A PI GIO CO AG OM
Anno XXXVI
Foto di Nino Casola
SPECIALE AGOSTO 2016
PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Editrice SURRENTUM sas Dir. Resp. Antonino Siniscalchi Aut. Trib. Napoli n. 3104 del 15/4/1982 - Stampa La Sorrentina
www.surrentum.it www.surrentum.net www.surrentum.com
2
speciale agosto2016
GIOVEDI
25
AGOSTO
Ore 18,00 Grand Hotel La Pace Conferenza inaugurale della mostra “Notti d’Autore” interventi a cura delle autorità presenti. Rinfresco. Il giovane pasticciere Antonio Gargiulo per l’occasione presenterà una dolce… sorpresa dedicata alla manifestazione. Ore 20,00 Inaugurazione della seconda edizione di “Notti d’autore” Lungo il percorso espositivo, al suono di musiche popolari e classiche, i profumi dei prodotti tipici. Giardino Palazzo Cesaro “Il giardino delle arti e dei sapori”. Palazzo Cesaro inaugurazione mostra fotografica “Il Guatemala Paese da scoprire”. Ore 20,30 Antica fornace Inaugurazione della mostra fotografica “L’Uzbekistan e la via della seta” Foto realizzate dal fotografo Gianni Cianci di Roccamonfina. Presente l’autore. SETTORE MERCATINO Apertura del mercatino dell’artigianato e laboratori dal vivo con dimostrazioni di scultori, modellatori, tornianti, decoratori ed altri artigiani. Degustazioni di specialità umbre e campane al suono della posteggia napoletana. Ore 21,00 Corte fornace Marco Palmieri in “Fantasie Napoletane” con Andrea Facciuti. Ore 22,00 IV EDIZIONE “T’AMMORE PÈ MAIANO” PICCOLO FESTIVAL DI MUSICA POPOLARE Largo Recanso “Ars Nova” in concerto. Nei pressi della Cappella di San Rocco SAGRA DELLA POLPETTA E PRODOTTI TIPICI Michele Roscica “L’uomo orchestra” in concerto.
VENERDI
26
AGOSTO
Ore 19,00 Apertura mostra con dimostrazioni dal vivo di scultori, modellatori, tornitori, decoratori ed altri artigiani. SETTORE MERCATINO “Nu Vas pè Maiano” fino al mattino del sabato alcuni artisti presenti alla manifestazione, con vari materiali, realizzeranno un vaso che a loro modo rappresenterà il borgo di Maiano. Ore 20,00 Degustazioni di specialità umbre e campane al suono della posteggia napoletana. Giardino Palazzo Cesaro “Il giardino delle arti e dei sapori”. Ore 20,30 Nei pressi della Cappella di San Rocco SAGRA DELLA POLPETTA E PRODOTTI TIPICI Michele Roscica “L’uomo orchestra” in concerto. Ore 21,00 Corte fornace “Laus Nova” in concerto con il cantore di musica popolare Moreno Ilicini accompagnato dal suonatore di foglia Ivano Piergentili e dal Maestro Mauro Branda. Ore 22,00 Largo Recanso “Ars Nova” in concerto Ospite il tenore Giuseppe Gambi.
SABATO
27
AGOSTO
DOMENICA
28
AGOSTO
Ore 19,00 Apertura mostra con dimostrazioni dal vivo di scultori, modellatori, tornitori, decoratori ed altri artigiani. Lungo il percorso musiche popolari e degustazioni di prodotti tipici.
Ore 19,00 Apertura mostra con dimostrazioni dal vivo di scultori, modellatori, tornitori, decoratori ed altri artigiani. Lungo il percorso musiche popolari e degustazioni di prodotti tipici.
SETTORE MERCATINO Apertura mercatino dell’artigianato, Laboratori dal vivo. Degustazioni di specialità umbre e campane al suono della posteggia napoletana.
SETTORE MERCATINO Apertura mercatino dell’artigianato, Laboratori dal vivo. Degustazioni di specialità umbre e campane al suono della posteggia napoletana.
Ore 20,00 Giardino Palazzo Cesaro “Il giardino delle arti e dei sapori”.
Largo Recanso “Ars Nova” in concerto.
Ore 20,30 Nei pressi della Cappella di San Rocco SAGRA DELLA POLPETTA E PRODOTTI TIPICI Ore 21,00 Corte fornace Marco Palmieri in ”Un varietà variegato”. Ore 21,30 Cappella di San Rocco concerto di musica classica e laudi medioevali dedicato a Rocco Di Gennaro con la partecipazione del gruppo “Laus Nova” e del coro della Parrocchia di Sant’Agnello. Ore 22,00 Largo Recanso “Stella vesuviana” in concerto.
Ore 20,00 Giardino Palazzo Cesaro “Il giardino delle arti e dei sapori”. Ore 20,30 Nei pressi della Cappella di San Rocco SAGRA DELLA POLPETTA E PRODOTTI TIPICI Ore 21,00 Corte fornace “Laus Nova” in concerto. Ore 22,00 Largo Recanso “Ars Nova” in concerto. Ore 23,30 SETTORE MERCATINO chiusura della manifestazione con la presentazione delle opere realizzate nel contesto di “Nu vas pè Maiano” .
speciale agosto2016
A
ncora una volta Maiano apre i suoi portoni per ospitare artisti ed artigiani provenienti da tutto il territorio nazionale, essi, oltre ad esporre le loro opere, daranno dimostrazione dal vivo della loro bravura. Il borgo si prepara a ricevere chi ci onorerà di una sua visita con l’innata ospitalità che da sempre contraddistingue la nostra gente. In questa occasione, con l’impegno di tanti uomini e donne, di ragazzi e persino bambini, cerchiamo di rendere ancora più accogliente questo luogo pregno di storia , di cultura e di tradizioni. Questo caratteristico centro storico nei secoli scorsi era ricco di artigiani che tramandavano le loro arti di padre in figlio, alcune risalenti al XV sec. come quella della lavorazione di laterizi per forno e della coltivazione del baco da seta. In realtà, l’intento dell’associazione non è quello di ricordare il tempo che fu ma far rivivere questo borgo attraverso un progetto di recupero e valorizzazione legato fin dall’inizio a questa manifestazione. Progetto che a breve sarà approvato e presentato dall’amministrazione comunale. Attraverso questo strumento si vuole creare a Maiano, non un luogo della memoria, ma un contesto che, pur guardando al passato, si proietti verso il futuro mantenendo vive, allo stesso tempo, le tradizioni, la cultura, le arti e i mestieri di questa straordinaria terra, offrendo così qualche aspettativa in più alle nuove generazioni.
” Le rassegne di arte, artigianato, gastronomia, musica e folklore denominate prima “Terra, acqua e fuoco” e poi “Notti d’autore”, nate da una straordinaria intuizione del Maestro Marcello Aversa, hanno contribuito alla riscoperta della bellezza e della vocazione artigianale dell’antico borgo di Maiano. Quest’anno, il borgo, è pronto ad ospitare nuovamente una quattro giorni – 25, 26, 27 e 28 agosto – per celebrare, nelle “Notti d’autore”, la creatività e la bellezza a tutto tondo. Come da tradizione, gli antichi palazzi di Maiano apriranno i portoni a scultori, ebanisti, pittori, ricamatrici, liutai e tanti altri maestri d’arte, trasformando il borgo in un piccolo museo
all’aperto. All’evento partecipano artigiani provenienti da tutta Italia e dal mondo e si danno appuntamento proprio a Maiano perché qui è nata, e si è consolidata, una sapienza ed una pratica che affonda le proprie origini nel medio evo. La borgata di S. Agnello, infatti, vanta una tradizione, forse unica al mondo,nella produzione di laterizi per forni a legna. Ancora oggi si possono ammirare le antiche fornaci, la cui presenza è attestata in documenti che risalgono al XV° secolo, dove vengono cotti mattoni e suoli da forno apprezzati dai pizzaioli e panettieri di tutto il mondo. In questo particolare contesto è emersa la figura di Marcello Aversa che ha avuto la capacità di trasformare in arte l’artigianato locale con produzioni apprezzate in Italia e nel mondo, come è confermato dalla presenza del nostro illustre concittadino in prestigiose mostre ospitate dai più qualificati musei europei. Vogliamo, a questo punto, fare un salto di qualità e dare uno Statuto definitivo alla specificità di Maiano e, più in generale, all’artigianato locale, riqualificando il borgo in funzione del rilancio del settore per offrire nuovi sbocchi occupazionali, tramite il trasferimento di saperi e competenze tecniche, alle nuove generazioni.
Piergiorgio Sagristani, Sindaco di Sant’Agnello
L’Ambasciata del Guatemala presso la Santa Sede e’ onorata di poter
Embajada de Guatemala partecipare in questa importante manifestazione culturale organizzata ComuneSede di Sant’Agnello presso il Borgo di Maiano e ringrazia sentiante ladal Santa tamente le Autorita’ e gli organizzatori.
Embajada de Guatemala ante la Santa Sede
Opportunita’ come queste sono di grande utilita’ per poter difondere la cultura, le tradizioni ed il dialogo tra i popoli. Ci auguriamo che con queste fotografie possano tutti i visitatori godere dei bei paesaggi del Guatemala e che molti di loro possano visitare il nostro bel paese quanto prima.
Alfonso Matta Fahsen, Ambasciatore del Guatemala presso la Santa Sede Le manifestazioni incentrate sull’Arte e l’Artigianato meritano sempre grande attenzione, non solo perché tendono al recupero delle nostre tradizioni culturali, ma anche perché finalizzate alla valorizzazione e promozione turistica dei nostri territori. Questo è un elemento “strategico” che accomuna l’Italia e l’Uzbekistan, due Paesi diversi tra loro ma che hanno forte il sentimento per la Tradizione e le Radici Culturali e la pulsione verso il Futuro. Con grande piacere ed interesse, comunico quindi la mia partecipazione istituzionale all’evento “NOTTI D’AUTORE” che si terrà nel suggestivo borgo di Maiano a Sant’Agnello. Una partecipazione non solo “formale” ma che vuole aprire un canale di collegamento e cooperazione tra l’area Sorrentina e l’Uzbekistan, splendido Paese centroasiatico con 4 città Patrimonio Mondiale dell’Umanita - Unesco, situate sull’antica Via della della Seta (Samarcanda, Bukhara, Khiva e Sahkrizabz), fiere custodi di antiche tradizioni e meta del turismo internazionale. Con Amicizia,
Vittorio Giorgi Console onorario della Repubblica dell’Uzbekistan in Caserta per la Campania e il Molise
È previsto un SERVIZIO NAVETTE che collegherà il Rione Maiano dalla Stazione Circumvesuviana di Sant’Agnello, da Piazza S. Agnello e dai parcheggi.
Comune di Sant’Agnello
Embajada de Guatemala ante la Santa Sede
3
4
speciale agosto2016
notti
d’autore
si ringraziano:
• Le Forze dell’Ordine • La Protezione Civile • ASL NA 3 SUD • Dott. Ciro Ruggiero • Ing. Carmine Savarese • Il dirigente del Liceo Artistico“Grandi” • Il dirigente dell’Istituto Comprensivo “A. Gemelli” • Rocco Aversa - Bruxelles • Consorzio di tutela del Provolone del Monaco DOP Montechiaro • Acqua e Sapone • Macelleria Maiano • Estetica Gule Gule • Ditta Castellano & Pepe • I collaboratori • Gli sponsor Gli abitanti del Borgo Maiano e quanti hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione Le foto sono di Marianna Tizzani, Nino Casola e Raffaele Gargiulo
Dal 25 al 28 agosto si terrà nel borgo di Maiano a Sant’Agnello, la seconda edizione di “Notti d’autore, organizzata nel contesto di una delle feste popolari più antiche della penisola sorrentina: quella di San Rocco. Maiano risalirebbe all’epoca romana, quando un certo Maius ricco proprietario terriero eresse in questo posto una villa di campagna. Certo è che questo nome appare già in notamenti sorrentini del 1536. Il luogo stesso è uno scenario straordinario per questa mostra di arte e artigianato in quanto, già nei secoli scorsi, nel suo centro storico erano presenti molte attività artigianali, tra le quali la più rinomata era quella della produzione di laterizi per forni, produzione documentata già dal XV sec. Lungo le stradine di questo luogo,quasi nascosto ma di straordinaria bellezza, si apriranno i portoni di case e fornaci per ospitare oltre 60 artisti ed artigiani provenienti da tutto il territorio nazionale, dal Trentino Alto Adige alla Sicilia. In una zona della manifestazione alcuni di loro interagiranno con i visitatori e coloro che vorranno potranno creare, aiutati da tornianti, scultori, modellatori ecc., un’opera che sarà loro consegnata nell’ultimo giorno della manifestazione. In un’altra zona saranno montate delle tendo-strutture nelle quali si allestiranno degli stands dove tutte le botteghe ed i laboratori potranno esporre e vendere loro manufatti. Largo spazio anche a laboratori per i più piccoli. L’Uzbekistan, rappresentato dal console onorario in Caserta per la Campania e il Molise, l’Avv. Vittorio Giorgi, presenterà una mostra del fotografo Gianni Cianci, dal titolo: ”L’Uzbekistan e la via della seta”. Con un’altra mostra fotografica, presente anche il Guatemala, ospite della prossima edizione, attraverso la sua Ambasciata presso la Santa Sede. In rappresentanza di “Botteghiamo”, progetto che si occupa della tutela dell’artigianato
artistico romano, con il quale, visto il fine comune, la nostra associazione collabora, saranno presenti due mosaicisti di livello internazionale: Fabio Bordi e Marco Colapinto. Gabriella Fluss e Claudia Attianese presenteranno alcuni capi di alta sartoria, che pur contemporanei hanno componenti del nostro passato, come il ricamo e l’intarsio sorrentino. “Nu vas pè Maiano” sarà un evento collaterale. Giocando con la parola vaso, ed il suo significato in “lingua” napoletana (“vas” significa bacio), alcuni artisti, con materiali diversi, omaggeranno Maiano creando un vaso che rappresenti in qualche modo questo borgo. Tutto questo inizierà il giovedì notte, quando gli artisti fino al mattino del venerdì daranno vita alle loro opere.
Valorizzare il territorio è uno degli scopi di questa manifestazione; proprio per questo sarà dato spazio ad altri due giovani emergenti di Sant’Agnello: lo scultore Aniello Ignorato ed il pasticciere Antonio Gargiulo collaboratore dello chef internazionale Ciro De Simone. In occasione della conferenza inaugurale Antonio Gargiulo presenterà in una sua dolce… creazione dedicata a Maiano. Su di un grande pannello, uno tra i migliori street artist al mondo, il padovano Made 514, realizzerà un’opera dalla quale emergerà la storia passata e quella futura del borgo di Maiano. I maestri Mariagrazia Manfredi, Mirco Scarabattoli, Mattia Chiucchiù e Raffaele Mellino, realizzeranno dal vivo opere in raku. A largo Recanso, si terrà la IV edizione di “t’AMMORe pè Maiano.
Passeggiando nel centro si potrà assistere all’esibizione di artisti di strada e gruppi musicali provenienti da diverse regioni. Presente il cantore della tradizione popolare Moreno Ilicini accompagnato dal suonatore di foglia Ivano Piergentili e dal maestro Mauro Branda Oltre a questi, altri artisti allieteranno le serate: gli Ars Nova, Marco Palmieri, Michele Roscica (l’uomo orchestra), i Laus Nova e tanti altri. Tra gli ospiti, il tenore Giuseppe Gambi, autore del brano “Italia Patria mia”, già protagonista in alcune trasmissioni televisive di reti nazionali ed in procinto di organizzare uno spettacolo nel ricordo del grande Caruso. Per quanto riguarda i piatti tipici, alle famose polpette di san Rocco ricche di 21 ingredienti ed altri piatti del nostro territorio si abbinerà la “torta al testo”. L’apertura della mostra sarà preceduta da una conferenza inaugurale nella quale ci saranno gli interventi delle autorità presenti. La conferenza si terrà presso il Centro Congressi del Grand Hotel “La Pace” e si concluderà con un momento conviviale. Notti d’Autore 2016 è il punto di partenza di una nuova storia. Infatti l’obiettivo di questa manifestazione, che era quello di incentivare un progetto di riqualificazione urbanistica che favorisse la rinascita e lo sviluppo di questo borgo (attraverso l’insediamento di laboratori artistici ed artigianali da collegare al mondo della scuola e a quello turistico), è stato raggiunto. L’amministrazione comunale a breve approverà il progetto che ad ottobre sarà presentato ufficialmente.
speciale agosto2016
La torta al testo
Uno dei prodotti tipici che la farà da padrone, in queste quattro serate di “Notti d’Autore, assieme alle famose polpette di San Rocco, è umbro ed è ormai annoverato tra i più famosi cibi di strada italiani: la torta al testo. E’ un pane molto antico, che risale al tempo dei romani quando era prassi cuocere pani e focacce su delle lastre, anzi delle tegole di terracotta: testum in latino infatti vuol dire proprio tegola. Per cuocere questi pagnotte poco lievitate si mettevano ad arroventare a fuoco vivo delle tegole, la terracotta ha la capacità di assorbire molto calore e di rilasciarlo lentamente, consentendo la cottura di queste focacce. La torta al testo, in alcune zone viene chiamata anche “crescia” per la presenza del lievito che la fa appunto gonfiare durante la cottura. Per chi non l’avesse mai provata la possiamo definire come un incrocio tra una focaccia ma molto più compatta, oppure come una piadina però più soffice e lievitata. Oggi viene gustata naturale o farcita con prosciutto, salsiccia cotta, verdure lesse, salumi, stracchino e rucola. Una curiosità: La cottura avviene su di un piano in ghisa detto testo.
“Nu’ vàs pè Maiano” Sarà “nu’ vàs ovèr” quello che gli artisti partecipanti a questo evento collaterale lasceranno a Maiano. Tanti di loro, infatti, partecipando a questa ed ad altre manifestazioni svolte in passato, hanno iniziato ad innamorasi di questi luoghi e della gente che li abita, divenendone una sorta di cittadini “affettivi”. Ci metteranno tutto il loro impegno, non per primeggiare, ma per lasciare un segno tangibile della loro presenza e della loro amicizia. Di legno, di creta, di maiolica, di cartapesta ... in ognuno di questi vasi si leggerà una storia, la storia di una condivisione fraterna, la storia di un sogno che finalmente sembra divenire realtà: la presentazione del progetto di recupero e valorizzazione di questo borgo. Si perché gli artigiani, gli artisti ed i maestri in questa storia hanno avuto un ruolo fondamentale: è stato soprattutto grazie alla loro presenza che si è riusciti ad attrarre l’opinione pubblica su questa idea. E’ per questo, che tutti i vasi realizzati, saranno esposti in una mostra in occasione della presentazione ufficiale del progetto. Sarà un’altra occasione per poter incontrare gli amici “forestieri” e dimostrar loro ancora una volta la nostra gratitudine.
