UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL
I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK
Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano
Baseball per ciechi La scommessa degli All Blinds
Made in Italy Tecnica da numeri uno per sportivi paralimpici
> A PAGINA IV
martedì 29 dicembre 2015 www.corrieredellosport.it
Calcio, serie D UnicusanoFondi attacco senza uguali
> A PAGINA V
> A PAGINA VII
L’intervento
Lo sport è l’alleato del cervello Il cervello umano si restringe con l’avanzare dell’età, e tra i 30 e i 90 anni il suo peso diminuisce di circa 300 grammi. Un tasso più alto di restringimento può contribuire all’insorgere di patologie gravi, come la demenza o la depressione. Recenti ricerche, però, suggeriscono che possiede anche in età avanzata una notevole plasticità, vale a dire la capacità di modificare le proprie strutture e funzioni in seguito all’esperienza. I neurologi ci hanno insegnato che il cervello è simile a un muscolo: più lo alleniamo e meglio funziona. Viceversa, se smettiamo di usarlo questo va incontro a un processo di atrofizzazione. Studi recenti si sono posti l’obiettivo di esaminare gli effetti dell’attività fisica sulla morfologia e sulla funzione del cervello umano. Tali studi sembrano dimostrare che l’attività fisica influenza la farmacologia endogena del cervello e si avvale della sua naturale tendenza per la plasticità, anche in tarda età adulta. I neuroscienziati sostengono che l’effetto dell’attività fisica sulla plasticità del cervello potrebbe avere conseguenze non solo per le funzioni cognitive e la memoria, ma anche per molte condizioni psichiatriche e neurologiche. E’ quindi noto l’effetto benefico dello sport, non solo sul corpo ma anche sulla mente umana, ma resta da chiarire quali siano gli sport più efficaci per il benessere del nostro cervello e con quale intensità debba essere praticata l’attività fisica per avere risultati rilevanti. Le ricerche future risponderanno a queste domande. Prof.ssa Gloria Di Filippo Preside Facoltà di Psicologia Università Niccolò Cusano
vincent candela
il cuore di roma > Stasera all’Olimpico la sfida tra le leggende giallorosse, chiamate a raccolta dal francese per un nobile scopo: «Aiuteremo tanti bambini a fare sport»
> A PAGINA II
salute
Special olympics
Pochi esercizi per una mente in forma “smagliante”
Inversi, biologo tra gli Atleti: «Un’esperienza che arricchisce»
> A PAGINA III
> A PAGINA VI
INFO@FONDAZIONENICCOLOCUSANO.IT WWW.FONDAZIONENICCOLOCUSANO.IT
“
“
Senza Ricerca non esistono cure
xxx