Surrentum - Febbraio 2019

Page 1

PY CO GIO EE G FR MA O

Febbraio 2019

1

Anno XXXIX

1

Foto della statua argentea di Sant’Antonino

FEBBRAIO 2019

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Editrice SURRENTUM sas Dir. Resp. Antonino Siniscalchi Aut. Trib. Napoli n. 3104 del 15/4/1982

www.surrentum.it www.surrentum.net www.surrentum.com


2

Febbraio 2019

MAGGIO OTTOBRE

festival

LUGLIO

lem on Napoli jazz Canta

FESTIVAL

2019 GLI INTRATTENIMENTI

a VILLA FIORENTINO SORRENTO CORSO ITALIA, 53

Fondazione Sorrento con la collaborazione di Opera in Roma s.r.l.s. Neuma srl Associazione Cryteria Project

www.fondazionesorrento.it

FONDAZIONE SORRENTO

per la tutela, la valorizzazione e la promozione del patrimonio di cultura, arte, storia, natura, tradizioni, prodotti tipici e per i servizi turistici di Sorrento e della Penisola sorrentina.

AGOSTO SETTEMBRE

e m i Summert

St

A VILLA FIORENTINO - SORRENTO IV Edizione - Agosto/Settembre 2019

SETTEMBRE

INCONTRI

DI VINI

E DI SAPORI

CAMPANI X EDIZIONE

e tanto altro ancora!

  2019 

www.fondazionesorrento.com info@fondazionesorrento.com

80067 Sorrento - Corso Italia, 53 - Villa Fiorentino - Tel. 081 8782284


a cura del garden club penisola sorrentina

XV Edizione

Mostra della Camelia a Sorrento dal 25 al 27 febbraio 2017

XVI Edizione

Mostra della Camelia a Sorrento LA CAMELIA IN PENISOLA SORRENTINA SANT’AGNELLO Villa Ciampa

japonica fimbrata fl. pl. alba japonica imbricata “alba plena”

Giardini Cocumella

japonica anemoniflora “elegans” japonica paeoniaeflora rubra japonica fl. pl. rosea

Villa Fattorusso

japonica “Tiffany” japonica “Debbie” japonica “Nuccio’s gem” japonica “Angela Cocchi” japonica “Generale Coletti”

Il Pizzo

japonica “semi doppia”

META DI SORRENTO Villa Giuseppina

japonica “variegata”

Giardino Damiani

japonica “debuttante”

dal 2Mostra al 4a Sorrento marzo della Camelia2019 XV Edizione

VILLA FIORENTINO, CORSO ITALIA, 53 dal 25 al 27 febbraio 2017

Villa Fiorentino, Corso Italia, 53

Fiorentino, Corso Italia, 53 Sabato 2 marzo: 11,30 - 13,00 e 16,00 Villa - 21,00 Domenica 3 marzo:10,00 - 13,00 e 16,00 - 21,00 Lunedì 4 marzo:10,00 - 12,30

3a EDIZIONE SORRENTO in ARTE 02/27 Febbraio 2019 FONDAZIONE SORRENTO CORSO ITALIA, 53

SORRENTO INGRESSO LIBERO

al Via la terZa ediZione

Sorrento in Arte sorrentopress

P

rende il via ufficialmente nel prossimo fine settimana la programmazione degli eventi organizzati per il 2019 nella splendida cornice di Villa Fiorentino dalla Fondazione Sorrento presieduta da Gianluigi Aponte e guidata dall’ammi-

XVI Mostra della Camelia a Sorrento S

abato 2 marzo 2019, alle ore 11.30, verrà inaugurata la sedicesima “Mostra della Camelia” nelle sale di Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento, Corso Italia 53 in Sorrento. La mostra si protrarrà nei giorni 3 e 4 marzo 2019. La rassegna, a cadenza biennale, viene promossa dal Garden Club Penisola Sorrentina in collaborazione con la Società Italiana della Camelia. Saranno esposte sia camelie provenienti dai giardini della penisola che camelie in vaso del vivaio “Le Camelie del Generale” di Velletri di Enrico Scianca. L’allestimento della mostra sarà curato dal Garden Club Penisola Sorrentina guidato sempre con instancabile entusiasmo e passione dalla presidente Anna Russo Acampora con la collaborazione del vivaista Claudio Ruoppo. Saranno in esposizione anche le decorazioni del Laboratorio Floreale di Titti Aiello di Piano di Sorrento. Il Garden Club Penisola Sorrentina è stato costituito nel dicembre del 1988. I soci fondatori sono stati: Anna Russo Acampora, Marianna Pane, Leylanna Martone, Enrica Antonazzo, Enrico Schisa, Paola Avino, Annamaria Berger, Claudio Ruoppo ed Ennio Barbato e in quella sede fu nominata come Presidente Anna Russo Acampora. La nascita del Club fu voluta fortemente dal Garden Club di Caserta, presieduto da Francesca Romana Fantozzi Abbate e grazie all’iniziativa appassionata delle amiche Leylanna Martone Gargiulo ed Erika Huttemann de Angelis. Nel luglio 1991 il Garden Club Penisola Sorrentina è entrato a far parte dell’UGAI (Unione Nazionale e Attività Similari d’Italia) riconosciuta come Associazione di Protezione Ambientale.

nistratore delegato Gaetano Milano. Si parte sabato 2 febbraio, alle ore 18, con l’inaugurazione della terza edizione della mostra “SORRENTO IN ARTE” a cura dell’Associazione Pittori Sorrentini. La collettiva resterà aperta al pubblico dal 2 fino al 27 febbraio, con ingresso libero. La manifestazione è stata ideata da Raffaele Iaccarino, presidente dell’Associazione Pittori Sorrentini, che di professione fa la guida turistica ma da sempre è appassionato di pittura. Come lui in penisola sorrentina ci sono tante persone che per diletto si cimentano con colori e pennelli. Un gruppo di amici che ha deciso di riunirsi e di mettersi in gioco dando vita alla mostra SORRENTO IN ARTE” giunta quest’anno alla terza edizione. Artisti locali che dimostrano grande impegno e professionalità avvicinando giovani e meno giovani all’arte della pittura. I partecipanti esporranno nelle sale di Villa Fiorentino 4 o 5 opere ciascuno, in modo da offrire al pubblico la possibilità di apprezzare al meglio le qualità pittoriche di ogni artista.

NICO TAMINTO

nel segno dell’uoMo a regola d’ arte

antologica di 50 anni di pittura. Anthology of 50 years of painting.

Villa Fiorentino sorrento 9 marzo - 6 aprile 2019


4

Febbraio 2019

sorrento ricorda uno dei suoi grandi poeti nel centenario della sua Morte

Aniello Califano Vincenzo de Martino

Il 20 febbraio di quest’anno

ricorre il centenario della morte del poeta sorrentino Aniello Califano (nato a Sorrento il 19 gennaio 1870 – morto il 19 febbraio 1919 in Egidio di Monte Albino). Le sue spoglie mortali riposano nel Cimitero sorrentino in quanto per iniziativa del mecenate sorrentino Silvio Salvatore Gargiulo (amico fraterno del poeta), meglio conosciuto da noi sorrentini come Saltovar, insieme a Guglielmo Tramontano ed al sindaco dell’epoca avv. Lelio Cappiello riuscirono a trasferire le sue spoglie mortali nel cimitero della sua città natia. In questa occasione l’intera cittadinanza rese omaggio al figlio di questa terra che tante volte aveva nelle sue composizioni cantato e sospirato “surriento e n’u paese affatturato”. Il poeta riposa insieme a sua madre Rosa Rispoli al centro del nicchiario di ingresso al cimitero, sul lato destro per chi entra, adiacente al mausoleo del pittore russo Silvester Scedrin. Aniello Califano infatti nacque a Sorrento il 19 gennaio 1870; da Alfonso Califano, proprietario terriero a S. Egidio del Monte Albino e la nobildonna Rosa Rispoli, proprietaria dell’albergo Rispoli in seguito divenuto Gran Hotel Vittoria. Fin da piccolo Aniello già manifestava la sua vena poetica esibendosi durante le feste in casa improvvisando e declamando poesie. Suo padre Alfonso, anch’egli appassionato di poesie dialettali gli procurava, nelle sue andate a Napoli, volumi di poesie di Di Giacomo, Russo ed altri acclarati poeti dialettali napoletani. Nel 1887 Aniello Califano si trasferisce a Napoli per ultimare i suoi studi ma la vita frenetica della città napoletana lo porta a frequentare caffè e salotti culturali e letterari, dove fa conoscenza anche con il poeta Ferdinando Russo nonchè numerosi poeti e musicisti dell’epoca. Grazie all’aiuto economico della famiglia incomincia a pubblicare le sue prime poesie e continua la sua ascesa nella vita