le polpette di s. rocco
5
6
speciale agosto2016
Un progetto per maiano
I
n Penisola Sorrentina l’artigianato locale si è sempre attestato su livelli di elevata qualità nei vari rami delle sue espressioni, con evidenti esempi che si ritrovano nei settori della tarsia, della ceramica, della liuteria, del restauro, dell’ebanisteria ed in tanti altri che, anche se di minore evidenza, hanno sempre e comunque rivestito un carattere di assoluta qualificazione ed eccellenza. Nel Comune di Sant’Agnello sono presenti molte di queste attività. Tra tutte quella dei “cretai” è stata ed è pregnante del territorio sia sotto il profilo storico che della tradizione; svolta nel borgo di Majano è finalizzata alla produzione di mattoni e laterizi per forni a legna. In questo borgo si svolge una delle feste patronali più antiche della penisola sorrentina, quella di san Rocco, ricorrenza che si celebra, per tradi-
zione, nell’ultima settimana di agosto. A questa festa popolare a partire dagli anni ottanta, prima con l’”Associazione amici di san Rocco” poi con l’”Associazione Borgo Maiano” vengono legate diverse manifestazioni culturali che mirano principalmente a promuove e mantiene vivo il legame con la cultura, le tradizioni e gli antichi mestieri della nostra Terra, molti dei quali purtroppo già scomparsi ed altri soggetti a subire la stessa sorte. Il piccolo seme della tradizione artigianale che parte dai “cretai” di Majano, viene coltivato dalle due associazioni con amore, passione ed attaccamento alle proprie radici, alle proprie tradizioni, al lavoro dei propri padri; tutto questo con la speranza che Maiano possa rifiorire attraverso un progetto di riqualificazione e valorizzazione del centro storico mediante la creazione di un
nucleo di botteghe artigianali d’eccellenza volto soprattutto al rilancio dell’artigianato. Una sorta di grande “bottega rinascimentale” nella quale ceramisti, intarsiatori, liutai, intagliatori ecc. oltre a creare, esporre e vendere le loro opere possano trovare spazio per l’insegnamento delle arti e dei mestieri, attraverso corsi di formazione giovanile, senza tralasciare l’apertura al turismo nazionale ed internazionale verso le “nostre” forme di artigianato artistico. L’idea progetto viene da subito raccolta dal Sindaco del Comune di Sant’Agnello, dott. Pietro Sagristani, ed indirizzata nel senso di valorizzare, incentivare e rilanciare il recupero dell’artigianato tipico d’eccellenza attraverso una serie d’interventi programmatici che incidendo direttamente sul territorio possano recuperare le infrastrutture, prima,
favorendo di conseguenza il recupero e la valorizzazione delle attività artigianali, e contribuendo in maniera decisa al rilancio dell’economia direttamente connessa a tali attività, il tutto attraverso la programmazione urbanistica. Viene dato incarico al geom. Francesco Ambrosio, Funzionario Direttivo dell’U.T.C., coadiuvato dagli archh. Rossella Iaccarino e Salvatore Scarpati, per l’elaborazione di un Piano Urbanistico Attuativo, che partendo dal Borgo di Maiano arriva a comprendere un ampia zona fino al Corso Italia, che regolerà gli interventi di riqualificazione edilizia, prevedendo le necessarie infrastrutture pubbliche a sostegno delle attività da implementare e sviluppare, dettando indirizzi programmatici finalizzati alla formazione di un vero e proprio Borgo Artigiano, prescrivendo e consentendo, quindi, destinazioni d’uso ed
speciale agosto2016
interventi compatibili con tale finalità ed incentivando, laddove possibile, il nascere di nuove realtà artigiane attraverso forme di sostegno pubblico e di sgravi procedurali ed economici, ma soprattutto promuovendo il restauro ed il recupero delle vecchie fornaci artigiane per la produzione dei mattoni e di tutte quelle strutture connesse a tale attività. In uno a tale proposta progettuale viene anche indicata una ipotesi di pianificazione urbanistica che, partendo dall’idea di riqualificazione del centro storico di Maiano, ne disegna l’ambito urbano di riferimento individuando le attrezzature pubbliche da realizzare a sostegno delle valorizzazione del Borgo Artigiano. L’imput sarà quello di stimolare, ed incentivare, un processo di valorizzazione e recupero di attività artigianali d’eccellenza, indicando chiaramente gli obiettivi finali da raggiungere attraverso un percorso necessariamente personale, di imprenditori ed imprese artigiane, verso l’eccellenza artistica.
Il percorso delineato è in buona sostanza un processo di formazione, selezione, crescita e certificazione delle eccellenze artigiane tradizionali dell’area sorrentina. Il punto di arrivo sarà pertanto costituito dal concetto di “eccellenza artistica” dell’impresa artigiana che dovrà essere sempre e comunque garantito nella produzione. L’obiettivo che ci si propone è quello di creare un luogo in cui si concentri una significativa attività artigianale con finalità sia formative che produttive, che porti alla creazione di un “polo di artigianato di eccellenza”, mediante una sinergia di azioni, mirate allo sviluppo sociale e territoriale, a suscitare l’interesse di operatori del settore e di giovani allievi, allo sviluppo di scambi internazionali, alla commercializzazione dei beni prodotti, alla crescita dell’indotto derivante dall’artigianato inteso, anche, come conoscenza e rappresentanza del territorio. La sinergia delle azioni combinate del Comune e delle risor-
se artigianali vanno ad essere completate ed integrate dalle componenti sociali territoriali che restano essenzialmente individuate negli imprenditori, che saranno impegnati negli interventi di recupero e riqualificazione del tessuto urbano del Borgo, ed inoltre nella realizzazione delle indispensabili attrezzature pubbliche direttamente connesse alla fruibilità e funzionalità delle attività impiantate in relazione alla pianificazione urbanistica; negli operatori turistici direttamente interessati alla nuove possibilità di offerta turistica che comprenderà anche infrastrutture e prodotti artigianali tipici di alto livello qualitativo. L’insieme delle azioni attivate porteranno ripercussioni indubbiamente positive sul territorio in termini di sviluppo di un turismo sostenibile derivante dall’incremento di presenze turistiche e di operatori nell’ambito del Borgo, che andrà a costituire un vero e proprio “polo di artigianato tipico d’eccellenza” in cui i soggetti interessato potranno pas-
sare dall’ambito di produzione direttamente all’acquisto dei beni prodotti. Inoltre si avrà un notevole slancio in termini occupazionali, e soprattutto nell’ambito della nuova occupazione giovanile, a seguito della prevista fase di formazione, che sarà garantita attraverso una scuola di Artigianato Artistico d’Eccellenza, mediante l’impiego lavorativo presso botteghe-scuola che nasceranno come conseguenza logica del processo formativo. Complessivamente si registrerà, quindi, un rinascimento culturale del territorio dovuto al rifiorire di un Borgo urbano attraverso la riqualificazione urbanistica, la valorizzazione delle lavorazioni artigianali tipiche, l’incremento delle attività lavorative, il proliferare delle presenze di turisti ed utenti. Il tutto costituirà, inoltre, motivo per promuovere ed organizzare manifestazioni, mostre, convegni e momenti di incontro per lo scambio di esperienze con altre realtà nazionali ed internazionali operanti nei settori d’interesse.
7
HA
HH
Hotel Angelina Sant’Agnello - Sorrento
ACCARDI
Via S. Giuseppe, 10 - 80065 Sant’Agnello Tel. 0818784378
Via Tordara, 5 - Sant’Agnello di Sorrento Tel.: +39.081.8071265 - +39.335.6294822 www.villaflavia.it - info@villaflavia.it
Via Cocumella, 7 80065 Sant’Agnello di Sorrento [NA] - Italy Tel. +39 081 878 29 33 www.cocumella.com
Hotel Eliseo Park
Via T. Astarita, 7 bis - 80062 META (NA) Tel./Fax 0818783947 - 3298337438 e-mail: info@italimpianti.com
www.italimpianti.com
ENDFIRE Antinfortunistica e Antincendio Sant’Agnello - Via Cappuccini, 75 tel. 0818774441 - 3296165137
CERERIA SESSA Via Cristoforo Colombo 20 Meta di Sorrento 80062 NA Ph.+39 0815321695 – Fax+39 0815341786 www.mormilegroup.com
SESSA GIANLUIGI
Via Passaturo, 6 80065 Sant’Agnello
Tel. 081 8781392 Cell. 393 9163179
info@cereriasessa.it
PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA
SORRENTO - TEL. 334 838 5151
LAVORAZIONE VETRI - CRISTALLI - SPECCHI INFISSI IN ALLUMINIO Corso Italia 77/81 - META DI SORRENTO - Tel. 081 8786449 sisiniscalchi.sas@gmail.com
speciale agosto2016
Storie nate al Borgo
T
FOTO DI ALESSANDRA FINELLI
ante sono le storie nate a Maiano, prima con “Terre, acqua e fuoco” poi con “Notti d’autore”, rapporti umani, scambi culturali, idee condivise, hanno dato vita ad amicizie, collaborazioni e, con un po’ di presunzione, hanno avviato al successo sia alcuni artigiani sia alcuni gruppi musicali. Questo è accaduto soprattutto con gli Ars Nova, un gruppo napoletano di musica popolare del sud Italia, nato nel 2009, tra le strade del centro storico di Napoli. Ai primi fondatori Marcello Squillante (fisarmonica), Antonio Anastasia (tamburi a cornice), Vincenzo Racioppi (mandolino e charango) si aggiungono in seguito Michelangelo Nusco (violino), Bruno Belardi (contrabasso) e Carlo Guarino (voce e chitarra), che sostituisce il precedente cantante Joy Napolitano, voce del gruppo fino al 2014. Gli Ars Nova eseguono un repertorio vario , aperto alle molteplici sonorità del sud Italia e non solo, dalle pizziche pugliesi alle serenate siciliane, dai classici napoletani alle tarantelle calabresi. Credono con convinzione nell’importanza dell’arte di strada come mezzo di condivisione della cultura popolare e nella libera espressione artistica. Calcano piazze, vicoli, mercati e marciapiedi del territorio campano esibendosi a cappello.
Poi un improvviso cambio di rotta
“Eravamo un gruppo di amici che avevano deciso di dedicarsi solo alla musica e scelto la strada e il capello, anche perchè per chi lavora solo di musica non ci sono alternative” dice Marcello Squillante che continua: “all’ inizio suonavamo solo nel centro storico di Napoli ed ogni tanto venivamo a Sorrento per esibirci durante alcuni periodi festivi”. “Fu proprio in una di quelle occasioni, che una persona del comitato organizzatore di “Terre, acqua e fuoco” ci chiese di partecipare alla manifestazione. Ci sembrò un miraggio, perché oltre ad un buon cachet, per noi c’era anche vitto e alloggio. Accettammo immediatamente e addirittura ci trovammo inseriti in una brochure, con il nome del nostro gruppo vicino a quello del grande Peppe Barra. Per il resto che possiamo dire che eravamo proprio piccoli piccoli, qualcuno di noi aveva appena compiuto 19 anni, ma l’aver trovato persone eccezionali, come quelle dell’associazione santanellese, ci ha dato coraggio nell’andare avanti. Siamo grati ed auguriamo all’associazione Borgo Maiano, che possa realizzare il suo sogno, quello di rivalorizzare questo posto “unico” che noi amiamo tanto”. Oggi gli Ars Nova, oltre che in Italia partecipano ad importanti eventi e festival in Francia, Spagna, Grecia e Svizzera. Per tre anni di fila al Ferrara Buskers Festival vincono il contest prima nel 2012 nella categoria “Accreditati”, e successivamente nella categoria “Invitati”. Partecipano al programma “On the road” su Skyarte con Joe Bastianichc.
9
10 speciale agosto2016
Rocco con un altro grande amico del borgo, il Maestro Lucio Dalla
Un pensiero per un amico
A
fine maggio, quando Rocco ci ha lasciati, il nostro istinto ci spingeva verso una decisione drastica, quella di non organizzare “Notti d’autore”. Lo sconforto, infatti, ci invogliava a lasciar perdere. Poi, col passare dei giorni e con la mente più lucida, ci è parso più giusto realizzare questo evento al quale Rocco era così legato. Ma chi era, anzi ci piace dire, ma chi è Rocco? Rocco è una di quelle persone che come tante altre lavorano dietro le quinte, anche se è solo grazie al loro impegno ed alla loro abnegazione che si riescono ad organizzare eventi come questo. A suo modo, egli, quando era ancora fra noi, è stato un’artista proprio come quelli che esporranno le loro preziose opere nel nostro borgo. Rocco però, non scolpiva, non modellava, non dipingeva… ciononostante ha creato una bellissima opera d’arte: la sua vita! Le sue emozioni non le ha lasciate su di una tela, in un pezzo di legno o nell’argilla, ma le ha impresse nelle menti di chi l’ha conosciuto attraverso la sua disponibilità, la sua serenità, il suo sorriso, il suo altruismo. Nei giorni che precedono la manifestazione e nel corso della stessa, lavorando in queste strade, ci sembrerà strano non imbatterci nel suo sguardo e incrociare il suo sorriso, ma siamo sicuri che anche da lassù Rocco saprà donarci il suo contributo come ha sempre fatto.
Si ringraziano i fio
NON SOLO FIORI di CIRO E GIO’ REALIZZAZIONE SPAZI VERDI Corso Italia, 213
PIANO DI SORRENTO
tel. 0818787253 - 3332835216
FIORISTA
A. Ferraiuolo
Corso Crawford, 9 - S. AGNELLO tel. 0818785923 3395397560
GIARDINIERE
Giovanni Ferraro Via Maiano S. AGNELLO
speciale agosto2016 Tutto deriva da una ricerca che mi ha portato ad andare oltre la fotografia, mia passione storica per approdare a una narrazione per immagini. La possibilità di uno sguardo a lato delle cose, un muoversi nel tempo considerato come spazio per esprimersi.
Gianni Cianci
NOTTI D’AUTORE 2016 gli aRTISTI presenti
L’uzbekistan e la via della seta Le foto raffigurano le 4 città storiche di SAMARCANDA, BUKHARA, KHIVA e SHAKRIZABZ, Gianni Cianci di Roccamonfina (CE), già molto prima della Laurea in Psicologia Clinica si avvicina alla fotografia dedicandosi con impegno in tutte le occasioni soprattutto nelle sue esperienze di viaggio. Con l’avvento della digitalizzazione espande la sua ricerca trasformando le foto in un concetto più esteso, la digital-art. Nelle sue realizzazioni, la sublimazione dei colori della fucina alchemica della digitalizzazione, dà vita a delle composizioni in cui il fruitore è coinvolto in maniera profonda ritrovandone cromie, forme, segni e simboli che lo fanno pensare ed emozionare. La sua fotografia cerca di fermare il tempo in uno scatto, un attimo che diventa qualcosa di ostensibile. Le sue creazioni artistiche cercano attraverso le vibrazioni dei colori e la potenza dei segni, di svelare il tempo del sogno. Ha esposto presso il museo Magma di Roccamonfina ed il museo Maui di Teano in varie manifestazioni di arte contemporanea.
Luigi Apreda Scultore SORRENTO
Monica Apreda Pittrice SORRENTO
SORRENTO PIANTE ORNAMENTALI
Dillo, ma dillo con i fiori
Salvatore Russo
Corso Italia, 137 - S. AGNELLO tel. 0818784691
S. AGNELLO
di CRISTOFORO
SORRENTO
Gaetano Astarita Fotografo
oristi e i giardinieri: ADDOBBI MATRIMONIALI
Raffaele Aprea Fotografo
Fiorista
Giuseppe Gargiulo
Via F. S. Del Giudice, 1
Addobbi in genere Consegne a domicilio
tel. 3333968148
Corso Italia, 117 - SANT’AGNELLO tel. 0818783646 - 3333017575
11
12 speciale agosto2016 Giulio Attanasio Ceramiche di Capodimonte
Maria Rossella Cetani Pittrice
NAPOLI
SANT’AGNELLO
Claudia Attianese Stilista
Paola Cetani Pittrice
SANT’AGNELLO
SANT’AGNELLO
Fabio Bordi Mosaicista
Mattia Chiucchiù Ceramista
ROMA
DERUTA
Anna Boria Ceramista
Patrizio Chiucchiù Ceramista
CALTAGIRONE
DERUTA
Antonino Cappiello Incisore
Aurora Cimmino Pittrice
MASSA LUBRENSE
TORRE ANNUNZIATA
Giovanna Carotenuto Ceramista
Marco Colapinto Mosaico filato romano
AVERSA
ROMA
speciale agosto2016 Rosaria Coppola Orafa SORRENTO
Salvatore Donnarumma Pittore SANT’AGNELLO
Claudio Cuomo Cartapestaio
Anna Esposito Pittrice
NAPOLI
SORRENTO
Lucia Cuomo Designer
Marina Falco Pittrice
SORRENTO
MILANO
Enrico D’Errico Francesco Ercolano Ebanisti
Christian Falk Ceramista BRESSANONE
SORRENTO
Luciano De Simone Ebanista
Teodoro Famiani Tarsia Sorrentina
SANT’AGNELLO
SORRENTO
Gaetano Di Donna Scultore PIANO DI SORRENTO
Alessandro Flaminio Ceramista NAPOLI
13
14 speciale agosto2016 Gabriella Fluss Disegnatrice di moda
Made 514 Street Art
NAPOLI
PADOVA
Antonio Gargiulo Pasticciere
Mariagrazia Manfredi Ceramista
SANT’AGNELLO
VICO EQUENSE
Salvatore Gargiulo Tarsia Sorrentina SORRENTO
Federico Iaccarino Arte Presepiale
Piero Marcucci Ceramista CERRETO SANNITA
Raffaele Mellino Ceramista
SORRENTO
MASSA LUBRENSE
Aniello Ignorato Scultore
Alessandro Ottone Terrerosse Artigiano creativo
SANT’AGNELLO
SORRENTO
Jorit Agoch Street artist
Annalisa Piccioni Ceramista
NAPOLI
DERUTA
speciale agosto2016 Jonas Pitscheider Scultore ORTISEI
Giuseppe Siniscalchi Sandali artigianali SORRENTO
Nello Romano Miniaturista
Massimo Sepe Vetri artistici
PIANO DI SORRENTO
SANT’AGNELLO
Valentino Ruggiero Creazioni d’arte povera
Franco Stinga Tarsia Sorrentina SORRENTO
SANT’AGNELLO
Agostino Russo Pittore
Raffaele Troncone Ceraplastica
ROMA
SORRENTO
Mirco Scarabattoli Ceramista
Kujtim Timi Turkeshi Ceramista
DERUTA
DURAZZO (Albania)
Salvatore Simioli Orafo
Toni Wolfe Ebanista
SORRENTO
SORRENTO
15
TAPPEZZERIA E TENDAGGI - TENDE DA SOLE BIANCHERIA PER LA CASA - ZANZARIERE Via Maiano Vecchia 74/76 - SANT’AGNELLO tel. 081 8072637 - 3388076382 sinfarosa@alice.it
COOPERATIVA
TASSO
Via San Renato 15 - 80067 Sorrento (NA) Tel. +39 081 8771477 Fax. +39 0818072440
www.cooptasso.com
Agenzia UnipolSai Assicurazioni SpA
Nuove Soluzioni Srl
Sede di Sorrento, Corso Italia n. 208