Zaiting van Cirkul Kultural va Tischlbong
aufprocht is 1984 van Mauro van Cjapitani
aufprocht is 1984 van Mauro van Cjapitani
Platntar da oltn boletins leisntmar van ola da sochn as da Pro Loco hot vir unsarn doarf gamocht.
Anias joar, va bona asa is boarn aufprocht, hotza obla eipas nojs gamocht: teatros in cinema, suntigis avn plotz, suntigis bo is boarn ckreit van gasa as pan uns sent boarn auf gaziglt, odar nouch, zoma rein bosta bilt soon auftraim unt avn zunt van viich drauf schaung. Da earschn manifeschtazions hont ckasn “Settimana primaverile Alto Bût".
Leismar bosta is boarn gaton is joar 1968. Van 5 avn 20 apriil sent boarn gazichn da majar van haisar mit oldarlajana zaicha, anaitalan meikmar nouch in haint seachn. In 14 apriil a moschtra van kunstlara as holz, aisn, da trochtn tuant oarbatn odar mochn. In 15 apriil a gara van vischara ibarn pooch oachn van Fontanon pis avn schteig va Chlalach, ols hott pefertigat tschnochz min Koro Peresson va Penck as hott in cinema zungan.
In 17 apriil in cinema, is boarn ckreit var vichtickait zan denckn zan mochn in parko van Coglians, afta Balischa saita, unt van Valentin tool afta Eztraichischa saita.
In 20 apriil, in sool van cinema, in teatro “Napoleon tal Cormôr” unt in 21 apriil da zbaita mool van Sunti van Gasa, bomar gasa hott gameik ckafn unt da earschta mool asmar hott gameik seachn chalblan unt schtiarlan van unsarn dearfar. In da glaicha zait is boarn ckreit van birma, unt bimarsi meik pahiatn van gift. Is zbaita tal, obla in sool van cinema, is boarn ckreit bosta bilt soon auftraim in d’olba.
Dos glaicha is joar 1969 van 10 avn 18 mai. In sonsti 10 mai, inagurazion van piltar as dar kunstlar Marino Sopracasa hott gamocht noch da bartlan van zancklan “Stelutis alpinis”. In 11 mai dar koro is in gita gongan pis af Dachau. In 17 mai, a teatro in cinema. In sunti 18 mai, an konvegno zan rein var noja anziga lataria as in tool iis. Nochmittog sent boarn ausgeim da premis vir da vischara. 10 mai, vir da viarta mool, beart ckreit va gasa unt vrischinga, mons trok odar nit. Nochmitoog, sent boarn zoma ckriaft berda bilt learnan voarn min auto. Unt is joar 1978? In bintar is boarn zuackolfn dar Schportiva Marmitimaucleulis da garas min schkis mochn drina in Pearck. In longast in toog tschnochz hott dar koro hott zungan unt, obla mittar Schportiva, da gara van vischara unt da schkuara as ckugl schpilt. In sumar, dar sunti van ckropfn af Chlalach unt dar sunti vir Madona d’avoscht af Tischlbong.
BAINAcHtN Af tIScHLBONG
Ola zoma in da Hailiga Nocht
24 dicembre • ore 20:00 • Timau, lungo la via principale
Santa Messa cantata della Vigilia di Natale. Al termine, scambio di auguri e convivialità davanti al Presepio
24 dicembre • ore 21:00 • Timau, chiesa di sanTa gelTrude
Santa Messa di Natale a Timau e Cleulis 25 dicembre • orario fesTivo cleulis, chiesa di san osvaldo Timau, chiesa di sanTa gelTrude
Ckemant da drai ckiniga I Re Magi visitano le case del paese e portano gli auguri per il nuovo anno 6 gennaio • TuTTo il giorno • Timau
dal 1° dicembre, lungo via maria plozner mentil a Timau Raas in da Venta zait. Viaggio nel tempo dell’Avvento
dal 5 dicembre 2024 al 26 gennaio 2025 a Timau, sarà visitabile il “Presepe di Mariangela” (presepe realizzato con vecchie bambole)
Vosching af Tischlbong 22 febbraio Timau Ckindar Vosching 4 marzo Timau
N. 107 - DICEMBAR 2024 Druckarai Cortolezzis Palutsch
Is joar 1980, vir da drita mool, mi hilf van koro, a schia toog tschnochz min bartlan van zancklan van koros va Sauris unt van koro “Chei du Guart”. Is joar 1981, a schia piachl zoma gatoon min hilf van ondarn asociazions van doarf, zan mocht ckenan bosta is boarn gadenckt za moch vir Madona d’avoscht. Bimar meik seachn, sent seachz joar as da Pro Loco is unt as is doarf mocht chenan min suntigis asa ainviart. Da earschn joar is a vraida gabeisn, vir Madona d’avoscht pachemansi avn plotz var ckircha. Hont nia pfalt da giostras, dar “palo della cuccagna”, da kioskos bomar a birschtl unt a piarl hott gameik ckafn, dar schiana hilzana poun bomar hott gatonzt unt dar groasa palko, kein da maurar var ckircha, min tasn aichn schteck voroon, nicht za mochn seachn da aisna van rist. Da palanka as in sock is gabeisn is nit tschbint boarn gapraucht is raidl zan mochn afta giostra, bal a mool gamocht is ckana meiglickait gabeisn vir anondars.
In da joar sent boarn ainpfiart konferenzas bo is boarn ckreit va cichtlan as min leim afta pearga hot zan tuan. Dein leisn zaitn viil nojarichaitn sent boarn gamocht da piachlan: “Unsars eisn” a glustiga raas in unsara praicha in da ckuchl, “Schtaiglan” as umadum van doarf sent, “Joarzaitn” a groasa raas in da suntigis unt in da schianickait van doarf. Unt nouch, in da Vosching zait meikmar da maschkaras seachn unt in da Bainachtzait an schian presepio.
Da Pro Loco valt nia darpai zan sain afta suntigis af Sudri min ckropfn, min ckneidl, mittar panada, guats eisn asuns da eltarn hont glearnt.
In haint is a schia tschock as zua helfn tuat afta suntigis unt viil sent da ckindar unt da gonz junga a darpai.
In onfong van doarf, berda virpai geat ibarn noja beig, meik seachn is schiana ckamouta zimar var sede.
Miar ola bintschn dar Pro Loco va Tischlbong asa baitar asou geat unt asa obla eipas nojs in doarf prink.
Geats baitar asou, “Miar va Tischlbong”!
D A N oi A CK ol ENDA r V ir N 2025
oln seen as zua hont
Dar Hailiga Nikolò hott zoma gachlaupt € 383,61 asar in AGMEN hot cickt.
Vir da earschta mool a tischlbongar in da Komunitaat var Cjargna. Miar bintschn dar Velia van Ganz asa mit vraida unt biil oarbatn tuat vir unsara dearfar.
Congratulazioni vivissime e buon lavoro a Velia Plozner
Toul lait vir da seachz joar var Pro Loco
LatradizionalesagradelFerragostoTimavesehacelebratoquest’annolasuasessantesimaedizioneconunasettimanadieventiche hanno coinvolto tutta la comunità locale e i tanti visitatoriinPiazzaPioX.Tramusica,saporilocali e momenti di solidarietà, l’evento ha offerto un programma più variegato di sempre che ha saputo abbracciare cultura, tradizione e divertimento, consolidando ancora una volta questa festa come appuntamentoimperdibiledell’estate. L’evento ha preso il via lunedì 12 agosto con la serata culturale “Lustigar Oubarlont”, organizzata dalCircoloCulturaleG.Unferpressolasalapolifunzionale parrocchiale, per poi proseguire, martedì13agosto,conunagrandenovità:l’esibizione della cover band “ABBA Show”, che ha animato laseratadalle21.00conisuccessidelleggendario grupposvedese.Èstataunaserataall’insegnadella nostalgia, che ha conquistato il pubblico con le celebri melodie degli anni Settanta. Mercoledì 14 agosto, l’atmosfera di festa ha continuato a scaldarsi con le note degli “Annalisa Group”, che ci hannofattoballareilliscioenonsolo,finoatarda sera.SiègiuntipoialgiornodiFerragosto,ilmomento culminante della settimana.Alle 10.00 si è
svolta la Santa Mensa con la partecipazione della CoraleTeresinaUnfer,unmomentosolenneseguitodall’aperturadeichioschialleore12.00,accompagnato dall’inizio della Rassegna Internazionale dellaRicottadiMalga.Nelpomeriggio,alle14.00, laprocessionelungoleviedelpaesehaunitotutta lacomunitàinunsentitomomentodispiritualitàe tradizione.Infine, dalle ore 21.00, la musica degli ormaiimprescindibili “RobyMusicFolk”hadato inizio a una serata danzante coinvolgente, sulle note del folklore locale. Il weekend di chiusura è stato dedicato, invece, alla solidarietà. Sabato 17 agosto,infatti,inPiazzaPioxerapresentel’’autoemoteca mentre, in serata, è stata organizzata una cena di beneficenza a favore diANFFAS FVG. Il momento è stato accompagnato dalla musica dei “MelodyMusic”eharaccoltofondiperun’importante causa sociale. Domenica 18 agosto, sempre in tema di solidarietà, è stato celebrato anche il cinquantesimo anniversario dei donatori di sangue,rendendoomaggioaquestapreziosarealtàdi volontariato che da mezzo secolo sostiene la comunità.
Quest’anno, come non mai, possiamo affermare cheilFerragostoTimavesesièrivelatodavveroun successo, tanto che, purtroppo, le scorte non sono bastate per concludere tutte le serate. Riunendo vecchie e nuove generazioni attorno a tradizioni, musicaevalori,laProlocoTimau-Tischlbongcercadirenderequestoappuntamentoannualeunicoe sempre più sentito, provando a migliorare di anno in anno la qualità del servizio e le proposte musicali.
Per concludere ringraziamo, come sempre, tutti i volontarichesisonoimpegnatiperlariuscitadella festa e che continuano a credere nel futuro della comunità.Augurandoci di trovarvi ancora più numerosiilprossimoanno,vilasciamoconlalettura di un punto di vista un po’ più giovanile, data la sempre più grande affluenza di piccoli “sparecchiatori”edinstancabilicamerierichecirendeancorapiùorgogliosidellavorosvolto.Vargeltzgot! Miar va Tischlbong
-CIMEROSSE
-FESTIVALCORALEINSCHMIRN–TIROLO
-OLAZOMASINGANUNTTONZN
Dopo il tradizionale concerto del mese di luglio non abbiamo certo riposato macisiamopreparatiperaffrontarealmeglioquellocheavevamogiàinprogramma.
Chedire:“CIMEROSSE”cihalasciatostupitiperilcontenutodelconcerto, unariflessionesullapacemaancheunricordodellenostremeravigliosedonne, le PORTATRICI impegnate sui fronti della Prima Guerra Mondiale, che tanti sacrifici hanno fatto per la pace. Coinvolti da Marina Muser abbiamo voluto dare in nostro piccolo contributo ad una serata entusiasmante nella splendidacornicedelTempioOssario.
SCHMIRN:unavalledopoilBrennero,unpaesaggiofrailverdeintensodei prati ed l bianco dei ghiacciai, in una splendida giornata di fine autunno una nuovaesperienzadicanto:assiemeadaltridodicicori,dislocatiinvaripunti del paese, ci siamo alternati dalla mattina a metà pomeriggio all’aperto portandoinostricantiedinostricostumiall’attenzionediunnumerosoeattento pubblico. Senza tralasciare l’impatto di tutti i cori assieme per alcuni canti a chiusuradellagiornata.Semplicementesplendido!!
OLAZOMA:finalmentedicoio,siamoriuscitiafarequalcosaassieme.Che dire: un pomeriggio speciale che ha voluto riunire sia balletto che il coro di minoranzalinguisticaanchesenongermanofona,TimaueValResia,mache esprimeleidentitàdellanostraRegione.Unaventatadinovitàpoicel’hanno portataVeronicaeLucaconlelorodolciarmonie. Un doveroso ringraziamento in primis al nostro maestro Dario convinto che possiamoancoradarequalcosa,anchesel’etàdinoicoristiavanza,all’amministrazione sempre attenta e partecipe, ai coristi vecchi e nuovi e a chi crede ancorainnoi.BUONEFESTEEBUON2025. Sara
2 agosto 2024 – Un’atmosfera di divertimento e cultura ha animato la sala polifunzionale parrocchiale di Timau dove si è tenuto il tradizionale “Lustigar Oubarlont”, in occasione della sessantesima edizionedelFerragostoTimavese.L’evento,coordinato daVelia,haunitotradizioni,lingua,musicaecucina,regalandoacompaesanievisitatoriunaserataall’insegna dellanostraidentitàculturaleedellacondivisione.
L’aperturaèstataaffidataall’esibizionediuncoro,nato perl’occasione,compostodagrandiepiccolichehanno emozionatoilpubblicoconduebranieseguitidalvivo. Accompagnati dalla chitarra di Nice Matiz, il coro ha presentato“Cuantchivoivie”,unbranoscrittoemusicato dalla stessa Nice, che esprime il profondo legame con il paese di Timau, una connessione che rende difficile allontanarsi (quel famoso “Mal da Crete” di cui qualcuno parla). Il secondo brano, “Ondarsch”, è una poesia in timavese scritta da Laura Plozner e musicata sempre da Nice, centrata sul tema del “diverso”, un concettostrettamentelegatoachiviveledifficoltàdella montagna ma anche le sue usanze non convenzionali. Entrambiibranihannoricevutocalorosiapplausi,coinvolgendo il pubblico e trasmettendo l’importanza delle radiciculturaliedelsensodiappartenenza. Laserataèpoiproseguitaconlapresentazionedelnuovo libretto di cucina del cofanetto “Bos ckouchmarden af Tischlbong?”, dal titolo “An guatn tee vir ola da Zaitn”, un omaggio alle ricette tradizionali a base di
erbe locali, tramandate di generazione in generazione. Gli spettatori hanno mostrato grande interesse per questopreziosovolume,cherappresenta,insiemeaglialtri, unomaggioallaculturagastronomicadelluogo.
Aseguire è avvenuta la premiazione del concorso “TischlbonginCkurz2024”,perlaqualeèstatoproiettato ilvideovincitorediMalvinaDiRonco,GemmaPuntel e Nina Maieron dal titolo “La pala del diavolo”, una simpatica rappresentazione della leggenda spiegata in linguatimavese.
Dopo la visione in anteprima delle pagine del giornale locale “Asou Geats”, con una presentazione delle principali notizie in uscita, la serata si è conclusa con la proiezione del video dell’evento “Bainachtn Zoma”, prodotto da Nemas Gortan e girato durante il presepe vivente della Vigilia di Natale 2023. Le immagini, che hanno evocato l’atmosfera unica del Natale timavese, hanno strappato sorrisi e applausi, chiudendo la serata conunanotadicommozioneeaffettoperlapropriacomunità.
Inconclusione,l’eventohariscossoundiscretosuccesso, riempito dai calorosi applausi dei presenti; è stato, come sempre, un’occasione per rivivere e celebrare le tradizionilocaliattraversovaripuntidivista.Anch’essa ha partecipato nel rendere il periodo del FerragostoTimaveseunmomentodiincontroedimemoriapertutta lacomunità.
Nice
ORESTER, la fiera forestale per la montagna del nord est, chiude la sua seconda edizioneconungrandesuccessodipubblicoed il particolare apprezzamento da parte di aziende, operatoridisettoreedeitantiappassionatiedhobbisti,quasi3000ivisitatori,chehannopartecipato allakermesse.
Tenutasi a Paluzza dal 5 al 6 ottobre 2024, nella splendida cornice dei laghetti di Timau anche quest’anno FORESTER ha portato in Carnia un’ampia rassegna di mezzi ed attrezzature per i lavoriinbosco,laprimalavorazionedellegnoe lamanutenzionedelterritoriomontano Lungoilpercorsodivisitachesisviluppainbosco, il pubblico ha potuto assistere a prove dinamiche della meccanizzazione agroforestale supportate dallevisiteguidatedoveunespertohaillustratoil funzionamento di macchinari ed attrezzaturenelle variefasisilavoro,dall’esboscoaltaglioespacco dellegname,nonchéconcettiqualilasicurezzanel lavoro,lacorrettagestionedelpatrimonioforestale ela“valorizzazioneacascata”dellegnoattraverso lefilierecortebosco-legno Presenti una ventina di aziende espositrici a rappresentanza di oltre una cinquantina di marchi commerciali, tra concessionari locali ed aziende costruttrici provenienti dalle limitrofe regioni. L’attenzione degli addetti ai lavori è stata per le macchinecombinatetaglia-spaccaperlaproduzionedilegnadaardere,icippatoridimediaegrande potenzaperlaproduzionedicippatoeleattrezzaturedaesboscomontatesuescavatoricingolati.Di interesse anche gli accessori tecnici e i dispositivi diprotezioneindividuale.
Inquestaedizionesisonovisteanchenuoveaziende attive in settori collaterali come il movimento terra e la cantieristica di montagna, con attrezzi adatti anche ai lavori forestali. Interessanti, oltre alla vendita, anche le varie proposte di noleggio di macchinari segno di come il mercato cerchi di adattarsiallediverseesigenzedell’utenza. L’evento, che si rivolge soprattutto all’utenza tecnica,professionaleehobbisticahaavutoungrande
riscontro anche tra i molti curiosi ed appassionati del bosco e del legno grazie agli eventi collaterali pensatiancheperunpubblicogeneralista. Moltoapprezzatesonostateledimostrazionicurate da Thomas Primus sulla tecnica costruttiva in legno Blockbau canadese, gli scultori del legno con motosega presentate ed animate da Eddy Cicutti esoprattuttoleavvincenti gare dei Boscaioli del gruppo Fast Blade con Michael Del Pin, già CampioneItalianoStihlTimbersports2022. FORESTER si è confermata una kermesse di riferimento per gli operatori forestali friulani e soprattutto un’occasione straordinaria di ritrovo, confronto e condivisione della passione e dell’orgoglioperilpropriolavoro.
L’organizzazione, nel dare l’appuntamento alla prossimaedizionediFORESTER,desideraringraziarequanticongrandeentusiasmohannocollaboratoattivamenteallabuonariuscitadell’evento:la ditta boschiva De Franceschi per il prezioso supportologisticoelafornituradellegname,igestori della Trattoria laghetti di Timau, l’AmministrazioneComunalediPaluzza,tuttiifornitorie naturalmentegliespositorieivisitatorichehanno apprezzatoesostenutolaManifestazione Gianluigi Pirrera Per vedere un’ampia rassegna fotografica e video di FORESTER rimandiamo al sito internet www. fieraforester.it e sulla pagina Facebook @fiera.forester.
50 joar var asociazion van donatoors – drai toga rein bosmar hoom gatonan, bosmar tuam, unt bosmar bearn tuan.
50 anni dell’Associazione carnica Donatori di Sangue –tre giornate all’insegna del passato, del presente e del futuro.
Si è svolto, lo scorso agosto, il 50 esimo dell’Associazione Carnica Donatori di Sangue, festeggiato con una serie di eventi che hanno portato in evidenza il passato, il presente ed il futuro del sodalizio, coinvolgendo non solo i membri dell’associazione ma le intere comunità locali di Timau, Paluzza e Treppo Ligosullo territori dove ancora oggi l’associazione presta il proprioservizio.
Ilpassato…èstatountematrattatodurantelaconferenza stampa svoltasi nella giornata di venerdì 16 agosto alle ore 18.30 presso la Galleria d’Arte Moderna di Treppo ligosullo. Questo incontro è stato occasione per presentare ufficialmente l’evento 50°A.C.D.S., dove è stata esposta una cronistoria associativa che ha portato a un excursus cronologicodiquesti50anni,rimarcandoletappe più significative dell’associazione, dalla nascita ai giorni nostri. Presenti all’incontro i rappresentanti associativi locali che hanno riportato alla luce, ricordi, aneddoti, traguardi dell’associazione. Presenti le amministrazioni locali di Treppo Ligosullo e Paluzza che hanno omaggiato l’Associazione oltrecheperl’importantetraguardoraggiunto,per l’importanzaeloscopoassociativo,l’impegnoela vicinanza al prossimo grazie ad un piccolo, grande gesto che è la donazione del sangue. Hanno avuto inoltre piacere di onorare questo traguardo associativo anche il presidente regionale FIDAS, PaoloAnselmi ed il consigliere Nazionale FIDAS nonchépresidentediFIDASISONTINAFeliciano Medeot.
Si è passati poi al presente… nella giornata di sabato 17 agosto, dove dalle ore 8.30, Timau ha ospitato la giornata solidale, evento dedicato alla promozione della donazione di sangue e plasma. Durante l’intera mattinata ci sono stati i prelievi di sangue e plasma presso l’autoemoteca. Permet-
tetemi un caloroso ringraziamento a chi, in questa giornata, ha dedicato un attimo del suo tempo per la donazione e ha contribuito alla raccolta di 26 sacchecomplessive.Varicordatocomelapresenza dell’autoemotecainpaese,soprattuttonellenostre piccolerealtàdimontagna,èvistoanchecomeun momento di incontro, di confronto tra i presenti, rafforzando così lo zoccolo associativo e dando spazioanuovesinergie. Ultima giornata, il futuro…La giornata clou delle celebrazionièstatasicuramentedomenica18agosto.Alleore9.00,nonostanteilmeteonondeltutto favorevole,haavutoinizioilritrovodeidonatorie delledelegazionipressoilPiazzaleBasilioMatiz di Timau. Presenti i rappresentanti delle associazioni consorelle AFDS Udine, AFDS Pordenone, GADASTorviscosaeFIDASISONTINA,nonché le sezioni dei paesi limitrofi e le amiche sezioni provenientidaUdineePordenone.Appenailtempo lo ha permesso, ha preso il via il corteo lungo la Via Maria Plozner Mentil con in prima linea i gonfaloni del Comune di Paluzza e del Comune di Treppo Ligosullo assieme al labaro dell’Associazionechehannoapertolasfilata.Ametàstrada l’inaugurazione del murales dedicato al tema del dono del sangue con un richiamo al 50° di fondazione. Inaugurazione che ha visto la presenza al tagliodelnastroirispettivisindacidelleComunità di Paluzza e Treppo Ligosullo, il Consigliere Regionale Massimo Mentil e la presidente dell’associazioneLuciaFlora.
Alle10.30,nellaChiesadiCristoRe,èstatacelebrata da Don Larcher la santa messa a ricordo di tuttiidonatoridisanguenonpiùinvitache,conil lorogesto,hannocontribuitoadarevitaaquesti50 anni.Alterminedellacelebrazione,pressolaSala polifunzionaleparrocchiale,sisonotenutiidiscorsi di rito e le premiazioni dei donatori benemeriti. Intervallandosi nei vari discorsi, hanno portato il loro saluto Luca Scrignaro, Sindaco del Comune di Paluzza, Marco Plazzotta Sindaco del Comune di Terppo Ligosullo, Massimo Mentil consigliere RegionaledelFriuliVeneziaGiulia,StefanoMazzoliniVicePresidentedelConsiglioRegionaledel Friuli Venezia Giulia, Ivo Baita Vice Presidente Nord Est di FIDAS Nazionale e infine il saluto finale di Lucia Flora che, dopo anni di presidenza, ha ringraziato tutti i presidenti precedenti, tutti i consiglieri che fino ad oggi hanno prestato il loro tempo per l’Associazione; con grande commozione ha consegnato il testimone dell’associazione ai
giovani, dando così ufficialmente avvio al futuro dell’AssociazioneCarnicaDonatoridiSangue. Sicuramente la celebrazione del 50esimo anniversario dell’Associazione Carnica Donatori di Sangue è stato un evento importante e un’occasione per sensibilizzare la comunità sull’importanza della donazione di sangue: una risorsa vitale, necessaria in numerose situazioni di emergenza, interventichirurgicietrattamentipermalattiegravi. Ogni donazione può fare la differenza tra la vita e lamorteel’associazionehadimostratoquantosia fondamentaleilvolontariatoinquestocontesto.
Trattodawww.radiotausia.it
50 anni diACDS: inaugurato un murales aTimau
Domenica18agosto,lacomunitàlocalesièriunita percelebrareuntraguardosignificativo:il50°anniversario dell’Associazione Carnica Donatori di Sangue. Questo evento ha visto la partecipazione dinumerosesezioniprovenientinonsolodall’Alto Friuli, ma anche da tutta la regione Friuli Venezia Giulia. Testimoniando l’importanza di questa associazione nella promozione della donazione di sangue.
inaugurazionediunMuralesDedicatoalDono delSangue
Uno dei momenti più emozionanti della giornata è stato l’inaugurazione di un murales dedicato al tema del dono del sangue, realizzato dall’artista Obi.
L’operaèstatacreatapercelebrareilmezzosecolo di attività dell’associazione: rappresenta in modo vividoesimbolicol’importanzadelladonazionedi sangue come atto di solidarietà e speranza. Il murales, posizionato in un punto centrale del paese, saràunricordopermanentedelvaloredelgestodi donare sangue, sensibilizzando tutti coloro che lo vedranno.
“Sono partito dal concetto del logo dell’associazione, rappresentato da Galassi in “triangolare”, per poi realizzarlo in orizzontale su un muro di 8 metri.
Sono disegnate 4 mani, due di uomo e due di donna di diversa etnia per sottolineare, ancora una volta, che non devono esserci differenze etniche e di genere. Deve vincere l’importanza del dono, gestosolidalechepuòsalvareunavita.”-Roberto Candotti in arte OBI
Thomas Silverio
Montag,11.November2024
SehrgeehrteDamen&Herren,lieberMag.HaraldAngererinLienz!
BitteumVeröffentlichungim„OberkärntnerVolltreffer“/ MitsehrfreundlichenGrüßen–krallpeter@aon.at,derherzlichstdankt!
