2 minute read

BRAND PROFILE

Next Article
FROM FASHION

FROM FASHION

RETHINK - RECYCLE - REDUCE

I tre concetti racchiusi nel progetto Re-HasH sono espressione di un accurato studio progettuale che coniuga il design alla migliore ricerca dei materiali

Advertisement

di Alessandro Marra

“Confezionare capolavori d’abbigliamento capaci di emozionare tanto chi già li indossa quanto chi lo farà al più presto”. Questa la sintesi della visione di F.G. 1936, azienda che si ritrova nel cuore della Val Vibrata ma, soprattutto, al centro di un distretto produttivo rinomato. Fondata oltre 60 anni fa dalla Famiglia Caucci, è sinonimo di ricerca e sperimentazione nel mondo del denim e del pantalone. La ragione sociale F.G. 1936 “nasconde” le iniziali di Giuseppa Fioravanti, moglie di Alberto Caucci e madre degli attuali titolari della società: Maurizio, Filippo e Ugo. Intraprendente, coraggiosa, capace di creare una realtà imprenditoriale di respiro internazionale, la famiglia Caucci ha saputo tramandare e capitalizzare di generazione in generazione un patrimonio di conoscenze e di “savoir faire”. L’azienda, che da sempre è attenta a garantire processi produttivi a basso impatto ambientale, ha lanciato nel gennaio 2020 la collezione Re-HasH “Rethink - Recycle - Reduce”, completamente dedicata al tema dell’ecosostenibilità. Rivoluzionaria in quanto pressoché anacronistico per gli standard qualitativi che propone, Re-HasH firma capi unici, da scoprire giorno per giorno. La nuova realtà di casa F.G. 1936 ha già sposato cause prestigiose come Green Pea, il primo green retail park al mondo - inaugurato l’anno scorso - nonché terzo progetto imprenditoriale della famiglia Farinetti. “Crediamo fortemente che si possa operare creando prodotti di eccellenza a basso impatto ambientale, da qui la scelta di utilizzare fibre come il tencel, derivante dalla polpa delle piante di eucalipto e minuterie prive di galvaniche. Una scelta etica che dovrebbe essere imprescindibile per qualsiasi azienda”, ha dichiarato Maurizio Caucci, ceo del brand. Che aggiunge: “Oggi è un nostro dovere essere attivi nella produzione di capi a basso impatto ambientale e crediamo che la comunicazione debba arrivare in modo chiaro al consumatore finale. Noi ci crediamo fortemente, Rethink - Recycle - Reduce è espressione di un accurato studio progettuale che coniuga il design esclusivo alla migliore ricerca dei materiali e nella quale il nostro heritage e il nostro know-how si uniscono per sostenere e promuovere il rispetto del pianeta”.

LA NUOVA COLLEZIONE

Nella ss 22 la proposta eco-sostenibile di Re-HasH viene ampliata e al denim ecofriendly vengono affiancati capi prettamente sportswear, introducendo una capsule di felpe e sweat pants realizzati in cotone organico. Le migliori tele certificate e sviluppate con un approccio eco sostenibile danno vita a cinque tasche e chinos e sono realizzate in cotone organico, cotone poliestere ed elastame riciclati e tencel. Esclusiva di stagione è la canapa italiana, parte integrante del patrimonio storico nella produzione della tela di jeans in Italia. Tra le riconferme la linea Active, già presentata nella fw 20-21. La collezione esplora l’evoluzione del menswear e indaga le infinite potenzialità di tessuti tecnici come il misto nylon e popeline cotone e nylon. Pantaloni, felpe, giubbotti e bermuda, altamente performanti, sono studiati con una visione più trasversale e d’ispirazione leisurewear e pensati per essere indossati in ogni tipo di situazione e con ogni look: da quello più formale a quello più casual e sportivo.

In alto: Maurizio Caucci, ceo di F.G. 1936 In basso a sinistra: total look Re-HasH Rethink - Recycle - Reduce In basso a destra: un dettaglio del denim

This article is from: