- i n t e rv i s t e -
Il mondo si è fermato. E lo sport? Di questo (e molto altro) abbiamo parlato con Stefano Viganò, amministratore delegato di Garmin Italia. In occasione dell’evento che ha sancito i vincitori dei Beat Yesterday Awards 2020 _ di manuela barbieri
L
o scorso 15 dicembre, in occasione di un evento tenutosi a Milano riservato a un numero contingentato di giornalisti tra cui noi di Sport Press, Garmin Italia ha svelato i vin-
citori dei Beat Yesterday Awards 2020, selezionati tra ben oltre 240 candidature. L’azienda li supporterà in tutte le fasi di avvicinamento e preparazione della propria impresa, offrendo loro strumentazione e formazione tecnica, ma soprattutto la possibilità di confrontarsi con grandi nomi dello sport. Dai loro “tutor ispiratori” riceveranno preziosi consigli per realizzare i sogni di avventura, entrati nel 2020 in lockdown a causa del Coronavirus. Di come questo nemico invisibile abbia paralizzato il mondo e condizionato in modo rilevante la collettività e le abitudini comuni, ne abbiamo parlato con Stefano Viganò, amministratore delegato di Garmin Italia.
“Padroneggia il cycling, poi running, triathlon e nuoto. A seguire la camminata e l’escursionismo” Durante questa pandemia il mondo si è fermato. Lo sport inve-
accelerazione. Nel nord Europa, per esempio, si è registrato un
ce? Cosa è emerso dai dati degli utenti Garmin? Quali sono le
incremento del golf addirittura del 50%. Le privazioni hanno fat-
attività in calo e quelle in aumento nei diversi paesi del mondo?
to esplodere quella voglia di fare sport, forse prima un po’ laten-
A marzo, aprile e maggio, vietando di fare sport, il governo ita-
te oppure non presa in considerazione seriamente. Anche i più
liano ha preso una decisione contro l’interesse dei cittadini, se-
“indivanati”, passatemi il termine, e restii a uscire dalla propria
condo me. Scelta che, in termini di business, ha ovviamente in-
comfort zone hanno iniziato a muoversi, anche solo per andare
fluito anche sulle performance di Garmin Italia. Mentre nel resto
fuori a camminare. Da giugno a oggi, in Italia, la voglia di fare
dei paesi europei, dove lo sport era consentito mantenendo le
sport e di mantenersi in salute è cresciuta moltissimo. È un trend
distanze di sicurezza, abbiamo assistito a una vera e propria
che si è avviato molto bene e che non credo si limiti all’incentivo
Stefano Viganò, amministratore delegato Garmin Italia
I s e i p r o g e t t i v i n c i to r i d e i G a r m i n B e at Y est e r day Awa r d s 2 0 2 0 Samuele Meucci: da Firenze a Pejo facendo un tuffo nei ricordi
Erica Fre’: pedalando da Biella ad Assisi
Finisher di due Tor Des Géants e innamorato della Val di Sole (luogo dove, fin da bambino,
Una mamma che, dopo aver dedicato la vita alla propria famiglia, ora vuole raggiungere un
trascorre le vacanze estive), Samuele andrà da Firenze a Pejo in bici e a piedi, totalmente in
traguardo tutto per sé: andare in bici da Biella ad Assisi per poter dimostrare alle persone
solitaria.
che, se anche la vita ci abbatte, con impegno, fatica, e la giusta guida, i sogni si possono realizzare. Tutor ispiratore: il triatleta Daniel Fontana.
Paolo Cazzaro: il record dell’ora di paraciclismo Paolo, paratleta, tenterà il record del mondo su pista
Alessio Alfier: nuoto, bici e scalata
categoria Mc4 di paraciclismo. Tutor ispiratore:
Asmatico, Alessio percorrerà sette km a nuoto, pedalerà per 300 km in sella a una
Davide Cassani, il CT della nazionale italiana di
bici per raggiungere Pont in Valsavarenche (AO), e qui scalerà il Gran Paradiso
ciclismo.
per arrivare a Cogne, la sua seconda casa. Tutor ispiratore: l’alpinista Simone Moro, fresco dell’annuncio della sua nuova spedizione invernale sul Manaslu.
Nicolò Pancini e il padre: in moto intorno al Mar Mediterraneo Lui e il padre viaggeranno in sella a due moto
Nicola Livadoti e la moglie: una nuova vita a bordo di una barca
BMW R80G/S del 1986 per “circumnavigare”
Nicola e sua moglie nel 2016 hanno lasciato il lavoro e comprato una barca di 37
il Mediterraneo, tenendosi sempre il mare alla
anni, ristrutturata per offrire experience di cucina e sunset spritz tra le Cinque
sinistra, e partendo dal proprio paese di origine, Cairo Montenotte (SV). Tutor ispiratore:
Terre e Portovenere. L’obiettivo ora è renderla totalmente ibrida, offrendo ai propri ospiti
Alessandro Botturi, vincitore delle ultime due edizioni dell’Africa Eco Race.
un servizio ecosostenibile e rispettoso dell’ambiente che li ospita. Tutor ispiratore: il velista Giovanni Soldini.
––
38