„Timau2024“
Dem tagelangen Talnebel entflohen am zweiten Sonntag im November einige wackere Pilger aus Oberkärnten-Osttirol, um einer langjährigen Tradition zu folgen: Die Fußwallfahrt zur „Heiligen Gertrud“nachTimau.Obwohlder„PassoMonteCroce“–hinlänglichbekannt–seitfastgenaueinem Jahrgesperrtist,ließensichdie„Pellegrini“nichtdavonabbringen:„AußergewöhnlicheSituationen ermöglichenaußergewöhnlicheReaktionen“standaufderEinladungzulesen.Sostartetemanheuer erstamPlöckenbeiunglaublichenäußerenWetterbedingungen,NebelinOberkärnten,SonneinItalien! Mit Kreuzträger & LektorAndreas Lamprecht,Organisator Peter Krall sowie DiakonAnton Lanner, der am Paß mit einerWallfahrerandacht diesen festlichenWallfahrtstag einleitete, ging es dann über Umwegen bergab ins circa 12 Kilometer entfernte Timau. Der Pfarrer von Paluzza, „Don Tarcisio“ zelebrierte dann mit den „Tischlbongern“ und den Fußwallfahrern die Heilige Sonntagsmesse in der „ParrocchiaSantaGertrude“.EineHerausforderungwarbestimmtderanschließendeFußmarschzurück auf 1.357 hoch gelegenen „Passo Monte Croce“, der hoffentlich bald wieder für den Straßenverkehr freigegebenwerdenkann(gebetetwurdeauchdafür)!
Peter Krall
IlComunediPaluzzaassegnatariodelcontributoannuodi10.000eurosulbilinguismovisivodallaRegione Friuli Venezia Giulia per la valorizzazione e la promozione della Comunità linguistica germanofona dellaRegione,insinergiaconleassociazioniculturalidiTimau-Tischlbonghadecisodiaffidareunincaricoall’artistaRobertoCandottidiTolmezzoperlarealizzazionediduemuralescherappresentanoillavoro, letradizioni,lastoria,laculturaelalinguadellacomunitàgermanofonadiTimau-Tischlbong. Il professionista, in arte “Obi” ha riprodotto con mano artistica esemplare sull’edificio comunale “Edmondo DeAmicis” un murales rappresentante la donna carnica in opera di fienagione con sullo sfondo la Creta di TimaueilGamspitzaccompagnatadalladescrizioneinlinguatedesca,variantetimavese. UnsecondoesuggestivomuralesprospicentealcortileinternodelMuseodellaGrandeGuerracherappresentala“Portatricecarnica”conilvestitotipicodell’epoca,lagerlaeilbraccialediriconoscimentoaccompagnatodalladescrizionepoeticadiLauraPloznerVanGanzcheindialettotimaveseraccontailsacrificio,lafatica el’amoreperlapatriacheledonnedellaCarniahannodatoelamemoriaaMariaPloznerMentildiTimau, medagliad’oroalvalormilitareeiconadelleportatricicarnichechemorìnelFebbraiodel1916aMalgaMal Passoduranteilsuoservizioditrasportoinquotadell’occorrenteaimilitariimpegnatialfronte.
IlComunediPaluzza,intendeproseguireconlarealizzazionedimuralescherappresentinoivaloriculturali, storici e linguistici del territorio e che siano il biglietto da visita per i turisti e per quanti passano nei nostri paesiriscoprendolepeculiarità,letradizionielalinguadelnostroterritorio.
Fabrizio Dorbolò –Vice Sindaco
IlParcoComunaledelMonteTerzosiestendesuunasuperficiedicirca1492ettari,nellaporzione nord-occidentale del Comune di Paluzza. Rappresenta un ambito di eccellenza naturalistica, ambientaleedunimportantebacinodibiodiversitàpertuttol’arcoalpinoorientale. Ospita specie rare e minacciate, come il Gallo cedrone, il Fagiano di monte, il Gatto selvatico, negli ultimi anni il Lupo e registra il passaggio sempre più frequente della Lince e dell’Orso, oltre a molte altrespecieperlequalièprioritarialasalvaguardiaelatutela.
I Faggi, gliAbeti Rossi e Bianchi, i Larici, i Pascoli, le Casere e le Malghe arricchiscono l’ambiente ancoraincontaminatoeregalanounverospettacoloinognistagione.
IlParcodelMonteTerzoèancheun’areadistraordinariovalorescenicograzieallaconformazionedei versantiedellecimecheoffronopanoramiunicia360°.
Fabrizio
Dorbolò –Vice Sindaco
Dar noja “Punto salute” Il rinnovato “Punto salute”
Dal 2 settembre il Punto salute è ritornato presso la sede storica in piazza XXI-XXII Luglio.
Grazie a un’accelerazione dei lavori avuta anche grazie al prezioso lavoro delle maestranze, si sono conclusi i lavori che hanno riguardato la struttura e, in particolare, il rifacimento degliimpiantitecnici,l’ammodernamentodeiservizi,l’installazionedell’ascensoreelasostituzionedei serramenti.
Ciòhapermessol’avvio,nell’exscuolaLazzara,chenegliultimianniavevaospitatopropriogliambulatoridell’ASUFC,delcorsodi“AddettoalleAttivitàAmbientaliMontane”dapartedelCEFAP.Tale corsosiètrasferitodaTolmezzoaPaluzzagrazieaunasinergiapropriotraCEFAP,ComunediPaluzza e Cesfam. Gli allievi del corso, infatti, hanno trovato la possibilità di risiedere a Paluzza durante la settimananelconvittodelCesfam.
Dopotantiannidallachiusuradell’Irfop,ècosìritornatanelnostroComunelaformazioneprofessionale,aumentandol’offertadiservizipresentesulterritorioaserviziononsolodeicittadinidellaValle delBûtmaaumentandol’attrattivitàversoilnostroterritorio.
Luca Scrignaro - Sindaco
Heip bidar oon nochmitoog in fila
Riparte il centro di aggregazione “in file”
Paluzza,16Ottobre2024
Dopo l’interruzione estiva, vista anche l’ottima partecipazione primaverile l’Amministrazione Comunale di Paluzza ha ritenuto importante e necessario riattivare il Centro di aggregazione “In file” checoinvolgelepersoneoltrei65anni.
“Infile”èunprogettodiaggregazioneperla“terzaetà” che prevede attività motorie e giochi per stare in forma, attività stimolanti per la mente, tombola, canto, ballo e attività aggregative come pranzi, gite, incontri con Associazionilocali,coniragazzi,momentidicompagniae divertimento.
Il corso che continuerà ad essere seguito e coordinato dallaDott.ssaIleniaDelliZottisisvolgerànellaFrazione di Timau ed è iniziato Martedì 8 Ottobre e si svolgerà ogni Martedì nella sala comunale del Paese ed è aperto gratuitamenteatuttelepersonedelComuneedelterritoriodell’AltaValledelBût.
Per qualsiasi informazione e adesione rivolgersi all’ufficioanagrafedelcomunediPaluzza.
“L’intento dell’Amministrazione comunale verso le persone della terza età è quello di coinvolgerle maggiormente nella vita sociale e culturale del territorio, trarre da loro i racconti, le tradizioni, i lavori e la vita passata, tramandarla alle nuove generazioni e contemporaneamente contrastare la solitudine che molto spesso affligge le persone solo e anziane dei nostri Paesi”.
Fabrizio Dorbolò –Vice Sindaco
Si arricchisce l'offerta formativa, nelle scuole dell'infanziaeprimariadelcomunediPaluzza, con due nuovi progetti: Merenda sana a scuola e Laboratoriespressivo-motorielinguistici.
L’iniziativa Merenda sana a scuola prevedelacollaborazionetrailcomune,lescuole,l’aziendasanitariaelefamiglie,uniticonl’obiettivodiarricchire laformazionedeglialunni. È stato scelto l’intervento su un “momento ponte” tra casa e scuola, quale la merenda, per introdurre piccoli ma significativi e, se possibile permanenti, cambiamentinellostilealimentaredeibambini. Ci si prefigge così di incoraggiare il consumo di alimentisemplicietradizionali,comepane,fruttae yogurt, e cercare di ridurre quello di bevande dolcificate o cibi elaborati e ipercalorici, permettendo così di arrivare a pranzo con il giusto grado di appetito.
Nellospecificoilprogettoprevedel›offertagratuita dipanedolceoyogurt,acuradelcomunediPaluzza,pertregiorniallasettimana,mentreperirimanentiduegiornilefamigliesiimpegnanoadareai proprifiglicomemerendalafruttae/overdurache maggiormentepreferiscono.
Il servizio di pre e post-accoglienza da quest›anno scolastico è arricchito da un’ampia gamma di laboratoritenutidaespertiindiversediscipline,creative, linguistiche e sportive (musica, ceramica, mosaico, ricamo, uncinetto, traforo, lettura animata, giochi nelle lingue inglese e tedesca, tennis e pallavolo…).
Determinantelacollaborazioneconlesocietàsportivelocali(TennisClubPaluzza,USPallavolo,US Aldo Moro, Polisportiva Timau-Cleulis), con l’UTEdellaCarnia(grazieaidocentiespertiinattività manipolative,creativeemusicali)econlaBibliotecadell›IstitutoComprensivoLinussio-Matiz. L›amministrazione ritiene doveroso, al riguardo, unringraziamentosentitoatuttelepersonechedonanoillorotempoelelorocompetenzeperilbene deinostribambini!
Conlaconsapevolezzacheancheglistudentidella scuolamediameritinounaparticolareattenzione,è attivataun›aperturabisettimanalediun’aulastudio adiacentelabibliotecacomunale,durantelaqualei ragazzipossanotrovarel’atmosferaadattaallostudioindividualee/odigruppo.
Paola Monai - Assessore
CarloComin–Geologo– già Committente di Infrastrutture ferroviarie in galleria CorradoVenturini–Geologo- già Professore di Geologia presso l’Università di Bologna
Dopo un anno dall’evento (2 dic. 2023), a tutti ormaiènotalasituazionecriticaincuiversal’economiadell’altaValledelButinconseguenzadelcrollo rocciosochehadrasticamenteinterrottolaviabilità traItaliaedAustria.
Situazioneattuale
Dueleirrinunciabilirichiesteformulatesubitodai residenti.
a) Riattivare il percorso veicolare transfrontaliero intempibrevi.
b) Garantire la circolazione di persone e mezzi in completasicurezza.
Duelepropostealternativeemerseneiprimimesi del2024equisinteticamenteriassunte. Proposta A) Ripristino della originaria viabilità (SS52bis) con messa in sicurezza del versante parzialmente franato il 2.12.2023 (parete meridionale del Pal Piccolo) tramite il disgaggio e rimozione dei volumi ancora più marcatamente instabili con esplosivo,lariparazionedeidannisubitidalleopere stradali e l’approntamento di sistemi di monitoraggio e avviso di pericolo.Aoggi la data di riapertura effettiva al transito, prevista entro il 2024, non è stataancoraconfermata;néèdatodisaperesesarà ritardata e di quanto, al fine di garantire la riattivazione del traffico in sicurezza. Da ultimo anche i costidell’interventosonorisultatipiuttostoonerosi: 10 milioni di € già investiti nella prima fase delle operazioni. Non sono note le eventuali ulteriori sommenecessarieperillorocompletamento. Questa proposta è stata preferita dagli organi decisori e sarebbe finalizzata alla rapida riapertura del valicoancorchéconcaratteristichediprovvisorietà. Per il transito dovrà essere garantita - non dimentichiamolo mai - la totale sicurezza, che per ora non sembraessereunobiettivoraggiungibileinragione delle particolari condizioni fisiche del versante in roccia(v.AsouGeats,lug.2024).
Proposta B) Realizzazione di una “viabilità di emergenza” - via Laghetti-Malpasso-Passo M.C.C. - con un eventuale tratto a senso unico alternato, comegiàavvieneinaltricontestialpinianchetran-
Isfrontalieri (es. Passo Stalle tra Alto Adige e Austria),ingradodiconciliaretempidiesecuzionerapidiecondizionidisicurezzamassimaperiltraffico veicolare.Neinostriprecedentiarticoli(MessaggeroVeneto,2e8marzo2024;AsouGeats,lug.2024) cieravamoconcentratisuquestapropostaritenendo chefosse-oggiancoraamaggiorragione-nonsolo lapiùrapidadarealizzare(8-10mesi),maanchela menoonerosainterminieconomici,concostitotali stimatidicirca6-7milionidi€.
Soluzioniperlariaperturadefinitivadellaviabilitàtransfrontaliera
Atal proposito, sono state suggerite varie soluzioni alternative per la realizzazione del futuro collegamento viario definitivo, più o meno attuabili considerando il rapporto Costi/Benefici. Eccone la sinteticaanalisi.
delFontanon(q.sorgente:940m).
Svantaggi - Tempi lunghi di realizzazione: 12-15 anni, legati al complesso iter tecnico-amministrativo intergovernativo tra i due stati e alle procedure amministrative. Libero accesso anche ai mezzi pesanti con le negative ripercussioni già esposte peril Tunnel di Base (v.sopra).Costimoltoelevati dell’opera (300-400 milioni di €). Scarsa adesione dell’amministrazioneaustriacaaunprogettotroppo oneroso(il60%deltracciatoricadeinAustria).
- NUOVA VIA AL PASSO, Laghetti di TimauPassodiM.CroceCarnico. Sisvilupperebbelungo il versante meno problematico, riprendendo e adeguando il tracciato della “Viabilità di emergenza” (vediPropostaBsopracitata).
- TUNNELDI BASE, Timau-Würmlach. Imbocco lato Italia: periferia Est di Timau, q. 820 m circa. Lunghezza 7 km. Percorribile anche dai mezzi pesanti.
Vantaggi - Tempi di percorrenza notevolmente ridotti.Abbattimentodeidislivelli.
Imprevedibilidifficoltà Würmlach.
Svantaggi-Insormontabilidifficoltàdiordineamministrativo, progettuale, economico e realizzativo porterebberoatempiecostidinonfacileprevisione esostenibilità(15-20anniconinvestimentida8001.000 milioni di €). Scarsa propensione dell’amministrazione austriaca alla condivisione di un progetto estremamente oneroso. Inoltre, il transito veicolare dei mezzi pesanti, in grado di congestionaregliattraversamentideicentriurbanitraPaluzza e la periferia Nord di Tolmezzo, richiederebbe la necessità di un pesante rifacimento della attuale viabilità creando ulteriore cementificazione in una valleangusta,producendoprofondealterazioniambientaliinaggiuntaagliulteriori,onerosissimicosti direalizzazione.
- TUNNEL INTERMEDIO, Laghetti di TimauPloecken Haus. Lunghezza 4,5 km. Ingresso lato Italia intorno a q. 930 m. É caldeggiato in particolaredalleamministrazioniregionalidiconcertocon ANAS.
Vantaggi - Basse pendenze del tracciato, compatibiliconivalorilimiteitaliani(max5%ingalleria). RapiditàdicollegamentotraItaliaeAustria.Scarse probabilitàdiintercettazionedell’acquiferocarsico
Vantaggi - Tracciato impostato in sicurezza dato che abbandona completamente l’incombente e instabileversanteinfranadelPalPiccolospostandosi nella propaggine Sud-Est della Creta di Collinetta. Tempidiesecuzioneecostirelativamentecontenuti, stimabili in 60-80 milioni di € e qualche anno per il completamento. Sede viaria che non favoriscelacircolazionedeimezzipesanti.Lunghezzadi tracciato comparabile con quella attuale (SS52bis) sesidovrannorispettarelenormativevigentiperla realizzazione di strade extraurbane secondarie (larghezza minima complessiva della carreggiata: 9 m ependenzamaxneitrattiall’aperto:8%).
8mconpendenza
Occorre, a questo proposito, evidenziare l’incongruenza con le caratteristiche riscontrabili nel versante austriaco: larghezza della carreggiata da 6 a 8 m e pendenza max 16,5% (per un breve tratto) e pendenza nelle gallerie artificiali fino all’11%. QualorasipotesseroutilizzarelemedesimecaratteristicheadottateinAustriaperlarghezzaependenze longitudinali della carreggiata (ad esempio riqualificandolastradainRegionale)sipotrebbesostituireiltrattosuperioredeltracciato(tuttointerritorio italiano),conunasezioneingalleriadicirca1,7-1,8 km, pendenza intorno al 12%. La lunghezza complessiva del tracciato si ridurrebbe notevolmente, con3solitornantiinluogodei12attuali. Svantaggi - Nel caso (improbabile) si dovesse optare per la galleria - 1,7-1,8 km - attenzione alla concreta possibilità che intorno a q. 1200 m venga intercettato l’acquifero carsico (portata max stimabileincirca2mc/sec;quasimetàdellaportatatotaleinuscitaalFontanondiTimau).
La viabilità futura del Passo Monte croce carnico.
lPassoMonteCroce,storicovalicodimontagna che unisce Italia e Austria, rappresenta un’infrastruttura fondamentale per le comunità transfrontaliere e per il turismo internazionale. In linea congliobiettividell’UnioneEuropeaperrafforzare la coesione territoriale e la resilienza delle reti di trasporto,unasoluzionestabileesicuraperilpasso èdiventataimprescindibile.Comeresidentelocale, sono profondamente consapevole dell’importanza diproteggereesvilupparequestaviacrucialeperil futurodellenostrecomunità.
Lafranadidicembre2023,chehainterrottoiltraffico per un anno intero, ha dimostrato quanto condizioniclimaticheestremeerischigeologicipossano compromettere questo valico. Con la riapertura prevista della vecchia strada stretta e insicura per dicembre 2024, è chiaro che dobbiamo pensare a unasoluzionepiùstabileeaffidabile.Inquestocontesto, le autorità italiane e austriache, insieme agli enticompetentiperiprogettiinfrastrutturali,hanno collaborato in linea con il programma UE Connecting Europe Facility (CEF),e si sono concertati su una soluzione di una galleria di 4 chilometri. Questoarticolosostieneconconvinzionetaleproposta: unagalleriaoffrirebbeunpassaggiosicuroeprotet-
to,rispondendopragmaticamenteall’obiettivodiun valico sempre accessibile e in sintonia con i valori europeidisicurezzaesostenibilità.
Una Soluzione Sostenibile per il Nostro Futuro Comune
Il progetto della galleria non solo rafforzerebbe la sicurezzastradale,masiallineaancheconilGreen Deal Europeo, che promuove infrastrutture meno impattantiperl’ambiente.Adifferenzadiunastrada in superfice passando per la zona di Colinetta, che comporterebbesignificativiinterventiambientali,la galleriapermetterebbedipreservarelabellezzanaturaledellaregione,salvaguardandolabiodiversità el’equilibrioecologicocherendonounicalanostra valle.Questoapproccioèperfettamenteinlineacon la Strategia dell’UE per la Biodiversità 2030, che miraaproteggereeripristinaregliecosisteminaturali,evitandointerventichepossanocomprometternelasaluteelavitalità.
Rispondere alle Preoccupazioni sul Traffico e al ruolodellaCooperazioneTransfrontaliera Alcuni residenti esprimono preoccupazione per il potenziale aumento del traffico, in particolare dei veicoli pesanti. Tuttavia, le strade che collegano il Passo Monte Croce con le autostrade su entrambi
i versanti attraversano numerosi villaggi e limitano fisicamente l’espansione del traffico pesante. Ampliare queste strade richiederebbe un progetto di scala enorme, coinvolgendo numerosi comuni e migliaia di abitanti, con costi straordinari e conseguenzesignificativesulpianosocialeeambientale. Senza un ampliamento delle vie d’accesso su entrambi i versanti, qualsiasi tentativo di trasformare lastradaattualerisulterebbenonsolocomplessoma ancheinsostenibile.
Il progetto della galleria si inserisce perfettamente nelle iniziative dell’UE per la cooperazione transfrontaliera e la coesione territoriale, come il programma Interreg, che mira a superare le barriere fisiche e migliorare l’accesso per le aree transfrontaliere.Lagalleriarappresentaunasoluzionelogica e concreta per ottimizzare il trasporto locale e garantirelamobilitàsostenibilesenzaimpattarenegativamentelecomunitàattraversate.
ValorizzarePaesaggioeFunzionalità
La scelta del sito per l’ingresso della galleria sul versanteitaliano,inprossimitàdell’areadeiLaghetti, è stata presa con cura e rispetto per l’ambiente locale. Questa posizione tutela il pendio montano e minimizza il rischio di interferenze con le fonti
d’acqua vitali per il nostro territorio. Preservare il paesaggiodiColinettaedellavalleèfondamentale per mantenere intatto il nostro patrimonio naturale, bilanciando le esigenze di sviluppo con la protezione ambientale, come previsto dalla Direttiva Habitatdell’UnioneEuropea,chepromuovelaprotezioneelaconservazionediareedielevatovalore ecologico.
UninvestimentoSostenibileperleProssimeGenerazioni
Ilcostodiquestoprogettoècertamenteimportante, maèuninvestimentogiustificatoesostenibilegrazie ai fondi disponibili nell’ambito del programma
CEFTransport,chesostieneprogettiinfrastrutturali di interesse europeo per migliorare la connettività tra i paesi membri. Il finanziamento congiunto di ItaliaeAustria,combinatoconilpossibilesupporto dell’UE,ridurrebbesignificativamentel’onereeconomico.Lagalleria,adifferenzadiunampliamento stradale, rappresenta un’opzione economicamente sostenibileeconformeaiprincipidell’Agenda2030 per lo Sviluppo Sostenibile, evitando cantieri e interventiinvasivisuvastascalaecontribuendoalbenessereeconomicoesocialedellecomunitàlocali. UnFuturoCondivisoperlaNostraregioneEuropea
LagalleriadelPassoMonteCrocenonèsolounarisposta pragmatica alle sfide attuali, ma una visione lungimirantecheincarnaivaloridell’UnioneEuropea: promuovere la coesione territoriale, garantire lasicurezzaelamobilitàsostenibile,epreservareil nostroambienteperlegenerazionifuture.Comeresidente,credofermamentechequestoprogettopossa unire le nostre comunità di confine, favorendo unfuturoprosperoesostenibile,basatosuobiettivi comuniesuunavisionecondivisaperlanostraregioneeuropea.
Enzo Unfer Timau,Novembre2024
IncontroalministerodelleInfrastrutture:ilavoridiripristinoproseguonoe sonoprevistiapprofondimentisull’ipotesidellafuturaviabilitàtraFvgeCarinziaPordenone,22ott-“UnprimoverticeministerialetraiduePaesidurante ilqualesièfattoilpuntosuilavoriincorsolungoiltrattodellaStradastatale52 bisdipassoMonteCrocecarnico,masièanchecominciatoavalutarecongiuntamentequalepotràessere,traleipotesipreviste,lasoluzionedefinitivadelcollegamentotraItaliaeAustriarispettoaltracciatoattualechedeveesseresuperato.Unincontrointerlocutorio,madecisamenteimportanteinquantoponelebasi diun’operacheperlasuaimportanzaelaportatatransnazionalenonpuòessere progettataerealizzatasenzalapresenzadeigovernisiadiRomasiadiVienna”. Lo ha detto oggi pomeriggio l’assessore regionale alle Infrastrutture e territorio,CristinaAmirante,amarginedell’incontroalministerodelleInfrastrutture e dei trasporti - al quale hanno partecipato, oltre ai rappresentanti ministeriali ediAnasanchel’ambasciatoreaustriacoinItalia,MartinEichtinger,eilvicepresidentedelLanddellaCarinziaMartinGruber-inmeritoallasituazionedei lavorinelcantierelungolaStradastatale52bisdiPaluzzaperilripristinodella viabilità(dopolafranacheadicembre2023hacolpitopassoMonteCroceCarnico)eallepossibilifuturesoluzionialternativechesonostateipotizzatealtavolodiconfronto.“Rispettoalcantiere-hasottolineatoAmirante-dapartenostraèstatoannunciatocheilavori,svoltidaAnas,perilripristinodellaviabilità stanno regolarmente proseguendo. Entro questo mese sarà ultimata la posa di tutteleretiparamassiconilcompletamentodiquestafasedell’intervento.Inol-
Daicht inearmust a liandl pachemansi ina hentn a foto as-is boarn gamocht voar viarzachn joar, ii piin denacht varpliim memar dar Mauro hott geim da foto zoma mittar e-mailvanAlexanderHohn,ckemanvanPaiarisch. Alex, hiaz riafadi asou is chirzar unt geat checkar, du hostmi jingar gamocht va 14 joar, hiaz pini a pislmearkrotschatzaglìchasdarchopfnouchguat iis unt asi nouch eipas meig tuanan virn cirkul unt zoma choltn da chamarotn as gearn honant unsara oltaschproochuntunsarapraicha.
Alex, da earschta mool asta pist ckeman af Tischlbong, pistadi aufckoltat pan “8”. Du muast beisn as is 1880 seem hottmar ckasn “Locanda Beec”, unt is gabeisn onckeman a profesoor, a taitschar, as hott schtudiart afta schprooch asmar reit af Tischlbong, dear profesoor hott noor a puach tschriim afta schprooch unt hott darpai gatonan asarhottckoot:“tschlofnuntviilguatgeisnmittanpilichnpraisinaLocanda Beec”.Untdostoisnouchmeidlichinhaintigistoog.
tre,proprioinquestigiorni-èstatoquantoriferitodall’assessorenellariunione -èstataliberatacompletamentelagalleriaparamassi,ciòconsentedigarantire latransitabilitàsultrattoitaliano,perilmomento,solodeimezzilegatialcantierechedovrebbeportareallariaperturadellagalleriaentrolafinedell’anno”. Nel vertice romano sono state poi esaminate le diverse ipotesi già avanzate e sullequaliFriuliVeneziaGiuliaeCarinziastannocompiendoinecessariapprofondimentialfinediindividuarelasoluzionedefinitivaperunnuovofuturocollegamento.“Èstatoillustrato-haspiegatoancoral’assessore-illavorocompiutodagliufficipreposti,siadellanostraRegionesiadellaCarinzia,inmeritoalle ipotesidelletrealternativeprogettualiriguardantilasoluzionedaindividuaredefinitivamentepersuperareiltracciatoattuale.Leopzioni-haribaditoAmirante - devono ovviamente tenere conto della fattibilità tecnico-economica, dell’impattoambientale,deitempidiesecuzioneedellericadutesocialiedeconomiche sullecomunitàdelFriuliVeneziaGiuliaedellaCarinziaacavallodelconfine”. Letreipotesialvaglioriguardanoduevarianticontraforo,unoarasoallabaseeuno inquota,euntracciatodistradaesternachecoinvolgerebbelafrazionediTimau. “Èstatacondivisa-haevidenziatol’esponentedell’Esecutivoregionale-lanecessitàdiunapprofondimentotecnicoanchedapartediAnas,perpoiproseguireconilconfrontotralepartielavalutazionecongiuntasuqualepotràesserela soluzionemaggiormentecondivisaanchedaiterritoricoinvolti”.
ARC/LIS/ma 22.10.2024
SAlex, afta e-mail schraipsta asta sim joar in “Ministero” host goarbatat, unt ii sogdar as nitt dai plotz iis bal duu pist a learar unt muast oo-schualn da jungan,leistladaseengasgearnhontdakulturapoltasinhaintigistooglaidar konsumismoschoft unddakulturachimpvargeisn.Darliceoisaguataschual as da jungan richtn vir da universitaat unt men da profesoors praav senant isosl mear laichtar vir soian, unt du pist andar van seeng, glamar, bal ii cheen a pisldalaitschuanvanearschnmomentmensamardahontgeimpzangriasnunt schaugsaindaung.
InDicembarmonatdarbeigvanPlockenpassscholatbidaraufsaingamocht, houfmar,balboodapolitikadringraiftis-olsmearkompliziart,balzanrichtn bo dar schtanschlaag is oar gongan honza a gonzis joar gapraucht, memar schtudiarn tuam as da gonza schtroos var Heacha zan pauan honza nitt a mool drai joar gapraucht min meidlickait asa honant ckoot da seeng joarn (1929-1932).VirnlongastAlexboartadimendarmeidlichiisanschprungzan mochn af Tischlbong asou geamar pan “8” eisn a guaz talar chropfn zoma min Mauro unt da vrauan unt bomar meing a rein va ola da nojarickaitn af unsara schprooch,poltasviillaitsenantasiinteresiarntaftaoltnschprooch. AngroasnholsarAlex,anschiangruasuntplaimarzunt.
Bepino van Messio
embra davvero una favola trovarsi tra le mani una fotografia scattata quattordici anni fa. Sono veramente rimasto esterrefatto quando Mauro mi ha dato la fotografia assieme allaemailchel’accompagnavadiAlexanderHohn arrivatadallaBaviera.Alex,d’orainavantitichiamerò così. È più corto ed è più veloce. Tu mi hai fatto ringiovanire di 14 anni (e non sono pochi). Ora sono un poco barcollante ma, per fortuna, la testa funziona ancora abbastanza e posso ancora farequalchecosaperilCircoloedaiutaregliamici chehannoacuorelanostralinguaedinostricostumi.Alex, la prima volta che sei venuto aTimau, ti sei fermato da “8”. Devi sapere che nel 1880 lì si chiamava “locanda Beec” e vi era arrivato un professore,untedesco,chestudiavalavecchialinguachesiparlaaTimau.Questo professorepoihascrittounlibroinerenteallalinguaedhaaggiuntocheaveva “dormito e mangiato molto bene ed a modico prezzo alla locanda Beec”. E questoèancorapossibilealgiornod’oggi.Alex,sullaemailscrivichehailavoratopersetteannialMinisterodell’Istruzioneediomipermettodidirtiche non era il tuo posto, perché tu sei un insegnante e devi trasmettere ai giovani la cultura dal momento che al giorno d’oggi domina solo il consumismo e la culturavaunpo’dimenticata.Illiceoèun’ottimascuolachepreparaigiovani per l’università e se i professori sono bravi come lo sei tu, per loro sarà tutto più facile, credimi, perché conosco la gente già dal primo impatto quando mi dannolamanodastringerepersalutareeliguardonegliocchi.
Nelmesedidicembre(sispera)lastradadiMonteCroceverràaperta,chesia lavoltabuona?Perchédovecisimettelapolitica,tuttodiventapiùcomplicato con il suo iter burocratico, perché per riparare il danno dalla frana hanno impiegato quasi un anno, senza quasi, che, se pensiamo che per costruire tutta la stradaperMonteCroce(10km)nonhannoimpiegatochetreanni(1929-1932) e con i mezzi di allora. In primaveraAlex ti aspetto, sempre se ti è possibile fareunsaltoaTimaucosìpotremoandareda“8”amangiareunbuonpiattodi chropfnassiemeaMauroelesignore,edovepotremoparlaredelletantenovità checisono sullanostraparlatapoichémoltepersoneedassociazionisistanno interessandoalnostroidioma. UngrandeabbraccioAlex,uncarosalutodicuoreestaiinsalute CasaliSega,23/10/24
Peppino Matiz
Ernesto è nato in Sicilia, nella provincia di Enna. Ha scoperto la sua passione per l’intarsio frequentando un corso dell’Università della Terza Età della Carnia, sotto la guida del maestro Adami.
Questa tecnica artigianale consiste nella sovrapposizione di sottilissimi fogli di legno colorati, preparati prima di essere inseriti nei quadri. Ernesto si distingue per la sua pazienza e precisione, utilizzando una lama sottile con grande abilità. I suoi lavori, che riproduco quadri famosi come “Guernica” di Pablo Picasso, sono noti per la loro bellezza e fedeltà agli originali. L’ispirazione per questa arte è scaturita dopo un incontro con un amico, già partecipante ad un corso simile, che lo ha spinto ad intraprendere questo percorso. La passione di Ernesto per l’intarsio è espressa molto bene nei suoi lavori.
il mese di agosto presso sala San Giacomo è stata allestita una mostra in cui abbiamo potuto ammirare i tuoi lavori. Da dove ti arriva la passione?
L’arte è stata sempre la mia grande passione fin da ragazzino. Mi sarebbe piaciuto imparare la pittura, però quando si è a lavorare è difficile. Quando sono andato in pensione, a 64 anni, ho ripresoquestapassionedell’arteemisonoiscritto ad un corso di pittura con l’UTE, a Paluzza, con Viviana Di Vora.
Ilprimoannohofattosolopittura:hocominciato con l’acquerello, poi l’olio che mi piaceva di più. L’insegnante era meravigliata perchè, ogni volta che avevamo lezione, le portavo il lavoro
finito, perché volevo vedere il risultato subito. Un giorno, mi trovavo a casa di un amico che aveva dei quadri d’intarsio appesi alla parete, io nonsapevoneanchedicosasitrattasse(parlodi 8 anni fa), mi ha detto che li aveva fatti lui, che aveva seguito un corso dell’U.T.E. Sono rimasto meravigliato. Così, quando hanno esposto il calendario delle iscrizioni dell’U.T.E. e ho visto chec’eraancheilcorsod’intarsio,misonosubito iscritto.
Ho imparato l’uso del taglierino e come si realizzano i vari pezzi che compongono l’opera. Il primo anno, sotto la guida del maestro Adami di Villa Santina (che mi ha insegnato tanto), ho fatto un vassoio, il secondo anno una scatoletta e il terzo anno una figura.
Con la pandemia, ho continuato da solo e, se avevo qualche dubbio, andavo a Villa Santina dalmaestro,mifacevodareunconsiglioeandavo avanti, ed è così che ho riprodotto il famoso quadro di Pablo Picasso, “Guernica” che mi ha richiesto quasi 4 mesi di lavoro.
Il mio impegno giornaliero è di circa 4, 5 ore. Quando inizio un lavoro comincio con qualche oretta per aumentare man mano che vado avanti unpaiodiorettee,piùvadoavantielì,nellamia stanza, il tempo sembra fermarsi. la procedura per lavorare penso sia abbastanza lunga ed impegnativa, nel senso che devi riportare il disegno su un foglio, poi dal foglio riportarlo sul legno, come procedi? Quando ho cominciato con la pittura, avevo imparato a scuola, da ragazzo, come ingrandire un’opera con il sistema dei quadretti piccolini, poi i più grandi e ciò richiedeva un bel po’ di tempo. Quando sono andato a scuola d’intarsio hoscopertochelastampainA4deldisegnopotevaessereingranditadellamisurachesivoleva. Avuteduecopie,unalamettosottocomebasee cilavorosopraperchépoivienetuttatagliuzzata in base ai disegni che fai e un’altra che la metto daparteelaguardocomeriferimento.Scelgole tintedellegnoeinizio.Daquandoèstatachiusa la mostra ho fatto 4 quadri.
i piallacci per fare l’intarsio li trovi già colorati o li tingi tu?
Li trovo già colorati. Ad Amaro trovo i piallacci di legno naturale: noce chiaro, noce scuro, mogano, ... quelli colorati li faccio arrivare da Cantù, prendo, per esempio diverse sfumature di rosso, di verde, il giallo, il bruno e il bianco. Una procedura lunga e complessa per arrivare al prodotto finito Sì, per arrivare al prodotto finito ci vuole una grande pazienza.
I fogli sono molto sottili, delicatissimi e se non tagli bene rischi anche di rovinarli e devi rifare il pezzo. Prima di tagliare, ogni singolo pezzettino va rivestito, sul retro, con la carta adesiva, altrimentisesitagliasenzalacartinachelotiene saldo, si sbriciola… Quando il lavoro è finito e tutti i pezzi incollati, bisognatoglieretuttelecartinechetengonouni-
tiipezzi,èunlavorodifficoltoso,perchérimane su la colla per cui devi grattare, poi levigare e verniciare. Bisogna stare attenti a non esporli tanto alla luce del sole perché ho visto che così i colori cambiano: ci sono certi legni che scuriscono di più. I piallacci sono di tutti i tipi di legno,sottilimmequandosigratta,bisognastare attenti che non arrivi alla tavola, altrimenti si porta via il pezzettino e bisogna rifarlo.
Torniamoallamostra:haiespostoquadricon diversi soggetti, ritratti, panorami, … che cosa hanno apprezzato maggiormente i visitatori?
Hanno apprezzato, un po’ tutto. Avevo un quadro fatto di mele con delle foglie, non so quanti menehannochiesti.Qualcunomihachiestodei fiori ma non ne ho mai fatti, solamente inseriti in altre immagini.
È apprezzabile vedere l’intarsio anche in un modo diverso, perché siamo abituati a conoscerlocomepartedelladecorazionediunmobile.
Nella tradizione carnica si fa qualche vassoio intarsiato, quella di fare i quadri è una interpretazione nuova. Per intarsiare un mobile, incolli, pezzigrandiepiccoliestriscegiàpronte.L’unicomobilechehointarsiatoèstatoperilfalegname di Comeglians che incolla i miei lavori: ho fatto un comodino intarsiato con disegnetti piccoli, per un cliente che ne aveva un altro uguale. i soggetti che rappresenti sono frutto della tua fantasia, ti fai primaunoschizzo o ti ispiri ad una foto, un dipinto.
DisolitoriproducograndioperediautoricomePicasso,Lempicka,chemi piacciono. Alle volte, se trovo qualche fotografia sul giornale, la stampo, laingrandiscoedelmiocimettol’accostamentodeicoloriperchèilrisultato deve essere armonico.
Quali lavori hai in corso?
Hoduedalfalegnamechedevoandarearitirare.Recentementehofattola piazza Rossa di Mosca di Kandinsky
Dove metti la firma nelle tue opere?
I miei quadri son tutti firmati sul retro.
Cosa vorresti suggerire ad un ragazzo che si vuole avvicinare, saresti disponibile ad organizzare un corso?
Se qualcuno organizza un corso, delle lezioni per avvicinare i ragazzi dai 15 anni in su, o per chi avesse voglia di imparare questa tecnica, potrei essere disponibile perché è una tecnica che sta scomparendo anche qui in Carniaperchèimobilinonvengonopiùintarsiati,questimetodisembrano più legati al passato. A Sorrento, per esempio, ho visto che ci sono tanti negozietti dove lavorano e vendono questi quadri e costano anche cari. Una signora da Roma, che ha visitato la mostra, mi ha detto che lei non aveva mai visto lavori fatti così.
IRecentemente mi sono iscritto a partecipare ad un concorso dedicato a Picasso: ho inviato la fotografia della Guernica, ma quandoil mio lavoro è stato scelto per partecipare, ci ho dovuto rinunciare per altri impegni.
Guernica di Pablo Picasso
l6giugnoscorso,alterminedellaseratadifine annodellaScuolaPrimariadiTimau-Cleulis,al cinema Daniel di Paluzza, i “miei” ragazzi di classe 5^, venuti a conoscenza che quella sarebbe stata l’ultima rappresentazione teatrale che avrei curato in veste di maestra, mi hanno sorpresa recitandounpiccolotestoscrittodaloropersalutarmie cheriportointegralmente.
“Tra le tante pagine del mio quaderno (Ludovica) scritto con il pensiero,(Hans) c’è l’inchiostro più indelebile e sincero,(Johanna) ha scritto Grazie (Aronne) per la pazienza,(Andrea) per la costanza,(Erik) per la tua silenziosa vicinanza,(Claudia) per il sostegno (Matilde) e la perseveranza.(Nicolò) Durante questi anni (Daniele) ricchi di affanni ed emozioni,(Diego) non ho imparato solo la lezione,(Christel) tu hai saputo colorare ogni stagione.”(Hillary)
Inquelmomento,coltadall’emozione,horealizzato concretamente che anche per me era giunto il momentodellapensione.
Francamente,debbodirechenoneroprontaadaccogliere questo cambiamento nella mia vita, dopo 46annidiserviziocomemaestra!
Nei giorni successivi, pensando con quali parole salutare i colleghi all’ultimo Collegio Docenti, mi sonovenuteinmentequantecosesianocambiatein tuttiquestianni.
Gliincontridiprogrammazionebimestrale,settimanale, la didattica per centri di interesse, per classi paralleleedoraperunitàdiapprendimento.
La valutazione: dai giudizi analitici, ai giudizi sintetici (non sufficiente, sufficiente, discreto, buono, distinto,ottimo),allelettere(A,B,C,D,E),aivoti numerici,pergiungereall’usodeiterminiavanzato, intermedio,base,primaacquisizione. Il registro cartaceo in cui venivano riportate le assenze, i fatti salienti della classe e personale, dove veniva trascritta la programmazione individuale, disciplinare e riportate le valutazioni. I registri in duplicecopiaperscrutini,esamieiscrizioni,mentre oraavvienetuttoinformatodigitale.
Una L. 10 che garantiva, annualmente, la fornitura alla scuola del materiale di facile consumo (colla, carta, colori, …) e di quello inventariabile (microscopi,filminididattici,…).
Laformazioneinserviziochecivedevaorganizzare lemacchineperandareaseguireicorsidellaStopper, o quelli pianificati dal CIDI, dall’IRSAE, più recentemente,dallaReteSbilfodallaReteSentieri che riversavano su Tolmezzo, soprattutto ai primi disettembre,idocentidellaCarniaedorasostituiti dalla formazione online, per cui è sufficiente sce-
gliere quale argomento approfondire, iscriversi e seguirecomodamentedacasa,colcomputer. Glistrumentiperinsegnare:dallalavagnaneracon igessettibianchi,colorati,poiantipolvere,intempi piùrecentierapossibiledisporrediunalavagnaluminosa ed ora in tutte le aule si trovano computer, LIM,tablet. La documentazione affidata, i primi anni, alla duplicazionedellematriciscritteamanooamacchina con il ciclostile ed ora si parla di lapbook, ebook, podcast…el’elencopotrebbecontinuare.
Quellochenonèmaicambiatoèlosguardocheho colto in tutti i “miei” giovani alunni il loro primo giorno di scuola: curioso, ricco di aspettative, ma anche bisognoso di rassicurazione. Alunni che ho avuto il piacere di accompagnare fino in quinta; di alcuni ho avuto anche i figli in classe, di altri dei quali, nel frattempo, avevo perso le tracce, ho recentemente incontrato e condiviso con piacere i traguardi e i successi raggiunti. A tutti loro il mio graziesinceroperglistimoliricevuti,perlacuriosità,gliinteressi,ildesideriodiconoscereedisapere chehannodimostratoechehocercatodicoltivare. Ame,lasperanzadiavertrasmessolorolapassione per il proprio territorio, per le ricchezze che esso racchiudeequalsiasisaràlasceltaprofessionaleche liporteràanchelontano,avrannoilpiaceredirientraresemprevolentieriinpaese.
Ringrazio i colleghi e le colleghe con i quali ho condiviso una parte di percorso professionale più o meno lungo: Antonella, Patrizia M., Patrizia C., Elena, Federica, Gabriella, Aurora, Edda, Paola, Caterina, Anna, Laura, Gemma, Claudia, Lorena, Renata,Carla,ValentinaM.,DanielaR.,DanielaS., Daniela C., Giulia P., Giulia D.R., Silva, Giuliana, Lino, Lorella, Berta, Barbara B., Barbara G. … le giovanicolleghe,nonchéexallieve,Manuela,Lisa, ValentinaU.,icolleghichehoconosciutoeconcui ho collaborato in seguito alla creazione dell’IstitutoComprensivo,quellichehoincontratoinseguito alla fusione con l’Istituto diArta e Paularo e quelli del Plesso di Paluzza, assieme ai quali ho lavorato inquestoultimoanno.
Unringraziamentoparticolareagliufficidisegreteria:Viviana,Alessandra,… Ringrazio tutti i collaboratori che si sono alternati nellascuola:Carla,Denis,Rosi,Laura,Marina,…e aquellichehoincontratol’ultimoanno:Giovanna, Rosy, Federica, Anna Lisa, … le cuoche: Patrizia, Daniela,Barbara,Assunta,Marcellina,Liliana,… Idirettori,ipresidi,ivicari,idirigentichehoconosciuto, con i quali ho avuto modo di collaborare e chemihannosempreaccordatofiducia.
Atuttociòdebboaggiungerechehosempregoduto dibuonasalute,adeccezionediundolorosomaldi schiena che nel 2005 mi ha costretta a letto per 3 mesi e l’aver scoperto di essere allergica al veleno dellavespa.
Positivo e aperto al dialogo e alla collaborazione è stato il mio rapporto con le famiglie; sono grata di essere riuscita a concludere con la classe 5^ anchesemaiavreipensatodichiuderelamiacarriera nell’edificio della Scuola Secondaria di Primo gradoaPaluzza.
Rivolgo un pensiero affettuoso alle colleghe che non ci sono più e agli alunni che ci hanno lasciati prematuramente.
Ringrazio i miei alunni di ieri e di oggi per tutto quellochemihannodato,ognunodiloroconleproprie debolezze e le proprie particolarità, insicurezze,curiosità.
Grazieaicolleghieatuttigliexalunniche,venerdì 9 agosto mi hanno regalato una bellissima festa a sorpresanelcortiledicasa
Un grazie particolare a mio marito e ai miei figli che,sapendoquantocitenevoalmiolavoro,nonmi hannomaifattopesarelemieassenzedacasacausa “riunioni”.
Infine,aicolleghipiùgiovani,l’auguriochelaloro carrieraprofessionalesiariccadientusiasmoesoddisfazionicomeloèstatalamia.
Concludo con le parole scritte sul bigliettino allegato ad un meraviglioso mazzo di fiori dono dei “miei”alunninatil’anno2.000:Alessia,Agar,Consuelo, Elisa, Evan, Gabriel, Gabriele, Mattia, Nice, Valentina.
Maestra Velia
P.S.Chiedoveniasehodimenticatoqualchenome.
Hearckrichtat da kloukn
conclusi i lavori di restauro delle campane del tempio Ossario “Un’opera importante attesa da anni”
Comeanticipatonel“FontanonNatale2023” nel corso dell’anno sono stati ultimati i lavori di restauro e ripristino dell’intero sistema campanario del Tempio Ossario. Un’opera, quest’ultima,attesadaanniechefinalmentehapotutoconcretizzarsigrazieall’impegnodialcunibenefattori e al concorso della nostra parrocchia che ha messo a disposizione i fondi accantonati negli ultimi dieci anni per questo progetto. Ma vediamo neldettagliol’interventochehacomportatoiltotalerifacimentoerestaurodegliimpiantitecnologici edellecampanedegliEroidelnostroSacrario. CAMPANE. Nel mese di ottobre del 2023, attraverso l’ausilio di un’autogrù appositamente giunta da Pradamano (UD), sono state rimosse dal campanile a vela le tre campane e trasportate presso il laboratoriodirestaurodelladittaSolariinOvaro.Il loro restauro ha comportato la revisione totale degli ancoraggi con la sostituzione dei tiranti e della ferramenta di trattenuta delle campane sui castelli disupportoche,alorovolta,sonostatispazzolatie trattaticonfondoepossidicoadoppiamanodismaltoperesterni.Sonostatisostituitituttiidistanziali inlegno,ormaimarci,prividicorpoeconevidenti spaccature.Sonostatisostituitiancheicinghionidi trattenutadeibattagliconirelativitirantidifissaggio. Le catene di trascinamento sono state rinnovate come pure tutte le molle di ammortizzazione, i dadi di fissaggio e i perni di rotazione sui motori elettrici. Le campane sono state ripulite, lucidate e trattate al fine di preservarle dalle intemperie del tempo.Sulcampanileavelainvece,sonostateriallineateletraiettoriedirotazioneconlasostituzione dituttiicuscinettidimovimento.Sièprovvedutoa trattareeariverniciareanchelecopertureinacciaioposteaprotezionedeimotorielettrici.Nelmese di gennaio, sempre con l’intervento dell’autogrù, lecampanesonostateriposizionatesulcampanile, inattesadiprocederealrifacimentototaledell’impiantodiautomazione.
iMPiANTo Di AUToMAZioNE. É stato questol’interventocuoredell’interoprogettodirestauro del sistema campanario. La sostituzione totale deicablaggielettriciedeiquadridicomandohanno reso il sistema funzionale e in regola con le normative vigenti in materia di sicurezza. Il vecchio sistema di automazione, con il quadro di comando meccanico, si trovava nel sottotetto, questo comportava che ogni volta che si rendeva necessario ripristinare il suono delle campane, che spesso a causa del cattivo tempo veniva interrotto dall’intervento dei sistemi di sicurezza, il dover accedere in maniera difficoltosa e pericolosa dall’esterno al sottotetto della Chiesa. Come primo intervento si è proceduto a smantellare il quadro elettrico e a rimuovere tutti i vecchi cavi di alimentazione risalenti agli anni sessanta. Successivamente è stato steso un nuovo cavo multipolare lungo tutto il perimetro nord del sottotetto che, dalla scatola di derivazionedeimotoridellecampane,haraggiunto lasacrestia.Ilcavoèstatoalloggiatoinuncanaledi sicurezzacosìdaprevenireeventualicriticitàlegate alpassaggiodell’energiaelettricaedeicomandidi attuazionedelmovimento.Insacrestiaèstatoposizionatoancheilnuovoquadrodicomandoelettronico,nonpiùmeccanico,dovesonostatialloggiati sia i pulsanti di automazione delle campane che le schede di comando orario necessarie per il suono
inautomatico,nonchétuttelenecessariesicurezze aprotezionedelsistema.Ilnuovoquadrocomando in sacrestia permette ora, nell’eventualità di un intervento dei sistemi di sicurezza, il procedere con tempestivitàefacilitàalriarmodelsistema.Inoltre, il nuovo sistema elettronico ha permesso di eliminarequeifastidiosirumoridisottofondochesipercepivanoduranteilsuonodellecampane. CoSTi. Come si evince da quanto riportato, si è procedutoaltotalerifacimentodelsistemacampane e questo ha comportato un impegno finanziario importante. La nostra parrocchia ha lasciato alla singolagenerositàdeifedeliedeivisitatoril’eventuale aiuto al concorso delle spese di restauro. Da più parti sono giunte, attraverso il conto corrente dedicato, piccole e importanti somme che hanno permessodiaffrontarelaspesaconmaggioretranquillità.Laparrocchiadalcantosuohaprovveduto arichiederealcuniaiutianchearealtàeconomiche delnostroterritorio,nellaconsapevolezzacheilricordo e la riconoscenza verso i Caduti del nostro TempioOssariosiaerappresentiundovereditutti. Ilcostototaledell’interventocomedafattureemesse e quietanzate è stato pari ad Euro 16.120,31 al
qualelaparrocchiahacosìfattofronte:
Euro5.190,00offertegiuntedaPrivatiedaziende;
Euro 5.000,00 liquidazione sinistro impianti danneggiatidasovratensione;
Euro 5.930,31 fondi propri della Parrocchia accantonatineglianni.
Diseguitosiriportal’elencodicoloroiqualihanno voluto generosamente dare una mano nella realizzazionedelprogetto:
ENERPROJECT Srl Trieste - SECAB Soc. Coop - Ass.Amici Alpi Carniche - Circolo Culturale "G.Unfer".
BassettoGrazianoSchiavinato-BlanzanRudy-Di Nardo Antonio - Lugnan Daniela - Matiz Armanda e Agostino - Matiz Clelia - Matiz Dino e Ivana - Matiz Rosalino - Mentil Eugenio e Vicenzina - Mentil Felice e Patrizia - Mentil Marco - Mentil Marilena-MentilVanda–Muser-Muser-Plozner Fulvia - Plozner Laura -Plozner Luciano e Marco - Plozner Marco e Migneni Valeria - Silverio Susanna - Unfer Delia - Unfer Liliana. Nelconcluderedesideroesprimere,ancheanomedi tuttoilConsiglio,unGRAZIEatutticoloroiquali hanno supportato la nostra parrocchia nella realizzazionediquestoimportanteprogetto.
ChiesaparrocchialediSantaGeltrude Nel corso dell’autunno sono stati completati i lavoridipuliziadellatorreetinteggiaturadellacella campanaria al lato nord, lavori che non erano stati completatinelcorsodel2023.Semprenelmesedi ottobre è stata ripristinata la croce di sommità del campanile che a causa di alcune intense follate di ventosierapiegata.Sonostatirifattieridimensionati tutti gli ancoraggi in acciaio della struttura di sostegno,cosìdaevitareinfuturoanalogheproblematichelegateallastabilitàdellacroce.
Marco Plozner
Luciano Plozner (Pottar) ha restaurato la croce che è posta lungo il sentiero che porta in Scandolaro.
La croce era già stata restaurata sempre da Luciano e da Erminio Matiz (Hosa) in occasione del giubileo del 2000 e ora è stata ripristinata e rimessa a nuovo. Riposizionata nel medesimo punto in cui i nostri antenati l’avevano posta, continuerà a salvaguardare Scandolaro e a proteggere il cammino dei viandanti.
