Moreno Preto
DIFETTI DI SALDATURA
e 15,00 Iva assolta dall'editore
Moreno Preto
Diario dell’Ispettore di Saldatura
DIFETTI DI SALDATURA Come prevenirli. Come riconoscerli. Come eliminarli Un semplice ma efficace strumento di lavoro
Moreno Preto
Moreno Preto
Diario dell’Ispettore di Saldatura
Diario dell’Ispettore di Saldatura
DIFETTI DI SALDATURA
DIFETTI DI SALDATURA
Un semplice ma efficace strumento di lavoro
Un semplice ma efficace strumento di lavoro
Moreno Preto
Moreno Preto
Diario dell’Ispettore di Saldatura
Diario dell’Ispettore di Saldatura
Come prevenirli. Come riconoscerli. Come eliminarli
Come prevenirli. Come riconoscerli. Come eliminarli
DIFETTI DI SALDATURA
DIFETTI DI SALDATURA
Un semplice ma efficace strumento di lavoro
Un semplice ma efficace strumento di lavoro
Come prevenirli. Come riconoscerli. Come eliminarli
Come prevenirli. Come riconoscerli. Come eliminarli
Difetti di Saldatura © 2010 Moreno Preto ISBN 978-88-97039-01-3
Difetti di Saldatura © 2010 Moreno Preto ISBN 978-88-97039-01-3
I edizione italiana 2010
I edizione italiana 2010
tgbook editore by tecnograficarossi via 1° maggio, 6 36066 Sandrigo (Vicenza) www.tecnograficarossi.it www.tgbook.it
tgbook editore by tecnograficarossi via 1° maggio, 6 36066 Sandrigo (Vicenza) www.tecnograficarossi.it www.tgbook.it
L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica e la comunicazione).
L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica e la comunicazione).
Difetti di Saldatura © 2010 Moreno Preto ISBN 978-88-97039-01-3
Difetti di Saldatura © 2010 Moreno Preto ISBN 978-88-97039-01-3
I edizione italiana 2010
I edizione italiana 2010
tgbook editore by tecnograficarossi via 1° maggio, 6 36066 Sandrigo (Vicenza) www.tecnograficarossi.it www.tgbook.it
tgbook editore by tecnograficarossi via 1° maggio, 6 36066 Sandrigo (Vicenza) www.tecnograficarossi.it www.tgbook.it
L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica e la comunicazione).
L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica e la comunicazione).
Indice Prefazione
Indice Prefazione
Introduzione sulla saldatura…………………………….………1 Commenti esplicativi…………………………………….……..3 Il Cianfrino………………………...…………………….……..4 Processi di saldatura…………………………………….……...6 Cricche………………..…………………………………………………7 Cricche a caldo…………………………………...…………....8 Cricche di solidificazione……………………………………...8 Cricche di ritiro………...……………………………….……...8 Cricche di cratere………..……………..….….………………10 Cricche di liquazione…………………………………………17 Cricche a freddo……………………………………...….……20 Cricche da idrogeno…………………………………………..20 Cricche fragili………………………………………………...26 Cricche da fatica……………………………………………...32 Cricche da trattamento termico……………………….………38 Strappi lamellari……………………………….……………...41 Cavità……………………..……………..……………………………..45 Soffiatura……………………………………………………..45 Poro…………………………….…………………………….45 Porosità distribuita uniformemente…………………………..46 Nido di soffiature……………………………………………..46 Pori allineati…………………………………………….…….47 Cavità allungata………………………………………………47 Tarlo………………………………………….……………….48 Poro superficiale…………………………………….………..48 Cavità di ritiro………………………………………….……..55 Cavità di ritiro interdendritica….…………………………….55
Introduzione sulla saldatura…………………………….………1 Commenti esplicativi…………………………………….……..3 Il Cianfrino………………………...…………………….……..4 Processi di saldatura…………………………………….……...6 Cricche………………..…………………………………………………7 Cricche a caldo…………………………………...…………....8 Cricche di solidificazione……………………………………...8 Cricche di ritiro………...……………………………….……...8 Cricche di cratere………..……………..….….………………10 Cricche di liquazione…………………………………………17 Cricche a freddo……………………………………...….……20 Cricche da idrogeno…………………………………………..20 Cricche fragili………………………………………………...26 Cricche da fatica……………………………………………...32 Cricche da trattamento termico……………………….………38 Strappi lamellari……………………………….……………...41 Cavità……………………..……………..……………………………..45 Soffiatura……………………………………………………..45 Poro…………………………….…………………………….45 Porosità distribuita uniformemente…………………………..46 Nido di soffiature……………………………………………..46 Pori allineati…………………………………………….…….47 Cavità allungata………………………………………………47 Tarlo………………………………………….……………….48 Poro superficiale…………………………………….………..48 Cavità di ritiro………………………………………….……..55 Cavità di ritiro interdendritica….…………………………….55
Indice Prefazione Introduzione sulla saldatura…………………………….………1 Commenti esplicativi…………………………………….……..3 Il Cianfrino………………………...…………………….……..4 Processi di saldatura…………………………………….……...6 Cricche………………..…………………………………………………7 Cricche a caldo…………………………………...…………....8 Cricche di solidificazione……………………………………...8 Cricche di ritiro………...……………………………….……...8 Cricche di cratere………..……………..….….………………10 Cricche di liquazione…………………………………………17 Cricche a freddo……………………………………...….……20 Cricche da idrogeno…………………………………………..20 Cricche fragili………………………………………………...26 Cricche da fatica……………………………………………...32 Cricche da trattamento termico……………………….………38 Strappi lamellari……………………………….……………...41 Cavità……………………..……………..……………………………..45 Soffiatura……………………………………………………..45 Poro…………………………….…………………………….45 Porosità distribuita uniformemente…………………………..46 Nido di soffiature……………………………………………..46 Pori allineati…………………………………………….…….47 Cavità allungata………………………………………………47 Tarlo………………………………………….……………….48 Poro superficiale…………………………………….………..48 Cavità di ritiro………………………………………….……..55 Cavità di ritiro interdendritica….…………………………….55
Indice Prefazione Introduzione sulla saldatura…………………………….………1 Commenti esplicativi…………………………………….……..3 Il Cianfrino………………………...…………………….……..4 Processi di saldatura…………………………………….……...6 Cricche………………..…………………………………………………7 Cricche a caldo…………………………………...…………....8 Cricche di solidificazione……………………………………...8 Cricche di ritiro………...……………………………….……...8 Cricche di cratere………..……………..….….………………10 Cricche di liquazione…………………………………………17 Cricche a freddo……………………………………...….……20 Cricche da idrogeno…………………………………………..20 Cricche fragili………………………………………………...26 Cricche da fatica……………………………………………...32 Cricche da trattamento termico……………………….………38 Strappi lamellari……………………………….……………...41 Cavità……………………..……………..……………………………..45 Soffiatura……………………………………………………..45 Poro…………………………….…………………………….45 Porosità distribuita uniformemente…………………………..46 Nido di soffiature……………………………………………..46 Pori allineati…………………………………………….…….47 Cavità allungata………………………………………………47 Tarlo………………………………………….……………….48 Poro superficiale…………………………………….………..48 Cavità di ritiro………………………………………….……..55 Cavità di ritiro interdendritica….…………………………….55
Cavità di cratere……………………………….………………57 Cavità di ritiro terminale………………….…………………..60 Cavità visibili solo al microscopio…….……………………...64 Inclusioni solide………………………...……………………………...65 Inclusioni di scoria……………….…………………………...65 Inclusione di flusso…………………………………………...67 Inclusione di ossido………………….………………………..67 Pellicola di ossido…………………………………………….67 Inclusioni metalliche………………….………………………68 Mancanza di fusione e penetrazione……………….…………………73 Mancanza di fusione……………………….…………………73 Mancanza di fusione laterale…………………………………73 Mancanza di fusione tra le passate…………………………...73 Mancanza di fusione al vertice……………………………….74 Mancanza di penetrazione……………………………………79 Mancanza di penetrazione al vertice…………………………79 Difetti di forma e dimensioni………………….……………………...84 Incisione marginale continua…………………………………84 Incisioni marginali discontinue………………………………89 Incisioni al vertice……………………………………………89 Incisioni tra le passate………………………………………..92 Incisione marginale locale..…………………………………..94 Sovrametallo eccessivo………………………………………96 Raccordo difettoso…………………………………………..100 Convessità eccessiva………………………………………..101 Eccesso di penetrazione……………………………………..104 Eccesso di penetrazione locale……………………………...104 Eccesso di penetrazione continuo…………………………...104 Sfondamento………………………………………………...105 Traboccamento……………………………………………...108 Traboccamento all’ultima passata…………………………..108 Traboccamento della passata al vertice……………………..109 Slivellamento………………………………………………..112
Cavità di cratere……………………………….………………57 Cavità di ritiro terminale………………….…………………..60 Cavità visibili solo al microscopio…….……………………...64 Inclusioni solide………………………...……………………………...65 Inclusioni di scoria……………….…………………………...65 Inclusione di flusso…………………………………………...67 Inclusione di ossido………………….………………………..67 Pellicola di ossido…………………………………………….67 Inclusioni metalliche………………….………………………68 Mancanza di fusione e penetrazione……………….…………………73 Mancanza di fusione……………………….…………………73 Mancanza di fusione laterale…………………………………73 Mancanza di fusione tra le passate…………………………...73 Mancanza di fusione al vertice……………………………….74 Mancanza di penetrazione……………………………………79 Mancanza di penetrazione al vertice…………………………79 Difetti di forma e dimensioni………………….……………………...84 Incisione marginale continua…………………………………84 Incisioni marginali discontinue………………………………89 Incisioni al vertice……………………………………………89 Incisioni tra le passate………………………………………..92 Incisione marginale locale..…………………………………..94 Sovrametallo eccessivo………………………………………96 Raccordo difettoso…………………………………………..100 Convessità eccessiva………………………………………..101 Eccesso di penetrazione……………………………………..104 Eccesso di penetrazione locale……………………………...104 Eccesso di penetrazione continuo…………………………...104 Sfondamento………………………………………………...105 Traboccamento……………………………………………...108 Traboccamento all’ultima passata…………………………..108 Traboccamento della passata al vertice……………………..109 Slivellamento………………………………………………..112
Cavità di cratere……………………………….………………57 Cavità di ritiro terminale………………….…………………..60 Cavità visibili solo al microscopio…….……………………...64 Inclusioni solide………………………...……………………………...65 Inclusioni di scoria……………….…………………………...65 Inclusione di flusso…………………………………………...67 Inclusione di ossido………………….………………………..67 Pellicola di ossido…………………………………………….67 Inclusioni metalliche………………….………………………68 Mancanza di fusione e penetrazione……………….…………………73 Mancanza di fusione……………………….…………………73 Mancanza di fusione laterale…………………………………73 Mancanza di fusione tra le passate…………………………...73 Mancanza di fusione al vertice……………………………….74 Mancanza di penetrazione……………………………………79 Mancanza di penetrazione al vertice…………………………79 Difetti di forma e dimensioni………………….……………………...84 Incisione marginale continua…………………………………84 Incisioni marginali discontinue………………………………89 Incisioni al vertice……………………………………………89 Incisioni tra le passate………………………………………..92 Incisione marginale locale..…………………………………..94 Sovrametallo eccessivo………………………………………96 Raccordo difettoso…………………………………………..100 Convessità eccessiva………………………………………..101 Eccesso di penetrazione……………………………………..104 Eccesso di penetrazione locale……………………………...104 Eccesso di penetrazione continuo…………………………...104 Sfondamento………………………………………………...105 Traboccamento……………………………………………...108 Traboccamento all’ultima passata…………………………..108 Traboccamento della passata al vertice……………………..109 Slivellamento………………………………………………..112
Cavità di cratere……………………………….………………57 Cavità di ritiro terminale………………….…………………..60 Cavità visibili solo al microscopio…….……………………...64 Inclusioni solide………………………...……………………………...65 Inclusioni di scoria……………….…………………………...65 Inclusione di flusso…………………………………………...67 Inclusione di ossido………………….………………………..67 Pellicola di ossido…………………………………………….67 Inclusioni metalliche………………….………………………68 Mancanza di fusione e penetrazione……………….…………………73 Mancanza di fusione……………………….…………………73 Mancanza di fusione laterale…………………………………73 Mancanza di fusione tra le passate…………………………...73 Mancanza di fusione al vertice……………………………….74 Mancanza di penetrazione……………………………………79 Mancanza di penetrazione al vertice…………………………79 Difetti di forma e dimensioni………………….……………………...84 Incisione marginale continua…………………………………84 Incisioni marginali discontinue………………………………89 Incisioni al vertice……………………………………………89 Incisioni tra le passate………………………………………..92 Incisione marginale locale..…………………………………..94 Sovrametallo eccessivo………………………………………96 Raccordo difettoso…………………………………………..100 Convessità eccessiva………………………………………..101 Eccesso di penetrazione……………………………………..104 Eccesso di penetrazione locale……………………………...104 Eccesso di penetrazione continuo…………………………...104 Sfondamento………………………………………………...105 Traboccamento……………………………………………...108 Traboccamento all’ultima passata…………………………..108 Traboccamento della passata al vertice……………………..109 Slivellamento………………………………………………..112
Slivellamento fra lembi……………………………………..112 Slivellamento fra tubi……………………………………….112 Deformazione angolare……………………………………..115 Avvallamento……………………………………………….117 Avvallamento frontale………………………………………117 Avvallamento in piano e soprattesta………………………..118 Avvallamento in saldatura d’angolo………………………...118 Avvallamento con spigolo fuso……………………………..119 Sfondamento…………………..…………………………….122 Riempimento incompleto, insellamento…………………….124 Asimmetria di una saldatura d’angolo………………………126 Larghezza irregolare………………………………………..128 Superficie irregolare………………………………………...130 Insellamento al vertice………………………………………133 Difetto di ripresa………………………………………….....135 Eccesso di spessore della saldatura…………………………137 Larghezza eccessiva della saldatura………………………...137 Altezza di gola insufficiente………………………………..138 Altezza di gola eccessiva….………………………………...138 Altre imperfezioni……………………..……………………………..141 Colpo d’arco………………………………………………...141 Spruzzi………………………………………………………144 Spruzzo di tungsteno………………………………………..147 Strappo superficiale…………………………………………147 Colpo di mola……………………………………………….151 Colpo di scalpello…………………………………………...152 Molatura eccessiva………………………………………….152 Indice note a piè di pagina…………………………………. 155
Slivellamento fra lembi……………………………………..112 Slivellamento fra tubi……………………………………….112 Deformazione angolare……………………………………..115 Avvallamento……………………………………………….117 Avvallamento frontale………………………………………117 Avvallamento in piano e soprattesta………………………..118 Avvallamento in saldatura d’angolo………………………...118 Avvallamento con spigolo fuso……………………………..119 Sfondamento…………………..…………………………….122 Riempimento incompleto, insellamento…………………….124 Asimmetria di una saldatura d’angolo………………………126 Larghezza irregolare………………………………………..128 Superficie irregolare………………………………………...130 Insellamento al vertice………………………………………133 Difetto di ripresa………………………………………….....135 Eccesso di spessore della saldatura…………………………137 Larghezza eccessiva della saldatura………………………...137 Altezza di gola insufficiente………………………………..138 Altezza di gola eccessiva….………………………………...138 Altre imperfezioni……………………..……………………………..141 Colpo d’arco………………………………………………...141 Spruzzi………………………………………………………144 Spruzzo di tungsteno………………………………………..147 Strappo superficiale…………………………………………147 Colpo di mola……………………………………………….151 Colpo di scalpello…………………………………………...152 Molatura eccessiva………………………………………….152 Indice note a piè di pagina…………………………………. 155
