3 minute read

I Va’ Sentiero, il cammino diventa una serie tv

VA' SENTIERO, IL CAMMINO DIVENTA UNA SERIE TV

Otto puntate che raccontano il viaggio dei ragazzi che nel 2019 sono partiti alla scoperta del Sentiero Italia. 7.000 km in formato televisivo

Advertisement

di Sara Canali

Da quando è iniziata la loro avventura, Outdoor Magazine ne ha seguito le gesta fino ad arrivare alla media partnership di quest'anno che ne racconta da vicino le evoluzioni. Sono cresciuti i ragazzi di Va' Sentiero e non solo dal punto di vista anagrafico, ma anche nel loro obiettivo e intento di ridare vita ai 7.000 km del Sentiero Italia, l'itinerario di trekking più lungo al mondo, da troppo tempo uscito dai radar dei sentieri battuti. Oltre alla produzione di un video reportage e di un libro fotografico, oggi la narrazione del viaggio a passo lento del gruppo di ragazzi per scoprirne e documentarne i paesaggi, gli abitanti, le storie italiane diventa una serie tv. “Va’ Sentiero – L’Italia a piedi”, una produzione originale LaF, realizzata da Ascent Film, sarà in onda da lunedì 19 luglio alle ore 21.10 su LaF (Sky 135) e racconterà di questo viaggio e dell'idea audace dei suoi partecipanti: lasciare tutto per incamminarsi a piedi per le montagne italiane. Un totale di otto puntate di 25 minuti ciascuna per raccontare il percorso dalla genesi al suo compimento in un arco temporale di tre anni e che vedrà proprio quest'anno la sua conclusione. Oltre ai viaggiatori, protagonisti saranno i paesaggi suggestivi e le storie delle persone incontrate sul percorso, ovvero gli abitanti dei piccoli paesi attraversati, giovani e anziani, custodi di tradizioni e di cultura, testimoni di una vita immersa nella bellezza e nella natura, ma anche in uno stato di isolamento non privo di difficoltà e contrasti. Quello del camminare è così un gesto che si fa rivoluzionario in un mondo che spinge per la velocità, e ci rende consapevoli che al di fuori della frenesia esiste ancora un territorio di cui bisogna prendersi cura.

Il trekking diventa così elemento televisivo, evento questo che cattura il quadro preciso in cui attività come cammini e sentieri sono tornati a solleticare l'interesse di appassionati di montagna e non, nel tentativo di recuperare il “tempo perso” in questi due anni di pandemia e di riappropriazione dei propri spazi. “Va’ Sentiero – L’Italia a piedi” non è solo un diario di viaggio, ma anche il racconto delle persone che hanno deciso di intraprenderlo. Ogni episodio segue il percorso e l’evoluzione di uno dei ragazzi portando alla luce le dinamiche di un gruppo, nato un po’ per caso, che si è ritrovato a condividere un’esperienza collettiva unica: le amicizie e gli scontri, i momenti di sconforto o di tensione, la gioia condivisa per i traguardi raggiunti insieme, in quella che sarà, per voce di tutti, l’avventura più impegnativa e incredibile della loro vita. I primi quattro episodi – che raccontano il cammino del gruppo nelle regioni del Nord Italia – sono in onda a partire da lunedì 19 luglio alle ore 21.10 su LaF (Sky 135) e disponibili on demand su Sky e Sky Go e in streaming su NOW. Il programma prosegue in autunno con altri quattro episodi.

IL CAMMINO AL FEMMINILE

“Il nostro arrivo è previsto per il 25 settembre e Messina”, racconta Sara Furlanetto. “Faremo una grande festa. È da parecchio tempo che pensiamo al da farsi, da parte nostra vorremmo mantenere il format di Va' Sentiero, ovvero essere un team di comunicatori che usano il cammino come strumento per dare voce al territorio. L'elemento di storytelling vuole rimanere il cuore di Va' Sentiero”. Nel futuro anche l'idea di riuscire a creare dei contenuti ad hoc per ogni tranche del percorso per permettere la promozione dei territori. “La prima tranche di quattro puntate sarà trasmessa dal 19 luglio al 4 agosto e i protagonisti saranno i territori del nord Italia. Da metà settembre le altre quattro puntate di cui la prima mi avrà come protagonista. Tema: le donne e la montagna”. Il viaggio dei ragazzi non è stato solo un viaggio esteriore, ma anche interiore durante il quale i componenti del team hanno avuto modo di crescere anche come persone. “Quando riguardo foto e video mie del 2019 mi sembra di vedere una bambina. Sono maturata molto, ho preso sicurezza sulle mie capacità e il mio posto nel mondo. Ogni incontro è stato e sarà formativo e arricchente, ma potersi identificare in altre donne determinate è stato fantastico. Mi ha veramente dato una grande carica e spero sia solo l'inizio di una crescita senza fine”.

Sara Furlanetto

This article is from: