Surrentum - Agosto 2016

Page 1

PY CO GIO EE G FR MA O

AGOSTO 2016

Anno XXXVI

6

Foto di Franco Castellano

AGOSTO 2016

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Editrice SURRENTUM sas Dir. Resp. Antonino Siniscalchi Aut. Trib. Napoli n. 3104 del 15/4/1982 - Stampa La Sorrentina

www.surrentum.it www.surrentum.net www.surrentum.com

1


2

AGOSTO 2016


AGOSTO 2016

Giuseppe Cuomo, Sindaco / the Mayor

BENVENUTI - WELCOME

Città di Sorrento I

mpegnata a mantenere alte le tradizioni che l’hanno resa celebre sul fronte dell’ospitalità e dell’ accoglienza, Sorrento è lieta di porgere il benvenuto ai suoi ospiti. L’ impegno profuso dall’ amministrazione comunale e dagli imprenditori impegnati sul fronte turistico, quest’anno, è già stato coronato con il conseguimento di un primo importante risultato: l’assegnazione del premio Trivago Online Reputation Award 2014. Si tratta di un importante riconoscimento, grazie al quale uno dei più importanti portali di settore ha consacrato la nostra città quale destinazione turistica con la migliore reputazione online di tutto il mondo. Mentre da una parte ci gratifica,

3

il prestigioso risultato conseguito stimola ancora di più il nostro desiderio di conservare elevati standard qualitativi tanto in ordine ai servizi offerti a coloro che ci accordano la loro fiducia per trascorrere le proprie vacanze, quanto in merito alla opportunità di allestire un calendario ricco di eventi ed in grado di soddisfare le aspettative di ogni genere di utenza. Confidando nella possibilità di incontrare sempre la piena soddisfazione dei turisti che ci fanno visita, dunque, oltre alle bellezze paesaggistiche, storiche ed architettoniche sparse in ogni angolo della Terra delle Sirene, siamo pronti ad offrire un carnet di appuntamenti che ci auguriamo risulti essere vario, interessante ed ammiccante. Nel dedicare metaforicamente a tutti “Torna a Surriento” (inno che, assieme ad altre celebri canzoni, hanno contribuito a rendere famosa la nostra realtà nel mondo) ci auguriamo che le sue note possano alimentare il desiderio di venirci a trovare ancora una volta, nella certezza di maturare felici esperienze.

S

tanding firm in upholding the traditions that have made it famous in terms of hospitality and comfort, Sorrento is proud to welcome its guests. The profound commitment to tourism of the local government and business owners, this year saw the town’s coronation, its first crucial achievement: receiving the Trivago Online Reputation Award 2014. This is a major award, through which one of tourism’s most important portals has recognised Sorrento as the resort with the best online reputation in the world. Whilst on the one hand this prestigious reward is gratifying, on the other it gives an even greater boost to our intention of keeping our quality standards high in terms of the services we provide to those who put their trust in us for their vacations, and in terms of the opportunity to put together a rich events calendar capable of satisfying the demands of all types of visitor. We are strongly convinced of our ability to constantly and fully

satisfy the needs of our tourists, therefore, not only by the naturally beautiful panoramas, the historic and architectural wonders found in every corner of this “Land of the Syrens”, but also by our readiness to offer a whole carnet of events that we hope you will find varied, interesting and memorable. In dedicating a wish to all of you to “Come Back to Sorrento” (almost a hymn now, which along with other famous songs, has helped spread the fame of our town worldwide), we hope that its words and notes will instil your hope to come see us once again, knowing it will be a wonderfully happy experience.

AZIENDA AUTONOMA DI SOGGIORNO E TURISMO SORRENTO - S.AGNELLO Via Luigi De Maio, 35 - 80067 Sorrento (Napoli) - Tel. 081 8074033 - Fax 081 8773397

www.sorrentotourism.com

Foto CARLO ALFARO

benvenuti welcome

Il meraviglioso scenario naturale fa della penisola sorrentina una delle destinazioni turistiche più famose al mondo, qui l’accoglienza e l’ospitalità sono arti tramandate da una generazione all’altra.

With the breathtaking landscape, the art of hospitality and friendliness handed down from generation to generation it is no wonder Sorrento Coast attract visitors from all over the world.

ORARIO DI APERTURA LUNEDÌ/SABATO 9,00 - 19,00 - DOMENICA 9,00 - 13,00- FESTIVITA’ NAZIONALI CHIUSO OPENING HOURS MONDAY/SATURDAY 9AM – 7PM - SUNDAY 9AM – 1PM - BANK HOLIDAYS CLOSED


4

AGOSTO 2016

DAL 9 LUGLIO AL 1 NOVEMBRE

VISIONI TRASVERSALI: LA SCULTURA DEL ‘900

L

a mostra in corso a Villa Fiorentino “Visioni trasversali nella scultura del ventesimo secolo” è di notevole interesse, capace sia di attirare l’attenzione del visitatore meno avvezzo alle cose dell’arte sia di suscitare curiosità negli appassionati e negli addetti ai lavori. Si, perché le sculture che hanno preso possesso degli spazi di Villa Fiorentino sono opere che testimoniano il trascorrere di un’epoca piena di accadimenti che, attraverso la creatività dell’artista, rimangono impregnati nella materia e nelle forme. Forme e materiali che, sala dopo sala, ci raccontano il tempo che è passato e, in qualche modo, come si è trasformata la visione e il ruolo dell’arte all’interno della società. Percepiamo questi cambiamenti attraversando le aree ‘trasversali’ che i curatori, Claudia Casali e Gino Fienga, hanno individuato per meglio raccontare come stili e tecniche siano stati alla base di una ricerca che, lentamente, ha allontanato dalla scultura l’intento ‘celebrativo’ per diventare sempre di più testimone di umori ed esigenze che si andavano facendo sempre più pressanti nel corso del XX secolo. Quindi partendo da una panoramica sul figurativo che, a partire dal Liberty fino alle nuove tendenze, è riaffiorato in continuazione dalle mani degli scultori (da artisti più ‘classici’ come Baccarini fino ai più moderni come

De Chirico o ai più espressionisti come Minguzzi), l’indagine si allontana dalla rappresentazione del corpo per esplorare la ricerca informale con esponenti di spicco e opere di eccezionale forza come il “San Sebastiano” di Leoncillo, il “Narciso” di Perez o le due figure di Agenore Fabbri in cui lui, dall’alto della sua sedia sembra guardare sott’occhio Fontana, da cui discendono le lacerazioni del suo stesso corpo martoriato. I materiali cambiano, le tecniche si sovrappongono in continuazione: la scultura può essere un cielo di legno come nell’opera di Tavernari così come un gres come il “Primario lavico” di Zauli o come un elegantissimo bronzo lucidato e specchiante come la Tensione di Giò Pomodoro. E ogni materiale ha sempre una sua ragione e una sua dignità. L’assenza di forma finisce per diventare astrazione e, se il “profilo continuo” del Duce diventa un pretesto per ricordare quanto l’arte sia stata capace anche di asservirsi al potere, si arriva ad opere di estrema poesia ed infinita delicatezza come la “Fantasia Schematica” di Melotti, tutta tesa a dare movimento allo spazio secondo un ritmo che richiama forme musicali che, davanti a quel lento ondeggiare di delicati pieni ed immensi vuoti, quasi ci sembra di sentire. “Visioni Trasversali nella scultura italiana del XX secolo” è sicuramente una mostra da vedere

con il cuore aperto, per lasciar entrare quella forza e quelle emozioni che gli artisti del 900 hanno saputo modellare e lasciare al tempo, per ricordarci, abitanti della contemporaneità, da dove è cominciato tutto quello che oggi chiamiamo arte.

La mostra resterà aperta fino al primo novembre prossimo, tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21, sabato, domenica e festivi fino alle 22. Il biglietto è di € 5, il ridotto di € 3 è applicato ai gruppi superiori a 20 pax, il ridotto studenti è di € 2.

E/5


More then 70 artists of XX More then 70 artists of XX century will take the visitors in century will take the visitors in an unprecedented way trough an unprecedented way trough eight evocative sections to eight evocative sections to discover the main themes of discover the main themes of Italian painting. Italian painting.

AGOSTO 2016

a cura della Fondazione Sorrento

FROM 9TH JULY UNTIL 1TH NOVEMBER THE SCULPTURES OF TWENTIETH CENTURY I

t ended the exhibition dedicated to the painting of ‘900 Italian, the first time the festival “cross Visions”, which will continue from July 9 with the section devoted to sculpture. “We have to say that exposure with the great Italian masters of the twentieth century has not as successful as hoped - said the director of the Sorrento Foundation, Luigi Gargiulo -. In recent days, however, the numbers have grown slowly, perhaps thanks to the arrival of tourists in the city by the best cultural tastes. Now we hope in the next event. “ As early as next Monday executives will give way to the sculptures. This is because from July 9 the Villa Fiorentino halls will host the works of about 50 Italian masters of the twentieth century sculpture. Exhibition which will be inaugurated with an official ceremony Friday, July 8, at 19 and will be open until early next November. The citizens of 00PitturaSorrento_Pieg4a.indd 1

5

Sorrento and tourists have, however, already been able to appreciate some of the works of artists thanks to the arrangement in the main squares of Sorrento 4 installations of great value: in Piazza Andrea Veniero has been positioned the “Oedipus Porta” of Augustus Perez; in Piazza Sant’Antonino he has found the place “Bifrontale a” Pietro Consagra; Piazza Tasso is visible in the “Form D” by Umberto Mastroianni and in Piazza Angelina Lauro the “Thebes seated” by Giacomo Manzu. Among these facilities there is also the “Great Contortionist” Luciano Minguzzi, placed in the fountain located at the entrance of Villa Fiorentino. The exhibition will run from July 9 to November 1, every day from Monday to Friday from 10 to 13 and from 5 to 9 p.m.-, Saturday, Sunday and public holidays up to 10 p.m., admission € 5, reduced for groups over 20 pax € 3, concessions € 2 students.

V V F F Corso C so tel.o r+39 tel. +39

Italia, 53 I t a l8782284 ia, 53 081 081 8782284

| -| -

Sorrento S o +39 r r e n081 to fax fax +39 081

- Italy - Italy 8773380 8773380

www.fondazionesorrento.com/xxarteitaliana www.fondazionesorrento.com/xxarteitaliana info@fondazionesorrento.com

info@fondazionesorrento.com

Tutti i giorni | Everyday: 10-13 | 16-20 Tutti | Everyday: | 16-20 Sabatoi giorni domenica e festivi10-13 fino alle 21.00 Sabato domenica e festivi fi no alle 21.00 Saturday, Sunday and Holydays until 21.00 Saturday, Sunday and Holydays until 21.00 Ingresso | Ticket € 5,00 Ingresso | Ticket |€School 5,00 groups € 2,00 Gruppi scolastici Gruppi scolastici | School groups a€20 2,00 Ridotto per soli gruppi superiori persone € 3,00 Ridotto per soli gruppi superiori a 20 Only for groups over 20 people € 3,00persone € 3,00 Only for groups over 20 people € 3,00 in collaborazione con | with in collaborazione con | with

Fondazione TITO BALESTRA Fondazione TITO BALESTRA

00PitturaSorrento_Pieg4a.indd 1

E/7

BAR

DALLA VILLA COMUNALE Ascensore per il Porto e le spiagge Lift to the Beach/Port

C/8

AGOSTO E 7,30 - 01,00

English Inn

SETTEMBRE 7,30 - 24,00

Sorrento • Corso Italia 55/59 • www.englishinn.it For my good friends at the English Inn. Watercolor painting by Professor Jeff Johnston of Alfred State College, Alfred NY Coordinator of Architecture Study abroad at Sant’Anna Institute Sorrento.

VIA SAN NICOLA 28, SORRENTO, TEL. 0818771942

ne ne in in

Ac Ac Bu Bu Co Co De De Gu Gu Ma Ma No No San San Sir Sir

00


6

AGOSTO 2016

DAL 25 AL 28 AGOSTO

NOTTI D’AUTORE A MAIANO di arte e artigianato, in quanto, già nei secoli scorsi, nel suo centro storico erano presenti molte attività artigianali, tra le quali la più rinomata era quella della produzione di laterizi per forni, produzione documentata già dal XV sec. Lungo le stradine di questo luogo, che sembra essere quasi nascosto, ma di straordinaria bellezza, si apriranno i portoni di case e fornaci, per ospitare oltre 60 artisti ed artigiani, provenienti da tutto il territorio nazionale, dal Trentino Alto Adige

FOTO DI MARIANNA TIZZANI

D

al 25 al 28 agosto si terrà nel borgo di Maiano a Sant’Agnello, la seconda edizione di “Notti d’autore, organizzata nel contesto di una delle feste popolari più antiche della penisola sorrentina: quella di San Rocco. Maiano risalirebbe all’epoca romana, quando un certo Maius ricco proprietario terriero eresse in questo posto una villa di campagna. Certo è che questo nome appare già in notamenti sorrentini del 1536. Il luogo stesso è uno scenario straordinario per questa mostra

alla Sicilia. In una zona della manifestazione, alcuni di loro interagiranno con i visitatori, e coloro che vorranno potranno creare aiutati da tornianti, scultori, modellatori ecc. un’opera che gli sarà consegnata l’ultimo giorno della manifestazione. In un’altra zona saranno montate delle tendo-strutture nelle quali si allestiranno degli stands dove tutte le botteghe ed i laboratori potranno esporre e vendere loro manufatti. Largo spazio anche a laboratori per i più piccoli. L’Uzbekistan, rappresentato da un delegato dell’ambasciata, sarà il paese straniero ospitato. ll Guatemala, paese ospite della prossima edizione, sarà presen-

D/7

te attraverso la sua Ambasciata presso la Santa Sede. “Nu vaso pè Maiano” sarà un evento collaterale. Giocando con la parola vaso, ed il suo significato in “lingua” napoletana (“vas” significa bacio), alcuni artisti, con materiali diversi, omaggeranno Maiano creando un vaso che rappresenti questo borgo. Passeggiando nel centro si potrà assistere all’esibizione di artisti di strada e gruppi musicali provenienti da diverse regioni, mentre in alcuni stands di degustazione si distribuiranno prodotti tipici dei vari territori. Presenti Ivano Piergentili, il suonatore di foglia ed il cantore della tradizione popolare Moreno Ilicini ed un gruppo di artisti Uzbeki con i loro particolari strumenti musicali. Oltre a questi, altri artisti allieteranno le diverse serate: gli Ars Nova, Marco Palmieri, Michele Roscica (l’uomo orchestra), Mariano Vinaccia e tanti altri. Per quanto riguarda i prodotti tipici, quest’anno si terrà un gemellaggio con una delle sagre più importanti del centro Italia, la “Festa del grano” che si tiene annualmente a Deruta nella frazione di Sant’Angelo in Celle. Alle famose polpette di san Rocco, ricche di 21 ingredienti ed altri piatti del nostro territorio si affiancheranno di la torta al testo e la porchetta umbra. Nelle corti delle case, nelle fornaci e in strutture alberghiere ci saranno, come in passato, eventi collaterali quali: mostre fotografiche, dibattiti su temi riguardanti l’artigianato, il turismo e gli antichi mestieri, purtroppo in via di estinzione. L’apertura della mostra sarà

E/7


AGOSTO 2016

7

Marcello Aversa

NOTTI D’AUTORE

From the 25th to the 28th of August in the village of Maiano in Sant’Agnello, the second edition of “Artist’s Nights,” organized in the context of one of the most popular antique festivals of the peninsula: the festival of San Rocco. Maiano goes back to the Roman ages, when a certain Maius, a rich landlord constructed a countryside village in this area. The name already appeared in notable Sorrentine people since 1536. The place itself is an extraordinary scene. For this reason, art and craft shows such as this one, have already been present in its historical center throughout the past centuries. There have been many craft activities, of which the most renowned was the production of clay bricks for ovens, a production documented since the 15th century. Along the streets of this place, that seems almost hidden but of extraordinary beauty, open the doors of houses and bakers to host over 60 artists and craftsmen, coming from all over the national territoryfrom Trentino Alto Adige to Sicily. In one of the demonstration zones, some of them interact with the visitors, and those who would like can create (assisted by clay wheel workers, scupltors, model makers, etc.) a work of art that will be presented the last day of the demonstration. In another zone there will be stands set up, where all of the workshops and studios can exhibit and sell their work. Large studio space also for the smallest visitors.

Uzbekistan, represented by a delegate of the embassy, will be the hosted foreign country. Guatemala, the hosted country of the next edition, will be present through its Embassy at the Holy Branch. “A vase for Maiano” will be a side event. Playing with the word ‘vase’ and its significance in the Neopolitan language (‘vas’ means ‘kiss’), some artists with various materials will pay homage to Maiano creating a vase that represents this village. Walking through the center, you can assist in the exhibition of street artists and musical groups coming from different regions, while some tasting stands will distribute typical products from the various territories. Also present: Ivano Piergentili, the leaves player and the cantor of the popular tradition, Moreno Ilcini, and a group of Uzbeki artists with their particular musical instruments. Beyond this, other artists will liven up the evenings: the Ars Nova, Marco Palmieri, Michele Roscica (the orchestra man), Mariano Vinaccia, and many others. Regarding the typical products, this year there will be a twinning with one of the most important celebrations of central Italia, the “Grain Festival,” that is annually held in Deruta in the community of Sant’Angelo in Celle. The famous meatballs of San Rocco, rich in 21 ingredients, and other dishes of our territory will be accompanied by “cake of the text” and spit-roasted Umbrian pork. In the house courtyards, in the bakeries, and in the catering structures that will be there, as in the past, there will be side events such as: photographic exhibitions, debates on themes regarding craft, tourism, and antique profession, unfortunately on the way to extinction. The show opening will be preceded by an inaugural conference in which there will be interventions of local artistis and a salutation on behalf of the representatives of the involved cities. The conference will be held in the Congress Center of the Grand Hotel “La Pace.” The objective of this demonstration, that was to give incentive to a project of urbanistic requalification that favors the rebirth and the development of this village through the establishment of artistic and craft studios and its connection to the world of school and tourism, has been reached. In fact, the community administration will soon approve the project that in October will be officially presented.

FOTO DI MARIANNA TIZZANI

FOTO DI MARIANNA TIZZANI

preceduta da una conferenza inaugurale nella quale ci saranno interventi di autorità locali ed un saluto da parte dei rappresentanti delle città intervenute. La conferenza si terrà presso il Centro Congressi del Grand Hotel “La Pace”. L’obiettivo di questa manifestazione che era quello di incentivare un progetto di riqualificazione urbanistica che favorisse la rinascita e lo sviluppo di questo borgo attraverso l’insediamento di laboratori artistici ed artigianali da collegare al mondo della scuola e a quello turistico, è stato raggiunto. Infatti l’amministrazione comunale a breve approverà il progetto che ad ottobre sarà presentato ufficialmente.

la serra N AT U R A L W E L L B E I N G R E J U V E N AT E - R E L A X

R E L A X A N D U N W I N D AT T H E M O S T B E A U T I F U L S PA OA S I S I N S O R R E N TO *Info & Bookings Tel. 081 877 7877 - laserra@exvitt.it - Piazza Tasso 34, Sorrento (at the Excelsior Vittoria)

D/9



eventiESTATE2016

AGOSTO 2016

9

21 LUGLIO e 28 LUGLIO Chiostro S. Francesco - 21:00 Concerto incontri chitarristi Associazione Guitar Education & Research 29 LUGLIO Chiostro di S. Francesco - 21:00 “Concerto in Allegria” di Tony Tammaro

a

time 2016 I Edizione a

Programma

17 LUGLIO ENSEMBLE “SORRENTO IN MUSICA’’ “La danza in musica” – Dalle canzoni al ballo seicenteschi fino alla passionalità del tango : un viaggio attraverso l'evoluzione della musica in danza. “Dance in music’’ From songs to dance of the seventeenth-century until the passion of the tango: a journey through the evolution of music in dance. 24 LUGLIO "STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA" a cura dello storico prof. Franco Oliva accompagnato dal chitarrista e cantante classico napoletano Luca Allocca. HISTORY OF SONG NEAPOLITAN" by the historian prof. Franco Oliva accompanied by guitarist and classic Neapolitan singer Luca Allocca. 31 LUGLIO "RITMI VESUVIANI IN COSTIERA" Concerto di musica popolare del maestro Marcello Colasurdo con la sua tammorra. Interverranno la paranza Vesuvius, gli attori Angelo Iannelli (Pulcinella) e Lucia Oreto (Colombina). “RYTHMS VESUVIAN IN SORRENTO COAST" Folk music concert of the player Marcello Colasurdo with his tammorra. Special guests the paranza Vesuvius, the actors Angelo Iannelli (Pulcinella) and Lucia Oreto (Columbine). 7 AGOSTO ENSEMBLE “SORRENTO IN MUSICA” Serenate Sorrentine – Sorrento raccontata attraverso la musica e la poesia di celebri autori che ne hanno assaporato la bellezza. Serenades from Sorrento- Sorrento told through the music and poetry of famous authors who have tasted the beauty. 14 AGOSTO ENSEMBLE “SORRENTO IN MUSICA” DALL 'OPERETTA AL MUSICAL L' Operetta incontra il musical Operetta to musical – Operetta meets the musical

22 AGOSTO Chiostro di S. Francesco - 21:00 Presentazione del libro “ Ivan Graziani – Il primo cantautore Rock” di Paolo Talanca.

28 AGOSTO "VIAGGIO DA ORIENTE A OCCIDENTE ATTRAVERSO LA DANZA, LA MUSICA E IL CANTO" a cura di Loriana Salierno. Spettacolo di danze mediorientali Asiatiche e Andaluse. “JOURNEY FROM EAST TO WEST THROUGH THE DANCE, MUSIC AND SINGING" by Loriana Salierno. Performance of Middle Eastern dances Asian and Andalusian. 4 SETTEMBRE ENSEMBLE “SORRENTO IN MUSICA” DALL 'OPERETTA AL MUSICAL L' Operetta incontra il musical Operetta to musical – Operetta meets the musical

31 AGOSTO - Chiostro di S. Francesco - 21:00 Spettacolo di Andrea Sannino

11 SETTEMBRE ENSEMBLE “SORRENTO IN MUSICA” Diamoci le …arie!!! Celebri arie ( duo e trio) tratte dalle più famose liriche del '700 – '800 Let the tunes ... !!! Famous arias (duos and trios) drawn from the most famous poems of the '700 -' 800

2 SETTEMBRE Chiostro di S. Francesco - 21:00 “Lezioni di Rock” su Lucio Dalla con incursioni nel mondo di Enrico Caruso tenute dai critici musicali Gino Castaldo e Ernesto Assante

18 SETTEMBRE "O SSAIE COMME FA 'O CORE" concerto omaggio a Pino Daniele del cantante Davide Cascone. Concert tribute to Pino Daniele, singer Cascone David.

Ingresso libero sino ad esaurimento posti a sedere / Free entrance subject to availability of seats

Info e contatti / Contacts: Fondazione Sorrento Tel. 081 878 2284 E mail : info@fondazionesorrento.com

K re

graphics

30 LUGLIO Chiostro di S. Francesco - 21:00 Spettacolo di Germano Porcelli 1 AGOSTO Marina Grande - 23:30 Spettacolo artistico di Fuochi Piro-musicali

21 AGOSTO ENSEMBLE “SORRENTO IN MUSICA”“La danza in musica” – Dalle canzoni al ballo seicenteschi fino alla passionalità del tango : un viaggio attraverso l'evoluzione della musica in danza. “Dance in music’’ From songs to dance of the seventeenth-century until the passion of the tango: a journey through the evolution of music in dance.

Tutte le domeniche dalle 19,30 alle 21,30 dal 17 luglio al 18 settembre Every Sunday from 7.30 p.m. to 9.30 p.m. from 17 July to 18 September

30 LUGLIO Località Malacoccola - 04:00 Concerto all’alba

o s.r.l.

3 SETTEMBRE Chiostro di S. Francesco - 21:00 Balletto “Caruso e altre storie italiane” 10 SETTEMBRE Chiostro S. Francesco - 21:00 Storia della canzone Napoletana. Gruppo Esemble.

LA PERGOLA aperto a pranzo e a cena - open for lunch and dinner Godetevi il panorama del Golfo di Napoli dalle favolose terrazze del Bellevue Syrene gustando le specialità della nostra Cucina. Saremo lieti di offrirvi l’aperitivo.

Enjoy the unique view of the Bay of Naples from the fabulous terraces of the Hotel Bellevue Syrene, while savouring the specialities of our Cuisine. We will be glad to offer you an aperitif.

Piazza della Vittoria, 5 - 80067 SORRENTO - tel. 081 8781024 - 081 8781604

C/7


10

AGOSTO 2016

PERSONAGGI

ANGELA LUCE L’

ultima diva della canzone napoletana (anche del teatro, cinema e televisione) è lei, Angela Luce, risplendente, come il suo cognome d’arte con lungimiranza ha anticipato, di bellezza, talento e versatilità. Nel corso della lunga carriera cominciata con Eduardo, la protagonista di tanta storia teatrale e canora, ha raccolto così tanti consensi, dichiarazioni ed elogi che il suo curriculum, già fitto di spettacoli teatrali, film e incisioni canore, elenca testimonianze significative: da Eduardo a Totò, da Vittorio De Sica a Peppino Patroni Griffi, da Pier Paolo Pasolini a Luchino Visconti e (spazio permettendo) potrei continuare all’infinito. Bella e luminosa, intelligente e volitiva, Angela Luce non si è mai distratta dalla qualità, ma, anche in momenti di vita e di lavoro non facili, con dignità ha valutato e scelto. La serata d’onore di qualche tempo fa al Teatro Mercadante, con i suoi grandi estimatori Cristiano Malgioglio e Leopoldo Mastelloni in prima fila e un tutto esaurito da capogiro, fu un’apoteosi di canzoni e parole, sottolineata da applausi entusiastici e continuati. Successo ripetuto qualche settimana fa al Teatro San Ferdinando dove, sul palcoscenico che la vide debuttare minorenne con Eduardo, ha cantato, recitato, declamato, confessato ( anche l’età) intervallando con racconti di vita: la giovinezza in via Mezzocannone, la scelta del nome d’arte Luce, l’incontro con Eduardo, le affettuosità di Totò e l’attenzione di Pasolini. E quando l’intervista sta per cominciare, la sua generosa esuberanza la spinge a cantare in francese “ La vie en rose” e in tedesco “Lili Marlene” ricordando i tanti momenti di successo e di vita, anche sorvolando sulle “ distrazioni” di teatranti poco attenti. Sarebbe stata la più convincente tra le Filumena “eduardiane”! Gli occhi sono di velluto, il sorriso e le fossette di adolescente, il corpo statuario che, dice, alla sua età è quello di sempre!

Esplosiva lo sei diventata ma…com’eri da bambina? Terzogenita dopo due fratelli, non ero molto allegra ma socievole e sempre attratta dalle bambole che per me erano mie sorelle con le quali mi inventavo storie fantastiche. Ho frequentato solo fino alla quinta elementare; sono un’autodidatta! Come, quando e perché il teatro entrò nella tua vita? Entrò prima la canzone perche a otto/nove anni cantavo sempre e man mano che crescevo e andavo al cinema quando poi tornavo a casa mi inventavo quanto avevo visto anche la gestualità! Da queste ingenue invenzioni ho capito che ero portata all’arte. A quattordici anni poi la signora Cioffi, che mi adorava, chiese a mia madre di potermi portare alla “Casa del soldato” dove debuttai! Indossavo una camicetta di nylon ed una gonna larga ed ebbi un gran successo; in seguito, cantando nella Piedigrotta Bideri capii che avevo un potenziale che era la bellezza, che poi non mi ha giovato! Avevo già inciso un disco con la Fonit, e siccome Ugo D’Alessio era cliente di mio padre per la riparazione delle scarpe, avendo saputo che Eduardo cercava un’attrice, gli chiesi di portarmi da lui. Eduardo mi vide e mi prese. Senza alcun provino. Nel corso della tua carriera hai mai dovuto superare momenti di difficoltà o addirittura di scoramento? Momenti difficili ce ne sono stati tanti, anche inevitabili, soprattutto quando si è belli , bravi e non raccomandati ma li ho superati tutti con una grande forza di volontà. E se esistesse un Oscar sono sicura, me lo meriterei! Il dolore ha fatto parte del tuo percorso umano e professionale? Il dolore ha inciso moltissimo nella mia vita ma siccome, credo, faccia parte della vita che avrei potuto pretendere? Che la strada fosse diritta e segnata da rose e fiori? Inevitabile quindi doverlo affrontare e con forza.

Forza che da dove la prendi o chi te la dà? Dalla mia grande fede in chi è al di sopra. O anche in me stessa e per il grande amore che ho per il lavoro che faccio. Vuoi dirmi della tua carriera, orientata verso ogni traguardo e diversificata tra tanti generi? E’ stata la mia Bibbia. Il mio credo è stato sempre quello di non perdere la dignità. Il mio sesto senso mi ha fatto capire che se avesse sbagliato un cattedratico sarebbe stato ben diverso da me! Quali sono i maestri che ricordi con maggiore gratitudine e perché hanno inciso sulla tua formazione? Eduardo, Totò e Pasolini sono stati tre grandi maestri, di fronte ai quali mi inchino. Ed è giusto perché ho imparato tanto da loro. Eduardo mi ha insegnato il rispetto per la polvere” sacra” del palcoscenico. Totò, che mi chiamava Angelina, durante le pause dei film mi faceva cantare, e Pasolini che guardavo ammirata, mi diceva sempre: ” Tu scavi dentro”. Un no importante l’hai mai detto? Certo! A Giorgio Strehler che mi propose “L’anima buona di Sezuan” dopo che era già stato portato in scena da un’altra attrice. Dissi di no e non se ne fece niente. E’ un pensiero mio, di cui sono convinta, ma un’ingiustizia l’hai subita perché sei stata privata del ruolo di “Filumena” Eduardo è morto e con lui muore anche Filumena. Non ci voglio pensare! Oltre al teatro anche la canzone e il cinema, vuoi parlarmene? Ho inciso oltre cento canzoni. Nell’Archivio storico della canzone napoletana sono l’unica interprete ad avere la doppia incisione/esecuzione di “Bambenella” di Viviani: quella degli anni ‘60 e del 2004. Nel cinema ho fatto tantissimi film con Totò, Pasolini, Pupi Avati, Mario Martone.


AGOSTO 2016

11

Attualmente che stai facendo? Nel ruolo di zia Concetta sto registrando a Roma “ Il bello delle donne” con un cast che include Claudia Cardinale, Anna Galiena, Giuliana De Sio, Manuela Arcuri. C’è un ruolo che vorresti fare? Quello di una monaca perché non l’ho mai fatta e mi interesserebbe. Anche se non mi sono fatta mancare mai niente! Sei ambiziosa? Si, l’ambizione fa anche parte del mio carattere e poi da forza e aiuta ad avere coraggio.

FOTO DI FIORELLA PASSANTE

Il talento cos’è? Se c’è è come la tosse si sente! E’ un dono di Dio, come la bellezza. Una paura l’hai mai vissuta? Sempre. La paura fa parte della vita, guai se non ne avessi. Vuoi dirmi come sei? Senza padrini, né padroni. Nessuno mi ha aiutato. Ho fatto tutto da sola.

Qualche rimpianto o qualche rimorso ce l’hai? Tanti. A parte l’esplosione di capacità e di vita che sei, tu come ti senti? Soddisfatta e contenta. Napoli che cos’è per te? E’ come mia madre.

Giuliana Gargiulo

Terrazza Vittoria Siamo al tramonto, a Sorrento è l’ora dell’happy hour o di una cena romantica gustando i deliziosi e raffinati piatti dei nostri Chef. ■ HAPPY HOUR 19.00/20.00

It’s sunset in Sorrento, it’s time for Happy Hour or romantic dinner with a chance to taste exquisite dishes, carefully prepared by our chefs. ■ CENA/DINNER 19.00/23.00

D/6 Piazza della Vittoria, 4 - SORRENTO - tel. 081 8072608 - 081 8781476 www.continentalsorrento.com

info@continentalsorrento.com


12

AGOSTO 2016

RECORD DELLA STELLA MARIS

Auguri PAURA E DELIRIO a Filiberto e Ughetta A BREST Prendete un pizzico di Hun-

V

enerdì 15 luglio Filiberto Basile e Ughetta Ercolano si sono uniti in matrimonio nella Chiesa della Madonna delle Grazie a Sant’Agata. La Redazione di Surrentum augura agli innamoratissimi sposi tanta felicità.

C/4

ter Thompson e frullatelo con una manciata di Jean Genet, e avrete la nostra rappresentanza sorrentina al Festival Internazionale Marittimo di Brest, in Francia. Questo evento tanto atteso dagli amanti della vela accoglie ad ogni sua edizione migliaia di imbarcazioni da tutto il mondo ed è volto far conoscere ai visitatori le diverse culture marittime. A tenere alta la bandiera sorrentina, anzi, la vela a tarchia, è il comandante Giancarlo Antonetti, l’esuberante fondatore dell’associazione velistica che da sempre si fa promotore di questa antica tradizione in penisola, affiancato in veste straordinaria dal compassato Leandro Morelli, un nome che solo di recente comincia a risuonare nell’ambito nautico, ma che già è noto in alcuni circoli ginnici sorrentini per far sospirare più di una donzella. Ed ora immaginate questo improbabile duo, il vivace e chiacchierone Giancarlo strizzato in una striminzita minicooper color petrolio con il laconico Leandro, un duo lanciato sotto l’infinita tratta del traforo del Monte Bianco con una piccola feluca pericolosamente legata sul tetto, ed ecco, avrete davanti a voi il girone che Dante aveva lasciato fuori dall’Inferno per premura. Eppure i nostri non solo sono arrivati illesi a destinazione nella città bretone, ma si sono anche fatti notare per

l’originalità e il carattere della feluchetta sorrentina in miniatura Stella Maris. “La situazione qui a Brest è entusiasmante,” racconta Giancarlo con le guance rubizze di fervore, “tutto molto nordico, tra Bretagna e Gran Bretagna. Tra le vele latine la nostra Stella Maris si è senz’altro distinta. I bambini francesi sono stati inspirati dal suo capitano Gianmario, il mio biondo nipotino.” Le feluche sorrentine sono piccole imbarcazioni particolarmente veloci, grazie alla loro forma affusolata. Se i collegamenti terrestri erano difficoltosi nel golfo di Napoli, le nostre feluche si muovevano agevolmente e potevano così trasportare in

LOADING COMPLETED! 100%


AGOSTO 2016

13

Naima Morelli breve tempo arance, limoni e formaggi. A Brest i nostri rappresentanti hanno avuto modo non solo di raccontare agli astanti la storia della feluca, ma hanno potuto anche confrontarsi con tradizioni velistiche parallele. L’opinione di Leandro è che la vera e propria scena la facciano le barche di piccola dimensione; “I velieri più grandi, seppure spettacolari, entrano ed escono a motore dal porto, sono più da ammirare da lontano, una suggestione felliniana, niente di più. Le imbarcazioni più piccole invece, e qui con un sussulto di orgoglio mi sento di chiamare in causa la nostra Stella Maris, hanno riscosso grande successo.” La Stella Maris a Brest batte due record. Quella della vela più minuta nonché unica feluca presente al festival. Quando lo si interroga sui motivi della partecipazione a questo festival, Giancarlo Antonetti non ha dubbi. Con lo sguardo inspirato di un oracolo di Delfi ci risponde: “La passione! La passione assaj. Siamo rimasti affascinati da questa marineria del nord che è semplice e vera. Ce la porteremo del cuore.”

LOCMAN ITALY

®

MONTECRISTO AUTOMATIC Cronografo con movimento meccanico automatico S.I.O. (Scuola Italiana di Orologeria). Titanio e acciaio. Vetro zaffiro. Impermeabile fino a 10 atm.

D/9

180x120 monte auto blu bottega gioiello.indd 1

18/07/16 18:09


14

AGOSTO 2016 VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI SANTA MONICA Tempio della SS.ma Annunziata – Sorrento

Programma degli eventi di Agosto 2016 PEREGRINATIO MARIAE Domenica 14 Agosto Ore 20,00 - Processione della Madonna Dormiente (più comunemente nota come “Madonna Morta) Dalla Chiesa della SS.Annunziata alla Basilica di S.Antonino dove il rettore don Luigi Di Prisco celebrerà la Santa Messa. Al ritorno nella chiesa della Ss.ma Annunziata verrà impartita la Benedizione Solenne. CHIESA DEL MONASTERO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE Giovedì 25 Agosto Ore 19,00: padre Giuseppe Pagano (OSA Ordine di Sant’Agostino), terrà un incontro con le tre Arciconfraternite di Sorrento in occasione dell’ 80° centenario dalla fondazione dell’Ordine dei Domenicani. In quella occasione parlerà tra l’altro della attualità della “Regola di Sant’Agostino”.

FESTA DEI SANTI AGOSTINO E MONICA Venerdì 26 Agosto Ore 20,00: Santa Messa accompagnata dai canti delle corali della penisola sorrentina.

FESTA DELLA MADONNA DEL SOCCORSO A MARINA PICCOLA PORTO DI SORRENTO

7 AGOSTO 2016 Ore 18,30 Processione via mare della statua della Madonna. Al rientro Spettacolo pirotecnico.

Sabato 27 Agosto (Santa Monica) Ore 20,00: Santa Messa, litanie e benedizione Eucaristica con la partecipazione delle Confraternite della penisola e delle associazioni laicali. Domenica 27 Agosto (Sant’Agostino) Ore 09,00: Messa Solenne in onore della Madonna della Cintura, con la partecipazione della Arciconfraternita del Santo Rosario. Al termine, Supplica alla Beata Vergine, protettrice dei cinturati. Le celebrazioni saranno officiate da padre Giuseppe Pagano proveniente dalla Basilica di Santo Spirito di Roma.

ESTATE A VICO CHIOSTRO DELLA SS. TRINITA’ E PARADISO 3 AGOSTO Ore 20,30 - L’Alambicco ”Cappuccetto rosso, …la favola di tutti” Posto Unico € 5,00

5 AGOSTO Ore 20,30 - Teatro dei cento “Alice nel paese delle meraviglie” Posto Unico € 5,00

7 AGOSTO Ore 21,00 - Stabile Teatro Mio “Chi non muore si rivede” Posto Unico € 7,00

D/10

D/7

9 AGOSTO Ore 21,00 - CENA SPETTACOLO I Musicanti “Canti e ricanti di Napoli e dintorni” con primi piatti di “Osteria Torre Ferano” Posto Unico € 12,00

10 AGOSTO ore 21,00 - Simone Schettino Posto Unico € 12,00

11 AGOSTO Ore 20,30 - L’Alambicco “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” Posto Unico € 5,00

13 AGOSTO Ore 21,00 - Stabile Teatro Mio “I casi sono due” Posto Unico € 7,00

17 AGOSTO ore 20,00 Ingresso Libero “Il paese dei balocchi” animazione e giochi per bambini e ragazzi.

19 AGOSTO Ore 21,00 - CENA SPETTACOLO Gaemaria Palumbo Band: “Note di Viaggio - Percorso sonoro attraverso la canzone d’autore” con primi piatti di “Osteria Torre Ferano” Posto Unico € 12,00

18 AGOSTO ore 21,00 - I ditelo voi

27 AGOSTO ore 21,00 “Non mi chiamo Tonino” di e con Paolo Caiazzo

Posto Unico € 20,00

Posto Unico € 12,00

Info e prenotazioni: 08180167069 - 3336353444 www.teatromio.it- info@teatromio.it – fb: Teatro mio vendita on line: www.ciaoticket.com


AGOSTO 2016

SORRENTO CLASSICA FESTIVAL

15

dalla Redazione

AGOSTO IN MUSICA TRA LE DUE COSTIERE L

uis Bacalov, Maurizio Mastrini, Italian Tuscia Ensemble, Duo Darclèe, Russian State Philarmonic Orchestra, Balkan String Orchestra e Sorrento Symphonietta Orchestra sono alcuni dei nomi prestigiosi del concertismo internazionale che si esibiscono ad agosto tra la Costiera Sorrentina e Amalfitana, nell’ambito del IX edizione di “Sorrento Classica Festival”, diretta dal Maestro Paolo Scibilia, in sinergia con Socetà Concerti Sorrento & A.Gi.Mus. Il festival internazionale “Sorrento Classica” abbraccia quest’anno, in un cartellone unico, i Comuni di Sorrento, Massa Lubrense, Piano di Sorrento, Vico Equense, Capri, Positano, Praiano e Amalfi, ed offre come scenari luoghi di particolare interesse storico artistico paesaggistico: il chiostro di S. Francesco, Punta Campanella, il Belvedere Ss. Annunziata (Torre Turbolo), Villa Fondi de Sangro, la Certosa di S. Giacomo, il Sagrato del Duomo e Belvedere di Lone ad Amalfi e la spiaggia grande di Positano.

L

YZ

uis Bacalov, Maurizio Mastrini, Italian Tuscia Ensemble, Duo Darclèe, Russian State Philarmonic orchestra, Balkan String Orchestra and Sorrento Symphonietta Orchestra are some of the prestigious names of the international concert world that performs in August, between the Sorrento and Amalfi Coast, as part of the ninth edition of “Sorrento Classica Festival“, Art director Paolo Scibilia, together with Sorrento Concerts Society & A.Gi. Mus. Sorrento Classica Festival embraces this year, into a single program, the towns of Sorrento, Massa Lubrense, Piano di Sorrento, Vico Equense, Capri, Positano, Amalfi and Praiano in places of particular historical, artistic and landscape interest, such as St. Francis Cloister, Punta Campanella, SS. Annunziata - Torre Turbolo Belvedere, Villa Fondi de Sangro, Certosa of San Giacomo, Churchyard of the Cathedral and Belvedere of Lone in Amalfi and “Spiaggia Grande” in Positano.

SORRENTO CLASSICA The Sorrento & Amalfi Coast International Summer Music Festival IX Edizione - Agosto 2016 Direzione artistica: Paolo Scibilia Programma provvisorio Data e programma da definire Sorrento - Chiostro S. Francesco 1 agosto, ore 21.00, Capri Certosa S. Giacomo DUO DARCLEE 11 agosto., ore 21.00, Piano di Sorrento Belvedere di Villa Fondi de Sangro ITALIAN TUSCIA ENSEMBLE 12 agosto, ore 05, 00, Positano Spiaggia Grande Concerto dell'Aurora RUSSIAN STATE PHILAMONIC ORCHESTRA 13 agosto, ore 19.00, Amalfi Belvedere Chiesa s. Maria di Lone Concerto al Tramonto BALKAN STRING CHAMBER ORCHESTRA 14 agosto, ore 18.30, Massa Lubrense Punta Campanella Concerto al Tramonto SORRENTO SYMPHONIETTA CHAMBER ORCHESTRA 14 agosto, ore 22.00, Piano di Sorrento Belvedere Villa Fondi de Sangro Preludio al Ferragosto S.C.S. INTERNATIONAL STRING ORCHESTRA 18 agosto, ore 21.00, Amalfi Sagrato Duomo S. Andrea RUSSIAN STATE PHILAMONIC ORCHESTRA 24 agosto, ore 21.00, Massa Lubrense Belvedere S.M. Annunziata (Torre Turbolo) LUIS BACALOV Info and complete program: Official Tourist Board (Sorrento - Via Luigi De Maio, 35) - Tel. (+39) 0818074033 - www.sorrentotourism.com - www.societaconcertisorrento.it - Facebook: societa concerti sorrento - websites of the towns - patners. Programma suscettibile di variazioni / Program may be subject to slight variation

S.C.S. Societa Concerti Sorrento & A.Gi.Mus. Napoli


16

AGOSTO 2016

Riccardo Iaccarino

Itinerario di visita al

Centro Storico di Sorrento Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia.

(1) Le antiche mura

Delle cinta difensiva greca rimane la murazione esistente sotto il piano stradale della Porta Parsano Nuova, visibile in prossimità della Porta stessa. Un altro rudere di dimensioni molto limitate, della murazione greca, oltre la Porta della Marina Grande, è il piccolo tratto della cortina occidentale, in località via Sopra le Mura. La città romana si sovrappose all’insediamento greco osservandone la pianta urbana e la stessa cinta muraria a grossi blocchi isodomici. Queste mura, rimasero a difesa di Sorrento durante tutta l’epoca medioevale. Il rifacimento di esse iniziò nel 1551, e fu completato soltanto nel 1561 dopo la tragica invasione dei Turchi. Oggi la cinta di mura di Parsano è stata restaurata ed è visitabile tutti i giorni.

ora classici ora bizantini, con basamenti di statue e con ogni sorta di frammenti marmorei. Nelle due arcate fortemente rialzate e nelle colonne disposte sugli spigoli si rileva il suo chiaro accento bizantino. Questa costruzione ha anche interesse per la storia urbanistica della città poichè i brevi spazi ad archi rialzati e la attigua volta su via Pietà, all’ingresso dell’episcopio, servirono per lungo tempo alle pubbliche riunioni prima che esse si svolgessero nell’interno del castello. La parte superiore del campanile fu se non edificato, assai probabilmente ridotta nell’attuale forma, intorno al XVI sec.

(2) Chiesa dei Servi di Maria

In stile barocco, fu completata nel XVIII secolo. Sede della Congregazione dei Servi di Maria, conserva all’interno una statua lignea del Cristo Morto, di autore ignoto, che nel giorno del Venerdì Santo viene portato in processione dai confratelli, incappucciati in nero.

Questo edificio, recentemente restaurato, è opera di eccezionale rarità e pregio poichè rappresenta un documento di quel gusto tardo bizantino ed arabo in una stesura forse unica per organica continuità compositiva. Le grandi finestre ad arco, tre per ogni piano, sono contornate da ampie fasce in tufo giallo e grigio; due più sottili fasce sottolinean, a guisa di marcapiano, i due ordini di finestre, e rotonde formelle, come piccoli rosoni, recanti al centro patere di maioliche, si alterano alle aperture con un contorno in lieve risalto sul fondo di intonaco. L’ornato dell’intarsio tufaceo svolge una successione di losanghe ad eccezione della finestra centrale il cui fregio segue un motivo a zig-zag.

In stile romanico, risale al XV secolo; dello stesso periodo è il portale laterale (1474), in moda rina-scimentale. La chiesa ospita tra l’altro tele di artisti della scuola napoletana del ‘700, un trono arcivescovile in marmi scelti (1573) ed un coro ligneo intarsiato opera di artigiani sorrentini dei primi del ‘900. Opere, sempre realizzate con la tecnica dell’intarsio, si possono ammirare all’interno come i quadri della Via Crucis o i tamburi dell’entrata principale e di quella laterale, opere recenti di giovani maestri intarsiatori.

Di questo campanile è notevole la parte basamentale di età romanica, costruita forse intorno al secolo XI con tronchi di colonne di varie specie con capitelli

(7) Palazzo Correale (secolo XIV) La facciata di questo palazzo mostra pregevoli bifore archiacute in tufo scuro, di varia forma e disegni, con archetti e rosono lobati. Ha un bellissimo finestrone con ogiva a sovrassesto che insiste su corti piedritti polistili sostenuti da mensolette e cimati da capitelli gotici a foglie d’acanto; nella chiave dell’arco è scolpita l’arme gentilizia. Il portale è quello caratteristico napoletano ad arco depresso con sagome durazzesco-catalane, che fu usato dalla fine del trecento a tutto il quattrocento. (7) Palazzo Veniero (secolo XIII)

(3) Cattedrale

(4) Campanile del Duomo (5) Episcopio

metà del quattrocento, appartiene il palazzetto e la loggia in vivo Calantariaro con capitelli che ritroviamo in una scala napoletana in Via S. Arcangelo a Baiano, e quelli della cappella Pontano con la sola variante della foglia disposta in senso inverso.

(8) Casa Correale in Piazza Tasso

(6) Casa quattrocentesca

Come unica e curiosa testimonianza locale derivante dall’influsso dei maestri toscani operanti in Napoli nella seconda

Sulla piazza principale, anticamente chiamata largo del Castello, e precisamente nell’angolo in cui ha inizio via Pietà, si affaccia un altro palazzo Correale; L’iscrizione sul cartiglio marmoreo del portale ha la data del 1768, ma si sa però che già nel XV secolo trovavasi lì una casa della stessa famiglia che venne poi totalmente trasformata dal rifacimento settecentesco.

D/8 D/8


AGOSTO 2016 venienti probabilmente, per la loro particolare uniformità, dal portico di una delle molte ville romane presenti nella zona. Nella cripta, rifatta nel settecento, si osservano numerosi quadretti di ex voto, soprattutto di marinai. Interessante è il presepe del settecento, della scuola di Sammartino, e il portale meridionale di forme bizantino-romaniche, risalente al X secolo.

(12) Chiesa della Grazie

(9) Santuario della Madonna del Carmine

Ricostruita alla fine del ‘500 su una precedente e antica chiesa dedicata ai S. Martiri Sorrentini, la Chiesa è ad una sola navata. Sullo sfondo c’è l’antica immagine della Madonna, copia della Vergine Bruna di Napoli. Si possono ammirare quadri di buona fattura di artisti del ‘600 e del ‘700 nonchè due artistici reliquiari in legno intarsiato del 1600.

(10) Sedile di Porta (secolo XVI) Nell’angolo che via S. Cesareo forma con Piazza Tasso, nel posto dove attualmente ha sede il circolo Sorrentino, trovavasi un secondo sedile, detto di Porta, perchè in origine eretto presso la porta maggiore della città nello spazio allora denominato Largo del Castello. Dopo l’abolizione dei sedili fu ridotto prima a carcere poi a corpo di guardia per la milizia urbana e infine a luogo di convegno del circolo Sorrentino. (11) Basilica di S. Antonino

L’origine è riconducibile all’XI secolo, anche se già verso il IX secolo, esisteva in quel luogo un oratorio dedicato a S. Antonino. La chiesa presenta diversi elementi di spoglio, come i fusti delle colonne pro-

(15) Chiesa e Monastero di San Paolo

La chiesa è annessa all’antico monastero delle monache benedettine risalente al nono secolo e ora sede di un Istituto scolastico. È costituita da una navata con volta a botte e lunette ed è ricca di decorazioni, stucchi e tele del settecento. Da notare il pavimento in maiolica su fondo di cotto, il piccolo campanile belvedere e la cupola maiolicata.

La chiesa cinquecentesca con l’annesso monastero di clausura di monache domenicane, fu donata dalla nobile sorrentina Bernardina Donnorso alla fine del ‘500. La chiesa è ad una navata e conserva pregevoli opere di pittori meridionali operanti tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘700 come S. Buono, N. Malinconico, P. Caracciolo e B. Corenzio

(15) Casa del Tasso

A destra del tratto di strada, che da piazza F.S. Gargiulo porta alla piazza della Vittoria, si trova l’ingresso dell’Imperial Tramontano, che incorpora due camere, avanzo della casa in cui nel 1544 nacque Torquato Tasso, autore della Gerusalemme Liberata.

(18) Chiesa SS. Annunziata

L’origine di questa chiesa è antichissima: ma si ignora la data della sua fondazione. Fu probabilmente edificata sui ruderi del tempio dedicato alla dea Cibele. Dal 1391 in tale chiesa (acui era annesso un monastero) officiavano i Padri Agostiniani della Congregazione di S. Giovanni a Carbonara di Napoli. Nel 1811 la chiesa fu concessa a loro richiesta ai compatroni delle Cappelle, purchè si accollassero tutte le spese di mantenimento i quali aloro volta nel 1854 l’assegnarono definitivamente alla Congrega laica di S. Monica.

(19) Sedile Dominova

Unica testimonianza rimasta in Campania degli antichi sedili nobiliari, risale al sec. XVI. In forma quadrilatera, con due arcate ad angolo in piperno, che lasciano scoprire l’intero della cupola e i muri di fondo con affreschi del settecento. I pilastri e le arcate posistili, con i loro capitelli, sono di gusto arcaicizzante. La cupola seicentesca è formata da embrici maiolicati di colore giallo e verde.

(13/14) Chiesa e Chiostro S. Francesco

L’origine del monastero risale alla prima metà dell’VIII sec. L’architettura del chiostro presenta archi incrociati di tufo su due lati del portico espressione stilistica del tardo trecento, sostituiti sugli altri due lati da archi tondi su pilastri ottagonali. Da notare infine, la presenza di vari elementi di spoglio, provenienti da templi pagani, come le tre colonne di angolo riusate funzionalmente. Accanto al convento è situata la chiesa di S. Francesco, che risale al XVI secolo. All’interno si può ammirare, nella prima delle tre cappelle di destra, una statua in legno, raffigurante il santo con il Cristo crocefisso, donata dalla famiglia Vulcano nel XVII secolo.

17

(16) Chiesa del Rosario

già dei SS. Felice e Baccolo Comunemente conosciuta come del SS. Rosario, sorse, probabilmente sotto l’impero di Costantino Magno (310), sui testi di un antico tempio pagano chiamato Pantheon e, fu cattedrale di Sorrento dal XII al XV secolo.

D/12

(17) Casa di Cornelia Tasso

Al numero 11 di via S. Nicola, si trova la casa Fasulo, già Sersale (notevole il portale a bugnato e del balconcino) nella quale abitò Cornelia Tasso, sorella di Torquato e moglie di Marzio Sersale e che continuò a dimorarvi anche da vedova, coi figli Antonino e Alessandro. Nel luglio 1577 Torquato, fuggito dal castello di Ferrara, s’imbarcò a Gaeta e qui si presentò in veste di messaggero del poeta, e poi si rivelò. Partì per Roma. Nell’atrio, volta affrescata con stemmi e trofei militari e iscrizioni del 1615 che ricordano il Poeta.

D/9

D/12

Follow us

carmela_celentano

D/8

C/8


D/9

Vico S. Aniello

REFINED MEDITERRANEAN CUISINE LOUNGE BAR BY THE POOL

Bookings / Prenotazioni Tel.081 877 78 68 - Open for lunch and dinner

L’Orangerie, via Correale 8, Sorrento orangerie@exvitt.it - www.exvitt.it/orangerie

D/8

D/7

RISTORANTE - PIZZERIA

In the historical centre of Sorrento where you can sample the Neapolitan pizza. Home cooking. Moderate prices. Family management

C/8 VIA DEGLI ARCHI, 15 • SORRENTO • TEL. 081 8781927 • www.dagigino.com


81

D/9

D/9

D/9

D/10

E/6

Open daily for Breakfast, Lunch and Dinner

Kontatto

Restaurant - Snack Bar & ��� ��������

Monday Wednesday Thursday Live Music Start 9.00 pm

D/9

Tarantella Live Show

The Dinner Start at 9.00 pm with Neapolitan Live Music

THAI food Start 6.30 pm

came to Enjoy our dinner with a special original THAI dishes

Friday

Live Music live jazz-blues band Start 9.00 pm

We are open every day as restaurant and STEAK HOUSE Come and try our specialties without spending a lot of money Corso Italia 257/D Sorrento, in front of Piazza Lauro - info + 39 081 878 5269 BAR KONTATTO Kontatto_cafe e-mail: kontattocafe@gmail.com giovedì 10 marzo 2016

No cover charge - No service charge

E/6


24

AGOSTO 2016

Riccardo Iaccarino

Itinerary for a visit to

Sorrento’s Historical Centre

Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia.

C/7

(1) The old walls

The only part of the Greek defensive wall still remaining is under the road at the Porta Parsano Nuova (new Parsano Gate) and can be viewed close to the same door. Another ruin of the Greek wall other than that of the Marina Grande Gate and very limited in size is the small tract (just over three metres) of the western end located in via Sopra Le Mura. The Roman town was built over the Greek one following the same urban plan with walls of large isodomic blocks. These walls stood to defend Sorrento through the Middle Ages. Rebuilding began in 1551 and was only completed in 1561 after the tragic Turkish invasion. From 2010 the walls of Parsano has been restored and it’s possible to visit everyday.

In Baroque style this church was completed in the XVIII century. The site of the congregation of the servants of Maria, it conserves inside a wooden statue of the dead Christ, by an unknown sculptor which is carried during the Good Friday procession by confratemity members in black robes and hoods.

E/7

C/7

F/7

A/15

(3) Cathedral

In Romanic style it dates to the XVth century; the side door is from the same period (1474) and in Renaissance style. Amongst other things the church houses paintings by artists from the Neapolitan school of the 1700s, an archibishops throne in fine marbles (1573) and a wooden marquetry work of Sorrentine craftsmen of the beginning of the 19th century. Works of art always made by using the marquetry technique can be admired in the interior, such as the pictures of the stations of the Cross or the wooden panels of the main and side entrance. These are all works of recent young masters of marquetry art.

(4) Cathedral Belltower (5) Bishop’s Palace

(2) Church of the Servants of Mary

D/8

(6) Fifteenth Century House

The only curious examples of local architecture deriving from the influx of Tuscan experts working in Naples in the second half of the 1400s are the small building with lodge in Vico Galantarario, the capitals which can be found in a Neapolitan staircase in Via S. Arcangelo a Baiano and those of the Pontano Chapel with the only variation of leaf placed inside out.

Noteworthy is the belltower’s base from the Romanic era probably built around the VIth century with various types of trunks of columns, alternating classic and Byzantine capitals with a base of statues and every type of marble fragments. In the two highly raised arches and on the columns placed at the corners its clearly Byzantine accent can be noted. This construction is important to the town’s urban history since the small spaces under the raised arches and adjoining bend onto Via Pietà at the beginning of the Bishop’s Palace were used for years for public gatherings before these were held inside the castle. The upper part of the tower was either rebuilt or at least greatly reduced to its present size around the XVth century.

(7) Correale Palace (XIVth century) The facade of this building exhibits valuable acute-arched mullioned windows in dark tufo in various shapes and designs, with small arches and lobed rosewindows. There is a beautiful large window with an overhanging pointed arch which rests on polystyle piers upheld by corbers and crowned by Gothic capitals of acanthus leaves, in the keystone of the arch the coat-of-arms is incised. The portal is characteristically Neapolitan -a depressed arch with Durazzesque Catalan patterns and was used from the end of the 1300s all through the 1400s. (7) Veniero Palace (XIIIth century)

This building is of exceptional rarity and worth as it represents the late Byzantine and Arab taste uniquelly drafted in compositive organic continuity. The three large arched windows on each floor are surrounded by wide fillet in grey and yellow tufo, two narrower fillet, used ad floor markers underline the two rows of windows and round tiles, like small rosewindows with majolica paterae in the centre alternate at the apertures with a slightly raised contour at the base of theplaster. T h e i n l a i d t u f o d e co ra t i o n d e ve lops a succession of lozenges with the exception of the central window whose frieze follows a zig-zag motif.

(8) The Correale House

in the Tasso Square In the main square, once called largo of the castle, exactly at the corner where Via Pietà begins another Correale Palace is located. The inscription on the portal’s marble scroll ornament bears the date 1768


AGOSTO 2016 but it is known that as early as the XVth century a house belonging to this family stood here and was later totally transformed by the 17th century reconstruction.

(9) Sanctuary of Carmine

(St. Mary of Carmelo) Reconstructed at the end of the 15th century, on the remains of a previous ancient Church dedicated to the sacred sorrentine Martyrs, the Church of Carmine has only a single nave. At the far end there is an ancient impression of Mary, the Madonna, which is a copy of the Drk skinned Virgin of the Church dedicated to the same Saint in Naples. Once can admire paintings of good quality of artists of the 16th and 17th centuries, as well as two artistic gilded wooden bone containers of Saints which date back to the 16th century.

(10) Porta Seat (XVIth century) In the corner which Via S. Cesareo forms with the Tasso Square where the Sorrentine club is now located there once stood a second Seat called Porta because it was originally built near the city’s main gate in the area then called Largo del Castello. After the abolition of the seats it was first turned into a prison and then a guard-house for the urban militia and finally a meeting place for the Sorrentine club.

(11) Basilica of St. Antonino

Its origin dates to the XIth century although there was already an oratory dedicated to St. Antonino here in the IXth century. The church presents various elements of

A/15

plunder such as the column shafts which for their particular uniformity probably come from the portico of one of the many Roman villas present in the area. In the crypt, rebuilt in the 1700s, numerous exvoto paintings, mainly of sailors can be observed. Of interest are the XVIIIth century Crib from the Sammartino school and the southern portail in Byzantine-Romanic form dating to the IXth century.

it was probably built under the empire of Constantine the Great (310) over the remains of an old pagan temple called pantheon. It was Sorrento’s cathedral from the XIIth to the XVth century.

(17) House of Cornelia Tasso

(12) The Church of St. Mary of the Miracles (S. Maria delle Grazie) The fifteenth century Church which includes a convent of a closed order of Dominican Nuns, was founded by the nobile sorrentine Lady Berardina Donnorso at the end of the 15th century. The church has a single nave and treasures esteemed works of southern italian painters who painted in the period between the end of the 15th and beginning of the 17th centuries, such as S. Buono, M. Malinconico, P. Caracciolo and B. Corenzio.

13/14) Church and Cloister of St. Francis The monastery’s origin dates to the first half of the VIIIth century. The cloister’s architecture presents crossed arches in tufo on two sides of the portico, expressing the style of the late 1300s and substituted on the other two sides by round arches on octagonal pilasters. Various elements of pillage are present as in the three corner columns reutilized functionally after being taken from pagan temples. Next to the convent is the church of St. Francis which dates to the XVIth century. Inside, in the first of the three chapels on the right a wooden statue depicting the saint with Christ on the cross can be admired. It was donated by the Vulcano family in the XVIIth century.

(15) House of Tasso On the right of the road which from the F. S. Gargiulo Square leads to the Vittoria Square is the entrance to the Imperial Tra-

25

montano which incorporates two rooms left from the house where Torquato Tasso, author of Jerusalem Liberated, was born in 1544.

(15) Church and Monastery of St. Paul

The church is attached to the old monastery of Benedectine nuns of St. Paul dating to IXcentury. It consist of one aisle with circular vault and lunettes and is enriched by paintings and a maiolica floor over brickwork. Also noteworthy is the small belvedere belltower and the cupola in maiolica.

At number 11 Via S. Nicola is the Fasulo House, once the Sersale House (noteworthy the ashlar-work portico and pretty little balcony). Cornelia Tasso, Torquato’s sister and Marzio Sersale’s wife lived here, and continued to after she was widowed with her sons Antonino and Alessandro. In July 1577 Torquato escaped from the castle of Ferrara and embarked at Gaeta to present himself here disguised as the poet’s messenger later revealing his true identity. He stayed with his sister until December, then left for Rome. In the entrance hall is a vault decorated with stems, military trophies and inscriptions from 1615 in memory of the poet...

(18) Church of Annunciation

The origin of this church is antique althiugh the date of its foundation is not known. It was probably built on the remains of the temple dedicated to the godess Cybele. From 1391 in this church (which was adjoined to a monastery) the Agostinian fathers of the congregation of St John in Carbonara from Naples officiated. The church was conceded by their request in 1811 to the co-patrons of the Chapels on condition that they took on all maintenance expenses. They, in turn, granted definitely to the lay congregation of St Monica in 1854.

(19) Dominova Seat

(16) Church of the Rosary,

formetly of Saint Felice and Baccolo Commonly referred to as the St. Rosary

This the only remaining testimony in Campania of the old noble seats and dates to the WXIth century. It has a quadrilateral form with two corner arches in piperno (lava) permitting the view of the interior of the cupola and the end walls with 18th century frescoes. The pilasters and polystyle arches with their capotals are in archaic style. The 17th century cupola is formed by green and yellow majolica roof-tiles.


26

AGOSTO 2016

THE CORREALE DI TERRANOVA MUSEUM

A VISIT TO THE MUSEUM

A

visit to the Museum arouses great interest and attention in those who are passionate about paintings and those who are lovers of decorative and archaeological objects of art: the museum documents the ancient historical roots of the city of Sorrento. This aside, the collection of pieces of furniture and caskets made from rare and exotic wood, give testimony to the typical local craftsmanship, that, especially in the nineteenth century, reached notable levels of technical virtuosity. The collection of paintings range from the XV to the XIX centuries, the nucleus constituted by the collection of still life from the Neapolitan school of the Seventeenth and Eighteenth centuries and from the outstanding group of landscapes from the Posillipo school - two irreplaceable sources for the deepening of studies on these splendid moments taken from southern figurative civilization. But the Correale shines even more because it holds the precious jewels that once adorned the various abodes of noble families: cabinets veneered of ebony or turtle, valuable products of Neapolitan ebony from the seventeenth century, eighteenth century chests enriched with settings of gilded bronze and shelves of marble; precious pieces of chinoiserie furniture of

MUSEO CORREALE

C/11

English manufacture from the first quarter of the eighteenth century, and French, German and Swiss watches mounted in gilded bronze and inlaid with mother of pearl and hard stones; Murano glass, Bohemian crystal, fabrics, majolica and porcelain.

Filippo Merola - Director of the Correale Museum The ceramic collection includes a conspicuous sample of rare examples from the best known Italian and foreign factories: from Abruzzesi majolica of Grue to those French from Marseilles, and from the white Chinese porcelains to the blue German ones, amongst which emerge the group manufactured in Meissen, from those French from Saint-Cloud and Sèvres to those English from Bow and Chelsea. But it is the nucleus of the Ne-

apolitan porcelains that put the flower in the buttonhole of this harvest, in how much it enumerates rare examples from the Capodimonte manufacture and precious articles of porcelain, painted and gilded at the Real Factory of Naples, as well as Giustiniani pottery in earthenware from the first decades of the XIX century. Finally, the Museum exhibits of one of the most important specialist libraries of importance.

• SORRENTO • Via Correale • Tel. 081/8781846 • Tues/Sat: 9,30/18,30 - Sun 9,30-13,30 - Mon closed


AGOSTO 2016

MUTA MUSEOBOTTEGA DELLA TARSIALIGNEA

27

Nunzia Acanfora

TEATRO D’ESTATE Tre eventi teatrali con Enzo Moscato, Lalla Esposito e Lello Giulivo

T

eatro, canzoni e tarsialignea… questi gli ingredienti dell’estate culturale sorrentina. La suggestiva location del Museobottega della Tarsialignea di Sorrento ospita la rassegna Teatro d’estate, ideata e organizzata dall’Associazione “Centro Studi Sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo” (presieduta da Antonia Lezza) in collaborazione con l’Associazione “Palma Cappuro” (presieduta da Gius Gargiulo). Le due associazioni hanno all’attivo interessanti e originali eventi culturali, che hanno proposto negli ultimi anni proprio a Sorrento.(http://www.centrostuditeatro.it/attivita). La rassegna Teatro d’estate propone la messinscena di tre importanti eventi del teatro napoletano e della nuova drammaturgia italiana. Si tratta di tre spettacoli che rappresentano una scelta importante all’interno di un particolare discorso storico, artistico e musicale che caratterizza fortemente l’Italia del Sud degli ultimi quarant’anni. Debutto venerdì 5 agosto con un drammaturgo d’eccezione: Enzo Moscato, l’attore-autore, regista e chansonnier più imponente del teatro napoletano contemporaneo per la sua cifra stilistica particolarissima ripropone Compleanno, testo

storico in cui ricorda Annibale Ruccello utilizzando riferimenti, simbologie ed alcuni personaggi, permeati attraverso il suo stile autoriale e attoriale. In un intimo forsennato colloquio, in una fantasmatica parata incedono Ines, Bolero, Spinoza, i sorci, le gatte, i maniaci… Moscato offre il suo emozionante omaggio all’amico e collega Annibale Ruccello . “Trenta più trenta”: trent’anni dalla morte di Ruccello, trent’anni dalla scrittura di questo grande capolavoro Il secondo appuntamento della rassegna è fissato per venerdì 12 agosto con l’attrice Lalla Esposito, che ripercorrerà la vita, le canzoni, le passioni e i successi di Domenico Modugno, attraverso un’emozionante narrazione sorretta dalla straordinaria voce della stessa Esposito, accompagnata al pianoforte dal maestro Antonio Ottaviano. Lo spettacolo, dal titolo Concerto Blu. Omaggio a Domenico Modugno, tra musica, teatro e canzoni è un viaggio fra la poetica e la musica innovativa del grande Domenico Modugno. Ultimo appuntamento della rassegna è venerdì 19 agosto con teatro e musica che continueranno ad allietare il pubblico presente presso il Museo della Tarsia di Sorrento. Voce

MUSEOBOTTEGA DELLA TARSIALIGNEA

maschile e chitarra, poesia e macchiette, questi gli elementi che caratterizzano lo spettacolo di Lello Giulivo, dal titolo L’allegro Giulivo, con l’accompagnamento del Maestro Ciro Cascino. Cavallo di battaglia del cantattore, questo spettacolo musicale conta numerose repliche e, nel corso degli anni, è diventato uno degli spettacoli storici, inserito in programma durante i numerosi eventi or-

ganizzati dal “Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo”. Si ride, ma si ripercorrono anche momenti particolarmente originali della storia della tradizione teatrale napoletana. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21. Informazioni e prenotazioni: 3393888941;3386849257; centrostuditeatro@virgilio.it

• SORRENTO • Via S. Nicola, 28 • Tel. 081/8771942 • Monday/Sunday: 10/18,30

Terrazza Marziale

Il Marzialino

SET IN A PRESTIGIOUS XV CENTURY BUILDING, OFFERS RECIPES OF THE TRADITIONAL ITALIAN CUISINE SKILFULLY REINTERPRETED FROM OUR CHEF IN A NEW AND REFINED MANNER

SMALL AND SOPHISTICATED STEACK HOUSE LOCATED JUST IN FRONT OF THE MOST BEAUTIFUL LANDSCAPE OF SORRENTO, THE MARZIALINO OFFERS A FINE SELECTION OF MEATS AND WINES

GOURMET RESTAURANT

STEACK HOUSE & WINE BAR

D/7-8

Piazza F.S. Gargiulo, 2 - SORRENTO - Tel. +39.081.807.4406 +39.339.225.0277 www.palazzomarziale.com

booking@palazzomarziale.com


28

AGOSTO 2016

CON IL FAI NELLA BAIA DI IERANTO

LE MITICHE STELLE SOPRA LA BAIA IN FONDO AL SENTIERO

D

omenica 7 agosto una notte sotto le stelle vi aspetta nella solitudine della Baia di Ieranto. Intorno a voi il buio, solo le voci notturne dei gufi e dei grilli rompono il profondo silenzio. Sullo sfondo, lontano, appena sfumato, il profilo di Capri. Lo sguardo rivolto nel cielo si perde fra le costellazioni di Orione e Cassiopea. Una voce, quella dell’astrofilo Peter Cardone, vi svelerà i miti che hanno accompagnato nei secoli gli astri e le comete; sarà una notte piena di fascino e di mistero da non perdere, un’occasione che il FAI – Fondo Ambiente Italiano, con la collaborazione dell’Associazione ‘Un ponte tra passato, presente e futuro’, eccezionalmente offre quest’anno ai suoi affezionati amici. Un’occasione per conoscere l’aspetto più intimo e segreto della penisola sorrentina da godere in stretta simbiosi con la natura e in perfetta armonia con se stessi quando “distesi sull’erba, il calore della terra invade e consola le membra mentre lo sguardo si perde nella notte piena di stelle….. quei minuscoli fori di luce oltre i quali tentiamo di scoprire il mistero e il senso vero della vita”. Dalla notte magica alla calda luce del sole verso “La baia in fondo al sentiero”. Ancora una proposta per coniugare il verde della natura con il blu del mare cristallino della baia; un mare dove è possibile entrare a contatto diretto con la vasta

D/10

gamma dei colori della flora sottomarina e della ricca fauna formata dalla moltitudine delle specie marine fra cui serrani e donzelle, murene e pagelli sospesi nel fondale azzurrissimo. Tutto ciò dopo aver attraversato il piacevole sentiero tra ginepri, carrubi e ulivi secolari immersi nel profumo del fieno e dei fiori della macchia mediterranea Un programma che si ripeterà tutti i giorni (tranne il lunedì) durante i mesi di agosto e settembre predisposto dal FAI in collaborazione con l’Associazione Marea Outdoors e gestito anche con i progetti di volontariato del FAI-Fondo Ambiente Italiano e dell’Area Marina Protetta ‘Punta Campanella’. Si parte dalla piazzetta di Nerano (Massa Lubrense) da cui, dopo una visita e un caffè nello straordinario atelier dell’artista Franco Cioffi, posto proprio sulla piazzetta del paese, si imbocca il sentiero pianeggiante fino alla solitaria casa ‘Silentium’ dove lo scrittore Norman Douglas iniziò a scrivere proprio qui, nel 1908, il suo capolavoro: ‘La terra delle Sirene’ Più avanti scoprirete un angolo della devozione popolare dove, incastonata nella roccia fra serti di fiori, è l’immagine di una madonnina. Più avanti dalla bianca spianata di roccia della ‘Preta janca’ si domina con un solo sguardo la costiera amalfitana fino alla torre di Montalto dove in una unica scenografia sono compresi l’arcipelago de

Antonino De Angelis Li Galli, le mitiche Sirenuse di Omero, lo scoglio d’Isca, il buen retiro di Eduardo De Filippo, Proseguendo, fra le agavi giganti apparirà l’ampio arco della baia con i faraglioni di Capri che, sullo sfondo, si specchiano nel mare azzurro. Dopo una sosta sulla terrazza della vecchia casa colonica, la visita prosegue verso la torre

vicereale di Montalto per poi ridiscendere nell’uliveto fino alla zona della ex cava Italsider. Il resto sarà tutto mare, in kayak, lungo la linea di costa, fin sotto la torre angioina di punta Campanella, negli anfratti e nelle grotte scoprirete le mille figurazioni disegnate e scolpite dall’onda e dai venti sulla dura pietra della scogliera.

7 agosto 2016 dalle ore 17,00 alle 23,00 Visita guidata in compagnia di Peter Cardone, astrofilo sui temi dell’astronomia e dei miti relativi alle costellazioni.

LA BAIA IN FONDO AL SENTIERO

Dal 1° luglio 2016 – tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 9,30 alle 18,00 Visite guidate fra terra e mare Trekking – kayak – snorkeling per scoprire le bellezze della Baia di Ieranto in maniera eco compatibile. Per Informazioni e prenotazioni: tel. 3358410253 faiieranto@fondoambiente.it www.fondoambiente-it


AGOSTO 2016

A CURA DELL’ASSOCIAZIONE REA

ASSESSORATO ALL’AMBIENTE - SORRENTO

UN ESTATE ALL’INSEGNA DELL’AMBIENTE

ITINERARIO TRA NATURA E AGRICOLTURA

R

L’

29

icco programma estivo di interventi da parte dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Sorrento. Dopo l’iniziativa promossa la Legambiente per i bambini svolta lo scorso 13 Luglio in Piazza Veniero per avvicinarli alle buone pratiche per la raccolta differenziata, a partire da fine Luglio, in collaborazione con Marevivo sarà effettuata lungo tutti i lidi balneari la distribuzione di porta cicche di sigarette. Durante questa attività gli

associazione culturale Rea (dea greca della fertilità della terra)organizza nei week end di luglio e in tutti i giorni di agosto, passeggiate naturalistiche nei giardini della cooperativa agricola Fontanelle, attraverso il sentiero che ,dal belvedere dei Colli , conduce giù Sant ‘Elia. ...Le giornate saranno dedicate alla raccolta di ortaggi e frutta di stagione e alla degustazione degli stessi. ....grazie ad un’area relax sarà possibile ammirare le bellezze del Golfo di Salerno (Isola “Li Galli” e costiera amalfitana) e le meraviglie che la natura ci offre.... Per contatti Mariana 3383114436 - Imma 3381171672

interessati saranno anche informati sulla possibilità di firmare l’iniziativa di legge dal titolo «Ferma il mostro che sta soffocando il mare e minaccia la nostra salute: ferma la plastica per mettere al bando le microplastiche indette su scala nazionale da Marevivo a cui ha aderito prontamente il Consigliere Comunale di Sorrento Luigi Di Prisco. Sempre all’interno delle attività estive, quest’anno per la prima volta in tutti i lidi balneari sono state affisse delle tabelle sui tempi di biodegradabilità in mare dei rifiuti per sensibilizzare gli utenti sull’elevata pericolosità della dispersione in ambiente dei rifiuti. “Tutte queste iniziative che proseguiranno anche nei prossimi mesi con un nutrito calendario - dichiara il Consigliere Comunale Luigi Di Prisco – vogliono non solo sensibilizzare i nostri cittadini e l’utenza che frequenta per le proprie ferie estive la nostra città, ma al tempi stesso avviare un percorso di crescita in modo da creare una coscienza sulle tematiche ambientali rivolte alla cittadinanza”.

D/7

VIA SAN CESAREO 36/38 · SORRENTO · NA · TEL: 081 8781289


30

AGOSTO 2016

SECONDA CONFERENZA INTERNAZIONALE

LE DONNE DEL MEDITERRANEO

Q

ui a Sorrento, soprannominata “la terra delle sirene”, si è tenuta la seconda conferenza internazionale dal titolo “Le donne del Mediterraneo: rappresentazioni e auto-rappresentazioni”, organizzata dal Sant’Anna Institute (10-11 giugno 2016) in collaborazione con il prof. Giovanni Spani (College of Holy Cross, USA). Con relazioni in italiano, spagnolo e inglese, gli studiosi intervenuti hanno condiviso le loro idee, con un obiettivo comune: dare voce alle donne e discutere con precisione sulla storia dell’uguaglianza di genere. Diverse rappresentazioni della donna sono state esplorate e analizzate attraverso punti di vista differenti, tra cui: consumismo, religione, sessismo, immigrazione, razzismo, identità, lingua, discendenza, classismo, mitologia classica, arte moderna, e reinterpretazioni contemporanee. La relazione dal titolo “Postcolonial Contaminations and the Abject Female Body in ‘Roda’ by Igiaba Scego” presentata da Jessica Sciubba (University of Illinois, Urbana-Champaign) ha parlato di come le donne siano spesso etichettate come ‘prostitute, peccatrici, o lesbiche”. Queste etichette possono spes-

so determinare effetti fisici e psicologici sulle donne. Rosa Javier (Ramapo college), nella sessione dal titolo “Contemporary Diaspora of the African Women Writers in Italy “ ha messo in luce come la maggior parte delle donne africane siano rappresentate come prostitute e che il governo italiano stia facendo poco o niente per agire contro la mortalità e il traffico di esseri umani in Somalia. “Abbiamo bisogno di analizzare quello che è accaduto, perchè queste cose sono accadute, e parlarne”, ha detto la Javier. Molti dei relatori hanno menzionato Omero per l’Odissea e la mitica “sirena mediterranea donna fatale”, una rappresentazione dello spirito femminile e della sua corporeità. Le sirene sono spesso definite come belle creature con intenzioni crudeli, che, per attirare i marinai, con le loro voci cantano canti irresistibili così da ingannarli e, infine, ucciderli. Questa interpretazione del “femminile” è stata sempre esclusivamente espressa attraverso il punto di vista maschile e le sirene sono state lasciate senza voce e senza difesa. La relazione dal titolo “Mediterranean Femme Fatales: Calypso, Circe, and the Sirens in Contemporary Poetry” presentata da Mary Green (Ryerson University) ha discusso di come la seconda ondata del femminismo nel 1970 abbia fornito nuove interpretazioni della creatura femminile. Mary Green ha concluso la sua presentazione citando un’illustre poetessa contemporanea Hélène Cixous da “The Laugh di Medusa” (1971): “Basta guardare la Medusa dritto in volto per vederla. E lei non è mortale. E’ bella e ride”. E’ ancora difficile per le donne nella regione del Mediterraneo meridionale prendere posizione con le loro opinioni e parlare delle proprie condizioni, motivo per cui una Conferenza sulle donne nel Mediterraneo è così importante. Il convegno ha contribuito a diffondere i diritti delle donne e a discutere apertamente su ciò che possiamo fare in questa regione per combattere e determinare il cambiamento.

Maggie Finney Article written by American student Maggie Finney, who regularly studies at The New School for Public Engagement and has been studying abroad in Sorrento this summer through Sant’Anna Institute. Maggie is a Writing major and is participating in an internship as part of her study abroad curriculum.

The Women of the Mediterranean: Representations and Self-Representations Second International Conference

Here in Sorrento, nicknamed “the land of the sirens,” The Women

of the Mediterranean: Representations and Self-Representations Second International Conference was held, organized by Sant’Anna Institute (June 10-11, 2016) in collaboration with Prof. Giovanni Spani (College of Holy Cross, USA). With speeches in Italian, Spanish, and English, all the panelists shared similar ideas and ultimately had one collective goal: to give voice to women and to accurately discuss the history of women’s equality. Representations of women were explored and analyzed through many different lenses, including: consumerism, religion, sexism, immigration, racism, identity, language, ancestry, classism, classical mythology, modern art, and contemporary reinterpretations. “Postcolonial Contaminations and the Abject Female Body in “Roda” by Igiaba Scego presented by Jessica Sciubba (University of Illinois, Urbana-Champaign) spoke about how women are often labeled as ‘prostitutes, sinners, or lesbians.’ These labels can many times have physical and psychological effects on women.” Rosa Javier (Ramapo College) voiced in Contemporary Diaspora of the African Women Writers in Italy that majority of African women are represented as prostitutes and that the Italian government is doing little to nothing to act against mortality and human trafficking in Somalia. “We need to analyze what happened, why these things happened, and talk about it,” Javier expressed. Several of the speakers mentioned Homer’s The Odyssey and the mythical “Siren Mediterranean Femme Fatale,” a representation of the feminine spirit and body. Sirens are often defined as beautiful creatures with cruel intentions to lure in sailors with their irresistible singing voices to trick and ultimately kill them. This interpretation of “feminine” was only given through the viewpoint of a man and sirens were left voiceless and defenseless. Mediterranean Femme Fatales: Calypso, Circe, and the Sirens in Contemporary Poetry presented by Mary Green of Ryerson University discussed how the second wave of feminism in the 1970s brought new interpretations to feminine creatures. Green ended her presentation by beautifully quoting contemporary poet Hélène Cixous’s “The Laugh of Medusa” (1971) “You only have to look at the Medusa straight on to see her. And she’s not deadly. She’s beautiful and she’s laughing.” It is still difficult for women in the southern Mediterranean region to speak out about their opinions and conditions, which is why The Women of Mediterranean Conference is so important. The conference helped spread the word of women’s rights and openly discuss what we can do in this region to fight and make change.


AGOSTO 2016

31

Città di Sorrento

PENINSULART

Insieme alle bellezze naturali ed all’ospitalità innata degli

abitanti della penisola sorrentina, anche l’artigianato ha contribuito a far conoscere ed apprezzare questa terra in tutto il mondo. Già dalla metà dell’ottocento, mobili di grande ebanisteria, ricchi di intarsi e mosaici, arredavano sontuose case, soprattutto negli U.S.A. e in Inghilterra. Non da meno il ricamo che decorava lussuosi corredi e fazzoletti che facevano capolino dai taschini di uomini illustri di tutto il mondo. A queste arti così radicate sul territorio se ne sono aggiunte altre che, col tempo, si sono sviluppate ed hanno dato vita a laboratori di: ceramica, scultura, vetro, arte presepiale, liuteria, pittura, confezioni sartoriali e fotografia. L’associazione Peninsulart ha riunito alcuni maestri che svolgono queste attività, con lo scopo primario di salvaguardare e tramandare alle nuove generazioni questi mestieri. Inoltre, stando insieme, si è dato vita a collaborazioni dalle quali sono scaturite nuove ed originali creazioni. Dal 28 luglio al 30 settembre, l’associazione Peninsulart espone nella chiesa di Santa Maria della Pietà, dove alcuni dei soci, alternandosi, esibiranno opere, molte delle quali inedite, realizzate con materiali diversi. La nostra speranza è quella di sorprendere ancora una volta i visitatori che ci onoreranno della loro presenza. Il nostro sogno, invece, è che i giovani che verranno a trovarci possano scoprire, come è successo a tanti di noi, una passione nascosta che magari divenga un’alternativa per il futuro.

CHIOSTRO DI S. FRANCESCO SECOND FLOOR 10AM - 10PM TILL END OF OCTOBER INFORMATION: +39 344 0838503 SORRENTOPHOTO@GMAIL.COM

Marina Grande e...

espongono

ANNA ESPOSITO

UMBERTO SIMONE

SIMONA SIMONE

GIUSEPPE USSANO

dal 12 al 18 agosto 2016 Chiesa dell’Addolorata - Sorrento Ingresso libero Free Entry 10:00 - 13:00 e 18:00 - 20:00

CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO - SORRENTO SECOND FLOOR 22 APR. - 5 NOV. ORARIO 10:00 - 22:00 - INFO: +39 344 0838503 ENTRANCE € 2,50 www.raffaelecelentano.com

celentanogallery@gmail.com


32

AGOSTO 2016

NOTIZIE DALLA CYPRAEA

Luisa Fiorentino

GIOVANE EUROPA A FOGGIA - PALAZZO BARONE

A

Palazzo Barone - Circolo Daunia di Foggia, l’Associazione culturale Cypraea ha organizzato l’ottava edizione del Premio Cypraea rivolta ai piccoli futuri artisti nel campo musicale, per l’occasione è stata presente la fondatrice e Presidente Nazionale dell’Associazione Cecilia Coppola. Spiegano Sandra Russo, Daniela Giordano pianiste e Pasquale Antonio Rinaldi flautista componenti la Direzione Artistica del Comitato Musica e Arte Cypraea : “A Foggia insieme alla professoressa Littoria Russo Sebastiano, siamo responsabili per la sezione Puglia della Cypraea e ne abbiamo condiviso gli scopi nobilissimi che vi si attivano quali lo sviluppo della coscienza ambientalista, la diffusione della cultura, la pro-

mozione della fratellanza e della Pace. Dal 2010 abbiamo formato una orchestra di pianoforte e flauto con quaranta ragazzi, la cui età oscilla dai sette ai quattordici anni, considerando l’importanza di sensibilizzare i più piccini al mondo della musica e di offrire la possibilità di potersi esibire e mostrare il proprio talento in pubblico eseguendo con professionalità brani di musica classica dalle Quattro Stagioni di Vivaldi rivisitate con il Traversiere alla Kindersinfonie di Angerer e a brani di valzer da Shostakovic ai minuetti di Bach e alle polke di Grechaninov “. La Presidente Cecilia Coppola ha consegnato il Premio Cypraea Giovane Europa - l’ Angelo della Musica all’orchestra Cypraea Giovani Musicisti e ai Maestri

Russo, Giordano e Rinaldi specificandone la motivazione : “I giovanissimi hanno dimostrato con impegno e passione di essere un terreno fertile di formazione, gli adulti ne hanno evidenziato il talento e la capacità di inter-

DAI NAVIGATORI SARACENI AI PESCATORI SORRENTINI “IL SEGRETO DELLA BUONA SORTE” Scalpita quella storia……vuole uscire dalla bottiglia, da troppo tempo in attesa. Eh sì, parla di Sorrento, ma anche dei Saraceni, insieme sono sorgente di saggezza, quando ognuno pensava a come poteva essere quella vita senza “S”. Lei è Successo, Salute, Soldi, Sentimento, Sesso, Serenità, Spiritualità, Sicurezza.. Oppure Schiavo. Sì, uno Schiavo pescatore che lascia quel segno sulla costiera, lui tornato libero nella sua Terra, sopravvissuto ad un naufragio, lancia in mare quella bottiglia, sperando che qualcuno la raccolga per far si che il segreto venga condiviso. Star bene è importante…tra cultura, religione, divergenze o differenze…chi vince è la “S”. Così dai navigatori Saraceni, quel messaggio, passa ai pescatori della terra delle Sirene, proprio loro scolpiti da Sole e Salsedine… Solchi di Saggezza

pretazione. La società attuale ha bisogno di punti di riferimento come questi che coltivano le aspirazioni e le virtù artistiche dei più piccoli per la crescita culturale e il recupero dei valori del passato”. Sandra Russo ha sottolineato che Musica ed Arte sono stati i denominatori della loro appassionante ricerca di studi che promuove nei giovanissimi non solo l’amore per le sette note ma anche il legame con la poesia e la pittura, che la presenza di noti poeti e pittori ha reso evidente nei loro interventi evocando inaspettate emozioni suscitate dall’esecuzione delle melodie dei giovani musicisti. La manifestazione è stata ospitata nella suggestiva cornice offerta da Franco Nobili presidente del Circolo Daunia impegnato in attività culturali che propongono la musica lirica, di cui i Foggiani sono appassionati.

C/4


AGOSTO 2016

LA CANZONE SORRENTINA

Nino Cuomo

ME SO’ ‘MBRIACATO ‘E SOLE

I

niziano le ultime puntate di questa rassegna che, in un biennio, ha permesso di illustrare composizione e successo di canzoni sorrentine che rappresentano il “biglietto da visita” delle bellezze della natura che a Sorrento sono, da secoli il punto di riferimento dei viaggiatori. L’autore scelto è un musicista che ha saputo trasfondere nei versi di eccellenti poeti quelle note che hanno costituito armonie vive ed entusiasmanti, tutte nate a Sorrento con l’orchestra che il maestro di cui intendiamo parlare ha composto e diretto nella sua terra. Il musicista di cui intendiamo parlare in questo numero è un sorrentino autentico: Salve (Salvatore) d’Esposito. Nella sua famiglia la musica era il “diletto quotidiano”: padre, fratello e sorelle avrebbero potuto formare una vera e propria orchestra. Salve d’Esposito nacque un anno dopo la prima audizione del capolavoro dei fratelli De Curtis, Torna a Surriento, in onore del presidente on. Zanardelli, in visita a Sorrento. Si formò in quella fucina della musica che era il Conservatorio napoletano di S. Pietro a Majella, con maestri del valore di Florestano Rossomandi e Giovanni Barbieri in pianoforte e Gennaro Napoli in composizione e si avviò alla musica classica. Già ad otto anni non temeva

33

di affrontare il pubblico ed a 18, all’Unione Giornalisti di Napoli, iniziò l’attività di concertista. Proprio in occasione di concerti a Parigi ed a Londra incontrò l’attrice Clelia Matania, giovane attrice napoletana che cercò, inutilmente, di convincerlo alla musica napoletana. Solo dopo alcuni anni, frequentando il salotto dell’attrice, a Napoli, incontrò il “suo poeta”, Tito Manlio. Si formò così una coppia che ha donato a Napoli alcune delle più belle canzoni e dato una svolta musicale alla canzone napoletana. Nacque Me so ‘mbriacato ‘e sole che fu presentata, nell’estate del 1948, all’Hotel La Terrazza di Sorrento, dove Salve d’Esposito esordì con un complesso che allietava i clienti dell’albergo e gli amanti di serate di buona musica. Fu Antonio Basurto che iniziò a far conoscere al pubblico (e non ci volle molto) Me so ‘mbriacato ‘e sole! Me so ‘mbriacato ‘e mare! E ‘lluocchie’e sti figliole, d’e varche….’e sti llampare…. Invitando il pubblico a seguirlo, mentre il maestro al piano sorrideva soddisfatto, nella poesia dei versi e nell’armonia della musica Me tremmano ‘e parole, e vuo’ sape’ pecchè? Me so ’mbriacato ‘e sole! Me so ‘mbriacato ‘e te! Il maestro sposò Giulia Ciam-

pa, violinista ed innamorata anch’ella della musica, dalla quale ebbe due figlie Luisa e Raffaella (Isa e Lella), la prima docente di matematica e la seconda, continuando la tradizione e la natura musicale della famiglia d’Esposito, pianista con cattedra a Santa Cecilia. Sorrento non è stata ingrata con Salve d’Esposito! Nel gennaio 1983, nell’anniversario della sua scomparsa, in occasione di una delle celebrazione di Torna a Surriento, fu scoperta una lastra marmorea all’esterno della sua abitazione al corso Italia di Sorrento e fu eseguito un concerto con Bruno Venturini (suo carissimo amico) ed il coro “D. Antonio Izzo” e il mese dopo, durante la prima edizione del Premio “Sorrento nel mondo”, gli fu conferita, alla memoria, l’onorificenza civica. Nel gennaio 2007 fu ricordato il 25° della sua scomparsa, con un discorso celebrativo del giornalista-scrittore Pietro Gargano, nella sala del Palazzo Municipale ed, infine, intitolando al maestro Salve d’Esposito la Villa Comunale. Prima ancora del suo massimo capolavoro, con i versi ancora di Tito Manlio, interprete delle bellezze naturali che era solito ammirare e godersi, il maestro sorrentino donò alla sua città Terrazza di Sorrento, sembra fatta per l’amore ti sorride ogni momento questo mare incantator, ispirante quell’armonia di colori e di suoni per cui qui finisce ogni tormento qui la vita è sempre in fior si può ammirare, restandone

estasiati come è più bel il sol, come è più bel il mare ed in un slancio poetico si può concludere sono senza parole vicino a te. E Salve d’Esposito sempre pronto ad accogliere le espressioni poetiche che gli venivano proposte, continuò, per anni, ad esternare dallo scrigno aureo delle sue note regalando a Sorrento altre canzoni. Tra queste, una delle più immortali. Appuntamento al prossimo numero!

E/6

Prodotti tipici campani Typical products from Campania

Olio Pasta Tartufi vino limoncello e tanto altro

Olive oil Pasta Truffles wine limoncello and much more

Corso Italia , 1 80067 Sorrento - Tel. 081 8773842 - info@campaniafelixsorrento.com - www.campaniafelixsorrento.com


34

AGOSTO 2016

ALL’ETA’ DI SETTANTANOVE ANNI

SI E’ SPENTO

RENATO BALSAMO È

stato per oltre quarant’anni direttore del Museo d’arte moderna “Mario Rimoldi” di Cortina d’Ampezzo, era nato a Napioli, ma la sua “sorrentinità” traspare da ogni tratto del suo pennello, delle sue incisioni. Rimane il ricordo di un grande artista. Si è spento, ieri nella sua casa di Sant’Agata sui due Golfi, Renato Balsamo. Stroncato da una malattia inesorabile, il pittore, il preside, il docente, è stato un personaggio poliedrico e aperto al progresso dell’arte. Madre sorrentina, appartenente ai De Angelis, famiglia stimata in costiera, padre napoletano, Renato Balsamo è stato docente e dirigente dell’istituto d’arte di Cortina. È stato allievo dell’istituto d’arte di Sorrento più per scelta paterna che per sua vocazione. Ha cercato di seguire sempre uno stile personale pur non rinnegando Arnold Boecklin, che ispirò una serie di suoi quadri, e De Chirico. A 23 anni si trasferì a Cortina d’Ampezzo, dove conobbe il collezionista Mario Rimoldi. Curò per lui l’inventario di seicento opere, una raccolta prestigiosa che includeva tanti Sironi e tantissimi De Pisis. Alla sua morte Rimoldi lasciò metà della sua collezione alla moglie, che gli chiese di occuparsene. Per quaranta anni è stato direttore del Museo a lui intitolato, sistemato in un palazzo di Cortina. Sosteneva con de-

terminazione che le definizioni sono inutili. “Che cosa vuol dire essere un pittore figurativo o astratto? – spiegava con convinzione - Ho fatto un percorso artistico lungo decenni, in cui i miei quadri più recenti sono meno progettati di quelli precedenti. Per essere più chiaro, penso che i gli ultimi miei quadri siano meno della ragione e più del cuore”. Settantanove anni compiuti nello scorso mese di giugno, dopo l’Istituto d’arte di Sorrento, frequentò l’Istituto d’arte di Napoli e infine all’Accademia di Belle Arti di Napoli e all’Albertina di Torino. Determinante nel 1957-1958 l’impulso ricevuto da Enrico Paolucci. Tornato a Napoli nel 1959 è allievo di Emilio Notte, titolare della cattedra di pittura, e studia incisione con il marchigiano Arnoldo Chiarrocchi. Nel 1961 si diploma e soggiorna per un periodo in Spagna, dove visita la Calcografia Nazionale di Madrid, e tocca con mano i capolavori dei grandi artisti spagnoli come Goya, Tapies, Picasso e Gaudí. Nel novembre dello stesso anno si trasferisce a Cortina e inizia a insegnare all’Istituto d’arte. Nel 1968 tiene una personale alla Galleria Medea di Cortina e successivamente alla Galleria Arte Oggi di Pescara; il manifesto della mostra viene scelto dalla rivista «Domus» tra i venti migliori manifesti del

Antonino Siniscalchi mondo. In questi anni inizia un importante ciclo di rivisitazioni e citazioni di Arnold Böcklin e dedica molto tempo all’Istituto d’Arte, divenendone nel 1971 direttore. Espone spesso alla Galleria Forni di Bologna, che lo ha molto sostenuto lungo tutto il corso della sua carriera. Affianca l’attività di pittore all’organizzazione di eventi culturali sia per il suo Istituto, in cui lavora fino al 1982, sia per il Comune di Cortina, dove realizza il Museo d’Arte Moderna «Mario Rimoldi», che dirige dal 1973 al 2010. Tre le sue ultime opere, una pala d’altare di Giovanni Paolo II, esposta nella Cattedrale di Sorrento. Il ritratto, fu presentato da Renato Balsamo in forma di bozzetto (cm 80 x 60) al concorso bandito nel 2012 presso il santuario roma-

no del Divino Amore, ed esposto alla Biennale di Venezia, nella mostra collaterale di arte sacra curata da Vittorio Sgarbi. Lo sviluppo dell’opera (m. 2,50 x 1,75), commissionata dall’arcivescovo Francesco Alfano e dal parroco Carmine Giudici, è stato donato alla Cattedrale di Sorrento dalla famiglia Apreda in memoria del padre Giuseppe. Il dipinto fa parte di una serie di ritratti eseguiti da Renato Balsamo dopo due incontri con il papa Wojtyla nel 1994, il secondo dei quali in udienza privata, in occasione della beatificazione di frate Claudio Granzotto, rappresentato dallo stesso autore con un’immagine di grande intensità spirituale per il convento dei Frati Minori di Chiampo in provincia di Vicenza.

Christmas Shop Via degli Archi, 18 - SORRENTO - tel. 081 8075815

D/8


AGOSTO 2016

A STUDENT’S SECRETS OF SORRENTO

NAPOLI: THE CITY OF HIDDEN TREASURES W

hen planning a trip to Italy, you always hear about must-see attractions in the big-name cities: Rome, Milan, Florence. Because of this, Naples often gets overlooked as a tourist destination, despite the fact that it is one of Italy’s largest cities. It is also one of the oldest— it existed even before Rome did! Sometimes, Naples does get a bad reputation for being “dangerous,” but I can assure you that it is no more frightening than any other large city anywhere in the world. More importantly, it is a beautiful place packed with history, fantastic food, and great shopping.

Before the Romans even discovered it, Naples was a bustling port city full of various cultures. So many different civilizations have existed in the location of Naples over thousands of years that they actually have a hard time building anything new in the city— they keep finding too many ancient ruins and artifacts during construction! Luckily, some ancient buildings still exist above

ground, allowing you to see history with your very own eyes. It seems as if on nearly every corner, you can find a new museum to explore or an elaborate church to marvel at. Some of the most interesting places to visit are the many castles in Naples, such as the Castel Nuovo, Castel dell’Ovo, or Castel Sant’Elmo. Not only are these great places to learn a little bit about the past, they also provide stunning views of the city and the Bay of Naples. If food is your thing (and honestly, who doesn’t love food?), then Naples is definitely the place for you. It was the birthplace of pizza!

This makes it the best city not just in Italy, but in the entire world to grab your favorite slice. It will absolutely be the most delicious and authentic pizza you’ll ever have. Besides pizza, you can also find some of the freshest classic southern Italian dishes, as well as a large selection of international cuisines! Just make sure you save room for dessert, because the pasticcerias are bursting with

Kendal Lariviere (Sant’Anna Institute - Sorrento) scrumptious pastries— you’ll smell their sweet scents wafting into the street as you walk by! Don’t leave without trying the local specialty: sfogliatella. It’s crafted out of countless layers of flaky pastry dough and often filled with creamy ricotta cheese and sweet candied citron. Yum! When you get the urge to indulge in some retail therapy, Naples offers a combination of both local and international brands in the form of hundreds of stores. The largest and most popular shopping street is Via Toledo. You can spend a whole day wandering up and down this mostly pedestrian area, shopping until you drop. If you’re looking for some souvenirs or handmade goods, take a walk down the narrow main street of Naples’ historic district, Spaccanapoli. Here, and in the small streets that branch off of it, you’ll find plenty of street vendors and small shops selling local artisan goods and colorful Naples souvenirs. Naples is a fantastic city burst-

ing with culture. It exemplifies the welcoming friendliness of Southern Italy, while also offering access to historic sights, various delectable cuisines, and many opportunities to shop. It’s worth it to take a day out of your vacation, or even a weekend, and plan a trip there. There’s nothing to be afraid of in Naples— except for maybe eating a little too much pizza!

“A Student’s Secrets of Sorrento” is a column written by American student Kendal Lariviere, who regularly studies at Plymouth State University and studied abroad in Sorrento through Sant’Anna Institute for the Spring 2016 semester. Kendal is an English & Writing major and participated in a Creative Writing internship as part of her study abroad curriculum. Her contributions to this column are aimed toward sharing the unique perspective of study abroad students in Sorrento, who have the chance to experience our community and culture more in depth, which is a valuable and intriguing point of view for others in Sorrento either passing through or here to stay.

E/6

La Giuria del Premio

35


36

AGOSTO 2016 (E/7)

(C/8)

FONDAZIONE SORRENTO

Corso Italia, 53 SORRENTO tel. 081 8782284 www.fondazionesorrento.com info@fondazionesorrento.com

ASSOCIAZIONE CHIAVI D’ORO c/o G. Hotel Excelsior Vittoria

Via L. De Maio, 35 - SORRENTO Tel. 0818773333 Fax 0818785169

www.campaniafelix.org

www.upsa.org

SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 20 luglio 2016 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.

01 Excelsior Vittoria 0818777111 C/9

ALBERGHI HHHHH Aut. Trib. NA n. 3104 del 15.04.’82

Editrice Surrentum Viale Montariello, 8 - Sorrento www.surrentum.com www.surrentum.net mail: redazione@surrentum.net Direttore Responsabile: Antonino Siniscalchi antonino.siniscalchi@tin.it In Redazione: Luisa Fiorentino Mariano Russo Hanno collaborato: Nunzia Acanfora, Marcello Aversa, Nino Cuomo, Antonino De Angelis, Maggie Finney, Alessandro Fiorentino, Giuliana Gargiulo, Kendal Lariviere Filippo Merola, Naima Morelli, Paolo Scibilia FAI Fondazione Sorrento Sant’Anna Institute - Sorrento In copertina LA SENTINELLA Foto di Franco Castellano Pubblicità e Informazioni:

Tel. 334 838 5151

mariano@surrentum.net Stampate 13.000 copie Tip. La Sorrentina Tel. 0818785988 gaetano.ercolano@tin.it Distribuzione a cura di Nexive Via Crawford 67/a - 69 - Sant’Agnello tel. 08118701605 - sor15@crcpost.it Le collaborazioni alla rivista sono completamente a titolo gratuito

➔ 06 ➔ 22 34

Cocumella Bellevue Syrene La Pace Parco Principi La Favorita

0818782933 0818781024 D/6 0818074775 0818784644 A/14 0818782031 D/7

ALBERGHI HHHH 27 Admiral ➔ Alpha 02 Ambasciatori 03 Aminta 04 Antiche Mura 51 Astoria 28 Ascot 66 Atlantic Palace 05 Bel Air 07 Bristol 08 Capodimonte 30 Capri 72 Caravel 09 Carlton Int. 10 Central 11 Cesare Augusto 12 Conca Park 13 Continental ➔ Corallo ➔ Crawford 73 Cristina 14 De La Ville ➔ Eliseo Park’s 15 Europa Palace 16 Flora 74 Gran Paradiso 17 Hilton 18 Tramontano 19 Johanna Park

0818781076 0818782033 0818782025 0818781821 0818073523 0818074030 0818783032 0818782688 0818071622 0818784522 0818784555 0818781251 0818782955 0818072669 0818073330 0818782700 0818071621 0818072608 0818073355 0818071772 0818074244 0818782144 0818781843 0818073432 0818782520 0818073700 0818784141 0818782588 0818072472

CONSORZIO AZIENDE TURISTICHE PENISOLA SORRENTINA Via L. De Maio, 35 - SORRENTO tel. 081 8074452

SORRENTO

ALBERGHI HHHHHL PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA

(C/8)

(C/9)

C/4 B/12 F/3 E/9 D/8 E/5 D/1 C/3 D/4 E/4 D/11 A/16 D/9 C/14 E/9 F/6 D/6 C/16 C/11 C/10 C/13 D/16 G/7 C/7 G/3

info point

78 Q 56 55 71 81 20 41 21 79 70 42 23 ➔ 43 24 25 58 26 ➔ 61

La Residenza 0818774698 B. W. La Solara 0815338000 La Tonnarella 0818781153 La Minervetta 0818774455 Majestic Palace 0818072050 Mediterraneo 0818781352 Michelangelo 0818784844 Minerva 0818781011 Miramare Res. 0818072524 Palazzo Guardati 0818785567 Parco del Sole 0818073633 Plaza 0818782831 President 0818782262 Prestige 0815330470 Regina 0818782162 Riviera 0818072011 Royal 0818073434 Rota Suites 0818782904 Vesuvio 0818782645 Villa Garden 0818781387 B.que Hotel Elios 0818074834

ALBERGHI HHH

29 31 ➔ Q 52 32 33 75 35 36 37 H 54 38 76

Britannia Cavour Club Dania Del Corso Del Mare Eden Florida Gardenia Girasole Il Faro Il Nido La Badia La Meridiana La Pergola

5

ORARI

PIAZZA TASSO (vicino alla Chiesa del Carmine) 10 -13 e 16-19. PARCHEGGIO LAURO 9-13. STAZIONE CIRCUMVESUVIANA 10-13 e 15-19. PORTO 9 -17.

9.35 0 10.35 12.35 14.05 15.35 16.25

0818782706 0818073166 0818781127 0818073572 0818071016 0818783310 0818781151 0818783844 0818772365 0818073082 0818781390 0818782766 0818781154 0818073535 0818782626

A/15 C/3 D/4 A/16 A/15 D/11 C/3 C/3 D/8 C/17 E/9 F/5 D/6 B/12 C/10 C/12 D/1 C/2 D/2 D/2 D/8 D/4 D/9 A/15 C/14 B/15 C/8 D/3 C/11 A/15

FUNIVIA C/RE STABIA FAITO

09.50 11.35 13.05 14.25 15.55

39 Leone 40 Metropole 64 Mignon 77 Londra 44 Rivage 45 Settimo Cielo 60 Sorrento City Q Spicy 46 Tirrenia 47 Tourist 48 Villa di Sorrento H Villa Fiorita Q Villa Igea 49 Villa Maria H Vue d’Or 50 Zi’ Teresa H Le Terrazze Res. 80 Au Relais Rivoli 59 Savoia

ALBERGHI HH

0818782829 0818074107 0818073824 0815329554 0818781873 0818781012 0818772210 0818073063 0818781336 0818782086 0818781068 0818780003 0818071069 0818781966 0818073153 0818784619 0818780906 0813654089 0818782511

www.thegardenrestaurant.it

ristorantethegarden@libero.it

C/12 D/8 F/10

ALBERGHI H

62 Linda 65 Nice

0818782916 E/11 0818781650 D/10

Santa Fortunata & Campogaio Nube d’Argento Villaggio Verde Esperidi Resort

0818073579 0818781344 0818073258 0818783255

D/1 E/4 G/11 ➔

Seven Hostel Le Sirene Ulisse deluxe hostel Porto Salvo

0818786758 0818072925 0818774753 0818774887

➔ D/11 E/5 ➔

CAMPINGS & VILLAGGI

OSTELLI

9

TURNO FESTIVO FARMACIE CHEMISTS

Corso Italia - Tel. 0818781174

7/8 - 28/8 RUSSO (D-11)

Via degli Aranci - Tel. 0818772310

14/8 - 4/9 ALFANI (E-7)

Corso Italia - Tel. 0818781226

15/8 - 11/9 FARFALLA (D-8)

Piazza Tasso - Tel. 0818781349

the Garden da Gennaro

WINE BAR & WINE SHOP SHIPPING HOTEL FREE DELIVERY

F/5

➔ Angelina 0818782901 53 Desirée (Garnì) 0818781563 C/3

RISTORANTE TYPICAL LOCAL CUISINE

The Garden

E/5 D/12 E/9

31/7- 21/8 LIMONE (E-7)

10.05 12.05 13.35 14.45 16.15

Servizio attivo da Maggio a Agosto. The cable car will be working from May to August.

E/7

F/8 D/2 E/7 A/15 E/5 C/4 D/9

Corso Italia, 50/52 Via Tasso, 2 SORRENTO Tel. 0818781195


37

AGOSTO 2016

ORARIO TIMETABLE S.F.S.M.

F = Solo feriali - Working days = Direttissimo - Direct • = Ferma a Scrajo dal 1/6 al 30/9 + = Solo festivo - Sundays and Bank days

SORRENTO S.AGNELLO VICO C/MARE POMPEI ERCOLANO NAPOLI NAPOLI ERCOLANO POMPEI C/MARE VICO TIMETABLE - ORARIO S.F.S.M. CIRCUMVESUVIANA INFORMAZIONI TEL. 800053939 CARABINIERI 6.03 6.12 6.21 6.31 6.49 6.01 7.07

Pronto Sorrento Intervento S. Agnello112 Vico Equense 5.01 Sorrento5.03

5.57 6.27 6.45 6.55 DD Sorrento 0818075311 6.57 7.06 7.14 7.24 7.22 • 7.31 7.39 POMPIERI 7.40 7.38 F • 7.48 7.57 Pronto Intervento 115 7.57 7.55 • 8.06 8.15 8.28 8.26 DD • 8.37 Sorrento 0815342283 8.45 8.54 8.52 F • 9.01 9.09 EMERGENZA MEDICA 118 9.09 9.07 • 9.18 9.27 9.39 9.37 • 9.48 9.57 GUARDIA MEDICA 081533111110.27 10.09 10.07 • 10.18 10.37 •Sorrento/Meta 0818088919 10.39 10.48 10.57 11.07 •Massa Lubrense 081808913511.27 11.09 11.18 11.39 11.37 • 11.48 11.57 INFERMIERI 12.09 •Cappiello 12.07 Mario 12.18 081878143912.27 12.39 12.37 • 12.48 12.57 13.07 •Isola Angela 339500155013.27 13.09 13.18 13.25 •Celentano M. 3381215468 13.27 13.36 13.45 13.56 DD Coda fisioterapista 14.07 339879180414.15 • F.13.58 14.24 14.22 • 14.31 14.39 MUNICIPIO -14.57 TOWN HALL 14.55 •• 15.06 15.15 15.26 DD Sorrento 081533511115.45 •• 15.28 15.37 15.52 FS.••Agnello 0815332111 15.54 16.01 16.09 16.09 16.07 ••URBANI 16.18 16.27 VIGILI 16.39 16.37 •• 16.48 Sorrento 081807443316.57 17.09 ••S. Agnello 17.18 17.07 081533224417.27 17.27 17.25 •• 17.36 17.45 TAXI Sorrento 081878220418.15 17.56 DD •• 17.58 18.07 18.24 18.31 18.22 ••S. Agnello 081878142818.39 18.57 19.06 18.55 ••S. Agata 081878050919.15 19.28 19.26 DD •• 19.37 Piano di Sorrento 081878636319.45 20.09 20.07 •• 20.18 20.27 AEROPORTO - AIRPORT 20.39 20.37 20.48 20.57 21.07 Call center 848888777 21.27 21.09 21.18 21.39 21.37 - HARBOUR 21.48 21.57 PORTO 22.27 22.25 22.36 22.45 23.26 Ufficio23.28 Marittimo 23.37 081807307123.45

Soccorso

FERROVIE - RAILWAYS

ALBERGHI Trenitalia Italo HOTELS

POST OFFICE

1530

199892021 892020

Sorrento ALBERGHI ★★★★★ 0818770834 ▲ 01 06 ▲ 22

S. Agnello Cocumella Excelsior Vittoria Bellevue Syrene La Pace Parco Principi

0818781870 0818782933 0818071044 C/8 0818781024 D/6 0818074775 0818784644 A/13

ORARIO S. MESSE HOLY MASS TIMETABLE S. Francesco

ALBERGHI ★★★★ ENGLISH MASS (July-August)

8.30 -11.30

▲ Alpha 0818782033 Saturday 6.30 p.m. (Vigil Mass) 02 Ambasciatori 0818782025 B/11p.m. Sunday 10,00 a.m. - 6.30 03 Aminta 0818781821 F/2 S. Antonino 8.00 - 10.00 - 11.30 04 Antiche Mura 0818073523 E/8 Cattedrale 8.30 - 11.15 -18,00 - 19.30 ✱ Atlantic Palace 0818073149 Carmine 9.30 - 10.45 - 11.45 - 19,00 05 Bel Air 0818071622 C/3 SS. Rosario 8.45 07 Bristol 0818784522 D/3 Annunziata 08 Capodimonte 0818784555 E/4 9.00 dei Servi di0818782955 Maria Chiesa 9.30 ▲ Caravel N.S. di Lourdes 9.00 -11.00D/8 -18.00 09 Carlton Int. 0818072669 S. Lucia 7.000818073330 - 9.00 - 11.00C/13 - 18.00 10 Central S. Anna 8.30E/9 - 19.30 11 Cesare Augusto 0818782700 S. M. delle Grazie 0818071621 F/5 7.30 12 Conca Park 13 Continental 0818072608 D/6 CHIESA EVANGELICA ▲ Corallo 0818073355 Evangelical Church Via Fuoro, 77 ▲ Cristina 0818074244 DOMENICA/SUN 10.30 14 De La Ville 0818782144 C/11

MERCOLEDI/WED 19.00

C/mare

0818073111 5.12 5.21

5.39 5.37 5.48 POLIZIA - POLICE 6.09 6.07 F 6.18 Pronto 6.27 113 6.36 6.25 Intervento

• • • •

Pompei 6.25 + 6.495.31 7.226.07 • 7.386.37 F• 6.55 7.55 • 8.267.21 • 8.527.48 • 8.07 9.07 • 8.25 9.378.52 • 10.37 • 9.18 11.07 • 9.37 11.37 • 10.07 12.07 • 10.37 12.37 • 11.07 13.07 • 11.37 13.25 12.07 13.56 • 12.37 13.07 14.22 13.37 14.55 • 13.55 15.26 • 14.22 16.07 • 14.48 16.37 • 15.25 17.07 • 15.52 17.25 16.18 17.56 • 16.37 18.22 17.07 18.55 • 17.37 19.26 • 17.55 20.07 • 18.22 20.37 18.48 21.07 19.25 21.37 19.52 20.37 21.07 21.37 22.07 22.55 -

6.27Ercolano 6.36 6.51 5.496.59 7.24 6.257.31 7.40 6.557.49 7.57 7.138.06 8.28 7.368.37 8.54 8.079.01 9.09 8.269.18 9.39 8.439.48 10.39 9.06 10.48 11.09 9.37 11.18 11.39 9.55 11.48 10.25 12.0910.55 12.18 12.3911.25 12.48 13.0911.5513.18 13.2712.25 13.36 13.5812.55 14.07 14.2413.25 14.31 14.5713.55 15.06 15.2814.13 15.37 16.0914.36 16.18 16.3915.07 16.48 17.0915.43 17.18 17.2716.06 17.36 17.5816.37 18.07 18.2416.55 18.31 18.5717.25 19.06 19.2817.55 19.37 20.0918.13 20.18 18.36 20.3919.07 20.48 21.0919.43 21.18 21.3920.06 21.48 20.55 21.25 21.55 22.25 23.12 -

6.09 Napoli Napoli 7.13 Ercolano7.31 Pompei 6.45 6.55 6.40 5.09 F 7.29 5.28 7.47 5.47 6.08 7.05 7.14 6.44 F 5.39 6.44 7.39 7.48 8.07 5.58 8.26 6.17 7.09 • 6.09 F 8.26 6.28 8.44 6.47 7.14 7.58 8.08 7.39 F 7.07 6.53 6.40 DD 7.32 8.15 8.25 8.43 9.01 8.11 • 7.09 • 9.06 7.28 9.16 7.47 7.46 8.45 8.53 8.39 • 7.39 F • 9.37 7.58 9.56 8.17 8.27 9.09 9.18 9.09 • 8.11 DD 9.55 • 8.2310.13 8.37 8.44 9.27 9.37 9.39 • 8.59 8.41 8.22 • 9.02 9.57 10.07 10.09 • 8.39 • 10.25 8.5810.43 9.17 9.17 10.57 11.07 11.25 11.43 10.39 • 9.47 9.28 9.09 • 9.57 11.27 11.37 11.09 • 9.39 • 11.55 9.5812.13 10.17 10.14 11.57 12.07 11.39 10.2812.43 10.47 10.09 • 12.25 10.44 12.27 12.37 12.09 • 10.5813.13 11.17 10.39 • 12.55 11.14 12.57 13.07 13.25 13.43 11.47 11.28 11.09 • 11.44 12.39 13.27 13.37 11.5814.13 12.17 11.39 • 13.55 12.14 13.09 • 13.45 13.55 12.2814.32 12.47 12.09 • 14.12 12.44 13.41 • 14.15 14.23 12.5814.46 13.17 12.39 • 14.36 13.14 14.09 • 13.2815.27 13.47 13.09 • 15.09 13.44 14.39 14.48 14.39 • 13.41 DD15.43 • 13.5316.01 14.07 14.14 15.15 15.25 15.11 • 14.2816.16 14.47 14.09 •• 16.06 14.32 15.45 15.53 15.39 • 15.17 14.58 14.39 •• 14.47 16.27 16.37 16.55 17.13 16.09 • 15.11 DD17.25 •• 15.2317.43 15.37 15.27 16.57 17.07 16.39 15.4118.13 15.59 15.22 F ••17.55 16.02 17.27 17.37 17.09 • 15.5818.32 16.17 15.39 •• 18.12 16.17 17.45 17.55 17.41 • 16.47 16.28 16.09 •• 16.57 18.15 18.23 18.36 18.46 18.09 • 17.17 16.58 16.39 •• 17.14 18.39 18.48 19.05 19.27 18.39 • 17.47 17.28 17.09 •• 17.44 19.15 19.25 19.43 20.01 19.11 • 18.07 17.41 DD •• 17.53 18.14 19.45 19.53 19.39 18.2820.16 18.47 18.09 •• 20.06 18.32 20.27 20.37 20.09 18.5821.13 19.17 18.39 •• 20.55 18.47 20.57 21.07 21.25 21.43 20.39 19.37 19.11 DD •• 19.23 19.27 21.27 21.37 21.55 19.5822.13 20.17 19.39 20.02 21.09 21.56 22.05 22.22 20.2822.39 20.47 20.09 20.17 21.39 21.17 20.58 20.39 21.14 21.47 21.28 21.09 21.44 21.39 22.17 21.58 22.14 22.09 22.47 22.28 22.44 22.39 23.17 22.58 23.31 ORARI VALIDI DAL 13 GIUGNO -

• • • •

n SITA SORRENTO

15AMALFI Europa Palace 16 06.30 Flora F ▲ 08.30 Gran Paradiso F 17 08.30 Hilton H 18 09.00 Tramontano G 19 09.30 Johanna G Park G ✱ 10.00 La Solara ▲ 10.15 MajesticF Palace G ▲ 10.30 Mediterraneo G 20 11.00 Michelangelo F 21 11.15 Miramare 11.30 G Sole ▲ Parco del 12.00 G 23 President 24 12.30 Riviera G 25 13.00 Royal F 26 13.30 VesuvioG 13.30 F ▲ Villa Garden 14.00 G 41 Minerva 14.30 F 58 15.00 Rota Suites H 55 15.30 La Minervetta F

AMALFI 0818781501 SORRENTO 0818782520

• •0818073700 06.20 G • •0818784141 07.15 F • •0818782588 08.05 G • •0818072472 09.30 G • • 10.30 G • 0815338000 • 11.00 G • •0818072050 11.30 G • 0818781352 • 12.15 G • 0818784844 • 13.00 G • •0818072524 13.30 F • •0818073633 14.05 G • •0818782262 14.30 G • • 0818072011 15.00 F • • 0818073434 15.30 G • • 16.00 G 0818782645 • • 16.30 F 0818781387 • • 17.00 F 0818781011 • •0818782904 17.00 H • •0818774455 17.30 G • • 18.00 G • 16.00 H • 18.30 F • 16.00 F ★★★ ALBERGHI • 19.00 G 27• 16.30 AdmiralF •0818781076 20.00 G • 21.20 G 28• 16.30 Ascot H 0818783032 G • 23.00 F 29• 17.00 Britannia 0818782706 30• 18.00 Capri G 0818781251 • 19.00 G 31 Cavour • Via S.0818073166 Agnello/Meta ▲ • 20.00 Club H 0818781127 • Via Priora/S.Agata • 21.00 F ✱ Dania 0818073572 • 22.00 F

SORRENTO TORCA

TORCA

SORRENTO

SORRENTO CANTONE

C/9MASSA L.52 DelS.AGATA Corso 0818073157 SORRENTO S.AGATA D/7 PRIORAX Vue d OrCANTONE0818073153 50 Zi Teresa D/12 Del Mare 0818783310 D/4 07.50 F 0818784619 06.45 F D/12 S.AGATA 32 MASSA L. PRIORA S.AGATA 07.50 H 33 Eden 0818781909 D/9 09.00 G 09.00 F SORRENTO SORRENTO TORCA ALBERGHI G/6TORCA ▲ Eliseo Park s 0818781843 10.20 F ★★ 09.30 H 06.40 F 06.00 F 05.15 Park F D/605.50 F 34 Floriana 11.30 F 0818781804 D/12 H 07.50 10.30 F 0818782901 06.45 F ▲ Angelina 06.05 F F 08.00 07.10 F F/307.25 F ▲ Florida 14.05 F D/7 11.30 F 0818074030 0818783844 51 Astoria 08.30 + F 07.00 G 08.10 F 08.05 F 35 Gardenia 13.00 F 15.00 F C/2 0818772365 53 Desir e 14.00 (Garn )F 0818781563 08.45 G C/13 09.00 G 07.45 G 09.00 F 16.00 F 36 Girasole 0818073082 09.00 F C/14 09.00 + F57 Loreley14.50 F 0818073187 B/10 08.30 G 09.30 F 16.30 F 10.00 F C/8 09.30 H 37 Il Faro 0818781390 59 Savoia 15.15 F 0818782511 F/9 09.30 + G 09.10 G 10.10 G 10.20 + F 19.00 F D/10 16.15 G X Il Nido 0818782766 G 10.00 + 60 Sorrento City 0818772210 D/9 10.30 H 10.25 F 11.00 F 18.00 F C/2 10.50 + G D/3 10.15 F Badia G 0818781154 12.15 G 54 La11.10 via S. Agata 10.30 F 21.15 F 10.55 F 38 La Meridiana 0818073535 C/10 G 11.00 + 12.15 F 13.15 F 11.30 G ALBERGHI ★ F/4 F 11.15 + 56 La Tonnarella 0818781153 C/2 11.50 + G 13.15 G 13.15 H 11.30 + G 61 Elios 0818781812 C/2 12.10 F B/11 Pergola G 0818782626 14.00 G X La14.25 12.00 + G 12.20 + G 62 Linda 0818782916 E/11 C/10 12.15 F 0818782829 F/8 15.25 G 15.00 F 39 Leone 12.50 + G 63 Mara Every 20 0818783665 C/10 D/115.25 G 40 Metropole minutes 13.00 G D/1 12.30 + G 16.00 G 0818782123 13.00 + F64 Mignon 0818073824 E/7 13.35 + G 17.05 F 16.15 F ▲ Londra 0815329554 13.15 G LINEA A 14.00 F 65 Nice 0818781650 D/9 13.30 + H D/316.15 H 42 Plaza 17.05 H M. LUBRENSE - CAPO 0818782831 14.20 + G E/8 14.00 F C/11 SORRENTO - META e vv. 14.40 F D/5 15.00 + H 18.00 G 17.10 G 43 Regina 0818782722 15.25 + G LINEA B D/318.00 G 44 Rivage 19.20 H 15.15 FCAMPINGS &Circolare VILLAGGI 0818781873 15.35 F E/5 15.30 + F SORRENTO (Porto) 20.20 Cielo F 18.40 F 45 Settimo & 16.20 + F 0818781012 C/3 16.00 + HSanta Fortunata SORRENTO (Stazione) D/1 16.50 + G 19.15 G 46 Tirrenia Campogaio 0818073579 16.15 G 0818781336 E/5 LINEA C 17.05 F 16.30 + H 20.15 G 47 Tourist Arrivo/Partenza 0818782086 0818781344 E/4 D/11 17.00 + GNube d Argento 17.50 + F C/3 SORRENTO (Porto) Torca 21.15 G 48 Villaa/da 0818073258 18.20 + F di Sorrento 0818781068 E/8 18.00 FVillaggio VerdeS. AGNELLO - PIANO e vv.G/10 E/5 18.50 + G 22.20 H 19.00 + G Giardino Esperidi 0818783255 ▲ LINEA D Circolare X Villa Fiorita 0818780003 D/2 19.20 + G 19.15 F 00.45 F MARINA GRANDE 19.50 + F ✱ Villa Gerardo 0818073063 D/10 19.40 F SORRENTO 20.20 + G 20.00 H 0818071069 D/1 OSTELLO F = FERIALE ✱ Villa Igea 20.50 F 20.15 G LINEA E Circolare G = GIORNALIERO ▲ Villa Margherita 0818781381 Le Sirene 0818072925 D/11 21.20 + G 21.00 + F a/da Torca SORRENTO STAZIONE H = FESTIVO 49 Villa + 22.40 + G F/5 21.15 FMassa (S. Agnello) 0818785568 ▲ Maria 0818781966 Bivio Nastro Verde VIA DEGLI ARANCI - HILTON

••

• • •

• •

• •

• • • •

• • • • • SERVIZIO AUTOLINEE

• • • • • •

00.20 + F

Sito: www.goldentours.it

HIRE OF DE-LUXE MOTORCOACHES. CAR HIRE WITHOUT DRIVER. HOTEL ACCOMMODATION IN ITALY AND ABROAD. PACKAGE TOURS FOR INDIVIDUALS AND GROUPS. EXCURSIONS - MEETINGS - INFORMATION.

... ED È SUBITO VACANZA

S.AGNELLO SORRENTO

7.17 6.47 6.57 7.06 7.15 Vico Sorrento 7.32 7.05Equense 7.15 S. Agnello 7.23 7.30 6.06 6.15 6.17 7.52 7.22 7.31 7.40 7.50 6.47 8.17 7.476.36 7.57 6.45 8.06 8.15 7.17 8.47 8.177.06 8.27 7.15 8.36 8.45 7.24 7.31 7.33 9.03 8.368.06 8.46 8.15 8.54 9.01 8.17 9.47 9.178.36 9.27 8.45 9.36 9.45 8.47 10.17 9.478.54 9.57 10.06 10.15 9.01 9.03 10.47 10.179.18 10.27 10.36 10.45 9.27 9.29 10.479.36 10.57 11.06 11.15 9.45 9.47 11.17 11.17 11.36 11.45 10.06 11.27 10.15 10.17 11.47 11.47 11.57 12.06 12.15 10.36 10.45 10.47 12.17 12.17 12.36 12.45 11.06 12.27 11.15 11.17 12.47 12.47 13.06 13.15 11.36 12.57 11.45 11.47 13.17 12.06 13.27 12.15 12.17 13.47 13.17 13.36 13.45 12.36 13.57 12.45 12.47 14.17 13.47 14.06 14.15 13.06 14.16 13.15 13.17 14.33 14.06 14.24 14.31 13.36 14.57 13.45 13.47 15.17 14.47 15.06 15.15 14.06 14.15 14.17 15.47 15.17 15.27 15.36 15.45 14.24 15.46 14.31 14.33 16.03 15.36 15.54 16.01 15.06 16.27 15.15 15.17 16.47 16.17 16.36 16.45 15.36 15.45 15.47 17.17 16.47 16.57 17.06 17.15 15.54 16.01 16.03 17.47 17.17 17.27 16.27 17.36 17.45 16.18 16.29 17.47 18.06 18.15 16.36 17.57 16.45 16.47 18.17 18.06 18.16 18.24 18.31 17.06 17.15 17.17 18.33 18.47 19.06 19.15 17.36 18.57 17.45 17.47 19.17 19.17 19.36 19.45 18.06 19.27 18.15 18.17 19.47 19.36 19.46 19.54 20.01 18.24 18.31 18.33 20.03 20.17 20.36 20.45 19.06 20.27 19.15 19.17 20.47 20.47 21.06 21.15 19.36 20.57 19.45 19.47 21.17 21.17 21.36 21.45 19.54 21.27 20.01 20.03 21.47 20.36 21.57 20.45 20.47 22.17 21.47 22.06 22.15 21.06 22.27 21.15 21.17 22.47 22.17 22.36 22.45 21.36 21.45 21.47 22.06 22.15 22.17 22.36 22.45 22.47 23.06 23.15 23.17 www.sitasudtrasporti.it 23.36 23.45 23.47

Tel: 089 405145 Capolinea Stazione Circumvesuviana

goldentours international E-mail: info@goldentours.it

6.28 C/mare 6.53 5.57 7.02 6.27 7.28 6.57 7.58 7.16 8.23 7.57 8.58 8.27 9.28 8.46 9.58 9.09 10.28 9.27 10.58 9.57 11.28 10.27 11.58 10.57 12.28 11.27 11.57 12.58 12.27 13.28 12.57 13.53 13.27 14.28 13.57 14.58 14.16 15.23 14.57 15.58 15.27 16.28 15.46 16.58 16.09 17.28 16.27 17.53 16.57 18.28 17.27 18.58 17.57 19.23 18.16 19.58 18.57 20.28 19.27 20.58 19.46 20.27 21.28 20.57 21.58 21.27 21.57 22.27 22.57 23.27

U F T AA F U AV A

22.00 + F

80067 SORRENTO VIA DEGLI ARANCI , 25/b TEL. 081 8781042 PBX - FAX 081 8071745

Owing to its geographic position SORRENTO has the privilege of bein one of the most important starting points for excursions throught the Campania Region such as CAPRI - POMPEI - VESUVIUS - CASERTA - NAPLES HERCULANEUM - PAESTUM - AMALFI - RAVELLO and also CASSINO - ROME ONE DAY - ROME WEEK END. Goldentours International, with a wide programme of excursions and over 40 years experience in this field, is your "best choice". "TAILOR-MADE" EXCURSIONS AVAILABLE ON REQUEST fiavet

F/7

SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 20 luglio 2016 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.

CIRCUMVESUVIANA INFO 800211388

F = Solo feriali - Working dayS DD = Direttissimo - Direct • = Ferma a Scrajo dal 1 maggio al 30 novembre •• = Ferma a Scrajo dal 1 giugno al 30 settembre

NUMERI UTILI USEFUL NUMBERS


SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 20 luglio 2016 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.

38

AGOSTO 2016

o

ALISCAFO HYDROFOIL

SORRENTO - NAPOLI

07.15fr 09.00 11.25 15.45

08.05 09.40 11.45 16.10

08.10 09.50 13.30 16.45

08.30 10.45 13.50 17.45

CAPRI - SORRENTO

08.00fr 10.20 15.15 17.35

08.55 11.20 15.35 17.45

09.15 09.25 12.10 13.00 16.05 16.20 18.30

08.45 11.10 14.25

10.05 13.55 17.15

SORRENTO - POSITANO - AMALFI 09.00 10.30 14.25 14.55 VC

VC

08.10 10.00 12.00 18.45*

14.00

09.00 18.25

11.00 13.00 15.05 19.30*

17.15

NAPOLI - SORRENTO

GESCAB - www.gescab.it Tel. 0818071812

SORRENTO - CAPRI

07.20 16.25

16.10

VC

AMALFI - POSITANO - SORRENTO

11.55 (12.25) -15.00 (15.40) -16.35 (17.00)

* Luglio e Agosto solo sabato e domenica * July and August only Saturday and Sunday

SORRENTO - ISCHIA 09.30 ISCHIA - SORRENTO 17.30

%

NAVE VELOCE FAST FERRY

07,45

09,25

14,30

19,25

07,00

08,40

13,35

18,45

CAPRI - SORRENTO

n Autoservizi UNIVERSAL

fr = feriale/ not on sunday - VC = Via Capri

AUTOLINEE

MAROZZI

Tel. 0818015420 www.curreriviaggi.it

ORARI IN ROSSO  da Lunedi a Sabato - Mon to Sat ORARI IN NERO  Giornaliera - Everyday

Da Sorrento a Napoli Aeroporto p.06,30 a.08,00 p.08,30 a.10,00 p.09,00 a.10,30 p.10,30 a.12,00 p.12,00 a.13,30 p.14,00 a.15,30 p.15,00 a.16,30 p.16,30 a.18,00

SORRENTO - ROMA

SORRENTO C. Italia-261 06.00 VICO E. P. Kennedy 06.15 C.DI STABIA V.le Europa 06.30 09.45 ROMA Tiburtina ROMA Tiburtina 07.00 C.DI STABIA V.le Europa 10.40 VICO E. P. Kennedy 10.55 SORRENTO C. Italia-261 11.45

17.00 17.15 17.30 21.00 15.00 18.15 18.30 19.00

Tel: (+39) 081/8714100

LINEA: FUORIGROTTA Università Monte S.Angelo - Napoli - SORRENTO (da Lunedì a Venerdì esclusi festivi. Orari validi fino al 31 luglio 2016)

ORARI ANDATA 06:10 06:30 07:10 - 06:25 06:45 07:25 10:05 06:30 06:50 07:30 10:10 06:35 06:55 07:35 10:15 06:40 07:00 07:40 10:20 06:45 07:05 07:45 10:25 06:50 07:10 07:50 10:30 07:35 08:00 08:35 11:30 08:00 08:25 09:00 12:00 08:05 08:30 09:05 12:05

FERMATA MASSA LUBRENSE Largo Vescovado SORRENTO Piazza Tasso SANT’AGNELLO Corso Italia PIANO DI SORRENTO Via dei Platani META Corso Italia c/o distrib. Total SEIANO c/o hotel Moon Valley VICO EQUENSE c/o staz. Circum. NAPOLI Stazione Centrale FUORIGROTTA Piazza Tecchio FUORIGROTTA M. S. ANGELO Univ.ità

S

R

O

S PE

S

SO

TO

Circolo dei Forestieri

PE

O AG

CURRERI n SERVICE

Tel. 0805790111 www.marozzivt.it

ROMA - SORRENTO

CAREMAR Tel. 0818073077

SORRENTO - CAPRI

n

16:05 15:50 15:45 15:40 15:35 15:30 15:25 14:40 14:15 14:10

Da Napoli Aeroporto a Sorrento p.09,00 a.10,15 p.11,00 a.12,15 p.12,00 a.13,15 p.13,00 a.14,15 p.14,30 a.15,45 p.16,30 a.17,45 p.18,00 a.19,15 p.19,30 a.20,45

Sorrento (Stazione) - S. Agnello (Piazza Municipio) Piano (vicino alla Siesta) - Meta (chiesa del Lauro) Vico Equense (uff. Curreri a. / Stazione r.) Castellammare di Stabia (Villa Stabia)

n

CONSORZIO UNICO CAMPANIA

CALL CENTER 08119666202

EAV

POMPEI - VESUVIO e vv.

18:05 17:50 17:45 17:40 17:35 17:30 17:25 16:40 16:15 16:10

18:55 19:55 18:40 19:40 18:35 19:35 18:30 19:30 18:25 19:25 18:20 19:20 18:15 19:15 17:30 18:30 16:55 17:55 16:50 17:50 ORARI RITORNO

POMPEI (Piazza Anfiteatro) VESUVIO (1.000 m.) 08,00 08,50 09,40 10,30 11,20 12,10 13,00 13,50 14,40 15,30 VESUVIO (1.000 m.) POMPEI (Piazza Anfiteatro) 09,00 09,50 10,40 11,30 12,20 13,10 14,00 14.55 16,40 17,40

SORRENTO - NAPOLI e vv.

SORRENTO (Circum) - NAPOLI 23, 00 (giorn.) 04,30 (fer.) – 04.50 (festivo) NAPOLI - SORRENTO (Circum) 22,40 (feriale) - 22,50 (giornaliero)

via Luigi De Maio, 35 SORRENTO - tel. 0818773263 info@circolodei forestieri.com Entrance on the road going down to the port

C/8


OTTOBRE 2015

E/7

31


32

APRILE OTTOBRE APRILE 2012 2015 2015

1981 2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.