PY CO GIO EE G FR MA O
LUGLIO 2017
Anno XXXVII
5
LUGLIO
Foto di Nino Aversa
2017
PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Editrice SURRENTUM sas Dir. Resp. Antonino Siniscalchi Aut. Trib. Napoli n. 3104 del 15/4/1982 - Stampa La Sorrentina
www.surrentum.it www.surrentum.net www.surrentum.com
1
2
LUGLIO 2017
www.ristorantebagnisantanna.com
RISTORANTE – BAR – SOLARIUM
in Marina Gande – Sorrento tel. 081 8074178
LUGLIO 2017
Città di Sorrento
A nome della intera Città sono
lieto di porgervi il benvenuto. L’ arrivo di ogni ospite a Sorrento è motivo di gioia per la nostra intera comunità. Ciò perché essa si sente gratificata dell’ interesse mostratole e dalla fiducia accordatale. Siamo costantemente impegnati nel mantenere alte le tradizioni che hanno reso famosa la Terra delle Sirene sul fronte dell’ ospitalità e dell’ accoglienza. In questo senso l’Amministrazione Comunale e tutti gli imprenditori impegnati sul fronte turistico sono costantemente al lavoro nel tentativo di creare le condizioni per far sì che ogni soggiorno ed ogni genere di vacanza a Sorrento si trasformino in una esperienza da ricordare con piacere. Ogni anno continuiamo a riscontrare brillanti risultati tanto in termini di incremento del numero di visitatori che prediligono Sorrento per i loro soggiorni, quanto in termini di apprezzamento espressi dai principali tour operator nazionali ed internazionali. Questo, però, non ci appaga, ma stimola
3
Giuseppe Cuomo, Sindaco / the Mayor
On behalf of the entire Town I ancora di più il nostro desiderio di conservare elevati standard qualitativi tanto in ordine ai servizi offerti a coloro che, come voi, ci accordano la propria fiducia, quanto in merito alla opportunità di allestire un calendario ricco di eventi e di manifestazioni che siano in grado di soddisfare le aspettative di ogni genere di utenza. In questa ottica cerchiamo di migliorare giorno dopo giorno, confidando nella possibilità di incontrare la piena soddisfazione dei turisti che ci fanno visita. Ci auguriamo, infatti, che essi, oltre ad apprezzare le bellezze paesaggistiche, storiche ed architettoniche che offre il nostro territorio possano gradire un carnet di appuntamenti che speriamo risulti essere interessante, vario ed ammiccante. Nel dedicare metaforicamente a tutti la celebre canzone intitolata “Torna a Surriento” – che è il vero inno della nostra terra – ci auguriamo che le sue note possano alimentare il desiderio di venirci a trovare, ancora una volta, anche in futuro.
am pleased to welcome you. The arrival of each guest in Sorrento is a source of joy for our entire community as we feel immense gratitude for their interest and the trust they give us. We are constantly committed to maintaining high the traditions that have made the Land of the Sirens famous in the field of hospitality. In this sense, the City Council and all entrepreneurs engaged in the tourism field are constantly working in an effort to create the conditions to ensure that each stay and every type of holiday in Sorrento is an experience to remember with pleasure. Each year we continue to experience excellent results, both in terms of increasing the number of visitors that choose Sorrento for their stays, and in terms of appreciation expressed by the main national and international tour operators. However, all this does not just satisfy us, but further stimulates our desire to keep our quality standards high, both regarding the services offered to
those who, like you, trust in us, and the opportunity to set up a calendar full of events and activities that will meet the expectations of every guest. To this end, we are trying to improve day by day, trusting in our ability to meet the full satisfaction of all of the tourists that visit us. Indeed, we hope that apart from enjoying the landscape and historical and architectural beauty offered by our region, our visitors will also enjoy an interesting, diversified and appealing set up of attractions that we have planned. In dedicating the famous song “Torna a Surriento” to everyone – which is the true anthem of our area – we hope that its notes can convince you to come back to visit us again in the future.
AZIENDA AUTONOMA DI SOGGIORNO E TURISMO SORRENTO - S.AGNELLO Via Luigi De Maio, 35 - 80067 Sorrento (Napoli) - Tel. 081 8074033 - Fax 081 8773397
www.sorrentotourism.com
Foto CARLO ALFARO
benvenuti welcome
Il meraviglioso scenario naturale fa della penisola sorrentina una delle destinazioni turistiche più famose al mondo, qui l’accoglienza e l’ospitalità sono arti tramandate da una generazione all’altra.
With the breathtaking landscape, the art of hospitality and friendliness handed down from generation to generation it is no wonder Sorrento Coast attract visitors from all over the world.
ORARIO DI APERTURA LUNEDÌ/VENERDI’ 8,30 - 19,30 - SABATO, DOMENICA E FESTIVI 9,00 - 19,30 OPENING HOURS MONDAY/FRIDAY 8.30AM – 7,30PM - SATURDAY, SUNDAY AND BANK HOLIDAYS 9,00AM - 7,30PM
4
LUGLIO 2017 2 Luglio 5 - 9 Luglio 14 Luglio 16 Luglio 21 Luglio 23 Luglio 25 LUGLIO 28 Luglio 30 Luglio 1 AGOSTO 4 Agosto 6 Agosto 11 Agosto 13 Agosto 18 Agosto 20 Agosto 25 Agosto 27 Agosto 1 Settembre 3 Settembre 8 Settembre 10 Settembre 15 Settembre 17 Settembre 22 Settembre 24 Settembre
summertime A VILLA FIORENTINO 2017
Ritornanti recital da “Spiritilli, Rondò, Cartesiana” di e con Enzo Moscato e Giuseppe Affinito Lemonjazz Canta Napoli Opera, Pulcinella e canzoni napoletane presentate da Opera di Roma Suonno d’ajere in concerto Canta Napoli Opera, Pulcinella e canzoni napoletane presentate da Opera di Roma Viviani a colori - Il Teatro di Tradizione con Marco Palmieri e Mario Aterrano Non ti scordar di me Sorrento Ensemble in Musica Canta Napoli Opera, Pulcinella e canzoni napoletane presentate da Opera di Roma Gatos do Mar La Zattera Live Passione Napoletana Sorrento Ensemble in Musica Canta Napoli Opera, Pulcinella e canzoni napoletane presentate da Opera di Roma Play Duett con Lino Musella e Tonino Taiuti. Musiche dal vivo: Marco Vidino Canta Napoli Opera, Pulcinella e canzoni napoletane presentate da Opera di Roma Lino Volpe Napoletane Storie, vicoli e canzoni Canta Napoli Opera, Pulcinella e canzoni napoletane presentate da Opera di Roma Marcello Colasurdo e Paranza Vesuvius in Antichi Mestieri E Tammorre Canta Napoli Opera, Pulcinella e canzoni napoletane presentate da Opera di Roma L’incanto, la poesia e la musica Canta Napoli Opera, Pulcinella e canzoni napoletane presentate da Opera di Roma Metti una sera con… Risate da numeri uno Canta Napoli Opera, Pulcinella e canzoni napoletane presentate da Opera di Roma Mister Volare Omaggio a Domenico Modugno Canta Napoli Opera, Pulcinella e canzoni napoletane presentate da Opera di Roma Il Bellavista Tarantella nel Castello Putipù Tour Canta Napoli Opera, Pulcinella e canzoni napoletane presentate da Opera di Roma Soul Six Vocal Group Sacro Profano Live Tour Studi sul Teatro FADE IN Dir. Artistica Giuseppe Prudente Centro Opera In Roma s.r.l. Napoletano ASD Sport Cultura e Intrattenimento Ass. “Insieme in Musica” Associazione “Ars Scrivendi”
Proposte artistiche a cura di:
2 luglio Ritornanti recital da “Spiritilli, Rondò, Cartesiana” di e con ENZO MOSCATO e Giuseppe Affinito Il nomadismo della ricerca, lo spostamento continuo del limite attraverso i suoi territori, non dovrebbe esser disgiunto mai dal rassicurante, naturale, portarsi appresso sempre le proprie cose, il proprio passato, le proprie masserizie, ideologiche o grammaticali: passi già percorsi, sentieri già battuti, contagi e mali gia’ esperiti, o, magari, chissà?, per quale grazia o imperscrutabile sventura, già scampati, mai avuti. Non per riproporli, certo, così come sono o come sono stati, bensì per fare esattamente il contrario: farli agire, respirare, dibattersi, accanto o dentro un nostro spirito cambiato, nuovo; accanto o dentro un nostro differente modo di capirli o percepirli, e, con essi, con questi “altri” sentimenti, investirli, nutrirli, vivificarli. In una parola: ri-amarli. 16 luglio Suonno d’ajere in concerto Il progetto “Suonno d’ajere” nasce dall’esigenza di conoscere e approfondire ciò che la città di Napoli ha prodotto nella sua storia musicale vocale. I tre componenti del gruppo nei loro percorsi, hanno sempre incontrato la canzone napoletana, rimanendone profondamente affascinati e colpiti. Obiettivo del progetto è segnare un filo conduttore nella canzone partenopea dal ‘500/’600 fino ai nostri giorni, individuandone, attraverso un criterio storico/stilistico, i brani maggiormente rappresentativi. On stage: Irene Scarpato, voce Marcello Smigliante Gentile, mandolino, mandola Gian Marco Libeccio, chitarra
23 luglio Viviani a colori - Il Teatro di tradizione con Marco Palmieri e Mario Aterrano “Viviani a colori” è il nuovo spettacolo scritto da Mario Aterrano per Marco Palmieri, un susseguirsi di canzoni e poesie che ad ogni
emozione abbina un diverso colore. Un sinestesia teatrale che richiama da vicino la poliedricità di Raffele Viviani, il commediografo stabiese che faceva della strada un teatro, e del teatro una strada. Nelle sue opere si passa con disarmante semplicità dalla spensieratezza del varietà alle brutture della guerra. Ed è questa produzione ad arcobaleno, che abbraccia tutti i colori della paletta teatrale, ad essere al centro dello spettacolo che Marco Palmieri e Mario Aterrano mettono in scena.Questi saranno accompagnati dalle attrici-cantanti Pina Giarmanà e Thayla Orefice, nonché da due giovani attori e dal maestro... al pianoforte. Lo spettacolo presenta infine un’opportunità di riaccendere le luci sulla Belle Époque napoletana attraverso il caleidoscopio fornito da Viviani e dalla sua produzione, dai colori tanto brillanti quanto freddi, a seconda delle vicende narrate. 25 luglio Ensemble Sorrento in Musica “Non ti scordar di me” Una carrellata dei più celebri brani dal repertorio evergreen nazionale ed internazionale. Un omaggio alla canzone senza età. On stage: Ilena Cafiero: soprano - Chiara Albano: mezzosoprano
Ugo Ercolano: pianoforte - Edoardo Converso: mandolino Gaetano Ambrosino: violino - Maximiliano Soccodato: chitarra
30 luglio Gatos do Mar “La zattera” live Un’arpa che diventa una zattera per viaggiare ed esplorare nuovi mondi... Dai ritmi latini al blues, dalla tradizione popolare italiana al jazz statunitense, la “zattera” viaggia e porta con se le sue storie. Alcune serie e profonde, come il singolo “Salamastra”, dedicato alla pietra di sale dell’isola di Capri, o “Ciore”, cantato in lingua napoletana, altri brani invece ironici, come “Gioca con me”, “Canterò” e l’originale “1,93cm blues”, piccole storie di vita diventate note. On stage: Annalisa Madonna, voce - Gianluca Rovinello, arpa Pasquale Benincasa, percussioni
LUGLIO 2017 I CONCERTI AVRANNO INIZIO ALLE 20,30
5
festival
INFO: WWW.LEMONJAZZ.IT - +39 333 220 22 42
La mostra, curata da Raffaele Celentano, che raccoglie oltre 70 scatti, è allestita nelle sale restaurate di Villa Fiorentino ed è aperta fino al prossimo 30 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Ingresso 5 euro.
Terrazza Vittoria Siamo al tramonto, a Sorrento è l’ora dell’happy hour o di una cena romantica gustando i deliziosi e raffinati piatti dei nostri Chef. ■ HAPPY HOUR 19.00/20.00
It’s sunset in Sorrento, it’s time for Happy Hour or romantic dinner with a chance to taste exquisite dishes, carefully prepared by our chefs. ■ CENA/DINNER 19.00/23.00
D/6 Piazza della Vittoria, 4 - SORRENTO - tel. 081 8072608 - 081 8781476 www.continentalsorrento.com
info@continentalsorrento.com
LUGLIO 2017
dal 25 luglio al 25 novembre 2017 a Villa Fiorentino
25 opere di
ICOLORIDELL’ANIMA Elaborazione grafica degli allievi dell’Istituto d’Arte “Grandi” di Sorrento
6
E/5
LUGLIO 2017
R
estaurata la tela che raffigura Santa Maria Maddalena de’ Pazzi. La preziosa opera sarà inaugurata il prossimo sabato 8 luglio alle ore 19,00 presso il Santuario Del Carmine durante la celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev. ma Mons. Francesco Alfano. L’iniziativa è stata promossa dall’amministrazione comunale di Sorrento, su iniziativa del Sindaco Giuseppe Cuomo, in ricordo di Padre Sorrentino, sacerdote carmelitano che tanto si è adoperato per la comunità Sorrentina. La scelta della tela non è casuale, ma è legata alla profonda conoscenza del suddetto padre della mistica fiorentina. L’attenzione su padre Sorrentino è stata posta anche da tutto il Consiglio Comunale di Sorrento. Infatti poco dopo la sua morte, su iniziativa del Consigliere Comunale Luigi Di Prisco, si è tenuta un’apposita commemorazione presso il civico consesso. A perenne ricordo di Padre Sorrentino sarà posta una targa commemorativa.
Santuario della Madonna del Carmine Sorrento
Festa del Carmine 16 Luglio 2017
CALENDARIO DELLE CELEBRAZIONI 7 LUGLIO - VENERDÌ: Inizio del Novenario. Ogni sera: ore 18,15 Santo Rosario animato dai membri della famiglia del santuario e canto delle litanie lauretane. Segue alle ore 19,00: VENERDÌ 7 E LUNEDÌ 10 LUGLIO: Canto dei Vespri. SABATO 8 LUGLIO: Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev. ma Mons. Francesco Alfano in occasione dell’inaugurazione della restaurata tela di Santa Maria Maddalena dè Pazzi. 9 LUGLIO - DOMENICA: 137° Anniversario dell’incoronazione della prodigiosa effige della Madonna del Carmine. Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica e rievocazione dell’evento MARTEDÌ 11 LUGLIO: Canto dell’Inno Akáthistos: musica e poesia per celebrare la Madre di Dio (indulgenza plenaria). MERCOLEDÌ 12 E SABATO 15 LUGLIO: S. Messa GIOVEDÌ 13 LUGLIO: Adorazione Eucaristica VENERDÌ 14 LUGLIO: Consegna dello Scapolare del Carmine e rinnovo dell’impegno per coloro che già lo indossano.
Con Maria, custode nel cuore delle primizie del Vangelo “Nel tesoro del cuore di Maria ci sono tutti gli avvenimenti di ciascuna delle nostre famiglie, che ella conserva premurosamente. Perciò può aiutarci ad interpretarli per conoscere nella storia familiare il messaggio di Dio”. Amoris Laetitia, 30
16 LUGLIO - DOMENICA: SOLENNE COMMEMORAZIONE DELLA B. V. MARIA DEL MONTE CARMELO. Sante Messe ore 6,30 - 7,30 - 8,30 - 9,30 - 10,45 ore 12,00 Supplica alla Madonna e S. Messa ore 19,00 Messa conclusiva del novenario ore 20,30 S. Messa ore 22,30 Canto di Compieta e Buonanotte a Maria Le meditazioni del novenario saranno guidate dal Rev.do p. Antonio RIDOLFI ofm 16 LUGLIO - DOMENICA: Ore 22,00 Spettacolo pirotecnico dai terrazzi del convento
la serra N AT U R A L W E L L B E I N G R E J U V E N AT E - B E AU T Y
R E L A X A N D U N W I N D AT T H E M O S T B E A U T I F U L S PA I N S O R R E N TO *Info & Bookings Tel. 081 877 7877 - laserra@exvitt.it - Piazza Tasso 34, Sorrento (at the Excelsior Vittoria)
D/9
7
8
LUGLIO 2017
IL FASCINO E LA MAGIA DELLA TRADIZIONE A
In estate, quando il sole indu-
gia più a lungo prima di cedere il posto alla luna, non vi è nulla di più piacevole di una passeggiata a piedi nel Borgo di Marina Grande; soprattutto se la strada da percorrere permette di immergersi in un mondo senza tempo con i suoi ritmi e le sue tradizioni. Sembra quasi un piccolo universo a parte, che difficilmente si lascia toccare dallo sviluppo, spesso frenetico, che anima le zone vicine. Qui la vita ha le sue cadenze, la comunità, molto unita, tenacemente ancorata ai suoi valori familiari e alle sue tradizioni lavorative e religiose, ama il mare e vive in simbiosi con esso, qui il tempo … sembra scorrere più lentamente che altrove! Questo caratteristico borgo marinaro è adagiato alla foce del vallone che chiudeva, ad occidente, la città vecchia; in alto era attraversato dal ponte di Parsano, da cui partiva la Via Minerva che conduceva al tempio dedicato alla dea Atena posto sulla Punta Campanella. Un rincorrersi di gradoni in pietra di sapore medievale, collega il centro storico di Sorrento a Marina Grande. Giunti alla fine dei gradoni, si arriva sotto l’arcata della suggestiva Porta di Marina Grande, fino al XV secolo, unico accesso alla città dal mare. Il tempo ha gelosamente custodito gran parte dei lineamenti dell’antica porta greca e delle mura che fiancheggiano la via
C/5
che conduce alla porta. La tradizione racconta che il 13 giugno 1558, i turchi entrarono e saccheggiarono la città di Sorrento proprio attraversando la porta di Marina Grande, aperta – di nascosto – da uno schiavo della famiglia Correale. Partiti i saraceni, gli abitanti costruirono una salda cinta muraria, la porta fu restaurata ed incorporata nella cinta. Passeggiando lungo via Marina Grande, si incontra un’antica villa a picco sul mare “Villa Tritone”, circondata da un giardino ricco di straordinarie piante esotiche. Edificata vicino ad un antico convento, deve la sua fama – oltre alla posizione e alla singolare bellezza, al soggiorno di Benedetto Croce che, durante i bombardamenti del 1942, trovò rifugio in questo piccolo paradiso e qui incontrò molti personaggi politici come
Togliatti, De Nicola, il re Umberto di Savoia ed il generale Clark. Una lapide posta nei pressi del portone ricorda, ai passanti, il soggiorno di Croce. Giunti alla fine della strada, agli occhi del viaggiatore si presenta un dipinto di straordinaria bellezza, quasi d’altri tempi: una piccola insenatura che ospita un delizioso e caratteristico villaggio di pescatori, uno stretto arenile e stabilimenti balneari … questa è Marina Grande. Qui la spiaggia è vissuta come spazio comune da usare per il lavoro ed il tempo libero di tutta la comunità; ecco che, passeggiando, è possibile incontrare i pescatori seduti all’ombra delle barche tirate a secco, che riparano – a mano – le reti e raccontano, ai bambini e al visitatore curioso, storie e avventure fantastiche di marinai coraggiosi che hanno appreso dai loro nonni secondo un’antica tradizione orale. Su questa spiaggia, in un cantiere navale a cielo aperto, erano realizzati i famosi “gozzi sorrentini”, imbarcazioni di legno ad una vela, maneggevoli ed affidabili, creati da veri artisti e maestri del legno e adottati dai pescatori di tutto il golfo. Al centro della Marina,
sorge la Chiesa di Sant’Anna, protettrice del borgo, edificata dai pescatori della Confraternita di San Giovanni in Fontibus, e dedicata in un primo momento alle anime del purgatorio ed in seguito a Sant’Anna. Il lunedì successivo il 26 luglio – giorno dedicato alla santa – il borgo si veste a festa, la baia si popola di barche e il mare si illumina di coloratissimi fuochi d’artificio. Anticamente era una festa dal sapore pagano, con fuochi a mare e barche che giungevano a Marina Grande dai borghi vicini, recando prodotti tipici; la festa si concludeva con musica e danze sulla spiaggia che duravano tutta la notte. Oggi Marina Grande conserva, gelosamente, il profumo di tradizioni d’altri tempi che si mescola, in un delizioso connubio, con la brezza del mare … piccole case, barche tradizionali e deliziosi ristorantini sul mare che si inseriscono nel tessuto del borgo senza modificarne l’originaria vocazione di villaggio di pescatori. Un salto nel passato, alla scoperta di tradizioni e sapori dimenticati per ammirare, seduti sulla sabbia, un tramonto ricco di magia.
FOTO ROSARIO CRISCUOLO
MARINA GRANDE
LUGLIO 2017
9
Concetta Caccaviello
THE CHARME AND FASCINATION OF TRADITION IN
MARINA GRANDE I
n summer, when the sun lingers longer before surrendering its place to the moon, there is nothing more pleasant than to wander through the Marina Grande fishing village; especially if the path allows you to merge into this timeless world with its own pace and traditions. It seems almost to be a small universe of its own, not easily allowing itself to be touched by the often frenetic development animating nearby areas. Here life has its own rhythm, the strongly united community tenaciously anchored to its family principles and working and religious traditions; it loves the sea and lives in symbiosis with it, here time seems to … move more slowly than anywhere else! This characteristic fishing village lies at the mouth of the valley which once closed, to the west, the old town; above, it was crossed by the Parsano bridge, where Via Minerva commenced and led to the temple dedicated to the goddess Athena located at Punta Campanella. A long series of stone steps of a mediaeval flavour links the old centre of Sorrento with Marina Grande. At the end of the steps is the arch of the charming Marina Grande Gate, dated to the end of the XV century, the only means of access to the town from the sea. Time has covetously maintained most of the aspects of the old Greek gate and the walls that lines the path to the gate.
C/4
Tradition relates that on 13 June 1558, the Turks entered and plundered the town of Sorrento by passing through the Marina Grande gate, opened – in secret – by a slave of the Correale family. After the Saracens left, the inhabitants constructed a solid town wall, and the gate was restored and incorporated into the wall. Walking along Via Marina Grande, we meet an old villa overlooking the sea, “Villa Tritone”, surrounded by a garden rich in extraordinary exotic plants. Constructed close to an old convent, it owes its fame – apart from to its position and undeniable beauty – to a sojourn there by Benedetto Croce who, during the 1942 bombardments, found refuge in this small paradise and met many political characters here, such as Togliatti, De Nicola, King Umberto of Savoy and General Clark. A commemorative stone near the main entrance informs passersby that Croce once stayed there. On reaching the end of the path, the eyes of the traveller are presented with an extraordinarily beautiful canvas, almost from times gone by: a tiny bay nestling a delightful and characteristic fishing village, a narrow beach and bathing establishments … this is Marina Grande. Here the beach is common ground, used for both work and free time for the entire community. Passing through, it is possible to meet the fishermen sitting in the shade of
the boats hauled up to the beach, repairing – by hand – their nets and telling stories, to the children and curious visitors, of fantastic adventures of the courageous seamen, stories handed down by their grandfathers in a longstanding oral tradition. On this beach, in an open air dockyard, the famous “gozzi sorrentini” were produced, wooden sailboats, easy to handle and reliable, created by real artists and maestros of wood craft, and adopted by fishermen across the entire gulf. At the heart of the Marina is the Church of Sant’Anna, patron saint of the village, constructed by the fishermen of the San Giovanni in Fontibus Brotherhood, at first dedicated to the souls in purgatory and then to St. Anne. On the Monday following 26 July – day dedicated to the saint – the village is decorated in festive
mood, the bay fills with boats and the sea is illuminated by highly colourful fireworks. Traditionally the festival had a pagan flavour, with fireworks from the sea and boats arriving in Marina Grande from nearby harbours, bringing typical products; the fiesta ended with music and dancing on the beach, continuing throughout the night. Nowadays Marina Grande covetously preserves the flavour of olden day traditions blending, in delightful union, with the sea breeze … tiny houses, traditional boats and charming small restaurants by the sea, fitting into the tissue of the harbour without modifying its original vocation as a fishing village. A step back in time, to discover the forgotten traditions and flavours, and to admire, relaxing on the sand, a sunset rich in sheer magic.
PARROCCHIA DI S. ANNA - Marina Grande - Sorrento
FESTA DI S. ANNA 26 LUGLIO 2017
DOMENICA 30 LUGLIO Ore 20,00- Processione per le strade cittadine con l’immagine di S. Anna. Ore 21,30 - SPETTACOLO MUSICALE LUNEDÌ 31 LUGLIO Ore 15,00 - GIOCHI TRADIZIONALI: Palo di Sapone sulla banchina, Spaghettata, ecc, ecc... Ore 22,30 - “FLYBOARD” SPETTACOLARI EVOLUZIONI A MARE. ASPETTANDO I FUOCHI A MARE SOTTO LE STELLE Ore 23,30 - Spettacolo Pirotecnico
LOADING COMPLETED! 100%
10
LUGLIO 2017
PERSONAGGI
ANIELLO APREDA
Lo scultore sorrentino ha firmato il busto di Salve D’Esposito, autore di “Anema e core” Una vita da artista senza tempo Il suo ultimo lavoro di scultore è stato di recente sistemato nella Villa comunale della città di Torquato Tasso. Con una cerimonia commovente, alla presenza della figlia di Salve D’Esposito, autore di “Anema e core” ma anche di “Me so mbriacato ‘e sole” e altre melodie, il busto realizzato da Aniello Apreda ha cominciato il suo percorso di opera pubblica. Di lungo passato, il lavoro di Aniello Apreda ha avuto significativi traguardi e riscontri, e l’opera appena installata è stata l’ennesima prova di un talento di artista. Assolutamente distaccato dalle innovazioni del nostro tempo, e perciò privo di computer, telefonini e quant’altro, Aniello Apreda vive la sua vita d’artista concentrato sulla creatività e il talento. Quando con il fondamentale contributo dell’intellettuale cinefilo Tonino De Angelis, riesco a farlo uscire dal suo studio, la conversazione sui ricordi è instancabile. Cominciando dal principio vuole dirmi come è stata la sua vita? Sono nato a Sorrento, figlio unico di una famiglia semplice formata da papà marittimo e mamma casalinga. In qualche modo... un martire fino a otto anni quando poi mio padre, prigioniero degli inglesi, tornò a casa ed io da Sorrento fui “deportato” a Sant’Agnello! Sono cresciuto e vissuto nell’ambito agricolo, pieno di amici e studioso quanto basta, appassionato della pesca e della vita in spiaggia!
Andando avanti cosa fa? Studia o lavora? Dopo l’Istituto d’arte al Palizzi e il Magistero, mi iscrissi all’Accademia d’arte dove mi displomai. A soli ventitré anni vinsi un concorso per l’insegnamento a Calitri e dopo tre anni mi spostai a Cascano di Sessa Aurunca per poi passare al Liceo artistico di Napoli. Che cosa ha rappresentato per lei l’insegnamento? È stata un’esperienza bellissima, gratificante e anche utile da un punto di vista pratico
perché mi ha consentito... la sopravvivenza! È stato bellissimo poter trasmettere e fare emergere dagli alunni le loro qualità. Come ha vissuto una gavetta non certo facile? La gavetta è un periodo di approfondimento e di formazione, anche se a dire la verità, ho cominciato subito dopo il diploma ad insegnare e quindi a trovare la mia collocazione. Se ripensa al passato chi le ha insegnato di più? Chi l’ha aiutata ad essere e poi diventare
lo scultore che è oggi? I miei maestri sono stati Antonio Venditti e il grande grandissimo Emilio Greco che mi ha insegnato come nasce una scultura. Ricorda la prima scultura che ha realizzato? Alcune figure femminili in creta. Perché decise di diventare uno scultore? Eravamo tanti studenti animati dalla voglia di andare avanti e creare. Avevamo l’insegnamento di Antonio Mauro, autore D/7
Via San Cesareo 36/38 Sorrento TEL. 0818781289
WWW.TROLLBEADS.COM
LUGLIO 2017
del busto di De Curtis, autore di “Torna a Surriento” che si trova alla Stazione della nostra Circumvesuviana. Forse ero più sensibile di altri. Per un periodo scavando all’Acquedotto avevo trovato dell’argilla che presi e cominciai a modellare. Ho iniziato così a creare dei bozzetti. Anche all’Accademia di Belle arti, al termine delle lezioni, mi mettevo a scolpire per poi portare ad Emiliano Greco quanto avevo fatto!. Ambizioso? All’età che ho, devo dire sì, e non certo per un fatto economico ma per lasciare delle testimonianze!
11
Che cosa ha rappresentato per lei la realizzazione del busto di Salve D’Esposito? Un momento importante perché un aspetto del mio lavoro è esposto in un luogo pubblico come la Villa comunale di Sorrento. Un sogno? Realizzare dei bassorilievi perché consentono di raccontare fatti e storie. Un modo per diventare cronista di un protagonista.
Ha mai vissuto professionalmente la paura? Ma quando mai! Quando ho preparato una scultura l’ho fatto sempre con impegno sicuro è convinto!
pensarlo e sognarlo, altrimenti dalle mani non esce niente. In generale più i lineamenti sono evidenti e marcati, anche con qualche difetto, più è semplice raggiungere una somiglianza autentica! In ogni caso accanto alla bravura di mestiere credo che sia fondamentale “sognare” il personaggio da fare!
Che cosa ha fatto per realizzare il busto i Salve D’Esposito? In generale, quando devo realizzare una scultura, ho bisogno di tempo. Il personaggio devo
Ha scultori di riferimento che le piacciono di più? Canova è talmente unico nell’impeto che è grandissimo. Poi mi piace Perez che è stato allievo di Greco.
Che cosa è stato realmente difficile nel suo percorso di scultore? Per mia vocazione ha avuto sempre un particolare trasporto per l’Arte sacra ma non ho avuto nessuna corrispondenza. In ogni caso ho realizzato gli amboni con Papa Giovanni e Giuseppe dell’Antico Testamento per la Chiesa di San Giuseppe a Sant’Agnello. Poi la “lunetta” sul portale dell’Oratorio di San Martino e anche quello di Don Onorio Rocca al Cimitero di Sant’Agnello.
E per concludere, cos’è Sorrento per lei? Il paese in cui sono nato.
Giuliana Gargiulo
LA PERGOLA aperto a pranzo e a cena - open for lunch and dinner
C/7 Piazza della Vittoria, 5 - 80067 SORRENTO - tel. 081 8781024 - 081 8781604 Godetevi il panorama del Golfo di Napoli dalle favolose terrazze del Bellevue Syrene gustando le specialità della nostra Cucina. C/7 of our Cuisine. Enjoy the unique view of the Bay of Naples from the fabulous terraces of the Bellevue Syrene, while savouring the specialities
12
LUGLIO 2017
AL VIA LA DECIMA EDIZIONE
SORRENTO CLASSICA
ARIEL BRITOS
BRUNO CANINO
The stunning scenery of the
O.S.E.L.
Il
meraviglioso scenario del Chiostro di S. Francesco apre nuovamente le porte ai grandi eventi ed alla grande musica, con la X edizione di “Sorrento Classica”, il festival musicale internazionale estivo di Sorrento organizzato dalla S.C.S. Società dei Concerti, col patrocinio della Regione Campania, del Comune di Sorrento e dell’Azienda Soggiorno e Turismo Sorrento Sant’Agnello. Orchestre, gruppi da camera e solisti prestigiosi del panorama concertistico internazionale sfileranno dal 12 al 21 luglio, in esclusiva ed anteprima per la Campania, sotto la sapiente e consueta direzione artistica del M° Paolo Scibilia e la conduzione della giornalista Giuliana Gargiulo. L’assessore al Turismo ed Eventi del Comune di Sorrento così commenta l’iniziativa: “Sorrento Classica arricchisce il prestigioso programma artistico e culturale della Città e la inserisce, a pieno titolo, nei circuiti
dei grandi festival internazionali. L’alta qualità artistica ed i programmi accessibili all’ascolto assicurano il successo dell’ iniziativa, fondendo le armonie architettoniche del chiostro di S. Francesco con quelle della grande musica e richiamando a Sorrento il pubblico sia competente che occasionale, perché se è vero che la bellezza ispira la musica è altrettanto vero che la musica aleggia da sempre sulla nostra bellissima Terra”.
MAURIZIO MASTRINI
D/7
Cloister of St. Francis again opens its doors to great events and great music, with the X edition of “Sorrento Classica,” the international summer music festival of Sorrento, organized by the SCS Sorrento Concert Society, with patronage of Regione Campania, City of Sorrento, Official Tourist Board Sorrento Sant’ Agnello. Orchestras, chamber groups and soloists of the prestigious international music scene parade from July 12 to 21, in exclusive preview for the Region Campania, under the wise artistic direction of Maestro Paolo Scibilia and conduction of journalist Giuliana Gargiulo. The head of Tourism and Events Department of Sorrento City says about the festival: “Sorrento Classica enriches the prestigious artistic and cultural program of the City and inserts, rightly, in the circuits of international festivals. The high artistic quality and lovely programs ensure the success of the initiative, blend the architectural harmony of the cloister of St. Francis with those of the great music, allow meeting in Sorrento of competent and occasional audience, because if it is true that beauty inspires the music is equally true that the music hovers always on our beautiful Land”.
GIUSEPPE NOVA
EMANUELE BALSAMO
GABRIELE BALSAMO
E/7
LUGLIO 2017 S.C.S. SOCIETÀ DEI CONCERTI DI SORRENTO REGIONE CAMPANIA - COMUNE DI SORRENTO AZIENDA SOGGIORNO E TURISMO SORRENTO S. AGNELLO
SORRENTO CLASSICA X Edizione
12 - 21 luglio 2017, ore 21.15 Sorrento - Chiostro di S. Francesco Direzione artistica: Paolo Scibilia - Conduce: Giuliana Gargiulo
MERCOLEDI 12 LUGLIO
O.S.E.L. ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE DI LOUVAIN- LA NEUVE Direttore: Philippe Grard Chabrier,Verdi, Bizet, De Falla (Ingresso libero su prenotazione / Free entry upon booking on July 12)
VENERDI 14 LUGLIO
MAURIZIO MASTRINI - pianista
l’ unico pianista al mondo che esegue la musica al contrario
“Concerto al Contrario”
Presentazione live in anteprima assoluta per la del nuovo Cd “W la Vita”, edito dalla MP&C International Music Recordings - International Tour 2017
LUNEDI 17 LUGLIO
OJS ORQUESTRA SINFONICA NACIONAL JUVENIL DEL SODRE Direttore : Ariel Britos Galà concert “La Cumparsita”: Omaggio al Tango. Marquez, Ginastera, Gardel, Castellanos, Piazzola, Rodriguez. Nell’ambito: 100° anniversario de “La Cumparsita” di G. M. Rodriguez e 20° anniversario dell’ OJS Orquestra
GIOVEDI 20 LUGLIO
BRUNO CANINO - pianoforte & GIUSEPPE NOVA - flauto “Solo Duo”: Due grandi interpreti italiani in un concerto solistico e cameristico.
Bach, Mozart, Faurè Bizet
VENERDI 21 LUGLIO
THE BALSAMO BROTHERS DUO (Italia) Gabriele Balsamo - marimba & Emanuele Balsamo - pianoforte Programma da definire (Ingresso libero / Free entrance)
Biglietti: Intero € 20, 00 - Ridotto € 15.00 (giovani). Biglietteria all’ingresso del Chiostro di S. Francesco a partire dalle 20.30 o presso gli alberghi, agenzie turistiche e rivendite autorizzate. In caso di maltempo i concerti si terranno in luogo al coperto nelle vicinanze. Il programma potrebbe subire variazioni in caso di forza maggiore. Tickets: Full € 20, 00 - Concession € 15, 00 (undert 18). Ticket box on the door of S. Francesco Cloister, starting from h. 8.30 p.m. before concert, at hotel receptions, tourist agencies and authorized outlets. In case of bad weather concerts will be held in near and covered place. Program may be subject to slight variation Info e prenotazioni: Info and booking: Azienda Autonoma Turismo Tel. +39 0818074033 - www.sorrentotourism.com www.societaconcertisorrento.it - Facebook: societa concerti sorrento
FINO A SETTEMBRE A VILLA FIORENTINO
CANTA NAPOLI OPERA, PULCINELLA E CANZONI NAPOLETANE
Il connubio tra la tradizione na- The fusion of Neapolitan tradipoletana e la grande Opera italiana ha luogo a Sorrento, nella splendida Villa Fiorentino, una perla neoclassica che spicca nel Corso centrale. Soprano e Tenore si esibiranno nei capolavori che hanno reso celebre l’Italia in tutto il mondo, in questa occasione unica accompagnati da un esilarante Pulcinella vivente che si muove sulle note della tradizione: mandolino, violino, violoncello e pianoforte! In questo concerto si cimentano artisti di qualità indiscussa. Vi accompagnerà il mimo Pulcinella alla scoperta delle più famose arie d’Opera da La Traviata, Rigoletto e Tosca, per citarne alcune, e della tradizione Napoletana, con le bellissime O Sole mio, Funiculì Funiculà e Torna a Surriento.
tion and the great Italian Opera takes place in the heart of Sorrento, in the splendid Villa Fiorentino, a neoclassical pearl that stands out in the main street. Soprano and Tenor will perform the masterpieces that have made Italy famous all over the world, in this unique occasion accompanied by an hilarious living Pulcinella that moves on the notes of tradition: mandolin, violin, cello and piano! In this unique concert, artists of unquestioned quality will leave you breathless. Pulcinella will accompany you to discover the most famous Opera arias from La Traviata, Rigoletto and Tosca, and the Neapolitan tradition, with the beautiful O Solo Mio, Funiculì Funiculà and Torna a Surriento.
Il parco cittadino di Villa Fiorentino
Intorno all’edificio Villa Fiorentino, perimetrata dalla fortificazione di epoca vicereale, un’oasi di verde, di 5.000 mq. con agrumeti, parco giochi per bambini, zone attrezzate, testimonianze del passato: un’oasi di serenità e silenzio al centro della città.
The city park of Villa Fiorentino
Around the building Villa Fiorentino, bounded by the fortification of the viceregal era, an oasis of green, of 5,000 square meters. with citrus trees, children’s playground, equipped areas, evidence of the past: an oasis of serenity and tranquility to the city center.
APERTO TUTTI I GIORNI OPEN EVERYDAY dalle 10 alle 21 Corso Italia 53 80067 Sorrento Info: tel 081 8782284
Christmas Shop Via degli Archi, 18 - SORRENTO - tel. 081 8075815
13
D/8
14
LUGLIO 2017
TRA MASSA LUBRENSE E SORRENTO
INCONTRI D’ARTE E CULTURA
Musical e concerti, cabaret e
spettacoli teatrali: c’è questo e molto di più nel cartellone degli eventi in programma a Massa Lubrense tra luglio e agosto. Una lunga serie di appuntamenti che vedranno protagonisti artisti di livello nazionale, chiamati a esibirsi in alcune delle location più suggestive della Costiera. Si parte il 7 luglio alle 21, quando piazza Vescovado ospiterà il musical epico «Amalfi 839 AD». Il 13 luglio ci si ritroverà sul monte San Costanzo per il concerto dell’International String Orchestra. Il 24 si tornerà a piazza Vescovado per una serata dedicata ai cantautori italiani che vedrà come protagonisti Francesca Maresca e Luigi Belati e come ospite d’onore lo scrittore Raffaele Lauro. Ancora, il 27 luglio le note dell’ensemble di Maurizio Di Fulvio risuoneranno nella cornice mozzafiato di Punta Campanella. Gli appuntamenti di agosto, invece, si apriranno il 3 con la seconda messa in scena di «Amalfi 839 AD» in piazza Sant’Agata, proseguiranno il 4
con un’altra serata dedicata ai cantautori a Marina del Cantone e si chiuderanno il 9 con lo spettacolo musicale di Luigi Belati e Imma Balducelli. Ma a caratterizzare la programmazione di agosto sarà Torre Turbolo, la rassegna promossa dal Comune e organizzata dalla Suoni & Scene di Napoli sotto la direzione artistica di Bruno Tabacchini. In programma nove serate nella suggestiva cornice dell’Annunziata, proprio davanti alla villa dove soggiornò il generale francese Gioacchino Murat. Primo appuntamento il 7 agosto con l’attore Biagio Izzo impegnato nella pièce «Gli amici a questo servono». Si proseguirà l’8 agosto col quintetto dei virtuosi di San Martino che proporranno al pubblico i brani tratti dall’album «Rumors (Settanta Juke Box)». La serata del 10, invece, sarà dedicata al teatro con l’attrice Gea Martire che interpreterà «Per disgrazia ricevuta» di Manlio Santanelli. Ancora musica l’11, con Brunella Selo & SesèMamà impegnati in «Io sono Ulisse»,
GEA MARTIRE
BIAGIO IZZO
mentre il 13 salirà sul palco l’attrice Nunzia Schiano con «Femmene». Si proseguirà il 16 con l’esibizione del musicista e attore Giovanni Mauriello, il 17 con «Le favole del mare» di Massimo Andrei con Christian Moschettino ed Eduarda Iscaro, il 20 col concerto del cantauto-
NUNZIA SCHIANO
re Nino Buonocore. Gran finale con la serata dedicata a Frida Kahlo: a celebrare la pittrice messicana sarà Mirko Di Martino con un reading teatrale interpretato da Titti Nuzzolese e Peppe Romano.
Ciriaco M. Viggiano
ESTATE CULTURALE AI BASTIONI DI PARSANO L’
amministrazione comunale di Sorrento in collaborazione con il Centro studio e ricerche Bartolommeo Capasso, l’Associazione Peninsula Felix Giovani e l’Associazione Ars Scrivendi promuove alcuni appuntamenti per l’estate culturale sorrentina. 9 LUGLIO ORE 20,00 Francesco Filosa “La figura cavata dal reale” di Adelaide Maresca 28 LUGLIO ORE 20,00 Caravaggio artista del 900 a cura di Maria Elena Irace 4 AGOSTO ORE 20,00 Nuova vita delle antiche mura 24 AGOSTO ORE 20,00 A spasso nella terra delle Sirene con Norman Douglas a cura di Vincenzo Astarita 1 SETTEMBRE ORE 20,00 Un medico medioevale sorrentino? a cura di Franz Sepe Ogni appuntamento sarà introdotto dall’Assessore alla Cultura M. Teresa De Angelis e dal Consigliere Comunale Luigi Di Prisco.
SHOP ON LINE OVS.IT
I VIRTUOSI DI SAN MARTINO
F/10
D/10
OVS Bianca Balti per
Piazza A. Lauro, 39/40 SORRENTO
Abito
14,99€
LUGLIO 2017
Donato da Antonino Stinga un pannello maiolicato con l’immagine della BEATA VERGINE DELLE GRAZIE
15
SACERDOTE DA 60 ANNI
È stato posto all’in-
terno della cornice bianca sotto l’arco di fronte la chiesa di Santa Maria delle Grazie, nei pressi di piazza Sant’Antonino. L’opera d’arte è stata realizzata dal maestro Elvio Sagnella di San Lorenzello, artista sannita scelto con il placet Angela Schiattarella, funzionaria della Soprintendenza ai Beni culturali di Napoli e provincia. A commissionare la realizzazione del dipinto sono stati il cavaliere Antonino Stinga e la sua famiglia raccogliendo l’auspicio dalle monache del monastero di Santa Maria delle Grazie di Sorrento. «È stato così realizzato un sogno delle suore – spiega Giuseppe Stinga - quello di vedere riprodotto all’esterno del complesso del conservatorio il quadro dell’altare maggiore della chiesa ed al tempo stesso riqualificare un bellissimo scorcio della nostra città». L’architetto Giovanni Mauro ha coordinato l’intervento. Lo scoprimento del pannello è stato caratterizzato dalla benedizione dell’arcivescovo della diocesi di Sorrento-Castellammare, monsignor Francesco Alfano.
D
ieci anni fa venne definito “il prete da record”, non tanto per aver raggiunto il traguardo del mezzo secolo di vita consacrata, ma quanto per aver dedicato la maggior parte di quel lungo lasso di tempo alla stessa comunità di fedeli, quella del Capo di Sorrento, dove è parroco dal 1960. Era il 2007 e don Antonino Persico festeggiò la ricorrenza con gli abitanti della piccola frazione e con i tanti amici che negli anni hanno imparato a conoscerlo ed apprezzarlo per le grandi doti morali ed umane ed anche come uomo di cultura. Ora, a distanza di una decade, continua a rappresentare il punto di riferimento per la gente del Capo di Sorrento che si prepara a celebrare i 60 anni di sacerdozio del proprio pastore, il prete che ha saputo regalare a questo piccolo angolo di paradiso un complesso parrocchiale unico nella diocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia. La festa è in programma giovedì 13 luglio. Alle ore 19 ci sarà la funzione liturgica presieduta dall’arcivescovo Francesco Alfano ed a seguire un brindisi con quanti vorranno stringersi intorno a don Antonino.
APERTO TUTTI I GIORNI PER COLAZIONE | PRANZO | CENA OPEN EVERY DAY FOR BREAKFAST | LUNCH | DINNER
sulla spiaggia
RISTORANTE DI PESCE FRESCO
Dj music OGNI FINE SETTIMANA APERITIVO AL TRAMONTO
Via Marina di Puolo 47 Sorrento.
Info
+39 081 350 0722
16
LUGLIO 2017
Riccardo Iaccarino
Itinerario di visita al
Centro Storico di Sorrento Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia.
