Surrentum - Dicembre 2018

Page 1

PY CO GIO EE G FR MA O

Dicembre 2018

1

Anno XXXVIII

10

Opera di Marcello Aversa (Foto di Valerio Gargiulo)

DICEMBRE 2018

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Editrice SURRENTUM sas Dir. Resp. Antonino Siniscalchi Aut. Trib. Napoli n. 3104 del 15/4/1982 - Stampa La Sorrentina

www.surrentum.it www.surrentum.net www.surrentum.com


2

Dicembre 2018

D9


Dicembre 2018

3

Giuseppe Cuomo, Sindaco / the Mayor

Città di Sorrento

Benvenuti Welcome

W

A NOME MIO E DELL’INTERA CITTÀ sono lieto di porgervi il benvenuto. L’ arrivo di ogni ospite a Sorrento è motivo di gioia per la nostra comunità.

S

iamo costantemente impegnati a mantenere alte le tradizioni che hanno resa famosa Sorrento per l’ospitalità e l’accoglienza. Per questo motivo l’Amministrazione Comunale, gli albergatori e tutti coloro che operano nel campo del turismo, sono impegnati perchè ogni soggiorno o vacanza a Sorrento si trasformi in una piacevole esperienza da ricordare. Ogni anno riscontriamo un incremento del numero di visitatori che prediligono Sorrento per i loro soggiorni oltre che a lusinghieri apprezzamenti da parte dei principali tour operator nazionali ed internazionali. Questo stimola ancora di più il nostro desiderio di conservare elevati standard qualitativi ai servizi offerti e che, oltre alle bellezze paesaggistiche, storiche ed architettoniche che offre il nostro territorio, tutti, ospiti e residenti, possano gradire il nostro impegno nell’offrire un carnet di appuntamenti interessante, vario ed ammiccante. Nel dedicare metaforicamente a tutti la celebre canzone “Torna a Surriento” – inno della nostra terra – ci auguriamo che le sue note possano alimentare in voi il desiderio di tornare in futuro a trovarci ancora una volta.

e are constantly committed in maintaining the traditions that have made Sorrento famous for its hospitality. For this reason the Municipal Administration, hoteliers and all touristic operators are busy because every stay or holiday in Sorrento turns into a pleasant experience to remember. Every year we see an increase in the number of visitors who prefer Sorrento for their stays as well as for flattering appreciations from the main national and international tour operators. This stimulates even more our desire to maintain high quality standards for the services offered and, in addition to the scenic, historical and architectural beauties that our territory offers, that guests and residents can appreciate our commitment to offering interesting, varied and alluring appointments. In metaphorically dedicating to everyone the famous song “Torna a Surriento” - hymn of our land we hope that his notes will feed you the desire to return to visit us again.

ON BEHALF OF THE ENTIRE TOWN I AM PLEASED TO WELCOME YOU. The arrival of each guest in Sorrento is a source of joy for our entire community as we feel immense gratitude for their interest and the trust they give us.

AZIENDA AUTONOMA DI SOGGIORNO E TURISMO SORRENTO - S.AGNELLO Via Luigi De Maio, 35 - 80067 Sorrento (Napoli) - Tel. 081 8074033 - Fax 081 8773397

www.sorrentotourism.com

C8

Foto CARLO ALFARO

benvenuti welcome

Il meraviglioso scenario naturale fa della penisola sorrentina una delle destinazioni turistiche più famose al mondo, qui l’accoglienza e l’ospitalità sono arti tramandate da una generazione all’altra.

With the breathtaking landscape, the art of hospitality and friendliness handed down from generation to generation it is no wonder Sorrento Coast attract visitors from all over the world.

ORARIO DI APERTURA LUNEDÌ/SABATO 9,00 - 18,00- DOMENICA E FESTIVITÀ CHIUSO OPENING HOURS MONDAY/SATURDAY 9,00AM – 6,00PM - SUNDAY AND BANK HOLIDAYS CLOSED


4

Dicembre 2018

Le iniziative della Fondazione Sorrento per le festività natalizie

D

al 7 dicembre partirà la terza edizione del Natale a Villa Fiorentino che si articolerà nel Villaggio di Natale (Le magie del Natale), che ospiterà mercatini, giostre, la casa di Babbo Natale. Dalla stessa data prende il via la nona edizione della mostra “Il presepe napoletano a Villa Fiorentino”, esposizione dedicata ai più bei presepi realizzati dagli artigiani presepisti. E’ un appuntamento che per il passato ha incontrato i favori del pubblico e della critica perché capace di trasmettere ai visitatori quel calore che solo l’arte presepiale riesce a regalare in questo particolare periodo dell’ anno. All’ interno della mostra è prevista anche per questa edizione, visto il successo degli anni precedenti, la rappresentazione “Il

presepe prende anima”, il progetto nato dall’ idea dell’ attore Marco Palmieri che traduce in versi e prosa i personaggi del presepe, rendendoli animati.

VILLA FIORENTINO Sorrento Corso Italia, 53 Tel. 081 8782284

www.fondazionesorrento.com info@fondazionesorrento.com

Re Magi di Antonio Sorrentino - Argenti e corallo di Vincenzo Aucella

Villaggio di Babbo Natale Mostra d’Arte presepiale e...


Dicembre 2018

A VILLA FIORENTINO con

5

Marco Palmieri

8, 9 e 10 dicembre 2018

il presepe prende anima III EDIZIONE

Il racconto dei personaggi del presepe

30 dicembre dalle ore 17:30

TOMBOLATA

D

opo il riconoscimento della menzione speciale del Premio “Salvatore di Giacomo” conferita a S.Agata sui Due Golfi a settembre 2018, Marco Palmieri guarda avanti e promette una stagione ricca di successi professionali. Ad un anno dal debutto con lo spettacolo “ Sette vizi napoletani” con i fratelli Gianfranco e Massimiliano Gallo e lo scrittore Maurizio De Giovanni, Marco Palmieri ritorna in scena con il nuovo

spettacolo “Comicissimi fratelli – il pubblico ha sempre ragione” scritto e diretto da Gianfranco Gallo. Lo spettacolo ha debuttato il 16 novembre u.s. al teatro Garibaldi di S. Maria Capua Vetere e continuerà la sua tournée in giro per i teatri campani, prima di approdare sul palcoscenico del Teatro Augusteo dall’ 11 al 20 gennaio 2019. Un tassello importante si aggiunge alla crescita professionale del nostro concittadino, che attraverso questa nuova esperienza continua a regalare divertimento, emozioni e cultura.

Via degli Archi, 18 - SORRENTO - tel. 081 8075815

Christmas Shop

D8


6

Dicembre 2018

Sorrento Incontra - XI edizione

M’illumino d’Inverno SORRENTO VIVE ANChE NEL pERIODO INVERNALE uN’INTENSA ATTIVITÀ CuLTuRALE E ARTISTICA, che garantisce la presenza di numerosi visitatori. Il merito è di Sorrento Incontra nella versione invernale “M’Illumino d’Inverno”.

L’

iniziativa è una miscellanea di arti, cultura, forme espressive e contaminazioni artistiche, in una terra in cui la luce, fonte d’ispirazione per poeti e pittori, ritorna nel periodo autunno-inverno sotto forma di scintillanti decorazioni luminose che valorizzano i tesori artistici della città e danno vita ad un teatro vivente lungo le strade, il centro storico, i monumenti. M’Illumino d’Inverno propone quindi l’illuminazione delle emergenze artisticoarchitettoniche dell’intero centro storico in una sorta di luci cinematografiche, dove spazi, palazzi e monumenti divengono scenari di performance artistiche, a queste grandi tradizioni vengono affiancate le produzioni enogastronomiche. La parafrasi della celeberrima “Mattino” di Ungaretti ben definisce questa ker-

messe sorrentina, poiché la luce illumina il buio dell’inverno e allunga come già detto la stagione turistica offrendo anche un servizio socio-culturale ai cittadini. Vista l’importanza internazionale di Sorrento, la qualità del turismo che la popola e la preparazione del pubblico residente abituato a programmazioni artistiche di qualità, si vuole proporre un programma di alto profilo artistico al fine di collocare la città delle sirene nel circuito dei più prestigiosi festival nazionali ed internazionali. Il Teatro Comunale Tasso, il Centro Storico, le Chiese, ed altri luoghi del territorio si trasformeranno in suggestivi palcoscenici. Gli allestimenti si inseriranno discretamente nei contesti integrandosi in tal modo perfettamente con i luoghi al fine di esaltarli e rispettarli.

8-9-10-11 Novembre Teatro Comunale Tasso Sorrento Danza InternatIonal

23-24-25 Novembre Animazioni da strada, street band, promozioni ShoppInG Sotto l’alBero

14 Novembre Teatro Comunale Tasso Musica Internazionale Stefano BollanI 21 Novembre Teatro Comunale Tasso GIornata antIvIolenza Dal 23 novembre 2018 accenSIone aDDoBBI lumInoSI

22-23-24-25 novembre Piazza Veniero Corso Italia chocolanD la terra DeI GoloSI Dal 23 Novembre tutti i fine settimana anImazIonI Da StraDa e marchInG BanD

25 Novembre Sala Consiliare del Comune di Sorrento preSentazIone caccIa al teSoro DI natale 30 Novembre Teatro Comunale Tasso Musica Internazionale orcheStra DI pIazza vIttorIo 1 Dicembre Cattedrale di Sorrento SuonI DIvInI Petra Magoni & Ferruccio Spinetti Musica Nuda 2 Dicembre Cattedrale di Sorrento SuonI DIvInI Viktoria Tolstoy 4et Museo Correale Sala degli Specchi ore 11,00 Concerto del Gruppo muSIca reServata a scopo benefico organizzato dall’Associazione “Diamo vita ai giorni” maratona coaSt to coaSt Dal 2 all’8 dicembre Teatro Comunale Tasso GIornate profeSSIonalI DI cInema

FEsTival inTErnazionalE

presentano

Sorrento Jazz Festival 19ª Edizione 14 - 15 e 16 dicembre 2018 Teatro Comunale Tasso ore 19:00 ingresso libero fino ad esaurimento posti info@sorrentojazz.it - www.sorrentojazz.it www.penisolasorrentinafestival.it www.ats-sorrento.it Ph. 3391829660 organizzazione

6 Dicembre Via P.R. Giuliani la vIa Della pIzza Pizza al cioccolato di 100 m. 6-7-8 Dicembre Piazza Veniero Corso Italia Street fooD vIllaGe 7-8-9 Dicembre Piazza Tasso teatro DeI BurattInI “mercurIo” 8 Dicembre Marching band zaStava orkeStar Basilica di S. Antonino ore 18,30 coro S. antonIno Sedil Dominova preSepe Cattedrale preSepe

MUSICA NUDA

PETRA MAGONI & FERRUCCIO SPINE I

VIKTORIA TOLSTOY 4et

www.suonidivinisorrento.it

Dall’8 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 Chiesa S.M. della Pietà eSpoSIzIone DI artIGIanato natalIzIo a cura dell’Associazione Peninsulart Chiesa del SS. Rosario Esposizione d’arte presepiale Il DIvIno Infante a cura del Maestro Federico Iaccarino


Dicembre 2018

7

Uffico Stampa del Comune di Sorrento

Dall’8 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 Chiesa dell’Addolorata Esposizione d’arte presepiale marIa, verGIne e maDre a cura del Maestro Federico Iaccarino Largo Giovanni Paolo II eSpoSIzIone DI natIvItà a GranDezza naturale del M° Federico Iaccarino Museo Correale eSpoSIzIone Del preSepe napoletano Del ‘700 a cura dei Maestri Paturzo 14 Dicembre Teatro Comunale Tasso Sorrento Jazz Simona Molinari Chiesa S.M. della Pietà ore 19,00 Concerto natalizio complIce armonIa enSemBle Museo Correale ore 17,00 rISate Sotto l’alBero con Marco Palmieri 15 Dicembre Teatro Comunale Tasso Sorrento Jazz Maria Pia de Vito Marching band la BanDa molleGGIata 16 Dicembre Teatro Comunale Tasso Sorrento Jazz B&B Quartet

21 dicembre Teatro Comunale Tasso Musica concerto di Natale amBroGIo SparaGna e peppe ServIllo in “Fermarono i Cieli” 22 Dicembre Chiesa del SS. Rosario ore 18,00 concerto DI cantI natalIzI choruS caI Centro storico Esibizione del Gruppo Folk pIeDIGrotta SorrentIna 23 Dicembre Chiesa della Rotonda ore 19,00 “a Betlemme naScette nu nInno” Viaggio tra armonie e canti della tradizione popolare a cura di Angela Guarracino con il gruppo musicale “Laetitia natalis” per il restauro della Chiesa della Rotonda 23 Dicembre cerImonIa InauGurale caccIa al teSoro DI natale 24 Dicembre Via degli Archi c/o Pizzeria “da Gigino” dalle 11,00 alle 15,00 “tIemp Bell e na vot” e pIzza frItta napoletana

19 dicembre Teatro Comunale Tasso concerto natalIzIo a cura del Liceo Artistico-Musicale “Grandi”

25 Dicembre Chiesa SS. Annunziata ore 18,00 concerto DI natale In memorIa DI BIanca GamBarDella acampora Sinfonietta International Chamber Orchestra Musiche per il Natale

20 dicembre Teatro Comunale Tasso concerto fonDazIone pavarottI

25-26 Dicembre Piazza Tasso teatro DeI BurattInI “mercurIo”

25-26-27 Dicembre caccIa al teSoro DI natale 26-27-28-29-30 Dicembre 1-2-4-5-6-12-13 Gennaio preSepe vIvente a caSarlano 26 Dicembre Cattedrale di Sorrento ore 19,30 concerto DI natale del Coro della Cattedrale di Sorrento 27 Dicembre chrIStmaS tIme a cura dell’Associazione Piccola Orchestra di Sorrento Repertorio di brani della tradizione natalizia elaborati in chiave moderna a più voci con ritmi vivaci che infondono energia in una fantastica esibizione. 28 Dicembre Borgo S. Nicola ore 17,00 tomBolata in collaborazione con i commercianti del borgo Tombola, musica, animazioni Teatro Comunale Tasso that’S napolI lIve ShoW Maria Pia de Vito

29 Dicembre Chiesa del SS. Rosario cantI natalIzI Soprano Rossella Parisi Centro storico Esibizione del Gruppo Folk pIeDIGrotta SorrentIna 30 Dicembre Chiesa del SS. Rosario ore 19,00 concerto natalIzIo a cura della Corale dei Santi Prisco e Agnello 31 Dicembre Teatro Comunale Tasso ore 11,30 concerto DI fIne anno S.C.S. Sorrento Sinfonietta International Symphony Orchestra Valzer di Strauss e dintorni Piazza Tasso ore 18,00 cIuccIo DI fuoco con l’esibizione musicale itinerante del gruppo folkloristico “Piedigrotta Sorrentina” e con la partecipazione di Marco Palmieri Piazza Tasso teatro DeI BurattInI “mercurIo” Piazza Tasso capoDanno In pIazza fuochI pIrotecnIcI


8

Dicembre 2018

info: 081 5335246

M’illumino d’Inverno 1° Gennaio Basilica di S. Antonino ore 17,00 concerto DI capoDanno International Ensemble Orchestra Piazza Tasso teatro DeI BurattInI “mercurIo” 2 Gennaio Piazza Tasso teatro DeI BurattInI “mercurIo” Casarlano ore 20,30 concerto natalIzIo a cura della Corale dei Santi Prisco e Agnello Chiesa del SS. Rosario concerto natalIzIo Complice Armonia Ensemble 3 Gennaio omaGGIo a pIno DanIele con Emilia Zamuner e il gruppo “Convergenze parallele” 4 Gennaio Basilica di S. Antonino ore 19,00 cantI natalIzI Soprano Valeria Ioviero, Pianista Antonino De Rosa

premIazIone caccIa al teSoro DI natale 5 Gennaio Teatro Comunale Tasso Musica Internazionale tereSa SalGueIro 6 Gennaio Piazza Tasso ore 12,00 Befana DeI BerSaGlIerI Animazione musicale

Chiesa Maria Ss.ma del Carmine ore 18,00 Santa meSSa e proceSSIone Del BamBInello con la partecipazione del Complesso Bandistico Città di Sorrento 7 Gennaio Località Santa Lucia, via Fuorimura, Piazza Ganci dalle ore 18,00 È aScIut pazz o’paDron a cura della Pizzeria “Da Michele”

12 Gennaio Teatro Comunale Tasso Musica per giovani tommaSo prImo 13 Gennaio Chiesa N.S. di Lourdes concerto del prof. Marcello Colasurdo per il restauro della Chiesa della Rotonda 19 Gennaio Teatro Comunale Tasso malDeStro 26 Gennaio Teatro Comunale Tasso proDuzIone multIDIScIplInare

Il Sindaco e l’Amministr azione Com augurano ai unale cittadini e a tutti gli ospit i di Sorre

Felice Natale e prospero Anno Nuovo

nto

D7

CLASSICS

Ketty

D10


Dicembre 2018

dalla Redazione

M’illumino d’Inverno

Concerti di Natale a Sorrento LA “S.C.S. SOCIETÀ DI CONCERTI DI SORRENTO” ha programmato l’edizione 2018 /2019 della rassegna “Concerti di Natale” in Penisola Sorrentina.

T

ra gli appuntamenti tradizionali e più prestigiosi per la Città di a Sorrento: la S.C.S. International Orchestra il 25 dicembre alla SS. Annunziata, per il Concerto di Nataler, 31 dicembre al Teatro Tasso per il Concerto di Fine Anno, 1 gennaio alla Basilica di S. Antonino per il Concerto del Nuovo Anno. Il direttore artistico, M° Paolo Scibilia, così commenta: “L’ iniziativa arricchisce ulteriormente il programma artistico e culturale del territorio. L’alta qualità artistica ed i programmi accessibili all’ascolto assicurano il successo degli eventi, fondendo le armonie architettoniche dei luoghi con quelle della grande musica e richiamando su territorio il pubblico sia competente che occasionale. I concerti sono organizzati in collaborazione con la Città di Sorrento, nell’ambito della rassegna “M’Illumino d’Inverno” diretta da Mvula Sungani. I concerti della S.C.S. sono tutti ad ingresso gratuito Altri eventi in Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana sono in fase di definizione.

9

The

“S.C.S. Sorrento Concers Society” has scheduled the 2018/2019 edition of “Christmas Concerts” in the Sorrento Peninsula. Among the traditional and most important events for the City of Sorrento: The SCS International Orchestra in Sorrento, on december 25 at SS. Annunziata, for the Christmas Concert, on december 31 at the Tasso Theatre, for The End Year Concert, January 1 at Basilica S. Antonino, for The New Year Concert,. The art director, M° Paolo Scibilia, asserts: “This initiative further enhances the artistic and cultural program of the country. The high artistic quality and accessible programs to listen to ensure the success of ‘event, combining the architectural harmony of the places with the great music and calling on the public land that has jurisdiction occasionally. Concerts are organized together with City of Sorrento, inside of the season “Millumino d’ Inverno”, directed by Mvula Sungani. Free admission at S.C.S concerts. Other events in Sorrento and Amalfi Coast are being defined.

Concerti di Natale a Sorrento Direttore artistico: Paolo scibilia

La S.C.S. Società di Concerti di Sorrento in collaborazione con Comune di Sorrento Rassegna M’ Illumino d’ Inverno Direttore artistico: Mvula Sungani

martedì 18 dicembre, ore 19.30 Maison Tofani - Via San Cesareo, 34 - Sorrento concerto DeGlI auGurI alla DImora rItrovata CONCERT FOR THE WISHES IN THE DWELLING FOUND AGAIN GIUSEPPE DEL PLATO, chitarra ANGELO RUGGIERI, flauto Musiche per “La dimora ritrovata” Ingresso su invito. Info: www.maisontofani.com – Tel. 081.8784020

martedì 25 dicembre, ore 18.00 Chiesa della S.S. Annunziata concerto DI natale in memoria di Bianca Gambardella Acampora S.C.S. SORRENTO SINFONIETTA INTERNATIONAL CHAMBER ORCHESTRA Musiche per il Natale lunedì 31 dicembre, ore 11.30 Teatro Tasso concerto DI fIne anno S.C.S. SORRENTO SINFONIETTA INTERNATIONAL SYMPHONY ORCHESTRA Strauss, musica viennese e dintorni martedì 1 gennaio, ore 17.00 Basilica di Sant’ Antonino concerto DI capoDanno S.C.S. SORRENTO SINFONIETTA INTERNATIONAL ENSEMBLE ORCHESTRA Musica per il Nuovo Anno Il programma potrebbe subire variazioni Program and timing may be subject to slight variation

INGRESSO LIBERO / FREE ADMISSION Info: azienda di Soggiorno e turismo Sorrento – S. agnello tel. (+39) 081.8074033 - www.sorrentotourism.com www.societaconcertisorrento.it - www.comune.sorrento.na.it


10

Dicembre 2018

41ª Edizione

GIoRNate PRoFeSSIoNaLI dI CINeMa dI SoRReNto

2018

QuESTO IL pROgRAMMA pER LA CITTÀ DI SORRENTO DELLA 41ª EDIzIONE DELLE gIORNATE pROFESSIONALI DI CINEMA 2018, evento prodotto e organizzato dall’aNeC, associazione Nazionale esercenti Cinema, in collaborazione con l’aNeM e con l’aNICa Si comincia domenica 2 dicembre alle ore 21,00 al teatro tasso, che quest’anno ospiterà tutte le proiezioni della rassegna, con la proiezione di UP & DOWN – UN FILM NORMALE di e con Paolo Ruffini, che sarà presente in sala. Il film, prodotto e distribuito dalla Fenix Entertainment, verrà preceduto dal cortometraggio UN VIAGGIO LUNGO UNA VITA di Marcella Mitaritonna.

lunedì 3 dicembre, dopo la tradizionale festa di accensione dell’albero in piazza tasso, che vedrà protagonista il film della Eagle Pictures MIA E IL LEONE BIANCO, in cui è prevista la distribuzione di gadget e la presenza di truccatori che trasformeranno i bambini presenti in tanti piccoli leoncini. A seguire, tutti alla sala Sirene dell’hotel hilton Sorrento palace per assistere all’anteprima dello stesso film. ritorno al teatro tasso alle 21,30 per l’anteprima del film di Distribuzione Indipendente LA NOTTE È PICCOLA PER NOI – Director’s Cut di Gianfrancesco Lazotti con Michela Andreozzi, Francesca Antonelli, Cristiana Capotondi, Teresa Mannino, Tommaso Lazotti e Francesca Reggiani. Anche per questo film sarà presente in sala parte del cast.

martedì 4 dicembre il programma inizierà alle 10,00, sempre al Teatro Tasso, con la proiezione riservata alle scuole secondarie, a cura di AGISCUOLA, del film I Wonder Pictures QUASI NEMICI, di Yvan Attal con Daniel Auteuil e Camélia Jordana.

alle 18,00 si proseguirà con il film di animazione per i più piccoli LA STREGA ROSSELLA & BASTONCINO di Jan Lachauer e Max Lang & Jeroen Jaspaert e Daniel Suaddon, a cura della Cineteca di Bologna.

alle 21,30 chiuderà la giornata la proiezione speciale Altre Storie del film IL BENE MIO di Pippo Mezzapesa, con Sergio Rubini, Sonya Mellah e Dino Abbrescia, alla presenza del regista.

mercoledì 5 dicembre alle 10,00 al teatro tasso seconda proiezione AGISCUOLA, questa volta riservata alle scuole primarie, del film Eagle Pictures BAFFO & BISCOTTO – MISSIONE SPAZIALE di Victor Azeev.

alle 20,30 imperdibile l’appuntamento alla sala Sirene dell’hilton Sorrento palace per la cerimonia di consegna dei BIGLIETTI D’ORO e delle CHIAVI D’ORO 2018, quest’anno condotta da Gioia Marzocchi. e ancora alle 22,30, al teatro tasso, anteprima Vision Distribution del film COLETTE di Wash Westmoreland con Keira Knightley e Eleanor Tomlinson.


Dicembre 2018

Due le proiezioni in programma giovedì 6 dicembre, sempre al teatro tasso. Si inizierà alle 18,00 con l’anteprima Europictures DRIVE ME HOME di Simone Catania con Vinicio Marchioni, Marco D’Amore, Francesco Bianco, Gabriele Vinci e Chiara Muscato a cui seguirà alle 21,30 l’anteprima Lucky Red del film COLD WAR di Pawel Pawlikoski con Joanna Kulig, Tomasz Kot e Agata Kulesza. venerdì 7 dicembre inizio alle 20,15 al teatro tasso con il documentario LETTERE A MIA FIGLIA – MANUALE SULL’ALZHEIMER, di Giuseppe Alessio Nuzzo con Leo Gullotta, Marco Trabucchi, Gabriella Salvini Porro e Marco Predazzi a cui seguirà il cortometraggio dello stesso regista IL NOME CHE MI HAI SEMPRE DATO con Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Marco Rosso Cacciapuoti e Fabiola Dalla Chiara. conclusione alle 21,30 con la proiezione speciale M2 Pictures del film CONTA SU DI ME di Marc Rothemund con Elyas M’Barek e Philip Noah.

Due i film al tasso anche nella giornata di sabato 8 dicembre. alle 18,00 anteprima BIM Distribution – Movies Inspired del film NON CI RESTA CHE VINCERE (Campeones) di Javier Fesser con Javier Gutierrez, Athenea Mata, Juan Margallo. Infine alle 21,30 chiuderà il programma per la città della 41ma edizione delle Giornate Professionali di Cinema la proiezione speciale Sun Film Group di BLACK TIDE di Erick Zonca con Vincent Cassel, Romain Duris, Sandrine Kiberlain e Charles Berling.

sala JODICE open in the evening for dinner with live piano

C7

Piazza della Vittoria, 5 - 80067 SORRENTO - tel. 081 8781024 - 081 8781604

11


12

Dicembre 2018

personaggi

Alessandro gassmann hA CONQuISTATO TuTTI. Non solo per il talento di interprete che ha spaziato in tante esperienze ma anche per la sua “ affettuosa” maniera di essere. Sottolineata da vertiginosi indici di ascolto la sua bravura nell’interpretazione dell’ispettore Lojacono- nella amatissima fiction “I bastardi di Pizzofalcone”, diretta da alessandro d’alatri, tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni-, ha sommato al delirio nazionale un autentico amore napoletano tant’è che il Comune di Napoli ha deciso di conferirgli la cittadinanza onoraria con una cerimonia il 17 dicembre. Instancabile nel moltiplicarsi, alessandro Gassmann continua a spaziare dalla commedia al dramma, dalla regia teatrale ( al teatro Bellini “ Fronte del porto” con la sua regia) e cinematografica in esperienze sempre più alte. Ha fatto di Napoli il suo “ luogo dell’anima”, coraggiosamente difesa in ogni occasione nonostante indecenti mancanze e degradi evidenti. Interprete sempre credibile ed efficace, con il sorriso che rapido gli stringe gli occhi a fessura, ha modi tanto unici da essere indimenticabili. Bella storia la sua, artista versatile, - da vent’anni sposato con la stessa donna amata e con un figlio amatissimo-, senza turbolenze da “figlio di” , che ha stile e gentilezza spesso ignorati da tanti: artisti e non. Grazie alessandro.

togliamoci subito il pensiero: quanto ha pesato o è stata presente la figura del grande padre vittorio? Un amore forte e intenso e un insegnamento continuo, un esempio da seguire, un papà da amare. Mio padre mi ha lasciato un cognome grande e una passione autentica per il teatro, che ho cominciato a fare con lui a soli diciassette anni. Dopo una quantità di film, la regia del film “Il premio”, che cosa è stato realmente difficile? Quali gli intoppi o i bastoni tra le ruote in un mondo, come quello dello spettacolo, che non fa sconti a nessuno? Credo sia stato in qualche modo difficile capire di poter anche far ridere e questo accadde quando Pino Quartullo mi chiamò per interpretare il film “ Quando eravamo repressi”. Non solo in un piccolo film feci ridere ma da quel momento la mia carriera è cambiata e ho capito che il dramma, la commozione può

nascere anche da un sorriso e da una commedia. Da quel momento ne ho fatte tante! Dopo “razza bastarda” e tanto teatro, con “Il premio” in cinema e il recente “ fronte del porto” in teatro, ha dato un esempio di grande versatilità registica. ha predilezioni per una delle sue tante versatilità? In teatro, ancor più che recitare, mi piace la regia e credo che, dopo averne firmate dieci di spettacoli di prosa, posso veramente dirlo. Come attore, qualche volta, mi è capitato di distrarmi in scena, in qualche caso dimenticando le battute, mentre mi venivano idee sulla regia… Allora ho pensato che era il momento per provare a farla! Vinsi il Premio Ubu con la mia prima regia “ La forza dell’abitudine”, di Bernard, autore che adoro e che mi ha fatto ridere, ma in maniera leggera, anche in spettacoli crudeli! Da allora ho

Acquista una collana fantasia T RO L LB EADS del valore pari o superiore a €145, riceverai in omaggio un beads Loto, un beads Unico e una coppia di accessori per orecchini.*

Giornata Fantasy

domenica 9 dicembre

Via S an Cesareo 36/38 · S or rento 081- 8781289 D7


Dicembre 2018

fatto undici regie di spettacoli, sommando in qualche modo teatralmente due percorsi: uno dedicato a Bernard e l’altro a spettacoli sociali. c’è una ragione nell’ interesse per spettacoli sociali? Grazie ai miei genitori che mi hanno sempre insegnato l’attenzione per i più deboli e per quanti hanno meno voce in capitolo! Per questo vado e continuerò ad andare in quella direzione. I suoi prossimi programmi legati al teatro? A gennaio con il Teatro Bellini, con il quale ho già collaborato e dopo la recente regia di “ Fronte del porto”, firmerò prodotto dal Teatro Diana “Il silenzio grande” di Maurizio Di Giovanni, con Massimiliano Gallo. per il secondo anno, e per un gran numero di mesi, è vissuto a napoli per girare la prima e la seconda serie della fiction ”I bastardi di pizzofalcone” tratto dai romanzi di maurizio Di Giovanni. come si è trovato e che cosa, per lei romano e romanista, ha rappresentato una città come napoli? La conoscevo poco e soltanto attraverso i soggiorni legati al mio teatro, ma aver girato per tanti mesi, sia l’anno scorso che quest’anno mi ha dato la possibilità di viverla e me ne sono innamorato! Credo che Napoli sia la capitale culturale del nostro paese. Tutto questo ha certamente a che fare con la sua popolazione che reagisce meglio di altre alla crisi e alle difficoltà. Napoli è una città vivacissima e

C5

piena di valori con una ricchezza teatrale ignorata altrove capace di ribaltare in positivo le sue tante difficoltà. Sono onoratissimo di ricevere la cittadinanza onoraria della città anche perché mi sento sempre più napoletano! lei dimostra una forza nelle sue scelte che è anche coraggio. vuole dirmi da dove prende tutto questo? Da una certa inconsapevolezza e a quanto altro devo sempre ai miei genitori. E poi alla mia indole che mi fa dire sempre quello che penso. Si considera ottimista? In un paese come il nostro in cui prevale la falsità e la bugia è imperante, alla fine arriverà un

miglioramento. Sono ottimista e detesto chi si piange addosso. Qual è un incontro da ricordare? Ne ho due: Vanessa Redgrave, eccezionale benefattrice, e Peter Fonda nato il 24 febbraio come me e Alessandro D’Alatri, regista dei Bastardi. E’ di origini italiane, del Veneto, e mi ha insegnato tante cose. Si considera ambizioso? Non sono particolarmente ambizioso e in linea di massima mi occupo del presente. L’ insegnamento fondamentale me l’ha fatto papà che ogni mattina in maniera ossessiva ripeteva: “Quanto sono fortunato nella vita!”

