Surrentum - Marzo 2019

Page 1

PY CO GIO EE G FR MA O

Anno XXXIX

2

Da un dipinto ad olio di Achille Solari

MARZO 2019

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Editrice SURRENTUM sas Dir. Resp. Antonino Siniscalchi Aut. Trib. Napoli n. 3104 del 15/4/1982

www.surrentum.it www.surrentum.net www.surrentum.com

Premio Antonino Fiorentino 2019


2

edizione speciale

marzo 2019 La scomparsa di un umile servitore della Comunità di Marina Grande.

Una semplice constatazione per caratterizzare l’addio del borgo marinaro sorrentino a Biagio Ferola, priore emerito dell’Arconfraternita di San Giovanni in Fontibus della chiesa di Sant’Anna a Marina Grande. Un arresto cardiaco, nel silenzio della notte, lo ha strappato all’affetto delle figlie Anna e Irene, già profondamente provate dalla scomparsa della madre Teresa qualche anno addietro. “Per gli abitanti di Marina Grande – ricorda Luigi Garbo – era il “priore”. Biagio, era stimato da chiunque lo frequentasse, l’inseparabile sigaro toscano tra le labbra. Senza tema di smentite, era “l’anima” della comunità parrocchiale, sempre pronto e disponibile con tutti, pur con l’umanità di tutti noi che talvolta può non essere condivisa nella sua essenza. Biagio era una persona dalla fede sincera ed aperta. Instancabile “pilastro” della parrocchia di Marina Grande, propulsore insostituibile delle celebrazioni in onore di Sant’Anna, santa patrona della nostra comunità. Marina Grande dovrà ringraziare Biagio per la generosità, la sua disponibilità, il suo bonario, mai arrogante modo di essere “burbero”. Biagio era leale e sincero anche con chi avesse occasione di un confronto meno sereno, sempre pronto a riproporsi in maniera amicale come nulla fosse accaduto”.

Amico mio… Il suo saluto sorridente e stridente ci mancherà. La sua voce inconfondibile rievoca tante serate nello storico Palazzo del Mattino di via Chiatamone. Ispettore alla diffusione del giornale in provincia di Napoli. Una frequenza nella redazione per seguire il termometro della distribuzione, dove incrementare le copie, dove ridurle. Per venticinque anni è stato uno dei termometri più attendibili per misurare le vendite del Mattino a Napoli e non solo. La notizia che mai avresti voluto condividere, pur sapendo che poteva arrivare da un momento all’altro. Ci ha lasciati Nicola Buonocunto, cavaliere del lavoro, storico ispettore alla diffusione del giornale Il Mattino, fedele compagno di viaggio negli ultimi anni della vita politica di Silvio Gava. Un uomo poliedrico e aperto a tutto e generoso con tutti. L’attività professionale, ma non solo. Un impegno discreto nel sociale, l’entusiasmo nello sport,

nella scuola. Nicola Buonocunto, prossimo ai 78 anni, stabiese di nascita, ma sorrentino di adozione, è stato segretario particolare del senatore Silvio Gava, ispettore alla diffusione del giornale Il Mattino, presidente del consiglio di istituto del Liceo Salvemini, presidente della società di calcio femminile SportingReal Sorrento, vice presidente dello storico Circolo Sorrentino, animatore del Centro anziani di via degli Aranci. Attualmente ricopriva la cari-

ca di presidente della sezione di Sorrento dell’Associazione italiana bersaglieri, “Quintino Gugliucci”, promotore dell’annuale appuntamento del 6 gennaio con la Festa del bersagliere. Lascia la moglie Maria Rosaria, i figli Franco e Massimo, le nuore Laura e Loredana, agli adorati nipotini, Maria Francesca, Ettore e Nicola, la sorella Amalia e la cognata Cetty. “Amico mio…” ci mancherai… Antonino Siniscalchi


edizione speciale

L’editrice Surrentum organizza un appuntamento in memoria del socio fondatore

ANTONINO FIORENTINO

L

a manifestazione si svolgerà sabato 23 marzo prossimo, alle ore 10, presso la Chiesa dei Servi di Maria di Sorrento. Per l’edizione 2019 verranno consegnati sei riconoscimenti ad altrettanti personaggi della storia di Sorrento che hanno contribuito alla qualificazione dell’immagine del territorio con la propria attività nell’ambito del turismo, dell’arte e della cultura. Due riconoscimenti vanno alla memoria di Benedetto Stragazi, e Gaetano Mascolo. Gli altri premiati sono Paolo Durante, Salvatore Cangiani, Mario Damiano. Un riconoscimento speciale anche per la Congrega dei Servi di Maria. Gli altri premi, per la preziosa collaborazione alla nostra rivista. saranno conferiti a Nino Aversa, Sergio Tofani, all’hotel Corallo, all’hotel Continental alla Società Sorrento Mare che gestisce il servizio dell’ascensore per la spiaggia S. Francesco e il porto e allo stabilimento balneare Marameo. Nel corso della manifestazione verrà presentato un opuscolo dal titolo “Gaetano Mascolo, l’arte della sorrentinità”, a ricordo di un uomo che ha lasciato una testimonianza indelebile attraverso le sue opere. Alla manifestazione interverranno il sindaco Giuseppe Cuomo e il priore della Confraternita dei Servi di Maria Diodato Morvillo.

Gaetano Mascolo l’arte della sorrentinità

ANTONINO FIORENTINO

nato a Sorrento il 4 gennaio 1945, terzo di sette figli, ha sempre dedicato la sua vita allo studio e alla famiglia. Antonino è stato fin da piccolo molto riservato ed introverso. Dopo aver frequentato il liceo classico “Publio Virgilio Marone” di Meta, intraprese gli studi universitari alla facoltà di scienze politiche. Negli anni 70 iniziò ad impartire lezioni di ripetizione di svariate materie: dall’italiano alla geografia, dalla storia alle lingue classiche. Tra la fine degli anni ‘70 e l’inizio degli anni ‘80 lavorò prima presso enti privati e successivamente presso il centro di formazione professionale “San Giovanni Bosco” in via Pietà a Sorrento fino al 2010 anno del suo pensionamento. Tonino ha sempre avuto la passione per i libri e per il giornalismo ed è proprio per questa sua passione che insieme ad alcuni amici fondò il periodico d’informazione turistica “Surrentum” nato come supplemento del “Corriere Sorrentino” e che succesivamente divenne testata autonoma. Antonino si è spento a Sorrento il 6 marzo 2012. Tutti coloro che l’hanno conosciuto hanno potuto apprezzare le sue qualità non solo intellettive ma anche culinarie: era un cuoco eccezionale e sono pochi coloro che non hanno assaggiato le sue specialità! Un’uomo come pochi, umile, buono e che ci ha lasciato un vuoto incolmabile.

marzo 2019

Ti voglio ricordare con il tuo volto sereno, con i tuoi occhi ridenti, con il gesticolare delle tue mani che disegnavano le tue parole nell’aria, sottolineando la libertà immensa della tua mente. Germogliai con te lungo la strada della Cypraea, insieme ne accostammo all’orecchio il guscio per ascoltare voci marine, mescolando i ricordi dell’infanzia ai cantieri della maturità. Parlammo di giovani nocchieri e di sponde dove approdare. Porti da raggiungere per rendere più solida la cultura del mare e issare nuove vele alla speranza del futuro. Progettammo una terra di aquiloni dove i bambini potessero parlare di pace e sorridere con il verde dei boschi, l’azzurro del mare e del cielo. L’autunno della vita non ti sfiorava, né ti portava malinconia perché tu eri sempre nella primavera, quella che fiorisce nel pensiero e nelle azioni e torna ad ogni stagione. Ma come il sole tramonta, anche se il giorno è splendente, e riposa nell’ombra della notte, così tu sei andato via nello splendore del tuo tempo, ora riposi per poi cercare quella sponda dove l’uomo ritrova la pienezza della sua fede spesa nell’operare bene e per tutti. Tu sei ora in ogni cosa bella, nel cielo, nel mare, nell’aria, nei fiori, nella luce della verità. L’amore che hai donato sopravviverà e alimenterà altro amore. Per quanto lontano da noi tu possa essere noi custodiremo la tua immagine come un tesoro, nitida e chiara, e cercheremo di assomigliarti, custode di un giardino del tutto speciale dove saggezza, sapienza, disponibilità, amore, gioia, sono gli alberi più belli che hai curato con premurosa attenzione. Sono certa che ora siedi tranquillo in un giardino fiorito di raggi di sole, fra le nuvole, con il tuo sorriso contagioso da fanciullo e racconti alle rondini e ai gabbiani la bellezza della tua terra sorrentina, racchiusa nel profumo di fiori d’arancio e nella melodia eterna del canto delle sirene. Cecilia Coppola

3


4

edizione speciale

Premio Antonino Fiorentino 2019

marzo 2019 ALLA

BENEDETTO STRAGAZI fondatore della Golden Tours Con l’agenzia di viaggi Golden Tours, fondata nel 1957, ha organizzato milioni di soggiorni ed escursioni per ospiti italiani e stranieri che hanno trascorso le vacanze a Sorrento e nelle località della Costiera Amalfitana. Benedetto Stragazi, conosciuto da tutti con l’appellativo «Bebè», ha avuto il merito di interpretare l’arte dell’ospitalità in maniera originale e innovativa con accattivanti proposte turistiche nel circuito internazionale delle vacanze. Fu sua l’idea, sull’esempio di Cuba, Giamaica e dei paesi caraibici, di proporre nel 1997 al World Travel Market, a Londra, l’offerta per celebrare a Sorrento matrimoni di coppie del Regno Unito. Quella proposta ha contribuito ad alimentare la vocazione dell’ospitalità della costiera, un business che attualmente supera le cinquecento cerimonie l’anno. Agente di viaggi per vocazione, per la sua attività è stato insignito nel 2006 dell’onorificenza «Sorrento civica», promossa dall’amministrazione comunale e riservata ai sorrentini che hanno contribuito alla promozione dell’immagine della città nel mondo e allo sviluppo del settore economico locale. Il principe Benedetto Stragazi, si è spento a Sorrento il primo agosto 2008 quando aveva compiuto da poco gli ottant’anni, apparteneva ad una famiglia di nobili origini ungheresi, pur essendo sorrentino da sempre.

MEMORIA

GAETANO MASCOLO l’arte della sorrentinità Grandi opere sono caratterizzate dalla sua griffe. Gaetano Mascolo, classe 1927, «l’architetto», in più di cinquant’anni, ha caratterizzato l’arte della sorrentinità, lasciando alle generazioni future un esempio di laboriosità e idee innovative nel rispetto delle tradizioni di un popolo che non dimentica le proprie origini. Ha ideato importanti strutture turistiche della costiera e l’allestimento delle location di grandi avvenimenti come le prime edizioni degli Incontri internazionali del Cinema negli anni sessanta e settanta, la visita di Giovanni Paolo II a Sorrento nel 1992. Un personaggio estroso, capace di ideare non solo cornici di grandi eventi, ma anche di prestigiosi alberghi e residenze di pregio. Il Sorrento Palace e la Chiesa di Nostra Signora di Lourdes hanno avuto il suo battesimo, il Teatro delle Rose di Piano di Sorrento, la scuola Angelina Lauro, quattro grandi opere, per racchiudere la diversità dell’artista che ha spaziato tra l’ospitalità e il divertimento, la quotidianità ed il culto religioso. Da ricordare anche la recente ristrutturazione di Villa Angelina, l’ex residenza padronale del comandante Achille Lauro trasformata a centro studi polifunzionale per l’alta formazione da Federico Del Giudice, direttore scientifico della Esselibri-Simone e l’adeguamento della posizione dell’altare della chiesa della Madonna del Carmine di Sorrento.

confraternita dei servi di maria e della morte Tra le molteplici istituzioni laicali che ancora oggi sono in vita, spicca la Confraternita dei Servi di Maria con la bella chiesa che il popolo da sempre affettuosamente chiama la “Congrazionella”. Questo pio sodalizio venne fondato nel 1717 dal Parroco D. Francesco Anton Ruocco, che in seguito diverrà vescovo di Capri, con lo scopo di riunire i giovani della città. L’istituzione venne canonicamente riconosciuta dall’Arcivescovo sorrentino Mons. Filippo Anastasio che concesse quale sede la piccola cappella di San Barnaba di patronato dei marchesi di San Mango, alle spalle della cattedrale, ricevendo poi nel 1720 anche il riconoscimento papale di Clemente XIII. Come tutte le istituzioni del Regno di Napoli, sia lo statuto che le regole furono approvate il 2 Agosto 1776 dal Re Ferdinando II. Resosi in seguito insufficiente per il gran numero di confratelli, nel 1761 venne interamente riedificata per volere del canonico Giuseppe Corbo con l’aiuto finanziario dei confratelli e la somma di ben 15mila ducati donati dal Cardinale di Napoli il sorrentino Antonio Sersale, che era stato uno tra i primi Figliuoli di Maria. La confraternita oltre alle sacre funzioni, organizza mostre, tavole rotonde, conferenze e concerti. Inoltre, cura, ogni anno, la celebre processione degli incappucciati neri del Cristo Morto del Venerdì Santo.


edizione speciale

marzo 2019

per il contribuito alla qualificazione dell’immagine del territorio con la propria attività nell’ambito del turismo, dell’arte e della cultura. PAOLO DURANTE tour operator Personaggio poliedrico e caratterizzato da una intraprendenza mai attenuata dagli anni e dal ritmo dell’evoluzione dei tempi moderni. Paolo Durante è uno dei destinatari dei riconoscimenti attribuiti quest’anno da Surrentum per ricordare Antonino Fiorentino. In principio fu comandante dei primi piroscafi (come si potrebbe chiamarli imbarcazioni) in servizio sulla rotta Sorrento-Capri, braccio destro di Antonino Di Leva, il capostipite della dinastia dei “Palli-palli”, navigatore operativo della flotta Gruson agli albori del turismo. Poi, agente di viaggi, capace di intercettare le rotte del turismo dalla Francia, dalla Germania e dai Paesi scandinavi. L’Ovest-Destination Italy a Sorrento, uffici di corrispondenza in Italia e all’estero. La Sicilia, con Taormina tra le mete privilegiate dei flussi turistici quasi al pari della penisola sorrentina. Nel tempo è diventato anche albergatore. Insomma, definirlo semplicemente “Tour operator” è certamente riduttivo, non rispecchia il percorso professionale che ha caratterizzato oltre sessant’anni di attività, ora che si avvicina agli 82 di vita. Personaggio poliedrico, sì. Ma anche parsimonioso quanto basta per educazione, più che per mentalità. Negli ultimi anni è diventato uno dei principali dirigenti del Sorrento Calcio. Una divagazione che gli concede uno dei pochi momenti di distensione. Per il resto lavoro, lavoro, lavoro.

MARIO DAMIANO direttore d’albergo Nato nel 1939 a Sorrento dove vive. Ha completato gli studi superiori, e si è dedicato al comparto turistico locale, continuando, contestualmente, la formazione “privata” nel campo della conoscenza delle lingue straniere. Dal 1956 al 1972, Hotel Minerva di Sorrento, dapprima come apprendista-portiere e poi come Portiere. Da giugno a ottobre 1972, Aponte Viaggi di Sorrento come “accompagnatore”. Da novembre 1972 a dicembre 2000, l’esperienza al Grand Hotel Exclesior Vittoria di Sorrento. Prima come segretario al ricevimento e cassa. Poi, vice-direttore. Infine, dal 1981 al 2000, direttore. In carica nel periodo in cui Lucio Dalla compose e lanciò la celeberrima “Caruso”. Da gennaio a luglio 2001, direttore commerciale presso Domina Hotels a Sharm el Sheik; Dal 2002 al 2003 consulente Belmare Travel Sorrento; Fino al mese di giugno 2003 Hotel Kings Residence di Palinuro come Direttore; Dal 2004 al 2006 Grand Hotel La Pace S.Agnello e Hotel Parco del Sole (Giglio Hotels) come Direttore; Dal 1 marzo al 31 ottobre 2007 Imperatore Travel di Ischia (Direttore Commerciale); Dal 1 febbraio al 31 ottobre 2008 Residence Gocce di Capri (Massa Lubrense) in qualità di Direttore. Dal 2009 a tutt’oggi, Grand Hotel La Favorita di Sorrento, nel ruolo di direttore.

SALVATORE CANGIANI poeta Salvatore Gangiani, nato a Massa Lubrense, risiede da molti anni a Sorrento. Laureato in Lettere presso l’Università di Napoli, è stato docente per circa quarant’anni negli Istituti Tecnici Statali. Poeta in Lingua Italiana e Napoletana, ha pubblicato numerose raccolte di versi. Presente in numerose antologie, l’autore collabora a varie Riviste Letterarie, sulle quali appaiono sempre più spesso recensioni e giudizi della più qualificata critica nazionale, con le prestigiose firme di Valentini, Ramat, Vettori, De Napoli, Clementoni, Leronni, Giacalone, Ocello, Andriuoli e tanti altri. Esiste, sulla sua poesia, un’ampia bibliografia che fa da sfondo ai circa settecento riconoscimenti ottenuti in tutte le regioni d’Italia, di cui almeno un terzo sono primi premi. Spicca, tra gli altri, il prestigioso premio “Masaniello” per la poesia napoletana, conferitogli nel settembre 2009. La sua Città natale, Massa Lubrense, gli ha conferito l’Onorificenza Civica “Vervece d’Oro“ e la Città di residenza lo ha onorato con il premio “Sorrento nel Mondo” . Ha ricevuto la Medaglia del Senato, le Medaglie del Pontificato di Paolo VI e di Benede tto XVI e per b en sei volte la Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica. Molte sue liriche, soprattutto di ispirazione religiosa, sono state musicate da noti compositori locali e dallo stesso autore.

5


6

edizione speciale

Premio Antonino Fiorentino 2019

Per la preziosa collaborazione con la nostra rivista.

marzo 2019

Sorrento

NINO AVERSA guida ambientale Per 20 anni è stato gommista, mestiere e passione ereditati dal padre. Riparando gomme aggiustava anche gli itinerari dei turisti che si recavano da lui spiegando loro che erano capitati in un luogo dove avevano vissuto Greci ed Etruschi, imperatori romani, Normanni e degli Aragonesi, nonchè regno del limoncello e della mozzarella. Quando la sua officina diventa troppo piccola per vetture sempre più grandi, Nino decide di non riparare più gomme ma di “riparare” i turisti facendoli diventare “viaggiatori”. Così decide di frequentare un corso regionale di guida ambientale, impara nuovi sentieri, conosce l’itinerario di Ulisse e i sentieri della sua terra sconosciuta ai più.

MASSIMO FIORENTINO L’Hotel Corallo è un hotel 4 stelle a picco sul mare con terrazze panoramiche con vista sul Golfo di Napoli, Vesuvio e la penisola sorrentina. ll centro di Sorrento dista circa 2 km ed è raggiungibile a piedi o con mezzi pubblici. Elegante casa patrizia, nel 1910 divenne “Albergo Cappuccini”, punto d’incontro di intellettuali ed artisti, come Luigi Pirandello che vi soggiornò negli anni 30. Una miscela esclusiva fra passato e presente che i recenti lavori di ristrutturazione hanno esaltato ancor di più, facendo dell’albergo una splendida cornice per vacanze di relax, luogo ideale per visitare Napoli, Amalfi, Positano, Ravello, le isole di Capri, Ischia e Procida, gli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano, ed il Vesuvio.

SERGIO TOFANI da anni svolge, con lusinghieri risultati, l’attività di ristoratore. Ho iniziato a lavorare giovanissimo, facendo molti sacrifici, come dover lasciare la propria La Lanterna terra d’origine per lavorare in Germania e in Belgio. Durante questo periodo, vale a dire gli anni della propria adolescenza, ha maturato moltissime esperienze che hanno contribuito alla tempra del suo carattere e storie di vita vissuta gli hanno fatto capire quali erano i problemi della gente ancora più bisognosa di lui. Questa sua disponibilità è alla base dei suoi successi. Oggi Sergio è al timone di un gruppo che porta il suo nome e che opera nel campo della ristorazione (La Lanterna e L’Abate) e della ricettività (Maison Tofani).

FAMIGLIA SCALA In uno degli angoli storici più suggestivi di Sorrento sorge l’Hotel Continental. Quest’elegante struttura offre una location perfetta per trascorrere una vacanza indimenticabile in un ambiente curato nei minimi dettagli. L’Hotel Continental dispone non solo di lussuosi saloni e di aree Bar, ma anche di una ampia piscina ed una zona di acqua relax dove gli ospiti potranno vivere un’ esperienza sensoriale per rigenerare corpo ed anima. Infine al quinto piano troverete l’esclusiva “Terrazza Vittoria”, un’angolo di paradiso dal quale poter ammirare la spettacolare vista della Costiera Sorrentina e del Golfo di Napoli e con la quale vivrete momenti unici ed indimenticabili.

MARAMEO BEACH è uno dei più antichi stabilimenti balneari di Sorrento. Un ambiente elegante con tanti servizi speciali: spogliatoi, comodi lettini, poltrone dal design innovativo, lettini in acqua, gazebo spaziosi, ombrelloni, intrattenimento ed un’area privè con Jacuzzi. Lounge Bar. Inoltre, in una cornice suggestiva come quella della Costa di Sorrento, il ristorante Marameo, offre ai suoi clienti un’eccellente cucina con una naturale attenzione alla tradizione della cultura mediterranea. Il Marameo è il luogo ideale per godersi serate rilassanti ed ascoltare della buona musica con una programmazione ricercata, raffinata, ma non invadente. Aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena da Aprile ad Ottobre.

SORRENTO MARE La gestione principale di questa società è la gestione di due ascensori che dalla panoramicissima villa comunale di Sorrento offrono un velocissimo servizio per scendere direttamente al porto o al mare. Un modo comodo e veloce per un bagno rinfrescante o per prendere l’aliscafo per Napoli, Ischia o Capri, o che per una cena in riva al mare. Sorrento Mare è anche il Bar della Villa, sempre nella villa comunale. Una piacevolissima terrazza sul mare dove sorseggiare un aperitivo o gustare una delle tante specialità che il bar offre. Oltre al bar della Villa, Sorrento Mare ha recentemente aperto un piacevolissimo Ristobar nella elegante Piazza S. Antonino: il MoMo.

COPERTO - COVER CHARGE

€ 2 p.p.

* Congelato Froozen

* * Produzione propria, potrebbe essere stato mantenuto a temperatura di congelamento Own production, may have been kept at freezing temperature

RISTORANTE - PIZZERIA

since 1950

VIA S. CESAREO, 23 - SORRENTO Tel. 081 8781355 - Fax 081 8783301 www.lalanternasorrento.it


edizione speciale

La sesta edizione del Torneo delle Sirene-Msc Cup, in programma sui campi di Sorrento e Sant’Agnello da giovedì 28 a domenica 31 marzo prossimi, vede sedici squadre italiane e quattro straniere, suddivise in cinque gironi da quattro. Il trofeo riservato alla categoria Giovanissimi 2005 (Under 14), rappresenta un appuntamento importante della programmazione primaverile delle grandi società italiane e straniere. Il comitato organizzatore, composto dal presidente Raffaele Ruggiero e dall’ex calciatore del Sorrento Giuseppe Incarnato, con la collaborazione dell’Accademia Calcio Sorrento, ha elaborato un progetto accattivante per il nuovo look del campo Italia, ristrutturato dall’amministrazione comunale e seguito con particolare attenzione dal sindaco Giuseppe Cuomo, con il consigliere delegato allo Sport, Federico Cuomo. Ai nastri di partenza Real Madrid, Inter, Juventus, Lazio, Genoa, Fc Habilista (Giappone), Nordsjaelland (Danimarca), Victoria Berlino (Germania), Posillipo, Casertana, Blue Devils, Nick Bari, Taras Taranto, Capezzano, Crispano, Santaniello, San Giorgio, Junior Napoli, Accademia Sorrento e Sant’Agnello. Lo scorso anno l’affermazione dell’Atletico Madrid, stavolta saranno addirittura i verdi talenti del Real Madrid, a sbarcare a Sorrento con in panchina l’ex grande centrocampista dei Blancos e della nazionale spagnola Xabi Alonso. Tra i nomi prestigiosi in panchina, Christian Chivu e Tommaso Rocchi.

L’Atletico Madrid vincitore della passata edizione del Torneo delle Sirene

marzo 2019

Per il secondo anno consecutivo l’Arciconfraternita di Santa Monica ha affidato agli studenti del Liceo artistico Francesco Grandi il compito di realizzare il logo della locandina e del biglietto di invito della Processione “Bianca” del Venerdì Santo. L’iniziativa attuata attraverso un concorso riservato agli allievi del “Grandi” con il compito di realizzare l’immagine del tradizionale rito. Il tema proposto dal priore dell’Arciconfraternita, Salvatore Russo, alla dirigente del Liceo Grandi, Daniela Denaro, denominato “Animi motus” ed ispirato alla secolare tradizione dei riti della Settimana Santa a Sorrento. La presentazione dell’opera prescelta dall’apposita commissione, istituita dall’Arciconfraternita, tra le 22 partecipanti, verrà ufficializzata nel corso di una cerimonia ospitata nei locali della chiesa della Santissima Annunziata, in programma domenica 17 marzo prossimo alle ore 10.30, con la presentazione dell’opera e la consegna del buono acquisto al vincitore del concorso.

7


8

marzo 2019

edizione speciale

2019 02-27/02

SORRENTO IN ARTE III Edizione a cura dei Pittori Sorrentini.

III Edition by the Sorrentine Painters

02-04/03

MOSTRA DELLA CAMELIA

XVI Edizione a cura del Garden Club Penisola Sorrentina. XVI Edition by the Garden Club Penisola Sorrentina.

09/03 06/04

NICO TAMINTO

NEL SEGNO DELL’UOMO A REGOLA D’ ARTE Antologica di 50 anni di pittura.

Anthology of 50 years of painting.

a VILLA FIORENTINO SORRENTO CORSO ITALIA, 53

Tel. 081 8782284 - info@fondazionesorrento.it - www.fondazionesorrento.it

10/04

- 01/05

MANU FACTUM

Le eccellenze artigiane della Penisola Sorrentina in mostra. A cura dell’Associazione “PeninsulArt” The artisan excellences of the Sorrento Peninsula on show. By Association “PeninsulArt”

03-06/05

L’ARTE DELLA TESSITURA E DEL RICAMO a cura della Cooperativa “La Sirena arl“ e dell’Associazione “Il Punto Sorrento”

by the Cooperative “La Sirena arl” and by the Association “Il Punto Sorrento”

11/05

- 09/06

SYART FESTIVAL

SORRENTO  ART

Il Sorrento  Art è un contenitore di idee, emozioni e sogni, un evento dedicato ad artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo. The Sorrento  Art is a box ideas, emotions and dreams, an event dedicated to contemporary artists from all over the world.

15/06 17/10

HENRI MATISSE

IL MAESTRO IN SCENA

Mostra composta da oltre 90 opere che ripercorrono i 35 anni di carriera del pittore francese. Riferita particolarmente al periodo trascorso a Nizza e dedicata all’impronta che l’artista diede al teatro e in generale al suo lato scenografico e di creazioni di “effetto”. Exhibition composed more than of 90 works that retrace the 35 years of career of the French painter. Particularly referred to the period spent in Nice and dedicated to the impression that the artist gave to the theater and in general to its scenographic side and of creations of “effect”.

01/12 06/01/2020

NATALE A VILLA FIORENTINO CHRISTMAS IN VILLA FIORENTINO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.