
5 minute read
I Ski Garden: una pista in Neveplast per sciare d’estate
CASCO, SCI, SCARPONI... E PANTALONI CORTI
Un progetto nato da due giovani professionisti della neve per offrire un preludio della stagione invernale. Con Ski Garden si può sciare, in piena estate, sui prati trentini
Advertisement
# di Erika Pozzi
Quando parliamo di sci estivo l’immaginario comune riporta alle figure di ghiacciai, sci club, allenatori e ragazzini che, all’alba, affollano le piste in alta quota per riuscire a preparare la stagione invernale che si accinge a iniziare. E invece no, a Mezzana, un paesino immerso tra le montagne trentine della Val di Sole, lo sci estivo è tutta un’altra storia. Si chiama Ski Garden Val di Sole ed è un progetto ideato da due amici e maestri, Matteo Taller e Diego Redolfi, pensato per offrire tutto ciò che si trova in un comune campo scuola invernale. Lezioni di sci e corsi, anche per chi è alle prime armi, su una pista sintetica in Neveplast, pensata per ricreare le stesse condizioni della neve reale. Un’opportunità che vuole essere un filo conduttore tra inverno ed estate, che consente al pubblico di “giocare d’anticipo”, offrendo la possibilità di imparare i fondamentali e sperimentare per arrivare pronti sulle piste innevate. Nessuna tuta pesante ma solo il casco, sci e scarponi, noleggiabili sul posto, maglietta a maniche corte e pantaloncini! A raccontarci il progetto e le prime sensazioni è proprio Matteo Taller, fondatore di Ski Garden Val di Sole e istruttore nazionale di sci alpino.
Quando e da cosa nasce questo progetto? Risale a circa un anno fa la chiacchierata che ha portato me e Diego a concepire Ski Garden Val di Sole. Siamo amici di vecchia data ed entrambi abbiamo trasformato la nostra passione, lo sci alpino, in un lavoro diventando professionisti in questo settore. Volevamo creare in Trentino qualcosa che, innanzitutto, fosse innovativo, e richiamasse l’inverno, così da creare un ponte tra le due stagioni che, nella nostra regione, sono fondamentali. Quindi perché non portare lo sci sui nostri prati?
In cosa consiste esattamente? Si tratta di una pista da sci artificiale in Neveplast: un manto sintetico innovativo che consente all’utente di sciare simulando le condizioni reali, grazie all’elevato grado di scorrevolezza, oltre a un coefficiente di attrito pari a quello della neve. Provare per credere! Importante per noi è anche sottolineare che il materiale posato sui prati vanta una certificazione positiva di impatto ambientale e non contiene sostanze dannose per la natura circostante. Inoltre siamo il più attenti possibile per far sì che si integri quasi totalmente con il contesto montano.
Per chi è pensato Ski Garden Val di Sole? Ski Garden Val di Sole è un’isola verde pensata proprio per le famiglie e i più piccoli in primis. Non è un caso che sia stata scelta Mezzana come location per dare il via al progetto, in quanto è estremamente accessibile sia a piedi che in bicicletta, grazie alla pista ciclabile adiacente. Il passaggio stimato è di circa 60.000 persone ogni estate, questo fa sì che, anche coloro che non si aspettano di poter sciare d’estate, scoprano Ski Garden e prenotino una o più lezioni di sci per se stessi o per i propri figli. Quest’estate abbiamo organizzato i corsi – proprio come succede nella stagione invernale – il martedì e il mercoledì. Per ovvie ragioni abbiamo un noleggio interamente dedicato all’interno del quale i nostri utenti possono dotarsi di tutta l’attrezzatura necessaria. Inoltre ci rivolgiamo anche alle categorie più giovani degli sci club, ovvero i Baby e i Cuccioli, che possono sfruttare la pista per fare allenamento o percorsi di addestramento, così da non arrivare impreparati alle uscite autunnali. È un modo inoltre per sciare molto di più e molto più spesso in quanto, oltre a ridurre le trasferte in ghiacciaio, è possibile sfruttare la pista anche tutti i giorni.
Come si struttura una pista da sci estiva sui prati della Val di sole? Ski Garden è composto da un’area Parco Primi Passi, che funge da vero e proprio campo scuola perché è fondamentale, anche se non siamo sulla neve, approcciare a questo sport con la corretta progressione tecnica. Dunque è imprescindibile una zona dotata della giusta pendenza (minima), completamente in sicurezza, che sfrutti il tapis roulant per la risalita. È allestita con giochi e strumenti utili, sia al maestro che all’allievo, per stimolare le capacità individuali in modo da costruire delle buone basi. C’è poi la vera e propria pista, con il 15% di pendenza: qui è possibile sciare come se ci fosse sul vero e proprio manto invernale, sia in autonomia che sfruttando le lezioni dei maestri per migliorare la propria tecnica. Questo è il tratto che dedichiamo, su prenotazione, anche alle squadre agonistiche. Infine vi è un’area allestita con il tubing, un percorso esclusivamente dedicato al gioco, in cui i più piccoli, insieme anche ai propri genitori, possono divertirsi e rilassarsi dopo una lezione di sci. A completare il tutto anche un piccolo bar al centro, per offrire un appoggio a tutti coloro che portano a sciare i propri bimbi.
Si tratta di una scommessa che mira a raccogliere i suoi frutti tra un po'. Un progetto a lungo termine insomma… Esattamente, questa prima estate è stata una “stagione zero”, utile soprattutto a lanciare il progetto e a far sì che le persone scoprissero che, con Ski Garden Val di Sole, è possibile anticipare la stagione invernale e sciare anche con 25 gradi. L’obiettivo futuro è quello di consolidare questa start up, in modo che diventi un vero e proprio punto di riferimento, un’attività che tutti possano prendere in considerazione come un “preludio” dell'inverno.
Chi sono i partner del progetto? Podhio, brand di abbigliamento sportivo, sponsorizza la First Step Area ovvero il campetto scuola, e fornisce il vestiario ai maestri di sci che operano in Ski Garden Val di Sole. A supporto invece della Ski Slope c’è Temrex, un gruppo di aziende che propone soluzioni per l’archiviazione e lo stoccaggio, anche compattabile. Anche la pista Tubing ha un suo sponsor ed è Acqua del Sole, un’azienda che riporta nelle fragranze tutti i profumi della nostra valle. Infine Ortholab con Stefano Duchini, che supportano il “magic carpet”, ovvero il nastrotrasportatore necessario alle risalite.
Qual è il bilancio della prima estate di Ski Garden Val di Sole? Più che positivo, è un progetto che ha riscosso successo sin da quando era ancora solo parole. Fondamentali sono stati i nostri partner che hanno scommesso su di noi e ci supportano da gennaio. I più entusiasti? I bambini e, di pari passo, i genitori. Ci riteniamo soddisfatti al 95%, giusto perché c’è sempre un margine di miglioramento.
Aprirete altri Ski Garden? È in cantiere, stiamo valutando possibili ulteriori location in quanto deve sempre trattarsi di punti strategici. Al centro, da sinistra, Diego Redolfi con Matteo Taller, fondatore di Ski Garden Val di Sole
