Unicusano Focus 10 novembre 2015

Page 1

UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma

SP RT&RICERCA

ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL

I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK

Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano

Il personaggio Cavagnini lo sport è terapia

Il progetto La missione di Basket4ever

> A PAGINA 5

L’intervento

Sensibilizzare, informare e approfondire: il senso di questo progetto Cari Lettori, inizia oggi, martedì 10 novembre 2015, la pubblicazione del settimanale dell’Università Niccolò Cusano; fa seguito al successo dell’iniziativa dello scorso anno che ha avvicinato e raccolto in un’unica pagina quotidiana due mondi, sport e ricerca, apparentemente disomogenei ma legati dal fatto che riguardano la vita di moltissime persone.

dell’internazionalizzazione sia sotto il profilo didattico-operativo - al punto tale che è in atto un continuo allargamento delle sedi operative all’estero (Inghilterra, Francia, Spagna, ecc.) - sia nell’ottica del potenziamento e affinamento dell’attività di ricerca; ciò darà la possibilità di ampliare i contenuti dell’inserto e di migliorarne in modo significativo la qualità.

L’Università Niccolò Cusano e il Corriere dello SportStadio, quindi, continuano il loro impegno in un progetto che, pur presentando importanti innovazioni rispetto al precedente, è volto a raggiungere le medesime finalità: unire due diverse realtà e sensibilizzare l’ampia platea che segue lo sport alle tematiche tipiche della ricerca scientifica.

All’interno del Campus sono presenti numerosi centri di ricerca, tra cui si segnalano:

La novità assoluta è rappresentata dall’inserto settimanale, in uscita ogni martedì, che approfondisce in modo sistematico i temi richiamati, accogliendo al suo interno 8 pagine dedicate a sport, industria e ricerca e prestando la massima attenzione al loro sviluppo a livello nazionale e internazionale. Costante sarà la presenza di contributi di professori e ricercatori dell’Università che quotidianamente si impegnano nell’attività scientifica in campo ingegneristico, biomedico, economico, giuridico, storico, psicologico e sociale; ad essi si uniranno testimonianze e interviste ai maggiori esponenti del mondo della ricerca. I vertici dell’Ateneo sono fermamente convinti dell’imprescindibile necessità

Calcio, Serie D Nel girone H regna l’equilibrio > A PAGINA 4

sportivi

a vita

- il centro di ricerca medicoscientifica, dotato di macchinari e attrezzature di ultima generazione, proteso al raggiungimento di importanti risultati in campo nazionale e internazionale; - l’Unicusano Lab dell’area ingegneristica che, al pari del precedente, si caratterizza per risorse umane e macchinari di assoluta eccellenza. Notevole spazio è poi destinato a sport e disabilità per dare risalto ad aspetti importanti e spesso sottovalutati della vita sociale, a Persone che spesso non sono adeguatamente considerate e a imprese, ricercatori, medici e altri soggetti che si adoperano per agevolarle nella pratica, anche agonistica, dell’attività sportiva; le pagine dedicate a questi temi costituiscono un elemento distintivo e peculiare a cui la Niccolò Cusano tiene molto. Buona lettura. Fabio Fortuna, Magnifico Rettore Università degli Studi Niccolò Cusano

martedì 10 novembre 2015 www.corrieredellosport.it

> «La prima medicina contro il diabete è l’attività fisica, a ogni età»: parola di Stefano Baldini > L’oro di Atene 2004: «Aiutiamo i giovani a creare la cultura della prevenzione» > A PAGINA 2

l’intervista

sport e disabilità

Studenti universitari “rimandati” in stili di vita

Special Olympics integrazione a cinque cerchi

> A PAGINA 3

> A PAGINA 6

> A PAGINA 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.