Crea la tua essenza

Page 1

50 ricette di profumi naturali Sylvie Hampikian


[]

4


Indice

7 Introduzione

64 Acqua di Colonia fiorentina 67 Incenso delle isole

111 Spray della buonanotte “Acqua dell’angelo”

68 Déjeuner sur l’herbe

112 Profumo spray per la casa

71 Acqua d’ambra

113 Steli di bambù profumati

10 La storia dei profumi in pillole

73 Vento del mattino

114 Pot-pourri di fiori secchi

18 Profumi ed emozioni

74 In un mercato persiano

116 Coppa o cestino profumato

21 L’arte di profumarsi

76 Acqua del botanico

118 Piccolo florilegio profumato

9

ALLA SCOPERTA DEGLI AROMI

79 Piccolo fiore 25 IL VOSTRO LABORATORIO DI PROFUMI

81 Moonlight Serenade

121 PER APPROFONDIRE

82 Scalo a Kannauj

26 I segreti di una buona formula

84 Il tempo sospeso

122 I profumi in tutta sicurezza

30 Il laboratorio di profumeria

87 Flower power

33 Il vostro ventaglio di profumi

88 La garçonne 91 Joy perfume tree

43 I VOSTRI PRODOTTI PROFUMATI SU MISURA

92 Attar giardino d’estate

44 Profumi e acque profumate

96 Brezza di petali

46 Un intero universo di fragranze

98 Saponi profumati

48 La tecnica di base

102 Vinaigre de toilette

51 Colonia classica

104 Bustine per il bagno

52 Acqua di Colonia fruttata

107 Sali da bagno alle erbe

54 Eau du Portugal

108 Bustine per gli armadi

57 Nel giardino degli alberi d’Ashoka 58 Verlaine 61 Riflesso di rosa 63 Promessa dell’alba

124 33 fragranze supplementari 127 Guida alla selezione dei sentori 129 Indirizzi utili 130 Bibliografia

94 Balsamo incenso delicato

alle piante essiccate 109 Bustine profumate al muschio di quercia 110 Spray della buonanotte agli idrolati 5


[Il vostro laboratorio di profumi]

I segreti di una buona formula

Non è necessario essere chef stellati per preparare piatti sfiziosi che, senza competere con quelli dei maestri dell’alta cucina, soddisfino il nostro palato e quello dei nostri ospiti. Allo stesso modo non è necessario essere nasi esperti per realizzare formule profumate gradevoli e raffinate. Basta conoscere le basi per trovare il giusto equilibrio tra gli aromi.

La piramide dei profumi La piramide olfattiva immaginata nel 1885 da Aimé Guerlain è una classificazione in tre categorie che si basa sulla tenuta degli aromi dopo l’applicazione sulla pelle: si parla di note di testa, di cuore e di fondo. Le note di testa, costituite da piccole molecole molto volatili, sono le prime a svanire, nel giro di qualche minuto. Poi vengono le note di cuore che durano tra l’una e le due ore. Infine le note di fondo, più pesanti, possono rimanere sulla pelle per diverse ore o per tutta la giornata. Numerose note di fondo svolgono il ruolo di fissante, perché hanno la proprietà di catturare le sostanze più volatili. Per ottenere una formula equilibrata è necessario che siano sempre presenti una nota di testa, una di cuore e una di fondo, in proporzioni variabili a seconda del tipo di composizione. Poiché ogni olio essenziale o aroma naturale è costituito da un misto di molecole 26

AROMI LEGGERI E PESANTI Il termine “leggero” è spesso impiegato per designare un aroma o un profumo che si percepisce subito, ma che con la stessa velocità si perde (nota di testa). L’aggettivo “pesante”, al contrario, definisce gli aromi o i profumi meno immediati da cogliere, ma più persistenti, soprattutto sulla pelle (nota di fondo). Questo lessico, in uso da diversi secoli, riflette una realtà chimica che si conosce solo da alcuni decenni, grazie alla cromatografia degli oli essenziali. Per semplificare, gli aromi leggeri sono principalmente legati ai monoterpeni e ai loro derivati, sostanze molto volatili dalla massa molecolare ridotta (quindi in effetti più leggere), mentre gli aromi pesanti sono legati ai sesquiterpeni e ai loro derivati, sostanze poco volatili di maggiore massa molecolare (quindi pesanti). Gli aromi pesanti sono spesso terrosi: infatti uno dei più comuni sesquiterpeni è l’umulene, che prende il nome dalla parola “humus”.


27


[Il vostro laboratorio di profumi]

aromatiche diverse tra di loro, non di rado uno stesso estratto appartiene a più categorie. Per esempio l’essenza di rosa è composta da una nota di testa e da una di cuore. Ecco alcuni esempi di oli essenziali classificati in base alla loro tenuta: - Note di testa: limone, bergamotto e altri agrumi, coriandolo, incenso olibano, zenzero, lavanda, litsea citrata, rosmarino, timo, verbena. - Note di cuore: albicocca, cannella, geranio Bourbon, gelsomino, neroli, arancia amara, palmarosa, petitgrain di arancio amaro, rosa, tuberosa, ylang-ylang. - Note di fondo: abelmosco, benzoino, legno di sandalo (sandalo citrino), fave di Tonka, iris (radice), cisto ladanifero, muschio di quercia, noce moscata, patchouli, tuberosa, vaniglia.

Le famiglie olfattive Le essenze aromatiche possono essere classificate a seconda delle principali caratteristiche olfattive e/o emozionali del loro profumo, e qualificate in modo più o meno figurato. Per esempio abbiamo profumi floreali, tra i quali fiori bianchi (neroli, gelsomino, frangipani, narciso eccetera), gli zuccherini (che richiamano il miele, i dessert eccetera), i mistici (incensi sacri), i fruttati, gli erbacei, gli speziati, i legnosi e così via. Questa classificazione non è sempre limpida e ha una componente soggettiva perché gli aromi sono sottili e complessi, così come la loro percezione. Per agevolarvi e aiutarvi a creare le composizioni che desiderate, naturali o più sofisticate, troverete una lista di esempi a pag. 127, “Guida alla selezione dei sentori”. 28


Una buona composizione deve essere equilibrata, ma può anche essere orientata verso un particolare tipo di sentori, per esempio con una prevalenza floreale, fruttata oppure orientale. Allo stesso modo alcune note classificate come maschili possono figurare anche in una composizione da donna, e viceversa. Tutto è possibile per dare carattere ai profumi, purché l’insieme risulti armonioso.

Le proporzioni Ogni creazione è soggettiva e lascia spazio all’immaginazione. Tuttavia l’esperienza ha dimostrato che seguire alcune regole aiuta a raggiungere un buon equilibrio. La tabella di questa

NOTE MASCHILI E FEMMINILI Durante la Belle Époque gli uomini portavano spesso profumi a base di violetta e, in India, le note di gelsomino e rosa sono tuttora considerate unisex. Cionondimeno, senza addentrarci nella teoria di genere, si usa associare alcune note alla natura femminile, mentre altre al carattere maschile. Per esempio l’aroma di vetiver (sintetico) è così diffuso nei prodotti per la cura dell’uomo che, se una donna lo indossasse, avrebbe l’impressione di essersi spruzzata del dopobarba.

pagina dà un’indicazione dei tenori medi di sostanze aromatiche nei diversi tipi di formule profumate. versate nel composto dell’acqua di sorgente

Preparare un’essenza per bambini

o un idrolato, per esempio l’acqua di rosa.

Per un’eau de toilette leggera per bambini, il tenore

Vista la quantità di acqua, il risultato può apparire

alcolico finale va dal 25 al 35%, a cui va aggiunta

leggermente lattiginoso o torbido, ma questo non ne

dell’acqua. Innanzitutto mescolate gli oli essenziali

inficia la qualità. A ogni modo si consiglia di usare

nella soluzione alcolica (generalmente alcol a 70°), poi

il prodotto nei sei mesi che seguono la preparazione.

Tipo di formula

Base

Concentrazione in essenze

Gocce per 100 ml

Proporzioni di note Testa

Cuore

Fondo

Profumo

Alcol a 90-96°

Dal 20 al 30%

Da 400 a 600

20%

30%

50%

Eau de parfum

Alcol a 90°

Dal 10 al 15%

Da 200 a 300

40%

30%

30%

Eau de toilette

Alcol a 80°

Dal 6 al 10%

Da 120 a 200

50%

30%

20%

Eau fraîche

Alcol a 70°

Dal 3 al 5%

Da 60 a 100

60%

30%

10%

29


[I vostri prodotti profumati su misura]

54


Eau du Portugal A laranja foi a fonte o limão foi atrás dela a laranja bebeu água o limão olhou p’ra ela1. ANONIMO PORTOGHESE, A LARANJINHA

COSTO * TIPO DI FORMULA eau fraîche, molto dolce e leggera INDICATO PER uomo, donna, bambino FORMULA •  100 ml di idrolato di fiore d’arancio •  20 ml di alcol a 70° non denaturato •  20 gocce di essenza di arancia amara •  5 gocce di essenza di bergamotto •  2 gocce di essenza di limone giallo o di cedro •  2 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano

L’ARANCIO AMARO Chiamato anche melangolo, questo albero del sole è tra i più generosi per quanto riguarda i profumi. Infatti i suoi fiori dagli effluvi sublimi offrono la preziosa essenza di neroli, oltre alla delicata acqua di fiori d’arancio, mentre i suoi frutti ci regalano l’essenza estratta dalla scorza. Quanto alle foglie e ai rami, è a loro che dobbiamo il delicato olio essenziale di petit-grain di arancio amaro.

•  1 goccia di geranio rosato di Bourbon Nota almeno dal XIX secolo questa formula appare in vari antichi breviari di profumeria. Pare che fosse popolare soprattutto in Gran Bretagna, ma la sua origine è ignota. Quello che è certo è che evoca il profumo delle meravigliose arance dell’Algarve. Fresca e leggera, è adatta a tutta la famiglia.

1 La piccola arancia, filastrocca portoghese. “L’arancia andò alla fonte, il limone la seguì, l’arancia bevve dell’acqua, il limone la guardò.”

55


[I vostri prodotti profumati su misura]

Verlaine Ecco frutti, fiori, foglie e rami e poi ecco il mio cuore che batte solo per voi. Non dilaniatelo con le due vostre bianche mani e ai vostri occhi così belli sia dolce l’umile dono. PAUL VERLAINE (1844-1896), GREEN (TRADUZIONE DI CESARE VIVIANI, ROMANZE SENZA PAROLE, FELTRINELLI, MILANO, 2007)

COSTO * TIPO DI FORMULA eau de parfum INDICATO PER donna FORMULA •  50 ml di alcol a 90° non denaturato •  22 gocce di olio essenziale di petit-grain di arancio amaro •  16 gocce di olio essenziale di ylang-ylang •  16 gocce di olio essenziale di litsea citrata •  16 gocce di olio essenziale di geranio rosato Bourbon •  12 gocce di olio essenziale di palmarosa •  8 gocce di olio essenziale di lavanda vera •  6 gocce di essenza di limone giallo •  4 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano Questa eau de parfum è fresca e floreale, ma non priva di carattere. Come il dono di Verlaine alla sua amata, contiene frutti (limone), fiori (ylang-ylang), foglie (geranio) e rami (petit-grain di arancio amaro): un bouquet olfattivo armonioso quanto i versi di questo immenso poeta.

58

LA LITSEA CITRATA L’olio essenziale di verbena odorosa è molto costoso, perciò lo sostituiamo volentieri con quello di litsea citrata: questa pianta ha un aroma così simile a quello della verbena da essersi guadagnata l’appellativo di “verbena esotica”.


59


[I vostri prodotti profumati su misura]

86


Flower power

COSTO * * * TIPO DI FORMULA eau de toilette INDICATO PER donna FORMULA •  30 ml di alcol a 90° non denaturato •  10 gocce di essenza di mandarino (rossa)

Sono arrivati sull’isola sgombra senza bagagli e a piedi nudi come un ciclone inatteso come un fiore precoce come una pioggia di farfalle cui non abbiamo mai creduto. MICHEL DELPECH (1946-2016), WIGHT IS WIGHT

•  5 gocce di essenza assoluta di gelsomino •  5 gocce di olio essenziale di patchouli •  5 gocce di olio essenziale di legno di rosa •  5 gocce di neroli (olio essenziale o essenza assoluta di fiori d’arancio) •  5 gocce di essenza di arancia dolce •  3 gocce di olio essenziale di arancia amara •  3 gocce di olio essenziale di ylang-ylang

IL CHIODO DI GAROFANO Come indica il nome, il chiodo di garofano conferisce ai profumi una nota di garofano, che occorre dosare con moderazione!

•  3 gocce di estratto tramite CO2 di abelmosco •  3 gocce di olio essenziale di salvia moscatella •  3 gocce di rosa di Damasco (olio essenziale o essenza assoluta) •  2 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano •  1 punta di coltello di essenza assoluta di fava di Tonka Questa eau de toilette floreale e molto femminile nasconde una nota di fondo con un pizzico di mistero. Con la sua dominante di patchouli, è un omaggio agli anni Sessanta e alla cultura hippie.

87


[I vostri prodotti profumati su misura]

Balsamo incenso delicato TEMPO DI REALIZZAZIONE 15 minuti

TIPO DI FORMULA profumo solido

Il balsamo profumato si usa come un attar. Potete

DURATA DI CONSERVAZIONE 1 anno

anche soltanto aprire il vasetto e respirarne l’aroma quando ne sentite il desiderio. Attenzione: etichettate

MATERIALE

chiaramente per non confonderlo con il burro cacao.

•  Bilancia o cucchiaio

È meglio non usarlo sulle labbra perché è troppo

• Scodella

concentrato e potrebbe causare irritazione

• Pentola •  Cucchiaino da caffè

1 Pesate il burro di karité. Se non avete una bilancia

•  Qualche pipetta di plastica se necessario

abbastanza precisa, 3 cucchiai pieni dovrebbero

•  Agitatore o piccola frusta

corrispondere circa a 45 g. Fate fondere il burro di

• Imbuto

karité nella scodella a bagnomaria, a fuoco moderato

•  Un bel vasetto che si chiuda bene (di vetro, di porcellana,

(l’acqua deve soltanto sobbollire leggermente).

di legno molto spesso ) o più vasetti se desiderate

Mescolate di tanto in tanto con il cucchiaino.

regalare il balsamo • Etichette

2 Quando il burro ha l’aspetto di un liquido chiaro e omogeneo togliete dal fuoco la pentola. Lasciate

INGREDIENTI (PER 45 G)

la scodella nell’acqua calda per il tempo della

•  45 g (50 ml) di burro di karité

preparazione, a meno che la temperatura ambientale

•  20 gocce di estratto aromatico di fico

non sia sufficiente a mantenere il burro allo stato

•  10 gocce di olio essenziale di incenso olibano

liquido per un tempo compreso tra 10 e 15 minuti.

•  7 gocce di essenza di arancia amara o arancia rossa

Aggiungete uno a uno gli oli essenziali dosandoli

•  5 gocce di essenza di bergamotto

con cura, potete usarne fino a 50 gocce.

•  2 punte di coltello di essenza assoluta (oleoresina) di vaniglia

3 Mescolate bene con l’agitatore o la piccola frusta.

•  4 gocce di olio essenziale di galbano •  3 gocce di patchouli

4 e 5 Versate nel vasetto aiutandovi con l’imbuto o distribuite in diversi contenitori. Chiudete ed etichettate.

94


VARIANTE Per un balsamo goloso,

zuccherino, può essere adatto il burro di mango o quello di cacao.

1

2

4

5

3

95


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.