1 minute read

C come… Casera

LUSON SENZA IL RIO CASERA?

Impensabile! Le acque del torrente, che con il loro gorgoglio accompagnano gli escursionisti lungo la tranquilla vallata, hanno anche un’importanza storica. Per secoli il corso d’acqua ha infatti rappresentato una preziosa fonte di energia per gli artigiani della zona, agevolando il lavoro di mugnai, falegnami e fabbri. Le sue acque azionavano inoltre la “Strickersäge”, una cosiddetta sega veneziana: una segheria ad acqua costruita nel 1847 sotto un tetto di scandole in riva al torrente e tuttora visitabile. Da non perdere infine il mulino, ancora funzionante, che nel 1758 fu spostato dal rio Lasanca al rio Casera.

Advertisement

luesen.com

La storia raccontata da Gufi

UN NUOVO PERCORSO ESCURSIONISTICO ideale per le famiglie si snoda intorno a Gudon, il “borgo sui sette colli”. L’itinerario di quasi due chilometri, adatti in buona parte anche ai passeggini, è nato dalla modernizzazione e dall’ampliamento di alcuni sentieri preesistenti. I pannelli informativi posizionati lungo le tappe raccontano a misura di bambino la secolare storia di Gudon: si passeggia insieme a “Gufi”, il simpatico gufetto mascotte dell’itinerario, chiamato così anche in onore di Gufidaun, nome tedesco del paese. Lungo il percorso circolare si trovano anche aree giochi e per grigliate, panchine, punti panoramici e punti di ristoro.

klausen.it

Per secoli, il rio Casera ha svolto il suo compito: era fonte di vita per l’artigianato del paesino, per mugnai, falegnami, fabbri.

La birra del quartiere

IL COLORE NERO INTENSO E L’AROMA DEL CIOCCOLATO FONDENTE sono il biglietto da visita di “Skuro”, la Coffee Stout di Viertel Bier. Il giovane team del birrificio – il nome tradotto significa “Birra del quartiere” – propone altre sei etichette dal design inconfondibile, dalla classica chiara alla IPA, e alcune varietà stagionali. Tutte nascono dall’incontro tra creatività e tecniche di lavorazione tradizionali, a partire da cereali di provenienza locale e dall’acqua della vicina valle di Vals. Le birre sono prodotte nei locali dedicati presso il ristorante Putzer di Sciaves e possono essere gustate nella luminosa Taproom adiacente. Il marchio vuole essere espressione di valori quali sostenibilità, condivisione e senso di comunità. Viertel Bier punta all’eccellenza: al concorso European Beer Star 2022 la “Quattro”, una Weizen al malto di orzo, frumento, farro e segale, è stata infatti premiata nella categoria “Birra prodotta con cereali alternativi”. Il birrificio offre visite guidate e degustazioni su richiesta. viertel-bier.it

This article is from: