A PI GIO CO AG OM
Speciale Eventi
Editrice SURRENTUM sas // Dir. Resp. Antonino Siniscalchi 2018/2019 // n. 9 Novembre 2018 - anno XXXVIII
2
Speciale Eventi | Novembre 2018
Giuseppe Cuomo Sindaco di Sorrento
Da novembre 2018 a gennaio 2019 Sorrento festeggia la seconda stagione turistica più importante dell’anno Da lungo tempo Sorrento alimenta il calore delle festività natalizie con un cartellone di manifestazioni ed eventi destinati tanto ad allietare tanto i cittadini quanto i suoi visitatori. Il tutto in una atmosfera gioiosa e spensierata arricchita dai colori di arredi e luminarie che rendono la nostra città ancora più ammiccante e le regalano un fascino quasi diverso rispetto a quello dei mesi estivi. Non a caso, proprio durante questo periodo, ci ritroviamo a vivere quella che può essere considerata come una sorta di “seconda stagione turistica” più importante dell’ anno. Tutto, però, è stato pensato ed organizzato in modo tale da soddisfare ogni genere di aspettativa e di esigenza
a prescindere dalle fasce anagrafiche, dalle aspettative e dai gusti. Ad appuntamenti considerati tradizionali come le “Giornate professionali di Cinema”, lo spettacolo pirotecnico di capodanno ed il cosiddetto “ciuccio di fuoco” si aggiungono esposizioni, spettacoli ed appuntamenti destinati a rendere indimenticabile ogni giorno. All’ interno del contenitore conosciuto, ormai, con il nome di “M’ Illumino d’ inverno” c’ è davvero di tutto. Nella speranza di incontrare ancora una volta i favori del pubblico e della critica, colgo l’ occasione per augurare a tutti un sereno Natale ed un prospero anno nuovo.
AZIENDA AUTONOMA DI SOGGIORNO E TURISMO SORRENTO - S.AGNELLO Via Luigi De Maio, 35 - 80067 Sorrento (Napoli) - Tel. 081 8074033 - Fax 081 8773397
www.sorrentotourism.com
Foto CARLO ALFARO
benvenuti welcome
Il meraviglioso scenario naturale fa della penisola sorrentina una delle destinazioni turistiche più famose al mondo, qui l’accoglienza e l’ospitalità sono arti tramandate da una generazione all’altra.
With the breathtaking landscape, the art of hospitality and friendliness handed down from generation to generation it is no wonder Sorrento Coast attract visitors from all over the world.
Città di Sorrento
ORARIO DI APERTURA LUNEDÌ/VENERDÌ 8.30 - 1600 - SABATO DOMENICA E FESTIVITÀ CHIUSO OPENING HOURS MONDAY/FRIDAY 8,30AM – 4,00PM - SATURDAY SUNDAY AND BANK HOLIDAYS CLOSED
Speciale Eventi | Novembre 2018
3
M’ILLUMINO D’INVERNO - XI EDIZIONE
M’illumino d’Inverno Sorrento vive anche nel periodo invernale un’intensa attività culturale e artistica, che garantisce la presenza di numerosi visitatori. Il merito è di Sorrento Incontra nella versione invernale “M’Illumino d’Inverno”. L’iniziativa è una miscellanea di arti, cultura, forme espressive e contaminazioni artistiche, in una terra in cui la luce, fonte d’ispirazione per poeti e pittori, ritorna nel periodo autunnoinverno sotto forma di scintillanti decorazioni luminose che valorizzano i tesori artistici della città e danno vita ad un teatro vivente lungo le strade, il centro storico, i monumenti. M’Illumino d’Inverno propone quindi l’illuminazione delle emergenze artistico-architettoniche dell’intero centro storico in una sorta di luci cinematografiche, dove spazi, palazzi e monumenti divengono scenari di performance artistiche, a queste grandi tradizioni vengono affiancate le produzioni enogastronomiche. La parafrasi della celeberrima “Mattino” di Ungaretti ben definisce questa kermesse sorrentina, poiché la luce illumina il buio dell’inverno e allunga come già detto la stagione turistica offrendo anche un servizio socio-culturale ai cittadini. Vista l’importanza internazionale di Sorrento, la qualità del turismo che la popola e la preparazione del pubblico residente abituato a programmazioni artistiche di qualità, si vuole proporre un programma di alto profilo artistico al fine di collocare la città delle sirene nel circuito dei più prestigiosi festival nazionali ed internazionali. Il Teatro Comunale Tasso, il Centro Storico, le Chiese, ed altri luoghi del territorio si trasformeranno in suggestivi palcoscenici. Gli allestimenti si inseriranno discretamente nei contesti integrandosi in tal modo perfettamente con i luoghi al fine di esaltarli e rispettarli.
8-9-10-11 Novembre Teatro Comunale Tasso Sorrento Danza International 14 Novembre Teatro Comunale Tasso Musica Internazionale Stefano Bollani 21 Novembre Teatro Comunale Tasso Giornata Antiviolenza Dal 23 novembre 2018 al 31 gennaio 2019 Accensione addobbi luminosi 23-24-25 Novembre Animazioni da strada, street band, promozioni Shopping sotto l’albero 22-23-24-25 novembre Piazza Veniero Corso Italia Chocoland la terra dei golosi Dal 23 Novembre tutti i fine settimana Animazioni da strada e marching band 25 Novembre Sala Consiliare Presentazione Caccia al Tesoro di Natale 30 Novembre Teatro Comunale Tasso Musica Internazionale Orchestra di Piazza Vittorio 1 Dicembre Cattedrale di Sorrento Suoni Divini Petra Magoni & Ferruccio Spinetti Musica Nuda
Date da definire Presepe Vivente a Casarlano
2 Dicembre Cattedrale di Sorrento Suoni Divini Viktoria Tolstoy 4et Museo Correale Sala degli Specchi ore 11,00 Concerto del Gruppo Musica Reservata a scopo benefico organizzato dall’Associazione “Diamo vita ai giorni” Maratona Coast to Coast Dal 2 all’8 dicembre Teatro Comunale Tasso Giornate Professionali dI Cinema 6 Dicembre Via P.R. Giuliani La Via della Pizza Pizza al Cioccolato di 100 mt. 6-7-8 Dicembre Piazza Veniero Corso Italia Street Food Village 7-8-9 Dicembre Piazza Tasso Teatro dei Burattini “Mercurio” 8 Dicembre Marching band Zastava Orkestar Basilica di S. Antonino ore 18,30 Coro S. Antonino
Programma in corso di definizione
4
Speciale Eventi | Novembre 2018
M’ILLUMINO D’INVERNO - XI EDIZIONE
Dall’8 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 Chiesa S.M. della Pietà Esposizione di artigianato natalizio a cura dell’Associazione Peninsulart Chiesa del SS. Rosario Esposizione di arte presepiale Il Divino Infante a cura del Maestro Federico Iaccarino Chiesa dell’Addolorata Esposizione di arte presepiale Maria, Vergine e Madre a cura del Maestro Federico Iaccarino Largo Giovanni Paolo II Esposizione di Natività a grandezza naturale a cura del Maestro Federico Iaccarino Museo Correale di Terranova Esposizione del Presepe Napoletano del ‘700 a cura dei Maestri Paturzo 14 Dicembre Teatro Comunale Tasso Sorrento Jazz Chiesa S.M. della Pietà ore 19,00 Concerto natalizio Complice Armonia Ensemble 15 Dicembre Teatro Comunale Tasso Sorrento Jazz
