Surrentum - Maggio 2017

Page 1

PY CO GIO EE G FR MA O

MAGGIO 2017

Anno XXXVII

3

MAGGIO

Foto di Antonino Di Maio

2017

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Editrice SURRENTUM sas Dir. Resp. Antonino Siniscalchi Aut. Trib. Napoli n. 3104 del 15/4/1982 - Stampa La Sorrentina

www.surrentum.it www.surrentum.net www.surrentum.com

1


2

MAGGIO 2017

www.ristorantebagnisantanna.com

RISTORANTE – BAR – SOLARIUM

in Marina Gande – Sorrento tel. 081 8074178


MAGGIO 2017

Città di Sorrento

A nome della intera Città sono

lieto di porgervi il benvenuto. L’ arrivo di ogni ospite a Sorrento è motivo di gioia per la nostra intera comunità. Ciò perché essa si sente gratificata dell’ interesse mostratole e dalla fiducia accordatale. Siamo costantemente impegnati nel mantenere alte le tradizioni che hanno reso famosa la Terra delle Sirene sul fronte dell’ ospitalità e dell’ accoglienza. In questo senso l’Amministrazione Comunale e tutti gli imprenditori impegnati sul fronte turistico sono costantemente al lavoro nel tentativo di creare le condizioni per far sì che ogni soggiorno ed ogni genere di vacanza a Sorrento si trasformino in una esperienza da ricordare con piacere. Ogni anno continuiamo a riscontrare brillanti risultati tanto in termini di incremento del numero di visitatori che prediligono Sorrento per i loro soggiorni, quanto in termini di apprezzamento espressi dai principali tour operator nazionali ed internazionali. Questo, però, non ci appaga, ma stimola

3

Giuseppe Cuomo, Sindaco / the Mayor

On behalf of the entire Town I ancora di più il nostro desiderio di conservare elevati standard qualitativi tanto in ordine ai servizi offerti a coloro che, come voi, ci accordano la propria fiducia, quanto in merito alla opportunità di allestire un calendario ricco di eventi e di manifestazioni che siano in grado di soddisfare le aspettative di ogni genere di utenza. In questa ottica cerchiamo di migliorare giorno dopo giorno, confidando nella possibilità di incontrare la piena soddisfazione dei turisti che ci fanno visita. Ci auguriamo, infatti, che essi, oltre ad apprezzare le bellezze paesaggistiche, storiche ed architettoniche che offre il nostro territorio possano gradire un carnet di appuntamenti che speriamo risulti essere interessante, vario ed ammiccante. Nel dedicare metaforicamente a tutti la celebre canzone intitolata “Torna a Surriento” – che è il vero inno della nostra terra – ci auguriamo che le sue note possano alimentare il desiderio di venirci a trovare, ancora una volta, anche in futuro.

am pleased to welcome you. The arrival of each guest in Sorrento is a source of joy for our entire community as we feel immense gratitude for their interest and the trust they give us. We are constantly committed to maintaining high the traditions that have made the Land of the Sirens famous in the field of hospitality. In this sense, the City Council and all entrepreneurs engaged in the tourism field are constantly working in an effort to create the conditions to ensure that each stay and every type of holiday in Sorrento is an experience to remember with pleasure. Each year we continue to experience excellent results, both in terms of increasing the number of visitors that choose Sorrento for their stays, and in terms of appreciation expressed by the main national and international tour operators. However, all this does not just satisfy us, but further stimulates our desire to keep our quality standards high, both regarding the services offered to

those who, like you, trust in us, and the opportunity to set up a calendar full of events and activities that will meet the expectations of every guest. To this end, we are trying to improve day by day, trusting in our ability to meet the full satisfaction of all of the tourists that visit us. Indeed, we hope that apart from enjoying the landscape and historical and architectural beauty offered by our region, our visitors will also enjoy an interesting, diversified and appealing set up of attractions that we have planned. In dedicating the famous song “Torna a Surriento” to everyone – which is the true anthem of our area – we hope that its notes can convince you to come back to visit us again in the future.

AZIENDA AUTONOMA DI SOGGIORNO E TURISMO SORRENTO - S.AGNELLO Via Luigi De Maio, 35 - 80067 Sorrento (Napoli) - Tel. 081 8074033 - Fax 081 8773397

www.sorrentotourism.com

Foto CARLO ALFARO

benvenuti welcome

Il meraviglioso scenario naturale fa della penisola sorrentina una delle destinazioni turistiche più famose al mondo, qui l’accoglienza e l’ospitalità sono arti tramandate da una generazione all’altra.

With the breathtaking landscape, the art of hospitality and friendliness handed down from generation to generation it is no wonder Sorrento Coast attract visitors from all over the world.

ORARIO DI APERTURA LUNEDÌ/VENERDI’ 8,30 - 19,00 - SABATO 9,00 - 13,00- DOMENICA E FESTIVI CHIUSO OPENING HOURS MONDAY/FRIDAY 8.30AM – 7,00PM - SATURDAY 9,00 - 13,00 - SUNDAY AND BANK HOLIDAYS CLOSED


4

MAGGIO 2017

DAL 20 MAGGIO A SORRENTO

MATTEO PUGLIESE VORTICI MATTEO PUGLIESE Nato a Milano nel 1969 sin da giovanissimo sviluppa una forte passione per il disegno e la scultura, passioni che coltiverà sempre da autodidatta. Nel 1995 si laurea in Lettere Moderne alla Statale di Milano con una tesi di critica d’arte. Nel 2001 autofinanzia e organizza la sua prima mostra affittando un locale nel centro di Milano. Da lì a un anno e mezzo consegue la prima mostra “ufficiale” presso una galleria di Brera a Milano e pochi mesi dopo una personale a Bruxelles. Ha tenuto oltre una trentina di personali in prestigiose gallerie in diverse città tra cui Hong Kong, New York, Bruxelles, St. Moritz, Lugano, Londra, Anversa, L’Aja, Milano e Roma. I suoi lavori sono presentati alle fiere d’arte nazionali ed internazionali di maggior rilievo tra cui: Hong Kong Art Fair (Hong Kong), Art First (Bologna), Arco (Madrid), Fiac (Parigi), Miart (Milano), Miami Art Basel, Contemporary Istanbul. E’ sposato e ha una figlia. Vive e lavora tra Barcellona e Milano.

L

a Fondazione e il Comune di Sorrento proseguono il percorso dei grandi eventi d’arte presentando la mostra “Vortici” di Matteo Pugliese, uno dei più interessanti e suggestivi artefici della scultura contemporanea. Il percorso, iniziato con Aligi Sassu, è poi proseguito negli anni con Mimmo Paladino, Salvador Dalì, Arnaldo Pomodoro, Mario Sironi e Pablo Picasso. Villa Fiorentino in collaborazione con Imago Art Gallery (Lugano) inaugura il 20 maggio 2017 una mostra di oltre cinquanta opere proponendo al grande pubblico la produzione più interessante dello scultore milanese. Pugliese manda sul campo di battaglia della scultura, per fronteggiarsi e combattere, quanto l’uomo ha di più concreto e quanto di più aereo: il corpo e la fantasia. Da una parte degli schieramenti ci sono le opere della serie Extra Moenia, le figure che tentano una dolorosa rinascita attraverso una lotta con una materiamuro che le imprigiona. Corpi terribilmente umani e credibili che sembrano figli, nipoti o pronipoti di quattromila anni di scultura dedicata alla figura. Sull’altro versante irrompe l’esercito dei Custodi, ieratiche

Fondazione Sorrento figure atemporali dell’immaginario, pensate per proteggere i nostri spazi sacri. Armi e corazze, ispirate alle più diverse culture, diventano la metafora di una raggiunta sicurezza interiore. In questi moderni totem non hanno più alcun valore i rigorosi canoni classici della proporzione e dell’identità tra realtà e rappresentazione, tutto è stravolto in favore di una rassicurante e solida corporeità. L’esposizione prosegue con la serie “sott’acqua”, rappresentata da figure femminili che fluttuano nello spazio in una esaltazione di leggerezza e libertà. Infine la serie degli “Scarabei”, simboli sacri che custodiscono i ricordi e lo spirito di quella vita ormai lontana che è la nostra infanzia. Una ricerca originale e versatile, quella di Pugliese, che si avvale dell’utilizzo dei materiali più svariati: bronzo, marmo, terracotta, alluminio, vetro soffiato, ceramica, resina. Il percorso espositivo toccherà anche le quattro piazze della città: Piazza Tasso, Piazza S. Antonino, Piazza Angelina Lauro, Piazza Veniero. Qui troveranno sede le opere monumentali di Pugliese tra cui “Die Mauer”, opera del 2009 per il ventennale della caduta del muro di Berlino. Il catalogo della mostra (Bandecchi & Vivaldi) è curato dalla Imago Art Gallery e presentato dal Professor Philippe Daverio. Alla mostra seguirà il grande evento di pittura: in esposizione le opere di Chagall.

Il parco cittadino di Villa Fiorentino

Intorno all’edificio Villa Fiorentino, perimetrata dalla fortificazione di epoca vicereale, un’oasi di verde, di 5.000 mq. con agrumeti, parco giochi per bambini, zone attrezzate, testimonianze del passato: un’oasi di serenità e silenzio al centro della città.

The city park of Villa Fiorentino

Around the building Villa Fiorentino, bounded by the fortification of the viceregal era, an oasis of green, of 5,000 square meters. with citrus trees, children’s playground, equipped areas, evidence of the past: an oasis of serenity and tranquility to the city center. APERTO TUTTI I GIORNI OPEN EVERYDAY dalle 10 alle 21

Corso Italia 53 80067 Sorrento Info: tel 081 8782284


MAGGIO 2017

PRIMAVERA IN ARTE A VILLA FIORENTINO SPRINGTIME IN ART AT VILLA FIORENTINO

29 7 APRILE

MAGGIO

INGRESSO LIBERO FREE ENTRANCE

Raccontare ad ...ago Laces, embroideries La Cooperativa la Sirena arl coordinatrice Carmela Scala presenta la V edizione della Mostra Culturale “ARTE DELLA TESSITURA E DEL RICAMO” raccontare …ad ago” che si svolgerà nell’ambito della rassegna “Primavera in arte a Villa Fiorentino” nella sede della Fondazione Sorrento dal 29 aprile al 7 maggio 2017. Questa edizione rappresenta, sotto certi aspetti un’occasione unica nel suo genere. La manifestazione attraverso l’esposizione di manufatti sacri, provenienti da tutti i comuni del comprensorio, racconta le storie degli uomini e delle donne di fede che hanno forgiato le generazioni passate presenti e future della penisola. Il tassello più prezioso dell’edizione sarà l’esposizione, per gentile concessione dell’Arcidiocesi di Sorrento - Castellammare di Stabia , della casula indossata da San Giovanni Paolo II nella sua visita pastorale nelle nostre terre di cui ricorre il 25esimo anniversario. Inoltre, una sezione monografica del “punto Sorrento” sarà dedicata a Bice Jannuzzi, custode e cultrice dell’artigianato sorrentino da sempre fautrice e sostenitrice della manifestazione. Partner rilevante e significativo come da sempre sarà il Liceo Artistico “F. Grandi” che coniugando la cultura dell’artigianato e l’innovazione del design , conferma la raffinata modalità di espressione artistica. La mostra resta aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, ingresso gratuito. A partire dal giorno 2, dietro prenotazione, saranno ospitate le scuole.

29 7 APRILE

MAGGIO

INGRESSO LIBERO FREE ENTRANCE

Pittori in mostra local painters exhibition

I pittori, osservando il quotidiano con l’emozione dell’ anima rendono tangibili le suggestioni rinvenute e attraverso l’abilità di leggere la natura la ricompongono col colore, particolarmente quando tante e tali emozioni nascono dalla magica terra sorrentina. The painters, observing the daily with the emotion of ‘soul make tangible the suggestions found and through the ability to read nature recomposed with the color, especially when so many and such emotions arise from Sorrento magical land.

I pittori: Anna Esposito Luigi Esposito Umberto Simone Giuseppe Ussano

E/5

5


6

MAGGIO 2017

DOMENICA 7 MAGGIO LA FESTA DI

Antonino Siniscalchi

SANT’ANTONINO DEI GIARDINIERI

S

ant’Antonino viene festeggiato, a Sorrento, due volte l’anno. Al tradizionale appuntamento del 14 febbraio, infatti, è abbinata la ricorrenza di maggio, con la festa detta «dei giardinieri», istituita nel 1812 ed estesa, appunto, ai giardinieri, ai contadini. Nel 1999, la Festa fu sospesa in segno di

solidarietà alla popolazione del Kosovo. Quest’anno, l’appuntamento ricade il 7 maggio. L’Effigie di Sant’Antonino sarà ospitata, da venerdì 5 a domenica 7, nella chiesa di Sant’Atanasio, a Priora. La celebrazione del 14 febbraio ricorda la morte del santo, la festa primaverile, è detta «del patrocinio» o anche dei «giardinieri». «La celebrazione del patrocinio – spiega Antonino Cuomo, presidente dell’Associazione studi storici sorrentini – nacque per un evento particolare, tanti anni dopo la morte di Sant’Antonino. Gli storici l’hanno datato agli inizi del secolo IX, quando ancora non era stata realizzata la chiesa sul luogo della sua sepoltura. Si tramanda che un vescovo di Sorrento ordinò ad un operaio di scavare nel punto dove si riteneva fosse sepolto il corpo di Sant’Antonino. Durante l’intervento una “costa” del santo saltò fuori e colpì l’uomo agli occhi accecandolo. Il vescovo fece sospendere lo scavo e ordinò la traslazione della “costa” in processione nella Cattedrale. Dopo tre giorni di

D/7

preghiera, la “costa” di Sant’Antonino fu appoggiata sul volto dell’operaio che riottenne la vista. Da allora fu istituita la festa del patrocinio, poi detta dei giardinieri perché erano gli agrumicoltori sorrentini ad assumersi gli oneri della festa fissata per la prima domenica di maggio». Per la ricorrenza di quest’an-

no, la processione orante con la statua di Sant’Antonino partirà alle ore 18 dalla chiesa di Sant’Atanasio, a Priora e scenderà verso Sorrento percorrendo via Crocevia, via Fregonito, via Sant’Antonio, via Parsano, via degli Aranci, via Sersale, corso Italia, viale Caruso, piazza Tasso, rientrerà in basilica attraversando via Luigi De Maio.

E/7


MAGGIO 2017

SORRENTINE ITINERARIES

Luisa Fiorentino

THE HILL OF PRIORA

T

he hill of Priora is, amongst those surrounding Sorrento, the most evocative. from it all Sorrento and its peninsula can be seen, from the Scutolo Point to the Point of Cape of Sorrento. Its vineyards, like those of the nearby Mount Corbo, have always been famous for the “sweet liqueur of Bacchus” which they produce. The grape festival is just one more reason for a whole some trip to this marvellous hill. To reach Priora there is a modern, panoramic road, the Nastro Verde, which begins at the crossroads for the Cape of Sorrento, near the Hotel Metropole. There is also a pubblic bus service on this

C/7

road. We’d like to indicate a more interesting itinerary to be done on foot. Any hard-ship involved will be worth it. From the via degli Aranci, take the turning leading to the Hilton Sorrento Palace Hotel. At the end of this road is the 18th century church of S. Antonio, attached to the old people’s home. Beyond this church are steed, winding steeps carved into the rocks leading up the hill. The way is marked by the presence of numerous votives niches and modern sculptures of the signs of the cross. The natural setting combined with a nature distinguished by dry masonry in calcareous stone, the tricks, of light through the green

7

of the olives all make this sport more evocative. Halfway up is a Chapel with a three-arched belltower helps accentuate the perspective effect, submerged in a cascade of greenery. After a brief stop we go on to reach the Crocevia district, with its 18th century Church of St. Mary. Here the going is easier and passing through olives and vineyards, after about ten minutes the zone of Priora is reached. On the little square which is surrounded by ancient dwellings, stands the church of St. Atanasio, bishop of Sorrento. It is a church with two aisles: one, the major, is covered by a lacunar canvas ceiling, the other, with an indipendent entrance, is circular vaulted and more antique. Over the main altar is an 18th century painting depicting the Virgin of the graces while on the left is a bust of St. Atanasio. After visiting the church, it’s time to walk through the typical streets of the town to feel the atmosphere of a typical country village, admiring the glimpses of the stupendous panorama, tasting the farmer’s generous hospitality as they no doubt will offer you a taste of their

delicious wine. To return to Sorrento if you’re tired, there’s the local bus. For those still wishing to walk, there’s an alternative road to the one already described. It’s necessary to take the road next to the church, an old mule track which winds through olive and orange groves in an unpollutted area. Following this road, the locality called capodimonte is a quickly reached, once again offering a panoramic view of Sorrento, and in particular the fishing village at the Marina Grande. Following a brief tract of the sorrentine highway the town centre is reached by the Corso Italia.


8

MAGGIO 2017

PERSONAGGI

TOTO’

Nessuno lo ha dimenticato. A cinquant’anni dalla morte, nell’aprile del 1967, osannato dalla grande riconoscenza, ammirazione e ricordo di tutti, Totò è più presente e amato che mai. Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comnemo Porfiro – genito Gagliardi de Curtis di Bisanzio- più brevemente Antonio De Curtis, noto a tutti del grande pubblico con il brevissimo indimenticabile nome di Totò, è stato uno dei maggiori artisti che l’Italia abbia mai avuto. Simbolo irraggiungibile della capacità interpretativa e trasformistica, attore di teatro e di cinema (esattamente novantasette) da lui interpretati ma anche poeta (indimenticabile ‘A livella) e autore di canzoni (altrettanto indimenticabile “Malafemmena”).

P

rincipe della risata, interprete capace di coniugare sempre sberleffo e pensiero, Totò dalla faccia mobile, come di gomma, e il fisico dinoccolato, come quello di un burattino, ha reinterpretato a tal punto la Commedia dell’arte da essere lui stesso, per capacità mimetiche uniche, un vero e proprio esemplare della scena Fin dal suo debutto, nel 1937, fu unico nel creare un genere inconfondibile, diventando non solo il protagonista per eccellenza di qualsiasi storia si mettesse ad interpretare ma, nel corso degli anni, entrando di diritto nel titolo di tantissimi dei suoi film. Imprevedibile, fulminante nella vis comica come nelle battute, intelligente e creativo, Totò,

che in tanti avrebbero voluto ridurre in vita alla presenza di un comico come altri, fu talmente “ virtuoso della scena” come lo ha definito Roberto De Simone, che potè esprimere la sua immensa arte in sequenze sublimi e indimenticabili come ne “L’oro di Napoli” di Vittorio de Sica, “Napoli milionaria” di Eduardo, “Miseria e nobiltà” di Scarpetta, “Guardie e ladri”,” Risate di gioia”, il bellissimo film di Mario Monicelli, unica volta in coppia cinematografica con Anna Magnani, sua partner storica di tanto avanspettacolo, “Uccellacci e uccellini” di Pier Paolo Pasolini, che tanto ammirò la sua irriproducibile bravura da volerlo dirigere ancora due volte. Povero e nobile, semplice e ari-

Totò con Franca Faldini stocratico, nella vita fu segnato dal dolore del suicidio di Liliana Castagnola, la bella soubrette della quale era innamorato e gelosissimo. Geloso fu anche di sua moglie Diana, dalla quale ebbe l’unica figlia Liliana (le dette il nome dell’amore perduto) e quando, da separata si risposò, le dedicò “Malafemmena”. Nel 1951, misantropo e malinconico, come nella miglior tradizione sono tutti i comici, Totò iniziò la sua lunga storia di vita con Franca Faldini con la quale rimase per tutto il resto della vita. Guardò sempre il mondo con il distacco dei grandi e la semplicità dei poeti, dei quali aveva quella leggerezza che, certamente, lo ha fatto volare in cielo, accompagnato dall’amore di

tutti. Unico caso al mondo, Totò ebbe tre funerali perché, dopo il primo a Roma dove morì ci fu quello alla Chiesa del Carmine a Napoli, - l’ amico e partner Nino Taranto fece l’orazione funebre- con una folla cittadina immensa che con partecipazione unanime e generale paralizzò l’intera città. Alla Sanità poi, suo quartiere di nascita, per volere di un guappo e con la bara vuota, ci fu il terzo affettuoso e ancora una volta affollatissimo funerale. Ma Totò, sia pure dopo cinquant’anni, non è mai sparito dalla scena. I collezionisti e gli estimatori si sono moltiplicati, le reti televisive continuano a rilanciare quotidianamente da cinquanD/7

GIORNATA TROLLBEADS

3 GIUGNO

VIA SAN CESAREO 36/38 SORRENTO - NA TEL. 081 8781289


MAGGIO 2017

ta anni, i suoi film. Amatissimo dal suo popolo, in vita soltanto snobbato da critici dalla vista corta, Totò sopravvive nella sua unicità di attore capace di illuminare con la sua grandezza copioni anche inesistenti e storie ingenue. Inventore di detti e motti che continuano ad animare conversazioni e scritti: “E io pago!”, “ Siamo uomini o caporali?”, “ Ma mi faccia il piacere”, Totò con la sua capacità creativa e mimetica è rimasto un caso unico nella storia mondiale dello spettacolo, nella vita, generoso e affettuoso con tutti, ha aiutato i giovani attori ai quali ha dato non solo aiuto morale ma materiale. Sentimentale e legatissimo alla sua Napoli, nei momenti di malinconia, sollecitava il suo fidato autista, a ripotarlo a Napoli. Arrivava di notte e girando di strada in strada e poi un quelle del suo rione, tutti raccontano che infilava sotto le porte dei bassi carte di diecimila lire, che quando la mattina i poveri abitanti di quelle strade si sveglia-

vano, dicevano con le lacrime agli occhi: ” E’ venuto il principe, è tornato Totò”. Personalmente non ho perso mai un suo film fin da quando, poco più che ragazzina passavo ogni possibile pomeriggio all’amato Cinema Tasso di Sorrento, o quando, in occasione di film girati a Sorrento, ospite all’Excelsior Vittoria, veniva rispettato e sempre appellato con il titolo di “ Principe”, ricordo ancora le risate convulse di mia madre che, seduta nella sua poltrona rosa nel salotto immenso di Villa Gargiulo, rivedendo in televisione per la centesima volta uno dei suoi tanti film, rideva sola e beata. Perciò grazie, caro e amato Totò, che da qualche giorno sei stato giustamente insignito, nella Aula magna dell’Università Federico II, della Laurea Honoris Causa, preceduta dalla magnifica “Laudatio” di Renzo Arbore. Ora sei anche dottore perché “artefice e protagonista di una cultura che rispecchia una napoletaneità nobile, sempre rappresentata con orgoglio e vanto”. Anche per questo Napoli, la città amata che lo riama con tutte le sue forze, sempre ricambiando e moltiplicando il suo amore, ha inaugurato tre mostre a: Palazzo reale, al Museo civico del Maschio angioino e al Convento di San Domenico Maggiore dal titolo “TOTO’ GENIO”. Perché tale è stato il nostro amatissimo e indimenticabile TOTO’. Totò e Peppino

Giuliana Gargiulo

la serra N AT U R A L W E L L B E I N G R E J U V E N AT E - B E AU T Y

R E L A X A N D U N W I N D AT T H E M O S T B E A U T I F U L S PA I N S O R R E N TO *Info & Bookings Tel. 081 877 7877 - laserra@exvitt.it - Piazza Tasso 34, Sorrento (at the Excelsior Vittoria)

D/9

9


10

MAGGIO 2017

L’ULTIMO LAVORO DI MARCELLO AVERSA

dalla Redazione

UNA CROCE IN TERRACOTTA

VITA SEMPER VINCIT E

la Natività, la presentazione al Tempio, il battesimo di Gesù, l’ultima cena, Gesù nell’orto degli ulivi e la Resurrezione L’opera, ricca di simboli cristiani a volte quasi nascosti, sembra invitare chi la osserva a riflettere e a scoprire i loro significati. Anche la vegetazione si trasforma e si adatta al racconto, dal melo del peccato originale, alla fioritura, alla vite e al grano, all’ulivo per ritornare di nuovo a fiorire. Dopo “Lux Familiae”, presentata a Papa Francesco nel corso del sinodo della Famiglia (2015), “Adoro Te Devote Deitas” e “Vita Semper Vincit”, il maestro Aversa si appresta a realizzare una nuova opera di grandi dimensioni che racconterà la storia di Maria dalla nascita alla sua Assunzione.

FOTO DI ANTONINO FATTORUSSO

sposto in occasione della Veglia Pasquale, “Vita Semper Vincit”, l’ultimo lavoro del maestro Marcello Aversa, sarà presentato nell’ultima settimana di maggio, presso la Cattedrale di Sorrento. L’opera è una croce in terracotta realizzata con circa 40.000 piccoli pezzi, che si ispira all’antichissima tradizione del Presepe di Pasqua, in uso a Napoli già dalla seconda metà del ‘400. Un albero della vita, che spunta prepotentemente da un teschio e sul quale viene raccontata la storia della salvezza con scene tratte dal Vecchio e dal Nuovo Testamento. Undici le rappresentazioni dal basso verso l’alto: la deposizione, il peccato originale, la cacciata dal Paradiso, l’Annunciazione, il sogno di Giuseppe,

C/4

LOADING COMPLETED! 100%


MAGGIO 2017

IL 13 - 14 MAGGIO A VILLA FIORENTINO

dalla Redazione

SORRENTO ROSE’

FESTIVAL DEI VINI ROSATI

Maggio porta due giorni di

brindisi “in rosa” nella Penisola sorrentina: è Sorrento Rosé, il primo festival dei vini rosati in programma a Villa Fiorentino il 13 e il 14. L’idea di dedicare un evento al vino rosato è dell’Associazione nazionale Le Donne del Vino, che con oltre 750 associate promuove la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino in Italia e all’estero. La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Sorrento, della Regione Campania e la partnership di Ais Campania. Sorrento Rosé avrà una madrina d’eccezione: la chef Lidia Bastianich. Così per due giorni si colora tutto di rosato in ristoranti, pizzerie e wine bar del centro di Sorrento. Il cuore della manifestazione sarà Villa Fiorentino. Tavole rotonde, chiacchierate con le produttrici, un banco d’assaggio con oltre 100 etichette da tutta Italia e dall’estero, apertivi e la “street pizza” di Antonino Esposito: si annuncia un

UN PROGETTO DI

programma intenso e ricco per raccontare tutti i volti di questo vino versatile, sociale e positivo. Tanti gli ospiti: produttrici di vino, giornalisti e giornaliste, ambasciatrici delle Donne del Vino e sommelier. SABATO 13 MAGGIO Ore 18 - Villa Fiorentino Inaugurazione di Sorrento Rosé a taglio del nastro con Lidia Bastianich, Donatella Cinelli Colombini, presidente nazionale Le Donne del Vino; Sabrina Soloperto, consigliere nazionale Le Donne del Vino e coordinatore del festival Sorrento Rosé, autorità regionali e comunali. Ore 18,15 - Apertura dei banchi di assaggio a cura Ais Campania Ore 18.45 - Apertura dell’area food a cura dello chef pizzaiolo Antonino Esposito. All’interno della villa mostra fotografica sul vino rosato, musica e presentazione di libri. Ore 23,30 - Chiusura dei banchi di assaggio

rosé festival w i n e & FO O D

CON IL SOSTEGNO DI

Città di Sorrento

Istituto Polispecialistico "San Paolo" di Sorrento

DOMENICA 14 MAGGIO Ore 18 - Apertura dei banchi di assaggio a cura di Ais Campania Ore 18,45 - Apertura dell’area food a cura dello chef pizzaiolo Antonino Esposito Prosegue la mostra fotografica sul vino rosato. ORE 23,30 - Chiusura banchi di assaggio Facebook: Sorrento Rosé Instagram: @sorrentorose Twitter: @sorrentorose

Terrazza Vittoria Siamo al tramonto, a Sorrento è l’ora dell’happy hour o di una cena romantica gustando i deliziosi e raffinati piatti dei nostri Chef. ■ HAPPY HOUR 19.00/20.00

It’s sunset in Sorrento, it’s time for Happy Hour or romantic dinner with a chance to taste exquisite dishes, carefully prepared by our chefs. ■ CENA/DINNER 19.00/23.00

D/6 Piazza della Vittoria, 4 - SORRENTO - tel. 081 8072608 - 081 8781476 www.continentalsorrento.com

11

info@continentalsorrento.com


12

MAGGIO 2017

IL MONDO DELLA MUSICA CLASSICA DA CAMERA

SORRENTO CHAMBER MUSIC FESTIVAL 2017

L

a seconda edizione di “Sorrento Chamber Music Festival”, il festival della Musica Classica da Camera, si terrà presso la sede dell’ Arciconfraternita del SS Rosario (Chiesa dei SS. Felice e Baccolo in Via Tasso). a partire dal 13 maggio 2017. Protagonista indiscussa della rassegna è la Musica Classica da Camera, patrimonio artistico - culturale universale, presentata in varie formazioni strumentali ed interpretata magistralmente da artisti italiani, da professori del Teatro S. Carlo di Napoli e da docenti di Conservatori e Licei Musicali Italiani, tutti personaggi dalla comprovata carriera internazionale. Direttore artistico della rassegna è il M° Paolo Scibilia, già conduttore della prestigiosa rassegna musicale estiva al Chiostro di S. Francesco “Sorrento Classica” e numerosi programmi musicali nella costiera sorrentina e amalfitana. Organizza l’ evento la Società Concerti Sorrento, con il patrocinio della Regione Campania, della Città di Sorrento e dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo. Questa rassegna rappresenta un nuovo impulso artistico, culturale e turistico per la Città che fonde le sue bellezze con quelle della grande musica, perché se è vero che la bellezza ispira la musica è altrettanto vero che la musica aleggia da sempre a Sorrento.

Maglia

9

,99€

SORRENTO CHAMBER MUSIC FESTIVAL 2017 The world of the classic chamber music in Sorrento

T

he second edition of “Sorrento Chamber Music Festival”, the Classic Chamber Music Festival of Sorrento, takes place, from May 13 in Sorrento, at the Arciconfraternita SS Rosario (SS. Felice e Baccolo Church - Via Tasso). The Classic Chamber Music, undisputed star of the universal culture patrimony, is played by masterful italian artists, professors comeing from Teatro S. Carlo of Naples, italian university and hight schools of music, with international artist carreer. Art director of the festival is Paolo Scibilia, conductor also of the prestigious international summer music festival at the Cloister of St. Francis, “Sorrento Classica”. The festival is organized by the Sorrento Concert Society, with patronage of Regione Campania, City of Sorrento and Sorrento - S. Agnello Official Tourist Board. A new artistic impulse, culture and tourism for the City that blends its beautifulness with the great music, because if it is true that beauty inspires the music is equally true that music has always hovers in Sorrento.

OVS Bianca Balti per

SHOP ON LINE OVS.IT

D/10

Regione Campania - Città di Sorrento - Azienda Autonoma Turismo SCS Società Concerti Sorrento

Piazza A. Lauro, 39/40 SORRENTO

SORRENTO CHAMBER MUSIC FESTIVAL 2017 The Classic Chamber Music Festival of Sorrento II EDIZIONE – PRIMAVERA 2017 Direzione artistica: Paolo Scibilia

Arciconfraternita del SS. Rosario Sorrento SABATO 13 MAGGIO, ORE 20.30

I SOLISTI DELL’ ACCADEMIA DI NAPOLI Ensemble strumentale - vocale Mariana Muresanu, violino - Giuseppe Navelli, violino Filippo dell’Arciprete, viola, Ilie Ionescu, violoncello Paolo Scibilia, pianoforte - Sabrina Massina, soprano Sara Feng, mezzosoprano Ave Maria: Brani della tradizione Mariana In occasione del Centenario dell’apparizione della Madonna di Fatima

GIOVEDÌ 25 MAGGIO, ORE 20.30

DUO DI MESSINA Roberto Metro & Elvira Foti , pianoforte a quattro mani “Bene, Bravi, Bis: Celebri brani fuori programma…”

Anteprima Regionale

VENERDÌ 2 GIUGNO, ORE 20.30

DUO CLAVINET Fatos Qerimaj , clarinetto & Ivana Marija Vidovic, pianoforte ”Francia, Spagna e America”

GIOVEDÌ 8 GIUGNO, ORE 20.30

DUO STRAVINSKY Alessandro Crosta, flauti & Nadia Testa, pianoforte “Il Volo: Musica intorno al Mondo - Dall’Europa alle Americhe” INGRESSO LIBERO - FREE ENTRANCE Info: Azienda Autonoma Turismo Sorrento - S. Agnello Sorrento Official Tourist Board (Foreigner’s Club) Via Luigi De Maio, 35 – Sorrento, Tel. (+39) 081.8074033 www.sorrentotourism.com - www.societaconcertisorrento.it


MAGGIO 2017

A SANT’AGATA SUI DUE GOLFI

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA Il 13 maggio Papa Francesco si recherà in pellegrinaggio a Fatima in occasione del centenario delle apparizioni di Maria Santissima. La devozione a Maria Santissima e la particolare attenzione rivolta al Suo messaggio di pace per l’umanità hanno caratterizzato la storia della Chiesa che riconosce le rivelazioni di Fatima come private, e il terzo messaggio di Maria Santissima è stato reso noto durante il Giubileo del 2000 per volere del Papa San Giovanni Paolo II. Anche in Penisola sorrentina si commemorerà il centenario presso l’Istituto “Casa della Madonna” in Sant’Agata sui due golfi, in via Santa Maria la Neve, sede delle Sorelle Ausiliarie della Madonna, fondate dal Padre Francesco Saverio D’Aria SJ. Il loro carisma è propriamente mariano con una particolare attenzione per la diffusione del messaggio della Madonna di Fatima. Il programma celebrativo è molto

A/15

denso e vedrà la partecipazione di insigni personalità: si inizia l’11 maggio alle 18, con don Maurizio Patriciello, il 12 maggio alle 18, in programma una conferenza per comprendere Fatima, a cura del professore Ciro Romano, storico dell’Università di Napoli “Federico II”, e con il vescovo monsignor Paolo De Nicolò, reggente della Casa Pontificia. Coordina gli incontri Antonino Siniscalchi. Sabato 13 maggio. alle ore 18, il solenne pontificale, presieduto sempre dal vescovo Paolo De Nicolò. Il calendario continuerà con vari incontri fino al 13 ottobre quando sarà il cardinale Francesco Monterisi, l’arciprete emerito di San Paolo fuori le mura, a chiudere le commemorazioni con un solenne pontificale. Tra gli altri ospiti vi saranno l’Abate di Montecassino, l’Abate di Cava, il presidente dei vescovi del Congo, il presidente della Pontificia Accademia Mariana, e l’arcivescovo Francesco Alfa-

13

dalla Redazione no che premierà i vincitori del concorso su Fatima indetto per le scuole di Massa e Sant’Agata. Data l’ importante occasione il parco “Madonna di Fatima” annesso alla “Casa della Madonna” resterà aperto tutti i giorni dalle 17 alle 20 per la preghiera. Le sorelle Ausiliarie, in questo modo, vogliono farsi promotrici di un messaggio di pace e di fraternità in rimedio ai mali della società contemporanea e per la pace nel mondo, in piena aderenza al loro carisma. Gli eventi sono aperti a tutti; per ogni informazione: centenario. fatima@email.it


14

MAGGIO 2017

5 MAGGIO - CASTELLO GIUSSO VICO EQUENSE

XIX EDIZIONE PREMIO CAPO D’ORLANDO

Ancora un Premio Nobel a

Vico Equense ed in costiera sorrentina in occasione della diciannovesima edizione del premio scientifico “Capo d’Orlando”. La targa d’argento, riproducente uno dei pesci fossili del Cretaceo rinvenuto nell’ottocento a Capo d’Orlando, località costiera che dà il benvenuto nella “Terra delle Sirene”, sarà consegnata a Serge Haroche, premio Nobel per la Fisica nel 2012 e a lungo presidente del prestigioso “College de France”. Il cattedratico è riuscito ad “imprigionare” il fotone con sofisticati meccanismi ottici ed informatici con lo scopo finale della realizzazione di un computer quantistico capace di effettuare calcoli molto più complessi di quelli che risolvono i computer tradizionali. Proprio sulla fisica quantistica si soffermerà Haroche nella sua conferenza, imperniata su curiosità e potenzialità di questa

Antonino Siniscalchi

QUEST’ANNO IL RICONOSCIMENTO ASSEGNATO A SERGE HAROCHE, PREMIO NOBEL PER LA FISICA 2012 tribuito ad arricchire il Museo Mineralogico Campano, la storia del quale è evidenziata dal sito www.museomineralogicocampano.it , con proprie donazioni come quella del “Grafene”, il cosiddetto materiale delle meraviglie, estratto dalla grafite, che sta rivoluzionando la tecnologia. L’edizione 2017 del premio sarà anche l’occasione per gli studenti della quarta B del liceo scientifico “Gaetano Salvemini” di Sorrento, coordinati dalla docente Agata Fasano, di incontrare uno dei più importanti scienziati europei. Nell’ambito del progetto “Alternanza Scuola–Lavoro”, infatti, gli studenti del Liceo Salvemini, nella mattinata di venerdì 5 maggio, accompagnati dalla dirigente Patrizia Fiorentino, illustreranno al professor Serge Haroche ed alla moglie Claudine le numerose collezioni esposte nel museo di Vico Equense.

affascinante materia. La consegna del premio si terrà nello storico Castello Giusso venerdì 5 maggio alle ore 18 durante una manifestazione pubblica, presieduta da Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università “Federico II” di Napoli, ateneo che patrocina la manifestazione, che si impernierà su conferenze ed interventi dei premiati delle varie sezioni. Prestigioso albo d’oro del riconoscimento ideato nel 1999 da Umberto Celentano, direttore del Museo Mineralogico Campano, struttura culturale istituita nel 1992 dalla Fondazione Discepolo. Per la sezione “Divulgazione” ritirerà il premio lo scrittore Bruno Arpaia, il cui ultimo volume ha trattato il delicato tema dei cambiamenti climatici, mentre per la sezione “Comunicazione Multimediale” sarà insignito Luca Paolazzi, in qualità di responsabile del Centro Studi Confindustria.

Consegna del premio Nobel da parte del Re di Svezia e il ricevimento della Legion d’Onore da parte del presidente Holland.

Per la sezione “Scienza e Industria” la targa d’argento sarà ritirata da Luigi Palazzeschi, amministratore delegato della Sofidel Spa, una delle maggiori aziende a livello mondiale operanti nell’industria cartaria. A Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta, sarà consegnato il premio per la sezione “Management Culturale” per avere rilanciato a livello internazionale l’immagine di uno dei monumenti più significativi della Campania, apprezzato nel 2016 da 683 mila visitatori. La manifestazione sarà moderata da Manuela Arata, ideatrice e per anni presidente del “Festival della Scienza” di Genova. Il Premio Capo d’Orlando, a cui è dedicato il sito www.premiocapodorlando.it è stato consegnato finora a Vico Equense a dodici premi Nobel, tra essi John F. Nash, la cui storia è stata resa popolare dal celebre film “A Beautiful Mind”, Riccardo Giacconi, James D.Watson, co-scopritore del Dna, Paul Krugman, Andre Geim, Stefan Hell. Tutti hanno apprezzato l’ospitalità della città equana e della costiera sorrentina e nel caso di Andre Geim hanno con-

Il Premio Capo d’Orlando è intitolato alla località costiera del Comune di Vico Equense ubicata nella parte orientale del territorio cittadino nell’area confinante con il Comune di Castellammare di Stabia. L’idea del riconoscimento risale all’estate 1998 quando il Dr. Umberto Celentano, direttore del Museo Mineralogico Campano, lesse sul mensile “Nature” l’articolo dedicato allo Scipionyx Samniticus, il fossile di piccolo dinosauro, popolarmente chiamato “Ciro”, scoperto a Pietraroia (Bn). In questa località del Sannio a partire dal XVIII secolo sono stati rinvenuti pesci fossili del Cretaceo simili a quelli di Capo d’Orlando. Da qui la menzione nella prestigiosa rivista dello località vicana e dei suoi reperti paleontologici. Dopo aver ricevuto l’adesione del celebre paleontologo Philip J. Currie per la sua conferenza sui dinosauri alati rinvenuti in Cina, tenuta nel marzo 1999, il Dr. Celentano propose alla Fondazione Discepolo l’istituzione del premio, il cui simbolo è uno dei pesci fossili di Capo d’Orlando riprodotto su una targa in argento.


MAGGIO 2017

15

Dopo l’esperienza al fianco di Eduardo De Filippo, si sono ritrovate alla presentazione del libro della scrittrice

Alla sua terza stagione inau-

gurale, il teatro San Ferdinando, strenuamente voluto da Eduardo De Filippo, apriva la sua stagione teatrale con “Madama Sangenella” di Eduardo Scarpetta, con la regia di Alessandro Brissoni. In scena due attrici già in carriera: Anna Maria Ackermann ed Angela Luce e una debuttante: Giuliana Gargiulo, vincitrice del concorso “Eduardo cerca un’attrice”, voluto da Eduardo, indetto da “II Giornale” e organizzato da Erminio Scalera e Federico Frascani. Le prime due hanno attraversato teatro, cinema, televisione. canzone, portando sia Anna Maria che Angela ad esperienze molteplici: da Eduardo a Toni Servillo per Anna Maria, da Eduardo a Pasolini per Angela (sono stati tali e tanti i percorsi, gli spettacoli, le esperienze che sarebbe troppo lungo elencarli tutti). Ancora in carriera Anna Maria e Angela mentre Giuliana, lasciato il teatro per amore dell’amore (il matrimonio e poi due figlie, Eleonora ed Elisabetta), rinunciò all’impegno di dodici

ANNAMARIA ACKERMANN GIULIANA GARGIULO, ANGELA LUCE INSEPARABILE TRIO

commedie da registrare in televisione e al ruolo di Giulianella in “Sabato, domenica e lunedì” che Eduardo doveva (e lo fece) presentare sia al teatro Eliseo che al teatro delle Nazioni a Parigi. Eduardo andò a Sorrento a “Villa Gargiulo” a parlare con l’ingegnere padre ma Giulia-

na dopo anni di vita familiare riprese l’altra sua passione: il giornalismo e la scrittura. Singolare e anche sentimentale che “Colpo di scena”, proprio l’ultimo libro di Giuliana - a distanza di sessant’anni (19572017) - abbia riunito tutte e tre le amiche colleghe in oc-

casione delle presentazioni sia al Conservatorio di San Pietro a Maiella sia giovedì al Circolo Artistico Politecnico. Che lunga storia, che storia affettuosa: Anna Maria recita, Angela canta e recita e Giuliana racconta. (dal giornale “Roma”)

LA PERGOLA aperto a pranzo e a cena - open for lunch and dinner Godetevi il panorama del Golfo di Napoli dalle favolose terrazze del Bellevue Syrene gustando le specialità della nostra Cucina. Saremo lieti di offrirvi l’aperitivo.

Enjoy the unique view of the Bay of Naples from the fabulous terraces of the Hotel Bellevue Syrene, while savouring the specialities of our Cuisine. We will be glad to offer you an aperitif.

Piazza della Vittoria, 5 - 80067 SORRENTO - tel. 081 8781024 - 081 8781604

C/7

C/7


16

MAGGIO 2017

Riccardo Iaccarino

Itinerario di visita al

Centro Storico di Sorrento Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia.

(1) Le antiche mura

Delle cinta difensiva greca rimane la murazione esistente sotto il piano stradale della Porta Parsano Nuova, visibile in prossimità della Porta stessa. Un altro rudere di dimensioni molto limitate, della murazione greca, oltre la Porta della Marina Grande, è il piccolo tratto della cortina occidentale, in località via Sopra le Mura. La città romana si sovrappose all’insediamento greco osservandone la pianta urbana e la stessa cinta muraria a grossi blocchi isodomici. Queste mura, rimasero a difesa di Sorrento durante tutta l’epoca medioevale. Il rifacimento di esse iniziò nel 1551, e fu completato soltanto nel 1561 dopo la tragica invasione dei Turchi. Oggi la cinta di mura di Parsano è stata restaurata ed è visitabile tutti i giorni.

ora classici ora bizantini, con basamenti di statue e con ogni sorta di frammenti marmorei. Nelle due arcate fortemente rialzate e nelle colonne disposte sugli spigoli si rileva il suo chiaro accento bizantino. Questa costruzione ha anche interesse per la storia urbanistica della città poichè i brevi spazi ad archi rialzati e la attigua volta su via Pietà, all’ingresso dell’episcopio, servirono per lungo tempo alle pubbliche riunioni prima che esse si svolgessero nell’interno del castello. La parte superiore del campanile fu se non edificato, assai probabilmente ridotta nell’attuale forma, intorno al XVI sec.

(2) Chiesa dei Servi di Maria

In stile barocco, fu completata nel XVIII secolo. Sede della Congregazione dei Servi di Maria, conserva all’interno una statua lignea del Cristo Morto, di autore ignoto, che nel giorno del Venerdì Santo viene portato in processione dai confratelli, incappucciati in nero.

Questo edificio, recentemente restaurato, è opera di eccezionale rarità e pregio poichè rappresenta un documento di quel gusto tardo bizantino ed arabo in una stesura forse unica per organica continuità compositiva. Le grandi finestre ad arco, tre per ogni piano, sono contornate da ampie fasce in tufo giallo e grigio; due più sottili fasce sottolinean, a guisa di marcapiano, i due ordini di finestre, e rotonde formelle, come piccoli rosoni, recanti al centro patere di maioliche, si alterano alle aperture con un contorno in lieve risalto sul fondo di intonaco. L’ornato dell’intarsio tufaceo svolge una successione di losanghe ad eccezione della finestra centrale il cui fregio segue un motivo a zig-zag.

In stile romanico, risale al XV secolo; dello stesso periodo è il portale laterale (1474), in moda rina-scimentale. La chiesa ospita tra l’altro tele di artisti della scuola napoletana del ‘700, un trono arcivescovile in marmi scelti (1573) ed un coro ligneo intarsiato opera di artigiani sorrentini dei primi del ‘900. Opere, sempre realizzate con la tecnica dell’intarsio, si possono ammirare all’interno come i quadri della Via Crucis o i tamburi dell’entrata principale e di quella laterale, opere recenti di giovani maestri intarsiatori.

Di questo campanile è notevole la parte basamentale di età romanica, costruita forse intorno al secolo XI con tronchi di colonne di varie specie con capitelli

(7) Palazzo Correale (secolo XIV) La facciata di questo palazzo mostra pregevoli bifore archiacute in tufo scuro, di varia forma e disegni, con archetti e rosono lobati. Ha un bellissimo finestrone con ogiva a sovrassesto che insiste su corti piedritti polistili sostenuti da mensolette e cimati da capitelli gotici a foglie d’acanto; nella chiave dell’arco è scolpita l’arme gentilizia. Il portale è quello caratteristico napoletano ad arco depresso con sagome durazzesco-catalane, che fu usato dalla fine del trecento a tutto il quattrocento. (7) Palazzo Veniero (secolo XIII)

(3) Cattedrale

(4) Campanile del Duomo (5) Episcopio

metà del quattrocento, appartiene il palazzetto e la loggia in vivo Calantariaro con capitelli che ritroviamo in una scala napoletana in Via S. Arcangelo a Baiano, e quelli della cappella Pontano con la sola variante della foglia disposta in senso inverso.

(8) Casa Correale in Piazza Tasso

(6) Casa quattrocentesca

Come unica e curiosa testimonianza locale derivante dall’influsso dei maestri toscani operanti in Napoli nella seconda

Sulla piazza principale, anticamente chiamata largo del Castello, e precisamente nell’angolo in cui ha inizio via Pietà, si affaccia un altro palazzo Correale; L’iscrizione sul cartiglio marmoreo del portale ha la data del 1768, ma si sa però che già nel XV secolo trovavasi lì una casa della stessa famiglia che venne poi totalmente trasformata dal rifacimento settecentesco.

D/8 D/8


MAGGIO 2017 venienti probabilmente, per la loro particolare uniformità, dal portico di una delle molte ville romane presenti nella zona. Nella cripta, rifatta nel settecento, si osservano numerosi quadretti di ex voto, soprattutto di marinai. Interessante è il presepe del settecento, della scuola di Sammartino, e il portale meridionale di forme bizantino-romaniche, risalente al X secolo.

(12) Chiesa della Grazie

(9) Santuario della Madonna del Carmine

Ricostruita alla fine del ‘500 su una precedente e antica chiesa dedicata ai S. Martiri Sorrentini, la Chiesa è ad una sola navata. Sullo sfondo c’è l’antica immagine della Madonna, copia della Vergine Bruna di Napoli. Si possono ammirare quadri di buona fattura di artisti del ‘600 e del ‘700 nonchè due artistici reliquiari in legno intarsiato del 1600.

(10) Sedile di Porta (secolo XVI) Nell’angolo che via S. Cesareo forma con Piazza Tasso, nel posto dove attualmente ha sede il circolo Sorrentino, trovavasi un secondo sedile, detto di Porta, perchè in origine eretto presso la porta maggiore della città nello spazio allora denominato Largo del Castello. Dopo l’abolizione dei sedili fu ridotto prima a carcere poi a corpo di guardia per la milizia urbana e infine a luogo di convegno del circolo Sorrentino. (11) Basilica di S. Antonino

L’origine è riconducibile all’XI secolo, anche se già verso il IX secolo, esisteva in quel luogo un oratorio dedicato a S. Antonino. La chiesa presenta diversi elementi di spoglio, come i fusti delle colonne pro-

(15) Chiesa e Monastero di San Paolo

La chiesa è annessa all’antico monastero delle monache benedettine risalente al nono secolo e ora sede di un Istituto scolastico. È costituita da una navata con volta a botte e lunette ed è ricca di decorazioni, stucchi e tele del settecento. Da notare il pavimento in maiolica su fondo di cotto, il piccolo campanile belvedere e la cupola maiolicata.

La chiesa cinquecentesca con l’annesso monastero di clausura di monache domenicane, fu donata dalla nobile sorrentina Bernardina Donnorso alla fine del ‘500. La chiesa è ad una navata e conserva pregevoli opere di pittori meridionali operanti tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘700 come S. Buono, N. Malinconico, P. Caracciolo e B. Corenzio

(15) Casa del Tasso

A destra del tratto di strada, che da piazza F.S. Gargiulo porta alla piazza della Vittoria, si trova l’ingresso dell’Imperial Tramontano, che incorpora due camere, avanzo della casa in cui nel 1544 nacque Torquato Tasso, autore della Gerusalemme Liberata.

(18) Chiesa SS. Annunziata

L’origine di questa chiesa è antichissima: ma si ignora la data della sua fondazione. Fu probabilmente edificata sui ruderi del tempio dedicato alla dea Cibele. Dal 1391 in tale chiesa (acui era annesso un monastero) officiavano i Padri Agostiniani della Congregazione di S. Giovanni a Carbonara di Napoli. Nel 1811 la chiesa fu concessa a loro richiesta ai compatroni delle Cappelle, purchè si accollassero tutte le spese di mantenimento i quali aloro volta nel 1854 l’assegnarono definitivamente alla Congrega laica di S. Monica.

(19) Sedile Dominova

Unica testimonianza rimasta in Campania degli antichi sedili nobiliari, risale al sec. XVI. In forma quadrilatera, con due arcate ad angolo in piperno, che lasciano scoprire l’intero della cupola e i muri di fondo con affreschi del settecento. I pilastri e le arcate posistili, con i loro capitelli, sono di gusto arcaicizzante. La cupola seicentesca è formata da embrici maiolicati di colore giallo e verde.

(13/14) Chiesa e Chiostro S. Francesco

L’origine del monastero risale alla prima metà dell’VIII sec. L’architettura del chiostro presenta archi incrociati di tufo su due lati del portico espressione stilistica del tardo trecento, sostituiti sugli altri due lati da archi tondi su pilastri ottagonali. Da notare infine, la presenza di vari elementi di spoglio, provenienti da templi pagani, come le tre colonne di angolo riusate funzionalmente. Accanto al convento è situata la chiesa di S. Francesco, che risale al XVI secolo. All’interno si può ammirare, nella prima delle tre cappelle di destra, una statua in legno, raffigurante il santo con il Cristo crocefisso, donata dalla famiglia Vulcano nel XVII secolo.

17

(16) Chiesa del Rosario

già dei SS. Felice e Baccolo Comunemente conosciuta come del SS. Rosario, sorse, probabilmente sotto l’impero di Costantino Magno (310), sui testi di un antico tempio pagano chiamato Pantheon e, fu cattedrale di Sorrento dal XII al XV secolo.

D/12

(17) Casa di Cornelia Tasso

Al numero 11 di via S. Nicola, si trova la casa Fasulo, già Sersale (notevole il portale a bugnato e del balconcino) nella quale abitò Cornelia Tasso, sorella di Torquato e moglie di Marzio Sersale e che continuò a dimorarvi anche da vedova, coi figli Antonino e Alessandro. Nel luglio 1577 Torquato, fuggito dal castello di Ferrara, s’imbarcò a Gaeta e qui si presentò in veste di messaggero del poeta, e poi si rivelò. Partì per Roma. Nell’atrio, volta affrescata con stemmi e trofei militari e iscrizioni del 1615 che ricordano il Poeta.

D/9

D/12

Follow us

carmela_celentano

D/8

C/8


D/9

Vico S. Aniello

Our Michelin starred gourmet restaurant Terrazza Bosquet offers an elegant combination of regional and Mediterranean

cuisine,

using

fresh,

local

produce

including a variety of citrus fruits from the hotel's own orange grove. To reserve a table dial 081 877 78 36 www.excelsiorvittoria.com/bosquet

C/8

D/8

RISTORANTE - PIZZERIA

In the historical centre of Sorrento where you can sample the Neapolitan pizza. Home cooking. Moderate prices. Family management

D/7 VIA DEGLI ARCHI, 15 • SORRENTO • TEL. 081 8781927 • www.dagigino.com


81

D/9

D/9

D/9

D/10

E/6

D/9

D/8


D/9

24

MAGGIO 2017

Riccardo Iaccarino

Itinerary for a visit to

Sorrento’s Historical Centre

Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia.

(1) The old walls

The only part of the Greek defensive wall still remaining is under the road at the Porta Parsano Nuova (new Parsano Gate) and can be viewed close to the same door. Another ruin of the Greek wall other than that of the Marina Grande Gate and very limited in size is the small tract (just over three metres) of the western end located in via Sopra Le Mura. The Roman town was built over the Greek one following the same urban plan with walls of large isodomic blocks. These walls stood to defend Sorrento through the Middle Ages. Rebuilding began in 1551 and was only completed in 1561 after the tragic Turkish invasion. From 2010 the walls of Parsano has been restored and it’s possible to visit everyday.

In Baroque style this church was completed in the XVIII century. The site of the congregation of the servants of Maria, it conserves inside a wooden statue of the dead Christ, by an unknown sculptor which is carried during the Good Friday procession by confratemity members in black robes and hoods.

E/7

C/7

F/7

A/15

(3) Cathedral

In Romanic style it dates to the XVth century; the side door is from the same period (1474) and in Renaissance style. Amongst other things the church houses paintings by artists from the Neapolitan school of the 1700s, an archibishops throne in fine marbles (1573) and a wooden marquetry work of Sorrentine craftsmen of the beginning of the 19th century. Works of art always made by using the marquetry technique can be admired in the interior, such as the pictures of the stations of the Cross or the wooden panels of the main and side entrance. These are all works of recent young masters of marquetry art.

(4) Cathedral Belltower (5) Bishop’s Palace

(2) Church of the Servants of Mary

D/8

(6) Fifteenth Century House

The only curious examples of local architecture deriving from the influx of Tuscan experts working in Naples in the second half of the 1400s are the small building with lodge in Vico Galantarario, the capitals which can be found in a Neapolitan staircase in Via S. Arcangelo a Baiano and those of the Pontano Chapel with the only variation of leaf placed inside out.

Noteworthy is the belltower’s base from the Romanic era probably built around the VIth century with various types of trunks of columns, alternating classic and Byzantine capitals with a base of statues and every type of marble fragments. In the two highly raised arches and on the columns placed at the corners its clearly Byzantine accent can be noted. This construction is important to the town’s urban history since the small spaces under the raised arches and adjoining bend onto Via Pietà at the beginning of the Bishop’s Palace were used for years for public gatherings before these were held inside the castle. The upper part of the tower was either rebuilt or at least greatly reduced to its present size around the XVth century.

(7) Correale Palace (XIVth century) The facade of this building exhibits valuable acute-arched mullioned windows in dark tufo in various shapes and designs, with small arches and lobed rosewindows. There is a beautiful large window with an overhanging pointed arch which rests on polystyle piers upheld by corbers and crowned by Gothic capitals of acanthus leaves, in the keystone of the arch the coat-of-arms is incised. The portal is characteristically Neapolitan -a depressed arch with Durazzesque Catalan patterns and was used from the end of the 1300s all through the 1400s. (7) Veniero Palace (XIIIth century)

This building is of exceptional rarity and worth as it represents the late Byzantine and Arab taste uniquelly drafted in compositive organic continuity. The three large arched windows on each floor are surrounded by wide fillet in grey and yellow tufo, two narrower fillet, used ad floor markers underline the two rows of windows and round tiles, like small rosewindows with majolica paterae in the centre alternate at the apertures with a slightly raised contour at the base of theplaster. T h e i n l a i d t u f o d e co ra t i o n d e ve lops a succession of lozenges with the exception of the central window whose frieze follows a zig-zag motif.

(8) The Correale House

in the Tasso Square In the main square, once called largo of the castle, exactly at the corner where Via Pietà begins another Correale Palace is located. The inscription on the portal’s marble scroll ornament bears the date 1768


MAGGIO 2017 but it is known that as early as the XVth century a house belonging to this family stood here and was later totally transformed by the 17th century reconstruction.

(9) Sanctuary of Carmine

(St. Mary of Carmelo) Reconstructed at the end of the 15th century, on the remains of a previous ancient Church dedicated to the sacred sorrentine Martyrs, the Church of Carmine has only a single nave. At the far end there is an ancient impression of Mary, the Madonna, which is a copy of the Drk skinned Virgin of the Church dedicated to the same Saint in Naples. Once can admire paintings of good quality of artists of the 16th and 17th centuries, as well as two artistic gilded wooden bone containers of Saints which date back to the 16th century.

(10) Porta Seat (XVIth century) In the corner which Via S. Cesareo forms with the Tasso Square where the Sorrentine club is now located there once stood a second Seat called Porta because it was originally built near the city’s main gate in the area then called Largo del Castello. After the abolition of the seats it was first turned into a prison and then a guard-house for the urban militia and finally a meeting place for the Sorrentine club.

(11) Basilica of St. Antonino

Its origin dates to the XIth century although there was already an oratory dedicated to St. Antonino here in the IXth century. The church presents various elements of

A/15

plunder such as the column shafts which for their particular uniformity probably come from the portico of one of the many Roman villas present in the area. In the crypt, rebuilt in the 1700s, numerous exvoto paintings, mainly of sailors can be observed. Of interest are the XVIIIth century Crib from the Sammartino school and the southern portail in Byzantine-Romanic form dating to the IXth century.

it was probably built under the empire of Constantine the Great (310) over the remains of an old pagan temple called pantheon. It was Sorrento’s cathedral from the XIIth to the XVth century.

(17) House of Cornelia Tasso

(12) The Church of St. Mary of the Miracles (S. Maria delle Grazie) The fifteenth century Church which includes a convent of a closed order of Dominican Nuns, was founded by the nobile sorrentine Lady Berardina Donnorso at the end of the 15th century. The church has a single nave and treasures esteemed works of southern italian painters who painted in the period between the end of the 15th and beginning of the 17th centuries, such as S. Buono, M. Malinconico, P. Caracciolo and B. Corenzio.

13/14) Church and Cloister of St. Francis The monastery’s origin dates to the first half of the VIIIth century. The cloister’s architecture presents crossed arches in tufo on two sides of the portico, expressing the style of the late 1300s and substituted on the other two sides by round arches on octagonal pilasters. Various elements of pillage are present as in the three corner columns reutilized functionally after being taken from pagan temples. Next to the convent is the church of St. Francis which dates to the XVIth century. Inside, in the first of the three chapels on the right a wooden statue depicting the saint with Christ on the cross can be admired. It was donated by the Vulcano family in the XVIIth century.

(15) House of Tasso On the right of the road which from the F. S. Gargiulo Square leads to the Vittoria Square is the entrance to the Imperial Tra-

25

montano which incorporates two rooms left from the house where Torquato Tasso, author of Jerusalem Liberated, was born in 1544.

(15) Church and Monastery of St. Paul

The church is attached to the old monastery of Benedectine nuns of St. Paul dating to IXcentury. It consist of one aisle with circular vault and lunettes and is enriched by paintings and a maiolica floor over brickwork. Also noteworthy is the small belvedere belltower and the cupola in maiolica.

At number 11 Via S. Nicola is the Fasulo House, once the Sersale House (noteworthy the ashlar-work portico and pretty little balcony). Cornelia Tasso, Torquato’s sister and Marzio Sersale’s wife lived here, and continued to after she was widowed with her sons Antonino and Alessandro. In July 1577 Torquato escaped from the castle of Ferrara and embarked at Gaeta to present himself here disguised as the poet’s messenger later revealing his true identity. He stayed with his sister until December, then left for Rome. In the entrance hall is a vault decorated with stems, military trophies and inscriptions from 1615 in memory of the poet...

(18) Church of Annunciation

The origin of this church is antique althiugh the date of its foundation is not known. It was probably built on the remains of the temple dedicated to the godess Cybele. From 1391 in this church (which was adjoined to a monastery) the Agostinian fathers of the congregation of St John in Carbonara from Naples officiated. The church was conceded by their request in 1811 to the co-patrons of the Chapels on condition that they took on all maintenance expenses. They, in turn, granted definitely to the lay congregation of St Monica in 1854.

(19) Dominova Seat

(16) Church of the Rosary,

formetly of Saint Felice and Baccolo Commonly referred to as the St. Rosary

This the only remaining testimony in Campania of the old noble seats and dates to the WXIth century. It has a quadrilateral form with two corner arches in piperno (lava) permitting the view of the interior of the cupola and the end walls with 18th century frescoes. The pilasters and polystyle arches with their capotals are in archaic style. The 17th century cupola is formed by green and yellow majolica roof-tiles.


MAGGIO 2017

DOPO UN LUNGO E ATTENTO RESTAURO

Serena Abbondandolo *

TORNA “S. CATERINA E SAN FRANCESCO”

R

estituita alle sale del Museo Correale la tavola “Santa Caterina d’Alessandria e San Francesco” dopo un lungo e attento restauro. Come descrivere l’emozione che serpeggiava tra i presenti? La magia nelle parole della restauratrice Karin Tortora? La sorpresa negli occhi di chi scopriva l’enorme differenza nei colori offuscati dal tempo e riportati all’antico splendore? Si, tutto questo era palpabile nelle parole del neo presidente del Museo, Gaetano Mauro, ormai avvezzo alla collaborazione con le Amiche ma forse anche lui stupito... nelle parole del direttore Filippo Merola, che ha sottolineato quanto sia fattiva tale collaborazione, una certezza di sostegno per il Museo, dalle opere più pratiche, come il rifacimento dei “servizi”,al restauro di opere di tanto pregio... e nelle parole di Maria Grazia Leonetti, neo consigliera, che

ha sottolineato l’importanza di valorizzare le meraviglie del Cinquecento napoletano, pensiero completato dal neo consigliere professor Rosario De Sanctis. La storia di questo restauro è lunga, iniziata nel 2014, tra autorizzazioni e carte da completare. La tavola, giunta nel 1854 dall’eredità di Maria Ippolita Falangola, che ne fece dono, insieme ad altri pregevoli dipinti, a Francesco Maria Correale Correale, padre dei Fondatori del museo, era in pessimo stato e necessitava di un impegno economico non da poco. Ma nel 2016, la presidente di quell’anno, Rossella Di Leva,con la tenacia che la contraddistingue e supportata da tutte le socie, ha iniziato il lungo lavoro di ricerca dei fondi. Tornei di Burraco, mercatini vintage, spettacoli teatrali e anche ricerca di sponsors. La nostra presidente Nadia Di Leva ha raccolto il testimone dalla sorella Rossella il primo

luglio 2016 e ha proseguito caparbiamente... E così, nella Sala degli Specchi gremita di socie ed autorità, ma anche di giovani studenti del Liceo Salvemini, l’emozione ha contagiato tutti! D’altronde come poteva essere diversamente innanzi al meraviglioso lavoro certosino e di alta preparazione tecnica messo in opera per mesi da Karin Tortora e dal suo team? I colori stupivano, i dettagli incantavano. La tavola è ora al primo piano del Museo per essere ammirata

in tutto il suo splendore, quello splendore offuscato dal tempo e da attenzioni di restauri poco “attenti” che ora incanterà i visitatori del nostro bellissimo museo. E che soprattutto, come ha messo in evidenza la professoressa Leonetti, ha posto l’attenzione, sulle tante opere del Cinquecento napoletano, celate all’ammirazione del pubblico. Allora un grazie alle Amiche del Museo Correale per la loro sensibilità e costanza in bocca al lupo per i prossimi proggetti!!

C/11

VIA SAN NICOLA 28, SORRENTO, TEL. 0818771942

* Addetto stampa dell’Associazione Amiche del Museo Correale

26


MAGGIO 2017

MUSEO CORREALE DI TERRANOVA

A VISIT TO THE CORREALE MUSEUM

A visit to the Correale di Terranova

museum, arouses great interest and attention in those who are passionate about paintings and those who are lovers of decorative and archaeological objects of art: the museum documents the ancient historical roots of the city of Sorrento. This aside, the collection of pieces of furniture and caskets made from rare and exotic wood, give testimony to the typical local craftsmanship, that, especially in the nineteenth century, reached notable levels of technical virtuosity.

NUOVO PRESIDENTE AL MUSEO CORREALE

The collection of paintings range from the XV to the XIX centuries, the nucleus constituted by the collection of still life from the Neapolitan school of the Seventeenth and Eighteenth centuries and from the outstanding group of landscapes from the Posillipo school - two irreplaceable sources for the deepening of studies on these splendid moments taken from southern figurative civilization. But the Correale shines even more because it holds the precious jewels that once adorned the various abodes of noble families: cabinets venee-

Dopo cinquant’anni un sorrentino alla guida del Museo Correale! Gaetano Mauro (25/08/1959), già consigliere del Museo dal 2010 quale rappresentante del Comune di Sorrento, è succeduto all’Avv. Giuliano Buccino Grimaldi che per venticinque anni ha ricoperto la carica di Presidente. Gaetano Mauro, noto e attivo imprenditore sorrentino, dal 1981 esercita la sua primaria attività nel campo turisticoalberghiero, rivestendo anche cariche di responsabilità. Numerose sono le iniziative che hanno visto Mauro promotore. Nel 1996, sempre nel settore turistico, ha creato una società denominata Seduction Vacanze Sas, - Agenzia di viaggi/ Tour Operator – ricoprendo la

27

Filippo Merola Direttore del Museo Correale di Terranova

MUSEI MUSEUMS C-11 - MUSEO CORREALE DI TERRANOVA

SORRENTO - Tel. 081/8781846 Martedi/Sabato: 9,30/18,30 Domenica e festivi 9,30 - 13,30 - Chiuso Lunedi

E-6 - MUSEOBOTTEGA DELLA TARSIALIGNEA

SORRENTO - Tel. 081/8771942 Lunedi/Domenica: 10/18,30

E-7 - CHIESA DEI SERVI DI MARIA (sec. XVII) - SORRENTO Apertura per la visita Giovedi e Sabato: 17/20 - Domenica: 8/12 www.servidimariasorrento.it

red of ebony or turtle, valuable products of Neapolitan ebony from the seventeenth century, eighteenth century chests enriched with settings of gilded bronze and shelves of marble; precious pieces of chinoiserie furniture of English manufacture from the first quarter of the eighteenth century, and French, German and Swiss watches mounted in gilded

carica di co-amministratore e di Direttore Tecnico. Dal 1986 è Consigliere di Amministrazione della locale Associazione degli albergatori, denominata “Federalberghi Penisola Sorrentina”, e dal 1990 con la carica di Tesoriere. Dal 1994 è Consigliere di Amministrazione del locale consorzio acquisti ATAPS “Aziende turistiche associate penisola sorrentina”, e tesoriere fino al 2006. Dal 2004 è Presidente del Consorzio SORRENTONLINE, che si occupa della fornitura di servizi informatici alle aziende turistiche. Dal 2006 al 2010 è stato Presidente ATAPS, con attività principali riguardanti la stipula di accordi e convenzioni con fornitori di beni e servizi, programmazione di eventi fieristi-

bronze and inlaid with mother of pearl and hard stones; Murano glass, Bohemian crystal, fabrics, majolica and porcelain. The ceramic collection includes a conspicuous sample of rare examples from the best known Italian and foreign factories: from Abruzzesi majolica of Grue to those French from Marseilles, and from the white Chinese porcelains to the blue German ones, amongst which emerge the group manufactured in Meissen, from those French from Saint-Cloud and Sèvres to those English from Bow and Chelsea. But it is the nucleus of the Neapolitan porcelains that put the flower in the buttonhole of this harvest, in how much it enumerates rare examples from the Capodimonte manufacture and precious articles of porcelain, painted and gilded at the Real Factory of Naples, as well as Giustiniani pottery in earthenware from the first decades of the XIX century. Finally, the Museum exhibits of one of the most important specialist libraries of importance. ci e mostre, rapporti con enti ed istituzioni, finalizzate anche alla promozione dell’immagine del territorio della Penisola Sorrentina. Dal 2005 al 2010 è stato Consigliere del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio S.M. delle Grazie. Nel 2012 ha trasformato il Consorzio Sorrentonline Scarl in SolTourism Srl, assumendone la carica di Amministratore al fine di consentire alla società informatica di sviluppare nuovi programmi informatici. Nel giugno 2014 entra a far parte di una società finalizzata ad attività di ristorazione in Sorrento. Congratulazioni a Gaetano Mauro e AD MAIORA PRESIDENTE !

Filippo Merola


28

MAGGIO 2017

IL MUSEOBOTTEGA DELLA TARSIALIGNEA

UN NUOVO MODELLO DI MUSEO PER LE ARTI APPLICATE Lungo l’asse di via S. Nicola è sito il fabbricato che ospita il Museobottega della Tarsialignea. Trattasi di un Palazzo il cui impianto settecentesco denuncia i caratteri di un’architettura di provincia sviluppata su reminiscenze di strutture più importanti. Il Museobottega è una struttura polifunzionale mirata alla valorizzazione di quei comparti dell’artigianato artistico, che, oltre ad un passato da documentare, hanno una realtà produttiva da confermare nel tempo e da riqualificare nei contenuti. In questa struttura, la cura della catalogazione e dell’esposizione della produzione storica è l’introduzione ad un programma più vasto che non vuole limitarsi alla sola custodia della memoria, ma si propone di organizzare corsi di formazione e di sviluppare una produzione autonoma, utilizzando tecniche e materiali che appartengono alla migliore tradizione del comparto stesso.

LA COLLEZIONE STORICA è introdotta da un’esposizione di mobili e di oggetti vari dell’ottocento con i quali intende evidenziare gli aspetti tecnici e decorativi delle singole botteghe di intarsio che operarono all’epoca in Italia, premessa indispensabile per poter meglio cogliere i caratteri propri della tarsia sorrentina. La collezione di quadri, stampe e foto d’epoca consente di ricostruire il contesto ambientale che fece da contorno allo sviluppo della tarsia lignea a Sorrento. L’evoluzione nelle tecniche di lavorazione e nei materiali utilizzati, lo studio dei temi decorativi e dei dettagli progettuali che valorizzano il design dei mobili e degli oggetti intarsiati sorrentini offrono lo spunto per altrettante sezioni del Museobottega. Il percorso espositivo, dopo aver approfondito il contributo dato dalla locale Scuola d’Arte alla formazione delle varie generazioni di artigiani, si conclude con le opere dei maestri intarsiatori sorrentini dell’ottocento.

RICERCA E PRODUZIONE Il Museobottega della Tarsialignea ha come finalità primaria di dare continuità alla storia della tarsia sorrentina con la progettazione e la commercializzazione di una produzione culturalmente rinnovata. Già da molti anni l’artigiano non è più la figura complessa che univa all’esercizio manuale l’invenzione progettuale, essenziale per la valorizzazione della sua opera. L’unico tentativo di frenare il processo di impoverimento, anche fisico, dei vari comparti dell’artigianato artistico è legato alla scelta di affiancare all’artigiano una persona colta che possa assisterlo nella fase più strettamente progettuale. La produzione della “Alessandro Fiorentino Collection”è il risultato concreto di questa collaborazione. Infatti, la tarsia, che è stata sempre sviluppata come veste decorativa autonoma rispetto al suo supporto, cerca in questa produzione un equilibrio nuovo con l’oggetto costruito in modo da fondersi in un’unica espressione di struttura formale.

IL MERCHANDISING In un epoca in cui la computerizzazione ha invaso tutti i settori produttivi, le attività tradizionali sono state messe in discussione; alcune sono scomparse, molte hanno modificato i loro impianti produttivi, poche hanno resistito nel portare avanti antiche tecniche di lavorazione. La produzione intarsiata moderna, realizzata dalla “Alessandro Fiorentino Collection”, ha inteso confermare, in controtendenza, la manualità e l’uso delle tecniche più tradizionali della tarsia lignea. La collezione ha investito in due settori distinti: quello più tradizionale dell’oggettistica, finalizzato al merchandising museale, e quello dell’architettura degli interni. La collezione è stata presentata per la prima volta a New York nel 1988 presso l’International Design Center, in occasione della Convention dell’AIA. I progetti di Fiorentino sono stati concretizzati con la collaborazione degli artigiani sorrentini e con il contributo progettuale dei suoi tre figli architetti, Luigi, Paolo e Fabio.

Christmas Shop Via degli Archi, 18 - SORRENTO - tel. 081 8075815

D/8


MAGGIO 2017

29

THE MUSEOBOTTEGA OF THE TARSIALIGNEA

A NEW MODEL OF MUSEUM FOR THE DECORATIVE ARTS The building that houses the Museobottega stands on via S. Nicola, the historical part of the town, and is part of an ancient urban nucleus. Its eighteenth century structure is typical of a provincial townhouse with more consequential pretensions. The Museobottega is a polyfunctional structure designed to requalify those sectors of the decorative arts which have not only a past worthy of being recorded but also a productivity which needs to be sustained and helped to renew its contents. In the structure the cataloguing and display of the historical production serves as the introduction to a more ample programme going beyond the conservation of our heritage. There is a need for training programmes in the specific sectors of craft activity, and an autonomous production based on the techniques and materials which represent the best in the tradition of each craft.

THE HISTORICAL COLLECTION is introduced by the exhibition of objects and furniture produced in the nineteenth century wich focuses on the technical and decorative characteristics of the various intarsia workshops then active in Italy. This is designed to give to the visitor a better understanding of the specific features of the craft as it was practised in Sorrento. The exhibition of local ware is preceded by an extensive selection of paintings, prints and photographs of the setting for this local craft. Different sections in the Museobottega illustrate the evolution of production techniques, the materials used, the decorative motifs and the details of design which characterise the local production in inlaid wood. After recognising the part played by the local School of Art in training successive generations of craftsmen, the exhibition terminates with the work of local master craftsmen produced during the nineteenth century.

RESEARCH AND PRODUCTION The principal objective of the Museobottega is to ensure continuity for the tradition of intarsia work in Sorrento by commissioning and marketing products reflecting a cultural renaissance in the craft. It is many years since the artisan represented a composite figure uniting manual skills with design acumen, once the secret of his success. The only way to contrast the impoverishment of the various sectors of the arts and crafts seems to be to accompany the artisan with a person well versed in the culture of the craft, able to offer assistance in the conceptual phase of production. The production of the “Alessandro Fiorentino Collection” is the tangible result of such collaboration. Intarsia work has always been considered a decorative addition to the item to which it was applied, whereas here production has been based on a new equilibrium in which the finished product is a univocal expression of formal structure.

THE MERCHANDISING In an age in which computerisation has invaded all sectors of production, traditional skills have had to meet a severe challenge: some have disappeared, many have modified their systems of production, and precious few have remained faithful to traditional techniques. The modern production of intarsia work undertaken by the “Alessandro Fiorentino Collection” has swum against the tide by reaffirming the manual skills and traditional techniques of intarsia work. The collection has concentrated on two distinct sectors: the more traditional one of commonplace objects, directed to the merchandising in museum, and that of interior architecture. It made its dêbut at the International Design Center in New York in 1988, during the AIA Convention. The projects of Alessandro Fiorentino have been realised with the collaboration of local craftsmen and the conceptual contribution of his three sons, all qualified architects: Luigi, Paolo and Fabio.


30

MAGGIO 2017

I MAESTRI DELLA TARSIA SORRENTINA

GIUSEPPE ROCCO

D/10

D/7

Vincenzo Russo

E

seguite con le più raffinate tecniche dell’intarsio del legno, le opere di Giuseppe Rocco si inseriscono in una lunga serie di lavori a soggetto religioso

realizzati nel corso degli anni ed esposti in edifici di culto o custoditi in collezioni private. Esempi significativi di tali creazioni sono le formelle lignee della Cattedrale di Sorrento, che rappresentano episodi della storia civile e religiosa della penisola sorrentina, la croce lavorata con preziose decorazioni in mosaico della chiesa dei Servi di Maria e i pannelli esposti nella chiesa dell’Addolorata in via S. Cesareo. La bellezza del disegno e la perfetta esecuzione pongono anche le presenti tarsie nell’ambito della migliore espressione dell’artigianato locale e nel solco della più alta tradizione italiana.


MAGGIO 2017

Antonino De Angelis

A MASSA LUBRENSE DAL 5 AL 7 MAGGIO

A SCUOLA DI PAESAGGIO PER COSTRUIRE LA BELLEZZA

D

opo il successo dell’anno scorso, anche quest’anno il Fai – Fondo Ambiente Italiano e l’ AIAPP – Associazione Italiana Architettura del Paesaggio ripropongono un nuovo ciclo di lezioni con il workshop “A scuola di paesaggio”. Come si sa il paesaggio sorrentino, presenta un’alternanza di aspetti diversi che lo caratterizza per la sua riconosciuta bellezza. Il pregio di tale risultato è dato della perfetta simbiosi fra gli elementi naturali e quelli introdotti dall’uomo. Fin dai tempi più antichi il contadino è stato il vero costruttore del paesaggio che ha realizzato grazie alla costante applicazione di metodiche tramandate per generazioni, sia in ambito agricolo che strutturale. Un sapere prezioso che, giunto fino ai nostri giorni, ora rischia di perdersi, travolto dalle nuove tecnologie e dai nuovi interessi che attirano le nuove generazioni. Mestieri che rischiano di scomparire come i costruttori di muri a secco, costruttori di pagliarelle e pergolati, innestatori, potatori, cioè quei mestieri che hanno consentito di costruire questo nostro paesaggio che da secoli incanta i nostri visitatori. L’iniziativa proposta ha come obbiettivo l’approfondimento delle tecniche di conservazione degli elementi tipici del paesaggio rurale della penisola sorrentina. Il workshop è articolato in tre giornate di studio con le-

zioni anche pratiche sul campo che vedono il coinvolgimento di docenti universitari, agronomi e operatori esperti nelle tecniche tradizionali della zona. I partecipanti possono apprendere, mettendosi praticamente alla prova, le tecniche della potatura, degli innesti degli agrumi e della loro protezione con i classici frangivento, pergolati e pagliarelle. La copertura degli aranceti e dei limoneti, così come realizzata in penisola sorrentina ha rappresentato l’unico esempio conosciuto nel paesaggio agrario dell’intero mediterraneo.

31

Le giornate di studio sono rivolte a tutti coloro che si occupano sia di agricoltura che di paesaggio agrario in senso lato: studenti di architettura, ingegneria e agraria, agronomi, architetti, paesaggisti, imprenditori e operatori agricoli, contadini, giardinieri o semplici appassionati delle colture agricole e della cultura rurale giacché tra le finalità dell’iniziativa non v’è solo quella di istruire ma anche e soprattutto quella di sensibilizzare alla tutela del paesaggio e dell’ambiente. La prima giornata di approfondimento teorico si svolgerà presso l’azienda agricola biologica agrituristica “Le Tore”; negli altri due giorni le lezioni, con pratica sul campo, si terranno presso l’azienda agricola “Il Convento” e l’agriturismo “Il giardino di

Vigliano”. Nella giornata conclusiva è prevista una visita guidata speciale sui temi della conservazione del paesaggio condotta da Antonio Di Gennaro agronomo paesaggista. Le giornate godono del patrocinio della Regione Campania e del Comune di Massalubrense nonché della collaborazione di: Archeoclub d’Italia, Centro Studi e ricerche F.M.Crawford. Coldiretti, Cooperativa Solagri e Cooperativa Fontanelle.

Info: tel. 3358410253

faiieranto@fondoambiente.it

F/10

DALLA VILLA COMUNALE Ascensore per il Porto e le spiagge Lift to the Beach/Port

C/8

MAGGIO E 7,30 - 24,00 GIUGNO 7,30 - 01,00


32

MAGGIO 2017

L’ISTITUTO SAN PAOLO AI VERTICI NAZIONALI

ASSAGIARTE

ARTE CONTEMPORANEA INTORNO AL CIBO L’Istituto polispecialistico San piazza della Vittoria per favorire

Paolo si è classificato al secondo posto nella graduatoria del bando “Scuola – spazio aperto alla cultura”, promosso dal ministero per i Beni culturali con il progetto “Assaggiarte, arte contemporanea intorno al cibo”. Questo risultato scaturisce da un intenso lavoro, coordinato dalla dirigente scolastica Paola Cuomo, con il supporto del docente-progettista, Filippo De Maio, proposto in rete con l’Axel Munthe di Anacapri e la Fondazione Its Bact di Vico Equense, l’organismo che si propone come sistema integrato di servizi per la formazione e l’inserimento lavorativo di tecnici specializzati in materia di “tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e il turismo”. L’amministrazione comunale di Sorrento, attraverso l’assessore Maria Teresa De Angelis, ha supportato l’iniziativa nelle varie fasi progettuali. Il progetto “Assaggiarte” si pone l’obiettivo generale di rispondere alla sempre più crescente necessità di orientare e valorizzare talenti, competenze, attitudini e saperi dei giovani, con maggior riguardo a coloro che dispongono di minori opportunità, riconoscendo il valore rigenerativo della cultura per lo sviluppo, la trasformazione e la competitività dei territori. In quest’ottica, si intende riadattare ed aprire alla comunità (non solo ai propri studenti) gli ambienti del complesso monumentale di

la promozione dell’arte e della creatività giovanile ispirandosi al cibo e alle tradizioni alimentari, in collaborazione con i propri studenti del corso “alberghieroenogastronomico”. Il progetto si arricchisce di variegati percorsi creativi in modo da soddisfare il maggior numero di giovani, che potranno scegliere tra vari laboratori ed eventi, i quali saranno ben distribuiti in un arco temporale di oltre un anno. Sono previsti dei laboratori di ceramica, di intaglio del tufo, di intarsio ligneo, di fotografia e video-arte,

dalla Redazione di food-art e di teatro. Saranno inoltre organizzate delle mostre pittoriche e bibliografiche, sempre ispirate al cibo, presso la Sala del Parlatorio, sita all’interno dell’Istituto. L’Istituto polispecialistico San Paolo, nell’ideazione della proposta progettuale, ha posto particolare attenzione alla creazione di collaborazioni con altre realtà (territoriali e nazionali), al fine di arricchire il progetto di variegati e qualificati contributi, permettendo, così, che sia anche l’istituzione scolastica a rinnovarsi e ad interagire con gli studenti con una modalità innovativa. Sono numerose le realtà culturali aderenti a questo progetto, tra le quali il Museo del Gusto di Frossaco (Torino), i Musei del Cibo della Provincia di Parma, la Soprintendenza

Archeologica di Pompei, la Fondazione Sorrento, il Comune di Sorrento, il Comune di Massa Lubrense, l’Accademia Demo Etno Agri-Culturale e l’Ente.

Paola Cuomo


MAGGIO 2017

APRE A VICO EQUENSE

IL MUSEO DELL’ARTE CASEARIA DE GENNARO A

Vico Equense apre il museo dell’arte casearia Fernando De Gennaro grazie alla collaborazione del Caseificio Fernando De Gennaro e la Fondazione Vico Equense Fast. Verrà inaugurato giovedì 4 maggio prossimo alle ore 17.30. Il museo custodisce una splendida collezione di attrezzi, utensili e accessori appartenuti a partire dal 1850 allo storico e pluripremiato caseificio di Vico Equense. Un viaggio che profuma di passato, dove la storia di una gran-

de Famiglia ha lasciato un indelebile testimonianza culturale e gastronomica.

Il Museo Fernando de Gennaro, diretto da Antonio Breglia, è in località Pacognano - Via R. Bosco 956 e propone visite guidate su prenotazione.

museodegennaro@libero.it www.caseificiodegennaro.it Le attività e le visite guidate partiranno dal mese di maggio previo prenotazione.

33

dalla Redazione Fernando De Gennaro, nato il 4/05/1946 deceduto il 4/10/2014 ultimo di sette fratelli. Durante la sua gestione del caseificio è diventato Cavaliere della Repubblica e l’azienda è stata premiata dalla Camera di Commercio di Napoli in occasione dei 150 anni dall’unità d’Italia con uno speciale riconoscimento “Cent’anni di Attività”. Fernando De Gennaro ha custodito con amore per tanti anni la collezione di attrezzi e utensili antichi appartenuti alla sua famiglia a partire dal 1800.


34

MAGGIO 2017

AT SANT’ANNA INSTITUTE

Hannah Vuozzo

PROFESSOR LEADS TEAM OF AMERICAN ARCHITECTURE STUDENTS IN DIGITAL DOCUMENTATION

R

ick Carlo, a professor of architecture at the State University of New York’s College of Technology at Alfred (Alfred State), is the faculty member leading a study abroad architecture program at Sant’Anna Institute during the Spring 2017 semester. While in Sorrento, Professor Carlo and his students are working on digital documentation of buildings and architectural elements. The architecture studio course utilizes technologies such as drones, 360-degree cameras, high-resolution cameras, virtual reality glasses, image stitching software, and mobile applications. Professor Carlo and the students can generate interactive 3D digital models of real-life objects on the computer. The process consists of photo scanning objects from as many angles as possible and then using a software that combines the 2D digital images into a 3D digital model. These digital model files are sent

to the Alfred State campus in New York where another faculty member prints them on 3D printers. For example, the statue of Sant’Antonino in Piazza Sant’Antonino can be printed in plastic after photographs of the statue are stitched together on the software application and sent to Alfred State. As architecture students, learning how to document and preserve historical buildings is a valuable component of the

curriculum. In an interview, Professor Carlo said, “Studying objects through immersing oneself in the culture, its art, artifacts and architecture affords students a comprehensive understanding of the people that created them. The intent of our efforts will be to publish and print these objects and establish a permanent collection for exhibiting and sharing with all interested in architecture and the design environment.” To see other work and for additional information, visit the Studio Sorrento Facebook Page and follow the Sant’Anna Institute blog (santannainstitutesorrento.wordpress.com).

A Student’s Secrets of Sorrento

is a column written by American students studying abroad in Sorrento at Sant’Anna Institute. This article was written by Spring 2017 semester student Hannah Vuozzo, who regularly studies at the SUNY College of Technology at Alfred State in Alfred, NY. Hannah earned an associate’s degree in architectural technology and is currently pursuing a bachelor’s degree in interdisciplinary studies with concentrations in technical communications/ design and social sciences/ humanities. Hannah’s major reflects her varied interests and professional aspirations. She plans to work in public relations, marketing, higher education, and publishing.

E/6

Prodotti tipici campani Typical products from Campania

Olio Pasta Tartufi vino limoncello e tanto altro

Olive oil Pasta Truffles wine limoncello and much more

Corso Italia , 1 80067 Sorrento - Tel. 081 8773842 - info@campaniafelixsorrento.com - www.campaniafelixsorrento.com


MAGGIO 2017

IL MARMO SEGNATO DI SORRENTO

LE LAPIDI DELLA UNIVERSITÀ TASSIANA

Q

uesto è il frutto di un lavoro di ricognizione delle diverse lapidi sparse per la nostra Città a ricordo e memoria dei numerosi letterari, poeti, pittori, artisti che hanno visitato e soggiornato nel corso dei secoli nella città tassiana, nonchè di personaggi illustri nati a Sorrento. Di queste lapidi ho riportato una breve scheda biografica (notizie attinte da ben più autorevole fonti), per meglio conoscere il personaggio, le sue gesta, l’attività letteraria, poetica ed altro ancora. Molte di queste lapidi necessitano di urgenti lavori di restauro o manutenzione. Occorre riprendere le iscrizioni (per le lapidi più antiche mancano alcuni caratteri di piombo in quanto le lettere incise nel marmo venivano coperte da piombo fuso ed inchiodate). Per le lapidi più recenti gli agenti atmosferici (pioggia e sole) hanno tolto del tutto il tratto in nero dell’iscrizione. Sempre nell’ambito di questa ricognizione si è avuto anche la sorpresa di ritrovare alcune lapidi, che erano state rimosse da anni e ci si augura che con l’aiuto del Comune si possa provvedere ad una ricollocazione in situ delle stesse. Qualche altra dovrà essere liberata dalle collane di fili elettrici o telefonici che nel corso degli anni vi hanno apposto. È stata anche per me l’occasione di conoscere più da vicino e con

approfondimento la vita e le opere di questi illustri personaggi. Ne voglio citare uno per tutti: il poeta sorrentino Aniello Califano, conosciuto all’anagrafe di questa Città al nome di Agnello Michele Califano, che ha scritto nell’anno 1915 (anno di entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale) la famosissima canzone “O surdato ‘nammurato” canzone che ha commosso le generazioni che hanno subito le devastazioni delle guerre e che fanno felici i tifosi del Napoli Calcio quanto la intonano dopo ogni vittoria calcistica della squadra napoletana. È questa una poesia-canzone di dimensioni internazionali che merita una dovuta attenzione da parte di chi si occupa di eventi e manifestazioni culturali\musicali in quanto nel 2015 sarà celebrato il centenario della stessa (1915-2015). Il testo della canzone è frutto di quella musa poetica sorrentina, della sensibilità poetica di un sorrentino di nascita ed è pertanto un obbligo delle nostre Istituzioni avviare con anticipo le celebrazioni di questo centenario che sicuramente avrà dimensioni internazionali. Mi corre l’obbligo di scusarmi anticipatamente per eventuali inesattezze che mi potrebbero venire segnalate. Se il nome o le gesta di un uomo vengono incise nel marmo è segno che il suo ricordo resterà per sempre.

E/7

English Inn

35

a cura di Vincenzo De Martino La presente lapide è ubicata in via Fuoro e precisamente all’ingresso della villa Artis Domus. Recentemente è stata risistemata e restaurata.

Questa lapide è ubicata sulla facciata del complesso dell’hotel Tramontano in Piazza della Vittoria.

Anche questa lapide è ubicata in Piazza della Vittoria sulla facciata del complesso dell’Hotel Tramontano. È stata recentemente restaurata mediante la ridipintura del testo.

Sabina Scents Gifts and Niche Perfumes

Sorrento • Corso Italia 55/59 • www.englishinn.it

For my good friends at the English Inn. Watercolor painting by Professor Jeff Johnston of Alfred State College, Alfred NY Coordinator of Architecture Study abroad at Sant’Anna Institute Sorrento.

E/7

Corso Italia, 61 Sorrento


36

MAGGIO 2017 (E/7)

(C/8)

FONDAZIONE SORRENTO

Corso Italia, 53 SORRENTO tel. 081 8782284 www.fondazionesorrento.com info@fondazionesorrento.com

ASSOCIAZIONE CHIAVI D’ORO c/o G. Hotel Excelsior Vittoria

Via L. De Maio, 35 - SORRENTO Tel. 0818773333 Fax 0818785169

www.campaniafelix.org

www.upsa.org

SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 20 aprile 2017 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.

01 Excelsior Vittoria 0818777111 C/9

Aut. Trib. NA n. 3104 del 15.04.’82

Editrice Surrentum Viale Montariello, 8 - Sorrento www.surrentum.com www.surrentum.net mail: redazione@surrentum.net Direttore Responsabile: Antonino Siniscalchi antoninosiniscalchi@gmail.com In Redazione: Luisa Fiorentino Mariano Russo Hanno collaborato: Serena Abbondandolo, Antonino De Angelis, Vincenzo De Martino, Alessandro Fiorentino, Giuliana Gargiulo, Filippo Merola, Vincenzo Russo, Paolo Scibilia, Hannah Vuozzo, Fondazione Sorrento In copertina VITA SEMPER VINCIT (particolare) Croce in terracotta di Marcello Aversa Foto di Antonino Di Maio Pubblicità e Informazioni:

Tel. 334 838 5151

mariano@surrentum.net Stampate 13.000 copie Tip. La Sorrentina Tel. 0818785988 gaetano.ercolano@tin.it Distribuzione a cura di Nexive Via Crawford 67/a - 69 - Sant’Agnello tel. 08119202863 - sor15@crcpost.it Le collaborazioni alla rivista sono completamente a titolo gratuito

ALBERGHI HHHHH Cocumella Bellevue Syrene La Pace Parco Principi La Favorita Ambasciatori Royal

0818782933 0818781024 0818074775 0818784644 0818782031 0818782025 0818073434

27 Admiral ➔ Alpha 03 Aminta 04 Antiche Mura 51 Astoria 28 Ascot 66 Atlantic Palace 05 Bel Air 07 Bristol 08 Capodimonte 30 Capri 72 Caravel 09 Carlton Int. 10 Central 11 Cesare Augusto 12 Conca Park 13 Continental ➔ Corallo ➔ Crawford 73 Cristina 14 De La Ville ➔ Eliseo Park’s 15 Europa Palace 16 Flora 74 Gran Paradiso 17 Hilton 18 Tramontano

0818781076 0818782033 0818781821 0818073523 0818074030 0818783032 0818782688 0818071622 0818784522 0818784555 0818781251 0818782955 0818072669 0818073330 0818782700 0818071621 0818072608 0818073355 0818071772 0818074244 0818782144 0818781843 0818073432 0818782520 0818073700 0818784141 0818782588

➔ 06 ➔ 22 34 02 25

ALBERGHI HHHH

CONSORZIO AZIENDE TURISTICHE PENISOLA SORRENTINA Via L. De Maio, 35 - SORRENTO tel. 081 8074452

SORRENTO

ALBERGHI HHHHHL PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA

(C/8)

(C/9)

D/6 A/14 D/7 B/12 C/10 C/4 F/3 E/9 D/8 E/5 D/1 C/3 D/4 E/4 D/11 A/16 D/9 C/14 E/9 F/6 D/6 C/16 C/11 C/10 C/13 D/16 G/7 C/7

19 78 Q 56 55 71 81 20 41 21 79 70 42 23 ➔ 43 24 58 26 ➔ 61 H

Johanna Park 0818072472 La Residenza 0818774698 B. W. La Solara 0815338000 La Tonnarella 0818781153 La Minervetta 0818774455 Majestic Palace 0818072050 Mediterraneo 0818781352 Michelangelo 0818784844 Minerva 0818781011 Miramare Res. 0818072524 Palazzo Guardati 0818785567 Parco del Sole 0818073633 Plaza 0818782831 President 0818782262 Prestige 0815330470 Regina 0818782162 Riviera 0818072011 Rota Suites 0818782904 Vesuvio 0818782645 Villa Garden 0818781387 B.que Hotel Elios 0818074834 Vue d’Or 0818073153

ALBERGHI HHH

29 31 ➔ Q 52 32 33 75 35 36 37 H 54 38

Britannia Cavour Club Dania Del Corso Del Mare Eden Florida Gardenia Girasole Il Faro Il Nido La Badia La Meridiana

0818782706 0818073166 0818781127 0818073572 0818071016 0818783310 0818781151 0818783844 0818772365 0818073082 0818781390 0818782766 0818781154 0818073535

G/3 A/15 C/3 D/4 A/16 A/15 D/11 C/3 C/3 D/8 C/17 E/9 F/5 D/6 B/12 C/12 D/1 C/2

D/2 D/2 D/8 D/4 D/9 A/15 C/14 B/15 C/8 D/3 C/11

ORARI IN VIGORE DAL 16 MARZO 2017

info point

76 La Pergola 39 Leone 40 Metropole 64 Mignon 77 Londra 44 Rivage 45 Settimo Cielo 60 Sorrento City Q Spicy 46 Tirrenia 47 Tourist 48 Villa di Sorrento H Villa Fiorita Q Villa Igea 49 Villa Maria 50 Zi’ Teresa H Le Terrazze Res. 80 Au Relais Rivoli 59 Savoia

ALBERGHI HH ALBERGHI H

F/5 C/12 D/8 F/10

0818782916 E/11 0818781650 D/10

Santa Fortunata & Campogaio Nube d’Argento Villaggio Verde Esperidi Resort

0818073579 0818781344 0818073258 0818783255

D/1 E/4 G/11 ➔

Seven Hostel Le Sirene Ulisse deluxe hostel Porto Salvo

0818786758 0818072925 0818774753 0818774887

➔ D/11 E/5 ➔

CAMPINGS & VILLAGGI

OSTELLI

9

TURNO FESTIVO FARMACIE CHEMISTS

1/5 - 28/5 FARFALLA (D-8)

Stazione Circum 10.00-13.00 / 14.00-19.00

Piazza Tasso - Tel. 0818781349

7/5 - 2/6 LIMONE (E-7)

Corso Italia - Tel. 0818781174

14/5 - 4/6 RUSSO (D-11)

Via degli Aranci - Tel. 0818772310

21/5 - 11/6 ALFANI (E-7)

E/7

E/5 D/12 E/9

62 Linda 65 Nice

Parcheggio “Achille Lauro” 08.00-13.00

A/15 F/8 D/2 E/7 A/15 E/5 C/4 D/9

➔ Angelina 0818782901 53 Desirée (Garnì) 0818781563 C/3

Piazza Tasso 10.00-13.00 / 14.00-21.00 Porto (Marina Piccola) 09.00-13.00 / 14.00-17.00

0818782626 0818782829 0818074107 0818073824 0815329554 0818781873 0818781012 0818772210 0818073063 0818781336 0818782086 0818781068 0818780003 0818071069 0818781966 0818784619 0818780906 0813654089 0818782511

Corso Italia - Tel. 0818781226


37

MAGGIO 2017 NUMERI UTILI USEFULL NUMBERS

ORARIO TIMETABLE S.F.S.M.

6.01 Sorrento S. Agnello Vico Equense C/mare 6.25 Pompei + Pronto Intervento 112 5.12 5.03 5.01 5.21 6.495.31 5.37 Sorrento5.39 0818073111 5.48 5.57 7.226.07 • 6.09 6.07 F - POLICE 6.18 6.27 POLIZIA 7.386.37 F• 6.27 6.25 6.36 6.45 6.55 7.55 • Pronto Intervento 6.57 113 7.06 6.55 DD 7.14 7.21 8.267.48 • 7.22 •Sorrento 0818075311 7.24 7.31 7.39 8.528.07 • 7.40 7.38 F • 0818711222 7.48 7.57 POMPIERI 9.07 • 7.57 7.55 • 8.06 8.15 8.25 9.378.52 • EMERGENZA MEDICA 118 8.28 8.26 DD • 8.37 8.45 10.37 • 8.54 8.52 F • MEDICA 9.01 9.09 9.18 GUARDIA 11.07 • 9.09 9.07 • 9.18 9.27 9.37 9.37 •Sorrento/Meta 0815331111 11.37 • 9.39 9.48 9.57 10.07 12.07 • 10.09 10.07 • 10.18 10.27 10.37 INFERMIERI • 10.39 11.07 10.37 •Cappiello Mario 10.48 081878143910.57 12.37 11.09 11.07 • 11.18 11.27 11.37 13.07 • 11.37 •Isola Angela 339500155011.57 13.25 11.39 11.48 12.07 M. 12.07 •Celentano 3381215468 12.09 12.18 12.27 12.37 13.56 • 13.07 fisioterapista 12.48 339879180412.57 14.22 12.37 •Coda F.12.39 13.09 13.07 • 13.18 13.27 13.37 14.55 • MUNICIPIO -13.27 TOWN HALL 13.25 • 13.36 13.45 13.55 15.26 • 13.56 DD Sorrento 081533511114.15 16.07 • 13.58 14.07 14.22 • 14.24 14.31 14.48 14.22 •S. Agnello 081533211114.39 16.37 • 14.57 14.55 •• 15.06 15.15 15.25 17.07 • VIGILI URBANI 15.26 DD •• 15.28 15.37 15.45 15.52 17.25 15.52 FSorrento 081807443316.09 15.54 •• 16.01 16.18 • 16.09 16.18 16.37 16.07 ••S. Agnello 081533220516.27 17.56 18.22 16.39 16.37 •• 16.48 16.57 17.07 TAXI Sorrento 0818782204 18.55 • 17.09 17.07 •• 17.18 17.27 17.37 • 17.25 ••S. Agnello 081878142817.45 19.26 17.27 17.36 17.55 • •• 17.58 18.07 18.22 17.56 DD S. Agata 081878050918.15 20.07 20.37 18.24 18.22 •• 18.31 18.39 18.48 AEROPORTO - AIRPORT 21.07 18.57 18.55 •• 19.06 19.15 19.25 19.26 DD Call••center 848888777 19.45 21.37 19.28 19.37 19.52 20.09 20.07 •• - HARBOUR 20.18 20.27 20.37 PORTO 20.39 20.37 20.48 20.57 21.07 21.07 Ufficio21.09 Marittimo 21.18 081807307121.27 21.37 21.37 Soccorso 1530 21.39 21.48 21.57 22.07 22.27 22.25 22.36 22.45 22.55 FERROVIE - RAILWAYS 23.28 23.26 23.37 23.45 -

6.12 6.27Ercolano 6.36 6.51 5.496.59 7.24 6.257.31 7.40 6.557.49 7.57 7.138.06 8.28 7.368.37 8.54 8.079.01 9.09 8.269.18 9.39 8.439.48 9.06 10.39 9.37 10.48 11.09 9.55 11.18 11.3910.25 11.48 12.0910.55 12.18 12.3911.25 12.48 13.0911.5513.18 13.2712.25 13.36 13.5812.55 14.07 14.2413.25 14.31 14.5713.55 15.06 15.2814.13 15.37 16.0914.36 16.18 16.3915.07 16.48 17.0915.43 17.18 17.2716.06 17.36 17.5816.37 18.07 18.2416.55 18.31 17.25 18.5717.55 19.06 19.2818.13 19.37 20.0918.36 20.18 20.3919.07 20.48 21.0919.43 21.18 21.3920.06 21.48 20.55 21.25 21.55 22.25 23.12 -

CIRCUMVESUVIANA INFO 800211388

• • • •

Trenitalia

147888088

POST OFFICE

ALBERGHI Sorrento S. Agnello HOTELS

0818781495 0818781870

ALBERGHI ★★★★★ Viaggiare Informati 1518 ▲ 01 06 ▲ 22

Cocumella

0818782933

Parco Principi

0818784644 A/13

Excelsior Vittoria 0818071044 C/8 ORARIO S. MESSE Bellevue Syrene 0818781024 D/6 La PaceMASS0818074775 HOLY TIMETABLE

S. Francesco 8.30 -11.30 Saturday ★★★★ 6.30 p.m. (Vigil Mass) ALBERGHI ▲ Alpha 0818782033 Sunday 10,00 a.m. - 6.30 p.m. 02 Ambasciatori 0818782025 S. Antonino 8.00 - 10.00 B/11 - 11.30 03 Aminta Cattedrale 8.300818781821 - 11.15 -18,00 F/2 - 19.30 04 Antiche Mura Carmine 9.30 -0818073523 10.45 - 11.45 E/8 - 19,00 ✱ Palace 0818073149 SS.Atlantic Rosario 8.45 05 Bel Air 0818071622 C/3 Annunziata 9.00 07 Bristol 0818784522 D/3 Chiesa dei Servi di0818784555 Maria 9.30 08 Capodimonte E/4 N.S.Caravel di Lourdes 0818782955 9.00 -11.00 -18.00 ▲ S. Lucia - 9.00 - 11.00 D/8 - 18.00 09 Carlton Int. 7.000818072669 S. Anna 8.30 C/13 - 19.30 10 Central 0818073330 S. M. delleAugusto Grazie 0818782700 E/97.30 11 Cesare 12 Conca Park 0818071621 F/5 13 Continental 0818072608 D/6 CHIESA EVANGELICA ▲ Corallo Church 0818073355 Evangelical Via Fuoro, 77 ▲ Cristina 0818074244 DOMENICA/SUN 10.30 14 De La Ville 0818782144 C/11

MERCOLEDI/WED 19.00

n SITA SORRENTO

AMALFI

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

15AMALFI Europa Palace 0818781501 SORRENTO 16 06.30 Flora F 0818782520 06.20 G ▲ 07.40 Gran Paradiso 0818073700 S 07.15 F 17 08.30 Hilton F 0818784141 08.05 G 18 08.30 Tramontano 0818782588 H 09.00 G 19 09.00 Johanna 0818072472 G Park 09.30 G ✱ 09.15 La Solara 0815338000 F 10.30 S ▲ 09.30 MajesticG Palace 0818072050 10.30 H ▲ 10.00 Mediterraneo 0818781352 G 11.00 G G 20 10.30 Michelangelo 0818784844 11.30 G G 21 11.00 Miramare 0818072524 12.15 G G Sole 13.00 G ▲ 11.30 Parco del 0818073633 G 13.00 N 23 12.00 President 0818782262 1 2.30 G 13.30 F 24 Riviera 0818072011 13.00 F 13.45 F 25 Royal 0818073434 13.30 H 14.05 F 26 Vesuvio 0818782645 13.30 F 14.30 G ▲ Villa Garden 0818781387 15.30 G 41 14.00 MinervaG 0818781011 F 16.00 G 58 14.45 Rota Suites 0818782904 15.30 H 16.30 F 55 La Minervetta 0818774455 15.30 F 17.00 F 16.10 F 17.00 H 17.00 G ★★★ 17.30 G ALBERGHI 18.00 H 27 Admiral 0818781076 18.00 G 19.00 G 28 18.00 Ascot F 0818783032 G 20.00 F 29 19.00 Britannia 0818782706 21.20 G 30 20.15 Capri G 0818781251 31 Cavour 0818073166 ▲ Club 0818781127 S. Agnello/Meta ✱ Via Dania 0818073572 Via Priora/S.Agata

• •

6.31 6.49 7.07 6.09 Napoli 7.13 Ercolano7.31 Pompei 6.55 6.40 5.28 5.09 F 7.14 7.29 7.47 5.47 6.44 F 5.39 7.48 8.07 5.58 8.26 6.17 7.09 • 6.09 F 8.26 6.28 8.44 6.47 8.08 7.39 F 6.40 DD 8.43 6.53 9.01 7.07 8.25 8.11 • 7.47 7.28 7.09 • 8.53 9.06 7.58 9.16 8.17 8.39 • 7.39 F • 9.18 9.37 9.56 9.09 • 8.37 8.11 DD • 8.23 9.37 9.55 10.13 9.39 • 8.59 8.41 8.22 • 10.07 10.09 • 8.39 • 10.25 8.5810.43 9.17 11.07 10.39 • 9.09 • 11.25 9.2811.43 9.47 11.37 9.39 • 11.55 9.5812.13 10.17 11.09 • 12.07 10.2812.43 10.47 10.09 • 12.25 11.39 12.37 10.5813.13 11.17 10.39 • 12.55 12.09 • 13.07 11.2813.43 11.47 11.09 • 13.25 12.39 11.5814.13 12.17 11.39 • 13.55 13.37 13.09 • 12.2814.32 12.47 12.09 • 14.12 13.55 13.41 • 12.5814.46 13.17 12.39 • 14.36 14.23 14.09 • 13.47 13.28 13.09 • 14.48 15.09 15.27 14.39 • 13.41 DD15.43 • 13.5316.01 14.07 15.25 15.11 • 14.2816.16 14.47 14.09 •• 16.06 15.53 15.39 • 14.5817.13 15.17 14.39 •• 16.55 16.37 16.09 • 15.37 15.23 15.11 DD •• 17.07 17.25 17.43 16.39 15.59 15.41 15.22 F ••17.55 17.37 18.13 17.09 • 16.17 15.58 15.39 •• 17.55 18.12 18.32 17.41 • 16.47 16.28 16.09 •• 18.23 18.09 • 16.5818.46 17.17 16.39 •• 18.36 18.48 18.39 • 17.2819.27 17.47 17.09 •• 19.05 19.25 19.43 20.01 19.11 • 18.07 17.41 DD •• 17.53 19.53 18.2820.16 18.47 18.09 •• 20.06 19.39 20.37 18.5821.13 19.17 18.39 •• 20.55 20.09 21.07 19.11 DD21.25 •• 19.2321.43 19.37 20.39 21.37 21.55 19.5822.13 20.17 19.39 21.09 20.2822.39 20.47 20.09 22.05 22.22 21.39 21.17 20.58 20.39 21.47 21.28 21.09 21.39 22.17 21.58 22.09 22.47 22.28 ORARI IN VIGORE 1 APRILE 22.39 22.58 DAL23.17

• • • •

SORRENTO TORCA

C/9 Corso MASSA L.52 Del S.AGATA D/12 Del Mare S.AGATA 32 MASSA L. 33 Eden TORCA ▲ Eliseo SORRENTO G/6 Park s 05.50 F 05.15 Park F D/6 07.25 F 34 Floriana 06.05 F F/308.05 F ▲ Florida 07.00 G 09.00 F 35 Gardenia 07.10 S 09.30 F 36 Girasole G 10.10 G 37 Il 07.45 Faro F 08.30 11.00 F D/10 X Il Nido 12.15 G 09.10 G C/2 Badia F 12.40 S 54 La10.25 13.15 F 38 La11.10 Meridiana G F/413.15 H 56 La12.15 Tonnarella F 13.30 S B/11 X La Pergola 12.40 F 14.00 H C/10 39 Leone 13.15 G 14.00 F D/1 14.30 S 40 Metropole 14.25 G 15.10 F ▲ Londra 15.25 F 15.30 H 42 Plaza D/3 16.00 G 16.15 F C/11 17.05 F 16.15 H 43 Regina D/3 18.00 G 17.00 F 44 Rivage 19.20 Cielo G 18.00 G 45 Settimo 20.20 G 18.40 G 46 Tirrenia 19.15 F 21.40 F C/3 19.45 H 47 Tourist di Sorrento Arrivo/Partenza E/5 20.15 F 48 Villa Torca 21.15 G X Villaa/da Fiorita D/2 22.20 F ✱ FVilla Gerardo D/10 = FERIALE = GIORNALIERO ✱ GVilla Igea D/1 = FESTIVO ▲ HVilla Margherita S = SCOLASTICO 49 NVilla Maria = NO SCOLAST.

