58
COR
UNO 2019
C A P O L A V O R I D E T T A G L I O
I N
Il tesoro perduto uesta pisside per le ostie in rame dorato con decorazioni in filigrana d’argento, corallo e pasta di vetro è stata creata a Napoli nell’ultimo quarto del XVII secolo e fa parte del cosiddetto Tesoro di Loreto. Chiusa deve questo “tesoro” alla generosità della regina di Spagna Maria Anna, che intorno al 1700 su richiesta del proprio padre confessore, il frate cappuccino Gabriel Pontifeser, fece costruire un convento proprio nella sua città natale. Inoltre, donò al convento oggetti liturgici, quadri e altre opere d’arte, in gran parte di artisti spagnoli e italiani del XVI e XVII secolo. Il nome della collezione si deve alla Cappella di Loreto in cui fu custodita. E dove rimase per quasi 290 anni, attentamente sorvegliata. Ma nella notte tra il 26 e il 27 marzo 1986 gran parte del tesoro scomparve, in seguito a un furto eccezionale che in Alto Adige fu definito “il colpo del secolo”. Le tracce portavano sino ai trafficanti di droga internazionali. Un anno dopo alcuni pezzi del tesoro furono
Q
sequestrati a Verona, poi nel 1989 gran parte di esso fu rinvenuta in Svizzera. Riportato a Chiusa, il Tesoro fu esposto nel Museo Civico aperto nel 1992. Gli investigatori riuscirono a ritrovare anche le porcellane cinesi, a eccezione di una tazza: le scovarono nel 1998 durante il sequestro di una partita di droga a Mestre. Ma la parte più preziosa del Tesoro di Loreto – una serie di calici, ampolline e, appunto, questa pisside – sembrava perduta. Almeno fino al 2013, quando un’unità speciale dei Carabinieri riuscì a recuperarla. Dopo un accurato restauro e un’esposizione celebrativa a Roma i 23 raffinati pezzi sono tornati a Chiusa, dove oggi possono essere ammirati nel Museo Civico.
Museo Civico di Chiusa + Il Museo Civico ha sede nell’ex Convento dei Cappuccini. Da non perdere il Tesoro di Loreto e alcune opere della famosa colonia di artisti di Chiusa riunita attorno ad Alexander Koester. + Convento dei Cappuccini, Fraghes 1, Chiusa, tel. 0472 846 148, aperto da fine marzo a inizio novembre. www.museumklausenchiusa.it
T H E L O C A L M AG A Z I N E