![](https://assets.isu.pub/document-structure/211207073005-56547b0c9bc43bdbf8e8eea73628a93c/v1/5a83a3f739686deeb25a3135d7c2157e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Perché la salute dei piedi è così importante
IL DURO LAVORO DEI PIEDI
Nella quotidianità i piedi sono esposti a forti carichi. Durante le attività sportive, tali carichi si moltiplicano. Tuttavia ai piedi viene prestata poca attenzione per quanto riguarda la cura e il rafforzamento. GYMlive vi illustra come mai è importante avere piedi sani e in che modo questo aspetto possa essere influenzato.
«I piedi sono le nostre fondamenta, poiché non appena ci alziamo poggiamo su di essi e lo facciamo per tutto il giorno. È per questo motivo che avere piedi sani è essenziale per vivere una vita normale», afferma l’ex maratoneta Viktor Röthlin. A tal proposito eccovi qualche cifra che conferma quanto detto da Röthlin: nella nostra vita percorriamo da due a quattro volte il giro della Terra. Si tratta all’incirca di 200 milioni di passi. Durante un’intera giornata i nostri piedi devono sopportare una pressione e un peso medio di 2500 tonnellate, che corrisponde a circa due case unifamiliari. Già solo da fermi, in piedi, sui nostri talloni pesano tre quarti del nostro peso corporeo. Il tendine d’Achille può sopportare fino a una tonnellata di peso.
Si inizia dalla crema per i piedi
Ci si chiede subito come mai molte persone trascurino la cura e il rafforzamento dei piedi. «Bisognerebbe curare i propri piedi così come si fa con il viso o le mani. Molte persone possiedono una crema per le mani e per il viso, ma poche hanno anche una crema per i piedi», spiega l’esperto di podismo Röthlin. Per lui è proprio da lì che inizia la prevenzione per avere piedi sani. Non bisognerebbe averne cura solo in estate, quando mostriamo i nostri piedi nudi. Soprattutto anche adesso in inverno bisogna prestare attenzione affinché non siano troppo secchi. Poiché spesso così viene compromessa anche la naturale funzione protettiva della barriera epidermica. Batteri, germi e funghi possono presentarsi facilmente e provocare infezioni lasciando la pelle ancora più secca.
Anche una cura regolare delle unghie favorisce il benessere dei piedi.
Giocare con i piedi
Viktor Röthlin consiglia inoltre di togliere il più spesso possibile le scarpe per permettere ai piedi di respirare e per avere libertà di movimento. Vi si aggiunge il fatto che camminare a piedi nudi è l’esercizio di rafforzamento migliore per i piedi, spiega Röthlin. Quindi bisognerebbe camminare il più spesso possibile senza scarpe. Questo è solitamente possibile soprattutto all’interno. «Molte pantofole hanno comunque già una funzione di sostegno, quindi almeno a casa sarebbe meglio stare senza pantofole», sottolinea l’esperto di podismo.
«La muscolatura delle mani e dei piedi sarebbe in realtà quasi identica. Poiché perciò sin da piccoli la muscolatura dei piedi non viene mai usata correttamente, essa non si sviluppa di conseguenza», spiega Röthlin. Bisognerebbe provare a giocare il più possibile con i piedi, in particolare con le dita dei piedi. Allungando e divaricando le singole dita vengono allenati i piccoli muscoli dei piedi.
Foto: WavebreakmediaMicro/stock.adobe.com
Piedi sani e forti costituiscono la solida base per il nostro apparato motorio e per il nostro portamento. Con una ginnastica e una cura mirate dei piedi, essi reagiscono non solo più velocemente, bensì trasferiscono le forze in modo migliore e prevengono lesioni.
Kimberly Zwygart, specialista di santé24 per il movimento, Master in scienze dello sport e Personal Health Coach certificata
4 SEMPLICI CONSIGLI PER PIEDI FORTI E SANI
– Fare pediluvi regolari e spalmare una crema idratante sui piedi – Stare più spesso a piedi nudi – Se si portano le scarpe, sceglierle bene e della taglia giusta. Evitare di indossare scarpe troppo strette. – Fare ginnastica per i piedi più volte a settimana. Ecco alcune idee: stringere e allargare le dita dei piedi, accartocciare un giornale, raccogliere un panno, scrivere/dipingere con i piedi, far rotolare una palla avanti e indietro su, sotto o tra i piedi.
Esercizio del pinguino: posizione del pinguino (talloni uniti, punte dei piedi larghe). Sollevare i talloni dal pavimento (continuano a toccarsi). Alzare prima un tallone, poi l’altro. I talloni tornano sempre in contatto tra loro.
QUALUNQUE SIA LA TUA PRESTAZIONE, DA NOI VINCI SEMPRE.
OCHSNER SPORT E JAKO SONO ORGOGLIOSI FORNITORI UFFICIALI DELLA FEDERAZIONE SVIZZERA DI GINNASTICA.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211207073005-56547b0c9bc43bdbf8e8eea73628a93c/v1/796c217afe01de0cfe30f823025c6b26.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Come società sportiva FSG approfitti di uno sconto minimo del 40% sull‘equipaggiamento per squadre JAKO. Vieni in una filiale OCHSNER SPORT, saremo lieti di offrirti la nostra consulenza.
OCHSNERSPORT.CH
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211207073005-56547b0c9bc43bdbf8e8eea73628a93c/v1/799218d51603fe44287e67c766ddb5f7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Spalmare la crema in modo regolare mantiene i piedi sani. Foto: New Africa/stock.adobe.com
Le scarpe giuste
Mentre facciamo jogging, le nostre articolazioni sopportano tre volte il peso del nostro corpo. Il colpo inizia ogni volta sotto il piede quando lo appoggiamo e da lì si espande verso l’alto in tutto il corpo. Se già questo primo contatto è sbagliato, ciò si ripercuote in tutto il corpo. Perciò bisogna fare in modo di avere ai piedi le giuste scarpe. Così facendo, almeno l’input inziale sarà corretto. «È però anche importante allenare la relativa muscolatura, ad esempio per mantenere l’asse delle gambe o la stabilità del bacino», sottolinea Röthlin. Come per l’allenamento della forza dei piedi, anche per le ginocchia, le anche/il bacino e la schiena è necessario un allenamento complementare. E molto importante: chi va a correre più di una volta a settimana dovrebbe, secondo Viktor Röthlin, avere più modelli di scarpe da corsa. Un cambio regolare aiuterebbe a ridurre problemi di sovraccarico. Quale regola vale: un paio di scarpe per ogni unità di corsa.
Testo: Alexandra Herzog / lr