Congiuntura e Pubblicità Rapporto giugno2013

Page 1

Rapporto del 20 agosto 2013, sui dati del giugno 2013

CONGIUNTURA ECONOMICA E INVESTIMENTI PUBBLICITARI 2013 Sintesi del rapporto fondato sui dati del giugno 2013 Le pagine iniziali sono destinate al lettore frettoloso poiché riportano in estrema sintesi quanto dettagliatamente esposto nel completo rapporto delle pagine successive.

• •

• •

• •

Persiste l’attenuazione delle variazioni tendenziali negative che da alcuni mesi conforta, sia pure con qualche occasionale eccezione, la generalità dei comparti economici,. Si conferma così il diradarsi delle nubi che da tempo incombono sullo scenario congiunturale lasciando così intravvedere l’avvicinarsi del punto di risalita dalla recessione. Lo annuncia anche l’evoluzione del PIL le cui previsioni passano dal -1,4% per il 2013 al +0,7% per il 2014, anche grazie al determinante sostegno della domanda estera soprattutto dei paesi extra UE. Inoltre, gli aggiornati calcoli sulle serie delle contrazioni della produzione industriale avvertono che i tempi della loro conversione nell’auspicato segno positivo (il cosiddetto punto di svolta) si stanno stringendo per la generalità dei comparti e in particolare per i beni di consumo. Il punto di svolta del totale della produzione industriale sarebbe atteso intorno al terzo trimestre. Nel periodo gennaio-giugno 2013 la variazione tendenziale del totale della produzione industriale ha raggiunto il -4,0% lasciandosi alle spalle il -4,4% del precedente periodo gennaio-maggio, proseguendo così il cammino sulla strada del miglioramento in atto da qualche mese e che abbraccia la quasi totalità dei comparti industriali. Nel primo semestre del 2013 si rileva una contenuta flessione tendenziale per l’export (-0,4%) mentre l’import è in marcata diminuzione (-7,0%). Si tratta di variazioni cui hanno partecipato in determinante misura i mercati extra Ue poichè i mercati dei paesi UE denunciano una maggiore e persistente debolezza. La tendenza comunque positiva del commercio con l’estero viene evidenziata dal saldo positivo per il primo semestre 2013; saldo che raggiunge i 12,3 miliardi e, al netto dei prodotti energetici, sfiora i 40 miliardi. I prezzi alla produzione dei prodotti industriali risentono ancora della debolezza dei mercati; in modo particolare risentono della debolezza dei mercati dell’Area euro. Infatti, il primo semestre del corrente anno si chiude con un -0,9% per l’Area euro, mentre si chiude con un -0,1% per l’Area non euro. Nel mese di luglio 2013, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta del + 0,1% su base mensile e resta stabile al + 1,2% su base annua (la stima provvisoria era +1,1%). L’andamento dell’inflazione è la sintesi di spinte di segno opposto: da una parte, i rallentamenti delle dinamiche tendenziali dei prezzi di tutte le tipologie di servizi, dall’altra l’accelerazione della crescita su base annua dei prezzi di gran parte delle tipologie di beni e in particolare degli energetici non regolamentati. Le positive tendenze dell’attività industriale non hanno ancora influenzato l’andamento dell’occupazione, Infatti, a giugno il tasso di disoccupazione si attesta al 12,1%, in diminuzione di -0,1 punti percentuali rispetto a maggio e di +1,2 punti nei dodici mesi. Il tasso di disoccupazione dei 15- 24enni, è pari al 39,1%, in aumento di +0,8 punti percentuali rispetto a maggio e in aumento di +4,6 punti rispetto al giugno 2012. Gli investimenti pubblicitari hanno presentato contrazioni tendenziali mensili a due cifre percentuali: esordendo in gennaio con un -15,5%, per raggiungere il massimo del -22,4% a marzo, mentre nel trimestre successivo le contrazioni mensili si sono alquanto ridimensionate chiudendo a giugno con un -16,5%. Per conseguenza, le variazioni tendenziali di periodo si sono sempre mantenute fra un minimo del 15,5% ed un massimo del -18,8% di marzo per ridimensionarsi nei mesi successivi toccando infine il -16,7% di giugno. Un opportuno trattamento statistico (costituito da una polinomiale di 3° grado con un C.C. pari a 0,78) ha portato ad una stima previsiva del -10,3% degli investimenti pubblicitari 2013/2012, confermando sostanzialmente la stima formulata nel mese scorso che, comunque, risulta meno 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Congiuntura e Pubblicità Rapporto giugno2013 by mario modica - Issuu