Neiprimigiornidelmesedisettembrelaparrocchiaricevevadaparte della Direzione Centrale Infrastrutture e Territorio della nostra Regione FVG, la comunicazione dell’accoglimento della domanda di finanziamento di cui alla L.R. 20/83 art. 7 ter, che nel mese di marzo del 2024avevamopredispostoeinoltratoperlamanutenzionestraordinariadella Chiesa del Santissimo Crocefisso del Tempio Ossario. É il coronamento di un lungo lavoro fatto da anni di richieste di aiuto e domande di contributi che finalmente ha avuto riscontro e che ci permetterà ora, di aggiungere quell’ultimotasselloaquelgrandelavorodirecuperoerestaurodell’ingente patrimoniostorico-religiosodellanostraparrocchia,chehaavutoiniziopiùdi vent’annifa.Nonnascondol’emozionenelriceverelatelefonatapreliminare diconcessionedelfinanziamento,perchéripercorrendoitantiannidiimpegno nel cercare, comunque, di mantener al meglio ilTempo Ossario, spesso e fin troppe volte abbiamo cozzato davanti all’indifferenza e alle tante promesse mai mantenute. Ora si apre la fase organizzativa dell’intervento, che già ha avuto inizio con la convocazione del Consiglio Parrocchiale in cui si è proceduto all’affidamento dell’incarico per la redazione dei vari elaborati tecnici, che nel mese di ottobre sono stati trasmessi in Regione per l’emanazione del provvedimento di concessione del finanziamento. Una volta ricevuto il provvedimentolaparrocchiaprocederàconlarichiestadeivarinulla-ostaalla Soprintendenza e alla Curia di Udine, in particolare all’ufficio Amministrativo per quanto riguarda le autorizzazioni alla spesa e all’ufficio Cultura per quanto riguarda le autorizzazioni agli interventi di manutenzione. A grandi linee le opere di manutenzione straordinaria consisteranno nella sostituzione dipartedellegrondaieenellamanutenzionedelmantodicoperturadeltetto, nella manutenzione e tinteggiatura delle facciate e dei colonnati, nel rifacimento di tutte le scalinate e del selciato di accesso, nel ripristino dei muri perimetrali, nella manutenzione interna delle pareti interessate dall’umidità di risalita e altre opere necessarie a ridare splendore al nostro Sacrario. Non sarannooggettodimanutenzioneiloculideiCadutiessendoquestointervento di esclusiva competenza dell’ufficio per la Tutela della Cultura e della Memoria(exonorCaduti)pressoilMinisterodellaDifesainRoma.L’intervento saràfinanziatodallanostraRegioneconuncontributodiEuro80.321,84pari all’80%dellasommatotale,epertantolanostraparrocchiadovràconcorrere con oltre 20.000,00 Euro. Certamente il contributo a carico della parrocchia
saràdimaggioreentitàinquanto,inevitabilmentenelcorsodeilavorisiincontreranno degli imprevisti e si opterà ove necessario anche per interventi non preventivati.IlConsiglionelladeliberadiaccettazionedelfinanziamentosiè espressoconfiduciaversolagenerositàdellanostracomunitàcertochesaprà dare come in passato il necessario sostegno alla parrocchia. Il programma prevede, salvo difficoltà burocratiche che potrebbero insorgere, l’inizio dei lavoriversol’estate/autunnodel2025perpoiconcludersinel2026.Saràcura del Consiglio come per il passato, dare relazione alla nostra comunità delle variefasidirealizzazionedelprogetto.Nelconcluderedesideroesprimereun GRAZIEdicuoreairappresentatidellaRegionesulnostroterritorio,aiquali mi sono rivolto con fiducia affinché la nostra comunità potesse aggiungere quel’ultimo tassello mancante.Avolte coloro i quali all’interno della nostra parrocchia, in forma volontaria, operano nel cercare di mantenere al meglio ilnostroimportantepatrimoniostorico-religiososubisconodapartedialcuni delle critiche gratuite, che fanno male, ma non scalfiscono la buona volontà nelcontinuare.Piuttostotuttoquestominaerendepiùdifficoltosolacrescita eilfuturodellanostracomunità.
Marco Plozner
“Ckristis, Alessandra! Ii houfta ols schuana. Ii hondar gabelt vroon monda meachast ckeman in suntiasckimptafCastelmonteuntleisnanaagapet aftischlbongarisch.Dameisiisumvinvaavnploz voardackircha!”
“Buongiorno Alessandra! Spero tutto bene. Volevochiedertiseseidisponibile,domenicaprossima, pervenireaCastelmonteinoccasionedell’annuale pellegrinaggiodiocesanodell’8settembreperleggere una intenzione di preghiera in timavese. La Santa Messa sarà celebrata alle ore 17, in piazzale”.
Questo è il messaggio di don Chirstian Marchica, vicedirettore dell’Ufficio liturgico diocesano, il quale mi ha contattato qualche giorno prima per chiedermisepotessipresenziareall’eventoinrappresentanzadellelingueminoritariegermanofone. Sono ormai più di 10 anni che, se mi è possibile, con piacere partecipo e sono presente quando la Diocesi me lo chiede e per questo vorrei ringraziare Mauro Unfer che mi ha passato il testimone ormai nel lontano 2013. Vargelzgoot Mauro van Cjapitani!
Come sempre ho ricevuto la mail con l’intenzione di preghiera da tradurre; in un primo momento sembravadifficileecomplicatamapoi,comemiè stato insegnato, leggendo rileggendo, pensandoci unpo'su,sonoriuscitaatradurla.
Acausadiun’allertameteodiramataallaviglia,la Diocesi ha tempestivamente comunicato tramite i suoisocial,chelaSantaMessasisarebbecelebrata all’interno del Santuario e non, come di consueto, sulpiazzaleantistante.
Verso le 14.30 sono arrivata a destinazione, salendo in pullman fino a Castelmonte. Il cielo non
prometteva nulla di buono ma, nonostante ciò, da Carraria,alle14ipellegriniapiedisonocomunque partiti,guidatiperlaprimavoltadelnuovoArcivescovodiUdineMonsignorRiccardoLamba. Adaccompagnareillorocammino cihannopensato i “scampanotadors furlans” che, per tutto il pomeriggio, hanno magistralmente suonato le campaneafesta.
Alle17.00ilcorteo,ormaigiuntoadestinazione,è stato sorpreso da un violento temporale che è durato per tutta la celebrazione della Santa Messa e oltre.
Il Santuario era gremitissimo, moltissimi i sacerdoti presenti provenienti dalle varie parrocchie della nostra Diocesi, autorità militari, sindaci del cividalese e delle valli limitrofe, l’UNITALSI, moltissimi gonfaloni e labari: davvero moltissima
gentepresenteallacelebrazione.
La Santa Messa, presieduta da monsignor Lamba, è stata celebrata in italiano, friulano, sloveno e timaveseinrappresentanzadellecomunitàdilingua germanofonapresentiinregione.
Ecco qua il mio breve racconto di un pomeriggio intenso di fede, unione, condivisione e unità tra i popoli, nel rispetto delle tradizioni e delle usanze dellenostreterre.
Alessandra Primus van Polak.
26/31lui–schiabeitar
Noja tovl avn beiglan as ibara schtreta van Fatt aufngeat,hiatzanistschriimJegarastla.
01/06avoscht–nitzzaboarm.
02 avoscht – min Portatrices af Bain vir concerto vanbandasvirdaJulia.
06avoscht–danochtschtoarckarein. 07/25avoscht–oblaschiabeitaruntboarm.
08 avoscht – a mentschin as Elena hast, bilt learnan unsara schprooch. In gonzn voarmitoog in Gamaanzimarisalaitoneman.
09avoscht–SogaSunti.
14avoscht–ckimptafTischlbongAntonioGheno aseipasmeararbiltbeisnvanmaschkarasuntvan praichavanVoschingasindoarfiis. 15 avoscht – groasar sunti in doarf. In darvria da groasa meis in da noja ckircha, nochmitoog in veischparuntinumagonmittarMutargotis. Untarntendonsentatoullaitgabeisneisnasouviil ummitoogasbiatschnochz,poltasum8olsbosta is gabeisn ckrichtat is gabeisn pfertigat. Gagaigat untgatonztpisschpotatschnochz.
17avoscht–suntivanDonatoors.Honziolazoma pachemanavnplotzvanBar,noraufnpisparmauarpiltinondencktbosdadonatoorstuantvirdalait aschroncksent.NochdaMeis,incinemaisboarn darzeiltolsbostaisboarngatonanvandonatoorsin vufzkjoar.Untarntendon,isgroasamaliolazoma.
23 avoscht – in sool vancinemaumholba sima, ainpfiart van CAI va Ravaschkleit, dar Corrado Venturini reit van beigvarHeacha.
25 avoscht – min Portatrices af Davar virn raduno sezionaal.
12 setembar – rein unt ckolt, zeibarst da pearga sichtmarinearschnsghneab.
13 setembar – af Tarvis, Schemblea van dearfar as in Vriaul taitsch reint aus zan suachn in nojan president:daVelia.
14 setembar – dar President van Balisch, Sergio Mattarella,ckimptadDimpetschvirda80joarvar RepubblicaLiberadellaCarnia.
15setembar–eibliuntckolt.
16 setembar – suna. Aneitlana geant ankeink in eztraichara ckaas troon van unsarn troon vir sojadarnsuntivanckaas.
17setembar–reink.
18setembar–suna.
19setembar–eibli.
20/23setembar–suna.
20 setembar – dar Francesco Candoni tuat putzn unt hear vrischn in Monument van Portatrice sas avnplotzvargroasackirchaiis
21setembar–daLuciavanPierituathaiartn.Da MilenavanSchquetamocht50joarhoasat.
DaPortatricesgeantafVentschon.
22setembar–minPortatricesafVentschon.
11avoscht–afPalutsch da dearfar do umin lafnt min cjarogiulas ibara beiga. Da baibar hont af da cjarogiula a cjamali hai, da mandar hontza aufgleikmitholz. Um holba naina tschnochz, par Unckircha, zoma singanvirdavridn. 12 agosto – Lustigar Oubarlont in cinema. Beart voartschteilt in Asou geats van avoscht, is piachl “Unsars eisn” as learnt tee mochn, in video van Bainachtn unt in video as da ckindar hont gamocht af tischlbngarisch. Is sool is voula gabeisn unt olasentschianvroa gabeisn. Mar heipt oon zan seachn is pilt afta mauar as a Portatricezak.
13 avoscht – schia toog tschnochz untarn tendon min gaigara unt singara ashottgadaichtzan hoom in kompless “Abba”.
26 avoscht – eibli unt boarm. Kein 4 schtoarcka reinaspfrischtdaluft.
27/29avoscht–schiabeitaruntboarm.
30/31 avoscht – schia beitar indarvria, rein nochmitoog.
01/04setembar–suna.
4setembar–schtearptdarMarcellinoMuser.
05setembar–holbaunholba.
06setembar–reink.
07/08setembar–eibli.
08setembar–garavan“TrofeoGortani"ainpfiart var Schportiva. Da gara geat abeck unt ckimpt bidar,viroladalafara,ingroasngoartnvarschual.
DaPortatricesgeantafDosoledo.
DarKorogeatsinganinSudtiroul.
24setembar–reink.
25/28setembar–eibli.
28 setembar – af Chlalach beart ckreit afta vichtickaitpluatgeiminseenasvaneatnhonant. AfTrepuntCurcuvintbearntteatrosvirdackindar gamocht.
In museo beart voartschteilt is puach “Le ragazze conlagerla”vaMarikaBrun.
30setembar-eibli.
01otobar–eibli.
02/04otobar–reink.
02 otobar. Da nenis sent ainglont in asilo af Palutschvirsojarnsunti.
05 otobar – eibli unt ckolt. In Pearck is a groasis moarckt ainpfiart bo pacheman oldarlajana maschindaraszuatuanthelfnind’oarbatinbolt.Min
PortatricesafPaviavirnsuntivarsezion.
06otobar–reink.
07otobar–suna.
08/09otobar–reink.
08 otobar – afta trasmischion “Geo e geo” zanza intschockPortatricesibarnRouspounaufn.
10/12otobar–schiabeitar.
12otobar–afBelun reinvanunsarnmaschkaras untbidarVoschingausgeat.
TschnochzinteatrovaForniAvoltribeartgamocht darteatroasvanPortatricesreit.
13otobar–eibli.
Min Portatrices af ForniAvoltri avn sunti van alpins.
Nochmitoog in sool van cinema, ola zoma unsadar koro, is guldana pearl in koro unt in balet va Resia.
14/15otobar–schia beitar.
16/17otobar–eibli.
18otobar–reink.
19otobar–eibli. Af Palutsch beart voartschteilt is puach va Anna Torretta as reit va saindar vraidazagianibarapearga. 20/23otobar–schiabeitar.
ApislvanolsinCjargna:moarcktafVilla,garaaf Curcuvint.Af Sudri, eisn bosmar meik richtn min bazzameal,daProLocockouchtdapanada.
21
24otobar–eibli.
25/31otobar–schiabeitar.
01/17novembar–schiabeitar.
01 novembar – par Unckircha beart ogabichn da fiakkolaasgeatafRedipuglia.
03 novembar – da oarbatn ibarn beig var Heacha aufn.
04 novembar– minPortatricesaf Palutschin ondenckvantoatnvanckriag.
07novembar–gaputzdagramaparSoga.
10novembar–ckemantzavuasibarapeargaatoul tschock pilgara va Mauthen da Meis petn vir da HailigaGertrude.
13novembar–schearpntdaAnnaRosaMuserunt daIngridHartmann.
14novembar–schtearptdarClaudioUnfer. 16novembar–afPalutschberdabiltmeikbosbilt ckousteinckafninlaitasnitzhont.
17 novembar – groasa Meis unt umagon mittar hailigaGeltrude.
SchtearptdarGervasioMentil.
18novembar–holbauntholba.
19 novembar – eibli. Zba junga lait sent in doarf onemandalaitaseipasdarzeilnt.
20novembar–reink.Danochthottoartschniim.
21novembar–sunanoreibli.
22novembar–eibli,danochthotttschniim.Beart ckreit van Portatrices af S. Ambrogio di Valpolicella.
23 novembar – suna.Tschnochz, in da paleschtra var schual, ainpfiart var Schportiva, da premiazionsvan“TrofeoGortani”.
HintaasdasghlitnziachntdrinainPearck.
24novembar–eibli.
25/26novembar–suna.
27/28novembar–eibliuntvainareing.
29/30novembar–sunauntckolt.
30novembar–afPalutschisamoarcktaufprocht van Schualn unt vanAsociazions. Kein tschnochz schpasickaitnmitanmagountschrecklickaitnmin Krampus.
MinPortatricesafSanPietroalNatisone.
Imesidinovembreedicembresonostatiricchidiimpegniediemozioni. Abbiamo cominciato il 1° novembre quando alcuni di noi hanno partecipato alla cerimonia dell’Accensione della fiaccola al Tempio Ossario di Timau.
Datantiannilascuolaèpresenteperricordareerendereomaggioatuttequelle persone, non solo soldati, che hanno sacrificato la loro vita per proteggere l’Italia.Senoioggiviviamoinpaceefelicièancheperillorocoraggioeper questomotivodiciamoatuttiloroilnostrograzie. Purtroppoognigiornosentiamobruttenotiziecheraccontanocheancoraoggi, indiversiPaesidelmondo,troppagentesoffreacausadellaguerra,dellaviolenzaedell’odio.Tuttisannochelaguerraèbruttaeportasolodoloreeppure troppepersonecontinuanoafarlaequestopernoièdifficiledacapire.Quando saremo grandi cercheremo di essere persone di pace per vivere in un mondo piùbello.
I primi giorni di dicembre abbiamo conosciuto il signor Massimo che è il presidentedell’associazione“MandiNamastè”.Èun’associazionecheabbiamo scoperto lo scorso anno quando due signori, invitati dalle maestre, sono venuti a scuola. Ci hanno raccontato che da diversi anni, insieme a tanti altri volontari, aiutanoibambinieiragazzidelNepal,costruendoscuole,portan-
do materiale scolastico, aiutandoli a curarsi. I loro racconti, le foto e i video checihannomostrato,cihannofattoconoscereunmondodiversodalnostro elacuriositàcihaportatoafaretantedomande.Cisiamoresicontodiessere bambinimoltofortunatiperchéviviamonellacomoditàenoncimancanulla, anziabbiamoanchetroppo.Grazieaivolontaricheraccolgonofondichepoi portanoinNepal,questibimbiorapossonostudiareinunascuolabellaeaccogliente,utilizzandolibri,quaderni,penneecolori.
Riflettendo insieme abbiamo capito che dobbiamo cominciare ad apprezzare quellocheabbiamoecheèbellofarequalcosaperchièmenofortunatodinoi. Una cosa che ci ha colpiti tantissimo guardando le foto è che i bambini del Nepal,seppurpoveri,sonosempresorridenti.Questacosaèstataconfermata dai due volontari che ci hanno anche detto che aiutare quei piccoli e le loro famiglieriempieanchelorodigioiaecreaunlegamepiùfortedelladistanza chelisepara.
Ci piaceva fare qualcosa di bello per questi bambini così abbiamo preparato un regalo che il signor Massimo porterà loro la prossima volta che andrà in Nepal. Si tratta di un filo di bandierine sulle quali abbiamo scritto delle frasi in italiano, friulano, inglese e tedesco, frasi che parlano di pace, di amicizia, disolidarietà.
ATimau, durante l’estate, nella canonica si è svolto un corso di cucito organizzatodallaProLocoacuiabbiamopartecipatoMalvina,Gemma, Matilde, Gioia, Greta, Angelique, Jasmine, Zeno ed io. Con l’aiuto della bravissima Vincenzina ci siamo cimentati per fare una gonnellina o un pantalone.Lanostramaestraèstatamoltopazienteegentileecihainsegnato molte cose interessanti sul cucito, abbiamo partecipato molto volentieri e ascoltato attentamente per non sbagliare nessun passaggio. Per prima cosa ognuno di noi ha portato da casa uno scampolo di stoffa con i colori e le fantasiechepiùcipiacevano,poiVincenzinacihapresolemisureepreparato i cartamodelli. Abbiamo applicato le sagome di carta velina alle stoffe, facendoattenzioneincasodidisegnicheleformecombaciassero,fissatocon glispilli,tagliatoedimbastito;permancanzaditempolanostrainsegnanteci haaiutandomettendol’elasticoinvita:allafineirisultatisonostatiottimi,noi abbiamoimparatoecisiamodivertititantissimo. Nonèmancatoilritrovofinaledovetuttiabbiamoindossatoinostrisplendidi capolavori.
Johanna Di Ronco var Taitscha
DIn Nepal ci sono tanti buddhisti che hanno un modo speciale di pregare: scrivono le loro preghiere su piccoli pezzi di stoffa colorati che poi fissano ad un filo che appendono sulle montagne. Quando il vento muovelebandierine,leparoledellepreghierevengonoportateovunquediffondendoamore,pace,gioia… Abbiamodecisodifarelebandierineutilizzandostoffe con i colori delle foglie dei boschi d’autunno per far conoscere un pezzetto della nostra terra a questi amicilontanimacheportiamonelcuore.Cipiacerebbetantoconoscerlidipersona,peroranonèpossibile ma chissà… magari quando saremo grandi sarebbe belloandareinNepaleincontrarliemagaridiventare volontaridell’associazioneMandiNamastè.
Alunni della scuola primaria di Paluzza/Timau- Cleulis.
omenica13ottobre2024,aTimau,laCORALETERESINAUNFER haorganizzatol’evento“OlaZoma”:sulpalcodellaCasadellaGioventù aTimau, si sono alternati ballerini e cori, sia resiani che timavesi e abbiamo avuto l’onore di ascoltare anche il duo di Veronica (suonava ilflautoecantava)eLuca(accompagnavaconlachitarra)duegiovanimolto bravieappassionatidimusica! ÈstatoemozionantescopriregliusieledanzetradizionalidiResia;cihanno spiegatomoltecoseinteressantianchesulvestiariocheusano: -leragazzesivestivanoconvestitiallegrivivaciecoloratiperattrarreigiovani, -ledonnesposatesipotevanovestireconabitiscuriperchéormainonsidovevanopiùpreoccupareditrovaremarito
-levedovedovevanousareunvestiarionero
-gliuominiricchivestivanoconuncilindro,giaccaacodadirondine(frac), pantaloni alla zuava, calzini bianchi meravigliosi con punti molto sofisticati che ricordavano delle spine, abbelliti da due pon pon bianchi e scarpe con fibbia.
Mentre nei nostri balli le coppie di ballerini danzano a stretto contatto, nei balliresianiuominiedonnenonsitoccanoquasimai.
Nell’ultimo ballo, a sorpresa, il gruppo folcloristico di Resia e Is Guldana Pearlhannodanzatoinsiemel’”Hasltonz”,ilballo-giocodellalepre!
Da non dimenticare la bravura dei tre ragazzi di Resia che hanno suonato violini e viola, mentre noi eravamo accompagnati dalla potente fisarmonica diGiorgio!
Johanna Di Ronco var Taitscha
UNProGETToDiCUrAESAlVAGUArDiADEGliAlBEri MoNUMENTAli
Qualche lettore, trovatosi a passeggiare all’ombra dei maestosi faggi secolari che popolanoilBoscobanditodiTimau,giuntoinlocalitàCkolch,neipressidellapiccolacroce di metallo posta a memoria dei due soldati ivi periti nel 1916, avrà certamente notato una corda di canapone, sostenuta da una lunga teoria di pali in larice,delimitare,conundiscretoabbraccio,l’area circostanteaungrandealberoisolatotraduenette svolte del sentiero che sale alla cappelletta Jegarastl. Questo albero dal portamento straordinario fa bella mostra di sé in una posizione veramente scenografica,ergendosiimponentealcentrodiuna piccolaconcaeinnalzandoversoilcielolapropria magnificachiomaespansa. Ilnostrolettore,stupitoeinsiemeperplesso,sisarà aquestopuntodomandatoperchémaiqualcunosi siapresolabrigaditendereunsimilecordonepropriointornoaquelfaggio,inunboscoconosciuto, nonacaso,perilgrannumerodialberianaloghia questoperdimensionielongevità. L’intervento di cui ora mi accingo a dirvi qualche cosa,finanziatoconuncontributoregionaleerogatoabeneficiodelComunediPaluzza,inaugurauna seriediazionifacentipartediunpianopluriennale digestionedeifaggimonumentalidiTimau. Ilprogetto,redattoinconformitàallenuove“Linee guida per interventi di cura e salvaguardia sugli alberi monumentali e notevoli del Friuli Venezia Giulia”, reca la firma del dottore forestaleAngelo Tosolinimentrelasuaesecuzioneèstataaffidataal timaveseGaetanoOlivieriche,congrandeentusiasmo,sièbuttatoacapofittoinunanuovaavventura professionalecherappresentaanchelarealizzazionediunpiccolosognonelcassetto.
In via preliminare, il dottorTosolini ha identificato, censito e schedato 48 grossi faggi, ai quali se neèaggiuntounaltroinunsecondomomento.Su tre di questi, inoltre, è prevista una valutazione di stabilitàattraversounmetododianalisidellaqualità interna del legno mediante l’impiego di onde sonore e impulsi elettrici. Questi alberi sono stati sceltiinbaseaicriteridietàe/odimensionieperil lorovalorestorico,culturaleereligioso. Richiamando la definizione contenuta nella normativa di settore, per albero monumentale si intende proprio «l’albero ad alto fusto isolato […] ovverol’alberosecolaretipico,chepossonoessere considerati come rari esempi di maestosità e longevità,peretàodimensioni,odiparticolarepregio naturalistico, […] ovvero che recano un preciso
Il faggio 34 in località Ckolch oggetto del primo intervento
riferimento a eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico, culturale, documentario o delle tradizionilocali».
Inostri47faggi(duesisonoschiantatinell’autunno del 2023) soddisfano i criteri sopra richiamati perdimensioni–valelapenafarpresenteche18di essi superano i 400cm di circonferenza e i quattro che superano i 500cm possono essere annoverati traipiùgrandid’Italiainrapportoallaquotaealla natura del substrato sul quale vegetano – ma ancheperillorovalorestorico,poichéfannopartedi un bosco di protezione con tutta probabilità preesistente alla (ri)fondazione dell’abitato di Timau, avvenutadopol’alluvionedel1729.
Da qui il nome di Bosco bandito, da non confondersiconiboschibanditialtagliodallaSerenissimaalfinediriservarealproprioarsenalegliassortimentidilegnamedimaggiorpregio.
Oltre alla pulizia del sottobosco e alla delimitazione di un’area di rispetto intorno agli “alberi veterani” candidati, allestita con la finalità di evitareuneccessivocalpestiodell’apparatoradicalee del micelio, è in corso di realizzazione anche una nuova sentieristica alternativa al sentiero CAI già
esistente – attrezzata nei tratti più disagevoli con gradini,corrimanoeconuna scalainlegno–che si snoderà tra gli alberi più maestosi e permetterà anche all’utenza meno avvezza ai terreni impervi di godere dello spettacolo dei grandi faggi del Bosco bandito. Contestualmente verrà approntata la tabellatura informativa, utile e necessaria a una fruizione del sito che renda il visitatore consapevoledell’inestimabilevalorenaturalisticoestorico delluogoincuisitrova.
Al lettore stupito e perplesso evocato all’inizio di questo breve scritto rivolgo l’invito a tornare, per apprezzare lo sforzo di tradurre un’idea in realtà tangibile e per farsi testimone di un sogno lungamente cullato che si va pian piano avverando all’interno di un quadro vivo, in perenne mutamento; nell’animo del lettore ignaro spero invece diaveraccesounafiammelladicuriositàchepossa spronarloaentrareinquelmicrocosmodiunabellezza senza pari che, come le braccia forti di una madre,proteggefindallasuaorigineilpaesediTimaueisuoiabitanti.
Arrigo Olivieri
Il12ottobre1944giunseroaTimau,provenienti da Paluzza, 400 cosacchi seminando il terrore tra i nostri compaesani. Per ricordare quei tragici giorni trascriviamo quanto riportato su alcuni fogliingiallitipervenutifinoanoi. (…)Dopo3mesidiprepotenza,laseradel9ottobrescapparonotuttiperchéitedeschistavanoavanzando da Tolmezzo, accompagnati da uno sterminiodirussi(mongolicaucasici).
Timau visse le sue ore più trepide nell'attesa. Nessuno osava portarsi a Paluzza, ove si sapeva che eranoarrivati.IlsacerdotefufinoametàMoscardo manulladipositivosipotevasapere.Siintensificaronolepreghiere,sistabilìunturnodiguardiaper non essere sorpresi all'improvviso. (…) il giorno 12 alle 9 di mattina arrivarono i primi in bicicletta e subito dopo il grosso. Il comando si installò in Canonica, obbligando, sia pure gentilmente, il sacerdote a portarsi in altra casa. Rubarono alcuni orologi, n. 30 pecore ed una quantità di fieno. Fu proibito il suono delle campane per 3 giorni di seguito.Lapopolazioneeraterrorizzata.Laseraci siraccoglievain15-20personepercasa,sierapiù tranquilli.Fuinstancabilel'operadelsacerdote:salvòduegiovanichesieranolasciatiprenderedauna soffittaesivolevafucilare,comepartigiani. Quali erano. Protestò presso il Comando per atti di violenzachelasoldatagliavolevacompieresuinermi ragazze. Si portò personalmente al Passo Monte Croce a pregare un tenente della polizia affinché venisse in aiuto della misera popolazione. Egli si interessòedarrivaronosubitoaltiufficialigermanicichesistemaronounpo'lecoseefecerorestituire lecoserubate,almenoinparte.Fucosìcheilpaese venne considerato tedesco da parte del Comando Russo anche perché la popolazione, benché italianissima,parlaancoraundialettotedesco(…) Dopo 6 giorni di martirio, sloggiarono dal paese e si portarono a Cleulis e Casali Sega. Vennero a sostituirli 4 soldati germanici che aiutati dalla gioventù locale iniziarono la guardia notturna. Tutto sembraprocederebene.
RICHIESTADICOLLABORAZIONE.
Qualorafosteinteressatiadargomenti particolari da sviluppare o vogliate segnalare qualche fattodapubblicarepotetescrivereallaseguente mail:vale.unfer@gmail.com.
Ottobre 1944: i cosacchi arrivano a Timau
Alcuni appunti sulla situazione creatasi dal 11-10-1944 fino al 24-10-1944. Giorni d’occupazionedeimongoli,cosacchietedeschiinTimau
11ottobre1944
Itedeschi,circa250soldati,giunseroalleore20,30 prendendo alloggio nell’Albergo Unfer Giuseppe Sappadineinalcunecaseincimaalpaese.Nonfecerorumori,anziconunperfettosilenzio,trascorsero la notte e all’alba dell’indomani (ore 5,30) ripartironoperMonteCroceeposciainAustria.
12ottobre1944
Alleore10,15giungevanocirca400soldati(MongolieCosacchi).Questiultimisvaligiano,rubano, cacciano la gente dalle case, occupano camere e letti, si appropriano del bestiame, in particolare
pecore e infine seminano il terrore fra la popolazionechemoltoindignatamantienecalmaespirito coraggioso. Verso sera dello stesso giorno, giunge un’auto con 4 ufficiali tedeschi; questi ultimi ascoltano benigni le proteste della popolazione e prendono subito severi provvedimenti contro i MongolieCosacchi.
13ottobre1944
Diversiufficialitedeschigiungonoinpaeseprovenienti dall’Austria. La situazione migliora. I tedeschi conferiscono col Prete e tanti altri che si pre-
starono onde far sì di evitare ulteriori rapine ecc. ecc.. Il comando tedesco ordina a Tomaso Macia diassumersil’incaricodireggentedelpaese;l’anzidettosiopposemapoidovetteaccettare. AltriMongolieCosacchigiungonoinpaese;questi prendono la stessa piega dei primi, ma i tedeschipensanosubitoacalmarli.Itedeschichehannogiàdalprimogiornoordinatoatuttigliuomini di prendere lavoro per lo sgombro e riattivamento dellestrade,fannoun’adunatanellocaledell’asilo e propongono di armare la gioventù al fine di sal-
vaguardare il paese dai mongoli e Cosacchi. Tutti accettano e in seguito a ciò i Mongoli e Cosacchi vengono allontanati dal paese e entra in vigore la guardia che ha ricevuto l’ordine di sparare contro chiunque, Cosacchi e Mongoli in particolare, che tentasserodientrareinpaesenelleoredelle17,30 alle 8 del mattino. Nello stesso giorno, il paese viene informato che il superiore Com. Tedesco ci consideraColoniaAustriacaeperconseguenzadipenderemodaHermagorenonpiùdaTolmezzoe Udine.
15ottobre1944
Tutto procede con sensibile miglioramento; la popolazioneriprendequasiunnormalevivere.
16ottobre1944
Situazionenormale.
17ottobre1944
Tedeschigiuntidall’Austriaobbliganoalcunioperai che poco prima fuggirono dall’Austria a ritornare al loro posto di lavoro. Gli stessi prendono seri provvedimenti per far giungere i viveri alla popolazione.
18ottobre1944
Nulladinotevoledasegnalare.
19-20-21ottobre1944
Nulladasegnalare.
22ottobre1944
S.eG.giunseroinpaeseel’occasionefupiacevole perlebuonenotiziescambiateci.
23ottobre1944
Fornitomi di permesso, mi reco aTolmezzo, Ovaro, V. Santina onde esaminare la situazione e raccoglierenotizieutili.
acuradiMauroeValentinaUnfer
50 ziga pringant da Kosaks in Cjargna. Bear senten gabeisn da Kosaks? Scholz leisnan da piachar as sent boarn tschriim, leisnmar bos is joar 1944 Alexander Botcharov mit lai 17 joar hott tschriim.
50 treni e 2500 vagoni ferroviari portano i Cosacchi in Carnia. Chi erano i Cosacchi e da dove venivano?
Invece di attingere le informazioni dai classici testi ufficiali ci affidiamo al racconto di Alexander Botcharov che nel 1944 a 17 anni arrivò in Carnia.
Ecco il suo racconto: "Sono nato a Rostov (Don) il 4 Febbraio 1927. Nel 1942, a 15 anni,subitodopolosfondamentodelfronte tedescoanorddiStalingrado,aderendoallerichieste di parte delle popolazioni cosacche del Don, Terek,Kubanenordcaucasiche,ceceni,daghestani,kabardini,circassi,cheavevanoaccoltoconentusiasmoletruppetedeschecheciavevanoliberato del giogo comunista, le autorità militari tedesche ne organizzarono il trasferimento verso Ovest. Nontuttipartirono.Moltirimaserosulpostoaccettandoirischidellavendettadellapoliziastaliniana (NKDV) che infatti si tradusse, ho saputo, nell'eliminazione di migliaia di cosacchi e caucasici e nell'invio di gran parte dei rimanenti, sia uomini che donne, nei campi di lavoro siberiani dai quali pochitornarono.
Noi partimmo con i nostri carriaggi ippotrainati, portando con noi tutto quello che potevamo caricare e tutti gli animali domestici, mucche, cavalli, pollame,capreetc.FummotrasferitiinCrimeaattraversolostrettodiKeró.Saremostatinonmeno di20.000persone,tutticiviliconforteprevalenza didonne,vecchi,bambini.Traquestic'eranoanche numerosi profughi caucasici: osseti, azeri, ceceni, circassi, kabardini, calmucchi, armeni,etc. Non so quanti fossero ma erano una netta minoranza rispetto a noi cosacchi. Dormivamo nei nostri carri ointendaseilsoggiornoduravaalungo.Eravamo scortatidamilitaritedeschicheciguidavanodaun posto militare di tappa tedesco al successivo. I tedeschicifornivanodiviveri.
le armi.
Lungo tutto l'anno 1943 e la primavera del 1944, continuammo a muoverci sempre più ad Ovest: Ucraina, Moldavia, Romania, ove rimanemmo qualche mese. Con l'avvicinarsi del fronte, i tedeschi ci fecero proseguire per l'Ungheria. Nell'estate1944,citrasferimmoinSlovacchiaeinfinea Vienna dove ci dissero che ci era stato assegnato un posto, deve risiedere, in Carnia. Partimmo da Vienna alla fine di Luglio del 1944 per ferrovia e scendemmoaStazioneperlaCarnia. Di tutto questo periodo ricordo un'enorme confusione, con altri consistenti gruppi di civili che muovevanocomenoiversoOvest,edaltrimilitari ecivilichesimuovevanoinaltredirezioni.Nonso chifosseroedoveandassero.Sembravachetuttoil mondofosseinmovimento.
Io mi arruolai presso la Scuola allievi ufficiali (Junker)diVillaSantinanell'ottobre1944,quando icosacchioccuparonolaCarnia. Noiincontrammol'ArmatacosaccasoloinCarnia, nell'estate del 1944. Mentre il mio gruppo veniva evacuato ad ovest, sotto la guida di funzionari e ufficiali tedeschi, un altro consistente gruppo cosacco, comprendente militari disertori dell'Arma-
ta Rossa e civili atti alle armi e i lorofamiliari,guidatidall'Atamano Pavlov e dal Magg. Domanov, nel Febbraio 1943, si trasferì in Ucraina via Rostov, in una località che non ricordo, ove avvenne la registrazione militare dei componenti del gruppo da parte dei tedeschi. Nella primavera 1943, ilgruppositrasferìinBielorussia, nell'areadiNovogrudok,120km. ad ovest di Minsk. Gli Ufficiali, durantetuttoil1943,giraronoper i campi di prigionia tedeschi per arruolare volontari cosacchi colà detenutieriuscironocosìaformare un'Armata di circa 20.000 uominichefuimpiegatainoperazionidirepressione della guerriglia comunista che sabotava e attaccavalelineedicomunicazionedelGruppod'Armate Nord tedesco. A fine Giugno 1944, il nuovo Atamano Col. Domanov, succeduto a Pavlov rimasto ucciso (17 giugno) non si sa da chi, trasferì l'ArmatainPoloniaaZdunskaWola,150kmadOvest di Varsavia. In Luglio, l'Armata ricevette l'ordine delle autorità tedesche di trasferirsi in Carnia ove contemporaneamente confluivamo noi. Il trasferimentoperferrovia,delmiogruppodiciviliequello dell'Armata durò fino al 12 -13Agosto e fu effettuatocondue-treconvogliferroviarialgiorno peruntotaledi50trenie2500vagoniferroviari.I primielementidell'ArmataerapartitaperlaCarnia il 20 luglio, lo ricordo bene perchè era lo stesso giorno dell'attentato ad Hitler. Giunti in Carnia, fu istituito a Villa Santina il Collegio Militare per allievi Ufficiali (Junker) e vi fui iscritto. Eravamo 300allievi.
Nonèverochefuunufficialegermanicoadonare al parroco di Timau un milione di lire, in marchi tedeschi,perlacostruzionediunanuovachiesa.Fu inveceilGen.Domanovafarlo.
Non posso esprimere un giudizio sull'Atamano Gen. Krassnov che vidi una sola volta quando venne a far visita alla Scuola. Era troppo in alto, lontano da noi, era una figura che noi giovani non conoscevamo perchè da più di vent'anni era esule in Francia.Domanov, inveceera sempre stato con noi e lo conoscevo meglio. Di lui ho un buon ricordo, era un Comandante molto comprensivo ed equilibrato.Avevacirca50-55anni.
Fino alla consegna dei cosacchi ai sovietici sono semprerimastoallaScuolaAllieviufficialidiVilla Santina.Alternavamolezionidimatematica,fisica, scienzeconistruzioniteoricheepratichelezionidi artemilitare,incluselezioniditirosulpoligonodel Tagliamento. lo ero stato assegnato all'arma di artiglieria.
Noicadettinonfummomaiimpegnatiinazionidi anti-guerriglia contro i partigiani (partizan) italiani. Solo durante la ritirata verso la Carinzia, il 2 Maggio 1945, fu ordinato ad una compagnia di allievi, della quale facevoparte,diattaccareunaformazione di partigiani che stava sopraffacendoilnostropresidiodi Ovaro.
Ripresa la ritirata, giungemmo a Timau dove trascorremmo la notteinquantononsipotevaproseguire a causa della tormenta di neve che aveva bloccato il Passo diMonteCroceCarnico.TrascorremmoaTimauunaterribilenotte neicarriaggisottounapioggiaincessante.
UnavoltainAustria,ciaccampammoaLienz,nel campo di Peggetz rimanendo relativamente tranquilli fino al tradimento inglese ed alla tragedia che ne seguì. Sono trascorsi 59 anni da allora, ma ancora mi sento ribollire il sangue per la perfidia degliinglesicheciingannaronofinoall'ultimomomento. In particolare il mio costante risentimento vaalMagg.Daviesufficialedicollegamentoconi cosacchidelGen.Domanovchefinoal31Maggio si mostrò amico conquistando la nostra fiducia e che poi, il 1 Giugno, si dimostrò di una ferocia e di una cattiveria inimmaginabili infierendo anche controdonneebambini,cheisuoiuoministrapparonoallemadrigettandolisuicamionperindurlea salireabordo.Soloapensareaquegliorrori,anche a tanta distanza di tempo, mi viene un groppo in golachemifastarmale.Il27Maggiogliinglesici avevano disarmato con la scusa che le nostre armi erano eterogenee. Ci avrebbero dato poi armi loro tuttediunostessotipo.
Il28avevanoallontanatodalcampoquasituttigli Ufficiali, con il pretesto di una importante conferenza, che poi consegnarono ai sovietici. Il 1 Giugno iniziarono la consegna ai sovietici dei militari di truppa e dei civili ai sovietici. Io mi salvai gettandomianuotonellaDravaevivendoallamacchia per molti giorni, sfuggendo ai vari rastrellamenti fatti dagli inglesi e da membri dello SMERSH sovietico per catturare chi, come me, era riuscito ad evitareconlafugalaforzataconsegnaaisovietici. Tratto dalla tesi dei laurea di Antonio Dessy "I cosacchi di Krassnov in Carnia".
Af Chlalach a groasis vojar
150 anni fa
CLEULIS terribile incendio
1785 afta grenz var Heacha dar earschta schtaan moarckt
Il primo cippo di confine
Sullapresenzadiantichiterminidiconfinepossiamoprenderespuntodal“protocollodellavisitaaiconfinidallaCarniaalTirolo”datato15settembre1785.In questodocumentosiaffermacheneltrattocompresotrailThörlBügl(M.Lodin)ediltripliceconfinetraCarinzia,TiroloeCarniapostosulCimonediValgrande d’Antola (aust. Auf der Zerre) non esisteva alcun capitello poiché “il piovere di quelleeminenze”(ladispluviale)eralalineadivisoria.LaCommissioneinquell’occasione però reputò necessaria la posa di un capitello al triplice confine ed uno al Creuz Berg (Monte Croce), passo sull’antica strada di Caio Giulio Cesare. Questo protocolloattestainmodoinequivocabilecheneltrattononvisonomaistatitermini risalenti alle confinazioni di Maria Teresa e quindi ne risulterebbe perfettamente inutile la ricerca. Il protocollo della successiva visita, effettuata tra i mesi di agosto esettembredel1786,attestalaposadeidueterminicitati:“… Affine di facilitare il trasporto per l’erezione de due Capitelli in quelle ertissime situazioni fu il dì 12 col Piccapietra stabilito di fare come nell’annesso Disegno due Colone di pietra viva cadauna in cinque parti coll’asta interna di ferro, e colle parole dall’una e dall’altrapartescolpitenellestesse STATOAUSTRIACO, STATOVENETO, onde renderlo più visibile a quelle popolazioni”. Continua poi dicendo: “... Terminata la visita delle suriferite Linee Confinali, s’impegnarono li due Provveditori nei giorni dal primo sino li 5 settembre, per non aver potuto il dì 30 e 31 del decorso Mese d’Agosto a mottivo delle continue piogge far seguire il trasporto della prima Colona di pietra da Petschack colli Carra sino a Luchau, e da colla’colli Uomini al Triplice confine al punto detto dagli Austriaci Zerre, e da Veneti Cimon di Valle d’Antola, e della seconda da Mautten al Monte Croce in seguito al paragrafo primo del presente Protocollo, cosicché dopo aver fatto piantare quella al punto Zerre, ossia Cimon di Valle d’Antola il dì 6, alla presenza del Scrivano Givanni Pfeffer della Signoria di Petschack e delli Giurati Oberlucaver Bortolamio e Zieffenbacher Tommaso, e del Veneto Capo di Commune d’Oltravino Gian Paolo Zando-
acuradiMauroeValentinaUnfer
Da "Gleisuta Clevolana n. 162, primavera 2024 pag. 5. 150annidall'incendio chebruciòCleulis
Ricorreil150/esimoanniversariodell'incendioche distrusse quasi completamente il nostro paese. Era 26 marzo del 1874, quando andarono a fuoco 35 case e 17 fienili. Non si registrarono vittime, ma i danni furono molto ingenti. Venne lanciato un appello a livello nazionale, a cui lo stesso papa Pio IX rispose inviando Lire 1.000. Il paese risorse lentamente. Vogliamo ricordare questo triste evento, riportando la notizia apparsa sul giornale viennese Neues Fremden-Blatt n.93, di sabato 4 aprile 1874. Secondo quel foglio, la stima dei danni era di200milalire,cheoggicorrisponderebberoacirca 760milaeuro.Eccoildocumento,tradottodaltedesco.CièstatofornitodaIvanPuntel - (Incendi): "Nella notte tra il 26 ed il 27 marzo il paesediCleulisinFriulivennecompletamenteavvolto dalle fiamme distruggendo in cenere 82 case per fortuna senza vittime. Si stima che i danni ammontassero a più di 200.000 Lire. Ma purtroppo il 31marzopresefuocolacameradiunacasabruciando anche tutti i viveri, abiti ecc., ivi depositati che dovevanoservireperilsostentamentodeisopravissuti al precedente incendio. Articolo comparso sul giornale viennese Neues Fremden Blatt del 1874.
nella dell’Aquila e l’altra il dì 7 al Monte Croce alla presenza pure del Giudice di Mautten Rieblar Andrea, e di Claus Giuseppe Cristoforo Austriaci e delli Veneti Antonio Negro di Paluzza e Mattiz Giorgio di Timau, furono le sudette due Colonne, ossian Capitelli consegnati alle Comunitàperl’ulteriormanutenzioneinCasovenisseroperqualunque accidente atterrate ... “. Trattoda“AntichiterminiconfinaridelFriuli” diMaurizioCoradazzieGiovanniSpinato.
Stretta del Masareit: continuano frane e smottamenti
Ilavori per la messa in sicurezza della stretta del Masareit, conclusi 37 anni fa, hanno vistolarealizzazionedinovepozziincemento armato a fianco dei quali passava la strada per la manutenzione che dal Tempio ossario portava ai laghetti. I pozzi e le opere di contenimento che li collegano hanno ben trattenuto i detriti spinti a valle dalle pendici del Lavareit. Ma mancando lamanutenzionepianpianolefranehannoprima sotterratolastradadiserviziopoihannodiveltoi traversidicollegamentodeipozzifinoariversarsinelcanaledelrioChiaula.Negliultimimesiin occasione di piogge abbondanti le frane si sono intensificate notevolmente mettendo in allarme gliabitantidiTimau.
Quarant’anni fa un trafiletto apparso sul bollettino parrocchiale “Il Fontanon” annunciava il finanziamento per la sistemazione idraulica della strettadelMasareit.
“Viva soddisfazione ha destato, presso la comunità parrocchiale, la notizia che la Regione Friuli-Venezia Giulia ha disposto, ai sensi della legge regionale di pronto intervento, il finanziamento per la sistemazione idraulica della stretta di Masareit, a monte dell’abitato di Timau. La notizia è stata comunicata dal Presidente della Giunta regionale avv. Comelli al sindaco geom. Delli Zotti ed al segretario DC dell’Alto But cav. Matiz che, da tempo, si erano interessati dell’importante problema che riveste importanza fondamentale per la sicurezza dell’abitato di Timau. Con il finanziamento di L. 550 milioni verranno eseguite tutte le opere atte a garantire la sicurezza di Timau e della strada statale, sia nei riguardi degli allagamenti che delle erosioni; quelle per assicurare un regolare deflusso delle acque di piena del torrente But e consolidare il piede della frana in modo da evitare assestamenti di essa dovuti all’azione erosiva del torrente stesso.”
Per la messa in sicurezza della stretta del Masareit, sono stati predisposti diversi progetti, ma quellodefinitivo,acuradellaDirezioneregionaledelleForeste,èstatoapprovatonel1985,dopo un’indagine geologica-tecnica effettuata nell’estate del 1981, ed appaltato all’Impresa Vidoni. L’intervento,iniziatonel1985,èstatoprogettato dall’ingegnerePietroD’OrlandodiUdineedopo 15 mesi circa di intenso lavoro, protrattosi ancheneimesiinvernali,l’impresaappaltatricedei relativi lavori ha portato a termine il complesso delle opere riguardanti la sistemazione idraulico-forestale della stretta del Masareit a monte dell’abitato di Timau. Si è trattato di un intervento molto complesso a causa, anche, dell’alluvione del settembre 1983 che aveva aggravato ulteriormentelecondizionidistabilitàdellapendice boscosa del Lavareit, creando così un’ulteriore pericolo per il sottostante abitato di Timau echeavevaconsigliatoaitecnicidellaDirezione RegionaledelleForesteing.Sardiedott.Palladino con la consulenza dell’ing. D’Orlando e dott. Cuttini,dirivedereilprimitivoprogetto.L’interventoeseguitodallemaestranzedell’impresaVidonièconsistitonellacostruzionediuncanalein cementoarmatodellalarghezzadidodicimetri e con muri spondali di altezza variabile dai 3 ai 5 metrimentre,percontrastarelespintedellafrana
e la stabilizzazione della pendice del LavareitMonteTerzo,sullasponda destra,sonostatirealizzati9pozziincementoarmatodeldiametrointernodi8metri,riempiticon calcestruzzo e posti all’interasse di metri 16 e collegati tra loro con muri in calcestruzzo armato ad arco. L’opera idraulico-forestale, unica nel suogenereperconcezionetecnica,lacuidirezione lavori è stata curata dall’Architetto Spadon e dal dottor Perini della Forestale, è stata completata con l’invito a monte costituito da un’arginatura in scogliera ad imbuto e, a valle, con la costruzione di “salti” e con il prolungamento dei muri spondali fino all’altezza della prima briglia esistente in località Daua. L’impegno finanziario della Regione è stato notevole, si parla di 5/6 miliardi, soldi spesi bene, dicono gli abitanti di Timau, per la sicurezza dell’abitato che, sempre a causa del Masareit nel lontano 1729, venne distruttoinpocheoredalla“montanedaisanz”ele cui case, si dice, erano interamente costruite in legnomentrerimaseintattasolamentelachiesettadell’OltnGoot,l’attualeTempioOssario.
Sin da piccolo, per Natale,si avveravano sempre i miei desideri sui regali che volevo ricevereperlafestività.
Nonlonego,sonostatounbambinoveramentefortunatoefeliceperqueiregalichesirinnovavanodi annoinanno.
Quello che sto per raccontarvi è un importante segretochehosempregelosamentecustoditonelmio cuoreanchepernonessereinvidiato!
Io saltavo e risaltavo dalla gioia quando mio padreAntonio, detto “Toni cjuet e vuarb” perché gli mancavaunocchioeavevaunagambadilegno,mi faceva vederel’alberodiNataletuttoaddobbatoe addiritturagirevole;sì,giravasusestessoinquanto conlasuagenialità,miopadresottosupervisionedi mammaesorelleavevaapplicatoallabasedell’albero un motorino elettrico di recupero con la possibilità di aumentarne la velocità di rotazione ed il sottoscritto era strafelice solo se l’albero girava al massimo.
Ma,andiamoperordine,perchéprimaeranecessariotrovarel’abetegiustoedilcompitononeramio essendo io infante, ma dei miei fratelli Beppino e Michelino che andavano nei “Salens” od oltre il “ClapStilir”acercareil“giusto”alberello.E’inutilechevispieghicosasiintendevaper“giusto”ma di sicuro la ricerca era lunga, meticolosa, per non dire professionale. Infatti l’albero doveva essere un abete bianco, avere un’altezza giusta, un coloreintensoequasi luccicante,raminontroppo fitti, insomma, doveva essere snello ma specialmente il piùbellotraibellicheaspettavasolol’occasionedi essereraccoltoperlafelicitàdiunbimbo. Quanto all’addobbo dell’albero io ero sempre escluso perché se avessi solo appeso un ornamento avrei combinato un disastro e mi era consentito solo,dopoesserestatopresoinbracciodaimieifratelli,dilegareconilfilodiferrolastellacometadi cartonesullacimadell’albero.
Pur essendo la mia famiglia povera, ma dignitosa, gli addobbi consistevano in un chilo o due di mandarini ed arance che venivano avvolte nella stagnola del cioccolato conservata per l’occasione ed appesi in modo ben saldo e capirete più avanti ilperché.
Comeaddobbiandavanobeneanchenoci,castagne ocaramelle,anch’esseincartateconlastagnola. C’erano anche campanelle ma si rompevano da sole essendo di vetro ma poco importava se erano prive di battacchio o un po’ sbrecciate in quanto le facevamo suonare con le dita. Il tocco natalizio all’albero era ottenuto con filamenti di lana che si avvolgevanoattornoall’alberello,dandocosìl’impressionediunaabbondantenevicata.
Afianco dell’albero si allestiva il presepio che venivaposatosopraunabbondantestratodimuschio. Quanto alle statuine, tutte di terracotta e tramandate da generazioni, sarebbe meglio soprassedere perchéSanGiuseppeavevailmantellospellato,la Madonnina era l’unica intera, Gesù Bambino non avevalacullaederaadagiatosuunafogliadifaggio. I pastori ed i Re Magi erano i più disgraziati, essendoprivivuoidiunagambaodiunbraccioela
Si riTroVANoTUTTi iNSiEME
GliAUTiSTi DEllE
CorriErE Di liNEA
Da sinistra a destra riconosciamo in questo gruppo alcuni autisti che hanno lavorato
per Tavoschi, Olivo, Società Veneta, SGEA
Gianni Tavoschi - prima con Tavoschi di cui era uno dei proprietari e poi Olivo.
