Si chiama Enduro ed è lo sportwatch Garmin dalle funzionalità sviluppate per rispondere alle esigenze dei trail runner delle lunghe distanze. Resiliente, come chi corre per più ore, a volte giorni
Advertisement
di Karen Pozzi
Un nome che evoca memorie di gare su lunghe distanze sterrate, affrontate con tutta l’energia necessaria per superare vette, vallate, cime e sentieri impervi. All’interno di Enduro troviamo il sistema di ricezione multi-GNSS che garantisce massima precisione su posizione e dati di spostamento, sensori ABC (altimetro, barometro e bussola), durata estremamente ampia della batteria, funzionalità di allenamento dedicate con monitoraggio delle prestazioni, analisi dei dati per atleti Pro.
I MUST HAVE DELL’ULTRA TRAIL
DURATA CON ESPOSIZIONE AL SOLE /
lo sportwatch dell’ultra runner non può abbandonare chi lo utilizza e deve giungere con lui al traguardo prefissato. Questo è possibile anche grazie all’impiego dell’innovativa lente a ricarica solare Power Glass, in grado di sfruttare l’energia della luce solare
Smartwatch mode: 50 giorni che si estendono a 65 con la ricarica solare Battery Save mode: da 130 giorni fino all’anno di autonomia GPS mode: uso continuo fino a 80 ore Max Battery GPS mode: fino a 300 ore di utilizzo
RESISTENZA E LEGGEREZZA /
un design pensato per garantire il massimo comfort a partire dal cinturino UltraFit in una trama di nylon elasticizzato, assicurato al polso da una serie di chiusure a strappo regolabili. Disponibile in due versioni: con lunetta e fondello in acciaio (72 g) e in titanio rivestito DLC (61 g)
PERFORMANCE /
in Enduro si concentrano le funzioni che Garmin ha rivolto fino a oggi al mondo degli sport outdoor, ora più specifiche per il mondo del trail running
• Stima VO2 Max Trail Running • ClimbPro Trail • Ultra Run App • Mountain bike • Recupero • Allenamenti giornalieri consigliati
SICUREZZA /
è possibile associare Enduro al comunicatore satellitare Garmin inReach Mini, avendo così la certezza di essere sempre rintracciabili, anche in quelle zone dove il proprio telefono non può funzionare per via dell’assenza di copertura telefonica
PUNTI DI VISTA
STEFANO VIGANÒ, AMMINISTRATORE DELEGATO DI GARMIN ITALIA
Nell’ultimo anno la partecipazione delle persone allo sport in generale è cresciuta notevolmente. Tra tutte le discipline cosa vi ha spinto a focalizzarvi proprio sull’ultra running? Durante il 2020, e in parte nel 2021, l’impossibilità di dedicarsi alla propria passione sportiva è stata quasi surreale. È evidente però che in questo scenario si sono aperte delle grandissime opportunità. I sedentari si sono avvicinati, complice il primo lockdown, all’allenamento funzionale in casa. Chi era abituato all’allenamento indoor in palestra ha riscoperto l’allenamento all’aperto. La frequentazione della montagna ha avuto un’impennata fin dalla scorsa estate. Chi invece era abituato già ad allenarsi e gareggiare ha visto crescere la voglia di tornare alle competizioni. La corsa in montagna, il trail running e il vertical sono discipline che erano già ampiamente seguite dai nostri prodotti multisport, in particolare dalla serie fēnix 6. Mancava nella nostra gamma un prodotto ottimizzato per l’endurance estremo, per l’ultra running, una disciplina che più di altre richiede particolari caratteristiche dal proprio sportwatch: leggerezza, resistenza e soprattutto durata. Con questo obiettivo è stato sviluppato e prodotto Garmin Enduro. Qual è la strategia per posizionarvi al meglio in questo segmento di mercato? L’obiettivo è quello di seguire le tracce di fēnix e rendere Enduro un vero e proprio brand: l’orologio di riferimento per l’ultra running. Una campagna pubblicitaria in corso ci accompagnerà fino alla fine della stagione. Vantiamo diversi ambassador che hanno avuto modo di testare la nostra tecnologia in passato e che ora utilizzano Enduro, uno fra tutti Oliviero Bosatelli, vincitore due volte del Tor des Géants. A proposito di TOR, siamo tornati quest’anno a essere sponsor dell’evento. L’altro grande evento 2021 è rappresentato da Lavaredo Ultra Trail. A supporto delle nostre risorse di marketing, c’è la nostra esperienza consolidata nel mondo dello sport a 360°. La particolarità della nostra azienda, quando parliamo di sportwatch, è l’approccio alle singole discipline. Le esigenze di ogni singolo sport sono la base di partenza per lo sviluppo del relativo profilo all’interno dell’orologio. Funzioni, app, dettagli in grado di dare un reale vantaggio all’atleta che lo indossa: dall’allenamento alla gara. Presenza agli eventi di riferimento: Lavaredo Ultra Trail e Tor des Géants. Perché proprio questi e quali pensate possano essere i feedback della vostra partecipazione? Sono due eventi di riferimento per i runner europei. Siamo sponsor di Lavaredo Ultra Trail da diversi anni, riteniamo sia la gara che ha saputo interpretare nel modo migliore lo sviluppo del movimento trail running e ultra in Italia. Il Tor des Géants è l’evento che evoca imprese epiche, non solo a livello europeo ma mondiale. Abbiamo fortemente voluto essere presenti quest’anno proprio per promuovere il nuovo sportwatch e la sua caratteristica di durata estrema, legandolo saldamente a una gara che mette a dura prova gli atleti e il loro equipaggiamento per diversi giorni. Retailer: avete in programma iniziative a supporto della vendita? Come favorite il “drive to store”? Ora che è possibile muoversi liberamente, oltre alla nostra campagna, stiamo organizzando degli eventi su punti vendita selezionati per presentare direttamente le caratteristiche di Enduro ai nostri clienti. Cosa pensi di Enduro e come ti trovi? Garmin Enduro è molto più di un orologio, molto più di uno sportwatch. Si tratta di un vero e proprio computer per lo sport e per il monitoraggio della salute. Ha tutto, dalle funzioni dedicate al trail running, ma anche a tante altre discipline, alle opzioni fitness. Imprescindibile la comodità una volta indossato, grazie al suo cinturino, e alla sua leggerezza. Ultima caratteristica, ma assolutamente non per importanza, la durata: tra una ricarica e l'altra passano parecchi giorni, nonostante un uso continuativo dello strumento. Qual è la caratteristica che apprezzi di più? Le sue caratteristiche migliori sono la durata della batteria e il cinturino, e poi ovviamente le grandi potenzialità del sistema ottimizzato per le gare ultra. Raccontaci la tua esperienza in una gara di lunga distanza. Come si è comportato Enduro? Si è comportato da vero professionista: nessun problema di durata batteria e talmente leggero da dimenticarsi di averlo al polso. Molto utile anche la possibilità di impostare i campi dati delle varie schermate, così da avere sempre a disposizione le informazioni più utili in base alle proprie esigenze.