Lascia il segno

Page 1

monica dengo

Lascia il segno

il piacere di scrivere a mano per sĂŠ e per gli altri



indice

Introduzione / Il potenziale creativo della scrittura a mano

Prima parte / I fondamentali

5 15 17

1 Ritmi di riscaldamento

2 Tratti, formE E legature

25

3 Variazioni di ritmo

53

4 Maiuscole in mostra

69

Seconda parte / A mano libera

91

5 Le trame del testo

93

6 L’espressività del segno

107

7 La scrittura illeggibile

115

8 calligrafia interculturale

123

Congedo / Buona scrittura a tutti gli esploratori e i nomadi del foglio bianco

Postfazione / Il senso di un percorso

129 132

3



introduzione Lascia il segno è il manuale dedicato a chi crede di avere una brutta scrittura, a chi non scrive mai o solo ogni tanto, a chi non immagina che possa essere divertente e creativo. In queste pagine ci faremo un’idea nuova della scrittura a mano. Percorreremo nuovi sentieri, nuovi territori. Esploreremo forme, spazi, equilibri. Per farlo non serve alcuna preparazione specifica. Anzi, chi non conosce nulla di questa pratica e delle sue convenzioni, si divertirà ancora di più, perché troverà tutto nuovo e decisamente stimolante. Cercheremo di capire quali sono le regole della leggibilità, apprendendo le forme e il ritmo della scrittura a mano. Vedremo quali norme possono essere trascurate per recuperare la dimensione espressiva arrivando a esplorare anche la scrittura illeggibile. Per prima cosa però affronteremo insieme i dubbi e le domande più comuni. Chi ha fretta di cominciare a scrivere, se vuole, può saltare le prossime pagine e tornare a leggerle più tardi.

5


16


RITMI DI RISCALDAMENTO I primi esercizi che faremo sono importanti per capire lo spirito di tutto il libro. Non servono solo a scaldare la mano, ma anche il cuore. Infatti aiutano a entrare piano piano in contatto con una caratteristica importante della scrittura a mano, il ritmo. In quella corsiva in particolare ogni segno è un gesto della mano e del corpo e tutto quindi si esegue con ritmo, anche quando non ne siamo consapevoli.

17


Copia questi ritmi seguendo le direzioni indicate dalle frecce. Il tratto che scende è più spesso, quello che sale è più sottile.

18


Non importa la precisione grafica, ma la scioltezza del gesto: cerca di sentire il ritmo.

ritmi di riscaldamento

19


Esegui il ritmo e poi scrivici sopra le lettere che può accogliere.

Un ritmo di tante forme ad arco, come tante n, rappresenta la struttura base delle lettere

m n h k b p r. Per comoditĂ ho aggiunto a queste anche i j l.

26


Osservare ed eseguire queste sequenze con le lettere sovrascritte aiuta a capire il ritmo dell’italico.

TRATTI, FORME E LEGATURE

27


Esegui il ritmo e poi scrivici sopra le lettere che può accogliere.

Un ritmo di tante forme a onda, come tante u, rappresenta la struttura base delle lettere

a d g q c e anche f ed e; per tutte il movimento iniziale, indicato dalla freccia, è antiorario. u y t, anche loro congeniali a questo ritmo.

A queste possiamo aggiungere

28


Se ripeti molte volte lo stesso ritmo, senti che il movimento della penna sul foglio si trasmette al braccio rendendo partecipe tutto il corpo.

TRATTI, FORME E LEGATURE

29


Ricalca e poi copia questa parola alternando lettere spesse e lettere sottili.

60


Ricalca e poi copia questa parola alternando lettere larghe e lettere strette.

VARIAZIONI DI RITMO

61


Riscrivi le lettere di questa parola con assi inclinati a sinistra e a destra.

62


Ripeti l’esercizio con una parola a piacere e con l’andamento che preferisci.

VARIAZIONI DI RITMO

63


Copia questo alfabeto, ma con grande libertĂ : in fondo le maiuscole giĂ le conosci bene.

72


MAIUSCOLE IN MOSTRA

73


Copia questi titoli o loghi, poi scrivine altri nel tuo stile.

76


MAIUSCOLE IN MOSTRA

77


Ricalca la trama del testo riprodotta in grigio con un colore a tua scelta.

96


Le parole che si toccano e l’alternanza di vuoti e pieni unita a quella di lettere spesse e sottili generano il ritmo di questa texture.

LE TRAME DEL TESTO

97


Ricalca la texture in grigio facendo attenzione alla combinazione dei colori.

98


LE TRAME DEL TESTO

99


Continua a scrivere nuove parole senza lasciare spazi fra loro e variando la larghezza delle lettere.

100


Aggiungi parole scritte con legature ampie e senza spazi in mezzo.

LE TRAME DEL TESTO

101


102


Completa la texture aggiungendo nuove parole e mantenendo la stessa tensione tra spazi e forme. Se vuoi, puoi cambiare colore.

LE TRAME DEL TESTO

103


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.