13

paure ne ha mai avute o vissute? No, da personaggio pubblico che adopera anche twitter, dico sempre quello che penso anche se da un po’ di tempo sono più cauto. chi conta di più nella sua vita e cosa le piace oltre al lavoro? Contano e amo stare con mio figlio Leo e mia moglie Sabina e mi piace la natura. per chiudere vuole dirmi: che cos’è napoli per lei? L’istinto. e Sorrento? Ci sono stato per girare e… come mi è piaciuta!

Giuliana Gargiulo


14

Dicembre 2018

B. M.

una lunga vita artistica e professionale

Bentornata giulianella!

gIuLIANA gARgIuLO TORNA SuL SET NELLA SERIE RAIuNO “I BASTARDI DI pIzzOFALCONE”

“È

successo all’improvviso e dopo decenni di silenzio scenico o televisivo: quasi in maniera inaspettata”, racconta la giornalista e scrittrice Giuliana Gargiulo, con quella capacità caratteriale di entusiasmarsi o anche di dare per scontato le storie e gli incontri eccezionali di cui è protagonista, a proposito del suo ruolo nella quarta puntata della fortunatissima fiction di RaiUno, “I Bastardi di Pizzofalcone”. “Nei “Bastardi” sono Rosetta Tortora - continua – una zia affranta dal dolore per l’uccisione di sua nipote… Di più non posso rivelare, ma lavorare con il regista Alessandro D’Alatri, con Alessandro Gassman, e un cast formato da Tosca d’Aquino, Massimiliano Gallo, Gianfelice Imparato, attori che conosco da sempre e la produzione messa in campo da Gabriella Buontempo, è stata un’esperienza semplicemente meravigliosa”. Una lunga vita artistica e professionale, quella di Giuliana, da lei stessa narrata prima nel mini libro “Una storia mia” pubblicato nel 2003 e in maniera più ampia nel più recente “Colpo di scena” del 2015: iniziata con l’esperienza in teatro con Eduardo, subito dopo l’in-

contro altrettanto fortunato con Vittorio De Sica, in occasione del film “ Pane, amore e…” girato a Sorrento, città natale, per poi proseguire, nonostante Giuliana con Eduardo a Villa Gargiulo

una scena di “I Bastardi di Pizzofalcone” il matrimonio e la nascita delle amate Eleonora ed Elisabetta, con incontri, viaggi, presentazioni, interviste (undicimila, pubblicate su settanta diverse testate nazionali e regionali), incarichi (Consigliere di amministrazione per un decennio del Teatro Stabile di Napoli, Consigliere Airc e Amici del San Carlo) e quant’altro. Inarrestabile quanto ottimista, instancabile quanto determinata, Giuliana ha fatto della vita, segnata anche da non pochi e lievi incidenti di percorso, un’occasione di partecipazione. Intervistatrice attenta di protagonisti del mondo dello spettacolo, della cultura, dell’arte, anche vincitori del Premio Nobel (Renato Dulbecco, Rita Levi Montalcini…), del Premio Oscar (Vittorio De Sica, Federico Fellini, Piero Tosi, Sophia Loren, Elisabeth Taylor, Nicola Piovani…), a sua volta è stata oggetto di numerose prefazioni e interviste a tutta pagina firmate da: Lina Wertmuller, Michele Prisco, Clelia Sorrentino, Domenico Rea, Federico

Frascani, Roberto De Simone, Giulio Baffi, Ermanno Corsi, Marisa Laurito, Diletta Capissi e così via. Dopo l’ esperienza di attrice con Eduardo, un contratto per dodici commedie in televisione, rotto per amore e con la comprensione di Eduardo: “A Giuliana, con l’attenzione di un tempo!”, la decisione di non recitare in “Sabato, Domenica e Lunedì ” il ruolo di Giulianella, figlia di Eduardo, poi il matrimonio e il giornalismo… a vari decenni di distanza da quelle incredibili esperienze, chiamata dal regista Alessandro D’Alatri, è tornata sul set, e con grande emozione, ha condiviso la sua partecipazione con Alessandro Gassmann, figlio del grande Vittorio, che conosceva e aveva intervistato. Andata in onda nella quarta puntata lunedì 29 ottobre, una sorpresa per lei e per tanti, c’è stata proprio Giulianella! E se il regista D’Alatri le ha scritto: ”È una magia” , lei non solo ancora non ci crede, ma non crede a quanto ha fatto!

That’s Amore ITALIAN WEDDING COLLECTION

E5


Dicembre 2018

15

ExpEriEncE thE grand hotEl ExcElsior vittoria

10 24 10 20 10 24 24 10 20 24

NOVEMBER / NOVEMBRE NOVEMBER / NOVEMBRE

CONCERTO PRIVATO CONCERTO PRIVATO Maestro Marian Mika

PRANZO DI NATALE PRANZO DI NATALE Scatole Segrete

PRIVATE CONCERT PRIVATE CONCERT Master Marian Mika

CHRISTMAS LUNCH CHRISTMAS Hidden LUNCH boxes

Maestro Marian Mika

Scatole Segrete

Be Excelsior Vittoria Master Marian Mika

Hidden boxes

CONCERTO PRIVATO CONCERTO PRIVATO Maestro Henry Yves

VERNISSAGE E CENA CON ARTISTA VERNISSAGE E CENA Andrea Pacanowski e Giacinto BoscoCON ARTISTA

Maestro Henry Yves

Andrea Pacanowski e Giacinto Bosco

VERNISSAGE & DINNER WITH ARTISTS VERNISSAGE & DINNER WITH ARTISTS Andrea Pacanowski and Giacinto Bosco

PRIVATE CONCERT PRIVATE Master CONCERT Henry Yves

Andrea Pacanowski and Giacinto Bosco

Master Henry Yves

VEGLIONE DI CAPODANNO VEGLIONE DI CAPODANNO NEW YEAR'S EVE NEW YEAR'S EVE

DECEMBER / DICEMBRE DECEMBER / DICEMBRE

CENA A 4 MANI CENA Montefusco A 4 MANI Antonino ospita Heinz Beck Antonino Montefusco ospita Heinz Beck

PERFECTION TIMES TWO PERFECTION TIMES TWO

Antonino Montefusco hosts Heinz Beck NOVEMBER / NOVEMBRE Antonino Montefusco hosts Heinz Beck

NATALE COL SOLE IN FRONTE: CONCERTO PRIVATO NATALE COL SOLE IN FRONTE: OMAGGIO Maestro Marian Mika A PAVAROTTI OMAGGIO A PAVAROTTI E AL BEL CANTO ITALIANO ERecital AL lirico BEL CANTO ITALIANO PRIVATE CONCERT e cena lirico e cena MasterRecital Marian Mika

“NATALE COL SOLE IN FRONTE” “NATALE SOLE IN FRONTE” TRIBUTECOL TO PAVAROTTI TRIBUTE TOEPAVAROTTI VERNISSAGE CENA CON ARTISTA Opera Recital & Dinner

DECEMBER / DICEMBRE JANUARY / GENNAIO JANUARY / GENNAIO

PRANZO DI NATALE Scatole Segrete BRUNCH DI CAPODANNO BRUNCH DI CAPODANNO Dialog Trio CHRISTMAS LUNCH Dialog Trio Francesco Nastro, Beppe La Pusata e Aldo Vigorito Francesco Nastro, Beppe La Pusata e Aldo Vigorito Hidden boxes

NEW YEAR'S BRUNCH NEW YEAR'S BRUNCH Dialog Trio CONCERTO PRIVATO Dialog Trio Francesco Nastro, Beppe La Pusata and Aldo Vigorito

Opera Recital & Dinner Andrea Pacanowski e Giacinto Bosco

experience

25 30 31 25 1 30 31

DECEMBER / DICEMBRE DECEMBER / DICEMBRE

VERNISSAGE & DINNER CENA DELLA VIGILIA:WITH ARTISTS CENA DELLA Andrea Pacanowski and Giacinto Bosco LA FAVOLA DIVIGILIA: NATALE LA FAVOLA DI NATALE CHRISTMAS EVE DINNER CHRISTMAS EVE DINNERFAIRY TALE EXCELSIOR CHRISTMAS t h eEXCELSIOR g r a n d h ot e l e xc e l s i o r vTALE i t to r i a CHRISTMAS FAIRY DECEMBER / DICEMBRE

Francesco Nastro, BeppeMaestro La PusataHenry and Aldo Vigorito Yves

PRIVATE CONCERT Master Henry Yves

VEGLIONE DI CAPODANNO NEW YEAR'S EVE

November | January

CENA A 4 MANI

Antonino Montefusco ospita Heinz Beck

PERFECTION TIMES TWO Antonino Montefusco hosts Heinz Beck

JANUARY / GENNAIO

NATALE COL SOLE IN FRONTE: OMAGGIO A PAVAROTTI E AL BEL CANTO ITALIANO Recital lirico e cena

“NATALE COL SOLE IN FRONTE” TRIBUTE TO PAVAROTTI Opera Recital & Dinner

BRUNCH DI CAPODANNO Dialog Trio Francesco Nastro, Beppe La Pusata e Aldo Vigorito

NEW YEAR'S BRUNCH Dialog Trio Francesco Nastro, Beppe La Pusata and Aldo Vigorito

1

piazza tasso, 34 - 80067 sorrento (na) - italy - tel. +39 081 877 7111 CENA DELLA VIGILIA: LA FAVOLA DIBookings: reservations@exvitt.it excelsiorvittoria.com NATALE

CHRISTMAS EVE DINNER EXCELSIOR CHRISTMAS FAIRY TALE

la serra

R E L A X A N D U N W I N D AT T H E M O S T B E A U T I F U L S PA I N S O R R E N T O Info & Bookings Tel. 081 877 7877 - laserra@exvitt.it - Piazza Tasso 34, Sorrento (at Hotel Excelsior Vittoria)

D9


16

Dicembre 2018

Riccardo Iaccarino

Itinerario di visita al

Centro Storico di Sorrento Via Parsano - Via degli aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via tasso Via S. Nicola Via 2° traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza tasso - Corso Italia.

(1) le antiche mura

Delle cinta difensiva greca rimane la murazione esistente sotto il piano stradale della Porta Parsano Nuova, visibile in prossimità della Porta stessa. Un altro rudere di dimensioni molto limitate, della murazione greca, oltre la Porta della Marina Grande, è il piccolo tratto della cortina occidentale, in località via Sopra le Mura. La città romana si sovrappose all’insediamento greco osservandone la pianta urbana e la stessa cinta muraria a grossi blocchi isodomici. Queste mura, rimasero a difesa di Sorrento durante tutta l’epoca medioevale. Il rifacimento di esse iniziò nel 1551, e fu completato soltanto nel 1561 dopo la tragica invasione dei Turchi. Oggi la cinta di mura di Parsano è stata restaurata ed è visitabile tutti i giorni.

ora classici ora bizantini, con basamenti di statue e con ogni sorta di frammenti marmorei. Nelle due arcate fortemente rialzate e nelle colonne disposte sugli spigoli si rileva il suo chiaro accento bizantino. Questa costruzione ha anche interesse per la storia urbanistica della città poichè i brevi spazi ad archi rialzati e la attigua volta su via Pietà, all’ingresso dell’episcopio, servirono per lungo tempo alle pubbliche riunioni prima che esse si svolgessero nell’interno del castello. La parte superiore del campanile fu se non edificato, assai probabilmente ridotta nell’attuale forma, intorno al XVI sec.

(2) chiesa dei Servi di maria

In stile barocco, fu completata nel XVIII secolo. Sede della Congregazione dei Servi di Maria, conserva all’interno una statua lignea del Cristo Morto, di autore ignoto, che nel giorno del Venerdì Santo viene portato in processione dai confratelli, incappucciati in nero.

Questo edificio, recentemente restaurato, è opera di eccezionale rarità e pregio poichè rappresenta un documento di quel gusto tardo bizantino ed arabo in una stesura forse unica per organica continuità compositiva. Le grandi finestre ad arco, tre per ogni piano, sono contornate da ampie fasce in tufo giallo e grigio; due più sottili fasce sottolinean, a guisa di marcapiano, i due ordini di finestre, e rotonde formelle, come piccoli rosoni, recanti al centro patere di maioliche, si alterano alle aperture con un contorno in lieve risalto sul fondo di intonaco. L’ornato dell’intarsio tufaceo svolge una successione di losanghe ad eccezione della finestra centrale il cui fregio segue un motivo a zig-zag.

In stile romanico, risale al XV secolo; dello stesso periodo è il portale laterale (1474), in moda rina-scimentale. La chiesa ospita tra l’altro tele di artisti della scuola napoletana del ‘700, un trono arcivescovile in marmi scelti (1573) ed un coro ligneo intarsiato opera di artigiani sorrentini dei primi del ‘900. Opere, sempre realizzate con la tecnica dell’intarsio, si possono ammirare all’interno come i quadri della Via Crucis o i tamburi dell’entrata principale e di quella laterale, opere recenti di giovani maestri intarsiatori.

Di questo campanile è notevole la parte basamentale di età romanica, costruita forse intorno al secolo XI con tronchi di colonne di varie specie con capitelli

D8

(7) palazzo correale (secolo XIV) La facciata di questo palazzo mostra pregevoli bifore archiacute in tufo scuro, di varia forma e disegni, con archetti e rosono lobati. Ha un bellissimo finestrone con ogiva a sovrassesto che insiste su corti piedritti polistili sostenuti da mensolette e cimati da capitelli gotici a foglie d’acanto; nella chiave dell’arco è scolpita l’arme gentilizia. Il portale è quello caratteristico napoletano ad arco depresso con sagome durazzesco-catalane, che fu usato dalla fine del trecento a tutto il quattrocento. (7) palazzo veniero (secolo XIII)

(3) cattedrale

(4) campanile del Duomo (5) episcopio

metà del quattrocento, appartiene il palazzetto e la loggia in vivo Calantariaro con capitelli che ritroviamo in una scala napoletana in Via S. Arcangelo a Baiano, e quelli della cappella Pontano con la sola variante della foglia disposta in senso inverso.

(8) casa correale in Piazza Tasso

(6) casa quattrocentesca

Come unica e curiosa testimonianza locale derivante dall’influsso dei maestri toscani operanti in Napoli nella seconda

Sulla piazza principale, anticamente chiamata largo del Castello, e precisamente nell’angolo in cui ha inizio via Pietà, si affaccia un altro palazzo Correale; L’iscrizione sul cartiglio marmoreo del portale ha la data del 1768, ma si sa però che già nel XV secolo trovavasi lì una casa della stessa famiglia che venne poi totalmente trasformata dal rifacimento settecentesco.

D8


Dicembre 2018 venienti probabilmente, per la loro particolare uniformità, dal portico di una delle molte ville romane presenti nella zona. Nella cripta, rifatta nel settecento, si osservano numerosi quadretti di ex voto, soprattutto di marinai. Interessante è il presepe del settecento, della scuola di Sammartino, e il portale meridionale di forme bizantino-romaniche, risalente al X secolo.

(12) Chiesa della Grazie

(9) Santuario della Madonna del Carmine

Ricostruita alla fine del ‘500 su una precedente e antica chiesa dedicata ai S. Martiri Sorrentini, la Chiesa è ad una sola navata. Sullo sfondo c’è l’antica immagine della Madonna, copia della Vergine Bruna di Napoli. Si possono ammirare quadri di buona fattura di artisti del ‘600 e del ‘700 nonchè due artistici reliquiari in legno intarsiato del 1600.

(10) Sedile di Porta (secolo XVI) Nell’angolo che via S. Cesareo forma con Piazza Tasso, nel posto dove attualmente ha sede il circolo Sorrentino, trovavasi un secondo sedile, detto di Porta, perchè in origine eretto presso la porta maggiore della città nello spazio allora denominato Largo del Castello. Dopo l’abolizione dei sedili fu ridotto prima a carcere poi a corpo di guardia per la milizia urbana e infine a luogo di convegno del circolo Sorrentino. (11) Basilica di S. Antonino

L’origine è riconducibile all’XI secolo, anche se già verso il IX secolo, esisteva in quel luogo un oratorio dedicato a S. Antonino. La chiesa presenta diversi elementi di spoglio, come i fusti delle colonne pro-

(15) Chiesa e Monastero di San Paolo

La chiesa è annessa all’antico monastero delle monache benedettine risalente al nono secolo e ora sede di un Istituto scolastico. È costituita da una navata con volta a botte e lunette ed è ricca di decorazioni, stucchi e tele del settecento. Da notare il pavimento in maiolica su fondo di cotto, il piccolo campanile belvedere e la cupola maiolicata.

La chiesa cinquecentesca con l’annesso monastero di clausura di monache domenicane, fu donata dalla nobile sorrentina Bernardina Donnorso alla fine del ‘500. La chiesa è ad una navata e conserva pregevoli opere di pittori meridionali operanti tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘700 come S. Buono, N. Malinconico, P. Caracciolo e B. Corenzio

(15) Casa del Tasso

A destra del tratto di strada, che da piazza F.S. Gargiulo porta alla piazza della Vittoria, si trova l’ingresso dell’Imperial Tramontano, che incorpora due camere, avanzo della casa in cui nel 1544 nacque Torquato Tasso, autore della Gerusalemme Liberata.

(18) Chiesa SS. Annunziata

L’origine di questa chiesa è antichissima: ma si ignora la data della sua fondazione. Fu probabilmente edificata sui ruderi del tempio dedicato alla dea Cibele. Dal 1391 in tale chiesa (acui era annesso un monastero) officiavano i Padri Agostiniani della Congregazione di S. Giovanni a Carbonara di Napoli. Nel 1811 la chiesa fu concessa a loro richiesta ai compatroni delle Cappelle, purchè si accollassero tutte le spese di mantenimento i quali aloro volta nel 1854 l’assegnarono definitivamente alla Congrega laica di S. Monica.

(19) Sedile Dominova

Unica testimonianza rimasta in Campania degli antichi sedili nobiliari, risale al sec. XVI. In forma quadrilatera, con due arcate ad angolo in piperno, che lasciano scoprire l’intero della cupola e i muri di fondo con affreschi del settecento. I pilastri e le arcate posistili, con i loro capitelli, sono di gusto arcaicizzante. La cupola seicentesca è formata da embrici maiolicati di colore giallo e verde.

(13/14) Chiesa e Chiostro S. Francesco

L’origine del monastero risale alla prima metà dell’VIII sec. L’architettura del chiostro presenta archi incrociati di tufo su due lati del portico espressione stilistica del tardo trecento, sostituiti sugli altri due lati da archi tondi su pilastri ottagonali. Da notare infine, la presenza di vari elementi di spoglio, provenienti da templi pagani, come le tre colonne di angolo riusate funzionalmente. Accanto al convento è situata la chiesa di S. Francesco, che risale al XVI secolo. All’interno si può ammirare, nella prima delle tre cappelle di destra, una statua in legno, raffigurante il santo con il Cristo crocefisso, donata dalla famiglia Vulcano nel XVII secolo.

17

(16) Chiesa del Rosario

già dei SS. Felice e Baccolo Comunemente conosciuta come del SS. Rosario, sorse, probabilmente sotto l’impero di Costantino Magno (310), sui testi di un antico tempio pagano chiamato Pantheon e, fu cattedrale di Sorrento dal XII al XV secolo.

(17) Casa di Cornelia Tasso

Al numero 11 di via S. Nicola, si trova la casa Fasulo, già Sersale (notevole il portale a bugnato e del balconcino) nella quale abitò Cornelia Tasso, sorella di Torquato e moglie di Marzio Sersale e che continuò a dimorarvi anche da vedova, coi figli Antonino e Alessandro. Nel luglio 1577 Torquato, fuggito dal castello di Ferrara, s’imbarcò a Gaeta e qui si presentò in veste di messaggero del poeta, e poi si rivelò. Partì per Roma. Nell’atrio, volta affrescata con stemmi e trofei militari e iscrizioni del 1615 che ricordano il Poeta.

D9

D9

D12

Follow us

carmela_celentano

D8 C8


Vico S. Aniello

The Terrazza Bosquet Restaurant offers an elegant combination of regional and Mediterranean Gourmet cuisine, using fresh, local produce including a variety of citrus fruits from the hotel's own orange grove. Book a table on T. 081 877 78 36 Piazza Tasso 34, Sorrento www.exvitt.it/bosquet D9

C8

D8

RISTORANTE - PIZZERIA

In the historical centre of Sorrento where you can sample the Neapolitan pizza. Home cooking. Moderate prices. Family management

D7

VIA DEGLI ARCHI, 15 • SORRENTO • TEL. 081 8781927 • www.dagigino.com


81

D9

D9

D9

D10

E6

D9

D7


24

Dicembre 2018

Riccardo Iaccarino

Itinerary for a visit to

C7

D8

Sorrento’s Historical Centre

Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia.

(1) The old walls

The only part of the Greek defensive wall still remaining is under the road at the Porta Parsano Nuova (new Parsano Gate) and can be viewed close to the same door. Another ruin of the Greek wall other than that of the Marina Grande Gate and very limited in size is the small tract (just over three metres) of the western end located in via Sopra Le Mura. The Roman town was built over the Greek one following the same urban plan with walls of large isodomic blocks. These walls stood to defend Sorrento through the Middle Ages. Rebuilding began in 1551 and was only completed in 1561 after the tragic Turkish invasion. From 2010 the walls of Parsano has been restored and it’s possible to visit everyday.

(3) Cathedral

In Romanic style it dates to the XVth century; the side door is from the same period (1474) and in Renaissance style. Amongst other things the church houses paintings by artists from the Neapolitan school of the 1700s, an archibishops throne in fine marbles (1573) and a wooden marquetry work of Sorrentine craftsmen of the beginning of the 19th century. Works of art always made by using the marquetry technique can be admired in the interior, such as the pictures of the stations of the Cross or the wooden panels of the main and side entrance. These are all works of recent young masters of marquetry art.

(4) Cathedral Belltower (5) Bishop’s Palace

(2) Church of the Servants of Mary

In Baroque style this church was completed in the XVIII century. The site of the congregation of the servants of Maria, it conserves inside a wooden statue of the dead Christ, by an unknown sculptor which is carried during the Good Friday procession by confratemity members in black robes and hoods.

E7

(6) Fifteenth Century House

The only curious examples of local architecture deriving from the influx of Tuscan experts working in Naples in the second half of the 1400s are the small building with lodge in Vico Galantarario, the capitals which can be found in a Neapolitan staircase in Via S. Arcangelo a Baiano and those of the Pontano Chapel with the only variation of leaf placed inside out.

Noteworthy is the belltower’s base from the Romanic era probably built around the VIth century with various types of trunks of columns, alternating classic and Byzantine capitals with a base of statues and every type of marble fragments. In the two highly raised arches and on the columns placed at the corners its clearly Byzantine accent can be noted. This construction is important to the town’s urban history since the small spaces under the raised arches and adjoining bend onto Via Pietà at the beginning of the Bishop’s Palace were used for years for public gatherings before these were held inside the castle. The upper part of the tower was either rebuilt or at least greatly reduced to its present size around the XVth century.

(7) Correale Palace (XIVth century) The facade of this building exhibits valuable acute-arched mullioned windows in dark tufo in various shapes and designs, with small arches and lobed rosewindows. There is a beautiful large window with an overhanging pointed arch which rests on polystyle piers upheld by corbers and crowned by Gothic capitals of acanthus leaves, in the keystone of the arch the coat-of-arms is incised. The portal is characteristically Neapolitan -a depressed arch with Durazzesque Catalan patterns and was used from the end of the 1300s all through the 1400s. (7) Veniero Palace (XIIIth century)

This building is of exceptional rarity and worth as it represents the late Byzantine and Arab taste uniquelly drafted in compositive organic continuity. The three large arched windows on each floor are surrounded by wide fillet in grey and yellow tufo, two narrower fillet, used ad floor markers underline the two rows of windows and round tiles, like small rosewindows with majolica paterae in the centre alternate at the apertures with a slightly raised contour at the base of theplaster. T h e i n l a i d t u f o d e co ra t i o n d e ve lops a succession of lozenges with the exception of the central window whose frieze follows a zig-zag motif.

(8) The Correale House

in the Tasso Square In the main square, once called largo of the castle, exactly at the corner where Via Pietà begins another Correale Palace is located. The inscription on the portal’s marble scroll ornament bears the date 1768

F7

Festa per il primo anniversario di Basilico Italia Mauro Siniscalchi

D9

Festa grande per il primo compleanno del brand sorrentino specializzato in “Pizza, Pasta e Cuoppo”, Basilico Italia. Una escalation costante caratterizzata da un menù intrigante, pensato con prodotti campani (attingendo anche a Presìdi e Arca Slow Food). Una importante new entry nello staff: Gérôme Bourdezeau, francese naturalizzato italiano, con una ricca esperienza nel comparto dell’enogastronomia nazionale e internazionale. Lui ama essere definito “dispensatore di emozioni”, di sicuro ha all’attivo una significativa carriera e la capacità di individuare e organizzare al meglio la proposta concettuale di Basilico Italia. In linea con il gusto per l’alta qualità e la predilezione per i grandi protagonisti della gastronomia, per la festa è sbarcata a Sorrento l’aquilana Marzia Buzzanca, chef e

maestra pizzaiola di grande calibro, Tre Spicchi del Gambero Rosso. A Sorrento, nel locale in pieno centro della città, ai coloratissimi forni che si affacciano sul foyer dello storico Cinema Teatro Armida, l’hanno affiancata i 2 due maestri pizzaioli della squadra di Basilico Italia, Pasquale Langellotti e Gianni Scotto. Il tema, con percorso degustazione, è stato il mare per i due maestri di casa, che hanno proposto: la Cetarese (pomodoro di Collina di Dama,

origano, alici di Cetara, olive Caiazzane e capperi) e la Leggiadra: con crema di papaccelle dolci, Fior di Latte di Agerola, tonno di Cetara e polvere di olive Caiazzane essiccate. Mentre, dall’Abruzzo, Marzia Buzzanca ha presentato la Jotta (ghiotta): scamorza affumicata, alici di Cetara, pan grattato e timo e la Corso Vittorio Emanuele: mozzarella, baccalà, zafferano dop e rosmarino. In menù anche i dolci del maestro pasticcere di Minori, Sal De Riso. Per l’oc-

casione, è stato proposto in degustazione anche il nuovo gelato: fior di latte, confettura di Pellecchiella del Vesuvio e noci di Sorrento biscottate. Inoltre, dall’Aquila, sono stati presentati i panettoni alla liquirizia, preparati dalla pasticciera di “Percorsi di Gusto”, il locale di Marzia Buzzanca. Venerdì 7 dicembre, alle 19,30, intanto, si terrà una serata con i sigari toscani e degustazione delle creazioni tipiche della casa.


Dicembre 2018 but it is known that as early as the XVth century a house belonging to this family stood here and was later totally transformed by the 17th century reconstruction.

(9) Sanctuary of Carmine

(St. Mary of Carmelo) Reconstructed at the end of the 15th century, on the remains of a previous ancient Church dedicated to the sacred sorrentine Martyrs, the Church of Carmine has only a single nave. At the far end there is an ancient impression of Mary, the Madonna, which is a copy of the Drk skinned Virgin of the Church dedicated to the same Saint in Naples. Once can admire paintings of good quality of artists of the 16th and 17th centuries, as well as two artistic gilded wooden bone containers of Saints which date back to the 16th century.

(10) Porta Seat (XVIth century) In the corner which Via S. Cesareo forms with the Tasso Square where the Sorrentine club is now located there once stood a second Seat called Porta because it was originally built near the city’s main gate in the area then called Largo del Castello. After the abolition of the seats it was first turned into a prison and then a guard-house for the urban militia and finally a meeting place for the Sorrentine club.

(11) Basilica of St. Antonino

Its origin dates to the XIth century although there was already an oratory dedicated to St. Antonino here in the IXth century. The church presents various elements of

plunder such as the column shafts which for their particular uniformity probably come from the portico of one of the many Roman villas present in the area. In the crypt, rebuilt in the 1700s, numerous exvoto paintings, mainly of sailors can be observed. Of interest are the XVIIIth century Crib from the Sammartino school and the southern portail in Byzantine-Romanic form dating to the IXth century.

it was probably built under the empire of Constantine the Great (310) over the remains of an old pagan temple called pantheon. It was Sorrento’s cathedral from the XIIth to the XVth century.

(17) House of Cornelia Tasso

(12) The Church of St. Mary of the Miracles (S. Maria delle Grazie) The fifteenth century Church which includes a convent of a closed order of Dominican Nuns, was founded by the nobile sorrentine Lady Berardina Donnorso at the end of the 15th century. The church has a single nave and treasures esteemed works of southern italian painters who painted in the period between the end of the 15th and beginning of the 17th centuries, such as S. Buono, M. Malinconico, P. Caracciolo and B. Corenzio.

13/14) Church and Cloister of St. Francis The monastery’s origin dates to the first half of the VIIIth century. The cloister’s architecture presents crossed arches in tufo on two sides of the portico, expressing the style of the late 1300s and substituted on the other two sides by round arches on octagonal pilasters. Various elements of pillage are present as in the three corner columns reutilized functionally after being taken from pagan temples. Next to the convent is the church of St. Francis which dates to the XVIth century. Inside, in the first of the three chapels on the right a wooden statue depicting the saint with Christ on the cross can be admired. It was donated by the Vulcano family in the XVIIth century.

