2 minute read

GIANLUCA GASCA, WOODVIVORS

Next Article
CAMPING

CAMPING

Ferrino sostiene Woodvivors: l’Italia a passo di mulo con Francesco Paolo Lanzino

Elia Origoni Sei mesi in compagnia di due mule, un asino e il suo zaino, in giro per l’Italia, dall’isola di Pantelleria fino al Piemonte. È questa l’idea di Francesco Paolo Lanzino. Classe 1993, nato a Palermo, il siciliano ha deciso di unire la sua passione per il trekking e il turismo lento all’impegno sociale che, da sempre, lo porta ad aderire a progetti volti alla riqualifica del territorio extraurbano, alla riscoperta delle tradizioni, degli stili di vita, degli usi e costumi delle civiltà contadine. Il risultato del suo viaggio sarà pubblicato in un docufilm.

Advertisement

IL PERCORSO - 2.500 km a passo di mulo attraversando i maggiori parchi italiani: Pantelleria, Madonie, Nebrodi, Etna, Aspromonte, Sila, Pollino, Appennino Lucano, Gran Sasso, Majella, Monti Sibillini, Foreste Casentinesi, Appennino Tosco-Emiliano e Alpi Apuane.

Perché proprio con muli e asini? “Il mulo e le mulattiere sono da sempre una costante dell’Italia rurale da nord a sud. Viaggiare a piedi in compagnia di un mulo è come costruire un ponte fra passato e presente, ed entrare in sintonia con le diverse peculiari realtà sparse sul territorio italiano, rispettando le loro vite e individuando, di volta in volta, i dettagli e i loro aspetti più intimi”. Ferrino supporta Woodvivors con la fornitura di zaini da trekking, tende light, materassini ultraleggeri e abbigliamento tecnico con cui poter affrontare sei mesi in autonomia lungo il sentiero.

Linea 7000: viaggiare sostenibile con Gianluca Gasca

Il progetto di Gianluca Gasca (in foto), giornalista e scrittore, si chiama “Linea 7000” ed è interamente dedicato al racconto di come sia possibile viaggiare lungo il Sentiero Italia CAI in maniera responsabile, cioè utilizzando come mezzi di trasporto vengono utilizzati solamente quelli pubblici (treni, autobus) e, naturalmente, le proprie gambe. Lo fa attraverso otto trekking sostenibili e altrettanti brevi video aventi come protagonisti i principali Parchi Nazionali montani del nostro Paese: del Pollino, delle Foreste Casentinesi, d’Abruzzo, Majella, Gran Sasso, Sibillini, della Val Grande, Gran Paradiso, Stelvio, poi il Parco regionale delle Alpi Apuane e dell’Etna. Per otto volte, fra aprile e agosto Gianluca partirà da grandi città come Torino, Milano, Firenze, Roma, Napoli, Catania servendosi unicamente dei mezzi pubblici per raggiungere l’attacco dei sentieri. Con lui in questa avventura: Masters, Lowe Alpine, Ferrino e Garmin.

This article is from: