ATELIER PROGETTAZIONE URBANA MATERIAL STORIES WATER GEOGRAPHY URBANISTICA LAUREA IN ARCHITETTURA
Atelier Progettazione Urbana | Material Stories | Politecnico di Torino | Laurea Triennale in Architettura | Prof. Cristina Bianchetti | Prof. Nicola Russi | Collaboratori: Luis Martin, Zoe Marraffa, Camilla Rondot, Paolo Bianco, Mattia de Angelis, Erica Intellini, Alessandro Corbino, Francesco Costantin | Studenti:
01 02 03
LA FORMA DELL’ACQUA
1.1_Le acque dell’arco alpino ed i centri abitati
1.2_Le acque del Monte Bianco
1.3_Lo spazio del fiume
IL CAMBIAMENTO DELL’ACQUA
2.1_La siccità e le precipitazioni
2.2_L’evoluzione dei ghiacciai della Valle d’Aosta
2.3_L’acqua dov’era e dov’è
L’USO DELL’ACQUA
3.1_La macchina produttiva
3.2_L’uso del suolo
3.2.1_La provenienza dell’acqua
3.2.2_Il riuso degli invasi
3.2.3_La rinaturalizzazione dei corsi d’acqua
3.2.4_L’idrogeno verde
04
CONTENERE IL FIUME CONCEDENDO SPAZIO
4.1_Ciò che si porta dietro il fiume
4.2_Il tessuto attorno al fiume
4.3_L’intreccio
4.4_La città sommersa
4.5_Planimetria generale
4.6_Pianta, sezione, naturalità
4.7_Scenari
L’acqua dov’era e dov’è?
L’acqua come elemento naturale e fonte di vita è mutata particolarmente nel tempo per cause esterne. Si presenta in ogni forma e in ogni dove, attraverso i ghiacciai, fiumi, torrenti, tutti collegati tra loro come una grande macchina produttiva e naturale.
Nella regione della Valle D’Aosta e non solo, l’acqua come elemento principale, si estende attraverso confini limitrofi italiani.
Tutti gli elementi che compongono i fiumi confluiscono nella Dora Baltea, il fiume principale che accompagna il fondo valle della Valle D’Aosta e che sfocia nel Po; questo corso d’acqua si presenta irregolare e imprevedibile, proprio per questo è complesso riuscire a comprendere le sue esondazioni, spesso in prossimità dei centri abitati, che si riversano su terreni coltivabili e non.
Con il corso degli anni si è potuto vedere una differenza molto rilevante nell’evoluzione dell’acqua e nei suoi stati di aggregazione, tra questi lo scioglimento dei ghiacciai è, forse, uno degli esempi più evidenti della causa. Infatti, con lo scorrimento del tempo vi è stata la tendenza alla modifica dei ghiacciai verso il fondo valle, che man mano si sono ristretti sempre di più.
In parallelo con lo scioglimento dei ghiacciai, dato anche dall’innalzamento delle temperature, soprattutto nel fondo valle della Valle D’Aosta si è visto un netto cambiamento sia nelle precipitazioni, che sempre più frequentemente scarseggiano, che nella grande siccità del terreno. Con quest’ultima, negli ultimi anni, vengono ricercate delle soluzioni per poterla accompagnare, in quanto non può essere contrastata, proprio per questo, nella Valle D’Aosta, vi sono dei progetti che tentano di accumulare più acqua possibile in previsione dei prossimi anni, in cui sarà sempre meno. Tra questi, analizzando il territorio, si è potuto comprendere che delle strategie proposte sono proprio il riuso di cave
2 3
La forma dell’acqua
4 5 01
dell'arco alpino
Maggiori centri urbani
Maggiori centri urbani
fiumi, laghi
Ingolstadt Trieste Ancona Strasburgo Vöcklabruck Ingolstadt Torino Pavia Venezia Genova Ginevra Firenze Aosta Courmayeur Trento Trieste Bologna Perugia Ancona Losanna Berna Costanza Zurigo Lucerna Thun Strasburgo Basilea Friburgo Monaco di Baviera Salisburgo Innsbruck Ulma Augusta Mulhouse Tubinga Bolzano Vöcklabruck Passavia Landshut Padova Vicenza Verona Como Cuneo Asti Vercelli Novara Biella Yverdon-les-Bains Montbéliard Épinal Piacenza Cremona Vigevano Casale Monferrato Ferrara Mantova Milano
Ghiacciai
Torrenti,
Ghiacciai
0km 100km
Torrenti, fiumi, laghi
1.2 Le acque del Monte Bianco
Monte Bianco
Aosta
Ginevra
Annecy
Chamonix-Mont-Blanc
Albertville
Courmayeur
Sion
Edificato Corsi d’acqua Ghiacciai
0km 9km
Laghi
1.3 Lo spazio del fiume
2.1 Lo spazio del fiume
Laghi e fiumi
Edificato
Probabilità inondazioni
Bassa Alta
Laghi e fiumi
Edificato
Probabilità inondazioni bassa
Probabilità inondazioni alta
0km 10km
12 13 02
Il cambiamento dell’acqua
2.1 La siccità e le precipitazioni
14 15
Andamento altezza neve 2009 - 2010 2018 - 2019 Andamento precipitazioni 2009 - 2010 2023 Temperatura media 2010 2019 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Altezza neve caduta (cm) 0 200 400 600 800 1000 1200 Neve caduta - annuale - Courmayeur 2290 m s.l.m 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 0 50 100 150 200 Altezza neve caduta (cm) Altezza neve - annuale - Courmayeur 2290 m s.l.m Pioggia Totale Annuale di Aosta 1891 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011 2021 100 200 300 400500 600 700800 Pioggia (mm) 10 5 1980 1990 2000 2010 2020 1975 T (°C) Temperatura media annuale - Saint-Christophe Andamento altezza neve 2009 - 2010 2018 - 2019 Andamento precipitazioni 2009 - 2010 2023 Temperatura media 2010 2019 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Altezza neve caduta (cm) 0 200 400 600 800 1000 1200 Neve caduta - annuale - Courmayeur 2290 m s.l.m 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 0 50 100 150 200 Altezza neve caduta (cm) Altezza neve - annuale - Courmayeur 2290 m s.l.m Pioggia Totale Annuale di Aosta 1891 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011 2021 100 200 300 400500 600 700800 Pioggia (mm) 10 5 0 1980 1990 2000 2010 2020 1975 T (°C) Temperatura media - annuale - Saint-Christophe Andamento altezza neve 2009 - 2010 2018 - 2019 Andamento precipitazioni 2009 - 2023 Temperatura media 2010 2019 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Altezza neve caduta (cm) 0 200 400 600 800 1000 1200 Neve caduta - annuale - Courmayeur 2290 m s.l.m 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 0 50 100 150 200 Altezza neve caduta (cm) Altezza neve - annuale - Courmayeur 2290 m s.l.m Pioggia Totale Annuale di Aosta 1891 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011 2021 100 200 300 400500 600 700800 Pioggia (mm) 10 5 0 1980 1990 2000 2010 2020 1975 T (°C) Temperatura media - annuale - Saint-Christophe Neve caduta (cm) 1000 - 2500 200 - 1000 0 - 200 Precipitazioni (mm) 1200 - 1400 1000 - 1200 800 - 1000 Temperatura (°C) da < -9 a -3 da -3 a 3 da 3 a 9 da 9 a > 12 600 - 800 < 600
2.2 L’evoluzione dei ghiacciai della Valle d’Aosta
16 17 0 2 km 8 km
Ghiacciaio del Brenva (2014)
Ghiacciaio del Brenva (1897)
Ghiacciaio del Prè de Bar (1993) Ghiacciaio del Prè de Bar (2012)
Ghiacciaio del Prè de Bar (1897)
Aosta
Courmayeur
Ghiacciaio del Brenva
Ghiacciaio della Valletta
0 2 km 8 km
Ghiacciaio del Prè de Bar Monte Bianco
Ghiacciaio della Valletta (2022)
0 2 km 8 km 0 2 km 8 km 0 2 km 8 km 0 2 km 8 km 0 2 km 8 km 0 10 km 20 km
Ghiacciaio della Valletta (1974)
1820 1920 1947 1999 2012 0km 20km
L’acqua dov’era e dov’è
2014 2022 2012 2022 2022 2016 45°43'34.91"N 7° 5'32.11"E 45°43'6.47"N 7°15'50.97"E 45°43'36.75"N 7°18'11.41"E
0km 10km
2.3
L’uso dell’acqua
20 21 03
3.1 La macchina produttiva
3.1 Macchina produttiva
20 km
3.1 Macchina produttiva
0km 10km
Impianti di depurazione Dighe Sorgenti Centrali idroelettriche
Impianti di risalita Piste da sci Industrie Campi coltivati Boschi Pascoli
2.2 L’uso del suolo
0km 10km
Foresta Roccia Pascolo naturale Prato/pascolo Acqua Ghiacciaio Edificato
Schema di circolazione idrica:
3.2.1 La provenienza dell’acqua
Da dove proviene l’acqua: Uso acque sotterranee: mc di acqua usata: Uso acque superficiali:
Schema di circolazione idrica:
Sorgente Pozzo Falda
Schema di circolazione idrica:
Da dove proviene l’acqua: Uso acque sotterranee: mc di acqua usata: Uso acque superficiali:
Da dove proviene l’acqua: Uso acque sotterranee: mc di acqua usata: Uso acque superficiali:
Falda sotteranea 21.1%
Falda super ciale 78.9%
Falda sotteranea 21.1%
Falda super ciale 78.9%
Falda sotteranea 21.1%
Falda super ciale 78.9%
Uso irriguo 41%
Uso civile 39%
Uso industriale 20%
Uso irriguo 41%
Uso civile 39%
Uso industriale 20%
Uso irriguo 41% Uso civile 39%
Uso industriale 20%
Idroelettrico 76%
Uso irriguo 20%
Potabile e altri usi 2%
Idroelettrico 76%
Uso irriguo 20%
Potabile e altri usi 2%
Idroelettrico 76% Uso irriguo 20% Potabile e altri usi 2%
Idroelettrico 20.000.000
Irrigazione 3.500.000 Sorgenti 60.000
Idroelettrico 20.000.000
Irrigazione 3.500.000 Sorgenti 60.000
Idroelettrico 20.000.000
Irrigazione 3.500.000 Sorgenti 60.000
Pozzo
Sorgente
Falda
Sorgente Pozzo Falda
0km 10km
3.2.2 Il riuso degli invasi
CAVE
CAVE
Da una cava dismessa a un bacino per la difesa idrogeologica e l’irrigazione
Da una cava dismessa a un bacino per la difesa idrogeologica e l’irrigazione
Da una cava dismessa a un bacino per la difesa idrogeologica e l’irrigazione
Raccolta acqua
Da una cava dismessa a un per la difesa idrogeologica l’irrigazione
Da una cava dismessa a un per la difesa idrogeologica l’irrigazione
Cave superficiali estrazione minerali
Cave profonde estrazione minerali
Cave superficiali estrazione minerali
Cave profonde estrazione minerali
Cave profonde estrazione acqua
Un piano di invasi contro la siccità
Un piano di invasi contro la siccità
Un piano di invasi contro la siccità
- Irrigazione
- Irrigazione
E' quello allo studio con il progetto interreg "Alcotra Becca", acronimo
- IRRIGAZIONE
- IRRIGAZIONE
- ENERGIA
- IMMAGAZZINARE
Un piano di invasi contro la siccità
- ENERGIA
- ENERGIA
- IMMAGAZZINARE
- IMMAGAZZINARE
E' quello allo studio con il progetto interreg "Alcotra Becca", acronimo
+ Prè-Saint-Didier
E' quello allo studio con il progetto interreg "Alcotra Becca", acronimo + Courmayeur + Prè-Saint-Didier
Cave superficiali estrazione acqua Campi coltivati
Pascoli
Pascoli
Campi coltivati
+ Morgex
+ La Salle
+ Avise
+ Leverogne
Un piano di invasi contro la siccità
Un piano di invasi contro la siccità
Reimpiego acqua
Recupero cave Raccolta acqua Reimpiego acqua
- Energia
- Energia
- Immagazzinare
- Immagazzinare
E' quello allo studio con il progetto interreg "Alcotra Becca", acronimo di "Bacini ecologicamente sostenibili e sicuri"
E' quello allo studio con il progetto interreg "Alcotra Becca", acronimo di "Bacini ecologicamente sostenibili e sicuri"
- Irrigazione
Cave Recupero cave Raccolta acqua Reimpiego acqua di "Bacini ecologicamente sostenibili e sicuri"
- Energia
- Immagazzinare
E' quello allo studio con il progetto interreg "Alcotra Becca", acronimo di "Bacini ecologicamente sostenibili e sicuri" +