mondana napoletana. La sua popolarità cresceva grazie alle sue opere, sia in ambienti musicali che poetici. Numerose le composizioni poetiche subito musicate da valenti musicisti ed arrangiatori dell’epoca: “A surrentina”; “Primma sbrasata” (raccolta di poesie stampate nel 1894) “O’ surdatiello” “Girulà” “Surriento ‘nfesta” inno con chitarra e mandolini da cantarsi la sera del 25 aprile 1895 a Sorrento intorno alla statua di Torquato Tasso nell’omonima Piazza; “O mare ‘e margellina” “Mandolinata a mare” solo per citarne alcune. Ma l’elenco, come si legge nell’edizione di presentazione dell’anno 1916 della Piedigrotta Gennarelli, “se si volessero enumerare le canzoni che ha scritto Aniello Califano ed i grandi successi da lui riportati non basterebbe questa pagina”. Nel 1902 inizia il suo sodalizio con il valente musicista ed arrangiatore Enrico Cannio. Pubblica in tali anni la canzone “Carmela mia” e tra le altre merita segnalazione ”Ninì Tirabusciò”. Nel 1915 le vicende belliche risvegliarono gli animi poetici delle canzoni patriottiche e Califano crisse circa undici canzoni tra le quali la famosissima “’O surdato ‘nnammurato”. Successo fulmineo per la canzone che fu interpretata e cantata nelle trincee e cafè chantant. E’ l’anno della svolta. Il poeta sorrentino incide nel marmo il suo nome e le sue opere restaranno nei secoli a confermare la grandezza del suo autore. Il testo de “O sudato nammurato” scritto di getto in una notte d’agosto 1915 viene sottoposto all’editore Gennarelli (in seguito l’azienda convergerà nella gloriosa casa editrice Bideri) che dopo aver letto il componimento commosso ed entusiasta alla stesso tempo si adopera per trasformare quei versi in una canzone; la scelta del maestro ed arrangiatore cade su Ennio Cannio, una dei più valenti dell’epoca. Il successo è travolgente e la melodia si diffonde anche nel-

Surriento (1901) versi aniello califano – musica e. di capua

Surriento e nu paese affatturate Surriento e nu paese ncantatore E solamente chi nun tene core E stu ciardino se ne po scurdà. Ah Surriento delizia d’o munno Chi te vede rummane ncantato St’aria bella,stu mare affatate Manco cielo se ponno truvà. Surriento e’ o nivo d’e guaglione belle E tutto sentimento e puisia Addo nascette amore e simpatia Malinconia nun nce pe rignà Ah Tramuntano bello, chi chi s’affaccia A fora e sti balcune e guard’a mare Nu sogno e fantasia tutto le pare E penza o Paraviso che sarra? le trincee, dove italiani, provenienti, da ogni parte d’Italia, avevano un unico pensiero: la speranza di tornare a casa e riabbracciare le mogli, i figli, le madri o le fidanzate. La canzone viene, tra l’altro, osteggiata dalla propaganda militare in quanto la ritiene non un inno di guerra ma una canzone malinconica cantata da chi vuole ritirarsi dal fronte. Occorreva non sognare, non pensare alla propria donna, alla propria famiglia ossia non bisognava confondere la Patria con la propria fidanzata. Era il periodo che le truppe italiane sconfitte a Caporetto, stanche e sfiduciate, incolpate di vigliac-

cheria, ma principalmente per le strategie militari errate messe in atto dal comando militare. Nell’offensiva finale della battaglia del Piave, i soldati italiani si batterono da leoni. Aprirono le porte alla vittoria dell’Italia conquistando i territori del nord est d’Italia per una Patria più grande, più unita, più libera. Un pensiero mi consola quello di tenerti sempre vicino a me. Moltissimi i soldati caduti sui campi di battaglia, quelli che tornarono avevano capito che la Patria è come una mamma, una moglie, una fidanzata. LE CANZONI D’AMORE NON AVRANNO MAI FINE. Quattro anni dopo Aniello Califano in seguito, forse, a causa di una infezione alla gola, passa a miglior vita. Per uno scherzo di date e numeri quest’anno ricorre il centenario della morte del poeta mentre nel 2020 ricorreranno 150 anni dalla nascita. Due appuntamenti che sicuramente non passeranno inosservati. Le vedette sorrentine della cultura sono al lavoro. Sorrento saprà degnamente ricordare e celebrare il suo illustre concittadino. Il motto sarà sempre lo stesso: SORRENTO AL SUO POETA ANIELLO CALIFANO.


Febbraio 2019

5

si ritorna alla tradiZione

14 febbraio: Sant’Antonino

la basilica È aVVolta nelle iMpalcature. la Facciata È ancora incerottata, Ma Quest’anno si torna a Festeggiare il 14 Febbraio antonino siniscalchi

N

on ci sono concomitanze liturgiche per il 2019 per Sant’Antonino. Certo, anche la ricorrenza del 2019, sarà archiviata per i lavori in atto per il rifacimento degli intonaci esterni alla Basilica. I lavori sono finalizzati anche alla revisione degli interventi attuati nel tempo che hanno inevitabilmente compromesso la struttura, ma va bene così. Guardiamo oltre le concomitanze e ripercorriamo con la devozione al Santo Patrono l’avvicinarsi ai riti che caratterizzano la Festa del 14 febbraio. La costiera rimane fedele alle sue tradizioni. La celebrazione principale di Sant’Antonino (festeggiato anche nella prima domenica di maggio), nel solco di una seco-

lare ritualità, inizia il 5 febbraio, quando a mezzogiorno il “campanone” della basilica suona “a distesa” per ricordare l’inizio dei festeggiamenti, con i vespri e l’omelia serale tenuta quest’anno da monsignor Beniamino Depalma, vescovo emerito di Nola. Il suono del “campanone”, per i sorrentini, ha un significato particolare: apre il cuore ad una svolta perché ricorda che l’inverno è ormai al termine e si va verso la nuova stagione turistica. Così, coltivando questi pensieri, i fedeli di Sorrento e degli altri comuni della costiera si recheranno in visita al Santo e la sua Basilica, punto di riferimento per tutta la comunità della penisola sorrentina.

SABATO 23 MARZO ALLE ORE 10:00 PRESSO LA CHIESA DEI SERVI DI MARIA

Premio Antonino Fiorentino

iV edizione

ANTONINO FIORENTINO

nato a Sorrento il 4 gennaio 1945, terzo di sette figli, ha sempre dedicato la sua vita allo studio e alla famiglia. Antonino è stato fin da piccolo molto riservato ed introverso. Dopo aver frequentato il liceo classico “Publio Virgilio Marone” di Meta, intraprese gli studi universitari alla facoltà di scienze politiche. Negli anni 70 iniziò ad impartire lezioni di ripetizione di svariate materie: dall’italiano alla geografia, dalla storia alle lingue classiche. Tra la fine degli anni ‘70 e l’inizio degli anni ‘80 lavorò prima presso enti privati e successivamente presso il centro di formazione professionale “San Giovanni Bosco” in via Pietà a Sorrento fino al 2010 anno del suo pensionamento. Tonino ha sempre avuto la passione per i libri e per il giornalismo ed è proprio per questa sua passione che insieme ad alcuni amici fondò il periodico d’informazione turistica “Surrentum” nato come supplemento del “Corriere Sorrentino” e che succesivamente divenne testata autonoma. Antonino si è spento a Sorrento il 6 marzo 2012. Tutti coloro che l’hanno conosciuto hanno potuto apprezzare le sue qualità non solo intellettive ma anche culinarie: era un cuoco eccezionale e sono pochi coloro che non hanno assaggiato le sue specialità! Un’uomo come pochi, umile, buono e che ci ha lasciato un vuoto incolmabile.


6

Febbraio 2019

tra Fede e Miracoli

Sant’Antonino Abate Patrono di Sorrento la deVoZione di un’intera coMunita’ per il Monaco benedettino Marina indulgenza

Antonino Cacciottolo, il futu-

FOTO IANTONINO FATTORUSSO

ro Sant’Antonino Abate, nacque nella seconda metà del VI secolo nel Casale San Silvestro di Campagna d’Eboli, in provincia di Salerno. Ben presto lasciò il suo paese per recarsi a Cassino, dove si unì all’ordine dei benedettini. Tuttavia, quando il monastero fu invaso e saccheggiato dai longobardi nel 589 d.C., mentre gli altri monaci si rifugiarono a Roma da Papa Pelagio II, Antonino vagò per la Campania fino a stabilirsi a Castellammare di Stabia, ospite del Vescovo Catello, futuro Patrono della città, con cui strinse un forte legame di amicizia al punto che gli fu affidata la diocesi di Stabia. Tuttavia, il richiamo alla vita monastica era così forte che Antonino di ritirò sul Monte Aureo - l’attuale Monte Faito - e visse in una grotta naturale per anni, cibandosi di erbe. Ben presto, fu raggiunto nel suo eremitaggio anche da San Catello che, da allora, si dedicò sporadicamente alla cura della diocesi.

La storia racconta che un giorno a entrambi apparve l’Arcangelo Michele, il quale disse loro di costruire una chiesa in quel punto esatto del Faito che, oggi, si chiama Monte S.Angelo o Punta S. Michele. I due amici costruirono una prima chiesa in pietra e legno e qui accolsero, inizialmente, solo pastori e agricoltori. Ben presto, però, San Catello fu costretto ad abbandonare l’ eremo perché accusato di aposasia e culti idolatrici e fu messo in prigione da Papa Sabiniano. Dopo breve tempo, grazie a Papa Bonifacio III, fu prosciolto dalle accuse e tornò a Stabia dove ampliò la chiesa sul monte che, ben presto, divenne meta di intensi pellegrinaggi, soprattutto dalla popolazione della vicina città di Sorrento, dove Sant’Antonino si trasferì e trascorse l’ultima parte della sua vita come Abate del Monastero Benedettino di Sant’Agrippino, compiendo diversi miracoli (anche in vita) che ne accrebbero la fama. Tra questi, uno dei più impor-

tanti riguarda un fanciullo che, mentre giocava con altri bambini sulla spiaggia di Sorrento, fu improvvisamente inghiottito da un pesce enorme. La madre, disperata, corse a chiedere aiuto a Sant’Antonino e questi, per tutta risposta, chiede ai pescatori di condurre il mostro marino al suo cospetto. Una volta che lo ebbe davanti ai suoi occhi, il santo gli ordinò di restituire il bambino. Il pesce iniziò a vomitare e, dalla sua bocca, uscì il fanciullo sano e salvo. Dopo la sua morte, avvenuta il 14 febbraio del 625 d.C., per volere dello stesso Santo, i resti furono collocati sul bastione della cinta muraria. Qui i fedeli eressero una Basilica in suo onore, ricca di dipinti che

testimoniano l’amore di Sorrento per Sant’Antonino e tutto quello che lui aveva fatto per la cittadinanza, come la preservazione dalla peste, la liberazione dal colera, la liberazione degli indemoniati e, soprattutto, la sua intercessione nel 13 giugno 1558, quando la città fu presa d’assalto dai pirati saraceni che uccisero e rapirono un numero cospicuo di persone. Chi riuscì a scampare il pericolo, infatti, attribuì la propria salvezza al santo protettore Sant’Antonino. Si narra, inoltre, che i sopravvissuti, per ringraziarlo e onorarlo, commissionarono all’artista Scipio di Costantio la realizzazione di una statua d’argento con le sembianze del loro protettore in sostituzione di quella depredata dai saraceni. Il popolo, tuttavia, non aveva denaro a sufficienza e, per questo, l’opera rimase momentaneamente incompiuta. Poco tempo dopo, però, si dice che lo scultore fu saldato della cifra mancante dallo stesso Sant’Antonino a testimonianza, ancora una volta, dell’immenso amore per la sua gente. Ancora oggi, nel giorno in cui la Chiesa lo celebra, ovvero il 14 febbraio, una folla interminabile di fedeli, provenienti da tutta la penisola, raggiunge la Basilica di Sorrento per partecipare alle funzioni e scendere nella cripta, il cosiddetto “succorpo”, (nella foto in alto) che ospita le spoglie di Sant’Antonino, per segnarsi con l’olio benedetto con il quale è unta la lamina d’argento, posta dietro la statua del Patrono. Dalla Basilica, poi, parte la processione della statua d’argento, portata a spalla dagli uomini di mare di Marina Piccola.


Febbraio 2019

7


8

Febbraio 2019

dal 29 al 31 MarZo, protagoniste a sorrento ancHe le produZioni di portogallo, giappone e cina

Sirena d’Oro

torna il preMio per i Migliori oli oli eXtraVergini di oliVa, dop, igp e bio italiani ufficio stampa del comune di sorrento

Il confronto con le produzioni

olivicole di Portogallo, Giappone e Cina arricchirà la 17ma edizione del Sirena d’Oro, il premio dedicato agli oli extravergini di oliva Dop, Igp e Bio italiani, che si svolgerà a Sorrento dal 29 al 31 marzo. L’iniziativa, promossa dal Comune di Sorrento, in collaborazione con Coldiretti Campania e la partecipazione del Gal Terra Protetta e delle associazioni Oleum, Aprol Campania, Unaprol e Federdop Olio, è stata presentata il 31 gennaio scorso alla presenza del presidente della Camera di Commercio di Napoli, Ciro Fiola, del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, del direttore di Coldiretti Campania, Salvatore Loffreda, del presidente di Aprol Campania, Francesco Acampora e del presidente del comitato tecnico del Sirena d’Oro, Tullio Esposito. “L’obiettivo principale è, ancora una volta, quello di valorizzare le migliori produzioni italiane, coniugando l’olio extravergine di oliva con la sana

alimentazione e divulgandone i vantaggi per la salute dei consumatori - ha sottolineato il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo -. Come accaduto lo scorso anno, abbiamo voluto proseguire su un percorso di scambi culturali e scientifici, di conoscenza ed amicizia con Paesi ospiti. La scelta è caduta per questa edizione sul Portogallo, che nell’ultimo decennio ha visto crescere in maniera esponenziale l’olivicoltura. Per il secondo anno, una sezione del premio sarà riservata agli oli extravergini di oliva prodotti in Giappone, nazione alla quale siamo particolarmente legati grazie al gemellaggio con la città di Kumano. Ancora, abbiamo voluto dedicare una finestra fuori concorso sulla Cina, quale omaggio ad una grande realtà che si sta affacciando sul mondo dell’olio. Infine, dopo le ultime felici collaborazioni con la Toscana, abbiamo istituito il Premio Speciale Sicilia, che porterà i nostri assaggiatori in trasferta a Catania per selezionare

i migliori prodotti isolani”. Il 4 febbraio, l’apertura delle iscrizioni al Premio Sirena d’Oro 2019, la cui scadenza è fissata per il 4 marzo. Tutti gli oli saranno sottoposti ad analisi sensoriale da parte di un panel di assaggio, che li valuterà e classificherà secondo i metodi del Coi, il Consiglio Oleicolo Internazionale e dell’Unione Europea. “Il Sirena d’Oro torna a mettere al centro dell’attenzione l’eccellenza della produzione olivicola italiana, in una regione che possiede ben 64 varietà - ha spiegato il direttore di Coldiretti Campania, Salvatore Loffreda-. Un patrimonio di biodiversità che occorre difendere e valorizzare dall’omologazione dei sapori, di chi sostiene mo-

delli agricoli non sostenibili. La ricchezza olivicola è minacciata dalla concorrenza sleale, dalle truffe del falso made in Italy, dal clima impazzito. Questo è il valore di un premio come il Sirena d’Oro: tenere accesi i riflettori sull’altissima qualità del principe della dieta mediterranea. Insieme ad Aprol Campania abbiamo immaginato un contributo di idee ulteriore, rispetto allo scorso anno, con tante novità che arricchiranno il programma”. Informazioni sul Premio Sirena d’Oro sono disponibili sul sito del Comune di Sorrento, all’indirizzo www.comune.sorrento.na.it, al recapito telefonico 0815335217 oppure alla mail sportelloagricoltura@comune. sorrento.na.it

Venerdì 29 marzo alle 18:00,

con partenza da piazza Veniero, sfilata musicale (circa 400 elementi) lungo Corso Italia fino a piazza Tasso e ritorno a piazza Veniero dove eseguiranno gli ultimi brani.

Shaker Heights High School Raider Marching Band


Febbraio 2019

eVenti. dal 10 al 14 aprile

Incontri Internazionali del Cinema

9

I complimenti e gli auguri della redazione di Surrentum a Guido Fiorentino, Manager del Grand Hotel Excelsior Vittoria, candidato alle elezioni di “Top General Manager Worldwide” di Luxury Travel Advisor. I risultati saranno resi noti a maggio 2019. http://bit.ly/VoteForGuidoFiorentino

il conFronto con la gerMania tra il piccolo e grande scHerMo al centro della 41.Ma ediZione

S

arà dedicata alla Germania e alla sua cinematografia la 41ma edizione degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento, che si terrà dal 10 al 14 aprile nella cittadina costiera. La manifestazione, organizzata da Cineventi con la direzione artistica di Remigio Truocchio, è promossa dal Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Giuseppe Cuomo, con il coordinamento del dirigente del Settore Cultura, Antonino Giammarino, con il sostegno della Regione Campania, del Mibac e in collaborazione con la Film Commission Regione Campania. Con il tradizionale confronto tra il cinema italiano e quello di un paese ospite, che per il 2019 sarà la Germania, si riconferma la formula che da sempre contraddistingue gli incontri, vedendo ogni edizione consacrata a una diversa cinematografia: 5 giornate di lavori, che vedranno l’alternarsi di proiezioni, anteprime, retrospettive, tavole rotonde e incontri, alla presenza di vari ospiti, italiani ed internazionali, del mondo del cinema e della televisione. Il focus sulla Germania è evidente anche nel nuovo visual della manifestazione, firmato per il quarto anno consecutivo da StudioEsse, che da due anni si caratterizza per la presenza di elementi iconici stilizzati altamente riconoscibili e quest’anno, dato il focus dell’edizione, era doveroso l’omaggio a una delle più grandi dive tedesche e non solo di tutti i tempi: Marlene Dietrich.

Musica

Mimì da Sud a Sud calato il sipario su “sorrento incontra” con l’etolie eManuela biancHini in scena su MusicHe di Mario incudine, coreograFie di MVula sungani e testi di antonino giaMMarino

S

abato 26 gennaio, alle ore 19, si è tenuto l’ultimo appuntamento con la rassegna Sorrento Incontra, con una produzione del Centro Multidisciplinare Teatro Comunale Tasso che ha visto in scena lo spettacolo “Mimì da Sud a Sud” . Il concerto ha chiuso il cartellone di appuntamenti di Sorrento Incontra, la rassegna dedicata alla musica, alla danza e allo spettacolo promossa – nell’ambito del festival M’Illumino d’Inverno – dal Comune di Sorrento, in collaborazione con la Fondazione Sorrento e la Federalberghi Penisola Sorrentina, ed organizzata da Arealive e Cdrl con la direzione artistica di Mvula Sungani.


10

Febbraio 2019

sorrento ciVica

Cittadini premiati al Palazzo Municipale

Per l’edizione 2018 di Sorrento Civica, l’onorificenza viene con-

ferita ai cittadini che, attraverso il loro lavoro, hanno contribuito alla crescita della città, sotto il profilo culturale, imprenditoriale, scientifico e artistico, assegnata quest’anno all’artigiano restauratore Benito Di Maio; ai coniugi Pasqualina e Carlo Savarese, entrambi insegnanti; al sacerdote don Luigi Di Prisco, rettore della Basilica di Sant’Antonino; al medico pediatra Salvatore Di Maio; all’agricoltore Luigi Mazzola e al commerciante Antonino Reale. “Il significato profondo del riconoscimento attiene anche al senso di appartenenza ad una comunità, ed ha anche un carattere etico - spiega il sindaco, Giuseppe Cuomo - In quanto fare bene il proprio lavoro, vuol edire contribuire singolarmente alla crescita e allo sviluppo della società”.

FOTO IANTONINO FATTORUSSO

preMiati l’artigiano restauratore benito di Maio; i coniugi pasQualina e carlo saVarese, insegnanti; don luigi di prisco, rettore della basilica di sant’antonino; il pediatra salVatore di Maio; l’agricoltore luigi MaZZola e il coMMerciante antonino reale

Premio Fedeltà a 15 lavoratori

È stato consegnato nella sede di FederalbergHi penisola sorrentina il preMio Fedelta’ proMosso dai Vertici dell’associaZione con il sostegno dell’ente bilaterale turisMo caMpania (ebtc)

A ritirare l’edizione 2018 del

prestigioso riconoscimento, nel corso di una cerimonia condotta dal giornalista Antonino Siniscalchi, sono stati 15 lavoratori del turismo in pensione negli ultimi due anni e che li ha visti per 25 o più anni al servizio della stessa azienda o nello stesso gruppo aziendale. Si tratta di Saverio Gargiulo, dipendente dell’Hotel La Solara; Luigi Morvillo, maitre dell’Hotel Tramontano; Aniello Marciano, cuoco dell’Hotel Jaccarino; Pietro Aiello, dipendente dell’Hotel Panorama; Giovanni Casola e Salvatore Fusco, rispettivamente caffettiere e barman del Grand Hotel Vittoria; Antonino Terminiello, pastic-

ciere, e Giuseppe Caccaviello, sommelier per 50 anni, dell’Hotel President; Antonino Scala, al servizio dell’Hotel Bristol per mezzo secolo; sei dipendenti dell’Hilton: Angelo Morvillo, Franco Gargiulo e Liberato Staiano, in servizio nel reparto sala, Vittorio Cacace e Corrado Frasca, in servizio in cucina, e il pasticciere Angelo Fausto. Nel corso della cerimonia è stato ricordato Andrea José Di Leva, per 25 anni al servizio dell’Hotel La Meridiana: il riconoscimento

è stato ritirato dai familiari. «La nostra associazione – ha evidenziato Costanzo Iaccarino, presidente di Federalberghi e dell’EBTC – desidera esprimere gratitudine ai collaboratori che, con impegno e abnegazione, hanno messo le proprie energie a disposizione delle strutture ricettive, contribuendo così a rafforzare la già consolidata vocazione all’accoglienza che nel tempo ha reso la Costiera una delle mete turistiche più note e apprezzate in tutto il mondo».

FOTO IANTONINO FATTORUSSO

iniZiatiVa di ebtc e FederalbergHi


Febbraio 2019

la citta’ giapponese È geMellata con sorrento dal 2001

Corsi di lingua italiana a Kumano ufficio stampa del comune di sorrento

P

artono a Kumano (www.city.kumano.mie.jp), la città giapponese gemellata dal 2001 con Sorrento, i corsi di conversazione in lingua italiana. L’iscrizione, gratuita, è aperta a tutti i cittadini interessati all’apprendimento dell’italiano, un interesse che si accompagna a una più generale curiosità e voglia di conoscenza della cultura del nostro Paese. L’attività di formazione, fortemente voluta dai sindaci di Kumano, Kanji Kawakami e di Sorrento, Giuseppe Cuomo, sarà coordinata dalla responsabile delle Relazioni Internazionali del Comune di Kumano, Valentina Formisano, e sostenuta dall’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, diretto da Stefano Fossati, che ha fornito i libri di testo che saranno utilizzati durante le lezioni. La prima parte del corso si svolgerà da gennaio a marzo, ogni martedì dalle 19 alle 20.30 al Buna Kouryū Sentā, il Centro per gli scambi culturali di Kumano. Gli studenti del corso saranno esposti alla lingua viva, a dialoghi naturali, con interazioni, segnali discorsivi ed espressioni di uso quotidiano da riutilizzare liberamente per esprimersi con l’insegnante madrelingua.

11

diaMo Valore al territorio

Rassegna e riconoscimenti a Idee Sposi 2019 Venerdi 29 MarZo alle ore 16:00 inauguraZione della XViii ediZione all’Hotel Mediterraneo

N

el corso della cerimonia verranno consegnati i riconoscimenti per la loro attività professionale alla giornalista e scrittrice Giuliana Gargiulo e a Costanzo Iaccarino, presidente dell’Ente bilaterale del Turismo della Campania e di Federalberghi Penisola Sorrentina. I premiati riceveranno in dono una creazione del maestro d’Arte presepiale Federico Iaccarino.

staMpato dalla tipograFia stinga di Vico eQuense CASA DI SPEDIZIONE

STINGA ANTONINO FU LUIGI

s.a.s.

Il Calendario della Casa di spedizione Antonino Stinga U

archivio Lino e Antonino Fattorusso - tutti i diritti riservati

Piazza Sant’Antonino con carrozzella

Sorrento nelle foto degli anni ‘60

ri

2019

augu

na tradizione consolidata quella di accompagnare i giorni dell’anno con le antiche immagini di Sorrento. Per l’edizione numero 40 della pubblicazione contraddistinta dal logo disegnato dal maestro Pino Paturzo, avviata con il 1980, il patron della azienda sorrentina, Antonino Stinga, si affida alle foto in bianco e nero di Lino Fattorusso degli anni ‘60 digitalizzate dal figlio Antonino, due generazioni di cultori della storia di Sorrento attraverso le immagini che ritraggono angoli caratteristici e scorci panoramici che riflettono l’evoluzione della Città nel corso degli anni. Il calendario 2019 propone in copertina piazza Sant’Antonino con una caratteristica carrozzella. Seguono, nelle pagine interne, piazza Antiche Mura, ancora con una carrozzella; la stazione di Sorrento con il fondo Spasiano; via Califano, Via Fuoro angolo via Tasso; via Padre Reginaldo Giuliani con il campanile della cattedrale.


12

Febbraio 2019

addio al Maestro dal cuore “a spiccHi”

La scomparsa di Salvatore Peraino antonino siniscalchi

N

ella chiesa di Nostra Signora di Lourdes, lo hanno salutato gli allievi di sempre, quelli che lo hanno conosciuto ed apprezzato in ottantant’anni di attività sportiva, tra Castellammare e Sorrento. Il prossimo 23 aprile di anni ne avrebbe compiuto 98. Il suo cuore a “spicchi”, votato alla pallacanestro, ha cessato di battere giovedì mattina. Salvatore Peraino, stella d’oro del Coni per meriti sportivi, allenatore benemerito della Fip (abilitato nel 1966), è stato un grande veterano dello sport. Ragioniere capo all’acquedotto di Castellammare, sua città natale, nel 1976 si trasferì a Sorrento, per insegnare la pallacanestro a ragazzi e ragazze di tutte le età. Dai suoi insegnamenti hanno appreso i fondamentali di uno sport che antepone il rispetto delle regole alla tecnica individuale ed alle qualità personali. Per ognuno di loro ha avuto attenzioni e suggerimenti ispirati al basket, ma anche alla crescita personale. Cestista in gioventù a Castellammare, tecnico di basket prima a Castellammare, poi a Sorrento. L’ultima volta in panchina a novant’anni, alla guida di una formazione gio-

lotta alla pesca abusiVa del dattero di Mare

Premiata la Capitaneria di porto di Castellammare

Alla Casina dei Capitani di Meta, consegnati i riconoscimenti alla Ca-

pitaneria di porto di Castellammare, nell’ambito del Premio «Azioni d’aMARE», promosso per valorizzare l’incessante attività dei militari del nucleo di polizia giudiziaria della Guardia costiera nella lotta alle illegalità ambientali, in particolare al contrasto della pesca dei datteri di mare, attività illecita che determina un vero sfregio alle coste e ai fondali della penisola sorrentina, creando danni incalcolabili all’ecosistema marino. Il Premio, organizzato da Laura Cuomo, fondatrice de La Grande Onda, dal presidente Mario Cafiero e dal CdA della Casina dei Capitani e da Sergio Fedele, presidente Abbac Penisola Sorrentina, con il patrocinio del Comune di Meta, consegnato alla presenza dei sindaci della Penisola Sorrentina e dei responsabili degli uffici locali marittimi del circondario di Castellammare. Premiati con opere realizzate dalla scultrice Elisabetta Surìco, il nuovo comandante Ivan Savarese della Guardia Costiera di Castellammare e il suo predecessore Guglielmo Cassone, il capitano di corvetta Valerio Acanfora, il tenente di vascello Pasquale Lombardi, il luogotenente Marcello Manfredi, il secondo capo Francesco Paolo D’Orsi, il secondo capo Antonio La Monica, il sergente Crescenzo Rivieccio, i sotto capo Alessandra Facelli, Salvatore Laudonio, Ruggiero Dambra e Nicola Fabiano. Nell’ambito del premio assegnato un riconoscimento anche al giornalista Claudio Ciccarone, vincitore del Premio Landolfo 2018, con la troupe del corto Rai, Libero D’amora, Carmine Santelia e Pio Negri.

vanile della Fortitudo Sorrento, la società di cui era presidente. Una curiosità sancita da un articolo sulla Gazzetta dello Sport, accostato a Dan Peterson, tornato in panchina negli stessi giorni, ma a 75 anni. «Un giovanotto in confronto a me», sentenziò Salvatore Peraino. Per i suoi settant’anni di attività, il 29 settembre 2011, nel corso di un incontro all’Hilton Sorrento Palace, fu premiato dal presidente nazionale della Fip, Dino Meneghin, con il consigliere nazionale Gianni Del Franco e il presidente regionale Manfredo Fucile, il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo. Insieme al presidente Antonino Cesaro, fu l’artefice, negli anni Ottanta, della promozione in serie A del Basket Sorrento, squadra femminile, che giocava, stretta dal parterre dei tifosi, nella “piccola” palestra della Scuola media Tasso. Maestro di sport e maestro di vita, ha trasmesso la passione per il basket a tutta la famiglia, ai figli Nino e Sofia e a tutti i nipoti, lasciando agli amanti dello sport di generazioni senza tempo insegnamenti indelebili di tecnica cestistica e di rispetto delle regole.


Febbraio 2019

FEDERALBERGHI PENISOLA SORRENTINA

ALBERGHI HHHHHL 01

Excelsior Vittoria 0818777111 C/9

ALBERGHI HHHHH

➔ 06 ➔ 22 34 02 25

Cocumella Bellevue Syrene La Pace Parco Principi La Favorita Ambasciatori Royal

0818782933 0818781024 0818074775 0818784644 0818782031 0818782025 0818073434

ALBERGHI HHHH

27 ➔ 03 04 51 28 66 05 07 08 30 72 09 10 11 12 13 ➔ ➔ 73 14 ➔ 15 16 74 17 18 19

Admiral Alpha Aminta Antiche Mura Astoria Ascot Atlantic Palace Bel Air Bristol Capodimonte Capri Caravel Carlton Int. Central Cesare Augusto Conca Park Continental Corallo Crawford Cristina De La Ville Eliseo Park’s Europa Palace Flora Gran Paradiso Hilton Tramontano Johanna Park

0818781076 0818782033 0818781821 0818073523 0818074030 0818783032 0818782688 0818071622 0818784522 0818784555 0818781251 0818782955 0818072669 0818781646 0818782700 0818071621 0818072608 0818073355 0818071772 0818783562 0818782144 0818781843 0818073432 0818782520 0818073700 0818784141 0818782588 0818072472

D/6 A/14 D/7 B/12 C/10 C/4 F/3 E/9 D/8 E/5 D/1 C/3 D/4 E/4 D/11 A/16 D/9 C/14 E/9 F/6 D/6 C/16 C/11 C/10 C/13 D/16 G/7 C/7 G/3

78 Q 56 55 71 81 20 41 21 79 70 42 23 ➔ 43 24 58 26 ➔ 61 H 49 50

Via L. De Maio, 35 - SORRENTO tel. 081 8074452

La Residenza B. W. La Solara La Tonnarella La Minervetta Majestic Palace Mediterraneo Michelangelo Minerva Miramare Res. Palazzo Guardati Parco del Sole Plaza President Prestige Regina Riviera Rota Suites Vesuvio Villa Garden B.que Hotel Elios Vue d’Or Villa Maria Zi’ Teresa

ALBERGHI HHH

29 ➔ Q 52 32 33 75 35 36 37 H 54 38 76 39 40

NUMERI UTILI USEFULL NUMBERS

CONSORZIO AZIENDE TURISTICHE PENISOLA SORRENTINA

Via L. De Maio, 35 - SORRENTO Tel. 0818773333 www.upsa.org

Britannia Club Dania Del Corso Del Mare Eden Florida Gardenia Girasole Il Faro Il Nido La Badia La Meridiana La Pergola Leone Metropole

0818774698 0815338000 0818781153 0818774455 0818072050 0818781352 0818784844 0818781011 0818072524 0818785567 0818073633 0818782831 0818782262 0815330470 0818782162 0818072011 0818782904 0818782645 0818781387 0818074834 0818073153 0818781966 0818784619 0818782706 0818781127 0818073572 0818071016 0818783310 0818781151 0818783844 0818772365 0818073082 0818781390 0818782766 0818781154 0818073535 0818782626 0818782829 0818074107

A/15 C/3 D/4 A/16 A/15 D/11 C/3 C/3 D/8 C/17 E/9 F/5 D/6 B/12 C/12 D/1 C/2 F/5 C/12 D/2 D/8 D/4 D/9 A/15 C/14 B/15 C/8 D/3 C/11 A/15 F/8 D/2

64 77 44 45 60 Q 46 47 48 H Q H 80 59 81

Mignon Londra Rivage Settimo Cielo Sorrento City Spicy Tirrenia Tourist Villa di Sorrento Villa Fiorita Villa Igea Le Terrazze Res. Au Relais Rivoli Savoia Tasso Suites

ALBERGHI HH

➔ 31 53 82

Angelina Cavour Desirée (Garnì) Sorrento Central

ALBERGHI H

62 65 83

Linda Nice La Magnolia

0818073824 0815329554 0818781873 0818781012 0818772210 0818073063 0818781336 0818782086 0818781068 0818780003 0818071069 0818780906 0813654089 0818782511 0818772014

CARABINIERI Pronto Intervento 112 E/7 A/15 E/5 C/4 D/9 E/5 D/12 E/9

D/8 F/10 D/8

0818782901 0818073166 D/2 0818781563 C/3 3337842924 G/8 0818782916 E/11 0818781650 D/10 0818773560 E/9

OSTELLI

Seven Hostel Le Sirene Ulisse deluxe hostel Porto Salvo Unconventional

Sorrento

0818073111

Sorrento

0818075311

Sorrento/Meta

0815331111

Cappiello Mario Isola Angela Celentano M. Coda F. fisioterapista

0818781439 3395001550 3381215468 3398791804

Sorrento S. Agnello

0815335111 0815332111

Sorrento S. Agnello TAXI Sorrento S. Agnello Piano S. Agata

0818074433 0815332205 0818782204 0818781428 0818786363 0818780509

Call center

848888777

POLIZIA - POLICE Pronto Intervento 113

POMPIERI 0818711222 EMERGENZA MEDICA 118 GUARDIA MEDICA INFERMIERI

MUNICIPIO - TOWN HALL VIGILI URBANI

AEROPORTO - AIRPORT

CAMPINGS & VILLAGGI

Santa Fortunata & Campogaio Nube d’Argento Villaggio Verde Esperidi Resort

PORTO - HARBOUR 0818073579 0818781344 0818073258 0818783255

D/1 E/4 G/11 ➔

Ufficio Marittimo Soccorso

0818073071 1530

Trenitalia

147888088

Sorrento S. Agnello

0818781495 0818781870

FERROVIE - RAILWAYS POST OFFICE

0818786758 0818072925 0818774753 0818774887 0818785802

13

➔ D/11 E/5 ➔ ➔

Viaggiare Informati 1518

AZIENDA AUTONOMA DI SOGGIORNO E TURISMO SORRENTO - S.AGNELLO Via Luigi De Maio, 35 - 80067 Sorrento (Napoli) - Tel. 081 8074033 - Fax 081 8773397

www.sorrentotourism.com

Foto CARLO ALFARO

benvenuti welcome

Il meraviglioso scenario naturale fa della penisola sorrentina una delle destinazioni turistiche più famose al mondo, qui l’accoglienza e l’ospitalità sono arti tramandate da una generazione all’altra.

With the breathtaking landscape, the art of hospitality and friendliness handed down from generation to generation it is no wonder Sorrento Coast attract visitors from all over the world.

ORARIO DI APERTURA LUNEDÌ/VENERDI’ 8,30 - 16,00 - SABATO - DOMENICA E FESTIVI CHIUSO OPENING HOURS MONDAY/FRIDAY 8.30AM – 4,00PM - SATURDAY - SUNDAY AND BANK HOLIDAYS CLOSED


14

Febbraio 2019

 PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Aut. Trib. NA n. 3104 del 15.04.’82 Editrice Surrentum Viale Montariello, 8 - Sorrento www.surrentum.com www.surrentum.net redazione@surrentum.net Direttore Responsabile Antonino Siniscalchi antoninosiniscalchi@gmail.com In Redazione Luisa Fiorentino Mariano Russo Hanno collaborato Carolina Ciampa Vincenzo De Martino Marina Indulgenza Fondazione Sorrento Ufficio Stampa del Comune di Sorrento Ufficio Stampa Federalberghi Penisola Sorrentina Sireon Tour Sorrentopress In copertina STATUA ARGENTEA DI SANT’ANTONINO Pubblicità e Informazioni

Tel. 334 838 5151

mariano@surrentum.net Web producer Mauro Siniscalchi

GESCAB www.gescab.it Tel. 0818071812 0815329071

ALISCAFO HYDROFOIL SORRENTO CAPRI 07,15* 08,30° 08,45+ 09,50 11,45 13,30 15,50 17,05

07.20 (NLG) 08.10 10.00 12.00 14.00 16.25

Sorrento Lift tel. 081 8072543 (Villa Comunale - Public Gardens) - 80067 Sorrento www.sorrentolift.it • info@sorrentolift.it TURNO FESTIVO FARMACIE DI SORRENTO

NAPOLI SORRENTO

09.00 11.00 13.00 15.05 17.15 18,25(NLG)

CAREMAR Tel. 0818073077

NAVE VELOCE FAST FERRY

SORRENTO CAPRI 07,45 09,25 14,40 19,25

n

Progetto grafico La Sorrentina di Gaetano Ercolano gaetano.ercolano@tin.it

LINEA A

Stampate 5.000 copie

LINEA B

Distribuzione a cura di Nexive Via Crawford 67/a - Sant’Agnello tel. 08119202863 sor15@crcpost.it

08,00* 08.55° 09.25+ 11,20 13,00 15,15° 15,35+ 16,35 17,40

da Lunedì a Venerdì - from Monday to Friday

%

LINEA C

Le collaborazioni alla rivista sono completamente a titolo gratuito

ORARI DI APERTURA Dicembre, Gennaio Febbraio, Marzo 7,30 - 20,30

CAPRI SORRENTO

* Feriale - Not on Sunday ° da Lunedì a Venerdì - from Monday to Friday + Sabato e festivi- Saturday and Festive days

SORRENTO NAPOLI

Ascensore per il Porto/spiagge Lift to the Beach/Port

CAPRI SORRENTO

07,00 08,40 13,35 18,45

AUTOLINEE SORRENTO

27/1 - 17/2 - 17/3 RUSSO (D-11) Via degli Aranci - Tel. 0818772310 3/2 - 24/2 - 24/3 ALFANI (E-7) Corso Italia - Tel. 0818781226 10/2 - 3/3 - 31/3 FARFALLA (D-8) Piazza Tasso - Tel. 0818781349 14/2 - 10/3 - 7/4 LIMONE (E-7) Corso Italia - Tel. 0818781174