• • •

• •

• • •

Sito: www.goldentours.it

HIRE OF DE-LUXE MOTORCOACHES. CAR HIRE WITHOUT DRIVER. HOTEL ACCOMMODATION IN ITALY AND ABROAD. PACKAGE TOURS FOR INDIVIDUALS AND GROUPS. EXCURSIONS - MEETINGS - INFORMATION.

... ED È SUBITO VACANZA

7.17 7.15 Sorrento 7.32 7.30 6.17 7.52 7.50 6.47 8.17 8.15 7.17 8.47 8.45 7.33 9.03 9.01 8.17 9.47 9.45 8.47 10.15 9.03 10.17 10.47 10.45 9.29 11.15 9.47 11.17 11.45 10.17 11.47 10.47 12.17 12.15 11.17 12.47 12.45 11.47 13.17 13.15 12.17 13.47 13.45 12.47 14.17 14.15 13.17 14.33 14.31 13.47 15.17 15.15 14.17 15.47 15.45 14.33 16.03 16.01 15.17 16.45 15.47 16.47 17.15 16.03 17.17 17.45 16.29 17.47 18.15 16.47 18.17 18.31 17.17 18.33 19.15 17.47 19.17 19.45 18.17 19.47 20.01 18.33 20.03 19.17 20.47 20.45 19.47 21.17 21.15 20.03 21.47 21.45 20.47 22.17 22.15 21.17 22.47 22.45 21.47 22.17 22.47 23.17 23.47

Tel: 089 405145 Capolinea Stazione Circumvesuviana SORRENTO TORCA

U F T AA F U AV A

SORRENTO CANTONE

0818073157 SORRENTO PRIORA D/7 S.AGATAX Vue d OrCANTONE0818073153 0818783310 D/4 06.45 S D/12 07.50 F 0818784619 S.AGATA PRIORA50 Zi Teresa 0818781909 D/9 09.00 G 07.50 H TORCA SORRENTO 0818781843 10.30 F 09.00 F ALBERGHI ★★ 06.40 F 11.35 F 0818781804 D/1206.00 F▲ Angelina 10.10 F 0818782901 07.50 H 06.45 F 14.30 F 0818783844 07.05 S51 Astoria 13.35 F 0818074030 D/7 F 08.05 15.00 G C/2 0818772365 (Garn )F 0818781563 08.30 + F C/1307.10 F53 Desir e 14.00 16.00 F 0818073082 09.00 F C/1408.10 F57 Loreley14.35 F 0818073187 B/10 16.30 F 0818781390 G59 Savoia 15.30 F 0818782511 09.15 + F C/8 08.45 F/9 18.55 F N60 Sorrento City 09.30 09.30 + H 0818782766 16.15 G 0818772210 D/9 10.00 + G D/3 10.20 + F 0818781154 18.00 F via S. Agata 10.30 F C/1010.50 + G 0818073535 11.05 FALBERGHI ★ 11.00 + F 0818781153 C/2 11.50 + S61 Elios 11.30 + G 0818781812 C/2 0818782626 11.50 + H62 Linda 12.15 F 0818782916 E/11 0818782829 F/8 H63 Mara 12.00 13.00 + H C/10 Every 20 0818783665 minutes 0818782123 F 13.15 F D/1 12.10 64 Mignon 0818073824 E/7 12.50 + G 14.00 F 0815329554 LINEA A 65 Nice 0818781650 D/9 F 15.30 + F E/8 13.00 M. LUBRENSE - CAPO 0818782831 16.15 G D/5 13.35 + G SORRENTO - META e vv. 0818782722 17.00 + G LINEA B &Circolare VILLAGGI 0818781873 E/5 14.05 FCAMPINGS 15.05 F 17.30 F SORRENTO (Porto) & 0818781012 C/3 15.25 + FSanta Fortunata 18.00 F SORRENTO (Stazione) D/1 Campogaio 0818073579 0818781336 E/5 G 15.35 18.30 F LINEA C Nube d Argento 0818781344 E/4 0818782086 19.00 + G D/1116.50 + F SORRENTO (Porto) 0818073258 FVillaggio Verde 19.15 + F E/8 17.05 0818781068 S. AGNELLO - PIANO e vv.G/10 0818783255 ▲ 18.20 + FGiardino Esperidi 19.15 F LINEA D Circolare 0818780003 20.05 H 18.50 + F MARINA GRANDE 0818073063 21.15 F 19.20 + H SORRENTO 0818071069 OSTELLO 20.50 F LINEA E Circolare 0818781381 Le Sirene 0818072925 D/11 a/da Torca SORRENTO STAZIONE Massa (S. Agnello) 0818785568 ▲ 0818781966 F/5 + Bivio Nastro Verde VIA DEGLI ARANCI - HILTON

• • •

• • • • • •

• SERVIZIO AUTOLINEE

• • • • • • •

goldentours international E-mail: info@goldentours.it

S.AGNELLO SORRENTO

6.28 6.47 6.57 7.06 C/mare Vico 6.53 7.05Equense 7.15 S. Agnello 7.23 6.06 6.15 5.57 7.02 7.22 7.31 7.40 6.36 6.45 6.27 7.28 7.477.06 7.57 7.15 8.06 6.57 7.58 8.17 8.27 8.36 7.24 7.31 7.16 8.23 8.36 8.46 8.54 8.06 8.15 7.57 8.58 9.178.36 9.27 8.45 9.36 8.27 9.28 9.478.54 9.57 10.06 9.01 8.46 9.58 10.17 10.27 10.36 9.18 9.27 9.09 10.28 10.479.36 10.57 11.06 9.45 9.27 10.58 11.17 11.36 10.06 11.27 10.15 9.57 10.36 11.57 10.45 10.27 11.28 11.47 12.06 11.06 12.27 11.15 10.57 11.58 12.17 12.36 11.36 12.57 11.45 11.27 12.28 12.47 13.06 12.06 13.27 12.15 11.57 12.58 13.17 13.36 12.36 12.45 12.27 13.28 13.47 13.57 14.06 13.06 14.16 13.15 12.57 13.53 14.06 14.24 13.36 14.57 13.45 13.27 14.28 14.47 15.06 14.06 14.15 13.57 14.58 15.17 15.27 15.36 14.24 14.31 14.16 15.23 15.36 15.46 15.54 15.06 15.15 14.57 15.58 16.17 16.36 15.36 16.27 15.45 15.27 16.28 16.47 17.06 15.54 16.57 16.01 15.46 16.58 17.17 17.36 16.18 17.27 16.27 16.09 17.28 17.47 18.06 16.36 17.57 16.45 16.27 17.53 18.06 18.16 18.24 17.06 17.15 16.57 18.28 18.47 19.06 17.36 18.57 17.45 17.27 18.58 19.17 19.36 18.06 19.27 18.15 17.57 19.23 19.36 19.54 18.24 19.46 18.31 18.16 19.06 20.27 19.15 18.57 19.58 20.17 20.36 19.36 20.57 19.45 19.27 20.28 20.47 21.06 19.54 21.27 20.01 19.46 20.58 21.17 21.36 20.36 20.45 20.27 21.28 21.47 21.57 22.06 21.06 22.27 21.15 20.57 21.58 22.17 22.36 21.36 21.45 21.27 22.06 22.15 21.57 22.36 22.45 22.27 23.06 23.15 22.57 23.36 23.45 23.27www.sitasudtrasporti.it

80067 SORRENTO VIA DEGLI ARANCI , 25/b TEL. 081 8781042 PBX - FAX 081 8071745

Owing to its geographic position SORRENTO has the privilege of bein one of the most important starting points for excursions throught the Campania Region such as CAPRI - POMPEI - VESUVIUS - CASERTA - NAPLES HERCULANEUM - PAESTUM - AMALFI - RAVELLO and also CASSINO - ROME ONE DAY - ROME WEEK END. Goldentours International, with a wide programme of excursions and over 40 years experience in this field, is your "best choice". "TAILOR-MADE" EXCURSIONS AVAILABLE ON REQUEST fiavet

F/7

SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 20 aprile 2017 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.

6.21 Napoli 6.45 6.08 7.05 6.44 7.39 7.14 7.58 7.32 8.15 7.46 8.45 8.27 9.09 8.44 9.27 9.02 9.57 9.17 10.57 9.57 11.27 10.14 11.57 10.44 12.27 11.14 12.57 11.44 12.14 13.27 12.44 13.45 13.14 14.15 13.44 14.39 14.14 15.15 14.32 15.45 14.47 16.27 15.27 16.57 16.02 17.27 16.17 17.45 16.57 18.15 17.14 18.39 17.44 19.15 18.14 19.45 18.32 20.27 18.47 20.57 19.27 21.27 20.02 21.56 20.17 21.14 21.44 22.14 22.44 23.31 -

F = Solo feriali - Working dayS DD = Direttissimo - Direct • = Ferma a Scrajo dal 1 maggio al 30 novembre •• = Ferma a Scrajo dal 1 giugno al 30 settembre

SORRENTO S.AGNELLO VICO C/MARE POMPEI ERCOLANO NAPOLI NAPOLI ERCOLANO POMPEI C/MARE VICO TIMETABLE - ORARIO S.F.S.M. CIRCUMVESUVIANA INFORMAZIONI TEL. 800053939 6.03 CARABINIERI


SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 20 marzo 2017 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.

38

MAGGIO 2017

o

ALISCAFO HYDROFOIL

GESCAB - www.gescab.it Tel. 0818071812 - 0815329071

SORRENTO - CAPRI 07,15* 08,05 08,10 08,30 08,45 09,40 09,50 10,45 11,25 11,45 13,30 13,50 14,25 15,45 16,40 16,45 17,45 CAPRI - SORRENTO 08,00* 08,55 09,15 09,25 10,20 11,20 12,10 13,00 13,55 15,15 15,55 16,05 16,20 17,15 17,35 17,45 18,35 * Feriale - Not on sunday

n n

SITA SUD CAMPANIA ANDATA 06:10 06:15 06:20 06:25 06:45 06:50 06:55 07:00 07:45 07:35 07:50 08:20

SORRENTO - NAPOLI 07.20 08.10 10.00 12.00 14.00 16.25 NAPOLI - SORRENTO 09.00 11.00 13.00 15.05 17.15 18.25 SORRENTO/POSITANO/AMALFI 10,30 14,55 POSITANO/AMALFI/SORRENTO 11,55 16,35

%

NAVE VELOCE FAST FERRY

CAREMAR - Tel. 0818073077

SORRENTO - CAPRI 07,45 09,25 14,30 CAPRI - SORRENTO 07,00 08,40 13,35

FERMATA SANT’AGATA SANT’AGATA (Reola) BIVIO TITIGLIANO MASSA LUBRENSE SORRENTO SANT’AGNELLO PIANO DI SORRENTO META SEIANO (Vico Equense) NAPOLI Via Ferraris (INPS) NAPOLI (Piazza Garibaldi) UNIVERSITA’ MONTE S. ANGELO

Circolo dei Forestieri

16:30 16:25 16:20 16:15 15:55 15:50 15:45 15:40 15:35 14:55 14:50 14:20 RITORNO

CONSORZIO UNICO CAMPANIA

CALL CENTER 08119666202

EAV

POMPEI - VESUVIO e vv.

19,25 18,45

SORRENTO - ISCHIA 09,30 15,50 (lun-mer-gio-sab) ISCHIA - SORRENTO 10,35 17,25 (lun-mer-gio-sab)

PENISOLA SORRENTINA MONTE SANT’ANGELO

n

POMPEI (Piazza Anfiteatro) VESUVIO (1.000 m.) 08,00 09,40 10,30 11,20 12,10 13,00 13,50 14,40 15,30 VESUVIO (1.000 m.) POMPEI (Piazza Anfiteatro) 09,00 9,50 10,40 11,30 12,20 13,10 14,00 14.50 16,40 17,40

SORRENTO - NAPOLI e vv. SORRENTO (Circum) - NAPOLI 00,20 (giorn.) NAPOLI - SORRENTO (Circum) 22,40 - 23,00 (giornaliero)

n

AUTOLINEE

MAROZZI Tel. 0805790111 www.marozzivt.it

ORARI IN ROSSO  da Lunedi a Sabato - Mon to Sat ORARI IN NERO  Giornaliera - Everyday

SORRENTO - ROMA

SORRENTO C. Italia-261 06.00 VICO E. P. Kennedy 06.15 C.DI STABIA V.le Europa 06.30 ROMA Tiburtina 09.45

ROMA - SORRENTO

ROMA Tiburtina 07.00 C.DI STABIA V.le Europa 10.40 VICO E. P. Kennedy 10.55 SORRENTO C. Italia-261 11.45

17.00 17.15 17.30 21.00 15.00 18.15 18.30 19.00

n CURRERI SERVICE

Tel. 0818015420 www.curreriviaggi.it Da Sorrento a Napoli Aeroporto p.06,30 a.08,00 p.08,30 a.10,00 p.09,00 a.10,30 p.10,30 a.12,00 p.12,00 a.13,30 p.14,00 a.15,30 p.15,00 a.16,30 p.16,30 a.18,00

Da Napoli Aeroporto a Sorrento p.09,00 a.10,15 p.11,00 a.12,15 p.12,00 a.13,15 p.13,00 a.14,15 p.14,30 a.15,45 p.16,30 a.17,45 p.18,00 a.19,15 p.19,30 a.20,45

Sorrento (Stazione) - S. Agnello (Piazza Municipio) Piano (vicino alla Siesta) - Meta (chiesa del Lauro) Vico Equense (uff. Curreri a. / Stazione r.) Castellammare di Stabia (Villa Stabia)

via Luigi De Maio, 35 SORRENTO - tel. 0818773263 info@circolodei forestieri.com Entrance on the road going down to the port

C/8


OTTOBRE 2015

E/7

31


32

APRILE OTTOBRE APRILE 2012 2015 2015

1981 2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.