ascolto la bellezza”
Lettura per lettori che non sanno di esserlo
Sabina Minuto
SESTA EDIZIONE 24 - 26 MARZO 2023 MILANO
“Io
“Abbiamo un obbligo noi scrittori, e soprattutto noi scrittori per bambini. L’obbligo di scrivere cose vere, particolarmente quando creiamo storie di persone che non esistono in luoghi immaginari: per far capire che la verità non è ciò che accade ma ciò che ci dice qualcosa su ciò che siamo. Dopotutto, la narrativa è una bugia per raccontare la verità. E mentre dobbiamo dire ai nostri lettori cose vere, e dare loro armi e armature, e trasmettere quel poco di saggezza che abbiamo guadagnato nella nostra breve esistenza, abbiamo l’obbligo di non fare la predicare o la ramanzina, di non spingere giù a forza nella gola dei nostri lettori bocconi premasticati di moralità, come fanno gli uccelli quando danno le larve ai loro piccoli. E abbiamo l’obbligo di non scrivere mai per dei bambini, mai e in nessuna circostanza, qualcosa che non vorremmo leggere noi stessi"
Neil Gaiman
24
SESTA EDIZIONE
-26 MARZO 2023
Non vi è alcun sostituto per la lettura ad alta voce. Nessun'altra esperienza o strategia didattica può catturare lo stato d'animo e il piacere di un pezzo di letteratura. Si tratta di insegnare ai bambini perché leggere, non solo come leggere. Si tratta di invitarli nel mondo della letteratura ed esporli alle gioie della lettura e ai fantastici mondi di storie disponibili nei libri
SESTA EDIZIONE
24 -26 MARZO 2023
F. Serafini
Una comunità non solo una classe
La nostra comunità di lettori deve caratterizzarsi come un luogo intellettualmente elevato dove i lettori condividono,difendono erevisionanoleloroidee.
F.Serafini
SESTA EDIZIONE
24 -26 MARZO 2023
Un libro che non c’è
Uscirà in aprile Si intitola “Un ragazzo è quasi niente”
Scritto da Lisa Balavoine
Tradotto da Eleonora Armaroli
Edito da Terre di Mezzo
SESTA EDIZIONE 24
MARZO 2023
Minuto
-26
Sabina
SESTA
24
EDIZIONE
-26 MARZO 2023
“Imparare a leggere è imparare a pensare”
Lucy Calkins
Cosa serve ad un laboratorio di lettura?
Servono due cose
● Tempo cioè
● Struttura
● Cioè ricorsività
● Strategie di lettura
Ovviamente un buon libro
Questo lo è.
SESTA EDIZIONE 24 -26 MARZO 2023 Nome Cognome relatore/i
Perché?
● Non è un “tema con intorno un libro” ( Monica Tappa) al contrario pare scritto con l’idea di una storia, da cui poi si evince un tema o meglio più temi.
● È un libro “specchio” : dà la possibilità di immedesimarsi ( ha a che vedere con l’empatia) non identificarsi ( ha a che vedere con l’identità ), ma anche di sviluppare un pensiero critico perché non “spiega ma mostra”
● Cosa è un libro specchio? È un libro che aiuta a “vedersi” a costruire un’immagine di sé che in adolescenza è un'esigenza fondamentale. Ma è anche un libro che non ti costringe dentro ad una visione precostituita anzi ti aiuta a dare un nome “alle cose”. Un libro che non fa prediche, non giudica. Un libro che ha coraggio.
24 -26 MARZO 2023
SESTA EDIZIONE
Perché?
● Perché non ha paura di presentare adulti che non sono all’altezza, deboli, che non hanno soluzioni o anzi generano problemi
● Perché usa i versi in modo non banale ma rendendo “facile” ciò che sarebbe in altro modo difficile.
● Perché asciuga il linguaggio senza nulla togliere alla potenza espressiva
● Perché vive in un luogo a metà tra la letteratura e la vita
● Perché mette in campo tanti personaggi differenti come la vita, appunto.
24 -26 MARZO 2023
SESTA EDIZIONE
Perché ?
Perché alterna tre tipi di capitoli che sono tre modi di pensare
● Versi per narrare la storia
● Pause di pensiero in versi
● Prose liriche come riflessioni
Quante riflessioni con i ragazzi potremmo fare su queste tipologie!
SESTA EDIZIONE 24 -26 MARZO 2023
Quali strategie?
Quelle che deduco dal mio traguardo di lettura.
In questo caso mi sono chiesta: perché porterei in classe questo libro?
La risposte: ● per far emergere i temi molto potenti e francamente nuovi che lo animano.
per far amare storie raccontate con i versi
SESTA
EDIZIONE 24 -26 MARZO 2023
●
Sette aree di lavoro: un traguardo
● Prevedere ● Fare domande ● Fare connessioni
Visualizzare
Identificare ● Inferire
Valutare
SESTA EDIZIONE 24 -26 MARZO 2023
●
●
●
Come lavoro?
Incrociando le aree con i contenuti da analizzare
Esempio:
Fare previsioni : TRAMA/ PERSONAGGI
Fare domande: COPERTINA/TRAMA/ PERSONAGGI
Fare connessioni: TRAMA, PERSONAGGI
Visualizzare: AMBIENTAZIONE/PERSONAGGI
Identificare: LESSICO/ FIGURE RETORICHE
SESTA EDIZIONE 24
-26 MARZO 2023
●
●
●
●
●
Tempo
● Una/ due sessioni a settimana ● Lentezza del fare per favorire il pensiero
Struttura impostata che non vuol dire “rigida”
Traguardo da raggiungere con la classe
SESTA
EDIZIONE 24 -26 MARZO 2023
●
●
Il TEMPO nel testo
Ci sono due tempi narrativi:
L’adesso
Il prima
Si può costruire una interessante linea grafica temporale.
SESTA EDIZIONE 24 -26 MARZO 2023
Ipotesi di un curricolo possibile
● Le tre domande oneste
● Schema a Y
● Trama
● Personaggi
● Ambientazione
● Tema sotto forma di domanda tematica
SESTA EDIZIONE 24 -26 MARZO 2023
SESTA EDIZIONE
24 -26
MARZO 2023
Nome Cognome relatore/i
3 domande oneste
● Cosa ne pensi?
● Cosa ti è venuto in mente? PER TUTTI I LETTORI, IN PRIMA BATTUTA
● Cosa hai notato?
3 risposte oneste ( mie)
● Ho notato un linguaggio facile ma non superficiale, finalmente un testo non prevedibile , non
già intuibile dalle prime righe
● Ho pensato ad un tema nuovo, che non avevo mai trovato in un libro per lettori giovani
● Mi è venuto in mente che un buon titolo fa la fortuna di un buon libro: questo è il caso
Tema o libri a tema?
Questa è a mio avviso una domanda molto attuale. A volte leggendo io ho come l’impressione che vi sia un TEMA con delle parole intorno.
Ma i buoni libri fanno il contrario : ci portano una storia da cui escono fuori i temi.
24
SESTA EDIZIONE
-26 MARZO 2023
24 -26
MARZO 2023
Le 3 S nei libri per adolescenti (Manuela Salvi) o per le ADOLESCENZE ( Alberto Rossetti)
● Sogni ● Spericolatezza ● Sentimenti ( sesso)
In questo libro ci sono tutti e tre
SESTA
EDIZIONE
Sogni: di crescita, di mutamento, di autonomia, di amore
Sentimenti: amicizia / amore/ vergogna/ odio/ solitudine
Spericolatezza: un finale molto azzardato, un video scabroso on line
SESTA
EDIZIONE 24 -26 MARZO 2023
Chambers e il metodo tell me Chambers suggerisce di iniziare
prima ribadendo l’ovvio ( brainstorming)
poi lasciando la mia opinione per ultima
poi ancora con la domanda “Come lo sai?”.
SESTA EDIZIONE
24 -26 MARZO 2023
•
•
•
Non perché ma COME LO SAI?
Chambers come Serafini ci consigliano di usare DURANTE LA LETTURA il Thinking aloud ( pensare ad alta voce per modellare il loro pensiero)
MA SOPRATTUTTO DI USARE NELLA DISCUSSIONE CHE NE SCATURISCE DOMANDE CHE APRONO NON DOMANDE CHE CHIUDONO.
“Perché”è una domanda che chiude perché presuppone una sola risposta.
SESTA EDIZIONE
MARZO
24 -26
2023
Dal titolo
● Brainstorming sul suo significato ( prevedere e far emergere il sommerso)
● Come lo sai?
● QuickWrite
SESTA
EDIZIONE 24 -26 MARZO 2023
Proviamo
Scrivete per 3 minuti tutto quello che vi viene in mente.
SESTA EDIZIONE
24 -26 MARZO 2023
“Un ragazzo è quasi niente”
Leggere e pensare
Un percorso piano piano per rispondere alla
domanda di Chambers:
COME LO SAI?
SESTA EDIZIONE 24
-26 MARZO 2023
Schema a Y
Impressione
Connessione
Domanda
SESTA EDIZIONE 24
-26 MARZO 2023
Esempio
Connessioni: le mie sono state con altri romanzi in versi YA, ad esempio Poet X di Elizabeth Acevedo e La lunga discesa di Jason Reynolds
Domande: una salta dentro cioè dentro alla storia, ai personaggi, alle scelte che compiono, alle scelte che farei io.
una salta fuori cioè all’autore
Impressioni: ad esempio dalla copertina
Le dichiarazione del che: mi fa pensare che… mi fa ricordare che mi fa sentire che…
SESTA
24
MARZO
EDIZIONE
-26
2023
Trama/ personaggi/ setting
SESTA EDIZIONE 24
-26 MARZO 2023
Un G.O. fatto bene
Personaggi che si evolvono
Tutti i personaggi in questo libro cambiano, crescono, si evolvono
Sia gli adolescenti che gli adulti e forse questa è una chiave vincente.
Sono personaggi che si muovono e non sono statici.
La loro evoluzione appare fluida, semplice, non forzata ma essenziale alla narrazione.
SESTA EDIZIONE
24 -26 MARZO 2023
Un appunto su personaggi adulti
Non sono personaggi “predica”
Non sono “quelli che hanno ragione”
Non sono nemmeno banali.
Hanno mille sfaccettature, come noi tutti.
Sono esseri umani, che sbagliano, cambiano , nascondono segreti, a volte danno consigli, a volte ti
lasciano solo.
Insomma è un libro onesto. Cosa che io apprezzo molto.
Piacerà agli adulti?
SESTA EDIZIONE 24 -26 MARZO 2023
Le SFIDE del Personaggio
Un O, G. che funziona sempre.
SESTA EDIZIONE 24 -26 MARZO 2023
Tema
Cosa vuol dire oggi essere “maschio”?
Quanti modi ci sono di essere maschio?
Che visione passa oggi dai media della mascolinità?
24
SESTA EDIZIONE
-26 MARZO 2023
24 -26 MARZO 2023
Ricalchi
Ad esempio da pag 17/ 18
● Descrizione al negativo
● Lista/ elenco della camera
Non sono il ragazzo che…
SESTA EDIZIONE
Un’ultima annotazione Si può fare Educazione Civica LEGGENDO STORIE. Non c’è bisogno di programmare interventi ad hoc.Non c’è bisogno di fare ore diverse ed argomenti a volte appiccicati e quindi poco
efficaci. L’educazione civica non è una materia , un insieme di contenuti è un modo di stare al mondo con “pensosità “. Leggere aiuta a pensare.
La storia raccontata in questo libro è un ottimo motivo per fare educazione civica
SESTA EDIZIONE 24
MARZO
-26
2023
Valutazione?
Su come valutare il laboratorio lettura ci sono varie idee e opinioni.
La mia: Il laboratorio lettura non viene valutato.
Non è sempre necessario valutare in qualche modo ogni azione svolta in classe.
Anzi la lettura è una delle attività che deve essere maggiormente staccata dal voto per costruire una competenza per la VITA non per la SCUOLA.
Volendo valutare sono fortemente consigliati compiti di realtà o autentici, cioè che rivestano senso autentico per chi li fa.
SESTA
24
MARZO
EDIZIONE
-26
2023
Quali compiti?
Un one pager
Una lettera saggio
Un lettera all’autore
Una fanzine
Ovviamente con molto modeling da parte nostra.
SESTA EDIZIONE 24
MARZO 2023
-26
SESTA EDIZIONE 24 -26 MARZO 2023 Grazie minutosabina@gmail.com
Ingombro per fotografia e didascalia se previste