(15) House of Tasso On the right of the road which from the F. S. Gargiulo Square leads to the Vittoria Square is the entrance to the Imperial Tra-

montano which incorporates two rooms left from the house where Torquato Tasso, author of Jerusalem Liberated, was born in 1544.

(15) Church and Monastery of St. Paul

The church is attached to the old monastery of Benedectine nuns of St. Paul dating to IXcentury. It consist of one aisle with circular vault and lunettes and is enriched by paintings and a maiolica floor over brickwork. Also noteworthy is the small belvedere belltower and the cupola in maiolica.

At number 11 Via S. Nicola is the Fasulo House, once the Sersale House (noteworthy the ashlar-work portico and pretty little balcony). Cornelia Tasso, Torquato’s sister and Marzio Sersale’s wife lived here, and continued to after she was widowed with her sons Antonino and Alessandro. In July 1577 Torquato escaped from the castle of Ferrara and embarked at Gaeta to present himself here disguised as the poet’s messenger later revealing his true identity. He stayed with his sister until December, then left for Rome. In the entrance hall is a vault decorated with stems, military trophies and inscriptions from 1615 in memory of the poet...

(18) Church of Annunciation

The origin of this church is antique althiugh the date of its foundation is not known. It was probably built on the remains of the temple dedicated to the godess Cybele. From 1391 in this church (which was adjoined to a monastery) the Agostinian fathers of the congregation of St John in Carbonara from Naples officiated. The church was conceded by their request in 1811 to the co-patrons of the Chapels on condition that they took on all maintenance expenses. They, in turn, granted definitely to the lay congregation of St Monica in 1854.

(19) Dominova Seat

(16) Church of the Rosary,

formetly of Saint Felice and Baccolo Commonly referred to as the St. Rosary

This the only remaining testimony in Campania of the old noble seats and dates to the WXIth century. It has a quadrilateral form with two corner arches in piperno (lava) permitting the view of the interior of the cupola and the end walls with 18th century frescoes. The pilasters and polystyle arches with their capotals are in archaic style. The 17th century cupola is formed by green and yellow majolica roof-tiles.

Contemporary Art Gallery SORRENTO

Ph 0812318576

25

D6

Via San Francesco, 25 www.syartgallery.com


26

Dicembre 2018

Filippo Merola - direttore del Museo Correale

Dall’8 dicembre 2018

Il presepe al Museo Correale pER LA pRIMA VOLTA NELLA STORIA DEL MuSEO CORREALE sarà inaugurato l’8 dicembre 2018, in una delle sale archeologiche, il presepe realizzato dai Maestri sorrentini antonino Paturzo e suo figlio Valentino.

La richiesta di poter allestire

un presepe al Museo, pervenuta dall’Assessore Massimo Coppola, è stata subito accettata con entusiasmo dal Presidente del Museo Gaetano Mauro e dal Direttore. E’ questa ulteriore testimonianza che vede il museo costantemente proiettato nella vita della città di Sorrento e non solo. Sarà una nuova occasione per attirare i turisti al Museo e contemporaneamente godere la “Sorrento natalizia” con la bellissima luminaria e i tanti eventi organizzati dal Comune. Il presepe napoletano, detto “o’ Presebbio”, è una vera e propria tradizione, tramandata di generazione in generazione. Oltre ad essere un simbolo religioso, è un inno all’artigianalità del capoluogo campano. Per questo motivo è amato anche dalle famiglie poco osservanti o addirittura laiche. Il presepe napoletano è infatti il luogo dove sacro e profano, spiritualità e vita quotidiana si incontrano e si fondono. Opera mirabile quella della rappresentazione della nascita di Gesù dei maestri Paturzo, che C11

con maestria e professionalità proseguono la tradizione di famiglia, tramandata da diverse generazioni, rappresentando, con effetti scenografici e giochi di luci e colori, scorci della Napoli settecentesca. Ricco di immagini di vita popolare, ognuna con le proprie caratteristiche, ma che si fondono tutt’uno con i suggestivi scenari legati alla natività. Bellissimi i pastori che riproducono i classici del settecento, realizzati in legno e terracotta, rivestiti con abiti realizzati dagli stessi Paturzo, utilizzando stoffe simili a quelle dei secoli precedenti. Anche al Museo Correale sono custoditi una serie di pastori napoletani e una natività del settecento, per molti dei quali è stato possibile anche stabilire gli autori. Si tratta di artisti che, nel corso dei secoli, hanno conquistato fama a livello internazionale e che hanno significativamente contribuito – proprio grazie alle loro opere – a far sì che quella di fare presepi a Napoli, potesse divenire una vera e propria arte.

Il presepe è visitabile tutti i giorni dalle 9,30 alle 18,30 fino al 6 gennaio 2019. Lunedì chiuso. Nei giorni festivi dalle 9,30 alle 13,30.

Via Correale - SoRReNto - tel. 0818781846 - Mar-Sab 9,30/18,30- dom: 9,30/13,30 D8


Dicembre 2018 27 THE MUSEOBOTTEGA OF THE TARSIALIGNEA A NEW MODEL OF MUSEUM FOR THE DECORATIVE ARTS The building that houses the Museobottega stands on via S. Nicola, the historical part of the town, and is part of an ancient urban nucleus. Its eighteenth century structure is typical of a provincial townhouse with more consequential pretensions. The MUTA is a polyfunctional structure designed to requalify those sectors of the decorative arts which have not only a past worthy of being recorded but also a productivity which needs to be sustained and helped to renew its contents. In the structure the cataloguing and display of the historical production serves as the introduction to a more ample programme going beyond the conservation of our heritage. There is a need for training programmes in the specific sectors of craft activity, and an autonomous production based on the techniques and materials which represent the best in the tradition of each craft.

THE HISTORICAL COLLECTION is introduced by the exhibition of objects and furniture produced in the nineteenth century wich focuses on the technical and decorative characteristics of the various intarsia workshops then active in Italy. This is designed to give to the visitor a better understanding of the specific features of the craft as it was practised in Sorrento. The exhibition of local ware is preceded by an extensive selection of paintings, prints and photographs of the setting for this local craft. Different sections in the Museobottega illustrate the evolution of production techniques, the materials used, the decorative motifs and the details of design which characterise the local production in inlaid wood. After recognising the part played by the local School of Art in training successive generations of craftsmen, the exhibition terminates with the work of local master craftsmen produced during the nineteenth century.

RESEARCH AND PRODUCTION The principal objective of the Museobottega is to ensure continuity for the tradition of intarsia work in Sorrento by commissioning and marketing products reflecting a cultural renaissance in the craft. It is many years since the artisan represented a composite figure uniting manual skills with design acumen, once the secret of his success. The only way to contrast the impoverishment of the various sectors of the arts and crafts seems to be to accompany the artisan with a person well versed in the culture of the craft, able to offer assistance in the conceptual phase of production. The production of the “Alessandro Fiorentino Collection” is the tangible result of such collaboration. Intarsia work has always been considered a decorative addition to the item to which it was applied, whereas here production has been based on a new equilibrium in which the finished product is a univocal expression of formal structure.

THE MERCHANDISING In an age in which computerisation has invaded all sectors of production, traditional skills have had to meet a severe challenge: some have disappeared, many have modified their systems of production, and precious few have remained faithful to traditional techniques. The modern production of intarsia work undertaken by the “Alessandro Fiorentino Collection” has swum against the tide by reaffirming the manual skills and traditional techniques of intarsia work. The collection has concentrated on two distinct sectors: the more traditional one of commonplace objects, directed to the merchandising in museum, and that of interior architecture. It made its dêbut at the International Design Center in New York in 1988, during the AIA Convention. The projects of Alessandro Fiorentino have been realised with the collaboration of local craftsmen and the conceptual contribution of his three sons, all qualified architects.

Via S. Nicola, 28 - 80067 SoRReNto - tel. 081/8771942 - Lunedi/domenica: 10/18,30

C8

E6


28

Dicembre 2018

2 giorni di sensibilizzazione nelle scuole

Festa degli alberi a Sorrento Con il 2019 torna il premio

ANTONINO FIORENTINO

dedicato ad uno dei fondatori di Surrentum Lo ricorderemo come merita e come è giusto che sia. Uno dei nostri fondatori, Antonino Fiorentino. Con il nuovo anno e la ripresa delle pubblicazioni di Surrentum ci ritroveremo per una nuova iniziativa legata al Caro Antonino. Con la Sua umiltà e serenità, ha rappresentato per i primi trent’anni di “vita” di Surrentum una garanzia di serietà e operosità. Meticoloso nelle correzione delle bozze del giornale, ma prima ancora ideatore di iniziative che hanno caratterizzato pagine e pagine del giornale. Con il 2019 ci avvieremo al 39° anno di pubblicazioni, nel solco tracciato da Antonino Fiorentino, ma anche di Nino Paturzo, lungimiranti nell’avviare questa iniziativa che accompagna gli ospiti della penisola sorrentina nelle loro vacanze. A presto, quindi, con il programma dell’edizione 2019 del Premio Antonino Fiorentino. [a.s.]

IN OCCASIONE DELLA gIORNATA NAzIONALE DEgLI ALBERI, il Comune di Sorrento ha organizzato una due giorni di sensibilizzazione con le scuole primarie del Comune, sulle tematiche della valorizzazione del patrimonio verde.

Per due giorni si sono tenuti

incontri in aula alla presenza dei Carabinieri Forestali, della Protezione Civile, dell’associazione Radio Emergency e dell’assessore alle Politiche Giovanili e al Verde Pubblico del Comune di Sorrento, Massimo Coppola. Il sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo, insieme a decine di studenti e a numerosi ospiti, ha presenziato alla cerimonia per la piantumazione in piazza Angelina Lauro di un albero “Brachychiton Rupestris”. “Quest’anno abbiamo voluto

celebrare la giornata degli alberi in una delle piazze simbolo di Sorrento che rappresenta più di altri luoghi l’anima cosmopolita di Sorrento per quanto riguarda il verde cittadino – ha spiegato l’assessore Massimo Coppola – Come gli armatori ed i naviganti tutti, capitanati da Achille Lauro, hanno portato nel mondo il nome della penisola sorrentina, così le piante conservate da quarant’anni in questa piazza mantengono nel cuore della nostra Sorrento il ricordo di tutte le parti del

dalla Redazione mondo da dove provengono. Negli anni, per varie vicissitudini numerose specie originariamente presenti sono andate perse. Oggi presentiamo anche la prima parte del censimento arboreo della città. Ogni pianta del verde urbano del Comune di Sorrento è stata numerata, classificata ed esaminata da agronomi”. A breve, ha annunciato Coppola, sarà disponibile anche un sito internet dove sarà possibile verificare il nome, l’età e le diverse caratteristiche di tutte le piante. “Da oggi siamo certi che piazza Lauro, così come tutto il territorio di Sorrento, sarà al centro dell’attenzione dell’amministrazione comunale per quanto riguarda la tutela e la valorizzazione del verde pubblico - ha concluso - È importante che queste manifestazioni si svolgano alla presenza dei più piccoli che in questa maniera possono coltivare la passione e l’attenzione per la cura del verde e della cosa pubblica in generale”.

D8

piazza s. antonino, 16 - sorrento - tel. +39 081 3597555 - info@momosorrento.it


Dicembre 2018

29

dalla Redazione

Marcello Aversa

Il Canto della Vita

FOTO DI VALERIO GARGIULO

L’ARTE DELLA TERRACOTTA pER LA NATIVITA’ Basilica e Sagrestia di Santo Spirito - Firenze 8 dicembre 2018 - 2 febbraio 2019. Inaugurazione giovedì 7 dicembre, ore 18:00 abitano uno scenario modellato in un unico blocco di creta, cotto al forno a quasi mille gradi. Realizzato appositamente per questa occasione, Vita semper vincit è un albero della vita in terracotta, composto da ottantamila pezzi e alto due metri e trentasette centimetri. Interpretando in modo origina-

le l’antica tradizione del “presepe di Pasqua”, lungo il suo sviluppo verticale l’opera narra episodi della storia della Salvezza, con scene tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento: dalla creazione di Adamo ed Eva al peccato originale, dall’annunciazione, alla nascita di Gesù, alla sua passione e morte, alla resurrezione. Vita semper vincit sarà esposto nella Sagrestia del Sangallo della Basilica di Santo Spirito, a Firenze, in un dialogo silente con il Crocefisso di Michelangelo, capolavoro giovanile del maestro del Rinascimento. All’interno della Basilica, inoltre, saranno collocate altre trenta opere di Marcello Aversa, sempre in terracotta, dedicate all’Annunciazione alla Natività e all’ Adorazione dei Magi.

Per la prossima Pasqua la mostra sarà ospitata nel Duomo di Carpi (Modena), dove lo scorso Natale si è già tenuta una mostra dell’artista “sorrentino” dal titolo “Storie di cielo in terra”. La mostra è promossa da Fondazione Crocevia e Basilica di Santo Spirito. Marcello aversa Il canto della vita

Basilica e Sagrestia di Santo Spirito Piazza Santo Spirito, 30 - Firenze 8 dicembre 2018 2 febbraio 2019 Orari di visita della Basilica Feriali: 10-13/15-18 Festivi: 11.30-13.30/15-18 www.basilicasantospirito.it gpagano7@hotmail.it telefono: 3336111844 www.fondazionecrocevia.it

M

FOTO DI VALERIO GARGIULO

arcello Aversa è l’erede più originale della tradizione del Settecento napoletano: ha fatto della miniatura la sua cifra, per meglio rispondere a Colui che da infinitamente grande sceglie di farsi infinitamente piccolo, al Creatore che si fa creatura. Il microcosmo di Aversa è invito alla ricerca, a meravigliarsi a passo (o meglio a sguardo) lento, a soffermarsi su quei particolari che richiedono tempo e che altrimenti sfuggono. I suoi personaggi hanno dimensioni che variano da otto millimetri a dieci centimetri di altezza, e

LOADING COMPLETED! 100%

C4


30

Dicembre 2018

dalla Redazione

Notizie dalla Cypraea

un dono di Natale ALL’ISTITuTO pOLISpECIALISTICO “SAN pAOLO” DI SORRENTO

L’

Associazione Culturale Cypraea, fondata nel 1983 dalla professoressa Cecilia Coppola in penisola sorrentina, da più di trenta anni propone Scambi Giovanili dall’Italia alla Finlandia ad Israele, dagli Stati Uniti all’Africa, dalla Spagna al Perù, dall’Inghilterra alle Filippine, dalla Svizzera alla Cina, impegnandosi nel campo dell’Istruzione, della Formazione e della Promozione della Cultura attraverso i temi dell’Ambiente, dell’Alimentazione, della Salute e della convivenza pacifica fra i popoli. Un impegno serio e costante per offrire alle nuove generazioni di tantissime parti del mondo la possibilità di incontrarsi, confrontarsi e divenire portavoce di un grande messaggio di pace nel rispetto dei popoli, di amore per la tutela della natura e di diffusione e conoscenza di civiltà e culture eterogenee. A migliaia hanno partecipato ai concorsi dell’Associazione e svolte le tematiche proposte per essere poi i protagonisti del ”Premio Cypraea - Giovane Europa ”, “La Festa Internazionale della Primavera”. “Gli Incontri Internazionali di Musica”, ed essere invitati in penisola e vivere la meravigliosa esperienza di poter promuovere tra loro di nazioni e civiltà diverse validi rapporti, segni

positivi di una generazione che spera e vuole “ lasciare la sua impronta digitale in un mondo che domani li vedrà adulti responsabili. Un ritorno alla “virtù” del mondo greco che abbraccia i momenti essenziali e formativi della vita per una guida dai toni corali che documenti il significato dell’uomo non “come un mondo a parte, ma come parte del mondo” come definisce Lino Matti già giornalista Rai componente del Direttivo Cypraea, Numerosissime le Scuole coinvolte della Penisola che hanno partecipato, fra queste l’Istituto Polispecialistico “ San Paolo” ha dato sempre la disponibilità delle proprie strutture per lo svolgersi delle attività, degli incontri e dell’esposizione del prezioso materiale: ricerche, dipinti, VHS, DVD, foto, reportage e soprattutto libri illustrati e scritti dai partecipanti, esemplari unici che hanno permesso di avere la attenzione del Presidente della Repubblica Italiana e di altre Nazioni e del Parlamento Europeo che hanno assegnato all’Associazione le onoreficenze acquisite per il suo impegno nel mondo. Il prezioso materiale è stato raccolto e custodito con cura per volontà e la tenacia della fondatrice e presidente Cecilia Coppola che spiega: ” Abbiamo

D7

realizzato una Biblioteca singolare capace di attirare da anni l’attenzione di diverse nazioni e regioni italiane che hanno offerto di salvaguardare l’importante contenuto, ho vagliato le proposte e ascoltato il consiglio del mio Direttivo e in particolare della vice presidente prof. ssa Rosanna Zavarese e anche delle docenti Giovanna Milano e Francesca Romana Felici di donare all’ Istituto Polispecialistico “San Paolo” gli arredi della Biblioteca contenenti i lavori realizzati dai bambini delle scuole dell’infanzia fino agli studenti Universitari inerente all’alimentazione, in quanto uno dei corsi di studio prevede l’indirizzo enogastronomia e ospitalità alberghiera e lo studio di discipline che riguardano l’alimentazione e quindi ben risponde alle finalità del cibo quale cultura e profilo della nostra storia e quella delle nazioni europee

ed extra europee. Affrontare la propria identità culturale comporta innanzitutto rapportarsi agli altri e alle altre culture, ma nello stesso tempo predisposizione, riflessione sulle proprie origini e i propri percorsi di vita e di cultura. La cucina è cultura in quanto adegua i prodotti di un territorio in base alle usanze, agli stili di vita, alla necessità di sopravvivere e comunicare, al clima, alla geografia, a quello di cui si dispone, alla storia e tradizione di in popolo.”. La donazione è stata accolta con entusiasmo dalla Dirigente prof.ssa Paola Cuomo che ha espresso la sua disponibilità abbinando l’iniziativa ad un progetto su “il piacere e la creatività del cibo espressione di un popolo nonché una chiave di lettura per arrivare all’essenza delle cose e per porre le basi di un positivo scambio interculturale fra le nuove generazioni”.

E7


Dicembre 2018

31

dalla Redazione

gli Chef di domani...

Memorial Valerio Di Martino L’ISTITuTO SAN pAOLO AMBASCIATORE DELLA CuLTuRA ENOgASTRONOMICA CON IL pRIMO CONCORSO DI CuCINA campani. La giuria, presieduta da Livia Iaccarino, patron del pluristellato ristorante “Don Alfonso”, ha sancito la vittoria di Serena Iaccarino, seguita da Raffaele Gargiulo e Antonino Terminiello. Ex aequo gli altri nove partecipanti: Giancarlo Gargiulo, Raffaele Cappiello, Gelsomina De Gregorio, Antonella Lazzazzara, Roberta Esposito, Alessandro Cosenza, Antonino Tramontano, Martina Pollio e Andrea De Angelis. Alla cerimonia di premiazione, nell’ambito della cena di gala del XVIII convegno associativo dell’Associazione cuochi penisola sorrentina, presieduta da Antonino Morvillo, ospitata al

Circolo dei Forestieri, sono intervenuti il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, la dirigente dell’Istituto San Paolo, Paola Cuomo, una delegazione della Federazione italiana cuochi, presieduta da Rocco Pozzullo,

rappresentata anche da Salvatore Bruno, Roberto Rosati e Alessandra Baressi. Nell’ambito della premiazione, agli ospiti è stata consegnata una creazione del maestro Gerardo Acampora di Sant’Anastasia.

FOTO DIEGO AMBRUOSO

L’

istituto San Paolo ha aderito anche quest’anno alla “Terza Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, un evento che si celebra in 110 nazioni, finalizzato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche italiane nel mondo. Oltre 1.300 gli eventi dedicati al cibo e al vino Made in Italy, organizzate conferenze, degustazioni, cene di gala, corsi di cucina, concerti e mostre tutti promossi dalla rete diplomatica, in collaborazione con le camere di commercio italiane all’estero, le università, le accademie e le scuole di cucina, le associazioni di categoria, varie reti dei ristoranti italiani certificati. In quest’ottica l’indirizzo enogastronomico dell’Istituto Polispecialistico “San Paolo”, già coinvolto nelle precedenti edizioni, ha promosso con l’Associazione Cuochi Penisola Sorrentina e il Pastificio “Di Martino” di Gragnano il primo concorso di cucina “Gli chef di domani... Ambasciatori della gastronomia italiana nel mondo-Memorial Valerio Di Martino”, riservato a dodici studenti dell’indirizzo enogastronomico, i quali hanno elaborato un primo piatto utilizzando i formati di pasta tradizionali del Pastificio Di Martino interpretati con alcuni prodotti tipici

THE PERFECT BRIDE WITH THE PERFECT TREATMENT Ossigenoterapia Oxygen treatment

D8

Via De Maio, 15 SORRENTO • tel. 081 8772014 • www.tspa.it • info@tspa.it


32

Dicembre 2018

dall’Istituto Sant’anna

Incontri del Sant’Anna Institute

Le politiche sanitarie

DAL 9 AL 17 NOVEMBRE 2018 IL SANT’ANNA INSTITuTE ha organizzato a Sorrento un programma accademico in collaborazione con la Jacksonville University (Florida, USa), sua Università partner negli Stati Uniti.

Il programma - che ha visto la

partecipazione di alcuni professionisti operanti in ambito medico-scientifico, guidati dalle Prof. A. Kent-Willette e T. MacGregor. - si è focalizzato sullo studio delle politiche sanitarie in provincia di Napoli, con un focus particolare sulla normativa agro-alimentare, la gestione delle acque e delle strutture ospedaliere pubbliche e private. A tal scopo, i partecipanti hanno seguito seminari condotti da professionisti del settore (come la Dott.ssa C. Spano) e nutrizionisti specializzati nella dieta mediterranea (dott. L. Paladino) e incontrato alcuni dei manager sanitari di più alto livello in Regione Campania, in servizio presso l’ASL Napoli 3 Sud, tra cui la Dott.ssa A. Costantini, Direttrice Generale (che ha tenuto una relazione sul sistema sanitario nazionale e sui servizi erogati a cittadini e immigrati), la Dott.ssa A. Carotenuto (Dirigente del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Igiene e Sanità Pubblica), il Dott. D. Mollica, Dirigente Settore Veterinario (sicurezza alimentare) e il Dott T. Cirace, E7

Direttore del Dipartimento di Prevenzione (gestione e sicurezza acqua pubblica). I partecipanti hanno visitato altresì l’Ospedale di Vico Equense “De Luca e Rossano”, dove hanno incontrato la Direttrice, Dott.ssa Giaquinto, nonché l’Istituto Sperimentale Zooprofilattico del Mezzogiorno, dove sono stati ricevuti dal Dirigente, Dott. A. Limone, e visitato i laboratori ivi presenti. Il programma rientra nelle regolari attività accademiche sviluppate dal Sant’Anna Institute (situato in via Marina Grande 16, Sorrento) in collaborazione con numerose Università americane e canadesi (semestri e corsi estivi accreditati in una pluralità di settori, tra cui le scienze sociali e naturali, le scienze umane, l’arte e l’architettura, i business studies).

F

rom November 9th through the 17th, 2018, Sant’Anna Institute organized an academic program in collaboration with Jacksonville University (Florida, USA), its school of record. Various local professionals in the medical and scientific fields, accompanied by Professor Annmarie Kent-Willette (Ph.D) and Professor Teresa MacGregor (Ph.D), focused on the sanitary system of the province of Naples, with a particular emphasis on agriculture, water management, and the public and private hospital systems. Program participants attended seminars conducted by professionals in the aforementioned fields including general practitioner Dr. Concetta Spano and expert in the field of the Mediterranean diet, nutritionist Luca Paladino. They also met with various high-level officials from the Agenzia Sanitaria Locale (ASL) Napoli 3 Sud, including Executive Director Dr. Antonietta Constantini (who also worked within the health care system at the national level and in the realm of services provided to both citizens and immigrants), Director of the Prevention Department of the Hygiene and Public Health Service -Dr. Adele Carotenuto , Director of the Veterinary Sector (food security) – Dr. Domenico Mollica, and the Senior Manager of the Prevention Department (management and security of public water) Dr. Thomas Cirace. Participants also visited the “De Luca e Rossano” Hospital located in Vico Equense, where they met Executive Director Dr. Elvira Giaquinto, as well as the Experimental Zooprophylactic Institute of the South, where they met with the manager, Dr. Antonio Limone, and visited the laboratories therein present. This program falls under the regular academic activities carried by Sant’Anna Institute (located at Via Marina Grande, 16) in collaboration with numerous American and Canadian universities which include full semester and summer programs accredited in a wide variety of areas including but not limited to social and natural sciences, humanities, the arts, architecture, and business.

English Inn

Sorrento • Corso Italia 55/59 • www.englishinn.it

English Inn “1974” first season of serving Fish & Chips always been a favorite of our English Customers ...and the tradition continues For my good friends at the English Inn. Watercolor painting by Professor Jeff Johnston of Alfred State College, Alfred NY Coordinator of Architecture Study abroad at Sant’Anna Institute Sorrento.

fragranze esclusive, cosmesi selettiva, arredo olfattivo, prodotti per il grooming. exclusive fragrances and selected cosmetics.

Corso Italia, 61 Sorrento

E7


Dicembre 2018

antonino de angelis

Luoghi segreti della penisola sorrentina

D

IL FORMIELLO - Foto A. De Angelis

imore, calate a mare, strade e quindi anche cisterne e acquedotti per la distribuzione delle acque sorgive. Sono di quell’epoca l’acquedotto ‘La Forma’ di Maiano che incanalava l’acqua della Ferrella e quello del ‘Formiello’ che dalle falde del monte Vicalvano raccoglieva la preziosa risorsa per distribuirla, mediante un fitto reticolo di canali, alle numerose cisterne dei paesi e delle

C7

campagne del circondario. L’alimentazione di Sorrento era garantita dalle vaste conserve poste all’ingresso della città sul bordo del vallone orientale in cui terminava il lungo percorso dell’acqua. Si trattò di un’opera di ingegneria idraulica straordinaria le cui condotte, scavate a notevole profondità nella roccia del basamento tufaceo, si estendevano per diecine di chilometri prima di riversarsi

I CISTERNONI - Foto G. Capodilupo

Acquae Romanum Opus

L’ACQuEDOTTO DEL FORMIELLO E I CISTERNONI SpASIANO la prima organica urbanizzazione del territorio della ‘Piana di sorrento’ risale all’età augustea (i sec. d.c), quando furono edificate lungo la costa una serie di Domus per il soggiorno dei vip dell’antica roma e all’interno una costellazione di case rurali intorno a cui si avviava l’organizzazione della struttura agricola produttiva ad opera dei veterani a cui era stata distribuita la terra.

33

nei grandi serbatoi di possente muratura di tufo e mattoni; il complesso è composto da diciannove grandi vasche comunicanti fra loro. L’insieme, condotte e cisterne, rappresenta il risultato di un grande progetto realizzato con le più avanzate tecnologie del tempo e ne fa uno dei siti archeologici più importanti della Campania. E’ evidente come questo impianto di così grande importanza, vitale per il territorio e la sua gente, fosse oggetto di grande attenzione e cura sia sulle strutture che per la tutela delle risorse disponibili. Già sotto l’imperatore Antonino Pio, come attesta un’incisione ritrovata sul posto, vi furono le prime riparazioni. Ancora in epoca rinascimentale si applicavano rigidi regolamenti per la fornitura dell’acqua e pene severe per chi ne faceva abuso. Oggi le vecchie condotte completamente dimenticate sopravvivono solo nella toponomastica dei luoghi: ‘Forma’ e ‘Formiello’, chiara derivazione latina che rimanda a ‘condotta’ e quindi ad ‘acquedotto’.

E’ noto che il borgo in comune di Sant’Agnello prima di Maiano era detto ‘la Forma’ e, a Piano di Sorrento, via Formiello è il nome della stradina adiacente l’antico condotto. A Sorrento invece le conserve, note come ‘I cisternoni di Spasiano’, sono ancora intatte e nove di esse sono ancora integre e funzionanti; le altre dieci sono abbandonate ai detriti e all’incuria, qualcuna è stata addirittura occupata grazie a sfondamenti operati da privati. Tranne la scritta ACQUAE ROMANUM OPUS che si legge nell’esedra del cortile di Palazzo Spasiano non vi è traccia che possa interessare i visitatori che affollano, a pochi passi, la strada e la piazza principale della città, E’ un vero peccato. Qualche anno fa buona parte del complesso è ritornato nella disponibilità del comune di Sorrento; l’auspicio di tutti è che presto possa essere destinato ad una pubblica e consapevole fruizione dal momento che questo grande sito archeologico quasi si unisce con la piazza Tasso, il salotto di Sorrento.


34

Dicembre 2018

Le risorse del territorio

dr. Luca Paladino – Biologo Nutrizionista

Il limone di Sorrento IL LIMONE è uNA pIANTA DI ORIgINE ASIATICA, pROVIENE pRECISAMENTE DALL’ESTREMO ORIENTE (India e Cina) dove era conosciuta per le proprietà antisettiche, antireumatiche e tonificanti e utilizzato come antidoto contro i veleni e astringente contro le forme dissenteriche ed emorragiche.

I greci utilizzavano il limone a

scopo ornamentale e per profumare la biancheria, difendendola dalle tarme. Secondo alcuni autorevoli interpreti quando si narra del famoso “Albero dai pomi d’oro” che si trova nel giardino delle Esperidi (luogo leggendario della mitologia greca) si fa riferimento proprio ai limoni. La prima coltivazione europea dell’agrume avviene a Genova nella metà del 1400, secolo in cui se ne scopre la capacità di curare e prevenire lo scorbuto, malattia dipendente dalla carenza di vitamina C e molto diffusa tra i marinai a causa della mancanza (durante i lunghi viaggi in mare) di frutta e verdura fresca. Da un punto di vista nutrizionale se l’olio d’oliva è il re dei condimenti il limone non è certamente da meno: la vitamina C (presente soprattutto nella buccia del limone, che quindi andrebbe spesso aggiunta grattugiata sugli alimenti dopo la cottura) aiuta infatti ad assorbire il ferro di origine vegetale. Il legame tra Sorrento e il limone è indissolubile, come testimoniato anche dalla definizione “Bosco di Agrumi” data da Alexandre Dumas ai giardini della Penisola Sorrentina. In Penisola gli agrumi erano già diffusi all’epoca di Torquato Tasso (1544-1595), ma le prime descrizioni di coltivazioni intensive di limone risalgono all’inizio del XVII secolo e si riferiscono al “Fondo del Gesù” (sito in Massa Lubrense), da molti riconosciuto come il primo agrumeto del territorio. Da allora la coltivazione del limone è cresciuta in maniera esponenziale con il costante miglioramento delle tecniche

agricole: il limoneto viene protetto da un “Pergolato”, struttura costituita da pali di legno (generalmente castagno), coperto da “Pagliarelle”. Queste sono coperture di paglia adoperate per difendere le piante dalle gelate e dalle condizioni metereologiche avverse senza privarle della luce necessaria. Negli ultimi decenni le tradizionali pagliarelle sono state spesso sostituite da reti verdi o nere a maglia stretta. Agrumicoltura e marineria formarono negli anni un binomio indissolubile, come dimostrato dai tanti uomini di mare esportatori di agrumi. Tra questi spiccano le figure di Francesco Saverio Ciampa, armatore e sindaco di Sant’Agnello, e Agnello Balsamo, Capitano di lungo corso, anch’egli sindaco di Sant’Agnello per diversi anni agli inizi del XX secolo. Il “Femminiello Ovale di Sorrento”, limone tipico della Penisola Sorrentina, viene molto adoperato in cucina per condire piatti tradizionali: antipasti, primi piatti, secondi piatti, contorni, marmellate, dolci come la “Delizia al Limone”, condimenti aromatizzati al limone e il Limoncello, liquore a base di limoni che nasce proprio tra le zone di Capri, Amalfi e Sorrento. Sebbene la cementificazione selvaggia dell’ultimo secolo abbia smembrato molti agrumeti storici alcuni esempi come il “Fondo del Gesù” e “Il Pizzo” a Sant’Agnello conservano la loro originaria composizione e destinazione. Nel centro di Sorrento è facilmente visitabile l’Agruminato (antico “Fondo Petrulo”), una valida testimonianza dell’importanza economica e culturale degli agrumi in Penisola Sorrentina.

THE SORRENTO LEMON Lemon tree has Asiatic origins, it’s exactly from far East (India and

China) where it was known for its antiseptic, antirheumatic and restorative properties and used as antidote against poisons and astringent against dysentery and bleeding. Greeks used lemons as decoration and to perfume linen, defending it from moths. According to some renown interpreters the famous “Golden pomes tree” that was located in the garden of the Hesperides (legendary place of Greek mythology) refers to lemons. The first European lemon cultivation took place in Genoa in the mid XV century, when it was first used to cure and prevent scurvy, a disease caused by a vitamin C deficiency and widespread among seamen due to lack of fresh fruit and vegetables. From a nutritional point of view if olive oil is the king of condiments lemon is certainly not less important: vitamin C (mainly present in lemon peel, which should be added grated to food after cooking) helps in fact to absorb the iron of vegetable origin. The link between Sorrento and its lemons is indissoluble, as also evidenced by the quote “Citrus Grove” by Alexandre Dumas referring to the gardens of the Sorrento Peninsula. In the Peninsula citrus fruits were common during the time of Torquato Tasso (1544-1595), but the first descriptions of intensive lemon cultivation date back to the early XVII century and refer to the “Fondo del Gesù” (in Massa Lubrense), recognized as the first citrus orchard in the area. Since then lemon cultivation has grown exponentially with the constant improvement of agricultural techniques: the lemon grove is protected by a “Pergolato”, a structure made up of wooden poles (generally chestnut), covered by “Pagliarelle”. These are straw coverings used to protect plants from frosts and adverse weather conditions without depriving them of the necessary light. In recent times traditional pagliarelle have often been replaced by tightly woven green or black nets. Citrus cultivation and seafaring over the years formed an indissoluble bond, as demonstrated by the many seamen exporters of citrus fruits. Standing out from the crowd were Francesco Saverio Ciampa, shipowner and mayor of Sant’Agnello, and Agnello Balsamo, longtime captain, also mayor of Sant’Agnello for several years at the beginning of the XX century. The “Femminiello Ovale di Sorrento”, the typical lemon of the Sorrento Peninsula, is used in the kitchen to season traditional dishes: appetizers, first courses, second courses, side dishes, jams, desserts such as “Delizia al Limone”, lemon-flavoured condiments and Limoncello, a lemon-based liqueur whose paternity is shared among Capri, Amalfi and Sorrento. Although the wild cementification of the last century has dismembered many historic citrus groves some examples such as the “Fondo del Gesù” and “Il Pizzo” in Sant’Agnello keep their original structure and purpose. Such a place is located in the heart of Sorrento: The “Agruminato” (ancient “Fondo Petrulo”), a valid example of the economic and cultural importance of citrus fruits in the Sorrento Peninsula.


Dicembre 2018

giunto alla terza edizione

premio paolo Leonelli

35

il ricordo più bello che c’è e che si ripete ogni anno. la nascita di gesù.

rIconoScImentI per vIncenzo StInGa, GIovannI ruGGIero, mIchele De martIno e pIero pepe

A

ssegnati i riconoscimenti della terza edizione del Premio Paolo Leonelli. Quattro personalità legate a vario titolo alla penisola sorrentina, promuovendone la bellezza, la cultura e l’inconfondibile identità territoriale esercitando il proprio talento nell’arte, nella musica, nel teatro e nello sport. Avvocato, pittore, musicista ed attore teatrale, Paolo Leonelli, prematuramente scomparso nel 2009, ha legato il suo nome anche alla pratica sportiva del ciclismo, guidando prima la società sportiva Velosport Sant’Agnello e poi l’Associazione Polisportiva Dilettantistica Penisola Sorrentina. La cerimonia di premiazione, condotta da Nino Lauro, ha visto ritirare il premio, ideato da Ciro Ruggiero e realizzato dal Maestro Tony Wolf, il pittore Vincenzo Stinga, il musicista Michele De Martino, il maratoneta Giovanni Ruggiero e l’attore Piero Pepe. L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Campania e dai Comuni di Sorrento, Massa Lubrense, S a n t ’Agn e l l o, Piano di Sorrento, Meta, Vico Equense e Castellammare di Stabia.

“preSepe”

gres cottura 1200°. Opera di Antonio Schisano Il giorno 8 Novembre 2018, presso l ‘Università Federico II di Napoli, ha conseguito con il massimo dei voti la laurea magistrale in Filologia moderna MARTINA LOMBARDI. La tesi, (relatore il Ch.mo prof. Massimiliano Corrado) incentrata sull’opera del sorrentino Torquato Tasso e dal titolo “L’aspra tragedia de lo stato umano”. Tasso e la revisione della Gerusalemme ha rappresentato uno studio accurato ed approfondito del capolavoro tassiano, la cui lunga stagione compositiva e la perdita del controllo dei manoscritti da parte dell’Autore lo hanno reso uno dei casi filologicamente più spinosi nell’intero panorama letterario italiano. Il brillante traguardo raggiunto va a completare un percorso di studi iniziato con la maturità conseguita presso il liceo Marone di Meta con la votazione di 100/100. Alla nostra neodottoressa Martina, gli auguri più fervidi di un brillante futuro! Ad maiora! La tua famiglia

E7


36

Dicembre 2018

 perIoDIco DI InformazIone turIStIca Aut. Trib. NA n. 3104 del 15.04.’82

SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 24 novembre 2018 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.

editrice Surrentum Viale Montariello, 8 - Sorrento www.surrentum.com www.surrentum.net redazione@surrentum.net Direttore responsabile Antonino Siniscalchi antoninosiniscalchi@gmail.com In redazione Luisa Fiorentino Mariano Russo progetto grafico Gaetano Ercolano gaetano.ercolano@tin.it Web producer Mauro Siniscalchi hanno collaborato Cecilia Coppola Antonino De Angelis Alessandro Fiorentino Giuliana Gargiulo Filippo Merola Luca Paladino Paolo Scibilia Mauro Siniscalchi Ufficio Stampa del Comune di Sorrento Fondazione Sorrento Istituto Sant’Anna In copertina LA NATIVITA’ particolare di “Vita semper vincit” di Marcello Aversa Foto di Valerio Gargiulo pubblicità e Informazioni

tel. 334 838 5151

alIScafo HYDROFOIL Sorrento caprI 07,15* 08,30° 08,45+ 09,50 11,45 13,30 15,50 17,05

Sorrento napolI 07.20 (NLG) 08.10 10.00 12.00 14.00 16.25

%

C8

Sorrento Lift tel. 081 8072543 (Villa Comunale - Public Gardens) - 80067 Sorrento www.sorrentolift.it • info@sorrentolift.it turno feStIvo farmacIe DI Sorrento

7/10-1/11-25/11 ruSSo (D-11) Via degli Aranci - Tel. 0818772310 14/10 - 4/11 alfanI (E-7) Corso Italia - Tel. 0818781226 21/10 - 11/11 farfalla (D-8) Piazza Tasso - Tel. 0818781349 28/10 - 18/11 lImone (E-7) Corso Italia - Tel. 0818781174

napolI Sorrento

reperIBIlItà notturna Da meta a Sorrento

09.00 11.00 13.00 15.05 17.15 18,25(NLG)

ASSICURATA Solo DIETRO PRESENTAZIONE DI rIcetta meDIca urGente Dal 3 al 9 novembre ELIFANI - Meta Via A. Cosenza, 2/4 0818786605 3355302988 Dal 10 al 16 novembre FARFALLA - Sorrento Piazza Tasso, 35/36 3385658456 Dal 17 al 23 novembre ALFANI - Sorrento Corso Italia 129 0818781226 3487946420 Dal 24 al 30 novembre IROLLA - Piano Piazza Repubblica, 24 0818786145 3311168788 Dal 1 al 7 dicembre E. PALAGIANO - S. Agnello C.so Italia, 27 0818074148 3391158557 Dal 8 al 14 dicembre LIMONE - Sorrento Corso Italia, 35/37 3341586549 Dal 15 al 21 dicembre MARESCA - Meta Corso Italia, 51 3397561046 Dal 22 al 28 dicembre F. PALAGIANO - S. Agnello Via S. Sergio, 11 0818074824 3335852602 Dal 29 dicembre al 4 gennaio INTERNAZIONALE - Piano Corso Italia, 191 0815321634 Dal 5 all’11 gennaio RUSSO - Sorrento Via degli Aranci, 179 3406279377 Dal 12 al 18 gennaio CASTELLANO - Piano Corso Italia, 88 0818786603

nave veloce FAST FERRY

07,45 09,25 14,40 19,25

n

lInea a

Stampate 13.000 copie La Sorrentina tel. 0818785988

lInea B

Le collaborazioni alla rivista sono completamente a titolo gratuito

08,00* 08.55° 09.25+ 11,20 13,00 15,15° 15,35+ 16,35 17,40

caremar Tel. 0818073077

Sorrento caprI

lInea c

ORARI DI APERTURA Dicembre, Gennaio Febbraio, Marzo 7,30 - 20,30

caprI Sorrento

* Feriale - Not on Sunday ° da Lunedì a Venerdì - from Monday to Friday + Sabato e festivi- Saturday and Festive days

mariano@surrentum.net

Distribuzione a cura di Nexive Via Crawford 67/a - Sant’Agnello tel. 08119202863 sor15@crcpost.it

ascensore per il porto/spiagge Lift to the Beach/Port

GeScaB www.gescab.it Tel. 0818071812 0815329071

caprI Sorrento 07,00 08,40 13,35 18,45

n SIta

SUD

autolInee Sorrento

CAMPANIA

anData

every 20 minutes

06:10 06:15 06:20 06:25 06:45 06:50 06:55 07:00 07:45 07:35 07:50 08:20

M. LUBRENSE - CAPO SORRENTO - META e vv. Circolare SORRENTO (Porto) SORRENTO (Stazione) S. AGNELLO - PIANO e vv. SORRENTO (Porto) Circolare SORRENTO (Stazione) MARINA GRANDE VIA DEGLI ARANCI HILTON SORRENTO (Stazione)

PENISOLA SORRENTINA MONTE SANT’ANGELO

fermata

SANT’AGATA SANT’AGATA (Reola) BIVIO TITIGLIANO MASSA LUBRENSE SORRENTO SANT’AGNELLO PIANO DI SORRENTO META SEIANO (Vico Equense) NAPOLI Via Ferraris (INPS) NAPOLI (Piazza Garibaldi) UNIVERSITA’ MONTE S. ANGELO

16:30 16:25 16:20 16:15 15:55 15:50 15:45 15:40 15:35 14:55 14:50 14:20

rItorno

E7


37

Dicembre 2018

marozzI

Tel. 0805790111 www.marozzivt.it

Sorrento - roma SORRENTO C. Italia-261 VICO E. P. Kennedy C.DI STABIA V.le Europa ROMA Tiburtina

06.00 06.15 06.30 09.45

17.00 17.15 17.30 21.00

roma - Sorrento ROMA Tiburtina C.DI STABIA V.le Europa VICO E. P. Kennedy SORRENTO C. Italia-261

07.00 10.40 10.55 11.45

Tel. 0818015420 www.curreriviaggi.it

p.06,30 a.08,00 p.08,30 a.10,00 p.09,00 a.10,30 p.10,30 a.12,00 p.12,00 a.13,30 p.14,00 a.15,30 p.15,00 a.16,30 p.16,30 a.18,00

capodichino Sorrento p.09,00 a.10,15 p.11,00 a.12,15 p.12,00 a.13,15 p.13,00 a.14,15 p.14,30 a.15,45 p.16,30 a.17,45 p.18,00 a.19,15 p.19,30 a.20,45

Sorrento (Stazione) - S. agnello (Municipio) piano (Siesta) - meta (chiesa del Lauro) vico equense (uff. Curreri a. / Stazione r.) castellammare di Stabia (Villa Stabia)

n

conSorzIo unIco campanIa CALL CENTER 08119666202

• •

currerI ServIce

Sorrento capodichino

15.00 18.15 18.30 19.00

ORARI IN ROSSO  da Lunedi a Sabato - Mon to Sat ORARI IN NERO  Venerdì, Sabato e Domenica Fri - Sat & Sun

n

CIRCUMVESUVIANA INFO 800211388

eav

pompeI veSuvIo e vv.

POMPEI (Piazza Anfiteatro) VESUVIO (1.000 m.) 08,00 08,50 09,40 10,30 11,20 12,10 13,00 13,50 14,40 15,30 VESUVIO (1.000 m.) POMPEI (Piazza Anfiteatro) 09,00 9,50 10,40 11,30 12,20 13,10 14,00 14.50 16,40 17,40

Sorrento napolI e vv.

