3 minute read

I La “grande fotografia” proposta da Montura

OUTDOOR MAGAZINE PER #MONTURAMOVEMENT LA “GRANDE FOTOGRAFIA” PROPOSTA DA MONTURA

“TERRE ALTE”, STRAORDINARIA MOSTRA DI STEVE MCCURRY E LA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE “WARS”, CONFERMANO L’IMPEGNO E IL PRESTIGIO DEL BRAND ANCHE IN QUESTO SETTORE

Advertisement

A Trento un progetto inedito ospitato dal 19 giugno al 19 settembre dal Palazzo delle

Albere, con la main sponsorship di Montura, racconta la straordinaria carriera di Steve

McCurry. Dedicato alle terre e alle genti di montagna, “Terre Alte” è un viaggio tra le altitudini del mondo. L’Afghanistan, il

Tibet, la Mongolia, il Giappone, il Brasile, la

Birmania e poi le Filippine, il Marocco e lo

Yemen narrano le simbiosi tra popoli, animali e paesaggi secondo la cifra espressiva che ha reso

McCurry uno dei fotografi contemporanei più amati. In un percorso su due piani, 130 scatti descrivono il fascino della montagna, la fierezza dei suoi popoli, la struggente bellezza dei suoi paesaggi e l’incanto dei suoi silenzi. Le immagini documentano, con potenza inaudita, lo spirito delle vette, la sacralità, gli sguardi e la forza della vita in condizioni estreme. La mostra è arricchita dalla Icons Room, una stanza nella quale si ripercorre sinteticamente la carriera di Steve McCurry attraverso undici fra le più note opere fotografiche. Tra queste il celebre ritratto della “ragazza afgana” dallo sguardo magnetico, realizzata nel 1984. Terre Alte immortala l’incanto di un’opera d’arte, quella della natura, fatta di paesaggi di sublime bellezza e abitata con determinazione incrollabile dalla “gente di montagna”. Emerge con forza l’equilibrio dello stile di vita di popoli abituati a confrontarsi con due opposti, il pericolo e l’opportunità. Info: mart.it - montura.it.

Sempre in tema di “grande fotografia”, si segnala la nuova edizione di “Wars – War and Revolutionary Stories”, il concorso fotografico internazionale firmato dall’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo e da Montura, in collaborazione con InterSOS e Fondazione Museo storico del Trentino. Per questa seconda edizione, due le categorie previste: quella classica, dedicata ai fotoreportage dalle zone di guerra e di crisi; la seconda, dedicata al racconto della grande pandemia da Coronavirus. Due sezioni, un solo obiettivo: raccontare il mondo attraverso l’immagine. La giuria sarà formata da Francis Kohn, former AFP Director; Kelli Grant, Yahoo News Senior Photoeditor e Laurence Geai, foto giornalista, vincitrice dell’edizione 2019 di WARS. Il direttore artistico è Fabio Bucciarelli, fotografo e giornalista famoso per i suoi reportage che gli sono valso numerosi riconoscimenti

internazionali, tra i quali la Robert Capa Gold Medal e il World Press Photo. È possibile inviare i materiali entrando nei siti atlanteguerre.it e montura.it.

Al centro uno scatto di Steve McCurry

Sotto, foto di Laurence Geai, Mosul, vincitrice del Concorso WARS 2019

AL FORTE DI BARD “IL MONTE CERVINO: RICERCA FOTOGRAFICA E SCIENTIFICA”

In linea con il format del progetto L’Adieu des glaciers, la nuova mostra al Forte di Bard dal 9 luglio al 17 ottobre 2021 propone una narrazione con l’apporto di autorevoli ricerche scientifiche, rivolte alle trasformazioni climatiche, ambientali e antropiche in Valle d’Aosta. I curatori del progetto sono Enrico Peyrot, fotografo e storico della fotografia e il prof. Michele Freppaz dell’Università di Torino. Più di 70 studiosi hanno risposto all’invito a contribuire all’esposizione. Molti i temi trattati, tra i quali la valutazione dell’impatto del cambiamento climatico. Tra i capolavori fotografici esposti, le vedute realizzate a fine ‘800 da Vittorio Sella e Francesco Negri e le riprese contemporanee di Armin Linke e Olivo Barbieri.

Cosmo Pro JaCket

È la giacca ideale per l’alpinismo e le varie attività outdoor. Si tratta di un capo impermeabile da uomo con cappuccio. Realizzato in nylon Gore-Tex tre strati in poliammide 6.6 (119 g/mq), con costruzione Ripstop. Fornisce eccellente impermeabilità (28.000 mm water column), traspirabilità (RET < 6) e idrorepellenza, asciuga rapidamente ed è facile da pulire. Offre inoltre elevata resistenza all'usura. Dotato di un’apertura sottoascella con zip per una migliore areazione e accesso ai capi degli strati inferiori, nonché cappuccio con visiera e fascia aderente alla fronte rifinita con elastico e regolazione posteriore.

This article is from: