asou geats ... unt cka taivl varschteats!

Page 1

Nia hiatmar gamant mon is joar 1985 is boarn gadruckt dar earschta numar van Asou Geats asmar asou bait tat ckeman: 100 zaitinga in 37 joar.

Ols is boarn aufprocht van Mauro van Cjapitani. Dar earschta gadonck is gabeisn bi hasn deiga zaiting unt bo pacheman is gelt zan zoln da druckarai. Ola sent tschbint ainschtimi gabeisn zan prauchn is schprichboart “Asou geats… unt cka taivl varschteats”, bimar eiftar heart soon memar niz meik tuan unt asmar muasn losn as da cichtna geant noch sojarn beig.

Da earschn joar, ismar haus vir haus gongan aus troon da zaiting unt is gelt ziachn vir da drai numar as barn boarn gadruckt is joar umin. Bartaniga hont mearar a geim polt asa hont darchent da groasa oarbat as darhintar is gabeisn unt asa hont gabelt as ols baitar geat. Hont viil zua ckolfn da lana, da biarzhaisar unt da

“ASOU GEATS…”

impresas as da seen joar in doarf sent gabeisn. Hiaz da zaitinga beart beart gazolt, aus da boi, min hilf var Gamaan unt var Region.

A mool sent nit da ckamoutickaitn gabeisn va hiaz. A platl zan richtn, da mentschar as in da druckarai Missio af Bain hont goarbatat hont gamuast schraim min schraibmaschindar longa schtrikas, 5 cm praat. Da tschriftar sent bidar hintar ckeem nor hottmarsa gamuast zoma pasn av an anondars platl var pratn var zaiting unt, as ols laichtar scholat sain zan leisnan, do unt dort is boarn a pilt aichn gaton. Mittar zait is ckeman asmar nochanondar in da druckarai va Palutsch hott gameik gian. Obla nojara maschindar hont da oarbat laichtar gamocht.

In haintigis toog mar richtat tschriftar unt piltar unt in ans zba pastmar zoma is gonza platl: ma cko da tschriftar varlengarn odar varchirzarn bis peisar geat zan leisnan.

Da earschn zaitinga sent lai bais unt sghboarz gabeisn, dein leisn joar da viar platlan ausbendi (unt vir den numar da viara inamita) sent min voarm. In a joar bearnt gadruckt ibar 1.500 zaitinga as bearnt aus geim in da lana unt in da biarzhaisar af Tischlbong unt tschickt in tischlbongara asa varlongant unt as in Balisch odar in Auslont vurt sent.

A groasa oarbat is, ola viar monat, aus suachn unt pacheman obla eipas nois zan darzeiln as is doarf ongeat odar as do umar is passiart nor schraim unt piltar mochn. Drazeiln da nojarickait, losnsi nitt vlian untar da aung bosta in doarflait meik ongian, darzeiln van seen as virn doarf tuant oarbatn, as da suntigis ainviarnt, as zancklan, tanzlan unt praicha aufckoltnt.

V.P.

In da joar is noch pliim vir ols dosto dar Mauro van Cjapitani (8 zaitinga), dar Fabrizio van Tituta (5 zaitinga), da Laura van Ganz (67 zaitinga).

Vir dein 100 numarn sent za padonckn:

• da Laura as mit vraida onempt unt aufschraipt is hoartiga leim van lait van a mool, as gearn gipt piltar van doarf unt van cklanickaitn asmar niamar gabent saim zan seachn;

• dar Peppino as viil tschichtlan bast van doarf, vir da oltn bartlan var schprooch, da liandlan unt da praicha asaruns learnt, bidar ckont darzeiln asou viil asmar min gadonckn raasn tuam ibarn doarf unt is leim van a mool;

• vir da vraida asar hott ckoot zan schraim dar Rocco, as hott gachont darzeiln is doarf bis haintan iis. Viil baisa platlan sent boarn onpfilt mit sain schian bartlan;

• ola da Presidents as van 1985, vir 100 numarn, obla baitar da meiglickait hont geim virckn troon in Asou Geats;

• oln seen as ola dein joar mit hont ckolfn (unt sent viil);

• oln seen as mit vraida eipas hont tschriim odar hont darzeilt unt asmar hoom ibartron afta baisn platlan var zaiting.

In occasione del nr. 100 ringraziamo la lunga collaborazione con Laura Plozner van Ganz, una delle storiche curatrici del nostro giornale: ben 67 edizioni sono passate sotto il suo vaglio.

In 25 sghuin va hojar, ainpfiart var Gamaan va Palutsch, um holba viara nochmitoog in sool van Cinema is boarn ckreit bos tuan zan paholtn da schprooch.

Min hilf van diretoor var unsara zaiting, berda van ondarn schprooch hott darzeilt bis in Vriaul aus sicht, hott darchent as paholtn a schprooch ckreit va biani lait, helft zua in ondarn schprooch a. Vir zba schtunt is boarn ckreit an ompartn zan geim bosasi hont onpfrok: bos tuan mon obla bianigar lait sent asa rein tuant? Mon obla bianigar ckindar gapearnt? Mon obla mear is leim va hiaz biani helf andar schprooch za sain gapraucht? Ola sent ainschtimi gabeisn asmar nitt meik aus losn auf zan schraim unt auf zan neman bi mear schprooch unt bartar asmar meik. Asmar baitar muast tron ols bos min leim unt min praicha hott zan tuan: sai an oarbat, sai a eisn asmar lai in seen oart pachimpt, sai a prauch van joar umin. Ols dosto prink unt bilt da schprooch a. Avn vertin, is boarn voartschteilt dar groasa proget as da Universitat va Bain bilt baitar tron min hilf var Gamaan va Palutsch unt van lait van doarf: oschraim bosta is boarn in da joar darzeilt, oganoman unt ibartron in archivi digital anpflais gamocht vir Tischlbong, zan mochn ckenan, in da gonza belt, da ainckait van doarf unt va saindar olta taitscha reida as unsara ureltarn vir hont gatron vir ochthundart joar unt as miar nitt mein hiaz varliarn.

100
Zaiting van Cirkul Kultural va Tischlbong aufprocht is 1984 van Mauro van Cjapitani
N. 100 - AVOSCHT 2022 Druckarai Cortolezzis Paluc
V.P.
Bos tuan zan paholtn da oltn reida Cosa fare per tutelare le lingue minoritarie

Tischlbong leipt - Tischlbong vive

un momento in cui il passato torna prepoten te, cancella la realtà e si installa carico di ricor di, forse non dettagliati, ma positivi fin quasi alla commozione.

C’è

Tra la seconda metà degli Anni Settanta e i primi Anni Ottanta, in Carnia, venne vissuta un’esperienza che non trova riscontro - facile riscontro - in quella memo ria delle memorie che è internet. Gli anni di Leo Zanier e Giorgio Ferigo, del periodico Nort e dell’Almanacco della Carnia, di Radio Sole Rosso, dei Circoli culturali e del Cucc di Tolmezzo.

Erano tempi ancora marcatamente segnati dell’ideo logia, anche se già qualcosa scricchiolava. Erano so prattutto gli anni delle Ricostruzione e di una visione del futuro nemmeno lontana parente di quella odierna. Ebbene i costruttori edili tolmezzini decisero che si poteva fare una televisione carnica, una tv privata, e se carnica era poco ci si poteva allargare, magari fino al Gemonese. Nacque Tele Alto Friuli, etichetta un po’ controversa, ma capace di portare novità.

Una trasmissione in particolare segnò quella stagione. Si chiamava “Semenze e Radȋs” - dal titolo di una can zone di Ferigo - e provò a scoprire, esaltare e pro muovere quanto la Carnia aveva da dire in termini di cultura materiale. Fu proprio in questo contesto che tornò a galla Tischlbong/Timau, insieme con le isole alloglotte. Scrivo “tornò”, ma fu una vera e propria scoperta nel senso più pieno della parola per chi trova va elementi identitari che facessero la differenza, anche cozzando con il pensiero dominante. Essere differenti diventava un fiore all’occhiello, come carnici ma ancor di più come timavesi, minoranza nella minoranza. Fu come metter mano a una miniera - i cui cunicoli cor revano verso Plodn/Sappada e Zahre/Sauris - un giaci mento da cui ricavare non solo un lessico sconosciuto ai più, ma anche elementi che ampliavano un orizzonte culturale inesplorato. Basti dire che la madre - se si può dire - del dizionario timavese Ingeborg Geyer, confes sò di aver soggiornato a Timau per la prima volta nel 1972 (anche se, nel 1948, all’università di Padova, venne discussa la tesi di laurea di Caterina Bellati, su “Il dialetto tedesco nell’isola alloglotta di Timau”). All’inizio degli Anni Ottanta, cominciò quest’avven tura di grande valore culturale grazie all’impegno di Mauro Unfer (mi confessò che, ab origine era un Un ferer, ma nella vita reale era Mauro van Cjapitani) che riuscì a far capire ad un profano come me, quanto la re altà, specie quella minima e nascosta, facesse giustizia di tanta ideologia che andava ancora per la maggiore. Quanto, per esempio, anche per lo spopolamento, fosse in pericolo tutto un mondo di conoscenze e si palesava il progressivo indebolimento di una realtà incompren sibile ai più.

Si cominciò con la trasmissione settimanale gestita senza tentennamenti “dal Mauro”: interviste, servizi eccezionali, come quelli sul carnevale timavese o sulla gastronomia ora dIvenuto terreno fertile per pubbli cazioni varie, l’esibizione degli Is Guldana Pearl (con intervista in qualità di “portavoce” all’attuale sindaco di Paluzza, Massimo Mentil) e della Corale, qualche salto all’estero, come quando si fece un’incursione a Salisburgo, dormendo in auto, beata gioventù… Era chiaro che, con Mauro si muoveva un mondo: da Velia Plozner a Giorgio e Ilia Primus, da Laura Ploz

ner, motore di ogni iniziativa a Beppino Matiz van Messio, padre nobile dell’intero “movimento” a Sergio Matiz… E penso di averne dimenticati a sufficienza. E a far da copertura di livello culturale altissimo - e come monito di un’attenzione tricolore che latitava - i nomi della già citata Inge Geyer, di Maria Hornung, dell’Università di Vienna, di Norman Denison, dell’U niversità di Graz, Anna Gasser… Certo, tutto bello, ma Asou Geats che compie il suo centesimo numero? Ci siamo arrivati piano piano. Ec coci dunque.

Lo “zaiting van Cirkul Kultural va Tischlbong” nasce probabilmente, ma non vorrei appropriarmi di meri ti che non sono affatto miei, da quel clima culturale, da quella spinta collettiva che aveva portato Timau a un’attenzione forse circoscritta, ma fuori da un limbo penalizzante. L’infittirsi del dibattito attorno alla mi noranza di lingua tedesca, la proposta settimanale di uno spazio dedicato, l’approdo, va detto, anche ai quo tidiani locali, furono, credo, il brodo di cultura in cui nacque Asou Geats.

Un parto - era il 1984 - gestito ancora una volta da Mauro Unfer, con il quale condivisi inizialmente la ti pografia: la Missio di Plaino, in Friuli, in cui si stam pava “Alta Carnia”, il periodico voluto da Sergio De Infanti e Marco Di Blas, che mi dettero in gestione con la poco promettente indicazione “tutta la pubblicità che trovi, è tua”. Figurarsi, non mi arricchii nemmeno al lora e men che meno con “Asou Geats…” con il quale, comunque, stipulai un vantaggiosissimo contratto per la direzione: una shultar all’anno. Sono passati gli anni e devo dire che il contratto è stato onorato… una volta (ma la shultar “del Flavio” era squisita). Si cominciò in quel modo e solo la passione di Mauro e di chi gli stava vicino ha reso possibile un vero e proprio miracolo: tenere dritta non solo la barra della parlata, ma anche come strumento di rafforzamento di una comunità. A far prender corpo “Asou Geats” fu un direttivo del Circolo culturale di cui facevano parte, oltre a Mauro, Velia e Peppino, Renata Silverio, Ivan Mentil, Fiorenzo Matiz, Renato Matiz, Antonietta Bat tigelli, Ilario Deotto, Maria Pia Matiz, e Sergio Matiz. Il giornale rappresentò uno spartiacque, soprattutto per quel che riguarda la consapevolezza di far parte di una realtà, ripeto, “differente” e quanto questo fosse un valore e non un elemento penalizzante. Penso allora quanto ciò diventasse consapevolezza per tutti - saluto anche donne e uomini di Timau-Basilea e chi si trova per il mondo - di far parte di qualche cosa di speciale e quanto questa condizione fortunata venisse regalata da qualcuno che, in fondo, pensava anche a te. Pensa va per te, un po’ con nostalgia, ma pure con crescente orgoglio.

Provo a immaginare quanto le minime cronache, il tempo bello o brutto, gli anniversari, i compleanni, gli addii, ma anche la Storia, grande o piccola, letta in tischlbongarisch sia un momento che vale di più, un tuffo nella memoria e nell’emozione.

Che “Asou” fosse qualcosa che sapeva raccogliere e sprigionare energie nuove lo si vide subito anche quan do si fece una campagna di abbonamenti degna del mi glior marketing - al tempo forse non usava. 15mila lire abbonamento per l’Italia, 20mila estero, 30 mila per i sostenitori, ma… ai prima 50 abbonati “in omaggio una copia degli atti del convegno sulle isole alloglotte da salvare svoltosi nel 1982”.

Amore e passione per la propria terra, ma un occhio sempre aperto sulla necessità di porsi in prima linea a difesa della propria identità.

Questa coscienza è cresciuta nel tempo, passando da esercizio praticato da apprendisti stregoni dell’etno grafia e della linguistica (senza offesa) a conduttori di un veicolo fondamentale della salvaguardia del proprio essere tischlbongarisch. E poco conta che siano ormai poche centinaia le persone che sanno effettivamente come si traduce “Asou Geats” o “galopsus”, per dire.

Ovvero conta moltissi mo, ma l’avere ancora una bandiera da svento lare, una singolarità da esibire, una differenza da portare ecco, questo è qualcosa di prezioso il cui merito è stato di chi ha scavato e mantenuto una trincea - sia detto con molto rispetto, visti i luoghi - che altrimenti sarebbe stata cancella ta. Un lusso che non molti si possono permettere, reso possibile da un attaccamento fortissimo alle radici, quelle più profonde.

Anche per questo mi piace, però, immaginare “Asou” come una cometa che ha saputo portare nella coda, ma anche come effetto collaterale, una serie di “rega li” così preziosi da lasciare un segno indelebile nella comunità. Sono arrivati infatti i “Quaderni di cultura timavese - Tischlbongara Piachlan” che, tanto per non farsi mancare nulla, nel 1997, offrirono in allegato il Bartarpuach va Tischlbong” il vocabolario. Tra l’altro, i “Quaderni” - editi dall’Istituto di cultura Timavese, sostenuti dal circolo “Unfer” - hanno ospitato firme molto importanti della cultura friulana e i contributi di molti giovani studiosi che rappresentano un vero e pro prio investimento per la comunità.

Il mio ruolo in questa vicenda è stato tutto sommato marginale, visto che il giornale l’hanno fatto, e molto bene, i timavesi, non altri: serviva qualcuno che legal mente garantisse la stampa.

Il merito vero è stato piuttosto quello di lasciarmi catturare da una questione che sembrava trascurabile e invece aveva implicazioni fortissime, basti pensare all’apertura che è necessaria per superare il concetto di confine e di diversità. Quindi, alla luce del centenario, chiamiamolo così, io non posso che ringraziare Tischl bong/Timau per quanto mi ha fatto capire, e credo sia molto, anche se sono duro di comprendonio.

Ho capito però anche - ed è emerso nel recente conve gno sulle “isole alloglotte” (a quarant’anni dal primo, solo per dire quanto Timau ha fatto da apripista) - che questa comunità è tanto più fragile in quanto più mi noritaria. Soffre il degrado e l’abbandono, più di altre minoranze cosiddette, perché rappresenta un unicum con il quale, dal punto di vista culturale, è difficile fare i conti - e tralascio volutamente il tema economico… Ecco, all’ultimo dibattito il rappresentate della mag gioranza/minoranza friulana ha colto un segnale non trascurabile. Cancellare o anche solo “dimenticare” la minoranza timavese può essere la premessa per passare al boccone successivo: l’attacco all’identità friulana. Il tischlbongarisch è l’uccellino che si portava in miniera, se non cantava era perché il gas si stava diffondendo. Schierarsi dalla parte del “piccolo”, allora, significa difendere il “grande”. Inoltre, sempre al convegno di giugno, dalla minoranza slovena, tutelata e molto ben strutturata, è venuta un’altra indicazione, concreta e puntuale: è la politica che deve fare con più impegno la sua parte, anche per questo pezzetto di mondo la cui voce è ancora e sempre forte.

asou geats . . .2 Avoscht 2022
Gabunan da beita: 100 numarn van Asou Geats - Una scommessa vinta: il centesimo numero di Asou geats
100
La piccola grande storia di un giornale che da un secolo all’altro difende la comunità A zaiting as van a joarhundart avn ondarn schtuzt is doarf

Qualè la situazione attuale delle Comunità linguistiche Friulana, Slovena e Tedesca della Regione Friuli Venezia Giulia e quali benefici hanno prodotto le leggi di tutela approvate negli ultimi 20 anni e quali lacune sono ancora da colmare?

Ne hanno discusso fra loro Eros Cisilino (Friulani), Rudi Pavšič (Sloveni) e Franco Baritussio (Tede schi) alla tavola rotonda tenutasi a Timau-Tischl bong lo scorso 25 Giugno.

All’incontro presenti oltre al Sindaco Massimo Mentil che ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale e l’As sessore alla Cultura Fabrizio Dorbolò che ha introdotto il convegno spiegandone le finalità, collegato in teleconferenza anche l’On. Franco Corleone, già sottosegretario alla Giustizia e primo firmatario della leg ge quadro 482/99 sulle minoranze lingui stiche nazionali.

Corleone ha ricordato le grosse difficoltà che il parlamento ha incontrato allora per riuscire ad approvare la legge di tutela glo

bale e ha richiamato i principi che l’hanno ispirata con l’applicazione dell’art.6 della Costituzione ri prendendo le prime bozze di legge proposte dall’On. Loris Fortuna e ha rimarcato le problematiche co muni che hanno le comunità linguistiche soprattut to per il calo demografico che si registra nelle zone montane dove insistono specialmente la minoranza linguistica tedesca e parte di quella slovena. Serve quindi un rilancio forte per mantenere vive le lingue e tramandarle attraverso le istituzioni e le

iniziative culturali e folkloristiche. Eros Cisilino, presidente dell’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana ha rimarcato l’importanza dell’insegnamento del Friulano nelle scuole e l’isti tuzionalizzazione dello stesso. Ha rimarcato l’im portanza del friulano e delle altre lingue per l’auto nomia della nostra Regione.

Rudi Pavšič, per la minoranza slovena si è chiesto come mai la Regione Friuli Venezia Giulia non ha un Assessorato specifico alle minoranze linguisti che? Serve inoltre forte collaborazione ed interazione far le comunità lingui stiche per far pressione e forza verso le istituzioni.

Franco Baritussio, primo firmatario della legge regionale di tutela della minoranza linguistica tedesca ha ricordato la realtà trilingue di Tarvisio e ha condiviso l’im portanza di lavorare assieme anche per raggiungere obiettivi che la minoranza tedesca non ha ancora diritto, ad esempio le carte d’identità bilingui che invece la minoranza slovena può richiedere.

Obla mear interess vir da tischlbongara schprooch unt kultura Lingua e cultura timavese destano sempre molto interesse

Recentemente

il Circolo Culturale G. Unfer ha accolto a Timau Federico Vicario e Ka tia Bertoni, presidente e segretaria della So cietà Filologica Friulana di Udine, Donatella Cozzi prof.ssa di Antropologia culturale presso l’Univer sità di Udine ed Erika Di Bortolo Mel dottores sa in Antropologia culturale. Il presidente Vicario ha chiesto di poter inserire i “Quaderni timave si”, da lui considerati una risorsa preziosa, sul sito www.rivistefriulane.it. Il portale Riviste Friulane mette a disposizione degli utenti saggi e contributi relativi al territorio, alla storia, all’ambiente, all’arte, alla lingua e alla cultura friulana. È uno strumento interattivo che permette la consul

tazione on line di un notevole patrimonio di docu menti e fonti per la storia del Friuli e di sviluppare, attraverso l’utilizzo delle risorse in linea, dei percor si di conoscenza e fruizione delle stesse. In secondo luogo, è stata proposto di valorizzare il patrimonio etnografico di Timau attraverso una catalogazione di tutti i materiali che sono stati prodotti, scritti e pub blicati a riguardo. Infine, la dott.ssa Di Bortolo Mel e la prof.ssa Cozzi hanno chiesto se fosse possibile raccogliere e mettere a disposizione testimonianze orali con il fine di implementare l’Archivio Etnote sti. Questo archivio, nato negli anni Novanta su ini ziativa di Gian Paolo Gri presso il Centro Internazio nale sul Plurilinguismo dell’Università di Udine, è

costituito da oltre mille audiocassette catalogate e in fase di digitalizzazione; è un patrimonio di narrativa orale, di storie di vita, di racconti di guerra, di emi grazione, di quotidianità spicciola del Friuli-Venezia Giulia, del Veneto e di altre realtà italiane ed estere. Per quanto riguarda Timau, diverse sono le registra zioni effettuate da vari ricercatori del luogo che po trebbero essere inserite nell’archivio. Sicuramente, l’archivio più importante è quello di Laura Plozner van Ganz. Il Circolo Culturale si è mostrato aperto a tutte le richieste e le proposte avanzate al fine di valorizzare e salvaguardare le risorse culturali di cui il paese di Timau è depositario.

Sempre

di più Timau al centro di interesse e curiosità.