+ Nus + Fenis
+ Courmayeur + Prè-Saint-Didier
Cave profonde estrazione acqua Pascoli
Cave
Recupero cave Raccolta acqua Reimpiego acqua
+ Courmayeur + Prè-Saint-Didier
Cave
+ Courmayeur Aosta
+ Champagne + Chavonne
CAVE Recupero cave
0km 10km
3.2.3 La rinaturalizzazione dei corsi d’acqua
Aymavilles
Donnas
Aosta Ollomont
Barliard “Progetti per la sistemazione idraulica dei torrenti Berruard e Buthier”
“Utilizzo a scopo irriguo e idroelettrico delle acqua del Ru d’Arberioz”
0km 10km
esondazione
“Intervento con le risorse del Pnrr per la sistemazione idraulica della Dora Baltea”
Bassa probabilità di
Alta probabilità di esondazione
3.2.4 Idrogeno verde
3.2.4 L’idrogeno verde
3.2.4
3.2.4 Idrogeno verde
"Area Ex Multibox” - Località Autoporto - Pollein
"Area Ex Multibox” - Località Autoporto - Pollein
"Area a sud dello Stadio Comunale Brunod" - Châtillon
Progetto per il recupero di zone industriali abbandonate c.d. "siti orfani"
Progetto per distributore di idrogeno
Progetto per il recupero di zone industriali abbandonate c.d. "siti orfani"
Linea autobus Pont-Saint-Martin - Aosta - Courmayeur
Progetto per distributore di
Area "ex Balzano" - Verrès
Progetto per il recupero di zone industriali abbandonate c.d. "siti orfani"
Progetto per distributore di idrogeno
Progetto per distributore di idrogeno
Linea autobus Pont-Saint-Martin - Aosta - Courmayeur
Investimenti Valle d'Aosta con fondi PNRR Morgex La Salle
Investimenti Valle
3.2.4 Idrogeno verde
idrogeno
Avise
Idrogeno verde
Corsi d'acqua
Investimenti Valle d'Aosta con fondi Morgex La
Dora Baltea Edificato
Salle
Avise
Edificato Investimenti Valle
Morgex La Salle Area "Ex
Corsi d'acqua Dora Baltea
Saint-Pierre Villenueve Arvier
Aosta Sarre Avise
Baltea Edificato Nus Saint-Marcel Quart Saint-Pierre Villenueve Arvier Morgex La Salle Pollein
Corsi d'acqua Dora
0km 10km
Contenere il fiume concedendo spazio
34 35 04
4.1 Ciò che si
il
0km 7km
porta dietro
fiume
tessuto attorno al fiume
4.2
Il
0km 1km
Corsi d’acqua Edificato Pascolo
4.3
0km 5km Edificio
L’intreccio
inondato Edificio non inondato Infrastrutture
Dora Baltea
4.4 La città sommersa
42 43
0km 1km
4.5 Planimetria generale 0m 500m
Derby - Villaret
4.6 Pianta, sezione, naturalità
naturalità diffusa naturalità controllata abitato
Dora Baltea naturalità diffusa naturalità controllata sponda sponda
naturalità diffusa naturalità controllata abitato
naturalità diffusa naturalità controllata abitato
sponda
sponda naturalità diffusa abitato
naturalità diffusa naturalità controllata abitato
Dora Baltea naturalità diffusa naturalità controllata sponda sponda
Dora Baltea naturalità diffusa naturalità controllata sponda
Dora Baltea naturalità diffusa naturalità controllata sponda
naturalità diffusa naturalità controllata abitato
Dora Baltea naturalità diffusa naturalità controllata sponda
Dora Baltea naturalità diffusa naturalità controllata sponda sponda
a sinistra:
Naturalità diffusa: castagno, acacia, gramigna e festuca alta
a sinistra:
Naturalità controllata: castagno, ontano nero, gramigna e festuca alta Sponde Dora Baltea: frassino comune, acacia, tiglio, gramigna e festuca alta
Naturalità diffusa: castagno, acacia, gramigna e festuca alta
Naturalità controllata: castagno, ontano nero, gramigna e festuca alta Sponde Dora Baltea: frassino comune, acacia, tiglio, gramigna e festuca alta
46 47
0m 100m
48 49 4.7 Scenari
50