
4 minute read
I Le gare off-road sono “sicure”?
from Outdoor Mag 06 2021
by Sport Press
LE GARE TRAIL SONO “SICURE”?
La morte dei 21 atleti che lo scorso maggio stavano partecipando a una competizione di corsa in montagna in Cina, ci ha spinti a indagare la questione sicurezza. Parla Alessandra Nicoletti, organizzatrice del TORX
Advertisement
di Tatiana Bertera
Un episodio di quelli che lasciano l’amaro in bocca. “Una cosa gravissima, che non dovrebbe succedere”, è stato il commento dei tanti runner e organizzatori di eventi trail a cui, alla notizia della morte di 21 atleti per assideramento lo scorso 23 maggio durante lo svolgimento di una gara, si è gelato il sangue nelle vene. In poche, pochissime ore, la notizia ha fatto il giro del web e, di conseguenza, delle maggiori testate e siti di informazione di tutto il mondo. La gara, su cui pare si sia abbattuta una tempesta eccezionale, si svolgeva nella Foresta di pietra del Fiume Giallo, nei pressi della città di Baiyin, nella provincia di Gansu. Ma possibile che gli organizzatori e gli atleti non si fossero premuniti per far fronte al maltempo annunciato? Dei 172 partecipanti della gara - lunga 100 km su un tracciato tra i 2.000 e i 3.000 metri di quota - 21 non sono tornati a casa. Tra le vittime anche Liang Jing, vincitore negli ultimi anni di alcune maratone multiple, e Huang Guanjun, che aveva vinto i 42.195 km per i non udenti ai Giochi Paralimpici Nazionali 2019 a Tianjin. Il fatto di cronaca ci ha portati ad approfondire la questione sicurezza nelle gare trail con Alessandra Nicoletti, organizzatrice del Tor des Géants.
Cosa ha pensato non appena ha appreso questa notizia? Che non si può morire così. Esattamente cosa sia successo non si sa. Sta di fatto che l’accaduto dimostra una certa impreparazione sia da parte dell’organizzatore che dei corridori. Lei è alla testa di una delle gare più impegnative ed estreme (oltre che storiche) del mondo trail. Una macchina perfetta anche dal punto di vista della tutela degli atleti. Quante sono le persone che, nella settimana del Tor, garantiscono la sicurezza? Il nostro sistema prevede il coinvolgimento di molte persone: medici, infermieri, volontari di Protezione Civile, guide alpine. Tra tutti parliamo di circa 300 persone. Costoro fanno riferimento alla nostra base operativa dove sono presenti, h24 per tutta la durata dell’evento, i responsabili sanitari della sicurezza, della protezione civile e la direzione di gara. Come una gara si deve tutelare (anche) a livello giuridico? Seguendo le regole, preparando un piano di sicurezza e soccorso accurato – che viene approvato dalla AUSL della Valle d’Aosta la quale garantisce la copertura sanitaria (medici e paramedici) – mettendo in campo tutte le persone e i professionisti necessari e soprattutto facendo tanta comunicazione. Bisogna essere chiari con i corridori sulle difficoltà della prova, le problematiche che si potrebbero incontrare, l’importanza dell’esperienza personale e della preparazione fisica e dell’attrezzatura. Quali sono i pilastri su cui poggia tutto il servizio sicurezza? Prima di tutto bisogna conoscere il percorso e le sue criticità. Poi avere il personale su di esso. Accanto ai professionisti ci sono anche i volontari che contribuiscono alla rete di sicurezza, dalle "scope” ai volontari nei vari punti lungo il percorso, che verificano i passaggi. Altro fattore importante è la conoscenza delle previsioni meteorologiche locali giorno per giorno: il centro meteo regionale ce le fornisce giornalmente e vengono inviate a tutti i punti di ristoro, rifugi e basi vita. Altro aspetto importante è la comunicazione costante tra tutti i punti presidiati e la base operativa, garantita via radio. Cosa chiedete agli atleti in gara? Non chiediamo curriculum, ma nel nostro regolamento è più volte ricordato che “sottovalutare la propria preparazione psico-fisica, l’abbigliamento e l’attrezzatura può portare a conseguenze estreme, anche letali!”. Questo cosa significa? Che non è l’organizzatore a dover dire al corridore cosa deve avere nello zaino o cosa deve aver fatto prima di iscriversi ad una gara di trail. Quindi non c’è lista di materiale obbligatorio, al di fuori di poche cose salvavita, ma una lista di materiale che viene consigliato. Sta poi al corridore decidere cosa portarsi dietro in base al tratto di percorso che deve affrontare, al tempo che ci impiegherà e alle condizioni meteorologiche che ci saranno. Quali sono i punti in cui dislocate il personale addetto ai soccorsi? Dipende dal percorso e dalle sue caratteristiche. Sicuramente è meglio avere i soccorsi dislocati in quota, piuttosto che a valle. Si fa prima a scendere che a salire. Poi ci sono i punti difficili, con dei tratti esposti o una quota importante. Lì sicuramente deve essere previsto un presidio, con guide e soccorritori. Il TOR ha poi le basi vita in cui vengono allestiti dei PSA (Presidio Sanitario Avanzato) con medico e personale paramedico. Ci sono protocolli da seguire o esercitazioni nel corso dell’anno perché questa macchina funzioni al meglio? Tutti gli addetti alla sicurezza e soccorso sono professionisti. Gli aggiornamenti sono parte della loro professione. Quanto tempo può intercorrere, in media, tra la richiesta d’aiuto, l’arrivo dei soccorsi e l’arrivo in ospedale? Impossibile dirlo. Dipende da tanti fattori: condizioni meteo, giorno o notte, dove succede l’episodio. Cerchiamo di intervenire nel minor tempo e se necessario e possibile viene attivato l’elisoccorso per accelerare l'intervento. Avete avuto esperienze, in tutti questi anni, di soccorsi importanti? Sì, abbiamo avuto episodi difficili. Nel 2013 abbiamo avuto anche il decesso di un corridore. Ogni brutta esperienza viene analizzata e studiata per rivedere il sistema in generale e fare eventuali aggiustamenti. Ogni anno revisioniamo e aggiorniamo il nostro piano di sicurezza e soccorso, cercando di renderlo sempre migliore. Alessandra Nicoletti, organizzatrice Tor des Géants