Il primo giugno scorso, alcuni giovani nell’ambito del Progetto Muniti di telecamera, ci chiedono di raccontare Ti mau: da quando ci sono notizie dei primi abitanti e le origini dei primi nuclei familiari, com’era e come si è trasformato il paese, com’era la vita un tempo e come si viva adesso.

Le cose del passato da raccontare sono tante, sono le storie che i nostri nonni ci raccontavano e che a loro volta avevano sentito dai loro nonnI: le storie con cui siamo cresciuti, che abbiamo vissuto e vi viamo ora che i nonni siamo noi.

Storie di Timau con il suo essere un paese a cui viene riconosciuta la specificità e peculiarità di lin gua, cultura e storia. Un paese i cui abitanti sono capaci di parlare tre lingue: tra queste, l’antica par lata tedesca, che necessita di tutela per il suo man tenimento.

Riponiamo speranza nelle nuove tecnologie attra verso le quali si possono tramandare con le imma gini e le parole, in tempo reale e in tutto il mondo, i nostri valori e la nostra identità. Tutto ciò per non dimenticare e ben sperare un mantenimento e una continuità, tra i più giovani, della nostra parlata.

asou geats . . . Avoscht 2022 3
Rein mear schprooch is unsara raichickait Il plurilinguismo è la nostra ricchezza culturale
100
Darzeiln nitt zan vargeisn Raccontare per non dimenticare

Emergenza lupi

Auf pasn bemar pakeink Occhio agli incontri ravvicinati

Illupo c'è sul territorio della Carnia: una presenza confermata anche da diver si avvistamenti a Cleulis e nei paesi vicini. Tracce confermate dalla "firma" lasciata sugli animali predati e dalle foto scattate dai cacciatori.

Precauzioni

Il lupo c'è e dobbiamo imparare a conviverci, senza farci prendere da ansie o paure, anche perché questo animale tende a scappare, alla vista dell'uomo. L'in dicazione è emersa da un incontro con la popolazione, tenuto giovedì 5 maggio all'Albergo da Otto di Timau e promosso dal comune di Paluzza. Al tavolo, sono intervenuti esperti dell'Università degli Studi di Udine, dei Servizi biodiversità e caccia e risorse della Regione Friuli-VG, con gli agenti del Corpo forestale regionale. Fra le rassicurazioni emerse, quelle sul numero di animali per bran co, al massimo 8-10, e il possibile riscontro circa la loro presenza, soprattutto nel periodo invernale (piuttosto che estivo). E’ richiesta qualche attenzione a contadini e proprietari di animali: greggi e attività pastorizia vanno protetti con recinzioni elettriche. E ogni accortezza va presa quando gli animali non sono sorvegliati dalla presenza umana. La regione ha messo a disposizione misure di tutela (recinti appositi per le capre, per esempio) e indennizzi in caso di aggres sioni al bestiame.

Ultime segnalazioni

Le ultime segnalazioni ci conducono in zona malga Lavareit, dove si sono riscontra te possibili predazioni di alcune capre. Per adesso non ci sono allarmi particolari per la popolazione, bisognerà attende eventuali sviluppi della situazione. Sicuramente sarà da rivedere il modo di tenere il bestiame spe cialmente durante la notte.

Gallo Cedrone

Si segnala inoltre che a fine aprile, è stato avvistato a Cleulis un esemplare di Gallo Cedrone: specie protetta del Parco del Monte Terzo (l'animale è presente stilizzato anche nel simbolo). E' stato per qualche settimana la mascotte del paese, poi è sparito. Non è inusuale che qual che “giovane” durante il periodo di riproduzione, si avvicini ai centri urbani è già successo altre volte, il “nostro” è stato monitorato durante i suoi spostamenti fino a quando ha preso la via dell’alta quota. E’ comunque un animale protetto, come i lupi, ed è abbastanza difficile da vedere. O.P.

Comecittadino del Comune di Paluzza e come abitante residente a Casteons nei pres si dell’attuale Stazione di pompaggio SIOT, voglio formalmente portare il mio dissenso nei con fronti del nuovo impianto proposto dalla stessa SIOT, per la produzione di energia elettrica da fonti fossili, impianto con due gruppi cogenerazione alimentati a metano, con una potenza termica nominale di 17,1 MWt e con relative opere ed infrastrutture connesse. Affermo un tanto anche in virtu’ della secolare poli tica energetica locale portata gloriosamente avanti da parte della Secab a Paluzza e basata esclusivamente sull’ utilizzo di energia pulita da fonti rinnovabili a favore delle comunità dell’Alto But. Con il mio dissenso, penso di interpretare anche l’o pinione dei miei concittadini di Casteons e di tanti altri dell’Alto But, che, come me hanno dovuto con vivere per oltre 50 anni con l’impianto di pompaggio SIOT, con la relativa rumorosità e e con un perduran te inquinamento acustico, valori che la società SIOT e gli organi regionali di controllo ci affermano di es sere entro i limiti di legge, limiti per noi comunque discutibili e da monitorare attualmente ed in futuro. Ricordo che l’impianto di pompaggio SIOT è stato realizzato nei primi anni 70 a scapito del nostro territorio, svenduto allora per un piatto di lenticchie o di fagioli, visto che ci troviamo in Carnia. E questo lo ricordo a quanti oggi sareb bero favorevoli e consenzienti al nuovo impianto di cogenerazione a metano, in cambio di qualche venti lata compensazione a favore della nostra Comunità. Dobbiamo tener conto che la valle del But si sviluppa da Sud a Nord: una valle lunga e stretta che porta le correnti umide adriatiche provenienti da Sud, a sca ricarsi soprattutto sul territorio dell’Alto But, delimi tato a Nord dalle Alpi Carniche Centrali: tale confor mazione morfologica determina quindi la ricaduta di tutte le emissioni inquinanti prodotte a valle proprio

in corrispondenza del Comune di Paluzza, chiuso a monte dal gruppo montuoso del Pizzo Timau.

Ora, se teniamo conto che nella valle esistono già due impianti di cogenerazione a biomasse, uno ad Arta, quale è l’ impianto ESCO, con una potenza termica di circa 6 MWt, ed uno a Sutrio, qual è l’ impianto Servel Mera di Cescutti, con una potenza similare di altri circa 6 MWt e se consideriamo che la Comunità di Montagna della Carnia intende costruire a breve un nuovo impianto a biomassa di circa 16 MWt, noi di Paluzza ci sentiamo a buon diritto preoccupati di fronte alla proposta della SIOT di realizzare un nuo vo impianto di cogenerazione a metano, di oltre 17 MWt, con relative emissioni inquinanti. Sottolineo questo aspetto perché la sommatoria di tutte le emissioni inquinanti relative agli impianti sopracitati e non solo, ubicati nella pianura friulana e nella conca tolmezzina, per un effetto cumulativo viene a scaricarsi soprattutto qui, nell’ Alto But, che è un vero e proprio catino.

Per quanto sopra, l’ effetto cumulo, previsto peral tro dalla normativa del Codice dell’ Ambiente, deve essere quindi ulteriormente e debitamente analizzato da parte della Direzione Regionale dell’ ambiente ed energia, per cui ci permettiamo di contestare la lapi daria risposta data al Comune di Paluzza ancora in data 29 Aprile da parte della stessa Direzione, dove si afferma che il nuovo impianto SIOT non ricade all’ interno delle tipologie progettuali di cui l’allegato III e IV del D.Lgs. 152/2006 e che pertanto non è sog getto a procedura di VIA e di verifica di assoggettibi lità alla VIA di competenza regionale. E qui mi rivolgo agli organi istituzionali, in primis al Sindaco del Comune di Paluzza ed alla Comunità di Montagna della Carnia, che devono farsi interpreti nei confronti della nostra Regione, affinchè si verifi chi complessivamente la ricaduta cumulativa di tutte le emissioni inquinanti che vengono a scaricarsi sul

territorio dell’Alto But, e affinchè di conseguenza sia avviata la procedura di VIA:

un tanto proprio in base ai contenuti dell’ Allegato IV dello stesso Codice dell’ Ambiente (Elementi di veri fica per l’ assoggettamento VIA di progetti dell’ alle gato III , Elenco B. Progetti di cui all’ art.23 ,comma 1, lettere b) e c), 2. Industria Energetica).

Pur condividendo i contenuti della delibera di gene ralità, espressa dal Consiglio Comunale di Paluzza contro l’installazione del nuovo impianto SIOT di cogenerazione a metano, si chiede alla stessa ammi nistrazione comunale un approfondimento ben più preciso da apportare in sede di Conferenza servizi regionale, sulla base di argomentazioni tecniche, pur nel rispetto della normativa vigente.

Chiedo ancora al Sindaco di Paluzza di adottare ogni utile riferimento normativo per interrompere la pro cedura dell Autorizzazione Unica relativa alla co struzione ed all’ esercizio dell’ impianto in esame; a tal fine chiedo che, prima di rilasciare l’autorizzazio ne di sua competenza relativa all’invarianza idrau lica, come richiesto dalla Direzione Regionale dell’ Ambiente ancora in data 13/4/22, si verifichi formal mente la compatibilità del nuovo impianto SIOT in considerazione della sua vicinanza al Torrente But, nonché alle contermini aree protette della Rete Aree Natura 2000.

Chiedo infine al Sindaco di Paluzza ed al Presidente della Comunità di Montagna della Carnia di attivare un apposito gruppo di verifica relativamente alla pro posta di progetto SIOT in base al Protocollo Energia della Convenzione delle Alpi, che è parte integrante del diritto dell’Unione Europea e che è vincolante per tutti gli Stati Membri e quindi anche per la Re gione FVG.

Paluzza, 5/6/2022

Loscorso 8 Aprile il Comune di Paluzza ha ricevuto l’avvio del procedimento per l’in stallazione di due coogeneratori di energia elettrica alimentati a Gas Metano da installare nella stazione di pompaggio in località Enfretors nei pressi dell’abitato di Casteons.

L’Amministrazione comunale, da subito contraria al progetto, sia per la sua opportunità di realizzazione sia per il mancato coinvolgimento e senza nessun preavviso di un progetto.

Il Consiglio comunale di Paluzza, a fine Aprile ha approvato all’unanimità un ordine del giorno di con trarietà alla realizzazione del progetto e il Comune di Paluzza ha avanzato le dovute osservazioni am

bientali (vicinanza del Torrente Bût, circostanti zone agricole e boschive, impatto ambientale visivo, in quinamento e acustico). La Regione, titolare dell’av vio del procedimento ha recepito le osservazioni e ha rassicurato sui valori di emissioni e rumorosità. Si sono riattivati vari comitati per la difesa dell’am

biente con l’impegno determinante di Franceschi no Barazzutti e dopo la manifestazione pubblica di Cavazzo Carnico dello scorso 8 Maggio, il giorno 5 Giugno si è tenuta a Paluzza una manifestazione pubblica di contrarietà per la realizzazione dell’im pianto.

Sono intervenuti il Sindaco Massimo Mentil, Fran ceschino Barazzutti a nome dei comitati e Marco Le pre per Legambiente.

L’Amministrazione comunale sta seguendo l’evol versi dell’iter procedurale e si opporrà in tutte le sedi per esprimere la propria contrarietà a questo proget to.

asou geats . . .4 Avoscht 2022
Kein da central as da SiOT bilt mochn Perchè non si deve fare l’impianto SIOT di cogenerazione a metano a Paluzza
Assessore
100
Da SiOT unt da centraal - SIOT e la centrale

Ilgiorno 18 giugno 2022 è stata riaperta al pubblico la Biblioteca Comu nale collocata nella nuova sede, al primo piano del Palazzo D’Aronco a Paluzza (sopra la reception dell’Albergo Diffuso “La marmote”). A taglia re il nastro, l’Assessore alla Cultura Fabrizio Dorbolò, il quale ha sottolineato l’importanza della lettura a tutte le età e auspicato un aumento degli utenti. I nuovi locali si sviluppano in due stanze attigue: una raccoglie la narrativa destinata a bambini e ragazzi, l’altra una nutrita raccolta di volumi della tra dizione letteraria italiana ed estera, oltre che di divulgazione, per un totale di ca. 7.000 volumi, tutti catalogati. I libri possono essere presi in prestito o consultati in sede.

La biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario Intercomunale che offre agli utenti anche il servizio, in tempi brevi, di poter fruire di volumi contenuti in altre sedi. Annualmente, la dotazione libraria si arricchisce di nuovi testi per lo più di autori moderni, sia italiani che stranieri, su temi che trattano contenuti e aspetti attuali.

La biblioteca è ben lieta di ricevere volumi il cui contenuto tratti argomenti e temi significativi per ricostruire la storia del territorio.

L’Amministrazione, consapevole che la lettura sin dalla più tenera età, vada incoraggiata e sostenuta, collabora con l’Istituto Comprensivo Linussio – Ma tiz alla promozione del progetto “Piacere di leggere” mettendo a disposizione i volumi destinati ai ragazzi dai 3 ai 13 anni.

Tra i programmi per il futuro si prevede l’organizzazione di eventi per la pre sentazione di libri o studi legati al territorio, oltre che la costituzione di un gruppo di lettura collettiva.

Questi gli orari d’apertura: lunedì e venerdì dalle 16.00 alle 18.00 / giovedì dalle 10.00 alle 12.00 Vi aspettiamo in biblioteca!

Voar

zbaa joar homar schuan ckoot tschriim as da maina van Tschorkar is boarn hearckricktat ovar, schult dar ckruana tusl, saimar niit zareacht ckeman a gabaicht zan mochn geim vir ols bosta is boarn gatonan.

In sunti 17 lui, um holbandlava indarvria, voar an cecklan lait van Oubarlont, dar Don Albino D’Orlando hott da maina gabickn unt da Maria Fanin hott a schia zanckl zungan. Hiaz is reacht eipas mearar darzeiln darviir va dear maina nooch da gadanckna van eltarn lait. Schuan voar joarn, da Dele van Tschorkar hottmar ckoot zok as seem droubar a mool a ckraiz is gabeisn, as saina eltarn hont ckoot auftschteilt zan pahiatn soiara grinta va schtana unt laan. Joarn darnooch honanza gapaut da maina mitt ainbendi a pilt van Heargoot, a hilzans katarli voroon. Kein da joarn van draiskn honanza in seen grunt varckaft in priadar van Balt, dar Otto unt dar Sghuanut as honant soiara haisar gapaut unt hintn da schtala. Va da see mool auf, da Olga van Koka, baib van Sghuanut, pis asa hott gameik, hott obla saubar gackoltn unt drauf tschauk avn mainalan, darnooch hott dos glaicha gatonan maina muatar da Alda van Ganz. Schult da vaicktickait is mainali is gonz gabeisn zan richtn unt doos honanza gatonan is 1968, varpuzzt, varbisn, is aisnana katarli drauf, a liachtl gatonan as olabaila ongazunt is pliim. Is see joar in longast af Tischlbong sent

zuar ckeman kunstlara van gonzn Vriaul as honant oldarlaiana piltar gamocht afta maiar van haisar, aniga sichtmar nouch in haint. Af deen, dar Lino van Futar, as oltoga in fila is ckeman pa main neni Tavio van Sghnaidar, hott an schenck gamocht dar maina, in Kunstlar Sam Pietro va Schpilimberk hottar ontschofn unt gazolt a ckupfarans pilt asmar nouch in haint meik seachn. Is drauf da varmearn van preatar unt van vischa, in an eikalan zuachn pan Heargoot sichtmar da Unckircka aa unt doos is anondars tschicktl asmar dar Don Paolo Verzegnassi hott glearnt oubocht geim. Ear hottmar zok as a

mool, afta oltn schtaiga bo a mainali is gabeisn mitt a Muatargotis odar an Haillat, zuachn is olabaila a ckraiz gabeisn, doos vir zaich oln in seen as senant ckeman petn pan Oltn Goot. Avn pilt var maina van Tschorkar hottar gamocht mochn da Unckircka balmar polda zuachn iis pa deen Gootvochtin oart. Dein da cicktn as ongeant da maina van Oubarlont, an eikali bosi mear abia a mentsch hott aufckoltn petn, bal unsara eltarn sent viil glaubi gabeisn unt in soiarn ondenck muasmar schaun zan paholtn bosuns mitt vraida hont hintnglosn.

Per riprendere al meglio le attività dopo la fine della pandemia, il Circolo Culturale G.Unfer di Timau pensava di riproporre il "Presepe Vivente", manifestazione che ormai non compare più in paese da molti anni. L'idea è quella di dedicare il tardo pomeriggio del 24 dicembre a questa rappresentazione, facendo sì che si concluda poco prima della Santa Messa della Vigilia.

Gli "attori" potranno riproporre varie scenette della vita di un tempo come se la Natività fosse ambientata in una Timau ferma nel passato, ricca di artigiani, bambini, commercianti, musicisti, cuochi e tanto altro. In questo modo potremmo avvicinare i turisti alle tradizioni nonché insegnare a grandi e piccini qualche battuta nel dialetto locale. Infatti i dialoghi saranno

in tre lingue: Timavese, Friulano e Italiano, a seconda della disponibilità dei partecipanti. Quello che ci preme chiedervi è la vostra partecipazione e il vostro aiuto e perché ciò si realizzi, abbiamo bisogno di più adesioni possibili e, tante proposte per le attività da svolgere nei vari borghi. Per questo vi invitiamo a contattarci al più presto nel caso in cui siate interessati, in modo tale di poter organizzare così un breve incontro dove ci potranno essere scambi di idee e materiali, utili per l'organizzazione dell'evento.

Per

alla

Nice

circoloculturalegunfer@gmail.

asou geats . . . Avoscht 2022 5
Da noja zimar var biblioteka var Gamaan Inaugurazione nuovi locali biblioteca comunale di Paluzza
Da maina van Tschorkar in Oubarlont La cappelletta dei Tschorkar in località Oubarlont
informazioni potete contattarci
mail
com oppure al cellulare: Nice 3339354165 / Valentina 334 157 3084 / Velia 380 515 1490 Bidar in leimtigar presepio af Tischlbong! Il ritorno del Presepe vivente a Timau! 100

Bidar in nomat Promoos - Finalmente Promosio

Cinquant’anni fa un errore di trascrizione. Ora la correzione. Qualcuno ha alzato il ditino: “Ci saranno problemi tecnici”. Si arrangiassero: l’errore l’hanno commesso loro.

Malga Pramosio tornerà a chiamarsi Promosio (dunque con la vocale “o” invece che la “a”) correggendo, così, un errore che riporta al 1971, quando gli uffici della Regione – nel momento in cui diventò proprie taria dell’area – sbagliarono la trascrizione del toponimo originale. Oltre cin quant’anni dopo, infatti, il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la mozione presentata, come primo firmatario, dal leghista Luca Boschetti che, ap punto, chiedeva all’assessore Sebastiano Callari, competente in materia in giun ta, di ritornare al toponimo originario. «La via che porta da Cleulis alla malga – ha spiegato Boschetti – è intitolata ai “Martiri di Promosio” e la fondamentale “Guida della Carnia” di Giovanni Marinelli, pubblicata nel 1898, presenta ben dodici citazioni della malga identificata come Promosio. Molti libri, tra cui quel lo di Gino Piva “Su per la Carnia” del 1932 e quello di Pio Paschini “Notizie storiche della Carnia” del 1928, fanno riferimento alla Forcella e al Passo di Pro mosio. Inoltre il volume “La Patria era sui monti” di Chino Ermacora, pubbli cato da “La Panarie” nel 1945, dedica un capitolo proprio alla Malga Promosio. Dal 1971 la malga è proprietà della Regione, i cui uffici, forse per errore, modi ficarono il toponimo in Pramosio, ma la popolazione del posto ha continuato a chiamare la malga Promôs, nel rispetto della lingua e della tradizione popolare. La Società Filologica Friulana, con una analisi precisa e puntuale firmata dal professor Federico Valerio, specificando che la denominazione friulana tuttora in uso è Promôs e che in italiano trova il corrispettivo in Promosio». Via libera da tutti i consiglieri alla mozione, come detto, con il placet dell’op posizione e, in particolare, del Patto per l’Autonomia. «Sono soddisfatto per il voto unanime del Consiglio – ha spiegato il capogruppo Massimo Moretuzzo –. Non si tratta soltanto di una lettera che cambia: recuperare il toponimo antico è

21 lui 2022, beart o gadeckt da tovl min oltn nomat Promoos.

21 luglio 2022, Cerimonia di restituzione del nome originario Promosio.

segno di rispetto per le radici e la memoria di un popolo – commenta ancora l’e sponente autonomista –. È un atto di giustizia nei confronti di una comunità che, per generazioni, ha chiamato nel modo antico la sua malga, dove, nel 1944, si consumò il noto eccidio. Il ripristino del nome storico è un atto di riconoscimen to delle diversità e della nostra identità plurale». Dalla giunta regionale è arrivata la sostanziale disponibilità a registrare la modifica, sebbene – è stato evidenziato da Callari – non mancheranno alcune difficoltà di ordine catastale.

Precisazione personale: l’errore l’hanno fatto i funzionari regionali, si arrangias sero loro ora a gestire, le difficoltà di ordine catastale.

Jariglis zoma pachemansi van alpins: da portatrices sent a darpai Adunata Nazionale degli Alpini: Portatrici Carniche presenti

Lastoria delle Portatrici Carniche è ormai nota grazie alle numerose testimonianze e ai vari libri pubblicati sull’argomento, ma inizi a comprendere la loro missione solo quando indossi veramente i loro panni. È ciò che è suc cesso in occasione dell’Adunata Nazionale degli Alpini tenutasi lo scorso 8 maggio a Rimini, dove è stato un “onore” per noi rappresentarle, seppur per poche ore.

