Documenti e studi 16

Page 1

Doc&Studi16_Coperta

6-09-2007

14:18

Pagina 1

Francesco CONIGLIARO insegna Filosofia Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Palermo. Pubblicazioni principali: Immanenza e trascendenza del soprannaturale in Rosmini, Palermo 1973; La struttura apriorica della mens, Palermo 1977; (In collaborazione con G. Barbaccia) La comunità politica, Palermo 1979; Il "caso" Salvatore Di Bartolo teologo palermitano, Palermo 1982; La situazione del discorso. Critica, conoscenza, emancipazione, Palermo 1983; La politica tra logica e storia. Il pensiero filosofico-politico di Antonio Rosmini, Palermo 1985; Ermeneutica e teologia, Roma 1986; Sulla nave di Odisseo. Saggio su Ernst Bloch, Palermo 1990; Un gioco senza regole. Chiesaéschaton, potere-persona, Palermo 1992; Chiesa e società in Giuseppe Lo Cascio, Palermo 1994; Dominium terrae. L’uomo nel mondo della natura, Torino 1998; Un secolo di teologia in Sicilia, San Cataldo (Caltanissetta) 1998; La libertà. Estasi e tormento, Torino 2001; Libertà male Dio, Monreale (Palermo) 2002; Giuseppe Lo Cascio. Azione pastorale ed impegno sociale, Palermo 2002; Chi ci salva? Articulus stantis et cadentis ecclesiae, Monreale (Palermo) 2003.

L’intento di J. Habermas è di trovare una forma soddisfacente di integrazione per la società moderna complessa e pluralista. La prospettiva assunta è post-metafisica e procedurale e, in quanto tale, contraria a qualsiasi prospettiva filosofica, sociologica e politica che pretenda di spiegare e di progettare il mondo all’interno di un unico quadro teorico. La situazione di “dis-accordo razionale” che ne consegue non trova Habermas rassegnato di fronte a concezioni riduttive della ragione. La sua proceduralità non è un pragmatismo scettico. La via da lui scelta è quella della razionalità comunicativa, che è tutt’altro che strumentale, si attiva con il medium del linguaggio e prospetta un’intesa nel futuro. Per Habermas l’eredità del lógos è irrinunciabile. Ne sono figure portanti il soggetto, l’intersoggettività, la trascendentalità, l’universalità, l’eticità ed anche il fattore religioso, considerate un poderoso potenziale razionale racchiuso nella vita quotidiana, un autentico livello teorico della prassi ed una preziosa riserva per la comunicazione: preservano i vari tipi di Diskurs della comunità intersoggettiva dalla banalità della chiacchiera e dal dramma dello scacco. Tutte queste figure, riproposte dal nostro francofortese secondo il modulo procedurale-comunicativo e, pertanto, al di fuori della prospettiva metafisica, dell’impostazione mentalistica, dell’orientamento deontologico e della concezione teistico-teologica, vengono messe a tema non solo in forza di istanze filosofiche ma anche per la duplice esigenza di sottoporre ad un supplemento di riflessione l’ordine fattuale e di attivare una adeguata e feconda spinta controfattuale. La controfattualità è, a motivo delle implicazioni che contiene e dei problemi che solleva, gravida di dati non empirici ed emergenti nell’empirico e vi gioca un ruolo mediante moduli pragmatici, ma attivando tensioni non-contemporanee ineliminabili. La controfattualità assolve un compito molteplice: quello teoretico di resistere alle aggressioni livellatrici dell’empirico, del funzionale e del sistemico e quello dialettico di mettere in luce nodi problematici e nostalgie. Assolve altri due compiti: quello diagnostico di recare all’evidenza insufficienze teoretiche del pensiero habermasiano e quello esplorativo di dare indicazioni circa le numerose tracce di ulteriorità che vi si trovano.

Pubblicazione realizzata con il contributo della Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione

000000

€ 12,50

PROCEDURALITÀ E TRASCENDENTALITÀ IN J. HABERMAS

FRANCESCO CONIGLIARO

PROCEDURALITÀ E TRASCENDENTALITÀ IN J. HABERMAS UNA TENSIONE NON-CONTEMPORANEA E IL SUO SIGNIFICATO ANTROPOLOGICO, ETICO E POLITICO

STUDIO TEOLOGICO S. PAOLO CATANIA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Documenti e studi 16 by Studio Teologico S. Paolo - Issuu