REPERIBILITÀ NOTTURNA DA META A SORRENTO ASSICURATA SOLO DIETRO PRESENTAZIONE DI RICETTA MEDICA URGENTE Dal 26 gennaio al 1 febbraio ELIFANI - Meta Via A. Cosenza, 2/4 0818786605 3355302988 Dal 2 al 8 febbraio FARFALLA - Sorrento Piazza Tasso, 35/36 3385658456 Dal 9 al 15 febbraio ALFANI - Sorrento Corso Italia 129 0818781226 3487946420 Dal 16 al 22 febbraio IROLLA - Piano Piazza Repubblica, 24 0818786145 3311168788 Dal 23 febbraio al 1 marzo E. PALAGIANO - S. Agnello C.so Italia, 27 0818074148 3391158557 Dal 2 al 8 marzo LIMONE - Sorrento Corso Italia, 35/37 3341586549 Dal 9 al 15 marzo MARESCA - Meta Corso Italia, 51 3397561046 Dal 16 al 22 marzo F. PALAGIANO - S. Agnello Via S. Sergio, 11 0818074824 3335852602 Dal 23 al 29 marzo INTERNAZIONALE - Piano Corso Italia, 191 0815321634 Dal 30 marzo al 5 aprile RUSSO - Sorrento Via degli Aranci, 179 3406279377 Dal 6 al 12 aprile CASTELLANO - Piano Corso Italia, 88 0818786603

n SITA

SUD

CAMPANIA

Every 20 minutes

M. LUBRENSE - CAPO SORRENTO - META e vv. Circolare SORRENTO (Porto) SORRENTO (Stazione) S. AGNELLO - PIANO e vv. SORRENTO (Porto) Circolare SORRENTO (Stazione) MARINA GRANDE VIA DEGLI ARANCI HILTON SORRENTO (Stazione)

ANDATA 06:00 06:15 06:35 06:50 06:55 07:00 07:45 07:35 07:50 08:20

PENISOLA SORRENTINA MONTE SANT’ANGELO

FERMATA

da Lunedì a Venerdì - from Monday to Friday

SANT’AGATA MASSA LUBRENSE SORRENTO SANT’AGNELLO PIANO DI SORRENTO META SEIANO (Vico Equense) NAPOLI Via Ferraris (INPS) NAPOLI (Piazza Garibaldi) UNIVERSITA’ MONTE S. ANGELO

16:30 16:15 15:55 15:50 15:45 15:40 15:35 14:55 14:50 14:20

RITORNO

ORARIO S. MESSE HOLY MASS TIMETABLE S. Francesco 8.30 -11.30 Saturday (Jun-Sep) 6.30 p.m. (Vigil Mass) Sunday (Jun-Sep) 10,00 a.m. S. Antonino 8.00 - 10.00 - 11.30 Cattedrale 8.30 - 11.15 -17,30 - 19,00 Carmine 9.30 - 10.45 - 11.55 - 18,30 SS. Rosario 9,00 Annunziata 9.00 Chiesa dei Servi di Maria 9,30 N.S. di Lourdes 9.00 -11.00 -18.00 S. Lucia 7.00 - 9.00 - 11.00 - 18.00 S. Anna 8.00 - 11.00 S. M. delle Grazie 7.30

Università della Cucina Mediterranea

ASSOCIAZIONE CHIAVI D’ORO

www.ucmed.it info@ucmed.it Tel./Fax +39 081 8075665/ +39 081 8071621

www.campaniafelix.org

c/o G. Hotel Vittoria SORRENTO

CHIESA EVANGELICA

Evangelical Church Via Fuoro, 77 DOMENICA/SUN MERCOLEDI/WED

10.30 19.00


15

Febbraio 2019

MAROZZI

Tel. 0805790111 www.marozzivt.it

SORRENTO - ROMA SORRENTO C. Italia-261 VICO E. P. Kennedy C.DI STABIA V.le Europa ROMA Tiburtina

06.00 06.15 06.30 09.45

17.00 17.15 17.30 21.00

ROMA - SORRENTO ROMA Tiburtina C.DI STABIA V.le Europa VICO E. P. Kennedy SORRENTO C. Italia-261

07.00 10.40 10.55 11.45

Tel. 0818015420 www.curreriviaggi.it

p.06,30 a.08,00 p.08,30 a.10,00 p.09,00 a.10,30 p.10,30 a.12,00 p.12,00 a.13,30 p.14,00 a.15,30 p.15,00 a.16,30 p.16,30 a.18,00

Capodichino Sorrento p.09,00 a.10,15 p.11,00 a.12,15 p.12,00 a.13,15 p.13,00 a.14,15 p.14,30 a.15,45 p.16,30 a.17,45 p.18,00 a.19,15 p.19,30 a.20,45

Sorrento (Stazione) - S. Agnello (Municipio) Piano (Siesta) - Meta (chiesa del Lauro) Vico Equense (uff. Curreri a. / Stazione r.) Castellammare di Stabia (Villa Stabia)

n

CONSORZIO UNICO CAMPANIA CALL CENTER 08119666202

• •

CURRERI SERVICE

Sorrento Capodichino

15.00 18.15 18.30 19.00

ORARI IN ROSSO  da Lunedi a Sabato - Mon to Sat ORARI IN NERO  Venerdì, Sabato e Domenica Fri - Sat & Sun

n

CIRCUMVESUVIANA INFO 800211388

EAV

POMPEI VESUVIO e vv.

POMPEI (Piazza Anfiteatro) VESUVIO (1.000 m.) 08,00 08,50 09,40 10,30 11,20 12,10 13,00 13,50 14,40 15,30 VESUVIO (1.000 m.) POMPEI (Piazza Anfiteatro) 09,00 9,50 10,40 11,30 12,20 13,10 14,00 14.50 16,40 17,40

SORRENTO NAPOLI e vv.

SERVIZIO gIORNAlIERO SORRENTO (Circum) - NAPOLI 23,00 - 00,10 - 00,20 - 01,30 - 04,30 - 04,50 NAPOLI - SORRENTO (Circum) 22,40 - 23,00 - 03,15 - 04,15 - 05,00

• •

SORRENTO 6.01 6.25 6.49 7.22 • 7.38 F • 7.55 • 8.26 • 8.52 • 9.07 • 9.37 • 10.37 • 11.07 • 11.37 • 12.07 • 12.37 • 13.07 • 13.25 13.56 • 14.22 14.55 • 15.26 • 16.07 • 16.37 • 17.07 • 17.25 17.56 • 18.22 18.55 • 19.26 • 19.52F 20.07 • 20.37 21.07 21.55

NAPOLI 6.09 6.40 6.44 F 7.09 • 7.39 F 8.11 • 8.39 • 9.09 • 9.39 • 10.09 • 10.39 • 11.09 • 11.39 12.09 • 12.39 13.09 • 13.41 • 14.09 • 14.39 • 15.11 • 15.39 • 16.09 • 16.39 17.09 • 17.41 • 17.45F 18.09 • 18.32F 18.39+ • 19.11 • 19.39 20.09 20.39 21.09 21.47

• •

• • • •

S.AGNELLO 6.03 6.27 6.51 7.24 7.40 7.57 8.28 8.54 9.09 9.39 10.39 11.09 11.39 12.09 12.39 13.09 13.27 13.58 14.24 14.57 15.28 16.09 16.39 17.09 17.27 17.58 18.24 18.57 19.28 19.54 20.09 20.39 21.09 21.57 ERCOLANO 6.28 6.53 7.02 7.28 7.58 8.23 8.58 9.28 9.58 10.28 10.58 11.28 11.58 12.28 12.58 13.28 13.53 14.28 14.58 15.23 15.58 16.28 16.58 17.28 17.53 18.03 18.28 18.51 18.58 19.23 19.58 20.28 20.58 21.28 22.06

VICO 6.12 6.36 6.59 7.31 7.49 8.06 8.37 9.01 9.18 9.48 10.48 11.18 11.48 12.18 12.48 13.18 13.36 14.07 14.31 15.06 15.37 16.18 16.48 17.18 17.36 18.07 18.31 19.06 19.37 20.01 20.18 20.48 21.18 22.06

C/MARE 6.21 6.45 7.05 7.39 7.58 8.15 8.45 9.09 9.27 9.57 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 13.45 14.15 14.39 15.15 15.45 16.27 16.57 17.27 17.45 18.15 18.39 19.15 19.45 20.09 20.27 20.57 21.27 22.15

POMPEI V. REGINA 6.33 6.31 6.57 6.55 7.14 7.48 7.50 8.08 8.10 8.27 8.25 8.53 9.20 9.18 9.39 9.37 10.09 10.07 11.09 11.07 11.39 11.37 12.09 12.07 12.39 12.37 13.09 13.07 13.37 13.39 13.57 13.55 14.23 14.50 14.48 15.25 15.27 15.53 16.39 16.37 17.09 17.07 17.39 17.37 17.57 17.55 18.23 18.48 18.50 19.27 19.25 19.53 20.19 20.18 20.38 20.37 21.08 21.07 21.38 21.37 22.25

V. REGINA 6.45 7.20 7.45 8.15 9.15 9.45 10.15 10.45 11.15 11.45 12.15 12.45 13.15 13.45 14.45 15.15 16.15 16.45 17.15 17.45 18.20 18.45 19.08 19.15 20.15 20.45 21.15 21.45 22.23

POMPEI 6.47 7.05 7.22 7.47 8.17 8.36 9.17 9.47 10.17 10.47 11.17 11.47 12.17 12.47 13.17 13.47 14.06 14.47 15.17 15.36 16.17 16.47 17.17 17.47 18.06 18.22 18.47 19.10 19.17 19.36 20.17 20.47 21.17 21.47 22.25

C/MARE 6.57 7.15 7.31 7.57 8.27 8.46 9.27 9.57 10.27 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 13.57 14.16 14.57 15.27 15.46 16.27 16.57 17.27 17.57 18.16 18.31 18.57 19.20 19.27 19.46 20.27 20.57 21.27 21.57 22.35

ERCOLANO 6.49 7.13 7.29 8.07 8.26 8.43 9.06 9.37 9.55 10.25 11.25 11.55 12.25 12.55 13.25 13.55 14.12 14.36 15.09 15.43 16.06 16.55 17.25 17.55 18.12 18.36 19.05 19.43 20.06 20.33 20.55 21.25 21.55 22.43

NAPOLI 7.08 7.32 7.48 8.27 8.45 9.02 9.17 9.57 10.14 10.44 11.44 12.14 12.44 13.14 13.44 14.14 14.32 14.44 15.27 16.02 16.17 17.14 17.44 18.14 18.32 18.47 19.27 20.02 20.17 20.57 21.14 21.44 22.14 23.02

VICO S.AGNELLO SORRENTO 7.06 7.15 7.17 7.23 7.30 7.32 7.40 7.50 7.52 8.06 8.15 8.17 8.36 8.45 8.47 8.54 9.01 9.03 9.36 9.45 9.47 10.06 10.15 10.17 10.36 10.45 10.47 11.06 11.15 11.17 11.36 11.45 11.47 12.06 12.15 12.17 12.36 12.45 12.47 13.06 13.15 13.17 13.36 13.45 13.47 14.06 14.15 14.17 14.24 14.31 14.33 15.06 15.15 15.17 15.36 15.45 15.47 15.54 16.01 16.03 16.36 16.45 16.47 17.06 17.15 17.17 17.36 17.45 17.47 18.06 18.15 18.17 18.24 18.31 18.33 18.40 18.50 18.52 19.06 19.15 19.17 19.29 19.38 19.40 19.36 19.45 19.47 19.54 20.01 20.03 20.36 20.45 20.47 21.06 21.15 21.17 21.36 21.45 21.47 22.06 22.15 22.17 22.44 22.53 22.55

F = Solo feriali - Working days = Direttissimo - Direct • = Ferma a Scrajo dal 1/6 al 30/9 + = Solo festivo - Sundays and Bank days

n SITA

DAL 5/11 AL 31/3 Tel: 089 405145 sitasudtrasporti.it

Capolinea Stazione Circumvesuviana

SORRENTO PRIORA SORRENTO AMALFI AMALFI SORRENTO S.AGATA • 06.30 F • 06.20 G TORCA

• 07.40 S • 08.30 F • 08.30 H • 09.15 F • 09.30 G • 10.00 G • 10.30 G • 11.00 G • 11.30 G • 12.30 G • 12.45 F • 13.00 S • 13.00 H • 13.30 F • 14.00 G • 14.45 F • 15.30 F • 15.30 H • 16.10 F • 17.00 G • 18.00 F • 19.00 G

• 07.15 F • 08.05 G • 09.00 F • 09.30 G • 10.30 S • 10.30 H • 11.30 G • 12.15 G • 13.00 F • 13.30 F • 14.05 F • 14.30 G • 15.30 F • 16.00 G • 16.30 F • 17.00 F • 17.00 H • 17.30 F • 18.00 G • 19.00 G •• Via Meta Via S.Agata

SORRENTO MASSA L. S.AGATA TORCA

TORCA S.AGATA MASSA L. SORRENTO

05.50 07.25 08.05 09.00 09.30 10.10 11.00 12.15 12.40 13.15 13.15 13.30 14.00 14.00 15.30 16.15 16.15 17.10 18.00 18.40 19.15 19.45 20.15 21.15 22.20

F

•F • • • • • •

F F F G F G S H F S H F H F H G G G F H F G F

05.15 06.05 07.00 07.00 07.40 08.30 09.10 10.25 11.10 12.15 12.40 13.15 14.25 15.25 16.00 17.05 18.00 19.20 21-40

• •

F F G S G F G F G F F G G G G F G G F

• a/da Torca

06.40 07.50 08.00 08.30 + 09.00 + 09.00 09.15 + 09.30 + 10.00 + 10.30 11.00 + 11.00 11.30 + 12.00 + 12.15 13.00 + 13.15 13.30 + 14.00 14.00 + 14.40 15.30 + 16.00 + 16.15 17.00 + 18.00 + 18.00 18.35 19.00 + 19,40 20.05 20.15 + 21.15

F H F F G F F G G F G S G G F H G H F G F F H G G H F F G F H G F

TORCA S.AGATA PRIORA SORRENTO 06.00 F 06.45 F 07.10 F 08.10 F 08.35 + F 08.45 G 10.00 S 10.20 + F 10.50 + G 11.05 F 11.50 + S 11.50 + H 12.00 H 12.10 F 12.20 + G 13.00 G 13.35 + G 14.05 F 14.20 + G 15.25 + F 15.35 G 16.20 + G 16.50 + G 17.05 F 18.20 + F 18.50 + G 19.20 + G 20.50 F

• • •

• a/da Torca

+ a/da Bivio Nastro Verde

SORRENTO MARINA MARINA CANTONE CANTONE SORRENTO 07.50 09.00 12.15 12.15 13.35 15.30 18.00 20.15

F S S H F F F F

06.45 09.00 11.30 14.30

SOLO CORSE DIRETTE

F = FERIALE G = GIORNALIERO H = FESTIVO S = SCOLASTICO

F G F F

SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 24 gennaio 2019 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.

n

ORARIO TIMETABLE S.F.S.M.

AUTOLINEE


2019 02-27/02

SORRENTO IN ARTE III Edizione a cura dei Pittori Sorrentini.

III Edition by the Sorrentine Painters

02-04/03

MOSTRA DELLA CAMELIA

XVI Edizione a cura del Garden Club Penisola Sorrentina. XVI Edition by the Garden Club Penisola Sorrentina.

09/03 06/04

NICO TAMINTO

NEL SEGNO DELL’UOMO A REGOLA D’ ARTE Antologica di 50 anni di pittura.

Anthology of 50 years of painting.

a VILLA FIORENTINO SORRENTO CORSO ITALIA, 53

Tel. 081 8782284 - info@fondazionesorrento.it - www.fondazionesorrento.it

10/04

- 01/05

MANU FACTUM

Le eccellenze artigiane della Penisola Sorrentina in mostra. A cura dell’Associazione “PeninsulArt” The artisan excellences of the Sorrento Peninsula on show. By Association “PeninsulArt”

03-06/05

L’ARTE DELLA TESSITURA E DEL RICAMO a cura della Cooperativa “La Sirena arl“ e dell’Associazione “Il Punto Sorrento”

by the Cooperative “La Sirena arl” and by the Association “Il Punto Sorrento”

11/05

- 09/06

SYART FESTIVAL

SORRENTO  ART

Il Sorrento  Art è un contenitore di idee, emozioni e sogni, un evento dedicato ad artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo. The Sorrento  Art is a box ideas, emotions and dreams, an event dedicated to contemporary artists from all over the world.

15/06 17/10

HENRI MATISSE

IL MAESTRO IN SCENA

Mostra composta da oltre 90 opere che ripercorrono i 35 anni di carriera del pittore francese. Riferita particolarmente al periodo trascorso a Nizza e dedicata all’impronta che l’artista diede al teatro e in generale al suo lato scenografico e di creazioni di “effetto”. Exhibition composed more than of 90 works that retrace the 35 years of career of the French painter. Particularly referred to the period spent in Nice and dedicated to the impression that the artist gave to the theater and in general to its scenographic side and of creations of “effect”.

01/12 06/01/2020

NATALE A VILLA FIORENTINO CHRISTMAS IN VILLA FIORENTINO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.