Slivellamento fra lembi……………………………………..112 Slivellamento fra tubi……………………………………….112 Deformazione angolare……………………………………..115 Avvallamento……………………………………………….117 Avvallamento frontale………………………………………117 Avvallamento in piano e soprattesta………………………..118 Avvallamento in saldatura d’angolo………………………...118 Avvallamento con spigolo fuso……………………………..119 Sfondamento…………………..…………………………….122 Riempimento incompleto, insellamento…………………….124 Asimmetria di una saldatura d’angolo………………………126 Larghezza irregolare………………………………………..128 Superficie irregolare………………………………………...130 Insellamento al vertice………………………………………133 Difetto di ripresa………………………………………….....135 Eccesso di spessore della saldatura…………………………137 Larghezza eccessiva della saldatura………………………...137 Altezza di gola insufficiente………………………………..138 Altezza di gola eccessiva….………………………………...138 Altre imperfezioni……………………..……………………………..141 Colpo d’arco………………………………………………...141 Spruzzi………………………………………………………144 Spruzzo di tungsteno………………………………………..147 Strappo superficiale…………………………………………147 Colpo di mola……………………………………………….151 Colpo di scalpello…………………………………………...152 Molatura eccessiva………………………………………….152 Indice note a piè di pagina…………………………………. 155
Slivellamento fra lembi……………………………………..112 Slivellamento fra tubi……………………………………….112 Deformazione angolare……………………………………..115 Avvallamento……………………………………………….117 Avvallamento frontale………………………………………117 Avvallamento in piano e soprattesta………………………..118 Avvallamento in saldatura d’angolo………………………...118 Avvallamento con spigolo fuso……………………………..119 Sfondamento…………………..…………………………….122 Riempimento incompleto, insellamento…………………….124 Asimmetria di una saldatura d’angolo………………………126 Larghezza irregolare………………………………………..128 Superficie irregolare………………………………………...130 Insellamento al vertice………………………………………133 Difetto di ripresa………………………………………….....135 Eccesso di spessore della saldatura…………………………137 Larghezza eccessiva della saldatura………………………...137 Altezza di gola insufficiente………………………………..138 Altezza di gola eccessiva….………………………………...138 Altre imperfezioni……………………..……………………………..141 Colpo d’arco………………………………………………...141 Spruzzi………………………………………………………144 Spruzzo di tungsteno………………………………………..147 Strappo superficiale…………………………………………147 Colpo di mola……………………………………………….151 Colpo di scalpello…………………………………………...152 Molatura eccessiva………………………………………….152 Indice note a piè di pagina…………………………………. 155
Prefazione
Prefazione
La pubblicazione di quest’opera si pone l’obbiettivo di fornire a tutti gli interessati un semplice ma valido strumento di lavoro, utile all’identificazione e alla valutazione dei difetti di saldatura. L’opera è quindi rivolta principalmente ai tecnici che svolgono le proprie mansioni nell’ambito degli uffici di produzione e degli uffici tecnici, ai tecnici d’officina e a quelli incaricati di ispezionare strutture saldate. L’impostazione prettamente funzionale e semplificata del volume ha lo scopo di favorire il lettore nell’identificazione e comprensione dei difetti di saldatura, senza entrare troppo in approfondimenti che potrebbero rendere la consultazione poco dinamica. In particolare dopo un’introduzione generale sul tema della saldatura, saranno analizzati e suddivisi in categorie molti difetti di saldatura, seguiti da immagini, disegni e valutazioni tecniche frutto d’anni d’esperienza di specialisti del mondo delle strutture saldate,metalliche e non metalliche. Concludendo un doveroso ringraziamento va rivolto ai colleghi ispettori che hanno contribuito con grande professionalità alla realizzazione di questo lavoro.
La pubblicazione di quest’opera si pone l’obbiettivo di fornire a tutti gli interessati un semplice ma valido strumento di lavoro, utile all’identificazione e alla valutazione dei difetti di saldatura. L’opera è quindi rivolta principalmente ai tecnici che svolgono le proprie mansioni nell’ambito degli uffici di produzione e degli uffici tecnici, ai tecnici d’officina e a quelli incaricati di ispezionare strutture saldate. L’impostazione prettamente funzionale e semplificata del volume ha lo scopo di favorire il lettore nell’identificazione e comprensione dei difetti di saldatura, senza entrare troppo in approfondimenti che potrebbero rendere la consultazione poco dinamica. In particolare dopo un’introduzione generale sul tema della saldatura, saranno analizzati e suddivisi in categorie molti difetti di saldatura, seguiti da immagini, disegni e valutazioni tecniche frutto d’anni d’esperienza di specialisti del mondo delle strutture saldate,metalliche e non metalliche. Concludendo un doveroso ringraziamento va rivolto ai colleghi ispettori che hanno contribuito con grande professionalità alla realizzazione di questo lavoro.
Moreno Preto International Welding Inspector Perito in saldatura e controlli NDT
Moreno Preto International Welding Inspector Perito in saldatura e controlli NDT
Prefazione
Prefazione
La pubblicazione di quest’opera si pone l’obbiettivo di fornire a tutti gli interessati un semplice ma valido strumento di lavoro, utile all’identificazione e alla valutazione dei difetti di saldatura. L’opera è quindi rivolta principalmente ai tecnici che svolgono le proprie mansioni nell’ambito degli uffici di produzione e degli uffici tecnici, ai tecnici d’officina e a quelli incaricati di ispezionare strutture saldate. L’impostazione prettamente funzionale e semplificata del volume ha lo scopo di favorire il lettore nell’identificazione e comprensione dei difetti di saldatura, senza entrare troppo in approfondimenti che potrebbero rendere la consultazione poco dinamica. In particolare dopo un’introduzione generale sul tema della saldatura, saranno analizzati e suddivisi in categorie molti difetti di saldatura, seguiti da immagini, disegni e valutazioni tecniche frutto d’anni d’esperienza di specialisti del mondo delle strutture saldate,metalliche e non metalliche. Concludendo un doveroso ringraziamento va rivolto ai colleghi ispettori che hanno contribuito con grande professionalità alla realizzazione di questo lavoro.
La pubblicazione di quest’opera si pone l’obbiettivo di fornire a tutti gli interessati un semplice ma valido strumento di lavoro, utile all’identificazione e alla valutazione dei difetti di saldatura. L’opera è quindi rivolta principalmente ai tecnici che svolgono le proprie mansioni nell’ambito degli uffici di produzione e degli uffici tecnici, ai tecnici d’officina e a quelli incaricati di ispezionare strutture saldate. L’impostazione prettamente funzionale e semplificata del volume ha lo scopo di favorire il lettore nell’identificazione e comprensione dei difetti di saldatura, senza entrare troppo in approfondimenti che potrebbero rendere la consultazione poco dinamica. In particolare dopo un’introduzione generale sul tema della saldatura, saranno analizzati e suddivisi in categorie molti difetti di saldatura, seguiti da immagini, disegni e valutazioni tecniche frutto d’anni d’esperienza di specialisti del mondo delle strutture saldate,metalliche e non metalliche. Concludendo un doveroso ringraziamento va rivolto ai colleghi ispettori che hanno contribuito con grande professionalità alla realizzazione di questo lavoro.
Moreno Preto International Welding Inspector Perito in saldatura e controlli NDT
Moreno Preto International Welding Inspector Perito in saldatura e controlli NDT
Difetti di saldatura
Difetti di saldatura
1
1
La Saldatura
La Saldatura
La saldatura è un procedimento che permette il collegamento permanente di parti solide tra loro e che realizza la continuità del materiale. La saldatura nel suo significato più comune presuppone l'apporto di calore localizzato tale da permettere la fusione del materiale. Tale fusione può limitarsi a comprendere solo il materiale componente le parti da unire, oppure può anche intervenire un materiale estraneo ad esse, detto materiale d’ apporto. Quando il materiale d’apporto fonde insieme al materiale base si parla di saldatura autogena, mentre se il materiale d’apporto non fonde con il materiale base si parla di saldatura eterogenea o brasatura. La saldatura realizza un collegamento permanente che si differenzia da altri collegamenti permanenti (ad esempio chiodatura o incollatura) che non realizzano la continuità del materiale. Con alcuni processi di saldatura autogena, qualora eseguita correttamente e secondo certi principi, viene garantita anche una continuità quasi totale nelle caratteristiche stesse del materiale delle parti unite. Le saldature rappresentano la più importante incognita nell'assemblaggio di manufatti metallici in quanto non è possibile definire a priori le tensioni che un giunto saldato sia in grado di sopportare se non empiricamente, ossia mediante prove di tipo distruttivo. Dal punto di vista progettuale si è quindi soliti considerare un giunto saldato come un giunto omogeneo, ove si utilizzino elevati coefficienti di sicurezza, empiricamente ricavati da prove di tipo distruttivo. I costruttori analogamente si impegnano a realizzare i giunti nelle condizioni d’origine, nelle quali si sono ricavati i dati empirici. A tal fine sono preparate le W.P.S.* che fissano le variabili di saldatura in limiti ristretti che l’operatore deve rispettare al fine di rendere la saldatura il più possibile simile a quella del
La saldatura è un procedimento che permette il collegamento permanente di parti solide tra loro e che realizza la continuità del materiale. La saldatura nel suo significato più comune presuppone l'apporto di calore localizzato tale da permettere la fusione del materiale. Tale fusione può limitarsi a comprendere solo il materiale componente le parti da unire, oppure può anche intervenire un materiale estraneo ad esse, detto materiale d’ apporto. Quando il materiale d’apporto fonde insieme al materiale base si parla di saldatura autogena, mentre se il materiale d’apporto non fonde con il materiale base si parla di saldatura eterogenea o brasatura. La saldatura realizza un collegamento permanente che si differenzia da altri collegamenti permanenti (ad esempio chiodatura o incollatura) che non realizzano la continuità del materiale. Con alcuni processi di saldatura autogena, qualora eseguita correttamente e secondo certi principi, viene garantita anche una continuità quasi totale nelle caratteristiche stesse del materiale delle parti unite. Le saldature rappresentano la più importante incognita nell'assemblaggio di manufatti metallici in quanto non è possibile definire a priori le tensioni che un giunto saldato sia in grado di sopportare se non empiricamente, ossia mediante prove di tipo distruttivo. Dal punto di vista progettuale si è quindi soliti considerare un giunto saldato come un giunto omogeneo, ove si utilizzino elevati coefficienti di sicurezza, empiricamente ricavati da prove di tipo distruttivo. I costruttori analogamente si impegnano a realizzare i giunti nelle condizioni d’origine, nelle quali si sono ricavati i dati empirici. A tal fine sono preparate le W.P.S.* che fissano le variabili di saldatura in limiti ristretti che l’operatore deve rispettare al fine di rendere la saldatura il più possibile simile a quella del
(*) – W.P.S. : Welding Procedure Specification.
(*) – W.P.S. : Welding Procedure Specification.
Difetti di saldatura
Difetti di saldatura
1
1
La Saldatura
La Saldatura
La saldatura è un procedimento che permette il collegamento permanente di parti solide tra loro e che realizza la continuità del materiale. La saldatura nel suo significato più comune presuppone l'apporto di calore localizzato tale da permettere la fusione del materiale. Tale fusione può limitarsi a comprendere solo il materiale componente le parti da unire, oppure può anche intervenire un materiale estraneo ad esse, detto materiale d’ apporto. Quando il materiale d’apporto fonde insieme al materiale base si parla di saldatura autogena, mentre se il materiale d’apporto non fonde con il materiale base si parla di saldatura eterogenea o brasatura. La saldatura realizza un collegamento permanente che si differenzia da altri collegamenti permanenti (ad esempio chiodatura o incollatura) che non realizzano la continuità del materiale. Con alcuni processi di saldatura autogena, qualora eseguita correttamente e secondo certi principi, viene garantita anche una continuità quasi totale nelle caratteristiche stesse del materiale delle parti unite. Le saldature rappresentano la più importante incognita nell'assemblaggio di manufatti metallici in quanto non è possibile definire a priori le tensioni che un giunto saldato sia in grado di sopportare se non empiricamente, ossia mediante prove di tipo distruttivo. Dal punto di vista progettuale si è quindi soliti considerare un giunto saldato come un giunto omogeneo, ove si utilizzino elevati coefficienti di sicurezza, empiricamente ricavati da prove di tipo distruttivo. I costruttori analogamente si impegnano a realizzare i giunti nelle condizioni d’origine, nelle quali si sono ricavati i dati empirici. A tal fine sono preparate le W.P.S.* che fissano le variabili di saldatura in limiti ristretti che l’operatore deve rispettare al fine di rendere la saldatura il più possibile simile a quella del
La saldatura è un procedimento che permette il collegamento permanente di parti solide tra loro e che realizza la continuità del materiale. La saldatura nel suo significato più comune presuppone l'apporto di calore localizzato tale da permettere la fusione del materiale. Tale fusione può limitarsi a comprendere solo il materiale componente le parti da unire, oppure può anche intervenire un materiale estraneo ad esse, detto materiale d’ apporto. Quando il materiale d’apporto fonde insieme al materiale base si parla di saldatura autogena, mentre se il materiale d’apporto non fonde con il materiale base si parla di saldatura eterogenea o brasatura. La saldatura realizza un collegamento permanente che si differenzia da altri collegamenti permanenti (ad esempio chiodatura o incollatura) che non realizzano la continuità del materiale. Con alcuni processi di saldatura autogena, qualora eseguita correttamente e secondo certi principi, viene garantita anche una continuità quasi totale nelle caratteristiche stesse del materiale delle parti unite. Le saldature rappresentano la più importante incognita nell'assemblaggio di manufatti metallici in quanto non è possibile definire a priori le tensioni che un giunto saldato sia in grado di sopportare se non empiricamente, ossia mediante prove di tipo distruttivo. Dal punto di vista progettuale si è quindi soliti considerare un giunto saldato come un giunto omogeneo, ove si utilizzino elevati coefficienti di sicurezza, empiricamente ricavati da prove di tipo distruttivo. I costruttori analogamente si impegnano a realizzare i giunti nelle condizioni d’origine, nelle quali si sono ricavati i dati empirici. A tal fine sono preparate le W.P.S.* che fissano le variabili di saldatura in limiti ristretti che l’operatore deve rispettare al fine di rendere la saldatura il più possibile simile a quella del
(*) – W.P.S. : Welding Procedure Specification.
(*) – W.P.S. : Welding Procedure Specification.
2
Difetti di saldatura
2
Difetti di saldatura
tallone di prova e quindi dare un significato ai calcoli progettuali; è sufficiente perciò non rispettare anche un solo parametro della WPS per introdurre un difetto di saldatura, nel senso largo del termine, in quanto ciò altera le prestazioni teoriche. Normalmente in ogni caso per difetti di saldatura si intendono le imperfezioni fisiche, che fanno precipitare i valori di resistenza e tenacità del giunto saldato in quanto trattasi di possibili inneschi di rottura nonché amplificatori di sforzi che nel più o meno lungo periodo causano la frattura della saldatura.
tallone di prova e quindi dare un significato ai calcoli progettuali; è sufficiente perciò non rispettare anche un solo parametro della WPS per introdurre un difetto di saldatura, nel senso largo del termine, in quanto ciò altera le prestazioni teoriche. Normalmente in ogni caso per difetti di saldatura si intendono le imperfezioni fisiche, che fanno precipitare i valori di resistenza e tenacità del giunto saldato in quanto trattasi di possibili inneschi di rottura nonché amplificatori di sforzi che nel più o meno lungo periodo causano la frattura della saldatura.
