!"#$!%&'$!' !"# $%&''%(# &))&# *%+,(-.*/&# 0.')%# &"/%,1%# +&-(*%2# &))3%"/.*"(# 0.))&# +4''.+/%$&# .# +/(*%,&# ,(*"%,.# 0.)# 5&*,(# &*,1.()('%,(# 0.))&#6.&-()%+7# 5%88.2# 9(,&,,.# .# -&".# ,("0%/(# *.&)%88&/%# 4/%)%88&"0(# .+,)4+%$&:."/.# '*&"%# &"/%,1%# +%,%)%&"%# .# )%.$%/(# :&0*.2# ,(//%# ".)# 9(*"(# &# -%./*&# &)%:."/&/(# ,("# ).'"&# )(,&).# 0%# &'*4:%#.#4)%$(7# 5*%:%# -%&//%# ,("# -&+/&# 0%# 9&*%".# 0%# '*&"%# &"/%,1%;#,&-("&/&2#-&*:%'%&".2#.+/*&//%#.#&)/*.# +-.,%&)%/<#/%-%,1.#+%,%)%&".#*.&)%88&/.#4/%)%88&"= 0(#.+,)4+%$&:."/.#$.*04*.#.#9(*:&''%#>%(#.# +&)4:%#&*/%'%&"&)%#+%,%)%&"%7
?# @(4*".A# %"/(# /1.# 6.&-()%+# ?*,1.()('%,&)# 5&*B#/(#0%+,($.*#/1.#/&+/.#(9#9((0#9*(:#/1.# -&+/7 5%88&2# 9(,&,,%&# &"0# >*.&0# C%/1# &# +%:-).# 0*.++%"'# (9# (%)# &"0# +&)/# &))# :&0.# C%/1# ()0# D%,%)%&"# '*&%"# $&*%./%.+2# +(4*0(4'1# ,4)/4*.# and baked in a wood-ďŹ red oven using wood -%.,.+#9*(:#,%/*4+#&"0#()%$.#/*..+7 The ďŹ rst course includes pasta made with ()0#D%,%)%&"#'*&%"+;#,&-("&/&2#-&*:%'%&"&2#&"0# (/1.*#/A-%,&)#D%,%)%&"#+-.,%&)/%.+#4+%"'#(*'&"%,# $.'./&>).+2# (*'&"%,# ,1..+.+# &"0# &*/%+&"# D%,%)%&"#1&:+7
!"#$%&'#()*' !)++$ ,'&"&&$ ! - ) . ) % !) " * * ) *"/0)$-) )#1"0"*$ $1*-"**)
2)"0$%345/#$00'678%9%:"-&'%5-&;$'0'/)&'%<$"!'0)16%=)-"&>1" !-$#'*"+)'#)%?8@%88A%BC%D7%EBC%
10
!"#$%&'(%)*++,-(.%"/ %&'(%0"#&'12,.&
!"#$%&''%(#)*&#%#+(*',%#-./#01-#23)
26
3'($(%&'(%4"5.%6"7&*7#(%&"%8$(,&'( 4($.#*.35%*&"(#&"6(*&#'/%#4.%
16
<+,6(.=%>?&'.%,75%@(-(75.% "/%&'(%0"#&'12,.& 71(',%;#<%)%#.#7.''."-. -./#01-#23)
32
!'(%0"#&'%2,.&%9".&%8(,#&*/#+%:(,6'(. 7.#5%8#9.//.#05%&''.#-./#01-#23)
36 0"#&'%2,.&%/"$%;*5.
01-#23)#&#:%31*&#-%#+&:+%"(
Via Maria Politi Laudien, 2 Siracusa tel. +39 0931 412121 - www.villapoliti.com
40
>"7&,+8,7"%&($$*&"$? =#71(',%#-%#<(")&/+&"(
46
H%<($/(6&%A,?%*7%I$&*-*,
!"&#G%(*"&)&#%-.&/.#%"#H*)%'%&
61
!'(%J(K%>,$*7(%"/ %0?$,6#.( 7&#I1($&#<&*%"&#-%#0%*&613&
64 G$"9%&'(%*7)(7&*"7.%"/ %
H$6'*9(5(.%&"%&'(%9,6'*7(.% "/ %@("7,$5" 4&//.#%"$."E%("%#-%#F*6,%:.-. &//.#:&66,%".#-%#7.("&*-(
70 A"7%B,9*++"%C(.&,#$,7&=
74 27"D7&(+"5*6"
>%3)(*&").#4("#?&:%//(;# :(-.*"&#3)(*%6%)@
2"(A")./(-%6( 7&#B%".*%&#?&CD
9"5($7%'*.&"$*6*&?
@,%E*7($*,%B,/F
Numero 8 Allegato al periodico !"#$%&'()$%*('+,-.+%/$%0120%3"4%0516010620 7(/(89%3(%.8+:;+'"%/"4%#(-#/9%062< Editore Ycama srl =(+4"%&"'+,+8(>%2?0 &"4$%@?A%6A?2$5B?505% C,+:+.'4D#:+(4$,9:% Direttore editoriale E+/(49%F+4G"HH(% Direttore responsabile I+949%F"(
Testi !9.%J"479'3 E+/(49%F+4G"HH(% %%%%%%%%%%%%%%% Grafica e impaginazione K+':"49%L9,94+/9 Traduzione testi *(4G+/+%&-,,(9 Foto M'(N+%*,(+,,+>%O'+/,".,9%P9;".>%Q+48"'% *(4G".8'(/(>%O9894(+>20?!O Stampa &(;9#'+7(+%R'+7(,+%*+8-'/(+ In copertina SR+4+8"+T>%062<%U%9;"'+%3(%*8"7+/(+%I"//+,,V(9 ;V$%R(-.";;"%=(HH+'(
9
Rural and urban life are still interconnected in the South-East of Sicily. Market stalls are lined with fresh fruit and vegetables, eggs, and hand crafted cheeses. In some restaurant kitchens there is a return to the use of f lour obtained from ancient wheat varieties, a healthy alternative to processed f lour. Alongside the renowned wine culture that has produced some of Italy’s best wines internationally, there is also a variety of artisanal beers produced by local brewerys. Most people try to keep their connection with the earth and ancestral places, as well as passing on the many myths and legends associated with evocative locations throughout the land, populated by Gods and Heroes. You can experience the South-East by going for a bike ride in the countryside, by going for a walk in the many parks and reserves, or hills, or by going for a swim in the many beaches. Or you can experience it by visiting a typical seaside village or a medieval village. The residents of the Sud Est are skilled in the art of living in the moment – just one of many reasons why holidays in the area are so relaxing. Everyone is doing it. The only problem is that there is so much to see and do in the Sud Est, that you might be tempted to pack in as much as you can during your stay. How could you resist, when there are magnificent Baroque towns, long sandy beaches, dramatic gorges, a live volcano and relics of ancient Greece, ancient Rome, the Normans, Jews and Arabs. To say nothing of a whole host of activities for families, like the tree-climbing and amusement parks. But if you don’t manage to see everything? Well, that just means you need to come back!
S
ud Est della Sicilia, uno di quei rari luoghi al mondo che fanno bene all’anima. Le sue città barocche, così come i suoi borghi, ancora oggi a misura d’uomo, hanno una loro particolare intimità e qui tutti sembrano conoscersi. La vita scorre lentamente, si trova sempre il tempo per una chiacchierata, uno scambio di opinioni, o semplicemente per guardarla scorrere. Come scrive Sellerio, famosa casa editrice siciliana, ‘La Sicilia è una parte del mondo dove non fare nulla non è visto come una perdita di tempo...’ Gli appassionati della serie tv Montalbano, girato interamente nel Sud Est, sanno bene che nessun caso è risolvibile per l’ispettore più famoso d’Italia senza che egli non trovi il tempo per un lungo pranzo con passeggiata digestiva ed un pisolino comodamente sdraiato sulla scogliera. Ricordatevi però che nel Sud Est il mangiar bene non è una fiction, cibo e vino sono davvero fantastici. Il Sud Est è una parte d’Italia in cui la vita urbana e quella rurale sono ancora intimamente connesse. Frutta fresca, verdura, uova e formaggi artigianali arredano le bancarelle dei mercati di quartiere, e nelle cucine di alcuni ristoranti si registra il ritorno all’utilizzo delle farine ottenute dai cosiddetti “grani antichi”, alternative, e molto più sane rispetto a quelle industriali come la farina “00”. Oltre alla consolidata e rinomata cultura vitivinicola che ha prodotto alcuni tra i migliori vini al mondo, oggi si registra in Sicilia anche un’ eccellente varietà di stili di birre prodotte da birri birrifici artigianali locali. La maggior parte degli abitanti tende a mantenere stretto il legame con la terra e i luoghi dei propri antenati, conservando e tramandandosi nel proprio patrimonio genetico anche l’in l’influenza delle divinità e degli eroi protagonisti dei tanti miti e delle innumerevoli leggende a cui sono legati molti luoghi di questa terra. Si può vivere e scoprire il Sud Est recandosi in campagna in bicicletta, passeggiando nelle tante riserve naturali, così come in collina, aaff ffollando ffollando le numerose spiagge per una nuotata o scegliendo un escursione in uno degli splendidi borghi medievali o marinari. Gli abitanti del Sud Est sono esperti nell’arte di vivere “il momento” e questa è soltanto una delle ragioni per cui trascorrere qui le vacanze è estremamente rilassante. Perché non farlo? L’unico problema è che nel Sud Est c’è così tanto che sarete tentati di fare e vedere quanto più possibile, per conservarne il ricordo. Come resistere, infatti, alle magni magnifiche città barocche, alle in infinite spiagge di sabbia d’orata, alle suggestive gole ed anfratti nascosti nella natura, alla viva energia del vulcano, alla bellezza di monumenti lasciati qui dalle tante civiltà e popoli che hanno attraversato questi luoghi: greci, normanni, romani, arabi ed ebrei. Per non parlare poi di tutte quelle attività adatte alle famiglie con bambini, come i parchi avventura e divertimento e tanto altro da scoprire. E se non fate in tempo a vedere tutto..., vuol dire che dovrete tornare!
8
grafica ca & foto - Pi PixxelXpi xelXpix elXpixxeL.it eL.it
S
udest Sicily is one of those rare places on earth that is good for the soul. In its intimate Baroque towns and village life is lived on a human scale. Everyone seems to know everybody else, and life is lived slowly, with time for a chat, an exchange of opinion, or to just to watch life pass by. As Sicily’s foremost publishing house, Sellerio, puts it ‘Sicily is a part of the world where doing nothing is still not seen as a waste of time…..’ Fans of the Montalbano TV series – shot entirely on location in the Sud Est – know that a crisis has occurred indeed if the police inspector doesn’t have time for a long lunch, with a digestive stroll – and a nap on a comfortably f lat rock afterwards. Visitors will be reassured to know that eating well in the Sud Est is no fiction – both food and wine are fantastic.
grafica ca & foto - Pi PixxelXpi xelXpix elXpixxeL.it eL.it
preziosi
Tour the villages of the South-East ...here age old traditions have changed little, the food is authentic and the buildings speak of times gone by.
S
icily abounds with Villages where time seems to have stood still. Here age old traditions have changed little, the food is authentic and the buildings speak of times gone by. For three years in a row, three Sicilian Villages have been nominated Borgo piu’ bello d’Italia (most beautiful Village). New itineraries have been paved, including the one that we suggest here. Departing from Milazzo, a seaside town where ferries connect with the Aeolian Islands, recently added to the most beautiful Village list because of the Castle and the old town that surrounds it, known as the borgo. The borgo includes a fortress area, many religious buildings, and further down the medieval quarter. With an abundance of consolidated touristic services, Milazzo is the ideal base from which explore the nearby Villages of the Province of Messina, and further towards the centre of Sicily. You will reach Montalbano Elicona, nominated Borgo piu’ bello d’Italia in 2015. The castle is from the Swabian period, and has on display medieval costumes, musical instruments and arms replica. Montalbano Elicona has been renamed the “Tibet of Sicily” because of a series of Megaliths of unknown origin that dominate the Argimusco Plateau. These mysterious and unusual rock formations are impressive. For some it is nature at play, for others the work of Neolithic men or of a civilisation yet to be discovered. The Megaliths have been precisely oriented to coincide with the equinox and the solstice, much like Stonehenge in Britain, giving rise to the title: the
10
“Stonehenge of Sicily.” That astronomical considerations have determined the placing of the Megaliths, points to the ritual function of the site or, indeed, its function as a calendar. The site has been the location for cultural events, where the likes of Italian singer Franco Battiato have performed, and even Tibetan monks. Going towards Passopisciaro next on the itinerary is the Via del Vino (wine trail), where there are many wineries. Stopover at Novara di Sicilia, nestled on the side of the mountain, from where you can get a glimpse of ancient Tindari. You will be fascinated by the weave of vicoli and viuzze (tight streets and laneways) created by the houses built one on top of the other, by the decorated facades, the elegant buildings and the sumptuous churches. The ancient Castello Saraceno (Saracen Castle) overhangs a cliff and retains its striking beauty though now a ruin. Going towards the coast, stop for a coffee at the Bar Vitelli of Savoca, where scenes from The Godfather (1972) directed by Francis Ford Coppola were shot. Savoca is also famous for its “mummies.” The Pentefur Castle overlooks the village, which has paved roads, houses with Sicilian style roof tiles, doors and windows in local stone, ruins, tight streets and cisterns that are dug into the rock. If you wish to try a local specialty, ask for tagliatelle di pasta fresca fatte a mano, (home made tagliatelle) in a mince pork and wild fennel sauce.
L
a Sicilia è anche terra ricca di borghi bellissimi in cui il tempo sembra essersi fermato, mantenendo più o meno inalterate antiche tradizioni, cucina autentica e bellezze architettoniche. Negli ultimi tre anni altrettanti borghi siciliani si sono aggiudicati il titolo di “Borgo più bello d’Italia”, successo che rilancia nuovi itinerari turistici come quello che vi suggeriamo partendo da Milazzo, città di mare, imbarco per le Eolie, recentemente inserita tra i borghi più belli d’Italia, riconoscimento legato in particolare al Castello e alla parte più vecchia denominata “borgo”, ricca di edifici religiosi e comprendente la cittadella fortificata che dall’alto domina i quartieri medievali. Con la sua rete di servizi turistici consolidati, Milazzo può inoltre rappresentare la base ideale per le visite ai vicini borghi del messinese e del centro Sicilia. Raggiungete Montalbano Elicona, “borgo più bello d’Italia 2015”. La sua parte antica è caratterizzata da un tortuoso tessuto urbano medioevale, dominato dal castello, risalente al periodo svevo, dove potrete ammirare anche fedeli riproduzioni di armi, vestiti e strumenti musicali medievali. Un borgo immerso tra storia e mistero, ribattezzato il «Tibet di Sicilia» in riferimento all’indefinita origine dei Megaliti presenti nell’adiacente altopiano dell’Argimusco, Misteriose e imponenti rocce dalle forme assai curiose. Per qualcuno bizzarri scherzi della natura, per altri opera di uomini neolitici o di una misteriosa civiltà. I più grandi,presentano precisi orientamenti agli equinozi ed ai solstizi, motivo per cui qualcuno ha ribattezzato questo sito la
“Stonehenge di Sicilia”, La singolare collocazione di queste rocce, riferibile ad allineamenti astronomici, ha sviluppato affascinanti teorie sulla loro funzione rituale o persino calendariale, nonché eventi ed incontri che hanno visto la partecipazioni del cantautore Franco Battiato e di monaci tibetani. Proseguite il vostro itinerario in direzione di Passopisciaro dove incontrerete la cosiddetta “Via del Vino”, zona in cui si concentrano numerose aziende vitivinicole. Fate un salto a Novara di Sicilia, sulla pendice della montagna da cui si scorge l’antica Tindari. Resterete affascinati dalla trama di vicoli e viuzze creati dalle piccole case affastellate, dai decori delle facciate, l’eleganza dei palazzi, la sontuosità delle chiese. L’antico Castello Saraceno, di cui oggi restano i ruderi, era situato su una rupe a strapiombo che conserva immutata la propria bellezza. Dirigendovi verso la costa, fermatevi a prendere un caffè al bar Vitelli di Savoca, in cui furono girate alcune scene del film “Il Padrino”. Famoso anche per le cosiddette Mummie di Savoca, questo borgo, dominato dal castello Pentefur, si presenta con strade lastricate con blocchi di basalto di pietra lavica, case con tetti di coppi siciliani, portali e finestre in pietra locale, ruderi, vicoli e cisterne scavate nella roccia, Se avete voglia di gustare le specialità del luogo, fatevi servire tagliatelle di pasta fresca fatte a mano, condite con finocchietto selvatico e ragù di maiale.
...dove il tempo sembra essersi fermato, lasciando inalterate antiche tradizioni, cucina autentica e bellezze architettoniche.
% 34%!"#$% % % &$,%*%5"$-'*% % 6(+%0#6%2.& 11
#Montalbano Elicona From Castelmola, a wonderful natural terrace that sits above Taormina, you can take in breathtaking views of Mount Etna, the Ionian coast, the Gulf of Giardini-Naxos and right up to the Strait of Messina and the Calabrian coast. After a stroll through the streets of the centre, if your sense of morality allows, make a stop at the Bar Turrisi, known as the bar dei falli (phallus). Here along with typical elements of Sicilian popular and folkloric culture, like the decorated cart and the marionettes, ample homage has been made to the symbol of the phallus found in Ancient Greek culture. Along the Alcantara River, you will come across Castiglione di Sicilia, which sits atop a rocky hill above the valley. The medieval castle hosts the regional wine cellar with the most prestigious local wines. Look out for the bell tower in the form of a dome and La Cuba, a Byzantine Church from the 8th Century in the shape of a cube, built entirely in volcanic rock. Once you have bought bread, cheese and wine, continue along a trail that takes you to the Alcantara River, to a place with waterfalls and natural pools known as Piccole Gole (the small canyon), which is ideal for a picnic. Going south, and entering the Val di Noto from the Hyblean Mountain Plateau, where the landscape is characterised by almond trees, olive trees, hundred-year old carob trees, cows out to pasture and a network of drystone walls, you will reach Ferla. This Village captures the atmosphere of Sicily as the deep South. Small buildings now in ruins, often retaining unusual traces of life such as the door with an opening for the cat, intermingle with 17th Century Churches to buildings in the Baroque and Art Nouveau styles. In the spirit of environmental sustainability and innovation, in Ferla you will find an Eco-Station (recycling centre) and the Casa dellâ&#x20AC;&#x2122;Acqua for mineral water distribution..
12
#Castiglione
Dirigetevi verso Castelmola, meravigliosa terrazza naturale sopra taormina, da cui potrete ammirare un panorama mozzafiato, dall’etna e i tanti paesi aggrappati alle sue pendici, alla costa ionica, il golfo di giardini-naxos, fino allo stretto di messina e le coste calabre. Dopo una passeggiata per le viuzze del centro, se la vostra intransigente moralità non ve lo impedisce, fate una puntatina al Bar Turrisi, conosciuto anche come il “bar dei falli” in cui accanto ai classici elementi della cultura siciliana, come carretti e pupi, viene reso ampio omaggio a quel simbolo, per nulla volgare, che si ritrova anche nella cultura degli antichi Greci. Lungo il fiume Alcantara, arroccato su di un colle roccioso sopra la valle, troviamo Castiglione di Sicilia il cui castello medioevale, ospita la cantina regionale con i vini locali più prestigiosi. Tenete d’occhio il campanile a cupola e La Cuba, una chiesa bizantina dell’ottavo secolo dalla forma cubica, interamente costruita in lava. Una volta acquistati pane, formaggio e vino, dirigetevi verso un sentiero che conduce al fiume Alcantara e ad una serie di cascate e piscine naturali conosciute come le Piccole Gole - un luogo ideale per un pic-nic. #Gurne
Proseguendo verso sud, addentrandovi nel Val di Noto attraverso l’altopiano dei Monti Iblei, caratterizzato da mandorli, ulivi, carrubi centenari, mucche al pascolo e una fitta rete di muretti a secco, raggiungete Ferla. Questo borgo vi catturerà per la sua profonda atmosfera siciliana. Piccole costruzioni diroccate che spesso conservano inusuali elementi come l’uscio bucato per farvi passare il gatto, si mischiano alle bellezze architettoniche delle chiese settecentesche e degli edifici, in cui barocco e stile liberty si integrano armoniosamente, fino a sorprendervi con esempi di “nuova frontiera” architettonica rappresentati dall’Ecostazione e la Casa dell’Acqua, sintesi di sostenibilità ambientale e innovazione.
#Castelmola
13
#Monterosso Almo
Going towards Ragusa, you will come across a small mountain Eden: Monterosso Almo. Here conservation and restoration of the architectural heritage have been the priority. In a perfectly flat piazza sits the Church of San Giovanni with its majestic baroque facade, decorated on the inside with stucco. Take a leap into the past by looking inside the Circolo della Conversazione (Conversation club) with its early 20th Century interior, once the meeting place of the notable people of the town. Along Via Roma you will come across a series of elegant buildings, but entering the tight streets you will be charmed by the modest peasant houses. The ancient Cava quarter has kept its original medieval aspect. Other beautiful Sicilian Villages worth visiting are Brolo, Castroreale, San Marco D’Alunzio, Gangi, Cefalù, Geraci, Petralia Soprana, Sperlinga, Sutera, Sambuca di Sicilia, Salemi and Palazzolo Acreide.
#Sperlinga foto Salvatore Lo Sauro Approfittatene per gustare le focacce ripiene e l’eccellente olio d’oliva extravergine prodotto dalle famiglie locali. In direzione di Ragusa troverete infine un piccolo Eden di montagna, Monterosso Almo dove si è scelta la strada virtuosa della tutela e del restauro, rinunciando all’abusivismo e all’uso massivo di cemento. Nella vasta e pianeggiante piazza San Giovanni si erge l’omonima chiesa con la sua maestosa facciata barocca e i suoi interni impreziositi da stucchi. Fate un salto nel passato, buttando un occhio all’interno del Circolo della Conversazione, con i suoi arredi d’inizio Novecento, punto d’incontro dei notabili del paese. Lungo la via Roma incontrerete una serie di palazzi signorili, ma addentrandovi nei vicoletti resterete altrettanto affascinati dalle modeste case dei contadini. L’antico quartiere della Cava, è quello che meglio di altri ha conservato il suo originario aspetto medievale.
#Gangi
14
Altri borghi siciliani altrettanto belli da visitare sono anche Brolo, Castroreale, San Marco D’Alunzio, Gangi, Cefalù, Geraci, Petralia Soprana, Sperlinga, Sutera, Sambuca di Sicilia, Salemi e Palazzolo Acreide.
Places, Myths and Legends of the South-East S
icily abounds with sites where the events recounted in Ancient Greek myths, in medieaval and renaissance legends and historical accounts take place, but nowhere more than in the South-East of Sicily, in that section of coastline that goes from Cape Peloro to Cape Passero. In this area, mythology is rooted in the identity of the people and in their interaction with the land and the sea. For this reason we have created a tour of these places: a trip that departs from Scylla and Charybdis, metaphor for drifting, landing, swirls that take the traveller under, or afloat again, throwing him or her into the grip of uncertainty, and as far as the Isola delle Correnti di Capo Passero, where the courageous hero Aeneas came ashore. From here the trip goes on to explore the lands of the likes of Hephaestus with his blacksmith cyclops, the adventures of Ulysses with Polyphemus, the suffered love of Acis and Galatea, Arethusa and Alpheus, Cyane and Anapo, Pillirina and the sailor, and the orgiastic rites of the Bacchante.
â&#x20AC;&#x153;Charybdisâ&#x20AC;? and the whirlpools in the Strait of Messina Due to the meeting of the currents of the Ionian and Tyrrhenian Sea, it is known that when sailing the Strait of Messina whirlpools might occur, and although not particularly dangerous demand attention . from sailors. In Ancient Greek mythology, these whirlpools were attributed to the fury of the monster Charybdis, once a nymph and daughter of Poseidon and Gaea. Famous for her voracity, one day she stole from Heracles the oxen that belonged to Geryon. Zeus punished her with a lightning strike that made her fall into what today is the Strait of Messina right in front of the cave where the monster Scylla had abode. Chabrydis became a monster with a gigantic mouth that swallowed up water and then spewed it out forcefully, in this way creating whirlpools strong enough to take in passing ships.
16
L
’intera Sicilia è ricca di luoghi legati a miti dell’antica Grecia, leggende medievali e rinascimentali o a personaggi illustri della sua storia, ma è soprattutto nel sud est, nel tratto compreso tra Capo Peloro e Capo Passero, che si concentrano la maggior parte di essi, ed è qui infatti che il mito rappresenta un elemento fondante dell’identità di un popolo che si fonde con il proprio territorio e con il proprio mare. Vogliamo per questo suggerirvi un itinerario attraverso questi luoghi, un viaggio che da Scilla e Cariddi, metafora delle derive, degli approdi, dei vortici che ora mandano a fondo il viaggiatore, ora lo riportano a galla, avvinghiandolo sempre nelle spire dell’incertezza, vi può spingere fino all’Isola delle Correnti di Capo Passero, luogo leggendario dell’approdo del valoroso eroe troiano Enea; alla scoperta di luoghi che ci raccontano del dio Efesto con la sua schiera di ciclopi forgiatori, dell’avventura di Ulisse alle prese con Polifemo, degli amori sofferti e rubati di Aci e Galatea, Aretusa e Alfeo, Ciane e Anapo, la Pillirina e il suo marinaio ma anche dei riti orgiastici delle Baccanti.
“Cariddi” e i vortici nello stretto di Messina Navigando lo Stretto di Messina è risaputo che a causa dell’incontro delle diverse correnti dello Jonio e del Tirreno, ci si imbatte di frequente in vortici che, seppur non particolarmente forti, destano sempre una certa attenzione da parte dei naviganti. Nella mitologia greca, questi vortici erano imputati alla foga del mostro Cariddi, in principio ninfa figlia di Poseidone e Gea, dedita alle rapine e famosa per la sua voracità, che un giorno rubò ad Eracle i buoi di Gerione. Zeus la punì fulminandola, facendola cadere nel tratto di mare oggi conosciuto come “stretto di Messina” di fronte all’antro del mostro Scilla e trasformando anch’essa in un mostro che con la sua gigantesca bocca risucchiava e rigettava con forza l’acqua, creando vortici marini capaci di inghiottire le navi di passaggio.
Luoghi miti e leggende del Sud Est 17
Etna and the land of the Cyclops In Greek Mythology, Etna was considered a goddess, daughter of Uranus and Gaea. It was thought that Hephaestus had his workshop in the depths of the volcano, where the God of Fire worked together with the Cyclops, his assistants, who were gigantic, subhuman creatures with one eye. Hitting the anvil with their enormous hammers and sighing, they made the volcanos in the vicinty . grumble, and the peaks redden. The Ancient Greeks considered the base of Mount Etna the land of the Cyclops. The most famous of which is without doubt Polyphemus, who raised sheep, ate cheese and occasionally men. In relation to Polyphemus there are two myths. Homer narrates that on his long, return journey from the battle of Troy, Ulysses landed in the Land of the Cyclops with a dozen men. They were captured by the terrible Polyphemus and held captive in a cave. Ulysses came up with a clever escape plan. He first made the Cyclops drunk with a sweet but strong wine, which he prepared with the grapes of the Cyclops, until he fell asleep. At that point, with a thick olive branch that had been sharpened and heated up, the Greeks blinded the sleeping Cyclops and ran to hide amongst the sheep, clutching onto the fleece of the belly. There they waited for the right moment to flee. Hurting and enraged, Polyphemus went to the promontory, and threw rocks at the ships of the fleeing Greeks. The massive rocks are today known as the Faraglioni, and the Scogli dei Ciclopi, which jut out of the sea in front of the Acitrezza coastline. The other myth is described in Ovid’s Metamorphoses, and narrates the love between Acis, the beautiful Sicilian shepherd, who was son of the God Faun and a nymph of the Simeto River, and the nymph Galatea, who returned his love and met him in the Grotte delle Palombe at Santa Maria della Scala, an area of what today is Acireale. Their love enraged Polyphemus, who was blinded by jealosy and did not hesitate to strike his rival with enormous rocks that killed him. The Gods took pity on Galatea’s laments, and transformed the blood of the dying shepherd into water, and then into a river. The myth is probably inspired by the river Aci and the way it flows from its spring.
18
L’ Etna e le terre dei Ciclopi Nella mitologia greca, Etna era considerata una dea figlia di Urano e Gea e si supponeva che all’interno delle viscere del vulcano ci fosse la grande fucina di Efesto, in cui il Dio del Fuoco lavorava insieme ai Ciclopi, sui assistenti, gigantesche creature semiumane con un solo occhio. Colpendo le incudini con i loro enormi martelli e ansimando, facevano brontolare i vulcani della zona, arrossandone le cime. Sin dall’antichità, i Greci situavano dunque il paese dei Ciclopi, ai piedi dell’Etna, il più famoso dei Ciclopi è senza dubbio Polifemo, allevatore di pecore, mangiatore di formaggio e occasionalmente anche di uomini, intorno alla cui figura vi sono due miti: Omero ci narra che Ulisse, durante il suo lungo viaggio di ritorno dalla guerra di Troia, sbarcò nella Terra dei Ciclopi insieme ad una dozzina di suoi compagni, e qui furono catturati dal terribile Polifemo e intrappolati nella sua caverna. Ulisse escogitò un astuto piano di fuga facendo prima ubriacare il Ciclope con un dolce e fortissimo vino preparato pestando le sue stesse uve, fino a farlo addormentare. A quel punto, con un enorme tronco d’ulivo appuntito ed arroventato i greci accecarono il Ciclope dormiente e corsero tutti a nascondersi confondendosi tra le pecore, aggrappandosi al vello del loro ventre, attendendo il momento propizio per la fuga. Ancora dolorante e in preda all’ira, Polifemo si spinse su un promontorio da dove, alla cieca, scagliò, senza successo, verso la nave dei greci in fuga, degli enormi massi identificabili con i “Faraglioni” e gli Scogli dei Ciclopi che caratterizzano la costa di Acitrezza. L’altro mito è descritto nelle Metamorfosi di Ovidio, in cui si narra dell’amore tra Aci, bellissimo pastore siciliano, figlio di Fauno e di una ninfa del Simeto, e la ninfa Galatea che lo ricambiava incontrandolo presso la Grotta delle Palombe, a Santa Maria della Scala, frazione dell’odierna Acireale. Ma il loro amore scatenò le ire dI Polifemo, che accecato dalla gelosia, non esitò a colpire il rivale con degli enormi massi che lo ferirono a morte. Gli Dei impietositi dal lamento di Galatea, trasformarono il sangue dell’agonizzante pastore in acqua che successivamente si trasformò in un fiume. Probabilmente il mito s’ispira al modo in cui il fiume Aci sgorga dalla sua sorgente.
Arethusa Spring and the myth of Alphaeus The most well known myth of Syracuse is that Alpheus and Arethusa. The nymph who was part of the court of Artemide spent her days wandering freely in the woods of the Peloponnese, hunting animals and picking flowers. One day she was spotted by Alpheus, who fell in love with her. The young nymph was not keen of Alpheus, and tired of avoiding him she turned to Artemide. To protect her, Artemide covered her in a thick, cool cloud, from which Arehtusa was transformed into a fresh water spring flowing on a seaside stretch in Ortygia. Alpheus refused to surrender, and called on the Gods, who transformed him into a river that ran underground from Greece, across the Ionian Sea to reemerge at the site of the spring. Today, just in Ancient Greece, the spring known as the Occhio della Zillica flows into the Porto Grande of Syracuse near the Arethusa Spring; their waters continue to merge.
La Fonte Aretusa ed il mito di Alfeo Il mito più famoso di Siracusa è quello di Alfeo e Aretusa. La ninfa del corteo di Artemide, trascorreva le sue giornate correndo libera tra i boschi del Peloponneso, cacciando animali e raccogliendo fiori. Un giorno la vide il giovane Alfeo e se ne innamorò perdutamente. Ma la giovane ninfa, che non ricambiava il sentimento, stanca di dovergli sempre sfuggire si rivolse alla sua protettrice Artemide, che per proteggere la sua diletta la avvolse in una spessa nube che dopo aver ricoperto la giovane di un sudore gelido la trasformò in fonte d’acqua dolce sul lido di Ortigia. Alfeo non si arrese e chiese aiuto agli Dei, che lo trasformarono in un fiume che dalla Grecia, percorrendo sotto terra tutto il Mar Ionio sfociò nei pressi dell’amata fonte. Ancora oggi, come ai tempi dei Greci, la sorgente nota come “Occhio della Zillica” sgorga tra le acque del Porto Grande di Siracusa, nei pressi della mitica fonte Aretusa, alle cui acque continua quotidianamente ad unire le sue.
19
The Cyane and Anapos Delta
Persephone, daughter of Zeus and Demeter, was picking flowers with other nymphs when Hades, King of the Underworld, jumped out from his abode without warning. He was in love with Persephone, but wanted to waste no time in courting her or asking Zeus, his brother, for her hand; so he abducted her. The nymph Cyane had courage enough to grab the chariot to attempt to stop it from going beneath the ground to Avernus. Hades was enraged and shook her with his forked sceptre, transforming her into a spring whose waters were the colour of turquoise (cyanos is the Greek word for turquoise). The young Anapos watched as his love turned to water and so, imitating Alpheus, he transformed himself into a river, the Anapo. After having merged with the waters of the Cyane River, the Anapos runs into the Porto Grande, the natural harbour of Syracuse. The papyrus that lines the banks of the Cyane River, just like that found at the Arethusa Spring in Ortygia, is still used today by artisans to make paper decorated with colourful designs.
La Foce del Ciane e dell’Anapo Persefone, fi figlia di Zeus e di Demetra, era intenta a cogliere fiori insieme ad alcune ninfe quando improvvisamente, dal suo regno sotterraneo sbucò fuori con il suo cocchio Ade, re degli inferi , innamorato della fanciulla, ma che per non perdere tempo in corteggiamenti e soprattutto evitare di chiederne la mano al fratello Zeus, pensò bene di rapirla. L’unica che ebbe il coraggio di reagire fu la ninfa Ciane che si aggrappò al cocchio nel tentativo disperato di trattenerlo mentre stava per sprofondare nuovamente sottoterra in direzione dell’Averno. Il dio, incollerito, la percosse col suo scettro biforcuto, trasformandola in una doppia sorgente dalle acque color turchino (cyanos in Greco vuol dire appunto turchino). Il giovane Anapo, innamorato della ninfa Ciane vistosi liquefare l’amata, non trovò di meglio che imitare il dio fluviale Alfeo e si fece mutare anch’egli nel fiume omonimo che ancor oggi, dopo aver ricevuto le acque del fiume Ciane, si versa nel Porto Grande di Siracusa. Oltre a una infelice storia d’amore, un’altra cosa, accomuna Aretusa (la fonte) e Ciane (il fiume): le loro sponde rigogliosamente adorne di piante di papiro, utilizzate ancor oggi dagli artigiani siracusani per realizzare colorati disegni sulla carta inventata dagli antichi Egizi.
Akrai Dionysius and the Bacchante Myths and legends abound in the rocky landscape of Akrai, the archaeological area of Palazzolo Acreide. The most significant finds are the inscriptions on the tombs, namely symbols for a propitious harvest. The symbols refer to the God Dionysius, which legend tells organised feasts in this area, during which the Menaed or Bacchante would enter into ritual dance, orgiastic rituals and much intoxication! Dionysius was later killed and cut to pieces by the Titans, who devoured him. His genitals were spared, and secretly taken by the Goddess Athena, who stopped the feasts and brought those involved back to reason.
20
!
!"#$%& '())(# 4# 1$5,.,6'$&,# 0)1&"21,#/"&1'&'#$,.#*1)-,#+1./'$&,# 7"# 8-&"6"'3# "$/,-"&'# '..5"$&,-$)# 7"# 1$# raffinato contesto architettonico in stile 0'-)**)9# :'#$)/&-'#'%%,$&1-'#$,.#()$7)#7,..;'.&'#()7'#"$"<"'#$,.#=>>=# *)$#.5)0",&&"%)#7"#7'-,#/+'<")#'#$1)%"#,#&'.,$&1)/"#7,/"6$,-# come Elisabetta Franchi, cercando di creare un luogo, fisico ,#%"-&1'.,3#"$#*1"#.,#+-)(,//,#7,..'#()7'#7,.#7)('$"#+)//'$)# ,//,-,# +-,/,$&'&,# '7# 1$'# *.",$&,.'# *'+'*,# 7"# 61'-7'-,# sempre avanti e con un occhio di riguardo per le nuove &,$7,$<,9 # !"#$%&'())(#+-)(1)%,#1$)#/&".,#*)/()+)."&'#7'.#*'-'&&,-,# 7,*"/)# ,# 7'..'# 21'."&?# ,.,%'&'9# @,-# 21,/&)# ()&"%)# '00"'()# deciso di offrirvi una selezione di marchi che vi permetteranno di realizzare outfit originali e alla moda: A."/'0,&&'# Franchi3#TWIN-SET3#B'$".'#C-'*,3#D'-.'#C93#B'$6'$)3#,**9# I nostri total look promuovono un modo di essere: i vestiti che vi proponiamo vengono indossati dalla donna "-)$"*'3#*1-")/'3#+-'&"*'#)#"$#*'--",-'9# Offriamo inoltre un servizio di vendita globale e qualificato, spaziando dal personal shopping fino all’assistenza post %,$7"&'9 # #
!"#$%&&&'())( is a high-class boutique located in the very heart of Ortygia, immersed amongst Baroque buildings. We ventured into the world of high fashion in 1991 with the aim of giving space to talented emerging designers, such as Elisabetta Franchi. We created both a virtual space and a physical one where the fashion of tomorrow might be presented to clients with the ability to look ahead, and with an eye on new trends. !"#$%&'())( promotes a cosmopolitan style that is smart and with an eye to quality. We have selected brands that will allow you to create one of a kind fashion outfits: A."/'0,&&'# Franchi3#TWIN-SET3#B'$".'#C-'*,3#D'-.'#C93#B'$6'$)3#,**9 The look that we promote is also a way of being: our clothes are worn by the ironic woman, the curious woman, the smart woman and the career woman. We also offer an expert global shopping service, from personal shopping to consumer satisfaction.
!"#"$%"&"'()#*)$#+"'*,-,#$,..'#$)/&-'#0)1&"21,3#$,..'#21'.,#-"*,%,-,&,#/10"&)#1$)#sconto del 10% mostrandoci una foto di questo codice: We invite you to our boutique, where you will receive a discount of 10% on presentation of a photo of this code:
*+,-*./*+,. HELLOSICILY2016
VIA MAESTRANZA 19, ORTIGIA - SIRACUSA TEL/PHONE .+39 093 11965554
Akrai Dioniso e le Baccanti
Pillirina and her cave The legend of the Pillirina has been passed down by seamen and narrates that a young woman who lived in a Palace on the Maddalena Peninsula (in dialect Pirillina), not far from Syracuse, met a sailor and fell in love with him. The parents of the young woman were against this union, preferring a better suited man. With the full moon, the sailor and Pirillina met in a cave where the rays of the moon had entered, and on a bed made of seaweed that seastorms had washed up onto the rocks shared their love. On the following nights, the sea was rough due to the Greco-Levante wind, which meant that the waves washed right up to the rocks. The sailor was not able to reach the cave. After four days of waiting, without any sign of the sailor, feeling desperate, the young woman threw herself into the sea. Seamen tell that on full moon nights, when the rays of the moon enter the Pillirina Cave, you can see a woman waiting for her beloved.
Tantissimi miti e leggende si nascondono fra le pietre di Akrai, la zona archeologica di Palazzolo Acreide. Fra i reperti più insigni, ci sono i sigilli delle tombe, sui quali sono rappresentati i simboli della riproduzione che propiziavano il buon raccolto. Queste rappresentazioni rimandano al Dio Dioniso che si narra organizzasse in questi luoghi delle feste particolari... Le Menadi o Baccanti compivano danze folli, riti orgiastici e grandi ubriacature! Il Dio Dioniso venne però fatto a pezzi dai titani e divorato, soltanto il suo genitale fu risparmiato, salvato e nascosto dalla Dea Atena, che pose fine a questi riti riportando la ragione.
La Pillirina e la sua Grotta La leggenda della Pellegrina è tramandata dai marinai e narra che sulle terre alte della Penisola Maddalena, zona oggi chiamata in dialetto siciliano Pillirina, vicino Siracusa, c’era un ricco palazzo in cui viveva una bellissima giovane donna che un giorno sulle sponde del mare sotto la sua abitazione incontrò un marinaio di cui s’innamorò perdutamente. Il loro amore era però contrastato dai genitori della donna, che avrebbero preferito per lei un uomo più facoltoso. Nelle notti di luna piena, con il favore delle tenebre, il marinaio e Pillirina s’incontravano per consumare di nascosto il loro amore, presso una grotta inondata dai raggi di luce lunare, utilizzando come letto quei materassi composti da alghe che la mareggiata buttava sugli scogli. Ma nelle successive notti, a causa del mare agitato da una tempesta di greco a levante che faceva arrampicare il mare sugli scogli, il marinaio non poté presentarsi all’appuntamento. La giovane donna dopo il quarto giorno di attesa, non vedendo più arrivare il suo marinaio, disperata, decise di gettarsi in mare per togliersi la vita. Da allora, i marinai raccontano che, nelle notti di luna piena, quando i raggi di luce entrano nella grotta della Pillirina,è possibile vedere una donna che attende il suo amato.
Via Roma, 120 - Or tigia, Siracusa - T. +39 0931 64 376
Ristorante - Country Resort
Contrada Noto Antica, S.P. 64 Noto (SR) - T.+39 0931810003 - M.+39 3663032258
A far away place
Un luogo fuori dal tempo.
Ancient stone walls with stories to tell, the aroma of the Mediterranean shrub, beauty, friendliness and a natural landscape, rich in history and archaeology. The borough made up of an old farmstead and buildings from the 1700s is situated at Noto Antica, 10 km from Noto. The farmstead sits on the site of an ancient convent from 1451, and now houses a refined restaurant. On the basis of quality, select products, chef David De Gaetano proposes a signature cuisine using only, meats direct from the producer, the freshest, locally caught fish, seasonal organic vegetables, hams and cheeses. Across a stone archway, the buildings have been restored for comfort in a contemporary style, and cater for guests. A series of courtyards, gardens and groves allow you to choose from relaxing and reading under a carob tree or going for a long walk in the countryside.
Pietre antiche, mura che raccontano storie, profumi di macchia mediterranea, bellezza, convivialità e un paesaggio naturalistico, archeologico e storico di straordinaria importanza. A Noto Antica, sul sito di un antico convento del 1451, a 10 Km dalla città, il borgo comprende un antico casolare che ospita il raffinato ristorante, dove con un'accurata selezione di ingredienti e materie prime di qualità, chef David De Gaetano propone una cucina d’autore utilizzando i migliori prodotti locali, le carni provenienti direttamente dal produttore, il freschissimo pescato del nostro mare,le verdure di stagione di produzione biologica integrale, salumi e formaggi locali. Oltre un bel portale in pietra, un gruppo di fabbricati risalenti al '700, dedicati all'ospitalità, completamente restaurati secondo un'estetica e un comfort del tutto contemporanei. Diverse corti, frutteti e giardini, permettono in ogni momento di scegliere tra una rilassante lettura all'ombra di un carrubo e una lunga passeggiata nella natura.
www.borgoalveria.com - info@ borgoalveria.com
Where the Gods continue to breathe
Stefania Pennacchio
Marella Ferrera and Hera Massimo Izzo and Aphrodite Alfio Antico and Pan Stefania Pennacchio and Persephone
L
andscape and memory, each within the other. Places acquire meaning according to the many fragments of human existence that they have collected, layered and fused. Places are never real, they exist in the mind, and speak of identity, cultural roots, historical events, legend, myth and history.
They represent the geography of our first imprinting: a non-verbal code that determines the perspective from which we view our existence. Our elective space, which is at the core of our being and with which we are deeply bonded, is Sicily and the Ionian sea with its sacred saltiness. Sicily is a land of mythology, where the Gods continue to breathe: from the intense blues of the sea to mountains fertilized by an active volcano; it is a true Tower of Babel with Greek, Arabic, Norman, Spanish and Byzantine influences. Land of splendour and contrasts, from strong light to dense shadows. Here, beautiful Goddesses and formidable Gods breathe and move amongst the people. You can sense them in the markets
26
of the towns, amongst the Phoenician Tophets of Trapani, the Chthonic Divinities Persephone and Demeter, Hephaestus and Athena in Catania. And, in the Neolithic site of Pantalica, in the lost echo of of the Great Philosphers, in the catharsis of the Nymphaes, amongst the actors of the Ancient Greek Theatre, in the faces of the youth of Syracuse who embody traces of ancient semblances. You can be sure that here Myth is alive. When artists take to the stage, the landscape of Sicily acquires an even greater archetypal, symbolic and mythological aspect. Without hesitation they declare their sense of belonging and identity, and a strong connection to the island’s past. In inherited memory and an awareness of the present, they look to the future. Here we present a snapshot series of artists whose love is woven with the mythology of the land: Marella Ferrera and Hera; Massimo Izzo and Aphrodite; Alfio Antico and Pan; Stefania Pennacchio and Persephone Embodying light on the emotional plane, time that is archaic and suspended, the eternal blue of the sea and the sky, all remind us of Ulysses, his travels and his origins, for whom Ithaca was the place to return to. In Sicily, “a departure is the beginning of a return.”
T
erritori e memoria si leggono uno attraverso l’altro. I luoghi hanno un significato in relazione a quanti frammenti dell’esistenza umana hanno rappreso, stratificato, coagu-
lato. Essi non sono mai solo luoghi fisici ma sempre mentali: identità, radice culturale, avvenimenti storici, leggenda, mito e storia.
La dimensione geografica è il primo imprinting, codice di linguaggio non verbale, di angolazione prospettica da cui guardare la proiezione di tutta la nostra esistenza. La Sicilia e il suo mare, lo Jonio dal sacro sale, è il nostro spazio elettivo, il nostro epicentro, con cui nasce sempre un legame forte e viscerale. Territorio mitologico per vocazione, dove respirano ancora gli dei, dal mare virato agli azzurri più intensi, dalle montagne fecondate da un vivo vulcano, vera torre di Babele con le sue memorie greche, arabe, normanne, spagnole e bizantine. Terra delle meraviglie dai grandi contrasti cromatici, dalla luce solida e dalle ombre dense. Qui Dee bellissime e Divinità poderose respirano e si muovono ancora tra la gente, nei mercati, tra i Tofet fenici di Trapani, tra le Ctonie Persefone e Demetra, con Efesto e Atena a Catania, nel neolitico oscuro di Pantalica, tra l’eco persa dei grandi filosofi, nelle catarsi dei Nimphei, tra le corporazioni degli attori del Teatro Greco, in tutto ciò che palpita ancora sui volti dai tratti antichi delle ragazze e dei ragazzi. Possiamo quindi affermare che qui il mito è vivo. Ecco che miracolosamente il territorio siciliano, quando la parola passa agli artisti, diventa ancora di più forma archetipa, forma simbolica, forma mitologica. A voler dichiarare senza alcun pudore ma con forza primigenia, appartenenza e identità. Desiderio assoluto di legame cellulare con la storia passata e il futuro, memoria genetica nella realtà cosciente.
Marella Ferrera ed Era Massimo Izzo e Afrodite Alfio Antico e Pan Stefania Pennacchio e Persefone
!"#$%&'()!!)$*&++,-&
Vi raccontiamo istantanee di artisti che con la mitologia e il territorio hanno intessuto un legame d’ amore: Marella Ferrera ed Era; Massimo Izzo e Afrodite; Alfio Antico e Pan; Stefania Pennacchio e Persefone Essi incarnando una catarsi di luce emotiva, di tempo sospeso e arcaico, dove l’azzurro perenne del mare e del cielo ricordano le origini e i viaggi di un Ulisse per cui Itaca rimane l’unico ritorno: perché in Sicilia “la partenza è sempre l’inizio di un ritorno”.
A")(%$(.B*$,4"% % ,48"$,%-+*%A(* 27
!"#$/012$3+44)&
Hera, Queen of the Gods, protector of marriages, wife of Zeus, beautiful Goddess, finds earthly semblance in the celebrity Marella Ferrera: Queen of Sicilian creativity. The Marella Ferrera simple style is accentuated by the use of unusual materials like volcanic rock, terracotta, glass lilies, papyrus, rock crystal embroidered sculptures to create small masterpieces. She is known as the “Fashion Experimenter.” !!"#$%&'()"$*&'+($*&(#$,!-.&..!(/&$*&+$0".!(0-)(-#$ 1,-1"$*($2&31#$*&"$4&++(11(0"#$1&04!"$()/"!)"1($)&++"$ ,&!1-)"+(.5$*($"#$%&&#'(%$$%$##$!&'()"$*&++"$/!&".(6(7 .5$1(/(+(")"8$ $ 9-$1.(+&$:;"!&++"$<&!!&!"=$>$/"!"..&!(??".-$*"$+()&&$ 1-4!(&$0"$/-1.!3(.&$"+$.&0,-$1.&11-$*"++@31-$*($0".&7 !("+($()&*(.($/-0&$+"$,(&.!"$+"6(/"#$+"$.&!!"/-.."#$+&$/"++&$ *($6&.!-#$(+$,",(!-#$($!(/"0($1/3+.3!"$()$/!(1."++-$*($!-//"$ /-)$($A3"+($!(&1/&$"$!&"+(??"!&$*&($,(//-+($/",-+"6-!(8$ E’ stata definita “La Sperimentatrice della Moda”.
C($$($,
!"#$%&'(&)($*+,,)&-..(
:,$(++,
28
DEE" :,..*="
!!""#$%&'((%&!)*&+#"&,-!./"$!)"+#0&!-1&2)*1-&/+1&0-%/1,3 /#%)&%.&40+-%*#/15& 6#"&71819&",290/2-1"&!-1&!)&%:!/#%)&/%&;1!2/<=&!)*&/%&/+1& "1!&.%!$&.-%$&8+#,+&/+1&>%**1""&40+-%*#/1&#"&;%-)5
?#9#@-11&#"&8%:1)&9#A1&!&9%:1"/-#)@=&/+1&0-1,#%2"&"/%)1"&!-1& set like the Goddess’ glorious smile, and reflect the artist’s !1"/+1/#,&:!921"5 The works of Massimo Izzo find resonance in the Ancient >-11A&,%),10/&%.&01-.1,/#%)=&,%$;#)#)@&;1!2/<&!)*&1/+#,"5
B!""#$%&'((%&,-1!/#%)"&,!)&;1&.%2)*&#)&B#9!)=&C1)#,1=&D18& E%-A=&F%"&4)@191"=&G!-#"&!)*&+#"&"/%-1&#)&G#!((!&4-,+#$1*1& #)&H<-!,2"15
Afrodite ha sotto la sua protezione il fare prezioso e attento di
Massimo Izzo. Le sue sculture gioiello sono un’ovazione alla bellezza, alla schiuma del mare da dove la dea nasce. La filigrana tessuta come un filo d’amore ritorto, le pietre preziose incastonate come il cangiante sorriso della dea dell’assoluta bellezza, sono la riconoscibile cifra estetica dell’artista. Le Sue Opere sono coincidenti con il concetto stesso del pensiero greco dove bello e il buono etico si sovrapponevano come un messaggio di perfezione reale e vivibile. Massimo Izzo è presente a Milano, Venezia, New York, Los Angeles, Parigi e con la sua sede storica a Siracusa in piazza Archimede.
29
A lfio Antico is like Pan, the Shepherd God of the countryside, of woods and pastures. He is a wild and strong God that wanders through the woods as he sings and dances. Alfio has been a shepherd in the mountains surrounding Syracuse, he has taken in sounds, tales, mythology and peasant culture. The sound of the bells that the six hundred sheep he tended wore and his grandmother’s tambourine cut through fear and solitude and led him to be a great researcher of music.
Alfio Antico è simile a Pan il dio pastore, il dio della campagna, delle selve e dei pascoli. Un dio potente e selvaggio che vaga per i boschi, mentre suona e danza. Alfio ha fatto il pastore fra le montagne del siracusano, ha respirato suoni, favole, mitologia e cultura contadina. I suoni delle campane delle sue 600 pecore e il tamburello magico della nonna che scacciava paure e solitudine lo ha condotto alla grandezza musicale della sua ricerca. Lui è il suo tamburo.
30
4"&!&,1-!$#,&",290/%-=&H/1.!)#!&G1))!,,+#%&8!"&#)"0#&& -1*&;<&/+1&;%)*&"+1&.19/&8#/+&G1-"10+%)1=&I+/+%)#,& >%**1""&%.&/+1&9!)*&!)*&#/"&-+</+$#,!9&.1-/#9#/<5 4&8%$!)&%.&/+1&H%2/+=&+1-&)1J/&1J+#;#/#%)"&!-1& *1*#,!/1*&/%&H#,#9<=&!)*&!-1&#)/-#)"#,!99<&9#)A1*&/%&/+1& .1$#)#)15 H+1&9#:1"&!)*&8%-A"&#)&B#9!)=&'/!9<5
"#$%&#$'()*#$+#,,-$()./($01()*#+$2(3#*4(5'67$ 8(,(3#( >#!-*#)%&*#&C#99!&K-#)#/L=&I!/!)#!&.-%$&/+1&M/+&N2)1&/%& /+1&OP/+&%.&42@2"/
Il suo lavoro di scultrice ceramista nasce dal legame ideale con Persefone, dea ctonia della terra più profonda e della sua ritmica fecondità. Donna del sud si innamora della Sicilia a cui dedica le sue prossime mostre tutte squisitamente coniugate al femminile. Vive e lavora a Milano. Le vie sacre dell’ acqua: Galatea Giardino di Villa Trinità, Catania dal 4 Giugno al 30 Agosto Cappella Bonajuto: fimmini, donne e madonne. Cappella Bonajuto, Catania dal 24 Giugno al 30 Agosto
Cappella Bonajuto: fimmini, donne e madonne& QR%$1)&!)*&B!*%))!"S5 I!00199!&T%)!72/%=&I!/!)#!&.-%$&/+1&UM/+&%.&N2)1&/%& /+1&OP/+&%.&42@2"/5
7(44,88'*" ;V$%R(-.";;"%=(HH+'(
!"#$./01/&1$21-,3&01
0&(/,4*,
31
!'(%0"#&'%2,.&
% % % =".&%@(,#&*/#+%5(,8'(. F
rom the quartz shingle coves and cobalt blue sea below Taormina to the fine sandy beaches and turquoise-indigo bays between Siracusa and Ragusa, south eastern Sicily has some of the region ’s most enticing beaches. There are long duny beaches with crashing surf; sandy beaches hidden behind groves of pine, carob or citrus; romantic offshore islets, eroded sandstone cliffs, and forbidding fractured rocks. There are beaches with chic lidos, beaches that form part of nature reserves and archeological sites, and beaches for those who seek the romance of beachcombing empty sands for sea glass, shells and driftwood.
Mazzarò (Taormina)
The pretty bay of Mazzarò can be reached by either cable car or by a footpath lined with bougainvillea from Taormina(we suggest walking down and taking the cable car home). There are two quartz shingle beaches – the southern is the more picturesque, facing the romantic islet of Isola Bella to which it is connected by a brief causeway – both of which have smart lidos. The water is incredibly clear here, making it an ideal location for snorkelling.
Riviera dei Ciclopi (Catania)
Claimed by Sicily’s ancient Greek colonisers to have been formed when the one-eyed Cyclops, Polyphemus, hurled rocks at Odysseus, this dramatic stretch of coastline to the north of Catania was actually created by rivers of lava from Etna. Riddled with splintered offshore rocks known as faraglione, it has some excellent rocky coves for swimming.
Plemmirio (Siracusa)
There are several beaches on the Plemmirio nature reserve on the Maddalena Peninsula just outside Siracusa. Try the sheltered cove below the Grand Hotel Minareto, or the little beaches below the evocative ruins of quarryman’s houses in the romantic bay beyond the (not so romantic) base of the Guardia di Finanza. For a lovely walk, follow the coastal path from here to the lighthouse of Murro del Porco.
32
Fontane Bianche (Syracuse)
Fontane Bianche is a vacation village which is 15km from the city of Syracuse. A white sandy beach is enclosed by limestone rocky outcrops touched by a cobalt blue sea. The beach has many bathing establishments that offer a variety sporting activities, and excellent seafood restaurants that are also open in the evening. It also has an area that is freely accessible.
La Marchesa (Siracusa)
A fine sandy beach backed by orange groves at the mouth of the Cassibile river, on land belonging to the Marchesa di Cassibile. In season the beach gets very busy (and there is a daily fee for parking) but in low season very few people visit, though you will need to ask permission from the groundsman to enter.
Eloro (Noto)
A hidden sandy beach, just before Vendicari, lying at the mouth of the Tellaro river below a headland scattered with the ruins of the ancient Greek city of Heloros. The river is shallow and fun for kids. A good place for an out of season beach barbeque.
Vendicari (Noto)
The cove of Calamosche is one of Italy’s most picturesque, and regularly features in TV ads and photoshoots. Avoid high summer. Come out of season or during the week to see it without the crowds. Vendicari has other fine beaches too – long duny sands overlooked by a Swabian tower and a semi-ruined tonnara – while just outside the reserve, to the south, is the beach of San Lorenzo with a small lido.
Plemmirio (Siracusa)
Ci sono diverse spiagge all’interno della riserva naturale del Plemmirio, nella Penisola Maddalena, poco fuori Siracusa. Una caletta ben riparata si trova proprio a ridosso del Grand Hotel Minareto, altre piccole spiagge, particolarmente suggestive invece sono quelle sottostanti le rovine della casa dei minatori proprio di fronte alla baia (non tanto romantica) della Guardia di Finanza. Da qui seguendo il sentiero costiero si può passeggiare sino a raggiungere il faro di Capo Murro di Porco.
Fontane Bianche (Siracusa)
Zona di villeggiatura, ben collegata con la città, da cui dista solo 15 km. Spiaggia di sabbia bianca fra selvagge scogliere lambite da un mare cobalto. In parte libera ed in parte occupata da lidi attrezzati, con possibilità di praticare diversi sport, e da ottimi ristorantini di pesce aperti anche a cena.
La Marchesa (Siracusa)
A ridosso di un giardino di aranci, alla foce del fiume Cassibile, questa popolare spiaggia, a cui si accede dai terreni di proprietà della Marchesa di Cassibile pagando un biglietto giornaliero per il parcheggio, in estate è molto frequentata. Durante la bassa stagione è possibile comunque visitarla chiedendo il permesso ai custodi.
D
alle calette sottostanti Taormina, dove il mare blu cobalto bagna la riva di ciottoli di quarzo, alle spiagge di sabbia sottile, tra Siracusa e Ragusa, dove le baie si colorano di turchese e indaco, la Sicilia sud orientale ha alcune delle spiagge più affascinanti della regione. Distese di dune dove la spuma delle onde si infrange leggera, spiagge sabbiose nascoste dietro boschetti di pini, carrubi ed agrumeti; romantici isolotti, minacciose e frastagliate scogliere erose dal tempo. Spiagge attrezzate e lidi alla moda, spiagge all’interno delle riserve naturali o in prossimità di siti archeologici, oppure selvagge e suggestive per i romantici che amano perlustrare luoghi deserti alla ricerca di conchiglie,piccoli vetri levigati dal mare e sculture lignee alla deriva.
Mazzarò (Taormina)
La graziosa baia di Mazzarò è raggiungibile da Taormina percorrendo un sentiero fiancheggiato da una lunga siepe di bouganville oppure attraverso la funivia; suggeriamo però di andare a piedi ed utilizzare la funivia per tornare su! Qui troviamo due spiagge di ciottoli di quarzo. Quella più a sud, proprio di fronte al romantico isolotto di Isola Bella, a cui è collegata, in base alle maree, da una breve lingua di terra sabbiosa, è la più pittoresca, Qui si trovano lidi molto eleganti. L’acqua è incredibilmente trasparente, il che ne fa un luogo ideale per chi ama fare snorkeling.
Riviera dei Ciclopi (Catania)
Eloro (Noto)
La spiaggia di Eloro, poco prima di raggiungere Vendicari, si trova proprio alla foce del fiume Tellaro, sotto al promontorio che nasconde le rovine dell’antica città greca Heloros. Il fiume che è poco profondo, diventa un luogo divertente per i più piccoli ed ideale per piacevoli pic-nic anche fuori stagione.
Vendicari (Noto)
Con le sue lunghe spiagge di sottile sabbia bianchissima, in alcuni tratti cosparse di dune, dominata dalla torre sveva e dai resti di una antica tonnara, nasconde, poco distante, la suggestiva insenatura di Calamosche. La si può spesso vedere in spot televisivi e servizi fotografici, pertanto, in piena estate è sempre affollata, ma fuori stagione, oppure lontano dai weekend è un luogo paradisiaco. Appena fuori la riserva ecco la spiaggia d’orata di San Lorenzo, dove troviamo un attrezzatissimo lido, molto carino e frequentato.
<(%B*F%@(++(%
% % % 0B*,--(%% % % % % 6(+%0#6%2.&%
Come sostenuto dagli antichi colonizzatori greci, questo tratto di costa si formò quando Polifemo, Ciclope con un solo occhio, scagliando macigni contro Ulisse, le diede vita. In realtà le scogliere a nord di Catania con i tipici faraglioni e le svariate insenature rocciose, sono state create nei secoli dai fiumi di lava che scendeva dall’Etna. Un paesaggio suggestivo dove poter nuotare.
33
Isola delle Correnti (Pachino)
This is the southernmost tip of Sicily, further south than Tunis. There are dramatic seascapes to be seen, and high winds, at this meeting point between the Ionian Sea and the Canale di Sicilia, which makes the sandy beaches here popular with surfers and boogie boarders. In calm weather at low tide in you can wade across a sunken isthmus to the offshore island of Isola dei Correnti.
GC"4&,4(%5*,48'(
Sampieri (Scicli)
Sampieri is a little summer resort that retains an few old stone fishermen’s houses. It is set at the head of an unspoilt four kilometre beach of fine duny sands, dominated by the ruins of a 19th-century brick factory that looks like something dreamed up by the Harry Potter set designer. There are two small lidos in the summer.
D."+,%6(++(%H"$$(4&*
G
Isola delle Correnti (Pachino) Questa è la punta più meridionale della Sicilia, ancora più a sud di Tunisi, ed il punto di incontro tra il Mar Ionio e il Canale di Sicilia, i fondali marini sono spettacolari e spesso soffiano forti venti, il che rende queste spiagge meta prediletta di surfisti. Con la bassa marea si può anche raggiungere a piedi, attraverso un istmo di sabbia corallina, l’Isola delle Correnti, isolotto a largo della terraferma.
0,=B*($*
G
34
Sampieri (Scicli) Piccolo villaggio estivo, dove si trovano ancora alcune vecchie case in pietra dei pescatori. Da qui ha inizio una spiaggia incontaminata, di sabbia finissima, lunga più di quattro chilometri, con alte dune dominate da una antica fabbrica di mattoni del 19 ° secolo che rendono il panorama degno di una sceneggiatura del film “Harry Potter”. Lungo la spiaggia, durante il periodo estivo, si trovano due piccoli lidi attrezzati.
7#4&,%6(++(%C"$=*8'(
G
Seaview terrace for Sicilian dishes based on fresh fish for lunch, dinner and drinks. Open all year round.
Suggestiva terrazza sul mare, ideale per un pranzo, un aperitivo o una cena a base di pesce e cucina siciliana. Aperto tutto lâ&#x20AC;&#x2122;anno.
Via Arianna, Fontane Bianche, Siracusa info. +39 347 887 76 23 - +39 339 143 38 39
South East
for Kids
36
G7,$8'*%,))(4&#$,
A
great climate, sandy beaches, adventure parks, cave-riddled canyons with natural swimming pools, Baroque towns famous for chocolate and ice cream – to say nothing of Europe’s most spectacular volcano -- make southeast Sicily an ideal destination for families with children. There are few things in life more exciting than seeing a volcano erupt. The best way to witness eruptions is to take a guided jeep trip. Even when not active, Etna has plenty to offer kids, including snowshoe trekking, white water rafting, pot-holing and, tours by jeep, while Sicily’s largest theme park, Etnaland, has an aquapark, and dinosaur park as well as plenty of adrenalin-pumping rides for thrill seekers. At Monte Serra Park in Viagrande (CT) you will find a picnic area, nature trails, an adventure playground and especially the Monteserra Casa delle Farfalle, a tropical butterfly enclosure, which is the only one of its kind in this part of Italy. Inside the butterfly enclosure, you and your children can admire extraordinary butterflies in all shapes and colours flying freely. An experience for all is a day at one of the three adventure parks in Milo (Catania), Nicolosi (Catania), Buccheri (Siracusa) and Rosolini (Siracusa) where challenging obstacle courses will turn adults and children into novice Tarzans hanging from the trees. Syracuse also offers interesting and fun activities for your children. “Aretusa Park” is a water park with a spectacular, giant 13 metre high BACK SPLASH. In a two-seated dinghy you are launched into a closed tube taken up towards the sky and then downwards with the head where the feet should be. The highlights are the Jurassic Route and the Planetarium, with various 3D projections. The classic Black Cannon Tobogan and the Foam Multipista make for breathtaking fun and games. If relaxing is your thing, then there is the Slow River, the Laguna and the Waterfalls with spa. For the very young, there is a an extensive area with slides, attractions and water features, the Albero Magico (Magic Tree) from the Happy Island and the new pirate galleon. For those who love Laser Game, there is Laser Maxx in Siracusa (www. lasergamesiracusa.it), where young and old, decked with armour and a laser gun, can enter challenges in the futuristic laser arena.
% % % 0#6%2.&%
,%=*.#$,% % %%6*%@,=@*4"% % % %%% U n ottimo clima, spiagge sabbiose, parchi avventura, canyon pieni di grotte e piscine naturali, città barocche famose per il cioccolato e il gelato, per non parlare del più spettacolare vulcano d’Europa. Tutto ciò rende il sud est della Sicilia una meta ideale per famiglie con bambini.
Ci sono poche cose nella vita più emozionanti del vedere un vulcano eruttare. Il modo migliore per assistere a questo spettacolo è un’escursione guidata in jeep. Anche quando non è attivo, l’Etna ha molto da offrire per i più piccoli, si può , fare del trekking con le racchette da neve, rafting, speleologia o visitare i parchi divertimento della zona. All’interno del Parco Monte Serra di Viagrande (CT), c’è un’area attrezzata con sentieri natura, parco giochi per bambini e soprattutto La Casa delle Farfalle Monteserra, una grande serra tropicale, unica nel Sud Italia, in cui insieme ai vostri figli potrete ammirare centinaia di straodinarie farfalle, dalle forme e i colori più vari, libere di volare. Esperienza da provare è anche quella dei tre parchi avventura di Milo (CT), Nicolosi (CT), Buccheri (SR) e Rosolini (SR) dove vi cimenterete con percorsi ad ostacoli più o meno impegnativi che trasformeranno adulti e bambini in novelli Tarzan appesi tra gli alberi. Siracusa, in particolare, offre molte attività ludiche e interessanti per i vostri figli. Da non perdere il parco acquatico “Aretusa Park” (www.aretusapark.it), con la sua esclusiva attrazione, il gigantesco e spettacolare BACK SPLASH, alto 13 metri, dal quale ci si tuffa con un gommone biposto dentro un tubo chiuso per poi “decollare” verso il cielo e tornare indietro a testa in giù. Le novità del 2016 sono il PERCORSO GIURASSICO e il PLANETARIO con vaie proiezioni in 3D. Non mancano i classici e intramontabili Black Cannon, Tobogan e il Foam Multipista per gare mozzafiato. Per chi ama il relax, c’è il tranquillo Fiume Lento, La Laguna e l’ Oasi con Cascate e idromassaggio.
GH,.,%6(++(%/,$/,++(
37
E per i più piccini una grande area con scivoli, attrazioni, giochi d’acqua, l’Albero Magico dell’Isola Felice e la nuovissima Area Spruzzi con il Galeone dei Pirati. Per gli appassionati di Laser Game, a Siracusa c’è Laser Maxx (www. lasergamesiracusa.it), dove grandi e piccini, indossata l’armatura e imbracciato il proprio fucile laser, potranno lanciarsi in avvincenti e divertentissime ssfide all’interno di un’avveniristica arena laser.
GKB($,%6(*%7#B* For mums and dads who like to stay in shape together with their kids (from 11 years of age), in Syracuse we recommend Antigravity Yoga, which is a fusion of disciplines, including pilates, gyrokinesis, acrobatics, dance and yoga. Suspended in hammocks, you can experience the sensation of flight, cocooned by soft music. (STUDIO UNO +39. 392.4064371) For those who can’t decide between seaside and culture, there is Ortigia, a lovingly restored labyrinth of Baroque palaces and piazzas on a tiny island offshore from Siracusa -- an ideal base for families wanting a holiday that combines culture, nature, action and fun. Explore a Norman castle and Roman catacombs; see a Greek temple embedded in a cathedral, watch a Sicilian puppet show and visit the musuem of the Opera dei Pupi; Visit the Leonardo da Vinci museum where reproductions of the machines invented by this Florentine master are on display. You will have the chance to touch and assemble some of pieces in a fun game of skill for both young and old. (Evviva Leonardo Workshop) Or take part in a play or reading workshop at La Casa del Libro (+39.3396654968). There is swimming from rocks along the eastern shore, or treat the family to a trip on the Classic wooden sailing ketch, Fiesta. The Baroque towns of Noto, Ragusa Ibla, Modica and Scicli are all possible bases for cultural family holidays. Fun and culture combine at the Molino ad Acqua, a historic water mill in the Cava d’Ispica gorge outside Modica, where kids can watch the mill grinding wheat into flour and visit the cave-house . Finally, many of religious and food festivals of the south east will appeal greatly to children. Top choices are the strawberry festival at Cassibile (May) and Maletto (June), chocobarocco in Modica (autumn) and Noto’s Infiorita (May) when Via Nicolaci is carpeted with petals.
Sempre a Siracusa, per le mamme e i papà che amano tenersi in forma in compagnia dei propri fi figli (dagli 11 anni in su), vi suggeriamo di provare l’ANTIGRAVITY YOGA, una fusione di più discipline – pilates, gyrokinesis, ginnastica, danza e yoga- per ritrovare leggerezza e una sensazione primordiale di volo, come novelli peter pan, sospesi su delle morbide amache in tessuto, avvolti dalla musica. (STUDIO UNO +39. 392.4064371) E poi c’è Ortigia, un labirinto restaurato di palazzi barocchi e piazze su una piccola isola, centro storico di Siracusa - una base ideale per le famiglie che desiderano una vacanza che coniuga cultura, natura, azione e divertimento. Qui potrete esplorare un castello normanno; vedere un tempio greco incastonato in una cattedrale; assistere ad uno spettacolo dell’Opera dei Pupi o vistarne il museo; visitare il museo di Leonardo da Vinci, dove sono esposte le riproduzioni di alcune delle macchine del geniale inventore fiorentino, alcune delle quali potranno essere toccate e per no assemblate, in un divertente gioco di abilità per grandi e piccini perfi (W Leonardo!). Potrete tu tuff ffarvi ff arvi dagli scogli lungo la sponda orientale, fare un viaggio su una tipica barca a vela o un giro dell’isola in barca a motore. Anche le città barocche di Noto, Ragusa Ibla, Modica e Scicli sono tutte basi possibili per vacanze culturali in famiglia. Divertimento e cultura si combinano al Molino ad Acqua, nella Cava d’Ispica, gola appena fuori Modica, dove i bambini potranno visitare e apprendere il funzionamento di questo originalissimo mulino e visitare la casa – grotta. A Modica visitate anche la Casa delle Farfalle e il Museo Etnogra Etnografico Da segnalare in infine, molte delle feste tradizionali e alimentari del sud est che si rivolgono ai bambini. Tra queste vi segnaliamo i festival della fragola a Cassibile (maggio) e Maletto (giugno), Chocobarocco a Modica (autunno) e l’In l’Infiorata di Noto (metà maggio), in occasione della quale la centralissima via Nicolaci viene tappezzata da decorazioni composte da petali.
GJ4&*-$,)*&;
38
:"4&,+@,4" % % % !($$*&"$; I
nspector Salvo Montalbano is the most famous policeman in Italy, and his creator, Andrea Camilleri, a chain-smoking, octogenarian Sicilian, is the country’s most successful writer. The Montalbano books – 20 novels and four collections of short stories -- have sold well over 11 million copies in Italy, while episodes of the Montalbano TV series regularly attract an astonishing 9 million viewers. The house which appears as Montalbano’s in the TV series is a B&B with a waiting list as long as your arm; a statue of Montalbano has been be erected in Camilleri’s birthplace, Porto Empedocle, and tours of locations that inspired the books or appear in the TV series sell like hot cakes. It’s no surprise that the publicity manager at Camilleri’s Palermo-based publishing house, Sellerio, says that taking a stroll with Camilleri is like walking down the street with a rock star. Montalbano fever has gone international. The TV series has been broadcast in fifty countries, including the UK and Australia; The Potter’s Field, the latest Montalbano novel to be translated into English, won the UK Crime Writers’ Association International Dagger award in 2012; and Scotland Yard, London, recently requested copies of the entire TV series for use in ‘professional training courses’. Montalbano is a very human policeman who lives on a beach, begins every morning with a swim, who savours what he eats in silence with an almost religious passion, and who suffers from bad digestion. He has a housekeeper, Adelina who leaves him dinners of perfectly executed Sicilian dishes such as pasta ‘nscasciata or sarde alla beccafico. Lunches he usually eats in his favourite fish trattoria; when he needs to think he goes for a walk munching his favourite streetfood snack, calia e simenzi (roast chickpeas and pumpkin seeds). Although the setting of the crime novels is contemporary, the core of Montalbano’s world remains the provincial Sicily of Camilleri’s youth, a fictional Sicily in which elements of modern life, such as the mobile phone and computer, can at times seem anachronistic. Camilleri’s Sicily is a reinvented Sicily, where the names of places have been changed, and topography jiggled. The main town, Montelusa, is based on Agrigento, the port of Vigatà, on Porto Empedocle, while Marinella, where Montalbano lives, was inspired by a nameless cluster of abusive beach shacks, replaced decades ago, says Camilleri, with smart seaside villas built by the newly rich of Agrigento. When it came to filming the TV series, director Alberto Sironi decided to recreate Camilleri’s Sicily in the province of Ragusa.
40
I
l commissario Salvo Montalbano è il più famoso poliziotto d’Italia, e il suo creatore, Andrea Camilleri, un ottantenne siciliano accanito fumatore, è tra gli scrittori di maggior successo del paese. I libri di Montalbano - 20 romanzi e quattro raccolte di racconti - hanno venduto in Italia, oltre 11 milioni di copie, mentre gli episodi della serie tv registrano regolarmente oltre 9 milioni di telespettatori. La casa del commissario che appare nella serie Tv, nella realtà è un B & B che ha sovente lunghissime liste di attesa, a Porto Empedocle, città natale di Camilleri, è stata eretta una statua di Montalbano e le visite guidate sia presso i luoghi che hanno ispirato i racconti sia in quelli che appaiono nella serie TV, si vendono come il pane! Non c’è dunque da sorprendersi quando il direttore della comunicazione della Sellerio, casa editrice di Camilleri, afferma che “ fare una passeggiata a Palermo con Camilleri è come camminare per strada accanto ad una rock star”. “Montalbano” è diventato un successo internazionale. La serie TV è stata trasmessa in una cinquantina di paesi, tra cui Regno Unito e Australia, Il Campo Del Vasaio, l’ultimo romanzo del celebre commissario, è stato tradotto in inglese e ha vinto in Gran Bretagna il premio il premio “Crime Writers’ Association International Dagger 2012 , e Scotland Yard, a Londra, ha recentemente richiesto le copie dell’intera serie TV per utilizzarle nei loro corsi di formazione professionale “. Montalbano, commissario dall’animo buono, vive su una spiaggia, inizia ogni mattina con una nuotata, assapora con passione ciò che mangia in quasi religioso silenzio, soffre di cattiva digestione. Ha una governante, Adelina che gli prepara prelibate cenette a base di piatti siciliani perfettamente eseguiti, come la pasta ‘nscasciata’ o le ‘sarde alla beccafico’. A pranzo preferisce mangiare nella sua trattoria di pesce preferita, quando ha bisogno di pensare, va a fare una passeggiata sgranocchiando il suo spuntino preferito “calia e simenza”, ceci arrosto e semi di zucca.