Marching band La Banda Molleggiata 16 Dicembre Teatro Comunale Tasso Sorrento Jazz 20 dicembre Teatro Comunale Tasso Concerto Fondazione Pavarotti 21 dicembre Teatro Comunale Tasso Musica concerto di Natale Ambrogio Sparagna e Peppe Servillo in “Fermarono i Cieli” 22 Dicembre Chiesa del SS. Rosario ore 18,00 Concerto di canti natalizi Chorus Cai 23 Dicembre Cerimonia inaugurale Caccia al Tesoro di Natale 24 Dicembre Via degli Archi c/o Pizzeria “da Gigino” dalle 11,00 alle 15,00 “Tiemp bell e na vot” e Pizza fritta napoletana 25 Dicembre Chiesa SS. Annunziata ore 18,00 Concerto di Natale in memoria di Bianca Gambardella Acampora Sinfonietta International Chamber Orchestra Programma: Musiche per il Natale
Programma in corso di definizione
opera del Maestro Federico Iaccarino
Speciale Eventi | Novembre 2018
25-26 Dicembre Piazza Tasso Teatro dei Burattini “Mercurio” 25-26-27 Dicembre Caccia al Tesoro di Natale 26 Dicembre Cattedrale di Sorrento ore 19,30 Concerto di Natale del Coro della Cattedrale di Sorrento 27 Dicembre Christmas time a cura dell’Associazione Piccola Orchestra di Sorrento Repertorio di brani della tradizione natalizia elaborati in chiave moderna a più voci con ritmi vivaci che infondono energia in una fantastica esibizione. 28 Dicembre Borgo S. Nicola ore 17,00 Tombolata in collaborazione con i commercianti del borgo Tombola, musica, animazioni 29 Dicembre Chiesa del SS. Rosario Canti natalizi Soprano Rossella Parisi 31 Dicembre Teatro Comunale Tasso ore 11,30 Concerto di Fine Anno S.C.S. Sorrento Sinfonietta International Symphony Orchestra Programma: Valzer di Strauss e dintorni
Piazza Tasso ore 18,00 Ciuccio di Fuoco con l’esibizione musicale itinerante del gruppo folkloristico “Piedigrotta Sorrentina” e con la partecipazione di Marco Palmieri Piazza Tasso Teatro dei Burattini “Mercurio” Piazza Tasso Capodanno in Piazza Fuochi Pirotecnici 1° Gennaio Basilica di S. Antonino ore 17,00 Concerto di Capodanno S.C.S. Sorrento Sinfonietta International Ensemble Orchestra Programma: Musiche per il Nuovo Anno
5
4 Gennaio Basilica di S. Antonino ore 19,00 Canti natalizi Soprano Valeria Ioviero, Pianista Antonino De Rosa Premiazione Caccia al Tesoro di Natale 5 Gennaio Teatro Comunale Tasso Musica Internazionale Teresa Salgueiro 6 Gennaio Piazza Tasso ore 12,00 Befana dei Bersaglieri Animazione musicale Chiesa Maria Ss.ma del Carmine ore 18,00 Santa Messa e Processione del Bambinello con la partecipazione del Complesso Bandistico Città di Sorrento
2 Gennaio Piazza Tasso Teatro dei Burattini “Mercurio”
7 Gennaio Località Santa Lucia, via Fuorimura, Piazza Ganci dalle ore 18,00 È asciut pazz o’padron a cura della Pizzeria “Da Michele”
Chiesa del SS. Rosario Concerto natalizio Complice Armonia Ensemble
12 Gennaio Teatro Comunale Tasso Musica per giovani Tommaso Primo
3 Gennaio Concerto Omaggio a Pino Daniele con Emilia Zamuner e il gruppo “Convergenze parallele”
19 Gennaio Teatro Comunale Tasso Maldestro
Piazza Tasso Teatro dei Burattini “Mercurio”
Programma in corso di definizione
26 Gennaio Teatro Comunale Tasso Produzione Multidisciplinare
6
Speciale Eventi | Novembre 2018
M’ILLUMINO D’INVERNO - SORRENTO INCONTRA AL TEATRO COMUNALE TASSO
Stefano Bollani accende M’illumino d’Inverno AL TEATRO COMUNALE TASSO 14 Novembre Stefano Bollani Bollani sarà al piano da solo ma più che un tradizionale concerto al pianoforte il suo sarà un omaggio all’arte dell’improvvisazione perchè nel momento in cui sale sul palco per un one man show, tutto può accadere. Un viaggio da Bach ai Beatles, da Stravinskij ai ritmi brasiliani, con improvvise incursioni nel pop o nel repertorio italiano degli anni Quaranta. 30 Novembre Orchestra di Piazza Vittorio L’ OPV è un’orchestra multietnica nata nel 2002 da un idea di Mario Tronco della Piccola Orchestra Avion Travel all’interno dell’Associazione Apollo 11, un progetto sostenuto da artisti, intellettuali e operatori culturali che hanno voluto valorizzare il rione Esquilino di Roma, dove gli Italiani sono una minoranza etnica. In brevissimo tempo diventa una delle più importanti realtà world music internazionali produce numerosi dischi, ed è presente in moltissimi festivals, eventi televisivi e cinematografici. 8 Dicembre Zastava Orkestar Il gruppo è composto da elementi provenienti da alcune tra le migliori orchestre dell’Alta Maremma e non solo... Gli strumenti usati sono rigorosamente acustici (ottoni, fiati e percussioni). Il repertorio prevede brani della tradizione popolare balcanica, oltre ad arrangiamenti e composizioni originali. Le esibizioni, evocative di atmosfere e situazioni ispirate ai film di Kusturiça, sono piuttosto movimentate e spaziano tra musica teatro e giocoleria coinvolgendo attivamente il pubblico, grazie anche all’ottimo feeling tra i componenti dell’orchestra, ormai da 13 anni insieme a lavorare al progetto. Le sperimentazioni della Zastava Orkestar investono non solo l’ aspetto prettamente musicale, ma anche la ricerca di una particolare forma-spettacolo tipicamente “di
strada”, in cui viene rifiutata la tradizionale dicotomia tra chi si esibisce e chi rimane spettatore passivo. Per abbattere queste barriere normalmente tra Zastava e pubblico non esistono palco, transenne, microfoni, impianto né intermediazioni dialcun tipo: lo spettacolo può durare fino a 2 ore ed è una festa collettiva alla quale chiunque, nel rispetto degli altri, è libero di partecipare se e come vuole. 15 Dicembre La Banda Molleggiata Uno show in cui la qualità musicale dei brani si sposa con il teatro, con le coreografie corali ed eccezionalmente con la danza. “Molleggiata” sta infatti a sottolineare l’aspetto scenico della band in cui i musicisti dondolano, volteggiano, ballano mentre suonano; e vuol riferirsi al tempo stesso, al genere musicale che parte da “Celentano”, il molleggiato per eccellenza, per spaziare in sonorità e brani più moderni, per dar vita ad una miscela musicale esplosiva e danzante. 21 dicembre Ambrogio Sparagna e Peppe Servillo in “Fermarono i Cieli” Intorno alla metà del Settecento Alfonso Maria de’ Liguori, fondatore dell’ordine dei Padri Redentoristi, cominciò à ad accompagnare il suo lavoro pastorale fra i poveri del Regno di Napoli con la pratica di alcune canzoncine spirituali composte sia in dialetto che in italiano. Si trattava di canti dall’impianto semplice, che traevano spunto melodico da temi popolari, con cui il missionario insegnava ai ““lazzari”” i fondamenti del cattolicesimo, facendoli protagonisti dei rituali liturgici mediante la creazione di appositi gruppi di preghiera (cappelle serotine). Lo spettacolo Fermarono i Cieli propone alcuni di questi canti religiosi popolari ed altri appositamente composti da Ambrogio Sparagna affidandoli all’interpretazione originalissima di Peppe Servillo.
STEFANO BOLLANI
SERVILLO & SPARAGNA
TERESA SALGUEIRO
TOMMASO PRIMO
MALDESTRO 5 gennaio Teresa Salgueiro Teresa Salgueiro era solita cantare il Fado e la Bossa nova nelle strade e nei bar di Lisbona. A sedici anni si trasferì insieme ad alcuni amici nella città vecchia, continuando ad esibirsi nei quartieri del Bairro alto e dell’Alfama. Nel 1987 Teresa incontrò il chitarrista e produttore Pedro Ayres Magalhães e, insieme al violoncellista Francisco Ribeiro, al fisarmonicista Gabriel Gomes e al tastierista Rodrigo Leão, decisero di formare i Madredeus. A partire da quell’anno il complesso ha realizzato undici album riscuotendo, anche grazie a numerosi tour, un grande successo in tutto il mondo. Insieme a Magalhães, ha interpretato una delle parti principali nel film di Wim Wenders Lisbon Story, girato nel 1994, curandone inoltre la colonna sonora, pubblicata con il titolo di
Ainda. Teresa Salgueiro ha cantato come ospite speciale anche negli album di Carlos Nuñez ed António Chainho. Nel 2005 ha pubblicato il suo primo album da solista, intitolato Obrigado, che si fregia della partecipazione di musicisti del calibro di Caetano Veloso, Carlos Nuñez e José Carreras. Nel 2007, con una decisione a sorpresa, lascia i Madredeus per seguire la carriera solista. Nello stesso anno partecipa alla 57ª edizione del Festival di Sanremo in qualità di ospite degli Stadio, con il cui cantante Gaetano Curreri interpreta il brano “Guardami”. Attualmente è considerata una delle più belle voci del mondo. 12 gennaio Tommaso Primo Tommaso Primo rappresenta l’ala più naif del cantautorato newpolitano, che da qualche tempo cova sotto la cenere proposte più che degne, con punte emerse o in fase d’emersione rappresentate dai Foja di Dario Sansone, il duo Forni-Graziano, Alessio Arena, Maldestro e Gnut. Il suo album d’esordio, «Fate, sirene e samurai», prodotto da FullHeads e AreaLive con la collaborazione di Trail Music Lab e distribuito da iCompany, è una sorta di improbabile cartone animato etnico, un manga verace, una melodia sospesa tra il Vesuvio ed il Brasile. Pino Daniele che incontra Caetano Veloso, Miyazaki commosso di fronte al vitalismo sfacciato della città porosa ma anche all’onirismo carnale di Fellini. 19 gennaio Maldestro Parte da Sorrento il nuovo tour di Maldestro che coincide con l’uscita del suo nuovo disco. Non è facile essere innovativi. E questo è un concetto che vale per tutte le epoche storiche e per tutti i contesti. Si chiamano “geni”, quelli che intravedono nel mare di cose sentite e risentite, scritte e riscritte, dette e ridette, qualcosa di veramente nuovo che si stacchi da tutto ciò che in qualche maniera ha il pregio innegabile di esserne genitore. Questo ha fatto Maldestro nel panorama della canzone d’autore italiana. Già tenuto d’occhio dai critici negli scorsi anni, che gli hanno conferito nel 2013 un Tenco e molti encomi, il cantautore partenopeo, con la partecipazione al festival di Sanremo, si è proposto al grande pubblico, con “Canzone per Federica”, ottenendo il secondo posto nella classifica delle nuove proposte, il premio Mia Martini, e ricevendo il maggior numero di riconoscimenti come il premio Lunezia, il premio Enzo Jannacci, il premio Assomusica e il premio conferito dalla Regione Basilicata per il miglior videoclip. 26 gennaio Produzione Multidisciplinare Verrà realizzato uno spettacolo che vedrà uniti professionisti di fama internazionale ad artisti del territorio.
Speciale Eventi | Novembre 2018
7
M’ILLUMINO D’INVERNO - SPAZIO CINEMA
Giornate Professionali di Cinema 2018 41ª edizione Dal 2 all’8 dicembre Teatro Comunale Tasso Le Giornate Professionali di Cinema costituiscono la principale convention dell’industria cinematografica italiana e nello specifico sono promosse dall’ANEC, associazione nazionale esercenti cinematografici, in collaborazione con l’ANICA, associazione nazionale industrie cinematografiche e audiovisive, e l’ANEM, associazione nazionale esercenti multiplex. Nei primi giorni di Dicembre sono previste anteprime e anticipazioni dei prodotti cinematografici di prossima uscita, conferenze e focus su importanti temi, incontri ed interviste con i più autorevoli registi ed interpreti del cinema italiano, un mostra-mercato delle ultime tendenze e tecnologie per il cinema, premiazioni e riconoscimenti ai film di maggiore incasso, eventi speciali. Per tutti gli appassionati di cinema residenti a Sorrento o che si recheranno nella cittadina in occasione dell’evento, le Giornate si presentano come appuntamento esclusivo, dove partecipare ad eventi unici ed incontrare le star del nostro cinema. Nel corso della manifestazione è prevista una importante cerimonia di premiazione durante la quale vengono assegnati i Biglietti D’oro, importanti riconoscimenti assegnati ogni anno ai film che hanno realizzato il maggiore incasso della stagione. La serata, ulteriore momento di condivisione e celebrazione del cinema e dei suoi rappresentanti, costituirà di per sé un importante evento di richiamo, in virtù della presenza di personalità di spicco del mondo dello spettacolo e del cinema, chiamati ad intervenire.
8
Speciale Eventi | Novembre 2018
M’ILLUMINO D’INVERNO - SPAZIO MUSICA
Sabato 1 Dicembre 2018 ore 20:30 L’appuntamento è con il duo Musica Nuda di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. Non hanno bisogno di presentazioni. Il loro successo è scaturito dall’incontro tra i due, un’intesa musicale e artistica che ha saputo esprimere il meglio di entrambi. Il nome del duo rispecchia l’approccio schietto ed essenziale che Magoni e Spinetti hanno con la loro arte musicale. In quindici anni di intensa attività concertistica in tutto il mondo, Musica Nuda ha collezionato riconoscimenti prestigiosi non solo in Italia ma anche all’estero, dalla Targa Tenco (2006) al Les quattro clés de Télégrama (2007).
Domenica 2 Dicembre 2018 ore 20:30 si esibirà Viktoria Tolstoy. Non ci si sbaglia a chiedersi se quel cognome abbia a che fare con il famoso scrittore russo Lev Tolstoj, infatti si tratta proprio del trisnonno. È stato il padre ad introdurre sua figlia nella scena musicale e il successo era lì ad attenderla. I suoi lavori sono entrati più volte nelle classifiche di molti paesi europei. A soli vent’anni, nel ’94, ha inciso il suo primo album.Due anni dopo con Älskad För ha scalato le classifiche svedesi. A seguire è nato l’album “White Russian” edito da Blue Note e il contratto in esclusiva con l’etichetta tedesca Act. Da allora ha potuto affermarsi come grande artista del jazz vocale europeo. La sua capacità interpretativa è indiscussa.
Suoni Divini Divino Vino VIII edizione direzione artistica Mario Mormone
Speciale Eventi | Novembre 2018
9
M’ILLUMINO D’INVERNO - SPAZIO JAZZ
Festival Internazionale
presentano
Sorrento Jazz Festival 19ª Edizione 14 - 15 e 16 dicembre 2018 Teatro Comunale Tasso ore 19:00 ingresso libero fino ad esaurimento posti info@sorrentojazz.it - www.sorrentojazz.it – www.penisolasorrentinafestival.it – www.ats-sorrento.it Ph. 3391829660 organizzazione
10
Speciale Eventi | Novembre 2018
LIONS CLUB INTERNATIONAL
Premio Sorrento nel mondo 2018 XXI edizione Sei i riconoscimenti Sabato 17 novembre alle ore 18 Sala Consiliare Comune di Sorrento
Liberty Intelligence Our Nations Safety
Sei i riconoscimenti attribuiti per l’edizione 2018 dal Premio “Sorrento nel Mondo”. La cerimonia di consegna degli attestati in programma sabato 17 novembre prossimo alle ore 18 presso la Sala Consiliare del Comune di Sorrento. Il Premio fondato nel 1997, organizzato dal Lions Club penisola sorrentina, presieduto da Giovanni Guarracino, riconosce ai suoi concittadini le capacità imprenditoriali e umane che li rendono meritevoli fuori dai confini locali. Nell’albo d’oro anche Surrentum, nel 2003.
Speciale Eventi | Novembre 2018
11
I PREMIATI
Nel corso della cerimonia, con la partecipazione del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, con l’assessore alla Cultura, Maria Teresa De Angelis, del primo vice Governatore Nicola Clausi, verranno premiati il Chimico-ricercatore Giovanni Scala, Il generale a riposo (A.M.) Gennaro Orsi, il generale di brigata (EI) Luigi Vinaccia, l’ammiraglio a riposo (M.M.) Raffaele Morvillo, il contrammiraglio in riserva (CP), presidente Autorità Portuale di Messina Antonino De Simone, il contrammiraglio (CP) Luigi Giardino. «Il prestigio delle personalità dei premiati di quest’anno – spiega il presidente del Lions Club penisola sorrentina, Giovanni Guarracino – consolida l’importanza di sottolineare l’opera meritoria dei nostri concittadini che si distinguono al di fuori del proprio territorio. Il nostro riconoscimento vuole rendere loro merito e incoraggiare altre realtà locali a fare altrettanto per far conoscere e valorizzare l’ambito territoriale del Lions club penisola sorrentina».
Chimico Ricercatore e Amministratore della Società Hosmotic srl.
Giovanni Scala
Per aver creato i Penisola Sorrentina un gruppo di ricerca per la produzione di biotecnologie avanzate che in pochissimi anni è riuscito a brevettare e commercializzare un test di screening non invasivo per le malformazioni fetali ( Mama Test) in alternativa all’amniocentesi. - Per il coinvolgimento in progetti di ricerca per l’analisi metabolomica di patologie quali l’autismo, la celiachia e le patologie oncologiche, finalizzati alla prevenzione e alla lotta mediante terapie mirate e personalizzate.
Generale a riposo dell’A.M.
Gennaro Orsi
per aver portato la ricerca aerospaziale italiana nel mondo ad affiancarsi con la NASA e per essere stato tra i protagonisti il 26 aprile 1967 con il primo lancio al mondo, da un poligono mobile, di un satellite di nuova concezione e con la immissione diretta dello stesso in un’orbita equatoriale.
Generale di Brigata (EI)
Contrammiraglio a riposo
Contrammiraglio in riserva (CP)
Contrammiraglio (CP)
In virtù della sua attività lavorativa svolta in quaranta anni al servizio delle Forze Armate in campo nazionale ed internazionale, svolgendo tra l’altro missioni di pace in Kosovo ed Afghanistan, in tal modo onorando l’immagine della Nazione nel mondo.
esperto pilota della Marina Militare con oltre 6000 ore di volo. Tra i primi italiani ad utilizzare i ponti delle portaerei statunitensi. Gli viene conferito il Premio del Lions “Sorrento nel mondo” per aver prestigiosamente rappresentato l’ Italia e lo Stato Maggiore della Difesa nel Comando della Flotta d’Intervento Alleata del Sud Europa/6 a Flotta USA e come Capo Divisione Informazioni Militari e Capoufficio Operazionidello stesso Comando, nel delicato ed impegnativo scacchiere politico-militare del Mediterraneo.
Per aver saputo coniugare, con successo, nel corso della sua lunga attività professionale le varie anime che contribuiscono al successo dell’intero sistema marittimo e portuale nazionale. Già Ufficiale della Marina Mercantile è divenuto poi Ufficiale del Corpo delle Capitanerie di Porto, fino al grado di ammiraglio Si è distinto in particolare, per sagacia e capacità consultiva, anche presso le rappresentanze politiche operanti nel Parlamento Nazionale su delega del Comando Generale delle CCPP,, tanto da meritare la nomina alla prestigiosa carica di Presidente dell’Autorità Portuale di Sistema di Messina Milazzo. Un bell’esempio, quindi, di quanto la nostra Penisola ed il nostro Istituto Tecnico Nautico ha saputo produrre in termini di uomini e capacità.
Per l’impegno, abnegazione e professionalità profuse in campo internazionale, comunitario e nazionale, tesi all’ innalzamento degli standard relativi alla sicurezza della navigazione, salvaguardia della vita umana in mare nonché per quelli inerenti la security marittima e portuale italiana. Per aver contribuito, operato fattivamente e con determinazione a favore del ceto marittimo italiano, in campo internazionale, comunitario e nazionale per il superamento delle criticità derivanti dall’applicazione degli emendamenti 2010 alla convenzione stcw ‘78.
LUIGI VINACCIA
Raffaele Morvillo
La cerimonia di quest’anno, condotta da Antonino Siniscalchi, sarà allietata da intermezzi musicali del gruppo sorrentino “The Lovers”.
antonino de simone
LUIGI GIARDINO
12
Speciale Eventi | Novembre 2018
L’OMAGGIO A MAKSIM GOR’KIJ - Ufficio Stampa del Comune
Gor’kij, un monumento per celebrare il suo ritorno a Sorrento I coniugi Karimov, del Fondo delle Letterature Nazionali, donano alla città un’opera di Aleksandr Rukavishnikov.
Maksim Gor’kij è tornato nella sua “casa” in Italia: Sorrento. Il monumento dedicato al grande scrittore russo che soggiornò per nove anni, dal 1924 al 1933, nella villa “Il Sorito” del Capo di Sorrento, è stato inaugurato lo scorso 27 ottobre a piazza della Vittoria, alla presenza di autorità civili e militari, istituzioni e rappresentanti di enti ed associazioni culturali russe ed italiane. In apertura dell’evento, organizzato in occasione dei 150 anni dalla nascita di Gor’kij, è stata data lettura di un messaggio del ministro della Cultura della Federazione Russa, Vladimir Medinskij, che ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti un momento fondamentale nelle relazioni tra Italia e Russia. Presenti alla cerimonia, tra gli altri, l’ambasciatore d’Italia a Mosca, Pasquale Terracciano, il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, il maestro Aleksandr Rukavishnikov, autore dell’opera, Vadim Polonskij, direttore dell’Istituto di Letteratura Mondiale, “M.Gor’kij” e Timerbulat ed Inga Karimov, ai vertici del Fondo delle Letterature Nazionali, che hanno voluto donare l’opera alla città. “I coniugi Karimov sono due grandi amici dell’Italia, del nostro popolo, di Sorrento e della nostra comunità - ha esordito il sindaco Cuomo - E questo omaggio ne è la prova. Un capolavoro che parlerà nei secoli a venire a milioni di visitatori che giungeranno qui e che potranno portare con loro un messaggio di amicizia e di speranza, stimolo per
nuovi progetti di collaborazione tra l’Italia e la Federazione Russa: da oggi, il cuore dei nostri popoli batterà insieme, nel nome dell’arte”. Per Timerbulat Karimov, che in qualità di sindaco di Plyos, località situata sulle rive del Volga organizza ogni anno rassegne e manifestazioni culturali dedicate all’Italia, “il monumento a Gor’kij getta un nuovo ponte tra le nostre culture, e guarda con grande ottimismo verso il futuro di relazioni tra i nostri Paesi”. Concorde l’ambasciatore Pasquale Terracciano, che ha voluto evidenziare come la cerimonia rappresenti “una nuova, bellissima pagina della lunga storia di amicizia tra Italia e Russia permettendo di creare a Sorrento un meraviglioso angolo della città che sarà per sempre russo”. “Ogni nuova opera, per ogni scultore, è un pezzo della sua anima - è intervenuto Aleksandr Rukavishnikov - Sono felice che il mio monumento resti in questa meravigliosa terra, che tanta influenza ha avuto sulla cultura russa”. Nel pomeriggio, nella sala Tasso del Palazzo Municipale, il convegno di studi sulla Sorrentinskaja Pravda, una rivista culturale fondata e redatta da Gor’kij durante la sua permanenza a Sorrento. La giornata sorrentina ha chiuso la tre giorni di appuntamenti ospitati dal 25 al 26 ottobre, a Napoli, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, con la partecipazione di studiosi provenienti da tutto il mondo.
da sinistra, Vadim Polonskij, Aleksandr Rukavishnikov, Pasquale Terracciano, Giuseppe Cuomo, Inga e Timerbulat Karimov
Speciale Eventi | Novembre 2018
13
SORRENTO al WTM- 7 novembre 2018 Suggestivi luoghi d’arte e panorami mozzafiato, tradizioni millenarie e una cucina apprezzata in tutto il mondo, il tutto valorizzato da una naturale vocazione all’accoglienza e da una consolidata cultura dell’ospitalità: la penisola sorrentina ha messo in mostra il meglio di sé in occasione dell’edizione 2018 del World Travel Market, il principale evento internazionale al settore turistico che si concluderà oggi a Londra. GLI ALBERGATORI - A promuovere il brand Sorrento Coast, all’interno dello stand della Regione Campania, è stata la sezione locale di Federalberghi capitanata dal presidente Costanzo Iaccarino. A quest’ultimo si sono affiancati Giuseppe Cuomo e Piergiorgio Sagristani, sindaci rispettivamente di Sorrento e di Sant’Agnello, in prima linea per la valorizzazione dell’offerta turistica nei rispettivi territori. «Il Wtm rappresenta una vetrina importante per la penisola sorrentina – sottolinea Iaccarino – che qui ha la possibilità di consolidare i rapporti con l’affezionata clientela britannica e di aprirsi a nuovi mercati, a cominciare da quello asiatico e da quello latinoamericano». L’EVENTO - Ieri sera il brand Sorrento Coast è stato protagonista dell’evento ospitato nella Nation Gallery di Londra e organizzato in collaborazione con l’Enit. Gli operatori turistici sorrentini hanno distribuito ai tour operator stranieri shopper contenenti bottiglie di olio locale, buste di caramelle al limone e una pubblicazione incentrata su arte, cultura, prodotti tipici, gastronomia, storia, ospitalità e accoglienza in Costiera. «L’estate ha premiato le scelte degli operatori con numeri da record e le prospettive per il prossimo anno sono altrettanto entusiasmanti – conclude Iaccarino – Il Wtm è per noi l’occasione per promuovere l’offerta turistica anche in vista dell’ inverno che, a Sorrento e dintorni, si annuncia ricco di interessanti proposte». I SINDACI – Entusiasta Giuseppe Cuomo: «Il Wtm ha sancito il successo di Sorrento, destinazione favorita del mercato britannico e non solo. Il padiglione di Sorrento Coast ha destato grande interesse tra gli operatori di vari Paesi, non ultimi quelli asiatici e sudamericani. Gli scambi culturali promossi dalla nostra amministrazione con località di ogni parte del mondo iniziano a dare i loro frutti, incentivando nuovi turismi e flussi di visitatori». «Sono onorato di aver potuto verificare di persona quanto il settore ricet-
tivo della penisola sia apprezzato in tutto il mondo e quanta parte della nostra immagine, sul mercato turistico, sia legata alla straordinaria professionalità che gli operatori del settore dell’accoglienza hanno maturato negli ultimi decenni – aggiunge Piergiorgio Sagristani - Si tratta di professionisti straordinari che hanno costruito un “appeal” capace di resistere alle crisi. A Londra ho incontrato i manager della Msc: grazie al genio dell’armatore Gianluigi Aponte, uno degli esempi più riusciti delle capacità imprenditoriali della penisola sorrentina, la compagnia di navigazione costituisce un’impresa in grado di accettare le sfide del mercato globale e un fondamentale partner per il Comune di Sant’Agnello, insieme al quale ha messo in cantiere importanti progetti».
La penisola sorrentina in vetrina alla National Gallery di Londra
PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Editrice SURRENTUM sas Dir. Resp. Antonino Siniscalchi Aut. Trib. Napoli n. 3104 del 15/4/1982 - Stampa La Sorrentina
www.surrentum.it www.surrentum.net www.surrentum.com
14
Speciale Eventi | Novembre 2018
ORARI E INFORMAZIONI UTILI
Ascensore per il Porto/spiagge Lift to the Beach/Port
ORARI DI APERTURA Novembre Dicembre 7,30 - 20,30
Sorrento Lift tel. 081 8072543 (Villa Comunale - Public Gardens) 80067 Sorrento (Napoli) - Italy www.sorrentolift.it info@sorrentolift.it
TURNO FESTIVO FARMACIE DI SORRENTO
GESCAB www.gescab.it Tel. 0818071812 0815329071
ALISCAFO HYDROFOIL SORRENTO CAPRI 07,15* 08,30° 08,45+ 09,50 11,45 13,30 15,50 17,05
CAPRI SORRENTO 08,00* 08.55° 09.25+ 11,20 13,00 15,15° 15,35+ 16,35 17,40
* Feriale - Not on Sunday ° da Lunedì a Venerdì - from Monday to Friday + Sabato e festivi- Saturday and Festive days
SORRENTO NAPOLI 07.20 (NLG) 08.10 10.00 12.00 14.00 16.25
%
NAPOLI SORRENTO 09.00 11.00 13.00 15.00 17.15 18,25(NLG)
CAREMAR Tel. 0818073077
NAVE VELOCE FAST FERRY
SORRENTO CAPRI 07,45 09,25 14,40 19,25
CAPRI SORRENTO 07,00 08,40 13,35 18,45
SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 7 novembre 2018 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.
ASSICURATA SOLO DIETRO PRESENTAZIONE DI RICETTA MEDICA URGENTE Dal 3 al 9 novembre ELIFANI - Meta Via A. Cosenza, 2/4 0818786605 3355302988 Dal 10 al 16 novembre 3385658456 FARFALLA - Sorrento Piazza Tasso, 35/36 Dal 17 al 23 novembre 0818781226 3487946420 ALFANI - Sorrento Corso Italia 129 Dal 24 al 30 novembre IROLLA - Piano Piazza Repubblica, 24 0818786145 3311168788 Dal 1 al 7 dicembre 0818074148 3391158557 E. PALAGIANO - S. Agnello C.so Italia, 27 Dal 8 al 14 dicembre 3341586549 LIMONE - Sorrento Corso Italia, 35/37 Dal 15 al 21 dicembre 3397561046 MARESCA - Meta Corso Italia, 51 Dal 22 al 28 dicembre 0818074824 3335852602 F. PALAGIANO - S. Agnello Via S. Sergio, 11 Dal 29 dicembre al 4 gennaio INTERNAZIONALE - Piano Corso Italia, 191 0815321634 Dal 5 all’11 gennaio RUSSO - Sorrento Via degli Aranci, 179 3406279377 Dal 12 al 18 gennaio CASTELLANO - Piano Corso Italia, 88 0818786603
n SITA
SUD
CAMPANIA
ANDATA
n
PENISOLA SORRENTINA MONTE SANT’ANGELO
FERMATA
SANT’AGATA SANT’AGATA (Reola) BIVIO TITIGLIANO MASSA LUBRENSE SORRENTO SANT’AGNELLO PIANO DI SORRENTO META SEIANO (Vico Equense) NAPOLI Via Ferraris (INPS) NAPOLI (Piazza Garibaldi) UNIVERSITA’ MONTE S. ANGELO
06:10 06:15 06:20 06:25 06:45 06:50 06:55 07:00 07:45 07:35 07:50 08:20
CURRERI SERVICE
Tel. 0818015420 www.curreriviaggi.it
Sorrento Capodichino p.06,30 a.08,00 p.08,30 a.10,00 p.09,00 a.10,30 p.10,30 a.12,00 p.12,00 a.13,30 p.14,00 a.15,30 p.15,00 a.16,30 p.16,30 a.18,00
Capodichino Sorrento p.09,00 a.10,15 p.11,00 a.12,15 p.12,00 a.13,15 p.13,00 a.14,15 p.14,30 a.15,45 p.16,30 a.17,45 p.18,00 a.19,15 p.19,30 a.20,45
Sorrento (Stazione) - S. Agnello (Municipio) Piano (Siesta) - Meta (chiesa del Lauro) Vico Equense (uff. Curreri a. / Stazione r.) Castellammare di Stabia (Villa Stabia)
n
AUTOLINEE
Tel. 0805790111 www.marozzivt.it
ROMA - SORRENTO ROMA Tiburtina C.DI STABIA V.le Europa VICO E. P. Kennedy SORRENTO C. Italia-261
07.00 10.40 10.55 11.45
ORARI IN ROSSO da Lunedi a Sabato - Mon to Sat ORARI IN NERO Venerdì, Sabato e Domenica Fri - Sat & Sun
LINEA A
M. LUBRENSE - CAPO SORRENTO - META e vv. LINEA B Circolare SORRENTO (Porto) SORRENTO (Stazione) S. AGNELLO - PIANO e vv. SORRENTO (Porto) LINEA C Circolare SORRENTO (Stazione) MARINA GRANDE VIA DEGLI ARANCI HILTON SORRENTO (Stazione)
NUMERI UTILI USEFULL NUMBERS CARABINIERI Pronto Intervento 112
Sorrento
0818073111
Sorrento
0818075311
Sorrento/Meta
0815331111
Cappiello Mario Isola Angela Celentano M. Coda F. fisioterapista
0818781439 3395001550 3381215468 3398791804
Sorrento S. Agnello
0815335111 0815332111
Sorrento S. Agnello
0818074433 0815332205 Sorrento
INFERMIERI
MAROZZI 06.00 06.15 06.30 09.45
Every 20 minutes
POMPIERI 0818711222 EMERGENZA MEDICA 118 GUARDIA MEDICA
RITORNO
SORRENTO - ROMA
n
AUTOLINEE SORRENTO
POLIZIA - POLICE Pronto Intervento 113
16:30 16:25 16:20 16:15 15:55 15:50 15:45 15:40 15:35 14:55 14:50 14:20
SORRENTO C. Italia-261 VICO E. P. Kennedy C.DI STABIA V.le Europa ROMA Tiburtina
POMPEI VESUVIO e vv.
POMPEI (Piazza Anfiteatro) VESUVIO (1.000 m.) 08,00 08,50 09,40 10,30 11,20 12,10 13,00 13,50 14,40 15,30 VESUVIO (1.000 m.) POMPEI (Piazza Anfiteatro) 09,00 9,50 10,40 11,30 12,20 13,10 14,00 14.50 16,40 17,40 SERVIZIO giornaliero SORRENTO (Circum) - NAPOLI 23,00 - 00,10 - 00,20 - 01,30 - 04,30 - 04,50 NAPOLI - SORRENTO (Circum) 22,40 - 23,00 - 03,15 - 04,15 - 05,00
REPERIBILITÀ NOTTURNA DA META A SORRENTO
EAV
CALL CENTER 08119666202
SORRENTO NAPOLI e vv.
7/10-1/11-25/11 RUSSO (D-11) Via degli Aranci - Tel. 0818772310 14/10 - 4/11 ALFANI (E-7) Corso Italia - Tel. 0818781226 21/10 - 11/11 FARFALLA (D-8) Piazza Tasso - Tel. 0818781349 28/10 - 18/11 LIMONE (E-7) Corso Italia - Tel. 0818781174
n
CONSORZIO UNICO CAMPANIA
17.00 17.15 17.30 21.00 15.00 18.15 18.30 19.00
MUNICIPIO - TOWN HALL VIGILI URBANI TAXI
0818782204 S. Agnello Piano S. Agata
0818781428 0818786363 0818780509
AEROPORTO - AIRPORT
Call center
848888777
Ufficio Marittimo Soccorso
0818073071 1530
Trenitalia
147888088
Sorrento S. Agnello
0818781495 0818781870
PORTO - HARBOUR FERROVIE - RAILWAYS POST OFFICE
Viaggiare Informati 1518
Speciale Eventi | Novembre 2018
15
ORARIO S. MESSE HOLY MASS TIMETABLE S. Francesco 8.30 -11.30 S. Antonino 8.00 - 10.00 - 11.30 Cattedrale 8.30 - 11.15 -18,00 - 19,30 Carmine 9.30 - 10.45 - 11.55 - 19,00 9,00 SS. Rosario Annunziata 9.00 Chiesa dei Servi di Maria 9,30 N.S. di Lourdes 9.00 -11.00 -18.00 S. Lucia 7.00 - 9.00 - 11.00 - 18.00 8.30 - 19.00 S. Anna S. M. delle Grazie 7.30
ORARIO TIMETABLE S.F.S.M.
CIRCUMVESUVIANA INFO 800211388
• •
• • • •
SORRENTO 6.01 6.25 6.49 7.22 • 7.38 F • 7.55 • 8.26 • 8.52 • 9.07 • 9.37 • 10.37 • 11.07 • 11.37 • 12.07 • 12.37 • 13.07 • 13.25 13.56 • 14.22 14.55 • 15.26 • 16.07 • 16.37 • 17.07 • 17.25 17.56 • 18.22 18.55 • 19.26 • 19.52F 20.07 • 20.37 21.07 21.55
NAPOLI 6.09 6.40 6.44 F 7.09 • 7.39 F 8.11 • 8.39 • 9.09 • 9.39 • 10.09 • 10.39 • 11.09 • 11.39 12.09 • 12.39 13.09 • 13.41 • 14.09 • 14.39 • 15.11 • 15.39 • 16.09 • 16.39 17.09 • 17.41 • 17.45F 18.09 • 18.32F 18.39+ • 19.11 • 19.39 20.09 20.39 21.09 21.47
• •
• • • •
S.AGNELLO VICO 6.03 6.12 6.27 6.36 6.51 6.59 7.24 7.31 7.40 7.49 7.57 8.06 8.28 8.37 8.54 9.01 9.09 9.18 9.39 9.48 10.39 10.48 11.09 11.18 11.39 11.48 12.09 12.18 12.39 12.48 13.09 13.18 13.27 13.36 13.58 14.07 14.24 14.31 14.57 15.06 15.28 15.37 16.09 16.18 16.39 16.48 17.09 17.18 17.27 17.36 17.58 18.07 18.24 18.31 18.57 19.06 19.28 19.37 19.54 20.01 20.09 20.18 20.39 20.48 21.09 21.18 21.57 22.06 ERCOLANO 6.28 6.53 7.02 7.28 7.58 8.23 8.58 9.28 9.58 10.28 10.58 11.28 11.58 12.28 12.58 13.28 13.53 14.28 14.58 15.23 15.58 16.28 16.58 17.28 17.53 18.03 18.28 18.51 18.58 19.23 19.58 20.28 20.58 21.28 22.06
V. REGINA 6.45 7.20 7.45 8.15 9.15 9.45 10.15 10.45 11.15 11.45 12.15 12.45 13.15 13.45 14.45 15.15 16.15 16.45 17.15 17.45 18.20 18.45 19.08 19.15 20.15 20.45 21.15 21.45 22.23
C/MARE 6.21 6.45 7.05 7.39 7.58 8.15 8.45 9.09 9.27 9.57 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 13.45 14.15 14.39 15.15 15.45 16.27 16.57 17.27 17.45 18.15 18.39 19.15 19.45 20.09 20.27 20.57 21.27 22.15
POMPEI V. REGINA 6.33 6.31 6.57 6.55 7.14 7.48 7.50 8.10 8.08 8.27 8.25 8.53 9.20 9.18 9.39 9.37 10.09 10.07 11.09 11.07 11.39 11.37 12.09 12.07 12.39 12.37 13.09 13.07 13.39 13.37 13.57 13.55 14.23 14.50 14.48 15.27 15.25 15.53 16.39 16.37 17.09 17.07 17.39 17.37 17.57 17.55 18.23 18.50 18.48 19.27 19.25 19.53 20.19 20.18 20.38 20.37 21.08 21.07 21.38 21.37 22.25
POMPEI 6.47 7.05 7.22 7.47 8.17 8.36 9.17 9.47 10.17 10.47 11.17 11.47 12.17 12.47 13.17 13.47 14.06 14.47 15.17 15.36 16.17 16.47 17.17 17.47 18.06 18.22 18.47 19.10 19.17 19.36 20.17 20.47 21.17 21.47 22.25
C/MARE 6.57 7.15 7.31 7.57 8.27 8.46 9.27 9.57 10.27 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 13.57 14.16 14.57 15.27 15.46 16.27 16.57 17.27 17.57 18.16 18.31 18.57 19.20 19.27 19.46 20.27 20.57 21.27 21.57 22.35
•
ERCOLANO 6.49 7.13 7.29 8.07 8.26 8.43 9.06 9.37 9.55 10.25 11.25 11.55 12.25 12.55 13.25 13.55 14.12 14.36 15.09 15.43 16.06 16.55 17.25 17.55 18.12 18.36 19.05 19.43 20.06 20.33 20.55 21.25 21.55 22.43
NAPOLI 7.08 7.32 7.48 8.27 8.45 9.02 9.17 9.57 10.14 10.44 11.44 12.14 12.44 13.14 13.44 14.14 14.32 14.44 15.27 16.02 16.17 17.14 17.44 18.14 18.32 18.47 19.27 20.02 20.17 20.57 21.14 21.44 22.14 23.02
VICO S.AGNELLO SORRENTO 7.06 7.15 7.17 7.23 7.30 7.32 7.40 7.50 7.52 8.06 8.15 8.17 8.36 8.45 8.47 8.54 9.01 9.03 9.36 9.45 9.47 10.06 10.15 10.17 10.36 10.45 10.47 11.06 11.15 11.17 11.36 11.45 11.47 12.06 12.15 12.17 12.36 12.45 12.47 13.06 13.15 13.17 13.36 13.45 13.47 14.06 14.15 14.17 14.24 14.31 14.33 15.06 15.15 15.17 15.36 15.45 15.47 15.54 16.01 16.03 16.36 16.45 16.47 17.06 17.15 17.17 17.36 17.45 17.47 18.06 18.15 18.17 18.24 18.31 18.33 18.40 18.50 18.52 19.06 19.15 19.17 19.29 19.38 19.40 19.36 19.45 19.47 19.54 20.01 20.03 20.36 20.45 20.47 21.06 21.15 21.17 21.36 21.45 21.47 22.06 22.15 22.17 22.44 22.53 22.55
F = Solo feriali - Working days = Direttissimo - Direct • = Ferma a Scrajo dal 1/6 al 30/9 + = Solo festivo - Sundays and Bank days
n SITA
Capolinea Stazione Circumvesuviana
SORRENTO PRIORA SORRENTO AMALFI AMALFI SORRENTO S.AGATA • 06.30 F • 06.20 G TORCA
• 07.40 S • 08.30 F • 08.30 H • 09.15 F • 09.30 G • 10.00 G • 10.30 G • 11.00 G • 11.30 G • 12.30 G • 12.45 F • 13.00 S • 13.00 H • 13.30 F • 14.00 G • 14.45 F • 15.30 F • 15.30 H • 16.10 F • 17.00 G • 18.00 F • 19.00 G
SORRENTO MASSA L. S.AGATA TORCA 05.50 07.25 08.05 09.00 09.30 10.10 11.00 12.15 12.40 13.15 13.15 13.30 14.00 14.00 15.30 16.15 16.15 17.10 18.00 18.40 19.15 19.45 20.15 21.15 22.20
F
• F • • • • • •
F F F G F G S H F S H F H F H G G G F H F G F
• 07.15 F • 08.05 G • 09.00 F • 09.30 G • 10.30 S • 10.30 H • 11.30 G • 12.15 G • 13.00 F • 13.30 F • 14.05 F • 14.30 G • 15.30 F • 16.00 G • 16.30 F • 17.00 F • 17.00 H • 17.30 F • 18.00 G • 19.00 G •• Via Meta Via S.Agata
TORCA S.AGATA MASSA L. SORRENTO
05.15 06.05 07.00 07.00 07.40 08.30 09.10 10.25 11.10 12.15 12.40 13.15 14.25 15.25 16.00 17.05 18.00 19.20 21-40
F F G S G F G F G F F G G G G F G G F
• •
•
• a/da Torca
CHIESA EVANGELICA
DAL 5/11 AL 31/3 Tel: 089 405145 sitasudtrasporti.it
•
06.40 F 07.50 H 08.00 F 08.30 + F 09.00 + G 09.00 F 09.15 + F 09.30 + G 10.00 + G 10.30 F 11.00 + G 11.00 S 11.30 + G 12.00 + G 12.15 F 13.00 + H 13.15 G 13.30 + H 14.00 F 14.00 + G 14.40 F 15.30 + F 16.00 + H 16.15 G 17.00 + G 18.00 + H 18.00 F 18.35 F 19.00 + G 19,40 F 20.05 H 20.15 + G 21.15 F
Evangelical Church Via Fuoro, 77 DOMENICA/SUN 10.30 19.00 MERCOLEDI/WED
TORCA S.AGATA PRIORA SORRENTO 06.00 F 06.45 F 07.10 F 08.10 F 08.35 + F 08.45 G 10.00 S 10.20 + F 10.50 + G 11.05 F 11.50 + S 11.50 + H 12.00 H 12.10 F 12.20 + G 13.00 G 13.35 + G 14.05 F 14.20 + G 15.25 + F 15.35 G 16.20 + G 16.50 + G 17.05 F 18.20 + F 18.50 + G 19.20 + G 20.50 F
• • •
• • a/da Torca
+ a/da Bivio Nastro Verde
SORRENTO MARINA MARINA CANTONE CANTONE SORRENTO 07.50 09.00 12.15 12.15 13.35 15.30 18.00 20.15
F S S H F F F F
06.45 09.00 11.30 14.30
MUSEI MUSEUMS MUSEO CORREALE DI TERRANOVA Tel. 081/8781846 Martedi/Domenica 9,30/13,30 Chiuso Lunedi MUSEOBOTTEGA DELLA TARSIALIGNEA Tel. 081/8771942 Lunedi/Sabato: 9,30/13,30 16,00-200 - Domenica chiuso CHIESA DEI SERVI DI MARIA Giovedi e Sabato: 17/20 Domenica: 8/12 www.servidimariasorrento.it
FEDERALBERGHI PENISOLA SORRENTINA
Via L. De Maio, 35 - SORRENTO Tel. 0818773333
www.upsa.org
CONSORZIO AZIENDE TURISTICHE PENISOLA SORRENTINA
Via L. De Maio, 35 - SORRENTO tel. 081 8074452
F G F F
SOLO CORSE DIRETTE
F = FERIALE G = GIORNALIERO H = FESTIVO S = SCOLASTICO
ASSOCIAZIONE CHIAVI D’ORO
c/o G. Hotel Vittoria SORRENTO www.campaniafelix.org
le proSSIME INIZIATIVE DELLA FONDAZIONE SORRENTO PER LE FESTIVITA’ NATALIZIE
VILLA FIORENTINO Sorrento Corso Italia, 53 Tel. 081 8782284
www.fondazionesorrento.com info@fondazionesorrento.com
Dopo il successo della mostra su Francis Bacon non si fermano le attività a Villa Fiorentino. La struttura, sede della Fondazione Sorrento, ospita la mostra dell’artista Yuri Kalyuta di San Pietroburgo, intitolata “Kalyuta³ all’infinito”. Kalyuta uno dei più singolari e talentuosi pittori contemporanei russi, insignito del titolo di “Artista Onorario della Russia”, è accademico e titolare della cattedra di pittura all’Accademia Statale Repin delle Arti di San Pietroburgo. La mostra ospita più di 100 tele realizzate dal maestro, ma anche dalla moglie Marina e dal figlio Misha, anche loro talentuosi artisti. In esposizione fino al prossimo 18 novembre, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.30 , ingresso gratuito. E dal 7 dicembre partirà la terza edizione del Natale a Villa Fiorentino che si articolerà nel Villaggio di Natale (Le magie del Natale), che ospiterà mercatini, giostre, la casa di Babbo Natale e all’ interno della villa la mostra d’arte presepiale , per la quale già si stanno registrando prenotazioni e richieste da parte di gruppi turistici provenienti da tutta Italia. Vi aspettiamo per vivere insieme il periodo più magico dell’ anno!
Villaggio giostre, mercatini di Babbo e tante altre Natale sorprese. Mostra d’arte presepiale