Rivista del club ACS Automobile Club Svizzero

Page 1

Auto Edizione Svizzera italiana

Automobile Club Svizzero N째 3 giugno-luglio 2015

Mazda CX-3

Un crossover compatto tutto pepe


NON COSTRUIAMO AUTO. ABBATTIAMO PREGIUDIZI.

NUOVA MAZDA CX-3 Chi vuole andare oltre deve rompere con gli stereotipi. Con la nuova Mazda CX-3 superiamo il confine tra SUV e city car, motore diesel e benzina, trazione anteriore e integrale, cambio automatico e manuale. E vi lasciamo liberi di plasmare il piacere di guida come più preferite. Il design elegante e l’innovativa tecnologia SKYACTIV uniscono comfort, funzionalità ed efficienza in un modo totalmente nuovo. Non importa ciò che pensavate prima: rimarrete stupefatti. MAZDA. OLTRE LE CONVENZIONI. SCOPRITE DI PIÙ SULLA NOSTRA FILOSOFIA DI MARCA SUL SITO WWW.MAZDAREBELS.CH

Modello illustrato: nuova Mazda CX-3 Revolution SKYACTIV-D 105, categoria d’efficienza energetica A, consumo in ciclo misto 4,0 l/100 km, emissioni di CO2 105 g/km (media di tutti i veicoli nuovi venduti: 144 g CO2/km).

www.cx-3.ch


SOMMARIO

04

08

10

L'INTERVISTA Edo Bobbià - Vetture a gas naturale: in Ticino un futuro tutto scrivere SICUREZZA STRADALE Routinier - Dai 55 anni, la sicurezza alla guida assume un ruolo ancora maggiore!

Auto Edizione Svizzera italiana

Numero 3 giugno/luglio 2015 Automobile Club Svizzero N° 3 giugno-luglio 2015

EDITORIALE

Prossimo numero agosto/settembre 2015 In copertina Mazda CX-3

Mazda CX-3

Un crossover compatto tutto pepe

THE SHOP Per i tuoi viaggi e la tua sicurezza

11

APPUNTI Tutti a bordo per un viaggio nel mondo e nelle epoche

12

Viaggiare in Europa informati

25

Con Lara Gut una giornata speciale

06

THE CLUB ACS Programma scolastico del Merlo Bianco

Via Sicura: torniamo al buon senso

Agevolazioni per i Soci 18

ACS in assemblea a Minusio

21

A Monza con ACS e Alex Fontana

14

TEST AUTO Mazda CX-3: un crossover compatto e senza rivali

16

13 20

22

26

Le nuove normative in tema di circolazione stradale (Via Sicura) hanno suscitato parecchie perplessità. L'ACS si è da sempre profilato per la di-

Nuova Peugeot 208, per essere trendy al punto giusto

fesa della sicurezza stradale. Siamo però dell’avviso che un’impostazione

AUTOMOBILISMO Stefano Comini subito alla grande nel TCR International Series!

troproducente. La mobilità privata è già alquanto penalizzata dall’aumen-

Marciello e Fontana, spettacolo a Montecarlo

troppo repressiva e penalizzante per il conducente arrischi di essere conto del traffico sulle nostre strade. Non bisogna ulteriormente frustrare l’automobilista con norme inutilmente restrittive. Certo, per noi la questione della sicurezza mantiene una priorità assoluta e questa direttrice

AUTOMOBILI D'EPOCA Jeep Willys, la 4 trazioni più famosa della storia

continuerà ad ispirare il nostro operato anche in futuro. Ma questa volta si

VIAGGI Formentera: per un'estate unica ed esclusiva

nime. Un giudice deve poter tenere conto delle circostanze personali, dei

Rivista ufficiale dell’Automobile Club Svizzero, sezione Ticino in collaborazione con

è andati troppo in là e ora sarà necessario correggere il tiro. Non bisogna ovviamente ridurre le sanzioni per i reati gravi, bensì ridurre le pene miprecedenti e delle eventuali attenuanti di chi ha commesso un’infrazione. Chi in trent’anni non ha mai subito un ritiro patente deve essere trattato diversamente da chi è recidivo o da chi nel commettere l’infrazione ha causato un incidente. Tornare al buon senso vuol dire quindi permettere di nuovo una valutazione più complessiva di tutte le circostanze, per evitare un’impostazione di condanna a priori. Occorre un approccio più positivo secondo cui l’automobilista venga responsabilizzato e non inutilmente impaurito e colpevolizzato. Giacomo Garzoli Presidente ACS sezione Ticino

partnership for mobility

Impressum Direzione ACS Sezione Ticino via Trevani 5 - CP 564 - 6601 Locarno Tel. 091 751 46 71 - Fax 091 751 80 68 www.acs.ch - locarno@acsti.ch Organico Presidente: Giacomo Garzoli, Maggia Vice presidente: Fernando Quadri, Vaglio Membri di comitato: Elvezio Codoni, Chiasso Gilberto Zwahlen, Mezzovico Michele Bertini, Lugano Direttore: Gian Marco Balemi, Contra Redazione e coordinamento Elias Bertini / elias.bertini@acsti.ch

Stampa Tipografia Stazione SA via Orelli 29, CP 563 6600 Locarno Tel. 091 756 01 20 - Fax 091 752 10 26 www.editore.ch - info@editore.ch Progetto grafico e impaginazione Giuseppe Gruosso Tipografia Stazione SA, Locarno Fotografie Archivio ACS, Elias Bertini Auto Appare 6 volte l’anno e l’abbonamento è compreso nella tassa di socio ACS

INSERZIONI PUBBLICITARIE Bellinzonese e valli Gabriele Jezzi - CP 84 - 6514 Sementina Tel. e Fax 091 857 56 12 - Mobile 079 354 00 35 info@ilvantaggio.ch Locarnese e valli publivita Sagl - Marco Sasselli - CP 863 - 6601 Locarno Tel. 091 791 00 11 - Fax 091 791 84 42 Mobile 079 651 06 53 PUBLITICINO Sagl - Alessandro Cattori via Bramantino 3 - 6600 Locarno Tel. e Fax 091 751 11 11 Mobile 079 700 700 1 info@publiticino.com

3


4

L'INTERVISTA

Vetture a gas naturale: in Ticino un futuro tutto scrivere

Qual è la tipologia di propulsione con il bilancio energetico migliore? Una domanda che, nell’ultimo decennio, ha suscitato grande dibattito, soprattutto perché gli interessi economici in gioco non sono di poco conto. Le case automobilistiche si sono prodigate con fervore attorno ad una moltitudine di nuovi progetti, propagandata sulla spinta di una moderna concezione ambientalista, i cui fondamenti scientifici sono purtroppo spesso interpretati in maniera poco approfondita da parte dei potenziali acquirenti. In realtà – non è un mistero – l’industria è stata costretta a scovare soluzioni sostenibili di fronte all’opinione pubblica, dopo la grave crisi che ha recentemente colpito il settore, e ad adeguarsi alle nuove, severe, disposizioni introdotte dall’UE. La nota positiva, al di là di quali siano stati i fattori scatenanti, è che tutto ciò ha condotto allo sviluppo di tecnologie sempre più pulite e performanti. Il nostro quesito iniziale non ha ancora una vera e propria risposta, ma è tuttavia importante continuare ad approfondire la materia. ® Un ambito che sta avendo sempre maggior successo nella mobilità, grazie alla sua grande efficienza, è quello legato al gas naturale. Ne

abbiamo parlato con Edo Bobbià, direttore di Metanord, e con Stefano Falconi, responsabile per il Ticino di gasmobil ag Schweiz (la società che, a livello nazionale, gestisce l’introduzione dei veicoli a gas naturale).

cilindrata, abbinata al turbocompressore, ha equiparato le prestazioni a quelle dei tradizionali motori a benzina. Non c’è confronto, invece, in termini di protezione dell’ambiente e piacere di guida (maggior silenziosità).

Le cifre relative alle vetture nuove spinte integralmente, o parzialmente, a CNG (compressed natural gas), sono in continua crescita. Quali sono i coefficienti d’incremento per questo mercato? ® Secondo le statistiche stilate da ASTRA/MOFIS, nel 2014, in Svizzera, sono stati immatricolati 1’245 veicoli a gas naturale, pari al 12 % del totale per ciò che concerne la propulsione ad energie alternative. Dal 2012 il saldo positivo è stato di 200 unità all’anno. La quota totale (parco circolante), nel 2014, ha così raggiunto gli 11’900 esemplari. Le capacità d’espansione sono teoricamente molto importanti, anche perché la sensibilità ecologica nella società ha subito svolte radicali. È però necessario creare, e mantenere, le giuste premesse sul piano politico.

Entro il 2020 si vorrebbero abbattere del 20% le emissioni di anidride carbonica rispetto al 1990. Quali sono, sotto il profilo dell’inquinamento, i vantaggi di questo propellente? ® Vi sono, sostanzialmente, tre elementi da evidenziare: la riduzione di circa il 40% per quanto riguarda le emissioni di CO2 (il biogas puro prodotto dal riciclaggio di rifiuti provenienti dalla Svizzera, sotto questo aspetto, presenta persino un bilancio neutro) e un calo di circa l’80% delle sostanze nocive (quasi zero particelle). Infine, il biogas, presente almeno nella misura del 10%-20% nel gas naturale, ha il miglior bilancio di CO2 tra tutti i biocarburanti (studio EMPA 2007).

Che novità ci sono da parte dei costruttori nell’evoluzione tecnologica? ® L’adozione di motori di seconda generazione, che introducono una riduzione della

Quali sono, in Ticino e in Svizzera, gli sviluppi inerenti alla rete di rifornimento del gas naturale per i veicoli? Metanord intende ampliare la sua offerta? ® In Svizzera esistono già 140 distributori; in Ticino soltanto tre, tutti nel Sottoceneri (Bioggio, Viganello e Men-


L'INTERVISTA

drisio). V’è un’evidente lacuna nel Sopraceneri, ma, assieme all’UPSA e a vari partner privati interessati ad un’espansione della rete anche in quest’area geografica, stiamo valutando alcune possibilità (una, in particolare, presso una stazione in attività a Quartino, proprio laddove scende la nostra condotta ad alta pressione). Bisogna calcolare che, per una colonnina di rifornimento rapida, è necessario spendere dai 400mila ai 500mila franchi (molto meno per una lenta, di cui anche Metanord è dotata per la sua flotta di 6 veicoli). Una cifra importante, che andrebbe suddivisa tra vari investitori e che varrebbe la pena di stanziare soltanto se le condizioni legislative in Ticino fossero favorevoli. Siamo convinti che una presenza più capillare potrebbe indurre molti acquirenti ad orientarsi sulle auto a gas; la loro resa è maggiore rispetto alla trazione elettrica. Questo combustibile ha però anche qualche limite che, di tanto in tanto, presso i consumatori, agisce da deterrente. Il primo, è che si tratta di un’energia non rinnovabile, il secondo è che spesso proviene o passa attraverso territori politicamente instabili. Come rispondete al consumatore sensibile a questi aspetti? ® Le molecole

5


Agevolazioni 3-2015_Layout 1 22.06.15 11:38 Pagina 1

6

THE CLUB ACS

Agevolazioni per i Soci Assicurazioni e Banche Merlo bianco Corsi di educazione stradale nelle scuole

San Salvatore Funicolare

Monte S. Salvatore SA Lugano-Paradiso 50% di sconto sul biglietto ai Soci dell’ACS.

Monte Tamaro Rivera

Sconto del 15% sul costo degli impianti ai Soci dell’ACS.

Mobilità Corso di patente 2 fasi

Sconto di Fr. 40.– sulla prima giornata Sconto di Fr. 40.– sulla seconda giornata

Cardada Impianti Turistici

Sconto sui carburanti

Bosco Gurin

Orselina - Cardada - Cimetta 6644 Orselina/Locarno Sconto del 20% da marzo a novembre su tutti i biglietti ordinari. Non cumulabile.

Pagate 3,5 cts/litro di meno sulla benzina e sul diesel. Richiedete ora la vostra carta ACS/AgipPLUS.

Sconto del 10% a tutti i soci ACS per la carta giornaliera durante tutta la stagione. Sconto del 20% sulla stagionale.

Sixt Holiday Cars

Per tutti i Soci ACS dal 5 al 30% di sconto sull’autonoleggio in tutta la Svizzera.

21.03.2016/25.03.2016 Polizia comunale Stabio Comune: Stabio Responsabili, Sgt. Mario Moretti, Cpl. Gianluca Bettoni 6855 Stabio

Shopping Castellani & Cavalli

Agom Pneumatici

Sconto del 10% su tutti gli articoli. Esclusa merce già scontata.

Pneumatici Pirelli

via Pioda 10, 6900 Lugano 15% di riduzione su tutti gli articoli sportivi in vendita.

C

Prezzi netti per soci ACS e per ogni acquisto di pneumatici verrà regalato un buono pari al 10% del valore speso (scontabile sui nostri accessori e servizi).

28.03.2016/15.04.2016 Polizia comunale Chiasso Comune: Chiasso Responsabile, Sgt. Lorenzo Solcà 6830 Chiasso

Balmelli General Sport

Pirelli regala a tutti i soci dell’ACS un buono benzina all’acquisto di 4 pneumatici Pirelli. CHF 80.– per pneumatici fino a 16 pollici, CHF 120.– per pneumatici a partire da 17 pollici. Valido fino al 31.12.2015.

18.04.2015/30.04.2015 Polizia comunale Ascona Comune: Ascona Responsabile, App. Sara Giannini Boldrini 6612 Ascona

16.05.2016/03.06.2016 Polizia intercomunale del Piano Comune: Lavertezzo Responsabile, Sgt. Alice Nappa 6596 Gordola

6825 Capolago 25% di sconto sul biglietto normale ai Soci dell’ACS (escluse azioni speciali).

Conti (CHF/EUR): Conto privato con lo 0,250% d’interesse maggiorato Conto deposito con lo 0,125% d’interesse maggiorato Operazioni di cambio (CHF/EUR): condizioni di cambio a tasso agevolato +/- 0.50% - Aggio esente

07.03.2016/18.03.2016 Polizia Ceresio Nord Comuni: Massagno, Canobbio, Vezia, Porza, Savosa, Origlio Responsabile, Cpl. Francesco Petralli 6908 Massagno

02.05.2016/13.05.2016 Polizia intercomunale Agno-Bioggio-Manno Comuni: Agno, Bioggio, Manno, Cademario, Neggio, Vernate Responsabile, Sgtc. Fabio Gianoli 6934 Bioggio

Ferrovia Monte Generoso SA

Condizioni privilegiate per i soci ACS. Il 5% di sconto sulle assicurazioni per i veicoli a motore e la casa.

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 14.09.2015/25.09.2015 Polizia comunale Biasca Comune: Biasca Responsabile, Agt. Gianluca Beretta 6710 Biasca

Sport e tempo libero

Zurigo Assicurazioni

Controllo tecnico di base Condizioni vantaggiose per tutte le marche di automobili. Controllo base pre-collaudo Soci ACS: 59.– anziché 79.–

Gastronomia Vini & Distillati Delea

6616 Losone - www.delea.ch Sconto del 10% a tutti i membri ACS sugli acquisti presso la nostra cantina di Losone e l’enoteca di Ascona.

Ristorante La Brasera SAN VITTORE

Ristorante La Brasera

6534 San Vittore Tel. 091 827 47 77 www.ristorantelabrasera.ch Sconto del 10% su tutte le proposte gastronomiche.

Belotti Moda & Sport

via Cittadella - 6600 Locarno Sconto del 10% su tutti gli articoli sportivi in vendita.

OTTICA VIGANELLO www.otticaviganello.ch

www.otticabesso.ch

Musei MUSEO REGIONALE CENTOVALLI E PEDEMONTE INTRAGNA www.centovalli.net

Ottica Viganello / Ottica Besso

Sconto del 5 % sui prodotti e controllo della vista gratuito (su appuntamento). Ottico specializzato in lenti progressive VARILUX. A Lugano, via Besso 37 091/966.51.36. A Viganello, via La Santa 17 091/970.20.34 www.otticabesso.ch info@otticabesso.ch

Museo regionale Centovalli e Pedemonte Entrata gratuita

Tel. 091 796 25 77 Aperto Ma-Do 14:00 - 18:00 da Pasqua a fine ottobre.

Museo dell’automobile di Torino. I soci ACS godono di una riduzione di 2 Euro sul prezzo d’ingresso.

018


L'INTERVISTA

del gas naturale importato in Svizzera proviene dall’Europa, garantendo un’elevata sicurezza di approvvigionamento. Tutto il biogas utilizzato come carburante deriva dai rifiuti ed è prodotto su suolo elvetico.

7

Stefano Falconi, responsabile per il Ticino di gasmobil ag Schweiz.

In termini economici, qual è il rapporto tra gas naturale e derivati del petrolio? ® Fare il pieno costa all’incirca il 30% in meno. di gas naturale possiedono un maggior numero di atomi d’idrogeno (4), che è un elemento rinnovabile, in rapporto al carbonio (soltanto uno). Inoltre, contiene un minimo del 10-20% di biogas (CO2 neutro) fino ad un massimo del 50, 100% (in quest’ultimo caso si viaggia ad emissioni zero). ® Rispetto ai carburanti tradizionali, ha vantaggi enormi per la protezione dell’ambiente e rappresenta una soluzione adottabile immediatamente, al contrario di altre tecnologie che impiegheranno ancora decenni per migliorare fino a reggere il confronto. ® Il 75%

Le potenzialità della trazione elettrica, dopo un grande entusiasmo iniziale, sono state un pochino rivalutate perché, sotto il profilo energetico (calcolato sull’intero ciclo di vita di un’automobile) vi sono degli squilibri. Qual è invece il bilancio globale del gas naturale? ® Semplicemente positivo, sotto tutti gli aspetti. Oltre all’autonomia, anche la sicurezza è almeno pari a quella delle vetture a benzina o diesel, sia che s’intenda parcheggiare in strutture coperte sia in caso d’incidente. Il suo livello è tale da spesso beneficiare di premi assicurativi inferiori.

Qual è, secondo lei, la propulsione del futuro? ® Sicuramente il mercato offrirà opportunità diversificate, ma il gas naturale è candidato ad essere una tra le opzioni più interessanti. Lo hanno capito le grandi case automobilistiche europee, inserendo nella loro strategia lo sviluppo di numerosi modelli. È però necessario informare, vincere i pregiudizi e concentrare ogni possibile risorsa, sia pubblica sia privata, affinché gli investimenti compiuti negli ultimi decenni per ampliare la rete e realizzare la necessaria tecnologia non vadano persi. di Elias Bertini

La nostalgia di luoghi remoti non è mai stata così bella. Il Marco Polo. Tutto fuorché ordinario.

Ironman Switzerland, Landiwiese di Zurigo Camping de Vidy, Losanna Neuhaus Golf- und Strandhotel, Interlaken Camping Campofelice, Tenero

Marco Polo on the road – presto anche vicino a voi. Qui troverete tutte le date: www.marcopoloontheroad.ch

Un marchio della Daimler AG

Che si tratti di un viaggio d’avventura, di una vacanza con la famiglia, di una gita per il weekend o di un percorso quotidiano, il Marco Polo risveglia la nostalgia di luoghi remoti rendendo ogni viaggio un’esperienza davvero confortevole. Abbinando alla perfezione massima funzionalità, comfort e stile è la vettura perfetta per chi ama affermare la propria individualità e godersi la vita. Per saperne di più passate a trovare il vostro concessionario Mercedes-Benz o visitate il sito www.mercedes-benz.ch

19.7.2015 25.7.2015 31.7.2015 6.8.2015

0184115021_MBVN_MarcoPolo_210x145_IT_ZS.indd 1

04.06.15 16:05


8

SICUREZZA STRADALE

Routinier una campagna dell’Automobile Club Svizzero

Dai 55 anni, la sicurezza alla guida assume un ruolo ancora maggiore!

Nei prossimi 20 anni, in Svizzera, circoleranno ancora più “over 65”. La campagna di prevenzione promossa dall’ACS, “Routinier – alla guida con saggezza” (supportata dal Fondo per la sicurezza stradale e da altri partner), sensibilizza i conducenti sull’importanza di rimanere in forma e allenati per continuare a guidare con perizia, anche in un contesto viario sempre più problematico.

Mobilità è sinonimo di libertà, indipendenza e qualità di vita per tutte le generazioni. Oggigiorno, le persone che hanno raggiunto, e superato, i 55 anni di età vogliono mantenersi attive nel traffico. Il loro numero è in costante crescita a causa di molteplici fattori che, anche nei decenni a venire, continueranno a determinare l’evoluzione statistica. ® Innanzitutto, la popolazione svizzera invecchia. Inoltre, la progressione culturale avvenuta nella seconda metà del Novecento, ha fortunatamente indotto sempre più donne a mettersi al volante. Infine, non v’è da dimenticare che queste generazioni dispongono, solitamente, di

un potere d’acquisto maggiore ed ecco che, magari a 60 anni, vogliono esaudire un desiderio a lungo nutrito e, per esempio, acquistare una motocicletta. Gli anziani di oggi e di domani sono conducenti che hanno acquisito una routine e che hanno superato l’esame per ottenere la licenza ormai da qualche anno. Le condizioni del traffico sono però nel frattempo fortemente mutate: nuove regole, più veicoli e altre, complesse, difficoltà da affrontare. ® Come per il lavoro, anche nella mobilità c’è chi decide di attenersi unicamente alle nozioni acquisite. Altri, optano per una formazione continua e ottengono risultati migliori.


SICUREZZA STRADALE

In forma, attenti e allenati al volante La campagna di prevenzione dell’ACS “Routinier – alla guida con saggezza” ha i seguenti obiettivi: ■ sensibilizzare i conducenti, dai 55 anni di età, sulle problematiche che concernono la sicurezza e la mobilità nel traffico stradale. ■ Stimolarli, in occasione di alcuni eventi, con test pratici concepiti per la valutazione individuale della capacità al volante. ■ Motivarli, attraverso misure di prevenzione, a restare in forma fisicamente e mentalmente, allenando la propria pratica di guida o modificando il proprio atteggiamento a bordo. Come raggiungere questi obiettivi? La campagna lanciata da ACS, offre suggerimenti e preziosi spunti di riflessione nonché concrete offerte di formazione e consulenza per mantenere intatta la propria abilità. I Routinier ■ Rinfrescano le loro nozioni di teoria e allenano le loro capacità. Ad esempio, attraverso volumi didattici dedicati e corsi di guida sicura. Chi continua a formarsi, affronta senza problemi il traffico moderno e mantiene il controllo anche in situazioni difficili. ■ Migliorano le loro reazioni con esercizi mirati e misure di prevenzione. Chi percepisce bene il contesto che lo circonda rimane concentrato e reagisce rapidamente anche in caso d’imprevisti. ■ Prestano attenzione alla propria salute, si mantengono in forma e mettono alla prova i propri sensi con test di vista e udito. Chi è in salute acquisisce maggiore sicurezza. Con il contatto diretto si ottengono migliori risultati La sensibilizzazione e la divulgazione in prima persona sono particolarmente importanti: ecco perché “Routinier – alla guida con saggezza” si sposta di località in località. Con noi, i conducenti con qualche anno di esperienza in più, potranno testare gratuitamente vista e udito. Inoltre, avranno la possibilità di mettere alla prova la propria capacità di reazione e il corretto comportamento al volante nel simulatore. Dopo di che, grazie ad una consulenza individuale, scopriranno come compensare i loro punti deboli e mantenere quelli di forza, riducendo i rischi. ® Gli eventi live di “Routinier – alla guida con saggezza” sono organizzati presso fiere regionali, centri commerciali o esposizioni industriali. Per saperne di più visitate il sito internet www.routinier.ch o telefonate al numero 031 328 31 33.

SAFE DRIVING SA

UNNUS TH. HENDRICHS Tel. +41 91 863 18 78 Fax +41 91 863 21 75

9


10

THE SHOP

Per i tuoi viaggi e la tua sicurezza SICUREZZA Giubbotto catarifrangente Cono pieghevole Cassetta pronto soccorso Estintore Etilotest

CHF 10.– (11.–) CHF 18.– (20.–) CHF 38.– (42.–) CHF 45.– (48.–) supporto (20.–) 22.– CHF 3.– (4.–)

CONTRASSEGNI Vignetta Svizzera: CHF 40.– Vignetta Austria: 10 giorni* > 2 mesi* > 1 anno* ViaCard: 25 euro* / 29 CHF > 50 euro* / 58 CHF AreaC: CHF 6.50* (7.–*)

DOCUMENTI PER L'ESTERO CH adesivo: CHF 1.50 (2.–), CH rimovibile CHF 4.70 (5.80) Patente internazionale: CHF 48.– (60.–) Carnet de Passage: CHF 210.– (310.–) Custodia porta documenti: CHF 10.– (11.–) (iPad compatibile)

STEMMA ACS Stemma old style: CHF 50.- (55..–)

BIGLIETTERIA

( ) Tariffe per non soci / * Tariffe soggette al cambio CHF/EUR


APPUNTI 11

Espozione al Centro Coop di Tenero

Tutti a bordo per un viaggio nel mondo e nelle epoche “Auto d’epoca nel mondo!”: un tema di sicuro interesse, che ha catturato l’attenzione dei molti visitatori accorsi anche quest’anno al Centro Coop di Tenero, durante il mese di maggio, per il tradizonale appuntamento con l’esposizione dedicata alle oltimer. La mostra è stata magnificamente allestita all’interno di splendide scenografie realizzate appositamente per la manifestazione. Il “Top Club Ticino”, promotore dell’evento, ha infatti eseguito un’accurata operazione di ricerca per contestualizzare le vetture e raffigurarne, con l’ausilio di speciali ricostruzioni, alcuni frangenti che le hanno viste protagoniste nel corso delle epoche e nei rispettivi ambiti terrioriali. Molto ammirate, in particolare, la bellissima Rolls Royce Twenty del 1925 (appartenuta ad un Maraja indiano che la modificò per renderla adatta alla caccia alle tigri), una rarissima Rover 8HP del 1909, esposta nel bel mezzo di una strada in terra battuta tra le vie centrali di una San Francisco d’inizio secolo e, infine, attorniate dalle guardie ingle-

si della regina, una classica tre ruote Morgan Sport e una Reliant, vettura divenuta famosa quale spalla della Mini nei film di Mister Bean. ® La vera star di quest’anno è però stata, senza ombra di alcun dubbio, un’auto svizzera. Infatti, l’autorevole museo “Monteverdi” di Binningen ha contribuito alla kermesse mettendo a disposizione una rarissima Monteverdi Hai 450 SS; sportiva purosangue, di incantevole bellezza, nata e sviluppata nel nostro paese, è stata testimone di un momento di grande storia automobilistica. ® Oltre all’immensa dedizione e alla notevole forza di volontà dimostrate dal Top Club Ticino (gruppo ticinese che annovera circa 200 membri accomunati dalla passione per le vetture storiche), hanno reso possibile l’allestimento di questa unica e preziosa esposizione all’interno del centro commerciale Coop di Tenero anche i partner ACS, sezione Ticino, e Zurich assicurazioni.


12

APPUNTI

Viaggiare in Europa informati Limiti di velocità in km/h

Alcool in g/l nel sangue

Paese Abitato

Fuori dall’abitato

Autostrada

Neopatentati

Standard

Luci diurne

Pedaggi autostradali

Equipaggiamento di salvataggio Giubbotto

Triangolo

Cassetta pronto soccorso

Estintore

Austria

50

100

130

0.1 ‰

0.5 ‰

No

No

Belgio

30/50

90/120

120

0.5 ‰

0.5 ‰

No

No

Bulgaria

50

90

130

0.5 ‰

0.5 ‰

Cipro

50

80

100

0.5 ‰

0.5 ‰

No

No

No

No

Rep. Ceca

50

90

130

0.0 ‰

0.0 ‰

No

Danimarca

50

80

130

0.5 ‰

0.5 ‰

No

No

No

Estonia Finlandia Francia

50

90/100/110

non presente

0.2 ‰

0.2 ‰

40/50

80-100

100/120

0.5 ‰

0.5 ‰

No

No

No

50

90-110

130

0.5 ‰

0.5 ‰

No

No

No

30/50

100

cons. 130

0.0 ‰

0.5 ‰

No, racc.

No

Grecia

50

90

130

0.2 ‰

0.5 ‰

No

No

Ungheria

50

90

130

0.0 ‰

0.0 ‰

No

Islanda

30/50

90

non presente

0.5 ‰

0.5 ‰

No

No

No

Irlanda

50

100

120

0.2 ‰

0.5 ‰

No

No

No

No

No

Italia

50

90/110

130

0.0 ‰

0.5 ‰

No

No

Lettonia

50

90

non presente

0.2 ‰

0.5 ‰

No

Lituania

50

90

110/130

0.2 ‰

0.4 ‰

Lussemburgo

50

90

130

0.2 ‰

0.5 ‰

No

No

No

Germania

Malta

50

80

non presente

0.8 ‰

0.8 ‰

No

No

No

No

No

Olanda

30/50/70

80/100

120

0.2 ‰

0.5 ‰

No

No

No

No

Norvegia

30/50/70

80

100

0.2 ‰

0.2 ‰

No

No

Polonia

50/60

90/110

130

0.2 ‰

0.2 ‰

No

No

Portogallo

50

90

120

0.5 ‰

0.5 ‰

No

No

No

Romania

50

90/100

130

0.0 ‰

0.0 ‰

No

Slovacchia

50

90

90/130

0.0 ‰

0.0 ‰

No

Slovenia

10/30/50

90/100

130

0.0 ‰

0.5 ‰

No

Spagna

50

90/100

120

0.3 ‰

0.5 ‰

No

No

No

Svezia

50

70

110

0.2 ‰

0.2 ‰

No

No

Svizzera

30/50

80

120

0.1 ‰

0.5 ‰

No

No

No

Regno Unito

32/48

97/112

112

0.8 ‰

0.8 ‰

No

No

No

No

No

Partire significa anche raccogliere tutte le informazioni utili che possono rendere il vostro viaggio più proficuo e meno soggetto ad eventuali complicazioni. ACS vi accompagna in tutta Europa, garantendovi un servizio di soccorso stradale sicuro ed efficiente anche al di fuori dei confini nazionali. È importante però che le regole vigenti nei rispettivi stati vengano sempre rispettate. Qui di seguito pubblichiamo una tabella riassuntiva che, in estate, potrebbe rivelarsi decisamente utile. Buone vacanze!

15

NO

Nessuna autostrada


AUTOMOBILISMO

Stefano Comini subito alla grande nel TCR International Series! Stefano Comini vince, e convince, anche al suo debutto nel TCR International Series, un nuovo campionato turismo creato da Marcello Lotti, patron del WTCC, che, durante tre appuntamenti, affianca pure il mondiale di Formula 1. Il calendario, iniziato il 29 marzo in Malesia e che volgerà al termine il 22 novembre a Macao dopo aver toccato 16 paesi diversi (di cui 4 in Europa), ha già visto il pilota di Banco conquistare due successi (Sepang e Valencia), due secondi e tre quarti posti al volante della sua Seat Leon Cup Racer. Numeri da protagonista che, al termine della gara sul circuito austriaco di Salisburgo (ndr. ultimo rendez-vous prima di andare in stampa), gli avevano permesso di issarsi al secondo rango della classifica generale, con 157 punti, immediatamente alle spalle dell’ex F1 Gianni Morbidelli. «Sono stato subito competitivo, trovando il giusto feeling con la macchina». ® Comini ha purtroppo vissuto anche qualche battuta d’arresto, come a Monza: «Il nono giro è risultato “letale”. Per evitare un contatto, sono

stato costretto a tagliare la chicane. La vettura non ha retto alle forti sollecitazioni dovute alla costruzione del circuito brianzolo. Alla seconda di Lesmo la sospensione ha ceduto e ho dovuto arrendermi». Anche il weekend di Salisburgo si è rivelato piuttosto complesso per il 25enne pilota ticinese. Dopo aver sfiorato la pole position, strappatagli all’ultimo giro da Gleason e Morbidelli ed essere giunto secondo in gara 1, è incappato in uno start anticipato che gli è costato un drive through e un ottavo piazzamento. ® Eventi che hanno rallentato un’incredibile striscia positiva, permettendo al terzo in generale, lo spagnolo Pepe Oriola, di riavvicinarsi. Ne ha certamente guadagnato lo spettacolo, perché i duelli tra i protagonisti del terzetto di testa si sono fatti ormai epici; un vero “corpo a corpo”, con tanto di ammonimenti da parte dei commissari. ® Salvo sorprese, il titolo sarà un affare esclusivo tra loro, considerando anche la prova russa di Sochi, in programma il weekend del 20-21 giugno. Sarà comunque impe-

rativo per Stefano, alfiere della Target Competition, mantenersi sui livelli d’inizio stagione, quando la sua supremazia era quasi indiscussa. ® Stefano Comini, lo ricordiamo, è approdato al TCR International Series dopo aver ottenuto importanti risultati a livello europeo, in particolare nei campionati Seat Leon e Renault Mégane Eurocup, Renault Clio e Lamborghini.

13


14

TEST AUTO

Mazda CX-3: un crossover compatto e senza rivali Attraverso un’elettrizzante alchimia di design, propulsori all’avanguardia e tecnologia di alto livello, il più piccolo produttore ancora autonomo di autovetture scopre le sue carte e rilancia. Nel segmento di mercato dedicato ai crossover, Mazda propone la nuova CX-3, disponibile da soli 22mila franchi.

Quest’anno la casa giapponese ha decisamente voluto pigiare sull’acceleratore, presentando ben 5 modelli nel giro di sei mesi. Ad aprire le danze è stata la piccola Mazda2, una city car tutta pepe, seguita dai due restyling della CX-5 (ora con un benzina da 2.5 litri), da Mazda6 (con trazione integrale) e, ad inizio giugno, dalla CX-3. Ad agosto, uscirà pure l’inedita versione di quella che è ormai divenuta un’icona tra le spider, la MX-5. Andrà a completare il programma d’aggiornamento dell’offerta compiuto dalla real stirpe nipponica. ® «La CX-3 ha per noi una valenza centrale - sottolinea Damian Donnellan, direttore generale di Mazda Svizzera - perché è la prima ad inserirsi nel segmento B. Contribuirà in maniera determinante al conseguimento di importanti risultati, confermando i riscontri positivi già ottenuti nel corso dei primi quattro mesi dell’anno: siamo riusciti a migliorare di quattro posizioni il 16esimo posto raggiunto alla fine del 2014 nella classifica marche a livello nazionale».

Carattere da vendere ® L’avveniristico design della marca (nato sotto lo slogan “Kodo-l’anima del movimento”), ha già destato l’entusiasmo dei critici e caratterizza anche l’aspetto della CX-3 in ogni singolo centimetro dei suoi 4,28 metri di lunghezza (1,54 d’altezza). Particolarmente accattivanti sono le linee che s’intrecciano a comporre la parte frontale: catturano l’attenzione, gli affilati gruppi ottici di ultima generazione, adattivi e a LED, contraddistinti da un anello luminoso che ne accentua la postura protesa. Il cofano, unitamente al profilo ascendente, racchiude un’aurea di pura energia. Anche le fiancate appaiono particolarmente seducenti, come già nella CX-5, con una profilatura laterale filante, curve sinuose e spalle tutte muscoli. Spiccano, il passo lungo e gli sbalzi corti. Il fascino estetico è completato ed impreziosito da un posteriore scolpito, su cui risaltano le luci che vi sono incastonate (anche sul retrotreno la vettura è corredata da fari diurni a LED). ® Dalla

versione di dotazione media “Ambition”, la CX-3 vanta cerchi in lega. È disponibile in nove colori, tra cui la nuova tinta “Ceramic M”. Comfort ® Gli interni della CX-3 (nelle tre declinazioni Challenge, Ambition e Revolution) emanano una moderna sportività e sulle superfici aleggia una raffinata gradevolezza tattile. I progettisti si sono davvero impegnati a fondo; rispetto a quanto mostrato dalle consorelle, regna una generale plusvalenza in termini di stile. Degno di nota, il maneggevole volante multifunzione rivestito in pelle, il tachimetro centrale (anche con head-up display), lo schermo tattile a colori da 7 pollici ottimamente posizionato (di serie dalla gamma Ambition) nonché i selettori girevoli con ghiera d’alluminio e le bocchette dell’aria impreziosite esteticamente da un anello rosso. ® Già dal modello base è proposto un impianto di climatizzazione manuale e un display per funzioni audio. In opzione, a 2’500


TEST AUTO 15

franchi, si possono ottenere pregiati sedili parzialmente in pelle (Pure White o Lux Suede). ® La versatilità è assicurata dagli schienali dei sedili posteriori ribaltabili separatamente in rapporto 60:40. Il vano bagagliaio ha un’ampia capienza di 350 litri. Tecnologia di punta ® Nei sistemi di assistenza, l’ultima nata della Mazda non è seconda a nessuno, con un ricco equipaggiamento di classe superiore. A partire dalla Ambition sono disponibili soluzioni come il supporto intelligente di frenata in città, l’assistenza al mantenimento e al cambio di corsia, l’avviso traffico trasversale posteriore, il sistema di sicurezza pre-crash con frenata attiva e la telecamera per la retromarcia. Tre motorizzazioni ® L’adattamento diesel da 105 CV (Skyactiv-D 105), del peso di soli 1’350 chili, avrà, perlomeno in Svizzera, un ruolo marginale per ciò che concerne le vendite. A farla da padrone sarà invece il benzina da 2 litri (Skyactiv-G) con 120 o 150 CV. ® Nessun altro offerente consente una tale personalizzazione, anche per quanto riguarda la trasmissione (manuale o automatica a 6 marce) e la trazione (integrale o anteriore a scelta, tranne che in combinazione con il propulsore aspirato meno potente). Tutte le varianti sono inoltre provviste della tecnologia “i-stop” per la limitazione dei consumi di carburante. ® Il modello entry level a benzina da 120 CV non dovrebbe superare i 5,9 l/100 km, anche se sfoggia velleità sportive e qualità da sprinter (0-100 km/h in 9 secondi). Il cambio sequenziale ne dovrebbe ridurre i consumi di un ulteriore decilitro. ® Con 6,4 litri, anche la motorizzazione di punta rimane entro limiti contenuti. Campione del risparmio è invece il diesel che, in combinazione con trazione anteriore e trasmissione manuale, con 4,0 l/100 km supera di poco il prestigioso limite dei 100 grammi per le emissioni di CO2. PROVA SU STRADA Il possente benzina 150 CV/204 Nm, con trasmissione automatica e delicato cambio a 6 rapporti (due modalità di marcia, Normale e Sport), si è rivelato un perfetto compagno di viaggio, raccomandato sia in autostrada sia su tortuosi percorsi alpini. Con l’allestimento Revolution, inoltre, la CX-3 possiede tutto quanto un automobilista può sognare in termini di comfort e sicurezza, ivi comprese le tecnologie più innovative come l’automatismo adattativo della velocità, il controllo automatico abbaglianti e il sound system Bose. In considerazione della dotazione tecnologica, del comfort e del piacere di guida, anche il prezzo di listino di CHF 34’900.- è un ottimo argomento d’acquisto. (mru)


16

TEST AUTO

Nuova Peugeot 208, per essere trendy al punto giusto Peugeot, nel 2015, rilancia la sua 208; nessuna rivoluzione, ma qualche ritocco d’autore ben calibrato per renderla sempre fresca ed attuale. Il settore delle city car - lo hanno ben compreso le case produttrici - ha vissuto un repentino sviluppo proprio perché si è indissolubilmente relazionato alle tendenze modaiole, assecondando, inoltre, l’imperante brama di espedienti tecnologici. Le vetturette del nuovo millennio, di là dai semplici fattori di mercato (sono state il portabandiera della crociata anti-crisi), hanno però anche avuto il grande pregio di veicolare una diversa coscienza ecologica, contribuendo ad orientare la ricerca su canali in precedenza mai esplorati. Ma quali sono le caratteristiche della 208 targata 2015? Già nella sua precedente versione essa sintetizzava le qualità di un prodotto nato sotto i migliori auspici. Gli ingegneri hanno dunque scelto, a giusta ragione, di procedere sulla via già tracciata, senza discostarsi troppo dalla tradizione. La compatta francese, dicevamo, si è svecchiata nell’immagine ed ha introdotto ulteriori soluzioni per quanto concerne infotainment e sicurezza. Malgrado

le dimensioni ridotte, gode di un’ottima disposizione degli spazi e la volumetria risulta incredibilmente ampia. È disponibile nelle vesti Acces, Active e Allure. Interni ® Il posto di guida conferma il Peugeot i-Cockpit, con la seduta piuttosto alta e il volante basso, dal diametro abbreviato. Ne deriva una posizione di condotta ergonomica, cui è però necessario abituarsi. Complessivamente, gli interni sono curati e ben rifiniti. Tuttavia, il largo impiego di materiali plastici ne riduce un pochino il pregio (nulla di male visto che si tratta di una vettura nata per essere giovane e dinamica). I sedili si dimostrano confortevoli e, pure coloro che s’installano sul divano posteriore, beneficiano di uno spazio, se non amplissimo, certamente sufficiente. A completare il tutto, la generosa volumetria del bagagliaio: 285 litri, per ospitare anche oggetti di grandi dimensioni. Esterni ® Il frontale, più moderno e accattivante, si abbina a una coda che, nella sua rivisitazione, mostra carattere da vendere, con i fanali a disegnare tre strisce Led che ricordano il graffio di un Leone. All’anteriore debuttano i gruppi ottici

con luci diurne, anch’esse a Led, e una calandra a effetto tridimensionale. A ciò si abbinano svariate possibilità di personalizzazione, con Peugeot che propone ai propri clienti innumerevoli pacchetti abbinabili a sfiziose tinte carrozzeria. Tecnologia e sicurezza ® I programmatori hanno aggiornato l’impianto di infotainment. Tramite lo schermo tattile da 7 pollici, è ora possibile interfacciarsi al proprio smartphone grazie al MirrorScreen. ® Ancor più importante, è però l’introduzione dell’Active City Brake, il sistema di frenata anticollisione in grado di arrestare la vettura a velocità inferiori ai 30 chilometri orari. Oltre a questo, la casa francese ha implementato apparati che migliorano la fruibilità quotidiana, come il Park Assist e la videocamera di retromarcia per una migliore visione durante le manovre. Motori ® Sono tra i fiori all’occhiello del programma Peugeot 208. La gamma ne prevede 6 diverse varianti, tra cui due diesel e quattro benzina. Sono stati confermati i tre cilindri aspirati PureTech 1.0, da 68 cavalli, e 1.2, da 82 cavalli. Nuovo, invece, l’1.2 Turbo da


TEST AUTO 17

110 cavalli. Questo propulsore, disponibile sia con cambio manuale sia con l’automatico EAT6, riesce a percorrere fino a 100 chilometri con soli 4,5 litri di benzina. Per chi è in cerca di prestazioni elevate v’è anche l’1.6 THP, derivato dalla 208 GTi, con ben 208 CV. I più parsimoniosi apprezzeranno infine le unità a gasolio, Blue HDi da 100 e 120 CV.

LA PROVA, CON GABRIELE GARDEL Le caratteristiche di una city car vanno analizzate nel contesto per cui sono state concepite ed è quindi superfluo parlarne in termini di prestazione pura (anche perché non abbiamo testato il modello di punta). Gli elementi da considerare sono invece: dinamicità, razionalizzazione dello spazio e freschezza del design. La nuova 208 centra tutti questi obiettivi ed è quindi un’auto perfetta da utilizzare per tragitti e mansioni connessi all’area urbana. Uno sterzo piuttosto diretto e relativamente preciso consente di godersi le curve nei tratti collinari senza però rendere la guida difficile da gestire in città. Vanta doti di tenuta su strada e agilità, grazie al buon setup delle sospensioni e al passo di poco superiore ai due metri e mezzo che le permette di rimanere ben piantata sull’asfalto, donandole al contempo un raggio di sterzata ottimale per destreggiarsi tra manovre e traffico. Certo, su qualche salita bisogna scalare marcia per alzare un po’ i giri e sfruttare al meglio coppia e potenza, ma nulla di preoccupante o fastidioso. ® Buone anche le trasmissioni con i cambi manuali, che si rivelano morbide e facili da usare, così come le frizioni che, pur non essendo comunicative, permettono grande semplicità d’utilizzo e comodità in ogni condizione. di Elias Bertini

Ci Piace - Maneggevolezza - Design - Consumi ridotti Non ci piace - Uso eccessivo di materiali plastici SCHEDA TECNICA Modello: Peugeot 208 Active 1,2 benzina Euro 6 Cilindrata: 1’199 cm3 Nr. e disposizione cilindri: 3 in linea Potenza massima: 60 kW (82 CV) a 5’750 giri/min. Coppia massima: 2’750 giri/min. Trasmissione: cambio manuale a 5 marce Freni: a disco ventilati (anteriori), a tamburo (posteriori) Peso a vuoto: 1’050 kg Velocità massima: 175 km/h Accelerazione 0-100 km/h: 12,2 secondi Dimensioni (mm) Lunghezza: 3’965 Larghezza: 2’004 Altezza: 1’460 Passo: 2’538 Consumi (l/100 km) Urbano: 5,5 Misto: 4,5 Extraurbano: 3,9 Emissioni di CO2: 104 g/km (cat. B) Prezzo: da CHF 20’000.-


18

THE CLUB ACS

ACS in assemblea a Minusio

I temi concernenti la politica dei trasporti, sia a livello federale sia cantonale, sono stati il fulcro dell’assemblea dei soci ACS (sezione Ticino) che si è svolta giovedì 21 maggio all’Hotel Esplanade di Minusio. Il presidente, l’avvocato e gran consigliere Giacomo Garzoli, ha illustrato e commentato gli argomenti cardine dell’impegno del Club sul fronte della mobilità. Primo fra tutti, la battaglia condotta assieme ai giovani PLR e UDC contro l’aumento delle tasse di circolazione, in votazione il 14 giugno scorso. Garzoli ha poi proposto una riflessione sulla votazione del prossimo 28 febbraio relativa alla realizzazione di un secondo tunnel al Gottardo: «Ogni posizione in merito è legittima, ma nessuno, tra gli oppositori, ha ancora spiegato nel dettaglio quale sia l’alternativa. Soprattutto, non si citano i grossi problemi che ne deriverebbero: il blocco del transito Nord-Sud per parecchi mesi, l’edificazione di rampe d’accesso devastanti per il nostro territorio, la penalizzazione del traffico interno, con particolare riferimento al Ticino, e la necessità di

spendere somme ancora più elevate per i risanamenti futuri». ® L’ACS ha pure sostenuto l’iniziativa “Vacca da mungere” in cui si chiede che gli introiti provenienti dal traffico privat0 vengano reinvestiti unicamente per la costruzione e la manutenzione della rete viaria. ® Garzoli ha poi proseguito su un altro tema caldo, Via Sicura, il programma approvato a livello federale nel 2012, che ha imposto nuove e severe sanzioni per i cosiddetti pirati della strada: «L’ACS si è da sempre schierato per la difesa della sicurezza, che riteniamo essere un’assoluta priorità, ma non bisogna ulteriormente frustrare l’automobilista con norme inutilmente restrittive. Siamo dell’avviso che un’impostazione troppo repressiva e penalizzante possa rivelarsi controproducente». ® Il Club, anzi, sostiene un’altra iniziativa popolare, quella per una velocità massima di 140 km/h sulle autostrade: «Pur considerando che le strutture sono state concepite per un limite di tolleranza fino a 130 km/h, crediamo che l’evoluzione tecnologica abbia prodotto veicoli che oggi garantiscono una sicurezza di gran lunga superiore rispetto al passato». ®

Il presidente ha infine ricordato alcuni temi che occupano la sezione da tempo, come l’opposizione al riassetto della cantonale sul Ceneri (con due corsie in salita e una in discesa per agevolare le piste ciclabili sullo stesso percorso «Una soluzione per noi estremamente pericolosa»). ® All’ordine del giorno v’erano anche le nomine statutarie: l’assemblea (40 i presenti) ha rieletto all’unanimità il Comitato uscente (ora composto da Giacomo Garzoli, presidente, e dai membri Fernando Quadri, Elvezio Codoni, Gilberto Zwahlen e Michele Bertini). È invece uscito di scena Sandro Rovelli, in carica dal 2003, per aver raggiunto il limite dei mandati elettivi consentiti. ® Dopo la relazione del direttore, Gian Marco Balemi, sull’attività del Club (che nel 2014 ha nuovamente registrato un incremento dei soci con un + 1,86%), sono stati infine approvati all’unanimità i conti consuntivi e preventivi. A chiudere l’assemblea, la consegna di alcuni omaggi agli affiliati da 50 e 40 anni. ® Presenti, in qualità di ospiti e relatori, il direttore generale dell’ACS Stefan Holenstein e il consigliere nazionale Fabio Regazzi.


Soci da 50 anni Gorla Giorgio Schaffner Bruna Buzzi Riccardo Proietti Giacomo Brodbeck Fredy Garzoli Enrico Gazzaroli Gianpaolo Pedrotta Emilio Capozza Pietro Malizia Graziano Muzio Maria-Rosa Pedroia Giorgio Bajardi Diego Barbettini Erna Pelli Paolo Piazzoli Annamaria Antognini Carlo Bernasconi Nelly Bustini Sergio Cavalli Gianroberto de Stefani Sergio Ferrari Mariarosa Ongaro Mariuccia Salvi Aldo Winkler-Giovannacci Carmen Zaro Carla Forni Eros Marcionelli Luciano Menini Marco Bernasconi Michele Braun Bernhard Cavalleri Don Pierino Fontana Armando Nervi Alfredo Poroli Edy Pult Jon Andri Riva Giuliano Soldati Domenico Stirnimann Dario Bay Angelo Cambianica Ferruccio Policarpi Tullio Rusconi Valerio Simeoni Gianfranco Castelli Damiano Ceppi Gianfranco Dagradi Romano Soci da 40 anni Avv. Pinoja Salvatore Dazio Gianluigi Giambonini Remo Leo Heidi Martella Flavia Mattia Anna Mediavilla Ada Motta Anna Maria Notarpasquale Gabriele Pestoni Maurizio Prato Tullio Steger Carlo Tonini Ausilia Catenazzi Franco Antognini Monique Gobbato Primo Govi Orlando Merzari Tiziano Cortinovis Luigina Chinotti Marco Deyhle Peter Piccoli Fausto Bernasconi Marco Colpo Trapletti Caterina Giacomini Bruno Kuchler Giancarlo Chiesa Cesira Dubey Martial Gaffuri Claudio

Garofalo Franca Keller Raffaele Salmina Elio Schaer Caterina Testa Eraldo Brianza Antonio Campanella Mario Fantini Fausto Giacomini Sonja Mammana Francesco Perpellini Laura Poncini Marco Riboni Marisa Rotolone Franco Terzi Luciano Thomas Peter Vabanesi Flavio Vicari Giancarlo Vollmer Walter Bonardi Anna Bravetti Nicola Parola Sandra Piantoni Eros Sacchet Mose' Sanfelice Isabella Tognola Giorgio Zampetti Ernesto Cinelli Diana K™pfer-Zollikofer Hanni Prince-Porta Nadia Salimbeni Francesco Wiederstein Paolo Wild M. Josef Barra Margherita Bottini Franco Burgio Salvatore Giacca Fernanda Nobile Orazio Vassena Gianfranco Soci da 25 anni Anzan Sophia Ciocco Massimo Brignon Alfio Giovannin Erica Barizz Franco Camnasio Michele Martignon Nerio Soldat Marco Cens Marie Therese Badzic-Gajovic Jelena Wohlwend Beat Gianetton Angela Rosa Concetta Cattaneo Giancarlo Galfett Pietro Ness Bruna Caimes Saskia Maizel Marco Perozz Cesare Tamagn Maurizio Coter Giorgio Bottinell Fabio Mayer William Pandurevic Marko Fagone Jvan Marsecan Stefano Pulga Primula Savarese Salvatore Cetrangolo Vittorio Giovannini Armando Barudoni Fabrizio Castelli Curzio Ferraro Francesco Rollini Daniele Casanova Elisabetta Richina Stefano Roth Urs Tettamanti Carla Lorenzi Brunello Martella Valerio

THE CLUB ACS 19

I premiati per i 50 e i 40 anni di affiliazione ritratti accanto al presidente, Giacomo Garzoli, e al direttore Gian Marco Balemi.

Snider Loide Scaletti Aurora Brechtbuehl-Waelti Anita Pesce Gianfranco Amstutz Roberto Mondini Angelo Panizzolo Claudia Carando Stefania Calzolaro Roberto Toppi Nicola Galli Armando Tognocchi Dino Mengler Lars Milani Monica Sorini Enrico Luethy Roberto Minini Marilena Minini Vito del Ponte Marzio Pinana Silvano Fedele Fausto Titocci Gianfranco Betti Christian Degiorgi Paola Finardi Simona Tadini Edvige Conti Luca Rossi Marco Cima Nilla Gambino Bruna Terrana Salvatore

Parma Maurizio Prato Alda Maruccia Aurelio Sovera Giancarlo Fontana Lorenza Lorenzetti Sandro Aloe Rosanna Trotta Fabio Raffaini Giuliano Nicoli Bruno Bruschetti Gianni Mazzini Benedetta Cortinovis Walter Milosavljevic Zoran Zaninelli Jlse Ceresa Maria Pia Re Lorenza Castellani Maria Rita Bagutti Patrick di Blasi Raffaele Gandusio Alice Rossi Clemente Brianza Ivonne Jacomelli Paolo Mastaglia Dario Fornasier Tito Trobia Massimo Rigamonti Daniela Rossetti Sergio Trisconi-Rossetti Anna Hurst Celine

Bazzanella Renato Bianchi-Demicheli Francesco Nicora Claudio Aebi Michel Bayru Sileyman Martinetti Marina Russo Laura Raza Dario Conceprio Jun Edoardo Bolli Myriam Grassi Maria Pia Lourenco de Almeida Jos Julio Dabbeni Stefano Mendes Carias Vitor . Pozzi Emilio Meier Daniele Stadler Sandro Winkler Edda Nodari Nicola Bernasconi Fabio Boschetti Alex Gianola Stefania Muccio Rosa Ottolini Lara Rossi Michele Corti Sergio Pagnamenta Rinaldo Mella Eros Cattori Aurelia Russo Salvatore Albertini Anestry

Da sinistra: Stefan Holenstein (direttore centrale ACS), Gian Marco Balemi (direttore ACS sezione Ticino) Giacomo Garzoli (presidente ACS sezione Ticino), Fernando Quadri (membro Comitato ACS), Sandro Rovelli (membro uscente Comitato ACS), Gilberto Zwahlen (membro Comitato ACS) e Carletto Abate (presidente onorario ACS sezione Ticino).


20

AUTOMOBILISMO

Marciello e Fontana, spettacolo a Montecarlo Un podio a Montecarlo non è come tutti gli altri. È certamente qualcosa in più. Lo affermano i piloti che, in qualunque categoria corrano, si pongono come obiettivo di salirvi almeno una volta in carriera. Raffaele Marciello, impegnato nella GP2 Series con la Trident, c’è riuscito, cogliendo un ammirevole secondo posto in gara-2 sul circuito monegasco, alle spalle dell’americano Richie Stanaway. Il driver di Caslano, trascorse le battute iniziali, ha assunto una condotta piuttosto conservativa, pur staccando ottimi tempi sul giro, evitando di esporsi ad inutili rischi. I sorpassi, si sa, a Montecarlo sono imprese per pochi eroi e Raffaele ha compiuto una scelta intelligente che l’ha portato a un prestigioso quanto meritato risultato. «È stato un weekend tutto sommato positivo», ha spiegato a caldo. «Ho chiuso le qualifiche in seconda posizione e ho ottenuto un bel podio, andando a punti in entrambe le prove. Il feeling con la macchina sta crescendo e credo che con la Trident ci si potrà togliere altre grandi soddisfazioni». Lello è stato protagonista anche nella prima frazione (vinta dal belga Stoffel Vandoorne): in testa per una decina di tornate, è poi stato sfavorito al suo rientro da un cambio gomme dal regime di Virtual Safety Car. ® Non è stato da meno Alex Fontana che, anch’esso impegnato a Montecarlo ma nella World Series by Renault (formula con motore Renault da 3.5), ha compiuto un debutto di tutto rispetto. Il luganese è stato fantastico, andando a conquistare subito dei punti validi per la classifica su un tracciato non facile da interpretare, specialmente per un Rookie. Alex, chiamato in settimana dalla Pons Racing per sostituire Roberto Merhi impegnato in Formula 1, ha preso rapidamente confidenza con gli oltre 550 cavalli della sua monoposto, ed ha chiuso ottavo: «Sono molto contento. Sapevo che avevamo buone possibilità e grazie al supporto di Pons Racing abbiamo fatto alcune piccole modifiche nelle prove libere e in qualifica che ci hanno permesso di andare meglio in gara. La cosa fondamentale però è stata non commettere errori e stare lontano dai guai».


THE CLUB ACS 21

A Monza con ACS e Alex Fontana

L’ACS sezione Ticino e il Fans Club di Alex Fontana annunciano con piacere che riproporranno la trasferta dedicata ai soci all’Autodromo nazionale di Monza per seguire le prove del Gran Premio d’Italia di Formula 1 e le manche dei campionati di GP2 e GP3. In gara, come lo scorso anno, ci saranno Alex Fontana e Raffaele Marciello. L’appuntamento, da non perdere, è per sabato 5 settembre. Le riservazioni sono già aperte e la quota da versare, incredibilmente vantaggiosa, è di soli 170 franchi (a persona) per i soci ACS e i membri del Fans Club. Tutti gli altri dovranno pagare 200 franchi. Le tariffe comprendono sia il viaggio in pullman (con

partenza da Locarno, Sant’Antonino, Lugano e Mendrisio) sia l’ingresso da spettatore in tribuna (coperta, rettilineo box). ® Data la concomitanza con il Mondiale di Formula 1, e per chi volesse accedere direttamente al paddock, abbiamo a disposizione alcuni comodi posti a sedere sulla tribuna centrale (linea di partenza). Questa sistemazione comprende l’accesso alla tribuna, da giovedì a domenica, inclusa una visita ai box della F1 (solo il giovedì) e il viaggio in pullman (solo di sabato) al prezzo di 640 franchi per persona. ® Per maggiori informazioni e riservazioni contattare la sede ACS di Lugano al numero 091/922.01.21 o all’indirizzo e-mail lugano@acsti.ch.


22

AUTOMOBILI D'EPOCA

Jeep Willys, la 4 trazioni più famosa della storia

La Jeep Willys, soprattutto nella sua declinazione MB, è indissolubilmente legata all’impegno bellico statunitense nel quadro della seconda guerra mondiale. Fu un piccolo destriero, capace di affrontare ogni tipo d’avversità, che venne cavalcato da grandi uomini, le cui gesta, nel bene e nel male, hanno condizionato la storia contemporanea fino ai giorni nostri. Celeberrimo, fu lo scatto fotografico che ne ritrasse la rudezza delle linee con il generale Patton (colui che, nel dicembre del 1944, respinse la controffensiva tedesca delle Ardenne); in piedi sulla Jeep, sembrava volesse rivolgere uno sguardo d’autentica fierezza da un piedistallo che s’affacciava sul mondo intero.

Alcuni modelli furono destinati anche all’esportazione e l’esercito svizzero non mancò di figurare sulla lista degli acquirenti. ® L’intreccio narrativo, per capire le origini di questo progetto, ci porta al 1935, quando Arthur W. Herrington (che era stato ingegnere nel Quartermaster Corps) realizzò un veicolo per l’artiglieria con un carico utile di 500 chili, il “Darling”. Esso istillò l’idea, presso gli alti comandi, che la US Army avesse necessità di dotarsi di mezzi militari leggeri con quattro ruote motrici. Soprattutto la fanteria, i cui vettori di trasporto non avrebbero dovuto superare i 700 kg, affinché potessero essere spinti a mano in caso di guasto. ® In base a queste considerazioni, nel giugno del 1940 il Quartermaster Corps emise le specifiche per un ricognitore 4x4 del peso di 585 kg (inverosimile per la tecnologia dell’epoca), richiedendo ai fabbricanti di

predisporne un prototipo entro la fine di luglio. L’unica compagnia in grado di approssimarsi a tali richieste in tempo utile, fu l’American-Bantam, con il BRC-40 (o LRV-40, Light Reconnaisance Vehicle) di Karl Probst. Ne fu ordinata una prima serie di 70 unità e, subito dopo, un’altra di 1’500. Sembrava essere la rivincita del “Davide” Bantam sui “Golia” Ford e Willys-Overland; in realtà, successivamente, la maggior parte delle Jeep usate durante la seconda guerra mondiale fu prodotta da queste ultime due case. Infatti, sembra che l’esercito americano passò i piani della Bantam alla concorrenza, mettendo in grado la Willys di concepire il prototipo chiamato Quad. Di fatto, un clone del BRC-40, differente solo per minuscoli dettagli estetici e per la motorizzazione da 60 CV (contro i 45 del fratellastro). ® In seguito, con la creazione del motore Model 442, il veico-


AUTOMOBILI D'EPOCA 23

lo fu interamente riprogettato e assunse un aspetto molto simile a quello finale. Fu battezzato con la sigla MA e ne furono assemblate 1’500 unità, in gran parte cedute all’URSS. ® Il successivo MB vinse il bando di concorso generale per 600mila esemplari, di cui circa la metà, in licenza alla Ford, come GPW (General Purpose Willys). Utility truck ¼ t 4x4 “jeep” ® Fu così, che nacque un mito ancora oggi senza rivali. Essendo il mezzo in assoluto più diffuso, segnò profondamente la strategia bellica nel secondo conflitto mondiale, diventando il principale vettore da ricognizione e collegamento al servizio non solo delle truppe statunitensi, ma anche di quelle britanniche, sovietiche e francesi. Il nome “jeep” è dato dalla pronuncia in inglese dell’acronimo GP che sta per General Purpose (Vehicle), veicolo per usi generali. Tecnica ® Esteriormente era molto rustica, praticamente solo una piattaforma su quattro ruote, con un cofano a forma di parallelepipedo e l’abitacolo appena protetto da barriere laterali. Il parabrezza, costituito da due vetri sostenuti da un telaio, era generalmente abbattibile. L’utilizzo principale non prevedeva particolari cure per la carrozzeria, tanto che furono studiate modifiche per realizzarla in compensato, riducendo il consumo di acciaio (più utile all’industria pesante). Considerando che aveva pure funzioni di trasporto fuoristrada per ufficiali superiori, furono effettuati diversi tentativi per munirla di una cabina chiusa. ® Il propulsore di serie era il Willys Mod

442, detto anche Go Devil, alimentato a benzina (come quello di tutti i mezzi dell’armata statunitense). Si trattava di un quattro cilindri con testata a “L” da 2’196 cm3 e 40 kW di potenza (54 cv) a 3’700 giri/min. La coppia massima era di 123 Nm a 2’000 giri/min. La trasmissione, con giunti a U, contemplava un cambio a tre marce (+ retro), con riduttore a due posizioni. La trazione era su tutte e quattro le ruote, con ammortizzatori idraulici indipendenti e sospensioni a balestra. ® I primi modelli MB avevano la griglia del radiatore costituita da barre d’acciaio sagomate e saldate. I fari, montati sulla barra superiore, erano mobili, in modo tale da poter essere rovesciati per illuminare il motore in caso di riparazioni. Questa soluzione fu scartata molto presto sia perché, in quella posizione, erano più esposti a danneggiamenti rispetto a quelli inglobati nella parte anteriore, sia perché gli utilizzatori non ritenevano opportuno illuminare il veicolo fermo di notte per manutenzione, esponendosi così al fuoco nemico. I numeri ® Le Jeep costruite durante la seconda guerra mondiale furono in totale 634’569, di cui 2’642 dalla Bantam, 350’349 dalla Willys e 281’578 dalla Ford. Curiosità ® Questa fantastica macchina, essendo estremamente versatile, si prestò talvolta ai più disparati adattamenti, alcuni anche singolari. Ad esempio, fu predisposta per il movimento su rotaia, sostituendo le ruote in dotazione con alcune di matrice ferroviaria, di piccolo diametro, montate su assali allungati. Tra gli accessori

era previsto pure uno snorkel (boccaglio) per permetterle di compiere gli ultimi metri fino alla spiaggia parzialmente, o anche totalmente, immersa. Diversi studi vennero condotti per installarvi armamento leggero. I primi, risalenti al 1942, prevedevano una mitragliatrice Browning M2 12,7 mm, ma molte furono le modifiche sul campo. Prevalentemente si passò a due mitragliatori aeronautici Vickers GO accoppiati sul cofano o al montaggio di lanciarazzi per l’appoggio alla fanteria. La CJ2 ® Figlia della CJ1 (la prima Jeep civile di serie prodotta in pochi esemplari), fu introdotta nel 1944 e rappresentò la versione commerciale della MB. Con una lenta evoluzione, rimase in produzione per lungo tempo in diverse varianti e allestimenti, tra cui si ricordano Renegade, Laredo e Golden Eagle. Le motorizzazioni furono diverse e alimentate sia a benzina sia, da Isuzu, a gasolio. Le ultime CJ, la 7 e la 8, vennero rimpiazzate solo nel 1987 dalla più moderna Wrangler. Di base, tutte le CJ in America furono utilizzate unicamente a scopi civili, con rare eccezioni. Non così in altri paesi. La nostra vettura Si tratta di una strabiliante Jeep CJ2A del 1948 (il modello fu realizzato dal 1945 al 49). Ce ne parla il proprietario, Aleardo Berti: «La comprai 8 anni fa, da un amico qui a Faido che la usava di tanto in tanto per andare a caccia. Ne conoscevo ogni minuscolo dettaglio tecnico, perché nella mia carriera da meccanico ne avevo sistemate un’infinità. Un tempo, assieme alla Land Rover, era diffusissima


24

AUTOMOBILI D'EPOCA

tra le piccole imprese agricole di valle, perché era l’unica alternativa a trazione integrale (più tardi questo mercato visse un’espansione fulminea). Soprattutto nella versione cabinata, era uno strumento indispensabile per i paesani che dovevano muoversi su strade accidentate o ricoperte da neve abbondante». ® La CJ2A di Berti era appartenuta all’esercito svizzero e fu parzialmente trasfigurata nel corso d’interventi successivi: «La smontai in ogni suo singolo componente, cercando di riportarla al suo stato originale. Durante il restauro, non particolarmente difficoltoso, dovetti però sostituire vari pezzi che comprai integralmente in Svizzera tedesca». La guida? «Suggestiva, anche se si tratta pur sempre di un veicolo nato per lavorare, sia in ambito militare sia civile. Non può quindi affrontare tragitti troppo lunghi. La uso qualche volta all’anno per raggiungere Carì, dove ho una cascina di montagna. I consumi sono importanti, ma vi ho rimediato parzialmente con un carburatore Solex. È bella, solida e appartiene alla nostra tradizione rurale». di Elias Bertini Didascalia foto in basso a destra Willys era il marchio usato dalla casa automobilistica americana WillysOverland Motors, nota soprattutto per la produzione della MB, la famosa “Jeep” della Seconda guerra mondiale. Nacque nel 1908, quando John North Willys comprò la Overland Automotive. Dal 1912 al 1918 fu il secondo produttore di auto negli Stati Uniti, superata solo dalla Ford. Fu venduta alla Kaiser nel 1953.

Scheda tecnica Motore: Willys 442 da 2’196 cm3 Numero di cilindri e disposizione: 4 con testata a L e valvole laterali Potenza: 40 kW (54 cv) a 3’700 giri/min. Coppia massima: 123 Nm a 2’000 giri/min. Trasmissione: con giunti a U, cambio a tre marce (+ retro) e riduttore a due posizioni Rapporto peso/potenza: 20,46 kg/cv Trazione: 4x4 Sospensioni: ponte rigido a balestre Lunghezza: 3,33 m Larghezza: 1,575 m Altezza: 1,83 m con il top (riducibile a 1,32)


APPUNTI 25

Con Lara Gut una giornata davvero speciale Lo scorso 6 di giugno si è svolto al Castelgrande di Bellinzona il Lara Gut Day. Un’occasione unica, per i moltissimi fan, d’incontrare la propria beniamina e d’intrattenersi con lei per qualche istante. Anche l’ACS, approfittando della giornata ricca di sole e buonumore, non ha voluto mancare all’appuntamento con la campionessa ticinese. ® Lara, incline al sorriso e molto disponibile con tutti, si è rivelata una perfetta padrona di casa, mettendosi addirittura al servizio dei suoi ospiti, tra un autografo e l’altro, per distribuire dell’ottimo risotto accompagnato da luganighe e formaggi. Numerosi e divertentissimi gli intrattenimenti proposti per grandi e piccini che hanno reso l’evento davvero indimenticabile.

ISCRIZIONE ALLE GIORNATE

APDC CP 1517 - CH-6710 Biasca Tel. 091 873 00 05 - info@corsi2fasi.ch

Safe Driving SA 6703 Osogna Tel. 091 863 18 78

Automobile Club Svizzero Sezione Ticino

www.corsi2fasi.ch

GLI SCONTI

Soci Junior (fino a 25 anni d’età): 90 FRANCHI ad ogni corso. Soci Classic, Travel e Premium: 40 FRANCHI ad ogni corso (la promozione è valida anche per i figli degli associati).

PATENTE DUE FASI I giovani pagano ancora meno Sconto di 90 franchi ad ogni appuntamento


26

VIAGGI

Formentera: per un’estate unica ed esclusiva Affinché le vostre vacanze siano squisitamente esclusive, la nostra Agenzia viaggio vi consiglia Formentera. Per saperne di più, vi proponiamo un breve accenno sulle sue caratteristiche principali. Con ACS viaggiate consapevoli e informati. Geografia, morfologia e popolazione ® È una tra le quattro componenti principali delle Baleari, un arcipelago territorialmente appartenente alla Spagna. Assieme alla vicina Ibiza, e a giurisdizioni di minore entità, forma le Isole Pitiuse. Il suo nome deriva dai Romani, che la sfruttarono come granaio e deposito di frumento; era estremamente fertile grazie all’acqua proveniente dalle falde acquifere, ormai prosciugate da tempo. È caratterizzata da una vegetazione tipicamente mediterranea, che prospera su una superficie quasi completamente pianeggiante. L’unico rilievo degno di nota, l’altopiano della Mola, raggiunge la modesta altezza di 192 metri s.l.m. ® Conta circa diecimila abitanti, distribuiti tra le sei urbanizzazioni primarie: il capoluogo comunale, Sant Francesc Xavier, La Savina, sede del porto, Es Pujols, principale centro turistico, Sant Ferran de ses Roques, meta hippie a partire dagli anni Sessanta, Es Caló de Sant Augustì e El Pilar de La Mola. Le variazioni demografiche sono, evidentemente, di grossa rilevanza durante il periodo estivo, poiché Formentera è una tra le destinazioni preferite in Europa per la bellezza delle spiagge e l’aspetto incontaminato della sua macchia mediterranea. ® Le lingue ufficiali sono il catalano e lo spagnolo. Turismo ® Il suo enorme successo, oltre alle indiscutibili qualità paesaggistiche, è anche da ricondurre alla vicinanza con Ibiza, con cui è collegata da frequentissimi traghetti. A differenza della dirimpettaia, però, offre dinami-

che di vita più informali e meno legate al variopinto mondo delle discoteche. ® Negli ultimi anni è diventata traguardo di moltissimi turisti italiani che hanno instaurato la moda dell’aperitivo in riva al mare, accompagnato da musica fino a tarda ora. Sono diversi i chioschi (chiringuitos in spagnolo) che con il calar del sole si trasformano in locali notturni tutti da ballare. Spiagge ® Tra le più belle e visitate, certamente, Ses Illetes, situata nell’estremità più a nord di Formentera, a 150 metri scarsi dall’isola di Espalmador. A tratti, non è altro che un lembo di sabbia di poche decine di metri, circondato dal mare su due lati, con le acque che formano differenti increspature. È considerata riserva naturale e vi si può accedere gratuitamente a piedi e in bicicletta (è invece necessario pagare un pedaggio per auto o scooter). La zona di Ses Illetes è una tra le più complete per il tempo libero: sport acquatici, ristoranti, chioschi, amache, ombrelloni, servizi per i bagnanti. Ad essa è contigua l’area di Llevant, anch’essa molto ben frequentata. V’è poi Migjorn, distesa sabbiosa vasta e poco battuta, la cui superficie abbraccia

gran parte della costa sud, da La Mola a Es Cap de Barbaria. ® Cala Saona è invece una piccola, affascinante, spiaggia; è ricca di ristoranti e chioschi da cui si può ammirare la vicina Ibiza. Facilmente raggiungibili, sono la Costa de Punta Pedrera e le belle scogliere di Punta Rasa. Per chi volesse spingersi un “pochino oltre” v’è l’isola di Espalmador (a 150 metri scarsi da Formentera); di pochi chilometri quadrati, vi si approda in barca (esistono collegamenti dal porto). Su di essa, la spiaggia maggiormente conosciuta è S’Alga, un vero e proprio porto naturale. La torre di vigilanza (Torre di Sa Guardiola), che è situata nel punto più alto, è stata edificata in un parco ricco di fauna e flora. Non vi è alcun ristorante o stabilimento balneare.


L’angolo delle nostre agenzie viaggio Riu La Mola**** / Playa Mitjorn Affacciato sulla splendida spiaggia di Mitjorn (a 12 chilometri da Es Pujols e a 15 dal porto di La Savina) è un complesso alberghiero di 328 unità abitative, costituito da due edifici separati tra loro dalla zona bungalow (questi ultimi particolarmente indicati per le famiglie). Sorge in una posizione privilegiata rispetto al mare, in un contesto suggestivo e a contatto con la natura. Dispone di un’ampia piscina, anche per bambini, terrazza e solarium. Il ristorante offre quotidianamente piatti della cucina italiana e settimanalmente un buffet tematico. Per lo sport vi sono 2 campi da tennis, un’area polivalente, pallavolo, ping pong e minigolf. Pernottamento con mezza pensione, camera doppia, a partire da CHF 160.- per persona a notte. Pernottamento con mezza pensione, bungalow per 2 persone, a partire da CHF 200.- per persona a notte.

Club Maryland / Playa Mitjorn Circondato da una pineta, l’Insotel Club Maryland sorge vicino alla spiaggia Mitjorn e conta 325 unità abitative, principalmente bungalow (tutti forniti di una zona salotto con TV satellitare e angolo cottura). Il Club Maryland, oltre a due magnifiche piscine all’aperto, è dotato di 4 campi da tennis, strutture per il tiro con l’arco e di un campo da minigolf. A pagamento sono disponibili pure un centro per immersioni, un club di vela e una scuola di tennis. Il complesso ospita un ristorante a buffet, uno snack bar, una terrazza affacciata sul mare e un minimarket. Pernottamento tutto incluso, bungalow per 2 persone, a partire da CHF 140.-per persona a notte.