SERVIZIO GIORNALIERO SORRENTO (Circum) - NAPOLI 23,00 - 00,10 - 00,20 - 01,30 - 04,30 - 04,50 NAPOLI - SORRENTO (Circum) 22,40 - 23,00 - 03,15 - 04,15 - 05,00

• •

SORRENTO 6.01 6.25 6.49 7.22 • 7.38 F • 7.55 • 8.26 • 8.52 • 9.07 • 9.37 • 10.37 • 11.07 • 11.37 • 12.07 • 12.37 • 13.07 • 13.25 13.56 • 14.22 14.55 • 15.26 • 16.07 • 16.37 • 17.07 • 17.25 17.56 • 18.22 18.55 • 19.26 • 19.52F 20.07 • 20.37 21.07 21.55

NAPOLI 6.09 6.40 6.44 F 7.09 • 7.39 F 8.11 • 8.39 • 9.09 • 9.39 • 10.09 • 10.39 • 11.09 • 11.39 12.09 • 12.39 13.09 • 13.41 • 14.09 • 14.39 • 15.11 • 15.39 • 16.09 • 16.39 17.09 • 17.41 • 17.45F 18.09 • 18.32F 18.39+ • 19.11 • 19.39 20.09 20.39 21.09 21.47

• •

• • • •

S.AGNELLO 6.03 6.27 6.51 7.24 7.40 7.57 8.28 8.54 9.09 9.39 10.39 11.09 11.39 12.09 12.39 13.09 13.27 13.58 14.24 14.57 15.28 16.09 16.39 17.09 17.27 17.58 18.24 18.57 19.28 19.54 20.09 20.39 21.09 21.57 ERCOLANO 6.28 6.53 7.02 7.28 7.58 8.23 8.58 9.28 9.58 10.28 10.58 11.28 11.58 12.28 12.58 13.28 13.53 14.28 14.58 15.23 15.58 16.28 16.58 17.28 17.53 18.03 18.28 18.51 18.58 19.23 19.58 20.28 20.58 21.28 22.06

VICO 6.12 6.36 6.59 7.31 7.49 8.06 8.37 9.01 9.18 9.48 10.48 11.18 11.48 12.18 12.48 13.18 13.36 14.07 14.31 15.06 15.37 16.18 16.48 17.18 17.36 18.07 18.31 19.06 19.37 20.01 20.18 20.48 21.18 22.06

C/MARE 6.21 6.45 7.05 7.39 7.58 8.15 8.45 9.09 9.27 9.57 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 13.45 14.15 14.39 15.15 15.45 16.27 16.57 17.27 17.45 18.15 18.39 19.15 19.45 20.09 20.27 20.57 21.27 22.15

POMPEI V. REGINA 6.33 6.31 6.57 6.55 7.14 7.48 7.50 8.08 8.10 8.25 8.27 8.53 9.20 9.18 9.39 9.37 10.09 10.07 11.09 11.07 11.39 11.37 12.09 12.07 12.39 12.37 13.09 13.07 13.39 13.37 13.55 13.57 14.23 14.48 14.50 15.27 15.25 15.53 16.39 16.37 17.09 17.07 17.39 17.37 17.57 17.55 18.23 18.50 18.48 19.25 19.27 19.53 20.18 20.19 20.38 20.37 21.08 21.07 21.38 21.37 22.25

V. REGINA 6.45 7.20 7.45 8.15 9.15 9.45 10.15 10.45 11.15 11.45 12.15 12.45 13.15 13.45 14.45 15.15 16.15 16.45 17.15 17.45 18.20 18.45 19.08 19.15 20.15 20.45 21.15 21.45 22.23

POMPEI 6.47 7.05 7.22 7.47 8.17 8.36 9.17 9.47 10.17 10.47 11.17 11.47 12.17 12.47 13.17 13.47 14.06 14.47 15.17 15.36 16.17 16.47 17.17 17.47 18.06 18.22 18.47 19.10 19.17 19.36 20.17 20.47 21.17 21.47 22.25

C/MARE 6.57 7.15 7.31 7.57 8.27 8.46 9.27 9.57 10.27 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 13.57 14.16 14.57 15.27 15.46 16.27 16.57 17.27 17.57 18.16 18.31 18.57 19.20 19.27 19.46 20.27 20.57 21.27 21.57 22.35

ERCOLANO 6.49 7.13 7.29 8.07 8.26 8.43 9.06 9.37 9.55 10.25 11.25 11.55 12.25 12.55 13.25 13.55 14.12 14.36 15.09 15.43 16.06 16.55 17.25 17.55 18.12 18.36 19.05 19.43 20.06 20.33 20.55 21.25 21.55 22.43

NAPOLI 7.08 7.32 7.48 8.27 8.45 9.02 9.17 9.57 10.14 10.44 11.44 12.14 12.44 13.14 13.44 14.14 14.32 14.44 15.27 16.02 16.17 17.14 17.44 18.14 18.32 18.47 19.27 20.02 20.17 20.57 21.14 21.44 22.14 23.02

VICO S.AGNELLO SORRENTO 7.06 7.15 7.17 7.23 7.30 7.32 7.40 7.50 7.52 8.06 8.15 8.17 8.36 8.45 8.47 8.54 9.01 9.03 9.36 9.45 9.47 10.06 10.15 10.17 10.36 10.45 10.47 11.06 11.15 11.17 11.36 11.45 11.47 12.06 12.15 12.17 12.36 12.45 12.47 13.06 13.15 13.17 13.36 13.45 13.47 14.06 14.15 14.17 14.24 14.31 14.33 15.06 15.15 15.17 15.36 15.45 15.47 15.54 16.01 16.03 16.36 16.45 16.47 17.06 17.15 17.17 17.36 17.45 17.47 18.06 18.15 18.17 18.24 18.31 18.33 18.40 18.50 18.52 19.06 19.15 19.17 19.29 19.38 19.40 19.36 19.45 19.47 19.54 20.01 20.03 20.36 20.45 20.47 21.06 21.15 21.17 21.36 21.45 21.47 22.06 22.15 22.17 22.44 22.53 22.55

F = Solo feriali - Working days = Direttissimo - Direct • = Ferma a Scrajo dal 1/6 al 30/9 + = Solo festivo - Sundays and Bank days

n SIta

Dal 5/11 al 31/3 Tel: 089 405145 sitasudtrasporti.it

Capolinea Stazione Circumvesuviana

SORRENTO PRIORA SORRENTO AMALFI AMALFI SORRENTO S.AGATA • 06.30 F • 06.20 G TORCA

• 07.40 S • 08.30 F • 08.30 H • 09.15 F • 09.30 G • 10.00 G • 10.30 G • 11.00 G • 11.30 G • 12.30 G • 12.45 F • 13.00 S • 13.00 H • 13.30 F • 14.00 G • 14.45 F • 15.30 F • 15.30 H • 16.10 F • 17.00 G • 18.00 F • 19.00 G

• 07.15 F • 08.05 G • 09.00 F • 09.30 G • 10.30 S • 10.30 H • 11.30 G • 12.15 G • 13.00 F • 13.30 F • 14.05 F • 14.30 G • 15.30 F • 16.00 G • 16.30 F • 17.00 F • 17.00 H • 17.30 F • 18.00 G • 19.00 G •• Via Meta Via S.Agata

SORRENTO MASSA L. S.AGATA TORCA

TORCA S.AGATA MASSA L. SORRENTO

05.50 07.25 08.05 09.00 09.30 10.10 11.00 12.15 12.40 13.15 13.15 13.30 14.00 14.00 15.30 16.15 16.15 17.10 18.00 18.40 19.15 19.45 20.15 21.15 22.20

F

•F • • • • • •

F F F G F G S H F S H F H F H G G G F H F G F

05.15 06.05 07.00 07.00 07.40 08.30 09.10 10.25 11.10 12.15 12.40 13.15 14.25 15.25 16.00 17.05 18.00 19.20 21-40

• •

F F G S G F G F G F F G G G G F G G F

• a/da Torca

06.40 07.50 08.00 08.30 + 09.00 + 09.00 09.15 + 09.30 + 10.00 + 10.30 11.00 + 11.00 11.30 + 12.00 + 12.15 13.00 + 13.15 13.30 + 14.00 14.00 + 14.40 15.30 + 16.00 + 16.15 17.00 + 18.00 + 18.00 18.35 19.00 + 19,40 20.05 20.15 + 21.15

• • a/da Torca

F H F F G F F G G F G S G G F H G H F G F F H G G H F F G F H G F

TORCA S.AGATA PRIORA SORRENTO 06.00 F 06.45 F 07.10 F 08.10 F 08.35 + F 08.45 G 10.00 S 10.20 + F 10.50 + G 11.05 F 11.50 + S 11.50 + H 12.00 H 12.10 F 12.20 + G 13.00 G 13.35 + G 14.05 F 14.20 + G 15.25 + F 15.35 G 16.20 + G 16.50 + G 17.05 F 18.20 + F 18.50 + G 19.20 + G 20.50 F

• • •

+ a/da Bivio Nastro Verde

SORRENTO MARINA MARINA CANTONE CANTONE SORRENTO 07.50 09.00 12.15 12.15 13.35 15.30 18.00 20.15

F S S H F F F F

06.45 09.00 11.30 14.30

SOLO CORSE DIRETTE

F = FERIALE G = GIORNALIERO H = FESTIVO S = SCOLASTICO

F7

F G F F

SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 24 novembre 2018 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.

n

orarIo tImetaBle S.F.S.M.

autolInee


38

Dicembre 2018

FEDERALBERGHI PENISOLA SORRENTINA

Via L. De Maio, 35 - SORRENTO Tel. 0818773333 www.upsa.org

alBerGhI HHHHHl 01

Excelsior Vittoria 0818777111 C/9

SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 24 novembre 2018 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.

alBerGhI HHHHH Cocumella Bellevue Syrene La Pace Parco Principi La Favorita Ambasciatori Royal

➔ 06 ➔ 22 34 02 25

0818782933 0818781024 0818074775 0818784644 0818782031 0818782025 0818073434

alBerGhI HHHH

27 ➔ 03 04 51 28 66 05 07 08 30 72 09 10 11 12 13 ➔ ➔ 73 14 ➔ 15 16 74 17 18 19

Admiral Alpha Aminta Antiche Mura Astoria Ascot Atlantic Palace Bel Air Bristol Capodimonte Capri Caravel Carlton Int. Central Cesare Augusto Conca Park Continental Corallo Crawford Cristina De La Ville Eliseo Park’s Europa Palace Flora Gran Paradiso Hilton Tramontano Johanna Park

0818781076 0818782033 0818781821 0818073523 0818074030 0818783032 0818782688 0818071622 0818784522 0818784555 0818781251 0818782955 0818072669 0818781646 0818782700 0818071621 0818072608 0818073355 0818071772 0818783562 0818782144 0818781843 0818073432 0818782520 0818073700 0818784141 0818782588 0818072472

D/6 A/14 D/7 B/12 C/10 C/4 F/3 E/9 D/8 E/5 D/1 C/3 D/4 E/4 D/11 A/16 D/9 C/14 E/9 F/6 D/6 C/16 C/11 C/10 C/13 D/16 G/7 C/7 G/3

78 Q 56 55 71 81 20 41 21 79 70 42 23 ➔ 43 24 58 26 ➔ 61 H 49 50

La Residenza B. W. La Solara La Tonnarella La Minervetta Majestic Palace Mediterraneo Michelangelo Minerva Miramare Res. Palazzo Guardati Parco del Sole Plaza President Prestige Regina Riviera Rota Suites Vesuvio Villa Garden B.que Hotel Elios Vue d’Or Villa Maria Zi’ Teresa

alBerGhI HHH

29 ➔ Q 52 32 33 75 35 36 37 H 54 38 76 39 40

Britannia Club Dania Del Corso Del Mare Eden Florida Gardenia Girasole Il Faro Il Nido La Badia La Meridiana La Pergola Leone Metropole

numerI utIlI uSefull numBerS

CONSORZIO AZIENDE TURISTICHE PENISOLA SORRENTINA

C8

Via L. De Maio, 35 - SORRENTO tel. 081 8074452 0818774698 0815338000 0818781153 0818774455 0818072050 0818781352 0818784844 0818781011 0818072524 0818785567 0818073633 0818782831 0818782262 0815330470 0818782162 0818072011 0818782904 0818782645 0818781387 0818074834 0818073153 0818781966 0818784619 0818782706 0818781127 0818073572 0818071016 0818783310 0818781151 0818783844 0818772365 0818073082 0818781390 0818782766 0818781154 0818073535 0818782626 0818782829 0818074107

A/15 C/3 D/4 A/16 A/15 D/11 C/3 C/3 D/8 C/17 E/9 F/5 D/6 B/12 C/12 D/1 C/2 F/5 C/12 D/2 D/8 D/4 D/9 A/15 C/14 B/15 C/8 D/3 C/11 A/15 F/8 D/2

64 77 44 45 60 Q 46 47 48 H Q H 80 59 81

Mignon Londra Rivage Settimo Cielo Sorrento City Spicy Tirrenia Tourist Villa di Sorrento Villa Fiorita Villa Igea Le Terrazze Res. Au Relais Rivoli Savoia Tasso Suites

alBerGhI HH

➔ 31 53 82

Angelina Cavour Desirée (Garnì) Sorrento Central

alBerGhI H

62 65 83

Linda Nice La Magnolia

0818073824 0815329554 0818781873 0818781012 0818772210 0818073063 0818781336 0818782086 0818781068 0818780003 0818071069 0818780906 0813654089 0818782511 0818772014

C8

E/7 A/15 E/5 C/4 D/9 E/5 D/12 E/9

oStellI

Seven Hostel Le Sirene Ulisse deluxe hostel Porto Salvo Unconventional

Sorrento

0818073111

Sorrento

0818075311

Sorrento/Meta

0815331111

Cappiello Mario Isola Angela Celentano M. Coda F. fisioterapista

0818781439 3395001550 3381215468 3398791804

Sorrento S. Agnello

0815335111 0815332111

Sorrento S. Agnello taXI Sorrento S. Agnello Piano S. Agata

0818074433 0815332205 0818782204 0818781428 0818786363 0818780509

Call center

848888777

polIzIa - polIce Pronto Intervento 113

pompIerI 0818711222 emerGenza meDIca 118 GuarDIa meDIca InfermIerI

D/8 F/10 D/8

0818782901 0818073166 D/2 0818781563 C/3 3337842924 G/8 0818782916 E/11 0818781650 D/10 0818773560 E/9

campInGS & vIllaGGI

Santa Fortunata & Campogaio Nube d’Argento Villaggio Verde Esperidi Resort

caraBInIerI Pronto Intervento 112

munIcIpIo - toWn hall vIGIlI urBanI

aeroporto - aIrport 0818073579 0818781344 0818073258 0818783255

D/1 E/4 G/11 ➔

porto - harBour

0818786758 0818072925 0818774753 0818774887 0818785802

➔ D/11 E/5 ➔ ➔

poSt offIce

Ufficio Marittimo Soccorso

0818073071 1530

Trenitalia

147888088

Sorrento S. Agnello

0818781495 0818781870

ferrovIe - raIlWaYS

viaggiare Informati 1518

orarIo S. meSSe holY maSS tImetaBle S. francesco 8.30 -11.30 Saturday (Jun-Sep) 6.30 p.m. (Vigil Mass) Sunday (Jun-Sep) 10,00 a.m. S. antonino 8.00 - 10.00 - 11.30 cattedrale 8.30 - 11.15 -17,30 - 19,00 carmine 9.30 - 10.45 - 11.55 - 18,30 SS. rosario 9,00 annunziata 9.00 chiesa dei Servi di maria 9,30 n.S. di lourdes 9.00 -11.00 -18.00 S. lucia 7.00 - 9.00 - 11.00 - 18.00 S. anna 8.00 - 11.00 S. m. delle Grazie 7.30

Università della Cucina Mediterranea

aSSocIazIone chIavI D’oro

www.ucmed.it info@ucmed.it Tel./Fax +39 081 8075665/ +39 081 8071621

www.campaniafelix.org

Circolo dei Forestieri C8

c/o G. Hotel Vittoria SORRENTO

C9

chIeSa evanGelIca

Evangelical Church Via Fuoro, 77 DOMENICA/SUN MERCOLEDI/WED

10.30 19.00

via Luigi De Maio, 35 SORRENTO - tel. 0818773263 info@circolodei forestieri.com Entrance on the road going down to the port

Cenone e Veglione di Fine Anno


Giugno aprile 2018 2018

39 31

E/


32

Giugno2018 aprile 2018


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.