Il bosco degli animali di cartone - Clare Youngs

Page 1

Clare Youngs

Il bosco degli animali

di cartone 35 progetti facili e divertenti per costruirli


Ringraziamenti Desidero ringraziare tutta la squadra di Cico Books, in particolare Cindy Richards, Sally Powell, Anna Galkina e Patricia Harrington, con le quali è sempre un piacere lavorare. Grazie a Marie Clayton per l’accurato lavoro di editing, e a Claire Richardson per le meravigliose fotografie. Grazie, come sempre, alla mia splendida famiglia, per il supporto e l’incoraggiamento. Inoltre, questa volta, un ringraziamento speciale va a Ian, che ha lavorato duramente sul design, le illustrazioni e i modelli di taglio, anche quando si trovava dall’altra parte del mondo - ha la pazienza di un santo!

Pubblicato per la prima volta nel Regno Unito con il titolo Make your own Woodland Creatures da CICO Books, un marchio di Ryland Peters and Small 20-21 Jockey’s Fields London WC1R 4BW Testo © Clare Youngs 2013 Grafica e fotografie © CICO Books 2013 Editor: Marie Clayton Grafica: Ian Youngs Forografie: Claire Richardson Illustrazioni: Clare and Ian Youngs per le opere passo passo e Stephen Dew per gli animali pop-up Tutti i diritti riservati Per l’edizione italiana: © 2014 Cart’Armata edizioni Srl Terre di mezzo Editore via Calatafimi 10, 20122 Milano Tel. 02-83.24.24.26 e-mail editore@terre.it libri.terre.it Direzione editoriale: Miriam Giovanzana Coordinamento editoriale: Davide Musso Traduzione: Valentina Vignoli Stampato nel mese di settembre 2014 Stampatori della Marca Srl, Castelfranco Veneto (Tv) Questo libro è stampato su carte dotate di certificazione FSC®, che garantisce la provenienza della materia prima da fonti gestite in maniera responsabile.


Sommario Introduzione 6 Tecniche 8

Batuffoli di pelo 11 Il coniglio marzolino 12 Il soffice scoiattolo 15 Il koala e il suo bebè 19 La piccola puzzola 20 Il procione mascherato 23 Lo scoiattolo funambolo 26 Il topino gentile 29 La talpa gaia 30 Il furetto perfetto 33

I grandi animali 35 Il lupo cattivo 36 L’orso buono 39 Le raffinate renne 40 L’alce poderoso 43 Le volpi amiche 45 Il cinghiale selvatico e i suoi cuccioli 49 Il tasso bianco e nero 50

Amici pennuti 53 Il guh-uh-uuuh-fo 55 La graziosa pernice e i suoi pulcini 56 Il picchio percussionista 58 L’albero abitato 61 Uccellini volanti 62

Bestioline del bosco 65 La farfalla “favolosa” 66 L’affascinante cavalletta 68 Il timido toporagno 73 Il ragno benigno 74 Il cervo volante 77 Il bruco millecolori 78 Il pipistrello a testa in giù 82 Il riccio pasticcione 85

Un bagno allo stagno 87 La rana dalla lingua lunga 88 Il castoro indaffarato 91 Il tritone a pois 93 La bella libellula 97 La lontra giocosa 99 La tartaruga patchwork 100 Modelli 102 Sagome pronte per giocare 127


Introduzione Il semplice gesto di trasformare un pezzo di carta bidimensionale in un giocattolo affascina la mente di grandi e bambini da secoli. Da adulti ricordiamo certamente la gioia di vedere un aeroplanino di carta volare per la stanza, così come il piacere di posare una barchetta in un ruscello e vederla galleggiare sulla superficie dell’acqua. Da bambina trascorrevo intere ore a tagliare, piegare e incollare per costruire animali, casette di cartone e bambole di carta con un guardaroba per ogni occasione. Ho insegnato ai miei figli l’arte di creare con la carta e uno di loro ci si è appassionato a tal punto che, lasciato da solo con forbici, colla e una pila di fogli, ha costruito il modello 3D in miniatura di un computer, con tanto di tastiera e mouse. Tuttavia, la cosa che li divertiva di più era creare animali e creature di vario tipo. In questo libro ho composto per voi un bosco di 35 meravigliosi animali di cartone. Non avrete bisogno di molto materiale, non è nemmeno necessario che compriate carta o cartoncino, perché tutte queste creature possono essere costruite a partire da frammenti e ritagli che troverete nel cesto della raccolta differenziata: se lo scandaglierete con attenzione, vedrete che conterrà pezzi di cartone colorati o con grafiche interessanti che vi potranno tornare utili. I coniglietti a pagina 12 sono stati realizzati con un pezzo di cartone recuperato da una traballante pila di scatole vuote che ho trovato da un fruttivendolo, e il topo gentile a pagina 29 da uno scatolone che mi hanno spedito a casa. Se preferite invece usare carte con motivi colorati, alle pagine 8-9 troverete tutte le istruzioni fase per fase per imparare a rivestire il cartone con la carta e poi ritagliare le sagome usando i modelli. Dopodiché vi basterà incastrare i vari pezzi per dare vita alle vostre creature del bosco, da mettere in bella mostra, da regalare o da trasformare in esclusivi biglietti d’auguri.

6

Introduzione




Capitolo

1

Batuffoli di pelo


CB744 Woodland Creatures - Proof 1

Il soffice scoiattolo Gli scoiattoli sono una presenza comune nei boschi, dove corrono su e giĂš per i tronchi e saltano di ramo in ramo in cerca di qualche nocciola gustosa. La morbida coda funge sia da bilanciere sia da paracadute quando si lanciano in volo. Per realizzare questo esserino laborioso ho usato ritagli di carta da parati.

1

Seguite le istruzioni di pagina 8 per tagliare i diversi pezzi di cui avrete bisogno per questo progetto. D B

C A

2 Prendete la tessera con

gli incastri A e B e inseriteli rispettivamente in C e D, che si trovano nella parte superiore delle zampe posteriori. H

F

G

3

Prendete la tessera con gli incastri E e F e infilateli rispettivamente in G e H, che si trovano nella parte inferiore delle zampe.

E

Per realizzare il soffice scoiattolo vi servono i seguenti pezzi. Trovate il modello di taglio a pagina 103.

K

U

V

S

T W X Z

J

R

Y

I L

1C

O Q P

K M

L

N

B I A F J E

4

Prendete le zampe posteriori appena costruite e montatele sul corpo, incastrando I e J (sulla tessera che le tiene unite) in K e L (sul sedere dello scoiattolo).

1A C G

D H

1B

Batuffoli di pelo

15


M

N R

5

Prendete la tessera con gli incastri O e P e su ciascuno di essi montate una delle zampe anteriori: M su O e N su P.

O P

Q

6

Montate le zampe anteriori sul corpo incastrando Q (sulla tessera che le tiene unite) in R (sul dorso dello scoiattolo).

U S

V T

7

Prendete le due tessere con gli incastri S e T e su ciascuna montate un orecchio: U su S e V su T.

8

W

X

Tramite le tessere montate al punto 7, alloggiate le orecchie sulla testa, dove si trovano gli incastri W e X.

9

Nell’incastro 1C del corpo inserite la tessera con l’incastro Y e su quest’ultima montate poi la testa, sotto la quale si trova l’incastro Z. In questo modo potrete muovere la testa in diverse direzioni.

Z Y

1C

1A

1B

10

Prendete la coda con gli incastri 1A e 1B e montatela sul retro delle tessere che uniscono le zampe posteriori al corpo.

16 Batuffoli di pelo



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.