27


Ben assicurati in campeggio Le ferie con la roulotte sono una tendenza in crescita. Ma come sono assicurati i danni alla roulotte e uno scasso? Se prima avevamo una semplice tenda, un sacco a pelo, un materassino sottile, un fornello a gas e un frigorifero da campeggio, oggi abbiamo un’ampia roulotte, un letto comodo con cuscini e piumone, un piano cottura e un frigorifero. Una roulotte o persino un camper oggi offrono molto più spazio. Questo non aumenta solo il comfort. Permette anche di portare più mobilia domestica in vacanza, nonché di arredare completamente l’alloggio mobile per le vacanze. Tuttavia: dove c’è più mobilia domestica, possono anche verificarsi più sinistri. Assicurazione di mobilia domestica Rientrano nella mobilia domestica gli oggetti mobili dell’economia domestica e, a seconda dell’offerente di prestazioni assicurative, gli animali. Tutte queste proprietà sono protette dall’assicurazione di mobilia domestica per lo più contro incendio, danni causati dall’acqua e danni della natura, furto, scasso e rapina. Proprio il rischio di scasso in un campeggio è relativamente alto, poiché le porte di roulotte o camper di norma possono essere aperte facilmente. Inoltre, la presenza o l’assenza di persone all’interno solitamente è facilmente riconoscibile. Tuttavia, con un paio di semplici consigli potete minimizzare il rischio: sprangate sempre le porte. Chiudete finestre, porte, tetti scorrevoli o pieghevoli. Non lasciate gli oggetti di valore sparsi in punti accessibili ma portateli con voi se possibile. Portate con voi le chiavi di riserva e non nascondetele all’interno della roulotte. Chiarite la copertura assicurativa prima di iniziare il viaggio, a seconda di quest’ultima, vale la pena stipulare una speciale assicurazione contro il furto o un’assicurazione campeggio. In relazione alla copertura assicurativa, è molto importante anche la durata del campeggio. Chi trascorre solo qualche settimana in ferie e porta con sé la mobilia domestica di norma è assicurato dalla classica assicurazione di mobilia domestica. Se però la roulotte viene installata in modo fisso all’interno di un campeggio, questo viene con-

siderato come un campeggio a carattere permanente ed è necessaria un’altra copertura assicurativa. È pertanto consigliabile contattare per tempo un esperto assicurativo per chiarire esigenze e opzioni. Assicurazione casco parziale e assicurazione responsabilità civile In caso di danni che interessano la roulotte ad esempio in seguito a uno scasso o un tentativo di furto, l’assicurazione casco parziale assume i costi di una riparazione. Il casco parziale copre anche i danni che sono stati causati da fuoco, danni della natura, rottura di vetri, vandalismo, collisione con animali e, come già menzionato, furto. È possibile assicurarsi contro i danni causati da collisione provocati da colpa propria stipulando un’assicurazione casco totale. È raccomandabile soprattutto in caso di veicoli nuovi. Chi guida un veicolo a motore deve stipulare obbligatoriamente un’assicurazione responsabilità civile. Copre i danni che arrecate a terzi. Per una roulotte non è tuttavia necessaria un’assicurazione responsabilità civile separata, perché la roulotte è coassicurata tramite l’assicurazione responsabilità civile del veicolo trainante. Nel caso di un camper la situazione è diversa. Nel caso di una locazione l’assicurazione responsabilità civile per il veicolo solitamente è inclusa, a seconda dell’offerente con o senza franchigia.

✁ Tagliando SPEDIRE A Automobile Club Svizzero Amministrazione Centrale Wasserwerkgasse 39 3000 Berna 13 Fax + 41 31 311 03 10

^ Mi interessa la seguente offerta della Zurigo Compagnia di Assicurazioni SA Condizioni privilegiate per i soci ACS: ^ Assicurazione di veicoli a motore ^ Assicurazione responsabilità civile di privati

^ Assicurazione di mobilia domestica ^ Assicurazione stabili

Inoltre mi interessano i seguenti settori assicurativi: ^ Previdenze / Investimenti ^ Assicurazione contro gli infortuni e assicurazione malattie

^ Soluzioni per la clientela aziendale

Vi prego di contattarmi: durante il giorno tra le __________ e le __________ ore. Sono già cliente di Zurich: ^ sì ^ no Numero socio ACS

Ditta

Cognome Nome Via / nr.

CAP/Località

Telefono

Data di nascita


ok. PUB. ACS 1-2015_Layout 1 23.02.15 09:53 Pagina 1

agenti e concessionari ufficiali Garage SA 6942 Savosa Lugano - Via S. Gottardo 143 Tel. 091 961 81 81 - Fax 091 961 81 88 info@garagebernasconi.ch www.garagebernasconi.ch

www.garagegiorgio.com Autogest SA Agente riparatore ufficiale Via Franzoni 55 - 6600 Locarno Tel. 091 751 85 17 - Fax 091 751 92 62 www.autogest.ch

Via San Gottardo, 6593 Cadenazzo Tel. 091 850 32 22 Fax 091 850 32 23 info@garagegiorgio.com

Via Lugano 17, 6710 Biasca Tel. 091 862 43 50 Fax 091 862 28 16 info@garagegiorgio.com

Via Verbano 5c - C.P.1953-6648 Minusio Tel. 091 743 41 86 - Natel 079 621 37 16 vendita: 091 743 02 97 www.simonetti.ch

Emil Frey SA Lamone

Emil Frey SA Lamone

6814 Lamone Tel. 091 961 63 63 www.emil-frey.ch/lamone

6814 Lamone Tel. 091 961 63 63 www.emil-frey.ch/lamone

Via Cantonale 38 - 6595 Riazzino Tel. 091 850 50 10 - 20 info@autochiesa.ch - www.autochiesa.ch

Via S. Balestra 44 - 6600 Locarno tel 091 751 13 53 - fax 091 751 18 23 lonni@bluewin.ch - www.autolonni.ch

Emil Frey SA Auto-Centro Noranco-Lugano 6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano

FURGONCINI DA LAVORO

$6&21$ *25'2/$

6IA #IRCONVALLAZIONE !SCONA 4EL WWW CRISTALLINA CH

Emil Frey SA Auto-Centro Noranco-Lugano 6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano

www.garagegiorgio.com Via San Gottardo, 6593 Cadenazzo Tel. 091 850 32 22 Fax 091 850 32 23 info@garagegiorgio.com

Via Lugano 17, 6710 Biasca Tel. 091 862 43 50 Fax 091 862 28 16 info@garagegiorgio.com

Garage SA 6942 Savosa Lugano - Via S. Gottardo 143 Tel. 091 961 81 81 - Fax 091 961 81 88 info@garagebernasconi.ch www.garagebernasconi.ch

Autogest SA Agente locale + Agente riparatore Via Franzoni 55 - 6600 Locarno Tel. 091 751 85 17 - Fax 091 751 92 62 www.autogest.ch

Garage Carrozzeria Ciccone Sagl CONCESSIONARIO FIAT Via Sonvico 20 - Davesco-Soragno tel. 091 942 71 08


ok. PUB. ACS 1-2015_Layout 1 23.02.15 09:53 Pagina 2

agenti e concessionari ufficiali Emil Frey SA Auto-Centro Noranco-Lugano 6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano

Emil Frey SA Auto-Centro Noranco-Lugano 6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano

GARAGEDOMENIGHETTI.ch Via Cantonale 6595 Riazzino Tel. 091/859.34.24 www.garagedomenighetti.ch

$6&21$ *25'2/$

6IA #IRCONVALLAZIONE !SCONA 4EL WWW CRISTALLINA CH

Emil Frey SA Auto-Centro Noranco-Lugano 6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano

Jeep

Emil Frey SA Auto-Centro Noranco-Lugano 6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano Garage SA 6942 Savosa Lugano - Via S. Gottardo 143 Tel. 091 961 81 81 - Fax 091 961 81 88 info@garagebernasconi.ch www.garagebernasconi.ch

Emil Frey SA Auto-Centro Noranco-Lugano 6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano

Riazzino - Tel. 091 850 50 20 www.autochiesa.ch

Emil Frey SA Auto-Centro Noranco-Lugano 6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano

Tel. 091 971 27 71 Via Merlina 18 Lugano-Viganello silvagniautomobili@gmail.com

$6&21$ *25'2/$

6IA #IRCONVALLAZIONE !SCONA 4EL WWW CRISTALLINA CH


ok. PUB. ACS 1-2015_Layout 1 23.02.15 09:53 Pagina 3

agenti e concessionari ufficiali Mercedes-Benz Automobili SA www.merbagretail.ch Lugano-Pazzallo Via Piano Scairolo 31 - 6915 Pambio-Noranco Tel. 091 986 45 45

Mendrisio

Via Borromini 5 - 6850 Mendrisio Tel. 091 640 60 30

Emil Frey SA Lamone 6814 Lamone Tel. 091 961 63 63 www.emil-frey.ch/lamone

GARAGE GOTTARDI Via Cantonale 6802 RIVERA Tel. 091 946 12 30 Fax 091 946 34 76 www.garagegottardi.ch info@garagegottardi.ch

BIANDA & FRANZONI SA VIA LOCARNO 69 - 6616 LOSONE

Tel. 091 791 71 58 Fax 091 791 72 75 nissan@ticino.com www.autonissan.ch

www.garagegiorgio.com Piazza Castello - 6600 Locarno Tel. 091 751 44 93 - Fax 091 751 53 80 info@garagebianchetti.ch www.garagebianchetti.ch

Via Lugano 17

Via San Gottardo Cadenazzo

Biasca

Tel. 091 850 32 22

Tel. 091 862 43 50

GARAGE CARRARA DANIELE Sagl 6516 Gerra Piano Tel. 091 859 21 57 Fax 091 859 21 69 www.garagecarrara.ch info@garagecarrara.ch

GARAGEDOMENIGHETTI.ch $6&21$ *25'2/$

6IA #IRCONVALLAZIONE !SCONA 4EL WWW CRISTALLINA CH

Via Cantonale 6595 Riazzino Tel. 091/859.34.24 www.garagedomenighetti.ch

Emil Frey SA Auto-Centro Noranco-Lugano 6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano

Emil Frey SA Auto-Centro Noranco-Lugano 6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano

Emil Frey SA Auto-Centro Noranco-Lugano Tel. 092 971 27 71 Via Merlina 18 Lugano-Viganello silvagniautomobili@gmail.com

6915 Pambio-Noranco Tel. 091 960 96 96 www.emil-frey.ch/lugano

GARAGEDOMENIGHETTI.ch Via Cantonale 6595 Riazzino Tel. 091/859.34.24 www.garagedomenighetti.ch


GAB CH-6601 LOCARNO - P.P. / JOURNAL CH-6601 LOCARNO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.