Ivo Mazzolini - Olivo e poi SAF
Roberto Nodale - SAF
Fiorino Unfer - SGEA e poi Olivo fino alla pensione
Aldo Silverio - SGEA
Mario Tavoschi - Tavoschi e poi Olivo
Giovanni Puntel - SGEA, Società Veneta e in
seguito Olivo
Galdino Della Pietra - Olivo e poi SAF
testaerariattaccataconlacolla.Anchelepecorelle erano malandate mancando loro una o più gambe, ma si ovviava all’inconveniente infilandole fino al sottopancianelmorbidomuschio. Però il presepio era ben illuminato da una lampadina di 125 w messa nella capanna fatta di scorze d’abete. Sull’albero venivano appese molte pigne d’abetecheeranodecorativeeprofumavanodibosco. Non so per quale motivo, nel presepio c’era sempre e solo il castello di Erode in compensato traforato fatto dai miei fratelli a scuola ma non vi eranolecasedeipastorietantomenoilmulino. Comunque,ancheilpresepiomipiacevaunbotto. Il colmo della mia beatitudine si avverava quando miopadremiportavaincucinaalucispenteovesi trovava il presepio e l’albero.Aperta la porta non vedevoaltrocheilpresepioel’alberoesedavanti ameavesseromessounabacinellad’acquadicerto cisareifinitodentro. Avete l’idea di una gioia tripudiante ed esplosiva? Io saltavo come un grillo, battevo le mani come suonassi un tamburo, i miei occhi erano fiammeggianti e la mia bocca aveva un sorriso scoppiettante ed inestinguibile. Insomma, a Natale io non avevo un regalo, ma tanti regali ed ero raggiante, conlelacrimeagliocchieguardavomiopadreche ben sapeva come volevo vedere l’albero ed allora toccava una manopolina e l’albero girava e girava lentamente,conunsottofondodimusicadicarillon cheimieifratellifacevanosuonaregirandounmanovellina.Credetemi,iltutto,illuminatosolodalla famosalampadina,eraunafiabachemistregavae io stavo seduto sulla sedia a gambe incrociate con losguardofissosull’alberoedilpresepe. In quei momenti il tempo era un concetto astratto chesparivadallamiatestolinaancheafrontediurgentinecessitàfisiologiche.Iononringraziavomio papà e i miei fratelli, ma mi limitavo a guardarli negliocchiricevendounacarezzasullatestadamio padreperchésapetecheancheilsilenzioelosguardoparlano?
Essendo però io, già allora, furbetto e monello, mi erofattobenspiegaredaimieifratellicomeaumentare la velocità di rotazione dell’albero e tale con-
cettol’hopercepitoalvolo!
L’alberoavevainfattitrevelocitàdirotazione;una lenta come la musica del carillon, una andante ed una veloce veloce. É inutile che vi dica quale velocità più mi attirava perché l'avete già capito ma dovevosolotrovareilmomentodiassenzadelpapà e dei fratelli per potermi godere la super velocità dell'albero. Un anno, dopo Natale, essendo solo in casagiunsel'attesomomentodelmiodisegnomonellesco.
Posizionai il mio ditino sul regolatore di velocità dell'albero,azionandolarotazioneveloce.
Alprimogirodell'alberosisganciaronomandarini edaranceperchéeranopiùpesanti,dipoilepigne, le noci e le caramelle e, da ultimo, le campanelle che si sparpagliavano in ordine sparso in tutta la cucina.
Spaventato della mia malefatta, non riuscivo più a fermare l'albero che, per l'effetto della sovrarotazione si staccò dalla base finendo sul pavimento privo di ogni addobbo se non della stella cometa che avevo ben fissata sulla punta. Spaventato del finimondo che avevo causato corsi in camera e mi nascosi sotto le coperte, ovviamente vestito. Non so cosa dissero i miei fratelli e mio padre quando, rientrati in casa, videro quello sconquasso e tantomeno lo chiesi.Ad ora di cena vennero in camera i miei fratelli dicendomi di scendere per mangiare ma io mi rifiutati. Immedesimandosi nel mio stato d'animo,miofratelloBeppinomipreseinbraccioe miportòincucina.Ioavevolatestanascostatrale sue braccia ma con un occhio avevo già visto che tutto era stato sistemato e l'albero rimesso al suo posto.Iononparlaipertuttalacenatenendolatesta quasidentronelpiattodellaminestra,nonavendoil coraggiodiguardarenessuno. Avendocapitodiaverscansatounabuonaemeritatadosedisculaccioni,mialzaidatavolae,sempre acapochinoandaiasedermisullagambadilegno dimiopadreche,inunsilenziobisbigliantemiaccarezzò la testa che era appoggiata sul suo petto, poiritornaialetto,portandolabottigliadell’acqua calda avvolta in un panno in quanto, ad eccezione della cucina, la casa non era fredda …ma gelida e noifratellidormivamotuttietreinunlettosingolo ecomecopertamettevamoicappotti. Ritornandoall'alberodiNataleealpresepio,come tradizione veniva smontato il giorno della befana macononestàdevodirvichegli"addobbi"dell'alberoeranogiàampiamentesparitiperchédisoppiatto toglievamo dalla carta i mandarini le caramelle e le noci che mangiavamo quatti quatti, mettendo al posto del contenuto altra carta appallottolata in modochenessunosiaccorgessedelsaccheggio.Insomma,perlaBefana,sull’albero,restavanosolole pigne, le campanelle e la stella cometa. Non avete un’idea di quanto fossero buoni quei mandarini e quelle noci, mangiate di nascosto per il valore aggiunto che allora si chiamava “fame”! Insomma, una volta avevamo niente ma avevamo tutto, oggi sihatuttoenonsihaniente.
Felicitàèanchesapersiaccontentare!
Giordano MUSER var Taitscha
Mitt ola da teknologischn soochn asmar in haint hoom, is laichta onriafnsi,seachnsi,schraimsibonaasmarbeeln.Ckemantmarnoorin ckopf da eltarn lait mensa va jamp hont ckreit as bait hott gleipt “Berbaasbiviiltischlbongaraasumanondarsenantasmargoarbastniit,miar niitvasoianuntsooiniitvanuns”. In haint zan seachn bi laichta as iis ausar packemansi, da eltarn tatn tschbint soon: “Boffara taivlaraian astis hott”, ovar baarn glaich vroa zan meing rein untseachnaanvraintodaraanchamarootasavalonganiamarseachnt. Obladurchnzichtpuach(Facebook),schuanis2009hottmartschriimdarGeorgeLionsvarPennsylvania,asmarhottdarzeiltvasainurneniHansuntdar pruadarTubiaasvaTischlbonguminsentgonganinAmerikauntniamarhintar ckeman. Dein zbaa mandar van Schnaidarlunk, sent da priadar var Maria Plozner gabeisn. Veartn homar doo ckoot da viar kughinas, niezz var Lucia, toachtarvanHansasjungaristschtoarmampintntar. Noochtoulajoarn,veartndarGeorgehottmarbidartschriim asarhojaraaraas hiatgamochtinBalischuntafTischlbongaa, seachnisdoarfvasainurneni. Asouin21setembarisarckemanmittsaindarmuatarDiana,sainaVrauKristin unt sai pruadar Joel. Richti zan varschtianansi, da muatar var Diaan hott IdackasnuntbaargabeisnanondaratoachtarvanHans. Umzeichnaindarvria,zomaminMaurovanCjapitani,sainaVraudaAntonellaasguatenglischreit,darLoredanovanJanis,kusghinvadeinlait,noorhiat ckoot zan sainan da Beppa aa ovar in seen toog hozza niit gameik, homarsi zomapackemanavnplozzvoarnmonument.
Nooch gagriast unt eipas darzeilt, zoma mittar Velia van Ganz, homarsa pfiart schaun da groasa ckircka, noor in da cklana bomarin hoom gazakt da taffckruana bo soiadar neni Hans is boarn gatafft unt bodarsi hott ckaiartat
darvoarvurtzangianan. Va seem homar a raidl gamocht in Groom, av aan paam sent a poar epfalan drauf gabeisn, homarsa droo gacklaupt unt onpfalt dein lait, asou honanza gackoustat unsars oubast aa. Verti zan vruastn min epfalan, dareimst as dar Mauro obla eipas van doarf hott darzeilt unt as daAntonella hott inaan ibarsezzt,saimarbaitargongan,aufnbodaoltaschualisgabeisnuntibarnHouf oachn,asouhonanzaibaroolumanondargameikschaununtolsooneman. Aftazichtaruntind’aungvanGeorge,Diana,Kristin,Joelhottmardavroickait zeachn unt da vraida zan sain onckeman in doarf va soiarn burzn. Kein mitoo saimar eipas gongan trinckn in biart van Dimitri van Schkalabanz, pan “Gamschpriz”untdarnoocheisnafSeablzomaminkusghinLoredano. Nochmitoo par Unckircka voarn groob va soiadar muam Maria noor oachn in Museo van ckria. Doo homar packeman in tschock van Portatrici asi hont chrichtat zan gianan afVentschon, asou dein viar ckamarotn, hont darseachn biunsaranoonsentgabeisnongleik,bosahontprobiartindazaitvanckriaunt asou baitar. Nooch gamocht a pilt ola zoma min Direttoor van Museo Luca Piacquadio,homarsaglosnschaunaniaseikaliuntaniaszimarvanMuseount dooshottinolsviilgapfolt.
Dear too in ckamarotschoft is avn vertin ckeman, mitt a pisl launickait, dar George,daDiana,daKristin,darJoelhontunsgagriastunt bidardalongaraas darbischtasahammhottpfiartovarhiazsenanzasicharasTischlbongsoianaa ckeartuntasameinkckemanbonaasabelntbalunsarsdoarf ckeartsoianaa. An schian donck dein tischlbongara var Amerika, an donck dar Antonella asuns ananondar hott ibarsezzt bosmar hoom ckreit, an donck in Mauro, dar VeliauntinLoredanovirnschiantoogasmarzomahoompatriim.
Laura van Ganz
Nel mese di settembre abbiamo ricevuto la gradita visita di alcuni parenti americani di Maria Plozner Mentil. Dalla Pennsylvania sono sbarcati in Italia Diana, con i figli Joel e George con la moglie Kristin. Diana è la figlia di Ida Plozner figlia di Giovanni fratello di Maria PloznerMentil.
Possiamo iniziare la storia della famiglia Plozner statunitense partendo da una casa dell'Oubalront quiaTimau,unaborgatadelPauarn,dovevivevano Tobia Plozner (Tubia van Sghnaidarlunk) e la moglieOrsolaPlozner(SchulavanKretschar)che avevano avuto otto figli quattro dei quali morti in teneraetà.
Tobia e un fratello erano boscaioli e segantini nei Carpazi della Romania e, secondo i racconti degli anziani, non fecero più ritorno. Il figlio di Tobia, Giovanni, a 24 anni, sposò mercoledì 30 gennaio1907,nellachiesadiSantaGertudediTimau,CaterinaMuservanTodeschk.Nel1910a27 anniGiovanniemigrònegliUSAricongiungendosi al fratello Tobia arrivato in America alcuni mesi prima.
LafigliadiTobia,Maria,natanel1884,morìil16 febbraio 1916 dopo essere stata ferita da un proiettile in località Malpasso di Promosio. Era una PortatriceCarnicaestavarifornendodiviveri,assiemeadaltredonne,lazonadelfronte. RicostruendoalcunispostamentidiGiovanniPloznerSghnaidarlunkscopriamochenel1909faceva
il segantino inAustria a Stockenboi, era lì con la moglie Caterina Muser e i figli Maria e Ernesto sono nati in Carinzia. Il 6 agosto 1910 parte con la motonave La Provence da Le Havre e, dopo otto giorni di navigazione, arriva il 13 agosto a New York per raggiungere il fratello Tobia Plozner giunto a Pittsburg in marzo. Lo trova a Mill Hall, Pennsylvania. La moglie Caterina con sua sorellaMariae conifigliMaria,ErnestoePalma sbarcano a New York il giorno di Natale 1919 e lo raggiungono a Bellefonte. In USAavranno ancora quattro figli: Tobias, Francis, Ida e Virginia. Il 12 dicembre 1921 sempre a Bellefonte arriva la figliaprimogenitadiGiovanni,Luciaconlanonna Orsola Plozner (62 anni) e Orsola Mentil van VoglonfidanzatadiTobiaPloznercheeragiàinUSA. Dopo il matrimonioTobia e Orsola ebbero cinque figli:TobiaBenedict,AngeloThomas,MaryOrsola,VirginiaEsthereJosephine.
Sembra che Orsola Plozner, mamma di Maria PloznerMentil,restinegliUSAperottoanni,pertantorientrònel1930circa.
Altri Plozner emigrati in USA: Ferdinando van Kretschar classe 1855 nonno di Iole Matiz van Sock, il fratello Basilio del 1874 bisnonno di Luigino,RobertoeDimitrivanSchkalabanz,Fortunato van Kon classe 1877 nonno di Olimpia sposata conGuerrinoPiazzaaSutrioediMariaconiugata conTarcisioSilverioaCasteons.
Mauro Unfer
Oarbatn pis avn vertin van sumar
Anche quest’anno la nostraAssociazione è stata impegnata in molteplici attività, dimostrandosi ancora una volta un importantecentroculturaleestoricodituttalavallataenonsolo,croceviadigentiprovenientida tuttaItalia.
Degno di nota lo spettacolo di Marta Riservato presso il Tempio Ossario di Timau, con lo spettacolo LAGUERRASULLE SPALLE, già messo in scena con la nostra collaborazione nel corso del Centenario, spettacolo che l’autrice hafortementevolutoriproporreesternamenteal Tempio Ossario; essendo Marta anche in stato interessante, ancora più significatohapresolagiornata,cheresterànellanostramemoriama,soprattutto,nella sua…Martasièpresentata“inscena”contuttaladolcezzadiunafuturamadre. Lagiornataèstatatoccanteepartecipata,dedicataalledonnecarniche,allaloro dignità,allorosilenzioealsudore.
Perilsecondoannoconsecutivoabbiamoavutol’onorediospitarel’Accademia diModenaconisuoiCadetti,nell’annodelcorso“Fierezza”;aiCadettiabbiamo donatounabellissimagiornatadellamemoriacheèstataricambiataampiamente dalloroentusiasmoedallalorosoddisfazionedimostratanelcorsodellamanifestazione.
Durante il periodo estivo, come molti paesani avranno potuto notare, l’AssociazionesièpresacaricodelrestaurodelMonumentoNazionaleallePortatrici Carniche, dando l’incarico al carnico restauratore Francesco Candoni, che ha eseguito un lavoro a regola d’arte e che permetterà al monumento di non aver bisogno di manutenzione per molto tempo ancora e di presentarsi a tutti con il lustrochemerita.
Altro importante evento, svoltosi nel nostro museo, è stato l’anniversario della fondazione della S.A.F. FRIULANA (madre dei C.A.I.) che ha voluto festeggiareilsuo150°annodifondazioneaTimau,pressolanostrasede,dandocosì un importante riconoscimento all’Associazione e suggellando il legame con le nostremontagneelesuevicende.
Durante la manifestazione è stata graditissima ospite anche Ilaria Tuti, cui va unenormeesinceroringraziamentoperillavorosvoltochepernoirappresenta unforteattestatodistima.Lagiornataèstataunverosuccessoetuttiipresenti hannodimostratounagrandecommozione.
Ilariahainoltre,inoccasionedellavisitadiunaclassediscuolamediadiRoma, salitaaTimauperconoscerelastoriadelleportatrici,videochiamatoperraggiungerevirtualmenteiragazzinellalorovisitatraMuseo,MonumentoeTempio. Veniamoainumeri.Quest’annoilmuseo,giocoforza,hasubitounaflessionein negativo quantificabile in circa il 25% in meno di presenze, causa la ben nota faccenda della frana che ha interessato il Passo di Monte Croce Carnico. Ciò nonostante, abbiamo mantenuto livelli più che ottimali ospitando con sopresa anchemoltivisitatoristranieri;registrandoancheilritornodimoltevisiteorganizzate,tracuinumerosescuoleed ilcentroestivodivalle.
Continuando sulla scia culturale, a fine settembre Marika Brun, autrice pordenonese, ha scelto il museo di TimauperpresentareilsuolibroLERAGAZZECONLA GERLA,proprioaTimau,dovetuttoebbeinizio;Marika ha raccontato la storia delle portatrici in chiave diversa, scrivendounlibrocheintelligentementehacostruitocon unaformuladifferente.Lasuaopera,infatti,risultaesseremoltoaccattivanteperilettoriditutteleetà:racconti, poesie e storie si intrecciano in questo ulteriore lavoro cheraccontalegestaeroichedellePortatriciCarniche. Nelcorsodell’estatesiamopoistatiinvitatiaForniAvoltri, dal Comune e dal Museo, ove abbiamo partecipato conpiacereadunasentitaeinteressantegiornatapresso l’excimiteromilitarediPierabech,giornatacuierapre-
senteanchelanostraamicaescrittriceAngelaTorri. Incredibile sorpresa, poi, quella di ricevere in museotrelontaneparentidiMariaPloznerMentil,venute dalle Hawaii per visitare il museo ed il luogo doveMariafucolpitamortalmente.
Nelcorsodituttalastagionesonoproseguitelevideoconferenze conAngelaTorri in occasione delle numerose presentazioni del libroANIN in giro per l’Italia; grazie infinite anche a Lei che, con le sue tanteseratefaconoscereatuttiilMuseoelastoria nellastoria.
Altranotadirilievo:anchenelcorsodiquesto2024 stampaeTVhannodatoalmuseoampiarisonanza,primasututte,ildocumentariotrasmessosuRai3Cultura:undocumentariocheraccontailnostrolavoro, le nostre fatiche, culminato in quello che non solo io ritengo il momento clou e cioè quando il nostro Direttore ha commosso tutti con la narrazione di fatti e tragichevicendeintempodiguerra.
Il Museo, alla data odierna (10 dicembre) pur essendo chiuso, ha comunque ospitato,solonegliultimidiecigiorni,tregruppiinvisita,ultimodeiqualipropriodomenicascorsa:questodimostraquantolanostraAssociazionelavoriincessantementeesiasempredisponibileancheneimesidichiusurainvernale. Per quanto attiene il Museo all’aperto, quest’anno, considerata la chiusura del Passo,sieraconcordementedecisodinonospitareigruppidivolontariinquota, per motivi meramente logistici. In realtà, i Gruppi della Valsesia e di Angela Torrisonosalitiinquotaperlamanutenzionedeinostrisiti:aloroilnostrosincero ringraziamento per quanto fatto in cima Freikofel e Passo Cavallo. Il loro lavoro,infatti,èstatodeterminanteinunastagionecheinizialmentenonavrebbe dovuto ospitare gruppi di volontari: fortunatamente la loro presenza ha fatto la differenza!
Atuttiquestivolontari,fidatiedestremamentecollaborativi,vaungrazieedun abbracciospeciale;aglialtri,cheperovvimotivinonhannopotutoraggiungerci, vailnostroarrivederciallaprossimastagione.
Concludo ringraziando in modo particolare la nostra “sempre presente” Ivana, affiancataanchedaMelissa,perl’eccellentelavorosvoltodurantelastagionee perlalorocostantedisponibilità.GrazieaMarcoPloznerperl’impegnodimostrato, anche nel restauro delle campane del Tempio Ossario, che dal 1938 ad oggi non erano funzionanti: la nostraAssociazione ha partecipato economicamenteallespeseperillororipristino.GrazieaDino,dasemprepresente,grazie atuttoildirettivoeancheatuttiinostristoricisostenitori.
ConlariunionedelConsiglioDirettivosisonodefinitivamentechiusiibattenti di questa stagione, pur consapevoli che andremo incontro ad ulteriori richieste divisitedisingoliegruppibenchè,ripeto,lastagionesiaufficialmentechiusa. L’intera stagione, dunque, si è rivelata più che positiva, superiore alle aspettative considerata, la logistica messa a dura prova, come detto, dalla frana che purtroppo tanto ha ostacolato tutti; anche e soprattutto per questo motivo, siamo davvero fieri del numero di presenze registrato
Nel ringraziare il Comune di Paluzza per il supporto e la particolare attenzione dedicataci, concludo ringraziando il nostro Direttore Piacquadio Luca, che tanto si è speso in questa stagione, giostrandosi magistralmente tra lavoro e museoinmodoeccellente.
Ricordo infine con amarezza chi ci ha lasciato in questo 2024, ultimo dei quali la nostra colonna portante BARBE LINOPLAZZOTTA,precedutodipochigiornidallaprematurascomparsadelfigliodellanostracaraAldadelGruppo StoricodellePortatrici.
ArrivederciallaletturadelnostroNotiziarioeauguriatuttii paesanieamicidelMuseoperunfeliceNatale. Il Presidente Barbara Carnelutti
La sera dell’11 agosto 2024 si è svolto presso il Tempio Ossario di Timau il concerto meditativo “Cime Rosse, il coraggio delle donne” ideato dalla cantautriceMarinaMuser.
Un evento pensato per rendere omaggio alle PortatriciCarnichelacuifiguranonèancora conosciutaintuttaItalia,attraversolamusica e meditando su testi a loro dedicati (poesie, racconti)insiemeallaletturaditestisacricristiani. Il Presentatore Matteo Trogu, l’OrganistaLorenzoRupil,l’ArpistaElianaPograri elaCoraleTeresinaUnfer,hannoresomagical’atmosferacheMarinaconlesueesecuzionicanoreeletturedidiversitesti,volevarealizzare.Comedicelei“ilgiustorisultatoconlagiustasquadra” e,perilfuturo,nonèesclusol’inserimentodipiùartisti. L’impronta di base è spirituale, ricorre il tema della maternità e fratellanza come elementi chiave per sensibilizzare il pubblico alla pace riconoscendoci tuttifratelli,evalorizzandolaforzaeilcoraggioche,nelcasodellePotatrici Carniche,meritadiessereconosciutospecialmentenellescuole. Il concerto ha avuto un grande successo. Il Tempio Ossario era gremito. Si tratta non solo di un evento musicale, ma di un progetto pensato per essere portatoavantioltreiconfinidelFriuli.Giànelmesediottobre2023,inoccasionedelCentenariodelRionediSanSaba(Roma)Marinahapropostoilsuo concertoperfarconoscerelePortatriciCarnicheaRoma.Nelpubblicoerano presentiAngelaTorri,autricedellibro“Anin”eAndreaBavecchi,produttore insieme a Marco Cainero del film “Portatrice” (Registi: Michele Fiascaris e GiovanniCismondi,protagonista:SoniaCossettini)proiettatoduranteilconcerto. Un momento speciale che ha segnato l’inizio di un viaggio di sensibilizzazione che Marina intende portare avanti con impegno e costanza anche grazie al sostegno del Direttore del Museo della Grande Guerra di Timau, LucaPiacquadio,ilqualehapresoacuoreilprogettoedhadatofindasubito grande supporto a Marina per la realizzazione del concerto avvenuta nell’estatedell’annocorrente.
ChiediamoaMarinaqualisonolesueconsiderazioniariguardo:“Sonofelice di contribuire nella diffusione della vicenda delle Portatrici Carniche che fin da piccola mi avevano colpito per il loro coraggio nell’affrontare immensi pericolicongrandeforzaemihasorpresoilfattochenonsiconoscanomolto aldifuoridellaCarnia.AttraversolafiguradiMariaPloznerMentilvogliofar conoscerelalorostoriasensibilizzandoallapaceconl’aiutodellevarieforme dell’arteche,essendolinguaggiuniversali,possonoarrivareatutti” AscoltiamooraSaraTavoschi,PresidentedellaCoraleTeresinaUnfer,chesi èespressariguardoalconcerto:“CIMEROSSE:PERNONDIMENTICARE ILCORAGGIO DELLE NOSTRE DONNE. Siamo stati coinvolti in questo progetto da Marina che sapientemente ha preparato un concerto meditativo per la pace che va ben oltre al contenuto del titolo. Nella suggestiva cornice delTempioOssario,ungridoperlapacemasoprattuttoundoverosoomaggio alle Portatrici, che tanti sacrifici hanno fatto per la pace. La Corale Teresina Unferhaportatoilsuopiccolocontributoinunaserataentusiasmante,riccadi spuntidiriflessione,intervallatadalledolcinotedell’arpadiEliana,dalletoccantiletturediMarinachehafattorisuonareanchelasuasplendidavocenei branidaleiinterpretatiedallenoteespressivediLorenzo.Unringraziamento dapartedituttinoiaMarinaperavercivolutieresipartecipidiquestaserata cheresteràneinostricuori.”
SaraTavoschi-PresidenteCoraleTeresinaUnfer.
AncheunarappresentanzadelGruppoStorico“Medagliad’oroalValorMilitareMariaPloznerMentil”,spiegaVeliaPlozner,havolutoesserepresenteal concertomeditativosullapace“Cimerosse–ilcoraggiodelledonne”.Durantelaseratasonostatericordateeraccontatelefatichedituttequellemogli,madri,sorelle,che,conlatristezza nelcuore,hannooperatoperun futuromigliore,perunfuturodi pace. Sono eventi come questi in cui, attraverso musica, parole,canti,preghiere,ilricordodi questedonnenonsvanirà.
vadelfratello,sipresecuradeibimbi, regalò loro altri 4 fratelli: Ludovico, Franco, Aurelia e Loredana. Una vita serena, che fu duramente scossa tanti annidopodallamorteprecocediAurelia:inquelfrangenteAnnaRosasifece caricodituttalafamiglia.
Aveva un’indole dolcissima, buona, sempre amorevole con tutti, dotata di grandeFede.
GErVASioMENTilvanPatruul
n. il 6/10/1933 - m. il 17/11/2024
Eral’ultimodi5fratelli.Giovanissimo, avevasolo11anniinqueitragicigiorni del mese di luglio del 1944, quando mentre si trovava al pascolo vicino casa, in malga Promosio moriva il fratelloCarlodisoli17anni.
Rimasto orfano di padre all’età di 15 anni, come altri paesani è partito emigranteinSvizzera.
Gliannidellapensionelihatrascorsiin paese assieme alla moglie Nelly, purtroppoprematuramentescomparsa.
iNGriDHArTMANN
n. 26/10/1942 – m. 13/11/2024
EranatainGermania,alconfineconla Svizzera e là aveva incontrato Fulvio, colqualeavevaformatounabellaenumerosa famiglia. Con grande coraggio e senza lasciarsi prendere dallo sconforto ha affrontato la prematura scomparsa dei figli e, solo due anni fa, del marito.
