RISVEGLIA LA CITTÀ
Titolo originale: The Guerilla Art Kit
Stampato nel mese di maggio 2015
© 2007 Keri Smith
da Stampatori della Marca, Castelfranco Veneto (Tv)
Pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti
Questo libro è stampato su carte dotate
da Princeton Architectural Press.
di certificazione FSC®, che garantisce la
Tutti i diritti riservati.
provenienza della materia prima da fonti gestite in maniera responsabile.
Edizione italiana: © 2015 Cart’Armata edizioni Srl Terre di mezzo Editore via Calatafimi 10, 20122 Milano Tel. 02-83.24.24.26 e-mail editore@terre.it libri.terre.it Direzione editoriale: Miriam Giovanzana Coordinamento editoriale: Davide Musso Traduzione: Giulia Rizzo
QUESTO LIBRO INVITA A ESSERE PROTAGONISTI ATTIVI DEL PAESAGGIO URBANO, A INFLUIRE SU DI ESSO IN MANIERA CREATIVA E STIMOLANTE. ABBELLIRE, MODIFICARE, ALTERARE: LA GUERRILLA ART PUÒ ESSERE USATA PER RIVITALIZZARE UNO SPAZIO PRIVO DI ANIMA O PERSONALITÀ E PORTARLO A NUOVA VITA. E PUÒ SERVIRE PER CREARE COMUNITÀ, PER SUPERARE L’ESTRANEITÀ CHE CI SEPARA. MAI PER DANNEGGIARE. PENSATECI PRIMA DI AGIRE! (NDE)
A J.D.P. SPERO CHE CONTINUEREMO A DANZARE ED ESPLORARE INSIEME FINCHÉ SAREMO VECCHI E GRIGI.
GRAZIE ALLA MIA AGENTE FAITH HAMLIN PER AVERCI CREDUTO; A CLARE JACOBSON PER ESSERSI SUBITO BUTTATA A CAPOFITTO; A NICOLA BEDNAREK E DEB WOOD PER TUTTO IL VOSTRO IMPEGNO; A STEVE LAMBERT PER AVERMI ISPIRATA; A GAYLA TRAIL, LA MIA MAESTRA DI GIARDINAGGIO; A LARNIE FOX, IL MIO MAESTRO DI DICEWALKING; A MIKE SCHWARTZ, CHE ERA CON ME NONOSTANTE TUTTO (E CHE È UN ECCEZIONALE BALLERINO); A PAULINE OLIVEROS PER AVERMI INSEGNATO COME CI SI SIEDE E SI ASCOLTA; A CHRISTIAN KIEFER PERCHÉ APPREZZA TUTTE LE MIE IDEE; A TUTTI I MIEI AMICI E ALLA MIA FAMIGLIA CHE CONTINUANO A SOSTENERMI.
“E‘ NOTEVOLE SAPER DIPINGERE UN DETERMINATO QUADRO O SCOLPIRE UNA STATUA E COSI‘ RENDERE BELLI ALCUNI OGGETTI, MA E‘ MOLTO PIU‘ GLORIOSO SCOLPIRE E DIPINGERE L’ATMOSFERA STESSA E IL MEZZO ATTRAVERSO CUI GUARDIAMO. INFLUIRE SULLA QUALITA‘ DELLA GIORNATA, ECCO LA PIU‘ ELEVATA DELLE ARTI.” —HENRY DAVID THOREAU
5
Introduzione
9
Cos’è la guerrilla art? 1 1
Trova il guerrilla artist che è in te 1 5
Due parole sul valore del temporaneo 1 7
Cosa vuoi dire? 1 8
Uscite
22
Le regole della “guerrilla” 2 2
Cosa ti serve 2 5
A cosa fare attenzione 2 6
Come iniziare
29
Come creare gli stencil 3 1
Come creare stencil impermeabili 3 4
Come creare timbri 3 6
Come creare gli adesivi 4 1
Come fare una bomba di semi 4 5
Come fare la colla di farina 4 7
Esercizi
Installazioni di origami 1 0 7 51
Striscioni 1 0 9
Citazioni col gesso 5 3
Caccia al tesoro di guerrilla art 1 1 1
Guerrilla gardening 5 5 Il manifesto della tua giornata 5 7 La mappa della tua zona 5 9 Bigliettini della fortuna
Esercizi fai da te 1 1 3 Guerrilla art per ufficio 1 1 5
Piccole attenzioni 6 3
Modelli
Il volantino dei tagliandini 6 5
Mascherine di lettere 1 1 9
Lettera d’amore 6 7
Mascherine creative 1 2 1
Lavagna pubblica 6 9
Adesivi creativi 1 2 3
Bookcrossing 7 1
Tagliandini “Voi siete qui” 1 2 5
Slogan adesivi 7 3
Ex libris 1 2 7
Incontri fotografici 7 5
Sagoma di dado 1 2 9
Tira i dadi e cammina 7 7
Cartolina personalizzata 1 3 1
Decori a maglia 7 9
Sagome da ritagliare 1 3 3
L’oggetto inaspettato 8 1
Sagoma dell’erogatore portatile
61
117
Ti scrivo una cartolina 8 3
di idee 1 3 5
Installazioni artistiche 8 5
Cartolina artistica 1 3 7
Tesori attorno a te 8 7
Cartolina artistica 1 3 9
Cartoline personalizzate 8 9 Graffiti con il muschio 9 1 Azioni di “guerrilla” 9 3 Farsi degli “amici”
95
Citazioni per cartoline, etichette o volantini sui parabrezza
Ambienti in miniatura 9 7 L’albero dei desideri 9 9 Collage di suoni 1 0 1 L’erogatore portatile di idee 1 0 3 Trasformazioni/Aggiunte 1 0 5
GLOSSARIO 1 4 2 BIBLIOGRAFIA 1 4 4 SITI WEB 1 4 4
140
Questa sezione introduce diversi strumenti e tecniche usati dai guerrilla artist di tutto il mondo. Le tecniche sono in versione semplificata, e usano materiali facili da recuperare. Puoi approfondire lo studio dei metodi usando la lista di fonti in fondo al libro.
30
COME CREA RE GLI S T EN C IL
GLI STENCIL SONO UNA DELLE FORME PIÙ COMUNI DI GUERRILLA ART, PERCHÉ PERMETTONO AGLI ARTISTI DI REALIZZARE IMMAGINI MULTIPLE IN POCO TEMPO. SI SUGGERISCE, PER CHI NON HA MAI FATTO MASCHERINE PRIMA D’ORA, DI INIZIARE CON DISEGNI SEMPLICI.
MA TE R I AL I RULLO DI GOMMA
CARTONCINO (DELLO SPESSORE DI UNA CARTOLINA - CARTELLINE PORTADOCUMENTI, DIVISORI ECC.)
MATITA O PENNA
TAGLIERINO
VERNICE O GESSO IN POLVERE
ADESIVO SPRAY (FACOLTATIVO)
I L CE NTR O D E L L A ‘ O ’ D E V E RI M A NE RE AT TAC CA T O
1. PER PRIMA COSA SCEGLI UN DISEGNO. SE PREFERISCI, PUOI STAMPARLO DIRETTAMENTE SUL CARTONCINO. IN QUESTO CASO, LE PARTI IN NERO SONO DA RITAGLIARE, MENTRE IL BIANCO SARÀ IL NEGATIVO. TUTTO LO SPAZIO BIANCO (DETTO ANCHE ‘ISOLA’) DEVE RIMANERE ATTACCATO ALLO STENCIL.
31
TAPPETINO DA TAGLIO
2. METTI QUALCOSA SOTTO IL TUO DISEGNO PER EVITARE CHE SCIVOLI; IL TAPPETINO DA TAGLIO È L’AIUTO MIGLIORE. INIZIA A RITAGLIARE LA PARTE NERA IMPUGNANDO IL TAGLIERINO COME UNA I. MATITA. FAI ATTENZIONE, LE LAME NUOVE SONO DAVVERO TAGLIENT LAVORA LENTAMENTE.
3. QUANDO HAI FINITO DI RITAGLIARE, PUOI FARE UNA PROVA DI STAMPA. QUESTO TI PERMETTE DI AGGIUSTARE OGNI ERRORE O DI INGRANDIRE LA SCRITTA, SE NECESSARIO. ASSICURATI CHE LA MASCHERINA SIA IL PIÙ ADERENTE POSSIBILE ALLA SUPERFICIE DA VERNICIARE. QUESTO TI AIUTERÀ A PREVENIRE LE SBAVATURE (O IL COSIDDETTO “UNDERSPRAY”). PRIMA, PUOI ANCHE USARE L’ADESIVO SPRAY PER FISSARE LA MASCHERINA ALLA
32
SUPERFICIE. SPERIMENTA A CASA PRIMA DI USCIRE.
TIENI CONTO CHE IL TUO STAMPO SARÀ BAGNATO DOPO AVERLO USATO E CHE AVRAI BISOGNO DI AVERE CON TE QUALCOSA DOVE RIPORLO.
NOTA IMPORTANTE: LA VERNICE SPRAY È PARTICOLARMENTE TOSSICA, SIA PER TE, SIA PER L’AMBIENTE. ANCHE UN’ESPOSIZIONE LIMITATA PUÒ CAUSARE PROBLEMI, DAL CANCRO A MALATTIE POLMONARI, A EFFETTI SUL SISTEMA NERVOSO. LA TUA SALUTE VALE PIÙ DI QUALSIASI GRAFFITO. SUGGERISCO DI RICORRERE AD ALTRE SOLUZIONI, PER ESEMPIO USARE UN PENNELLO LARGO, E RICOPRIRE LO STAMPO CON UNA VERNICE A BASE D’ACQUA. IN QUESTO MODO SI IMPIEGA UN PO’ PIÙ DI TEMPO, MA SI GUADAGNA IN SALUTE. PUOI ANCHE USARE UN RULLO. MOLTI ARTISTI DI GRAFFITI HANNO USATO IL GESSO COI RULLI OTTENENDO EFFETTI SORPRENDENTI. IMMERGI IL RULLO NEL GESSO E PASSALO LENTAMENTE SOPRA LO STENCIL.
33
CO M E C RE A RE S T E NCI L IM P E RM E A B ILI QUESTA TECNICA PERMETTE DI REALIZZARE UNA MASCHERINA IMPERMEABILE DA APPLICARE SU QUALSIASI TESSUTO. PUOI USARLA SOLO UNA VOLTA, MA È ABBASTANZA SEMPLICE E DIVERTENTE NI! DA FARE, PER CUI TI VERRÀ VOGLIA DI PROVARE CON DIVERSI DISEG
MA TE R I AL I
FREEZER PAPER
TAGLIERINO
(O CARTA DA MACELLAIO, È UNA CARTA CERATA CON LA CERA SOLO SU UN LATO. NON PROVARE A FARLO CON LA CARTA CERATA)
TAPPETINO DA TAGLIO
PENNELLO MATITA
(O UNA SUPERFICIE SU CUI TAGLIARE)
DISEGNO MONOCROMATICO TESSUTO
34
FERRO DA STIRO
(QUALSIASI TESSUTO SU CUI VUOI STAMPARE)
VERNICE LAVABILE
PER TESSUTI
(CHE SIA FACILE DA TAGLIARE)
TAPPETINO DA TAGLIO
IL LATO LUCIDO SOTTO
1. TAGLIA UN PEZZO DI FREEZER PAPER/ CARTA DA MACELLAIO DELLE DIMENSIONI DI UN FOGLIO A4 (21 X 29, 7 CM). POSIZIONALO SOPRA IL TUO DISEGNO, LASCIANDO LA PARTE LUCIDA SOTTO E LA
2. RITAGLIA IL DISEGNO SOPRA IL TAPPETINO DA TAGLIO O LA SUPERFICIE DA TAGLIO CHE HAI SCELTO.
PARTE DI CARTA SOPRA. RICALCA IL DISEGNO.
STEN
CIL TESS
UTO
SECONDO PEZZO DI FREEZER PAPER
3. TAGLIA UN ALTRO PEZZO DI FREEZER PAPER DELLE STESSE DIMENSIONI. POSIZIONALO SOTTO IL TESSUTO SU CUI VUOI STAMPARE, CON IL LATO LUCIDO VERSO L’ALTO. METTI LO STENCIL RITAGLIATO SUL TESSUTO CON IL LATO LUCIDO RIVOLTO VERSO IL BASSO. STIRA A SECCO, SENZA VAPORE.
4. TAMPONA LO STENCIL CON LA VERNICE PER TESSUTI. LASCIA ASCIUGARE. STACCA LO STAMPO. FISSA COL CALORE (DEL FERRO) SEGUENDO LE ISTRUZIONI DELLA VERNICE PER TESSUTI.
35
ESERCIZI Questa sezione propone una serie di esercizi di guerrilla art di diverse difficoltà. Ho incluso un’ampia varietà di mezzi espressivi, dal gesso alla danza, dai suoni al gesto, per far passare il messaggio che non esistono limiti a cosa sia la guerrilla art. Esalta le idee più che puoi, cambiale quando le sperimenti. Poi sviluppa i tuoi metodi e le tue tecniche personali. La guerrilla art ha una lunga tradizione di condivisione e di costruzione partendo dalle idee degli altri!
51
LA MAPPA DELLA TUA ZONA MATERIALI:
QUADERNO MAPPA PENNA COLLA O SCOTCH FORBICI 1. Disegna la mappa dell’area che hai scelto oppure usa una cartina esistente. 2. Ritaglia un talloncino “VOI SIETE QUI” (pag. 125). Incollalo sulla mappa in corrispondenza del punto dove la esporrai. Aggiungi i tuoi punti di interesse preferiti: un bel posto dove sedersi, il tuo albero prediletto, i migliori burritos ecc. 3. Vai nel luogo che hai scelto e appendi la mappa. Per l’affissione, potresti usare la ricetta della colla di farina (pag. 47) oppure scotch da imballaggio. Attaccane diverse in vari punti del quartiere.
59
PICCOLE ATTENZIONI MATERIALI:
CARTA PENNA FORBICI COLLA O SCOTCH 1. Gironzola per il tuo quartiere e vai alla ricerca di cose belle e interessanti, o che per te sono eccezionali (per esempio riconoscere il profilo di un volto in oggetti creati dall’uomo, come le tubature). 2. Appuntati le cose che hai trovato su un pezzo di carta. “Guarda quell’unico albero alla tua destra” oppure “Nota le tende viola al terzo piano”. 3. Attacca gli appunti, così i passanti potranno leggerli.
63
LAVAGNA PUBBLICA MATERIALI:
VERNICE LAVAGNA (VERDE O NERA) PENNELLO GESSO 1. Cerca un posto dove ti piacerebbe “installare” una lavagna. (Questa proposta è perfetta per i posti invasi da cartelli pubblicitari. Trasformali in oggetti artistici interattivi). 2. Dipingi la superficie che hai scelto con la vernice lavagna. (Se decidi di lavorare sopra un cartello pubblicitario, potresti semplicemente ricoprire la scritta o disegnare un fumetto che esce da una figura.) 3. Lascia dei gessetti così le persone potranno condividere i propri pensieri. V E R S I O N I A LT E R N AT I V E :
Lascia un secchiello pieno di gessetti vicino a un disegno fatto con il gesso. Lascia un quaderno in un luogo pubblico, chiedendo a chi lo trova di disegnare o scriverci qualcosa, e poi passarlo ad altri. Appendi un poster con attaccata una penna, chiedendo alle persone di lasciare un pensiero.
69
TIRA I DADI E CAMMINA MATERIALI:
SAGOMA DI UN DADO (PAG. 129) COLLA 1. Ritaglia la sagoma del dado di pag. 129, componilo e incollalo seguendo le istruzioni. 2. Vai nel posto che preferisci e tira il dado ogni volta che arrivi a un incrocio, strada laterale o secondaria. La linea continua indica il basso (cioè la tua posizione). 3. Prosegui nella direzione che ti sembra più vicina a quella indicata sul dado. REGOLE DEL GIOCO
Puoi tornare indietro solo se: a) arrivi a un vicolo cieco; b) ti trovi in una situazione poco sicura o non sei a tuo agio. Se ti imbatti in incroci insoliti, decidi quali regole seguire prima di lanciare il dado. Non fare circuiti: non camminare nella stessa direzione nello stesso luogo per più di una volta. Quando arrivi a un incrocio dove sei già passato durante il gioco, non considerare il percorso che hai fatto in precedenza come opzione. Puoi camminare nella direzione opposta di una strada già percorsa solo per una volta. Fonte: Questo esercizio è un adattamento della versione progettata a San Francisco dall’artista Larnie Fox. Potresti provare anche la sua versione, con un dado normale. Vedi: www.infoflow.com/larnie/dicewalk/rules.pdf.
77
FARSI DEGLI “AMICI” MATERIALI:
CARTA PENNA COLLA DI FARINA 1. Disegna degli occhi su un foglio. 2. Spennella il retro del foglio con la colla di farina. 3. Ritaglia gli occhi. 4. Appiccicali su oggetti inanimati (idranti, parchimetri, maniglie delle porte ecc.) in luoghi pubblici. Puoi anche usare le sagome di pag. 133.
95
L’ALBERO DEI DESIDERI MATERIALI:
BUSTA FOGLIO O TESSUTO FORBICI PENNA SCOTCH CORDA 1. Crea una busta, oppure prendine una già fatta. 2. Ritaglia delle etichette bianche e fai un buco vicino a un’estremità di ciascuna etichetta. Lega ai buchi dei pezzetti di corda lunghi 12 cm. Infila le etichette nella busta. 3. Affiggi la busta e una penna a un albero o a qualcosa nelle sue vicinanze. Scrivi qualche tuo desiderio sulle etichette e appendile per incoraggiare gli altri a fare lo stesso. Puoi fare questo esercizio usando un albero che si trova in uno spazio pubblico, oppure uno che cresce nel tuo giardino, se i passanti possono accedervi. V E R S I O N E A LT E R N AT I VA :
Invece delle etichette, usa fettucce colorate lunghe circa 25 cm. Crea un bell’effetto visivo quando l’albero è pieno.
99