A PI GIO CO AG OM
PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Aut. Trib. Napoli n. 3104 del 15/4/1982 Editrice SURRENTUM sas // Dir. Resp. Antonino Siniscalchi
Speciale Arte e Artigianato in Penisola Anno XXXIX - Supplemento al n. 3 Aprile 2019
2
speciale aprile2019 Giuseppe Cuomo Sindaco di Sorrento Massimo Coppola Assessore Attività Produttive
G
razie all’ Associazione Peninsulart, dal 10 aprile al 1° maggio, i riflettori che solitamente si accendono sulle manifestazioni allestite nella magnifica cornice di Villa Fiorentino, saranno puntati su alcune delle espressioni più suggestive dell’ artigianato locale in occasione della mostra intitolata “Manu factum”.
Città di Sorrento
Nel periodo che precede ed accompagna le festività pasquali, la nostra città – anche grazie all’ impegno della Fondazione Sorrento avrà modo di offrire una affascinante vetrina dedicata alle attività che con maestria propongono prodotti che, ciascuno nel proprio genere, risultano essere davvero unici. Agli spazi dedicati ai maestri che si dedicano ad antiche lavorazioni manuali, come l’ intarsio, l’ ebanisteria, il cucito e la realizzazione di merletti (ed in particolare del tombolo) si affiancano quelli riservati ad attività che pure hanno origini che si perdono nella notte dei tempi, ma che si sono prepotentemente affermate nella Terra delle Sirene in epoche più recenti. Specialisti dell’ arte presepiale, della liuteria, dell’ oreficeria e dei metalli in genere, della produzione di sandali, della lavorazione della ceramica, della ceroplastica, dei vetri artistici e della cosiddetta “arte povera”, si affiancheranno a maestri della fotografia, della moda, della pittura e del modellismo. Si tratta di una rassegna originale ed eterogenea che sicuramente sarà capace di catalizzare, meritatamente, tanto le attenzioni dei cittadini residenti, quanto quelle dei turisti che iniziano ad affollare le strade e le strutture ricettive di Sorrento. E’ con questa iniziativa, dunque, che si apre il calendario delle manifestazioni di spessore che vedranno interessata Villa Fiorentino e l’ intera città durante il periodo più importante per la nostra economia locale. Nel ringraziare gli organizzatori e gli espositori per avere voluto contribuire, con le opere frutto del loro estro, all’ allestimento di una esposizione così interessante, ci auguriamo che la “kermesse” artigianale di questi giorni possa incontrare i favori del pubblico.
Gaetano Milano Amministratore Delegato della Fondazione Sorrento
D
al 10 aprile al 1° maggio 2019, Villa Fiorentino ospiterà la mostra, organizzata e curata dall’ Associazione PenisulArt, dal titolo “MANU FACTUM”.
Prosegue l’impegno della Fondazione a dar spazio, nel periodo primaverile, alle espressioni artistiche del territorio, in qualunque modo esse si manifestino. L’impegno di Marcello Aversa, in qualità di Presidente della Associazione è particolare e stimolante in quanto egli cerca di mettere insieme le opere dei tanti artigiani che hanno creato i loro manufatti, ispirati da diversi temi , così da realizzare una sorta di caleidoscopio della autenticità territoriale nelle sue espressioni più esaltanti. La scommessa è tanto impegnativa quanto stimolante: confidiamo nell’ impegno di PeninsulArt, nella disponibilità di tanti artigiani – artisti e nella risposta dei cittadini e dei turisti, con l’obiettivo di cristallizzare un’ iniziativa che merita conferma.
speciale aprile2019 Marcello Aversa Presidente Peninsulart
I
l vero artigiano, quello che, nonostante le difficoltà, continua la sua attività senza vendersi alle tendenze di una società sempre più “maleducata” verso l’arte e l’artigianato, è un eroe dei nostri tempi. Egli resta uno degli ultimi baluardi a difesa della nostra cultura e delle nostre tradizioni. Spende la sua giornata nella sua bottega creando manufatti che appaghino prima se stesso e poi gli eventuali clienti. Difficilmente nel luogo in cui lavora troverete un orologio: per lui il tempo non esiste e anche se da trent’anni entra nella sua bottega, prova sempre l’emozione del primo giorno. Tuttavia, se l’isolamento sembra essere condizione necessaria affinché l’incantesimo della creazione si compia, l’artigiano deve capire finalmente che il confronto con l’altro può divenire ricchezza umana e professionale. L’artigiano contemporaneo, però, ha compreso che oggi non ha più bisogno di “assistenzialismo” , ma di occasioni. E’ per questo che a nome di tutti, ringrazio la Fondazione Sorrento e l’ Amministrazione della città, per averci dato questa grande opportunità. Nell’organizzare questo evento ho percepito un grande fermento, una ventata di ottimismo che si evincerà osservando le opere esposte in Villa, opere che, ne sono sicuro, renderanno l’artigianato arte.
3
4
speciale aprile2019 Antonino Cuomo Storico di Sorrento
L’ARTIGIANATO NELLA STORIA DI SORRENTO
N
ella storia economica di Sorrento l’artigianato ha sempre avuto un ruolo significativo e rilevante, per entrambi i sessi, indipendentemente anche dalle varie esigenze del movimento turistico cittadino, maggiore volano della vita economica dell’intera Penisola Sorrentina. L’artigianato del legno ed il ricamo hanno qualificato, in ambo i sessi, l’operatività e l’estro artistico di coloro che, nelle botteghe o nelle abitazioni, operavano, rappresentando una forza economica, non del tutto legata al movimento turistico, anzi distinguendosi anche al di fuori di esso. E’ vero che, quando, a Sorrento, si parla di artigianato, s’intende peculiarmente di quello del legno, ma, parallelo ad esso, indagando nella storia civile ed economica sorrentina, si trova quello del ricamo nel quale Sorrento aveva conquistato una fama da costituire un volano parallelo a quello dell’intarsio e dell’ebanisteria. E, se per questi ultimi due specifici settori economici, operanti nel settore maschile, la fama di Sorrento varcava i confini nazionali e gli oceani, il gentil sesso, pur operando, maggiormente, nelle private abitazioni (alternandosi con gli impegni domestici) offriva testimonianza di operosittà e di arte, ricercate anche dai turisti ed altamente remunerative. Indagando nella storia di Sorrento s’incontrano la manifattura di biancheria intima di altissimo livello ed
eleganza che aveva come vetta la ditta di Carmela Gallone e la confezione di fazzoletti che, nella precisione e nell’arte, la ditta “Handkerchiefs” dei coniugi Fiorentino, aveva creato un motivo di richiamo e di attrazione per la città del Tasso. Per l’arte del legno, con R.D.del 5 settembre 1886, nacque una Scuola d’Arte che, sotto la direzione di Francesco Grandi e la collaborazione artistica di Arturo Guidi, promosse la preparazione e la professionalità degli artisti dell’intarsio e dell’ebanisteria ampliandosi, negli anni sucessivi nel campo femminile, sostituendo le ”maestre” casalinghe che tramandavano l’arte del ricamo da mamma in figlia.. Le origini ed i primi maestri della “marqueterie”, Antonino Damora e Luigi Gargiulo; l’influenza dei vicini scavi di Pompei ed Ercolano e la pittura napoletana dell’800; il tipo di “intarsio” e di “mosaico” che caratterizzavano i primi anni ed i primi lavori, testimoniano la fase primordiale e di “fondazione” di un’iniziativa che doveva rappresentare uno sbocco proficuo per l’economia sorrentina. Se il turismo attirava ospiti a Sorrento, il lavoro degli ebanisti e delle ricamatrici trasmetteva un messaggio di arte, prezioso e degno di restare nella storia insieme alla città che si vantava di aver dato i natali a Torquato Tasso, autore dell’immortale Gerusalemme Liberata. Infatti parlare di tarsia e di ricamo a Sorrento, significa parlare della storia della
Città e della Penisola, del suo sviluppo e della sua presenza nell’economia nazionale. Le origini ed i primi maestri della marqueterie, sotto l’influenza dei vicini scavi di Pompei, nonché della pittura napoletana, hanno caratterizzato i primi lavori di intarsio e di mosaico rappresentando motivi di sviluppo economico e forza di trasmissione di un messaggio che, con l’arte, offriva occasione di ricordo e di stimolo per quel turismo che, dopo la qualificazione dell’Ottocento, assicurava forza economica e visione di un futuro roseo e sicuro. Nella tarsia e nel ricamo, larghi strati di popolazione hanno asssicurato certezza economica e previsione di un futuro certo, fino a quando costi e scelte d’indirizzo economico ne hanno ridotto quel ruolo che aveva creato un lusinghiero ponte fra l’arte e l’economia. L’arte ed il valore della stessa che si rileva negli oggetti di legno e nei ricami rappresentano parte della storia sorrentina, alla quale sono legate famiglie, aziende e personaggi – d’ambo i sessi – che attraverso la passsione e l’impegno sapevano trasmettere un messaggio di arte, con l’intarsio ed il ricamo, creando fonte sicura per l’economia del territorio. Gli anni e gli eventi hanno trasformato la cultura e modificato la fonte economica della vita sorrentina e quelle che erano valide fonti di vita, oggi sono causa di selezione, ma pur sempre testimonianza di arte e di storia.
speciale aprile2019 Peninsulart
Unione Artigiani Intarsio Sorrentino
L’arte del tramandare
La tradizione dell’intarsio sorrentino
L’
T
Associazione ha come obiettivo principale la salvaguardia dell’arte, dell’artigianato, degli usi e dei costumi della nostra Terra. La nostra idea, forse temeraria, è quella di “rieducare” all’arte e all’artigianato grazie alla progettazione di interventi didattici – educativi e all’organizzazione di eventi culturali. Troppo spesso in passato, per una ingiustificata “gelosia di mestiere”, le mani rugose ed incallite del vecchio artigiano non hanno voluto trovare l’aiuto di quelle forti dei giovani. Ciò non deve più accadere. Non abbiamo la presunzione di voler creare una nuova generazione di artisti ed artigiani ma, almeno, vorremmo riavvicinare i nostri giovani a questi mondi così affascinanti. Questo, forse, contribuirà a distoglierli da usi e costumi che non ci appartengono e che giorno dopo giorno sradicano la nostra storia, quella stessa storia che ci ha resi grandi agli occhi del mondo. Inoltre li renderà ancora più consapevoli delle testimonianze artistiche e storiche che il nostro territorio offre ed susciterà in loro più rispetto verso le stesse. Siamo pronti ad accogliere chiunque voglia aiutarci in questo cammino, accetteremo con piacere critiche e consigli, sicuri che solo limando gli errori, saremo capaci di crescere e migliorare.
ra le forme espressive d’arte che caratterizzano la storia della Penisola Sorrentina, è essenziale annoverare la Tarsia che affonda le sue radici nei monasteri benedettini del lontano Medioevo. Quest’abile pratica di riprodurre disegni sagomando e assemblando insieme piccole sfoglie di legname locale quale noce, limone e arancio, ha subito nel corso del tempo numerosi mutamenti, senza mai abbandonare le tecniche tramandate dai predecessori. Oggi la tradizione dell’intarsio sorrentino su legno viene promossa da una serie di artigiani spinti dal desiderio di dare nuova vita ad un’ arte tanto preziosa quanto fragile e antica che non può correre il rischio di estinguersi. A tale scopo nasce l’ “Unione Artigiani Intarsio Sorrentino”, desiderosa di sviluppare Tarsia ed Ebanisteria, avvicinandole alle richieste di un mercato sempre piú esigente ed in continua evoluzione. Inoltre , un altro obiettivo fondamentale, è quello di favorire la formazione e l’inserimento dei giovani, che intendono proseguire tale attività, attraverso percorsi formativi organizzati in collaborazione con gli istituti scolastici. In tal modo, presente e passato si fondono in un progetto di rilancio della Tarsia Sorrentina, per costruire le basi ad un futuro nel quale non verrà dimenticata un arte che ha determinato la ricchezza economica e storica della nostra città.
5
6
speciale aprile2019
7
speciale aprile2019 MAnU fACtUM Programma Sorrento 10 aprile/1 maggio 2019
SAbAto 13 Ore 10,30 – 13,00 e 17,00 – 20,00 “La chiave del…portale” . Il maestro Luigi Apreda realizzerà dal vivo un’opera in tufo. Ore 18,00 “La stanza della Memoria” La tradizione del ricamo sorrentino riletta in chiave contemporanea da Gabriela Fluss in collaborazione con Models Runway Italy e con la partecipazione straordinaria di Rosa Sorrentino – Miss Principessa d’Europa 2018 doMenICA 14 Ore 16,30 – 18,30 Artigiani e piccole mani Laboratori per bambini. lUnedì 15 – MArtedì 16 MerColedì 17 Ore 10,30 – 13,00 Incontro con le scuole: dimostrazioni e visite guidate. SAbAto 20 Ore 10,30 – 13,00 e 17,00 – 20,00 “Una sirena per Sorrento”. Il maestro ceramista Alessandro Ottone creerà dal vivo un’opera in gres. Ore 16,30 – 18,30 Artigiani e piccole mani. Laboratori per bambini
venerdì 26 Ore 19,00 “Chi lo fa e chi lo suona” Incontro con Ernesto Scarpato e Raffaele Esposito Modera il giornalista Ciriaco Viggiano SAbAto 28 Ore 17,00 “Giochi…tra pizzi e stoffe” Lucia Cuomo e le sue creazioni per bambini. In collaborazione con l’Associazione Ginnastica Sorrento doMenICA 29 10,30 - 13,00 e 16,30 – 18,30 Artigiani e piccole mani. Laboratori per bambini lUnedì 30 Ore 19,00 “Note…di violino” Un maestro per un maestro. Esecuzione di alcuni brani musicali con un violino realizzato da Gianfranco Schiavo. MArtedì 1° MAGGIo Ore 19,00 Nel cortile della villa Messa per gli artigiani celebrata dal parroco della Cattedrale don Carmine Giudici Ore 20,30 Chiusura della manifestazione.
Orari mostra 10, 00 – 13,00 e 16,00 – 20,30
WedneSdAy 10 6.30 pm Exhibition opening thUrSdAy 11th frIdAy 12th 10.30 am - 1.00 pm Meeting with schoolchildren Demo shows and guided tours. SAtUrdAy 13 Hours 10.30 am - 1.00 pm and 5.00 pm - 8.00 pm “The key to the ... portal”. The master Luigi Apreda will sculpt in real time a work in tuff stone. 6.00 pm “The Room of Memory” The tradition of Sorrento’s embroidery reinterpreted in a contemporary key from Gabriela Fluss in collaboration with Models Runway Italy and with the special participation of Rosa Sorrentino - Miss Princess of Europe 2018 SUndAy 14th Hours 4.30 pm - 6.30 pm Artisans and small hands Workshops for children. MondAy 15 - tUeSdAy 16 WedneSdAy 17 Hours 10.30 am - 1.00 pm Meeting with schoolchildren: demo shows and guided tours. SAtUrdAy 20 Hours 10.30 am - 1.00 pm and 5.00 pm - 8.00 pm “A Siren for Sorrento”. The master ceramist Alessandro Ottone will shape a stoneware work in real time. Hours 4.30 pm - 6.30 pm Artisans and small hands. Workshops for children
7.00 pm “Who makes it and who plays it” Meeting with Rosario Esposito and Antonio Ostuni Moderator Eugenio Lorenzano journalist frIdAy 26 7.00 pm “Who does it and who plays it” Meeting with Ernesto Scarpato and Raffaele Esposito The meeting moderator will be the journalist Ciriaco Viggiano SAtUrdAy 28 5.00 pm “Games... between laces and fabrics” Lucia Cuomo and her makings for children. In co-operation with Associazione Ginnastica Sorrento SUndAy 29th 10.30 am - 1.00 pm and 4.30 pm - 6.30 pm Craftsmen and small hands. Workshops for children MondAy 30 7.00 pm “Notes ... of violin” A master for a master. Performance of melodies with a violin made by the lutist Gianfranco Schiavo. tUeSdAy 1St MAy 7.00 pm in the courtyard of the villa, will take place a Mass for craftsmen. The religious rite will be celebrated by the vicar of the nearby Cathedral, Don Carmine Giudici. 8.30 pm Closing of the exhibition.
Exhibition timing 10,00 am - 1.00 pm and 4.00 pm - 8.30 pm
delle Cartiere Fedrigoni
GIovedì 11 – venerdì 12 Ore 10,30 – 13,00 Incontro con le scuole Dimostrazioni e visite guidate.
Ore 19,00 “Chi la fa e chi la suona” Incontro con Rosario Esposito e Antonio Ostuni Modera Eugenio Lorenzano giornalista pubblicista
Questa pubblicazione è stampata su carta
MerColedI 10 Ore 18,30 Inaugurazione mostra
8
speciale aprile2019
ELENCO DEGLI ESPOSITORI
INTARSIO, LIUTERIA E EBANISTERIA
Enrico D’Errico e Francesco Ercolano Artintarsiarte Meta di Sorrento
demo design di Luciano De Simone Sant’Agnello
fratelli Amitrano Sorrento k fratelliamitranosnc@libero.it
Rosario Esposito liuteria 13 Meta di Sorrento k Liuteria13@libero.it E liuteria13 Q liuteria13_upset
Augusto & lucas’ work shop Sorrento z augustoelucasworkshop.com E Augusto & Luca’s work shop
ercolano s.r.l. Sorrento k info@ercolano.it z ercolano.it
biagio barile Sorrento z barileintarsiosorrento.com z barileinlaidsorrento.com k biagiobarile63@libero.it k barileinlaidsorrento@gmailcom
Andrea famiani Sorrento k Famianiandrea@gmail.com
Calemma Sorrento z calemmaintarsio.com k calemmmaintarsio@hotmail.it E calemmaintarsio Q calemmaintarsio
teodoro famiani Sorrento E Pasquale Famiani
speciale aprile2019 Salvatore Gargiulo Sorrento k info@gargiuloinlaid.it z gargiuloinlaid.it
Giuseppe rocco Sorrento k roccogiuseppe2@libero.it
leone Intarsi Sorrento z leoneintarsi.it k info@leoneintarsi.it E Leone intarsi Q Leone intarsi
ernesto Scarpato Sorrento k info@ernestoscarpato.com z ernestoscarpato.com
Maione f. di Maione Antonino Sorrento k intarsiomaione@libero.it z intarsiosorrentino.it E Intarsio Maione
Gianfranco Schiavo Sant’Agnello k gf.schiavo@virgilio.it
Giuseppe Mastellone Sant’Agnello
franco Stinga Sorrento z francostingainlaid.it E Franco Stinga Q Franco Stinga
www.mgfineinlaid.com
k info@mgfineinlaid.com E Mastellone Giuseppe Intarsio Sorrentino
Q mgfineinlaid eugenio Miniero Sorrento k euvan@libero.it
telimar dei f.lli Marzuillo s.n.c. Sant’Agnello k marzuillo@tiscali.it
riccardo Propoli Meta di Sorrento k riccardopropoli@libero.it
toni Wolfe Sorrento E Toni Wolfe - Wolfe & Lotus Q toniwolfe7823 k tonywolfe1957@gmail.com
9
10 speciale aprile2019 CERAMICA E VETRO
FOTOGRAFIA
Maria Grazia Cocurullo Piano di Sorrento k m.grazie55@hotmail.it E Maria Grazia Cocurullo
raffaele Aprea Sorrento E Raffaele Aprea
Mariagrazia Manfredi Vico Equense E Triskell Art Q Triskell 57 k triskell1957@gmail.com
Umberto Astarita Sorrento z umbertoastaritaandpartners.com E Umberto Astarita Fotografo
raffaele Mellino Massa Lubrense k Rafmell@gmail.com
Gianfranco Capodilupo Sorrento z capodilupo.it E Gianfranco Capodilupo foto
Alessandro Ottone terrerosse Sorrento E Terrerosse Sorrento Q Terrerosse Sorrento k alessandroottoneterrerosse
valerio Gargiulo Sorrento z valeriogargiulo.com E Valerio Gagiulo italian fotography Q Valerio Gagiulo
@yahoo.it
Massimo Sepe Sant’Agnello z sepeartglass.com E Sepe art glass
Raffapassione foto
Q rafaprea73 k rafaprea73@gmail.com
speciale aprile2019
ARTE ORAFA E CORALLO
ARTE SACRA E PRESEPIALE
rosaria Coppola Sorrento E Creativa di Rosaria Coppola k info.creativa@libero.it
Marcello Aversa Sorrento z marcelloaversa.com k marcello.aversa@libero.it E presepi aversa Q marcello.aversa.art
Paola de Angelis design Sant’Agnello k angel.des@tin.it E Paola De Angelis Design Q paoladeangelis.design
Giuseppe ercolano Meta di Sorrento z presepenapoletano.net E Presepe Napoletano
erre esse Gioielli di Giuseppe Ruoppo e Salvatore Simioli Sorrento
federico Iaccarino Meta di Sorrento z federicoiaccarino.it Q Federico Iaccarino E Federico Iaccarino k info@federicoiaccarino.it
feelinks-incastri by la Gemma Sorrento k Info@gioiellerialagemma.it z gioiellerialagemma.it E feelinksgioielli
nell’arte di Nello Romano Piano di Sorrento k nellopresepe@virgilio.it
Daniela Pollio Ping Art Jewelry Sorrento z pingdesign.it E PING Art Jewelry k pingdesign@libero.it Q polliodaniela
di Giuseppe Ercolano
Q presepe.napoletano
11
12 speciale aprile2019 COMPOSIZIONI E ADDOBBI FLOREALI laboratorio floreale Aiello Piano di Sorrento
fioristi Schettino Sorrento k raffaeleschettino@alice.it
terrecuso Giuseppe Sorrento k fiorisorrento@virgilio.it
instagram: labflor.aiello
E Laboratorio Floreale Aiello k labflor.aiello@alice.it
dillo ma dillo con i fiori Sant’Agnello E Dillo, ma dillo con i fiori Q sorrentocoast_weddingflowers k dillomadilloconifiori
SANDALI E CALZATURE
@hotmail.com
fiorista ferraiuolo Sant’Agnello k fioristaferraiuoloantonino @gmail.com
E Fiorista A.Ferraiuolo
Arte Artigiana Sorrento z sandaliarteartigiana.com k info@sandaliarteartigiana.com E Arte Artigiana Sorrrento Q Arte Artigiana Sorrrento
Gargiulo fiorista Sant’Agnello k fioristagargiulo@live.it
ballerì Gaia De Lizza Sorrento z ballerisorrento.com Q ballerimadeinitaly
non solo fiori di Ciro e Giò Piano di Sorrento E Non solo fiori di Ciro e Giò k nonsolofioridiciroegio
Siniscalchi Sorrento z sandalisiniscalchi.it k info@sandalisiniscalchi.it E Sandali Siniscalchi Q Sandali Siniscalchi
@hotmail.it
speciale aprile2019
MODA E RICAMO
Claudia Attianese e luisa di rosa Sant’Agnello E Ninnè FashionLab Q ninne_fashionlab
onorina russo Sant’Agnello E Nora Russo (Russo Ricami) k nora.russo52@gmail.com
TUFO, FERRO E CARTAPESTA
lucia Cuomo Sorrento k luciacuomo@alice.it
luigi Apreda Sorrento
Rosanna Ferraiuolo ecor Sorrento E Rosanna Ferraiuolo - Ecor
Antonino Cappiello Massa Lubrense k cappielloantonino@hotmail.com
Gabriella fluss Napoli z holycaftan.com
valentino ruggiero Sant’Agnello
Maria luigia Maresca Piano di Sorrento k malumaresca@libero.it E Maria Luigia Maresca
www.sorrentotufo.it
E Luigi Apreda- Sorrento tufo Q Sorrentotufo
www.valentinoruggiero.it
k info@valentinoruggiero.com E valentinoruggiero
13
14 speciale aprile2019 eugenia di leva Sorrento E Eugenia Di Leva k dilevaeugenia@gmail.com Q Eugenia Di Leva
PITTURA
Maria Cappuro Sorrento k m.cappuro@gmail.com E Maria Cappuro
Salvatore donnarumma Sant’Agnello E Salvatore Donnarumma
rosa Capraro Roma k rosacpr50@libero.it E Syrentum Pizzo
Anna esposito Sorrento k annaesposorrento@libero.it E Anna Esposito
Maria rosella Cetani Piano di Sorrento E Mariarosellacetani k mariarosellacetani@gmail.com z mariarosellacetani.it
Giuseppe Ussano Sorrento
Paola Cetani Sant’Agnello z paolacetani.it E Paola Cetani k paolacetani@gmail.com
Gaetano di donna Piano di Sorrento k gaetanodidonna@mail.com
Unione Artigiani Intarsio Sorrentino Peninsulart
speciale aprile2019
Chi lavora con le mani e la testa è un artigiano. Chi lavora con le mani, la testa e il cuore è un artista. S. francesco
15