Il nostro gruppo era composto da Doriana, Eddie, Nicole, Velia, Valentina e Antonella. Alcune di noi sono partite qualche giorno prima, mentre le altre le hanno raggiunte il giorno stesso della sfila ta accompagnate dall’assessore Fabrizio Dorbolò. Giunte a Viserba verso le 10 e indossati gli abiti delle Portatrici, siamo arrivate a Rimini in tarda mattinata. Le gerle erano riempite di vari oggetti prestati da Luca Piacquadio, direttore del Museo della Grande Guerra, tra cui scarponi, una cassetta del pronto soccorso, coperte, le finte bombe magi stralmente realizzate da Nicole e la posta militare riprodotta da Velia. La nostra presenza ha subito attirato l’attenzione

dei numerosi alpini pre senti in città che ci han no circondato per uno scatto fotografico e per complimentarsi con noi. Era la prima volta che le portatrici, fedelmente vestite come le nostre antenate, partecipavano ad una adunata nazionale degli alpini. Tra una foto e l’altra, sempre traspor tando le nostre pesanti gerle, abbiamo raggiun to il luogo dell’ammas samento della “Sezione carnica” da dove poi ha avuto inizio la sfilata verso le ore 14. Abbia mo camminato sul lungomare di Rimini per circa 40 minuti accolte a entrambi i lati da tantissime persone che applaudivano calorosamente al nostro passaggio. È stato un momento molto emozionante soprattutto nel ricordo degli sforzi e dei sacrifici

che hanno vissuto le vere portatrici che erano an che mamme, mogli, sorelle e fidanzate dei combat tenti al fronte e la concomitanza con la Festa della Mamma ha reso la sfilata ancor più sentita.

Abbiamo poi avuto la fortuna di riprovare la stessa emozione a Paluzza, domenica 3 luglio in occa sione del 101° anniversario del Gruppo ANA Pal Piccolo di Paluzza. La nostra presenza è stata for temente richiesta dal Presidente Dario Scrignaro e noi abbiamo accettato volentieri. In quest’occasio ne, dopo la celebrazione della Santa Messa cele brata da Don Tarcisio presso il Duomo, abbiamo sfilato lungo le vie del paese fino a raggiungere in un primo momento piazza XXI-XXII luglio per i discorsi delle autorità, per poi deporre la corona al monumento dei caduti. Infine, siamo giunti alla caserma Maria Plozner Mentil dove è stata deposto un omaggio floreale in suo onore.

Le Portatrici Carniche sono sempre più richieste, pertanto anche il nostro gruppo cercherà di ade guare i vestiti e gli oggetti utilizzati per le sfila te a quelli indossati e usati ai tempi della Grande Guerra. Il prossimo grande appuntamento sarà la 94a Adunata Nazionale degli Alpini che si terrà a Udine dall’11 al 14 maggio del prossimo anno.

asou geats . . .6 Avoscht 2022
Valentina
100

LA GUGJE (8 giugno 2022)

Prava Lait Brave persone

Mamuast olabaila an donck beisn in seen lait as sch tildar eipas mochnt zan varschianarn da eikalan van doarf unt asuns da meiglickait geimp zan ganiasn va soiadar pravickait. In sghuin monat, entara pruka var Un ckircka, afta bera, dar Palmiro van Tschup hott an oltn sghlita va sain votar hearckricktat, drauf gapasst an hilzana ckistn unt saina vrau da Ivana hott noor da earda unt da roasn aichn gatonan. Memar seem virpaai geat is eipas schian zan seachn. Baitar herumpn, afta Schiit, dar Giuliano van Sghnaidar hott gamaat is groos tschuischnt da zbaa beiga nooor hottarsi gamocht aufar troon var Gamaan drai groasa petonana vasar asar min holz dumadum hott padeckt, aichn da earda unt noor da roasn. Hin und entn hottarsi gamocht pringan zba hilzana pancklan, asou bearda seem virpaai geat meik schian nidar sizzn unt a pisl roastn in da sau barickait. An groasn donck in Palmiro, dar Ivaan unt in Giuliano vir dein cklaan ovar groasa oarbatn asa hont gamocht.

IL SORELI (2 giugno 2022)

Intal casset da memorie, a mi è vignût intal cjâf ce che a dîs agns i ai podût fâ. Cun pazienze i ai començât a imparâ e indavant i sei lade a confezionâ. La passion a mi à cjapât, e mai plui a mi à lassât. Vistȋts, maions, maiutes, baretes, siarpes e cussì vie. Un compliment a mi àn fat e chest a mi à gratificât. Cun la sperance di no sbaliâ, la voe a è tante che encje di not, i mi met a gugjâ. Erôrs da elencâ, pastiçs a no finî, ponts lâts jù, une fadie a tirâju sù.

I sei diventade brave no a gujâ benon, ma a sbaliâ.

Chescj a son i “sbagli della notte” che cun un pouc di fantasie e corezion, dut a la justât, par podei dopo pojâ vie. Scusait i erôrs di composizion e ortografie a è une none di 90 gans che a scrîf e a si piert vie.

IL CAMPANON (8 giugno 2022)

Il campanon a è une tradizion, che a no si pos tralassâ.

In dutes las fiestes a si lu sint a sunâ cul so potent son vigorôs, al emple i cûrs a no finî.

E jo i volarès podeilu encjemo sintî. Cui eisel stât simpri a sunâ il campanon? Ido, che purtrop a nus à lassât, e Lino, che cun tante costanze e passion a lu à simpri sunât. Purtrop encje a Tamau la modernitât a è rivade, e cheste biele tradizion a è colade.

Mi plasarès encjemò podeilu scoltâ ma a Çurçuvint i sei vignude a stâ, achì las cjampanes lontan las sint, parcè che il lôr son a lu paurte vie il vint.

Il dì 2/6/2022 la matine, esatamenti as 4.37, une lûs a filtrave, as 7.47 i sint la tucade e jo i dis: “Cui eisel aì?”.

“I sei jo il soreli che i voi dî bondì”. Cul so potent calôr, al scjalde i mûrs e la int che a e ai, cjantait, cjantait al dîs cussì fin che la sere al tramonte il dì.

Al emple il cûr e dutes las malinconies al mande vie. Il neuli dispetous al dîs: “Cumò lu plati, viodìn ce che al fâs”.

Ma lui cu la fuarce al è tornât par dî: “Bondì! Bondì!”

Dopo chel dì al è tornât e ducj i cûrs al à consolât. Ma une dì, par fâ dispiet, al si è platât, cun la proteste da popolazion al è tornât.

Jo soreli ti voi tant bon, dopo dut chest dî jo sei scjampade, parcè che la cope tu mi âs brusade.

LA NATURA (8 giugno 2022)

Giorni fa ho visto un bellissimo filmato sulla natura. Essendo amante di essa e tutto quanto la riguarda: la bellezza dei prati verdi, grandissimi campi coltivati di tante varietà di verdure e poi bellissimi filari di uva, piantati sia sul piano che in collina, dove il sole riscalda maggiormente.

Patrimoni che vanno curati e protetti, queste sono fra le tante, le bellezze della nostra bella Italia.

Peccato che tutto ha una fine, cioè noi umani, però la natura continuerà a dare gioia a tutti gli amanti del creato. Invece l’uomo cosa fa con diserbanti, veleno e quant’altro? La sta distruggendo. Il danno che ne segue è enorme, su noi umani, animali e altro ancora. Ma io mi domando: è mai possibile prima di mettere sul mercato non ci sia un vero controllo, per verificare quanto sia dannoso il tutto. La colpa è anche nostra perché non sappiamo rinunciare a tutte le comodità della vita moderna.

asou geats . . . Avoscht 2022 7
100

MEMAR OARM SAiM GABEiSN…

… in doarf homar ols choot bosta noat is gabeisn riablich zan meing leim ona tamisch bearn nooch zan lafn in modernischn tschichtna.

Deis beart soong: “Du reist va dejoar”, meik sainan aa meni aa lai van anavirzkn piin, ovar, ii denck asi viil tschichna hoon zeachn in deing main ockzk joar senant gabezzlt, unt da maistn in ergar, nia AS peisar, dosto hotmi gamocht da veidar ina hentn neman unt onheim zan schraim af deing platlan bis ii siich. Jo, deis beart soong: “Is lai aa daina manung.” Natirlich, probiarmar a pisl drauf zan schtudiarn abia men nitt miar barn interesiart.

Heimar oon zan soong as in doarf saimar gabeisn in 1.200 ungefer, senant gabeisn da joarn nochn zbaitn Beltchria 1945/1955 pis ungefer is 1975/1980 asmar schuan saim gabeisn in 800 ainbonara, in haintigis toog saimar in 340 varpliim, unt houfmar nitt baitar zan gian mitt dein “trend”, zan songs bi da modernischn belnt.

Heimar oon zan darzeiln bosta in doarf is gabeisn unt da noatbendischa tschichtna as is leim in doarf riablickar hott gamocht sain.

Sent gabeisn zba schuastara, dar Silvio Mentil van Koka (peisar gachent abia Silvio van Galo) unt dar Firmino Matiz van Sock. Ola zba honant da gonzn taga goarbatat in sojarn landlan, honant souln gabezzlt, tschiukulas zoult unt schuachn aa gamocht, maista vir da holzckneachta bo is gabeisn zan vlickn da dickn souln min toupltn schpobat asa darvoar honant in chriachnlont peich gamocht virpai chrozzn asou viil zan pahiatn var vaichtickait unt da schuachn lengar hiatn gatauart.

Dar Silvio hott miar goar a poar ortopedik schiachlan gamocht is 1950, maina mautar hozza auf gacholtn abia reliquias, polt asar an groasn gadonckn honat ganoman, bal sustn hiaza gamuasat af Bain gianan mitt miar pan Porzio pan “ortopedik” asou bisa schuan in chriazait hott ckoot gatonan.

Hosta a poar grifas ckoot zan schpizzn udar an zapping udar a schpizz ponta udar aniada oarbat virn schmiid, ismar pan Motalan gongan in Groom, Mattia Muser, as mitt viil gadult ols dosto hott ibarvidart in saina schmidarai.

Hosta vaneatn ckoot a venstar zan bezzl, a tiir zan ibarmochn, an almarli zan hoom bo is vlicknzoig aichn zan tuan unt viil ondara oarbatn chlana unt groasa asa hiatn gameachat sain, abia dachar, peina unt schtiang, is lai a problema gabeisn, dar see ben da oarbat ain zan hending polt as in doarf vinf tischlara sent gabeisn unt andar pravar abia dar ondara: Giovanni Plozner van Tschupp, Giacinto Plozner van Tenente, sai suun dar Silvano, Armando Matiz van Fatt, Niveo mentil van Koka, Chunslara, as darvoar asa is preit honant auftschnitn, vir aniada oarbat asa honat ckoot zan mochn, honzis gagrifn unt on tschauk af ola da saitna unt kontroliart mens bol dira ganua is gabeisn.

Hosta vaneatn ckoot van an schpenglar odar van an idraulik, hosta lai ckoot zan gianan pan Matiz Giorgio Schqueta, as ols hott hibarvidart ona an haufa mozz.

Is tscheachn asta a tovl host gaprouchn min schpiln “Primprinella”, hosta lai ckoot zan gian mittar rova van venstar pan “Sep” in loon van Primus Giuseppe van Vlaischtoni, boda in Renato, sai suun host pacheem as mitt gadult hottar da toovl gabezzlt unt bidar da schpangalan darpai ganoglt ona viil mozz.

In haintigis toog menda vaneatn host van a tovl, muasta a mool telefoniarn pis af Damar, da moos geiming unt boartn vir bona asadar da oarbat mochnt nor earscht gianan neman, mittar maschin natirlich, 35 km zan gianan unt 35 km hintar zan cheman.

Reimar noor nitt van notarin as senant gabeisn as honat goarbatat vir da lait unt hont glearnt vlickn viil diarlan van doarf. Da Elvira Muser van Matschut in primis unt varlaicht da peisasta zoma mittar Anna Matiz van Iss, saina toachtar, da Mariangela Mentil is darnoch ckeman, da Dolcina Mentil var Leen, as noor is gongan af Ponteiba _ Pierataiada plaim polt asa seem umin hott chaiartat, as a viil diarlan hott glearnt, unt va bosmi ii gadenck asi hon ckeart ina filas van oltn lait, is aa a prava notarin gabeisn mitt a groasa ausicht unt mitt viil gadult. Da Carmela Mentil van Roman, da Mentil Gina van Pans as hott viil pflickt unt gamocht olta tracht.

Hiazan notarin in doarf senant bol nouch zaglich, Gasperina Unfer, Vincenzina Unfer van Schkarnutl, Enrica Mentil van Koka, Ilia Primus van Futar. Ovar schnaidara senant ckana mear, aseitana van a mool, polt as lai dar Lino Muser van Valentin is varpliim abia richtigar sghnaidar.

Da drai eltara senat gabeisn, dar Isaia Matiz, dar Pietro Primus van Poi, peisar gachent abia Pepee, unt dar Dante Primus var Pooln, as noor ina Sghbaiz is gongan unt hott niamar gamocht in sghnaidar in doarf.

Dar Iss as oum in Oubarlont is pliim hott veigalan aa auf gazouchn, maista kanarins asar hott gamoacht pruatn unt hott da razzas oogamischt unt hott aus zuacht da seeng as peisar hont zungan.

Dar Pepee, as iis pliim pan Poi ina mita var kleva van Koka as ina schtuba bodar hott goarbatat av an groasn tiisch hott ckoot bodar hott ausar tschnitn

QUANDO ERAVAMO POVERI…

… In paese avevamo tutto il necessario per vivere tranquillamente senza dover impazzire e rincorrere le modernità che ti fanno perdere la cognizione del tem po. Voi mi direte: “Tu sei all’antica”, può anche essere, anche se sono solo del 1941, penso che ho visto molte cose, nei miei ottant’anni, che sono cambiate e maggior parte di loro in peggio, mai in meglio: questo mi ha indotto a prendere in mano la penna e incominciare a scrivere su questi fogli come la vedo io. “Sì”, voi mi direte: “É solo una tua opinione”. Naturalmente, però proviamo a pensarci sopra come se a noi non interessi o non ci tocchi.

Incominciamo intanto col dire che in paese eravamo circa 1.200 abitanti, erano gli anni dopo la seconda Guerra Mondiale 1945/1955, fino a circa il 1975/1980 eravamo già ridotti a 800 abitanti. Al giorno d’oggi siamo rimasti in 340 e speriamo di non continuare con questo “Trend” o, per meglio dire, con questo andazzo, per dirla come i moderni dicitori.

Incominciamo a raccontare cosa c’era in paese e le cose necessarie che rende vano la vita quotidiana più tranquilla.

C’erano due calzolai, Silvio Mentil Koka (meglio conosciuto come Silvio del Galo) e Firmino Matiz del Sock. Tutti e due lavoravano tutti i santi giorni nei loro piccoli negozi: cambiavano suole alle scarpe, suolavano zoccoli, facevano anche scarponi nuovi specie per i boscaioli che avevano le grosse suole cucite con doppio filo trattato prima con la pece greca che lo rendeva idrorepellente e così gli scarponi duravano più a lungo.

Silvio ha fatto per me perfino un paio di scarpe ortopediche nel 1950, mia madre le ha poi conservate come una reliquia dal momento che le aveva tolto un grosso pensiero dal momento che avrebbe dovuto andare fino a Udine da Porzio, l’ortopedia, come aveva già fatto la prima volta in tempo di guerra. Avevi un paio di ramponi a cui rifare la punta, un zappino oppure le punte da muratore alle quali rifare la punta e ridare la tempra giusta all’acciaio e tanti altri lavoretti fabbrili. Potevi andare dal “Motali”, nel Buco d’Assalto, Mattia Muser che, con tanta pazienza, risolveva tutti i problemi nella sua piccola of ficina da fabbro.

Avevi bisogno di cambiare una finestra, da rifare una porta, di avere un piccolo armadietto nel quale riporre il materiale da cucire o da sferruzzare e tanti altri lavori piccoli o grandi che potevano essere, come, tetti, scale o pavimenti. C’e ra solo un problema, a chi ordinare il lavoro, dal momento che in paese c’erano ben cinque falegnami, uno più bravo dell’altro: Giovanni Plozner Tschupp, Giacinto Plozner del Tenente e suo figlio Silvano, Armando Matiz del Fatt e Niveo Mentil del Koka. Erano artisti e prima di tagliare una tavola oppure una trave per qualsiasi lavoro dovessero fare, la “palpavano”, la rimiravano da tutte le parti e controllavano che fosse stagionato a sufficienza.

Avevi bisogno di un lattoniere oppure di un idraulico, dovevi solo andare nel Buco D’Assalto da Giorgio Matiz, Schqueta, che tutto risolveva senza fare tante storie.

Succedeva di rompere un vetro con il gioco alla “Lippa” (il che succedeva ab bastanza spesso) dovevi solo recarti con il telaio della finestra nel negozio del Sep, Giuseppe Primus del Vlaischtoni, dove trovavi Renato, suo figlio, che con tanta pazienza ti cambiava il vetro e rimetteva a posto i listelli che trattenevano il vetro oppure ripristinava lo stucco, il tutto senza battere ciglio.

Al giorno d’oggi se hai bisogno di un vetro, devi prima telefonare ad Amaro, in vetreria, dare le dimensioni ed aspettare che ti facciano il lavoro, poi, final mente, sorbirti 35 km di macchina per andare a prendere il vetro e 35 km per tornare, naturalmente.

Non parliamo poi delle sarte che c’erano che lavoravano per la gente ed in più insegnavano a cucire alle ragazzine del paese. Elvira Muser Matschut in primis è stata forse la migliore assieme ad Anna Matiz Iss, sua figlia Mariangela è venuta dopo. Dolcina Mentil della Lena che poi, per matrimonio, è emigrata a Pontebba – Pietratagliata, anche lei grande maestra per tante ragazze e da quel lo che mi ricordo e che ho sentito nei filò dagli anziani, era una bravissima sarta una grande intenditrice di moda e con tanta pazienza. Carmela Mentil Roman, Gina Mentil del Pans che cucivano e facevano vecchi abiti di una volta.

Ora di sarte in paese ce ne sono ancora, per fortuna: Gasperina Unfer, Vicenzi na Unfer Schkarnutl, Enrica Mentil Koka, Ilia Primus Futar.

Purtroppo sono i sarti che mancano, di quelli di una volta, dal momento che è rimasto solo Lino Muser Valentin di una certa bravura e anche lui ora in pen sione.

Tre sarti c’erano una volta: Isaia Matiz, Pietro Primus Poi, meglio conosciuto come “Pepee”e Dante Primus Pola, che poi era andato in Svizzera e non ha più esercitato il suo mestiere in paese.

Isaia, che abitava nella borgata di Timau di Sopra, allevava anche uccelli in gabbia, specialmente canarini con i quali faceva vari incroci fra razze, fra le quali poi selezionava i migliori canterini e, a detta degli anziani, con grande competenza.

Il Pepee abitava dal Poi, a metà della salita del Koka e nella stanza dove lavo rava si trovava un grande tavolo che adoperava per poter tagliare i modelli dei

asou geats . . .8 Avoscht 2022
100

geats

da gabantlan asar afta moos hott gamocht, unt hott ckoot a gonza mauar var schtuba voula fotos, goar van offiziarn van saldotn van Earschn Beltchriag. Dar moon is tearisch gabeisn unt hott nitt gachont rein ovar hozzi ols gamocht varschtianan unt men is kanarindl hott zungan hottars ontschauk abia mendar hiat ckeart, dosto honi i selbar gameik seachn meni pan iin pin gongan mochnmi oschearn.

Anondara tschicht muasi schraim va deing moon, Men in Balisch da “autarchia” is gabeisn dar voon zan vlickn is nitt asou schtoarck gabeisn unt asou dar oarma Pepee is mittar vlickmaschin zba mool virpai gongan as schterckar hiat ckoot zan sain.

Dosto bilt soon aufrichti sain.

Ovar mendar is tschtoarm da vrainta honant pacheman in saina soochn zba schraib piachlan voula, bodar hott auftschriim bosar hott nouch ckoot zan hoom van lait vir da oarbatn asar hott ckoot gamocht, unt viil va deing senant ina Sghbaiz a gabeisn unt hiatn nitt hoarta gatonan aus zan zooln in moon, unt da maistn senant va Tischlbong gabeisn.

Hoom a lataria ckoot, bo pis zeichn quintai milach in toog is boarn goarbatat unt ibar zba hundart “Socios” senant gabeisn aintschriim.

Da poust, as toteglich da poust hott aus gatroon unt is zan soon as is see joar as dar teremot is gabeisn, afta poust senant gabeisn zba miliarts lire, gelt as da lait honant tschpoart, unt da maisn va deing senant gabeisn van seeng as in auslont senant gabeisn oarbatn.

Hiaz maustismar soong amboi as hiazan niamar trok da poust oufa zan ckoltn mitt asouviltar gelt asa honant ckoot za meing mischn.

Hiaz saimar varpflichtat vir aniada pozzarai af Palutsch oachn zan plotschn unt bearda nitt da maschin hott? Unt da oltn a is a problema.

vestiti che faceva su misura: c’era anche un’intera parete coperta di fotografie perfino di tanti ufficiali di militari della prima Guerra Mondiale Pepee era sordomuto però si faceva capire abbastanza almeno da chi lo fre quentava e, quando il canarino cantava nella sua gabbietta, lo osservava con interesse come se lo sentisse e questo lo posso dire personalmente poiché an davo da lui a farmi tagliare i capelli. Un’altra cosa devo dire su quest’uomo. Quando in Italia vigeva l’autarchia, il filo per cucire non era abbastanza forte e così il povero Pepee con la macchina da cucire passava una doppia cucitura per renderla più forte, questo vuol dire essere onesti.

Però, quando è morto, i parenti hanno trovato fra le sue cose due quaderni pieni dove aveva segnato quello che doveva avere ed è risultato che tanti dei suoi clienti ancora non lo avevano pagato, tanti di loro erano anche a lavorare in Svizzera e non avrebbero avuto difficoltà a saldare i conti, la maggioranza di questi erano proprio di Timau.

Avevamo una latteria sociale, dove venivano lavorati fino a dieci quintali al giorno di latte e alla quale erano iscritti oltre duecento soci

L’ufficio postale, che giornalmente distribuiva la posta; c’è da dire anche che nell’anno del grande terremoto del 1976, in posta vi erano depositati ben due miliardi di lire, soldi che la gente aveva risparmiato e la maggioranza di questi erano le rimesse degli emigranti.

Ora mi dovete dire come mai non conviene più tenere aperto un ufficio postale con a disposizione tanti soldi da gestire a loro piacimento?

Ora siamo costretti per ogni “stronzata” (scusatemi il termine) a scendere fino a Paluzza: e chi non ha la macchina? E i tanti anziani? Diventa un problema. Ci sono tre chiese ed abbiamo un sacerdote in prestito dal momento che deve esercitare il suo ministero in quattro paesi e risiede a Paluzza.

In doarf senant drai chirchn unt hoom an gaistligar in laichn polt asar viar dearfar musat aufboartn unt plaip af Palutsch.

Hoom an barbiir, friser, ckoot una zbaa taxi, a tankschteiln unt vinf albergosristorant, zeichn biarzhaisar, viar oubastlana, unt viar lana.

Ola honant goarbatat biani udar viil, sichar iis as niamp in hungar hott glitn. Is a tschicht zan soong, as ola da dearflan as afta pearga senant a pisl in a mool senzi ausglart, schult as bianigar chindar gapearnt, viil senant gongan plaim bosa da oarbat honant pacheman unt honzi nitt ckeart auf unt oo zan gianan va Schunvelt, zum paischpiil. Unt noor da burokrazia onzanheim van tasas abia da see van hundart tausnt lire is joar as honant gamuast zooln da seeng as chia honant ckoot as goar honant gamuast aufschraim bi viil chearba mist asa aus hont gatroong, anian toog.

Noor muasmar charaat soong: “Mar is peisar pliim memar oarm saim gabeisn”, unt memmar ans auf hott gameik singan af an chraizbeig udar ina biarzhaisar ona problemas.

In haintigis toog men hiat zan tscheachn asou boos, da lait tatn tschbint soong: “Schaug bi rauschi asa senant”.

Ovar ii denck glaich asi hiat zan bezzl unt soog bi maina nona olabaila hott zok: “Hundart joar, hundart monat, is bosar geat bidar in saina dearfar”.

Avevamo il barbiere, Mario Puntel, due tassisti, Stefano Matiz e Giorgio Ma tiz, un distributore di benzina, Gino Muser Fana, cinque alberghi- ristoranti, dieci osterie, quattro negozi di frutta e verdura e quattro negozi di generi ali mentari. Tutti lavoravano, chi più, chi meno, di sicuro nessuno pativa la fame.

C’è da dire una cosa, che tutti i paesetti di montagna si stanno spopolando, a causa delle poche nascite. Tanti di loro sono andati ad abitare dove trovava no il lavoro e non se la sentivano di far la spola per esempio da Tolmezzo e poi la burocrazia ad incominciare dalle tasse come quella delle centomila lire all’anno per quelli che avevano mucche e che poi dovevano perfino segnare giornalmente quante gerla di letame producevano.

A questo punto bisogna proprio dire: “Si stava meglio quando eravamo po veri”. E quando si poteva intonare una bella canzone fermi su di un incrocio oppure nelle osterie senza problemi di sorta, anzi.

Al giorno d’oggi dovesse succedere una cosa del genere la gente direbbe subi to: “Guarda un po’ che ubriachi sono”.

Però, sono lo stesso del mio avviso, che dovrà cambiare e dire come diceva spesso mia nonna: “Cento anni e cento mesi, l’acqua torna ai suoi paesi”.

NONOSTANTE TUTTO

Sì, proprio così, nonostante tutto il paese è vivo, vi si vive bene, c’è la tran quillità che in città non la puoi avere, la delinquenza, almeno per ora, non esiste e non ci sono pericoli di sorta ad uscire la sera per fare una passeggiata. Nel nostro piccolo paese funzionano ben dieci associazioni che si danno da fare per tenere vive le sue tradizioni, far conoscere la sua storia ed aiutare il prossimo, e la grande cultura contadina tramandataci dai nostri avi e sono: (le elenco in ordine di come mi vengono in testa) il Coro Teresina Unfer, la Pro Loco, A.N.A. Gruppo Freikofel. Amici delle Alpi Carniche, Gruppo Fol cloristico “Is guldana pearl”, il Gruppo Folcloristico “Da jutalan”, il Circolo Culturale G. Unfer, la Polisportiva Timau Cleulis, l’Associazione Carnica Donatori di Sangue, l’Associazione culturale Latteria Sociale.

E come si evince da questa lista, di lavoro c’è n’è per tutti i gusti, basta un po’ di buona volontà, possibilmente collaborare fra tutti e cercare di non di sperdere tutta la storia che circonda il nome di Timau, a cominciare dalle sue

Non possiamo non rammaricarci per il tuo “abbandono”, Peppino, come collaboratore fedele del nostro periodico Asou geats. Per tanti anni hai scritto con puntigliosità e competenza, articoli che tutti noi aspettavamo e leggevamo con piacere. Ci hai resi partecipi, attraverso i tuoi scritti, di fatti più o meno lontani nel tempo: avvenimenti ed aspetti che riguardano il no stro paese, ma non solo. Ci hai fatto ricordare volti di persone ormai lontane nel tempo e nella memoria, parlandoci con il linguaggio del cuore. Momenti di vita timavese ai quali hai saputo imprimere il tocco della veridicità e della spontaneità, sempre espressi con modi corretti e coinvolgenti. Sei stato testi mone dell’aumento e del lento calo della popolazione locale, delle attività, dell’abbandono delle case e dei luoghi coltivati: si può cogliere, nei tuoi

origini, 1284, ed anche più indietro da quello che ci dicono le tre iscrizioni romane dislocate sulla strada per il Passo di Monte Croce e citate da Theodor Mommsen lo storico tedesco Premio Nobel del 1902, ad arrivare ai giorni nostri.

Ci sono fra queste associazioni delle persone che hanno confidenza con tanti archivi tramite Internet. Quest’ultima diavoleria scoperta dall’uomo, molto importante per questi scopi, la più adatta per le ricerche storiche, vero Mauro? Questo mio ultimo articolo sul paese, vuole essere anche l’ultimo che scrivo, mi ritiro in buon ordine, non senza ringraziare i lettori di “Asou geats” per aver avuto la pazienza di leggermi e chiedo venia se talvolta ho abusato dei proverbi o dei detti popolari, ma dobbiamo tenerne conto perché sono la sag gezza dei popoli, non dimentichiamocelo.

E … largo ai giovani.

scritti forbiti, la vena nostalgica di tempi migliori ma senza lasciare spazio allo sconforto.

VARGELTZGOT, per la tua dedizione, per i tuoi articoli che ci hanno per messo di conoscere meglio la tua interiorità, il tuo spessore morale e cultura le nonché di sollevare il sipario del tempo e conoscere aspetti di quel vivere quotidiano di cui poco conoscevamo.

VARGELTZGOT, per la tua discrezione e modestia che certo meritano mol to di più. Speriamo, comunque che, ogni tanto, preso dalla nostalgia “della penna” e, trascinato dai ricordi, ci voglia regalare ancora qualche pagina ben scritta, come tu sai fare.

asou
. . . Avoscht 2022 9
Il
Unfer 100

Da nocht van “Pignarûl” La notte del “Pignarûl”

Puntel, che noi tutti conosciamo come allevatore, ballerino e fedelissimo socio della nostra ProLoco (ricordiamo che è sempre lui a fornirci i campanacci per i nostri Maskars) ci ha proposto di organiz zare la “Not dal Pignarûl” (il pignarul è un grande falò epifanico tipico della tradizione friulana) presso la sua stalla in Aip.

Gioacchino

(Nel nostro paese siamo soliti “sghmaisn da schaima” – lanciare, la vigilia di San Giuseppe, seguendo uno specifico rituale, da un’altura fuori l’abitato, las cidulas: rotelle di legno di faggio o abete infuocate. Ogni lancio viene accompagnato da una filastrocca di buon auspicio dedicata ad una coppia reale o combinata).

L’idea è stata naturalmente accolta con entusiasmo da tutti e con la collabora zione del gruppo folcloristico “Da Jutalan” e tanti altri amici provenienti dai dintorni, la serata si è svolta il 30 aprile scorso, eccezionalmente di primavera, a causa della pandemia.

Il tempo fortunatamente è stato clemente e, nonostante un acquazzone avesse tentato di sconvolgere i nostri piani, nel pomeriggio la voglia di stare insieme era sicuramente più forte di quella di stare a casa al caldo. Fra l’altro il menù della serata, preparato rigorosamente dalle nostre socie ProLoco, prevedeva un gustoso e caldo minestrone accompagnato da deliziose frittate. Il prato attiguo alla stalla si è trasformato così in una vera e propria area di festa, con panche, tavoli e calici di vino, il tutto accompagnato dall’imprescindibile suo no delle fisarmoniche di Yuri e Raffaele che non si sono fermati un minuto, nonostante le temperature non fossero ideali. Con il passare delle ore le pan che erano sempre meno vuote, c’era chi arrivava dai paesi vicini e chi da più lontano: piccoli e grandi attratti da quell’aria di festa e allegria di cui si sentiva così tanto la mancanza.

La festa è stata un successo! Tante chiacchiere e mille risate al cospetto del “Pignarûl” che all'ora prefissata, ha dato il meglio di sé con fiamme alte che sembravano ondeggiare al ritmo della musica.

Purtroppo non siamo riusciti ad individuare la direzione del fumo ma poco importa perché ciò che contava era permettere a chi ha sofferto di solitudine o di angoscia durante la pandemia, di ritrovare la leggerezza che meritiamo tutti. Grazie di esserci stati e arrivederci al prossimo anno, speriamo sempre più numerosi ed affiatati!

Il direttivo della ProLoco

Ckrichtat baitar zan gian … Pronti a ripartire…

Dopo due lunghi anni di attesa anche la nostra tradizionale “Festa delle Capre” è tornata!

Giunta ormai alla 36° edizione, mentre la rasse gna regionale dei prodotti caprini ne compie ben 27, avrebbe dovuto risultare ricca di novità e at trazioni ma, a causa del meteo e di altri problemi tecnici, portarla a termine non è stato facile come previsto.

I preparativi, come ogni anno, sono iniziati nel mese di aprile ma, dopo la lunga sosta, non è sem pre facile ingranare la marcia anche se i volontari hanno subito dato la loro disponibilità per soste nere il direttivo, cercando di recuperare la manua lità e le modalità di azione che avevano negli anni precedenti. I primi ostacoli sono comparsi prestis simo, in quanto abbiamo riscontrato delle grosse difficoltà nel riallacciare i rapporti di collabora zione instaurati negli anni per l’organizzazione dell’evento e perciò la ricerca di prodotti caprini e di aziende interessate è risultata più ostica, fa cendo sì che si dimezzasse il numero dei prodotti in concorso rispetto al 2019.

Procedendo a piccoli step, tra alti e bassi, arri viamo così all’ultimo fine settimana di maggio; anche se il tempo non faceva ben sperare, già il sabato precedente all’evento abbiamo cercato di mantenere alto l’ottimismo e di andare avanti con l’allestimento. Nel mentre, nella sala sottostante alla Chiesa di Cristo Re, prima della manifesta zione, a cura del nostro presidente Dimitri Ploz ner e di alcuni esperti dell’associazione Allevatori del FVG, è avvenuta la valutazione a porte chiuse di tutti i prodotti caprini in gara, a seconda delle categorie. Ripensando a tutte le possibilità del caso, preoc

cupandoci per il meteo o per la poca affluenza, la nottata prima dell’inzio aveva quasi il peso di una “notte prima degli esami” ma , suonata la sveglia, è stato tutto più facile.

L’emozione era tanta, il nervosismo nell’aria an che: come se fosse il primo anno, ci siamo alzati di buona lena, pronti, nonostante tutto, a portare a termine la nostra manifestazione ma purtroppo il tempo non sembrava migliorare. Le temperatu re, causa le precipitazioni dei giorni precedenti, si erano abbassate tantissimo e in un batter d’occhio sembrava di esserci catapultati in una giornata d’autunno inoltrato!

Le capre sono arrivate in piazza comunque e, a questo proposito, cogliamo l’occasione per rin graziare i nostri compaesani dell’Azienda Agri cola Davide Flora per averci permesso di averle con noi visto che al giorno d’oggi è sempre più difficile trovare chi svolga attività del settore pri mario. In questo modo, rivolgendoci soprattutto ai giovani, proviamo, come Pro Loco, a far emer gere l’importanza della valorizzazione del nostro territorio portando l’esempio di Davide che, se guendo le orme dei nonni, porta avanti questa tra dizione con orgoglio.

Fra le varie attività proposte avrebbero dovuto es sere presenti anche i pony de “l’Allegra Fattoria”, azienda di Romina Silverio, un’altra nostra com paesana che sostiene sempre con piacere questa manifestazione ma, per un imprevisto dell’ultimo minuto, non le è stato possibile essere con noi. Inoltre, all’orizzonte sembrava presentarsi un problema ben più grande, in quanto erano pre senti solo alcune bancarelle di hobbisti e aziende agricole che, nonostante il maltempo, hanno vo luto valutare la situazione da vicino: c’erano però ancora molti dubbi sul da farsi...

Nel frattempo, noi volontari, un po’ abbattuti dal la situazione, ci siamo occupati di tutta la parte della manifestazione che aveva la possibilità di svolgersi al coperto, cercando di darci man forte l’un l’altro e tenendo alto il morale!!

La pioggia cessava per poi ricominciare e qual cuno, munito di ombrello, è venuto a trovarci lo stesso.

Così verso le 11.00 di mattina, quando il cielo ci ha concesso una tregua, la piazza si è animata an che grazie alle note e all’allegria del nostro mu sicista Yuri De Reggi, che ha vivacizzato questa

asou geats . . .10 Avoscht 2022
100

giornata un po’ troppo grigia. Trascinati dalla musica, nell’oratorio iniziano le degustazioni guidate a cura del dott. Roberto Valusso, nostro caro amico e sostenitore da molti anni; insieme a lui, gli studenti del CEFAP di Co droipo si sono cimentati ad aiutare una grandis sima lady, la signora Marinella Ferigo, presiden tessa delle Lady Chef del FVG, che ha allietato tutti con uno showcooking e la realizzazione di un buonissimo piatto: degli späzli alla barbabie tola serviti con una mousse di formaggi caprini. Il tutto accompagnato dai buonissimi vini della “Bottega del vino” di Paluzza, descritti e serviti dai rappresentati della cantina Ramuscello, che ringraziamo per la collaborazione e disponibilità. Durante il pranzo si sono svolte le premiazioni di cui vi riportiamo i risultati:

RISULTATI CONCORSO

“28 RASSEGNA REGIONALE DEI PRODOTTI CAPRINI”

Il concorso prevede due sezioni di partecipanti: ● Caseifici e aziende regolarmente registrate per la trasformazione del latte caprino; ●Allevatori che trasformano il latte per auto con sumo

Categoria Aziende autorizzate alla produzione e vendita CACIOTTA CAPRINA:

- AZIENDA AGRICOLA PISTOR PATRIZIA Via San Teodato, 21 - Fraz. Campeglio - 33040 Faedis (Udine)

AZIENDA AGRICOLA SAN GREGORIO MASSIMO CIPPOLAT

Via 4 novembre, 25 - 33081 Castello di Aviano (Pordenone)

SOCIETA’ AGRICOLA F.LLI PACE

Via Belvedere, 16 33020 Preone Udine

Categoria CAPRINO MORBIDO:

AZIENDA AGRICOLA PILLER RONER MARTA Borgata Fontana, 1 33012 Sappada Udine

Categoria Allevatori che trasformano il latte per autoconsumo:

NASSUTTI GABRIELLA

Via Roma, 20 33020 Forni Avoltri Udine

GASPARDO PAOLA

Via dei Venier, 49 33085 Maniago Pordenone

Nel tardo pomeriggio si è conclusa anche quest’an no la tradizionale Festa delle capre di Timau e, tirando le somme, a fine giornata siamo in realtà fieri di esserci riusciti, sperando di aver soddisfat to al meglio le aspettative, nonostante la fortuna non sia stata dalla nostra parte. Rimane il rimorso di non aver svolto i giochi e le attività organizzate dal Circolo Culturale G. Unfer di Timau per i più piccoli.

Prima di concludere è doveroso ringraziare anche le associazioni e gli enti locali che hanno collabo rato alla manifestazione e i compaesani presenti all’ingresso con i propri stand, per promuovere la nostra cultura e le nostre tradizioni. A questo punto speriamo solamente di trovare una giornata più soleggiata e favorevole il prossimo anno an che se siamo comunque felicissimi della grande partecipazione e di tutto l’aiuto ricevuto. L’ultimo “grazie” va, come sempre, ai nostri volontari, ai soci, alle nostre instancabili donzelle e donzelli, ai cuochi (sia sotto il tendone che ai piani alti), ai “baristi”, ai cassieri, al musicista e ai camerieri, perché tutti voi siete il motore di questa grande macchina e senza di voi tutto questo non sarebbe possibile.Vi lasciamo riportando il post pubblicato con i ringraziamenti fatti a conclusione della festa, con la speranza che arrivino a tutti.

“Anche quest’anno “la festa delle capre” ha raggiunto il suo obbiettivo portando quella se renità che tutti aspettavano nel nostro Timau e questo grazie a tutti voi. Nonostante il meteo e le difficolta’ a trovare personale, nonostante si ano passati anni dall’ultima volta, ce l’abbiamo fatta e alla grande... la macchina ha funzionato perfettamente dall’inizio alla fine e non ci resta che ringraziarvi di cuore per la disponibilità, la passione e la dedizione che ci avete messo. Gra zie a chiunque abbia speso del tempo per que sto evento, dandoci anche solo un piccolo aiuto, dai volontari agli artigiani presenti, dai musicisti ai cuochi, dagli ospiti sotto il tendone alle asso ciazioni, ognuno ha partecipato a suo modo alla giornata e di questo siamo davvero riconoscenti. Proprio per come abbiamo affrontato qual siasi difficoltà in questi anni, come in questo weekend, siamo fiduciosi che ogni edizione fu tura sarà migliore della precedente perché pos siamo contare sull’appoggio di una comunità meravigliosa di cui siamo davvero orgogliosi. Ora ci prepariamo per il Ferragosto Timavese! VARGELTZGOT, senza di voi non ce l’avremmo fatta!

"Miar va Tischlbong”

Vi aspettiamo a Ferragosto a Timau!!!

Grazie e un saluto da tutto il direttivo della Pro Loco

asou geats . . .

Trimestrale del Circolo Culturale «G. Unfer» Iscrizione al Tribunale di Tolmezzo n. 5 / 85 del 7.6.1985

Direttore responsabile - Alberto Terasso Redazione Piazza S. Pio X n. 1 33020 Timau - Tischlbong (Ud) e-mail: muser_martha@alice.it Offerte: C.C.P. n. 18828335

Hanno collaborato: Terasso Alberto, Matiz Peppino, Bulliano Federica, Plozner Laura, Matiz Nice, Direttivo Pro Loco, Unfer Valentina, De Cecco Matteo, Puntel Oscar, Plozner Velia, Bianchet Eddie, Monai Paola, Fontana Caterina, Plozner Velia, Di Ronco Tiziano, Carnelutti Barbara, Monica Klauss, Fabrizio Dorbolò, Leonie Hasenauer, Rosa e Gianni Matiz, don Tarcisio, Alessandro Piacquadio Si ringrazia Puntel Silvio che ha gentilmente concesso la foto di Timau apparsa sulla prima pagina del nr. 99 di Asou geats.

Asou geats... è realizzato dal Comune di Paluzza anche con i finanziamenti regionali (L. R. 20/2009)

Tipografia C. Cortolezzis - Paluzza

asou geats . . . Avoscht 2022 11
100

Museo van earschn beltckriag va Tischlbong Museo della grande guerra di Timau

Dopo l’apertura stagionale del nostro Museo, abbiamo ripreso l’attività quasi a pieno regime, attività che ha visto il ritorno di numero se scolaresche in vista, tra cui due classi delle Scuole Superiori di Castelfranco Veneto, che si sono avvicendate in due date distinte, per un totale di circa 100 studenti.

Come di consueto, altre realtà scolasti che locali e di fuori regione sono venute a farci visita.

Quest’anno la nostra Associazione si è vista impegnata per aprire i battenti ec cezionalmente anche nel mese di mag gio, anticipando così la riapertura che solitamente avviene nel mese di giugno. Nel mese di luglio infatti ci siamo visti costretti ad ampliare l’orario aprendo per l’intera giornata, per garantire un adeguato servizio turistico alla nostra zona considerate le numerose richieste, nonostante il dispendio economico che ne deriva.

Il museo a valle, sino ad ora (31.07.2022) è stato anche meta, come al solito, di appassionati e/o di parenti di soldati e portatrici che hanno avuto modo di ri conoscere la nostra serietà ed il nostro impegno per la causa, donandoci pre ziosi reperti appartenuti ai loro avi. Uno su tutti, un cappello di alpino appartenuto ad un soldato dell’8° Reggimento che combattè sul Freikofel, donatoci da uno dei nipoti residente in Svizzera.

Per l’occasione, il Direttore del Museo Luca Piac quadio ha accompagnato due dei nipoti, assieme ad altri parenti dell’Alpino, con al seguito il cap pello che il nonno aveva indossato, proprio su quella montagna in tempo di guerra. Al rientro il cappello, dopo una breve ma toccante cerimonia, è stato posto in una apposita bacheca nel museo.

La passione e la dedizione della nostra Associa zione sono state premiate con una forte sensibi lizzazione delle Forze dell’ordine (Carabinieri Forestali, Carabinieri Nucleo Tutela Ambientale,

Forestali Regionali, Carabinieri della Territoria le) che con il loro costante e capillare impegno garantiscono una maggiore sicurezza contro il di sdicevole sciacallaggio di reperti bellici da ormai troppo tempo anche sulle nostre gloriose cime. A coronare questo nostro impegno c’è stato l’in sperato recupero di una preziosissima targa risa lente al primo conflitto mondiale da parte della Forestale Regionale, che durante un servizio di routine sul territorio l’ha rinvenuta. Dopo le pra tiche di rito, la targa è stata donata al Museo dove fa bella mostra di sé.

Un’altra grande soddisfazione per la nostra realtà è stata la fattiva collaborazione con l’8° Reggi mento Alpini nella persona del Colonnello Colus si, il quale ha dato inizio ad una dichiarazione di intenti affinché tutte le realtà esistenti in zona e presenti sul territorio collaborino fattivamente tra di esse (la nostra Associazione Amici delle Alpi Carniche, CAI di Ravascletto, Soccorso Alpino di Paluzza, 8° Reggimento Alpini, Forestale Regio nale); anche senza fondi, le realtà si impegneran no a collaborare per rendere i nostri sentieri in quota più fruibili ed agevoli mediante una manu tenzione collaborativa, in attesa di eventuali ri scontri da parte delle Autorità competenti. Altra iniziativa che ha coinvolto il museo con il

piacere reciproco è stata la manifesta zione organizzata dagli Alpini denomi nata 150 Cime, per festeggiare il 150° anniversario della loro fondazione, che ha visto sul nostro territorio l’8° Reg gimento Alpini sul Pal Piccolo, dove in una cornice così suggestiva si è potuta vedere ed ammirare l’accensione di fu mogeni tricolori: una cerimonia tricolo re particolarmente sentita a partiti con trapposti con l’esercito austriaco.

Ulteriore cerimonia molto toccante da parte del Reparto Comando Supporto tattici della Brigata Alpina Julia è stata una ulteriore accensione di tricolore a cima Freikofel seguita dall’alzabandie ra; in questa occasione gli alpini in arme hanno anche issato le bandiere in vetta poste sul monumento, bandiere che, ne gli anni, sono diventate il nostro bigliet to da visita.

Gli uomini della Brigata Alpina Julia, invece, sono saliti in vetta sul Pal Picco lo, organizzando una toccante cerimonia unitamente ai loro colleghi austriaci, al termine della quale sono scesi a valle ed hanno reso gli onori ai caduti del Tempio Ossario, depositando una corona d’allo ro sul sacello di Maria Plozner Mentil. Durante una breve ma sentita cerimonia, sono state proprio due donne di Timau, in costume da portatrici, ad onorare queste donne depositando loro stesse la corona d’alloro.

Allo stato attuale il Museo all’aperto ha già ospi tato circa 20 volontari, tra cui graditissimi ospiti un gruppo CAI di Viterbo e Roma saliti in quota per la prima volta, manifestando grande entusia smo per i luoghi da loro visitati; a loro va il nostro sentito grazie.

Ogni anno il lavoro che ci vede impegnati è sem pre più duro ma ricco di soddisfazioni personali ed esterne, ma noi della Associazione, insieme ai volontari tutti, con dedizione e costanza por tiamo avanti il grosso e importantissimo lavoro già avviato dal nostro Lindo, cercando sempre di mantenere e seguire le orme ed i sentieri da lui tracciati.

asou geats . . .12 Avoscht 2022
Un grazie dalla Presidente Barbara Carnelutti a tutti gli attori del museo, ed arrivederci al prossi mo articolo. Il Direttore Luca Piacquadio
100

100 Asou Geats…

asou geats . . . Avoscht 2022 13

100 Asou Geats…

asou geats . . .14 Avoscht 2022

100 Asou Geats…

asou geats . . . Avoscht 2022 15

Tschmachna va Tischlbong Sapori di Tischlbong

Una ricerca sui significati dei paesaggi culturali e dell’alimentazione.

il rischio della perdita del dialetto bava rese meridionale sia reale, è possibile vedere, ascoltare e assaporare le caratteristiche stori che del Timau in diversi ambiti della vita quotidiana. L’obiettivo di un gruppo di lavoro del Dipartimento di Geografia dell’Università di Innsbruck, finanziato dal fondo austriaco per la ricerca, è proprio quello di indagare sulla diversità etnolinguistica radicata nel Friuli settentrionale.

Sebbene

Il punto di partenza degli studi è stata la Val Canale, storicamente quadrilingue. Lì, il team coordinato dal Univ.-Prof. Ernst Steinicke ha svolto ricerche sul pa esaggio culturale. È emerso che le differenze rispetto al resto del paesaggio culturale friulano persistono in termini di forme insediative, stili costruttivi e og getti agricoli. Il team di ricerca ha anche analizza to il linguaggio che diventa visibile nei villaggi. Ad esempio, sono stati trovati nomi di case, iscrizioni di locande, scritte di vigili del fuoco e iscrizioni di tombe in diverse lingue. Questo ricorda a residenti e visitatori il multilinguismo del posto. Il fatto che i residenti conservino questa “lingua visibile” e altri elementi del paesaggio culturale indica anche che la storia (linguistica) della regione sia importante per gli abitanti.

Sulla base dei risultati ottenuti nella Val Canale, Anna-Maria Plautz e Leonie Hasenauer hanno pro seguito la ricerca nelle isole linguistiche tedesche di Timau, Sauris e Sappada. Questi luoghi si distinguo no per lo stile architettonico tirolese, carinziano o romanico. D’altra parte, gli sforzi per preservare le proprie caratteristiche storiche sono simili: anche se le lingue visibili non sono le stesse, vengono conser vate ovunque. A Timau, su numerose edicole e case private sono state recentemente apposte iscrizioni nel dialetto tedesco locale. La particolarità è che sul cartello del toponimo la scritta “Tischlbong” si legge tanto grande quanto “Timau”. Ma si possono trovare anche iscrizioni simili più datate.

Probabilmente per Timau la sfida più grande è il de clino della popolazione, legato alle limitate opportu nità di lavoro. Questo porta all’incertezza sullo svi luppo del luogo stesso e sulla persistenza delle co noscenze e competenze storiche. Leonie Hasenauer ha quindi voluto esplorare quali significati abbiano le tradizioni del posto, in che modo le persone faccia no collegamenti con diversi luoghi, gruppi e periodi quando parlano dell’alimentazione e dove posizioni no loro stessi in queste dinamiche.

Il timavese è visibile nel paese ed è percepito come significativo, anche nel settore alimentare. (Foto: L. Hasenauer, settembre 2021; a destra: Bianchet, E. & Plozner, V., 2019, Bos ckouchmarden? Unsars Eisn. Tischlbong-Timau. Paluzza: Cortolezzis)

I processi di cambiamento, come l’espansione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazio ne e l’aumento della mobilità, nonché la transizione dall’agricoltura alla società dei servizi, influenzano l’alimentazione. I cambiamenti nello stile di vita, nel luogo di residenza, nel tempo, nella famiglia, negli amici, nel lavoro e nei media generano domande del tipo: A quali persone e luoghi mi sento di apparte nere? Quale cibo mi piacerebbe cucinare e perché? Cosa so preparare e cosa cucino e mangio effettiva mente?

Il comportamento alimentare viene influenzato da fattori come educazione, stato civile, salute, genere, lavoro, cultura, valori, curiosità, disponibilità e ac cessibilità economica del cibo e passione per la cu cina. Di conseguenza, non sorprende che le testimo nianze degli intervistati siano molto diverse tra loro.

Sebbene questo renda difficile fare affermazioni ge nerali, saranno comunque discusse alcune deduzioni. Anche se alcuni intervistati ritengono di mangiare in modo simile ai loro genitori, riconoscono soprattut to le grandi differenze e difficilmente descrivono la loro alimentazione come tradizionale. In particolare i residenti più anziani ricordano come le loro fami glie avessero allevato del bestiame e come avessero mangiato prodotti coltivati nel proprio orto. È stato necessario adattare l’agricoltura alle difficili circo stanze naturali. Pertanto, la loro alimentazione era diversa da quella di regioni con altre caratteristiche naturali e da quella delle città. Gli intervistati hanno sottolineato l’importanza della semplicità e la possi bilità di ottenere una buona alimentazione con poco. La cucina era composta da ingredienti come polenta, latte, formaggio, burro, grasso di maiale, patate, ca voli o fagioli. Fino ad oggi, la maggior parte delle persone dispone di un proprio orto, cosa difficile e insolita nelle città.

Cibi che prima erano comuni, come la polenta, col tempo sono diventati speciali e gli ingredienti asso ciati all’Italia, come l’olio d’oliva e la pasta, sono diventati normali. Un’intervistata ha descritto la sua precedente avversione all’odore quando la suocera a Roma friggeva qualcosa nell’olio d’oliva. Ora, però, lo usa prevalentemente anche lei in cucina. Un’al tra intervistata ha raccontato di aver assaggiato per la prima volta i carciofi a casa di una compagna di scuola a Tolmezzo e di non aver saputo come man giarli.

Per descrivere un piatto come tipico di Timau, per gli interlocutori non era irrilevante da quanto tempo il rispettivo piatto fosse già stato preparato in loco. Un gruppo di discussione ha sottolineato che il frico è sempre esistito a Timau. Ciò sembra logico, poiché le varianti del frico sono comuni anche nelle regioni carinziane (e slovene). Timau non è solo adiacente, ma ha anche legami con la Carinzia attraverso le ori gini dell’insediamento.

Denominazioni come ckneidl, muas, necklan o pfar valan suggeriscono che si tratti di piatti con una tradizione locale. Sebbene nella vita di tutti i giorni spesso non sia possibile mangiare insieme facendo conversazione con la comunità, le festività offrono l’occasione per recuperare questi momenti. I ckropfn sono una parte fissa del Ferragosto a Timau. Si di stinguono dagli altri cjarsons non solo nel nome, ma anche negli ingredienti. Queste differenze e anche le piccole variazioni di preparazione tra le famiglie sono importanti per i residenti. Ciò dimostra come questo piatto rafforzi l’identificazione del luogo e della famiglia. Mentre l’alimentazione quotidiana è poco tipica locale, alcuni piatti come lo schultar con la pintscha rimangono rilevanti in occasioni come la Pasqua. Evocano ricordi d’infanzia positivi e un sen so di continuità e appartenenza, offrendo così stabili tà. I piatti collegano simbolicamente il luogo, la sua storia e i suoi abitanti. Il cibo è speciale nel suo sim bolismo perché diventa parte integrante del corpo. Tuttavia, le concezioni del cibo locale variano. Un’intervistata ha descritto il sambuco come un in grediente tipico e ha detto che la sua famiglia era abituata a mangiare il sambuco in stagione e che le piaceva. Suo marito, anche lui cresciuto a Timau, fin dalla sua infanzia non ha mai conosciuto il sambuco e quindi non gli piaceva. Inoltre, in un gruppo di di scussione, sono stati fatti paragoni con piatti di altri Paesi simili a ckropfn e schultar, portando a riflettere sulla specificità del luogo. Le esperienze e i livelli di conoscenza possono influire sui significati e anche sulle preferenze alimentari. Anche a causa della loro origine o mobilità, gli intervistati, i loro conoscenti o parenti hanno legami con luoghi diversi da Timau. Le distanze variano da località vicine al Friuli meri dionale, a città come Udine o Roma, alla Svizzera e ad altri Paesi. Un gruppo di discussione ha racconta

to di aver imparato a preparare alcuni piatti in Svizzera e di cenare a vol te come loro. Una intervistata ha vis suto in Svizzera per molto tempo e ha dimostrato che, nonostante i forti legami personali con altri luoghi, regioni e Paesi, nulla di specifico di questi posti deve essere necessariamente cucinato. Con le amiche ride va sulla cucina svizzera, che secondo lei aveva poco da offrire.

Non solo in Svizzera, ma anche nell’Alto Adriatico, alcuni avevano migliorato le loro conoscenze della lingua tedesca. Però, se una persona non conosceva il timavese, la scelta cadeva sull‘italiano oppure sul friulano per far sì che tutti i presenti potessero par tecipare liberamente alla conversazione. Questo ha comportato la diminuzione dell’utilizzo della lingua locale anche nelle famiglie. A causa della loro man canza di competenza nel timavese, i giovani inter vistati si sono sentiti più appartenenti alla comunità locale che alla minoranza linguistica storica. Un’al tra persona si è persino definita un “panda”. Si è giu stificata dicendo che l’italiano si era aggiunto alla sua lingua madre, il timavese, durante la frequenza dell’asilo e che un vicino di casa le aveva fatto acqui sire e usare il carnico, una variante regionale del friu lano. Nel Friuli meridionale, dai parenti del marito e in particolare dalla suocera, aveva imparato a prepa rare il pesce e altri piatti più comuni. Aveva portato con sé questo tipo di cucina e i bambini, avrebbero apprezzato il mix di cucina timavese e meridionale, si sarebbero identificati con entrambe.

I luoghi sono confinati da un punto di vista politico o naturale, ma le persone creano connessioni che si estendono al di là di essi. Solo in relazione ad altre persone, luoghi e tempi si può determinare la propria posizione nel mondo. Le interviste effettuate hanno permesso di comprendere le relazioni attraverso la migrazione e i vari contatti interpersonali. La prepa razione e il consumo di pasti specifici possono essere indotte intenzionalmente per attivare ricordi, sen timenti positivi e connessioni tra persone e luoghi. Un’altra intervistata ha spiegato che quando la zia in Svizzera preparava i ckropfn, si sentiva come se fosse a casa.

Un luogo non può essere separato dalle esperienze lì vissute in passato, caratterizzate dalle persone coin volte e dai loro sentimenti. Ma anche le persone sono determinate dai luoghi e dalle esperienze fatte in quei posti e di conseguenza non esistono esperienze passate, presenti o future senza luoghi o persone. Le feste come Ferragosto e i pasti comuni in generale rafforzano i legami tra i residenti, il luogo del Timau con il suo passato, presente e il futuro. Il cibo può quindi contribuire alla viva continuità delle tradizio ni.

Fino ad oggi, la trasmissione delle tradizioni culina rie è principalmente nella responsabilità delle donne nate a Timau. Sebbene le conoscenze e le competen ze specifiche meritino di essere protette, le persone devono essere libere di contribuire alla loro conser vazione a modo loro, indipendentemente dal loro ge nere o dalla loro origine. Ci si chiede se l'obiettivo sia quello di aderire a tradizioni rigide o di poter in tegrare le conoscenze e le competenze storiche nel la propria vita quotidiana. Le tradizioni del passato lontano che non hanno alcun legame con il Timau attuale hanno poche possibilità di essere conservate. È quindi importante integrare le tradizioni indivi dualmente e collettivamente nella vita presente e di portarle avanti anche in questo modo.

asou geats . . . Avoscht 2022 17
100

Van ckastlan van gadanckna - Dal cassetto dei ricordi a cura di Valentina Unfer

1982

Articolo pubblicato su "Il Gazzettino" agosto 1982.

I dialetti: parlarli non soltanto parlarne “Parlate il timavese nelle strade, nelle osterie, nel le case: solo così potremo salvare quel che rimane della nostra parlata e della nostra civiltà”: al con vegno tenutosi nei giorni scorsi a Timau sul tema “Isole alloglotte da salvare” questa, del vicepresi dente del circolo culturale “Unfer”, è stata la pro posta più concreta, la più incisiva (e la più applau dita), scaturita dopo due giorni di lavori. Non che fossero mancate altre proposte: una so prattutto ha impegnato gli studiosi, portando il di battito ad un vincolo pressoché cieco. È accaduto quando il professor Ceschia, dell’Associazione internazionale per la difesa delle lingue e culture minacciate, illustrando la proposta di legge sulle minoranze linguistiche dell’Italia nord orientale, ha avanzato l’ipotesi (“la scommessa”) che aggan ciando le varie parlate tedesche alla madrelingua si potesse evitarne la scomparsa o rallentarla o veder la morire in un contesto, quello tedesco, più “ade guato” alla loro vocazione culturale. Il mezzo da usare per quest’operazione, secondo Ceschia, era l’insegnamento del tedesco nelle “isole”.

Ecco la presentazione del convegno da parte di Renato Matiz, presidente del Circolo Culturale: "Il Circolo Culturale "G. Unfer" di Timau, in collabora zione con gli Enti patrocinatori di questo primo convegno dal tema "TIMAU, SAURIS E SAPPADA, ISOLE ALLOGLOTTE DA SALVARE", intende avviare in funzione propositiva un programma di recupero per il mantenimento di que ste tre isole alloglotte, dislocate, nell'Italia nord-orientale. Con questo incontro non si vuole unicamente trovare una risposta episodica all'esigenza dell'attuale situazione di queste isole, ma a determinare un itinerario possibilmente per corribile per il futuro, atto a risolvere il problema di disgregazione del tessuto sociolinguistico attualmente in atto e che provocherebbe la definitiva scompar sa dei dialetti tedeschi. Inoltre caratteristica del convegno è mantenere la par lata locale, con la proposta concreta di sensibilizzare gli organi preposti alla sua salvaguardia, anche nel contesto più ampio di tutte le minoranze etnicolinguistiche del nord Italia e in particolare del Friuli-Venezia Giulia".

asou geats . . .18 Avoscht 2022
Tischlbong ainviart in earschn konvegno van dearfar bomar taitsch reit
Timau organizza il primo convegno sulle minoranze linguistiche di parlata tedesca
LUI 1982, “TISCHLBONG, ZAHRE UNT PLODN DEARFAR ZAN SCHUTZN” KONVEGNO, AUSSCHTEILUNG VA OLTA PILTAR SINGARA UNT TONZARA LUGLIO 1982, "TIMAU, SAURIS E SAPPADA, ISOLE ALLOGLOTTE DA SALVARE" CONVEGNO, MOSTRA FOTOGRAFICA E SPETTACOLO FOLCLORISTICO
Peppino Matiz van Messio interviene al convegno. Al tavolo dei relatori si riconoscono: Max Pachner, Maria Hornung, Domenico Molfetta, Alfeo Mizzau e Alessandro Ceschia.
100

Su questa proposta si è avuta una “frattura” nel convegno: da una parte si sono trovati Ceschia e il rappresentante di Sappada, Max Pacnher, dall’altra gli “universitari” Francescato di Trieste, Frau di

1911

Peppino Matiz van Messio ha ritrovato tra le sue carte delle fotocopie sbiadite dal tempo a tratti poco leggibili. Le carte riproducono un libro, pro babilmente del 1911, e trattano delle malghe del nostro territorio descrivendo dettagliatamente pa scoli, casere e altre opere riguardanti l'alpeggio. Le riproponiamo ai nostri lettori esponendo, il più fedelmente possibile, caratteristiche, toponimi, numero di animali monticati e quote.

Z b AITA TAAL - SECONDA PUNTATA

Udine e Denison di Graz. La sostanza del ragiona mento di questi ultimi era che il tedesco, letterario o classico, niente ha da spartire con queste parlate che, tra l’altro, presentano sfumature linguistiche ormai scomparse nella lingua madre.

Ancora, se si vuole, con una visione d’insieme di questi fenomeni linguistici, va detto che forse non c’è nulla più da salvare quanto da salvaguardare quel che è rimasto. In questo senso si è a lungo par lato della possibilità di intervenire nella scuola, ma il terreno è quanto mai irto di difficoltà: l’esempio di Timau, dove i ragazzini si trovano, già dall’asi lo, in banco assieme agli “italiani” di Cleulis, è la spia più preoccupante.

(78) Zouf Plan - Intorno al monte omonimo, er boso fino alla sommità (m. 2001) sta la malga Zouf Plan, avente pascoli pianeggianti, comodi ma alquanto sassosi, e battuti fortemente dalle burrasche perchè in causa della loro posizione, privi di ripari naturali. Non è raro che in Zouf Plan cada la neve in luglio od agosto, con quale danno per il malghese è facile immaginare, quando si tenga presente che l’alpe è sprovvista di buoni ricove ri, essendo anche in alto le logge aperte, come sulle malghe poste a minore altitudine. La malga consta di due comparti: basso coi fabbricati a m. 1670, alto a m. 1886.

Per la provvista d’acqua, havvi una pozza nel comparto basso, mentre si potrebbe utilmente condurre fino alla casera l’acqua buona di un rio che scorre più sopra; nel comparto alto usasi ac qua corrente.

Le casère sono della forma solita; quella inferiore è provvista di fienile per fare germària con parte . del bestiame. La salita del bestiame sull’alpe, avviene verso il 20 giugno, e la discesa alla fine di agosto.

Carico normale: 60 bovini e 50 capre. Si trovò nel 1907, un carico eccessivamente superiore, e quin di dannoso al buon esercizio della malga. Si osservò che in qualche punto vennero ammuc chiati sassi.

La malga Zouf Plan è di proprietà del Comune di Sutrio, come le vicine e sottostanti Vìdisèit e Pecol di Vidisèit.

to stato di vegetazione ed esposti a mezzogiorno, stanno fra 1400 e 1900 m. di altezza, e sono divisi in tre comparti, con rispettive stazioni di ricovero.

I fabbricati sono, in generale, abbastanza buoni: delle tre casère, due sono nuove, così pure due delle tre loggie. Una delle vecchie casère è adibita a magazzino del formaggio; trascurata è la rac colta e la conservazione delle deiezioni animali. L’acqua è corrente presso i fabbricati inferiori, di pozza nel comparto superiore.

Il carico dell’alpe è di 80 bovini di cui 40 da latte, 150 capre e 15 pecore. Il pascolo inizia ai primi di giugno.

Sarebbero necessarie opere di imbrigliamento dei rivi e consolidamento dei terreni franosi; oltre che la sistemazione delle concimaie, i lavori per siste mare l’irrigazione concimante, per togliere sassi e cespugli.

(81) Chiàula grande - Questa vasta malga è pure di proprietà privata ed è condotta dal proprietario stesso. Consta di due comparti pascolivi con ri spettive stazioni di fabbricati a m. 1394 e 1568, in buone condizioni naturali, sopra bosco ma esposti a nord. Le casère e le loggie sono in buono stato, buone le strade, l’acqua abbondante, sì da per mettere un uso abbastanza esteso per la concima zione. Occorrerebbe provvedere più estesamente a spietramenti e rinettamento da cespugli.

Carico nel 1911: 164 bovini, dei quali 95 da latte (ordinariamente il numero di vacche lattifere sa rebbe di 120) 85 capre, 16 maiali.

Inoltre, i sappadini hanno avanzato la proposta di insistere sulla diffusione del folclore delle mi noranze (potente vettore di diffusione e difesa di quelle culture), sugli scambi periodici con comuni tà affini e sull’uso e la possibile fruizione dei mezzi di comunicazione di massa. Insomma, qualcosa è emerso, da questo convegno, che è riuscito al di là di ogni aspettativa. A questo punto direbbe il pro fessor Denison, che ha promesso di allargare la sua qualificante attenzione da Sauris-Zahre a TimauTischlbong, è giunto il momento di smettere di parlare dei dialetti e cominciare a parlarli.

RICHIESTA DI COLLABORAZIONE.

Qualora foste interessati ad argomenti particolari da sviluppare o vogliate segnalare qualche fatto da pubblicare potete scrivere alla seguente mail: vale.unfer@gmail.com.

(79) Val Castellana - Stendesi sulle falde sud-est del m. Tenchia, di fronte a Paluzza. Appartiene a un Consorzio privato di proprietari, uno dei quali la conduce in affitto. È formata da due comparti: basso e alto, coi fabbricati rispettivamente a m. 1100 e 1377. Specialmente le zone medie della malga sono buone; l’ inferiore e la superiore sono invase da cespugli ed eriche. Ben coltivata la Val Castellana sarebbe un’ottima malga, anche per chè non è molto elevata, ben riparata, di comodo accesso, quantunque la strada sia molto sassosa. Ma sono poco buone le condizioni dei fabbricati: la casera bassa è in muratura, piccola, quella di sopra è in legname angustissima; le loggie sono (...) deficienti, specialmente le inferiori. Acqua abbondante e buona scorre presso le casère, e con essa si distribuisce sui pascoli il letame am mucchiato presso le loggie. Il carico riscontra to sull’alpe fu di 70 vacche da latte, 20 vacche asciutte e giovenche, 10 vitelli, 114 capre, carico superiore alla potenzialità della malga. Il pascolo dura dall’8-10 giugno al 7 settembre; gli animali soggiornano il maggior tempo sul comparto alto. Rinettamenti di cespugli, costruzione di una casèra in muratura, di una concimaia, e ...atura del tàmer nel comparto alto sono i bisogni princi pali ed immediati dell’alpe descritta. (50) Chiàula Tolmezzina - É di proprietà privata. Giace nell’alto bacino del Bût, entro la valletta solcata dal rio Chiaula, che discende dalla forcella di Plumbs. I pascoli, piuttosto ripidi, ma in discre

Prodotto medio annuale: 20 quintali di formag gio, 4 quintali di ricotta e 60-70 kg. di burro. (82) Pindizia - Belvedere - Piccola malga sulle falde settentrionali del m. Crostis, sopra Chiau la Tolmezzina, in medie condizioni di feracità. Il comparto basso, Pindizia, è a m. 1430 circa, quello alto, Belvedere,a oltre 1800. Vi montica no 35 vacche da latte, 16 giovenche e una decina di vitelli. I fabbricati sono in mediocre stato nel comparto basso, in condizioni pessime in quello di sopra. Trascurata è la raccolta del letame; difet ta l’acqua nel comparto superiore. In quest’ulti mo, il soggiorno del bestiame dura circa un mese. È una malga che avrebbe immensi bisogni. Pro prietario è il comune di Ravascletto.

(83) Collina grande - Fa parte di un gruppo di belle malghe dì proprietà privata, che sono com prese fra il m. Floriz, il Pizzo Collina, la forcella di Moreret e il passo di m. Croce, nel bacino su periore del rio di Collina.

La malga Collina grande, alla quale è unito il comparto alto di Florîz, ha i fabbricati a m. 1515 e i pascoli rivolti prevalentemente a sud e a est, fra circa 1300 e 2000 m. di altitudine, sopra bo sco.

I fabbricati sono in mediocre stato, e cioè nelle condizioni in cui trovansi nella maggioranza delle malghe carniche.

Vi monticano normalmente 100-120 vacche, 50 vitelli e giovenche, 100 capre, una decina di ma iali (nel 1908 il carico era molto inferiore); e l’al peggio va di solito dal 25 giugno al 5-7 settembre. Deficienti sono le cure per la raccolta, conserva zione, e distribuzione del letame; empirico il ca seificio, poco osservate le regole di pulizia.

La malga avrebbe bisogno di lavori di rinetta mento da cespugli, specialmente rododentri, che infestano i pascoli. Questa malga era un tempo unita alla Plotta, altra alpe appartenente allo stes so proprietario.

asou geats . . . Avoscht 2022 19
Resta allora forse quell’ipotesi di “volontariato” linguistico cui si accennava all’inizio, anche se il professor Denison ed i rappresentanti del circolo culturale sono andati oltre annunciando la presen tazione in un futuro non troppo lontano di un voca bolario timavese-italiano. Otto Unfer van Glosar Corale Teresina Unfer Diego Carpenedo, Wilhelm Baum, Marta Zabai, Enrico Bulfone, Ingeborg Geyer, Norman Denison
Continua
Da olta alm van unsarn tool Cjastelana, Cjaule Tiamucine, Groasa Cjaula, Belvedere, Kalina Le antiche malghe del nostro territorio Zouf Plan, Val Castellana, Chiàula Tolmezzina, Chiàula grande, Pindizia - Belvedere, Collina grande
100

50 joar Gaistligar! - 50 anni Sacerdote!

Aquesto punto che cosa potrei dire? Nella mia mente si avvicendano tanti ricordi, tan ti sentimenti e tanta, tanta volontà di grida re forte la mia gratitudine al Signore, tanto che non so da dove incominciare! E va bene! Incomincerò da quel 26 agosto del 1972! Era la data a cui alcuni mesi prima guarda vo con ansia… Era il giorno che per 14 anni ave vo sognato e finalmente era arrivato! E per giunta l’arcivescovo Zaffonato sarebbe salito a Cleulis, in quella chiesa dove ero stato battezzato, cresimato, avevo ricevuto la Prima Comunione, per consacrarmi sacerdote in mezzo alla mia gente con la quale avevo maturato la mia vocazione. Erano le cinque della sera di quel sabato d’agosto. Forse l’orario non era il più adatto perché i nostri operai che rientravano a fine settimana non erano ancora arrivati in paese e le nostre donne erano accorse in chiesa con il fia tone e con il viso bruciato dal sole all’ul timo momento perché dovevano lasciare i campi e i prati in buon ordine, perché di domenica non si poteva lavorare. Ri cordo il suono festoso delle campane, gli archi eretti in onore del novello sacerdo te, mi passano davanti alla mente i volti dei confratelli presenti, il papà, tipico uomo carnico che si sforzava di non far apparire la sua emozione e la mamma invece tutta emozionata, ma anche fiera e don Carlo, il parro co di allora, la cui preoccupazione del momento lo portava piuttosto a ingarbugliare le cose! “Signore, fa che io sia un buon sacerdote! Il mio desiderio sarebbe di restare con la nostra gente di montagna, vivere una vita in semplicità dove posso gustare la fede dei semplici e dei piccoli!”. Devo riconoscere che tutta la popolazione è rima sta coinvolta, ogni famiglia mi ha fatto pervenire gli auguri e un’offerta che ha raggiunto le due mi lioni di lire che mi sono servite per finire di pagare la retta del seminario, ho potuto sostenere le spese della Prima Messa e mi sono acquistato la Fiat 126 che mi sarà importante nel mio ministero a Nimis, a Gemona e per alcuni anni ha scorrazzato anche nella nostra valle quando sono diventato parroco di Treppo.

Cari compaesani di Cleulis, GRAZIE! Ora le no

stre mamme, le nostre nonne e i nostri papà non sono più con noi, ma nel mio cuore ho il dovere di conservarne la memoria e ricordarli al Signore nella preghiera.

Due anni appena a Nimis, poi il vescovo mi ha vo luto a Gemona. Qui sono rimasto appena tre anni che hanno coinciso con il tempo del terremoto e ho potuto incontrare un grande sacerdote: mons. Trigatti Emilio che per me è stato un vero padre. Appena si è presentata l’occasione sono ritornato nella mia valle: Treppo, Tausia Ligosullo.

dico tra me e me: “Speriamo che la gente abbia un po' di pazienza e mi sopporti”.

Come si può osservare, si è realizzato il mio sogno: essere un prete per e con la mia gente. Sicuramen te i tempi per noi sacerdoti non sono facili. Molte cose sono cambiate da come si presentavano 50 anni fa. Le persone non presentano la sensibilità religiosa di quei tempi, molti sembrano allontanar si e costruirsi una religiosità personale senza chia mare in causa alcuna Chiesa. Eppure, nonostante tutto, sento che il mio ruolo è ancora necessario. Come dice il Signore al profeta Ezechie le: “Sia che ti ascoltino o non ti ascolti no, poiché sono una casa di ribelli, essi sapranno che c’è un profeta in mezzo a loro” (Ez. 5).

Signore quante grazie ricevute, nonostante le mie manchevolezze e fragilità! Tutti porto nel cuore, tutti sono presenti nella preghiera, per tutti sento il dovere della riconoscenza.

25 anni a Paluzza e Rivo 25 anni! Non sono pochi. Sono solito dire che in 110 anni a Paluzza ci sono stati appena tre parroci. Una media di 36 anni di ministero ciascuno! Sono solito rimarcare che i parroci a Paluzza ci vengono ma non se ne vanno più!

Sono arrivato qui alla soglia dei 50 anni, sono an cora qui nonostante più volte la mia situazione di salute mi abbia consigliato di lasciare. Ma noi car nici abbiamo la fama di “jessi rocs”, siamo testardi e anche il sottoscritto lo è, soprattutto anche perché è di Cleulis (!?). Dico subito che sono felice di es sere qui… e da qui posso dare il mio servizio anche a Cleulis (da 21 anni) e Timau (da 16 anni). Pur troppo ormai faccio quello che posso e ogni tanto

Anche oggi l’uomo infatti è alla ricer ca della felicità, molto spesso pensa di averla trovata nelle cose frivole di que sto mondo, poi rimane deluso e allora non gli resta che la strada del ritorno. Posso affermare che ho trovato una gran de forza nella celebrazione quotidiana della S. Messa. Nella sacrestia ho col locato una scritta che dice “celebra mis sam, ut primam, ut unicam, ut ultimam” (celebra la messa come fosse la prima, l’unica, l’ultima). Ho avuto occasione di essere vicino alla gente nei momenti tristi della morte, come nei giorni della gioia. In sieme abbiamo celebrato le nostre feste, i nostri santi e anche tenute vive le nostre belle chiese che sono una testimonianza di fede dei nostri antenati. Soprattutto ho potuto parlare alla gente in chiesa, portando la Parola del Signore che “è lampada per i miei passi e luce sul mio cammino” (Salmo 118). Ora lo posso dire! Veramente questa era la mia strada. Non so quali progetti ancora il Signore ri serva per me, ma mi rimetto completamente alla sua volontà e intanto non posso che dirgli: GRA ZIE, GRAZIE, SIGNORE!

Siôr Santul, don Tarcisio Puntel

Auguriamo a don Tarcisio ancora tanti anni di servizio sacerdotale con la comu nità di Timau.

Schenschatoog - Ascensione

Il 29 maggio scorso si è rinnovato, alla Pieve di San Pietro in Carnia, l’antico rito del Bacio delle Croci.

Una tradizione plurisecolare che richiama, il gior no dell’Ascensione, le croci astili diversamente adornate con fiori o nastri a rappresentare le Chie se facenti parte dell’antica diocesi di Zuglio. Croci che si radunano in cerchio nel “Plan da Vincule”, sottostante la Pieve, in attesa che il Prevosto le chiami, una ad una, a sfiorare in un simbolico ba cio, la croce argentea della Pieve di San Pietro. Quest’anno la Santa Messa è stata presieduta dal nostro compaesano, il Vescovo Ivo Muser, reggen te la Diocesi di Bolzano – Bressanone, affiancato da Monsignor Giordano Cracina e dai Canonici di San Pietro.

A curare la preparazione dei nastri colorati, sapien temente realizzati da Mira, che adornano la croce, sono stati coinvolti Diego Matiz van Beec, Clorin da Mentil var Ckloo, Daniela Lugnan var Tonin, Egle, Claudio, Milena Unfer var Koriera, Fiorino Unfer van Sappadin, Valerio unt Silvio Puntel van Sappadin, Ivana Primus vir Irene, Antonio, Stefano unt Guerrino Matiz van Sock.

Una presenza oltremodo gradita quella del Vesco vo Ivo Muser che, prima di continuare il viaggio

verso la sua Diocesi, ha voluto fare sosta a Timau per accogliere la Croce di ritorno da San Pietro. In chiesa, un breve saluto di benvenuto da parte di

asou geats . . .20 Avoscht 2022
100

don Tarcisio che ha ricordato le origini del Bacio delle croci e l’importanza che la Pieve di Zuglio, sede vescovile, ha ricoperto nel corso dei secoli sottolineando quanto sia importante che la storia vada tramandata. Ha ricordato come anche la no stra comunità registri un continuo e costante calo demografico. Infine ha invitato al Vescovo a far visita ancora al paese di suo papà, a conoscerne la storia, ringraziandolo per le lettere di sostegno e auguri che ha inviato nel corso degli anni e che puntualmente sono state lette in chiesa.

In rappresentanza dell’Amministrazione Comuna le, il Sindaco Massimo Mentil ha voluto salutare il Vescovo ringraziandolo per essersi voluto fermare a dire una preghiera nella comunità delle sue ori gini.

Ha evidenziato come sua Eccellenza rappresen ti un timavese nel mondo, che dà lustro, un figlio dell’emigrazione che porta avanti la sua missione nella Chiesa.

Ha sottolineato come la società civile abbia biso gno di avere un punto di riferimento nella Chiesa, in particolare in queste piccole comunità di monta gna sempre più “densamente spopolate”. “Miar hom vil vaneatn Bischof, tuatz petn vir uns a. Vargeltzgot!”

Loredano Primus ha fatto omaggio al Vescovo di un dipinto raffigurante la chiesa del Cristo Croci fisso – da Ckircha van oltn Goot accompagnandolo con queste parole: “In nomat van gonzn doarf va Tischlbong schencki dos pilt van Oltn Goot unt is

sega van Tempio Ossario as da himblploba pantlan hott”.

Ha quindi preso la parola il Vescovo che, ripren dendo un passaggio del saluto del Sindaco, ha ri marcato che Timau è un paese di emigranti e di come suo padre, costretto per motivi di lavoro a trasferirsi in Val Pusteria, si sia sentito sempre uno di Tischlbong. Ha sottolineato più volte l’impor tanza di “coltivare le vostre radici”, di non dimen ticare la lingua, la cultura che sono un qualcosa che

appartiene alla propria identità.

Ha ripetutamente ringraziato per l’affetto dimo strato e la preghiera.

“I wintsch enck ols gute i hoff av ein wiedersehen!”

Il coro parrocchiale ha intonato il canto “Dar engl griast” a cui è seguita la benedizione impartita dal Vescovo a tutti i presenti.

Derkleine Bildstock wird als Kapelle be zeichnet und ist dem Lazarus geweiht. In mehreren Kirchen wird er als Heiliger der Armen verehrt. Lazarus ist der Patron der Toten gräber, sein Gedenktag wird am 29. Juli gefeiert.

In etwa 1.000 Meter Seehöhe, mit der Geländebe zeichnung «Kreuztratte» liegt der Soldatenfried hof, direkt an der Plöckenstrasse.

Zu Kriegsbeginn mit Italien war diese Stelle der ehemalige «Hilfsplatz». Dazu gehörte auch die Lazarus Kapelle. Diese diente vorerst als Altar und wurde zum Abhalten der heiligen Messen genutzt.

Die Kapelle zeigt am First des Gebäudes das Re liefbild: «Die Auferweckung des Toten Lazarus durch Jesus». Ansonsten sind Keinerlei Erinne rungsspuren aus dieser Zeit vorhanden. Manche Reisende verweilen kurz bei der Kapelle, entün den eine Kerze und gedenken der 591 Kriegstoten die hier ihre letzte Ruhestätte fanden.

asou geats . . . Avoscht 2022 21
Monika Klauss
100

is Ceachn

4 apriil – da nocht hotz bidar tschniim

5 apriil – holba unt holba

6/8 apriil – eibli

9 apriil – as schauart

10 apriil – suna unt ckolt. Indarvria, untara groasa ckircha, schemblea var Pro Loco

11 apriil – schia beitar

12 apriil – suna ovar ckolt. Da nocht da potschn sent pfroarn.

13/18 apriil – suna unt ckolt

19 apriil – nochmitoog reink

20/21 apriil – is beitar bast nit bos tuan: a pisl is da suna, a pisl bidar eibli

22/23 apriil – suna

24 apriil – holba unt holba 25/26 apriil – reink

27/30 apriil – suna

30 apriil – in Alp, zuachn in schtool van Gioachino, beart varprent a groasar haufa pfraas

1 mai – eibli

2 mai – reink

3/5 mai – suna

5 mai – um ochta tschnochz pan Beec, beart ckreit bi pahiatnsi unt bos tuan hiaz as dar bolf bidar af unsara pearga iis

6/7 mai – reink

8 mai – eibli. Aneitlan baibar van doarf (Antonella, Doriana, Eddie, Nicole, Valentina, Velia) geant pis af Rimini avn groasn sunti van Alpins, va Portatrices ongleik

9 mai – holba unt holba

10/12 mai – suna

12 mai – sichtmar vir da earschta mool is noja korierali var Gamaan mittar tschrift “Gamaan va Palutsch”

22 mai – suna

23/27 mai – eibli

28 mai – suna

29 mai – eibli unt ckolt. Avn plotz is bidar boarn ainpfiart dar “Sunti van gasa”. As bia anias joar Schenscha af San Peatar. Kein tschnochz ckim griasn dar Veschkul Ivo Muser. 30/31 mai – eibli

1 sghuin – holba unt holba. Indarvria ckemant oneman aneitlan doarf lait (Eddie, Ivana, Ketty, Federica, Peppino, Mauro) zan darzeiln is doarf va a mool unt va hiaz

2/5 sghuin – eibli unt schtofatsch. Avn plot zaf Palutsch da lait pachemanzi zoma schinpfn kein da seen van oleodot as belnt a centraal mochn af Teschteons.

6 sghuin – suna

7 sghuin – reink

8 sghuin – suna

9 sghuin – reink. Um 8 tschnochz, afta Musghn, da ckindar var vinfta klasa tuant voartschteiln sojara recita.

10 sghuin – eibli unt bint

11/12 sghuin – suna unt boarm

13 sghuin – eibli unt reink

14 sghuin – schia beitar

15 sghuin – holba unt holba 16/23 sghuin – suna

18 sghuin – af Palutsch beart auf gaton da biblioteka in da nojan zimar zuachn da ckircha va San Jacum 19 sghuin – geat bidar a mool virpai da skirace; da gara as abeck geat va Palutsch unt ckimpt bidar af Palutsch hintar obla ibara pearga lafntar

30 sghuin – suna

1/19 lui – suna. Aneitlan baibar (Antonella, Barbara, Doriana, Nice, Valentina, Velia) sent darpai, as bia Portatrices, avn groasn sunti van Alpins af Palutsch.

1 lui – hojar a is ckraiz va Kulina is par Unckircha ckeman.

Afta voadara mauar van Museo sichtmar in groas da olta tshcrift “Scuola Materna Giovanni Duzzi” unt druntar, in sghboarz, “O.N.A.I.R.C.” (Opera Nazionale Assistenza Infanzia Regioni Confine)

13 mai – holba unt holba

14/15 mai – suna

16 mai – eibli

17/18 mai – suna

17 mai – pfiart van Francesco Zuin, as schuan va longa hear af Tischlbong ckimpt unsara schprooch learnan, ckeman aneitlan schtundents var Universitaat va Bain as eipas mearar van unsars doarf belnt beisn

19 mai – eibli

20 mai - suna

21 mai – holba unt holba. Um ochta tschnochz, par Unckircha, beart voartschteilt as voar 150 joar hont onckeipt da Alpins za sain, bisa da ckriagar hont ibarleipt unt bis hiazan is.

20 sghuin – aneitlana var Filologica ckemant af Tischlbong balsa belnt ckenan unt aufneman ols bosta in doarf is boarn tschriim unt oganoman

24 sghuin – eibli. Um 8 tschnochz af Palutschb beart voartschteilt is puach “Fiori di roccia” var Ilaria Tuti

25 sghuin – eibli. Um 8 tschnochz obla af Palutsch beart voartschteilt is puach “Sentieri delle Portatrici”.

Um holba viara nochmitoog af Tischobong is boarn ainpfiart, var Gamaan va Palutsch a konvegno bo is boarn ckreit var schrprooch 26/28 sghuin – suna

28 sghuin – afta Muschn da ckindarlan van asilo mochnt a pisl sunti in grasarn as in setembar in da schual bearnt gian.

Am Donnerstag den 07.07. wurden wir um 14:46 zu einem Brandeinsatz alarmiert.

Beim Eintreffen am Einsatzort in einer Lawinenga lerie auf der sogenannten Kreuztratte am Plöckenpass zeigte sich, dass ein Traktor, wel cher mit Heuballen beladen war, im Vollbrand stand. Durch die enorme Hitze- und Rauchentwicklung konnten die Löscharbeiten nur unter erschwerten Bedingungen und nur mit schwerem Atemschutz durchgeführt werden. Aufgrund der enormen Wassermenge, die für die Löscharbeiten notwendig war, musste ein zusätzliches Tanklöschfahrzeug nachalarmiert werden. Nachdem der Brand des Zugfahrzeugs unter Kontrolle war, musste das Ladegut mittels Lader für die weiteren Löscharbeiten an einen in der Nähe befindlichen Parkplatz verbracht wer den.

Verletzt wurde Niemand, am Zugfahrzeug entstand

asou geats . . .22 Avoscht 2022
O ckockt da zba groasa glicini as sent gabeisn, hin unt hentn, van kancel van Museo 7 lui – a trator voula hai darbischt vojar in da galaria afta Extraichischa saita. Dar beig plaipt zua vir aneitlan schtunt
100

allerdings enormer Sachschaden.

Durch die hohe Hitze in der Lawinengalerie mus ste diese für den Verkehr gesperrt bleiben, da Schäden an der Decke sowie an den Seitenwänden der Galerie nicht auszuschließen sind.

Eine Aufhebung der Sperre wird von einem Sa chverständigen am 08.07. freigegeben.

Im Einsatz standen die Feuerwehr KötschachMauthen mit dem MTF, dem Tank4000, dem Tank2000, die Feuerwehren Würmlach und Rei sach sowie eine Streife der Polizeiinspektion Kötschach-Mauthen.

Tratto da: www.facebook.Freiwillige Feuerwehr Kötschach-Mauthen 14 luglio, aus geim is priaf bos mochn virn konkors Tischlbong in ckurz

16 lui – par Unckircha is onckeman is ckraiz va Diviana Van 16 pis in 31 lui ckemant in da ckasarm va Palutsch 60 junga van gonzn Balisch.

17 lui – avn plotz, af Palutsch, beart nidar gaton is ckraiz in ondenckn van lait as in zbaint beltckriag in toat hont packeman 19 lui – a toula hitza, haint, ibar 32° Inoldarvria da Pompirs va Schunvelt ckemant afta Cionta oleischn is vojar.

20 lui – suna. Pan kampo is a noja tavl zan boarnan as da groasn kamions nit durch meink ckeman in da galarias ibara Heacha aufn

Matiz Evelina

Il 13 giugno 2022, dalla Svizzera ci è giunta la tri ste notizia della scomparsa di Matiz Evelina van Koka, classe1941. Sentite condo glianze a tutti i familiari.

21 lui – in Promos bearnt gadenckt ola dein as in toat hont pacheman in da olba voar 78 joar. Noch da Meis hont ckreit dar Schindik va Palutsch, Massimo Mentil, dar President van Konsei Regional, Mauro Zanin, unt da Vice President Nazionale var Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra

Noch da Meis is boarn ogadeckt da tovl as bidar in nomat Promos gipt.

Vir da 150 joar as da Alpins sent, is boarn auf procht da manifeschtazion “150 cime”, da Alpins var “Brigata Alpina Julia”sent pis avn Cklaan Paal gongan unt, um zba nochmitoog, par Unckircha honza nidar gaton a ckronz voar is grob var Maria Plozner Mentil.

28 lui – dar Dimitri unt da Cinzia tuant auf "GamSpritz" a nois oart bo an kafee odar a taili gian trinckn

Silverio Adelio van Krot, nato a Paluzza il 20 dicem bre 1930, morto a Paluzza il 3 luglio 2022. Anche lui, come tanti timavesi della sua generazione, è partito giovane emigrante per Ba silea. Qualche anno dopo si è trasferito a Roma dove ha trovato lavoro come muratore. Ogni estate tornava volentieri a Timau con la sua numerosa famiglia. Rimasto vedovo, ha espresso il desiderio di rientrare sta bilmente nei luoghi a lui più cari. Figli, nipoti e pronipoti lo ricordano con affetto.

A 120 anni dalla nascita (19 giugno 1901) e a 60 anni da quella del Centro studi a lui intito lato, nella sua casa, a Torino (16 marzo 1961), l'eredità di Piero gobetti rimane feconda per il nostro tempo nel suo nucleo politico fonda mentale, la "rivoluzione liberale", che esprime l'ideale politico gobettiano. Nel suo nucleo mo rale la rivoluzione liberale si riassume nel mot to in lingua greca proposto da Augusto Monti e ispirato da Vittorio Alfieri - Che ho a che fare io con gli schiavi? - che distingue inequivoca bilmente i libri della Piero Gobetti Editore nel panorama di una editoria fascistizzata. Attraverso le professioni dell'editore e del di rettore di riviste, Gobetti svolse il mestiere di scrittore e uomo libero. Infatti, egli concepì la sua azione come impegno per una società di uomini liberi, nel senso di capaci «di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro» (Kant). Uno scopo - ne era consapevole - che poteva essere raggiunto «solo mediante un la voro lungo e paziente che scuota e muti un po' anche gli uomini».

Dalla prefazione di Pietro Polito direttore del Centro Studi Piero Gobetti, Torino

asou geats . . . Avoscht 2022 23
Groasa oarbtn in da centraal van Fontanon Lavori in corso alla centrale idroelettrica del Fon tanone 30 lui - Da schana van bint avn docht van zbaitn haislan afta Trotn
100 SENT NIAMA MITT UNS

Gianantar zavuas pis af Santiago In cammino fino a Santiago

Quando

andremo in pensione, per prima cosa faremo il cammino di Santiago”: così dice vamo e così è stato, detto e fatto.

Un mese prima di partire, Gianni organizza tutte le tappe, allungandole e accorciandole a seconda delle disponibilità degli alberghetti, per fermarci a dormi re. (È stato difficile trovare posto dato che per due anni il “Cammino” è stato chiuso per Covid; c’era tantissima gente e gli ostelli erano affollatissimi).

Il viaggio inizia il 19 maggio con partenza da Vene zia, via Parigi, fino Biarriz (da Biarriz con pullman o treno si arriva a Sant Jean Pied de Port), dove abbiamo preso un taxi per arrivare prima e prende re le credenziali. Ad ogni tappa vengono apposti i timbri, per poi a Santiago ricevere la “Compostela”, la pergamena che certifica ufficialmente l’avvenuto pellegrinaggio.

Dopo una notte insonne ed ansiosa…”ce la faremo, non ce la faremo”, la mattina del 20 maggio partia mo per la prima tappa.

Il cammino prosegue in discesa fino a Punta La Rei na. La mattina, il campanile ci appare illuminato dai primi raggi di sole con le cicogne che ci guardano dall’alto.

Attraversiamo il ponte romanico (la tradizione vuo le che i pellegrini lo percorressero a piedi scalzi), ahimè, iniziano le vesciche, perciò a ogni fontanella ci fermiamo per rinfrescare i piedi.

Arriviamo all’ultima tappa della Regione della Na varra, Estella, dove c’è la fonte del vino. Una fon tana che insieme all’acqua, offre a ogni viandante un sorso di vino, sempre, anche al mattino presto).

Entriamo nella Regione della Rioja, famosa per il vino, infatti, si vedono vastità immense di vigneti.

A Santo Domingo de la Calzada non si può non vi sitare la cattedrale romanica. Una sua particolarità assoluta è quella di conservare al suo interno una gabbia intagliata, dove ci sono due polli bianchi vivi. Questa singolare tradizione ricorda il miracolo che accadde qui molti secoli fa.

per l’accaduto e con il dolore nel cuore per la morte del figlio, continuarono il loro viaggio ed andarono a pregare sulla tomba di San Giacomo.

Al ritorno dal pellegrinaggio a Santiago de Compo stela i genitori di Hugonell vollero vedere il luogo dove era stato impiccato il figlio e con grande e gio ioso stupore scoprirono che il figlio era ancora vivo grazie ad un miracolo che in questo modo poneva fine all’ingiustizia e al tranello della figlia dell’oste.

La famiglia dei pellegrini tedeschi corse subito a casa del governatore locale per comunicargli la notizia del miracolo e per dirgli che questa era la testimonianza dell’innocenza del figlio.

Il governatore, mentre era seduto a tavola per gu starsi il suo pranzo, si fece raccontare tutta la sto ria del miracolo e non credendo a quello che gli avevano comunicato, sbeffeggiando i presenti, dis se che il figlio era vivo come erano vivi i polli che stava per mangiare.

Dopo aver pronunciato quelle parole, il governato re assistette ad un altro miracolo perché i polli cu cinati e pronti per essere mangiati ripresero il loro piumaggio e tornarono a vivere e se ne scapparono con le loro zampe, lasciando il governatore senza parole e senza cibo.”

Da questa leggenda é derivato il detto che viene con tinuamente ripetuto dalle guide turistiche quando si visita la cattedrale di Santo Domingo de la Calza da: “Santo Domingo de la Calzada, donde cantò la gallina después de asada!” (Trad. “San Domenico della Calzada, dove cantò la gallina dopo essere stata arrostita”).” - Leggenda tratta da www.san tiagodicompostela.it

Dopo la Regione della Roija entriamo nella Regio ne Castillay Leòn. Camminiamo sempre in mezzo a campi di cereali ed estese campagne fino a raggiun gere le famose “mesetas”, cosa sono? Sono degli altipiani aridi che occupano gran parte del territorio spagnolo: si brucia di caldo d’estate, non essendoci vegetazione, si gela d’inverno.

A Sjpdp, con un vento che soffiava forte, affrontia mo la salita fino a 1.400 m di altitudine e attraver siamo i Pirenei con panorami mozzafiato. Iniziamo a conoscere i primi pellegrini ed il classico “Buen camino”, il saluto che ci accompagnerà tutti i giorni. Scendiamo e arriviamo a Roncisvalle, però dobbia mo procedere ancora per 3 km, fino a Aurit Burgue te: 1^ tappa, 29 km.

Il 21 maggio partiamo da Burguete al suono dei campanacci dei cavalli, attraversiamo vastità di bo schi e distese di ginestre. Fa caldissimo: 33°. Per fortuna troviamo dei piccoli ristori mobili dove fer marci per dissetarci o mangiare un po’ di frutta. L’indomani proseguiamo, incontriamo ancora gente nuova: due parole, un saluto, ognuno prosegue poi il proprio cammino, ci ritroviamo la sera nei paesini dove sostiamo per riposare.

Dopo varie tappe in mezzo a campi di cereali pit turati di rosso dai papaveri, arriviamo a Pamplona, una cittadina abbastanza grande. Infatti ci fa strano vedere tanta gente dopo giorni di campagne e pic coli borghi.

Per fortuna l’indomani lasciamo la città per inol trarci nuovamente nel nostro “habitat” preferito: gli uccellini che cantano e il ticchettio dei bastoncini ci fanno compagnia. In lontananza si intravedono i mulini a vento, un vero parco eolico. Mentre cam miniamo immersi nei campi di grano, iniziamo una nuova salita fino al “Alto del Perdon”. In cima si staglia il “Monumento al Pellegrino” sul cui basa mento sono incise queste parole: “Dove s’incrocia il cammino del vento con quello delle stelle”.

“Nel miracolo dell’impiccato di Santo Domingo de la Calzada si narra di una famiglia di pellegrini tedeschi diretti a Santiago de Compostela a cui fu ucciso sulla forca il figlio, Hugonell, a seguito di una falsa e ben organizzata accusa per furto.

L’accusa per furto non fu altro che una vendetta per un amore non ricambiato da un pellegrino tedesco alla figlia di un locandiere.

La leggenda del XIV secolo inizia con la sosta dei tre pellegrini tedeschi in una locanda per riposarsi.

La figlia del locandiere attratta dalla bellezza del giovane pellegrino tedesco Hugonell s’innamorò di lui.

Purtroppo per la figlia del locandiere l’amore non era corrisposto dal giovane pellegrino tedesco e a causa di questo rifiuto la figlia del locandiere archi tetta una vendetta nefasta contro il giovane pelle grino tedesco Hugonell.

Astutamente la figlia del locandiere, bramosa di vendetta per il rifiuto ricevuto, nasconde una pre giata coppa d’argento fra le cose che si portava die tro l’ignaro figlio dei pellegrini tedeschi.

Poi la giovane locandiera si reca presso le autorità locali e denuncia il furto della pregiata vettovaglia.

I gendarmi accorsi per verificare la denuncia, rin tracciano il giovane pellegrino tedesco, perquisi scono il suo bagaglio, viene ritrovata la coppa d’ar gento e il giovane viene colto in fragranza di reato.

Hugonell viene arrestato, giudicato e condannato all’impiccagione dalle autorità locali.

L’impiccagione del giovane pellegrino tedesco, che sapeva d’ingiustizia frettolosa e di vendetta d’amo re non corrisposto, venne subito eseguita.

I genitori del giovane pellegrino tedesco, affranti

La prima tappa nelle Mesetas è lunga 30 km, fa cal dissimo, le strade sono lunghissime, non si intrave de la meta, poi, come per incanto, sbuca il paesino di Hontanas, bellissimo tutto edificato in pietra. La sera, assieme agli altri pellegrini, mangiamo la “pa ella”, cucinata dalla signora dell’albergo: una squi sitezza!

L’indomani ci aspetta la 2^ Mesetas di 35 km.

Il cammino inizia con i piedi doloranti, le vesci che che raddoppiano e la sera con la febbre. Non ci facciamo prendere dallo sconforto, una Tachipi rina, filo e ago nelle vesciche. L’indomani si riparte come nuovi. Arriviamo a Burgos, una città molto bella con la cattedrale gotica, una delle più belle d’Europa, senza dubbio.

Sempre con il nostro inseparabile zaino in spalla che, con l’acqua pesa 9 kg, si riparte per arrivare a Moratinos, all’Albergue San Bruno, gestito da 3 ita liani di Brescia: Anna, Lauro e Bruno che per cena ci cucinano una super carbonara. Proseguiamo ver so la città di Leòn che ci fermiamo a visitare.

asou geats . . .24 Avoscht 2022
“ 100

L’indomani proseguiamo il nostro cammino per altre tappe molto belle: paesini fantasma (così li ab biamo chiamati) perché non c’era nessuno, solo pellegrini. Pernot tiamo negli alberghetti prenotati per poi proseguire il cammino tra pianure e saliscendi. Arriviamo alla Cruz de Hierro, dove c’era un lungo, semplice palo di legno con in cima una piccola croce in ferro, dove, come tradizione, i pellegrini lasciano i sassolini raccolti durante il cammino o addirittura portati dal proprio paese. Lasciamo la Castilla y Leòn per entrare in Galizia, l’ul tima regione del cammino e anche quella che ci è piaciuta di più. Lun go il percorso abbiamo attraversato paesi stupendi, terre e strade rosse, vastità di campi, vigneti, papaveri, che con il loro colore dipingevano i campi, chiesette dove, sopra ogni campanile si in travedevano i nidi delle cicogne.

Il primo paesino della Galizia è Ocerbiero, non lo dimenticheremo mai coi suoi 12 abitanti che lì ri siedono tutto l’anno. Questi piccoli borghi soprav vivono solo con i pellegrini. La sera, nella piccola chiesetta, assistiamo alla Santa Messa e benedizione del pellegrino: è stato un momento particolarmente emozionante.

“Il Regno di Galizia ha il proprio Santo Gra al, che non è precisamente quello di re Artù. Un numero infinito di leggende circonda il calice dell’Ultima Cena, che secondo alcuni l’aposto lo Giacomo portò con sé nel nord della Penisola Iberica. Quel calice, o Graal, è rappresentato sullo stemma del Regno di Galizia. Tra queste storie –una combinazione di devozione popolare, racconti apocrifi e un po’ di superstizione –, c’è una tradi zione lungo il Cammino di Santiago che riguarda un altro Santo Graal galiziano: un miracolo eucari stico che attira l’attenzione dei fedeli da più di 700 anni.

A circa 9 giorni di cammino da Compostela si tro va il piccolo villaggio di O Cebreiro. Il suo tesoro principale è una chiesa, costruita dai monaci be nedettini all’inizio del IX secolo nell’inconfondibile stile romanico iberico con tre sobrie navate, abside rettangolare e campanile.

Di fatto, però, il tesoro non è la chiesa in sé, ma quello che custodisce: il Santo Graal galiziano. Una tradizione profondamente radicata nel nord della Spagna ci dice che in un rigido mattino inver nale nel primo anno del XIV secolo, un sacerdote stava celebrando l’Eucaristia sull’altare di una del le cappelle laterali della chiesa. La neve e il vento rendevano quasi impossibile accedere alla cappella, e il sacerdote pensava che nessuno sarebbe riuscito ad andare a Messa. Per sua sorpresa, un contadino di nome Juan Santín si spostò da baixamayor a O Cebreiro, desiderando ricevere la Comunione.

Secondo la storia, il sacerdote (che aveva perso la fede nella Presenza Reale) chiese al contadino: “Tanto sacrificio per un po’ di pane e di vino?” In quel momento, il pane e il vino consacrati divennero carne e sangue, ripristinando la fede del presbitero.

Il piatto con la carne sanguinante rimase in mostra per più di un secolo. La regina Isabella compì un pellegrinaggio alla chiesa alla fine del XV secolo, e ne testimoniò l’autenticità. Il miracolo eucaristico di O Cebreiro divenne famoso grazie alle storie dei pellegrini lungo il Cammino e oltre.

Il calice e la patena miracolosi sono conservati nel la chiesa di O Cebreiro, in cui si trova anche un mausoleo con i resti del sacerdote e del contadino che riposano fianco a fianco. È una sosta da non perdere non solo per i pellegrini, ma anche per gli amanti delle tradizioni e delle storie medievali.”

Leggenda tratta da: https://it.aleteia.org

L’indomani, ecco Tricastela, di cui ammiriamo l’architettura essendo costruito tutto in pietra, le chieset te, il cimitero…; e così tanti altri che incontriamo lungo il percorso e dove il silenzio si riprende il suo spazio.

Un’altra salita fino a 1.270 m a L’Alto de San Roque, dove c’è una singolare statua al pellegrino.

Altre 2 tappe e giungiamo a Sardia, ultimi 100 km per Santiago.

Sentieri immersi nei boschi pro fumatissimi di eucalipto, pascoli, prati, bellissimo: i panorami che prediligiamo.

Peccato che da Sarria in poi, c’era tantissima gente, che percorreva gli ultimi 100 km per avere la “Com postela”; rimpiangiamo le tappe precedenti dove regnava solo il si lenzio.

m. Si muove dalla cupola centrale della cattedrale, esperti uomini, chiamati “Tribaleiros”, lo spostano.

L’indomani ci fermiamo a Santiago; alle 10.00 nella chiesetta di Santa Maria del Camino, Padre Fabio ci aspetta per la Messa agli italiani e la benedizione del pellegrino.

Solo alle 14.00 possiamo entrare a visitare la catte drale, dove c’è la tomba con i resti di San Giacomo.

Il cammino ti fa sentire diverso e ti cambia la vita. Il cammino è un’esperienza interiore che ognuno vive secondo la sua natura.

Abbiamo percorso tanta strada in 29 giorni, 800 km (o forse di più) visto luoghi e gente proveniente da tutto il mondo, pregato e sentito l’energia di quei luoghi speciali.

Il 20 giugno, a malincuore, siamo rientrati, ma con tanta gioia nel cuore e ricordi indimenticabili. È sta ta un’esperienza unica, che ci fa già programmare il prossimo cammino.

Buon cammino pellegrini

Ultreya, sempre Avanti

Suseia, avanti verso l’Alto

Non basta un Post e neppure 10 per dare una reale e precisa idea delle mille emozioni che abbiamo sen tito: stupore, incredulità, tranquillità, felicità, soddi sfazione, un velo di tristezza perché, si sa, l’arrivo a Santiago è il culmine di un meraviglioso cammino.

Da qui prosegue la quotidianità, con un bagaglio di ricordi, emozioni e valore umano inestimabili.

Arriva l’ultimo giorno, il 18 giugno.

Alle 5.30 partiamo al buio, onde evitare la massa. Lo zaino (seppur sempre uguale) non pesa, le gam be vanno avanti da sole. Alle 10.00 siamo alle porte di Santiago. Si vede la scritta, comincia a salire l’e mozione, attraversiamo la città, seguiamo la freccia gialla, sentiamo il suono delle cornamuse, giriamo l’angolo, eccoci davanti alla cattedrale mentre scen dono lacrime di emozione. Ce l’avevamo fatta!

Per noi non è stata una maratona, neppure una pas seggiata o una gara: abbiamo camminato tutti i gior ni, passo dopo passo, in silenzio, assorti ognuno nei propri pensieri, desideri e preghiere.

Alle 12.00 nella cattedrale Messa del pellegrino. Abbiamo avuto la fortuna di vedere pure il “Butafu meiro”, il più grande turibolo del mondo, in uso nel le cerimonie più solenni. Il suo aroma ha un signi ficato simbolico, collegato con la preghiera e con la purificazione spirituale, pesa 53 kg ed è lungo 1,50

Di seguito le 30 tappe, da noi percorse, del “Cammino francese” che inizia a Saint Jean Pied de Port (versante francese dei Pirenei) fino a raggiungere Santiago de Compostela (Spagna), dopo aver attraversato le regio ni Navarra, La Rioja, Castiglia e Leòn, Galizia.

1. Saint Jean Pied de Port – Burguete km. 29

2. Burguete – Larrasoana km. 24

3. Larrasoana – Pamplona km. 25

4. Pamplona – Puenta de la Reina km. 25

5. Puenta de la Reina - Estella km. 23

6. Estella – Los Arcos km. 19

7. Los Arcos – Logrono km. 30

8. Logrono – Najera km. 32

9. Najera – San Domingo de la Calzada km. 23

10. San Domingo de la Calzada – Belorado km. 23

11. Belorado – Santovenia km. 26

Santovenia – Burgos km. 21

Burgos – Hontanas km. 34

Hontanas – Fromista km. 35

Fromista – Corrion de los Condos km. 19

Corrion de los Condes - Moratinos km. 29

Moratinos El Burgo Ranero – Leon km. 61

Leon – Villadangos km. 25

Villadangos – Astorga km. 30

Astorga – Rabanal del Camino km. 20

Rabanal del Camino – Ponferrada km. 33

Ponferrada – Villafranca km. 23

Villafranca – O Cebreiro km. 28

O Cebreiro – Triacastela km. 25

Triacastela – Sarria km. 25

Sarria – Portomarin km. 21

Portomarin – Palas de Rei km. 25

Palas de Rei – Arzua km. 30

Arzua – Pedrouso km. 20

Pedrouso – Santiago km. 20

asou geats . . . Avoscht 2022 25
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
100

Finalmente

abbiamo potuto riprendere l’attività estiva senza restrizioni e assieme agli eventi sportivi sono ritornati i momenti conviviali prima delle premiazioni.

Mentre i bambini si ritrovano al campo sportivo di Cleulis per gli allenamenti del martedì e giovedì po meriggio, i ragazzi più grandi sono impegnati negli altri giorni infrasettimanali, usufruendo di svariati spazi e strade dell’alta valle del Bût.

La prima parte della stagione podistica ha già visto la TimauCleulis impegnata, assieme alla Proloco Cercivento, nell’organizzazione di ben due eventi: la Stafete dai Cirubiz e la staffetta 3x1h del Memo rial Plazzotta, in attesa del Trofeo Gortani a Cleulis, domenica 11 settembre e del Campionato regionale di km verticale a Cercivento, nella giornata di dome nica 9 ottobre.

Dopo le corse campestri è stata la volta della Coppa Friuli; già venerdì 25 marzo, da Bertiolo è partita l’edizione 2022, con la vittoria della categoria SM40 del nostro portacolori di adozione, Marco Nardini ed

il suo dodicesimo tempo assoluto sul percorso pae sano asfaltato di 4,780 km. La seconda prova si è tenuta già domenica 27 marzo, a Tolmezzo, sulla di stanza di 8,1 km con un’altra vittoria per Nardini tra gli SM40 ed il terzo posto di Alessandro De Antoni negli SM35, mentre Fabrizio Cortolezzis si è clas sificato ottavo tra gli SM50; in campo femminile, la new entry Sara Fuccaro, si è posizionata ottava. Nella terza prova di Zuliano del 2 aprile, Marco Nar dini si è classificato in quarta posizione assoluta e ha vinto la categoria degli SM40 sulla distanza di 9km su percorso sterrato. Alla quarta di sabato 30 aprile a Feletto Umberto, terzo posto di Chiara di Lenardo tra le SF60. Domenica 10 aprile 2022 a San Martino al Tagliamento, si sono tenuti i Campionati regionali FIDAL dei 10 km su strada, con il terzo posto di Chiara di Lenardo nella categoria SF60 e Nardini Marco si è laureato campione regionale nella cate goria SM40. Sabato 9 luglio a Teor, si è svolta la se sta prova di Coppa Friuli con il terzo posto assoluto di Marco Nardini, vincitore della categoria SM40. Il circuito riprendere l’8 otto bre a Cormons in provincia di Gorizia.

Finalmente, dopo tante gare su strada o pianura, nel po meriggio di sabato 7 maggio, sotto una leggera pioggia, si è disputata la decima edizio ne della “Stafete dai Cirubiz” che assegnava il Memorial Pieralberto Morassi. Trentu no le formazioni al via che si sono cimentate sui sentieri e strade asfaltate attorno all’a bitato di Cercivento. Le squa dre maschili erano formate da tre elementi, i quali hanno percorso 5,4 km. ciascuno; per quelle femminili, con due frazioniste, era previsto un giro poco più breve, 4,9 km. In campo maschile, ter zo posto per la TimauCleulis A formata da Marco Nardini, Antonio Puntel e Federico Bitussi. Sono intervenuti alle premiazioni il vicesindaco Elio Ferigo, il consigliere regionale Luca Boschetti, il presidente della Polisportiva Luciano Bulliano che hanno ringraziato tutti i volontari e collaboratori che hanno ga rantito la sicurezza lungo il tracciato, predisposto la cena, senza tralasciare il giudice e cronometrista del centro spor tivo italiano Marino Zamparo e lo speaker Sergio Matiz che ha intrattenuto partecipanti e spettatori. Domenica 15 maggio si è te nuto il “Trail dei 3 Castelli” a Gemona del Friuli con 300 partecipanti e ben tre percorsi con distanze e dislivelli sem pre più impegnativi. Quarto posto per Sara Fuccaro nella 12.5 km con il tempo di 1h e 47 minuti, mentre Chiara di Lenardo si è cimentata sulla distanza di 23 km con il tem po di 4h e 46 minuti classi ficandosi in ventesima posi zione ed in campo maschile Salvadori Lorenzo in 8h e

48 ha concluso il percorso più lungo di 35 km, in sessantesima posizione. Giovedì 2 giugno 2022, sui 7,4 km che separano Ampezzo dal passo Pura si è svolta la cronoscalata in ricordo di Amedeo Span garo “Puma”, papà delle nostre Carla e Francesca. In campo femminile è stata proprio Carla Spangaro a vincere con un’ottima performance, mentre al se condo posto si è piazzata la nostra Irene Maieron; in campo maschile, 11° Federico Bitussi e 18° Emilio Mazzilis.

Giovedì 2 giugno 2022, l’appuntamento con la “Staffetta dal Bosc Bandit” ha regalato un successo alla Polisportiva TimauCleulis con la squadra mista composta da Marco Primus al lancio e Sara Fuccaro nella frazione di ritorno, sullo stesso percorso ma da Temerat a Ludaria; 5° posto per Stefano Nascimbeni in coppia con Chantal Da Rios. In campo maschile 6° posto per la coppia padre e figlio con Elio e Si mone Ferigo, 8° per Alessandro De Antoni e Max Vergendo, infine 13° per i giovanissimi del 2009 Cristopher Primus e Andrea Nodale. Nella prova individuale che copriva entrambe le frazioni per 11 km di percorso, al secondo posto in campo femmini le si è classificata Chiara Di Lenardo, mentre Angelo Barbano ha concluso in 7a posizione. Terzo posto per Irene Maieron nella gara con partenza in linea da Paularo ed arrivo a Castel Valdajer, 42’55” il suo tempo per percorrere i 4,5 km con 750 mt. di disli vello positivo. In campo maschile i nostri portacolo ri si sono distinti con i seguenti risultati: 9° posto per Antonio Puntel in 35’57”, 13° Stefano Nascimbeni con il tempo di 37’38”, 25° Sergio Dassi in 42’41”, 30° Emilio Mazzilis in 43’29”, 35° Simone Ferigo in 45’39”, 36° Elio Ferigo in 45’40”.

Venerdì 10 giugno, a Cercivento, 25 squadre han no onorato il “16° Memorial Francesco Plazzotta”, staffetta 3x1h, organizzata dalla locale Proloco as sieme all’amministrazione ed alle altre associazioni di Cercivento, oltre alla Polisportiva TimauCleulis e Soccorso Alpino della Guardia di Finanza. La vitto ria in campo femminile è andata alle Gazzelle, squa dra composta dalle sorelle Elisa e Veronica Gortan

asou geats . . .26 Avoscht 2022
Lafntar ibara pearga: prav junga unt da eltara Dagli ottimi risultati delle nuove leve alla medaglia agli europei master di corsa in montagna
Atleti partecipanti al Trofeo Gortani a Forni di Sopra Le nostre atlete al Trofeo Gortani a Forni di Sopra
100

assieme a Marta Pugnetti; seconda posizione per la TimauCleulis con Cristina Pittin, Sara Fuccaro e Giorgia Romanin, terzo posto per l’ASD Piani di Vas con Carla Spangaro, Orietta Gressani e Sara Polonia. In campo maschile Luca Del Fabbro ha trascinato i compagni della TimauCleulis, Federico Bitussi e Marco Primus alla vittoria, tallonati a vista dalla formazione della Stella Alpina di Forni di Sopra con Thomas Veritti, Denis Neukomm e Yari Boezio, terzo posto per la Velox Paularo con Tarussio, Blanzan e Cristian De Crignis. I migliori tempi sul giro sono stati siglati da Igor Pattati e dalla fondista azzurra Cristina Pittin. Sabato 18 giugno, alla Crono Radime di Villa Santina, secondo posto in campo femminile di Irene Maieron con il tempo di 54’05” sul percorso che partendo dall’abitato di Villa Santina, raggiunge il comune di Lauco e si conclude in lo calità “Porteâl”. In campo maschile il trio della TimauCleulis ha occupato i posti dal 14° al 16° rispettivamente con: Emilio Mazzilis 53’13”, Sergio Dassi 53’30” e Fabrizio Cortolezzis 53’42” sui sentieri con un dislivello di circa 500 metri e lunghezza di circa 5,5 km, nel Parco Intercomunale delle Colline Carniche. Nel la prova giovanile, con partenza dall’abitato di Lauco, miglior tempo di Andrea Nodale già reduce dal Gortani a Muina nello stesso pomeriggio. Ottima l’orga nizzazione da parte di Orietta Gressani. Alla 15a edizione della “Skyrace Carnia”, 3° posto nella staffetta a due elementi per Antonio Puntel e Luca Sclisizzo, nella prova individuale da ben 26.5 km: 17° Stefano Nascimbeni in 3h.48.10 e 54° Chiara di Lenardo in 6h.01

Nel pomeriggio del 22 giugno 2022, si è tenuto “Vertikal in Festa” ad Inter neppo sul percorso da 3,8 km per gli adulti e sulla distanza di per la versione young. Ecco i risultati per categoria dei nostri atleti: Irene Maieron 2° Master F in 46’51”, Sergio Dassi 2° Master 2 M in 45’53”, Emilio Mazzilis 6° Master 1 M in 46’02”, Marco Nardini 6° Master M in 39’18”. Mentre in campo giovanile, sul percorso ridotto, le due Ragazze: Cristina Treu e Marta Nardini hanno con quistato rispettivamente, il primo ed il terzo posto del podio.

Nella serata del 23 giugno 2022, a Raveo, alla “Carnia Classic night run”, staf fetta 3×3000, 10° posto assoluto per la formazione composta da Max Vergendo, Rudy Bolt e Federico Bitussi, mentre in campo giovanile vittoria di Andrea No dale nella categoria ragazzi sulla distanza di 1600 mt. Domenica 26 giugno 2022, a Voltois di Ampezzo, è ritornato il “Giro delle Sor genti” con la vittoria a pari merito di Federico Bitussi e Denis Neukon (Stella Alpina) e 4° posto per Marco Primus, i tredicenni Cristopher Primus e Nicholas Clerici (Stella Alpina) con poco più di 1h e mezzo di gara hanno ottenuto il secondo posto di categoria ed in campo femminile ha primeggiato Carla Span garo; numerosi i concorrenti che anche camminando hanno percorso al fresco i 10 km tra sentieri e boschi dell’ampezzano. Il trofeo abbinato alla cronoscalata Ampezzo- Passo Pura, in campo femminile, è stato nuovamente vinto da Carla Spangaro.

Al Campionato italiano Master di Meduno (PN) del 12 giugno 2022, Chiara di Lenardo è giunta al quinto posto nelle SF60, mentre Angelo Barbano si è clas sificato 13° negli SM65, mentre il 26 giugno 2022 a Riotorto, Maremma, sulla distanza di 10.6 km., Chiara di Lenardo ha conquista un secondo di categoria in 1h.07’22” e quinto Angelo Barbano in 59’41”. Mercoledì sera, 6 luglio, a Paularo, alla staffetta 3×3000, ottimo settimo posto per la formazione composta da Max Vergendo, Rudy Bolt e Stefano Nascimbe ni, nello stesso pomeriggio, alla “Kronosudata” a Venzone, 6° posto di Emilio Mazzilis nella categoria Master 1, mentre nella versione Young della cronosca

lata, la solita Cristina Treu si è imposta tra le Cadette e buon quarto posto della compagna Marta Nardini. Dopo la carrellata di ottimi risultati ottenuti dai corridori bianco-celesti, la prima delle nove prove del Trofeo Gortani 2022 si è svolta domenica 5 giugno a Chiu saforte. La Polisportiva si è messa in mostra con la vittoria di Cristina Treu tra le Ragazze ed il terzo posto di Cristopher Primus tra i pari età maschili. Sabato 18 giugno, a Muina di Ovaro, alla seconda prova riservata alle sole categorie giovanili; altra vittoria per Cristina Treu nelle Ragazze e medaglie di bronzo per Fabio Puntel negli Esordienti e Andrea Nodale nei Ragazzi, hanno esordito nei Cuccioli Lorenzo Maieron e Riccardo Cauglia. Alla terza prova del Trofeo Gortani di Terzo di Tolmezzo, molti podi sono stati ottenuti dai nostri portacolori ad iniziare dal secondo posto di Ginevra Paganin nelle Cucciole, per passare alla vittoria di Cristina Treu nelle Ragazze ed una serie di terzi posti con An drea Nodale nei Ragazzi, Stefano Nascimbeni nei Senior, Marco Nardini negli Amatori A e Fabrizio Cortolezzis negli Amatori B. Hanno esordito i Cuccioli Ilaria De Infanti e Gilberto Peresson. Sabato 2 luglio 2022, a Paluzza, si è tenuta la quarta prova del Trofeo Gortani di corsa in montagna con ottimi risultati dei corridori bianco celesti: nei Cuccioli maschili 2° Moro Matteo, nei Ragazzi 3° Nodale Andrea; mentre per il campionato regionale FIDAL che vi era abbinato: 2° SM40 Nardini Marco, 3° SM45 Primus Marco, 2° SF60 Chiara Di Lenardo. Domenica 10 luglio a Forni di Sopra si è tenuta la 5a prova del Trofeo Gortani di corsa in montagna 2022 dove la Polisportiva ha ottenuto il quarto posto di socie tà con tre vittorie rispettivamente di Cristina Treu nelle Ragazze, Carla Spangaro nelle Amatori A e Marco Primus negli Amatori B, e due posti ottenuti dai fratelli Moro, Aldo tra gli Esordienti e Matteo tra i Cuccioli. Due giorni di gare dall’ 8 al 9 luglio, in Francia a La Feclaz, dove la nostra Chiara Di Lenardo ha partecipato al Campionato Europeo Master di corsa in montagna conquistando un secondo posto di squadra nella categoria W60 nella 10 km. in salita, il secondo giorno, invece, 6h e 48 di gara nel trail con il 5o posto tra le W60 ed unica italiana in gara.

Un ringraziamento allo sponsor Rt Cave per aver regalato il vestiario estivo ed ai genitori che affiancano per allenamenti e gare gli allenatori ed i collaboratori: Elio Ferigo, Mosè Puntel, Marco e Daniela Primus, Federica Bulliano e Valenti na Unfer, assieme al Presidente Luciano Bulliano.

Dopo due anni interi di completa inattività finalmente l’otto maggio del 2022 sono riprese le attività agonistiche anche per il settore calcio in occasione della partita casalinga disputata contro l’Ampezzo valevole per il Campionato Carnico. Non vi nascondo che è stato davvero emozionante rivedere finalmente i Caprio li scendere in campo, sul nostro campo, e soprattutto vedere la nutrita parteci pazione della nostra gente, mai mancata anche nelle partite successive sin qua disputate, chiarissimo segnale della ritrovata voglia di aggregazione e socialità. Da un punto di vista prettamente sportivo la stagione ha preso avvio il 19 marzo con l’inizio della preparazione. Moltissime le novità in organico, ad iniziare dal nuovo allenatore, Massimiliano Martina, molto conosciuto nell’ambiente del Carnico e del calcio regionale, prima come calciatore e quindi come allenatore; uomo di provata esperienza e competenza al quale è stato affidato il non facile compito di assemblare la squadra e di condurla nella stagione della ripartenza. A livello calciatori si segnala l’innesto di diversi ragazzi qua li Giovanni Battista Ferrara, Ardion Gegollaj, Matteo Som ma, Nicola Di Lena, Chiapo lino Davide, Martin Maieron, Gianluca Puntel, Gaetano Mor taruolo, Giovanni Guerriero e Roberto Labate, oltre ai rientri di Walter Maieron e Stefano Di Monte. Una menzione partico lare poi per Mentil Francesco e Marco Puntel, entrambi clas se 2003, belle sorprese che ci fanno ben sperare anche per il futuro.

Il girone di andata si è chiuso con un poco confortante terzultimo posto, a fronte di n. 03 vittorie e n. 08 sconfitte; posizione sicuramente non in linea con quanto fatto effettivamente vedere sul campo e che comunque non desta particolari preoccupazioni, significando che la partecipazione, la crescita dei ragazzi, la voglia e l’impegno mai mancati rappresentano per noi segnali ben più impor tanti, in questo momento, dei soli risultati.

Un sentito ringraziamento a tutta la componente dirigenziale e collaborativa che con la propria opera ha concretamente permesso di ripartire per la stagione agonistica, nelle persone di Andrea Bonanni, Massimo Morocutti, Mauro Chia polino, Michele Broglio, Steve Concina, Giordano Maieron, Fabiano Puntel, inossidabile factotum e soprattutto Giacomo Matiz, nella doppia veste di Capi tano e sempre più coinvolto a livello societario.

Voglio chiudere con un pensiero e con il ricordo di una persona davvero spe ciale, che ha lasciato il segno nella nostra Polisportiva e nelle nostre comunità, parlo del Presidentissimo Fla vio Mentil; tornare sul campo, al calcio giocato e non trovarti là, tra noi, ci ha fatto sentire an cora di più la tua mancanza, ci consola solo la certezza che ci guardi da lassù e cercheremo di onorarti sempre con il massimo impegno, la dedizione e l’amo re che ci hai trasmesso per que sti colori.

Buone festività estive a tutti i lettori dell’Asou Geats e sem pre Forza Caprioli.

asou geats . . . Avoscht 2022 27
100
Allenamenti estivi
Heimar
bidar oon - La ripartenza

I bambini, le maestre e il personale della Scuola dell’Infanzia di Timau-Cleulis hanno ricevuto un bellissimo regalo per ricordare la maestra Maddalena Lazzara che per tanti anni ha insegnato con passione e dedizione

Ols guats... Tanti auguri a...

Christian, Gioia e Maya Palladino assieme alla sorellina Giulia nata il 25 luglio 2022. Tanti auguri a mamma Manuela, papà Alex e ai nonni Tullia, Alda, Olivieri, Ivan

“… Ogni lavoro è vuoto fuorché quando è amore

E quando lavorate con amore stabilite un vincolo con voi stessi, con gli altri…

E cos’è lavorare con amore?

È tessere un abito con i fili del cuore…

É costruire una casa con dedizione…

È spargere teneramente i semi e mietere il raccolto con gioia…”

Queste parti della poesia di Gibran “Il lavoro” celebrano l’amore per ciò che si fa e riassumono il nostro pensiero sulla scuola Primaria di Timau-Cleulis, sui bambini che l’hanno frequentata, sulla lunga presenza nel plesso.

Dal primo settembre lasceremo questa importante realtà ma con il cuore e con or goglio affermiamo che rimarrà la nostra “Grande famiglia”. Si conclude la carriera lavorativa ma non certo i ricordi di tante bellissime esperienze costruite con amore e dedizione, rivolte a dare un’autentica identità alla scuola di Timau-Cleulis. Attraverso le pagine di Asou Geats desideriamo ringraziare tutti gli alun ni, le loro famiglie, l’intera comunità, i colleghi e coloro che nei decenni di permanenza ci hanno dimostrato accoglienza, fiducia, stima, rispetto, affetto.

Questa scuola, con le sue varie com ponenti, non è stata solo la sede di lavoro ma un luogo di confronti, rapporti umani, incontri, molteplici soddisfazioni e, soprattutto, di tanti sorrisi dei nostri bambini

Siete, e sarete, sempre nei nostri cuori Luglio 2022

Asou Geats si congratula con Matteo e Rebecca per aver completato il percorso di studi della Scuola Secondaria

Dopo qualche canto e racconti dei tempi passati, che Gem ma ha condiviso e spiegato dimostrando di possedere una grande memoria, ha avuto il piacere di vedere Luciano della Mira e anche Cristina, venuti appositamente a salutarla dal la finestra. Ognuno poi ha mangiato con gusto una porzione di Saint Honoré. Gemma è stata contentissima di questo po meriggio festoso. All’anno prossimo, Gemma!

asou geats . . .28 Avoscht 2022
Elsa e Even, nipotini di Marie Claire e Elvio Unfer, il 4 maggio hanno compiuto 5 anni Quest’anno Gemma ha avuto il piacere di festeggiare i suoi NOVANTAQUATTRO anni in famiglia. Le sue cugine, Iva na, Eddie e Federica non dimenticano mai la sua data di nascita e sono sempre ben liete di farle compagnia nei bei momenti di gioia. Assieme a loro, a farle festa, Dino, il figlio fedele che la serve ogni giorno con Antonella e Liano arri vato dalla Francia per il suo compleanno. maestre Caterina e Paola 28 luglio 2022. Inaugurazione GamSpritz di Dimitri Plozner Tanti auguri per la nuova attività Elisa Unfer e Lidino Roseano il 14 maggio 2022 hanno festeggiato 50 anni di matrimonio. Auguri dai parenti di Timau

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.