Costruisci la tua barchetta di carta e falla navigare sull’acqua. Prova a indovinare per quanto tempo resterà a galla:
come
EFFIMERO Ora c’è, tra poco forse non più.
come
FINTO Ăˆ davvero facile farsi ingannare! Aguzza la vista: riesci a trovare l’unica foglia vera?
come
GESTO Sai disegnare un gesto allegro? E uno arrabbiato? Cosa succede quando si incontrano?
Riempi la pagina con tanti segni diversi (utilizza sempre lo stesso strumento: matite colorate, pastelli a cera, tempere...).
Canta la filastrocca e gira sempre più veloce su te stesso.
m
do . . on
.
HAPPENING
... c
a
a sc
...
tti
tu
Se l’artista ti dà delle istruzioni, stai attento: potresti diventare la sua opera.
l
a
come
te
r ra
...
... ca sca i
l
, ro Gi
... do n o ot r i g
g iù
per
terra!
come
IMPREVISTO
MATERIALI:
Non pensare a niente! Potrebbe accadere qualcosa di interessante.
Intingi uno spazzolino. Chiudi gli occhi e lascia gocciolare il colore... Colori Spazzolino
Acqua
L
Teatro delle ombre
come
LUCE
Lampadina
A volte le storie si nascondono tra luce e ombra... Libro
GLOSSARIO A come ASTRATTO
D come DUBBIO
G come GESTO
L come LUCE
A volte, quando si osserva un’opera, non si capisce bene cosa vi sia raffigurato. Succede se l’artista decide di non voler rappresentare la realtà così com’è e non riproduce ciò che vede, ma ciò che pensa o sente, usando forme, linee e colori. Sbircia i lavori di Vasilij Kandinskij.
Perché? Sarà vero? L’artista voleva dire questo? Ne sei sicuro sicuro? Il proposito di alcuni artisti è proprio quello di far sorgere delle domande. Sbircia i lavori di Victor Vasarely.
I gesti sono dappertutto. Quanti ne compi in un giorno solo? Un gesto lascia sempre un segno e per alcuni artisti sono importantissimi perché sono la traccia delle loro emozioni. Sbircia i lavori di Cy Twombly.
Gli artisti sono persone speciali, capaci di usare la luce come se fosse un materiale vero e proprio: riescono addirittura a far spuntare il sole tra le mura di un museo o a narrare fiabe meravigliose giocando con le ombre. Sbircia i lavori di William Kentridge.
B come BUFFO Molti artisti scherzano e giocano con gli spettatori: compiono azioni divertenti o realizzano opere che fanno proprio ridere. Ma dietro a ogni risata c’è sempre un messaggio profondo. Sbircia le sculture di Francesco Vezzoli.
C come CORPO Avresti mai pensato che il corpo dell’artista potesse diventare l’opera d’arte stessa? Danzando, cantando, recitando e in mille altri modi ancora, l’artista usa il proprio corpo per esprimersi. Sbircia i lavori di Rebecca Horn.
E come EFFIMERO Il tempo trasforma le cose: alcuni artisti desiderano che le proprie opere si trasformino con il passare dei giorni o che addirittura scompaiano per sempre. Sbircia i lavori di Robert Smithson.
F come FINTO Fotografie che vengono scambiate per dipinti, dipinti che somigliano a fotografie, oggetti reali che sembrano falsi e viceversa. Sono tantissimi gli artisti che cercano di ingannare gli spettatori con le loro opere, per mantenere viva l’attenzione sulla realtà che ci circonda. Sbircia i lavori di Jeff Koons.
H come HAPPENING Alcuni artisti pensano che un’azione abbia lo stesso valore di una scultura o di un quadro. Per questo chiedono agli spettatori di aiutarli, rendendoli parte dell’opera d’arte. Sbircia i lavori degli artisti di Fluxus.
I come IMPREVISTO L’errore non è sempre qualcosa da evitare. A volte, infatti, è proprio sbagliando che nascono opere d’arte mai viste prima e rivoluzionarie. Per questo c’è chi si affida al caso per realizzare la propria creazione. Sbircia i lavori di Jackson Pollock.
M come MULTIPLO A volte un artista, per sfidare il mondo dell’arte tradizionale, decide di realizzare un’opera che non sia unica e inimitabile. Al contrario, la riproduce in tante, tantissime copie. Ci sarà ancora qualcosa di originale? Sbircia i lavori di Andy Warhol.
N come NATURA Alcune opere d’arte non sono realizzate con strumenti tradizionali o materiali preziosi, ma con rami, pietre, foglie e addirittura con il terreno sotto i tuoi piedi. Succede quando l’artista entra in contatto con la natura. Sbircia i lavori di Giuseppe Penone.