(1) Le antiche mura
Delle cinta difensiva greca rimane la murazione esistente sotto il piano stradale della Porta Parsano Nuova, visibile in prossimità della Porta stessa. Un altro rudere di dimensioni molto limitate, della murazione greca, oltre la Porta della Marina Grande, è il piccolo tratto della cortina occidentale, in località via Sopra le Mura. La città romana si sovrappose all’insediamento greco osservandone la pianta urbana e la stessa cinta muraria a grossi blocchi isodomici. Queste mura, rimasero a difesa di Sorrento durante tutta l’epoca medioevale. Il rifacimento di esse iniziò nel 1551, e fu completato soltanto nel 1561 dopo la tragica invasione dei Turchi. Oggi la cinta di mura di Parsano è stata restaurata ed è visitabile tutti i giorni.
ora classici ora bizantini, con basamenti di statue e con ogni sorta di frammenti marmorei. Nelle due arcate fortemente rialzate e nelle colonne disposte sugli spigoli si rileva il suo chiaro accento bizantino. Questa costruzione ha anche interesse per la storia urbanistica della città poichè i brevi spazi ad archi rialzati e la attigua volta su via Pietà, all’ingresso dell’episcopio, servirono per lungo tempo alle pubbliche riunioni prima che esse si svolgessero nell’interno del castello. La parte superiore del campanile fu se non edificato, assai probabilmente ridotta nell’attuale forma, intorno al XVI sec.
(2) Chiesa dei Servi di Maria
In stile barocco, fu completata nel XVIII secolo. Sede della Congregazione dei Servi di Maria, conserva all’interno una statua lignea del Cristo Morto, di autore ignoto, che nel giorno del Venerdì Santo viene portato in processione dai confratelli, incappucciati in nero.
Questo edificio, recentemente restaurato, è opera di eccezionale rarità e pregio poichè rappresenta un documento di quel gusto tardo bizantino ed arabo in una stesura forse unica per organica continuità compositiva. Le grandi finestre ad arco, tre per ogni piano, sono contornate da ampie fasce in tufo giallo e grigio; due più sottili fasce sottolinean, a guisa di marcapiano, i due ordini di finestre, e rotonde formelle, come piccoli rosoni, recanti al centro patere di maioliche, si alterano alle aperture con un contorno in lieve risalto sul fondo di intonaco. L’ornato dell’intarsio tufaceo svolge una successione di losanghe ad eccezione della finestra centrale il cui fregio segue un motivo a zig-zag.
In stile romanico, risale al XV secolo; dello stesso periodo è il portale laterale (1474), in moda rina-scimentale. La chiesa ospita tra l’altro tele di artisti della scuola napoletana del ‘700, un trono arcivescovile in marmi scelti (1573) ed un coro ligneo intarsiato opera di artigiani sorrentini dei primi del ‘900. Opere, sempre realizzate con la tecnica dell’intarsio, si possono ammirare all’interno come i quadri della Via Crucis o i tamburi dell’entrata principale e di quella laterale, opere recenti di giovani maestri intarsiatori.
Di questo campanile è notevole la parte basamentale di età romanica, costruita forse intorno al secolo XI con tronchi di colonne di varie specie con capitelli
(7) Palazzo Correale (secolo XIV) La facciata di questo palazzo mostra pregevoli bifore archiacute in tufo scuro, di varia forma e disegni, con archetti e rosono lobati. Ha un bellissimo finestrone con ogiva a sovrassesto che insiste su corti piedritti polistili sostenuti da mensolette e cimati da capitelli gotici a foglie d’acanto; nella chiave dell’arco è scolpita l’arme gentilizia. Il portale è quello caratteristico napoletano ad arco depresso con sagome durazzesco-catalane, che fu usato dalla fine del trecento a tutto il quattrocento. (7) Palazzo Veniero (secolo XIII)
(3) Cattedrale
(4) Campanile del Duomo (5) Episcopio
metà del quattrocento, appartiene il palazzetto e la loggia in vivo Calantariaro con capitelli che ritroviamo in una scala napoletana in Via S. Arcangelo a Baiano, e quelli della cappella Pontano con la sola variante della foglia disposta in senso inverso.
(8) Casa Correale in Piazza Tasso
(6) Casa quattrocentesca
Come unica e curiosa testimonianza locale derivante dall’influsso dei maestri toscani operanti in Napoli nella seconda
Sulla piazza principale, anticamente chiamata largo del Castello, e precisamente nell’angolo in cui ha inizio via Pietà, si affaccia un altro palazzo Correale; L’iscrizione sul cartiglio marmoreo del portale ha la data del 1768, ma si sa però che già nel XV secolo trovavasi lì una casa della stessa famiglia che venne poi totalmente trasformata dal rifacimento settecentesco.
D/8 D/8
LUGLIO 2017 venienti probabilmente, per la loro particolare uniformità, dal portico di una delle molte ville romane presenti nella zona. Nella cripta, rifatta nel settecento, si osservano numerosi quadretti di ex voto, soprattutto di marinai. Interessante è il presepe del settecento, della scuola di Sammartino, e il portale meridionale di forme bizantino-romaniche, risalente al X secolo.
(12) Chiesa della Grazie
(9) Santuario della Madonna del Carmine
Ricostruita alla fine del ‘500 su una precedente e antica chiesa dedicata ai S. Martiri Sorrentini, la Chiesa è ad una sola navata. Sullo sfondo c’è l’antica immagine della Madonna, copia della Vergine Bruna di Napoli. Si possono ammirare quadri di buona fattura di artisti del ‘600 e del ‘700 nonchè due artistici reliquiari in legno intarsiato del 1600.
(10) Sedile di Porta (secolo XVI) Nell’angolo che via S. Cesareo forma con Piazza Tasso, nel posto dove attualmente ha sede il circolo Sorrentino, trovavasi un secondo sedile, detto di Porta, perchè in origine eretto presso la porta maggiore della città nello spazio allora denominato Largo del Castello. Dopo l’abolizione dei sedili fu ridotto prima a carcere poi a corpo di guardia per la milizia urbana e infine a luogo di convegno del circolo Sorrentino. (11) Basilica di S. Antonino
L’origine è riconducibile all’XI secolo, anche se già verso il IX secolo, esisteva in quel luogo un oratorio dedicato a S. Antonino. La chiesa presenta diversi elementi di spoglio, come i fusti delle colonne pro-
(15) Chiesa e Monastero di San Paolo
La chiesa è annessa all’antico monastero delle monache benedettine risalente al nono secolo e ora sede di un Istituto scolastico. È costituita da una navata con volta a botte e lunette ed è ricca di decorazioni, stucchi e tele del settecento. Da notare il pavimento in maiolica su fondo di cotto, il piccolo campanile belvedere e la cupola maiolicata.
La chiesa cinquecentesca con l’annesso monastero di clausura di monache domenicane, fu donata dalla nobile sorrentina Bernardina Donnorso alla fine del ‘500. La chiesa è ad una navata e conserva pregevoli opere di pittori meridionali operanti tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘700 come S. Buono, N. Malinconico, P. Caracciolo e B. Corenzio
(15) Casa del Tasso
A destra del tratto di strada, che da piazza F.S. Gargiulo porta alla piazza della Vittoria, si trova l’ingresso dell’Imperial Tramontano, che incorpora due camere, avanzo della casa in cui nel 1544 nacque Torquato Tasso, autore della Gerusalemme Liberata.
(18) Chiesa SS. Annunziata
L’origine di questa chiesa è antichissima: ma si ignora la data della sua fondazione. Fu probabilmente edificata sui ruderi del tempio dedicato alla dea Cibele. Dal 1391 in tale chiesa (acui era annesso un monastero) officiavano i Padri Agostiniani della Congregazione di S. Giovanni a Carbonara di Napoli. Nel 1811 la chiesa fu concessa a loro richiesta ai compatroni delle Cappelle, purchè si accollassero tutte le spese di mantenimento i quali aloro volta nel 1854 l’assegnarono definitivamente alla Congrega laica di S. Monica.
(19) Sedile Dominova
Unica testimonianza rimasta in Campania degli antichi sedili nobiliari, risale al sec. XVI. In forma quadrilatera, con due arcate ad angolo in piperno, che lasciano scoprire l’intero della cupola e i muri di fondo con affreschi del settecento. I pilastri e le arcate posistili, con i loro capitelli, sono di gusto arcaicizzante. La cupola seicentesca è formata da embrici maiolicati di colore giallo e verde.
(13/14) Chiesa e Chiostro S. Francesco
L’origine del monastero risale alla prima metà dell’VIII sec. L’architettura del chiostro presenta archi incrociati di tufo su due lati del portico espressione stilistica del tardo trecento, sostituiti sugli altri due lati da archi tondi su pilastri ottagonali. Da notare infine, la presenza di vari elementi di spoglio, provenienti da templi pagani, come le tre colonne di angolo riusate funzionalmente. Accanto al convento è situata la chiesa di S. Francesco, che risale al XVI secolo. All’interno si può ammirare, nella prima delle tre cappelle di destra, una statua in legno, raffigurante il santo con il Cristo crocefisso, donata dalla famiglia Vulcano nel XVII secolo.
17
(16) Chiesa del Rosario
già dei SS. Felice e Baccolo Comunemente conosciuta come del SS. Rosario, sorse, probabilmente sotto l’impero di Costantino Magno (310), sui testi di un antico tempio pagano chiamato Pantheon e, fu cattedrale di Sorrento dal XII al XV secolo.
D/12
(17) Casa di Cornelia Tasso
Al numero 11 di via S. Nicola, si trova la casa Fasulo, già Sersale (notevole il portale a bugnato e del balconcino) nella quale abitò Cornelia Tasso, sorella di Torquato e moglie di Marzio Sersale e che continuò a dimorarvi anche da vedova, coi figli Antonino e Alessandro. Nel luglio 1577 Torquato, fuggito dal castello di Ferrara, s’imbarcò a Gaeta e qui si presentò in veste di messaggero del poeta, e poi si rivelò. Partì per Roma. Nell’atrio, volta affrescata con stemmi e trofei militari e iscrizioni del 1615 che ricordano il Poeta.
D/9
D/12
Follow us
carmela_celentano
D/8
C/8
D/9
Vico S. Aniello
REFINED MEDITERRANEAN CUISINE LOUNGE BAR BY THE POOL
Bookings / Prenotazioni Tel.081 877 78 68 - Open for lunch and dinner
L’Orangerie, via Correale 8, Sorrento orangerie@exvitt.it - www.exvitt.it/orangerie
C/8
D/8
RISTORANTE - PIZZERIA
In the historical centre of Sorrento where you can sample the Neapolitan pizza. Home cooking. Moderate prices. Family management
D/7 VIA DEGLI ARCHI, 15 • SORRENTO • TEL. 081 8781927 • www.dagigino.com
81
D/9
D/9
D/9
D/10
E/6
D/9
D/8
24
LUGLIO 2017
Riccardo Iaccarino
Itinerary for a visit to
Sorrento’s Historical Centre
D/8
Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia.
E/7
(1) The old walls
The only part of the Greek defensive wall still remaining is under the road at the Porta Parsano Nuova (new Parsano Gate) and can be viewed close to the same door. Another ruin of the Greek wall other than that of the Marina Grande Gate and very limited in size is the small tract (just over three metres) of the western end located in via Sopra Le Mura. The Roman town was built over the Greek one following the same urban plan with walls of large isodomic blocks. These walls stood to defend Sorrento through the Middle Ages. Rebuilding began in 1551 and was only completed in 1561 after the tragic Turkish invasion. From 2010 the walls of Parsano has been restored and it’s possible to visit everyday.
In Baroque style this church was completed in the XVIII century. The site of the congregation of the servants of Maria, it conserves inside a wooden statue of the dead Christ, by an unknown sculptor which is carried during the Good Friday procession by confratemity members in black robes and hoods.
C/7
F/7
A/15
(3) Cathedral
In Romanic style it dates to the XVth century; the side door is from the same period (1474) and in Renaissance style. Amongst other things the church houses paintings by artists from the Neapolitan school of the 1700s, an archibishops throne in fine marbles (1573) and a wooden marquetry work of Sorrentine craftsmen of the beginning of the 19th century. Works of art always made by using the marquetry technique can be admired in the interior, such as the pictures of the stations of the Cross or the wooden panels of the main and side entrance. These are all works of recent young masters of marquetry art.
(4) Cathedral Belltower (5) Bishop’s Palace
(2) Church of the Servants of Mary
C/7
(6) Fifteenth Century House
The only curious examples of local architecture deriving from the influx of Tuscan experts working in Naples in the second half of the 1400s are the small building with lodge in Vico Galantarario, the capitals which can be found in a Neapolitan staircase in Via S. Arcangelo a Baiano and those of the Pontano Chapel with the only variation of leaf placed inside out.
Noteworthy is the belltower’s base from the Romanic era probably built around the VIth century with various types of trunks of columns, alternating classic and Byzantine capitals with a base of statues and every type of marble fragments. In the two highly raised arches and on the columns placed at the corners its clearly Byzantine accent can be noted. This construction is important to the town’s urban history since the small spaces under the raised arches and adjoining bend onto Via Pietà at the beginning of the Bishop’s Palace were used for years for public gatherings before these were held inside the castle. The upper part of the tower was either rebuilt or at least greatly reduced to its present size around the XVth century.
(7) Correale Palace (XIVth century) The facade of this building exhibits valuable acute-arched mullioned windows in dark tufo in various shapes and designs, with small arches and lobed rosewindows. There is a beautiful large window with an overhanging pointed arch which rests on polystyle piers upheld by corbers and crowned by Gothic capitals of acanthus leaves, in the keystone of the arch the coat-of-arms is incised. The portal is characteristically Neapolitan -a depressed arch with Durazzesque Catalan patterns and was used from the end of the 1300s all through the 1400s. (7) Veniero Palace (XIIIth century)
This building is of exceptional rarity and worth as it represents the late Byzantine and Arab taste uniquelly drafted in compositive organic continuity. The three large arched windows on each floor are surrounded by wide fillet in grey and yellow tufo, two narrower fillet, used ad floor markers underline the two rows of windows and round tiles, like small rosewindows with majolica paterae in the centre alternate at the apertures with a slightly raised contour at the base of theplaster. T h e i n l a i d t u f o d e co ra t i o n d e ve lops a succession of lozenges with the exception of the central window whose frieze follows a zig-zag motif.
(8) The Correale House
in the Tasso Square In the main square, once called largo of the castle, exactly at the corner where Via Pietà begins another Correale Palace is located. The inscription on the portal’s marble scroll ornament bears the date 1768
LUGLIO 2017 but it is known that as early as the XVth century a house belonging to this family stood here and was later totally transformed by the 17th century reconstruction.
(9) Sanctuary of Carmine
(St. Mary of Carmelo) Reconstructed at the end of the 15th century, on the remains of a previous ancient Church dedicated to the sacred sorrentine Martyrs, the Church of Carmine has only a single nave. At the far end there is an ancient impression of Mary, the Madonna, which is a copy of the Drk skinned Virgin of the Church dedicated to the same Saint in Naples. Once can admire paintings of good quality of artists of the 16th and 17th centuries, as well as two artistic gilded wooden bone containers of Saints which date back to the 16th century.
(10) Porta Seat (XVIth century) In the corner which Via S. Cesareo forms with the Tasso Square where the Sorrentine club is now located there once stood a second Seat called Porta because it was originally built near the city’s main gate in the area then called Largo del Castello. After the abolition of the seats it was first turned into a prison and then a guard-house for the urban militia and finally a meeting place for the Sorrentine club.
(11) Basilica of St. Antonino
Its origin dates to the XIth century although there was already an oratory dedicated to St. Antonino here in the IXth century. The church presents various elements of
A/15
plunder such as the column shafts which for their particular uniformity probably come from the portico of one of the many Roman villas present in the area. In the crypt, rebuilt in the 1700s, numerous exvoto paintings, mainly of sailors can be observed. Of interest are the XVIIIth century Crib from the Sammartino school and the southern portail in Byzantine-Romanic form dating to the IXth century.
it was probably built under the empire of Constantine the Great (310) over the remains of an old pagan temple called pantheon. It was Sorrento’s cathedral from the XIIth to the XVth century.
(17) House of Cornelia Tasso
(12) The Church of St. Mary of the Miracles (S. Maria delle Grazie) The fifteenth century Church which includes a convent of a closed order of Dominican Nuns, was founded by the nobile sorrentine Lady Berardina Donnorso at the end of the 15th century. The church has a single nave and treasures esteemed works of southern italian painters who painted in the period between the end of the 15th and beginning of the 17th centuries, such as S. Buono, M. Malinconico, P. Caracciolo and B. Corenzio.
13/14) Church and Cloister of St. Francis The monastery’s origin dates to the first half of the VIIIth century. The cloister’s architecture presents crossed arches in tufo on two sides of the portico, expressing the style of the late 1300s and substituted on the other two sides by round arches on octagonal pilasters. Various elements of pillage are present as in the three corner columns reutilized functionally after being taken from pagan temples. Next to the convent is the church of St. Francis which dates to the XVIth century. Inside, in the first of the three chapels on the right a wooden statue depicting the saint with Christ on the cross can be admired. It was donated by the Vulcano family in the XVIIth century.
(15) House of Tasso On the right of the road which from the F. S. Gargiulo Square leads to the Vittoria Square is the entrance to the Imperial Tra-
25
montano which incorporates two rooms left from the house where Torquato Tasso, author of Jerusalem Liberated, was born in 1544.
(15) Church and Monastery of St. Paul
The church is attached to the old monastery of Benedectine nuns of St. Paul dating to IXcentury. It consist of one aisle with circular vault and lunettes and is enriched by paintings and a maiolica floor over brickwork. Also noteworthy is the small belvedere belltower and the cupola in maiolica.
At number 11 Via S. Nicola is the Fasulo House, once the Sersale House (noteworthy the ashlar-work portico and pretty little balcony). Cornelia Tasso, Torquato’s sister and Marzio Sersale’s wife lived here, and continued to after she was widowed with her sons Antonino and Alessandro. In July 1577 Torquato escaped from the castle of Ferrara and embarked at Gaeta to present himself here disguised as the poet’s messenger later revealing his true identity. He stayed with his sister until December, then left for Rome. In the entrance hall is a vault decorated with stems, military trophies and inscriptions from 1615 in memory of the poet...
(18) Church of Annunciation
The origin of this church is antique althiugh the date of its foundation is not known. It was probably built on the remains of the temple dedicated to the godess Cybele. From 1391 in this church (which was adjoined to a monastery) the Agostinian fathers of the congregation of St John in Carbonara from Naples officiated. The church was conceded by their request in 1811 to the co-patrons of the Chapels on condition that they took on all maintenance expenses. They, in turn, granted definitely to the lay congregation of St Monica in 1854.
(19) Dominova Seat
(16) Church of the Rosary,
formetly of Saint Felice and Baccolo Commonly referred to as the St. Rosary
This the only remaining testimony in Campania of the old noble seats and dates to the WXIth century. It has a quadrilateral form with two corner arches in piperno (lava) permitting the view of the interior of the cupola and the end walls with 18th century frescoes. The pilasters and polystyle arches with their capotals are in archaic style. The 17th century cupola is formed by green and yellow majolica roof-tiles.
26
LUGLIO 2017
THE CORREALE DI TERRANOVA MUSEUM
Filippo Merola - Director of the Correale Museum
A VISIT TO THE MUSEUM
A
visit to the Museum arouses great interest and attention in those who are passionate about paintings and those who are lovers of decorative and archaeological objects of art: the museum documents the ancient historical roots of the city of Sorrento. This aside, the collection of pieces of furniture and caskets made from rare and exotic wood, give testimony to the typical local craftsmanship, that, especially in the nineteenth century, reached notable levels of technical virtuosity. The collection of paintings range from the XV to the XIX centuries, the nucleus constituted by the collection of still life from the Neapolitan school of the Seventeenth and Eighteenth centuries
and from the outstanding group of landscapes from the Posillipo school - two irreplaceable sources for the deepening of studies on these splendid moments taken from southern figurative civilization. But the Correale shines even more because it holds the precious jewels that once adorned the various abodes of noble families: cabinets veneered of ebony or turtle, valuable products of Neapolitan ebony from the seventeenth century, eighteenth century chests enriched with settings of gilded bronze and shelves of marble; precious pieces of chinoiserie furniture of English manufacture from the first quarter of the eighteenth century, and French, German and Swiss watches mounted in gilded bronze and inlaid with mother of pearl and hard stones; Murano glass, Bohemian crystal, fabrics, majolica and porcelain. The ceramic collection includes a conspicuous sample of rare examples from the best known Italian and foreign factories: from Abruzzesi majolica of Grue to
MUSEI MUSEUMS C-11 - MUSEO CORREALE DI TERRANOVA
SORRENTO - Tel. 081/8781846 Martedi/Sabato: 9,30/18,30 Domenica e festivi 9,30 - 13,30 - Chiuso Lunedi
E-6 - MUSEOBOTTEGA DELLA TARSIALIGNEA
SORRENTO - Tel. 081/8771942 Lunedi/Domenica: 10/18,30
E-7 - CHIESA DEI SERVI DI MARIA (sec. XVII) - SORRENTO
Apertura per la visita Martedi, Giovedi e Sabato: 17/20 - Domenica: 8/12 www.servidimariasorrento.it
those French from Marseilles, and from the white Chinese porcelains to the blue German ones, amongst which emerge the group manufactured in Meissen, from those French from Saint-Cloud and Sèvres to those English from Bow and Chelsea. But it is the nucleus of the Neapolitan porcelains that put the flower in the buttonhole of this harvest,
in how much it enumerates rare examples from the Capodimonte manufacture and precious articles of porcelain, painted and gilded at the Real Factory of Naples, as well as Giustiniani pottery in earthenware from the first decades of the XIX century. Finally, the Museum exhibits of one of the most important specialist libraries of importance.
C/11
VIA SAN NICOLA 28, SORRENTO, TEL. 0818771942
LUGLIO 2017
27
GLI APERITIVI DELLA SALUTE
È
il Progetto che l’Associazione Culturale Cypraea onlus inizia a Sorrento nel Centro Polifunzionale della Terza Età l’8 luglio 2017 alle ore 19.00 a sostegno della Campagna di prevenzione del Camper Salute Cypraea. “Sono felice - spiega Cecilia Coppola Presidente della Cypraea - che il consigliere Federico Cuomo responsabile dei servizi sociali ha aderito con entusiasmo a questa proposta che coinvolge non solo i soci del Centro ma anche coloro che siano interessati a scoprire un altro aspetto del significato aperitivo legato al benessere del proprio organismo “. Il presidente Luigi Landolfi, riconfermato nella sua carica, ha elogiato questo nuovo modo di tutelare sempre con maggiore conoscenza la salute , considerato il risultato pienamente positivo del Progetto “ Salute e serenità “ che l’Associazione Culturale Cypraea conduce dall’11 febbraio 2016 presso il Centro incontrando una risposta più che positiva da parte dei cittadini che vivono la piena maturità, dimostrando quanto sia necessaria la diagnosi precoce e preventiva verso patologie più diffuse nel nostro territorio che possono essere fonte di preoccupazione. Un incontro che ogni mese potrà essere vissuto al Centro Polifunzionale e che permetterà di colloquiare come in un salotto con medici specialisti aderenti al Progetto Cypraea e non solo ma anche ascoltare musica e, perché no, leggere o recitare qualche poesia. Durante l’incontro si potranno effettuare le prenotazione per controlli ecografici gratuiti di varie patologie, che si svolgeranno mensilmente nel Camper della Salute Cypraea, posteggiato nello spazio antistante il Centro Polifunzionale per la terza età “Luigi Fattorusso”.
D/9
Sorrento
SPECIAL EDITION
PRODOTTO ESCLUSIVO IN COLLABORAZIONE CON
STRAP WITH MOSAIKO ELEMENTS
Hand Made in Sorrento CORSO ITALIA 179/181 80067 - Sorrento (NA) Tel. 081 878 5419
28
LUGLIO 2017
AL MUSEOBOTTEGA DELLA TARSIALIGNEA ■ Pianista, compositore, polistrumentista ed ■ Pianist, composer, multi-instrumentalist and arrangiatore, Lello Petrarca ha collaborato Lello Petrarca has collaborated with INTARSI MUSICALI arranger, con artisti quali Nino Buonocore, Daniele Sepe, artists such as Daniele Sepe, with whom he has con cui ha suonato sui palchi più importanti d’Italia e d’Europa, Stefano Di Battista, Markus Stockhausen, Martux_m Crew, Gianluigi Trovesi, Maurizio Giammarco, Luca Aquino, Andy Gravish e altri. Tra i tanti festival ai quali ha suonato ricordiamo il Nick La Rocca Jazz Festival, all’Atina Jazz Festival, al Napoli Jazz Festival 2011, con Trovesi e Stockhausen, al Luglio Jazz Festival nel 2015 e 2016 del Centro Campania di Caserta, in apertura dei concerti di Al Jarreau e di Richard Bona. A inizio 2016 ha pubblicato il disco Musical Stories per la nota etichetta discografica pugliese Dodicilune, accolto con grande interesse dalla stampa. A dicembre dello stesso anno è stato protagonista, insieme a Pericle Odierna (fiati) e Enrico Del Gaudio (batteria), della prima di Intuitus, un concertoconferenza con la prestigiosa presenza del Professor Piergiorgio Odifreddi. ■ La viva ed emozionate interpretazione di Fausto Cigliano, il suo stile sobrio ed elegante ha segnato la storia della Canzone del Novecento. La sua straordinaria voce e la chitarra di Gianluca Marino ci accompagneranno in un affascinante viaggio nella tradizione e nei colori della musica Classica Napoletana. Un suggestivo percorso musicale che nel contempo toccherà alcuni momenti della vita dello Chansonnier tra canzoni, cinema e incontri artistici. ■ Luca Urciuolo, pianista, compositore partenopeo, ha all’attivo collaborazioni nel panorama nazionale e internazionale tra le quali quella con Wayne Shorter Quartet, Osanna, Nino Buonocore, Enrico Pieranunzi, James Senese, Isa Danieli. Da oltre dieci anni è pianista e arrangiatore di Peppe Barra. Sarà protagonista in un concerto di composizioni originali e omaggi alla musica dall’anno 1000 ai giorni nostri. Un viaggio, attraverso improvvisazioni e melodie, nella musica barocca, arabo-andalusa e mediterranea. In questo concerto l’artista eseguirà, per la prima volta in pubblico, le inedite “variazioni improvvisate per pianoforte su Lo Guarracino”. “Il mio desiderio” dice Urciuolo “è raggiungere e far risuonare le anime di chi ascolta.”
23 GIUGNO LELLO PETRARCA TRIO MUSICAL STORIES Lello Petrarca, piano Vincenzo Faraldo, contrabbasso Aldo Fucile, batteria
7 LUGLIO FAUSTO CIGLIANO SARRÀ… CHI SÀ Fausto Cigliano, voce Gianluca Marino, chitarra classica
21 LUGLIO LUCA URCIUOLO CONCERTO MEDITERRANEO Luca Urciuolo, pianoforte
performed on the most important stages in Italy and Europe, Stefano Di Battista, Markus Stockhausen, Martux_M Crew, Gianluigi Trovesi, Maurizio Giammarco, Luca Aquino, Andy Gravish and many others. Among the many festivals at which he has performed there are the Nick La Rocca Jazz Festival, Atina Jazz Festival, Napoli Jazz Festival 2011, with Trovesi and Stockhausen, the July Jazz Festival in 2015 and 2016, in Caserta, opening for Al Jarreau and Richard Bona. In 2016, he has recorded Musical Stories for the Apulian record label Dodicilune, that was greeted with great interest by the press. In December of the same year, with Pericle Odierna (flutes) and Enrico Del Gaudio (drums), he became protagonist of the premiere of INTUITUS, a concert-conference with the prestigious presence of the Professor Piergiorgio Odifreddi. ■ The lively and emotional interpretation of Fausto Cigliano and his sober and elegant style marked the story of the Twentieth Century Song. His extraordinary voice and the guitar of Gianluca Marino will accompany us on a fascinating journey into the tradition and colors of the classic Neapolitan music. An enchanting musical journey that will also touch some moments of Chansonnier’s life between songs, cinema and artistic encounters. ■ Luca Urciuolo, a Neapolitan pianist and composer, has collaborated with national and international names, such as Wayne Shorter Quartet, Osanna, Nino Buonocore, Enrico Pieranunzi, James Senese, Isa Danieli. For over ten years he has been pianist and arranger for Peppe Barra. In Concerto Mediterraneo, he is the protagonist of a performance of original compositions and music tributes from the year 1000 to today. A journey, through improvisations and melodies, in Baroque, Arab-Andalusian and Mediterranean music. The artist will perform in this concert, for the first time, the inedited “improvised piano variations on Lo Guarracino”. “My wish” Urciuolo says “is to reach and make sound the souls of the listeners.” PRENOTAZIONE / BIGLIETTERIA
MUTA, VIA SAN NICOLA 28 SORRENTO T 081 877 1942 C 333 959 24 60
LUGLIO 2017
ANTICHI MESTIERI A SORRENTO NELLA BOTTEGA MUSEO DEL
Antonino De Angelis ria dell’artigianato sorrentino. Quasi un museo vivo dove, fra i legnami messi a stagionare e quelli allineati lungo le pareti in attesa di impiego, il vecchio banco con la morsa, che geme alle forzature di Raffaele, allinea i vecchi attrezzi a cui è mancato il tempo per arrugginire. Qui, al contrario dell’immobile staticità dei musei, martelli, mazzuoli, cunei, seghe, scalpelli, raspe, compassi, morse, pialle e chianozze cambiano freneticamente posizione sul banco e
BOTTARO
È
cità e convenienza economica, quegli oggetti di un tempo non si usano più; l’urbanizzazione del territorio ha fatto si che l’agricoltura sia quasi del tutto scomparsa e con essa sono scomparsi tutti quei mestieri che da essa si alimentavano e sostenevano. Alla sua veneranda età, alla soglia dei novant’anni, mastro Raffaele con i suoi saperi antichi è sopravvissuto a quei tempi. La sua figura, nell’atmosfera magica della sua bottega, oltre all’ammirazione per l’abilità manuale suscita anche meraviglia e stupore presso i tanti turisti che, quando gli capita, egli accoglie sempre con calore. La bottega si trova a Sorrento al piano terreno dell’antico palazzo che fu della famiglia Auriemma dirimpetto alla cappellina di San Pietro a Mele. Di recente l’immobile, con un pregevole restauro, è stato riportato all’antico splendore sia sulle facciate che negli interni; eppure la bottega di Raffaele non è stata toccata, non già perché in ottimo stato, anzi le pareti hanno gli intonaci cadenti e le lesioni, appena coperte dalle annose ragnatele, si distendono ancora nella muratura della volta. Non la statica ma il rispetto è stata la ragione grazie alla quale nulla è stato rimosso. Il rispetto per l’uomo che la occupa e per le cose che lo ingombrano; per quello che quel luogo rappresenta nella tradizione e perfino nella sto-
E/7
English Inn
sui ripiani. Qui tutto è vivo, anzi tutto sopravvive grazie all’energia di un vecchio artigiano che non si arrende al trascorrere del tempo e che tantomeno intende fermare ma che, viceversa, vuole proiettare verso il futuro. Il suo cruccio, e non se ne da ragione, è la mancanza di un allievo, di un giovane a cui non è riuscito a consegnare il suo sapere e la sua passione, cioè quel bagaglio prezioso arricchito in tanti anni di lavoro che oggi custodisce con amore.
