Le illustrazioni di questo libro sono state realizzate combinando di volta in volta in modo diverso le stesse forme e gli stessi colori: perché i popoli della Terra sono tanti, ma tutti abbiamo le medesime radici.
© 2016 Cart’Armata edizioni Srl Terre di mezzo Editore Srl via Calatafimi 10, 20122 Milano Tel. 02-83.24.24.26 e-mail editore@terre.it libri.terre.it Direzione editoriale: Miriam Giovanzana Coordinamento editoriale: Davide Musso Stampato nel mese di febbraio 2016 da Società Editoriale Grafiche AZ srl (San Martino Buon Albergo, VR)
l i u na v i rardi
Abc
dei popoli
Aymara
CORDIG LI ERA DELLE AN DE (PERÙ, BOLIVIA, CI LE E ARG ENTI NA)
Gli aymara vivono sull’Altopiano andino, in particolare nei pressi del lago Titicaca tra Perù e Bolivia, ma anche nel nord del Cile e nel nord-est dell’Argentina. Venerano la Madre Terra, che chiamano Pacha Mama (Dea della fertilità), da cui traggono parte del loro sostentamento. Inoltre vivono di pesca e dell’allevamento di lama e alpaca. Per proteggersi dal freddo usano il chullo, un berretto di lana provvisto di paraorecchie e decorato con disegni geometrici multicolori.
A
Banjara I N DIA E PAKISTAN
Popolo nomade originario del Rajasthan (il più grande stato dell’India), ora diffuso in buona parte del subcontinente indiano. Le donne banjara indossano vestiti dai colori accesi, decorati con piccoli specchi e monete. Si tatuano mani e braccia e amano portare gioielli di vario tipo, come anelli, braccialetti e orecchini, questi ultimi sia alle orecchie che al naso. Ad agosto celebrano la festa del Teej, in ricordo dell’unione tra Parvati e Shiva (divinità della religione induista); in quell’occasione le donne nubili pregano per trovare un buon marito e quelle sposate per avere una vita coniugale felice.
B
Cofan
AMAZZON IA (ECUADOR E COLOM B IA)
Per i cofan è molto importante la figura dello sciamano, guida politica e religiosa e grande conoscitore delle piante medicinali, grazie alle quali è in grado di curare i malati. Lo sciamano incorona la sua testa con piume di pappagallo e indossa numerose collane e braccialetti realizzati con semi multicolori. I cofan vivono di orticoltura, di caccia e di pesca; purtroppo, però, durante le ultimi decadi, il loro territorio è stato gravemente danneggiato dall’estrazione del petrolio.
C
Dani N UOVA GU I N EA occidentale
Sparsi sugli altipiani della Nuova Guinea Occidentale, nella provincia indonesiana di Papua, i dani sono valorosi guerrieri. Per le battaglie si adornano il naso con zanne di cinghiale, simbolo di forza, e la testa con piume d’uccello. Vivono in particolare della coltivazione della patata dolce, dell’igname e del taro. Il principale animale domestico è il maiale.
D