I luoghi di Montalbano 41
Free of the aggressive development that has ruined many urban centres, Ragusa remained a part of Sicily where old values and ways of life still held good. And it looked good too: crumbling Baroque architecture; a sunbaked landscape with a geometry of dry limestone walls; and a coastline with endless sandy beaches, Swabian towers, scuffed lighthouses and evocative industrial architecture. ‘Camilleri described Montalbano’s house as being on a beach,’ said Sironi, ‘a sandy beach... Once we had chosen the house, everything else grew from there.’ Montalbano’s TV beach house is in Punta Secca, a modest seaside hamlet in the commune of Santa Croce Camarina, full of little holiday houses. The house, now known as the Casa di Montalbano, operates as a B&B. Montelusa, the provincial capital, is a digital montage of several ragusano towns. Its Piazza Duomo is that of Ragusa Ibla, as is the evocative neo-classic Circolo di Conversazione, while the spectacular roadbridge spanning the gorge is to be found in Ragusa Superiore. Montelusa’s main street is Via Mormino Penna, in Scicli, a tiny provincial town that also provides the TV series’ police station (Scicli’s town hall, or municipio), and several palazzi and churches, most strikingly San Bartolomeo, sited at the foot of beetling limestone cliffs. Don’t miss the monsters snarling on the facade of Palazzo Beneventano, nor the tiny shacks behind San Bartolomeo, where rascally craftsmen make all manner of domestic and garden implements out of scrap tin and metal. There is also a fascinating new marked itinerary to follow through the tangle of cave-dwellings and higgledy piggledy cottages built into the side of the gorge.
42
Anche se l’impostazione dei romanzi polizieschi è contemporanea, il cuore del mondo del commissario Montalbano rimane la Sicilia provinciale dell’adolescenza di Camilleri, una Sicilia immaginaria in cui gli elementi della vita moderna, come ad esempio il telefono cellulare e il computer, a volte possono sembrare anacronistici. La Sicilia di Camilleri è una Sicilia reinventata, dove i nomi dei luoghi sono stati cambiati, e la topografia oscilla. La città principale, Montelusa, ci ricorda Agrigento, il porto di Vigàta, Porto Empedocle, mentre Marinella, dove vive Montalbano, si ispira ad un quartiere senza nome di villette abusive nella zona balneare di Agrigento, sostituito decenni fa, come racconta Camilleri, con eleganti ville costruite dai nuovi ricchi. Quando il regista Alberto Sironi, dovette realizzare le riprese della serie TV, decise di ricreare la Sicilia di Camilleri in provincia di Ragusa. Salvatasi da uno sviluppo urbano aggressivo che ha rovinato molti centri storici del Sud Est , Ragusa rimane una parte della Sicilia dove gli antichi valori e modi di vivere sono ancora attuali. Scelta azzeccata: decadente architettura barocca, paesaggi roventi, geometrie di muri a secco, una costa di spiagge di sabbia infinite, torri sveve, vecchi fari e suggestiva architettura industriale. ‘Camilleri descrivendo la casa di Montalbano disse che doveva essere su una spiaggia,’ racconta Sironi, ‘una spiaggia di sabbia ... scelta la casa, tutto il resto è venuto da se’. La casa sulla spiaggia della serie TV è a Punta Secca, una piccola frazione balneare nel comune di Santa Croce Camerina, piena di piccole case vacanze. La casa, ora conosciuta come la Casa di Montalbano, è stata trasformata in un B & B. Montelusa, il capoluogo di provincia, è un montaggio digitale di diverse città del ragusano. La sua Piazza Duomo è quella di Ragusa Ibla, così come il suggestivo neoclassico Circolo della Conversazione, mentre lo spettacolare ponte stradale che attraversa la gola si trova a Ragusa alta.
La Sperimentatrice della Moda.
#CastelloDonnafugata
#CastelloDonnafugata - interno
#PalazzoBeneventano - Scicli
43
The town of Comiso contributes its Piazza del Mercato, or market square, Modica, the church of San Giorgio, with its tremendous flights of Baroque steps, and the town of Vittoria the sun-beaten Piazza San Giovanni with its tall skinny palms and brink-of-Africa feel. Neo-Gothic Castello di Donnafugata, 10 kilometres outside Ragusa, is TV home to local Mafia boss, Balduccio Sinagra. The castle – a nineteenth century folly – is open to the public, a chilling chance to see miss the maze where a corpse of a woman is discovered in the episode ‘A Trip to Tindari’. Those who want to search out other crime scenes, should head to the Grotta delle Trabacche, also outside Ragusa, where a network of underground tunnels and caves concealed the tomb of two lovers in ‘The Terracotta Dog’, and to the ruins of the 19th century brickworks, the Fornace Penna, stunningly sited at the head of the beach at Sampieri, a favourite hangout in the TV series of Montelusa lowlife. Interior locations are more difficult to visit, though local tourist boards may assist. Well worth seeing if you can, is the glass-roofed winter garden of the Villa Salina near Scoglitti, which still seems haunted with the ghost of the corpse discovered on its long central table.
#Via Mormino Penna - Scicli
44
#SanBartolomeo - Scicli
La Strada principale di Montelusa è Via Mormino Penna, a Scicli, una piccola città di provincia dove si trova anche la stazione di polizia della serie TV, (ovvero il Municipio), e diversi palazzi e chiese, la più suggestiva delle quali è San Bartolomeo che si trova proprio ai piedi di uno strapiombo di roccia calcarea. Da non perdere i mostri ringhianti scolpiti sulla facciata di Palazzo Beneventano, e le piccole baracche dietro la chiesa di San Bartolomeo, dove gli artigiani creano originali oggetti in latta e metallo. La città di Comiso contribuisce con la sua Piazza del Mercato, Modica con la chiesa di San Giorgio, con le sue formidabili rampe barocche di gradini, e la città di Vittoria, con piazza San Giovanni dove il sole si abbatte sulle alte e sottili palme e dove si sente la prossimità dell’Africa. A 10 chilometri da Ragusa, troviamo il Castello Neogotico di Donnafugata che nella serie TV è la casa di un boss ma mafioso locale, Balduccio Sinagra. Il castello - una sfarzosa costruzione del diciannovesimo secolo - è aperto al pubblico, che qui può rivivere l’agghiacciante emozione dell’episodio ‘Un viaggio a Tindari’, perdendosi nel labirinto in cui venne scoperto il cadavere di una donna. Chi volesse mettersi alla ricerca di altre scene del crimine, potrebbe andare alla Grotta delle Trabacche, anch’essa fuori Ragusa, dove una serie di tunnel sotterranei e grotte, nascondono la tomba di due amanti in ‘Il Cane di Terracotta’, oppure alle rovine risalenti al 19° secolo della Fornace Penna, sulla spiaggia di Sampieri, che nella serie TV è il luogo di ritrovo preferito dalla malavita di Montelusa. Le location interne sono più di difficili da visitare, sebbene non impossibile rivolgendosi ad alcune guide ed agenzie turistiche locali. Da vedere assolutamente il giardino d’inverno, con il suo spettacolare tetto in vetro, di Villa Salina vicino a Scoglitti, dove sembra ancora vagare il fantasma del cadavere scoperto sul lungo tavolo centrale.
#PiazzaDuomo - Ragusa Ibla
Via Santi Coronati, 42/44 Ortigia Siracusa T. 0931 184 78 05 / +39 392 297 48 75
macallesiracusa@gmail.com Macallè Siracusa / Maurizio Moceo
B
,%%%%%%($/(8&%6,;
C$"=%@$(,L/,.&%&"%.#46"M4($%NO% ,++%;"#%4((6%&"%L4"M% &"%.B(46%,%B($/(8&%6,;%"4%&'(% '*.&"$*8%*.+,46%"/
K$&*-*,O
W
ander in Ortygia and lose yourself in its charming, labyrinthine ways. The historic centre of the city of Syracuse, Ortygia is an island bathed by the Mediterranean sea with its turquiose coloured waters. From above it has the shape of quail. Ancient Greek temples, sumptuous buildings in the Baroque style, and a mix of the historical and the modern, art and culture, local characters, old and new legends is what you will encounter. Explore Ortygia by day or night and discover shops for that unique item, elegant show rooms and boutiques, local eating spots, trendy restaurants and lively evening venues.
FJ#9>2FKLF0J
Choose any one of the many cafès in Ortygia to have breakfast with almond granita and brioche (sweet bun), as locals do.
F#0J>H77#=I##M=FNNF#4!H<H
Take a stroll in Piazza Duomo to see the columns of the temple of Athena incorporated into the Baroque Cathedral, the Baroque facade of the aristocratic building Palazzo Beneventano and the church Santa Lucia alla Badia.
F#JH!?O#HL#?!7J!>2
If you’d like to add a touch of culture to your holiday, we reccomend Palazzo Bellomo Museum, which houses the painting “The Annunciation” by the Flemish School of Painting inluenced Sicilian pianter, Antonello da Messina. Don’t miss out on seeing Maniace Castle, a fortress built during the Reign of Frederick, whose imposing walls protect it from the waves during a tempest — something to watch!
46
U
n’isola mediterranea a forma di quaglia, incasto nata in un mare turchese, in cui è piacevole pas seggiare senza meta, incontrando antichi templi greci e sgargianti palazzi barocchi, attraversando le sue arterie principali o “perdendosi” all’interno dei suoi labirintici vicoli pieni di fascino, alternando storia e modernità, arte e cultura, personaggi tipici, leggende antiche e moderne. Ortigia è il centro storico di Siracusa , un antico quartiere tutto da vivere e da scoprire, di giorno come di notte, ricco di singolari botteghe ed eleganti show room e boutique, osterie tipiche, ristoranti alla moda e animati locali notturni.
A COLAZIONE
Scegliete uno tanti, pittoreschi o spartani, caf fè per gustare una granita di mandorla e brioches, tipica colazione ortigiana.
UNA PASSEGGIATA IN PIAZZA DUOMO
Dove è possibile ammirare le colonne dell’antico tempio di Atena incorporate nella cattedrale barocca, le sontuose facciate barocche di Palazzo Beneventano e della chiesa di Santa Lucia alla Badia.
UN TOCCO DI CULTURA
Per chi vuole dare alla propria vacanza un tocco più culturale, suggeriamo una visita all’austero Palazzo Bellomo, nel cui museo si trova “l’Annunciazione” di Antonello da Messina. Molto interessante anche l’esposizione delle “Macchine di Leonardo da Vinci”, e di Archimede, nel museo di via Mirabella. Da non perdere il Castello Maniace, suggestiva fortezza federiciana, all’interno della quale si trova una strepitosa sala medioevale, prospiciente il mare e protetta da antiche mura su cui si infrangono le onde quando il mare è in tempesta, spettacolo emozionante.
G!(=B*"%6*%J&'(4,9%A#"="%6*%0*$,8#.,
#4,%-*"$4,&, *6(,+(
6,++,%8"+,E*"4(%,++P,B($*&*)"OOO &#&&"%Q#(++"%8'(%6")(&(%.,B($(%B($% &$,.8"$$($(%#4,%-*"$4,&,%4(++,% .&"$*8,%*."+,%6*%K$&*-*,O 47
UN GIRO AL MERCATO
G:($8,&"
Il folcloristico mercato accanto al Tempio di Apollo, tutte le mattine è un trionfo di colori e profumi. Occasione per ammirare i banchi di frutta e verdura di stagione e quelli del pesce appena pescato, ascoltando le urla in versi dei venditori, alcuni dei quali non mancheranno di intrattenervi con estemporanee performance musicali e divertenti aneddoti. Fare un assaggio di svariati salumi, formaggi, pomodori secchi, olive e mille altre prelibatezze. O ancora, scoprire gli aromi e le erbe selvatiche raccolte del territorio, un souvenir siciliano perfetto per gli amici buongustai.
UN TUFFO A MARE IN CITTA’
Sul Lungomare di Levante, due comodi accessi con scaletta vi permetteranno di fare una tuf fo e una bella nuotata. La scogliera del Forte Vigliena, dotata di un solarium con doccia, che si af faccia sul mare aperto, e proseguendo verso il Castello Maniace, la più riparata “Cala Rossa”.
UN PO’ DI SHOPPING
GH,+,%R".., 7,89:;,8<,8=>,679?>8,
The local market in Ortygia, next to the temple of Apollo, is a triumph of colour and scent. Seasonal fruit and vegetables are arrayed on stalls, as is fish from the day’s catch. Sellers voices rise above the hustle, and some will even burst into song accompanied by music. Taste the many cold hams, cheeses, dried tomatoes, olives and other delicious food, and discover the herbs that have been wild-picked in the Sicilian countryside, a perfect souvenir for food loving friends.
7,@:;,:A,8=>,4>7,:A,8=>,":8B
If you’d like to go for a dip or a swim, there are two spots that have easy access to the water along the westside of the island known as the Lungomare di Levante. One is the rocky outcrop that juts into the open sea known as the scogliera del Forte Vigliena - it has a bathing platform and shower, and the other, further along towards Castello Maniace, is Cala Rossa, a secluded pebble beach.
4=<;;:AC,4;9>>
The most elegant boutiques and shops are to be found along corso Matteotti, piazza Archimede and via Maestranza, including Khloè Femme, artisan goldsmiths, shops with the best fashion labels. At the Bottega del Mar - silver & silk, located in proximity of the Arethusa Spring you will find silk clothing and artisan silver, to suit every pocket.
48
Lungo Corso Matteotti, Piazza Archimede e via Maestranza si concentra la maggior parte delle boutique più eleganti, come Khloè Femme, i laboratori dei principali maestri orafi, gli store dei brand più alla moda. Bellissimi vestiti e argenti artigianali, alla portata di tutte le tasche, li troverete alla Bottega del Mar – silver & silk lungo la via che costeggia la Fontana Aretusa.
≠2 0%
Valid for purchases over € 50,00
on items not on sale.
!"##$%&'($)'*&+ ,-).$+'/',-)0
Largo Aretusa, 6 Siracusa ≠ Ortigia Mob.: 393 96 24 913 shop@bottegadelmar.com www.bottegadelmar.com
web≠ studio.it ≠ 0931 1811792
OFF
>A8>9,:A8<,8=>,=>798,<D,<98BC:7E The ancient Hebrew ghetto retains all of its charm and today is a mingling of local life, tourist attractions and cool places for a drink. A stroll along via della Giudecca means entering into an explosion of colour and scent; it’s where artisanal pottery studios, dressmakers, the Ortigiaphye space where photographer Francesco Lopes, offers photographics portraits and workshops, are located. Also, a little further along is the Teatro dei Pupi, the marionette theatre establised by the Vaccaro and Mauceri families, where to the delight of young and old, the Sicilian marionettes perform everyday. If you feel like a bite to eat while you’re waiting for the show to start, don’t miss the chance to taste the fantastic arancine or a Tigellona. The “ortigiani,” Ortygia dwellers, often go to Gusto, a grocery store where you can get gourmet panini . Visit the ancient Hebrew baths (Miqweh) dating back to the VI Century A.C., the underground chamber beneath of San Filippo church and the ex-church of San Giovannello, a beautiful space with a carpet of green grass and a ceiling to the sky. The laneways of the Giudecca area will enchant you with their f lower decked balconies and hidden courtyards inviting exploration, such as the “cuttigghiazzu.”
J
he photograph: observation, knowledge, memory. A photograph captures the moment, and then becomes a rare piece of paper held between the hands. Capturing the island’s exceptional feel and its traditions to create a “family album” for visitors and locals to enjoy on display at the Giudecca. A space for tailored photographic worhsops for individuals or groups with excursions into the historic centre, discussing both analogue and digital photography.
7
a fotografia, per conoscere, per osservare, memoria. Una fotografia, un istante, un foglio unico di carta tra le mani. Cogliere dell’isola di Ortigia la bellezza del suo umore e delle sue tradizioni per consegnarla alla visione dei visitatori e dei cittadini siracusani, un “album di famiglia” in mostra in via della Giudecca. Uno spazio in cui si realizzano Workshop fotografici personalizzati e di gruppo con uscite fotografiche per i vicoli del centro storico, parlando di fotografia sia analogica che digitale.
50
ORTIGIAPHIE FOTOGRAFIA
Via della Giudecca 1 T +39 349 78 09 234 Ortigiaphie
ADDENTRATEVI NEL CUORE DI ORTIGIA: L’antico ghetto ebraico, conserva un fascino unico ed è un perfetto connubio tra intenso vissuto locale, attrazioni turistiche e mondanità. Passeggiando lungo via della Giudecca, immersi in un esplosione di colori e odori, troverete piccoli laboratori di ceramica artigianale, sartorie, lo “spazio” “Ortigiaphye” in cui ammirare le creazioni del creativo fotografo Francesco Lopes e poco più avanti il Teatro dei Pupi della Famiglia Vaccaro e Mauceri, dove quotidianamente, per la gioia di grandi e piccini, potrete assistere agli spettacoli dei loro Pupi siciliani. Se nell’attesa che inizi lo spettacolo avvertite un languorino, non perdete l’occasione per assaporare una strepitosa arancina o una tigellona. Gli “ortigiani” frequentano quotidianamente il fornitissimo Market “Gusto”, in cui si preparano anche squisiti panini gourmet. Fate una visita all’antico Bagno ebraico (Miqweh) del VI secolo d.C., esplorate i sotterranei della chiesa di San Filippo e la chiesa scoperchiata di San Giovannello. Alcuni vicoli della Giudecca vi rapiranno per i loro addobbi f loreali, conducendovi in antri nascosti tutti da scoprire, come il “cuttigghiazzu”.
Gusto
is the supermarket-cum-grocery store where the Ortygia locals do the shopping. You’ll find everything you need, including a wide selection of regional hams and cheeses, good for gourmet sandwiches or tasty, typical Sicilian treats, which you can either take away or eat in the dining area. Here you can also buy typical Sicilian sweet or savoury food souvenirs, as well as good wines and spirits.
P
il market più frequentato dagli “ortigiani”per la spesa quotidiana. Qui troverete di tutto, compresa un’ampia scelta di salumi e formaggi regionali con i quali farcire gustosi panini gourmet e gustose pietanze della gastronomia tipica siciliana, da consumare nella tipica saletta o da portare via. Il luogo ideale anche per acquistare un souvenir a base di prodotti tipici siciliani, dolci e salati, vini pregiati e distillati.
Via Maestranza, 80 tel. +39 0931 68084 Gusto - Ortigia Market
51
ANTICA GIUDECCA PIZZE, ARANCINE PANE E FOCACCE
9
e welcomed by Lucia, who is friendly and charming as she invites you to try the best arancini in Ortygia, choose from arancini al ragù (mince), or butter or spinach arancini, or try the delicious pizza slices or the Sicilian focaccia filled with the finest ingredients; all prepared by her husband, the master baker Maurizio.
7
ucia vi accoglierà con la sua incontenibile simpatia, per farvi gustare le arincine più buone di Ortigia, al ragù, al burro e prosciutto, agli spinaci e le squisite pizze a taglio o al metro e le focacce farcite con ingredienti siciliani di prima scelta. Il tutto preparato dal marito Maurizio, mastro fornaio. Via della Giudecca, 26 T +39 0931 449152 Antica Giudecca
52
TIGELLABELLA
IL PANINO CHE NON C’ERA Via della Giudecca, 56 tel +39 0931 185 5122 Tigellabella Ortigia
F
truly new experience in Ortygia is the chance to taste the typical food of Emilia Romagna, such as the tigella and tigellona, typical Modena focaccia with hams and cheeses from the region, including the deliciously creamy scquacquerone, or the fried gnocco. Also try, the ham and cheese platters, the spiral potatoes and the fruit salads, and a selection of artisanal Sicilian beers, and beers from other parts of Europe.
I
ovità assoluta in Ortigia per chi vuole gustare alcune delle specialità tipiche dell’Emilia Romagna come la tigella e la tigellona, focacce tipiche modenesi, farcite con ottimi salumi e formaggi emiliani tra cui anche il cremoso e squisito squacquerone, o un più rapido gnocco fritto. Da provare anche gli assortiti taglieri di salumi e formaggi, le patate a spirale, le insalate di frutta e un’ampia varietà di birre artigianali siciliane e da tutta Europa.
TINKITÈ
WINE & CAFÉ
J
inkitè is popular with locals as a place for drinks, the Italian aperitivo. You’ll find a wide selection of wines, Sicilian artisan beers, excellent cocktails, all accompanied with nibbles and traditional Sicilian fingerfood. For those with a sweet tooth there are delicious tarts and cakes. The best “Moscow Mule” cocktail in all of Ortygia is to be found here. Live music every Wednesday evening.
!no dei luoghi più frequntati dagli ortigiani per
l’aperitivo con ampia scelta di vini, birre artigianali siciliane e ottimi cocktail, accompagnati da saporiti stuzzichini della tradizione siciliana e per i più golosi anche squisite e genuine crostate e ciambelle. Qui potrete gustare il miglior“Moscow Mule” di tutta Ortigia. Tutti i mercoledì sera musica dal vivo. Via della Giudecca 61 / 63 Ortigia Tinkitè Ortigia
53
B
eautiful baroque balconies adorned with f lowering plants, intriguing courtyards and stylish shop windows line via Roma, starting from the waterjets of the Diana Fountain in piazza Archimede it goes all the way to the Levante waterfront. Itâ&#x20AC;&#x2122;s also a pleasant way to reach Piazza Duomo. Along via Roma you can find the fragrance that carries the name Ortigia, artisanal shops and creative showrooms with design objects and unique souvenirs, a bakery style cafe with free wifi and a reading space, and at number 100 via Roma, books and local signage in the shop named Mollo tutto vivo a Ortigia (Left everything for Ortygia).
F
fine selection of natural, crafted food and wine products with which to take home the flavours, colours, the tastes and aromas of Ortygia and Sicily. The exclusive brand ORTIGIA SICILIA has been sold here since 2007: soaps, perfumes, candles, beauty creams all with natural Sicilian ingredients.
!n'accurata selezione di prodotti enogastronomici, LE ANTICHE SIRACUSE
artigianali e naturali con i quali respirare e portare con sĂŠ i sapori, i colori, il gusto e i profumi di Ortigia e della Sicilia. Dal 2007 rivenditore ufficiale del prestigioso marchio ORTIGIA SICILIA: saponi, profumi, candele e creme con ingredienti naturali siciliani.
Via Roma 21 - T +39 0931.461365 - antichesiracuse@yahoo.it Le Antiche Siracuse AnticheSiracuse
54
C
on i suoi infiorati balconi barocchi, le suggestive corti e le diversificate e molto curate vetrine, si snoda Dagli zampilli della splendida Fontana di Diana in Piazza Archimede, fino alle acque del Lungomare di Levante e rappresenta la più elegante via d’accesso a Piazza Duomo. Un percorso lungo il quale negozi di preziose ed inebrianti fragranze dedicate ad “Ortigia” si alternano a botteghe artigianali, “creativi” show room in cui vengono proposti oggetti di design ed originalissimi souvenir, Caf fetterie in stile “Bakery” con free wifi e sala lettura, e al civico 100 libri e “segni” del territorio nello store “Mollo tuttu vivo a Ortigia”. Lungo la via troverete il principale info point turistico nonché la più antica edicola dell’isolotto in cui è possibile trovare quasi tutti i principali quotidiani e periodici stranieri.
0
mall and big investors agree that it is a privlige to invest in real estate in Syracuse and, in particular, in Ortygia. With over twenty years experience in the business, our professional and specialized approach delivers a variety of expert services. Through market analyses and assessments we supply the due diligence of the property which permits the quality of the investment and its potential to be known. We assist foreign investors with the measurement of performance over the long term.
=l privilegio di investire a Siracusa e in particolar modo in Ortigia,
continua ad essere un sentimento condiviso da piccoli e grandi investitori stranieri. Grazie alla ventennale esperienza nel settore, abbiamo raggiunto buoni livelli di specializzazione e professionalità che ci consentono di ottenere risultati significativi, servizi qualificati e prestazioni differenziate. Attraverso analisi e valutazioni immobiliari forniamo la due diligence del bene che consente di conoscere valore e potenzialità dell’investimento. Assistiamo investitori da tutto il mondo progettando margini di profitto a lungo termine.
Via Roma 40 - Via Savoia, 10 T +39 0931 61777 +39 093160500 ortigiaisland-re.it ortigiaislandsiracusa@gmail.com
55
VIOLA BAKERY CAFÈ
Via Roma 43 T +39 331.8618415 7.30 - 20.30 Every Day / Tutti i Giorni
7
ocated where the oldest bakery in Ortigia used to be, Viola is the ideal place for a typical Sicilian breakfast. There are sweet and savoury pastries, baked products, granita, freshly squeezed orange juice, and good coffee or cappuccino. Great also for a relaxed lunch break with sandwiches and salads. There is a reading room with magazines and newspapers, where you can read a book or work on your laptop. Wi-fi is free.
>
icavato nei locali della più storica panetteria di Ortigia, è il posto ideale per gustare la colazione tipica siciliana con prodotti da forno dolci e salati, granita, spremute di arancia, sorseggiare un ottimo caffè o cappuccino o per una tranquilla pausa pranzo con sandwich e insalate. All'interno anche una sala lettura con riviste e quotidiani, per leggere un libro o lavorare al pc. Connessione wi-fi gratuita.
ARRICRÉATI
DESIGN STUDIO & SHOP
Via Roma 144 / 146 - T +39 0931.465749 www.arricreati.com - info@arricreati.com Arricreati
?reativity everywhere you look: international and
made in Sicily design objects, furniture, lighting, textiles, carpets, wall paper, bijoux, artistic souvenirs. Architect, Mariaconcetta, do interiors from a room in a house to a grand hotel, from the renovation work to the furnishings. They also find creative solutions to make old pieces of furniture come alive again in a unique way.
?reatività
in tutte le declinazioni: oggetti di design internazionale e made in Sicily, mobili, illuminazione, tessuti, tappeti, carte da parati, bijoux e souvenir d’autore. Mariaconcetta, architetto, progetta gli ambienti, che siano un angolo della casa o un grande albergo, dalla ristrutturazione all’arredamento. Ma anche soluzioni creative per ridare vita ai vecchi arredi reinventandoli in maniera artigianale e personalizzata.
56
!"#$%&$'(&$%)'*+,)
!"#$%&'%($
In the heart of Ortygia, Bistrot Notre Dame offers typical French cuisine with a touch of the Mediterrranean. Let Nadia advise you on this culinary journey where dishes stand out for their abundance and nuanced flavours, the result of Chef Aladino’s experience. The satisfaction and delight of clients is essential to the staff of the Bistrot.
Al Bistrot Notre Dame, nel cuore di Ortigia, guidati dai consigli di Nadia, potrete gustare pietanze tipiche della cucina francese ma con un tocco mediterraneo, frutto dell'esperienza dello chef Aladino. Un viaggio culinario attraverso piatti particolari, abbondanti e dal gusto diverso dal solito. Per lo staff del Bistrot non c'è nulla di più importante della soddisfazione e la felicità dei propri clienti.
)(*+,&#*%$$"(-*./"0*(,&#* %1*23#$',$*4,$'"*5%6"* 73%*8%"#$'%(0%9*:;*)'$3<3%*=3'%.&#%> ?"1*@AB*A;;*:CA*DEF:*
S
ia Cavour is a pedestrian street that is busy by and day and night, in fact, it’s the busiest street in Ortygia. It connects piazza Duomo with the Temple of Apollo, and is parallel to corso Matteoti. Along via Cavour there are artisan run studios and showrooms displaying unique creations, shops with the best food and wine products, such as excellent extravirgin olive oil, typical liquers and Sicilian wines, and concept stores where you can find ingenious design objects and fashion accessories.
S
empre molto animata e trafficata a qualunque ora del giorno e della notte, via Cavour è una stradina pedonale, che collega piazza Duomo con il Tempio di Apollo, parallela a Corso Matteotti. Lungo questa via si alternano botteghe in cui abili artigiani espongono le loro originalissime creazioni, negozietti specializzati in prodotti enogastronomici d’eccellenza come i migliori oli extravergine di oliva e i gustosi liquori tipici e vini siciliani, e concept store in cui è possibile rintracciare oggetti frutto di “idee intramontabili” e di design o accessori di moda.
% % &'(%.&$((&%"/%
% % % % ,48*(4&%&$,6(.%
Via Cavour, 13/14 - Ortigia, Siracusa T . 0931 465926 www.tamishop.com
TAMI’
CONCEPT STORES
0
elling everything with an idea behind which last over time. With TAMI’ you can find: books for designers, kids, travelers or foodies. Wine, spirits and sicilian food. Polaroid cameras and portable turntables. Vintage sunglasses, backpacks, watches and t-shirts. Design objects for your home, your office or just for fun.
B
ende tutto ciò che ha un’idea alle spalle e regge il tempo. Da TAMI’ puoi trovare di tutto: libri per designer, bambini, viaggiatori o gourmet. Vino, distillati e prodotti tipici siciliani. Macchine fotografiche istantane o giradischi portatili. Occhiali da sole vintage, zaini, orologi e t-shirts. Oggetti di design per la casa, per l’ufficio o solo per sfizio.
58
OLIVE
SICILIAN FOOD & WINE
Via Cavour, 27 Ortigia, Siracusa T . 0931 465926
Hlive selects only the very best food and wine products from Sicily.
Through our range of homegrown products you will discover the tastes and traditions of our wonderful and vibrant land: extra virgin olive oil from the Hyblaean Mountains, Etna’s organic winemakers, our natural and aromatic salt from the West, the original sicilian Modica chocolate from the Bonajuto family. Olive brings you the stories of the people who love their land, not brands.
!
na bottega con un’attenta selezione dei migliori prodotti enogastronomici siciliani. Un viaggio attraverso sapori e tradizioni della nostra terra: dall’olio extravergine di oliva dei Monti Iblei ai piccoli produttori di vino dell’Etna, dal sale aromatizzato della Sicilia occidentale alla cioccolata di Modica di Bonajuto. Olive non vende brands, ma storie di uomini e di terra.
59
AT SUNSET Watching the sun set behind the Hyblean mountain range and capturing its warm colours means taking an evening stroll to the Marina, where boats are moored, or to the Lungomare Alfeo, overlooking the Porto Grande.
AL TR AMONTO Per catturare i caldi colori del tramonto e vedere il sole che lentamente cala sul porto grande, nascondendosi dietro le colline iblee, fate una passeggiata alla Marina o sul Lungomare Alfeo.
DRINKS You’ll find the best drinks with wine, spritz, moskow mule and food to nibble, at Maniace Arena in proximity of Maniace Castle; Tinkitè located in the Giudecca and some other lounge bar located in the Marina or Lungomare Alfeo
APERITIVO I migliori aperitivi a base di vino, spritz, moskow mule e stuzzichini vari li potrete fare nell’incantevole Arena Maniace, davanti alle mura normanne del Castello Maniace, al Tinkitè, nella Giudecca e nei vari locali lungo laMarina e il lungomare Alfeo
DINNER Freshly caught fish? Special meats? Food that is inspired by high cuisine or creative interpretations of traditional dishes? Elegant dining rooms, relaxed wine bars or romantic terraces? In Ortygia you are spoilt for choice with the many excellent eating spots.
CENA Pesce appena pescato? Carni ricercate? Ispirate all’alta cucina o rivisitazioni creative di piatti tradizionali? Eleganti sale da pranzo, wine bar dall’ambiente rilassato o terrazza romantica? Scegliete voi tra la nostra selezione dei migliori luoghi in cui mangiare ad Ortigia.
Ai Grani Antichi Viale G. Agnello, 13 – 335 8721087 Don Camillo Via Mestranza, 96 – 0931 67 133 Eno’ntelodico La Vineria Cafè Via Cavour, 9 – 0931 185 60 49 L’Osteria da Seby Via Mirabella, 19 – 0931 181 56 19 Macallè Via Santi Coronati, 42 – 0931 184 78 05 Bistrot Notre Dame Via Maestranza, 58/60 – 388 563 21 05 Per Bacco Via Roma 120 – 0931 64376
60
%
%
*4%0;$,8#.(
!'(%4(M%=,$*4(% % % % "/%0;$,8#.(
S$$$8V"%,(8C%(.%)"+-8(7-4%WV"8V"'%C9-%+;;'9+,V%(8%)C%."+%9'% )C%4+/3$%&V"%;9'8.%+'"%"/,49."3%+/3%4(/"3%)C%8V"%)-(43(/#.% 97%8V"%,(8C$$$T% XF+',-.%&-44(-.%K(,"'9Y$
The “Porto Grande” of the city of Syracuse is a natural harbour that encloses a large stretch of coast. In antiquity it was the scene of gripping battles. The most well known are the battle between Athens and Sparta and that between Syracuse and Rome. During the battle between Syracuse and Rome, the most illustrious citizen of Syracuse, Archimedes, studied ways of defending the city. The inventions he came up with included war machines and strategies to fight the invading Roman naval ships, namely the burning glass and the mechanical pulley that lifted the ships by the prow, causing them to sink. Turning our attention back to today, after a period of construction work to improve and modernise the services, a few of the most important quays of this extraordinary marina have finally been opened. To find out more, we spoke with Alfredo Boccadifuoco, who along with his son Gianmarco is the owner of the family run maritime company, which for over a century has been an important point of reference in relation to maritime transport and yachting in the Mediterranean. Quay number eleven, called Foro Italico, is reserved exclusively for yachts, while quay number four will host small cruise ships. The big cruise ships will anchor out for a few more months until the completion of works on the new Molo Sant’Antonio Dock, due at the end of 2016. With the new strip, which Alfredo made us note, placed at the start of Foro Italico, a significant level of protection from bad weather has been achieved, in this way providing better conditions for the boats moored in the marina. We were stoked to find out that Syracuse marina is the only one in Italy where it is free to moor.
!"###$"%&'()*$"+$((%,,%-."/."01.(,%.,%"/%*$2%'&$"3%",%".**%3%4",%." 5$*")$**."67$"5$*"-.*$4"$"5',,%$/$"/1$"5'*)%"01.,%"*.667%1,%" e abbracciati dagli edifici della città... » 89.*61,":1((%1,";%6$*'<
Il “Porto Grande di Siracusa” è un porto naturale che racchiude una enorme fetta di costa e che nell’antichità fu anche teatro di avvincenti battaglie. Tra le più celebri, quelle tra Atene e Sparta, e quella tra Siracusa e Roma, durante la quale Archimede, illustre Siracusano, si prodigò in tutti i modi per difendere la propria città, impiegando le sue geniali invenzioni contro le navi romane, attuando macchine da guerra e stratagemmi sorprendenti come gli Specchi ustori e il braccio meccanico che sollevava la prua delle navi facendole ribaltare. Tornando ai giorni nostri, proprio quest’anno, dopo un lungo periodo di lavori che ne hanno migliorato e ammodernato i servizi, sono state finalmente rese fruibili alcune delle più importanti banchine di questo straordinario porto. Per saperne di più abbiamo incontrato Alfredo Boccadifuoco, titolare insieme al fi figlio Gianmarco della storica agenzia marittima di famiglia, punto di riferimento, da oltre un secolo, per il trasporto marittimo e per lo yachting in tutto il mediterraneo. < La Banchina n° 11, detta Foro Italico, è riservata esclusivamente agli yacht, mentre la banchina n° 4 è destinata ad ospitare piccole navi da crociera. Le grandi navi, ancora per qualche mese, sosteranno in rada, in attesa che vengano completati i lavori del nuovo Molo Sant’Antonio, la cui conclusione è prevista per la fine del 2016.> Alfredo, dopo averci fatto notare che con la realizzazione del nuovo braccio di protezione, posto all’inizio del Foro Italico, si è riusciti ad ottenere un notevole riparo dalle intemperie e dunque una migliore condizione per le imbarcazioni ospitate all’interno del porto, con grande orgoglio e con nostra sorpresa, ci ha svelato che Siracusa è l’unico porto in Italia in cui l’ormeggio in banchina è gratuito!
<,%4#"),%=,$*4,% % % % 6*%0*$,8#., 61
“G
ive me a lever and I will move the world,” are the famous words uttered by Archimedes, mathematician, engineer, inventor, physicist and philosopher of Ancient Greece, following his discovery of the lever as an instrument to lift objects. He is also said to have exclaimed “Eureka” while immersed in a bathtub, discovering that a body immersed in water displaces an amount of water equal to its weight. Often, what is said about Archimedes is legend, but two events are certain: his birth in the city of Syracuse and the date of his death in 212 B.C. Plutarchus and Titus Livius describe the machines invented by Archimedes to defend Syracuse, such as the catapult, the pulley and the burning glass. Achimedes is associated with discoveries in geometry, namely the first theoretical calculation of the value of pi, at the basis of modern mathematics. Archimedes, whose genius allowed him to bring together theory and experimental research, fostered a school of mathmeticians and physicists in Syracuse. It is no wonder, then, that Archimedes embodied the scientific ideal during the Renaissance. In fact, Leonardo was naturally inspired by Archimedes. He understood, even with the instruments available at the time, the scientific methodology of the great genius from Syracuse. Leonardo began developing his own original, and sometimes obsessive, method of observing the surrounding world, conceiving and inventing objects and works of art that have become familiar objects today. The mind of Leonardo looked to the future with solid roots in the past, becoming the greatest of geniuses that ever existed on Earth, comunicating thoughts and concepts that are a legacy worldwide.
C$"=%&'(%*4)(4&*"4.%"/ %J$8'*=(6(.%%% % % % &"%&'(%=,8'*4(.% % % % % % % % % %"/ %<("4,$6" 64
%
A,++(%*4)(4E*"4*
% % % 6*%J$8'*=(6( % ,++(%=,88'*4(%6*%<("4,$6"
“D
%
atemi una leva e solleverò il mondo” è la celebre frase attribuita al matematico, ingegnere, inventore, fisico e filosofo greco Archimede in seguito alla scoperta dell’uso delle leve per sollevare gli oggetti. Ad egli è attribuita anche l’esclamazione “Eureka”, proferita quando, immergendosi in una vasca da bagno, scoprì che un corpo immerso in acqua otteneva una spinta pari al peso del liquido spostato. Alcune testimonianze che abbiamo di Archimede spesso riportano eventi leggendari e sulla sua vita si hanno due notizie certe: la patria, Siracusa e la data della sua morte: 212 a.C.. I celebri Plutarco e Tito Livio descrivono macchine come la catapulta, la carrucola e gli specchi ustori da lui inventate per difendere Siracusa. Al suo nome sono legate scoperte nel campo della geometria, come la misurazione del cerchio attraverso il calcolo di un valore approssimato del P greco fondamentale nella matematica moderna. Archimede è stato dunque il genio dell’antichità che riuscì meglio a coniugare lavori teorici con ricerca sperimentale, facendo sorgere a Siracusa una scuola di matematici e astronomi. E per questo anche nel Quattrocento egli rappresentava l’ideale scientifico per eccellenza. Eccellenza alla quale anche Leonardo s’ ispirò. Egli comprese, con i pochi mezzi a disposizione allora, la metodologia scientifica del grande genio siracusano, sviluppando la sua particolare e a volte ossessiva attitudine ad osservare il mondo che lo circondava, ideando ed inventando oggetti e opere d’arte che ritroviamo senza dubbio nella vita di tutti i giorni. La caleidoscopica mente di Da Vinci guardava al futuro con radici solide che venivano dal passato, divenendo probabilmente la persona più geniale mai esistita sulla Terra, comunicando pensieri e concetti che sono divenuti patrimonio dell’umanità. Tracciando idealmente una linea di congiunzione tra i due personaggi, il rapporto che si verrà a creare è quello che ricorda il dualismo e la forte compenetrazione scientifica che dal maestro passa all’allievo.
65
Dalla Toscana arrivano le macchine; a Siracusa arriva la mostra “Da Archimede a Leonardo”. L’artigiano fiorentino Gabriele Niccolai, partendo dai suoi famosi modelli in scala delle macchine di Leonardo, ha intrapreso un percorso a ritroso per rintracciare le personalità tecniche e culturali studiate dal vinciano, evidenziando il grande debito che Leonardo da Vinci ha nei confronti di Archimede. Fino a dedurre che se Leonardo da Vinci è il genio universale così acclamato in tutto il mondo, deve la sua fama alla figura di Archimede da Siracusa. Ed è proprio a Siracusa che Maria Gabriella Capizzi, responsabile della Leonardo da Vinci Arte e Progetti ha pensato di realizzare la mostra Leonardo da Vinci – “Viaggio tra le Macchine di Leonardo”, un’esposizione di quarantacinque opere ed una significativa collezione di Anatomia, che celebrano l’ossessione di Leonardo per le meccaniche del corpo umano, con la supervisione e l’accreditamento del Prof. Carlo Pedretti, esperto dei Codici Vinciani. Un imponente e singolare lavoro, eseguito con minuzia dallo staff della famiglia Niccolai Artisans of Florence, che ha lavorato al fine di realizzare vere e proprie macchine, tutte funzionanti, di grandi dimensioni e costruite con procedimenti speciali. Le “macchine” presentate, che non potranno mai essere definite solamente “modelli”, sono realizzate interamente in legno, metallo e cordame dell’epoca e hanno la caratteristica di essere interattive, ossia che possono essere utilizzate dall’uomo. In prossimità di ogni macchina è presente un pannello con una breve spiegazione della macchina in inglese e italiano e su un grande schermo sarà possibile visionare il documentario sulla vita e le opere di Leonardo.
A line of contact can be traced from teacher to student, uniting the two personalities, based on solid scientific interpenetration. Thus, the Leonardo machines arrive from Tuscany to form the exhibition in Syracuse: “From Archimedes to Leonardo.” The Florentine craftsman Gabriele Niccolai, departing from his famous scale models of the Leonardo machines, delved into the past to discover from whom Leonardo had taken inspiration, both from a technical and cultural point of view, and in the process discovered the debt Leonardo owed to Archimedes. He realized that if Leonardo is the universal genius he is acclaimed to be, he owes this to Archimedes from Syracuse. Manager of the ‘Leonardo da Vinci Art and Projects’, Maria Gabriella Capizzi, decided to locate the Leonardo da Vinci exhibition: “A journey into the Leonardo machines,” in Syracuse; it includes fortyfive works, and includes an important collection on “Anatomy” that celebrates the interest that Leonardo had for the mechanics of the human body. The exhibition was created with the supervision of Professor Carlo Pedretti, expert of the Leonardo Codes. The Niccolai Artisans of Florence executed an impressive and precise work of craftsmanship, creating fully functional machines built to scale according to special processes. The “machines,” which cannot just be considered “models,” are made of wood, metal and the kind of rope used in that era; they are interactive and can be made to work. Each machine is accompanied by a descriptive panel in English and Italian, and a documentary on the life of Leonardo plays on a big screen.
66
67
In the W Leonardo! workshop for children from 0 to 12 years of age, the old adage of “do not touch” does not apply, in fact, you can even assemble the machines. Children will be able to understand the machine parts, the mechanisms and basic notions of physics and science. Furthermore, a special section dedicated to Archimedes has been opened, where twelve of the machines designed and built by the great mathematician, physicist and inventor from Syracuse are on display. In this way, the strong connection between the two great geniuses that have left their mark on humanity is made evident.
Nel Laboratorio W Leonardo!, dedicato ai bambini da 0 a 12 anni, sarà possibile non solo infrangere il classico divieto di “non toccare” le macchine ma addirittura assemblarle. Qui i più piccoli comprenderanno i materiali grezzi che costituiscono le macchine, la loro meccanica, i rudimenti della fisica e delle discipline scientifiche. Inoltre dallo scorso anno, all’interno del museo, è stata inaugurata un’intera sezione speciale dedicata ad Archimede, in cui sono esposte le riproduzioni di ben dodici macchine progettate e costruite dal grande matematico, fisico e inventore siracusano. Qui potrete cogliere il forte legame che unisce questi due grandi grandissimi geni, che hanno lasciato il loro ricordo nella mente di tutta l’umanità.
Z;"'89%8-88(%(%#(9'/(%1%9;"/%3+(4C%26$?6U06$66 =(+%=(/,"/H9%F('+)"44+>%?2%U%M[%K9/G"/89%3"4%!(8('9%U%\'8(#(+>%*('+,-.+ &$%@?A%?BB%2]%<]%^5<%U%(/79D4"9/+'393+G(/,(+'8";'9#"88($,9: WWW$4"9/+'393+G(/,(+'8";'9#"88($,9:
Via Mirabella, 19/21 - Ortigia, Siracusa tel. +39 0931 18 15 619 mob. +39 348 92 69 114 air conditioned/locale climatizzato closed on Monday chiuso il LunedĂŹ losteriadaseby.it losteriadasebi@virgilio.it
Don Camillo restaurant, modern historicity
70
V
%% %A"4%H,=*++"9% % R*.&"$,4&(%
isiting a city is a journey into our curious nature. Curiosity guides us when we get information about a place; with curiosity we look up accommodation, where it’s located and the cost; with curiosity we find out about the history of the place and what there is to see. And, last but not least, with curiosity we find out about the typical food experiences we might encounter. According to international and national guides, Don Camillo Restaurant at number ninety-six Via Maestranza in Ortigia, is a must (it’s been mentioned in the Michelin Guide for 27 years). Chef Giovanni Guarneri has been in the kitchen for over thirty years. He welcomes the most curious of palates, wanting to experience the flavours and aromas of the greatest city of Magna Grecia. Chef Guarneri’s successful cuisine has evolved over many years, during which time he travelled to places like France, Japan, Russia, the United States, Brazil. It is based on a few basic principles, which enjoy greater appreciation: locally sourced, seasonal, and highly selected fresh ingredients. Chef Guarneri creates traditional dishes following modern culinary trends, that reflect Ortigia, for which he has become a testimonial. His Spaghetti delle sirene (Siren’s spaghetti), with prawns and sea urchin, are legendary. Then there’s the Don Camillo cake, which was invented when chocolate and pistacchios were intuitively brought together by Chef Guarneri; it was then perfected by the Pastry-chef Antonio Brancato. It attracted much attention at the Milan Expo in 2015.
% % ="6($4,%.&"$*8*&T Daniela Tralongo
V
isitare una città è prima di tutto un’esperienza curiosa. Con curiosità si tenta di avere un’idea del luogo in cui si decide di andare, con curiosità si cerca l’alloggio con la posizione e rapporto qualità/prezzo migliore, con curiosità si individuano le cose da vedere e si cerca di carpire la storia da sapere. In ultimo ma non per ultimo con curiosità si va alla ricerca dei sapori da testare e dei gusti tipici da provare. Tra questi, in Ortigia, al n. 96 di Via Maestranza il Ristorante “Don Camillo” è sicuramente una delle tappe preferite e potremmo dire quasi obbligate secondo il parere di guide nazionali e internazionali (presente nella guida Michelin da ben 27 anni). Da più di 30 anni, dietro i fornelli lo chef Giovanni Guarneri accoglie i palati curiosi di assaporare odori e sapori della più grande città della Magna Grecia. La sua cucina, cresciuta ed evolutasi negli anni, grazie ad esperienze di altissimo livello che lo hanno condotto a confrontarsi con numerosissime altre realtà (tra queste la Francia, il Giappone, la Russia, gli Stati Uniti d’America, il Brasile) si basa su capisaldi oggi noti anche ai più, ma fino a qualche anno addietro del tutto ignorati: attenzione per la materia prima, scelta in base ai criteri di stagionalità e provenienza (neanche a dirla la ricerca del km 0).
71
Unless one has the opportunity to dine at Don Camillo, and choose the best accompanying wine from the over 900 labels available, reading the menu is a little like torture. The history of Don Camillo, along with the dishes in the menu, is a window into the Ancient Greek Myths that are intrinsically bound with the city of Syracuse. Different sites in the landscape are the location of the events recounted in the myths. The myth of Demeter, for example, who represents the natural landscape and agriculture, is linked to the River Cyane â&#x20AC;&#x201C; and provides inspiration for the dishes of the historic Don Camillo Restaurant.
72
In questo modo lo chef Guarneri propone piatti della tradizione riadattati secondo le tecniche culinarie più moderne, riuscendo a promuovere prima di tutto quel territorio di cui è oggi testimonial a tutti gli effetti. I suoi Spaghetti delle sirene, conditi con gamberi e ricci di mare, sono ormai storia, per non parlare della torta Don Camillo, nata dalla sua intuizione di dar vita al connubio cioccolato-pistacchio e creata poi con l’amico pasticcere Antonio Brancato, che all’Expo Milano 2015 ha riscosso grandissimo successo,. Ma scorrere tra i piatti del suo menu può essere davvero una tortura, se non si ha la possibilità di fargli visita a breve, soprattutto quando si ha anche l’opportunità di scegliere il giusto abbinamento con il vino più indicato, grazie ad una carta dei vini con oltre 900 etichette. Insomma leggere la storia del Don Camillo e gustare i suoi piatti è come andare a sbirciare tra i vari miti che coinvolgono la città di Siracusa, e in un modo o nell’altro le loro trame trovano anche punti di incontro. Il territorio, con la sua vegetazione e la sua agricoltura, grazie a Demetra lambisce per vie traverse il mito dell’attuale fiume (un tempo ninfa) Ciane, così come caratterizza il punto di partenza per ogni piatto dello storico “Don Camillo”.
Via Maestranza, 96 Siracusa T. +39 0931.67133 www.ristorantedoncamillosiracusa.it chiuso la domenica / closed on sunday
73
%%24"P4&(+"6*8"%
% % %<,%S*4($*,%H,/U
F
%
.8C4(.V>% )-8% '"4+["3% 7-.(9/% 97% ,+7_>% W(/"U)+'% +/3% '".8+-'+/8>% ,'"+8"3% +/3% '-/% )C% W9:"/% 9/4C>% P+% =(/"'(+%K+7">%4(N"%(8.%3C/+:(,%9W/"'U,V"7%J'-/+>%(.% +/%9'(#(/+4$ `L%39/a8%,99N%79'%:C%,4("/8.>a%.+C.%J'-/+>%`L%,99N%79'%:C."47$% L%39/a8%,+'"%WV"8V"'%:C%,4("/8.%V+G"%#98%V(#V%.8+/3+'3.$% &V"C% :(#V8% N/9W% /98V(/#% +)9-8% 7993$% J-8% L% 39>% +/3% (8.% :C% 9W/% "[;",8+8(9/.% L% /""3% 89% .+8(.7C$a% b""34"..% 89% .+C>% 3(.,9G"'(/#% 8V"% c9C% 97% "+8(/#% 3(.V".% ,'"+8"3% 89% :""8% Bruna’s exacting standards, means that most first-time ,4("/8.%,+/a8%W+(8%89%'"8-'/$%`d9-%W9/a8%)"4("G"%V9W%:+/C% 79'"(#/%#-".8.%W"aG"%V+3%WV9%.8+C%(/%\'8(#(+%79'%+%W""N% and eat here five times.’ Z/3%8V"%7+,8%8V+8%(/%c-.8%8V'""%C"+'.%.(/,"%9;"/(/#%8V"'"% (.% +% 49C+4% 79449W(/#% 97% ,4("/8.% 7'9:% +44% 9G"'% 8V"% W9'43>% ;'9G".%8V(.$%L8%V+.%)""/%:"/8(9/"3%(/%8V"%:9.8%;'".8(#(9-.% (/8"'/+8(9/+4%8'+G"4%#-(3".>%3".;(8"%/98%)"(/#%V(#V%(/%8V"% classifications of online websites like “Tripadvisor.” P+%=(/"'(+%K+7_%(.%9/%=(+%K+G9-'>%9/"%97%8V"%:+(/%;"3".8'(+/% '9-8".% (/89% \'8(#(+>% +/3% 9,,-;(".% +/% +',VU.;+//"3% (/8"'(9'% 8V+8% ;'9)+)4C% )"#+/% 4(7"% +.% +/% 2B8V% ,"/8-'C% )+'/% 9'%W+'"V9-."$%\'(#(/+4%.+/3.89/"%,9-;4"3%W(8V%8"[8-'"3% ,":"/8% +/3% +/% "[;9."3% .8+(/4"..% .8""4% N(8,V"/>% ,'"+8".% +% 4(#V8>% (/79':+4% .;+,">% WV"'"% WV(8"% ,+/34".% .V(/"% 7'9:% #4+..% c+'.% 9/% WV(8"% 8+)4".>% +/3% WV"'"% 8V"'"% +'"% +4W+C.% ."G"'+4% 97% )9884".% 97% W(/"% 9/% 8V"% #9$% L/3""3% 8V"% `,+7_a% ;+'8% 97% (8.% /+:"% .-:.% -;% ;"'7",84C% 8V"% '"4+["3>% -')+/"% +8:9.;V"'"$% !"#$%&'#()#*+,-&.)#)/0+/'1 `O9'%+%.8+'8>%8V"%;'(:"%(/#'"3("/8.%V+G"%89%)"%89;%/98,V>% +/3% L% 39/a8% )-C% (/% +/C8V(/#% '"+3CU:+3"$% L% :+N"% :C% 9W/% c+:.% +/3% ;'"."'G".>% L% :+N"% :C% 9W/% '"3-,8(9/.>% +/3% L% (/7-."%:C%9W/%9(4.$$a%e"'">%.V"%;+..".%:"%+%c+'%97%9'#+/(,% "[8'+% G('#(/% 94(G"% 9(4% (/7-."3% W(8V% :+/3+'(/% H".8>% WV(,V% .V"% -.".%89%3'"..%.4(G"'.%97%.+4:9/$%
74
!
na fusione elegante, ma rilassata di caffetteria, vine! "#$%&%"#'()"$*(&+%,"&$()%&%-&'(#()%.$%')/)%%.)**&+%,)*% $% ,$0)% /$% .#*$1#,$% ,2&3!0")0"#&($"#$% 4"5*$+% ,2&% 2$% 5*%,2&%.#%5*#,)6 78*,)"%0"#1$%,2&%0&"%#%1#&#%,/#&*(#+%#)%,5,#*)%0&"%1&%'(&''$6% 9)*%#10)"($%'&%#%1#&#%,/#&*(#%2$**)%)%1&*)%'($*.$".%&'#-&*(#% in materia di cibo. Per soddisfare le loro aspettative devo prima soddisfare le mie.> Questo significa che per Bruna, #/% 1#-/#)"% "#',)*(")% :% .$()% .$/% 3$(()% ,2&% /$% 1$--#)"% 0$"(&% dei clienti che per la prima volta prova la sua cucina, poi non vede l’ora di tornare. <Non avete idea di quanti ospiti '("$*#&"#%,2&%#*%5*$%'&((#1$*$%.#%')--#)"*)%#*%;"(#-#$%')*)% venuti a cenare qui per cinque volte >. E lo dimostra il fatto che in soli tre anni di attività, ha già sviluppato una propria clientela fidelizzata proveniente da tutto il mondo ed è citata all’interno delle più prestigiose guide turistiche internazionali, pur non avendo mai cercato alcun riscontro sui classici circuiti on line come il “famigerato” TripAdvisor. La Vineria Café Eno’ntelodico si trova in Via Cavour, una delle principali vie pedonali di Ortigia, all’interno di un ambiente caratterizzato da un grande arco e che, probabilmente, nel 18° secolo ospitava una stalla o un magazzino. Le mura in pietra originale che sbucano accanto a quelli intonacati e una cucina a vista in acciaio inox, danno vita ad una luce e ad uno spazio informale, dove sui tavoli troneggiano candele bianche ospitate in vasi di vetro, e dove c’è sempre un gran movimento di calici e bottiglie di vino. Un’atmosfera "#/$''$($%&%1&(")0)/#($*$%$//)%'(&'')%(&10)+%0&"3&(($1&*(&% sintetizzata dalla denominazione “cafè”. =*1&."6%",3$(%"%(")1'",$>*$)'? <Per cominciare, gli ingredienti principali devono essere di prim’ordine, non compro nulla già pronto. Preparo io stessa le mie marmellate e le conserve, così come le mie riduzioni, e io stessa aromatizzo i miei oli .. > Mi dice Bruna tirando fuori un vasetto di olio extra vergine di oliva biologico infuso con
75
`L% 8'C% 89% -."% 9/4C% L8+4(+/% (/#'"3("/8.>% )-8% (7% +% 79'"(#/% (/#'"3("/8%(.%.-;"'(9'>%L%-."%8V+8$% % !"#'"#$%&'#/2'/-'#()#*+,-&#'+&3('("-&41 `% La:% /98$% FC% ,99N(/#% (.% '(#9'9-.4C% ."+.9/+4>% )-8% L% ;'"7"'% 89% "[;"'(:"/8% +/3% (//9G+8"% 8V+/% 89% 79449W$% \7% ,9-'."% L% +:%(/.;('"3%)C%49,+4%8'+3(8(9/.>%)-8%)C%98V"'%8'+3(8(9/.%+.% W"44$a P99N(/#% +8% 8V"% :"/->% WV(,V% ,V+/#".% +;;'9[(:+8"4C% .([% 8(:".%+%C"+'>%%J'-/+a.%",4",8(,(.:%(.%"G(3"/8$% From research and experimentation in different types of flour, the Restaurant proposes the Kamut Maltagliati :+3"% W(8V% ;'+W/.% +/3% I+,V(/9% ,V"''C% 89:+89".>% WV(,V% V+.% V+3% :-,V% .-,,"..% W(8V% 3(/"'.$&V(.% (.% 79449W"3% )C% I-#4("."% )-''+8+% '+G(94(% W(8V% N(/#% ;'+W/.>% ."+'"3% .f-(3% with filnange’ steamed zucchini flavoured with femminello 3(% *('+,-.+% 4":9/>% +4)+,9'"% 8-/+% W(8V% +% 89:+89"% 8+'8+'"% .+-,"$% &V"% W+C% 8V+8% .9:"% 49,+4% (/#'"3("/8.% +'"% -."3% (.% -/(f-">% 4(N"% 8VC:"% V9/"C% 7'9:% *9'8(/9% 9'% :+'c9'+:>% which is difficult to find. Few Sicilians in the home would 3'"+:%97%,9:)(/(/#%V9/"C%W(8V%W(8V%+%;";;"'%;98U;9-''(% to flavour pork, or marjoram to flavour the filling in the '(,988+%'+G(94($% &V(.% C"+'% 8V"% !".8+-'+/8% (.% +4.9% 9;"/% 79'% 4-/,V>% W(8V% +% :"/-% 8V+8% (.% (/.;('"3% )C% L8+4(+/% 8'+3(8(9/+4% ,-(.(/"% WV(,V% #9".% 7'9:% 8V"% K+')9/+''+% 89% 8V"% 3"4(,(9-.% P+.+#/+>% +/3% (/,4-3".%4(#V8"'%3(.V".%+/3%'(,V%.+4+3.$% Z/3%WV+8%+)9-8%8V"%+8:9.;V"'"g%L/%:9.8%,(8(".%'".8+-'+/8.% WV"'"%8V"%,-(.(/"%(.%9/%8V(.%4"G"4%8"/3%89%)"%'+8V"'>%W"44h% ;'"8"/8(9-.h$ `Z).94-8"4C%/98$%Q"%+'"%+%W(/"%)+'%+.%W"44%+.%+%'".8+-'+/8>% (8%+44%V+;;"/.%(/%8V"%.+:"%.;+,">%+/3%;"9;4"%;9;%)C%"+'4C% "G"/(/#% c-.8% 79'% +/% +;"'(8(7% W(8V% #993% #4+..% 97% W(/"% +/3% top salamis and hams and the best cheeses we can find. Z/3%.+G9-'C%8+'8.>%V9:"U:+3"%97%,9-'."$a &V"% W(/"% 4(.8% (.% 8V(.% '".8+-'+/8a.% .8'"/#8V% W(8V% 9G"'% ?66% 4+)"4.%97%*(,(4(+/%+/3%L8+4(+/%W(/".>%:+/C%97%WV(,V%+'"%)(9U 3C/+:(,$
la scorza di mandarino, da lei usato per condire il salmone. <Cerco di usare prevalentemente ingredienti italiani, ma ."% -/%(/#'"3("/8"%.8'+/("'9%i%.-;"'(9'">%%+449'+%-.9%f-"449 $ Fino a che punto ti definiresti tradizionale? 79)*% /)% ')*)6% <&==&*&% /$% 1#$% ,5,#*$% :% "#-)")'$1&*(&% .#% stagione, preferisco sperimentare e innovare piuttosto che imitare. Naturalmente mi faccio anche ispirare dalle più antiche tradizioni della cucina italiana>. E in effetti, guardando il menù di Bruna, che varia in media sei volte l’anno, il suo eclettismo è evidente. Dallo studio e dalla sperimentazione di diverse tipologie di farine, sono nati i “Maltagliati di pasta Camut” con scampi e 0)1).)"#*)%.#%0$,2#*)+%0#$(()%,2&%)((#&*&%'&10"&%5*%-"$*.&% "#',)*(")%("$%/$%,/#&*(&/$6 Ma a seguire troviamo i ravioli di burrata pugliese e gamberoni, calamari scottati con zucchine filangé cotte al vapore all’agro del femminello di Siracusa, l’alalunga con '0&,#$/&%1$"#*$(5"$%'5%($"($"&%.#%0)1).)")6 E originale è anche il modo in cui utilizza alcuni ingredienti /),$/#% ,)1&% $.% &'&10#)% #/% 1#&/&% .#% (#1)% .#% <)"(#*)% )% /$% Maggiorana, difficilissima da trovare. Poche massaie '#,#/#$*&%'#%')-*&"&==&")%#*3$((#%.#%$==#*$"&%%#/%1#&/&%,)*%5*% pot-pourri di pepe utilizzato per insaporire la carne di maiale, o la Maggiorana per aromatizzare il ripieno di ricotta dei ravioli. La novità di quest’anno è l’apertura a pranzo con un menù più dinamico, ispirato alla tradizione culinaria italiana, che giornalmente spazia dalla “Carbonara” alla gustosissima “Lasagna”, fino ai piatti più leggeri come le ricche insalate. E riguardo l’atmosfera, se nella maggior parte dei ristoranti di un certo livello della città, si tende a porsi in maniera per così dire... un pò pretenziosa....< Qui assolutamente no!> ci dice Bruna, <Siamo una vineria e allo stesso tempo un ristorante. Qui molta gente gradisce venire anche già in prima serata solo per un aperitivo, con un buon bicchiere di vino e degustazione di formaggi e salumi tipici italiani e altre specialità come le torte salate. ‘ Ed è proprio la cantina un altro punto di forza di questo locale che ad oggi conta oltre 300 etichette di vini siciliani e nazionali, con notevole presenza di vini biodinamici.
Via Cavour, 9 - Ortigia, Siracusa lavineriacafeortigia@libero.it T. 0931 18 56 049 76
!"#$%!&'(!")"*$+,-%+$
!"#$!%&'()&#&"*#)(%%+("*!",)
! " " ! ! !
" ./012"3145167"8/972! ! ! "#$%&'()*!+,!-).,%,(/!01!2!34!5610478918
!
" :41"8/972"/47" " :,(!;,&+&)&!<,=#>&/!9!2!<,)(=#?(!34!561049001@@ " ;1227"<5"31.7".7#/.9! ! :,(>*!+*,!",+,/!@11!AB4!C,($=D*E!2!<,)(=#?(!34!561048607@9
" !
" <7#"79.14=7.#"79"35.131.7! ! F(??*%%,&!I+&)$&/!05U0G!2!-).,%,(!34!56104106055
! !
" 7:.7D1"?12167! ! <.)(+(!<V,$(%(>>&/!@5!2!<,)(=#?(!34!56104805011
! !
" =.14<"8/972"3541.79/! ! :,(!+*>!B()&!H(??&>,M,*),/!G7!A=4+(!W?&>(E!2!<,)(=#?(!34!561048G0GGG
! !
" =.14<"8/972"/.95=51 ! ! :,(>*!H(XX,$,/!0G!2!-).,%,(!34!56104979755
! !
" 12=52A"/.95=51"681.37! ! :,(!:,..&),&!:*$*.&/!61!2!-).,%,(!34!5610497@0J7
! !
" 14956/"8/972"./31"EFFG! ! :,(!S&'(/!77!2!-).,%,(!34!5610497@7G7
! !
" 61/25#8D1" ! :,(!Y>&),$(/!0@9!A=4+(!F($.($*>>,E!<,)(=#?(!34!56104765@8
" !
" 61?/"613?/219/"8/972".7#5<7467"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! C(,(!+*>!<,>*$X,&!2!C)#=&>,/!I#%#?.(!34!56104!6J05GG
! "
" =.14<7"12@7.=/"12H7/" " :,(!R,$&!C,Z,&/!@!2!<,)(=#?(!34!56104G0787
! "
" =.14<"8/972";5221"?/2595"EFIJ " " :,(!H(),(!F&>,.,!"(#+,*$/!G!2!<,)(=#?(!34!5610490G0G0
! !
" 8/972"@/.=/"?14914/!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! 3)(M4!B&$.($(!H&).*>>(!01!A[,#'*!K,($*E!2!<,)(=#?(!34!561048G0GG5
" !
" 8/972"6151331.5! ! :,(!;($,*>*!W'V*>>,XX*),!?$=!2!<,)(=#?(!34!561048G0G08
" !
" 8/972"61;1257.5! ! :,(!H(>.(/!9G!2!<,)(=#?(!34!561049J171@
! !
" 8/972"6/227"16.7! ! :,(!N4!K('V(,>>(!2!F(>(XX&>&!I=)*,+*!34!56104595550!
! !
" 8/972"<75"6/2/45125! ! :,(!+*>!F&).&!N)($+*/!97!2!<,)(=#?(!34!56104979@98
! !
" 8/972"37.6:.7"?./3797/! ! :,(>*!3*)(=(.,/!G5!2!<,)(=#?(!34!56104979797
! !
#" =.14<"8/972";5221"59.51"! ! :,(!I$,($.*/!1!2!:,(%)($+*!34!56@48J66J@5
! !
" 8/972"?14/.131! ! :,(!R*=)&V&>,!N)&..,=*>>*/!11!2!<,)(=#?(!34!5610490G0JJ
" !
#" 52"?5665/2/"7941"=/2H".7#/.9"L"#?1"! ! <4<4!0G5!\H!G55!2!K(?.,%>,&$*!+,!<,=,>,(!34!569G46J71J9
! !
" 52"?/<7.7"8/972! ! 3)(M4!3&))*!"($+&>,$(/!00!2!AB&$.*!K,($*E!<,)(=#?(!34!56104996165
" !
" 5"3/41#97.5"=/2H".7#/.9! ! 3)(M4!H&$(?.*),!!+,!?&..&/!1!2!<,)(=#?(!34!56104690985
! !
" K/220"1.79:#1"?12167"8/972! ! K4?&!N*>&$*/!9@!2!<,)(=#?(!34!56104970000
! !
" D121/4<1"8/972! ! <.)(+(!H#)&!+,!F&)=&/!01J!A3*))(#XX(E!<,)(=#?(!!34!56104809JG6
! "
" D1225D/./#"8/972"#?1"L".7#/.9" " K4+(!S*$$(!3&))*?*$(!T'!0!2!R&.&!34!56104J1501@
! " " "
! " " " ! " ! ! ! ! ! ! ! " " ! " ! ! !
" ;74:#"#71"=1.<74"8/972 ! ! :,(!F($.*>>*),(/!GG!A=4+(!H&$.*!I'()(E!2!C)#=&>,!34!5610466J697 " >157.1".7#/.9"#?1" " K&$.)(+(!L(,*)(!<4<4!0G9!2!<&>(),$&!34!561046GG789 #" 8/972"=.14"@.791=41! ! :,(!<(M&,(/G0!2!-).,%,(!34!561047J87@ " 1221"=5:<7661! ! :,(!N4!C(..,?.(!I>(%&$(/!@G!2!-).,%,(!34!56104GGG@@ " 8/972"6749.127! ! K&)?&!O'P*).&/!090!!34!5610475@GJ " 8/972"62:@"8725/#! ! :,(>*!",+&!Q!R&.&!H(),$(!!34!56104J0G177 " 31#9.1.:1"8/972! ! :,(!:,..&),&!:*$*.&/!061!2!-).,%,(!34!56104G915J " 3:#651.A"#5.16:#1".7#/.9" " S,M,*)(!;,&$,?,&!,>!N)($+*/!9G!2!<,)(=#?(!34!56104971701 " @/.=/"12;7.51"6-'+,%B".)(-%," " K&$.)(+(!R&.&!I$.,=(!<4F4!79!2!R&.&!34!56104J05551 ! </441"6/.120".)(-%, ! ! K&$.)(+(!<($!H,=D*>*!<4<4!00@/!T'!955!2!<,)(=#?(!34!!11J!71!87!0G0
! !
! #7;74".//3#";5221"</.191"-&!)+"#*.#/0&%1.! ! :,(!K(M&#)/!@1!2!R&.&!34!11J4@56@791!Q!56104J1@@8@
! !
! 9C/.//3#! ! :,(!:,..&),&!:*$*.&/!015!*!078!2!-).,%,(!34!11@4758@G61
!"6!,!+$!")"*$+,-%+$
!"#/&2&"!&#&"*#)(%%+("*!",) " !
!
" ./314/"?12167"2:M:.0"8/972! ! :,(>*!\*$$*+]/!GJ!2!K(.($,(!34!56@4@678000
" !
" 61#9722/"#14"31.6/"681.354="8/972"L"#?1! ! :,(!<($!H()=&/!95!2!K(>(.(P,($&!34!56@47900J0
" !
" 7M672#5/."=.14<"8/972! ! F,(XX(!N,&M($$,!:*)%(/!16!2!K(.($,(!34!56@48987000
" !
" 8/972"12/81"<N/./! ! :,(!I>=,+*!;*!N(?V*),/!05!2!I=,)*(>*!34!56@487J8550
" !
" 8/972"7#?7.51"?12167! ! :,(!+*>>*!N,$*?.)*/!G8U;!2!L([[*)($(!Y.$*(!34!56@485JG11@
" !
" #87.19/4"6191451"8/972! ! :,(!I$.&$*>>&!;(!H*??,$(/!9@!2!I=,=(?.*>>&!34!56@48009000
" !
" :41"8/972"?12167! ! :,(!Y.$*(/!G0J!2!K(.($,(!34!56@4G@5@000
" 25;54=#9/47"8/972".7215#"#?1" " :,(!R,XX(/!08!2!-).,%,(!34!56104971975
" !
" ;*@47M9"8/972"L"7;749"25;54=! ! :,(!+*>!C&?=&/!7G!2!K(.($,(!34!56@4811@055
" ?.5465?7"<5"H591251" " 3)(M*)?(!3&$$()(!+,!3*))(#XX(/!1J!2!<,)(=#?(!!34!561049J@579
" !
" #81215".7#/.9"! ! :,(!!H()=&$,/!G@!2!",$%#(%>&??(!34!56@47910GJ
!":!FG.!")"+'(H$%('
!"#.%/0-%#%")#-0''&0")!"/"" !
/" 5:543"25//1"*6>B6/61,1! ! E'B#%D"@H"<"#,#%0%N#A@F#%1'%3496'774884
!"#!$%&'(!")"*'!%+'('",!-$." !"#$%&'(!"%#%")#*!%')!"!#+%,&" " !
! /" 01,"2345,673"81/175"93#5/"! ! !"#$$#%&'%()*+,"-).%/%0%1#)2*",#%1'%3456'789888"
" !
" 1,#671"B1261"":5/160"93#5/! ! E)2F)%OC#<"#%88/P868%0%N#A@F#%1'%3496'65=44/
" !
" *:1,2"93#5/"41;;1:<"051"81/175! ! :"#%;#$"),#<+.%85=%0%1#)2*",#%1'%3456'786888
" !
0" *:1,1"B1:3773"1:#"93#5/"="081! ! E)2F)%G*H+2C)%O.%899%0%Q)B"-#%1'%3496'=/5=35
" !
" *:1,2"93#5/"01,"865#:3":5/160"="791#51>?! ! >"#%?@"A"%!"2#,B+<<).%/3%0%1#)2*",#%1'%3456'763=88
" !
" B3:*3"23,"7960763##5"93#5/! ! &'&'%88/%OFR"-#%0%Q)B"-#%?)-'%S@A"<T+$$#%0%Q)B"-#%1'%3496'5/5I33
" !
" *:1,2"93#5/"#6453! ! :"#%1+#C2)%D2+-).%/4%0%1#)2*",#%1'%3456'76=3633%
" !
" 714B6371C1//3">,5073D1:51":503:#! ! E'B#%U"**#2B)%&'!%5/%%Q)B"-#%%1'%3496'==488I
" !
" 45#:383/5"#13:46,1"41603,"2@93#50! ! E)2F)%G*H+2C).%8/5%0%1#)2*",#%1'%3456'76/58=%
" !
" 7101"763432! ! :"#%;#$"),#<+%Q)B"-#%OFR"-#.95%0%Q)B"-#%1'%3496'5/99==
" !
" ,9"73//57#63,"#13:46,1 ! E"2-),>#<<#$"),+.%88%0%1#)2*",#%1'%3456'76/636%
" !
" 7101#3"/676#:1 ! ! &'!'%89%E#FC"A<"),+0V#FC#<"#.%W*%83'I33%0%N#A@F#%1'%3496'784/85
" !
" 5?75/063:"81/175"93#5/"! ! :"#%1)F+<<".%I%0%1#)2*",#%1'%3456'694=/%
" !
" 25"0#5E1,3"81/175"/>?>:A"93#5/! ! :"#%E#>'%X'%B+%&C+T#,).%8/%0%N#A@F#%1'%3496'7I6I=6
" !
" 95//5,61"A179#6,*"93#5/"! ! :"#<+%J#,,@$$).%58%0%D"#2B","%;#K)F%1'%3456'/8=9=
" !
" 23,,1/>71#1"93#5/"=":503:#! ! &'!'%79%VQ%9%0%(),,#<@-#C#%1'%3496'I/36I/
" !
" 96/#3,"*61:26,6",1?30""! ! :"#<+%J#,,@$$).%5=%0%D"#2B","%;#K)F%1'%3456'/8498%
" !
" /1"43:5071"41603,"25"791:45! ! :"#%(#,B)<).%79%0%Q#2",#%B"%N#A@F#%1'%3496'69454/
" !
" 93#5/"71501:"81/175"! ! :"#%E),F)<#2+%:#<+2"#%0%D"#2B","%;#K)F%1'%3456'//43
" !
" /371,21"23,"05:1E6,3"93#5/! ! :"#%YO%X+HH2#").%8/%0%N#A@F#%OH<#%1'%3496'66337/
" !
" 083:#6,*"B161"93#5/""! ! :"#%?@,A)*#2+%&-L"FM%0%D"#2B","%;#K)F%1'%3456'/8=99
" !
" 4526#5::1,53"81/175! ! :"#%N)*#.%8I4%0%N#A@F#%1'%3496'768455
!
" C6//1**63"1:#54625"! ! :"#%!)2C"-#C)%F,%0%D"#2B","%;#K)F%1'%3456'/=73I7
" !
" 46:141:5"93#5/! ! ?@,A)*#2+%Z,B2+#%()2"#.%55%0%Q#2",#%B"%N#A@F#%1'%3496'78/55/
" !
" 432671"81/175"93#5/! ! :"#%:#,+<<#.%837%!)<)%E)**+2-"#<+%0%Q)B"-#%1'%3496'5/7399
" !
" 865#:5",5:5":503:#! ! :"#%!"+C2+%;+2+%E#>#%OFR"-#.%856%0%Q)B"-#%1'%3496'=/93/8
" !
" 83**63"25/"03/5":503:#! ! &'!'%N#A@F#PQ#2",#%B"%N#A@F#%V*%/.=%0%N#A@F#%1'%3496'77I/68
" !
" 8:6,7685"2@1:1*3,1"93#5/! ! E)2F)%G*H+2C).%6I8%0%Q)B"-#%1'%3496'=/7358
" !
" 01,"*63:*63"81/175"93#5/! ! :"#%1)22+,@)>#.%/3%[%N#A@F#%OH<#%1'%3496'7I74I9
" !
" #3::5"25/"0>2"93#5/"! ! E)2F)%!+2C",".%56%0%Q)B"-#%1'%3496'=76863
" !
" C6//1"71:/3##1"93#5/""! ! :"#%G,A#2+CC"%F,-%0%N#A@F#%1'%3496'735853
" !
" C6//1"25/"/1>:3"41603,"25"791:45""! ! :"#%\--+%])*).%88%0%N#A@F#%1'%3496'7//8==
!
" C6//1"8:6,7685"26"B5/43,#5""! ! E'B#%E2)-+T"#%0%OFR"-#%1'%3496'=3386=
!