Gli aspetti fondamentali che influiscono sulle caratteristiche finali di un giunto saldato sono:
Gli aspetti fondamentali che influiscono sulle caratteristiche finali di un giunto saldato sono:
Imperfezioni operative: Sono da imputarsi alle capacità pratiche dell’operatore di saldatura in rapporto alla tipologia del giunto da saldare e alla sua posizione.
Imperfezioni operative: Sono da imputarsi alle capacità pratiche dell’operatore di saldatura in rapporto alla tipologia del giunto da saldare e alla sua posizione.
Imperfezioni metallurgiche:Sono da imputarsi alla metallurgia della saldatura e quindi dipendenti dai parametri di saldatura.
Imperfezioni metallurgiche:Sono da imputarsi alla metallurgia della saldatura e quindi dipendenti dai parametri di saldatura.
Caratteristiche meccaniche:Il giunto di saldatura deve sempre garantire specifiche caratteristiche meccaniche.
Caratteristiche meccaniche:Il giunto di saldatura deve sempre garantire specifiche caratteristiche meccaniche.
2
Difetti di saldatura
2
Difetti di saldatura
tallone di prova e quindi dare un significato ai calcoli progettuali; è sufficiente perciò non rispettare anche un solo parametro della WPS per introdurre un difetto di saldatura, nel senso largo del termine, in quanto ciò altera le prestazioni teoriche. Normalmente in ogni caso per difetti di saldatura si intendono le imperfezioni fisiche, che fanno precipitare i valori di resistenza e tenacità del giunto saldato in quanto trattasi di possibili inneschi di rottura nonché amplificatori di sforzi che nel più o meno lungo periodo causano la frattura della saldatura.
tallone di prova e quindi dare un significato ai calcoli progettuali; è sufficiente perciò non rispettare anche un solo parametro della WPS per introdurre un difetto di saldatura, nel senso largo del termine, in quanto ciò altera le prestazioni teoriche. Normalmente in ogni caso per difetti di saldatura si intendono le imperfezioni fisiche, che fanno precipitare i valori di resistenza e tenacità del giunto saldato in quanto trattasi di possibili inneschi di rottura nonché amplificatori di sforzi che nel più o meno lungo periodo causano la frattura della saldatura.
Gli aspetti fondamentali che influiscono sulle caratteristiche finali di un giunto saldato sono:
Gli aspetti fondamentali che influiscono sulle caratteristiche finali di un giunto saldato sono:
Imperfezioni operative: Sono da imputarsi alle capacità pratiche dell’operatore di saldatura in rapporto alla tipologia del giunto da saldare e alla sua posizione.
Imperfezioni operative: Sono da imputarsi alle capacità pratiche dell’operatore di saldatura in rapporto alla tipologia del giunto da saldare e alla sua posizione.
Imperfezioni metallurgiche:Sono da imputarsi alla metallurgia della saldatura e quindi dipendenti dai parametri di saldatura.
Imperfezioni metallurgiche:Sono da imputarsi alla metallurgia della saldatura e quindi dipendenti dai parametri di saldatura.
Caratteristiche meccaniche:Il giunto di saldatura deve sempre garantire specifiche caratteristiche meccaniche.
Caratteristiche meccaniche:Il giunto di saldatura deve sempre garantire specifiche caratteristiche meccaniche.
Difetti di saldatura
Difetti di saldatura
3
3
Commenti esplicativi
Commenti esplicativi
Per rendere pi첫 coerente con il mondo normativo la catalogazione dei difetti, abbiamo preso come riferimento la norma UNI EN ISO 6520-1 Classificazione delle imperfezioni geometriche nei materiali metallici.
Per rendere pi첫 coerente con il mondo normativo la catalogazione dei difetti, abbiamo preso come riferimento la norma UNI EN ISO 6520-1 Classificazione delle imperfezioni geometriche nei materiali metallici.
Difetti di saldatura
Difetti di saldatura
3
3
Commenti esplicativi
Commenti esplicativi
Per rendere pi첫 coerente con il mondo normativo la catalogazione dei difetti, abbiamo preso come riferimento la norma UNI EN ISO 6520-1 Classificazione delle imperfezioni geometriche nei materiali metallici.
Per rendere pi첫 coerente con il mondo normativo la catalogazione dei difetti, abbiamo preso come riferimento la norma UNI EN ISO 6520-1 Classificazione delle imperfezioni geometriche nei materiali metallici.
Difetti di saldatura
4
Il Cianfrino
Lembo
Difetti di saldatura
4
Il Cianfrino
Apertura
Lembo
Lembo
Apertura
Spalla
Spalla
Luce
Luce
Struttura di un giunto saldato
Struttura di un giunto saldato
Zona fusa
Zona fusa
Zona limite di fusione
Materiale base
Zona limite di fusione
Materiale base
Z.T.A.
Z.F. = Zona Fusa Z.T.A. = Zona Termicamente Alterata M.B.= Materiale Base
Difetti di saldatura
4
Il Cianfrino
Lembo
Z.T.A.
Z.F. = Zona Fusa Z.T.A. = Zona Termicamente Alterata M.B.= Materiale Base
Difetti di saldatura
4
Il Cianfrino
Apertura
Lembo
Lembo
Apertura
Spalla
Struttura di un giunto saldato
Luce Struttura di un giunto saldato
Zona fusa Zona limite di fusione
Zona fusa Zona limite di fusione
Z.T.A.
Z.F. = Zona Fusa Z.T.A. = Zona Termicamente Alterata M.B.= Materiale Base
Lembo
Spalla
Luce
Materiale base
Lembo
Materiale base
Z.T.A.
Z.F. = Zona Fusa Z.T.A. = Zona Termicamente Alterata M.B.= Materiale Base
Difetti di saldatura
Difetti di saldatura
5
Giunzioni tipo:
5
Giunzioni tipo:
Giunto testa a testa
Giunto testa a testa
Maglie
Cordone
Maglie
Cordone
Passate successive
Passate successive
Prima Passata
Prima Passata
Giunto d’angolo
Giunto d’angolo
z
a
a: Altezza di gola - z: Lato cordone
a
a: Altezza di gola - z: Lato cordone
Difetti di saldatura
Difetti di saldatura
5
Giunzioni tipo: Giunto testa a testa
z
5
Giunzioni tipo: Giunto testa a testa
Maglie
Cordone
Maglie
Cordone
Passate successive
Passate successive
Prima Passata
Prima Passata
Giunto d’angolo
Giunto d’angolo
z
a: Altezza di gola - z: Lato cordone
a
z
a: Altezza di gola - z: Lato cordone
a
Difetti di saldatura
6
Difetti di saldatura
6
Processi di saldatura
Processi di saldatura
Come detto in precedenza i processi di saldatura si dividono principalmente in due macro gruppi che sono processi di saldatura autogeni e processi di saldatura eterogenei.
Come detto in precedenza i processi di saldatura si dividono principalmente in due macro gruppi che sono processi di saldatura autogeni e processi di saldatura eterogenei.
Le saldature autogene sono quelle nelle quali il metallo base prende parte, fondendo, alla formazione del giunto.
Le saldature autogene sono quelle nelle quali il metallo base prende parte, fondendo, alla formazione del giunto.
Le saldature eterogenee sono quelle nelle quali il metallo base non prende parte, fondendo, alla formazione del giunto.
Le saldature eterogenee sono quelle nelle quali il metallo base non prende parte, fondendo, alla formazione del giunto.
Nelle saldature autogene raggruppiamo tutti i procedimenti di saldatura ad arco elettrico, fiamma, laser, a fascio elettronico ecc; mentre per le saldature eterogenee abbiamo la brasatura dolce, forte, la saldatura per esplosione, per compressione ecc. In quest’opera ci occuperemo principalmente dei difetti riscontrati sulle saldature eseguite con i seguenti procedimenti:
Nelle saldature autogene raggruppiamo tutti i procedimenti di saldatura ad arco elettrico, fiamma, laser, a fascio elettronico ecc; mentre per le saldature eterogenee abbiamo la brasatura dolce, forte, la saldatura per esplosione, per compressione ecc. In quest’opera ci occuperemo principalmente dei difetti riscontrati sulle saldature eseguite con i seguenti procedimenti:
-
TIG Tungsten Inert Gas MIG Metal Inert Gas MAG Metal Active Gas MMA Metal Manual Arc (Elettrodi rivestiti) SAW Submerged Arc Welding LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation
Difetti di saldatura
6
-
TIG Tungsten Inert Gas MIG Metal Inert Gas MAG Metal Active Gas MMA Metal Manual Arc (Elettrodi rivestiti) SAW Submerged Arc Welding LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation
Difetti di saldatura
6
Processi di saldatura
Processi di saldatura
Come detto in precedenza i processi di saldatura si dividono principalmente in due macro gruppi che sono processi di saldatura autogeni e processi di saldatura eterogenei.
Come detto in precedenza i processi di saldatura si dividono principalmente in due macro gruppi che sono processi di saldatura autogeni e processi di saldatura eterogenei.
Le saldature autogene sono quelle nelle quali il metallo base prende parte, fondendo, alla formazione del giunto.
Le saldature autogene sono quelle nelle quali il metallo base prende parte, fondendo, alla formazione del giunto.
Le saldature eterogenee sono quelle nelle quali il metallo base non prende parte, fondendo, alla formazione del giunto.
Le saldature eterogenee sono quelle nelle quali il metallo base non prende parte, fondendo, alla formazione del giunto.
Nelle saldature autogene raggruppiamo tutti i procedimenti di saldatura ad arco elettrico, fiamma, laser, a fascio elettronico ecc; mentre per le saldature eterogenee abbiamo la brasatura dolce, forte, la saldatura per esplosione, per compressione ecc. In quest’opera ci occuperemo principalmente dei difetti riscontrati sulle saldature eseguite con i seguenti procedimenti:
Nelle saldature autogene raggruppiamo tutti i procedimenti di saldatura ad arco elettrico, fiamma, laser, a fascio elettronico ecc; mentre per le saldature eterogenee abbiamo la brasatura dolce, forte, la saldatura per esplosione, per compressione ecc. In quest’opera ci occuperemo principalmente dei difetti riscontrati sulle saldature eseguite con i seguenti procedimenti:
-
TIG Tungsten Inert Gas MIG Metal Inert Gas MAG Metal Active Gas MMA Metal Manual Arc (Elettrodi rivestiti) SAW Submerged Arc Welding LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation
-
TIG Tungsten Inert Gas MIG Metal Inert Gas MAG Metal Active Gas MMA Metal Manual Arc (Elettrodi rivestiti) SAW Submerged Arc Welding LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation