COR - The Local Magazine (IT / Edizione 1/2019)

Page 38

40

COR

UNO 2019

4

“L’acqua è un elemento benevolo per coloro che la conoscono a fondo e sanno come trattarla.” Johann Wolfgang von Goethe

H2O! Senza acqua non c’è vita, né bellezza e neppure piacere. Qualche esempio?

ISARCO L’Isarco è il secondo fiume dell’Alto Adige. Nasce al Passo del Brennero e sfocia nell’Adige a Bolzano dopo aver percorso 99,9 chilometri. Il nome (“Eisack” in tedesco) ha radici indoeuropee: “es” o “is” significava anticamente “acqua che scorre”. 1 LE CASCATE DI BARBIANO Lunghe circa sei chilometri, le cascate superano un dislivello di 1520 metri con vari salti di roccia. La cascata inferiore è, con i suoi 85 metri, la più alta dell’Alto Adige. Nelle sue vicinanze si trova anche un percorso Kneipp. Da fine giugno a fine settembre, ogni giovedì dalle 10 alle 13, vi si svolgono facili escursioni guidate alla scoperta del metodo Kneipp (punto di ritrovo presso l’Ufficio Informazioni di Barbiano). 2 LAGHI DI MONTAGNA

I monti attorno a Bressanone e Chiusa sono disseminati di laghetti alpini. Tra i più belli vanno citati il Lago Grande di Campolago, i Laghi Gelati , il Lago Rodella, il Lago di Ponteletto e il Lago dei Morti.

BIWAK CAMP Dormire nella neve? Si può fare nelle tende o nell’igloo del “Biwak Camp Alto Adige”, all’Alpe di Villandro e Lazfons. Informazioni dettagliate su www.biwakcamp.com

4 70% Dal punto di vista quantitativo l’acqua è l’elemento più importante del corpo umano. Se nei neonati la percentuale corporea di acqua è ancora del 70%, negli adulti si riduce al 60% circa e negli anziani scende al 45%. 5 WATER LIGHT FESTIVAL Tutti gli anni a maggio si svolge a Bressanone il “Water Light Festival”. Nei luoghi d’acqua della città vescovile, artisti di ogni parte del mondo presentano le loro installazioni ispirate ai due elementi. Il risultato sono momenti straordinari in cui si fondono acqua, luce, arte e vita. In contemporanea all’edizione 2019 la città ha anche il grande onore di ospitare il “Festival dell’Acqua”, il congresso nazionale italiano che tratta questo tema sotto l’aspetto scientifico. Per ulteriori informazioni www.brixen.org/waterlight

3 PISCINE NATURALI Quando non c’erano ancora le piscine pubbliche, il Rio Tinne era sfruttato dagli abitanti di Chiusa come piscina naturale. Ancora oggi è una meta ideale per rinfrescarsi nelle giornate più calde. Anche a Luson si può sguazzare nell’acqua circondati dalla natura: il piccolo lago balneabile del paese, incastonato tra prati e boschi pittoreschi, è considerato la prima piscina naturale ufficiale dell’Alto Adige. Ha una superficie d’acqua di 800 metri quadrati, con scivoli e una vasca per i bambini che lo rendono particolarmente adatto alle famiglie.

6 PLOSE Sulla montagna di casa di Bressanone, a 1870 metri di quota, c’è una fonte artesiana di acqua minerale naturale. Da 60 anni la famiglia Fellin imbottiglia l’acqua “Plose” e la vende in molti Paesi del mondo.

20 KM/H Le gocce di pioggia cadono al suolo più lentamente rispetto agli esseri umani: la loro velocità media è di 20 chilometri orari. Dato che le gocce hanno un diametro di soli 2,5 millimetri, la resistenza dell’aria ha su di esse un effetto maggiore trasformandole in microscopici paracadute. Cadendo, non assumono la forma classica a goccia: le gocce di una pioggia leggera sono sferiche, mentre quelle più grandi hanno la parte inferiore appiattita. INONDAZIONE Il 9 agosto 1921 l’Isarco inondò la città di Chiusa, che restò sommersa per vari mesi sotto uno strato d’acqua alto, in alcuni punti, fino a qualche metro. Ancora oggi questo evento è testimoniato dai segni collocati su parecchi edifici.

6

T H E L O C A L M AG A Z I N E

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.