Sud Est Welcome Magazine

Page 1

numero sette - supplemento al periodico

edito da Ycama srl

ur py yo e co fre

Terra d’ingegno e di emozioni Land of genius and inspiration






8

16

Le Gole dell’Alcantara

Sud Est a misura di bambino

Alcantara Gorge

Sud Est for kids

20

The South East most beautiful Beaches Le più belle Spiagge del Sud Est

24

Siracusa, on the traces of a millennial stratification Siracusa, sulle tracce di una stratificazione millenaria

32 From the inventions of

Alcantara Gorge and the nature reserves of the Sud Est Le Gole dell’Alcantara e le riserve naturali del Sud Est Sud Est for kids Sud Est a misura di bambino The South East most beautiful Beaches Le più belle Spiagge del Sud Est Siracusa, on the traces of a millennial stratification Siracusa, sulle tracce di una stratificazione millenaria From the inventions of Archimedes to the machines of Leonardo Dalle invenzioni di Archimede alle macchine di Leonardo Carlo Izzo, art in his hands Carlo Izzo, l’arte nelle mani a Perfect Day in Ortigia Una giornata ideale in Ortigia Via Roma, the pulse of Ortigia Via Roma, cuore di Ortigia Via Cavour, ancient way of arts and tradictional crafts Via Cavour, l’antica strada dei mestieri Don Camillo Restaurant, 30 years of modern historicity Ristorante Don Camillo, 30 anni di moderna storicità Eno’ntelodico, La Vineria Cafè Eno’ntelodico, La Vineria Cafè Per Bacco...! Per Bacco...! The Wonders of Brucoli Brucoli e le sue meraviglie

8 16 20 24

32 40 44 52 58

62 66 70 74

Archimedes to the machines of Leonardo

Dalle invenzioni di Archimede alle macchine di Leonardo

Numero 7 Allegato al periodico Reg. Trib. Siracusa n. 2/12 del 24/02/2012 finito di stampare nel giugno 2015

74 The wonders of Brucoli

Brucoli e le sue meraviglie

Editore Ycama srl Viale Teracati, 132/B Tel. +39 0931.483424 ycamasrl@gmail.com Direttore editoriale Danilo Malvezzi Direttore responsabile Paolo Mei

Testi Ros Belford Isabella Di Bartolo Federica Guarneri Grafica e impaginazione Carmelo Iocolano Traduzione testi Silvana Tuccio Foto Walter Silvestrini, Daniele Meier,Fotolia,123RF Stampa Tipografia Grafica Saturnia In copertina Ortigia, Siracusa - ph. Erika Sciacca



Sudest Sicily

is one of those rare places on earth that is good for the soul. In its intimate Baroque towns life is lived on a human scale. Everyone seems to know everybody else, and life is lived slowly, with time for a chat, an exchange of opinion, or to just to watch life pass by. As Sicily’s foremost publishing house, Sellerio, puts it ‘Sicily is a part of the world where doing nothing is still not seen as a waste of time…..’ Fans of the Montalbano TV series – shot entirely on location in the Sud Est – know that a crisis has occurred indeed if the police inspector doesn’t have time for a long lunch, with a digestive stroll – and a nap on a comfortably flat rock afterwards. Visitors will be reassured to know that eating well in the Sud Est is no fiction – both food and wine are fantastic. The Sud Est is a part of Italy where urban and rural life are still intimately connected. Fresh fruit, vegetables, eggs and artisan cheeses furnish the market stalls and restaurant kitchens of the towns, while a huge percentage of city dwellers maintain their links with the land or village of their ancestors. This is an area where a bank manager will spend his weekend picking oranges on his grandfather’s farm, or gathering wild asparagus. Others go into the countryside to cycle or walk in the many nature reserves, drive into the hills for a huge country lunch, or head to the beach for a swim or to potter around a fishing village. The residents of the Sud Est are skilled in the art of living in the moment – just one of many reasons why holidays in the area are so relaxing. Everyone is doing it. The only problem is that there is so much to see and do in the Sud Est, that you might be tempted to pack in as much as you can during your stay. How could you resist, when there are magnificent Baroque towns, long sandy beaches, dramatic gorges, a live volcano and relics of ancient Greece, ancient Rome, the Normans, Jews and Arabs. To say nothing of a whole host of activities for families, like the tree-climbing and amusement parks. But if you don’t manage to see everything? Well, that just means you need to come back.

Il Sud Est della Sicilia è uno di quei rari luoghi al mondo che fanno bene all’anima. Le sue città barocche, ancora oggi a misura d’uomo, hanno una loro particolare intimità e qui tutti sembrano conoscersi. La vita scorre lentamente, si trova sempre il tempo per una chiacchierata, uno scambio di opinioni, o semplicemente per guardarla scorrere. Come scrive Sellerio, famosa casa editrice siciliana, ‘La Sicilia è una parte del mondo dove non fare nulla non è visto come una perdita di tempo .....’ Gli appassionati della serie tv Montalbano, girato interamente nel Sud Est, sanno bene che nessun caso è risolvibile per l’ispettore più famoso d’Italia senza che egli non trovi il tempo per un lungo pranzo con passeggiata digestiva ed un pisolino comodamente sdraiato sulla scogliera. Ricordatevi però che nel Sud Est il mangiar bene non è una fiction, cibo e vino sono davvero fantastici. Il Sud Est è una parte d’Italia in cui la vita urbana e quella rurale sono ancora intimamente connesse. Frutta fresca, verdura, uova e formaggi artigianali arredano le bancarelle dei mercati di quartiere e le cucine dei ristoranti delle città, e la maggior parte degli abitanti tende a mantenere stretto il legame con la terra o i luoghi dei propri antenati. Questa è un luogo in cui è possibile che un direttore di banca trascorra i suoi week-end nella fattoria del nonno per la raccolta delle arance o vada per i campi alla ricerca di asparagi selvatici. In tanti si recano in campagna in bicicletta o vanno a passeggiare nelle tante riserve naturali, così come in collina, per un lauto pranzo rurale. Altri scelgono il mare affollando le numerose spiagge per una nuotata o per un escursione in uno dei borghi marinari che si trovano sulla costa. Gli abitanti del Sud Est sono esperti nell’arte di vivere “il momento” e questa è soltanto una delle ragioni per cui trascorrere qui le vacanze è estremamente rilassante. Perché non farlo? L’unico problema è che nel Sud Est c’è così tanto da vedere e da fare, che sarete tentati di fare e vedere quanto più possibile, per conservarne il ricordo. Come resistere, infatti, alle magnifiche città barocche, alle infinite spiagge di sabbia d’orata, alle suggestive gole ed anfratti nascosti nella natura, alla viva energia del vulcano, alla bellezza di monumenti lasciati qui dalle tante civiltà e popoli che hanno attraversato questi luoghi: greci , normanni, romani, arabi ed ebrei. Per non parlare poi di tutte quelle attività adatte alle famiglie con bambini, come i parchi avventura e divertimento e tanto altro da scoprire.. E se non fate in tempo a vedere tutto..., vuol dire che dovrete tornare!

6



Alcantara Gorge

and the nature reserves of the Sud Est

O

ne of the most spectacular natural phenomena in Sicily, the Alcantara gorge was formed when the volcano of Monte Moio erupted in about 2400. The eruption smothered the river Alcantara, but over the course of four millennia, the river carved its way through the deposits of slick grey basalt, sculpting it into smooth undulations, deep caverns and fantastic cliffs of elephantine organ pipes. The narrowest, most popular and most dramatic stretch of the gorge is at Motta Camastra, where you can take guided walks, follow nature trails or, in summer, go white water rafting. When the water level is not too high, you can even hire waders and waterproof salopettes and walk up the river itself. However, if you want to see a stretch of the Gole without the crowds, head for Le Gurne outside the town of Francavilla di Sicilia An increasingly narrow and steep road winds up to the old, and largely uninhabited hilltop centre of Francavilla, from where a well-marked path leads down to the river through lush green hills and groves of oranges, lemons, olives and walnuts overlooked by the toothy remains of a 12th-century Aragonese castle. Look out too for the ruined mill where 19th-century experiments with hydro-electricity resulted in Francavilla, along with nearby Castiglione, becoming the first towns in Sicily to have electrical power. In between a series of waterfalls are the Gurne, natural round ponds where you can swim in summer. You can finish the walk at a modern metal

8

bridge above a series of dramatic weirs still used for hydro-electric power. The most immediately engaging of the Alcantara towns, Castiglione di Sicilia is a splendid little place, clamped to a rocky hilltop high above the Alcantara valley. Mellow houses with sun-bleached lichen-crusted tiled roofs cluster below a recently restored castle, which houses the Enoteca Regionale, dedicated to promoting the wines of the area‌.REGIONAL WINE ENOTECA and there are magnificent views of Etna from the main piazza. Wandering around the town, keep an eye out for a turban-domed belltower, an artisanal cheesemaker, Alcantara Formaggi, and the church of San Nicola, within which there are traces of Byzantine frescoes. Buy bread, cheese and wine, and head down to the alley below the Castiglione to see a beautifully-preserved 8th-century Byzantine church built of lava, know as La Cuba for its perfect cubic symmetry. Just behind it, a path leads to the Alcantara river and a series of waterfalls and natural pools known as the Piccole Gole – an ideal place for a riverside picnic. Outside the small valley town of Moia Alcantara signposts to the Vulcano Spento lead to the now inactive volcano of Monte Moia, whose eruption in around 2400 BC filled the Alcantara valley with the lava gradually excavated by the river to form the gorges you see today. A path climbs its steep verdant slopes, taking you to the heart of its crater.


U

no dei fenomeni naturali più spettacolari della Sicilia, le Gole dell’Alcantara si formò a seguito dell’eruzione del vulcano Monte Moio, nel 2400 a.C. circa,. L’eruzione coprì il fiume Alcantara, ma nel corso di quattro millenni, il fiume si è aperto una strada attraverso i depositi di basalto grigio, scolpendo levigate ondulazioni, profonde grotte e fantastiche rocce simili ad elefantiache canne d’organo. Il tratto più suggestivo e più popolare della gola si trova a Motta Camastra, dove è possibile fare escursioni guidate, seguire percorsi naturalistici e, durante la stagione estiva, praticare rafting nelle acque trasparenti. Quando il livello dell’acqua non è troppo alto, si può camminare fino a raggiungere il fiume stesso noleggiando salopette e stivali. Se volete ammirare un tratto delle Gole meno affollato, dirigetevi verso Le Gurne, i laghetti dalla forma rotondeggiante, frutto dell’erosione operata dal fiume, dove in estate è anche possibile nuotare. Appena fuori dalla cittadina di Francavilla di Sicilia, attraverso una stradina, si giunge alla città vecchia da dove si snoda un piccolo sentiero collinare ben segnalato che conduce fino al fiume attraverso verdi boschetti di aranci, limoni, ulivi e noci e dove si scorgono i resti del castello aragonese risalente al 12 ° secolo. Si può anche vedere un vecchio mulino del 19 ° secolo, che produceva energia idroelettrica e che ha fatto di Francavilla e la vicina Castiglione, le prime città della Sicilia ad avere l’energia elettrica. Potrete quindi terminare la

passeggiata attraversando un ponte moderno che si affaccia su suggestive dighe utilizzate ancora oggi per la produzione di energia idroelettrica. Tra le più interessanti cittadine lungo il fiume Alcantara troviamo Castiglione di Sicilia, un piccolo splendido luogo, arroccato su di un colle roccioso sopra la valle. Il castello medioevale, dai tetti ricoperti di licheni e recentemente restaurato, la cui piazzetta offre una splendida vista dell’Etna, ospita la cantina regionale con i vini locali più prestigiosi. Curiosando per la città, tenete d’occhio il campanile a cupola e la chiesa di San Nicola, all’interno della quale vi sono tracce di affreschi bizantini. Una volta acquistati pane, formaggio e vino, dirigetevi verso il vicolo sottostante, dove potrete vedere una chiesa bizantina risalente all’ottavo secolo, perfettamente conservata, interamente costruita in lava e nota come La Cuba per la sua perfetta forma cubica. Proprio dietro Castiglione, un sentiero conduce al fiume Alcantara e ad una serie di cascate e piscine naturali conosciute come le Piccole Gole - un luogo ideale per un pic-nic lungo il fiume. Fuori Moia Alcantara, piccola cittadina della valle, seguite le indicazioni per il Vulcano Spento che portano al vulcano ora inattivo del Monte Moia, la cui eruzione del 2400 a.C. riempì la vallata dell’Alcantara che erosa dal fiume ha formato le gole che vedete oggi. Un sentiero, su per le ripide pendici verdeggianti, vi porterà al centro del cratere.

Le Gole dell'Alcantara

e le riserve naturali del Sud Est

9


From the spectacular eruptions of Europe’s highest volcano, to the placid green waters of a river where papyrus grows wild, from dramatic karst canyons where eagles prey to remote duny beaches where green turtles nest…. the striking landscapes of southeast Sicily are protected by a network of natural parks and nature reserves.

Parco dell’Etna No-one should visit southeast Sicily without exploring the Parco dell’Etna. One of the world’s highest active volcanoes (3323 metres) Mount Etna has been the scene of many dramatic rescues over the years, with military helicopters dropping concrete blocks to divert the flow of lava from inhabited areas, and launching water bombs to extinguish fires in forests and orchards set alight by flaming volcanic debris. Sound a bit dangerous? Rest assured that Mount Etna is one of the most intensely monitored volcanoes in Europe, and that if there is any sign of danger, access will be restricted. The landscapes of Etna are unforgettable, ranging from desolate fields of lava so recent that there are no signs of life at all, to centuries-old forests that have grown up over ancient lava flows. The genetic fingerprints of species that have adapted to the volcano’s unique ecosystem are under study at the Banca del Germoplasmo, where a sensory walk has been created for visitors. In winter there is snow, with a range of winter sports on offer, and year-round (eruptions permitting) there is easy access to

the summit by cable car and jeep. There are many footpaths and trails on the volcano, some of the most interesting leading lava caves used over the centuries as places of shelter, prayer, burial and – in the case of the Grotta della Neve – to store snow for the the ice cream and granita-makers of Catania. To see the source of the limestone Catania’s architects used to such effect with Etna’s lava, head to the provinces of Siracusa and Ragusa where high mountain plateaux -- brilliant green and hazied with wild flowers in spring, gold in summer, brown in autumn – criss-crossed with dry limestone walls, are violently slashed by deep narrow canyons scoured over millennia by the region’s rivers.

Cava Grande del Cassibile, near Siracusa, is one of the most spectacular, a savage paradise of rushing waterfalls and natural pools (where you can swim in summer) squinched deep down between sheer limestone cliffs riddled with caves. Over the centuries caves such as those of Cava Grande were used time and time again as places of refuge during times of invasion or repression.

10


Dalle spettacolari eruzioni del vulcano più alto d’Europa, alle placide acque verdi di un fiume dove il papiro cresce spontaneamente, dai suggestivi canyon carsici dove le aquile predano, alle dune dove le tartarughe marine nidificano ....i paesaggi suggestivi della Sicilia sud-orientale sono protetti da una rete di parchi e riserve naturali.

Parco dell’Etna. Non si può visitare la Sicilia sud-orientale senza esplorare il Parco dell’Etna. Uno dei più alti vulcani attivi del mondo (3323 metri), l’Etna, nel corso degli anni, è stato teatro di numerosi drammatici salvataggi causati dalle eruzioni laviche, con gli elicotteri militari che per deviare il corso flusso della lava dalle zone abitate, hanno dovuto lanciare enormi blocchi, ed acqua per spegnere gli incendi nei boschi e nei frutteti in fiamme.

Parco dell'Etna

#

Anche se vi suona un po’ pericoloso, state tranquilli. L’Etna è uno dei vulcani più monitorati d’ Europa, e qualora ci fossero segnali di pericolo, l’accesso vi verrebbe negato. I paesaggi che offre l’Etna sono indimenticabili, vanno da desolate distese laviche, prive di alcun segno di vita, sino ai boschi secolari cresciuti sulle più antiche colate. Le impronte genetiche di particolari specie che si sono adattate all’ecosistema del vulcano sono in fase di studio presso la Banca del Germoplasmo, all’interno del parco, dove è stata creata per i visitatori una “passeggiata sensoriale” Durante la stagione invernale, il vulcano si ricopre di neve ed è possibile praticare numerose attività sportive, mentre l’accesso alla vetta, eruzioni permettendo, è possibile tutto l’anno tramite la funivia oppure utilizzando una jeep. Sul vulcano si incontrano diversi sentieri, piste e grotte laviche, alcune delle quali utilizzate principalmente, nel corso dei secoli, come rifugi, luoghi di preghiera o di sepoltura e - nel caso della Grotta della Neve - per conservare il gelato e la granita, specialità dolciarie realizzate da artigiani catanesi.

Cavagrande

#

Cava Grande del Cassibile, nei pressi di Siracusa, è uno spettacolare paradiso selvatico, con cascate impetuose e piscine naturali, in cui in estate è possibile fare il bagno, in fondo a calcaree pareti a strapiombo e falesie crivellate di grotte. Nel corso dei secoli, durante i periodi di invasione o di repressione, le grotte come quelle di Cava Grande o luoghi come Pantalica, a nord est di Siracusa, sono state utilizzati anche come luoghi di rifugio. Pantalica, formata dai fiumi Anapo e Calcinara, può essere esplorata attraverso una rete di sentieri che conducono alle grotte utilizzate in epoche antiche come tombe neolitiche, chiese bizantine, stalle medievali ed addirittura come prigioni. Paesaggio fluviale più placido è invece la riserva naturale del

Fiume Ciane, appena fuori Siracusa. Qui l’acqua verde scorre lentamente attraverso un tunnel di alberi aggrovigliati. Lunga appena 7 km, offre la possibilità di fare passeggiate a piedi, in bicicletta o di risalirla in barca sino ad arrivare alla fonte, unico luogo in Europa dove il papiro cresce spontaneo.

Pantalica

#

11


The gorge of Pantalica, northwest of Siracusa, was another such place of refuge. Formed by the Anapo and Calcinara rivers, it can be explored along a network of footpaths that take you to caves used as neolithic tombs, Byzantine churches, medieval stables – and even a prison. For a far gentler kind of riverscape, there is the natural reserve of the River Ciane, on the fringes of Siracusa, flowing as green and slowly as liquid seaglass through a tunnel of tangled trees. Just 7 kilometres long, you can walk, cycle or take a trip by boat to its source, the only place in Europe where papyrus grows wild.

Pantalica

#

Vendicari

#

12

The southeast is blessed with several coastal reserves, in which great care is taken to balance the needs of nature with those of leisure and tourism. Close to Siracusa is the marine reserve of Plemmirio, with a bracing coastal path that can be covered on foot or by mountain bike. The Oasi del Simeto in the province of Catania, has fine dunes and wetlands that attract a wide variety of indigenous and migrating birds, while the Macchia Foresta Fiume Irminio near Scicli, has dunes that shift with the seasons, and paths through forests of bamboo, lentisk and giant thistles to good beaches. Just outside the Baroque town of Noto, is the Oasi Faunistica di Vendicari. An enchanting coastal nature reserve, it has well-marked paths to unspoilt beaches of white gold sand, a stunningly restored 19th century tonnara, a frowsy Swabian fortress and a chain of salt lakes that between October and March attract over 200 species of migratory birds including flamingos, herons, cranes, storks, cormorants and shelduck . Among the typical plants of the Mediterranean maquis, are coridothymus capitatus, a type of thyme whose nectar is the prime ingredient in Hyblaean honey, famous since antiquity. Turtles would nest on the beaches, and there are now projects underway to facilitate their return, and at breeding time certain beaches may be closed.


Nel sud est dell’isola si trovano tante riserve costiere, a testimonianza di una certa attenzione nel bilanciare le esigenze della natura con quelle del tempo libero e del turismo. Vicino a Siracusa troviamo la riserva marina del Plemmirio, con un corroborante percorso costiero da effettuare a piedi o in mountain bike. L’oasi del Simeto, in provincia di Catania, si distingue per le bellissime dune e le zone umide che attraggono una grande varietà di uccelli indigeni e migratori, mentre la Macchia Foresta del Fiume Irminio nei pressi di Scicli, è caratterizzata da dune mobili che mutano di aspetto in base alle stagioni ed al vento, dai sentieri che tagliano la foresta di bambù, il lentisco i cardi giganti e le belle spiagge. Appena fuori la città barocca di Noto, troviamo l’Oasi Faunistica di Vendicari. Un incantevole riserva naturale costiera, con incontaminate candide spiagge di sabbia dorata, dove sono ben segnalati i sentieri che portano alla splendidamente ristrutturata tonnara de 19° secolo, alla fortezza Sveva ed attraverso gli svariati pantani di acqua salata che tra ottobre e marzo vedono arrivare oltre 200 specie di uccelli migratori tra cui fenicotteri rosa, aironi, gru, cicogne, volpoca e cormorani. Tra le piante tipiche della macchia mediterranea, qui possiamo vedere il “coridothymus capitatus”, una particolare tipologia di timo, famosa sin dall’antichità, il cui nettare è ingrediente principale nel miele ibleo. In queste spiagge nidificano le tartarughe marine, tanto che durante il periodo di riproduzione alcune vengono chiuse al pubblico.

Fiume Ciane

#

13


Ristorante - Country Resort

Contrada Noto Antica, S.P. 64 Noto (SR) - T.+39 0931810003 - M.+39 3663032258


A far away place

Un luogo fuori dal tempo.

Ancient stone walls with stories to tell, the aroma of the Mediterranean shrub, beauty, friendliness and a natural landscape, rich in history and archaeology. The borough made up of an old farmstead and buildings from the 1700s is situated at Noto Antica, 10 km from Noto. The farmstead sits on the site of an ancient convent from 1451, and now houses a refined restaurant. On the basis of quality, select products, chef David De Gaetano proposes a signature cuisine using only, meats direct from the producer, the freshest, locally caught fish, seasonal organic vegetables, hams and cheeses. Across a stone archway, the buildings have been restored for comfort in a contemporary style, and cater for guests. A series of courtyards, gardens and groves allow you to choose from relaxing and reading under a carob tree or going for a long walk in the countryside.

Pietre antiche, mura che raccontano storie, profumi di macchia mediterranea, bellezza, convivialità e un paesaggio naturalistico, archeologico e storico di straordinaria importanza. A Noto Antica, sul sito di un antico convento del 1451, a 10 Km dalla città, il borgo comprende un antico casolare che ospita il raffinato ristorante, dove con un'accurata selezione di ingredienti e materie prime di qualità, chef David De Gaetano propone una cucina d’autore utilizzando i migliori prodotti locali, le carni provenienti direttamente dal produttore, il freschissimo pescato del nostro mare,le verdure di stagione di produzione biologica integrale, salumi e formaggi locali. Oltre un bel portale in pietra, un gruppo di fabbricati risalenti al '700, dedicati all'ospitalità, completamente restaurati secondo un'estetica e un comfort del tutto contemporanei. Diverse corti, frutteti e giardini, permettono in ogni momento di scegliere tra una rilassante lettura all'ombra di un carrubo e una lunga passeggiata nella natura.

www.borgoalveria.com - info@ borgoalveria.com


South East

for Kids

A

great climate, sandy beaches, adventure parks, cave-riddled canyons with natural swimming pools, Baroque towns famous for chocolate and ice cream – to say nothing of Europe’s most spectacular volcano -make southeast Sicily an ideal destination for families with children. There are few things in life more exciting than seeing a volcano erupt. The best way to witness eruptions is to take a guided jeep trip. Even when not active, Etna has plenty to offer kids, including snow-shoe trekking, white water rafting, pot-holing and, tours by jeep, while Sicily’s largest theme park, Etnaland, has an aquapark, and dinosaur park as well as plenty of adrenalin-pumping rides for thrill seekers. An experience for all is a day at one of the three adventure parks in Milo (Catania), Nicolosi (Catania) and Buccheri (Siracusa), where challenging obstacle courses will turn adults and children into novice Tarzans hanging from the trees. Syracuse also offers interesting and fun activities for your children. “Aretusa Park” is a water park with a spectacular, giant 13 metre high BACK SPLASH. In a two-seated dinghy you are launched into a closed tube taken up towards the sky and then downwards with the head where the feet should be. The highlights of 2015 are the Jurassic Route and the Planetarium, with various 3D projections.The classic Black Cannon Tobogan and the Foam Multipista make for breathtaking fun and games. If relaxing is your thing, then there is the Slow River, the Laguna and the Waterfalls with spa. For the very young, there is a an extensive area with slides, attractions and water features and the Albero Magico (Magic Tree) from the Happy Island. For those who love Laser Game, there is Laser Maxx in ), where young and Siracusa ( old, decked with armour and a laser gun, can enter challenges in the futuristic laser arena.

16

#Parcallario

U

n ottimo clima, spiagge sabbiose, parchi avventura, canyon pieni di grotte e piscine naturali, città barocche famose per il cioccolato e il gelato, per non parlare del più spettacolare vulcano d’Europa. Tutto ciò rende il sud est della Sicilia una meta ideale per famiglie con bambini. Ci sono poche cose nella vita più emozionanti del vedere un vulcano eruttare. Il modo migliore per assistere a questo spettacolo è un’escursione guidata in jeep. Anche quando non è attivo, l’Etna ha molto da offrire per i più piccoli, si può, fare del trekking con le racchette da neve, rafting, speleologia o visitare i parchi divertimento della zona. Esperienza da provare è anche quella dei tre parchi avventura di Milo (CT), Nicolosi (CT) e Buccheri (SR) dove vi cimenterete con percorsi ad ostacoli più o meno impegnativi che trasformeranno adulti e bambini in novelli Tarzan appesi tra gli alberi. Siracusa, in particolare, offre molte attività ludiche e interessanti per i vostri figli. Da non perdere il parco acquatico “Aretusa Park” (www.areturapark.it), con la sua esclusiva attrazione, il gigantesco e spettacolare BACK SPLASH, alto 13 metri, dal quale ci si tuffa con un gommone biposto dentro un tubo chiuso per poi “decollare” verso il cielo e tornare indietro a testa in giù. Le novità del 2015 sono il PERCORSO GIURASSICO e il PLANETARIO con vaie proiezioni in 3D. Non mancano i classici e intramontabili Black Cannon, Tobogan e il Foam Multipista per gare mozzafiato. Per chi ama il relax, c’è il tranquillo Fiume Lento, La Laguna e l’ Oasi con Cascate e idromassaggio. E per i più piccini una grande area con scivoli, attrazioni, giochi d’acqua e l’Albero Magico dell’Isola Felice. Per gli appassionati di Laser Game, a Siracusa c’è Laser Maxx (www.lasergamesiracusa.it), dove grandi e piccini, indossata l’armatura e imbracciato il proprio fucile laser, potranno lanciarsi in avvincenti e divertentissime sfide all’interno di un’avveniristica arena laser. Sempre a Siracusa, per le mamme e i papà che amano tenersi


Sud Est

a misura di bambino #Opera dei Pupi

17


in forma in compagnia dei propri figli (dagli 11 anni in su), vi suggeriamo di provare l’ANTIGRAVITY YOGA, una fusione di più discipline – pilates, gyrokinesis, ginnastica, danza e yoga- per ritrovare leggerezza e una sensazione primordiale di volo, come novelli peter pan, sospesi su delle morbide amache in tessuto, avvolti dalla musica. (STUDIO UNO +39. 392.4064371)

#Laser game For mums and dads who like to stay in shape together with their kids (from 11 years of age), in Syracuse we recommend Antigravity Yoga, which is a fusion of disciplines, including pilates, gyrokinesis, acrobatics, dance and yoga. Suspended in hammocks, you can experience the sensation of flight, cocooned by soft music. (STUDIO UNO +39. 392.4064371) For those who can’t decide between seaside and culture, there is Ortigia, a lovingly restored labyrinth of Baroque palaces and piazzas on a tiny island offshore from Siracusa -- an ideal base for families wanting a holiday that combines culture, nature, action and fun. Explore a Norman castle and Roman catacombs; see a Greek temple embedded in a cathedral, watch a Sicilian puppet show and visit the musuem of the Opera dei Pupi; Visit the Leonardo da Vinci museum where reproductions of the machines invented by this Florentine master are on display. You will have the chance to touch and assemble some of pieces in a fun game of skill for both young and old. (Evviva Leonardo Workshop) Or take part in a play or reading workshop at La Casa del Libro (+39.3396654968). There is swimming from rocks along the eastern shore, or treat the family to a trip on the Classic wooden sailing ketch, Fiesta.

E poi c’è Ortigia, un labirinto restaurato di palazzi barocchi e piazze su una piccola isola, centro storico di Siracusa - una base ideale per le famiglie che desiderano una vacanza che coniuga cultura, natura, azione e divertimento. Qui potrete esplorare un castello normanno; vedere un tempio greco incastonato in una cattedrale; assistere ad uno spettacolo dell’Opera dei Pupi o vistarne il museo; visitare il museo di Leonardo da Vinci, dove sono esposte le riproduzioni di alcune delle macchine del geniale inventore fiorentino, alcune delle quali potranno essere toccate e perfino assemblate, in un divertente gioco di abilità per grandi e piccini (W Leonardo!). Presso la Casa del Libro, in via Maestranza 20 (339.6654968) i vostri figli potranno partecipare a vari laboratori di lettura e gioco. Potrete tuffarvi dagli scogli lungo la sponda orientale o fare un viaggio su una tipica barca a vela in legno. Anche le città barocche di Noto, Ragusa Ibla, Modica e Scicli sono tutte basi possibili per vacanze culturali in famiglia. Divertimento e cultura si combinano al Molino ad Acqua, nella Cava d’Ispica, gola appena fuori Modica, dove i bambini potranno visitare e apprendere il funzionamento di questo originalissimo mulino e visitare la casa – grotta. Da segnalare infine, molte delle feste tradizionali e alimentari del sud est che si rivolgono ai bambini. Tra queste vi segnaliamo i festival della fragola a Cassibile (maggio) e Maletto (giugno), Chocobarocco a Modica (autunno) e l’Infiorata di Noto (metà maggio), in occasione della quale la centralissima via Nicolaci viene tappezzata da decorazioni composte da petali.

The Baroque towns of Noto, Ragusa Ibla, Modica and Scicli are all possible bases for cultural family holidays. Fun and culture combine at the Molino ad Acqua, a historic water mill in the Cava d’Ispica gorge outside Modica, where kids can watch the mill grinding wheat into flour and visit the cave-house . Finally, many of religious and food festivals of the south east will appeal greatly to children. Top choices are the strawberry festival at Cassibile (May) and Maletto (June), chocobarocco in Modica (autumn) and Noto’s Infiorita (May) when Via Nicolaci is carpeted with petals.

18

#Antigravity



The South East

most beautiful Beaches

F

rom the quartz shingle coves and cobalt blue sea below Taormina to the fine sandy beaches and turquoise-indigo bays between Siracusa and Ragusa, south eastern Sicily has some of the region ’s most enticing beaches. There are long duny beaches with crashing surf; sandy beaches hidden behind groves of pine, carob or citrus; romantic offshore islets, eroded sandstone cliffs, and forbidding fractured rocks. There are beaches with chic lidos, beaches that form part of nature reserves and archeological sites, and beaches for those who seek the romance of beachcombing empty sands for sea glass, shells and driftwood.

Mazzarò (Taormina) The pretty bay of Mazzarò can be reached by either cable car or by a footpath lined with bougainvillea from Taormina(we suggest walking down and taking the cable car home). There are two quartz shingle beaches – the southern is the more picturesque, facing the romantic islet of Isola Bella to which it is connected by a brief causeway – both of which have smart lidos. The water is incredibly clear here, making it an ideal location for snorkelling.

Riviera dei Ciclopi (Catania) Claimed by Sicily’s ancient Greek colonisers to have been formed when the one-eyed Cyclops, Polyphemus, hurled rocks at Odysseus, this dramatic stretch of coastline to the north of Catania was actually created by rivers of lava from Etna. Riddled with splintered offshore rocks known as faraglione, it has some excellent rocky coves for swimming.

Plemmirio (Siracusa) There are several beaches on the Plemmirio nature reserve on the Maddalena Peninsula just outside Siracusa. Try the sheltered cove below the Grand Hotel Minareto, or the little beaches below the evocative ruins of quarryman’s houses in the romantic bay beyond the (not so romantic) base of the Guardia di Finanza. For a lovely walk, follow the coastal path from here to the lighthouse of Murro del Porco.

20

La Marchesa (Siracusa) A fine sandy beach backed by orange groves at the mouth of the Cassibile river, on land belonging to the Marchesa di Cassibile. In season the beach gets very busy (and there is a daily fee for parking) but in low season very few people visit, though you will need to ask permission from the groundsman to enter.

Eloro (Noto) A hidden sandy beach, just before Vendicari, lying at the mouth of the Tellaro river below a headland scattered with the ruins of the ancient Greek city of Heloros. The river is shallow and fun for kids. A good place for an out of season beach barbeque.

Vendicari (Noto) The cove of Calamosche is one of Italy’s most picturesque, and regularly features in TV ads and photoshoots. Avoid high summer. Come out of season or during the week to see it without the crowds. Vendicari has other fine beaches too – long duny sands overlooked by a Swabian tower and a semi-ruined tonnara – while just outside the reserve, to the south, is the beach of San Lorenzo with a small lido.

Isola dei Correnti (Pachino) This is the southernmost tip of Sicily, further south than Tunis. There are dramatic seascapes to be seen, and high winds, at this meeting point between the Ionian Sea and the Canale di Sicilia, which makes the sandy beaches here popular with surfers and boogie boarders. In calm weather at low tide in you can wade across a sunken isthmus to the offshore island of Isola dei Correnti.


Plemmirio (Siracusa) Ci sono diverse spiagge all’interno della riserva naturale del Plemmirio, nella Penisola Maddalena, poco fuori Siracusa. Una caletta ben riparata si trova proprio a ridosso del Grand Hotel Minareto, altre piccole spiagge, particolarmente suggestive invece sono quelle sottostanti le rovine della casa dei minatori proprio di fronte alla baia (non tanto romantica) della Guardia di Finanza. Da qui seguendo il sentiero costiero si può passeggiare sino a raggiungere il faro di Capo Murro di Porco.

La Marchesa (Siracusa) A ridosso di un giardino di aranci, alla foce del fiume Cassibile, questa popolare spiaggia, a cui si accede dai terreni di proprietà della Marchesa di Cassibile pagando un biglietto giornaliero per il parcheggio, in estate è molto frequentata. Durante la bassa stagione è possibile comunque visitarla chiedendo il permesso ai custodi.

Eloro (Noto)

D

alle calette sottostanti Taormina, dove il mare blu cobalto bagna la riva di ciottoli di quarzo, alle spiagge di sabbia sottile, tra Siracusa e Ragusa, dove le baie si colorano di turchese e indaco, la Sicilia sud orientale ha alcune delle spiagge più affascinanti della regione. Distese di dune dove la spuma delle onde si infrange leggera, spiagge sabbiose nascoste dietro boschetti di pini, carrubi ed agrumeti; romantici isolotti, minacciose e frastagliate scogliere erose dal tempo. Spiagge attrezzate e lidi alla moda, spiagge all’interno delle riserve naturali o in prossimità di siti archeologici, oppure selvagge e suggestive per i romantici che amano perlustrare luoghi deserti alla ricerca di conchiglie,piccoli vetri levigati dal mare e sculture lignee alla deriva. La graziosa baia di Mazzarò è raggiungibile da Taormina percorrendo un sentiero fiancheggiato da una lunga siepe di bouganville oppure attraverso la funivia; suggeriamo però di andare a piedi ed utilizzare la funivia per tornare su! Qui troviamo due spiagge di ciottoli di quarzo. Quella più a sud, proprio di fronte al romantico isolotto di Isola Bella, a cui è collegata, in base alle maree, da una breve lingua di terra sabbiosa, è la più pittoresca, Qui si trovano lidi molto eleganti. L’acqua è incredibilmente trasparente, il che ne fa un luogo ideale per chi ama fare snorkeling.

Riviera dei Ciclopi (Catania) Come sostenuto dagli antichi colonizzatori greci, questo tratto di costa si formò quando Polifemo, Ciclope con un solo occhio, scagliando macigni contro Ulisse, le diede vita. In realtà le scogliere a nord di Catania con i tipici faraglioni e le svariate insenature rocciose, sono state create nei secoli dai fiumi di lava che scendeva dall’Etna. Un paesaggio suggestivo dove poter nuotare.

La spiaggia di Eloro, poco prima di raggiungere Vendicari, si trova proprio alla foce del fiume Tellaro, sotto al promontorio che nasconde le rovine dell’antica città greca Heloros. Il fiume che è poco profondo, diventa un luogo divertente per i più piccoli ed ideale per piacevoli pic-nic anche fuori stagione.

Vendicari (Noto) Con le sue lunghe spiagge di sottile sabbia bianchissima, in alcuni tratti cosparse di dune, dominata dalla torre sveva e dai resti di una antica tonnara, nasconde, poco distante, la suggestiva insenatura di Calamosche. La si può spesso vedere in spot televisivi e servizi fotografici, pertanto, in piena estate è sempre affollata, ma fuori stagione, oppure lontano dai weekend è un luogo paradisiaco. Appena fuori la riserva ecco la spiaggia d’orata di San Lorenzo, dove troviamo un attrezzatissimo lido, molto carino e frequentato.

Isola delle Correnti (Pachino) Questa è la punta più meridionale della Sicilia, ancora più a sud di Tunisi, ed il punto di incontro tra il Mar Ionio e il Canale di Sicilia, i fondali marini sono spettacolari e spesso soffiano forti venti, il che rende queste spiagge meta prediletta di surfisti. Con la bassa marea si può anche raggiungere a piedi, attraverso un istmo di sabbia corallina, l’Isola delle Correnti, isolotto a largo della terraferma.

Le più belle

Spiagge del Sud Est

21


Sampieri (Scicli) Sampieri is a little summer resort that retains an few old stone fishermen’s houses. It is set at the head of an unspoilt four kilometre beach of fine duny sands, dominated by the ruins of a 19th-century brick factory that looks like something dreamed up by the Harry Potter set designer. There are two small lidos in the summer.

Kamarina (Ragusa) There are two lovely wild beaches here, on either side of a headland bearing the the scant ruins of the Greek city of Kamarina. A great spot for a long beach walk.

Sampieri

#

Mazzarò (Taormina)

Riviera Dei Ciclopi

#

Pillirina

#

Sampieri (Scicli) Piccolo villaggio estivo, dove si trovano ancora alcune vecchie case in pietra dei pescatori. Da qui ha inizio una spiaggia incontaminata, di sabbia finissima, lunga più di quattro chilometri, con alte dune dominate da una antica fabbrica di mattoni del 19 ° secolo che rendono il panorama degno di una sceneggiatura del film “Harry Potter”. Lungo la spiaggia, durante il periodo estivo, si trovano due piccoli lidi attrezzati.

Kamarina (Ragusa) Sui due lati di un promontorio, due bellissime spiagge selvagge ed incontaminate, che portano alle rovine dell’antica città greca di Kamarina, un luogo perfetto per lunghe passeggiate.

22


Piazza F. Corpaci, 1-2 angolo Via Maestranza Ortigia - Siracusa T. +39 0931.464269 mob. +39 392 973 00 30 - +39 392 973 07 88 vitevitello@gmail.com

Da Settembre 2015 Nuova Apertura LA LOCANDA DI ARTEMIDE Locanda - Pizzeria - Aperitif Via Roma, 15 e Via Maestranza, 18 / Ortigia - Siracusa


Siracusa, on the traces

of a millennial stratification

Cicero defines it “the greatest and most beautiful of the greek cities” and Siracusa, like Athens, Carthage and Rome, was one of the biggest cities of the ancient age and today is one of the most picturesque cultural capitals. founded by the greeks, today Archimedes’ city still keeps the traces of its past, representing, with its monuments and architectonical ruins, the symbol of centuries and peoples in this strip of the island.

T

he first human settlements go back up to the 14th century b.C. as we can see from ruins of pre-historical villages discovered in the heart of the islet. Afterwards, in 734 b.C. according to Thucydides, Corinthians leaded by Archya landed on the costs of Ortygia and there they founded the city that, in the following centuries, became the great Pentapolis with its five big districts: Ortygia, Neapolis, Akradina, Tiche and Epipoli, and its sub-colonies of Akrai (today called Palazzolo Acreide), Casmene and Camarina. Become one of the Mediterranean capitals with the great tyrants of the ancient age, Siracusa put up the most famous personalities of the classical age: from Plato to Aeschylus, from Pindar to Bacchilides, from Sophrones to Epicharmus. From this radiant period today it still keeps its most precious traces. Crossroads of civilizations, Siracusa testifies the passage of Peoples leaving their significant footprint, making the Greek city a metaphor of the passage of centuries. From Romans to barbarian invasions, to Byzantines and then Arabs, Normans, Swabians, Angevins, Aragons and Spaniards and finally to Bourbons’ sovereigns, more than a thousand years of dominations is wonderfully immortalized, with a magic mixture of Baroque, in buildings, museums, squares and streets of a city resounding with history and traditions. The first stage of a traveller is the islet of Ortygia, linked to the dry land with two bridges: the Big one with its astonishing panorama and finally the newest one dedicated to St Lucy. At the entrance there are the ruins of the most ancient Doric temple of the whole Greek West, completely made of stone, dedicated to the god Apollo. From here, through the ancient Littorio street, today called “corso Matteotti”, you arrive at the heart of the historical centre through a path between monumental churches scattering the winding little streets of the isle. And you reach Diana fountain, towering in piazza

24


#Tempio di Apollo

I

Siracusa,

primi insediamenti umani risalgono al XIV secolo a.C. come testimoniano i resti di villaggi preistorici rinvenuti nel cuore dell’isolotto. Successivamente, nel 734 a.C. come racconta Tucidide, i Corinzi guidati da Archia approdarono sulle coste di Ortigia e lì fondarono la città che poi, nei secoli successivi, divenne la grande Pentapoli con i suoi cinque grandi quartieri: Ortigia, Neapolis, Akradina, Tiche ed Epipoli, e le sue sub-colonie di Akrai (oggi Palazzolo Acreide), Casmene e Camarina. Divenuta una delle capitali del Mediterraneo con i grandi tiranni dell’antichità, Siracusa ha ospitato i più illustri personaggi dell’età classica: da Platone a Eschilo, da Pindaro e Bacchilide, da Sofrone a Epicarmo. Di questo fulgido periodo custodisce ancora oggi le sue tracce più preziose. Crocevia di civiltà, Siracusa testimonia il susseguirsi di Popoli che hanno lasciato la loro significativa impronta facendo della città greca una metafora del passaggio dei secoli. Dai Romani alle invasioni barbariche, ai Bizantini e poi agli Arabi, ai Normanni, agli Svevi, agli Angioini, agli Aragonesi e agli Spagnoli e poi, infine, ai sovrani Borbonici, più di un millennio di dominazioni è meravigliosamente immortalato, con una mistione magica di Barocco, negli edifici, nei musei, nelle piazze e nelle strade di una città che riecheggia di storia e tradizioni.

sulle tracce di una stratificazione millenaria

Cicerone l’ha definita “La più grande e la più bella delle città greche”. Siracusa, al pari di Atene, Cartagine e Roma, era una delle maggiori città dell’età antica e oggi è una delle più suggestive capitali della cultura. Fondata dai greci, la città di Archimede custodisce ancora oggi le tracce del suo passato, rappresentando, con i suoi monumenti e i resti architettonici, il simbolo dei secoli e delle popolazioni che si sono succedute in questo lembo dell’isola. 25


Archimede and Aretusa fountain, with its mythological spring of sweet water, sung by the Poets, coming from a cave at a few metres from the sea. At the centre there is the main place of Ortygia, that is the square on which appear ancient buildings and the Cathedral, symbol of the city history, of which it tells the most important phases. Transformed from Doric temple dedicated to Athena to a Church of baroque echo, visiting the Cathedral is like living a route back into time. The tour meets a crystalline sea on the extreme strip of the isle of Ortygia, where rises the fortress built by the Byzantine command Giorgio Maniace in 1038 to defend the natural port: the Maniace Castle, meeting place between land and sea. The Arethusian tour lands at piazza S. Lucia al Sepolcro, and it dyes itself with religiosity and folklore. In the heart of the historical district of the Borgata there is the basilica extra moenia (out of the walls), to which is linked the legend of the martyrdom of the patron saint of Siracusa. In the place of the burial of St Lucy a small octagonal temple was built, today still called the Sepulchre, signed by the architect Giovanni Vermexio. Here the traces of the most ancient past are hidden underground: the St John’s, Vigna Cassia and St Lucy’s Catacombs, testifying the splendour of the city also in the Christian age. Then, at a few kilometres from the city, ruins of the Greek and Roman Siracusa are still admired. On the hill overlooking the Cyane river, there are two impressive Doric columns of what was one of the biggest temple of Greek age dedicated to the god Zeus. From here you can admire the Great Port, the Salt works, Ortygia and the Plemmirio. Along Elorina Street, once the street linking Siracusa to Eloro, you can admire the so-called Roman Gymnasium, actually a religious building dedicated to the Egyptian god Seraphydes. But the true heart of the ancient city is the archaeological Park of Neapolis, whose name is after the last district name of the Pentapolis of the Greeks, exactly called “nea polis”, the new city. Visiting it means throwing oneself in a journey arriving until the most ancient origins of the city, and going through the most representative architectural signs of the Greek and Roman city. From the church of San Nicolò dei Cordari to the Roman Amphitheatre, with its arena surrounded by the ruins of the cavea, and then the Hyeron’s Altar and Dionysius’ Ear, name given to the cave by Caravaggio during his visit in 1608, these are the monuments symbol of the classical age. The journey then stops in front of the Greek Theatre, overlooked by the Ninfeo Cave. Wonderful in its gold stone magnificence, the biggest ancient theatrical building of Sicily and one of the biggest of the whole Greek world, today puts still up from May to June the classical Plays, organized by the National Institute of Ancient Drama, which perpetuate the millennial tradition. Among the most picturesque sites of the ancient city also the Latomias: from the Greek litos, stone, and temno, to

26

#Teatro Greco #Orecchio di Dioniso

#Ginnasio Romano


#Fontana di Diana

#Castello Maniace #Sepolcro di S. Lucia

La prima tappa di un Viaggiatore è l’isolotto di Ortigia, collegato alla terraferma da due ponti: quello Grande con il suo panorama da mozzare il fiato e quello più recente dedicato a Santa Lucia. Giunti all’ingresso si ergono i resti del più antico Tempio dorico, interamente in pietra, di tutto l’Occidente greco intitolato al dio Apollo. Da qui, attraverso l’antica via del Littorio, oggi corso Matteotti, si giunge al cuore del centro storico attraverso un percorso che si snoda tra chiese monumentali che costellano le tortuose viuzze dell’isola. E si giunge alla fontana di Diana, che troneggia a piazza Archimede, e a quella di Aretusa, con la sua mitologica sorgente d’acqua dolce cantata dai Poeti che sgorga da una grotta a pochi metri dal mare. Al centro si estende il luogo nevralgico di Ortigia che è la piazza su cui si affacciano palazzi antichi e la Cattedrale, simbolo della storia della città di cui racconta le sue fasi più salienti. Trasformata da Tempio dorico dedicato ad Athena a Chiesa di eco barocca, visitare la Cattedrale è come vivere un percorso a ritroso nel tempo. Il viaggio incontra un mare cristallino sul lembo estremo dell’isola di Ortigia, dove si erge la fortezza che nel 1038 il comandante bizantino Giorgio Maniace fece costruire a difesa del porto naturale: il Castello Maniace, luogo d’incontro tra terra e mare. Il tour aretuseo approda alla piazza di Santa Lucia al Sepolcro, e si tinge di religiosità e folklore. Nel cuore del rione storico della Borgata si trova la Basilica extra-moenia a cui è legata la leggenda del martirio della Santa Patrona di Siracusa. Nel luogo del seppellimento di Santa Lucia fu eretto un tempietto ottagonale ancora oggi definito il Sepolcro, che porta la firma dell’architetto Giovanni Vermexio. Qui le tracce del più antico passato sono nascoste sottoterra: le Catacombe di San Giovanni, Vigna Cassia e Santa Lucia a testimonianza del fulgore della città anche in età cristiana. Poco fuori dalla città, poi, si ammirano ancora resti della Siracusa greca e romana. Sulla collina che sovrasta il Ciane restano due imponenti colonne doriche di quello che fu uno dei più grandi templi di età greca intitolato al dio Zeus. Da qui si possono ammirare il Porto Grande, le Saline, Ortigia e il Plemmirio. Lungo la via Elorina, anticamente la strada che collegava Siracusa a Eloro, si ammira il cosiddetto Ginnasio Romano, in realtà un edificio di culto dedicato al dio egizio Serapide. Ma il vero cuore della città antica è il Parco archeologico della Neapolis, così chiamato dal nome che i Greci diedero all’ultimo dei cinque quartieri della Pentapoli, appunto detto “la nuova città”. Visitarlo significa immergersi in un viaggio che giunge sino alle origini più antiche della città, e che si snoda attraverso le testimonianze architettoniche più rappresentative della città greca e romana. Dalla Chiesa di San Nicolò dei Cordari all’Anfiteatro Romano, con la sua arena circondata dai resti della cavea, e poi l’ Ara di Ierone e l’Orecchio di Dionisio, nome che fu

27


cut. These are the ancient grottos of stone from which the Greeks extracted the material necessary to build temples, buildings, streets and defending works, extending from almost two kilometres along the chalky terrace overlooking the cost plain towards Ortygia. The most famous are those of Paradiso, of Intagliatella and of Santa Venera, inside the archaeological park of Neapolis; then, those called Broggi and of the Hamlet and, finally, the Cappuccini latomia. The journey at the discovery of the city landed then to the plateau of Epipoli, where there is the fortress built by Dionysius Senior to defend the city from the Carthaginians: Eurialo castle, whose name is after its shape of nail, in Greek, “euryalos”. Surrounded by 25 kilometres of walls, Eurialo Castle is the greatest fortification carried out in the Greek world, today still open to visits, with its majestic chalky blocks, its towers and the underground passages. These monuments will become the heart of the new Dionysian archaeological park.

dato all’anfratto da Caravaggio durante la sua visita al sito nel 1608, sono qui i monumenti simbolo della classicità. Il viaggio si ferma poi davanti al Teatro Greco, sovrastato dalla Grotta del Ninfeo. Splendido nella sua magnificenza lapidea dorata, il più grande edificio teatrale antico della Sicilia ed uno dei maggiori dell’intero mondo greco ospita ancora oggi, da maggio a giugno, gli Spettacoli classici curati dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico che ne perpetuano la millenaria tradizione. Tra i siti più suggestivi della città antica anche le Latomie: dal greco litos, pietra, e temno, tagliare. Sono queste le antiche cave di pietra da cui i Greci estraevano il materiale necessario alla costruzione di templi, edifici, strade e opere di difesa, e che si estendono per quasi due chilometri lungo la terrazza calcarea che domina la pianura costiera verso Ortigia. Le più note sono quella del Paradiso, dell’Intagliatella e di Santa Venera, all’interno del Parco archeologico della Neapolis; poi ancora quelle dette Broggi e del Casale e, infine, quella dei Cappuccini. Il viaggio alla scoperta della città approda poi all’altopiano di Epipoli, dove si erge la fortezza fatta costruire da Dionigi il Vecchio per difendersi dai Cartaginesi: il Castello Eurialo, che prende il nome dalla sua forma a “chiodo” in greco, appunto, “euryalos”. Circondato da 25 chilometri di mura, il Castello Eurialo è la più grandiosa fortificazione realizzata nel mondo greco ancora oggi visitabile con i suoi maestosi blocchi calcarei, i suoi torrioni e i passaggi sotterranei. Questi monumenti diverranno il cuore del nuovo Parco archeologico Dionigiano.

#Anfiteatro Romano 28


Piazza F. Corpaci, 1-2 angolo Via Maestranza, Ortigia - Siracusa / T. +39 0931.464269 mob. +39 392 973 00 30 - +39 392 973 07 88 / vitevitello@gmail.com

Da Settembre 2015 Nuova Apertura, “LA LOCANDA DI ARTEMIDE” Locanda - Pizzeria - Aperitif Via Roma, 15 e Via Maestranza, 18 / Ortigia - Siracusa


C.so Matteotti, 39 / Siracusa T. 0931 44 91 76

ekosiracusa.it



“G

ive me a lever and I will move the world,” are the famous words uttered by Archimedes, mathematician, engineer, inventor, physicist and philosopher of Ancient Greece, following his discovery of the lever as an instrument to lift objects. He is also said to have exclaimed “Eureka” while immersed in a bathtub, discovering that a body immersed in water displaces an amount of water equal to its weight. Often, what is said about Archimedes is legend, but two events are certain: his birth in the city of Syracuse and the date of his death in 212 B.C. Plutarchus and Titus Livius describe the machines invented by Archimedes to defend Syracuse, such as the catapult, the pulley and the burning glass. Achimedes is associated with discoveries in geometry, namely the first theoretical calculation of the value of pi, at the basis of modern mathematics. Archimedes, whose genius allowed him to bring together theory and experimental research, fostered a school of mathmeticians and physicists in Syracuse. It is no wonder, then, that Archimedes embodied the scientific ideal during the Renaissance. In fact, Leonardo was naturally inspired by Archimedes. He understood, even with the instruments available at the time, the scientific methodology of the great genius from Syracuse. Leonardo began developing his own original, and sometimes obsessive, method of observing the surrounding world, conceiving and inventing objects and works of art that have become familiar objects today.

From the inventions of Archimedes to the machines of Leonardo 32


Dalle invenzioni

di Archimede alle macchine di Leonardo

“D

atemi una leva e solleverò il mondo” è la celebre frase attribuita al matematico, ingegnere, inventore, fisico e filosofo greco Archimede in seguito alla scoperta dell’uso delle leve per sollevare gli oggetti. Ad egli è attribuita anche l’esclamazione “Eureka”, proferita quando, immergendosi in una vasca da bagno, scoprì che un corpo immerso in acqua otteneva una spinta pari al peso del liquido spostato. Alcune testimonianze che abbiamo di Archimede spesso riportano eventi leggendari e sulla sua vita si hanno due notizie certe: la patria, Siracusa e la data della sua morte: 212 a.C.. I celebri Plutarco e Tito Livio descrivono macchine come la catapulta, la carrucola e gli specchi ustori da lui inventate per difendere Siracusa. Al suo nome sono legate scoperte nel campo della geometria, come la misurazione del cerchio attraverso il calcolo di un valore approssimato del P greco fondamentale nella matematica moderna. Archimede è stato dunque il genio dell’antichità che riuscì meglio a coniugare lavori teorici con ricerca sperimentale, facendo sorgere a Siracusa una scuola di matematici e astronomi. E per questo anche nel Quattrocento egli rappresentava l’ideale scientifico per eccellenza. Eccellenza alla quale anche Leonardo s’ ispirò. Egli comprese, con i pochi mezzi a disposizione allora, la metodologia scientifica del grande genio siracusano, sviluppando la sua particolare e a volte ossessiva attitudine ad osservare il mondo che lo circondava, ideando ed inventando oggetti e opere d’arte che ritroviamo senza dubbio nella vita di tutti i giorni. La caleidoscopica mente di Da Vinci guardava al futuro con radici solide che venivano dal passato, divenendo probabilmente la persona più geniale mai esistita sulla Terra, comunicando pensieri e concetti che sono divenuti patrimonio dell’umanità.

33


The mind of Leonardo looked to the future with solid roots in the past, becoming the greatest of geniuses that ever existed on Earth, comunicating thoughts and concepts that are a legacy worldwide. A line of contact can be traced from teacher to student, uniting the two personalities, based on solid scientific interpenetration. Thus, the Leonardo machines arrive from Tuscany to form the exhibition in Syracuse: “From Archimedes to Leonardo.” The Florentine craftsman Gabriele Niccolai, departing from his famous scale models of the Leonardo machines, delved into the past to discover from whom Leonardo had taken inspiration, both from a technical and cultural point of view, and in the process discovered the debt Leonardo owed to Archimedes. He realized that if Leonardo is the universal genius he is acclaimed to be, he owes this to Archimedes from Syracuse. Manager of the ‘Leonardo da Vinci Art and Projects’, Maria Gabriella Capizzi, decided to locate the Leonardo da Vinci exhibition: “A journey into the Leonardo machines,” in Syracuse; it includes forty-five works, and includes an important collection on “Anatomy” that celebrates the interest that Leonardo had for the mechanics of the human body. The exhibition was created with the supervision of Professor Carlo Pedretti, expert of the Leonardo Codes. The Niccolai Artisans of Florence executed an impressive and precise work of craftsmanship, creating fully functional machines built to scale according to special processes. The “machines,” which cannot just be considered “models,” are made of wood, metal and the kind of rope used in that era; they are interactive and can be made to work. Each machine is accompanied by a descriptive panel in English and Italian, and a documentary on the life of Leonardo plays on a big screen.

34

Tracciando idealmente una linea di congiunzione tra i due personaggi, il rapporto che si verrà a creare è quello che ricorda il dualismo e la forte compenetrazione scientifica che dal maestro passa all’allievo. Dalla Toscana arrivano le macchine; a Siracusa arriva la mostra “Da Archimede a Leonardo”. L’artigiano fiorentino Gabriele Niccolai, partendo dai suoi famosi modelli in scala delle macchine di Leonardo, ha intrapreso un percorso a ritroso per rintracciare le personalità tecniche e culturali studiate dal vinciano, evidenziando il grande debito che Leonardo da Vinci ha nei confronti di Archimede. Fino a dedurre che se Leonardo da Vinci è il genio universale così acclamato in tutto il mondo, deve la sua fama alla figura di Archimede da Siracusa. Ed è proprio a Siracusa che Maria Gabriella Capizzi, responsabile della Leonardo da Vinci Arte e Progetti ha pensato di realizzare la mostra Leonardo da Vinci – “Viaggio tra le Macchine di Leonardo”, un’esposizione di quarantacinque opere ed una significativa collezione di Anatomia, che celebrano l’ossessione di Leonardo per le meccaniche del corpo umano, con la supervisione e l’accreditamento del Prof. Carlo Pedretti, esperto dei Codici Vinciani. Un imponente e singolare lavoro, eseguito con minuzia dallo staff della famiglia Niccolai Artisans of Florence, che ha lavorato al fine di realizzare vere e proprie macchine, tutte funzionanti, di grandi dimensioni e costruite con procedimenti speciali. Le “macchine” presentate, che non potranno mai essere definite solamente “modelli”, sono realizzate interamente in legno, metallo e cordame dell’epoca e hanno la caratteristica di essere interattive, ossia che possono essere utilizzate dall’uomo. In prossimità di ogni macchina è presente un pannello con una breve spiegazione della macchina in inglese e italiano e su un grande schermo sarà possibile visionare il documentario sulla vita e le opere di Leonardo.


35


In the W Leonardo! workshop for children from 0 to 12 years of age, the old adage of “do not touch” does not apply, in fact, you can even assemble the machines. Children will be able to understand the machine parts, the mechanisms and basic notions of physics and science. Furthermore, a special section dedicated to Archimedes has been opened, where twelve of the machines designed and built by the great mathematician, physicist and inventor from Syracuse are on display. In this way, the strong connection between the two great geniuses that have left their mark on humanity is made evident.

Nel Laboratorio W Leonardo!, dedicato ai bambini da 0 a 12 anni, sarà possibile non solo infrangere il classico divieto di “non toccare” le macchine ma addirittura assemblarle. Qui i più piccoli comprenderanno i materiali grezzi che costituiscono le macchine, la loro meccanica, i rudimenti della fisica e delle discipline scientifiche. Inoltre quest’anno, all’interno del museo, è stata inaugurata un’intera sezione speciale dedicata ad Archimede, in cui sono esposte le riproduzioni di ben dodici macchine progettate e costruite dal grande matematico, fisico e inventore siracusano. Qui potrete cogliere il forte legame che unisce questi due grandi grandissimi geni, che hanno lasciato il loro ricordo nella mente di tutta l’umanità.

Aperto tutti i giorni / open daily 10.30-20.00 Via Vincenzo Mirabella, 31 - Ex Convento del Ritiro - Ortigia, Siracusa T. +39 388 15 65 746 - info@leonardodavinciarteprogetti.com www.leonardodavinciarteprogetti.com


Via Mirabella, 19/21 Ortigia, Siracusa tel. +39 0931 18 15 619 mob. +39 348 92 69 114 air conditioned/locale climatizzato closed on Monday chiuso il LunedĂŹ losteriadaseby.it losteriadasebi@virgilio.it


Ristorante “Al Vecchio Lavatoio”

R

estaurant, which is also pizzeria, bar and ice-cream shop built where the ancient myth of Arethusa and Alpheus took place. Its interiors are characterized by the old wash-house spaces, and a wide shaded veranda which overlooks the Porto Grande and offers an amazing panorama. The cuisine is delicious, Mediterranean but also International. To sum up, to eat at the “ Al Vecchio Lavatoio” Restaurant means to taste real Sicily, which is and always will be a place where reality and legend meet.

R

istorante, pizzeria, bar e gelateria, realizzato nei pressi della Fonte Aretusa, celebre per il mito di Alfeo ed Aretusa, ha un ambiente interno, ricavato da antichi lavatoi e un ampia veranda coperta che si affaccia sul Porto Grande ed offre un panorama mozzafiato con i suoi favolosi tramonti. Prelibata cucina mediterranea e internazionale. Una sosta “Al Vecchio Lavatoio”, vuol dire assaporare la Sicilia autentica, e la storica Siracusa, sempre luogo di incontro tra realtà e leggenda.


Via Maniace, 8 - Lungomare Alfeo Ortigia, Siracusa +39 0931 46 36 37 +39 339 422 09 42

Bio Vini Nonna Paolina At Restaurant Antico Lavatoio you will taste the Bio Wine of the winery “Nonna Paolina, Sicilian company that offers nine varieties of vines in purity and one blend. Al Ristorante Antico Lavatoio potrete gustare i Vini Bio della cantina “Nonna Paolina”, azienda siciliana che propone nove vitigni in purezza e un blend.


Carlo zzo

art in his hands l'arte nelle mani K

BOUTIQUE “GIOIELLO” Corso Matteotti, 66 Ortigia - SIRACUSA T. +39 0931.69533 www.carloizzogioielli.it info@carloizzogioielli.it SHOWROOM presso“SENSI” Rue De La Regence, 13 Bruxelles

nowledge of the art of metal learnt in childhood in the wrought iron workshop of his maternal grandfather Giuseppe, together with individual flair and natural talent, and a desire to experiment with his passion, make Carlo Izzo an expert goldsmith. Carlo Izzo's great-grandfather was a photographer in the 1930s and his mother was a painter and poet. With art in his veins, in the 1980s Carlo Izzo began to heed his desire to create exclusive jewels guaranteed to make whoever wore them feel unique. Since then, Carlo Izzo has conceived and created small “jewel sculptures”, whose charm and elegance make them a must, and wearing them a statement. A series of luxury collections have been created. In the world of fine jewellery, the “Carlo Izzo Gioielli” brand is well known, both in Italy and abroad. The “Carlo Izzo Gioelli” collections encapsulate the magic of belonging to an ancient, noble island as Sicily. Through his creations, Carlo Izzo wanted to tell the story of the island, cradle of civilisation and traditions. Each jewel is conceived and crafted using ancient techniques of jewellery-making in Sicily. Carlo Izzo considers coral the biggest treasure that the sea harbours. Coral is the major source of inspiration in his creations, and rare Sicilian coral, with its characteristic orange-salmon colour, is preferred. The coral is cut by hand and threaded, as it was done in the past. An ancient Sicilian tradition placed bundles of coral in the troussaeu of young brides from aristocratic families to wish them abundance and fertility. A number of these original bundles are displayed in the showroom. A passion for coral has created the Tesori di Mare (Treasures of the Sea) collection. A whirling dance of seahorses, shells, fish, seaweed, and diamonds that shine like water drops, turn the jewels into works of art.


E

l’ arte nelle mani, che incontra un metallo nobile come l’oro, mescolato all’estro e alla sapiente conoscenza dei segreti dell'antica arte del ferro, appresa sin da bambino entro le mura della storica officina del nonno materno Giuseppe, che permette al “Maestro Orafo” Carlo Izzo di divenire interprete stesso di quella passione che sboccia ben presto, portandolo a sperimentare forme e nuovi accostamenti. Con il bisnonno fotografo degli anni “30” e la mamma pittrice e poetessa, Carlo respira dunque arte sin dai primi anni di vita, ed è già alla fine degli anni “80” che prende vita, attraverso l’artigianato nel mondo dell’oreficeria, una maggiore consapevolezza di voler creare oggetti unici e nobili, così come unica vuole far sentire la donna che indossa un suo gioiello. Inizia così l’ideazione e la creazione di piccole “sculture gioiello” che danno vita a tutta una serie di collezioni di monili che diventano protagonisti indiscussi della vita di ogni donna che ama distinguersi, creando uno “stile” inconfondibile riconosciuto come sinonimo di unicità e prestigio dove il lusso è tradizione e l’eleganza una certezza. Oggi il “Brand” “Carlo Izzo Gioielli” è presente al fianco di nomi illustri del panorama dell’altissima Gioielleria in Italia e nel mondo. Il Maestro, attraverso le sue varie collezioni, riesce a raccontare tutta la magia e il senso di appartenenza ad un’isola antica e nobile come la Sicilia. Le sue creazioni parlano anche della storia di questa terra meravigliosa, culla di civiltà e tradizioni e ogni singolo gioiello viene ideato e realizzato mediante antiche tecniche di lavorazione, partendo da “lei” la “pietra”. È il corallo la fonte d’ispirazione maggiore, che il Maestro considera il tesoro più grande che il mare possa gelosamente custodire.


The Bacco (Bacchus) collection was created as a tribute to the mild Sicilian climate, where strong and healthy grape vines grow. Grapes and tendrils, with diamonds like drops of dew, evoke memories of the taste of the ancient nectar. Ancient fabrics and Sicilian lace are the inspiration behind the Filigry collection. Able hands weave gold threads as if knitting, to create a jewel that is also an accessory to an outfit.

To be unique, a bride had a crown and a beautiful belt buckle made for her elegant bridesdress. Celebrities like Rita Rusic, Simona Izzo, Marta Flavi, Serena Dandini have chosen to wear Carlo Izzo jewels during television broadcasts. Kate Moss chose her wedding ring in Carlo Izzo's boutique. Artist Philippe Leroy fell in love with the showroom when he visited and used it as a filmset. Exhibitions in Moscow, Saint Petersburg, Malaysia and Singapore have been successful. Carlo Izzo has also received attention in San Francisco and Santa Barbara.

42

Predilige il corallo Siciliano, praticamente introvabile, dall’inconfondibile colore arancio - salmone, tagliato a mano e reinfilato con fili di spago, come si usava fare un tempo. Un’antica tradizione sicula narra di queste matasse di corallo che venivano adagiate nei bauli del corredo di giovani spose appartenenti a famiglie nobili, come segno di ricchezza e augurio di fertilità. Lo stesso Maestro ne possiede alcune, esposte nel proprio Atelier. Da questa passione nasce la collezione “I Tesori del Mare” in cui attorno al corallo fluttuano, quasi come una danza vorticosa, ippocampi, conchiglie, pesci alghe e brillanti che, come gocce d’acqua, con il loro scintillio illuminano, riveriscono sublimano il gioiello, trasformandolo in opera d’arte. Come tributo al clima mite della sua Sicilia che vede le sue terre cosparse di meravigliose vigne belle e rigogliose, nasce la collezione “Bacco” in cui viticci e acini tempestati di brillanti, come fossero gocce di rugiada, risplendono di una luce calda che rievoca il ricordo del sapore dell’antico nettare. Dalle antiche stoffe e dai pizzi Siciliani nasce l’ispirazione della collezione “Filigry” antichissima tradizione che vede le abili mani intersecare fili d’oro come fossero trame di una maglia per dare origine sempre a lui, il “Gioiello” concepito per adornare e impreziosire un capo di abbigliamento diventando accessorio, come nel caso di una sposa che decide di fare realizzare al Maestro un diadema, una raffinatissima fibbia per la cintura del suo elegante abito per sentirsi ancora più unica. Svariate sono anche le collaborazioni con il mondo dello spettacolo. Rita Rusic, Simona Izzo, Marta Flavi, Serena Dandini, scelgono il “Brand” per degli indossi televisivi. Kate Moss sceglie personalmente le proprie fedi nel negozio del Maestro e commissiona altri gioielli.


Carlo Izzo has received the most important award in Sicily: “Artigianato e arte nel mondo” (World artisanship and art). Carlo Izzo made the Miss Sicilia crown in gold, silver and precious stones. And, he was commissioned by the Mayor of Siracusa to create the Siracusa G8 coins, with an image of the island of Ortigia, the city's historic centre. Carlo Izzo reproduces the Greek coins used in antiquity in Siracusa, and the Greek-Roman masks used in theatre. Ancient culture thereby reemerges in contemporary jewels, earrings, rings, necklaces and religious objects. The elegant showrooms in Corso Matteotti Siracusa and the new one in Bruxelles in Rue De La Regence, are been designed by Ivana Miceli Izzo, interior designer and wife of Carlo Izzo. She has created a sophisticated early 20th Century ambience, where the scent of cinnamon accompanies the stories of an artist who works with gold. There are dozens of collections and art pieces in the showroom. Ivana also attends to the merchandising and international exhibitions.

Anche il noto artista Philippe Leroy visita lo show-room di Carlo e se ne innamora a tal punto da sceglierlo come set di un suo film. Soddisfacenti successi riscuotono le mostre a Parigi, Mosca, San Pietroburgo, Malesia e Singapore. Anche oltreoceano, a San Francisco e Santa Barbara, il Maestro riceve grandi riconoscimenti. Ma è sempre la sua Sicilia a conferirgli il premio a cui tiene di più: “Artigianato e arte nel mondo”. Realizza ancora la corona per Miss Sicilia oro, argento e pietre preziose. Dal Sindaco di Siracusa gli vengono commissionate le monete per il G8 ambiente, raffiguranti l’isola di Ortigia (centro storico della città). Realizza il prestigioso premio “Vittorini”. Riproduce la collezione del monetale Greco di Siracusa, delle maschere del teatro antico Greco–Romano Trasforma la cultura e la storia in monili, orecchini, anelli, ciondoli, oggetti di culto di una bellezza contemporanea. Decine sono le collezioni e le opere d’arte che si possono ammirare nei suoi due eleganti showrooms, quello storico di Corso Matteotti a Siracusa ed in quello recentemente inaugurato a Bruxelles in Rue De La Regence, curati nei minimi dettagli dalla moglie Ivana Miceli Izzo, Interior Designer, che cura, inoltre, l’intero merchandising e le mostre in tutto il mondo e che all’interno dell’atelier ripropone un arredamento raffinato dei primi del “900” dove nulla è lasciato al caso e in cui, tra l’inconfondibile profumo di cannella, si respira la storia di un uomo artista che racconta la storia di altri tempi.

43


a

p

erfect day

From breakfast to sundowner …. all you need to know to spend a perfect day on the historic island of

Ortigia.

#Giudecca

A

Mediterranean island of ancient Greek temples, labyrinthine medieval streets and flamboyant Baroque palaces set in a turquoise sea, Ortigia is the historical centre of the city of Siracusa. There is no need to catch a ferr y – it is linked to the mainland by two brief bridges – so there are no worries about high seas. The little town is a world apart, its twisting streets and piazzas full of cafes and restaurants with outdoor terraces. There is plenty to see, but Ortigia is also a place to wander aimlessly, swim in the sea, sit and watch the world go by.

Breakfast

Breakfast on brioche and almond granita in one of the many elegant bars along Via Roma, Corso Matteotti and Piazza Duomo.

44

Mozy Around Piazza Duomo

A mozy around Piazza Duomo to see the temple of Athena embedded in the cathedral, the lavish Baroque facades of Palazzo Beneventano and Santa Lucia Badia, and Caravaggio’s Burial of Santa Lucia.

A Touch Of Culture

For a touch more culture, see Antonello da Messina’s Annunciation in the austere Palazzo Bellomo, or The Leonardo da Vinci Machines Exposition, on via Mirabella, or explore the evocative medieval hall and mightly fortifications of the Castello Maniace, at its most exciting in stormy weather with the waves crashing below.


U

n’isola mediterranea, con antichi templi greci, labirintiche strade medievali e sgargianti palazzi barocchi, incastonata in un mare turchese, Ortigia è il centro storico di Siracusa. Ma per raggiungerla non è necessario prendere un traghetto, perché è collegata alla terraferma da due piccoli ponti, dunque nessun timore per chi soffre il mal di mare! Questa antico quartiere della città è un mondo a parte, strade tortuose e tante piazze ricche di pittoreschi caffè e ristorantini con terrazze e verande all’aperto. Ci sono moltissime cose interessanti da vedere, ma Ortigia è anche ideale per una passeggiata senza meta, una nuotata o semplicemente per sedersi a guardare il mondo che passa.

Colazione

Quasi d’obbligo fare colazione a base di granita di mandorla e brioches in uno dei tanti bar lungo via Roma, corso Matteotti o piazza Duomo.

Una Passeggiata In Piazza Duomo

Dove è possibile ammirare le colonne dell’antico tempio di Atena incorporate nella cattedrale barocca, le sontuose facciate barocche di Palazzo Beneventano e della chiesa di Santa Lucia alla Badia, in cui si trova custodita la famosa opera di Caravaggio “il seppellimento di Santa Lucia”.

Un Tocco Di Cultura

Per chi vuole dare alla propria vacanza un tocco più culturale, suggeriamo una visita all’austero Palazzo Bellomo, nel cui museo si trova “l’Annunciazione” di Antonello da Messina.

#Mercato

Molto interessante anche l’esposizione delle “Macchine di Leonardo da Vinci”, nel museo di via Mirabella. Da non perdere il Castello Maniace, suggestiva fortezza federiciana, all’interno della quale si trova una strepitosa sala medioevale, prospiciente il mare e protetta da antiche mura su cui si infrangono le onde quando il mare è in tempesta, spettacolo emozionante.

Un giro al Mercato E un pò di shopping per “buongustai”

Acquistate gli ingredienti per un pic-nic nel folcloristico mercato accanto al Tempio di Apollo, tutte le mattine è un trionfo di colori e profumi. Occasione per ammirare i banchi di frutta e verdura di stagione e quelli del pesce appena pescato, ascoltando le urla in versi dei venditori, alcuni dei quali non mancheranno di intrattenervi con estemporanee performance musicali e divertenti aneddoti. Fare un assaggio di svariati salumi, formaggi, pomodori secchi, olive e mille altre prelibatezze. O ancora, scoprire gli aromi e le erbe selvatiche raccolte del territorio, un souvenir siciliano perfetto per gli amici buongustai. Se siete alla ricerca di un souvenir gastronomico come ad esempio il Pistacchio di Bronte, i prodotti ittici come la Bottarga o il Cioccolato di Modica, vi consigliamo due indirizzi: TABARE’, 50 mt. dopo aver oltrepassato la Porta Marina, con le sue “scatole da viaggio” di varie dimensioni, piene di eccellenti prodotti di loro produzione; SFIZIOSITA’ SICILIANE, in via Capodieci, tra il Museo Bellomo e la Fontana Aretusa.

una giornata ideale

dalla colazione all’aperitivo... tutto quello che dovete sapere per trascorrere una giornata nella storica isola di Ortigia. 45


Un tuffo a mare in Citta’

Sul Lungomare di Levante, due comodi accessi con scaletta vi permetteranno di fare una tuffo e una bella nuotata. La scogliera del Forte Vigliena, dotata di un solarium con doccia, che si affaccia sul mare aperto, e proseguendo verso il Castello Maniace, la più riparata “Cala Rossa”. Da quest’anno è prevista la realizzazione di un nuovo solarium anche in prossimità della Fontana Aretusa.

Esplorate il ghetto ebraico

#Forte Vigliena

A walk in the market and some food and wine shopping

In getting the ingredients for a summer lunch in the busy market next to the Temple of Apollo, you are immersed in an explosion of colour and scents. You can admire the stalls with the in season fruit and vegetables, the seafood stalls with fresh fish, and listen to the cries of the vendors, some will even entertain you with spontaneous performances of music and storytelling. Try tasting the cold meats, cheeses, sun-dried tomatoes, olives and a variety of other delicious food. Or discover the scents and the wild herbs collected in the countryside, a perfect souvenir for food-loving friends. If you are looking for a food souvenir such as the Pistachio di Bronte, seafood products such as salted, cured fish roe (Botttarga) or Modica Chocolate, here are two places to go: TABARE’ is just 50m from the Porta Marina, their “travel boxes” in varying sizes are full of excellent in-house products; SFIZIOSITA’ SICILIANE, located in via Capodieci, between the Bellomo Museum and Fonte Aretusa.

A dip in the sea in the city

On the western seafront, there are two access points to the water; a set of stairs will take you down to where you can enjoy a refreshing dip or a swim in the sea. The rocky outcrop of Forte Vigliena has a solarium for sunbathing and a shower. The Cala Rossa, going towards Castello Maniace, is a protected beach. This year you will find a second solarium near Fonte Aretusa.

Explore the jewish ghetto

In summer, after lunch is time for a siesta. The rest of the year, take a stroll around the Giudecca, and visit the Jewish ritual baths below the Hotel Alla Giudecca.

46

In piena estate, dopo pranzo è il caso di fare una siesta, ma il resto dell’anno potete approfittarne per fare un salto a “la Giudecca”, antico quartiere ebraico dove potrete visitare i rituali bagni ebraici.

Un po’ di shopping

Lungo Corso Matteotti, Piazza Archimede, Via Roma e Via Cavour si snoda l’itinerario ideale per lo shopping nel centro storico di Ortigia. Uno sguardo alle vetrine, dove trovare spunto per un prezioso ricordo, un capo o un accessorio da indossare nelle calde serate siciliane, una fragranza che riporti alla mente i profumi della zagara e del mare che hanno accompagnato la vostra vacanza, un oggetto di design o una meravigliosa “Testa” di ceramica di Caltagirone, per la vostra casa. Corso Matteotti ospita le migliori boutique della città, come EKÒ in cui poter trovare i capi di abbigliamento uomo donna più alla moda. Bellissimi vestiti ed argenti artigianali, alla portata di tutte le tasche, li troverete alla BOTTEGA DEL MAR - silver & silk, lungo la via che costeggia la Fontana Aretusa.

#Cala Rossa


-20%

Valid for purchases over â‚Ź 50,00

on items not on sale.

Bottega del Mar Silver & Silk

Largo Aretusa, 6 Siracusa - Ortigia Mob.: 393 96 24 913 shop@bottegadelmar.com www.bottegadelmar.com

web-studio.it - 0931 1811792

OFF


#Ortigia A spot of shopping

The best streets for shopping in Ortigia are Corso Matteotti, Piazza Archimede, Via Roma and Via Cavour. The shop windows will give you inspiration for a precious keepsake, clothing or an accessory to wear on a warm Sicilian evening, a design object or a fabulous ceramic “Head” of Caltagirone for your home , a fragrance that carries notes of lemon or orange blossom, or of the sea that has been a part of your holiday. The best fashion boutiques, such as EKO’, with clothing for men and women, are along Corso Matteotti. You will find beautiful, affordable clothes and crafted silver at the BOTTEGA DEL MAR – silver & silk, located near Fonte Aretusa.

48

Il Tramonto

Per catturare i caldi colori del tramonto e vedere il sole che lentamente cala sul porto grande, nascondendosi dietro le colline iblee, fate una passeggiata sul Lungomare Alfeo.

Aperitivo

Da Giugno a Settembre, il miglior aperitivo in città si beve nell’incantevole ARENA MANIACE, davanti alle mura normanne del Castello Maniace, un’area lounge dove trascorrere momenti magici ammirando il profilo della fortezza. Nelle altre stagioni potete optare anche per il Perbacco Lounge, il Vecchio Pub, il Blu, l’Aperò e il Barcollo.


PRODOTTI TIPICI SICILIANI TYPICAL SICILIAN PRODUTCS

Pesto di Pistacchio Pesto of Pistachio Prodotti Ittici Fish products Patè salati e Olio Salty patè and Oil Vini e Liquori Wine and liqueurs

Via Capodieci, 41 / Ortigia, Siracusa +39 0931 18 54 523/+39 333 277 18 43 sfiziositasiciliane@tiscali.it


Cena

Pesce appena pescato? Carni ricercate? Ispirate all’alta cucina o rivisitazioni creative di piatti tradizionali? Eleganti sale da pranzo, wine bar dall’ambiente rilassato o terrazza romantica? Scegliete voi tra la nostra selezione dei migliori luoghi in cui mangiare ad Ortigia.

Tutto in una Notte

E dopo cena tornate all’ ARENA MANIACE, per trascorre la notte con gli spettacoli, i dj set e la migliore musica dal vivo sotto il cielo stellato di Ortigia.

Best Restaurants around Ortigia Al Vecchio Lavatoio Via Maniace,8 Lungomare Alfeo – 0931.463637 Don Camillo Via Mestranza, 96 – 0931.67133 Catch The Sunset

Eno’ntelodico La Vineria Cafè Via Cavour, 9 – 0931.1856049

Aperitivo

Kaos Pizza Piazza Minerva, 7 – 338.6129831

Stroll along the Lungomare Alfeo watching the sun set over Porto Grande and the Hyblaean hills. In summer, sample the best Aperol spritz in town at the stunning ARENA MANIACE – right inside the Norman walls of Castello Maniace. Out of season, head to Perbacco Lounge, Vecchio Pub, Blu, Aperò or Barcollo

Dinner

Freshly-caught fish? Rare-breed meat? Inspired haute cuisine or inventive revisitations of traditional Sicilian dishes. An elegant dining room, a relaxed wine bar or a romantic terrace? Make a choice from our selection of Ortigia’s best places to eat.

Into The Night

Head back to ARENA MANIACE to drink and dance the night away to Ortigia’s finest live music or DJ sets.

L’Osteria da Seby Via Mirabella, 19 – 0931.1815619 Macallè Via Santi Coronati, 42 – 0931.1847805 Per Bacco, Via Roma 120 – 0931.449046 Vite e Vitello Piazza F. Corpaci, 1 – 0931.464269


Via Santi Coronati, 42/44 Ortigia Siracusa T. 0931 184 78 05 / +39 392 297 48 75

macallesiracusa@gmail.com Macallè Siracusa / Maurizio Moceo


R

via oma the pulse of Ortigia

cuore di Ortigia

B

aroque balconies with flowers, enchanting courtyards and a variety of beautiful shop windows make Via Roma an elegant entry to Piazza Duomo. Along via Roma you will find shops with exclusive fragrances dedicated to “Ortigia,” a fashion “Atelier” and an artisanl and “creative” show room with objects of design and unique souveniers. There is a “Bakery” style coffee shop with free wifi and a reading room, “Putie” corner shops where you can get a taste of typical Sicilian food, and fresh fruit shakes, and an out of the ordinary space where art meets fine food, including a vegan selection. The main tourist information point is in via Roma, as well as the oldest newspaper and magazine store on the island, where you can find local and foreign language newspapers and magazines. This and much more awaits you in via Roma, which starts in Piazza Archimede with the Fountain dedicated to Diana, and continues to the western seafront, Lungomare di Levante, at the other end. In via Roma, you will feel that everything you need is handy.

52

C

on i suoi infiorati balconi barocchi, le suggestive corti e le diversificate e molto curate vetrine, rappresenta la più elegante via d’accesso alla Piazza del Duomo di Siracusa. Un percorso lungo il quale negozi di preziose ed inebrianti fragranze dedicate ad “Ortigia” e “Atelier” di moda si alternano a botteghe artigianali e “creativi” show room in cui vengono proposti oggetti di design ed originalissimi souvenir. Caffetterie in stile “Bakery” con free wifi e sala lettura, “Putie” dove gustare i sapori tipici della Sicilia e frullati di frutta fresca, ma anche spazi “fuori dal normale” in cui l’arte si fonde con la buona cucina, ricercata o vegana. Sede del principale info point turistico nonché della più antica edicola dell’isolotto in cui è possibile trovare quasi tutti i principali quotidiani e periodici stranieri. Questo e molto altro è ciò che incontrerete percorrendo la storica via Roma che dagli zampilli della splendida Fontana di Diana in Piazza Archimede si snoda fino alle acque del Lungomare di Levante e percorrendo la quale avrete la sensazione di avere tutto a portata di mano.


LE ANTICHE SIRACUSE Via Roma 21 - T +39 0931.461365 - antichesiracuse@yahoo.it Le Antiche Siracuse AnticheSiracuse

A fine selection of natural, crafted food and wine products with which to

take home the flavours, colours, the tastes and aromas of Ortygia and Sicily. The exclusive brand ORTIGIA SICILIA has been sold here since 2007: soaps, perfumes, candles, beauty creams all with natural Sicilian ingredients.

Un'accurata selezione di prodotti enogastronomici, artigianali e naturali

con i quali respirare e portare con sĂŠ i sapori, i colori, il gusto e i profumi di Ortigia e della Sicilia. Dal 2007 rivenditore ufficiale del prestigioso marchio ORTIGIA SICILIA: saponi, profumi, candele e creme con ingredienti naturali siciliani.

53


VIOLA BAKERY CAFÈ

Via Roma 43 T +39 331.8618415 7.30 - 20.30 Every Day / Tutti i Giorni

L

ocated where the oldest bakery in Ortigia used to be, Viola is the ideal place for a typical Sicilian breakfast. There are sweet and savoury pastries, baked products, granita, freshly squeezed orange juice, and good coffee or cappuccino. Great also for a relaxed lunch break with sandwiches and salads. There is a reading room with magazines and newspapers, where you can read a book or work on your laptop. Wi-fi is free.

Ricavato

nei locali della più storica panetteria di Ortigia, è il posto ideale per gustare la colazione tipica siciliana con prodotti da forno dolci e salati, granita, spremute di arancia, sorseggiare un ottimo caffè o cappuccino o per una tranquilla pausa pranzo con sandwich e insalate. All'interno anche una sala lettura con riviste e quotidiani, per leggere un libro o lavorare al pc. Connessione wi-fi gratuita.

54


ARRICRÉATI

Via Roma 144 / 146 - T +39 0931.465749 www.arricreati.com - info@arricreati.com Arricreati

DESIGN STUDIO & SHOP

Creativity

everywhere you look: international and made in SICILY design objects, furniture, lighting, textiles, carpets, wall paper, bijoux, artistic souvenirs. Architect, Mariaconcetta and interior designer, Veronica, do interiors from a room in a house to a grand hotel, from the renovation work to the furnishings. They also find creative solutions to make old pieces of furniture come alive again in a unique way.

C

reatività in tutte le declinazioni: oggetti di design internazionale e made in SICILY, mobili, illuminazione, tessuti, tappeti, carte da parati, bijoux e souvenir d’autore. Mariaconcetta, architetto e Veronica, interior designer, progettano gli ambienti, che siano un angolo della casa o un grande albergo, dalla ristrutturazione all’arredamento. Ma anche soluzioni creative per ridare vita ai vecchi arredi reinventandoli in maniera artigianale e personalizzata.

55




C

via avour : ancient way of arts and traditional crafts L’antica strada dei mestieri

V

ia Cavour is bustling at any time of day and night. It connects Piazza Duomo with the Temple of Apollo. Along this way, stores display the unique creations of able craftsmen, others are specialised in excellent wine and food products, such as the best extra-virgin olive oil, typical liquers and Sicilian wines. At the concept stores you can hunt for timeless objects, design objects and fashion accessories.

S

empre molto animata e trafficatia a qualunque ora del giorno e della notte, via Cavour è una stradina pedonale, che collega piazza Duomo con il Tempio di Apollo. Lungo questa via si alternano botteghe in cui abili artigiani espongono le loro originalissime creazioni, negozietti specializzati in prodotti enogastronomici d’eccellenza come i migliori oli extravergine di oliva e i gustosi liquori tipici e vini siciliani, e concept store in cui è possibile rintracciare oggetti frutto di “idee intramontabili” e di design o accessori di moda.

58


SICILSAPORI PRODOTTI TIPICI

Ronco II ai Bottai,2/3 Via Amalfitania 11 / 13 - Ortigia, Siracusa T + 39 0931 21930 www.sicilsapori.eu - info@sicilsapori.eu

E

ntering via Cavour from the lower end, make sure not To miss the chance to visit Sicilsapori, situtated in the quaint laneway called Ronco 2 ai Bottai. Sicilsapori is a workshop making exquisite Sicilian liquers, marmalades and conserves from Sicilian citrus, including the “Limone di Siracusa IGP”. In order to fully experience the bountiful aromas and frangrances of this land, the products are made from natural ingredients, free of additives. At Sicilsapori, and its other outlet in via Amalfitana at the opposite end of via Cavour, you will also find a choice of Sicilian wines and grappa.

I

mboccando dal basso la via Cavour, all’interno del suggestivo Ronco 2° ai Bottai, non perdete l’occasione di visitare il Laboratorio SICILSAPORI, in cui si producono gli squisiti Liquori tipici siciliani, le Marmellate e le Conserve utilizzando esclusivamente agrumi siciliani, tra cui il “Limone di Siracusa IGP” e materie prime naturali, senza mai fare uso di essenze, al fine di farvi gustare al meglio gli aromi e le fragranze della nostra terra. Assortita è anche la varietà di vini siciliani e grappe, disponibili anche nell’altro punto vendita in via Amalfitania 11 (che incrocerete all’estremo opposto di via Cavour)

59


OLIVE

SICILIAN FOOD & WINE

Via Cavour, 27 Ortigia, Siracusa T . 0931 465926

Olive only selects the very best food products and organic wine from Sicily. You will discover and taste our wonderful land’s flavours and traditions: extra virgin olive oil from the Hyblaean Mountains, Mount Etna’s artisanal winemakers, aromatized salt from western Sicily, Bonajuto chocolate from Modica. Olive brings you stories of people who love their land, not brands. Una bottega con un’attenta selezione dei migliori prodotti enogastronomici siciliani. Un viaggio attraverso sapori e tradizioni della nostra terra: dall’olio extravergine di oliva dei Monti Iblei ai piccoli produttori di vino dell’Etna, dal sale aromatizzato della Sicilia occidentale alla cioccolata di Modica di Bonajuto. Olive non vende brands, ma storie di uomini e di terra.

Via Cavour, 13 - Ortigia, Siracusa T . 0931 465926 www.tamishop.com

TAMI’

CONCEPT STORE

TAMI’ is a concept store. Sells everything with an idea behind and durable in time. By TAMI’ you can find: books for designers, kids, travelers or gourmet. Polaroid cameras and portable turntables. Design objects for your home, your office or just for fun. TAMÌ è un concept store. Vende tutto ciò che ha un’idea alle spalle e regge il tempo. Da Tamì puoi trovare di tutto: libri per designer, bambini, viaggiatori o gourmet. Macchine fotografiche istantane o giradischi portatili. Oggetti di design per la casa, per l’ufficio o solo per sfizio.


TAMI’ 2 FASHION AND ACCESSORIES

Via Cavour, 13 - Ortigia, Siracusa T . 0931 465926 www.tamishop.com

With the same passion and taste of the first, the second shop, TAMI’2, is dedicated to fashion and offers a selection of bags, watches, backpacks, sunglasses, clothes and much more. Dopo il successo di TAMÌ nasce un secondo punto vendita dedicato alla moda. Con la stessa passione e lo stesso gusto, TAMÌ 2 seleziona borse, orologi, zaini, occhiali da sole, vestiti e tanto altro.


Don Camillo restaurant,30 years of modern historicity

62


F

or as long as we can remember, Italy has always distinguished itself in the arts, with its famous monuments and paintings, cutting-edge fashion and a healthy and well-balanced cuisine. Italian excellence, rooted in its traditions, is recognised and praised the world over. The arts of Italy, which make it the Bel Paese, are built upon a solid base of tradition. Anyone can hum “Volare Oh Oh, Cantare Oh Oh Oh”, just as they can instantly recognise a Vespa or know what spaghetti are. Italians have evolved over time, and changes have been made to the style of their creations both in music and in the arts, and recently in the culinary sector too. Here, however, it seems that something is missing: pasta becomes froth, sauces thicken, the main courses leave much to be desired. Something isn’t right. It looks like this is the price to pay for a show of audacity and a desire for modernity, requisites in the quest for fame. Ready to deny these rumours, is renowned Siracusan restaurateur and chef Giovanni Guarneri, who is getting ready to celebrate 30 years as the owner of Don Camillo Restaurant in Siracusa. The restaurant is situated in the heart of Ortigia, the famed historic centre of Siracusa. For decades it has welcomed people the world over, who are made to feel at home in the sophisticated comfort of the restaurant’s historic location, the ambience is steeped in tradition. We have come a long way from the 1980’s when fashion dictated excess even in cuisine. Today, the dishes of Don Camillo Restaurant are based on the same qualit y

L

’Italia, sin da quando ne abbiamo memoria, si è sempre distinta in campo artistico con i più noti monumenti e dipinti, la moda più all’avanguardia e la cucina più sana ed equilibrata. Le nostre eccellenze vengono riconosciute e osannate in tutto il mondo e ci tengono ben ancorati alle nostre tradizioni. Le tradizioni, potremmo considerare queste come la base solida del successo del nostro Bel Paese in campo artistico. Chiunque nel mondo è capace di canticchiare “Volare Oh Oh, Cantare Oh Oh Oh”, tanto quanto qualunque uomo riconosce al primo sguardo una Vespa o qualsiasi persona al mondo sa cosa siano gli spaghetti. Nel tempo gli italiani si sono evoluti, apportando dei cambiamenti di stile alle proprie creazioni, in campo artistico e musicale, ma in campo culinario recentemente sembra che vengano proprio a mancare le basi. La pasta diventa spuma, le salse diventano compresse, i secondi diventano creme e le creme si fanno croccanti. Qualcosa non sta andando per il verso giusto? Sembra che questo debba essere il prezzo da pagare in cambio di modernità e audacia, requisiti che spesso conducono alla fama. Pronto a smentire queste dicerie arriva Giovanni Guarneri, rinomato chef Siracusano che si appresta a festeggiare i 30 anni della sua attività come patron del Ristorante Don Camillo. Situato nel cuore di Ortigia, noto centro storico della città siciliana di cui sopra, questo locale da decenni accoglie turisti e cittadini del mondo, mettendoli a proprio agio in un ambiente tanto confortevole quanto sofisticato, all’interno del quale si respira la storicità dell’edificio e l’importanza delle tradizioni.

Ristorante Don Camillo, 30 anni di moderna storicità 63


ingredients as thirty years ago, which Chef Guarneri selects daily according to the season, preferring those products available at a short distance. In the kitchen, traditional Sicilian flavours combine with a contemporary focus on a healthy cuisine based on the traditional Mediterranean diet; you get a hint from the waft of aromatic herbs and the scent of sea water. There are dishes that have been tasted by the most refined palates in Italy and the world, and struck success, like the Siren’s Spaghetti with prawns and sea urchin. Others, instead are more recent additions to the Sicilian Chef’s kitchen, and have proven delicious. Here are just a couple as example: octopus carpaccio on a bed of rosemary flavoured vegetables, king prawns with spring onions and fresh ricotta. Dishes are accompanied by Sicilian wines that pay homage to the local wineries, and good wines from other parts of Italy and the world. This sensual journey into Sicilian traditions is completed with a sweet from Don Camillo’s menu, for the Restaurant’s thirty years, someone will have to blow out the candle.

64


I piatti non sono, ovviamente, gli stessi di 30 anni fa, quando la moda eccessiva degli anni ‘80 si imponeva su tutto, persino sulla cucina. Le materie prime però sono rimaste le stesse, scelte quotidianamente con cura dallo Chef Guarneri in base alla stagione e alla provenienza, preferendo sempre una cucina a km zero. La tradizione dei sapori siciliani, incontra la moderna attenzione per la cucina sana e per la dieta mediterranea, elementi che all’interno della cucina del Ristorante Don Camillo si sposano alla perfezione, unendosi in un matrimonio che profuma di erbe aromatiche e acqua di mare. Certi piatti hanno incontrato i palati più raffinati d’Italia e del mondo, riscuotendo successo e diventando dei veri e propri evergreen, come ad esempio gli Spaghetti delle Sirene con gamberi e ricci di mare. Altri invece sono approdati più di recente nella cucina dello chef siciliano, distinguendosi subito come vere e proprie delizie. Qualche esempio? Il carpaccio di polpo su un letto di verdure aromatizzate al rosmarino, i gamberoni con cipollotti e ricotta fresca, il tutto accompagnato da una ricca carta dei vini che rende onore alle case vinicole nostrane, senza però tralasciare ciò che di bello (e soprattutto buono) le altre zone d’Italia e del mondo ci propongono. Questo viaggio sensoriale tra le tradizioni siciliane termina con un dolce scelto dalla carta del Don Camillo, per i trent’anni di questo Ristorante qualcuno dovrà pur spegnere la candelina!

Il libro dello chef Giovanni Guarneri, è acquistabile in tutte le librerie di Siracusa, sulle principali librerie online tra cui ibs, amazon, webster e su www.sampognaroepupi.com

Via Maestranza, 96 Siracusa T. +39 0931.67133 www.ristorantedoncamillosiracusa.it chiuso la domenica / closed on sunday

65


Eno’ntelodico

La Vineria Café

A

stylish, but relaxed fusion of café, wine-bar and restaurant, created and run by women only, La Vineria Cafe, like its dynamic owner-chef Bruna, is an original. ‘I don’t cook for my clients,’ says Bruna, ‘I cook for myself. I don’t care whether my clients have got high standards. They might know nothing about food. But I do, and its my own expectations I need to satisfy.’ Needless to say, discovering the joy of eating dishes created to meet Bruna’s exacting standards, means that most first-time clients can’t wait to return. ‘You won’t believe how many foreign guests we’ve had who stay in Ortigia for a week and eat here five times.’ And the fact that in just three years since opening there is a loyal following of clients from all over the world, proves this. It has been mentioned in the most prestigious international travel guides, despite not being high in the classifications of online websites like “Tripadvisor.” La Vineria Café is on Via Cavour, one of the main pedestrian routes into Ortigia, and occupies an arch-spanned interior that probably began life as an 18th century barn or warehouse. Original sandstone coupled with textured cement and an exposed stainless steel kitchen, creates a light, informal space, where white candles shine from glass jars on white tables, and where there are always several of bottles of wine on the go. Indeed the ‘café’ part of its name sums up perfectly the relaxed, urbane atmosphere. So what is Bruna’s secret? ‘For a start, the prime ingredients have to be top notch, and I don’t buy in anything ready-made. I make my own jams and preserves, I make my own reductions, and I infuse my own oils..’ Here, she passes me a jar of organic extra virgin olive oil infused with mandarin zest, which she uses to dress slivers of salmon.

66

U

na fusione elegante, ma rilassata di caffetteria, vineria e ristorante, creato e gestito da solo donne, con a capo la dinamica chef-proprietaria Bruna, che ha un che di unico. <Ancor prima che per i miei clienti, io cucino per me stessa. Non importa se i miei clienti hanno o meno standard esigenti in materia di cibo. Per soddisfare le loro aspettative devo prima soddisfare le mie.> Questo significa che per Bruna, il miglior riscontro è dato dal fatto che la maggior parte dei clienti che per la prima volta prova la sua cucina, poi non vede l’ora di tornare. <Non avete idea di quanti ospiti stranieri che in una settimana di soggiorno in Ortigia sono venuti a cenare qui per cinque volte >. E lo dimostra il fatto che in soli tre anni di attività, ha già sviluppato una propria clientela fidelizzata proveniente da tutto il mondo ed è citata all’interno delle più prestigiose guide turistiche internazionali, pur non avendo mai cercato alcun riscontro sui classici circuiti on line come il “famigerato” TripAdvisor. La Vineria Café Eno’ntelodico si trova in Via Cavour, una delle principali vie pedonali di Ortigia, all’interno di un ambiente caratterizzato da un grande arco e che, probabilmente, nel 18° secolo ospitava una stalla o un magazzino. Le mura in pietra originale che sbucano accanto a quelli intonacati e una cucina a vista in acciaio inox, danno vita ad una luce e ad uno spazio informale, dove sui tavoli troneggiano candele bianche ospitate in vasi di vetro, e dove c’è sempre un gran movimento di calici e bottiglie di vino. Un’atmosfera rilassata e metropolitana allo stesso tempo, perfettamente sintetizzata dalla denominazione “cafè”. Bruna ci sveli il tuo segreto? <Per cominciare, gli ingredienti principali devono essere di prim’ordine, non compro nulla già pronto. Preparo io stessa le mie marmellate e le conserve, così come le mie riduzioni, e io stessa aromatizzo i miei oli .. > Mi dice Bruna tirando fuori un vasetto di olio extra vergine di oliva biologico infuso con


67


‘I try to use only Italian ingredients, but if a foreign ingredient is superior, I use that. So to what extent is Bruna traditional? ‘ I’m not. My cooking is rigorously seasonal, but I prefer to experiment and innovate than to follow. Of course I am inspired by local traditions, but by other traditions as well.’ Looking at the menu, which changes approximately six times a year, Bruna’s eclecticism is evident. From research and experimentation in different types of flour, the Restaurant proposes the Kamut Maltagliati made with prawns and Pachino cherry tomatoes, which has had much success with diners.This is followed by Pugliese burrata ravioli with king prawns, seared squid with filnange’ steamed zucchini flavoured with femminello di Siracusa lemon, albacore tuna with a tomatoe tartare sauce. The way that some local ingredients are used is unique, like thyme honey from Sortino or marjoram, which is difficult to find. Few Sicilians in the home would dream of combining honey with with a pepper pot-pourri to flavour pork, or marjoram to flavour the filling in the ricotta ravioli. This year the Restaurant is also open for lunch, with a menu that is inspired by Italian traditional cuisine which goes from the Carbonarra to the delicious Lasagna, and includes lighter dishes and rich salads. And what about the atmosphere? In most cities restaurants where the cuisine is on this level tend to be rather, well… pretentious…. ‘Absolutely not. We are a wine bar as well as a restaurant, it all happens in the same space, and people pop by early evening just for an aperitif with good glass of wine and top salamis and hams and the best cheeses we can find. And savoury tarts, home-made of course.’ The wine list is this restaurant’s strength with over 300 labels of Sicilian and Italian wines, many of which are biodynamic.

la scorza di mandarino, da lei usato per condire il salmone. <Cerco di usare prevalentemente ingredienti italiani, ma se un ingrediente straniero è superiore, allora uso quello . Fino a che punto ti definiresti tradizionale? <Non lo sono. Sebbene la mia cucina è rigorosamente di stagione, preferisco sperimentare e innovare piuttosto che imitare. Naturalmente mi faccio anche ispirare dalle più antiche tradizioni della cucina italiana>. E in effetti, guardando il menù di Bruna, che varia in media sei volte l’anno, il suo eclettismo è evidente. Dallo studio e dalla sperimentazione di diverse tipologie di farine, sono nati i “Maltagliati di pasta Camut” con scampi e pomodorino di pachino, piatto che ottiene sempre un grande riscontro tra la clientela. Ma a seguire troviamo i ravioli di burrata pugliese e gamberoni, calamari scottati con zucchine filangé cotte al vapore all’agro del femminello di Siracusa, l’alalunga con speciale marinatura su tartare di pomodoro. E originale è anche il modo in cui utilizza alcuni ingredienti locali come ad esempio il miele di timo di Sortino o la Maggiorana, difficilissima da trovare. Poche massaie siciliane si sognerebbero infatti di abbinare il miele con un pot-pourri di pepe utilizzato per insaporire la carne di maiale, o la Maggiorana per aromatizzare il ripieno di ricotta dei ravioli. La novità di quest’anno è l’apertura a pranzo con un menù più dinamico, ispirato alla tradizione culinaria italiana, che giornalmente spazia dalla “Carbonara” alla gustosissima “Lasagna”, fino ai piatti più leggeri come le ricche insalate. E riguardo l’atmosfera, se nella maggior parte dei ristoranti di un certo livello della città, si tende a porsi in maniera per così dire... un pò pretenziosa....< Qui assolutamente no!> ci dice Bruna, <Siamo una vineria e allo stesso tempo un ristorante. Qui molta gente gradisce venire anche già in prima serata solo per un aperitivo, con un buon bicchiere di vino e degustazione di formaggi e salumi tipici italiani e altre specialità come le torte salate. ‘ Ed è proprio la cantina un altro punto di forza di questo locale che ad oggi conta oltre 300 etichette di vini siciliani e nazionali, con notevole presenza di vini biodinamici.

Via Cavour, 9 - Ortigia, Siracusa lavineriacafeortigia@libero.it T. 0931 18 56 049

68



...! D

avide, who is the heart and soul of Perbacco, likes to see that everything has been attended to in the kitchen and in the dining room before receiving guests. He makes sure there is a good assortment of fish in the display, that the light is right for the mood, as is the music. He is a fussy host who leaves nothing to chance. He will personally welcome you into the cosy courtyard decked with prickly pears, ficus benjamina and colourful flowers. Courtesy and professionality, a refined cuisine, passion in the preparation and selected quality products are what distinguish Perbacco. Evenings are enjoyed by candlelight either in the courtyard or spacious indoors, accompanied by relaxing, sophisticated music.

70

A

ttento ad ogni minimo dettaglio, prima di ricevere i propri ospiti, a pranzo o a cena, Davide, cuore e anima del ristorante Perbacco, ama verificare che tutto sia perfetto, in cucina come in sala, che la vetrina di pesce sia adeguatamente assortita, ma anche oltre l’aspetto gastronomico, dall’intensità della luce al sottofondo musicale, nulla è lasciato al caso. Mosso da uno spirito da perfetto e premuroso padrone di casa, vi accoglierà personalmente all’interno del cortile adornato di fichi d’India, ficus benjamin e coloratissimi fiori. Cortesia, professionalità, dedizione per la cucina “raffinata” e la scelta di prodotti di alta qualità sono gli elementi su cui punta Perbacco. La sera si cena a lume di candela nel cortile o nelle ampie sale interne, accompagnati da rilassanti note musicali.


71


Mediterranean flavours are Perbacco’s signature: a celebration of color, aroma and Sicilian tradition. The restaurant is comitted to eco-sustainability by supporting local farms and fishermen and serving only fresh, carefully selected produce from responsible growers. Only fish that is in season is served. Perbacco proposing a rich selection of cold and hot dishes with fish and vegetables as main ingredients; Dishes go from: Octopus with potatoes cream and sweet-sour red onion to catch of the day fish tartare with honey, soy and citrus. Raw red Prawns with fruit salad and orange salt or Catch of the day fish filet with Sicilian honey and cream of peas. For those that love primi piatti -first course- don’t miss out on the” Mezzelune” fresh ravioli stuffed with monkfish with courgettes and little clams, Paccheri pasta with Sicilian pesto and grouper and majoram. For those that love meat, there is excellent Chianina beef (a variety from Tuscany).

Da Perbacco i sapori del Mediterraneo nascono dai colori, i profumi e le tradizioni della terra siciliana. Il ristorante, impegnato e attento al concetto dell’eco-sostenibilità, propone prodotti di stagione selezionati con cura, provenienti da produttori e pescatori locali attenti alla qualità. Perbacco propone una ricca degustazione di cotti e crudi a base di pesce e verdura; i piatti spaziano dal polpo e crema di patate con fonduta di cipolle di Tropea all’agro alla tartara di tonno in salsa di soia, miele e agrumi, al crudo di gamberi rossi o il trancio di dentice con passatina di piselli e miele Siciliano. Per gli amanti dei primi piatti, imperdibili le mezze lune ripiene di Rana Pescatrice, in guazzetto di zucchine e vongole, , i paccheri rigati al pesto Trapanese. E per gli amanti della carne, una gustosa chianina di manzo. Pane e pasta sono, rigorosamente, di produzione propria ed è disponibile anche uno specifico menù “senza glutine”. Ad ogni portata potrete affiancare il gusto di un ottimo vino, tra i tanti della gremita cantina: siciliani, nazionali, francesi e cileni. Non mancano i migliori champagne per gli appassionati delle bollicine.


Bread and pasta are made in our kitchen; “gluten free” menu is available. With each dish you can enjoy fine wines from the restaurant’s cellar brimming with Sicilian, Italian, French and Chilean labels. For those who prefer bubbles, the best Champagne is available. Finally, the crystal like, spicy notes of a Passito or a Sicilian Moscato accompany delicious desserts, they also home made: delicate flavours of the ricotta semifreddo (icecream) with almonds and orange zest, Dark chocolate cake warm inside, the” Cannolo Siciliano” Homemade cannoli with ricotta cheese cream and other delicacies created daily. Perbacco is constantly evolving, from October to April, you will find live music and dj sets in the lounge area, starting with drinks from Thursday to Sunday. The best Sicilian artists are playing, but there are others too, making Perbacco a “must” in the Siracusa scene. The barman makes great cocktails and the Chef excellent dishes which you can try in the menù lounge. Along the historic Via Roma in Ortigia, Perbacco is open seven days a week, except Sunday for lunch.

Infine, le cristalline e speziate fragranze del Passito o di un ottimo Moscato siciliano concluderanno dolcemente la vostra cena accompagnando il gusto degli squisiti dolci, anch’essi di produzione della casa. i sapori delicati del semifreddo di ricotta, mandorle e scorza d’arancia, il tortino al cioccolato cuore caldo, il cannolo Siciliano ed altre prelibatezze create ogni giorno. Perbacco è un’attività in continua evoluzione e da ottobre ad aprile, a partire dall’aperitivo, propone all’interno della sua area lounge, dal giovedì alla domenica degli appuntamenti di musica dal vivo e dj set, ospitando i migliori artisti siciliani e non solo, dando vita a delle serate che sono diventate veri e propri “must” della movida aretusea, durante le quali è possibile gustare le pietanze proposte dallo chef con un apposito menù lounge e gli ottimi cocktail preparati dai barman. Per Bacco, lungo la storica via Roma in Ortigia, è aperto sette giorni su sette, escluso la Domenica a pranzo.

Via Roma, 120 - Ortigia - Siracusa T. +39 0931.449046 - mob. +39 393.1854504 ristoranteperbacco@yahoo.it


The wonders of Brucoli

C

ruising the east coast of Sicily, halfway between Syracuse and Catania, stopping at the fishing village of Brucoli, where time seems to have stood still, is a must. The fishing village dates back to the first Greek settlements in Sicily. In 1400 it became part of the Camera delle Regine Aragonesi, at which time the majestic Castle was built to guard the waterfront warehouses and stores, from where goods were exported. To this day the Castle looks over the village; and beside it, a characteristic lighthouse signaling the rocks, continues to operate. The historical 19th Century main Church is dedicated to Saint Nicholas, patron and protector of the village. A short walk from the village you will find the Basilica “Madonna dell’Adonai,” a place of Early Christian worship. Brucoli is also a seaside village and nightlife, where you can hire motorboats (no boat licence required) and explore the coves whose seafloor displays an abundance of Neptune’s grass. An area known as Tri puttusa, a stretch of coastline with luxuriant vegetation and flat rocky outcrops, is great for a walk in nature and relaxing swims in crystal clear waters. Don’t miss seeing the natural Fjord, where local fishing boats are safely moored.

74

Brucoli e le sue meraviglie

R

isalendo la costa orientale della Sicilia, proprio a metà strada tra Siracusa e Catania, è d’obbligo una sosta a BRUCOLI, un piccolo borgo marinaro dove sembra che il tempo si sia proprio fermato… Antico villaggio di pescatori, risalente ai primi insediamenti Greci in Sicilia, fu aggregato nel 1400 alla Camera delle Regine Aragonesi, da qui l’origine della costruzione del maestoso Castello, che ancor oggi domina il borgo, a guardia dell’emporio e dei magazzini dove si caricavano le merci da esportare. Attaccato al castello, un caratteristico faro per la segnalazione degli scogli, tutt’oggi funzionante. Assolutamente da visitare la storica Chiesa Parrocchiale, di origine ottocentesca ed intitolata a San Nicola, patrono e protettore del Borgo. Appena fuori dal centro abitato, si trova il Santuario “Madonna Dell’Adonai”, luogo di antico culto cristiano. Ma Brucoli è soprattutto mare, ottimo cibo e pesce freschissimo e anche movida notturna. Qui è possibile noleggiare barchette a motore (senza bisogno di patente nautica) ed esplorare le caratteristiche calette dai bassi fondali ricchi di poseidonia. Molto caratteristica la zona denominata “Tri puttusa”, un mare cristallino in cui si specchia una costa frastagliata con scogli


Treat yourself to a break, or drinks and nibbles from the sea view terrace Sud Cafe, which sits atop a rocky outcrop overlooking the bay of Brucoli, from where you can catch sight of Mount Etna. To get a taste of the best local seafood cuisine we recommend the Restaurant Al Castello. Sommelier and restaurant manager Alessandro Carrubba will be there to greet you. With the help of his staff, he will be happy to guide you through your dining experience of the local seafood cuisine and fine wines. On entering, you will be pleasantly surprised by the restaurant’s location, just centimetres from the sea. The terrace sits above a rocky outcrop, where you can enjoy lunch or dinner during summer. It has a breathtaking view of the Gulf of Brucoli, with the majesty of Mount Etna in the background. On clear days the entire East Coast, and a hint of the Calabrian coast are visible. In this place far from the world, you will feel further immersed by the sounds of the sea.

piatti ed una vegetazione lussureggiante ideale per lunghe passeggiate e bagni rilassanti a stretto contatto con la natura. Da vedere anche il caratteristico Fiordo naturale, ricovero sicuro per le imbarcazioni di pescatori della marineria locale. Concedetevi una pausa rinfrescante o un aperitivo al tramonto nella suggestiva terrazza sul mare del Sud Cafè, adiacente agli scogli che si affacciano sulla splendida baia di Brucoli dal quale è possibile ammirare l’Etna. Per gustare le migliori specialità marinare vi suggeriamo il Ristorante “Al Castello”. Ad accogliervi Alessandro Carrubba, direttore e sommelier del locale che, con il suo staff, sarà ben lieto di guidarvi in un percorso eno-gastronomico che metterà in risalto le specialità tipiche della cucina marinara. Appena entrati, vi sorprenderete per la meravigliosa posizione in cui si trova il locale, a pochi centimetri dal mare, con una splendida veranda abbarbicata sugli scogli, dove è possibile pranzare o cenare durante la bella stagione.

75


In the evenings, you can see fishermen out at sea fishing for octopus using the traditional method of the Lampara, where a lamp is used to light the water beneath the boat. Renownend Chef Roberto Donzella heads the kitchen at Al Castello Restaurant. The cuisine at “Al Castello” is based on fish and seafood. The catch of the day is the true protagonist of all the dishes served, the whole year round. The appetizer of the house is a must; it includes eight different delicacies, fresh octopus, chicory with prawn, sweet and sour swordfish, king prawns in almond crust, and a delicious couscous prepared in the typical Tunisian way. For those that love raw fish, you mustn’t miss the “CrudoMare”, which includes a selection of marinated fish, raw seafood and tartare. If you’re after a first course, go no further than the linguine with sea urchin, or one of the many dishes on the menu. From the fish display you can choose Lobster, sarago, squid, grouper fillet, and much more ...all freshly fished. Following these many specialties, be ready for a line up of local dessert dishes. The unique “eggplant chips with ricotta” are a true culinary feat which invite a taste, accompanied perhaps by a glass of Passito di Pantelleria. At the end of the meal take your time to enjoy the stunning views. “Al Castello” is open for lunch and dinner everyday. Booking is recommended. For those who prefer a good pizza or for after dinner, the ideal place is the Moplen. with Its welcoming outdoor area and the elegant ambience. Moplen is where the local movida happens, with live music, dj set till the early hours and fine cocktails.

Via Libertà 1 - Brucoli (SR) T. +39 0931.982407 M. 392.0807594 alcastellobrucoli.it Aperto tutti i giorni a pranzo e cena


Ad accompagnare la vostra sosta un panorama mozzafiato, il golfo di Brucoli e, sullo sfondo, la maestosità del vulcano Etna e, in caso di belle giornate, di tutta la costa orientale fino ad arrivare a scorgere persino la costa calabrese. E poi il suono del mare, che farà da colonna sonora alla vostra permanenza in questo fantastico posto, lontano dal tempo. Il mare e gli scogli sono talmente vicini che la sera non sarà difficile ammirare i pescatori locali intenti nella pesca dei polpi con l’antico metodo della “Lampara”. La cucina del Ristorante Al Castello, affidata al rinomato Chef Roberto Donzella, è strettamente legata al mare ed il pescato del giorno è l’autentico protagonista di tutti i piatti proposti, in ogni periodo dell’anno. Assolutamente da provare il tipico Antipasto della casa, una degustazione di 8 specialità tra le quali insalata di polpo fresco, nuvolette di radicchio e gamberetti, pescespada in agrodolce, gamberone in crosta di mandorle, fino ad arrivare ad un gustosissimo Cous Cous, preparato secondo la tradizionale ricetta tunisina. Per gli amanti del Crudo, imperdibile il “CrudoMare”, con un mix di pesce marinato, frutti di mare crudi e tartare. Se avete voglia di un primo piatto tipico e saporito, beh, non potrete fare a meno di provare le Linguine ai Ricci , oppure scegliere uno tra i tantissimi piatti presenti in menù. Per continuare, non dovete far altro che scegliere dal bancone del Pesce, quello che più preferite…Aragoste, saraghi, seppie, tranci di cernia, e tanto altro ancora…tutto appena pescato. Dopo tutte queste specialità, ricordatevi che c’è ancora il dolce, preparato sempre dalla brigata di cucina del locale. Da assaggiare la “chip di melanzane e ricotta”, un autentico “gioco culinario” perfettamente riuscito, magari accompagnandolo con un bicchiere di passito di Pantelleria. Alla fine del pasto, prendetevi il vostro tempo per godervi il meraviglioso panorama che la natura vi offre. Il Ristorante “Al Castello” è aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena. E’ consigliata la prenotazione. E per chi preferisce gustare un’ottima pizza o per un dopo cena, il posto ideale è il Moplen che con nel suo accogliente dehors estivo o nei suoi eleganti locali è il punto di riferimento centrale della movida locale con musica dal vivo, dj set fino a notte fonda e cocktail di qualità.

VINCITORE 2015 Encomio riconosciuto solo al 10 % delle strutture presenti su TripAdvisor che con costanza ricevono recensioni eccellenti da parte dei viaggiatori.


a Siracusa e dintorni

in Siracusa and surroundings

ROYAL MANIACE HOTEL Lungomare di Ortigia, 13 - T. 0931.67437 UNA HOTEL ONE Via Diodoro Siculo, 4 - Siracusa T. 0931.411355

DES ETRANGERS ET MIRAMARE Passeggio Adorno, 10/12 - Ortigia T. 0931.319100

VALLE DI MARE RESORT Viale dei Lidi, 533 (F. Bianche) - Siracusa T. 0931.791654

EUREKA PALACE Strada Spinagallo, 50 - Siracusa T. 0931.710133

VENUS HOTEL Via Pantelleria, 22 (c.da Monte Amara) - Brucoli T. 0931.998946

GRAND HOTEL MINARETO Via del Faro Massolivieri, 26 (c.da Isola) - Siracusa T. 0931.721222

ZAIERA RESORT SPA Contrada Zaiera S.S. 124 - Solarino T. 0931.922674

GRAND HOTEL ORTIGIA Viale Mazzini, 12 - Ortigia T. 0931.464600

S HOTEL GRAN BRETAGNA Via Savoia,21 - Ortigia T. 0931.68765

ALGILÀ ORTIGIA CHARME Via Vittorio Veneto, 93 - Ortigia T. 0931.465186

ALLA GIUDECCA Via G. Battista Alagona, 52 - Ortigia T. 0931.22255

ANTICO HOTEL ROMA 1880 Via Roma, 66 - Ortigia T. 0931.465626

HOTEL CENTRALE Corso Umberto, 141 T. 0931.60528

CAOLISHKA Via Elorina, 154 (c.da Pantanelli) Siracusa T. 0931.69057

HOTEL CLUB HELIOS Viale Lido – Noto Marina T. 0931.812366

CAPO CAMPOLATO HOTEL RESIDENCE Baia del Silenzio - Brucoli, Augusta T. 0931. 981022

MASTRARUA HOTEL Via Vittorio Veneto, 193 - Ortigia T. 0931.24308

GRANDE ALBERGO ALFEO Via Nino Bixio, 5 - Siracusa T. 0931.21676

MUSCIARÀ SIRACUSA RESORT Riviera Dionisio il Grande, 42 - Siracusa T. 0931.463613

GRAND HOTEL VILLA POLITI Via M. Politi, 2 - Siracusa T. 0931.412121

BORGO ALVERIA Country Resort Contrada Noto Antica S.P. 64 - Noto T. 0931.810003

HOTEL BORGO PANTANO Trav. Fontana Mortella 13 (fiume Ciane) - Siracusa T. 0931.721220

SEVEN ROOMS VILLA DORATA Maison de Charme Via Cavour, 53 - Noto T. 338.5095643 – 0931.835575

HOTEL CAIAMMARI Via Daniele Impellizzeri snc - Siracusa T. 0931.721217

TWOROOMS Via Vittorio Veneto, 130 e 167 - Ortigia T. 335.6075293

HOTEL CAVALIERI Via Malta, 42 - Siracusa T. 0931.483635 HOTEL COLLE ACRE Via G. Campailla - Palazzolo Acreide T. 0931.040001 HOTEL DEI COLONIALI Via del Porto Grande, 46 - Siracusa T. 0931.464547

a Catania e dintorni

in Catania and surroundings ROMANO PALACE LUXURY HOTEL Viale Kennedy, 28 - Catania T. 095.5967111

HOTEL MERCURE PROMETEO Viale Teracati, 20 - Siracusa T. 0931.464646

S GRAND HOTEL VILLA ITRIA Via Aniante, 3 - Viagrande T. 095.7899850

HOTEL PANORAMA Via Necropoli Grotticelle, 33 - Siracusa T. 0931.412188

S IL PICCIOLO ETNA GOLF RESORT & SPA S.S. 120 KM 200 - Castiglione di Sicilia T. 0942.986384

IL PODERE HOTEL Trav. Torre Landolina, 11 - (Fonte Ciane) Siracusa T. 0931.449390 I MONASTERI GOLF RESORT Trav. Monasteri di sotto, 3 - Siracusa T. 0931.941470 JOLLY ARETUSA PALACE HOTEL C.so Gelone, 45 - Siracusa T. 0931.461111 KALAONDA HOTEL Strada Muro di Porco, 138 (Terrauzza) Siracusa T. 0931.714829 KALLIKOROS HOTEL SPA & RESORT C.da Renna Torresena km 1 - Noto T. 0931.830135

CASTELLO SAN MARCO CHARMING HOTEL & SPA Via San Marco, 40 - Calatabiano T. 095.641181 EXCELSIOR GRAND HOTEL Piazza Giovanni Verga, 39 - Catania T. 095.7476111 HOTEL ALOHA D’ORO Via Alcide De Gasperi, 10 - Acireale T. 095.7687001 HOTEL ESPERIA PALACE Via delle Ginestre, 27/D - Zafferana Etnea T. 095.7082335 SHERATON CATANIA HOTEL Via Antonello Da Messina, 45 - Acicastello T. 095.7114111 UNA HOTEL PALACE Via Etnea, 218 - Catania T. 095.2505111

LIVINGSTONE HOTEL RELAIS SPA Via Nizza, 17 - Ortigia T. 0931.463460

VdBNEXT HOTEL & EVENT LIVING Via del Bosco, 62 - Catania T. 095.7335100

PRINCIPE DI FITALIA Traversa Tonnara di Terrauzza, 38 - Siracusa T. 0931.485064

SHALAI RESORT Via Marconi, 25 - Linguaglossa T. 095.643128



a Ragusa e dintorni

in Ragusa and surroundings L EREMO DELLA GIUBILIANA C.da Giubiliana - Ragusa T. 0932.669119

a Taormina e Giardini Naxos in Taormina and Giardini Naxos L HOTEL IMPERIALE TAORMINA Via Circonvallazione, 11 - Taormina T. 0942.625202

ANTICA BADIA RELAIS HOTEL Corso Italia 115/121 - Ragusa T. 0932.247995

L SAN DOMENICO PALACE HOTEL Piazza S. Domenico, 5 - Taormina T. 0942.613111

S GRANA BAROCCO ART HOTEL & SPA Corso Umberto I, 133 - Modica T. 0932.754704

GRAND HOTEL MAZZARÒ SEA PALACE Via Nazionale, 147 - Taormina T. 0942.612111

BORGO DON CHISCIOTTE HOTEL S.S. 115 Ispica - Modica Loc. Bugilfezza - Modica T. 0932.454800

GRAND HOTEL SAN PIETRO RELAIS & CHATEAUX via Luigi Pirandello, 50 - Taormina T. 0942.620711

CAMBIOCAVALLO UNESCO-AREA RESORT C.da Zimmardo S.P 45 Modica T. 0932.779118

GRAND HOTEL TIMEO Via Teatro Greco, 59 - Taormina T. 0942.6270200

CASA CIOMOD Via Nazionale Modica Ispica - Modica T. 0932.453377

METROPOLE TAORMINA MAISON D’HOTES Corso Umberto, 154 - Taormina T. 0942.625417

DE STEFANO PALACE LUXURY HOTEL Via Cav. F. de Stefano, 15 - Ragusa T. 0932.682872

EXCELSIOR PALACE HOTEL Via Toselli, 8 - Taormina T. 0942.23975

DONNALUCATA HOTEL & RESORT S.P. 63 KM 3 - Donnalucata T. 0932.850285

HELLENIA YACHTING HOTEL Viale Jannuzzo, 41 - Giardini Naxos T. 0942.51737

LA MORESCA MAISON DE CHARME Via Dandolo, 63 - Marina di Ragusa T. 0932.239495

HILTON GIARDINI NAXOS Viale Jannuzzo, 47 - Giardini Naxos T. 0942.51931

LOCANDA DON SERAFINO HOTEL Via XI Febbraio, 15 - Ragusa Ibla T. 0932.220065

HOTEL CAESAR PALACE Via Consolare Valeria - Giardini Naxos T. 0942.5590

MEDITERRANEO PALACE Via Roma, 189 - Ragusa T. 0932.621944

SPORTING BAIA HOTEL Via Lungomare Schisò - Giardini Naxos T. 0942.51733

MIRAMARE HOTEL Lungomare Andrea Doria, 44 - Marina di Ragusa T. 0932.615445

VILLAGGIO ARTEMIDE Via Porticato sn - Giardini Naxos T. 0942.576086

MODICA PALACE HOTEL Via Vanella, 106 Polo Commerciale - Modica T. 0932.456033 PIETRE NERE RESORT Via Pietre Nere Cava Ispica, 142 - Modica T. 0932.753051 POGGIO DEL SOLE RESORT S.P. Ragusa/Marina di Ragusa Km 5,7 - Ragusa T. 0932.668521 PRINCIPE D’ARAGONA HOTEL Corso Umberto, 281 - Modica T. 0932.756041 SAN GIORGIO PALACE HOTEL Via Torrenuova, 50 – Ragusa Ibla T. 0932.686983 TORRE DEL SUD HOTEL Corso Pertini, 42 - Modica T. 0932.762120 VILLA CARLOTTA HOTEL Via Ungaretti snc - Ragusa T. 0932.604140 VILLA DEL LAURO MAISON DE CHARME Via Ecce Homo, 11 - Ragusa T. 0932.655177 VILLA PRINCIPE DI BELMONTE C.da Crocefia - Ispica T. 0932.700127


ortigia siracusa

Aperti tutte le sere Open every nights

Siracusa Ortigia P.le antistante Castello Maniace info@arenamaniace.it

+39 0931 48 34 24 +39 335 872 10 87



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.