specialGUEST
EQUIVALENZE
DA ANNI NEL FUORISTRADA CORRONO INSIEME MOTO CON MOTORE 2T E 4T, ALLINEATE SU VALORI DI CILINDRATA DIFFERENTI. E’ UN EQUILIBRIO CHE SAREBBE UTILE AGGIORNARE
“Non si possono confrontare le pere con le mele”! Lo si dice da sempre, allo stesso modo tuttavia le troviamo a tavola nel medesimo cesto della frutta. Qual’è la più buona? A rigore dovremmo dire “mi piace di più…”, di fatto non ci comportiamo sempre col rigore della filologia e le descriviamo come fossero direttamente confrontabili. Con le moto, nel tempo, è accaduto qualcosa del genere. C’erano le 2T, sono arrivate le 4T, tutte puntavano alla stessa gara quindi il legislatore sportivo si è trovato a dover creare delle equivalenze per assegnare i vari handicap di cilindrata e farle partire una accanto all’altra al cancelletto. E’ stata una necessità. C’erano negli Anni 80 la 125, la 250 e la 500 mondiali popolate da moto a due tempi, qualcuno iniziò a fare le 4T dopodichè, alla fine di un lungo processo evolutivo, vennero varate la MX1 e la MX2 di cui sapete. Motocross, la rivista che mi ospita in questa rubrica, ha fatto nel tempo più di un test tra moto due e quattro tempi di cilindrata diversa ma della stessa categoria, uno è in questo stesso numero e lo trovate qualche pagina più avanti. E’ una questione, quelle delle equivalenze tra un tipo di motore e l’altro, che ha innescato un sacco di discussioni. Oggi a livello di Mondiale la MX2 ammette motori 2T fino a 125
cc. contro i 250 4T, in MX1 motori fino a 250 2T contro le 450 4T. Il quattro tempi, quando venne tracciato il profilo tecnico delle attuali categorie, ottenne un vantaggio così importante da determinare delle reazioni significative come la successiva esclusione dal minicross classe 85 perché lì dentro poteva avere la cilindrata di 150 cc..
Pari chance a tutti
2T 4T 450 250 125 85 65 50
450 250 160 125 110 100
Secondo me c’è necessità di una riflessione e di un cambiamento. Ci sono dei problemi che vanno affrontati, c’è una moto come la CRF 150 Honda che in questo momento a livello internazionale corre da sola perché giudicata troppo superiore per stare con le 85 2T; possiamo immaginare che la Casa Alata spinga per confrontarsi con le avversarie ed è giusto fare in modo che questo avvenga, ha puntato sul 4T, benissimo, troviamo l’equivalenza e facciamola entrare in gioco. Altro problema sotto gli occhi di tutti, oggi in MX2 le 125 che apparentemente sarebbero alla pari con le 250 4T, di fatto si rivelano inferiori, nelle manifestazioni d’alto livello non ne vedi una. Esattamente come accade in MXGP, c’è qualche rara apparizione delle 250 2T ma poca concretezza.
le collaborazioni speciali di Motocross
JANWITTEVEEN 014
2.2016
NELLA SUA VITA HA PROGETTATO MOTORI E MOTO