Autosufficiente e indipendente, nulla lasciavapresagirelasuamortecosìimprovvisa.
A Claudio, Giuliana e alle loro famiglie,lepiùsentitecondoglianze.
ANNAroSAMUSEr vanSchtininCristin
Moggio Udinese 8/10/1944
Latisana 13/11/2024
Annarosa era nata l’8 ottobre 1944 a Moggio Udinese dove il papà Aurelio (Schtin)facevailferroviere.
Tempo di guerra e miseria, durante un bombardamento della ferrovia, la sua culla venne ricoperta dai vetri rotti.
Nel1973sisposòconFrancoeandòa vivereaLatisanadove,peralcunianni, ha lavorato nell’ospedale locale. Nel 1974 diventò mamma di Cristina, luce deisuoiocchichelaricambieràdandoletantesoddisfazioni.
Nonostante non rientrasse molto a Timau, era sempre molto legata e non mancava mai di chiedere informazioni del suo paese, dei parenti e dei tanti amicirimasti.
Sièspentaserenamenteall’ospedaledi Latisanail13novembre2024dopouna breve malattia, confortata dall’amore della figlia, del marito e dei nipotini e sostenuta dalla preghiera dei parenti e ditantiamici.
ClAUDioUNFErvanSappadin n. 4/07/1934 – m. 14/11/2024
Come tanti timavesi, anche Claudio ha conosciuto la via dell’emigrazione verso la Svizzera dove ha conosciuto Pasqua Speri che, nel 1959 a Ora, in provincia di Trento, è diventata sua moglie. Rientrato in Italia nel 1967 ha trovatolavoropressoladittaOlivoprima e la SGEA poi, come autista delle corriere, lavoro che ha svolto con passioneperdiversianni.
Dalla battuta facile e dal carattere gioviale,parlavavolentiericontutti. Andatoinpensione,sièmessoadisposizione della comunità offrendo il suo serviziovolontarioinchiesa. 12 anni fa ha affrontato con profondo dolore la scomparsa di sua moglie Pasqua.Ricordiamoancoraisuoiscrittiin timavese,pubblicatisuAsougeats. NegliultimitempiClaudioeraassistito amorevolmentedaunasignorageorgiana.AllesorelleEgleeMilena,ainipoti, ainipotiaustraliani,figlidelfratelloNicolò,lepiùsentitecondoglianze.
ricordiamo
Grazie a Silvia, alla Corale TeresinaUnfer,aElianaPograri,a Lorenzo Rupil, a MatteoTrogu per la toccante ed emozionante serata tenutasi in una cornice suggestiva quale il Tempio Ossario offre. Come dice Marina Muser“Ilviaggiocontinua…” Silvia Muser in arte Marina Muser
Aveva solo 4 mesi nel febbraio 1945 quando il suo papà morì per un banale ascessodentale.
Così la mamma Maria dovette fare fagotto: con il fratellino Sergio di 4 anni e Annarosa in fasce, a piedi si incamminòversoTimauesistabilirononella casadeinonnipaterni,nel“Groom”. Alla fine del conflitto mondiale rientrò in Patria dopo la prigionia inAfrica lo zioArcaro,chesposòlacognata,vedo-
Chi si dedica a rimuovere la polvere dagli archivi trova spesso interessanti sorprese. MaquellacapitataagliamicidiPaluzzaha veramentedell’incredibile.
Tutto è partito da Giulio Del Bon che ha trovato una lettera nella quale si parla del ritrovamento di unaspadadiferrorinvenutanelFontanone,efinita alMuseoArcheologicodiCividale.Condividendo lasorpresaelacuriositàconMauroUnfereRocco Tedino, assieme vengono a scoprire che negli archividellacooperativaelettricaSecabc’èqualcosa alriguardo.Ineffettinel1912,duranteilavoriper l’attivazione della presa del Fontanone, c’era statounostranoritrovamento.Siriportacheilprimo giorno di lavoro, un socio della cooperativa “trovadopoqualchepicconatainmezzoall’acquaeai sassi una spada, in parte consumata dalla ruggine esaldatanellapietradicircaunmetroquadro,andando a spanne. Chi l’aveva posta lì doveva aver fatto un lavoro lungo e paziente per saldarla così profondamente nella roccia, e poi deve averla coperta con i sassi affinché i passanti non la portasserovia.
Ricordandoquestifatti,AntonioBarbacetto,inoccasione dei festeggiamenti per il 25° anniversario della fondazione della cooperativa, nel tentativo di darsi una spiegazione, si chiede: “Non è possibile che un’anima peccatrice, dopo un sincero pentimento e lunga penitenza, per volere di Dio, protegga una causa giusta?” E immagina così che laspadasiastataunasortaditalismanoperproteggerelavitadellacooperativa.Evistiisuccessiche vantaancoralaSecab,nonsarebbedaescludere! Madoveerafinitalaspada?
In aiuto ai due ricercatori la risposta arriva addirittura da internet. Nel mare di notizie di Google trovano l’appunto dello storico Fabrizio Bressan cheinunsuostudiosullearmimedievaliinFriuli, segnalal’esistenzadi“unacinquedeaincondizioni discavomaintegraconservataaCividaleerinvenuta nei sedimenti di un torrente presso Timau in Carnia, che risale alla fine del Quattrocento.” Da internet imparano anche che la spada cinquedea prende il nome da “cinquedita”, la larghezza della spada alla impugnatura, che la fa sembrare un grandepugnalelungo67cm.piùcheunaspada. L’arma dunque c’è, custodita (anche se non esposta)alMuseodiCividale,manonpuòproprioconsiderarsi un portafortuna, se è vero che, come i ricercatoridiPaluzzahanno successivamenteaccertato,nelrecuperarla,l’operaiochel’avevatrovata, sièferitoedèmortounannoemezzodopoperle complicazioniconseguentiallaferita. Una spada inserita nella roccia, per analogia, ha comunque fatto subito pensare alla ben più famosa Excalibur, la leggendaria spada di re Artù dai poteri magici. Appartenuta all’ultimo imperatore romano RomoloAugustolo, e finita incastonata in unaroccia,dallaqualechifosseriuscitoadestrarla sarebbediventatoredell’Inghilterra. In Carnia, invece, potrebbe venire associata alla leggendadeiGuriuz,cheinLanzahannonascosto inuncorsod’acquachesiinsinuainunagrotta,la spada che Attila ha ricercato invano, lasciando il suo nome alla grotta. Ma per il luogo dove è stata trovata, viene più logico collegarla alla leggenda diSilverioequindipensaresiastatalasciatadaun dannato.
Io, per darmi una spiegazione, visto che la spada risaleaitempidellaInquisizione,miimmaginoun frate inquisitore a confronto con un individuo che gli confessa un crimine spaventoso: ad esempio, quellod’averusatolaspadaperuccidereunfiglio. Invece che assolverlo, assicurandogli che per lui non ci poteva essere salvezza, deve avergli dato comepenitenzadiscavareunsassoperconficcarvi l’armadeldelitto,persentirecosìinognicolpodi
Bscalpelloilpungolodelrimorso,epoidimettereil sasso nell’acqua del Fontanone, per avere il vantaggio, tra le fiamme dell’Inferno, di trovare refrigerio per l’eternità nel ricordo dello scrosciare di quell’acqua.
Secosìfosse,sidovrebbecercarediconvincerela Soprintendenza archeologica a rimettere la spada ove è stata trovata, per alleviare le pene del dannato.Nonriuscendoci,sipotrebbealmenopuntare a riportare il reperto in qualche museo in Carnia, magari assieme al bellissimo busto di Bebio, trovato a Zuglio, e finito anch’esso al Museo di Cividale.
Igino Piutti
Riassunto estratto dall’articolo di Mauro Unfer e Rocco Tedino pubblicato in “Sot la Nape” Anno LXI, Aprile/Giugno 2009- n.2. Pubblicato su “In Carnia”, anno XII - 5, settembre 2024.
Il Fontanon alla fine del 1800, prima della costruzione della centrale SECAB (1912-1913). Si intravedono: 1 la segheria, 2 il vecchio mulino, 3 il nuovo mulino. Il vecchio mulino verrà demolito, anche quello nuovo verrà demolito nel 1930 per permettere il passaggio della nuova strada di Monte Croce. Il mulino venne ricostruito nella posizione attuale nel 1931.
el successo della Mostra Fotografica "Henta-Mani" di Laura Plozner vanGanzquesteestateaTimaudal21/7al25/8/204.
Sièconclusacongrandesuccessolamostrafotografica"Henta-Mani" diLauraPloznervanGanz,un'esposizionechehasaputocatturarel'attenzione e l'ammirazione di quasi 600visitatori. L'evento, dedicato interamente a fotografie di mani, ha dimostrato che, anche attraverso un tema apparentemente semplice e quotidiano, è possibile esplorare una straordinaria varietà di emozioniesignificatiprofondi.
Fin dall'apertura della mostra, il pubblico è rimasto affascinato dalla capacità dell'artista di raccontare storie attraverso le immagini delle mani, spesso trascuratenellalorobellezzaecomplessità.Lefotografieespostenonsonostate soloun'esplorazioneestetica,maancheunviaggiointimoattraversolesfumaturedell'umanità:dallemanigiovaniedelicateaquellesegnatedaltempoedal lavoro,ogniscattoharaccontatounastoriadiversa,suscitandoinchiosservava sentimentidiempatiaeriflessione.
I visitatori, tra cui appassionati di fotografia, critici d'arte e semplici curiosi, hanno espresso un entusiasmo unanime. Numerosi i complimenti ricevuti da LauraPloznervanGanz,siaperlaqualitàtecnicadelleoperesiaperlaprofonditàemotivachequestesonoriusciteatrasmettere."Henta-Mani"hadimostratocheancheisoggettipiùcomunipossonodiventarefontediispirazioneedi grandearte,sevistiattraversol'obiettivogiusto.
Laurahauntalentouniconeltrasformareogniscattoinunapoesiavisiva.,Le sue fotografie di mani non sono solo immagini, ma vere e proprie narrazioni poetiche, che svelano l'essenza stessa della vita. La sua capacità di coniugare tecnicaesentimentorendelesueoperestraordinarie.
IncoraggioLauraaproseguirenelsuopercorsocreativo,sottolineandol'importanzadicontinuareaesplorareearaccontareilmondoattraversolalentedella macchinafotografica
Vorreiringraziaretutticolorochehannopartecipatoallamostra,siafisicamente che con il cuore. È stato un viaggio incredibile, per Laura che è profonda-
mentegratapertuttiicommentipositivieleemozionicondivise.“Sapereche lemiefotografiehannotoccatocosìtantepersoneèpermelasoddisfazionepiù grande."affermaLaurainconclusionediquestasuaprimamostra.
Con "Henta-Mani", Laura Plozner van Ganz ha confermato il suo talento nel trasformareilquotidianoinstraordinario,eilsuccessodellamostratestimonia quantoilsuolavorosiariuscitoaparlaredirettamenteall'animadeivisitatori. Anchesel'esposizionesièconclusa,leimmaginieleemozionisuscitateresterannoalungoimpressenellamemoriadichihaavutoilprivilegiodivisitarla. Inunfuturoprossimo,l’intenzioneedifareviaggiarequestamostracheporta unmessaggioemozionaleuniversale,inCarniaepiùinlà.
Timau29/8/2024
Enzo Unfer Curatore
asou geats . . .
TrimestraledelCircoloCulturale«G.Unfer» iscrizionealTribunalediTolmezzon.5/85del7.6.1985
Direttoreresponsabile:AlbertoTerasso
Redazione:PiazzaS.PioXn.1-33020Timau-Tischlbong(Ud)
e-mail:circoloculturalegunfer@gmail.com
Offerte:C.C.P.n.18828335
Hannocollaborato:GianluigiPirrera,GiordanoMuservarTaitscha,LauraPloznervanGanz, NiceMatiz,SaraTavoschi,JohannaDiRoncovarTaitscha,SilviaBiondi,PeterKrall,Hannes Wallner,EnzoUnfervanCjapitani,AlessandraeDanielaPrimusvanPolak,FedericaBulliano, LauraDeVecchieStefanoAvesani,NicoleMatiz,Alunniclasse5^ScuolaPrimariaPaluzza/ Timau–Cleulis,FabiolaMatizvanMessio,AlessandroPiacquadio,PaolaMonai,Fabrizio Dorbolò,LucaScrignaro,ThomasSilverio,CarloComineCorradoVenturini,Barbara Carnelutti,SilviaMuser,IginoPiutti,ArrigoOlivieri,PeppinoMatizvanMessio,Mauroe ValentinaUnfervanCjapitani,MarcoPlozner,VeliaPLoznerVanGanz. Articolitrattida:LeScienze,dicembre2024,MessaggeroVenetodel19novembre2024, Settimanale“Vero”del5settembre2024,NotiziedallaGiunta,RegioneFriuliVeneziaGiulia, del22ottobre2024,ciclismoweb.net,
Venerdì 22 novembre 2024 nella Villa Brenzoni Bassani a S.AmbrogiodiValpolicella(Verona),insiemealgruppobiblioteca di Gargagnago e alla presenza di tantissime persone, la scrittrice AngelaTorrihapresentatoilsuoromanzostorico"Anin"interamenteambientato a Timau. La serata è stata intensa e partecipata, con la piccola, grande storia delle Portatrici Carniche che Angela continua instancabilmentearaccontareingiroperl'Italiapernondimenticare.Tantinonconosconoquestopezzodistoriachenonvieneancoraraccontatonellescuole. Durantelaseratac'èstataanchelaproiezionedelcortometraggio"LaPortatrice" oltre a varie foto d'epoca fornite dal Museo della Grande Guerra diTimau.
Laura De Vecchi (da Timau)
Stefano Avesani (da Verona)
Le trogarin dell’AltaCarnia(Portatrici)definite«AngelialFronte»:Maria,Agata,Rosalia,Erminia,Caterina sono tra le protagoniste di questi racconti come Pre Florio, il pastore che ha a cuore le donne, parrocchiane, che conabnegazioneedeterminazionesioffronocomeausiliarie dell’Esercito italiano in guerra, per un parco compenso, ma preziosoperlasopravvivenzadellelorofamiglie. Queste ed altre anonime voci formano il coro nell’immensa tragediadellaGrandeGuerranelfronteorientale,zonaCarnia eCadore.
Un’epocatragica,contrassegnataanchedaaltreiniziative. Chi può dimenticare l’impagabile espressione di carità cristianarappresentatadallafondazionedel«SanFilippoNeri», promossadalpresbiterofriulanoCelsoCostantini,perlacura el’assistenzaai«FiglidellaGuerra»?
c'è un tesoro nascosto in Italia. La straordinaria pluralità delle minoranze linguistiche
Chiunque abbia avuto contatto con lo studio delle lingue fa ben chiara la ricchezza culturale insita in questo strumento di comunicazione. A prescindere dall'ampiezzadellacomunitàcheleparlano,le lingue non servono solo a parlare, ma a loro volta parlano: ci raccontano del popolo che le ha ideate, individuano i valori di riferimento dellasocietàchegliadoperano,cidiconoquellocheperlastessaèfondamentaleesenefannoimportanteveicolo.E’ancheperquestoche la scomparsa di una lingua significa ritrovarsi culturalmenteeumanamentepiùpoveri,deprivatidiunpatrimoniochesvanisceassiemealle parolechenessunoricordaepronunciapiù. Chi sono gli italiani che non conosciamo Si tratta proprio delle comunità che fannocapoalletantiminoranzelinguistichepresentinelnostroterritorio,lecui storie sono spesso nascoste e rischiano, se non adeguatamente valorizzate, di esseremessosullosfondooaddiritturaveniredeltuttodimenticate. L'ambiziosointentodegliautorièoffrireallettoreunosguardochenonsifermaall'antropologiaoallalinguistica,machemettequestedisciplineindialogo conlascienzainparticolarmodoconglistudisulDNA.E’importanteanchela sceltadifarparlaredirettamentegliappartenentialletanteminoranzelinguistiche,percogliereilloromododipercepirelasituazioneattualeedicostruireil propriofuturo,conlacollaborazionedituttieancheconinuovimezziofferti dallatecnologia.
I racconti, originale esempio di prosimetri, composti cioè da proseeversididantescamemoria,nellorominimalismonarrativo,sonoancheespressionedellapassioneprofessionale(veraepropriamissione)dell’Autrice,insegnantediscuolamedia,voltaadoffrireaigiovani,unaseriediriflessionisuimprescindibilivaloridiriferimento,comequellitestimoniatidalleportatricicarniche,chelipossonoaiutare ad affrontare consapevolmente e con capacità critica il futuro nel sempre più complesso nostro mondodigitaglobalizzato.
Anno2024
Marika Brun
Da Le Scienze (Anna Rita Longo), Dicembre 2024
Se per Cesare pavese i ricordi, quelli dimenticati, sono la ricchezza della vita, per la famiglia Dismenti – da nonnoAmilcare al nipote Berto – belli o brutti che siano vanno comunque dimenticati, se si vuol credere nella speranza di un domani privo di condizionamenti e rimpianti, proprio questo è il principio a cui i Dismenti uniformeranno la vita diimprenditori,all’internodellalorofabbricaeanche della stessa famiglia. Arriveranno i successi, accompagnati dai momenti bui e dalle più amare sorprese, soprattutto in famiglia, che faranno riaffiorare i ricordi… Tuttavia, come dirà don Clemente, “I ricordi di cui va tenuto conto nella vita sono quelli condivisi, quelli setacciati nella nostra memoria assieme al ricordodeglialtri,cosìcheneescalaverafarina,quella priva dei grumi della diffidenza, della presunzione e dell’interessepersonale.”.
Del resto i ricordi fanno parte della commedia della vitaepossonodiventarelasuaricchezzamasolosesi riesce a condividerli, con onestà e rispetto degli altri altrimenti…megliodimenticarli! Claudio Calandra
Le montagne non sono un ostacolo per le amicizie”, dice la giovane carinziana partecipante e alpinista Sophie Engl: “Perché nondovremmoavereallafesta del formaggio le specialità di malga provenienti dalla vicina Carnia, solo perché la strada del passo è chiusa da diversi mesi?”
Nelmesedidicembreun’imponentefranahaostruitolastrada sul versante italiano e nessuno sa con precisione quando questaverràriaperta. Si è resa necessaria quindi una soluzione creativa per portare lespecialitàdimalgaalfestival delformaggio.
“Facciamo come facevano i nostri antenati, prendiamo i formaggi e portiamo da noi oltre la montagna”, pensa Sophie.
Una bella idea recepita anche dagli italiani che si offrono a ritirare i formaggi e a portarli congerladaPaluzzafinincimaallamontagna. Certononcosìfacile,consideratocheunformaggiopesasugliottoKg;inoltre ventoeneverendonopiùdifficilelasalita.Perlasicurezzadeltrasportoalpino deiformaggi,cipensanoLauroSpangaroeClaudioFrancescattodelSoccorso Alpino e anche Sophie si avvale del supporto di Michael Corradini e Fabian Buchacher.
Lagioiaèstatagrande.
“A causa della chiusura della strada non vedevo Sophie da tempo” sorride ValentinaDiRonco,quandoabbraccial’amicaalcippodiconfine. Non solo l’economia è danneggiata dalla chiusura, anche i rapporti interpersonali.
I“Noi andiamo così volentieri inAustria e abbiamo amici nella Val del Gail” aggiungono Velia Plozner e Iris Bonanni; viceversa, pensano le stesse cose anchelaguidaalpinaHannesLexereBirgitOrtner.
Dopo una piccola merenda con prodotti regionali, è stato offerto agli italiani unfrescopanecontadinodelLesachtal “Alla festa del formaggio farà il suo figurone il formaggio di malga” sorride Sophie“cheabbiamoportatoperoreoltreleAlpiCarniche”.
LafestadelformaggioavràluogoaKötschach–Mauthenil28e29settembre.
Hannes Wallner
Orf 3. “Land der Berg” – Der Kärnter Grenzweg
primi giorni di luglio, in una calda sera d’estate, mia sorella Daniela ed iocisiamoritrovateconlesignoreVeliaPloznereEddieBianchetpresso l’albergo da “8” di Timau per organizzare un progetto di collaborazione transfrontaliera con la signoraVera Polaschegg che lavora come reporter per ilterzocanaledellatelevisioneaustriacaOrf.
L’intento era quello di effettuare delle riprese televisive nei pressi del lago Avostanisperlapromozioneelavalorizzazionedelsentierochecollegal’Austriaall’Italia.
Vera cercava due persone sportive, un po’ allenate che avrebbero dovuto raggiungere a piedi il luogo prestabilito per le riprese dal versante italiano, mentredaquelloaustriacosarebberosalitealtreduepersoneconlequalipoi avremmostrettorapportidiamicizia.
Attenzione:particolaredanonsottovalutare,neinostrizainiavremmodovuto trasportareinvettainostriprodottitipicilocaliqualiilpaneneroelafocaccia del panificio Silverio di Timau, la varhackara prodotta da Sapori e Salumi
sempre diTimau, il formaggio del nostro caseificio e altrebontà della nostra valle,proprioperfarconoscerelenostreprelibatezzeancheoltreconfine. Avevamofissatogiàunaprimadataperlafinediluglio,maabbiamodovuto posticiparlacausaun’allertameteo.Itempieranostrettiealloracisiamodate appuntamentoperil16diagostoalleore17pressoillaghettoAvostanis.Una giornatacaldissima,torrida,maaltempostessolimpida,ottimaperleriprese televisive.
Con un po’di anticipo e tanta fatica, dovuta al gran caldo, siamo arrivate in vetta:VeraedilsuocollegaBrunoeranogiàlìadattenderciper“microfonarci”einiziareleriprese,primadellenostrebellissimemontagneepoiditutta lavalledelBût.
Durante le riprese e l’intervista abbiamo sempre parlato in timavese, suscitando la curiosità degli stessi operatori e dei due amici giunti da Klagenfurt per partecipare al progetto: si sono meravigliati del fatto che in un paesino al confine con l’Austria, Timau, si parlasse una lingua minoritaria di origine germanofona.
Tra una chiacchiera e l’altra abbiamo svuotato i nostri zaini e preparato una merendatipicaconiprodotticheavevamoportatoinvetta…tutteleprelibatezzesonostatemoltograditedainostriospitiaustriaci.
Iltempo,però,èvolato,sièfattotardiecosì,conunpo'ditristezza,abbiamo salutatoinostriospitiesiamoscesenuovamenteavalle.Avevamomoltastradadapercorrereapiedi.
LareporterVeracihaspiegatocheilserviziosaràtrasmessodaOrf3ametà del2025quandosarannoterminatetutteleripreseeilmontaggiosaràultimato.
GrazieaVeliaperavercicoinvoltonellarealizzazionediquestoprogetto.Noi abbiamo fatto del nostro meglio, sperando di aver evidenziato le nostre tradizioni, le nostre usanze, la nostra lingua e valorizzato il nostro bellissimo territorio.
Anschiangruasolnvanzbindlan–Uncarosalutodallegemelle Alessandra e Daniela Primus van Polak
Sabato 31 agosto, dopo le sei settimane di pausa estiva, è ripreso il trofeo Gortani con la prova di OvarofinoadarrivareaquellaconclusivaaTarcettadiPulferoaiprimidiottobre.Complessivamente sono saliti sul gradino più alto del podio nelle rispettive categorie: Emerich Puntel nei Cuccioli, Cristina Treu e Melissa Peresson nelle Cadette, Andrea Nodale e Cristopher Primus nei Cadetti, Greta De Crignis nelle Allieve, Carla Spangaro e Micaela Mazzuca nelleAmatoriA, Marco Primus negli Amatori B e Chiara Di Lenardo nelle Veterane B. Numerosi gli atleti saliti sul podio nelle diverse prove: Christel Puntel, Elisa Eder, Stefano Nascimbeni,Anna Cleva, Fabrizio Cortolezzis e Max Vergendo. Da segnalare inoltre l’ottima prova dei nostri portacolori al Trofeo Gortani di Fusine, dedicato solo alle categorie giovanili, con ChristianPalladino,4°negliAllievi,chenellamattinata aveva già partecipato alla gara di corsa in montagnaSummerTrail,sulladistanzadei10km, sempre nella medesima località e la vittoria della Polisportiva Timaucleulis alla penultima prova a Moggio Udinese. Ad accompagnare ed incitare i corridori in tutte le trasferte estive sono stati i genitoriedilPresidenteLucianoBullianoconilvice MosèPuntele,comeconsuetudine,investedigiudicedelCSIlanostraDanielaPrimus.
In questo periodo, tre sono state le manifestazioni sportiveorganizzatedallaPolisportiva.
La prima fatica organizzativa è stata quella di domenica 8 settembre a Cleulis con la settima prova del Trofeo Gortani: nostra, la vittoria su Aldo MoroeStellaAlpina.Eccoirisultatideinostripiccoliegrandiatletiche,tuttiassieme,hannocontributoallavittoriadeltrofeodedicatoalnostroTite: ricordiamo che la sua postazione di controllo, che raggiungeva in motorino, non viene più assegnata adalcuncollaboratore.
Cucciole:5°GioiaFlora,6°CristinaPuntel,7°NimueCauglia
Cuccioli:1°EmerichPuntel,6°MartinoMaieron, 8°BjornCauglia,10°DanielePuntel
EsordientiF:1°ChristelPuntel,4°ElisaCleva,6° Gioia Palladino, 7° Agata Pucher, 9° Johanna Di Ronco,10°AlessiaMentil
Esordienti M: 6° Riccardo Cauglia, 10° Nicolò Maieron,11°MatteoCozzi,12°LorenzoMaieron
Ragazze: 7° Vanessa Piccolo, 9°Anna Cleva, 12° MayaPalladino,13°CamillaFurlani
Ragazzi:6°FabioPuntel
Cadette:4°MartaNardini,5°LaraEder,6°MelissaPeresson
Cadetti:1°CristopherPrimus,2°AndreaNodale
Allieve:2°ElisaEder
SeniorM:6°StefanoNascimbeni
AmatoriAF:1°CarlaSpangaro
AmatoriAM:2°MarcoNardini,4°MaxVergendo
AmatoriBM:2°MarcoPrimus
VeteraniA:3°FabrizioCortolezzis
VeteraneB:1°ChiaraDiLenardo
VeteraniB:6°DanieleMorassi
Un doveroso ringraziamento va fatto alle associazioni locali, agli sponsor, alla famiglia Bellina. Oltre 25 kg di pasta sono stati distribuiti dall’indispensabile Gruppo Alpini di Cleulis. Immancabile l’aiuto fornito da genitori, atleti a riposo e familiari che si sono distribuiti lungo i sei diversi percorsi per garantire lo svolgimento della prova insicurezza;lospeakerSergioMatizhascanditoi tempidellamanifestazioneerallegratolagiornata. Il presidente della Polisportiva Luciano Bulliano, assiemealviceMosèPuntel,haringraziatol’Amministrazionecomunaleperlaconcessionedeilocali e tutti i collaboratori, mentre il vice sindaco FabrizioDorbolòharingraziatolasocietàsportiva perlapuliziadeisentieriepratipergliallenamenti
durante tutto il periodo estivo. Infine, il responsabiledelsettorecorsaAdrianoZanchettahaportato il saluto del Centro Sportivo italiano elogiando la Timaucleulisperl’organizzazionedellaprova. Ed ecco la seconda manifestazione che ha visto unagranmoledilavorodapartedell’organizzazione,maancheunenormesuccesso.Sonostatioltre centocinquanta i partecipanti alla prima edizione del 2athlon in malga, manifestazione non competitiva organizzata dalla Polisportiva Timaucleulis e Malga Promosio. Nata da un’idea di Ruben Del Negro e Rudy Primus, ha coinvolto numerosi volontari della società sportiva con i loro famigliari, leassociazionilocalidelleduefrazionidelComune di Paluzza, i volontari del soccorso CNSAS, il Corpo forestale regionale grazie all’ispettorato di Tolmezzo, che assieme alla Sogit Rigolato hanno garantito la sicurezza anche nella frazione di corsainquota.PartenzaconleMTBpressolascuola primaria a Cleulis e cambio di frazione a malga Promosio: il più veloce è stato Diego Cargnelutti e la migliore donna è stata l’atleta della squadra nazionalediscidifondoCristinaPittin.Perlacorsa, ha primeggiato l’allenatore della squadra italiana femminile di biathlon Mirco Romanin che, in coppia con l’ex azzurro Giuseppe Montello, si sonoaggiudicatilacompetizione,insecondaposizione Diego Cargnelutti e Marco Nardini, in terza LucaFilaferroeCarletAlessandro.IncampofemminilesisonodistinteCristinaPittineSerenaDel Fabbro, quest’ultima ha fatto segnare il miglior tempo femminile nella corsa, seguite dalla coppia Barbara Biasizzo e Francesca Patat, al terzo posto Alessandra Tessitori e Francesca Dassi. Premiate anche le formazioni miste con in prima posizione Michele Iellina e Francesca Gariup, in seconda Cristian Chiavedale eAnna Finizio, in terzaAlessandraDelorenzoeGiovanniDebon.Lagara,oltre che in coppia, poteva essere svolta singolarmente partecipando ad entrambe le frazioni ed i migliori sono stati Lucia Boschetti e Paolo Lazzara. Il trofeo dedicato al “Glosar”, è stato consegnato, dal figlioAlessandro alla coppia con il tempo medio: il Team Infermiere composto da Martina Flora e Floriana Oteri, entrambe residenti a Casteons, la frazione dove viveva Sandro Unfer. Il trofeo, un orologio intarsiato, è stato creato da Giuseppe Puntel, un suo atleta e vicino di casa. Un presente anche agli atleti più giovani del 2010, 2009 e 2008: Davide Da Dalt, Mattia De Infanti, Gabriel De Rivo, Davide Piccolo, Cristopher Primus, Samuele Silverio. Oltre agli sponsor, si ringraziano le istituzioni, a partire dal Sindaco del Comune di Paluzza, Luca Scrignaro e il vice Presidente del
Consiglio regionale Stefano Mazzolini intervenuti alle premiazioni; sia lo speaker Sergio Matiz che il Presidente della Polisportiva, Luciano Bulliano visibilmente emozionato in ricordo del collega e amico,hannoportatoilricordodelcompiantoSandro Unfer a cui è stato dedicato l’evento. Cronometraggioeservizioclassificheacuradellasocietà organizzatrice,impegnataanchedomenica20ottobreaCerciventoconilVertikal“PlandasStries”. Il terzo sforzo organizzativo della Polisportiva, a una sola settimana di distanza dal precedente, è stato il Vertikal “Plan das Stries” 2024, con una cinquantinadipartecipantiprovenientianchedalla vicina Austria. La manifestazione, organizzata in collaborazione con le associazioni locali e con il patrocinioedilsostegnodelComunediCercivento,hacoinvoltonumerosivolontaridislocatilungo ilpercorsochedaviaLatarieportaversoilMonte Tenchia: da qui la denominazione Vertikal “Plan dasStries”.IpiùvelocisonostatiSerenadelFabbro e Paolo Lazzara. Premiate tutte e 8 le donne presenti con l’assegnazione del premio al “meno giovane”, la nostra affezionata Rosanna Possagno dell’Atletica Villorba che assieme al marito Umberto è presente sin dalle prime edizioni di questa manifestazione. In campo femminile sono saliti sul podio: al primo posto Serena Del Fabbro della Monte Coglians in 53’29”, già vincitrice del duathlon assieme a Cristina Pittin domenica in Promosio,alsecondopostolaportacoloridellaTimauCleulis Micaela Mazzuca ed in terza l’atleta di casa Lucia Boschetti per l’Aldo Moro Paluzza. Incampomaschile,unaltrovincentedelduathlon della domenica precedente Paolo Lazzara (Aldo Moro) in 41’12” su Davide Vuerich (TimauCleulis) e Gionni Morocutti (Aldo Moro). Il premio al più giovane è andato a Francesco Causser e migliorM50AntonelloMorocuttientrambidelTeam AldoMoroNortec,pergliM40-49CristianFertala delLaufsportHermagoreaSergioDassidellaTimaucleulispergliOver60. Presenti alle premiazioni il Sindaco di Cercivento Enrico Della Pietra, la vice Veronica Morassi, il Presidente della Polisportiva Luciano Bulliano (anche in veste di cronometrista), l’ideatore delle competizioni sul territorio comunale, Elio Ferigo, LorenzoDellaPietraperilSoccorsodellaGuardia diFinanzae,immancabile,lospeakerSergioMatiz chenonprestasololasuavocemaèfondamentale neidiversimomentidellagara.Tuttihannorimarcato l’aiuto reciproco, l’importanza di tanti collaboratori,deglisponsorelavolontàdicontinuarea collaborareancheperglieventidel2025.
Di seguito, le altre gare a cui abbiamo partecipato nelperiodoestivoedautunnaleconbuonirisultati. Mercoledì24luglio,alVertical“MainedasMilies” Memorial Erwin Maier del Circuito Friul Vertical Challenge, secondo posto di Christel Puntel tra le Esordienti, quarto di Emerich Puntel tra i Cuccioli, nelle Cadette 3° CristinaTreu e 4° Melissa Peresson, tra gliAdulti ancora un secondo posto per Mirco Romanin, 13° Antonio Puntel, 16° Marco Primus,23°PaoloSilverio.
Sabato 27 luglio, a Pulfero, Carla Spangaro e MicaelaMazzucachesi sono egregiamentecimentate tra sentieri e strade della località delle Valli del NatisoneconquistandoiltitolodicampionesseregionalidicorsainmontagnaastaffettaFIDALdel 2024.
Domenica 28 luglio, a Sigilletto, grandi soddisfazioniperinostriatletitraglioltre200partecipanti alMemorialRuggeroGerin,conilterzopostoassolutodiMircoRomanin.
Ottimirisultatiperinostripiccolipartecipantialla Marcia delle 4 Chiese di Piano d’Arta, nel pomeriggio di sabato 3 agosto, con la vittoria di cate-
goria per Primus Cristopher, autore del 5° tempo assolutodavantialpadreMarcoancheluivincitore matragliOver50,2ºpostoperMelissaPeressone toptendeigiovanissimiMatteoeSaraCozzi,MariaPrimus,DanielePuntel,accompagnatidalvice presidente Mosè Puntel, ottima l’organizzazione da parte dell’associazione Amis da Mont di Plan d’Arte.
Successi delle giovanili alla 30° edizione della Staffetta delle Vette di Ravascletto con la prima posizioneincampomaschilediCristopherPrimus edAndreaNodale,autorianchedeimiglioritempi di frazione e della coppia mista Melissa Peresson eFabioPuntel.Tragliadultiinquota4°postoper la formazione A con il neo papà Antonio Puntel (terzonellapropriafrazionedisalita),StefanoNascimbenieMaxVergendo,9°laformazioneBcon AlessandroDeAntoni,SimoneUnfereRudyBolt. La61aedizionedella3RifugidiCollinasièsvolta su un percorso inedito: 5,2 km tra vie e sentieri dellafrazionedelComunediForniAvoltridapercorrere per ogni frazionista. Nonostante il cambio diprogramma,causaallertameteo,inostriatletisi sonoadattatieabbiamofattofestacomeognianno assieme agli atleti delle altre squadre. Ecco le nostreottoformazioniingaracheraggruppanoanche gliatletidiCerciventoequellidellaSSRavascletto, dispiace l’assenza di ammalati ed infortunati cheperòsirifarannoilprossimoannosperandonel soleenelpercorsooriginario:
20°squadraAmaschile:NascimbeniStefano,PuntelAntonioeBitussiFederico
34° squadra B maschile: Nardini Marco, Primus ThomaseBoltRudy
40°squadraEmaschile:DeContiMetthew,Ferigo SimoneePaludettiSimone
58°squadraDmaschile:DellaPietraDenis,Ferigo ElioeDeRivoErmes
72° squadra C maschile: De Conti Peter, Morassi DanieleeDelNegroRuben
12° squadra B femminile: Carlet Erica, Fuccaro SaraeMarcelliniEgizia
90°squadraFmaschile:SilverioPaolo,DeInfanti
ErikeDassiErmanno
101°squadraGmista:BarbanoAngelo,DiLenardoChiaraeBonassiAlice
AllaStaffettadelPradulindel23agostoaPortisdi Venzone, nella 2x600m primo posto giovanile tra le miste e secondo posto assoluto giovanile per i nostri due Cadetti CristinaTreu eAndrea Nodale, malaPolisportivaèpresenteancheconlavittoria femminiledellenostreMicaelaMazzucaeOrietta GressaniassiemeaFrancescaPatat.
Domenica 25 agosto una nutrita comitiva di atleti e famigliari della Polisportiva ha partecipato alla 41° salita ai Torrioni del Lander con ottimi risultati, tra cui l’assegnazione del trofeo triennale al nostro Mirco Romanin, autore del fantastico tem-
po di 28’17”.63; in seconda posizione maschile il nostroscialpinista/ciclistaRubenDelNegroedin quinta Nascimbeni Stefano. Nella sfida famigliare, questa volta l’ha spuntata il neo cinquantenne MarcoPrimusconilsuosestopostoappenaprima del proprio figlio Cristopher ed in ottava e nona posizionesisonoclassificatirispettivamenteFrancesco Cozzi, organizzatore della manifestazione assiemeaglialtrivolontaridell’ADMPianoArta,e RudyBolt;13°MaxVergendo,15°SergioDassie 21°assolutoAngeloBarbano.Incampofemminile primo posto per Erica Carlet, che dopo l’esordio allaTre Rifugisi èpotutacimentaresu un percorso in salita, quinto tempo assoluto femminile per l’inossidabile Chiara Di Lenardo e primo posto di categoriaancheperMelissaPeressoneDorisMatiz. Tra i giovanissimi sono saliti sul podio per le rispettive fasce d’età: Maria Primus, Gianluca e GilbertoPeresson,SaraeMatteoCozzi. Al “JulianAlpsTrail Run”, leAlpi Giulie e l’area circostante hanno offerto tre giorni di gara sulle distanze da 170 a 10 km di sentieri di montagna dovesiintreccianoterrenipiùfaciliezonepiùtecniche con cime panoramiche con vista sul nostro cosiddetto“padre”–ilmonteTriglav,oltreall’eccezionaleBledeallosplendidoambientealpinodi KranjskaGora.IlnostroLorenzoSalvadorisiècimentatonella25kmcon1000d+in3he27.
Domenica29settembresièsvoltoilVertikalChiadinconpartenzadalcamposportivodiForniAvoltri a cura della società Sportiva Monte Coglians. Questi i risultati: 18° posto assoluto per Elio Ferigo, 19° per Sergio Dassi, 34° Lino Moro e 40° DenisDellaPietra.
La domenica precedente presso Castel Valdajer a LigosullosierasvoltoilmemorialPatrikIncardona, skyrace di 15 km con i seguenti risultati: 6° SeniorAlessandroDeAntonie11°MasterALino Moro.
Allaquartaedizionedel“MemorialCatta”,lastaffetta 3×1 ora in ricordo di Patrick Cattarinussi, le nostre donne Carla Spangaro, Orietta Gressani e Micaela Mazzuca hanno fatto segnare il miglio tempo; assieme a loro ha partecipato anche il trio compostodaAlessandraeDanielaPrimusconEugeniaDelFabbro.
SuiPirenei,inSpagna,alWorldMastersMountain Running Championship di Canfranc, la nostra inossidabileChiaraDiLenardohapartecipatoalla garaVertikalconil12ºpostodicategoria,fregiandosidellamedagliad’argentoasquadrenellaclassictraleW60.
Anche gli sciatori hanno avuto i loro momenti di gloriaapartiredallamattinatadidomenica22settembre2024,aPianidiLuzza,conlepremiazioni delsettoregiovanile,doveinostrifondistisisono distinticonquistandoilterzopostotralesocietà,a livelloindividualesonosalitisulpodio:
Superbabyfemminilidel2017:2°MariaPrimuse 3°VittoriaMeneano
Superbabyfemminilidel2016:1°GioiaFlora
Superbabymaschilidel2016:1°DanielePlazzotta
Babymaschilidel2014:1°EmerichPuntel
Allievimaschili:2°CristopherPrimus
Mentre la seconda giornata di premiazioni della stagionedellosci2023/2024siètenutaaTolmezzovenerdì8novembre,sempreperloscidifondo:
Aspiranti:3°ChristianPalladino
Juniores:3°TobiasPuntel
Senior:1°SimoneUnfer
MasterCM:GianPaoloEnglaro
Master BF: 1° Luigina Menean e 3° Alessandra
Primus
MasterAF:2°LaviniaGaribaldi
Perloscialpinismoal2°postotraiSeniorilnostro responsabile di settore Ruben Del Negro, inoltre gli atleti hanno ritirato il premio di prima classificata per la Polisportiva nella graduatoria dello sci di fondo e Brian Baschiera è stato chiamato a far partedellasquadraregionale.
Il risultato più importante del periodo estivo lo ha ottenuto Cristopher Primus. Domenica 6 ottobre, nel classicissimo Trofeo Sportful, manifestazione dedicata allo skiroll da Pedavena a Croce d’Aune, in Veneto, si sono cimentati anche gli azzurri dello sci fondo. La prova maschile della categoria Allievi, di 3.1 km con dislivello di 230 metri, ha visto il successo in 13’22″8 di Cristopher Primus che nell’ultimo chilometro ha fatto selezione del quartettoditestastaccatosigiàdaiprimimetridellacompetizione.Nellaprovalungadei10kmhanno ben difeso i colori della Polisportiva anche gli altritreatleti,infatti,tragliUnder23:12ºSimone Unfer e negliAspiranti: 18º Christian Palladino e 24ºBrianBaschiera.
Gliallenamentinonsonomaiterminatiedallafase estivasiamopassatiallapresciistica:ilsabatomattinaconipiccoli,sinoallaprimamediacompresa, presso le scuole di Cleulis, grazie a Mosè Puntel, Daniela, Gabriele e Marco Primus, Valentina Unfer, Federica Bulliano ed Eugenia Del Fabbro, mentre Elio Ferigo, Claudio Baschiera e Simone Unfer, coadiuvati da Luciano Bulliano, si occupanodellecategoriemaggiori.Anchegliscialpinisti hannoiniziatogliallenamenticollegialiseralicon RubendelNegroeRudyPrimus.
Christina Palladino, Cristopher Primus e Brian Baschiera, accompagnati dal loro allenatore Elio Ferigo, hanno già svolto le prime sciate negli allenamentidelcomitatoregionale,primaaRialein PiemonteepoiaPlanicainSlovenia.
Federica Bulliano
Il13ottobrescorso,conlavittoriainternaper4a2sulFusca,sièconclusoil campionato2024,un’annatachepossiamodefiniresofferta,avaradisoddisfazionieconunpiazzamentofinaleinferioreleaspettative.
Vediamoneldettagliol’esitodellecompetizioniacuiabbiamopartecipato.
CoPPACArNiA
Il torneo, naturale prologo della stagione, ha avuto inizio il 21 aprile 2024 con l’ormaicollaudataformuladellaCoppapercategorie;lanostrasquadra,inserita nel girone GIRONE I assieme a La Delizia eTrasaghis, grazie a 2 vittorie si è guadagnata l’accesso, come prima classificata, agli ottavi della Coppa Carnia “principale” edaiquartidellaCoppadicategoria;quidiseguitoirisultati: -CoppadiCategoria: GironeI
21.04.2024LaDelizia Timaucleulis 2 a 5 (marcatori PuntelAlex e doppiette diCandoniediDiLena);
25.04.2024TimaucleulisTrasaghis:2a0(CandonieAGdiClapiz)
QUARTIDIFINALE:
05.06.2024Timaucleulis–Audax2a1(doppiettadiGiulianoCandoni)
SEMIFINALE:
07.08.2024Bordano–Timaucleulis1a0–eliminazione.
-CoppaCarniaOTTAVI
22.05.2024;TimaucleulisCavazzo0a8–eliminazione
Un po’ di rammarico per l’esito della semifinale, con gol incassato al 90’, in unmatchdovecisiamopresentaticonimportantidefezioniemalgradotuttole squadresieranosostanzialmenteequivalse;perlaCoppaprincipale,invece,non possiamochericonoscerelatroppadifferenzatralecompaginiincampo.
CAMPioNATo
28 punti a fronte di n. 26 partite, per 08 vittorie, 4 pareggi e ben 14 sconfitte significanti il terz’ultimo posto assoluto su 14 squadre partecipanti; un piazzamento, questo, che dobbiamo registrare come uno dei peggiori nella storia dellanostraPolisportiva.Tante,troppeledifficoltà,ancheinconsiderazionedel numero di partite ufficiali (un vero record, ben31) da affrontare con una rosa inizialmenteattrezzata,sianumericamentechequalitativamente,macheperinfortuni, squalifiche, subentrati impegni di lavoro e defezioni varie, si è andata assottigliandoconpartitedisputateinunverostatodiemergenza.
In positivo vogliano sottolineare come, anche davanti ad una serie di risultati negativi, la squadra non ha mai dato l’impressione di mollare, riuscendo, nel gironediritorno,acompattarsiedtrovareunacertadeterminazione,realizzando ben6vittoriesulleottocomplessive.
Da segnalare il serio infortunio che ha colpito Di Lena Nicola, ragazzo delle indiscusse qualità morali e tecniche, capace negli ultimi anni di andare sempre indoppiacifra;l’infortunioalginocchionehadeterminatol’assenzadaicampi digiocogiàdellaterzapartitadelgironediandata;aluiimiglioriauguridicompleta guarigione con la speranza di vederlo nuovamente in campo la stagione ventura,piùfortechemai.
UnanotadimeritoparticolarealnostroLucaMatiz,bravissimoportieree,alla bisogna,ottimogiocatoredimovimentoche,dimostrandounattaccamentoalla magliadavveroencomiabile,hadegnamentesostituitoilportieretitolarePaolo Forgiarini,anch’essovittimadiuninfortuniochelohatenutolontanodaicampi digiocoperoltreduemesi.
Un pensiero e, soprattutto, un grandissimo ringraziamento anche per il Mister, alsecoloAlbertoBrollo,semprepresente,semprepacatoedequilibrato,unvero riferimentodalpuntodivistatecnicoemorale,capacedimotivareisuoiragazzi
Dedicreareunambienteche,malgradoirisultati,sièsempremantenutosereno. Al pari, un ringraziamento altrettanto sentito anche a Gabriele Englaro, uomo semprepiùdisocietà,capacediricoprirepiùruoli,qualeallenatoreinseconda, direttoresportivoedanchecalciatore.
Da ricordare, comunque, tutta la componente dirigenziale e collaborativa che conlapropriaoperahaconcretamentepermessodirealizzarelastagioneagonistica,nellepersonediAndreaBonanni,MassimoMorocutti,PuntelMarco,MicheleBroglio.PuntelFabianoeSteveConcina;infine,unamenzioneparticolare perFilippoEspositoeGiacomoMatiz,superimpegnatiinmoltepliciattività,da calciatori,dirigentifinoallagestionedelchioscoedallasegnaturadelcampo. VogliochiudereconunsinceroAugurioaVoiedalleVostreFamigliediunBuon Natale2024eBuoneFeste.E…sempre“ForzaCaprioli”!.
Alessandro Piacquadio
Gara min bicikletas in ondenck van Patrik Mentil campionato Italiano della cronometro a squadre di ciclismo
Il12ottobre,laValcavasia,conlaregiaorganizzativadelaTermopiave ValcavasiaJuniorTeam,sièsvoltoilCampionatoitalianodellaCronometroasquadrediciclismoperlecategorieallieviejunioresmaschili efemminili,DonneEliteeuominiUnder23.Unagiornatadigrandeciclismo cheharichiamatooltre300atletiprovenientidatuttaItaliachiamatiadareil megliodisèperconquistareuntitolotricoloresinonimodellaforzaedell’unionediuninteroteam.
Uno sforzo organizzativo che ha avuto anche l’obiettivo di riportare sulla strada un evento in grado di rendere presente Patrick Mentil, giovane ex corridoretragicamentescomparsoinseguitoadunincidentestradaleneiprimi giorni del 2024, incarnandone quella che era la sua passione principale. “Patrick ha vestito la nostra maglia nel corso di tutte le categorie giovanili e ho avuto personalmente l’onore di averlo come amico, compagno di squadra e di crescere con lui. La decisione di organizzare questo Campionato Italiano è arrivata dopo la sua tragica scomparsa anche grazie alla spinta dei suoi genitori che sono da sempre e ancora oggi, parte attiva del direttivo della nostra società. Patrick era tenace, determinato, un corridore capace di gareggiare ad alti livelli e, allo stesso tempo, di avere ottimi voti al Liceo Scientifico: attraverso questa prova tricolore vogliamo dare vita ad un evento che incarni ciò che era Patrick e che ci faccia vivere ancora le belle emozioni che abbiamo provato insieme a lui” conquesteparoleèstatoricordatodall’ex corridore,oggitecnicodeLaTermopiaveValcavasiaJuniorTeam,MarcoCodemo.
Tratto da: ciclismoweb.net
opo solo 4 mesi di allenamento il timavese Erik Mattiussi di 11 anni a fine giugno ha superato le selezioni regionali per il trofeo estivo CONI, nella categoria giovanissimi di tiro con la carabina ad aria compressa da 10 metri con appoggio, qualificandosi così per le gare nazionali chesisonosvolteaCataniaePalermotrail3eil6 ottobre.
Untrofeoimportantecheharadunato4500traatleti etecnicidituttiglisportestivi,provenientidatutte leregionidiItaliadai10ai14annidietà.Allacerimoniadiaperturaeranopresentilemassimecariche politiche e sportive dello Stato, compreso il Presi-
dente della Repubblica Mattarella, davanti al quale hanno sfilato con orgoglio anche i nostri atleti del FriuliVeneziaGiuliaefraquestiancheErik. Il4ottobreaCataniasisonosvoltelegareditirocon lacarabinaedilgiornosuccessivoquelledipistola. Lagrandeemozioneedunpo’distanchezzadovuta al mal d’aria del volo hanno reso la prestazione di Erikpiùdifficiledelprevisto,manonostantelapoca esperienza la sua gara si è conclusa con il 12° postonellasuacategoria.Lesuecompagnedisquadra sonostatemoltobraveedhannofattoinmodochela squadra del FriuliVenezia Giulia arrivasse 9^ nella classificafinaleasquadredeltiroasegno. Al termine del torneo, dopo aver disputato tutte le competizioniinprogrammaedaversommatoivari punteggiassegnatiaivarisport,laregioneFriuliVenezia Giulia si è meritatamente aggiudicata il terzo posto, dopo l’Emilia Romagna e la Sicilia. Un traguardo ragguardevole se si pensa che alcuni sport noneranorappresentatidanessunatletadellanostra regione e il fatto che non siamo certamente tra le regionipiùpopoloseericchediimpiantisportivi. Un doveroso ringraziamento va alla sua allenatrice, Alessia Marini del Tiro a Segno Nazionale di Tolmezzo, che con grande passione e pazienza ha seguito Erik nei suoi allenamenti e durante tutte le
competizioni.L’8dicembreloaccompagneràanche allegaredellafinaleCampionatod’InvernoItaliano chesisvolgerannoaMilano. Damammaauguroamiofigliodipoterseguiresempre con passione lo sport che ha scelto, che possa portargli molte soddisfazioni e raggiungere nuovi traguardi, ma soprattutto vorrei che la scritta sulla tuta del CONI che gli hanno dato in occasione delle gare, possa sempre accompagnare la sua carriera sportiva: VIVI ILTUO SOGNO...e che il sogno possaungiornodiventarerealtà.
Fabiola Matiz van Messio
a
la
ed
Tanti auguri da tutti i parenti per i 50 anni di matrimonio di Muser Michelino var Taitscha e Marcolin Antonietta sposati a Pontelongo (Pd) il 12 maggio 1973.
Schian vroa umadum van tiisch vir da vinvanainzk joar van Ivan Pittino. Zuachn pan iin saina vrau Resi unt da nevouz Marina, Piero, Francesca unt Vittoria.
Arianna Payne si è laureata in Sociologia presso l’Università Concordia di Montreal il 15 aprile 2024. Complimenti dai nonni e da tutti gli zii e cugini di Timau
Il 20 novembre 2024 Consuelo Cinquetti con la tesi dal titolo “Il gioco: uno strumento di crescita per i bambini” si è laureata, presso l’Università degli Studi di Trieste, in Scienze dell’educazione.