FOTO © A. DE ANGELIS
RAFFAELE MARCIANO
puntualissimo, alle nove precise, mastro Raffaele Marciano classe 1930, ogni mattina apre la sua bottega satura degli odori della segatura e dei trucioli di legno di castagno che si mescolano col profumo del legno di arancio, fresco e bianco come i suoi fiori. Mastro Raffaele da circa ottant’anni fa il bottaro, il mestiere che aveva iniziato accanto al padre, mastro Pasquale, quando di botti se ne costruivano tante nel territorio della penisola sorrentina dove l’agricoltura impegnava gran parte della popolazione, Anche i bottari erano molti, oltre a suo padre che aveva bottega al Largo Marano c’era mastro Peppe Gargiulo a Santa Lucia coi suoi fratelli Gennarino e Paolillo a Pozzopiano e tanti altri nelle borgate della piana sorrentina. Raffaele ricorda con orgoglio che in un anno dalla bottega paterna uscivano fino a duecento botti nuove di zecca. Ancora cinquanta anni fa tutta l’utensileria necessaria ai contadini per svolgere il loro lavoro era fatta di legno: botti di tutte le dimensioni, quartaruli, varrecchie, barili, tini, tinozze, tinelle, cati, secchioni e imbuti per travasare il mosto. Di legno anche i manici delle zappe, dei picconi, delle vanghe, delle asce e dunque dei martelli e mazzuoli. Con i progressi dell’industria, che ha offerto migliori soluzioni tecnologiche, maggiore prati-
Sabina Scents Gifts and Niche Perfumes
Sorrento • Corso Italia 55/59 • www.englishinn.it
For my good friends at the English Inn. Watercolor painting by Professor Jeff Johnston of Alfred State College, Alfred NY Coordinator of Architecture Study abroad at Sant’Anna Institute Sorrento.
29
E/7
Corso Italia, 61 Sorrento
30
LUGLIO 2017
L’ANGOLO DEL LIBRO
dalla Redazione
APPUNTAMENTO CON CANDIDA E ADRIANA C
andida Livatino presenta a Sorrento, mercoledì 2 agosto, Scrivere con il cuore L’appuntamento con la scrittrice milanese promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Sorrento. Verifica la compatibilità di coppia attraverso la grafia. Dalle lettere d’amore ai bigliettini, la magia delle dichiarazioni in punta di penna ha un fascino intramontabile. Anche oggi possiamo usare la grafia come strumento per capire i sentimenti del (o della) partner, ma in maniera diversa: analizzando i piccoli ed essenziali segni tracciati sul foglio. Perché la scrittura di ognuno di noi, unica e irripetibile, è un inequivocabile indicatore del carattere, una bussola che individua gli stati d’animo, un modo per imparare a comprendere meglio noi stessi e chi ci sta di fronte. In questo libro, ricco di semplici, pratiche ed efficaci lezioni, Candida Livatino ci illustra i segreti dell’analisi grafologica e ci dà gli strumenti per leggere le sfumature della personalità
del nostro partner: è portato ad avere legami duraturi o preferisce le avventure? È un seduttore o è fedele? È sincero, vanitoso, geloso? Grazie a un linguaggio chiaro e a molti esempi, scopriamo che cosa vuol dire se il partner scrive senza rispettare il margine del foglio, perché ha una grafia così piccola o come mai non segue il rigo. Con un capitolo dedicato alla sessualità e una facile guida all’interpretazione delle singole lettere dell’alfabeto, un testo ricco di spunti, curiosità e insegnamenti per imparare che anche le emozioni più nascoste si possono leggere tra le righe.
L
a lettura e la scrittura sono il suo rifugio e il cinema il suo mondo. Ha scritto Paradox sviluppandolo con un occhio più da regista che da scrittrice, Adriana Moccia, classe 1990, nata a Sorrento, è al suo primo romanzo. Sin da piccola è avida lettrice e collezionista di romanzi e dedica il tempo libero alla scrittura creativa. Paradox racconta la stroria di Amanda Evans, una diciassettenne californiana. Perde i genitori ed è costretta a trasferirsi da suo zio Vincent che vive in Italia. Cade in una depressione che la induce a isolarsi dal mondo e iniziano ad accaderle vicende spaventose. Una presenza oscura simile a una sagoma umana la insegue terrorizzandola, finchè la protagonista riesce a interagire con essa tramite un sogno. Il giorno dopo arriva a scuola Roberto: un nuovo studente dagli occhi a mandarla color ghiaccio. Da quel momento la vita di Amanda prende una svolta. Quando è con lui riesce a mettere da parte i ricordi dolorosi. Però scopre che Roberto è in realtà un ragazzo morto suicida, tornato in vita per espiare la propria anima salvando Amanda da un destino di morte. C’è però una penitenza che Roberto deve scontare durante la sua missione: le anime dei due protagonisti sono vincolate. Lui è costretto a percepire le angosce della ragazza. Ogni lacrima che Amanda versa, gli procura fitte lancinanti. In maniera paradossale, più Amanda diventa felice più Roberto s’indebolisce e si avvicina alla morte, in quanto la missione di salvezza affidatagli giungerebbe al termine. Tra i due ragazzi nasce un amore profondo che però va contro le regole dei Custodi (Membri di una congrega che guidano Roberto nella sua missione terrena). La scelta di stare insieme metterà in pericolo entrambi i protagonisti, conducendoli in un costante bilico tra la vita e la morte. Paradox è un racconto drammatico e colmo di suspense, che vede due ragazzi legati da un amore che li salva e li distrugge nello stesso tempo, ma è anche una storia di speranza per i protagonisti che, tramite un percorso psicologico e spirituale riescono a riassaporare la perduta gioia di vivere.
LE NOZZE DI LUCA E VIVIANA Due giovani sorrentini, si sono conosciuti nei corridoi del Liceo
Salvemini. Ora sono professionisti affermati in giro per il mondo, ma per il loro “sì” non hanno resistito al fascino di Torna a Surriento. Luca Terminiello, dal 2015, amministratore italiano alla Corte di Giustizia dell’Unione europea a Lussemburgo, presso la Direzione Ricerca e Documentazione, ha sposato nella chiesa di San Francesco, Viviana Sepe, donna d’affari, analista finanziaria per Envent Spa, società finanziaria con sede a Londra, Milano e Roma, leader nel mercato delle quotazioni all’AIM di milano e allo stock exchange di Londra, che offre assistenza a medie e grandi imprese in tutti gli aspetti economici di fusioni e acquisizioni (M&A) e ristrutturazione del debito e che elabora research, business plan e analisi di mercato per un vasto pubblico di clienti/imprese.
LUGLIO 2017
IL ROMANZO DI RAFFAELE LAURO
DON ALFONSO 1890 SALVATORE DI GIACOMO E SANT’AGATA SUI DUE GOLFI
PRESENTAZIONE, IN ANTEPRIMA NAZIONALE, NELLE QUATTRO LOCATION DEL ROMANZO: S. AGATA SUI DUE GOLFI (10 LUGLIO, ORE 19.00) SORRENTO (15 LUGLIO, ORE 18.00) VICO EQUENSE (25 LUGLIO, ORE 19.30) AGEROLA (29 LUGLIO, ORE 18.00)
L
e quattro principali location del romanzo, “Don Alfonso 1890 - Salvatore Di Giacomo e Sant’Agata sui Due Golfi” di Raffaele Lauro ospiteranno, in anteprima nazionale, la presentazione della nuova opera dello scrittore sorrentino, con il Patrocinio delle Amministrazioni Comunali e la partecipazione dei sindaci: Lorenzo Balducelli, Giuseppe Cuomo, Andrea Buonocore e Luca Mascolo. Ospite
A/15
d’Onore delle manifestazioni: don Alfonso Iaccarino. Sarà presente l’autore. A Sant’Agata sui Due Golfi, l’evento si terrà presso il giardino del celebre ristorante, Don Alfonso 1890, lunedì 10 luglio, alle ore 19.00; a Sorrento, nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale, sabato 15 luglio, alle ore 18.00; a Vico Equense, nell’ambito del Social World Film Festival, sul Sagrato della Chiesa della SS. Annunziata (ex-Cattedrale), martedì 25 luglio, alle ore 19.30, e ad Agerola, nella Corte degli Dei di Palazzo Acampora, sabato 29 luglio, alle ore 18.00. Autorevoli i moderatori (Massimo Milone, Antonino Pane, Antonino Siniscalchi e Regina Milo), prestigiosi i relatori e di rango nazionale le personalità invitate a concludere le manifestazionievento. A Sant’Agata, Sergio Corbino, Presidente del Centro Studi Nazionale dell’Accademia della Cucina Italiana, e l’onore-
31
dalla Redazione vole Ettore Rosato, Presidente del Gruppo PD della Camera dei Deputati; a Sorrento, Costanzo Iaccarino, Vice Presidente Nazionale di Federalberghi; a Vico Equense, il professor Ettore Cuomo, Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche presso l’Università degli Studi di Salerno e, ad Agerola, la senatrice Angelica Saggese, Segretario dell’Assemblea del Senato della Repubblica. Un eBook promozionale di presentazione dell’opera, in inglese e in italiano, con la prefazione di Alfon-
so e Livia Iaccarino, può essere scaricato, insieme con il PDF del romanzo, gratuitamente, dalla home page del sito ufficiale dell’autore (www.raffaelelauro. it). Il libro stampato risulta disponibile, in esclusiva e in copie limitate, a Sorrento, presso la Libreria Tasso, Piazza Angelina Lauro, 18 (tel.: 081-8784703) e, a Vico Equense, presso la Libreria Ubik, via Santa Sofia, 25 (tel.: 081-8798578). Può essere prenotato, anche dall’estero, presso la casa editrice (003906-5717121).
32
LUGLIO 2017
30 giugno dalle 19,00 alle 24,00 Apertura serale ed escursione in kayak 1 luglio dalle 19,00 alle 24,00 Speciale visita guidata lungo l’antica rotta Con il FAI nella Baia di Ieranto
LA BAIA IN FONDO AL SENTIERO una giornata fra terra e mare Dal mese di luglio 2017 tutti i giorni escluso il lunedì dalle 9,30 alle 18,00
Visite guidate fra terra e mare Trekking – kayak – snorkeling per scoprire le bellezze della Baia di Ieranto in maniera eco compatibile Si parte con un’immersione nel verde tra i colori dei ginepri, dei carrubi e degli ulivi, col profumo del fieno e dei fiori nella narici, per poi concludere, in fondo al sentiero, con un’immersione nel blu del mare delle sirene tra gli anfratti e i fondali cristallini della baia di Ieranto, col sapore della salsedine sulla pelle. E’ ciò che propone il FAI – Baia di Ieranto, durante i mesi di luglio, agosto e settembre ai fortunati visitatori.
Qui è bene arrivare al tramonto, quando il sole si immerge nel mare dietro ai Faraglioni di Capri e inonda la baia dell’ultima luce del giorno. Dai terrazzamenti sotto gli ulivi, accanto al pergolato di limoni, si gode un panorama unico, che spazia tra il mare e la terra, in un luogo incantato, dove le Sirene avrebbero avuto leggendaria dimora oppure gli dèi, nel tempio di Minerva a Punta Campanella, che gli autori antichi volevano fondato da Ulisse. Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Contatti: tel. 335 8410253 – faiieranto@fondoambiente.it e www.fondoambiente-it
D/10
D/7
LUGLIO 2017
QUI DOVE IL MARE LUCCICA...
MIGLIORA LO STATO DEI NOSTRI FONDALI
D
opo circa due anni di attività in favore dei fondali a Sorrento portanti avanti dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Sorrento con il costante impegno del Consigliere Comunale Luigi Di Prisco delegato all’ambiente, sono stati svolti importanti passi in avanti volti al pieno recupero dei fondali marini. In tutte le attività realizzate sono stati coinvolte vari associazioni ambientaliste, l’Area Marina Protetta di Punta Campanella, Marevivo, nonché le forze dell’ordine con l’impegno della Guardia Costiera e la Guardia di Finanza. Piu’ che pulizie sono state delle vere e proprie bonifiche infatti nello scorso anno sono stati rimossi circa 15 tonnellate e in questi primi sei mesi di quest’anno circa 8 nuove tonnellate. Rifiuti abbandonati sul fondo del mare che erano li da molti decenni sono stati finalmente rimossi a tutto giovamento del nostro mare e del turismo di Sorrento. La quasi totalità delle operazioni sono state condotte verso la Marina Grande, uno dei luoghi piu’ belli e suggestivi della città di Sorrento. Se oggi il mare luccica un po’ in piu’ è anche grazie a questa silenziosa e grande opera di bonifica portata avanti in questi circa due anni. A fine estate - dichiara il Consigliere Luigi Di Prisco – sarà svolta una grande bonifica conclusiva che cercherà di portare bonificata la zona di Marina Grande all’interno delle scogliere come percorso di sintesi di questi due anni di impegno verso i fondali marini. Contestualmente grazie a sinergie con le forze dell’ordine daremo avvio ad un costante monitoraggio dei fondali marini per impedire il ripetersi di fenomeni dolosi di abbandono di rifiuti ingombranti in mare”
33
Punta Campanella: tutti a scuola di immersione A luglio nuova edizione de “Il Battesimo del Mare”. Una giornata gratuita per provare le emozioni di respirare sott’acqua e scoprire i tesori nascosti in fondo al mare. Una giornata per provare l’ebrezza e l’emozione di respirare sott’acqua per scoprire i tesori nascosti in fondo al mare. Il 9 luglio la nuova edizione de “Il Battesimo del Mare”, un’iniziativa dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella in collaborazione con diving e associazioni. Appassionati e curiosi potranno sperimentare il piacere di un’immersione in tutta sicurezza, con attrezzature e istruttori qualificati. Un modo per avvicinare le persone al mare e alle sue meraviglie. Le attivita’, totalmente gratuite, si svolgeranno il 9 luglio a Marina di Puolo. Oltre al personale del Parco Marino, ci saranno i diving Futuro Mare, Nettuno, Punta Campanella e Atlantis e le associazioni sub J.Costeau e Centro Torre del Greco. Le iscrizioni sono aperte fino al 2 luglio ma i posti sono limitati. Per info e prenotazioni: http://www.puntacampanella.org/battesimo-del-mare-2017
DIVENTA ANCHE TU GUARDIANO DEL MARE! Campagna di sensibilizzazione 2017 de LA GRANDE ONDA con il Lions Club penisola Sorrentina
S
i è tenuta a Villa Fondi, lo scorso 17 giugno la presentazione della Campagna di Sensibilizzazione a favore del mare lanciata da La Grande Onda e sostenuta dal Club Lions penisola sorrentina. L’iniziativa Diventa anche tu guardiano del mare si rivolge agli appassionati del mare e dell’ambiente, in un progetto che cerca di accrescere l’attenzione sul problema dei rifiuti marini. Gli obiettivi da perseguire attraverso la seconda campagna di sensibilizzazione lanciata dal gruppo Facebook La Grande Onda, sono quelli di accrescere la consapevolezza dei singoli, sul problema dei rifiuti marini e di far comprendere come ognuno possa avere un ruolo attivo, attraverso semplici attività di recupero di rifiuti presenti in mare e sulle spiagge. “Testimonial” della campagna Diventa anche tu guardiano del mare la foto di un omino di plastica della Playmobil, rinvenuto e fotografato da Mimmo Roscigno a 55 metri di profondità nel mare di Ischia, insabbiato tra i detriti al largo del promontorio di Sant’Angelo. Questo omino prodotto negli anni Ottanta, poi ribattezzato Guerriero del mare, testimonia l’indistruttibilità della plastica ed è stato scelto da La Grande Onda quale icona del cosiddetto “marine litter”.
34
LUGLIO 2017
STUDENT SECRET’S
Ciara Davis
MUSEO IN THE PIAZZA
F
riday, June 2nd, Sant’Anna Institute partnered with the “Friends of the Correale Museum” for the 5th annual “Museo in the Piazza” event, a second-hand clothing sale. The organizations have collaborated together since 2015 for this event, which raises money to restore historic paintings and artifacts at the museum. Sant’Anna Institute values service learning, which is an up-andcoming idea in the Italian culture. The concept is to inspire students by providing them the opportunity to serve the community in which they live and study while here in Sorrento. Service learning is beneficial for both the community and the students, because both are able to grow through the experience. For students, volunteering is another way to immerse themselves in the
culture and spend time with the locals. Sant’Anna Institute’s interns, Chad Blunt, Paige Lorenzen, and Ciara Davis helped with set up early Friday morning, folding clothes, hanging up dresses and jackets, and conversing with the lovely ladies from the “Friends of the Correale Museum”. Of course, speaking was a bit difficult because of the language barrier, but many gestures were used, and everyone was able to have a very enjoyable time! Even before 9AM when the second-hand clothing sale opened, tourists and Sorrento community members alike were eager to check out the event. Purchasing used clothing is another new concept to Italians, but with the numbers of people coming by to check out the items, it seems to be catching on!
Many different items of clothing were at the sale, including many different types of shoes, accessories like purses, scarves and jewelry, jackets, dresses, tee-shirts, pants, and even some children’s clothing. Tourists enjoyed looking through the clothing and purchasing items as souvenirs of genuine Italian styles. Sorrento natives
also benefitted from the sale, purchasing like-new clothing at a discounted price. The Sant’Anna Institute plans to provide more service learning opportunities to students in the future, so that the trend of community service that is quite popular in America, can continue to grow here in Sorrento as well.
CONTACTS
A Student’s Secrets of Sorrento is a column written by American students studying abroad in Sorrento at Sant’Anna Institute. This article was written by Summer 2017 semester student Ciara Davis, who regularly studies at The University of Akron in Akron, Ohio. Ciara is currently a junior (third year), pursuing duel bachelor’s degrees in Public Relations and Sociology. After graduating in 2019, she is hoping to begin a career writing and advocating for various social issues, particularly tackling childhood poverty and educating young women in third-world countries.
Sant’Anna Institute
Via Marina Grande 16 80067 Sorrento (NA), Italy Tel. (39) 081-878-4470 Fax. (39) 081-532-4140 Ciara Davis
www.santannainstitute.com E/6
Info and details: info@santannainstitute.com
ProdottiInternship tipici campani Coordinator Emily Hammeren: Typical products from Campania
communication@santannainstitute.com Olio Pasta Tartufi vino limoncello e tanto altro Olive oil Pasta Truffles wine limoncello and much more
Study Abroad in Sorrento, Italy Corso Italia , 1 80067 Sorrento - Tel. 081 8773842 - info@campaniafelixsorrento.com - www.campaniafelixsorrento.com
LUGLIO 2017
UNA FINESTRA APERTA SUL MONDO CON
35
dalla Redazione
L’ISTITUTO POLISPECIALISTICO
SAN PAOLO D
ue eventi hanno caratterizzato l’ultima parte dell’anno scolastico all’Istituto polispecialistico San Paolo, diretto dalla preside Paola Cuomo. La manifestazione “Scuola e Territorio: un’integrazione possibile - Traguardi raggiunti e… connessioni da creare”, con la conferenza “La dieta mediterranea – un modello alimentare locale e internazionale”, con l’intervento del consigliere metropolitano Giuseppe Tito, l’assessore alla Cultura del Comune di Sorrento, Maria Teresa De Angelis, Gianfranco Nappi della Fondazione Città della Scienza di Napoli, Antonio Limone, direttore generale dell’Istituto Sperimentale Zooprofilattico di Portici, Michele Morana dell’Ambasciata Italiana in Giordania, gli chef pluristellati Alfonso Iaccarino del Ristorate Don Alfonso e Peppe Aversa del Ristorante Il Buco di Sorrento e il presidente della Federalberghi Costanzo Iaccarino. Nel corso della manifestazione, coordinata da Antonino Siniscalchi, è stato presentato il progetto sulla promozione della dieta mediterranea all’estero, ideato dal docente Filippo De Maio e finanziato dal ministero dell’Istruzione, che vedrà i ragazzi dell’indirizzo enogastronomico del “San Paolo” impegnati in vari show cooking e taste experience, precisamente in Bulgaria, Ungheria, Polonia e Slovacchia. La dirigente scola-
D/12
stica Paola Cuomo, orgogliosa del fatto che il progetto è stato finanziato classificandosi nei primi posti nella valutazione nazionale, ha dichiarato che questa sarà un’opportunità formativa di grande valore per gli alunni meritevoli che saranno coinvolti nelle quattro mobilità internazionali, perché permetterà loro di conoscere quanto sia apprezzata e studiata la cultura alimentare italiana nel mondo. La manifestazione si è conclusa nel chiostro della scuola con un recital degli allievi della sezione musicale del Liceo artistico Francesco Grandi. Gli studenti del progetto Erasmus “The challenges of our cultures”, invece, hanno realizzato uno scambio culturale a Sorrento, dopo il primo meeting transnazionale nella Schwantalerschule a Francoforte nel dicembre 2015. Insieme agli studenti del San Paolo, hanno partecipato allievi di una scuola di Suwalki in Polonia, di Pilsen
in Cecoslovacchia e di una di Oria in Spagna. Gli studenti delle scuola, insieme ai docenti, si sono incontrati in Polonia, poi in Slovacchia, in Spagna ed infine a Sorrento, dove si è concluso il progetto. Sono venuti 24 alunni, ospitati dalle famiglie, e 16 professori. Il programma a Sorrento è stato organizzato dal team composto dalle professoresse Maria D’Esposito, Maria De Maio, Teresa Esposito e Roberta Petraccone. Oltre a visitare Capri, Pompei e il Vesuvio, hanno partecipato alla pizza School organizzata dalla Fondazione Sorrento a Villa Fiorentino, ad un trekking alla Regina Giovanna e sono stati accolti dal sindaco Giuseppe Cuomo e dell’assessore Maria Teresa De Angelis nella sala consiliare.
Gli alunni hanno prodotto delle brochure su Sorrento durante le class activities. Erasmus+ si è concluso con un gala dinner, tra abbracci, sorrisi, lacrime e tanta commozione di studenti e docenti che per due anni hanno condiviso lingue, culture e luoghi diversi scoprendo le proprie esperienze e riconoscersi come parte di una stessa Europa. Un sostegno tangibile assicurato al programma dell’incontro dalla dirigente Paola Cuomo, dal sindaco Giuseppe Cuomo, dall’assessore Maria Teresa De Angelis, dall’amministratore delegato della Fondazione Sorrento, Gaetano Milano, dall’amministratore delegato dell’Alilauro-Gruson Salvatore Di Leva e dalla Famiglia Scala dell’hotel Continental.
36
LUGLIO 2017 (E/7)
(C/8)
FONDAZIONE SORRENTO
Corso Italia, 53 SORRENTO tel. 081 8782284 www.fondazionesorrento.com info@fondazionesorrento.com
ASSOCIAZIONE CHIAVI D’ORO c/o G. Hotel Excelsior Vittoria
Via L. De Maio, 35 - SORRENTO Tel. 0818773333 Fax 0818785169
www.campaniafelix.org
www.upsa.org
19 78 Q 56 55 71 81 20 41 21 79 70 42 23 ➔ 43 24 58 26 ➔ 61 H
SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 20 giugno 2017 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.
01 Excelsior Vittoria 0818777111 C/9
Aut. Trib. NA n. 3104 del 15.04.’82
Editrice Surrentum Viale Montariello, 8 - Sorrento www.surrentum.com www.surrentum.net mail: redazione@surrentum.net Direttore Responsabile: Antonino Siniscalchi antoninosiniscalchi@gmail.com In Redazione: Luisa Fiorentino Mariano Russo Hanno collaborato: Concetta Caccaviello, Ciara Davis, Alessandro Fiorentino, Giuliana Gargiulo, Filippo Merola, Paolo Scibilia, Ciriaco M. Viggiano, Fondazione Sorrento In copertina FRESELLE E POMODORO Foto di Nino Aversa Pubblicità e Informazioni:
Tel. 334 838 5151
mariano@surrentum.net Stampate 13.000 copie Tip. La Sorrentina Tel. 0818785988 gaetano.ercolano@tin.it Distribuzione a cura di Nexive Via Crawford 67/a - 69 - Sant’Agnello tel. 08119202863 - sor15@crcpost.it Le collaborazioni alla rivista sono completamente a titolo gratuito
ALBERGHI HHHHH Cocumella Bellevue Syrene La Pace Parco Principi La Favorita Ambasciatori Royal
0818782933 0818781024 0818074775 0818784644 0818782031 0818782025 0818073434
27 Admiral ➔ Alpha 03 Aminta 04 Antiche Mura 51 Astoria 28 Ascot 66 Atlantic Palace 05 Bel Air 07 Bristol 08 Capodimonte 30 Capri 72 Caravel 09 Carlton Int. 10 Central 11 Cesare Augusto 12 Conca Park 13 Continental ➔ Corallo ➔ Crawford 73 Cristina 14 De La Ville ➔ Eliseo Park’s 15 Europa Palace 16 Flora 74 Gran Paradiso 17 Hilton 18 Tramontano
0818781076 0818782033 0818781821 0818073523 0818074030 0818783032 0818782688 0818071622 0818784522 0818784555 0818781251 0818782955 0818072669 0818073330 0818782700 0818071621 0818072608 0818073355 0818071772 0818074244 0818782144 0818781843 0818073432 0818782520 0818073700 0818784141 0818782588
➔ 06 ➔ 22 34 02 25
ALBERGHI HHHH
CONSORZIO AZIENDE TURISTICHE PENISOLA SORRENTINA Via L. De Maio, 35 - SORRENTO tel. 081 8074452
SORRENTO
ALBERGHI HHHHHL PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA
(C/8)
(C/9)
D/6 A/14 D/7 B/12 C/10 C/4 F/3 E/9 D/8 E/5 D/1 C/3 D/4 E/4 D/11 A/16 D/9 C/14 E/9 F/6 D/6
Johanna Park 0818072472 La Residenza 0818774698 B. W. La Solara 0815338000 La Tonnarella 0818781153 La Minervetta 0818774455 Majestic Palace 0818072050 Mediterraneo 0818781352 Michelangelo 0818784844 Minerva 0818781011 Miramare Res. 0818072524 Palazzo Guardati 0818785567 Parco del Sole 0818073633 Plaza 0818782831 President 0818782262 Prestige 0815330470 Regina 0818782162 Riviera 0818072011 Rota Suites 0818782904 Vesuvio 0818782645 Villa Garden 0818781387 B.que Hotel Elios 0818074834 Vue d’Or 0818073153
ALBERGHI HHH
29 31 ➔ Q 52 32 33 75 35 36 37 H 54 38
C/16 C/11 C/10 C/13 D/16 G/7 C/7
Britannia Cavour Club Dania Del Corso Del Mare Eden Florida Gardenia Girasole Il Faro Il Nido La Badia La Meridiana
0818782706 0818073166 0818781127 0818073572 0818071016 0818783310 0818781151 0818783844 0818772365 0818073082 0818781390 0818782766 0818781154 0818073535
G/3 A/15 C/3 D/4 A/16 A/15 D/11 C/3 C/3 D/8 C/17 E/9 F/5 D/6 B/12 C/12 D/1 C/2
D/2 D/2 D/8 D/4 D/9 A/15 C/14 B/15 C/8 D/3 C/11
Napoli Ercolano Pompei Sorrento Numero verde 800211388
Treni Turistici
CAMPANIA EXPRESS Napoli Ercolano Pompei Sorrento
9,06 11,36 - 15,36 18,06 -
9,18 11,48 - 15,48 18,18 -
9,36 12,06 13,37 16,06 18,36 20,04
9,55 12,25 13,55 16,25 19,03 20,25
SORRENTO POMPEI ERCOLANO NAPOLI
10,20 12,56 14,08 17,00 19,20 21,00
10,43 13,18 14,34 17,19 19,46 21,21
E/7
10,58 - 14,55 17,35 - 21,37
11,06 15,09 17,50 21,52
76 La Pergola 39 Leone 40 Metropole 64 Mignon 77 Londra 44 Rivage 45 Settimo Cielo 60 Sorrento City Q Spicy 46 Tirrenia 47 Tourist 48 Villa di Sorrento H Villa Fiorita Q Villa Igea 49 Villa Maria 50 Zi’ Teresa H Le Terrazze Res. 80 Au Relais Rivoli 59 Savoia
ALBERGHI HH
0818782626 0818782829 0818074107 0818073824 0815329554 0818781873 0818781012 0818772210 0818073063 0818781336 0818782086 0818781068 0818780003 0818071069 0818781966 0818784619 0818780906 0813654089 0818782511
A/15 F/8 D/2 E/7 A/15 E/5 C/4 D/9 E/5 D/12 E/9 F/5 C/12 D/8 F/10
➔ Angelina 0818782901 53 Desirée (Garnì) 0818781563 C/3
ALBERGHI H
62 Linda 65 Nice
0818782916 E/11 0818781650 D/10
Santa Fortunata & Campogaio Nube d’Argento Villaggio Verde Esperidi Resort
0818073579 0818781344 0818073258 0818783255
D/1 E/4 G/11 ➔
Seven Hostel Le Sirene Ulisse deluxe hostel Porto Salvo
0818786758 0818072925 0818774753 0818774887
➔ D/11 E/5 ➔
CAMPINGS & VILLAGGI
OSTELLI
9
TURNO FESTIVO FARMACIE CHEMISTS
2/7 - 30/7 RUSSO (D-11)
Via degli Aranci - Tel. 0818772310
9/7 - 6/8 ALFANI (E-7)
Corso Italia - Tel. 0818781226
16/7 - 13/8 FARFALLA (D-8)
Piazza Tasso - Tel. 0818781349
23/7- 15/8 LIMONE (E-7)
Corso Italia - Tel. 0818781174
37
LUGLIO 2017 NUMERI UTILI USEFULL NUMBERS
CIRCUMVESUVIANA INFO 800211388 SORRENTO S.AGNELLO VICO
Sorrento
0818073111
•
Sorrento
0818075311
•
Sorrento/Meta
0815331111
Cappiello Mario Isola Angela Celentano M. Coda F. fisioterapista
0818781439 3395001550 3381215468 3398791804
Sorrento S. Agnello
0815335111 0815332111
Sorrento S. Agnello TAXI Sorrento S. Agnello S. Agata
0818074433 0815332205 0818782204 0818781428 0818780509
Call center
848888777
Ufficio Marittimo 0818073071 Soccorso 1530
Trenitalia
147888088
Sorrento S. Agnello
0818781495 0818781870
POLIZIA - POLICE Pronto Intervento 113
POMPIERI 0818711222 EMERGENZA MEDICA 118 GUARDIA MEDICA INFERMIERI
MUNICIPIO - TOWN HALL VIGILI URBANI
AEROPORTO - AIRPORT PORTO - HARBOUR
FERROVIE - RAILWAYS POST OFFICE
Viaggiare Informati 1518
ORARIO S. MESSE HOLY MASS TIMETABLE S. Francesco 8.30 -11.30 Saturday 6.30 p.m. (Vigil Mass) Sunday 10,00 a.m. - 6.30 p.m. S. Antonino 8.00 - 10.00 - 11.30 Cattedrale 8.30 - 11.15 -18,00 - 19.30 Carmine 9.30 - 10.45 - 11.45 - 19,00 SS. Rosario 8.45 Annunziata 9.00 Chiesa dei Servi di Maria 9.30 N.S. di Lourdes 9.00 -11.00 -18.00 S. Lucia 7.00 - 9.00 - 11.00 - 18.00 S. Anna 8.30 - 19.30 S. M. delle Grazie 7.30 CHIESA EVANGELICA Evangelical Church Via Fuoro, 77 DOMENICA/SUN 10.30 MERCOLEDI/WED 19.00
• • • •
6.01 6.25 + 6.49 7.22 • 7.38 F • 7.55 • 8.26 • 8.52 • 9.07 • 9.37 • 10.37 • 11.07 • 11.37 • 12.07 • 12.37 • 13.07 • 13.25 13.56 • 14.22 14.55 • 15.26 • 16.07 • 16.37 • 17.07 • 17.25 17.56 • 18.22 18.55 • 19.26 • 20.07 • 20.37 21.07 21.37
6.03 6.27 6.51 7.24 7.40 7.57 8.28 8.54 9.09 9.39 10.39 11.09 11.39 12.09 12.39 13.09 13.27 13.58 14.24 14.57 15.28 16.09 16.39 17.09 17.27 17.58 18.24 18.57 19.28 20.09 20.39 21.09 21.39
6.12 6.36 6.59 7.31 7.49 8.06 8.37 9.01 9.18 9.48 10.48 11.18 11.48 12.18 12.48 13.18 13.36 14.07 14.31 15.06 15.37 16.18 16.48 17.18 17.36 18.07 18.31 19.06 19.37 20.18 20.48 21.18 21.48
C/MARE
POMPEI
6.21 6.45 7.05 7.39 7.58 8.15 8.45 9.09 9.27 9.57 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 13.45 14.15 14.39 15.15 15.45 16.27 16.57 17.27 17.45 18.15 18.39 19.15 19.45 20.27 20.57 21.27 21.56
6.31 6.55 7.14 7.48 8.08 8.25 8.53 9.18 9.37 10.07 11.07 11.37 12.07 12.37 13.07 13.37 13.55 14.23 14.48 15.25 15.53 16.37 17.07 17.37 17.55 18.23 18.48 19.25 19.53 20.37 21.07 21.37 22.05
n SITA
SORRENTO AMALFI
• 06.30 F • 08.30 F • 08.30 H • 09.00 G • 09.15 F • 09.30 G • 10.00 G • 10.15 F • 10.30 G • 11.00 G • 11.15 F • 11.30 G • 12.00 G • 12.30 G • 13.00 F • 13.30 G • 13.30 F • 14.00 G • 14.30 F • 15.30 H • 15.30 F • 16.00 F • 16.00 H • 16.30 F • 16.30 H • 17.00 G • 18.00 H • 18.00 G • 19.00 G • 20.00 H • 21.00 F • 22.00 F
• Via S. Agnello/Meta • Via Priora/S.Agata
6.49 7.13 7.29 8.07 8.26 8.43 9.06 9.37 9.55 10.25 11.25 11.55 12.25 12.55 13.25 13.55 14.12 14.36 15.09 15.43 16.06 16.55 17.25 17.55 18.12 18.36 19.05 19.43 20.06 20.55 21.25 21.55 22.22
7.07 7.31 7.47 8.26 8.44 9.01 9.16 9.56 10.13 10.43 11.43 12.13 12.43 13.13 13.43 14.13 14.32 14.46 15.27 16.01 16.16 17.13 17.43 18.13 18.32 18.46 19.27 20.01 20.16 21.13 21.43 22.13 22.39
• •
• • • •
NAPOLI ERCOLANO
POMPEI C/MARE VICO S.AGNELLO SORRENTO
6.09 6.40 6.44 F 7.09 • 7.39 F 8.11 • 8.39 • 9.09 • 9.39 • 10.09 • 10.39 • 11.09 • 11.39 12.09 • 12.39 13.09 • 13.41 • 14.09 • 14.39 • 15.11 • 15.39 • 16.09 • 16.39 17.09 • 17.41 • 18.09 • 18.39 • 19.11 • 19.39 20.09 20.39 21.09 21.39
6.47 7.05 7.22 7.47 8.17 8.36 9.17 9.47 10.17 10.47 11.17 11.47 12.17 12.47 13.17 13.47 14.06 14.47 15.17 15.36 16.17 16.47 17.17 17.47 18.06 18.47 19.17 19.36 20.17 20.47 21.17 21.47 22.17
6.28 6.53 7.02 7.28 7.58 8.23 8.58 9.28 9.58 10.28 10.58 11.28 11.58 12.28 12.58 13.28 13.53 14.28 14.58 15.23 15.58 16.28 16.58 17.28 17.53 18.28 18.58 19.23 19.58 20.28 20.58 21.28 21.58
6.57 7.15 7.31 7.57 8.27 8.46 9.27 9.57 10.27 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 13.57 14.16 14.57 15.27 15.46 16.27 16.57 17.27 17.57 18.16 18.57 19.27 19.46 20.27 20.57 21.27 21.57 22.27
7.06 7.23 7.40 8.06 8.36 8.54 9.36 10.06 10.36 11.06 11.36 12.06 12.36 13.06 13.36 14.06 14.24 15.06 15.36 15.54 16.36 17.06 17.36 18.06 18.24 19.06 19.36 19.54 20.36 21.06 21.36 22.06 22.36
7.15 7.30 7.50 8.15 8.45 9.01 9.45 10.15 10.45 11.15 11.45 12.15 12.45 13.15 13.45 14.15 14.31 15.15 15.45 16.01 16.45 17.15 17.45 18.15 18.31 19.15 19.45 20.01 20.45 21.15 21.45 22.15 22.45
7.17 7.32 7.52 8.17 8.47 9.03 9.47 10.17 10.47 11.17 11.47 12.17 12.47 13.17 13.47 14.17 14.33 15.17 15.47 16.03 16.47 17.17 17.47 18.17 18.33 19.17 19.47 20.03 20.47 21.17 21.47 22.17 22.47
Tel: 089 405145 Capolinea Stazione Circumvesuviana ORARI IN VIGORE DAL 1 APRILE
SORRENTO AMALFI SORRENTO MASSA L. • 06.20 G S.AGATA • 07.15 F TORCA • 08.05 G
• 09.00 F • 09.30 G • 10.30 G • 11.00 G • 11.30 G • 12.15 G • 13.00 G • 13.30 F • 14.05 G • 14.30 G • 15.00 F • 15.30 G • 16.00 G • 16.30 F • 17.00 F • 17.00 H • 17.30 G • 18.00 G • 18.30 F • 19.00 G • 20.00 G • 21.20 G • 23.00 F
ERCOLANO NAPOLI
05.50 07.25 08.05 09.00 09.30 10.10 11.00 12.15 13.15 13.15 14.00 15.00 15.25 16.15 16.15 17.10 18.00 18.40 19.15 20.15 21.15 22.20
F
• F F F F
• G F • G • F H G F G
• F H • G G F G G G H
TORCA S.AGATA MASSA L. SORRENTO 05.15 F 06.05 F 07.00 G 07.45 G 08.30 G 09.10 G 10.25 F 11.10 G 12.15 F 13.15 G 14.25 G 15.25 G 16.00 G 17.05 F 17.05 H 18.00 G 19.20 H 20.20 F
• •
•
• Arrivo/Partenza a/da Torca
F = FERIALE G = GIORNALIERO H = FESTIVO S = SCOLASTICO N = NO SCOLAST.
www.sitasudtrasporti.it
SORRENTO PRIORA S.AGATA TORCA
•
06.40 07.50 08.00 08.30 + 09,00 + 09.00 09.30 09.30 + 10.00 + 10.15 + 10.30 11.00 + 11.15 + 11.30 + 11.30 + 12.00 + 12.00 + 12,15 12.30 + 12.00 + 13.00 + 14.00 + 14.00 15.00 + 15.15 15.30 + 16,00 + 16.15 16.30 + 17.00 + 18.00 19.00 + 19.15 19,40 20.00 + 20.15 21.00 + 21.15 22.00 +
•
F H F F G F H G G F F G F G G G G F G G F F G H F F H G H G F G F F H G F F F
TORCA S.AGATA PRIORA SORRENTO 06.00 F
•• •
06.45 07.10 08.10 08.45 09.00 10.00 10.20 + 10.30 10.50 + 10.30 10.55 11.20 11.30 11.50 + 12.10 12.20 + 12.50 + 13.00 13.35 + 14.00 1420 + 14.40 15.25 + 15.35 16.20 + 16.50 + 17.05 17.50 + 18.20 + 18.50 + 19.20 + 19.50 + 20.20 + 20.50 21.20 + 22.40 + 00.20 +
• a/da Torca
F F F G F F F H G H F F G G F G G G G F G F G F F G F F F G G F G F G G F
+ Bivio Nastro Verde
SORRENTO CANTONE CANTONE SORRENTO 07.50 F 07.50 H 09.00 F 09.30 H 10.30 F 11.30 F 13.00 F 14.00 F 14.50 F 15.15 F 16.15 G 18.00 F 21.15 F
• • • • • • • •
06.45 F 09.00 G 10.20 F 11.30 F 14.05 F 15.00 F 16.00 F 16.30 F 19.00 F
• • • • • •
• via S. Agata SERVIZIO AUTOLINEE Every 20 minutes
LINEA A M. LUBRENSE - CAPO SORRENTO - META e vv. LINEA B Circolare SORRENTO (Porto) SORRENTO (Stazione) LINEA C SORRENTO (Porto) S. AGNELLO - PIANO e vv. LINEA D Circolare MARINA GRANDE SORRENTO LINEA E Circolare SORRENTO STAZIONE VIA DEGLI ARANCI - HILTON
F/7
SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 20 giugno 2017 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.
CARABINIERI Pronto Intervento 112
ORARIO TIMETABLE S.F.S.M.
38
LUGLIO 2017
SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 20 giugno 2017 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.
info point
DALLA VILLA COMUNALE
C/8
Ascensore per il Porto e le spiagge Lift to the Beach/Port
LUGLIO
E 7,30 - 01,00 AGOSTO 7,30 - 01,00
Piazza Tasso 10.00-13.00 / 16.00-21.00 Stazione Circum 10.00-13.00 / 15.00-19.00 Porto (Marina Piccola) 09.00 - 17.00
o
SORRENTO - NAPOLI 07.20 08.10 10.00 12.00 14.00 16.25 NAPOLI - SORRENTO 09.00 11.00 13.00 15.05 17.15 18.25
ALISCAFO HYDROFOIL
GESCAB - www.gescab.it Tel. 0818071812 - 0815329071
SORRENTO - CAPRI 07,15* 08,05 08,20 08,55 09,15 09,40 11,25 11,45 13,30 15,45 16,45 17,05
08,30 08,45 09,50 10,45 14,25 14.45 17,45
CAPRI - SORRENTO 08,00* 08,55 09.00 10,20 11,20 12,10 15,15 15,35 15,55 17,15 17,35 17,45
09,15 09.25 13,00 13,55 16,05 16,20 18,30
* Feriale - Not on sunday
n n
SITA SUD CAMPANIA ANDATA 06:10 06:15 06:20 06:25 06:45 06:50 06:55 07:00 07:45 07:35 07:50 08:20
SORRENTO/POSITANO/AMALFI 10,30 14,55 AMALFI/POSITANO/SORRENTO 11,35 16,35
%
NAVE VELOCE FAST FERRY
CAREMAR - Tel. 0818073077
SORRENTO - CAPRI 07,45 09,25 14,40 CAPRI - SORRENTO 07,00 08,40 13,35
CALL CENTER 08119666202
EAV
18,45
POMPEI (Piazza Anfiteatro) VESUVIO (1.000 m.) 08,00 09,40 10,30 11,20 12,10 13,00 13,50 14,40 15,30 VESUVIO (1.000 m.) POMPEI (Piazza Anfiteatro) 09,00 9,50 10,40 11,30 12,20 13,10 14,00 14.50 16,40 17,40
SORRENTO - NAPOLI e vv.
* Via Procida (lun. me. ven) ** (mar. gio. sa. do.)
PENISOLA SORRENTINA MONTE SANT’ANGELO
Circolo dei Forestieri
CONSORZIO UNICO CAMPANIA
POMPEI - VESUVIO e vv.
19,25
SORRENTO - ISCHIA 09,10* 09,30** 15,50 ISCHIA - SORRENTO 10,35 17,25 *
FERMATA SANT’AGATA SANT’AGATA (Reola) BIVIO TITIGLIANO MASSA LUBRENSE SORRENTO SANT’AGNELLO PIANO DI SORRENTO META SEIANO (Vico Equense) NAPOLI Via Ferraris (INPS) NAPOLI (Piazza Garibaldi) UNIVERSITA’ MONTE S. ANGELO
n
16:30 16:25 16:20 16:15 15:55 15:50 15:45 15:40 15:35 14:55 14:50 14:20 RITORNO
SORRENTO (Circum) - NAPOLI (giorn.) 23,00 -00,10 – 00,40 – 04,30 – 04,50 NAPOLI - SORRENTO (Circum) 23,00 – 03,15 – 04,15 (giornaliero)
n
AUTOLINEE
MAROZZI Tel. 0805790111 www.marozzivt.it
ORARI IN ROSSO da Lunedi a Sabato - Mon to Sat ORARI IN NERO Giornaliera - Everyday
SORRENTO - ROMA
SORRENTO C. Italia-261 06.00 VICO E. P. Kennedy 06.15 C.DI STABIA V.le Europa 06.30 ROMA Tiburtina 09.45
ROMA - SORRENTO
ROMA Tiburtina 07.00 C.DI STABIA V.le Europa 10.40 VICO E. P. Kennedy 10.55 SORRENTO C. Italia-261 11.45
17.00 17.15 17.30 21.00 15.00 18.15 18.30 19.00
n CURRERI SERVICE
Tel. 0818015420 www.curreriviaggi.it Da Sorrento a Capodichino p.06,30 a.08,00 p.07,30 a.09,00* p.08,30 a.10,00 p.09,00 a.10,30 p.10,30 a.12,00 p.12,00 a.13,30 p.13,00 a.14,30* p.14,00 a.15,30 p.15,00 a.16,30 p.16,30 a.18,00
Da Capodichino a Sorrento p.09,00 a.10,15 p.10,00 a.11,15* p.11,00 a.12,15 p.12,00 a.13,15 p.13,00 a.14,15 p.14,30 a.15,45 p.15,30 a.16,45* p.16,30 a.17,45 p.18,00 a.19,15 p.19,30 a.20,45
Sorrento (Stazione) - S. Agnello (Piazza Municipio) Piano (vicino alla Siesta) - Meta (chiesa del Lauro) Vico Equense (uff. Curreri a. / Stazione r.) Castellammare di Stabia (Villa Stabia) * SOLO SU PRENOTAZIONE FERMATA A Pompei Scavi
via Luigi De Maio, 35 SORRENTO - tel. 0818773263 info@circolodei forestieri.com Entrance on the road going down to the port
C/8
OTTOBRE 2015
E/7
31
32
APRILE OTTOBRE APRILE 2012 2015 2015
1981 2015