Contiene I.P. ISSN 1120 - 7884
Made Expo 2011
Anteprima CERSAIE 2007 ■I fatturati delle aziende spagnole
PIASTRELLE DI CERAMICA - PARQUET - MATERIALI PER LA POSA - ARREDOBAGNO - FINITURE D’INTERNO
X-Tile_160x277.indd 2
06/08/10 09:58
Ci siamo
App licati per Voi
Tile International
su tablet e smartphone
fdownload ree
MADE expo 2011
Riflettori puntati su MADE expo MADE expo, la manifestazione fieristica dedicata al mondo delle costruzioni e del progetto, si prepara all’appuntamento autunnale (Milano Rho 5-8 ottobre 2011) con un nutrito programma di iniziative. La manifestazione, che nel 2010 aveva chiuso con 242.152 presenze (23.810 estere) e oltre 1.700 espositori (254 esteri) su 90.000 mq espositivi, punta quest’anno su innovazione, sviluppo tecnologico e mondo del progetto. Un ampio spazio sarà dato a prodotti innovativi e altamente performanti, in grado di coniugare estetica, ecosostenibilità e forte orientamento verso i trend. Prodotti che caratterizzeranno il mercato delle costruzioni dei prossimi anni ossia valorizzazione dell’esistente, recupero e ristrutturazione e housing sociale. Novità della quarta edizione, tra le altre, è Components & Contract, il nuovo Salone dei componenti, materiali, tecnologie e macchine per il design, il contract e la de-
corazione d’interni, che risponde all’esigenza di agevolare il comparto nella ricerca di nuovi canali di vendita. Dopo il successo dello scorso anno torna il Forum della Tecnica delle Costruzioni, che proporrà un fitto programma di convegni e approfondimenti su tematiche legate alla salvaguardia dell’ambiente e alla sostenibilità, al social housing nonché ai materiali e tecnologie per l’edilizia antisismica, tecnologie antincendio, innovazione tecnologica e sistemi di controllo. Seconda edizione anche per Borghi & Centri Storici, uno spazio dove presentare le competenze tecniche e conoscitive della filiera in materia di restauro, progettazione, bioarchitettura e nuove fonti di energia cogliendo le opportunità offerte dal patrimonio italiano di oltre 5.000 borghi e centri storici da ristrutturare. MADE expo offre inoltre massima visibilità al social housing con una mostra e un convegno organizzati in collaborazione
con My Exhibition. La mostra espositiva dal titolo Social Home Design 2011 sarà allestita in un’area di 1.000 mq dove architettura, contract design e edilizia saranno impegnate nell’allestimento di quattro case, progettate da firme prestigiose dell’architettura, prefabbricate e arredate coniugando i canoni dell’edilizia sociale e il design tipico del made in Italy. Ampio spazio anche al tema dell’ambiente, dell’habitat contemporaneo e dell’architettura sostenibile. Con AAA Agricoltura, Alimentazione, Architettura un’iniziativa interamente dedicata alle nuove tendenze dell’architettura green, MADE expo si trasformerà in un cantiere verde dove le aziende aderenti presentano proposte progettuali nel pieno rispetto dei principi di ecosostenibilità, coniugando lo sviluppo tecnico e professionale con il progresso urbano e stimolando un utile interscambio di saperi e conoscenze tra architetti, ingegneri e agronomi.
❞
28 luglio 2011 OLTRE 1.750.000 “SPETTATORI” PER LA PROIEZIONE SCENOGRAFICA IN STAZIONE CENTRALE Dal 14 al 20 giugno scorsi l’imponente sala ex biglietterie della Stazione Centrale di Milano si è trasformata in un grande cantiere virtuale. Sulle pareti e sul soffitto è stata proiettato un enorme filmato scenografico, realizzato grazie all’utilizzo di una tecnologia innovativa, che ha letteralmente “avvolto” il grande pubblico comunicando gli elementi essenziali di MADE expo 2011. Un evento di forte impatto che ha fatto registrare numeri da record: la proiezione è stata infatti vista da una media di 250.000 persone al giorno, 7 giorni su 7, dalle 6 alle 22. L’iniziativa (promossa dal 12 al 15 giugno sui principali quotidiani nazionali con pagine pubblicitarie ad hoc) era stata inaugurata ufficialmente la mattina del 14 giugno alla presenza del Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, di oltre 200 ospiti (tra cui numerose personalità illustri del settore) e 80 giornalisti. Durante la proiezione di “Segnali di futuro” (questo il nome scelto dagli organizzatori) e nei giorni successivi, sono usciti numerosi articoli e passaggi sui principali quotidiani nazionali e sulle emittenti nazionali e locali. In breve, un grande evento per una grande manifestazione.
• Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo 78 - Tile Italia 5/2011
■ a pag. 78 Speciale Made Expo
■ Made Expo 2011
Tile Italia e
I TAVOLATI
®
Richiedi i prodotti certificati FSC-COC The mark of responsible forestry
6WJTM[[M
®
adatto per la bioedilizia
100% certificato made in Italy
info: 0438 580348 PEFC/ 18-31-279
PEFC/ 18-31-283
®
produttore autorizzato Spezzano, MO (Italy) • Tel. +39.0536.849611 • fax +39.0536.849856 numero verde 800-226622 • www.gardenia.it • www.versacecd.com
Schlüter®-DITRA L‘ESPERIENZA CHE CONTA
L’ORIGINALE Il sistema brevettato a “coda di rondine” flottante Schlüter®-DITRA
Da più di 20 anni Schlüter®-DITRA è sinonimo per guaina di separazione e di impermeabilizzazione dei supporti per superfici in ceramica e pietre naturali. Grazie al principio dell’ancoraggio a “coda di rondine” e al tessuto non tessuto sul lato inferiore Schlüter®-DITRA neutralizza le tensioni tra sottofondo e rivestimento, evitando così fastidiose crepe sulla superficie piastrellata.
La nostra lunga esperienza Vi da la sicurezza di un sistema brevettato e testato nel tempo. Per saperne di più Vi invitiamo a visitare il ns. sito www.ditra.info T: (0536) 91 45 11 E: info@schlueter.it W: www.schlueter-systems.com
I
N TE IO A ID TAZ F F IMI I D E L AL
D Schlüter-Systems Italia Srl.· Via Bucciardi n. 31/33 · 41042 Fiorano Modenese (Mo) Tel. (0536) 91 45 11 · Fax (0536) 91 11 56 · info@schlueter.it www.schlueter-systems.com
Cercol ha ottenuto, su una gamma completa di prodotti, la certificazione e marcatura EMICODE EC1 (a bassissime emissioni di sostanze organiche volatili) dal GEV, associazione per il controllo delle emissioni dei materiali da costruzione. Cercol ha così confermato la sua sensibilità al problema dell’inquinamento indoor e alle richieste sempre più frequenti da parte dei progettisti e committenti di prodotti sicuri per l’ambiente e la salute.
www.cercol.com
Pavimento in gres porcellanato: Serie I Legni Via Ghiarola Nuova n. 162/164 - 41042 Fiorano (MO) t. +39 0536 914914 - f. +39 0536 914990 - www.phormasrl.it
omniadvert.com
Elegante, naturalmente
PROTETTIVI A BASE ACQUA FASCINO DA SCOPRIRE Riscopri il piacere di vivere un pavimento totalmente protetto con prodotti a base acqua e la bellezza delle cere naturali. Da 40 anni prodotti ecologici per le vostre superfici. Sede amministrativa: 25128 Brescia - Italy - Via Borsi, 2 Tel. 0039.030.3385578 r.a. - Fax 0039.030.3385580 Internet: www.federchemicals.it • e-mail: info@federchemicals.it
TILE ITALIA 5/2011 - Settembre/Ottobre
TILE ITALIA È PUBBLICATO DA: Tile Edizioni S.r.l. Capitale Sociale: Euro 51.400,00 R.E.A. 329775 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Reggio Emilia al n. 751 in data 20/10/89 Iscrizione al ROC n. 9673 SEDE LEGALE ED OPERATIVA: Tile Edizioni S.r.l. Via Fossa Buracchione 84 41126 Baggiovara (Modena) - Italy Tel. +39 059 512 103 - Fax +39 059 512 157 info@tiledizioni.it - www.ceramicworldweb.it DIRETTORE RESPONSABILE: CHIARA BRUZZICHELLI
© 1989 Tile Italia COLLABORATORI: Milena Bernardi Silvia Bertolani Luca Dondi Sara Falsetti Pierluigi Gallerani Progetto grafico: Sara Falsetti
PUBBLICITÀ: Paola Giacomini - Elisa Verzelloni c/o Tile Edizioni Via Fossa Buracchione 84 41126 Baggiovara (Modena) Tel: 059 512103 - Fax: 059 512157 Email: p.giacomini@tiledizioni.it Email: e.verzelloni@tiledizioni.it
Alberto Tolomelli Via Cimabue, 3 40133 Bologna Una copia: Euro 4 Tel/Fax: 051 381939 ABBONAMENTI: Cell. 335 5948681 www.tiledizioni.it/subscription Email: a.tolomelli@tiledizioni.it RICEVERE TILE ITALIA:
• • • • •
Annuale: € 60 Annuale estero: € 80 Biennale: € 80 Biennale estero: € 110 Annuale online: € 50
L’abbonamento decorre dal mese di distribuzione. Tariffe speciali per gli abbonamenti collettivi sono disponibili su richiesta Conto Corrente Postale 20026415 intestato a Tile Edizioni srl. Spedizione in abbonamento postale presso la Filiale di Modena. L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni.
Studio Mitos - Michele Tosato (Triveneto) Via Valdrigo, 40 31048 San Biagio di Callalta (TV) Tel. 0422 894868 Fax 0422 895634 Cell. 348 8732626 Email: studio.mitos@tin.it EffeEmme - Marina Morandi Cell. 335 314531 Email: effeemmeadvertising@libero.it FOTOLITO: Vaccari Zincografica Via Emilio Salgari, 61 - 41126 Modena STAMPA E CONFEZIONE: Arbe Industrie Grafiche S.p.A. Via Emilia Ovest, 1014 - 41126 Modena
Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. E’ vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito. L’Editore non accetta alcuna pubblicità in sede redazionale. I nomi, le aziende e i prezzi eventualmente pubblicati sono citati senza responsabilità a puro titolo informativo per rendere un servizio ai lettori. La Direzione non assume responsabilità per opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari. Tile Edizioni srl, in conformità al “testo unico sulla privacy”, garantisce agli abbonati la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa tecnica e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.
ADVERTISING
Informazioni
Il silenzio, per farti sentire il vero benessere
Mapesilent e Mapesonic CR Soluzioni per l’isolamento acustico da calpestio. Da Mapei Mapesilent System e Mapesonic CR, gli eccellenti sistemi di isolamento acustico per pavimentazioni in ceramica e pietre naturali, contro il rumore da calpestio, facili da progettare.
approfondiamo insieme su: www.mapei.it
Sommario
TILE ITALIA 5/2011 - Settembre/Ottobre
13 -
Editoriale L’affanno del mercato
14 -
Fotonotizia A Napoli, Linea 1 metropolitana, stazione Università
16 -
Tilefax
13 -
Ultima Ora Litochrom Starlike, il primo sigillante con la protezione solare
36 -
42 -
46 50 -
Edilizia La congiuntura del mercato immobiliare italiano by Nomisma Statistiche Il consumo di pavimenti e rivestimenti in Italia: dati 2010 Attualità La magia di Gazzotti Fare architettura tra Materia, Colore e Luce
Ci siamo
52 -
58 60 64 68 72 -
76 -
78 80 -
Economia & mercato Pircher, nuovi pavimenti in laminato per interno
In copertina: VETROVIVO www.vetrovivo.it Foto by Giancarlo Pradelli, Cersaie 2010
Distribuzione Cambia il mercato. E la Distribuzione? Angaisa: una “mappa” per orizzontarsi sul nuovo mercato La parola ai distributori Appunti di viaggio, dalla Puglia e non solo Promuovere le vendite col proprio sito web Posa e tecnica Come il ponte di una nave
50
MADE expo 2011 Riflettori puntati su MADE expo 2011 La Galleria
Cantiere del mese 112 - Listone Giordano per il Credito Cooperativo di Mantignana 114 - Piazza del Duomo, a Fara in Sabina 116 - Il Griffin’s Resort, a Orvieto 120 - Trend I colori in movimento tra arte, tendenze e architettura
App licati per Voi
Tile Italia su tablet e smartphone
52
125 - Elenco inserzionisti
112
78
www.beeitalian.it
Cooperativa Ceramica d’Imola per l’ambiente
Editoriale
di Chiara Bruzzichelli
L’affanno del mercato Si apprende dal 2° Rapporto sul mercato immobiliare 2011 di Nomisma che in Italia, nel 1° trimestre 2011, le transazioni immobiliari sono diminuite del 3,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: -3,7% il residenziale, -4,4% il terziario, -8,9% il commerciale e -2,1% il produttivo. Per quanto riguarda il residenziale si teme che la flessione si sia acuita nel secondo trimestre, mentre la prospettiva di un nuovo minimo dei volumi di compravendita appare ormai certa (tabella). La fragilità dell’attuale quadro è confermata dall’ulteriore allungamento dei tempi di vendita e locazione. Un allungamento dei tempi che è testimone del problema fondamentale creatosi nel nostro Paese: la distanza tra la potenziale capacità di spesa espressa dalla domanda e valori di mercato espressi in prezzi che non hanno subito cali consistenti, evidenziando una strutturale rigidità. Una situazione che rischia di alimentare l’affanno di un mercato già provato da un eccesso di iniziative già avviate o programmate e da un’ingente mole di garanzie immobiliari di crediti in defoult che le banche stanno faticosamente cercando di gestire.
fermarsi come il quarto anno consecutivo di calo dell’industria delle costruzioni nei 19 Paesi aderenti. I dati diffusi ad Helsinki, elaborando il bilancio dei 4 anni di crisi, rilevavano una perdita di oltre il 15% del valore del mercato, tornato ai valori del 1998. L’analisi dell’andamento del settore nelle varie macro-aree confermava altresì una ripresa non omogenea: ripresa rapida, con andamento della curva a V, per Paesi Scandinavi, Germania e Polonia; molti paesi dell’Europa centrale con una ripresa più lenta; paesi dell’area meridionale ancora in attesa di veder risalire la curva del mercato. Unica voce positiva per tutti i paesi dell’area Euroconstruct è quella della “ristrutturazione residenziale”: un comparto cresciuto anche grazie agli incentivi offerti dai Governi per promuovere la riqualificazione energetica del patrimonio abitativo esistente. La ripresa passerà quindi necessariamente, anche in Italia, da un maggior impegno sul fronte della riqualificazione dell’esistente, non a caso MADE expo dedica un ampio spazio alle tematiche dell’eco-sostenibilità e le imprese produttrici che stanno registrando le migliori performance sono quelle già impegnate nella produzione di materiali
Peraltro la Conferenza Euroconstruct, svoltasi in giugno ad Helsinki, aveva già annunciato che il 2011 appariva con-
green.
❞
Italia – Andamento delle compravendite residenziali 850.000
804.126
Comprav. Residenziali
800.000
761.522
750.000
806.225 762.086
690.478
700.000
681.264
650.000 600.000
609.145
555.888
576.340
501.891 502.468
611.878 590.600 575.000
523.646
517.085 495.178
450.000
683.783
639.617
550.000 500.000
845.051
833.350
465.373
483.782
Scenario base Scenario pessimis co
400.000 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11* (*)
Preconsun vo.
Fonte: Elaborazioni e s me Nomisma su da Agenzia del Territorio e Ministero dell’Interno. Tile Italia 5/2011 - 13
FOTOnotizia
14 - Tile Italia 5/2011
A NAPOLI: LINEA 1 METROPOLITANA, STAZIONE “UNIVERSITÀ” La Linea 1 della metropolitana di Napoli ha recentemente inaugurato la nuova stazione “Università”. Un progetto futuristico, firmato da Karim Rashid insieme a Sergio Cappelli e Alessandro Mendini, architetti di fama internazionale. La stazione Università Umberto I è ora trasformata da piattaforma di passaggio a spazio urbano moderno e dinamico ispirato alla creatività multiculturale della sua realtà universitaria. Un “museo metropolitano” permanente dove arte, cultura e avanguardia si intrecciano e si fondono in parole, immagini e opere digitali impresse su pareti e pavimento. Il materiale utilizzato per i rivestimenti, il quarzo ricomposto della Stone Italiana, è, peraltro, un materiale particolarmente resistente ed in grado di sopportare inalterato nel tempo un elevato grado di usura. La Stone Italiana è la prima azienda al mondo ad aver investito sulla plasmabilità del quarzo ricomposto, arrivando a concepire i rivestimenti come prodotti originali modellabili dalla creatività di designer e architetti contemporanei. Tra i progetti in quarzo ricomposto Stone Italiana: il Centro congressi di Roma e il padiglione realizzato con l’architetto Mario Occhiuto per l’Expo Shanghai 2010. Tra i clienti storici dell’azienda: Armani, Ferrari, Nike, Louis Vuitton, Swatch, Roberto Cavalli, Hugo Boss, Chloé, Lancôme, Stella McCartney, L’Oréal, Pucci, Montblanc.
Tilefax
a cura della Redazione
METAL LINE, BATTISCOPA DI ALTO DESIGN Metal Line è il brand di Profilpas dedicato alla produzione di battiscopa, attento ai dettagli e al design contemporaneo. Versatili e funzionali, i battiscopa Metal Line propongono linee innovative, ricche di soluzioni e con un’ampia varietà di abbinamenti e colori, in grado di soddisfare le diverse esigenze abitative. Acciaio e alluminio sono i materiali che danno forma, colore e misura allo spazio, segni minimalisti che assecondano la fluidità del vivere quotidiano. Con Metal Line è possibile realizzare un continuum di profili che si integrano per-
TILE ITALIA E TILE INTERNATIONAL SU TABLET E SMARTPHONE Possiamo dire che “ci siamo Applicati per voi”, usando lo slogan scelto per il lancio pubblicitario. Di certo lo abbiamo fatto pensando ai tanti, tra i nostri lettori, nel mondo già “app-assionati” e inseparabili dal proprio iPad. Da settembre, infatti, tutte le nostre testate - Tile Italia, Tile International, Ceramic World Review, Brick World Review - sono disponibili su tablet (iPad e Android) e sui relativi smartphone. L’applicazione è scaricabile gratuitamente e consente una serie di vantaggi, primi fra tutti l’accesso ad approfondimenti multimediali non disponibili su carta e la possibilità di archiviare e consultare in ogni momento, anche senza connessione, le copie già scaricate sul proprio tablet in formato pdf (inclusi gli arre16 - Tile Italia 5/2011
Tilefax: il filo diretto con le aziende fettamente in ambienti e stili diversi e ne valorizzano il contenuto estetico e architettonico.
FRIULPARCHET: CAMBI IL PARQUET CON UN CLICK
per ottenere un’immagine interattiva personalizzabile sia nelle caratteristiche del pavimento, sia nel colore delle pareti, scegliendo tra più di 400 varianti di parquet. Parquet Designe by Friulparchet® è una soluzione rivoluzionaria nata da un’azienda dalla lunga tradizione, risalente al 1927, sempre attenta alla selezione del legno nei luoghi di origine, alla qualità italiana della produzione e alla cura artigianale dei dettagli. Da oggi, si pone anche all’avanguardia nell’utilizzo delle tecnologie più evolute, fedele alla sua mission: curare il cliente con servizi di qualità.
Friulparchet, azienda di San Giorgio di Nogaro (UD) leader nella produzione di pavimenti in legno, propone un servizio innovativo per il cliente finale. Si tratta di Parquet Designer, l’esclusivo configuratore d’ambienti disponibile sul sito www. friulparchet.it ed utilizzabile con alcune semplici istruzioni. Grazie a Parquet Designer, basterà fornire la foto dell’ambiente da pavimentare
trati da gennaio 2011). Ogni numero - caricato su iPad e Android prima ancora di essere stampato nella sua versione cartacea - non sarà solo sfogliabile, ma permetterà di selezionare i contenuti direttamente dalla barra di navigazione. Per le aziende alla ricerca di nuove e più avanzate forme di comunicazione vengono in aiuto le eccezionali potenzialità multimediali offerte dai tablet: redazionali e annunci pubblicitari potranno essere linkati al proprio sito web, così come si potranno aggiungere video, cataloghi, photo gallery e slide show, approfondimenti tecnici, form di richiesta informazioni via e-mail, o sponsorship banner sull’intera applicazione. La nuova iniziativa mira all’obiettivo che abbiamo sempre perseguito, ossia essere sempre più vicini a lettori e inserzionisti, utilizzando gli strumenti che l’evolu-
zione tecnologica offre: dalla carta al web e ora al tablet, che, con la rapidissima diffusione che sta già avendo, si preannuncia come una nuova rivoluzione anche nel campo dell’informazione.
MADE expo 2011
Riflettori puntati su MADE expo MADE expo, la manifestazione fieristica dedicata al mondo delle costruzioni e del progetto, si prepara all’appuntamento autunnale (Milano Rho 5-8 ottobre 2011) con un nutrito programma di iniziative. La manifestazione, che nel 2010 aveva chiuso con 242.152 presenze (23.810 estere) e oltre 1.700 espositori (254 esteri) su 90.000 mq espositivi, punta quest’anno su innovazione, sviluppo tecnologico e mondo del progetto. Un ampio spazio sarà dato a prodotti innovativi e altamente performanti, in grado di coniugare estetica, ecosostenibilità e forte orientamento verso i trend. Prodotti che caratterizzeranno il mercato delle costruzioni dei prossimi anni ossia valorizzazione dell’esistente, recupero e ristrutturazione e housing sociale. Novità della quarta edizione, tra le altre, è Components & Contract, il nuovo Salone dei componenti, materiali, tecnologie e macchine per il design, il contract e la de-
corazione d’interni, che risponde all’esigenza di agevolare il comparto nella ricerca di nuovi canali di vendita. Dopo il successo dello scorso anno torna il Forum della Tecnica delle Costruzioni, che proporrà un fitto programma di convegni e approfondimenti su tematiche legate alla salvaguardia dell’ambiente e alla sostenibilità, al social housing nonché ai materiali e tecnologie per l’edilizia antisismica, tecnologie antincendio, innovazione tecnologica e sistemi di controllo. Seconda edizione anche per Borghi & Centri Storici, uno spazio dove presentare le competenze tecniche e conoscitive della filiera in materia di restauro, progettazione, bioarchitettura e nuove fonti di energia cogliendo le opportunità offerte dal patrimonio italiano di oltre 5.000 borghi e centri storici da ristrutturare. MADE expo offre inoltre massima visibilità al social housing con una mostra e un convegno organizzati in collaborazione
con My Exhibition. La mostra espositiva dal titolo Social Home Design 2011 sarà allestita in un’area di 1.000 mq dove architettura, contract design e edilizia saranno impegnate nell’allestimento di quattro case, progettate da firme prestigiose dell’architettura, prefabbricate e arredate coniugando i canoni dell’edilizia sociale e il design tipico del made in Italy. Ampio spazio anche al tema dell’ambiente, dell’habitat contemporaneo e dell’architettura sostenibile. Con AAA Agricoltura, Alimentazione, Architettura un’iniziativa interamente dedicata alle nuove tendenze dell’architettura green, MADE expo si trasformerà in un cantiere verde dove le aziende aderenti presentano proposte progettuali nel pieno rispetto dei principi di ecosostenibilità, coniugando lo sviluppo tecnico e professionale con il progresso urbano e stimolando un utile interscambio di saperi e conoscenze tra architetti, ingegneri e agronomi.
❞
28 luglio 2011 OLTRE 1.750.000 “SPETTATORI” PER LA PROIEZIONE SCENOGRAFICA IN STAZIONE CENTRALE Dal 14 al 20 giugno scorsi l’imponente sala ex biglietterie della Stazione Centrale di Milano si è trasformata in un grande cantiere virtuale. Sulle pareti e sul soffitto è stata proiettato un enorme filmato scenografico, realizzato grazie all’utilizzo di una tecnologia innovativa, che ha letteralmente “avvolto” il grande pubblico comunicando gli elementi essenziali di MADE expo 2011. Un evento di forte impatto che ha fatto registrare numeri da record: la proiezione è stata infatti vista da una media di 250.000 persone al giorno, 7 giorni su 7, dalle 6 alle 22. L’iniziativa (promossa dal 12 al 15 giugno sui principali quotidiani nazionali con pagine pubblicitarie ad hoc) era stata inaugurata ufficialmente la mattina del 14 giugno alla presenza del Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, di oltre 200 ospiti (tra cui numerose personalità illustri del settore) e 80 giornalisti. Durante la proiezione di “Segnali di futuro” (questo il nome scelto dagli organizzatori) e nei giorni successivi, sono usciti numerosi articoli e passaggi sui principali quotidiani nazionali e sulle emittenti nazionali e locali. In breve, un grande evento per una grande manifestazione.
• Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE exp 78 - Tile Italia 5/2011
2011
CERSAIE
su tablet e smartphone
Ci siamo C
App A pp licati per Voi
ADVERTISING
TORGGLER CHIMICA, UNA REALTÀ IN EVOLUZIONE Torggler Chimica S.p.A., azienda con sede a Marlengo (BZ) e siti produttivi a Merano e Rieti, occupa da molti anni un posto di primo piano nel settore dei prodotti chimici per l’edilizia. La partnership con i più grandi produttori mondiali di materie prime e l’efficiente servizio di assistenza tecnica, hanno permesso a Torggler Chimica di conquistare la piena fiducia dell’utente professionale. Per quanto riguarda il settore delle piastrelle ceramiche, Torggler Chimica ha sviluppato una linea di adesivi cementizi, denominata X-Tile Torggler. La scelta di adottare, per alcuni prodotti di questa linea, la nonotecnologia, porta all’ impiego di leganti con superfici attive elevatissime, in maniera tale da favorire l’aggregazione tra cemento, inerti ed acqua all’interno del letto collante, formando una struttura estremamente compatta e, conseguentemente, più resistente di un letto ad adesivo tradizionale. X-Tile Torggler è particolarmente indicato per la posa di ceramica ad altissimo grado di cottura e bassissimo assorbimento d’acqua (tipo gres porcellanato), perché in grado di ottenere un contatto ottimale tra piastrella e letto collante, garantendo le migliori prestazioni adesive, soprattutto per quando concerne le applicazioni all’esterno.
EFFEBIQUATTRO APRE LE PORTE DEL NUOVO SHOWROOM
PATE NT ED
Effebiquattro ha inaugurato il nuovo showroom nella sua sede storica, a Seregno, esponendo le proprie linee di porte, Dilà e Contract, in un ambiente ricercato ed elegante, sviluppato su due piani, per una superficie complessiva di circa 800 mq. Le porte, esposte come opere d’arte, sono affiancate da dettagli grafici che, con immagini e frasi, esprimono il carattere di ciascun modello: dalle ultime novità, come Facile e NoFire, fino agli storici modelli come Arreda, Arreda Comfort e Nodoor. Effebiquattro resta fedele alla propria vocazione di azienda aperta
all’innovazione senza rinunciare alla raffinatezza delle linee e all’alta qualità dei materiali come il vero legno.
SCHLÜTER-SYSTEMS ITALIA: POSITIVO IL PRIMO SEMESTRE 2011 È decisamente positivo il risultato ottenuto da Schlüter-Systems Italia durante i primi 6 mesi dell’anno. Con una crescita del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la società, con sede a Fiorano Modenese, ha superato le proprie aspettative. “La crescita in Italia è in linea con la forte espansione del Gruppo a livello mondiale - commenta Georg Peter Schlangen, amministratore delegato Schlüter-Systems Italia srl -, siamo riusciti a conquistare nuove nicchie di mercato ottenendo ottimi risultati. In particolare, i nostri sistemi per l’ambiente bagno, come la nuova doccia piastrellabile “Schlüter®KERDI-LINE”, hanno trovato un forte riscontro sul mercato. È vero che il mercato italiano è complessivamente ancora sottotono, ma c’è una crescente attenzione per prodotti di qualità e questo è perfettamente in linea con la nostra filosofia aziendale. La nostra casa madre tedesca è quindi decisa a proseguire la sua politica di rafforzamento della nostra posizione sul mercato italiano ed è per questo che ha concluso recentemente l’acquisto di una nuova struttura che consentirà di ampliare la sede di Fiorano Modenese, adeguandola alla significativa crescita prevista per il prossimo futuro.”
Litochrom
PATENTED
ADVERTISING
STARLIKE
®
STARLIKE
Defender Antibacterial
IL PRIMO S SIGILLANTE T EPOSSIDICO ANTIBATTERICO PER LA STUCCATURA DI PIASTRELLE CERAMICHE Raggiunge un valore di abbattimento di cariche batteriche fino al 99,9%. Assicura una protezione continua dai germi mediante il costante rilascio del suo effetto antibatterico. Il principio attivo antibatterico è incorporato all’interno della stuccatura e funziona per contatto diretto eliminando i microbi presenti ed è attivo sia in presenza che in assenza di luce.
99,9% di abbattimento delle cariche batteriche
www.litokol.it - www.starlike.it
SANMARCO-TERREAL PROPONE COTTO CASTELLO SanMarco-Terreal Italia, azienda leader nella produzione di elementi in laterizio per l’architettura, presenta Cotto Castello, novità in fatto di pavimentazioni particolarmente idonea all’applicazione per esterni e arredo urbano: luoghi soggetti all’usura dei passanti ed alle azioni degli agenti atmosferici. Questa nuova linea di pavimenti in cotto per esterni è realizzata con una particolare mescola di argille, selezionate e dotate di eccellenti proprietà fisiche e chimiche, in grado di fornire ai laterizi un’elevata resistenza meccanica e al gelo. Cotto Castello è disponibile in tre formati (Mattone 15x22,5x5 cm nella versione normale e bisellata, Listello 5x7,5x22,5 cm e Quadrotto 15x15x5 cm) componibili tra loro per dar vita ad infinite combinazioni formali creando tessiture dagli straordinari movimenti cromatici.
MENZIONE D’ONORE COMPASSO D’ORO PER MEDOC® Medoc®, linea di parquet disegnata da Michele De Lucchi per Listone Giordano, è stato insignita il 12 luglio della Menzione d’Onore Compasso d’Oro assegnata dalla Giuria Internazionale, operante sulla base della preselezione effettuata dall’Osservatorio permanente del Design ADI. Il Compasso d’Oro ADI, giunto ormai alla sua XXII edizione, si è affermato negli anni come il più ambìto premio di disegno industriale e massimo riconoscimento al progetto, al prodotto e alla ricerca. Un prestigioso riconoscimento che arriva, peraltro, alla fine di un percorso sorprendente, che ha visto Medoc® ricevere premi e citazioni fin dalla sua prima presentazione nel 2008. Tra i principali citiamo il “Premio dei Premi per l’innovazione 2010”, consegnato dalla Presidenza della Repubblica ed EDIDA Elle Deco International Design Award, sempre nel 2010 in occasione della Milan Design Week. Due i dettagli caratterizzanti: la sagoma a tronco che riprende la forma trapezoidale dei vecchi tavolati quando ancora si usava non rettificare le tavole per non sprecare legno inutilmente, e il taglio a sega imprecisa per valorizzare l’effetto a spessore che più rimanda il legno al suo
effetto naturale. La finitura e colorazione di superficie è stata anch’essa studiata per interpretare una visione che del legno come elemento “vissuto all’aperto ed esposto ai vari elementi climatici”.
NUOVO CATALOGO EXPORAMA L’edizione appena conclusasi di Cersaie (Bologna), è stata l’occasione per Exporama di presentare il nuovo catalogo generale, completo di tutte le gamme di espositori, complementi ed accessori per l’industria ceramica. Completamente rinnovato nella veste grafica, il catalogo 2011 è dotato di un nuovo e pratico sistema di consultazione “a rubrica” che permetta la suddivisone sia per contenuti sia per tiopologie espositive. Nel nuovo catalogo è presente anche la linea Compact Line, anch’essa progettata e presentata durante la manifestazione fieristica bolognese.
N
ew stone digital porcelain stoneware
Le lastre New Stone sono vere e proprie pietre in Granito Porcellanato Piemmegres. Una collezione in grès tecnico a tutto impasto fedelmente ispirata alle antiche pietre originatesi 20 milioni di anni fa e oggi declinate da Piemmegres in numerose varianti per INkNITI UTILIZZI SIA INTERNI CHE ESTERNI , ECCEZIONALE MATERICIT¸ RAGGIUNTA CON LA MODERNA produzione in tecnologia digitale le trasforma in un prezioso strumento espressivo adatto PER QUALSIASI PROGETTO PUBBLICO O PRIVATO LE NUOVE SUPERkCI TRIDIMENSIONALI INTEGRANO LA gamma suggerendo nuove idee decorative per facciate esterne o pareti interne dalla FORTE PERSONALIT¸ Industrie strie Ceramiche Piemme S.p.A. Via Del Crociale 42/44 /44 41042 Fiorano - Modena - Italy - tel+39 0536 849111 - fax+39 0536 849402 - www.ceramichepiemme.it www..ceramichepiemme.it - dir. dir.com@ceramichepiemme.it dir.com@ceramichep .com@ceramichepiemme.it
ADVERTISING
Marocchi ha realizzato la nuova sala mostra di Refin, interpretando con soddisfazione i desideri comunicativi ed espositivi dell’azienda e degli architetti. La nuova sala mostra, sviluppata su una superficie di circa 500 mq, si caratterizza
per un percorso espositivo molto luminoso, dalle linee semplici ed essenziali. Le pareti, allestite con mensole luminose, sono dotate di ledwall sui quali scorrono informazioni aziendali e di prodotto. Completano la sala mostra più tradizionali serie di espositori e cassettiere, curate nel design e nella qualità tecnica.
DA MAPEI: ASSEGNI DI RICERCA “ALDO SASSI”
DEL CONCA ALLE OLIMPIADI INVERNALI 2014 IN RUSSIA
Mapei, Gruppo multinazionale leader nel settore dei prodotti chimici per l’edilizia, ha fondato nel 1996 il Centro Ricerche Mapei Sport, con sede a Castellanza (VA), con lo scopo di promuovere la ricerca in ambito medico-sportivo con particolare riguardo alla fisiologia dell’esercizio. In tale ambito, e per ricordare la figura e l’attività scientifica del Professor Aldo Sassi, già Direttore del Centro e recentemente scomparso, intende finanziare nuovi progetti inerenti le “Scienze dello Sport”, promuovendo l’istituzione di un assegno di ricerca annuale “Aldo Sassi”, per i prossimi tre anni, a tre giovani laureati in Scienze Motorie. I tre assegni, del valore di 10.000 euro ciascuno, sono erogati secondo un bando pubblico attraverso canali concordati tra il Centro Ricerche e la Fondazione Giuseppina MAI di Confindustria. La collaborazione tra Mapei e la Fondazione MAI si pone come obiettivo di incentivare i giovani stessi ad impegnarsi in progetti di ricerca nel campo delle Scienze dello Sport . Mapei ricorda così il Professor Sassi, stimato e amato da tutti gli sportivi che l’hanno conosciuto nella sua lunga attività dedicata al Centro Mapei Sport di Castellanza.
Del Conca è tra le aziende che contribuiscono a realizzare le strutture ricettive progettate per le Olimpiadi invernali 2014, in svolgimento a Sochi. Il prestigioso Rus Resort Complex, sulle rive del Mar Nero, di cui Del Conca sta fornendo i materiali, è costituito da numerosi edifici e occupa una superficie di 220.000 mq al centro di un grandissimo parco, per un valore complessivo di 40 milioni di euro. Ipotizzando la partecipazione ad altri progetti di edilizia alberghiera, la cui realizzazione è prevista in occasione delle Olimpiadi di Sochi, Del Conca apre una linea contract che potrebbe portare il suo fatturato complessivo nei paesi dell’Est Europa a superare i 7 milioni di euro. “Il Progetto Sochi - commenta l’Ing Enzo Mularoni, CEO di Del Conca -, al quale il nostro Gruppo sta partecipando da protagonista, prevede un investimento totale di 12 miliardi di dollari e fa parte di un più ampio progetto che tende a dotare la Russia, dal Baltico al Mar Nero fino al Pacifico, di strutture ricettive di alto livello in grado di arginare il flusso del turismo russo verso l’estero e di attirare a sua volta turisti stranieri. Scenari estremamente interessanti per il gruppo Del Conca”.
MAROCCHI FIRMA LO SHOWROOM DI REFIN
ALUMINATOR™
,*6 +9,(4
ispirazione naturale
www.novabell.it
Tilefax
PIEMME VESTE L’ATELIER DELLE ROSSE
PANARIAGROUP: RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2011
La Carrozzeria Zanasi, partner ufficiale di Ferrari Auto per quanto concerne la riparazione, il restauro e la personalizzazione delle vetture nuove, ha recentemente inaugurato la nuova sede nella zona industriale di Maranello, in via Farina 10. All’interno del moderno e funzionale stabilimento, dove trova spazio anche un reparto all’avanguardia dedicato alla verniciatura al carbonio, grazie all’opera di tecnici altamente specializzati, vengono personalizzate, sia internamente sia esternamente, le vetture del Cavallino Rampante destinate alla clientela internazionale più esigente. In tutta la zona direzionale e negli uffici aziendali sono state posate le lastre in formato 60x60 cm, scelte personalmente dal titolare Umberto Zanasi, appartenenti alla collezione Piemme Fashion nel colore Black, una particolare tonalità che richiama con eleganza le sfumature intense dell’asfalto sui tracciati da competizione. Zanasi, che segue e coordina ancora con incrollabile passione l’attività dell’azienda, è un vero e proprio artista della carrozzeria e del design automobilistico; in cinquant’anni d’attività ha saputo creare e sviluppare quello che a tutti gli effetti è considerato oggi l’atelier di personalizzazione per le “Rosse” più esclusive del Mondo ed il suo senso estetico ha optato per i prodotti di Piemme, da cinquant’anni sempre pronta a “vestire” con stile tutto italiano prestigiose opere residenziali, pubbliche e commerciali nei cinque continenti.
Il Consiglio di amministrazione di Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A., approvando la relazione finanziaria semestrale di fine giugno, ha comunicato che, nonostante la persistente volatilità dell’economia mondiale, il Gruppo è riuscito ad ottenere nel periodo una crescita di fatturato pari a 4,2 milioni di Euro (151,8 milioni di euro contro i 147,6 dell’anno precedente). In sintesi, Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A, nel primo semestre 2011, ha registrato: • ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 151,8 milioni di Euro • margine operativo lordo a 14,2 milioni di Euro; • margine operativo netto a 4,9 milioni di Euro; • risultato consolidato di periodo 1 milione di Euro. “In un contesto economico internazionale ancora molto incerto - ha affermato il Presidente, Emilio Mussini - la crescita dei ricavi nei primi sei mesi dell’anno rappresenta la dimostrazione dell’importanza dei nostri continui sforzi a presidio e sviluppo di tutti i mercati in cui siamo presenti, in particolare negli USA ed in Italia che hanno visto un significativo incremento di fatturato”. Sono state riscontrate situazioni disomogenee per i diversi mercati di riferimento del Gruppo. Il mercato europeo, con un’incidenza sul fatturato complessivo pari a circa il 41%, ha complessivamente registrato un andamento in linea con quello del primo semestre dello scorso anno (+0,5%). Le importanti crescite riscontrate in Germania, Austria e Francia sono state interamente assorbite dalle contrazioni del Portogallo e della Grecia per le manifeste difficili situazioni economiche e finanziarie di questi due paesi. I mercati dell’Europa orientale evidenziano una crescita del 10,7%, in particolare si sono registrati buoni incrementi in Romania e Russia. Il mercato italiano, con una incidenza pari al 30% sul totale dei ricavi, rispetto al primo semestre del 2010 ha registrato un incremento del volume d’affari del 3,3% mentre, secondo le rilevazioni di Confindustria Ceramica, il comparto ha mediamente riscontrato un calo dello 0,15%. L’incidenza del mercato statunitense sul fatturato è pari a circa il 20% e le vendite del semestre confermano il trend di cre-
24 - Tile Italia 5/2011
scita, superiore al 10%, che ha caratterizzato tutto il 2010. I mercati oltremare cominciano a sortire dei positivi risultati di sviluppo con incrementi, rispetto al primo semestre dello scorso anno, del 15,1%.
I BIZANTINI PER SUPERFICI DI NUOVA GENERAZIONE Già nota per la lavorazione di prodotti in pietra naturale, l’azienda I Bizantini di Jesi, appartenente al Gruppo Centurelli, distribuisce in esclusiva un prodotto assolutamente innovativo. Frutto della più avanzata tecnologia, Magmarmo/Bioquarzo è una superficie ottenuta mediante calore, quasi a richiamare la funzione delle pietre primordiali, formatesi dal magma vulcanico. La doppia composizione di Magmarmo (particelle solide di roccia, polveri di quarzo e silice, kaolino, con una temperatura di cottura di 1300°C) e Bioquarzo (particelle di vetro-nano glass, polveri base derivati naturali per la fabbricazione del vetro, sinterizzazione 07 a 09% limite di fusione) conferisce al prodotto caratteristiche tecniche di eccellenza, che lo rendono particolarmente resistente agli attacchi dei prodotti chimici domestici, all’usura, all’abrasione e al graffio. Tale risultato è dovuto soprattutto al processo di cottura ad alte temperature che esclude la presenza di qualsiasi legante plastico (tipo resine), rendendo la nuova superficie adatta a qualsiasi ambiente e situazione climatica. Inoltre Magmarmo/Bioquarzo è idrorepellente e antimacchia, non si presta a dilatazioni termiche, non teme agenti atmosferici esterni né raggi UV.
Starck 3 Design by Philippe Starck
Living bathrooms. Sanitari, mobili, accessori, piatti doccia, vasche con o senza idromassaggio e altri prodotti per il wellness. Duravit vi offre una gamma completa per l’arredamento del vostro bagno. Per maggiori informazioni contattate Duravit Italia, Tel. + 39 0544 509 711, Fax + 39 0544 501 694, info@it.duravit.com, www.duravit.it
Tilefax
MAPEI SPONSOR DEI CAMPIONATI MONDIALI DI CICLISMO Continua anche quest’anno il supporto di Mapei al ciclismo a livello internazionale con la partecipazione come Sponsor UCI ai Campionati Mondiali di ciclismo su strada in programma a Copenhagen dal 19 al 25 settembre. La passione per il ciclismo trasmessa dal fondatore di Mapei Rodolfo Squinzi al figlio Giorgio, attuale Amministratore Unico, ha portato alla forte presenza di Mapei nel ciclismo professionistico con una squadra che è stata per nove anni al vertice delle classifiche internazionali. Mapei ha già sostenuto le precedenti edizioni dei Campionati Mondiali di ciclismo su strada (Melbourne 2010, Mendrisio 2009, Varese 2008) che hanno coinvolto un pubblico internazionale e ciclisti di spicco, molti dei quali usciti dal vivaio del Centro Mapei Sport. Oltre che nel ciclismo, Mapei è presente in molti altri sport come la pallacanestro, la vela e il calcio con la squadra Sassuolo Calcio. La presenza dell’azienda nello sport non è solo legata agli eventi e ai team sponsorizzati. Mapei, infatti, con i suoi prodotti e le sue tecnologie ha contribuito alla realizzazione di impianti sportivi indoor e outdoor in tutto il mondo, in particolare di quasi tutte le piscine, le piste di atletica e più in generale le infrastrutture nelle quali si sono svolti negli ultimi decenni i Giochi Olimpici e i grandi incontri sportivi europei e mondiali in Italia e all’estero. Mapei, inoltre, attraverso la società Mondo, sta fornendo gli adesivi per le piste di atletica e per gli impianti sportivi e di accoglienza per le Olimpiadi di Londra 2013.
RONDINE GROUP FESTEGGIA 50 ANNI Una serata speciale per i dipendenti di Rondine Group che, lo scorso 1 luglio, si sono riuniti per festeggiare un importante anniversario: i 50 anni dell’azienda di Rubiera. Un evento informale, iniziato con la tradizionale sfida calcistica tra i team delle varie aziende controllate (Rondine, Sadon e Spry-Dry) e conclusasi con una cena presso il Sider Park di Rubiera. L’evento è stato un’ulteriore testimonianza della crescita e del consolidamento di Rondine Group: “Questo anni26 - Tile Italia 5/2011
versario - ha commentato Fabio Ferrari, CEO di Rondine Group - ci consente di sottolineare i risultati raggiunti e di fare un bilancio del nostro lavoro, utile soprattutto per aprirci al futuro”. In occasione della ricorrenza, è stato realizzato un Company Profile, inviato a più di 1600 clienti in tutto il mondo, alle autorità, ai fornitori, e consegnato ad ogni dipendente. “Nuovi prodotti, tecnologie innovative, ricerca e sviluppo, qualità, design, attenzione all’ambiente sono le linee guida di questi 50 anni di storia - commenta Lauro Giacobazzi, presidente di Rondine -, che ci indicano il cammino da percorrere. Per questo motivo abbiamo realizzato un nuovo Company Profile, descrivendo quello che siamo diventati grazie all’impegno congiunto, alle idee e all’entusiasmo delle tante persone che hanno lavorato insieme a noi”.
SIKA AG ACQUISISCE TECHNOKOLLA È stata formalizzata, il 19 luglio scorso, l’operazione di cessione del 100% di Technokolla, azienda attiva nel settore degli adesivi ad alto contenuto tecnologico con sede a Sassuolo (MO), a Sika AG, multinazionale svizzera che produce e commercializza prodotti chimici per l’edilizia. La nuova partnership, perfezionata dal gruppo Fincea, cui fanno capo Technokolla e Iris Ceramica, permetterà a entrambe le aziende di sviluppare importanti sinergie e di intensificare la rete distributiva sul mercato, fornendo all’industria edile italiana ed europea un ampio ventaglio di prodotti e tecnologie. “L’operazione - commenta Graziano Verdi Presidente e A.D. del Gruppo Fiandre e Iris Ceramica -, successiva alla recente integrazione industriale avvenuta fra il Gruppo Fiandre ed il Gruppo Iris Ceramica, consente di concentrarci nel core business e in particolare sugli importanti investimenti realizzati in Italia e all’estero. Ad oggi, infatti, i dati del primo semestre tracciano la crescita di oltre il 20% della controllata americana StonePeak Ceramic e del 10% della controllata tedesca Porcelaingres, nonché la crescita dei brand italiani Fiandre e Iris”. Technokolla è presente in oltre 30 Paesi, con un fatturato 2010 di circa 30 milioni
di euro. Sika AG opera in 74 Paesi, con un giro d’affari di oltre 3,8 miliardi di euro e 13.500 dipendenti.
ARREDO FIRMA LA NUOVA FILIALE DI CALLIPO A RENDE Con un nuovo showroom di 550 metri quadrati espositivi nel centro di Rende, Callipo rafforza il suo ruolo di rivenditore di riferimento in provincia di Cosenza e, ancora una volta, sceglie Arredo Showroom Factory per la progettazione e l’allestimento, forte dell’esperienza positiva vissuta tre anni fa in occasione dell’apertura della sede di Vibo Valentia. Il nuovo showroom, che si sviluppa su due piani e dispone di 5 ampie vetrine su strada, sarà inaugurato entro il prossimo Natale. A firmare il progetto per Arredo è il designer Ido Corradini, con il contributo dello Studio Giuliano Guicciardi per l’impiantistica e il lighting design, che sfrutterà le nuove tecnologie LED per valorizzare l’esposizione dei prodotti. Grande spazio sarà dato in sala mostra ai materiali per l’architettura - pavimenti e rivestimenti -, oltre ai prodotti del settore arredobagno e fuoco. “Per Arredo è una grande soddisfazione essere confermati come fornitori unici per la realizzazione dello showroom da un cliente come Callipo - commenta il titolare, Romolo Paganelli - che ci offre la possibilità di rimanere fedeli alla nostra tradizione di qualità sia del progetto architettonico che degli arredi tecnici”.
PORCELANOSA Gruppo
Tilefax
NUOVO SISTEMA TLS PER MATERIALI LAPIDEI Tuscan Leveling System, il sistema che ha introdotto un componente tecnologico nella posa delle piastrelle e nel mondo della ceramica, presenta sul mercato un nuovo tipo di tirante per soddisfare le esigenze di una posa più complessa,quella del materiale lapideo, materiale non sempre uniforme nello spessore. Dopo studi e ricerche è stato elaborato un nuovo prodotto che permette di ottenere la perfetta planarità anche con piastrelle fino a 2 cm di spessore e con differenze nello spessore stesso anche di 2,5 mm tra le piastrelle adiacenti. Tutto ciò mantenendo al contempo il solito giunto di 7/10 di mm. Tuscan Leveling System ancora una volta si conferma azienda leader di riferimento per i posatori più all’avanguardia.
FILIALE EMAC A SASSUOLO Emac, azienda spagnola specializzata nella produzione di profili e finiture per pavimenti e rivestimenti, consolida la sua presenza in Italia con l’apertura di Emac Italia Srl, nuova filiale con sede a Sassuolo, nel cuore del distretto ceramico, operativa a partire da ottobre 2011. “Il nostro obiettivo - ha dichiarato Juan Antonio Rodríguez, direttore della nuova filiale - è quello di imporci sul mercato come un marchio internazionale. L’apertura di una filiale in Italia era un passo necessario per rafforzare la nostra presenza nei paesi del Centro Europa. Da Sassuolo potremo offrire un servizio migliore ai nostri clienti, riducendo al massimo i tempi di consegna”. Con Emac Italia Srl, dunque, continua la politica di espansione internazionale dell’azienda spagnola che, nel 2003, ha inaugurato con successo in America. Attualmente, i profili di Emac sono presenti in oltre 110 Paesi in tutto il mondo.
LATERLITE PER CITYLIFE A MILANO
NUOVA BRAND IMAGE PER CAPRI CERAMICHE Ceramiche Capri si rifà il look e presenta il restyling dell’intera immagine coordinata. Azienda dinamica e attenta a stili e tendenze, ma con un passato importante, Ceramiche Capri si racconta come un’azienda di classe ma al tempo stesso giovane. Wallstyle è il pay-off che accompagna il logo dando voce alla nuova mission aziendale, sempre più orientata a produrre rivestimenti di qualità, dallo stile contemporaneo e attuale, anche in virtù dei nuovi e importanti investimenti produttivi recentemente effettuati. Tutta l’identità passata e presente di Capri Ceramiche è condensata in un nuovo logo che parla di stile, rigore ed esuberanza.
28 - Tile Italia 5/2011
A Milano, nell’ambito del progetto Citylife (area ex Fiera), la costruzione delle nuove torri a destinazione residenziale progettate dall’architetto Daniel Libeskind, vede l’utilizzo di calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca. La fornitura del materiale nell’ambito della realizzazione del progetto Citylife ha dimensioni rilevanti: in tutto saranno prodotti e utilizzati circa 1.500 m3 di calcestruzzo alleggerito, dei quali il 50% è già stato consegnato. A fronte delle dimensioni della fornitura, si è preferita la soluzione da centrale di betonaggio rispetto a quella premiscelata in sacco (Leca CLS 1600). Laterlite sta fornendo quindi l’argilla espansa strutturale direttamente alla centrale di betonaggio, dove viene confezionata la miscela di calcestruzzo con successivo trasporto in cantiere e trasporto in quota attraverso le gru di cantiere. Le caratteristiche dell’argilla espansa strutturale sono state decisive per raggiungere gli obiettivi del progetto e un’elevata qualità finale dell’opera; ciò grazie alla leggerezza, resistenza meccanica e
lavorabilità ottimale del calcestruzzo alleggerito con argilla espansa.
POLCART: NOVITÀ DI PRODOTTO NEL CATALOGO 2011 Polcart, azienda di Fiorano Modenese (MO) specializzata nella progettazione e produzione di sistemi espositivi “su misura”, amplia la propria gamma prodotti dedicati alla sala mostra, presentandoli in una veste d’impatto nel nuovo catalogo 2011. Facile da installare e da cambiare, Dynamic rappresenta un sistema di pareti componibili e modulari adatto per showroom all’avanguardia e attenti all’evoluzione dei trend di mercato. Pensati per le zone tecniche sono i banchi da lavoro Easywork, mentre Walltech è un sistema di pareti dogate, complete di accessori in mdf e metallo, pannelloteche e complementi d’arredo curati nel design e nella finitura estetica.
M I R O C AV E
Si capisce ad occhio nudo che MIROCAVE è la collezione ceramica con opportunità d’impiego illimitate. Toccala con mano, una sensazione irresistibile ti convincerà che MIROCAVE sarà la prossima scelta preferita dai tuoi clienti.
41cm
22cm
59cm
Richiedi il display da banco!
MIROCAVE ti stupirà, come ha già fatto con noi. INAX ITALIA S.r.l. (+39)-02-4801-3122 inax.milan@iol.it http://global.lixil.co.jp
Tilefax
PROGRESS PROFILES: L’EVOLUZIONE CONTINUA In seguito al passaggio societario da Progress Plast Srl a Progress Profiles Spa, l’azienda di Asolo (TV) ha attivato importanti processi evolutivi sia nella propria organizzazione sia nel segmento produttivo. Tali cambiamenti hanno comportato anche il rinnovo del brand image e del logo, cui sta per seguire il nuovo catalogo 2011, rivisto nella grafica e nei contenuti, con foto e descrizioni tecniche ed estetiche di rilievo. Queste iniziative rappresentano l’inizio di un percorso di crescita e innovazione di un’azienda già leader di mercato nel settore delle finiture d’interni grazie alla sua ampia gamma di profili, giunti e battiscopa, con oltre 6500 soluzioni tecniche ed estetiche per una posa perfetta a regola d’arte.
LA SFIDA VERDE DI NUOVO CORSO La visita al nuovo impianto di Nuovo Corso, circondato dai boschi delle colline reggiane, rende immediatamente chiaro lo spirito “green” che anima questa nuova sfida imprenditoriale, nata dall’idea di Mario Belloni (socio e amministratore delegato, oltre 30 anni vissuti in ceramica come direttore di stabilimento di varie aziende del comprensorio sassolese) di innovare il prodotto ceramico tradizionale in chiave decisamente ecosostenibile, sia in termini di processo produttivo sia di destinazione d’uso e performance energetiche in edilizia. Un anno e mezzo di ricerca, l’individuazione dei partner (ispirati dalla medesima filosofia), l’acquisto dello stabilimento ex Dual a Carpineti (chiuso dal 2008) con la riassunzione di una quarantina di dipendenti, un investimento complessivo di circa 20 milioni di euro e all’inizio del 2011 Nuovo Corso sforna la nuova lastra di grande formato in gres porcellanato 30 - Tile Italia 5/2011
estruso per facciate ventilate. La svolta “green” sta nell’aver studiato l’integrabilità della lastra estrusa con la tecnologia fotovoltaica e del solare termico per fornire al consumatore o all’architetto un sistema integrato. “Il mio sogno ora - ci confida Belloni - è presentare al mercato un progetto, peraltro già studiato nella sua fattibilità, per la realizzazione di case a basso costo, con tempi di costruzione estremamente ridotti, energeticamente efficienti al pari degli edifici in classe A, costruite impiegando l’intera gamma dei nostri materiali ceramici, sia in esterno (facciate e tetti fotovoltaici e solari) che in interno (pavimenti, rivestimenti e arredi). Un’anteprima sarà presentata già a Made Expo a Milano il 5 ottobre, che seguirà di due settimane la nostra presenza a Cersaie.
IL NUOVO CATALOGO DI TEK ARREDAMENTI TEK Arredamenti, attiva dal 1982 nel settore della progettazione e realizzazione di espositori e sale mostra, ha saputo coniugare la progressiva evoluzione tecnologica con l’unicità artigianale del made in Italy. Caratterizzata da una crescita costante, sia sul mercato nazionale sia su quello internazionale, TEK Arredamenti presenta a Cersaie le innovazioni di prodotto e il nuovo catalogo, basato sulle esigenze degli showroom più all’avanguardia. Le sezioni dedicate ai prodotti si distinguono per la grafica elegante ed accurata: la nuova serie dedicata alle collezioni displays in metallo; i sistemi espositivi tecnici Stark e Logos, in sempre più numerose proposte e combinazioni; il modello Obliqua, pensato per catalogare ed esporre varianti di prodotti per tutti i formati sfusi dal 10x10 fino al 60x120 cm (personalizzabile nelle misure); il modello Jolly Merchandising, dedicato all’archivio di numerose cartelle; il modello Picchio, per lastre di 60x120 cm, per completare poi la gamma disponibile con gli accessori alla vendita destinati ai display più piccoli. Di rilevante importan-
za e supporto illustrativo è la sezione iniziale del catalogo, dedicata alla rassegna fotografica attribuita alle più recenti sale mostra progettate e realizzate interamente dallo staff di TEK Arredamenti che, con soluzioni innovative e di gusto estetico, riesce ad offrire allestimenti personalizzati.
NUOVE TECNOLOGIE PER OPERA Opera ha realizzato un nuovo impianto per il confezionamento in sacchi da 3 e 5 kg. L’investimento risponde a due principali esigenze: incrementare lo standard qualitativo dei prodotti da 5 kg e aumentare la visibilità degli stessi nei punti vendita. Altamente versatile nel cambio di formulazione, il nuovo impianto consente di rispondere tempestivamente alla crescente richiesta di differenti colorazioni di sigillanti per le fughe a base cementizia. La massima dispersione dei pigmenti in fase di miscelazione del prodotto garantisce, inoltre, l’ottima standardizzazione del colore. L’impianto di ultima generazione è totalmente automatizzato e soggetto a severi controlli di gestione. L’alto livello tecnologico permette poi un elevato controllo sul ciclo produttivo, con pesate di materie prime fino al quarto decimale di peso. Il nuovo impianto di Opera si dimostra particolarmente interessante anche dal punto di vista ambientale. Progettato per avere un basso consumo energetico è totalmente esente da dispersione nell’ambiente di polveri, con un evidente vantaggio per la salute e la sicurezza degli addetti, ai quali è destinato solo il compito di un controllo sul corretto funzionamento dell’intero sistema. L’investimento ha creato i presupposti anche per un rinnovo dell’immagine: le attuali confezioni da 5 kg verranno sostituite con un nuovo packaging, realizzato in un sacchetto plastificato a fondo piatto, che potrà essere anche esposto sulle scaffalature e, quindi, diventare non solo un prodotto per la vendita tecnica, bensì idoneo anche per quella da banco.
Tilefax
PRAGOTECNA DISTRIBUTORE IN ITALIA DI DEUTSCHE STEINZEUG Pragotecna S.p.A., azienda triestina specializzata nell’importazione e distribuzione in Italia di prodotti tecnici del settore pavimenti e rivestimenti, dal mese di gennaio 2011 è distributrice anche di Deutsche Steinzeug Agrob Buchtal. Pertanto Pragotecna ha iniziato a distribuire tutti i prodotti relativi al catalogo Classic Collection (clinker rustico) dove tonalità naturali autentiche creano un’atmosfera accogliente per i diversi stili: classico, moderno, rustico. Tra i vantaggi del prodotto si ricordano l’antisdruccievolezza da r9 a r11, la resistenza al gelo, la robustezza e la resistenza all’usura, la facilità nella pulizia. Inoltre la ricca e articolata selezione di pezzi speciali modulari nelle stesse tonalità dei differenti fondi, offre ai progettisti complete soluzioni creative, consentendo di rifinire gli ambienti con stile e di esaltare al massimo le potenzialità della collezione. Pragotecna è divenuta anche distributore esclusivo dei mosaici Jasba, che offrono un alto grado di personalizzazione e flessibilità, grazie alla vasta gamma di formati e colori. Jasba offre la possibilità di coordinare pavimenti e rivestimenti da formati 1x1 a 60x60 cm. Gli smalti brillanti e le strutture sottili offerti da Jasba permettono di superare qualunque limite al più personale design d’arredo. La distribuzione del marchio Deutsche Steinzeug Agrob Buchtal rappresenta per Pragotecna un ulteriore completamento di gamma dei molteplici prodotti che già distribuisce sul mercato italiano, consentendole una maggiore presenza nelle show-room e nei rivenditori edili italiani. Pragotecna vi aspetta a Cersaie al padiglione 26 stand B170
GRUPPO MADE: UNA GUIDA CHE RISANA La Guida dedicata ai materiali, alle attrezzature e alle diverse tecniche di intervento per il risanamento degli edifici dall’umidità è il tredicesimo appuntamento con le Guide Tecniche di Gruppo Made. Una problematica che occupa un ruolo di primo piano e che interessa le costruzioni sia durante la loro fase costruttiva, 32 - Tile Italia 5/2011
sia negli interventi di manutenzione. Un mercato così forzatamente florido che è sempre stato di stimolo alla ricerca, tanto che oggi il settore offre svariate soluzioni, diverse fra loro, concettualmente valide, tecnologicamente avanzate e affidate a imprese e progettisti che operano con competenza unicamente nello specifico settore. Le cause dell’umidità sono molteplici e la Guida Tecnica Made le analizza nelle sue prime pagine: umidità di risalita capillare, oppure derivante dall’applicazione di materiali e sistemi costruttivi, impregnazioni da condensa che provocano muffe e alghe sulle pareti fredde, umidità generata dalle piogge e dalle perdite lungo i pluviali, ecc., casi diversi che prevedono interventi con tecniche specifiche che vengono puntualmente esposte nelle pagine della Guida Tecnica. La metodologia di intervento del taglio meccanico che permette la messa in opera di una barriera impermeabile orizzontale è anche arricchita da indicazioni sulle macchine taglia muro; il capitolo dedicato alle barriere chimiche presenta le principali tecniche di intervento, con indicazioni sulle metodologie di applicazione, mentre una intera sezione è riservata alle tecniche di iniezione. Un altro procedimento molto utilizzato riguarda l’impiego degli intonaci deumidificanti, speciali rivestimenti che tendono a prosciugare la parete tramite l’evaporazione dell’acqua presente nelle murature. Anche questa sezione della Guida Tecnica Made è arricchita da foto sequenze e disegni esplicativi delle diverse modalità di intervento che mettono in evidenza le varie fasi delle lavorazioni. Altre due tipologie di applicazione completano la nuova Guida tecnica Made: quella dei cementi osmotici e la seconda, titolata “I dispositivi elettronici per la deumidificazione”.
PAVANELLO SERRAMENTI: IL PRIMO CON TINTOMETRO Pavanello Serramenti, primaria azienda in Italia nella produzione di serramenti in legno e legno-alluminio, da sempre caratterizzata per l’elevato standard di qualità della sua produzione - dalla scelta delle materie prime alle fasi di progettazione e produzione - è ora la prima azienda del
Paese ad aver installato un tintometro nel proprio impianto produttivo. Si tratta di un macchinario in grado di riprodurre una vastissima gamma di colori e che consentirà a Pavanello di offrire ai propri clienti una varietà cromatica ancora maggiore: con l’utilizzo di tinte neutre e di tutti i possibili pigmenti è possibile, infatti, ottenere le tipologie di colorazione appartenenti alla scala di colori RAL e al sistema cromatico NCS. “Significativa sarà soprattutto la possibilità di sviluppare soluzioni raffinate - ha spiegato Luca Pavanello, direttore generale Pavanello Serramenti - che permetteranno di affiancare a proposte tradizionali una riproduzione di colori particolari, quali il rovere naturale o sbiancato, il wengè, l’effetto spazzolatura e decapatura. La soluzione più originale sarà rappresentata, però, dalla possibilità di realizzare finestre rivestite in pelle, carbonio e acciaio inox, grazie a pellicole speciali della 3M, applicate con particolari procedimenti. Grazie ad un numero infinito di soluzioni personalizzate non vi saranno più limiti ai desideri del cliente”.
MACCANI PAVIMENTI, DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L’ITALIA DI THERRAS Sbarca in Italia, distribuito in esclusiva dalla trentina Maccani Pavimenti, Therras il decking composito, ottenuto da polveri di legni provenienti dagli scarti di lavorazioni industriali e resine termoplastiche. Therras è ecologico, evita il disboscamento perché riutilizza scarti che altrimenti andrebbero conferiti in discarica, ed è caratterizzato da una lunga durata (non cambia colore, non crepa, non si muove), resistenza all’attacco di muffe e parassiti, velocità di posa, antiscivolosità, non necessita di manutenzione, non si scheggia, Il “composite” mantiene le principali caratteristiche dei pavimenti in vero legno: ha lo stesso effetto estetico ed è un antiscivolo naturale, che, considerando l’applicazione all’esterno e le varie e diverse condizioni climatiche nel corso dell’anno, lo rende sicuro e comodo in ogni periodo.
Schlüter-Systems
presenta “invisibile” Schlüter-Systems, multinazionale Tedesca attiva nei sistemi di posa di ceramica, in occasione del Cersaie di Bologna ha lanciato una importante novità nel campo delle docce piastrellabili a filo pavimento. Presentato come Anteprima Mondiale “Schlüter®-KERDI-LINE-D”, un rivoluzionario sistema di copertura per la canalina dei piatti doccia che rende praticamente invisibile il sistema di deflusso e di scarico. “Abbiamo minimizzato il design della nostra griglia al punto tale da farla sparire.” commenta Cristiano Ferrarini, Responsabile Commerciale di Schüter Italia Srl. “Con questa grande innovazione rispondiamo alle richieste di progettisti e utilizzatori finali che spesso chiedono una perfetta integrazione del piatto doccia nella pavimentazione del bagno senza alcun elemento visibile in superficie.” Il deflusso dell’acqua avviene tramite la fuga aperta tra le piastrelle e questo spazio è sufficiente per far defluire anche elevate quantità di acqua. “Schlüter®KERDI-LINE-D” può essere quindi abbinato a qualsiasi sistema di doccia oggi in commercio, incluso i sistemi di doccia pluviali tipo “Rain-Shower”.
Nessun limite anche nella scelta del materiale di copertura. Si possono usare prodotti di qualsiasi dimensione e spessore e il sistema può essere quindi usato per mosaici in vetro, pietre naturali e per ceramica di ogni tipo. La sua installazione è semplice e veloce e non richiede l’utilizzo di attrezzature particolari. Risulta particolarmente facile anche la revisione e l’ispezione del sistema per l’utilizzatore finale grazie all’integrazione di un sifone comodo da pulire che non richiede alcuna manutenzione. Il nuovo supporto si inserisce nella gamma KERDI-LINE, già lanciata con grande successo durante il Cersaie del 2010. Come tutta la gamma Schlüter®-KERDILINE, anche la nuova versione D viene fornita con la canalina già impermeabilizzata con la guaina Schlüter®-KERDI, tessuto non tessuto per la sicura impermeabilizzazione di bagni e piscine. Su richiesta sono disponibili anche diverse soluzioni di “massetti prefabbricati”, cioè di pannelli pendenziati ed impermeabilizzati. La nuova griglia a scomparsa sarà disponibile sul mercato italiano già da ottobre in otto differenti lunghezze (da 50 cm fino a 120 cm).
ADVERTISING
la griglia
Ultima Ora
Litokol presenta il primo sigillante con la protezione solare
34 - Tile Italia 5/2011
Ultima Ora
Storia di un prodotto Innovativo Da quando è stato messo in commercio, il sigillante Litochrom Starlike® di Litokol (Rubiera RE) è divenuto il punto di riferimento del mercato dei sigillanti per l’edilizia. Una storia partita nel 2004 con la progettazione e l’immissione del prodotto sul mercato l’anno seguente, fino ad arrivare, nel 2007, al conferimento del brevetto internazionale in virtù delle elevate performances tecnico/estetiche non ultime quelle relative alla resistenza ai raggi UV e all’azione meteo-climatica.
Il progetto Fotosta Lo diffusione di un prodotto tecnologicamente evoluto come Litochrom Starlike® ha spinto Litokol ad esplorare campi di ricerca fino ad ora poco battuti dal mercato dei sigillanti o affrontati solo parzialmente. L’ultima ricerca in ordine di tempo, denominata FOTOSTA, riguarda la resistenza del materiale sigillante ai processi di invecchiamento generati dalle radiazioni luminose e dai fattori meteo-climatici.
La ricerca è stata condotta incollaborazione con il Dipartimento di Chimica dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Il sole è una sorgente di raggi UV, tanto che l’esposizione a queste radiazioni, associata alla temperatura, all’umidità ed agli agenti inquinanti, può alterare i colori delle fughe attraverso complesse reazioni fotochimiche. Lo scopo della ricerca è stato quello di ottimizzare la formulazione di Litochrom Starlike® per rendere ancora più performante la resistenza all’azione dei raggi UV.
Più di 800 campioni formulati, 400 giorni di test sulla macchina per l’invecchiamento artificiale, più di 2000 giornate/uomo di lavoro, sono cifre che ben rappresentano gli sforzi di Litokol per individuare nuove materie prime, progettare le giuste formulazioni e porre il livello di resistenza ai raggi UV al massimo consentito da un sigillante già performante come Litochrom Starlike®. Nel 2011, dopo 2 anni dallo start-up, i risultati di questo progetto, hanno portato a
definire nuove formulazioni di Litochrom Starlike®.
Certificati e brevetti Al traguardo di questo innovativo percorso, i risultati dei test certificano inequivocabilmente come Litochrom Starlike® sia in grado di contrastare efficacemente l’azione di progressivo ingiallimento superficiale dovuti all’esposizione ai raggi UV. La validità di questi risultati è stata confermata dall’Università di Modena e Reggio Emilia che ha rilasciato la certificazione di conformità di prodotto relativa alle caratteristiche UV-resistant di Litochrom Starlike®. I test condotti sulla resistenza ai raggi UV delle nuove formulazioni, sono risultati talmente migliorativi da rendere possibile il deposito di un ulteriore brevetto, a testimonianza del valore di una ricerca unica nel suo genere per il mercato dei sigillanti. Litochrom Starlike ® è l’unico sigillante epossidico UV-resistant brevettato presente sul mercato, oltre ad essere l’unico a possedere la certificazione di conformità UV-resistant rilasciata da un ente universitario.
❞
Tile Italia 5/2011 - 35
Edilizia
di Luca Dondi dall’Orologio Responsabile Real Estate Nomisma
Luca Dondi dall’Orologio
Mercato degli investimenti Se non vi sono dubbi che la fase più acuta della crisi sia passata, producendo effetti sul settore immobiliare italiano tutto sommato contenuti rispetto a quelli paventati, è altrettanto fuori discussione che il quadro risulti tuttora fragile e non si possano escludere ricadute. Lo spauracchio di un Double–Dip appare tutt’altro che scongiurato, alla luce della perdurante debolezza della domanda sul fronte interno, e della percezione di rischiosità del contesto rispetto a quello internazionale. La debolezza della crescita economica, associata alla dimensione del debito pubblico e all’instabilità politica e normativa, pongono il nostro Paese in una condizione di retroguardia rispetto alla maggior parte delle economie occidentali (Tav. 1). In tale contesto, la rigidità dei prezzi dimostrata nella fase recessiva e, più in generale, l’inefficienza del mercato nell’adattare i valori alla flessione e alla ricomposizione della domanda, unitamente alle asimmetrie informative che da sempre connotano il mercato italiano, rappresentano elementi di penalizzazione in un quadro continentale tornato ad essere altamente selettivo. Gli investitori stranieri, specie in una fase come l’attuale, tendono a privilegiare i 36 - Tile Italia 5/2011
La congiuntura del mercato immobiliare italiano mercati più solidi dal punto di vista delle prospettive economiche complessive, confermando la propria diffidenza nei confronti dei contesti meno liquidi. Le incertezze legate alla sostenibilità del debito, acuite dalle recenti incursioni speculative, unitamente all’incapacità di realizzare riforme strutturali coerenti con la gravità del quadro, pongono l’Italia in una posizione di oggettivo svantaggio nell’ambito della destinazione target della maggior parte degli investitori cross-border. Se, dopo la pesante contrazione che ha caratterizzato il biennio, i livelli di attività in Europa sono aumentati per il sesto quadrimestre consecutivo, non può non sfuggire il fatto che il nostro Paese continui ad avere un ruolo marginale a vantaggio, non solo dei mercati tradizionalmente di maggiore appeal, quali Regno Unito, Olanda e Francia, ma di realtà più solide dal punto di vista dei fondamentali economici (Germania e Svezia) e, in prospettiva, dei Paesi dell’Europa orientale se non addirittura della Spagna. Il mercato corporate italiano rimane, dunque, prevalentemente appannaggio degli investitori domestici, trovandosi a scontare le conseguenze dell’innalzamento del livello di rischiosità del contesto che, se non funge da deterrente già nella fase di selezione degli investimenti, viene comunque apprezzato in
sede di definizione degli spread sui tassi di riferimento, rappresentando un ostacolo pressoché insormontabile alla chiusura delle operazioni. Al proposito si pensi che, con l’impennata recente di natura speculativa dei rendimenti dei titoli di Stato, il differenziale tra i BTP decennali e i prime yield di uffici a Milano è approdato addirittura in territorio negativo, analogamente a quanto potrebbe accadere nel West End di Londra, ovvero il principale mercato europeo. Al di là dell’inevitabile riprezzamento delle grandezze che scaturirà da dinamiche tanto veementi quanto improvvise, è interessante sottolineare come la volatilità del quadro paia giustificare la ritrosia degli investitori stranieri nei confronti dell’Italia.
Mercato al dettaglio Se sul fronte del mercato degli investimenti non si scorgono elementi che giustifichino professioni di ottimismo, anche su quello al dettaglio la situazione continua a permanere preoccupante. A pesare negativamente sulle prospettive immediate, più della percezione di rischiosità del contesto è, in questo caso, la distanza venutasi a creare tra le capacità di spesa della domanda potenziale e gli attuali valori di mercato, oltreché il venir meno del clima di fiducia,
TAB. 1 - Indicatori macro (evoluzione recente) Marzo 2011
Luglio 2011
PIL reale (var. %)
0,99
0,96
Investimenti in costruzioni residenziali (var. %)
0,47
0,22
Investimenti in costruzioni non residenziali (var. %)
-0,89
-1,09
Euribor a 3 mesi (%)
1,18
1,42
Tasso di interesse di lungo periodo (%)
3,70
4,80
Tasso di inflazione (CPI)
1,62
2,46
Numero di occupati (var. %)
0,08
-0,01
Fonte: Elaborazioni Nomisma su fonti varie
Edilizia
quasi irrazionale, che aveva accompagnato una fase espansiva inusitatamente prolungata. Nonostante il crollo di quasi il 30% dei livelli di attività rispetto ai picchi del comparto residenziale, i prezzi continuano ad evidenziare, a tutt’oggi, un’eccel-
lente capacità di tenuta, come si può apprezzare anche dall’ultima rilevazione congiunturale. In un contesto che, in poco tempo, ha visto sviluppare una diffusa e massiccia dipendenza dal credito per garantire l’accesso al settore, il mantenimento dei
g Indagine sul credito bancario – Variazione dei criteri applica per l’approvazione di pres per l’acquisto di abitazioni a favore delle famiglie negli ul mi tre mesi (sintesi delle risposte ad aprile di ciascun anno) 0,3 0,2
Valutazioni di irrigidimento
0,1 0,0 -0,1 -0,2 Valutazioni di allentamento -0,3 2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
Nota: Per i quesi rela vi alle condizioni dell'offerta, i valori a ribui sono i seguen : 1 = notevole irrigidimento, 0,5 = moderato irrigidimento, 0 = sostanziale stabilità, -0,5 = moderato allentamento, -1 = notevole allentamento.
Fonte: Nomisma su da indagine sul credito bancario (BLS) di Banca d’Italia.
FIG. 1
TAB. 2 - Intenzioni di acquisto dell’abitazione nel corso dei prossimi 12 mesi da parte delle famiglie italiane (quote % delle famiglie intervistate) 2010
TAB. 3 - Intenzione delle famiglie ad accendere un mutuo per l’acquisto dell’abitazione (quote % delle famiglie intervistate)
2011
2010
2011
Sì sicuramente + Sì probabilmente
13,9
8,7
Sì sicuramente + Sì probabilmente
50,6
75,4
No difficilmente + No sicuramente
80,9
88,0
No difficilmente + No sicuramente
48,3
23,1
Non so
5,2
3,3
Non so
1,1
1,5
Totale
100,0
100,0
Totale
100,0
100,0
Fonte: Indagini Nomisma.
FIG. 2
Fonte: Indagini Nomisma.
Italia – Andamento delle compravendite residenziali 850.000
Comprav. Residenziali
800.000
761.522
750.000
806.225 762.086
690.478
700.000
681.264
650.000 600.000
609.145
555.888
576.340
501.891 502.468
611.878 590.600 575.000
523.646
517.085 495.178
450.000
683.783
639.617
550.000 500.000
845.051
833.350 804.126
465.373
483.782
Scenario base Scenario pessimis co
400.000 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11* (*)
Preconsun vo.
Fonte: Elaborazioni e s me Nomisma su da Agenzia del Territorio e Ministero dell’Interno.
38 - Tile Italia 5/2011
livelli di prezzo raggiunti, a fronte di un deterioramento delle capacità reddituali attuali e prospettiche, nonché di un significativo irrigidimento dei criteri che disciplinano l’allocazione da parte delle banche, rappresenta di fatto una barriera all’entrata quasi insormontabile (Fig. 1). La vischiosità è un fenomeno che caratterizza i mercati in maniera piuttosto uniforme, risultando particolarmente penalizzante per le localizzazioni secondarie, dove la componente di domanda primaria, che ha visto, da un lato, ridursi la solidità della propria situazione reddituale e, dall’altro, complicarsi la via di accesso al credito, risulta largamente preponderante. L’insolita e, per certi versi, forzosa distanza che separa le famiglie italiane dall’acquisto della casa è emersa in maniera inequivocabile dalle risultanze di un’indagine contenuta nel IV Rapporto sulla Finanza Immobiliare di Nomisma, da cui emerge una propensione all’investimento nei prossimi mesi attestata su livelli minimi e una dipendenza da mutuo, decisamente marcata, dell’esigua quota che si è detta interessata (Tav 2-3). Alla luce della situazione descritta, non deve sorprendere la contrazione delle compravendite residenziali registrata nel primo trimestre del 2011 che, nelle nostre previsioni, dovrebbe essersi addirittura lievemente acuita nel secondo (Fig. 2). Il monitoraggio della domanda creditizia restituisce l’immagine di una situazione in progressivo deterioramento, in ragione della debolezza del contesto e della crescita tendenziale dell’onerosità dei mutui. Ad incidere negativamente non sono solo gli interventi della BCE sui tassi per cercare di fronteggiare lo spettro inflattivo, quanto l’inevitabile innalzamento del costo del funding da parte delle banche italiane. L’improvvisa impennata dello spread tra BTP e Bund e la minaccia di downgrading sulle emissioni, si inseriscono in un quadro già deteriorato, finendo per vanificare i benefici effetti sui costi degli aumenti di capitale appena realizzati. La prospettiva di un nuovo minimo dei volumi di compravendita appare oggi pressoché certa, anche se una valutazione dell’entità del calo rispetto alle 611.878 transazioni del 2010 potrà essere fatta solo una volta che la situazione sui mercati finanziari si sarà stabilizzata. La criticità del contesto accentuerà la pressione ribassista sui prezzi, la cui capacità di tenuta non potrà non avere conseguenze sulle dinamiche generali
skycolors Occhi: Moonlight Labbra: Gold
Lo stucco brillante a cui non saprete resistere Elegante, prezioso, sempre perfetto. Skycolors Shine è una linea di stucchi brillanti, luminosi e preziosi che illuminano qualsiasi ambiente e sono particolarmente indicati per centri wellness, bagni e locali che necessitino di un’elevata igienicità. Ad altissima valenza estetica.
Scelti per qualità sottofondi, impermeabilizzanti, adesivi, stucchi e prodotti speciali per l’edilizia
Tel. +39 0536 862269 - Fax +39 0536 862660 www.technokolla.com - marketing@technokolla.com
Marslight
Blackstar
Moonlight
Silver
Seashell
Gold
Stardust
STUCCHI PER PIASTRELLE
Edilizia
del settore in termini di livelli di attività.
FIG. 3
Media 13 grandi ci à – Prezzi medi corren di Abitazioni Usate, Uffici e Negozi (N.I. 1996 = 100)
Adeguamento dei prezzi
Numeri indice (I 96 = 100)
200 180 160 140 120 100 80 I 96 I 97 I 98 I 99 I 00 I 01 I 02 I 03 I 04 I 05 I 06 I 07 I 08 I 09 I 10 I 11
Abitazioni
Uffici
Negozi
Fonte: Nomisma.
Se l’aggancio della ripresa globale e il ritorno ad una situazione di “normalità allocativa” da parte delle banche rappresentavano, fino a qualche mese fa, gli elementi che, in prospettiva, potevano favorire una graduale riduzione della distanza tra domanda e offerta, il quadro appare oggi meno favorevole, al punto da non potersi escludere un aggiustamento dei prezzi più marcato rispetto alle tendenze in atto. Nella definizione degli scenari futuri, sia sul versante corporate che su quello retail, l’offerta
Figura 5 Ufffici a Milano o e a Roma – S ma dell’o offerta futurra (spazi nuoovi) M Milano
Rom ma
Fonte: DTZ.
Figura 6 Prrevisioni dei prezzi di ab itazioni ed uffici u a valorii costan 20011 Ab bitazioni
Ufficci 1 10
10
5
0
Previisione 0
-5
-10
-1 10
1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
-5
Fonte: Nom misma. 40 - Tile Italia 5/2011
1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
P Previsione
Variaz. %
Variaz. %
5
ADVERTISING
Figura 4 Non Performing Loans in Italia 86 76 59 42
2008
2009
2010
2011*
* Previsione. Fonte: Pricewaterhouse Coopers. giocherà un ruolo tutt’altro che marginale. Al di là dell’inevitabile adeguamento delle aspettative di ricavo alle mutate condizioni di mercato (Fig. 3), sarà soprattutto l’elemento quantitativo ad avere un effetto decisivo nell’orientamento delle dinamiche di breve-medio periodo. L’ingente mole delle iniziative in fase di sviluppo o anche solo programmate, da una parte, e le garanzie immobiliari di crediti in default che le banche stanno faticosamente cercando di gestire (Fig. 4), dall’altra, rischiano, infatti, di concorrere ad alimentare un mercato incapace di garantire un adeguato assorbimento.
Prospettive Se, con riferimento alla situazione delle sofferenze, la politica del differimento (extend & pretend) non potrà essere procrastinata sine die in assenza di segnali di ritrovata solidità dei creditori, costringendo di fatto gli istituti ad affrontare le pastoie di un mercato coattivo del tutto inefficiente per un’esposizione significativamente superiore rispetto a quella finora emersa, per quanto riguarda gli sviluppi immobiliari una gestione oculata ed attenta al mercato contribuirebbe ad alleggerire una pressione che rischia di divenire insostenibile (Fig. 5-6). Il riferimento alla capacità di attivazione del
comparto in termini di produzione e occupazione, spesso evocato per giustificare una produzione evidentemente fuori sincrono rispetto alle condizioni del mercato sottostante, finisce per privilegiare una prospettiva che rischia di rivelarsi miope, se non addirittura pericolosa. La Banca dei Regolamenti Internazionali nell’ultima relazione, a tal proposito, si schiera in maniera piuttosto netta, invitando a prendere atto che “la crescita negli anni di boom precedenti la crisi era insostenibile e che gli squilibri accumulati durante quegli anni minacciano di ostacolare la ripresa nelle economie avanzate per qualche tempo ancora”. E se il sostegno al settore edilizio in evidente declino “rischia di sottrarre risorse a quelli potenzialmente più dinamici”, allo stesso modo il mancato riconoscimento delle perdite riconducibili a crediti problematici “conduce a un’allocazione distorta delle risorse, crea incertezza e inibisce così la crescita economica”. Ecco, allora, che alla luce della situazione delineata, la prospettiva di stagnazione che emerge dalle risultanze dei modelli econometrici (oltreché dall’analisi delle dinamiche delle crisi precedenti) rappresenta la massima professione di ottimismo possibile.
❞
Statistiche
di Chiara Bruzzichelli
Pubblichiamo come di consueto, su gentile concessione del Gruppo Mapei, i dati relativi al consumo italiano di materiali da pavimentazione e rivestimento nel 2010. Ricordiamo che questi dati costituiscono l’unica sistematica rilevazione realizzata in Italia sull’intero comparto dei pavimenti e rivestimenti e sono quindi i soli ad offrire la possibilità di confrontare i consumi di ogni singolo materiale.
Stabilizzato il consumo dei pavimenti… Il 2010, dopo un 2009 caratterizzato da una forte caduta nel consumo di materiali da pavimentazione che avevano complessivamente registrato un -15,35% rispetto ad un 2008 già in sensibile calo sull’anno precedente, ha visto praticamente stabilizzarsi la domanda, registrando un consumo in calo dell’1,5% sul 2009. In totale nel 2010 sono stati posati 159,829 milioni di mq di pavimenti contro i 162,254 dell’anno precedente, di fatto riflettendo la situazione di stallo in cui si trova costretto il comparto edile italiano. Due i commenti d’insieme sui dati della tabella: - la ceramica, malgrado la forte diminu-
Il consumo di pavimenti e rivestimenti in Italia: dati 2010 zione della domanda registrata nel 2008 e 2009 e l’ulteriore lieve calo del 2010, continua a mantenere inalterata la propria percentuale di utilizzo sul totale dei pavimenti posati (75,4%) - I laminati, con il +3% di variazione sul 2009, rappresentano la categoria di pavimento che ha registrato il maggior incremento della domanda nell’anno appena concluso
• Lapidei e conglomerati nel 2010 tornano a segnare un segno positivo sul consumo (+1,0%), migliorando la loro incidenza sul totale dei pavimenti posati e confermandosi alla seconda posizione dopo le “piastrelle di ceramica” e prima del “legno”. • I resilienti nel 2010 subiscono il più grave segno negativo (-7,5%) sul consumo.
Andiamo ora ad analizzare le voci dei vari prodotti.
… ed anche dei rivestimenti
• Le piastrelle di ceramica continuano a costituire la stragrande maggioranza dei pavimenti posati in Italia, precisamente il 75,4% del totale, mantenendo indiscusso il loro predominio sulle altre tipologie di materiale. • Il pavimento in legno, fermo sulle posizioni del 2009, rappresenta stabilmente il 6% del totale della domanda italiana. • Ai laminati il miglior risultato. Chiudono con un trend positivo: +3% il consumo 2010 sull’anno precedente, incrementano ancora la loro incidenza percentuale sul totale dei pavimenti posati. • Nel 2010 i tessili registrano invece un ulteriore calo del 5%.
Il consumo italiano di rivestimenti ha subito nel 2010 un calo analogo a quello dei pavimenti (-1,4%) ed ha complessivamente raggiunto i 41,801 milioni di mq. Una diminuzione della domanda peraltro generalizzata: nessuna tipologia di rivestimento ha segno positivo. Analizziamo le varie tipologie. • Le piastrelle in ceramica che rappresentano, con il 59,1% sul totale, la larga maggioranza dei rivestimenti posati in Italia, hanno registrato un calo della domanda del tutto analogo a quello delle piastrelle in ceramica da pavimento. • Stabile l’andamento della domanda delle carte da parati che rappresentano
CONSUMO DI PAVIMENTI IN ITALIA 2003/2010 (mq x 1000) ∆% 10/09
2003
%
2004
%
2005
%
2006
%
2007
%
2008
%
2009
%
2010
%
151.000
79,37
155.000
78,79
159.000
79,14
161.500
78,88
166.300
77,32
144.980
75,60
122.342
75,40
120.516
75,40
-1,5
Legno
12.000
6,32
12.250
6,24
12.700
6,34
13.200
6,45
13.500
6,28
12.800
6,70
9.600
5,90
9.600
6,00
-0,0
Laminati
n.d.
4.630
2,15
5.000
2,60
4.500
2,80
4.635
2,90
3,0
Tessili (moquettes ed agugliati)
4.300
2,26
3.150
1,60
2.750
1,36
2.850
1,39
2.850
1,33
2.708
1,40
2.572
1,60
2.444
1,50
-5,0
Lapidei e conglomerati
10.200
5,37
11.810
6,00
13.000
6,47
13.900
6,79
14.500
6,74
14.790
7,70
13.415
8,30
13.550
8,50
1,0
Resilienti
12.726
6,68
14.510
7,37
13.457
6,69
13.291
6,49
13.292
6,18
11.405
6,00
9.825
6,00
9.084
5,70
-7,5
190.226
100
196.720
100
200.907
100
204.741
100
215.072
100
191.683
100
162.254
100
159.829
100
-1,5
Ceramica
TOTALE
n.d.
Fonte: elaborazione dati Mapei
42 - Tile Italia 5/2011
n.d.
n.d.
Statistiche
ormai il 25,8% del totale dei rivestimenti. • In forte calo vinilici ed espansi che coprono l’1,5% del totale. • I rivestimenti in tessuti vedono nuovamente calare la loro domanda del 5% e si confermano come la tipologia di prodotto da rivestimento con il minor appeal sul mercato italiano (0,8%). • In calo nel 2010 anche la domanda di rivestimenti in fibra di vetro che vedono anche calare la loro percentuale d’uso sul totale dei rivestimenti posati: 1,2%. • Stabile la domanda di prodotti raccolti nella voce varie, in gran parte rappresentata da legno e lapidei che, tutti assieme, coprono la terza posizione nella preferenza degli italiani, dopo ceramiche e carte da parati, e raggiungono l’11,6% del totale dei rivestimenti posati. Per quanto riguarda l’analisi dei Rivestimenti occorre precisare che la rilevazione non prende in esame l’impiego di materiali tradizionali quali intonacistucchi, oggi facilmente applicabili “a secco” direttamente in cantiere e caratterizzati da estetiche assolutamente personalizzabili. A loro volta i Pavimenti non comprendono le superfici realizzate in
❞
resina o cemento.
CONSUMO DI RIVESTIMENTI IN ITALIA 2003/2010 (mq x 1000) 2003
%
2004
%
2005
%
2006
%
2007
%
2008
%
2009
%
2010
%
∆% 10/09
Ceramica
36.600
62,24
37.400
64,15
34.500
64,34
37.300
65,95
35.700
66,42
31.820
63,80
25.058
59,10
24.684
59,10
-1,5
Carte e Carte viniliche
16.800
28,57
13.400
22,99
11.400
21,26
11.450
20,25
11.000
20,47
11.000
21,10
10.780
25,40
10.780
25,80
0,0
1.000
1,70
850
1,46
750
1,40
785
1,39
650
1,21
637
1,30
761
1,80
614
1,50
-19,3
Tessuti, fil posè e agugliati
500
0,85
480
0,83
450
0,84
458
0,81
400
0,74
380
0,80
361
0,80
343
0,80
-5,0
Fibra di vetro
450
0,77
570
0,97
700
1,30
610
1,08
600
1,12
612
1,20
575
1,40
520
1,20
-9,6
Varie (legno, lapidei etc)
3.450
5,87
5.600
9,60
5.820
10,86
5.950
10,52
5.400
10,05
5.400
10,80
4.860
11,50
4.860
11,60
0,0
58.800
100
58.300
100
53.620
100
56.553
100
53.750
100
49.849
100
42.395
100
41.801
100
-1,4
Vinilici e espansi
TOTALE
Fonte: elaborazione dati Mapei Tile Italia 5/2011 - 43
L’anima creativa di Opus interpreta le forme, i colori e i materiali con abbinamenti coraggiosi e mai banali; la durezza del marmo con la fragilità del vetro, forme trasparenti che si lasciano attraversare dalla luce con altre opache che la imprigionano, l’oro puro e raffinato con la pietra aspra e ruvida. Opus è un atelier di creazioni eleganti e originali per personalizzare gli ambienti e renderli unici con insoliti accostamenti di forme, materiali e colori.
www.opusvitreum.com
QUADRASTUDIO.info
Alfonsine 48011 (RA) Italia via dei Carpentieri 3 tel. +39.0544.83234 info@opusvitreum.com
Attualità
di Silvia Bertolani
Un mazzo di carte sul tavolo, il dott. Comani mescola, chiede di sceglierne una a lui incognita, lascia che il mazzo venga rimanipolato dal pubblico, riprende il gioco, distribuisce sul tavolo, osserva, riflette, guarda… e gira la carta: proprio quell’asso di bastoni che era stato scelto a
46 - Tile Italia 5/2011
La magia di Gazzotti
sua insaputa (foto in apertura). Con questa stessa magia, fatta di stupore e meraviglia, lo scorso 9 giugno Gazzotti, sotto la guida attenta dell’amministratore delegato Carlo Comani, ha presentato alla stampa e ai progettisti la nuova collezione 2011 di parquet My Vintage e la linea
Fashion. Lo scenario non era certo inferiore alla qualità dell’evento e dei prodotti: la splendida tenuta di famiglia nelle campagne di Castelfranco Emilia, tra le provincie di Modena e Bologna, la limonaia di Villa Beccadelli ha ospitato un allestimento del tutto originale che ha
Attualità
saputo coniugare arte e design in un percorso espositivo intitolato “L’arte e il design si mettono in posa”. Grazie alla collaborazione con la galleria Art To Design di Bologna, gestita dai progettisti bolognesi Alessandro Betocchi e Nicolò Riguzzi, Gazzotti ha realizzato una
serie di ‘set fotografici’ dove parquet con differenti soluzioni di posa hanno dialogato con pareti centenarie e opere d’arte e di design di importanti artisti contemporanei: Lùcio Carvalho, David Evelyn, Guy Lydster, Isabelle Gros, Ugo Salerno, Paul Warner per le opere d’arte, Adrenalina,
Area Declic, Dom Edizioni, Fornasarig, Simongavina paradisoterrestre e Ursella per i complementi d’arredo, tutto avvolto dalle illuminazioni di Lucifero’s e Martinelli Luce. Una perfetta risposta alle aspettative di un’azienda sempre al passo coi tempi e attenta ai continui e, ora più che mai, im-
Tile Italia 5/2011 - 47
Attualità
Gazzotti, la tradizione del buon gusto Carlo Comani, amministratore delegato di Gazzotti, oltre ad essere un importante esempio imprenditoriale e un riferimento per tutti i suoi collaboratori, dimostra la sua cura per la tradizione e il buon gusto anche in cucina. Ancora una volta siamo lieti di ospitare una parentesi di gusto inusuale ma in pieno stile Gazzotti, fatto di tradizione e qualità. Trocchetti di pollo all’aceto balsamico (4 persone) Prendere 3 cosce e anche di pollo disossate. Fare dei cubetti di media grandezza. Salare. Infarinare avendo l’avvertenza che il pollo sia stato precedentemente ben asciugato. Arrosolare i trocchetti a fuoco medio/alto in una padella dove saranno stati riposti 4 cucchiai di olio di oliva e una piccola noce di burro, senza coprirli. Una volta imbionditi, abbassare il fuoco e coprire. A cottura praticamente avvenuta mettere aceto balsamico in quantità adeguata (dipende dall’aceto), mescolare il tutto per 3-4 minuti e servire caldo. Per chi ama i sapori piccanti aggiungere una spolverata di pepe.
Le nuove collezioni per i progettisti My Vintage My Vintage, ultima nata in casa Gazzotti, racchiude tutti i plus della linea Vintage (microporosità, straordinaria naturalezza, manutenzione facile ed efficace con olii naturali, ecocompatibilità - Gazzotti è socia di Green Building Council Italia ed è partner di CasaClima - e produzione interamente made in Italy) cui aggiunge creatività e un forte orientamento al progettista. My Vintage è un parquet a 2 strati con finitura spazzolata che lascia emergere le naturali venature del legno. Adatto per bagni, cucine e ambienti con riscaldamento a pavimento, per posa a colla. Disponibile in due misure: My Vintage 10 (65x72 mm largh., 400/ 600 mm lungh., spess. 10 mm) e My Vintage Large 10 (80x90 mm largh., 600/900 mm lungh., spess. 10 mm). 48 - Tile Italia 5/2011
Fashion La linea di parquet Fashion si rinnova completamente grazie alle nuove finiture Glitter, Night, Palissandro, Zebrano, Clay e Silver: lucide, extralucide e metallizzate, nascono per permettere di usare liberamente i colori nello spazio e creare nuovi ambienti dal design avanzato. Le liste della linea Fashion inoltre non sono bisellate: questo aspetto garantisce un’estetica prestigiosa, oltre a conferire eleganza al parquet e all’ambiente in cui è inserito. Tutti i parquet della linea Fashion sono a 2 strati, finiti ad alta resistenza, per posa incollata, disponibili nelle dimensioni da 110 a 120 mm di larghezza, da 800 a 1400 mm di lunghezza con spessore di 14 mm.
portanti cambiamenti del mercato. “Le nuove ricerche di mercato - ha spiegato l’ing. Andrea Signoretti, direttore generale di Gazzotti - evidenziano in modo netto che il parquet non è più vissuto come un semplice pavimento da calpestare, ma diventa un complemento di arredo e di design imprescindibile per personalizzare l’ambiente. La nuova linea My Vintage e la rinnovata Fashion sono una risposta precisa a queste esigenze e sono messe a disposizione di progettisti e interior designer per ottenere soluzioni creative, impattanti e di qualità”. Un progetto, dunque, che si propone come una nuova voce nel panorama del mondo del parquet, parlando con respiro internazionale anche attraverso i designer e valorizzando la forza, il gusto e la qualità del made in Italy che caratterizzano le realizzazioni di Gazzotti, interamente prodotte in Italia. L’evento, che si è svolto dalle ore 19 in poi, è stato accompagnato da aperitivo e cena in pieno stile Comani. Come nella vita di tutti i giorni, così anche nel mondo del lavoro l’amministratore delegato di Gazzotti non manca di stupire per la sua grande cordialità e convivialità, evidente anche nell’attenzione e nel rispetto affettuoso verso i suoi collaboratori e dipendenti. E così pure questa volta gli invitati hanno potuto godere della piacevole accoglienza del dott. Comani, perdendosi ammirati tra la sua collezione di macchinari e strumenti agricoli ed assaporando l’ottima cucina, fatta di sapori genuini e raffinata tradizione: lo stesso gusto e qualità dei prodotti Gazzotti.
❞
A NOI PIACE GUARDARVI NEGLI OCCHI...
STUDIOVERDE
... E DIRVI CHE OGNI NOSTRO PRODOTTO È STATO STUDIATO PER VOI.
Con l’energia delle idee, la spinta della tecnologia più innovativa, la passione per le grandi sfide. Lo sguardo sempre rivolto al futuro.
Progress Profiles SpA
Azienda certificata UN EN ISO 9001:2008
www.progressprofiles.com
Attualità
di Milena Bernardi
È stato lo splendido scenario delle Catacombe di San Gennaro a fare da sfondo, lo scorso 16 giugno a Napoli, alla seconda edizione del convegno “Materia, Colore, Luce” - parte di un format legato alle tre, specifiche, componenti della progettazione architettonica -. Il Convegno, promosso dall’Ordine degli Architetti di Napoli e provincia, patrocinato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli e dal Collegio dei geometri di Napoli, è stato realizzato con il contributo di SanMarco-Terreal Italia.
presso le omonime Catacombe, si è affollata di oltre 400 professionisti, decretando così il successo di un’iniziativa peraltro fortemente voluta e supportata da SanMarco-Terreal Italia. L’azienda, infatti, nell’ambito dei suoi programmi di sostegno al dibattito architettonico contemporaneo, ha fattivamente contribuito alla realizzazione di questo progetto itinerante che, celebrato a Roma il suo primo appuntamento nel novembre dello scorso anno, è ancora destinato a proseguire, nei prossimi mesi, in altre città italiane. Obiettivo dell’iniziativa
culturale è trasmettere ad una platea tecnica, in maniera accessibile e strumentalmente operativa, il valore delle 3 fondamentali componenti della progettazione architettonica, appunto la Materia, il Colore e la Luce. Moderato e coordinato da Marcello Balzani, docente della Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, il convegno ha sviluppato, attraverso una serie di relazioni e presentazioni di casi studio, le tematiche concettuali e pratiche legate ai tre mediatori focus dell’incontro. Dopo il saluto iniziale di Don
Le Catacombe
La navata centrale della Basilica Paleocristina di San Gennaro,
Fare architettura tra Materia, Colore e Luce
50 - Tile Italia 5/2011
Attualità
Antonio Loffredo, direttore delle Catacombe, si è entrati nel vivo dei contenuti con l’intervento di Flavio Bruna (Studio Isolarchitetti di Torino) che ha illustrato alcuni dei progetti più rappresentativi “tra pietra ed alberi, tra terre e cristalli”, dimostrando come la materia, soprattutto quella laterizia, portata a vista ed illuminata sapientemente dalla luce, mostri di per sé colori e tonalità sorprendenti. Mario Nanni ha presentato il video relativo al suo progetto di illuminazione del Teatro alla Scala di Milano, dimostrando come Luce e Colore costituiscano l’espressività della
“materia”, suscettibile ai cambiamenti nel corso della giornata e a condizioni atmosferiche differenti. Benedetta Tagliabue (Studio EMBT di Barcellona) ha illustrato alcune tra le sue architetture, realizzate nel panorama nazionale ed internazionale, cercando un filo conduttore tra le forme del colore e della materia, fatto di sensibilità personale, creatività, lettura del contesto, tradizione e ricerca progettuale. Materia, Colore e Luce, analizzati tra qualità dei materiali e confort visivo, hanno costituito lo spunto per l’intervento di Gianni Cagnazzo che ha sottolineato l’importanza della percezione della materia e del colore attraverso la sensorialità elaborata dal nostro cervello. Ha chiuso il convegno Giovanni Multari, dello studio Corvino+Multari, riflettendo su come il colore e la materia pervadano le sue architetture e costituiscano concetti importanti da considerare non solo nella progettazione, ma anche nella costruzione dell’architettura.
❞
Le Catacombe di San Gennaro, antiche aree cimiteriali sotterranee risalenti al II secolo D.C., rappresentano il più importante monumento del Cristianesimo a Napoli. Il nucleo originario si andò sviluppando attorno alla tomba di una antica famiglia patrizia romana di cui è andato perduto il nome, e fu solo nel V secolo che, traslatavi la salma di San Gennaro fino ad allora deposta nell’Agro Marciano, le Catacombe ne assunsero il nome. Durante la II Guerra Mondiale le Catacombe furono utilizzate come rifugio antiaereo contro i bombardamenti.
Tile Italia 5/2011 - 51
Economia&mercato
di Chiara Bruzzichelli
Fondata nel 1928 da Josef Pircher in alta Val Pusteria, precisamente a Dobbiaco, la Pircher Oberland SpA è un’azienda leader nel settore del legno, attiva nel campo dell’edilizia, dei mobili, delle strutture per esterno e del fai-da-te. Già premiata nel 2010 con il Red Dot Design Award per PLANIT (case prefab-
52 - Tile Italia 5/2011
Pircher: nuovi pavimenti in laminato per interno bricate), il 12 luglio del 2011 Pircher ha vinto il Compasso d’Oro ADI per il modello SUNSET di MOVIT (case mobili). L’azienda altoatesina, 180 dipendenti suddivisi in 3 stabilimenti (Dobbiaco e Valdaora in Alto Adige e Rolo in provincia di Reggio Emilia) e 2 punti vendita esclusivi Pircher Shop, lancia ora la linea di pavimenti e rivestimenti per interni in laminato, ampliando così la tradizionale expertise nel decking per outdoor.
Fabio Aldrovandi - direttore vendite - e Claudio Barchi - responsabile marketing ci descrivono i nuovi prodotti da pavimento e rivestimento e ci spiegano perché hanno deciso di affidare la distribuzione di questa nuova tipologia produttiva alle sale mostra italiane. Tile Italia: - Ci descrive intanto le principali caratteristiche della nuova collezione di pavimenti e rivestimenti per interni in laminato? Fabio Aldrovandi: “Le 4 linee di pavimenti laminati ad incastro, denominate Stile
Economia&mercato
Rivestimento Venice Venatura, sono in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di pavimentazione flottante, senza l’utilizzo di colla. La collezione comprende doghe stratificate con spessore 6, 8 e 10 mm prodotte con materiali di altissima qualità a garanzia di un perfetto comfort nell’uso domestico e commerciale. Le 4 serie componenti la collezione, Sabbia, Fiore, Onda e Foglia, si declinano in 25 nuance di colore, dalle tonalità più delicate a quelle più decise per arredare qualsiasi tipologia di interno. I sistemi di aggancio brevettati assicurano una posa semplice, pulita, veloce ed estremamente precisa. La gamma si completa con battiscopa, profili e materassino di sottofondo. Tra le qualità tecniche, rileviamo la resistenza alle abrasioni, alle bruciature di sigaretta ed alla luce.” Tile Italia: - Quali i motivi che vi hanno spinto a commercializzare la nuova linea da pavimento e rivestimento per interno tramite le sale mostra di finiture per la casa? F. Aldrovandi: “La grande potenzialità della nostra gamma prodotti, unitamente
Fabio Aldrovandi
Claudio Barchi Rivestimento Venice
Tile Italia 5/2011 - 53
Economia&mercato
alla capacità di logistica interna e di distribuzione ed alla rinomanza che il marchio Pircher ha a livello nazionale, ci ha convinto che avevamo tutte le carte in regola per entrare nel mercato dei pavimenti con una presenza importante. Abbiamo quindi deciso che il miglior sistema distributivo fosse costituito, per questo progetto, dal tradizionale canale degli showroom, l’unico in grado di offrire: capillarità nella distribuzione, competenze di vendita e servizi adeguati alla clientela”. Tile Italia: - Quali i primi riscontri? F. Aldrovandi: “I primi risultati sono molto soddisfacenti: soddisfatta la nostra rete vendita in merito all’attenzione dedicata dai rivenditori alla nuova tipologia produttiva Pircher, soddisfatti i rivenditori laddove l’attività di commercializzazione è già avviata. Certamente è ancora prematuro parlare di obiettivo raggiunto, ma il mercato sta dimostrando di apprezzare la qualità del prodotto e la completezza degli strumenti di marketing messi a disposizione del punto vendita”. Tile Italia: - Quali sono i punti di forza del progetto pavimenti e rivestimenti in
54 - Tile Italia 5/2011
laminato Pircher? F. Aldrovandi: “Dal punto di vista del prodotto, sono numerose le caratteristiche che lo rendono interessante per diversi campi di utilizzo e varie tipologie del punto vendita: in primo luogo i pannelli laminati, specifici da rivestimento murale, sono una tipologia di prodotto quasi assente sul mercato italiano e che quindi rappresenta di per sé una novità importante. Il pavimento, che invece si inserisce in un gruppo di prodotti già molto diffuso, è stato interpretato da Pircher con una finitura spazzolata, venature di superficie e molteplici larghezze della doghe che lo rendono esteticamente assolutamente simile al legno naturale, mantenendo però le speciali caratteristiche di stabilità, velocità di posa e resistenza. I prodotti, sotto l’aspetto tecnico, rispondono a tutte le certificazioni e ai test di prova prescritti dalle norme europee 13329, inoltre il rapporto qualità/prezzo colloca i nostri prodotti tra i migliori sul mercato europeo. Dal punto di vista aziendale questa nuova linea sfrutta appieno la potenzialità del
sistema logistico e di magazzino della Pircher. Il Centro Logistico di Rolo (RE), di circa 100 mila mq, dista pochi chilometri dal distretto ceramico di Sassuolo ed è in grado di assicurare una continua disponibilità degli articoli e la consegna sul punto vendita nell’arco di 5-7 giorni”. Claudio Barchi: “Aggiungerei, infine, che riteniamo di proporre al rivenditore un progetto di marketing molto interessante ed unico sul mercato, basato sulla notorietà di marca di Pircher, dal 1928 sinonimo di qualità e continuità, e sull’offerta di strumenti di merchandising versatili per qualsiasi tipologia di sala mostra o rivendita”. Tile Italia: - Perché un rivenditore dovrebbe scegliere di diventare un partner Pircher? E quali i servizi che Pircher offre a supporto della vendita? F. Aldrovandi: “La forza di questo progetto sta anche nel fatto di potersi sposare con la più grande varietà di realtà distributive: dalla sala mostra di ceramica e arredobagno al punto
ADVERTISING
vendita specializzato in parquet e, ancora, dal colorificio con area espositiva alla rivendita di materiale di finitura edile. A tutti, come già detto, offriamo una gamma prodotti con un’evoluzione in termini di finiture e prestazioni non ancora presenti sul mercato; la disponibilità continua di prodotto a magazzino con consegna garantita nell’arco di 5- 7 giorni; un progetto molto chiaro e ben definito di marketing per l’esposizione e presentazione in sala mostra”. Tile Italia: - Come si confronta Pircher con i temi della sostenibilità dei prodotti? C. Barchi: “Questo tema è, da sempre, parte integrante della strategia d’impresa della Pircher: una vera protagonista sullo scenario dei prodotti ecosostenibili per l’arredo e l’edilizia. Dal punto di vista aziendale, infatti, la Pircher si è dotata ormai da anni di un sistema di qualità ambientatale certificato ISO 14001 ed ha creato anche un proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa (greendream.org) che
www.seychellesweb.it
progetta e porta a termine reali azioni rilevanti dal punto di vista ecologico e sociale. Per quanto riguarda specificatamente la produzione di pavimento e rivestimento in laminato, scegliamo solo supporti in pannelli di legno certificato PEFC, ente che garantisce la provenienza da foreste a gestione sostenibile.”
❞
IMPEGNO
CERTIFICATO
L’impegno Pircher è rivolto sia allo sviluppo delle tecnologie di lavorazione dei prodotti, sia alla gestione dei processi, alla qualità dell’ambiente di lavoro e all’atteggiamento responsabile nei confronti dell’ambiente. I traguardi Pircher Oberland SpA sono riconosciuti da importanti certificazioni internazionali.
your partner in new ideas per posare tutto e dappertutto conchiglie mosaici sassi e ciottoli pietre naturali grandi formati cementine e... creatività
il meglio al meglio
. 1900X900 SP 4 MM . TINTO GRIGIO CHIARO DOGHE TOSCANE
ORIGINAL PARQUET, con esperienza e competenza nei pavimenti in legno, vanta la produzione di una gamma ricchissima che va, dal prefinito a più strati, all’industriale “Walking”, per finire alla serie dei pavimenti massello. Ma la vera forza dell’azienda è data dalla artigianalità e dalla creatività tipicamente italiana: un laboratorio di falegnameria cura tutte le lavorazioni artigianali che servono per fornire, oltre al pavimento, gli accessori personalizzandoli a seconda della richiesta del cliente.
Il marchio della gestione forestale responsabile
QUADRASTUDIO
via Dell’Artigianato 18 48011 Alfonsine (RA) - Italia tel. +39.0544.80696
www.originalparquet.com
La distribuzione
di Chiara Bruzzichelli
Alla luce delle dinamiche economiche e di mercato di questi ultimi anni, abbiamo deciso di affrontare e proporre ai nostri lettori una serie di riflessioni sul mondo della distribuzione in Italia. La profonda crisi che ha caratterizzato il panorama mondiale ha inevitabilmente portato a cambiamenti nelle modalità sia di vendita sia di acquisto di qualsiasi realtà. Nello specifico, il settore dell’edilizia sta ancora fortemente combattendo con la sovrapproduzione del passato e, quindi, con l’attuale arresto delle nuove costruzioni. Uno spiraglio arriva dal comparto della ristrutturazione e della riqualificazione edilizia, al quale la sala mostra si sta sempre più orientando, ampliando competenze e servizi al cliente finale. “Riqualificazione edilizia”, infatti, significa supportare il cliente in un itinerario che, per esempio, lega la sostituzione dei pavimenti all’installazione di tappeti insonorizzanti in linea con le attuali normative
58 - Tile Italia 5/2011
Cambia il mercato. E la Distribuzione? sui limiti di trasmittanza acustica; vuol dire suggerire materiali che consentano di contenere le opere di demolizione e, contemporaneamente, di installare sistemi di riscaldamento a pavimento finalizzati al risparmio energetico; vuol dire orientare il cliente privato verso l’installazione di sistemi di riscaldamento a bio-massa e verso la sostituzione degli infissi e l’applicazione di sistemi “a cappotto” in grado di garantire un notevole risparmio energetico. Nuovi servizi, nuove richieste, nuovi prodotti: e quale, dunque, la nuova fisionomia del distributore? Anche Tile Italia si è interrogato su queste dinamiche ed ha cercato di offrire alcuni spunti di riflessione nell’indagine che vi proponiamo qui di seguito, svolta tra i diversi protagonisti del settore. Il primo “capitolo” è dedicato ad alcuni passaggi fondamentali tratti dalle due
ricerche - Cresme e Ispo - commissionate da Angaisa e presentate in occasione del 15° Convegno nazionale, tenutosi lo scorso 26 maggio presso il Centro Congressi Stella Polare di Rho Fiera (MI). Seguono una serie di testimonianze su come autorevoli imprenditori della distribuzione indipendente abbiano sino ad ora affrontato questo difficile momento di trasformazione e contrazione del mercato. Testimonianze integrate dalle riflessioni del Gruppo Made di Bologna, importante realtà consortile nata con lo scopo di offrire a tutti i rivenditori edili opportunità di incontro e confronto attraverso progetti e servizi dedicati. Infine, nell’ultimo “capitolo”, ci siamo interrogati su quale sia il giusto modo di utilizzare Internet per promuovere le vendite in sala mostra ed abbiamo scoperto che “la rete” è oggi in grado di offrire ai rivenditori servizi innovativi a prezzi davvero competitivi.
La distribuzione
Durante la nostra indagine, non abbiamo mancato di ascoltare i produttori, anello fondamentale della catena sia verso il rivenditore sia verso il cliente finale. Tutti ci hanno confermato di voler preservare i rapporti di partnership stretti con i loro principali clienti. Vale per tutti la riflessione di Franco Manfredini, presidente di Confindustria Ceramica il quale, alla nostra domanda su come cambia il modo di rapportarsi tra industria e distribuzione in questo complicato momento di mercato, ha così risposto: “Non dimentichiamo mai che la distribuzione indipendente rappresenta, in Italia, il nostro principale canale di vendita con oltre il 90% del fatturato. Osserviamo con attenzione l’evoluzione
di questo comparto che, non ho dubbi, sarà in grado di affrontare il nuovo profilo che caratterizzerà il mondo italiano dell’edilizia nei prossimi anni: quello della riqualificazione. In tal senso - prosegue Manfredini - diviene fondamentale anche l’instaurarsi di un più stretto rapporto con architetti e progettisti, per i quali occorre organizzare i necessari servizi. Certamente noi, come imprenditori della produzione, supporteremo i rivenditori in questo lavoro per quanto riguarda il nostro specifico comparto, in nome di un’esigenza comune: ampliare i campi di impiego del prodotto e favorire il segmento della ristrutturazione e riqualificazione edile”.
❞
ADVERTISING
La distribuzione
ANGAISA: una “mappa” per orizzontarsi sul nuovo mercato
Poiché sono veramente tante le domande che attraversano il mondo della distribuzione in questo momento di contrazione e grande trasformazione del mercato, riportiamo anzitutto, per fare un po’ il “punto della situazione”, i principali dati riguardanti il mondo della distribuzione ITS. Si tratta dei dati raccolti da ANGAISA e presentati da Mauro Odorisio, Presidente dell’Associazione Nazionale dei commercianti Articoli Idrosanitaria, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti e Arredobagno, in occasione del 15° Convegno nazionale. • Nel triennio 2008/10 il settore ITS ha subito gravi contraccolpi dalla crisi, alla perdita di fatturato del 25/30% per i produttori, con licenziamenti e cassa integrazione imperante, ha risposto un calo del 15/20% del fatturato dei distributori, con fallimenti e chiusure che hanno interessato alcune grandi aziende distributrici e molti piccoli distributori. • È stimabile una uscita dal mercato, a vario titolo, del 10/12% degli attori ed una flessione complessiva del 20% del volume delle vendite. • Solo per i distributori la perdita in tre anni è stata superiore ai 2,8 miliardi di € su un valore complessivo pari a 13,43 miliardi di € nel 2007. • La variazione percentuale nel 1° trimestre 2011 conferma l’andamento contraddittorio della ripresa e riporta la crescita 60 - Tile Italia 5/2011
sotto alla soglia del 5% (Tab 1).
Quando e come riprenderà a crescere l’edilizia in Italia? È questa la prima domanda cui cerca di dare risposta la ricerca commissionata da Angaisa a Cresme e presentato da Lorenzo Bellicini in occasione del 15° Convegno nazionale della stessa Associazione. Analizzando le dinamiche del mercato europeo nel periodo 2009-2015 il rapporto Cresme conclude con una revisione in
chiave pessimistica delle previsioni per il 2011, non più “anno della ripresa”, ma piuttosto anno di picco negativo per il volume d’affari delle costruzioni in Europa (Tab 2). Il settore, certamente colpito dalla crisi economico-finanziaria, vive una profonda crisi interna dovuta alla sovrapproduzione dell’ultima fase espansiva. Una realtà, questa, che colpisce in particolare i paesi dell’Europa occidentale, Italia compresa. E, a maggior ragione per quanto riguarda il nostro Paese, sarà la Riqualificazione edile a costituire l’ancora di salvezza per il
TAB. 1 - FATTURATO TRIMESTRALE ITALIA Variazione % trimestrale sullo stesso trimestre dell’anno precedente
La distribuzione
settore delle costruzioni (Tab 3). Durante questa terribile crisi, infatti, la flessione degli investimenti in Recupero edilizio è contenuta, sempre a livello europeo, nel -3,4% del 2009 e nel -1,0% del 2010, valori ben diversi dal -30% registrato negli stessi anni dal comparto Residenziale di nuova costruzione. I paesi dove il mercato del Recupero pesa di più sono, nell’ordine: Germania, Italia, Danimarca, Svezia e Francia, mentre il peso dei 5 Grandi (Germania, Francia, Italia, Spagna e Regno Unito) costituisce da solo il 77% del giro di affari globale del rinnovo edilizio in Europa. Ultimo dato: già ad oggi la Riqualificazione edilizia rappresenta in Italia un giro d’affari superiore per il 60% a quello del residenziale nuovo (Tab 4) ed è destinata ad ulteriormente aumentare nei prossimi mesi, transitando prevalentemente per la sala mostra.
tipologie di prodotto. Più complicato, invece - rileva Renato Mannheimer commentando i risultati della sua ricerca Ispo - capire quanto veramente influisca l’architetto nella scelta finale del consumatore: il privato, a causa della crisi, tende a tenere saldamente in pugno la leva decisionale, alla ricerca della qualità ma anche del prezzo migliore. Il contributo dell’architetto appare più sostanziale quando si tratta di progetti di una certa rilevanza commerciale come il rinnovo di esercizi pubblici, strutture di ospitalità, centri commerciali.
Quale la propensione del privato agli investimenti in riqualificazione edile? Anche a questa domanda riponde la ricerca Ispo, realizzata intervistando 4.771 famiglie e dedicata al tema “Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa?”. Certamente interessanti le riflessioni emerse dall’indagine ed illustrate da Renato Mannheimer:
TAB. 2 - EUROPA: INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI NEI 19 PAESI EUROCONSTRUCT Miliardi di euro, prezzi 2009
Che cosa deve attendersi il mondo della distribuzione? Per Lorenzo Bellicini, l’affermazione del comparto della Riqualificazione edile che caratterizza e caratterizzerà ancor più il mercato del residenziale italiano, torna a far coprire un ruolo determinante alla Sig.ra Maria e al rivenditore, ma, per sfruttare bene il nuovo “boom della showroom” - come si è spinto a definirlo lo stesso Bellicini -, bisogna che le rivendite si mettano in condizioni di fornire risposte tecniche ai privati, affiancando alla consulenza “estetica” una consulenza estesa al “sistema casa”. Occorre quindi che il distributore acquisisca le competenze specifiche per indirizzare il cliente finale a scelte di “sistema” oltre che di prodotto, aiutandolo a coniugare le nuove fondamentali esigenze di rispetto ambientale e risparmio energetico con l’estetica delle finiture delle abitazioni.
Quale il rapporto dell’architetto e del progettista con la sala mostra? Questa è una domanda cui sono oggi molto “sensibili” anche le aziende produttrici che vorrebbero avviare con architetti e progettisti un più proficuo dialogo. Peraltro la collaborazione tra progettista e sala mostra è bi-univica: al progettista serve la sala mostra come “luogo” dove far vedere dal vero un prodotto al cliente, al rivenditore serve il progettista come regista di progetti complessi in cui confluiscono varie 62 - Tile Italia 5/2011
TAB. 3 - EUROPA: INVESTIMENTI IN NUOVE COSTRUZIONI E RINNOVO EDILIZIO Valori in miliardi di euro, prezzi 2009
La distribuzione
• quasi i due terzi delle famiglie intervistate ritiene che gli interventi di riqualificazione degli edifici ne farebbero crescere il valore; • chi vive in condomini di piccole dimensioni e in case a schiera è maggiormente propenso a ritenere positivo l’effetto della riqualificazione sul valore della casa (si attende un incremento del valore del 18%); • gli incentivi per l’edilizia sono meno conosciuti di quelli per l’automobile o per gli elettrodomestici; • meno conosciuti degli incentivi per l’acquisto delle automobili anche quelli destinati al miglioramento dell’efficienza energetica, alla produzione di acqua calda sanitaria da pannelli solari e di energia elettrica da fonti rinnovabili. • per il 60% il miglioramento della casa è percepito come valida forma di investimento anche in tempi di crisi; • tra gli interventi che gli italiani vorrebbero realizzare durante i lavori di ristrutturazione vi sono, in ordine di preferenza: rifacimento del bagno, installazione di pannelli fotovoltaici, installazione di pannelli solari termici, isolamento termico e acustico, sostituzione caldaia
con una di maggiore efficienza, sostituzione pavimenti e rivestimenti, sostituzione finestre con serramenti a maggiore isolamento, installazione o sostituzione dei condizionatori.
❞
TAB. 4 - ITALIA: INVESTIMENTI IN EDILIZIA RESIDENZIALE 1982-2011 Miliardi di euro a prezzi costanti 1995
ADVERTISING
L'innovazione dell'anno live al Cersaie!
? www.wedi.eu
Piatti doccia senza barriere
Sistemi di pannelli ben organizzati
Elementi di design esigenti
Scarichi a pavimento di alta qualità
Costruzioni personalizzate
La distribuzione
di Silvia Bertolani
Una tappa importante della nostra indagine è stata l’incontro con i rivenditori stessi: tre aziende del Centro Italia - le più importanti della zona ma probabilmente di tutta Italia - e il Gruppo Made, realtà consorziale con sede a Bologna
La parola ai distributori che raggruppa e rappresenta un bacino di oltre 200 rivendite. Riportiamo qui di seguito un sunto delle riflessioni scaturite che, in tutti e 4 i casi, rimarcano con forza la tenacia e la determinazione nel presidiare il mercato con
consapevolezza e con un constante miglioramento nell’offerta di servizi e prodotti, pronti a collaborare sempre più proficuamente con i produttori ceramici.
❞
Orsolini Spa-Rino Orsolini
Dura lex sed lex “Il mercato si divide in una forbice molto semplice: o cresci o muori. Noi abbiamo l’unica intenzione di continuare a crescere e per fare questo la ricetta è una soltanto: inventarsi il lavoro tutti i giorni”. Con queste parole chiare e decise ci ha accolto negli uffici di Vignanello, immersi nel verde incontaminato di noccioli e uliveti della provincia viterbese, Rino Orsolini, A.D. di Orsolini Spa e presidente Federlazio. Abbiamo avuto il piacere di incontrarlo per capire, da un imprenditore di successo come lui, quale sia la ricetta per essere vincenti nel mondo del commercio, tanto più in un momento così difficile e articolato come quello attuale. “La fortuna e la solidità della nostra azienda sono frutto del lavoro e dell’impegno degli uomini che da sempre la ca64 - Tile Italia 5/2011
ratterizzano, a partire dal bisnonno Pacifico, fondatore dell’azienda a fine dell’800, passando per mio nonno Amedeo, mio padre Giotto ed ora io e mio fratello Amedeo, cui stanno già affiancandosi i nostri figli, fino ad arrivare anche all’ultimo assunto dei nostri dipendenti (oggi i dipendenti sono circa 300, ndt). La forza della squadra è fondamentale: il cliente ha bisogno di essere ascoltato e per farlo è necessario accoglierlo con il sorriso, con gentilezza e con umanità. Organizziamo costantemente corsi di formazione interni ed esterni all’azienda, non solo sui prodotti ma anche di comunicazione. Perché il prezzo si dimentica, la qualità del prodotto si verifica giorno dopo giorno, ma il rapporto instaurato col cliente e il servizio ad esso fornito sono input che rimangono per sempre”. E quanto sia importante la comunicazione Orsolini Spa lo dimostra efficacemente attraverso una massiccia pubblicità sui principali mezzi stampa, partecipando e sponsorizzando numerosi eventi e manifestazioni, organizzando convegni e puntando molto sul sito web www.orsolini.it: “L’importanza e l’efficacia di un buon sito web? Lo lascio dire ai numeri: dal 2007 al 2010 siamo passati da 34.251 a 166.822 contatti. Nel primo semestre 2011, poi, abbiamo già superato i 110 mila contatti e, pertanto, prevediamo di arrivare ai 200.000 entro fine anno. Il mondo è in
continua evoluzione, e con esso il mercato e le modalità di compravendita: chi si ferma è perduto”. Certo, in una realtà così ben strutturata come Orsolini Spa, con una offerta più che completa distribuita in 23 punti vendita dislocati tra Lazio, Umbria e Toscana, con un fatturato di circa 115 milioni di euro (riguardanti l’attività commerciale, di cui circa la metà ottenuti dalla vendita di prodotti ceramici), sembra quasi fuori luogo interrogare Rino Orsolini sulle problematiche e sulle difficoltà del mercato. “Personalmente, anche per il mio ruolo all’interno di Federlazio, credo sia ingiusto parlare in termini disfattisti del mondo del lavoro e del mercato. È però innegabile riscontrare, nel settore edile, un calo delle vendite e un blocco nelle nuove costruzioni. Ma il lavoro non manca: si continua a vendere di tutto, anche se in minori volumi. Quello che manca è piuttosto la fantasia e soprattutto l’impegno a reinventarsi continuamente, a seguire le differenti richieste cercando di essere tempestivi ed efficaci nell’offerta. La responsabilità va imputata anche alle istituzioni: l’elevata tassazione (l’Italia continua a guidare la classifica europea dell’indice di carico fiscale complessivo per le aziende - il total tax rate - con un peso pari al 68,6% dei profitti commerciali, generato da imposte e oneri contributivi, rispetto a una media europea del 44,2% e mondiale del 47,8% - fonte Il
La distribuzione
Sole 24 Ore) e la burocrazia italiana giusto per elencare alcune componenti complicano notevolmente lo sviluppo imprenditoriale, anche di chi già contribuisce a sostenere il giro d’affari nazionale”. Tale difficoltà non risparmia di certo il comparto ceramico di Sassuolo che, nonostante la crescita nel 2010 registrata dalla 31° Indagine Statistica Nazionale
svolta da Confindustria Ceramica (vd pag 56 di Tile Italia 3/2011), ha subìto negli ultimi anni un calo del 18% circa. “Oggi più che mai per un distributore è fondamentale non ‘fidanzarsi’ con i propri fornitori ma ‘sposarsi’, con forti patti di ‘fidelizzazione’ per creare un rapporto equilibrato e proficuo per entrambe le parti contraenti. È importan-
te, per il singolo e dunque anche per il distretto ceramico, capire dove si vuole andare, scegliere una strada e perseguirla con una gestione attenta e consapevole, volta ad ottimizzare risorse ed energie. A mio parere quello che realmente manca, oggi più che mai, è un riferimento che sia forte e risoluto. Dura lex sed lex”.
Appia Nuova - Mario Rizzo
La scalata verso l’eccellenza Dove la tradizione incontra l’evoluzione, dove l’antico presenta il moderno, lì, alle porte del cuore di Roma, ha sede Ceramiche Appia Nuova, una delle più importanti realtà distributive del Lazio e sicuramente anche d’Italia - specializzata nella commercializzazione di materiali per l’edilizia e per la finitura d’interni. In due spazi espositivi sviluppati su un’area di 20.000 mq, 180 professionisti mettono la loro esperienza e la loro cordialità a disposizione degli oltre 100.000 clienti (prevalentemente privati) che possono scegliere tra i prodotti di 400 aziende tra le più prestigiose del settore. Un’azienda che, nonostante la crisi di mercato, continua ad assumere
personale e a fatturare oltre 50 milioni di euro l’anno. Merito di un team ben collaudato e formato, guidato sapientemente da Mario Rizzo, presidente di Ceramiche Appia Nuova, con il contributo del socio di sempre, Nino Soldano. “L’attenzione verso i clienti è al centro della nostra filosofia aziendale: loro sono il nostro principale patrimonio ed è nostro compito tutelarli e prendercene cura, osservando ed interpretando le loro esigenze e i loro problemi, indirizzandoli con competenza verso le scelte migliori, spaziando tra le diverse tipologie e gamme di prodotto disponibili nel nostro showroom”. Una sala mostra che spicca per completezza e qualità, sia di prodotto sia di servizio, tanto da essere menzionata, nel 2007, tra le 100 aziende de ‘Il Rapporto Eurispes sull’Eccellenza in Italia’. “L’eccellenza è da sempre un obiettivo importantissimo per noi e cerchiamo di raggiungerla in ogni campo. Tenere conto delle mode senza perdere di vista la funzionalità e l’efficacia dei prodotti che consigliamo non è sempre facile. Richiede esperienza e competenza da parte del personale, oltre ad un’elevata specializzazione aziendale che sappia trasformare il negozio in una vera boutique industriale.
Noi crediamo di esserci riusciti, conquistando, dunque, un’importante eccellenza”. Mario Rizzo ci guida all’interno della sua azienda con passione ed entusiasmo. “Elementi fondamentali, soprattutto in momenti di difficoltà come questi. Credo che il segreto per mantenere la leadership nel mercato consista nel lavorare anche il doppio, prestando assoluta attenzione alla gestione e all’organizzazione aziendale ed affrontando i problemi con propositività. In quest’ottica abbiamo di recente investito in un nuovo magazzino che si sviluppa su 23 ettari, con una capacità di 47 mila mq. L’abbiamo fatto per snellire il nostro attuale centro e offrire una ancora migliore completezza di prodotto ed esposizione. Tuttavia quello del magazzino è un problema che si pone a tutte le realtà distributrici, e anche alla nostra. Una soluzione sempre più adottata è quella dell’outlet ma è uno spazio che, a mio parere, risulta davvero funzionale all’attività se gestito in maniera sapiente e non come semplice angolo delle occasioni”. Sicuramente una pedina importantissima per la riuscita della sala mostra è il rapporto con i fornitori. “In tanti anni di attività ho conosciuto e lavorato con tutti i principali marchi del settore ceramico, instaurando rapporti Tile Italia 5/2011 - 65
La distribuzione
di fiducia e stima reciproci, quand’anche di amicizia. Oggi però le difficoltà del mercato hanno reso meno fluido lo scambio tra noi e loro. Credo sia fon-
damentale, anche per il comparto, definire quale sia il cliente e cercare di confrontarsi e comprenderlo, creando sinergie tali da rendere il rivenditore il
vero braccio destro del produttore. Alla fine stiamo tutti correndo una gara per vincere. E noi puntiamo sempre all’eccellenza”.
175A De Angelis Nicolò De Angelis
La tradizione che si rinnova Era la fine degli anni Sessanta, un aereo sorvolava i cieli romani lanciando volantini pubblicitari che riportavano semplicemente un invito e un numero civico: il 175A. La curiosità spinse numerose persone a recarsi nel luogo indicato, scoprendo così una realtà che ha fatto la storia della distribuzione ceramica a Roma: era il 1966 e Gastone De Angelis inaugurava la nuova sede in Viale dei Colli Portuensi al civico 175A dell’azienda già aperta in via degli Orsini nel 1936 dal padre, il Cav. Giovanni De Angelis, e operativa nel settore delle forniture e pose in opera dei materiali presso lo Stato del Vaticano. La creatività e lo spirito d’iniziativa caratterizzano, dunque, da sempre la famiglia De Angelis e la sua attività, nel tempo sviluppatasi e cresciuta, in ‘numeri’ e in fama: oggi l’azienda conta un centinaio di dipendenti e realizza un fatturato di circa 30 milioni di euro ottenuto dai 3 showroom (quello della sede centrale e altri due in via Marino Laziale e in via Pineta Sacchetti), dislocati nei pressi del centro di Roma e distribuiti su circa 7000 mq totali espositivi. Abbiamo incontrato Nicolò, quarta generazione della famiglia e recentemente entrato nel team manager dell’azienda. Uno spirito giovane che non tradisce il DNA intraprendente e propositivo dei De Angelis. “È importante seguire il mercato e le proprie evoluzioni. Sebbene un 30% circa del nostro fatturato derivi dalla can66 - Tile Italia 5/2011
tieristica, noi lavoriamo principalmente con il cliente privato che oggi ha molte più opportunità di scelta e di confronto. Essere in grado, dunque, di offrire una più ampia gamma possibile di prodotti ed un servizio di qualità, che vada dal prezzo al post vendita, è fondamentale per avere successo”. Idee chiare, dunque, che si traducono in fatti concreti. “Col mio ingresso attivo in azienda, avvenuto 3 anni fa, ho cercato di portare valore aggiunto allo showroom che comunque ha una tradizione storica consolidata e importante. Ho quindi inserito una nuova tipologia di prodotto ad una ‘filiera’ pressoché completa: oltre alla vendita di materiali per pavimenti e rivestimenti - ceramica, parquet, camini, cucine, termoidraulica e sanitari, arredobagno, scale e pannelli solari, abbiamo inserito il segmento delle porte. Un ampliamento che ha richiesto nuovi spazi espositivi, nuove assunzioni e una formazione adeguata”. Un tale sviluppo aziendale assume poi ulteriore valore alla luce della situazione economica attuale, cautamente in ripresa sebbene ancora con difficoltà nell’edilizia. “Il triennio appena trascorso è stato caratterizzato da un forte immobilismo. Cedere a questa situazione significava lasciarsi inghiottire dalle sabbie mobili e questo non era possibile. Abbiamo quindi reagito cercando di ottimizzare i costi di gestione, ristrutturando il magazzino ma anche offrendo nuovi input ai nostri clienti: oltre all’inserimento delle porte, stiamo allestendo un vero e proprio ufficio post vendita. Alla luce delle continue nuove proposte produttive e degli sviluppi tecnologici dei materiali, la preparazione tecnica del venditore è un plus che spesso vale il prezzo del prodotto”. In questo contesto, un aiuto importante arriva anche dal distretto ceramico. “Oggi che non è più il prodotto a essere venduto ma l’azienda stessa,
il contatto con il produttore si è intensificato, anche in termini di qualità. Abbiamo rapporti storici e solidissimi con le maggiore aziende del comparto di Sassuolo dalle quali riceviamo attenzioni e servizi, soprattutto proprio per quanto riguarda l’aspetto tecnico. La formazione principale di un venditore, oltre che sul campo, oggigiorno avviene proprio grazie alla pazienza e all’efficienza degli uffici tecnici delle aziende produttrici”. Il passaggio di testimone generazionale è decisamente avvenuto in mani capaci e determinate. E se buttiamo uno sguardo sul futuro? “Credo che già il prossimo futuro si svilupperà con ancora maggiore impatto sul mondo del web. Noi siamo presenti in rete con il nostro sito grazie al quale riusciamo ad arrivare in maniera ancora più esaustiva e capillare al potenziale dei nostri clienti, compresi architetti e designer. Questo però è solo l’inizio di quella che penso potrà esser la nuova strada del commercio, in cui personalmente credo parecchio: sto valutando l ’ i p o t e s i dell’e-commerce ma è un progetto che richiede attente valutazioni. Di sicuro la tradizione di 175A De Angelis si farà sentire anche nel futuro”.
La distribuzione
Gruppo Made Patrizia De Lucca
L’unione fa la forza Il Gruppo Made è un’importante realtà consorziale con sede a Bologna, nata nel 2005 col fine di offrire a tutti i distributori edili opportunità di incontro e confronto attraverso progetti e servizi dedicati. Oggi, con 203 ragioni sociali aderenti, Gruppo Made ha consolidato la sua presenza nel mercato della distribuzione, entrando in nuove regioni italiane ed anche nel mercato svizzero. “Nonostante la crisi degli ultimi anni, per quanto ci riguarda possiamo affermare che il nostro turnover è stato abbastanza basso - ha dichiarato Patrizia De Lucca, responsabile comunicazione e marketing del Gruppo Made -, grazie anche allo sviluppo delle tre piattaforme di logistica che rappresentano, per i nostri rivenditori aderenti, un grande vantaggio in termini di rotazione delle merci e di fornitura”. Nello specifico, risultati più che positivi sono stati rilevati da Livingmade, la sezione del Gruppo dedicata specificatamente ai rivenditori di materiali per finiture d’interni. “Livingmade, con i suoi format espositivi personalizzati e una scelta di prodotti fra i marchi più conosciuti e apprezzati, rappresenta certamente uno dei servizi più considerati dai rivenditori Made - ha continuato Patrizia De Lucca -. Sono infatti 174 le ragioni sociali che hanno utilizzato le convenzioni proposte dal Gruppo, circa l’87% dei consorziati”. E proprio per offrire ai rivenditori la possibilità di ampliare la propria offerta e il ‘parco clienti’, il Gruppo Made ha dato vita a Made Next, “il marchio destinato al settore dei serramenti, delle porte e delle finestre. Come nel caso di Livingmade, Made Next offre un servizio completo con una selezioni dei prodotti e le relative convenzioni con i fornitori, un servizio tecnico adeguato, un catalogo di vendita. Made Next è un
servizio in fase di continuo sviluppo per essere sempre più aderente e quindi utile all’attività della rivendita edile, non tradizionalmente abituata, e quindi organizzata, per la distribuzione di prodotti che hanno la caratteristica di essere ‘venduti posati’”. Ed in questa evoluzione del mercato, o forse è meglio dire in questa frenata dell’edilizia, un discorso particolare lo merita la ristrutturazione, l’unico segmento attivo in questo momento che sta comportando il passaggio dall’offerta di prodotto all’offerta di sistema. “Il mercato della ristrutturazione è un ottimo veicolo per introdurre innovazione nella valorizzazione dell’involucro edilizio. Tuttavia, spesso l’impresa fatica a discostarsi dalla sua ‘tradizione’ costruttiva e per questo il prodotto innovativo, spesso altrettanto semplice da utilizzare, fatica ad essere preso in considerazione. Ma le normative, e soprattutto la crescente attenzione del cliente finale verso la qualità della sua casa, obbligano i costruttori a garantire determinati standard qualitativi. Gruppo Made ha quindi creato soluzioni pronte e certificate che aiutano sensibilmente gli operatori a realizzare manufatti a regola d’arte. Mi riferisco, ad esempio, a Made Tetto - dove il rivenditore Made fornisce al suo cliente impresa un tetto già pronto per essere posato, nei materiali e nelle misure desiderate -, oppure Made Massetto - un massetto pronto che garantisce ottime specifiche anche per l’isolamento acustico”. Di pari passo con la ristrutturazione, avanza anche il discorso della riqualificazione energetica. “La riqualificazione energetica è una delle innovazioni che la ristrutturazione può facilitare. Purtroppo non è ancora un automatismo, ma la sensibilità ambientale e soprattutto la possibilità, nel medio periodo, di ridimensionare i costi energetici stanno spronando questo mercato molto troppo - legato ai benefici fiscali che, però, vengono periodicamente messi in discussione. Per offrire anche questo servizio ai propri aderenti è nato Made Energia, un altro servizio chiavi in mano che il rivenditore può offrire al cliente”.
Ma in questo processo evolutivo, come è cambiato - se è cambiato - il rapporto con i produttori? “Livingmade ha certamente favorito la creazione di rapporti qualitativamente interessanti con il mondo della produzione. Da un lato, l’industria è alla ricerca di canali di vendita alternativi, dall’altro il rivenditore ha la necessità di ampliare la propria offerta per guadagnare l’attenzione del cliente privato, ma anche di quello professionale. Se i pavimenti e i rivestimenti appartengono alla tradizione commerciale della distribuzione edile, il settore idrotermosanitario ha bisogno di una maggiore attenzione, anche se i componenti per il bagno sono ormai presenti in quasi tutte le rivendite. Il passo avanti - e qui Livingmade ha svolto e sta svolgendo un ruolo determinante - è l’organizzazione e la razionalizzazione degli spazi, il gusto per l’esposizione, valori che la rivendita edile tradizionale sta conquistando, con risultati anche sorprendenti”. La crisi, dunque, è stata affrontata dal Gruppo Made con grinta e soprattutto propositività, portando alla creazione di nuovi servizi e nuove opportunità per il rivenditore. Ma quali le prospettive per il futuro? “Pare che la crisi faccia fatica a rallentare la morsa e gli strascichi saranno evidenti ancora per qualche tempo. Il problema dei pagamenti, la difficoltà per il privato e per le imprese di accedere al credito, in sostanza la scarsità di denaro circolante, rappresentano un freno allo sviluppo del nostro mercato. Una piccola ripresa si nota, ma è guidata dalla prudenza. L’immediato futuro, a nostro avviso, avrà come protagonista la specializzazione. Lo dovranno essere le imprese ma anche i rivenditori perché, in caso contrario, la parte interessante del mercato - per intenderci quella più remunerativa e a maggiore valore aggiunto - non coinvolgerà il canale della rivendita edile e viaggerà su binari di distribuzione alternativa e specialistica. Gruppo Made prosegue quindi nella sua missione, quella di proporre nuove soluzioni, innovazione di prodotto e di servizio soprattutto nella green economy, indubbiamente il mercato del futuro”. Tile Italia 5/2011 - 67
La distribuzione
di Pierluigi Gallerani
Appunti di viaggio, dalla Puglia e non solo cortesia delle persone di questo settore non è mutato. Mi è anche capitato di entrare in una sala mostra, attratto da una vetrina, in orari di chiusura (Ceramica Raffaello di Modena), senza appuntamento (AG Peduzzi di Cinisello Balsamo) e di essere ricevuto ugualmente con la massima apertura al colloquio, allo scambio di idee ed all’informazione. La seconda osservazione è che gli imprenditori italiani della distribuzione non hanno abbassato la guardia e non si sono ritirati ad aspettare tempi migliori. Pur consapevoli della crisi e della sua possibile lunga durata hanno continuato ad investire, spesso in modo molto impegnativo, nelle strutture e nell’organizzazione delle loro aziende. Un’altra osservazione, confermata dai colloqui avuti, riguarda la situazione del mercato edilizio: a fronte di una forte riduzione dell’attività delle imprese sul “nuovo” è aumentata notevolmente l’attività di “ristrutturazione”, il risultato è positivo in termini di fatturato, tempi e sicurezza di riscossione, prezzi medi.
picture by: http://www.flickr.com/photos/francescogiannella/
L’organizzazione della sala mostra
Ho sempre ritenuto che solo la conoscenza del mercato possa aiutare le persone e le aziende a prendere le migliori decisioni. Per questo motivo, anche nella mia attività di consulente, desidero verificare le mie 68 - Tile Italia 5/2011
idee durante incontri e colloqui con importanti figure imprenditoriali e dirigenti della distribuzione ceramica. La prima immediata considerazione è che la tradizionale disponibilità al confronto e
Le sale mostra sono, nella maggioranza, cambiate. Ampi spazi, studiati con la collaborazione di architetti, nei quali è presentata la miglior produzione ceramica accompagnata ed arricchita con eleganti accessori. Negli showroom la ceramica resta il settore più rappresentato ed importante (mediamente costituisce ancora circa il 60% del fatturato), ma sono sempre più presenti marmi e legni pregiati, arredo bagno, preziose rubinetterie, mobili per cucina, stufe e caminetti, porte, finestre e arredamenti per giardini e terrazze. Materiali prevalentemente naturali confacenti con la bioarchitettura. Un esempio significativo è la struttura del Centro Edile Quartarella ad Altamura (Bari). La sala mostra e gli uffici sono situati in uno stabile di tre piani. La prima impressione è l’estrema visibilità, dovuta all’utilizzo delle lastre di cristallo
La distribuzione
che ricoprono la scalinata d’accesso ai piani e dividono, o sarebbe meglio dire “avvolgono” gli spazi espositivi e gli uffici, consentendo da ogni punto di osservazione una visione d’insieme. Sono stato accompagnato in questa visita da Renee Quartarella, responsabile comunicazione e sviluppo progetti, e da Emanuele Delle Foglie, direttore risorse umane. Una bella sorpresa incontrare in un’azienda di distribuzione il Direttore risorse umane, un ruolo non consueto ed affidato a persona di grande competenza e sensibilità, un segno evidente e tangibile dell’interesse, confermato anche in altri incontri, che le aziende rivolgono alla scelta ed alla formazione del personale. Il tema svolto è che il bagno ha sempre più le caratteristiche di una SPA e la sua ristrutturazione deve servire per stimolare il visitatore a rinnovare anche gli altri ambienti della propria casa, dalla cucina alle camere da letto e al giardino. L’originalità sta nel proporre soluzioni innovative, nelle ambientazioni si nota il tocco femminile ed il gusto di Katia Quartarella. I fratelli Pietro, Angelantonio e Giuseppe appartengono alla seconda generazione dei Quartarella e stanno inserendo con successo gli otto figli. Giuseppe e Tonino Quartarella mi hanno parlato dell’impegno umano e finanziario richiesto a tutta la famiglia per adeguare l’azienda alle esigenze del mercato e degli ottimi risultati ottenuti anche in questi tempi di crisi. Un’altra sala impostata con criteri moderni è quella della ditta DVM - De Vito Maria di Martina Franca (Taranto). Sebastiano Castellana, che conduce la ditta insieme ai fratelli Cesare e Francesco, mi ha spiegato che l’edificio apparteneva all’archeologia industriale del luogo. Hanno mantenuto l’estetica esterna della struttura svuotando e ricostruendo gli interni. L’impegno finanziario richiesto è stato considerevole, il risultato è di notevole impatto. All’ultimo piano, sotto uno splendido tetto a volta in legno, un’ampia sala conferenze dotata dei moderni strumenti della comunicazione, destinata ad incontri con architetti, posatori, imprese, organizzazioni sociali. Il numero di aziende produttrici presente in questa ed in altre sale mostra è ancora molto elevato. La differenza rispetto ad un recente passato è che si cerca di evitare effetti di “cannibalismo”, presentando materiali e tipologie in punti e locali diffe70 - Tile Italia 5/2011
renti della mostra, in modo da aiutare la scelta e non confondere il visitatore. Le proposte di arricchimento di gamma sono anche in questo caso molte e vanno dall’arredo interno all’outdoor fatto con materiali a bassa manutenzione ed alto livello estetico.
Il personale di vendita… viva le donne! Per ottenere una efficiente gestione dell’attività occorre affidarla a venditori capaci. Il compito del venditore della sala mostra è uno dei più difficili perché deve cercare di conoscere il cliente spesso nel tempo limitato di una visita. Chi vende è chiamato non solo a capire le esigenze ma ad immaginare le caratteristiche del servizio, a dare concretezza alla soluzione del problema, a far visualizzare al cliente le possibili alternative, i completamenti di arredo e gli abbinamenti. I comportamenti delle persone nell’ambito lavorativo dipendono sostanzialmente da tre aspetti • quello caratteriale • quello legato alle capacità e competenze • quello della cultura aziendale In tutte le visite che ho effettuato ho notato che il personale di vendita è rappresentato in maggioranza da donne ed i motivi ci sono. Con buona approssimazione si può dire che i venditori di sala mostra devono possedere empatia, intelligenza emotiva cioè la capacità di immedesimarsi e ascoltare per capire, pazienza e disponibilità, inoltre devono possedere riserve di energia e fiducia in loro stessi, doti che spesso appartengono al carattere femminile. Lo sviluppo delle capacità e competenze è strettamente collegato all’attività di formazione. La sensibilità delle aziende di distribuzione su questo argomento è sensibilmente aumentata e vengono investite risorse nella formazione e nell’addestramento. La cultura aziendale è il risultato di regole e stili che influenzano il comportamento delle persone in un ambito organizzato. Non credo possa esistere una cultura superiore ad un’altra. Ogni azienda possiede la propria in base al mercato nel quale lavora, agli obiettivi che si pone ed alla sua storia. Le aziende commerciali che operano in mercati molto competitivi e dinamici devono mettere i collaboratori in condizione di esprimere la loro creatività e di avere ampi gradi di
autonomia in un ambito definito (budget).
Abilità nella vendita: il cross selling Tutti i responsabili con i quali ho avuto colloqui in questo viaggio, per esempio il direttore vendite della Barili sede di Bari, Cesare Sabato, ma anche in precedenti incontri, come quello con il responsabile acquisti della Cambielli Edilfriuli sede di Udine, Piereugenio Maurizio ed il responsabile acquisti della Vemac di Pescara, Carlo Cellini, hanno mostrato grande interesse, attenzione ed iniziative su questo tema. Si tratta di dirigenti di alto livello professionale e nel caso delle aziende citate, di importanti organizzazioni non solo a carattere locale. Cross selling significa “vendita incrociata” ossia quei prodotti che nelle conversazioni con il cliente possono essere proposti ed aggiunti a quelli richiesti. Esistono due tipi di cross selling: • vendita complementare • vendita arricchita La vendita complementare è quella che il venditore deve suggerire al cliente perché la fornitura del materiale da pavimento e rivestimento abbia un buon risultato. Si tratta dei prodotti relativi ad una posa in opera a regola d’arte e di quelli per la pulizia e la manutenzione degli stessi. Parliamo di un mercato, questo della vendita complementare, certamente importante ma che potremo definire “in sonno”. Un mercato che, non sfruttato al momento della vendita del materiale primario, è destinato ad altri se non addirittura ignorato comportando poi conseguenze che, nella peggiore delle ipotesi, danno adito a contestazioni e ritardi nei pagamenti. La vendita arricchita avviene quando l’abilità del venditore fa scoprire al cliente integrazioni o nuovi bisogni (possibilità di risparmio energetico innanzitutto). Si tratta di offrire un completamento di servizio, di scoprire desideri occulti o mascherati e di svolgere l’attività professionale in modo più completo e creativo. È sbagliato considerare “marginali” i risultati di una vendita complementare o arricchita collegata alla scelta del materiale primario. Nella realtà, questa attività, se praticata sistematicamente dai venditori (come ad esempio fanno quelli della Bayker Italia spa di Fiorano Modenese) non solo porta un notevole contributo al profitto aziendale, ma costituisce un servizio importante che sarà motivo di fidelizzazione e passaparola.
❞
omniadvert.com
delle recenti
innovazioni presentate in fiera del fatturato di settore rappresentato
i visitatori stranieri
i paesi di provenienza dei visitatori
IL FUTURO DELLA CERAMICA
23° Fiera Internazionale delle Tecnologie per l’Industria Ceramica e del Laterizio
organizzato da
www.tecnargilla.it
in collaborazione con
La distribuzione
di Mino Politi
Promuovere le vendite col proprio sito web ricerca di un prodotto - pensiamo, per esempio, ad un determinato tipo di rivestimento in ceramica -, se già conoscono alcuni negozi o alcuni marchi industriali, normalmente cercano i loro siti, magari con l’aiuto di Google, ma i siti aziendali, sia di produttori sia di distributori, offrono di regola informazioni parziali: •
I siti delle aziende industriali sono generalmente ricchi di dettagli sui prodotti in catalogo, ma spesso non segnalano in quali negozi acquistarli e, tantomeno, danno indicazioni sui prezzi. E questa è un’informazione che, invece, a consumatori finali e professionisti interessa molto per avere un’idea, anche di larga massima, se i prodotti preferiti rientrano nelle loro possibilità di spesa. Nei siti delle aziende industriali, inoltre, non è ovviamente possibile fare confronti con prodotti dei concorrenti. E visitare più siti contemporaneamente è macchinoso, perché ognuno è diverso dall’altro e la consultazione richiede molto tempo.
•
I siti delle sale mostra, a loro volta, nella stragrande maggioranza non offrono informazioni esaustive sulla gamma dei prodotti offerti perché privi di motori di ricerca (troppo costosi per la singola azienda di rivendita) che consentano di confrontare i prodotti da vari cataloghi e di avere indicazioni di prezzo. Vale a dire che i siti delle sale mostra mancano di ciò che più serve all’utente, consumatore o architetto che sia: sarebbe come se sul sito di IKEA non si trovasse il catalogo prodotti …
Mino Politi
Impariamo osservando il comportamento degli utenti Gli italiani hanno effettuato, nel 2010, 75 milioni di ricerche su Google con riferimento ad articoli dell’arredamento e delle finiture d’interni della casa. Gran parte di queste ricerche sono state fatte da consumatori finali e da professionisti per avere informazioni sui prodotti più adatti alle loro esigenze e sui negozi dove poterli acquistare. Di fronte a questi dati, risulta chiaro come nessuna azienda - commerciale o industriale, grande o piccola - possa ignorare il web come strumento di comunicazione per promuovere le proprie vendite. Tutte le attività, d’altra parte, hanno ormai un proprio sito e molte di loro investono da poche a molte migliaia di Euro per migliorarne le prestazioni. Il sito aziendale resta comunque solo il primo passo per sfruttare le potenzialità offerte dalla rete. Per avere idee chiare su che cos’altro sia necessario fare, è utile riflettere su come gli utenti si comportano quando cercano informazioni su un prodotto e su un negozio.
Come gli utenti utilizzano la rete per informarsi prima di un acquisto a) Siti aziendali Quando gli utenti internet sono alla 72 - Tile Italia 5/2011
b) Motori di ricerca specializzati Per tutte queste ragioni, gli utenti di internet sono soliti condurre la propria ricerca non tanto sui siti aziendali,
siano essi di produttori o di distributori, quanto utilizzando motori di ricerca specializzati, dove trovano tutto ciò che è necessario sapere sulle principali offerte del mercato: indicazioni sulle fasce di prezzo, sui punti vendita, ecc., il tutto in modo facile e veloce. È questo un meccanismo comune alla ricerca su internet di qualunque tipologia di prodotto. Anche chi, per esempio, abbia già deciso di acquistare una Alfa Romeo Giulietta, dopo avere visitato il sito della “casa” stessa, consulterà motori di ricerca come Quattroruote.it, dove è possibile trovare i prezzi (nuovo e usato) e verificare le prestazioni in relazione alle auto concorrenti, in modo da poter scegliere con piena consapevolezza. Lo stesso vale per gli articoli della casa, dove opera un motore di ricerca che copre dal settore mobili per arredamento, con il sito Webmobili.it, agli articoli casalinghi e per liste nozze, con Tavolaregalo.it, a tutta la gamma dei prodotti per finiture d’interno, con Internicasa.it. Quest’ultimo sito - che ospita Arredobagno e Rubinetteria, Sanitari, Pavimenti in ceramica, parquet e altri materiali, Camini e stufe, Termoarredo, Porte e finestre, per un totale di 40.000 schede prodotto, 800 cataloghi e 1.600 pagine dedicate ai negozi – nel 2010 è stato visitato da 7,5 milioni di utenti, per 50 milioni di pagine consultate grazie alla completezza dei suoi contenuti. c) Social network C’è infine un gruppo crescente di utenti che, oltre ad acquisire informazioni sui motori di ricerca, ama scambiarsi opinioni con altri consumatori o altri professionisti sui social network – uno per tutti Facebook - su prestazioni, qualità ed estetica di un prodotto. O semplicemente, consultare magazine on line per trovare idee di architettura e di arredo. Internicasa.it è naturalmente visibile in rete tramite tutti i principali social network.
La distribuzione
Due condizioni per il successo dei siti aziendali Se questo è il comportamento in rete degli utenti, in veste di consumatori o professionisti, quali indicazioni è possibile ricavare per far sì che i siti aziendali sfruttino nel modo migliore le potenzialità di internet? Ovviamente il buon funzionamento di un sito dipende da molti fattori: una buona grafica, una tecnologia efficiente che assicuri velocità di risposta, un’architettura che ne renda chiaro, facile e intuitivo l’utilizzo, una scrittura che ne permetta la rintracciabilità da parte di Google, ecc. Ma, da quanto abbiamo visto riguardo al modo in cui gli utenti utilizzano la rete, non vi è dubbio che vi sono altri due fattori che non si possono trascurare, pena la vanificazione di tutti gli sforzi fatti: • innanzitutto emerge l’esigenza per i siti aziendali, sia di produttori sia di sale mostra, di inserirsi su quei “nodi della rete” dove milioni di utenti soddisfano le loro diverse esigenze d’informazione nelle prime fasi del processo d’acquisto: Google in quanto motore di ricerca generalista, Internicasa.it in quanto motore di ricerca specializzato, Facebook e Twitter ecc. come social network. Essere un soggetto “attivo” su internet, infatti, significa integrare il proprio sito ai nodi che contano della rete, altrimenti si rischia di girare a vuoto, di avere un bel sito incapace di interagire con i grandi flussi di ricerche; • inoltre, per la sala mostra è indispensabile che il sito fornisca un’informazione più completa possibile sulla gamma prodotti offerta. Sembra scontato ma così non è: se si guarda ai siti delle sale mostra e dei negozi per articoli della casa in generale, salvo qualche eccezione, si trovano poche foto di prodotti o di ambientazioni d’arredo, il più delle volte non aggiornate da anni. E in questo modo gli utenti, anche
quando sono tanti, escono dopo 1 o 2 click perché non trovano ciò che cercano. Il rischio è un effetto boomerang: invece di promuovere le vendite, si proietta un’immagine di offerta scarsa o comunque poco trasparente.
Che cosa offre www.internicasa.it? Poiché dare informazioni complete o comunque ricche e sempre aggiornate sulla propria offerta richiederebbe investimenti e professionalità fuori dalla portata della quasi totalità delle aziende di rivendita operanti sul mercato, ecco che la stessa “rete” viene in soccorso con servizi innovativi: Internicasa.it offre al rivenditore la possibilità - mettendo a disposizione il suo performante motore di ricerca - di inserirsi nella rete e confluire nel traffico dei grandi flussi di ricerche. Internicasa.it dà inoltre la possibilità, alle singole sale mostra, di “adottare” il suo motore di ricerca all’interno dei siti aziendali, lasciandone inalterata la grafica personalizzata, ma mettendoli in grado di far consultare all’utente tutti i cataloghi e i prodotti disponibili in sala mostra, con la possibilità di confrontarli in elazione a specifiche tecniche, indicazioni d’uso e fasce di prezzo.
Alcuni importanti negozi hanno già adottato questa soluzione - disponibile dal luglio 2011 - con il risultato che, ora, vengono mediamente visionate non 1 o 2 pagine del loro sito, ma 12-15. Se stai leggendo questo articolo sull’iPad visiona direttamente l’approfondimento multimediale disponibile, altrimenti digita www.speretta.it www.edilceramica1947.it, “naviga” e valuta se può interessarti dare anche al tuo sito le stesse funzionalità.
❞
Tile Italia 5/2011 - 73
Profilpas PDS
“Ne facciamo di tutti i colori, voi pensate noi esaudiamo” La tecnologia digitale, in mano a Profilpas diventa un’opportunità per richiedere qualunque tipo di decoro da applicare ai vostri profili. 20 nuove finiture in legno sono oggi disponibili sulla base delle attuali tendenze di mercato, ma molte altre sono già in via di definizione. Il resto lo faremo con PDS (Profilpas Digital System), seguendo le più fantasiose richieste e dando l’opportunità a chiunque, di creare un profilo personalizzato. Dopo attenti studi, sviluppati all’interno del proprio team di ricerca e sviluppo, da oggi Profilpas potrà riprodurre perfettamente l’immagine dall’essenza legnosa della propria
pavimentazione o qualunque altra originale proposta. Si mette a disposizione di chiunque una nuova flessibilità di produzione che consente di essere utilizzata risparmiando tempo e costi anche per ordini più limitati. Il privato esigente, il piccolo produttore di parquet o laminato, il designer o chiunque volesse creare uno spazio abitativo unico, potrà farlo con una nuova generazione di listelli e profili dalle molteplici forme.
I vantaggi sono evidenti. Ieri l’obiettivo era di assomigliare al vostro pavimento, oggi la riproduzione è perfetta senza compromessi, PDS non sbaglia.
C’è ma non si vede.
PDS
Profilpas Digital System.
ADVERTISING
Si profila un grande cambiamento. Da oggi ogni pavimento ha il suo profilo personalizzato. Profilpas è orgogliosa di presentarvi PDS, Profilpas Digital System, un innovativo sistema per la stampa digitale su pellicola. Grazie a questa tecnologia, si può realizzare un’infinita gamma di decori capaci di riprodurre qualsiasi essenza legnosa. Alla serie Alcrom Plus®, ora si affiancano 20 nuovi decori in tendenza con le attuali richieste del Unisystem ® Plus
mercato e a misura delle esigenze di architetti e designer. Una nuova generazione di profili per cambiare visibilmente la percezione di ogni spazio abitativo.
www.profilpas.com
DomuS3D entra in una nuova era
È la fine del mondo!
In anteprima al Cersaie 2011 la nuova versione di DomuS3D: preparatevi all’esperienza del cloud computing, l’innovativo sistema di condivisione dei vostri progetti.
DomuS3D®, la progettazione non ha bisogno di altro.
20 1991-2011
www.domus3d.com • MATICAD srl - Pesaro, tel. 0721.639166; Sassuolo (MO), tel. 0536.813359
Posa&tecnica
di Roberto Aiazzi
Ci troviamo nel comune di Pietra Ligure, vicino ad Albenga nella splendida Riviera di Ponente, per raccontare di una spettacolare posa di gres porcellanato effetto legno realizzata tra maggio e luglio di quest’anno. Protagonisti dell’intervento sono il Comune di Pietra Ligure che, tramite il proprio ufficio tecnico, ha svolto la funzione di progettazione del pontile pedonale lungomare, e la Technoriunite Srl, importante azienda di posa specializzata nella realizzazione di aree commerciali, con sede a Castellarano MO. Per una perfetta realizzazione dell’opera e una sua durata nel tempo sono stati scelti sistemi di posa prodotti dalla multinazionale tedesca Schlüter Systems. In particolare sono stati installati in questo cantiere circa 1.000 mq della guaina di separazione ed impermeabilizzazione Schlüter®-DITRA, diversi metri lineari del giunto prefabbricato Schlüter®-DILEX-BWS e il profilo gocciolatoio Schlüter®-BARA-RW applicato su tutto il fronte della passeggiata.
Il progetto Il progetto architettonico è stato realizzato dall’ing. Vincenzo Gatto, dirigente d’area dell’Ufficio Tecnico del comune di Pietra 76 - Tile Italia 5/2011
Come il pontile di una nave
Ligure, e dalla geom. Barbara Cuomo e riguarda la realizzazione di una zona pedonale in un tratto del lungomare particolarmente bello e scenografico, larga 4 metri e lunga oltre 200. Per la pavimentazione sono stati utilizzati circa 1.000 mq di gres porcellanato collezione “High-Tech” di Ariostea, perfetta imitazione di pregiati listoni di legno. Dal punto di vista architettonico questo materiale, dal colore “Rovere Moca” e posato “a tolda” in abbinamento ad un elegante ringhiera in acciaio inox, ricorda il pontile di una lussuosa nave da crociera. Tutta la realizzazione è stata impreziosita da simpatici inserti di coloratissime “stelle marine” ed altri elementi tipici della nautica, creando così un segno armonico tra la nuova struttura ed il paesaggio lungo mare. La geom. Barbara Cuomo, referente del Comune di Pietra Ligure, durante la fase di progettazione ha così commentato: “Con questa passeggiata volevamo realizzare qualcosa di veramente diverso, perfettamente contestualizzato sia dal punto di vista architettonico e funzionale sia in termini di durabilità”. Un obiettivo pienamente centrato attraverso precise scelte progettuali.
Posa&tecnica
Sotto l’aspetto tecnico, decisive nella scelta del gres porcellanato sono state le sue caratteristiche di resistenza al gelo, all’abrasione e allo scivolamento. Caratteristiche che ne fanno un’ottima e sicura scelta anche in ambienti urbani fortemente sollecitati, come nel caso di questo lungomare con una notevole presenza di acqua, sale e sabbia.
La tecnica di posa Per quanto riguarda la corretta esecuzione e la rapidità della posa in opera, un fattore determinante è stato certamente costituito dall’utilizzo della guaina Schlüter®-DITRA, in grado di svolgere due fondamentali funzioni per garantire la durata nel tempo di un progetto così esposto ad umidità e sbalzi termici: desolarizzante ed impermeabilizzante. Evidente è la necessità di impermeabilizzare un supporto esterno esposto alle intemperie di un mare così vicino, prima di ricevere lo strato di finitura. Schlüter-Ditra, peraltro, oltre a garantire l’impermeabilizzazione consente anche tempi rapidi di lavorazione. Più interessante è invece appro-
fondire la seconda funzione svolta dalla guaina Schlüter®-DITRA, quella “desolidarizzante” e cioè di “separazione del supporto dal sovrastante strato di piastrelle in ceramica”. È del tutto evidente che un passaggio pedonale realizzato su una struttura esterna lunga circa 200 metri e pavimentata con piastrelle in gres porcellanato direttamente incollate al supporto, è inevitabilmente destinata a generare al suo interno una forte tensione pari ad uno spostamento impedito che può essere anche superiore ai 4 cm. Tensioni destinate a compromettere la durabilità del sistema, ma che vengono notevolmente abbassate dal posizionamento tra la struttura e il pavimento della guaina DITRA, la quale è ancorata al sottofondo grazie ad uno speciale tessuto, saldato sopra una struttura in polietilene che aggrappa meccanicamente l’adesivo delle ceramiche e tuttavia le separa dal supporto. Così il valore aggiunto del brevetto Schlüter-Systems rende più piacevole anche una romantica passeggiata sul bellissimo lungomare ligure.
❞
L’architetto Roberto Aiazzi, dal 2005 responsabile dell’Ufficio Tecnico Divisione Edile di Schlüter Systems Italia S.r.l., è anche membro del: Gruppo Uni pavimenti e rivestimenti e Gruppo Uni rivestimenti lapidei. Partecipa, inoltre al “Gruppo spessori” di Confindustria Ceramica.
Tile Italia 5/2011 - 77
MADE expo 2011
Riflettori puntati su MADE expo MADE expo, la manifestazione fieristica dedicata al mondo delle costruzioni e del progetto, si prepara all’appuntamento autunnale (Milano Rho 5-8 ottobre 2011) con un nutrito programma di iniziative. La manifestazione, che nel 2010 aveva chiuso con 242.152 presenze (23.810 estere) e oltre 1.700 espositori (254 esteri) su 90.000 mq espositivi, punta quest’anno su innovazione, sviluppo tecnologico e mondo del progetto. Un ampio spazio sarà dato a prodotti innovativi e altamente performanti, in grado di coniugare estetica, ecosostenibilità e forte orientamento verso i trend. Prodotti che caratterizzeranno il mercato delle costruzioni dei prossimi anni ossia valorizzazione dell’esistente, recupero e ristrutturazione e housing sociale. Novità della quarta edizione, tra le altre, è Components & Contract, il nuovo Salone dei componenti, materiali, tecnologie e macchine per il design, il contract e la de-
corazione d’interni, che risponde all’esigenza di agevolare il comparto nella ricerca di nuovi canali di vendita. Dopo il successo dello scorso anno torna il Forum della Tecnica delle Costruzioni, che proporrà un fitto programma di convegni e approfondimenti su tematiche legate alla salvaguardia dell’ambiente e alla sostenibilità, al social housing nonché ai materiali e tecnologie per l’edilizia antisismica, tecnologie antincendio, innovazione tecnologica e sistemi di controllo. Seconda edizione anche per Borghi & Centri Storici, uno spazio dove presentare le competenze tecniche e conoscitive della filiera in materia di restauro, progettazione, bioarchitettura e nuove fonti di energia cogliendo le opportunità offerte dal patrimonio italiano di oltre 5.000 borghi e centri storici da ristrutturare. MADE expo offre inoltre massima visibilità al social housing con una mostra e un convegno organizzati in collaborazione
con My Exhibition. La mostra espositiva dal titolo Social Home Design 2011 sarà allestita in un’area di 1.000 mq dove architettura, contract design e edilizia saranno impegnate nell’allestimento di quattro case, progettate da firme prestigiose dell’architettura, prefabbricate e arredate coniugando i canoni dell’edilizia sociale e il design tipico del made in Italy. Ampio spazio anche al tema dell’ambiente, dell’habitat contemporaneo e dell’architettura sostenibile. Con AAA Agricoltura, Alimentazione, Architettura un’iniziativa interamente dedicata alle nuove tendenze dell’architettura green, MADE expo si trasformerà in un cantiere verde dove le aziende aderenti presentano proposte progettuali nel pieno rispetto dei principi di ecosostenibilità, coniugando lo sviluppo tecnico e professionale con il progresso urbano e stimolando un utile interscambio di saperi e conoscenze tra architetti, ingegneri e agronomi.
❞
28 luglio 2011 OLTRE 1.750.000 “SPETTATORI” PER LA PROIEZIONE SCENOGRAFICA IN STAZIONE CENTRALE Dal 14 al 20 giugno scorsi l’imponente sala ex biglietterie della Stazione Centrale di Milano si è trasformata in un grande cantiere virtuale. Sulle pareti e sul soffitto è stata proiettato un enorme filmato scenografico, realizzato grazie all’utilizzo di una tecnologia innovativa, che ha letteralmente “avvolto” il grande pubblico comunicando gli elementi essenziali di MADE expo 2011. Un evento di forte impatto che ha fatto registrare numeri da record: la proiezione è stata infatti vista da una media di 250.000 persone al giorno, 7 giorni su 7, dalle 6 alle 22. L’iniziativa (promossa dal 12 al 15 giugno sui principali quotidiani nazionali con pagine pubblicitarie ad hoc) era stata inaugurata ufficialmente la mattina del 14 giugno alla presenza del Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, di oltre 200 ospiti (tra cui numerose personalità illustri del settore) e 80 giornalisti. Durante la proiezione di “Segnali di futuro” (questo il nome scelto dagli organizzatori) e nei giorni successivi, sono usciti numerosi articoli e passaggi sui principali quotidiani nazionali e sulle emittenti nazionali e locali. In breve, un grande evento per una grande manifestazione.
• Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo 78 - Tile Italia 5/2011
MADE expo 2011 Strutture, sistemi costruttivi, materiali
Architettura e finitura di interni
Impiantistica sportiva, piscine, arredo urbano
Attrezzature e tecnologie per il cantiere
Progetto e servizi per la filiera delle costruzioni
Impiantistica e energie rinnovabili
Involucro edilizio
Tecnologie informatiche per il progetto e la costruzione
• Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo Tile Italia 5/2011 - 79
Made Expo MADE expo 2011 2011 Ideal Legno Nome: Oasi Plank Descrizione: Parquet a due strati particolarmente idoneo alla posa a colla e su massetto riscaldante Formati: cm 14x80/170 (spessore mm 14, di cui 4,5 di legno nobile), controbilanciamento in multistrato di betulla Finiture: nella foto Rovere H2O
Bacci Marmi Nome: Collezione Isole, Pianosa - Decoro Tullia Descrizione: linea di pavimenti e rivestimenti caratterizzata da accostamenti di diverse finiture che creano effetti di chiaro-scuro unici; le forme e le composizioni, adatte sia per superfici interne sia esterne, consentono uno schema di posa multiformato in continua evoluzione, in grado di interpretare e rispondere alle esigenze e allo stile del vivere contemporaneo
Siri Nome: Avant Descrizione: tagliapiastrelle professionale per ceramiche e porcellanato. Dotata di piani molleggiati per facilitare la separazione della piastrella e guide in acciaio cromate e rettificate con trattamento anticorrosione, si caratterizza per grande precisione, scorrevolezza e durabilità. Disponibile in 5 versioni, ha lo squadro orientabile su entrambi i lati, con scala di misurazione per angolazioni da - 45 a + 45°
• Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo 80 - Tile Italia 5/2011
MADE expo 2011 Europavimenti Nome: Mammut Descrizione: nuova linea di parquet caratterizzata dal nuovo formato delle doghe di 1845 mm di lunghezza e dall’effetto glitterato su tutti i decorativi. Disponibile nelle diverse tonalità del rovere e con le caratteristiche fondamentali della tradzione dell’azienda (elevata resistenza all’impatto e all’abrasione), la nuova linea è bisellata sui quattro lati
Fogazza Nome: Patchwork Materiale: griglia Colori: grigio, azzurro, verde, giallo Formati: 18 marmette a decoro 20x20 cm, 7 marmette tinta unita 20x20 cm
Faraone Nome: Linea Descrizione: pensilina composta da profilo in alluminio - colorato ral o lucido a specchio simil inox -, vetro temperato e stratificato (10+10+1,52) personalizzabile in tutto (colore, trattamento superficiale) e completa di tutti gli accessori per il fissaggio. Soluzione ideale per sistemi architettonici di varie epoche e stili, firmata dal desiger Nino Faraone, può essere facilmente installata senza limiti di lunghezza (formato standard: 2000x1200 mm). Disponibile l’inserimento dell’illuminazione a LED con vetri temperati stratificati
• Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo 82 - Tile Italia 5/2011
MADE expo 2011 Alberani Parketti Nome: Espace Opera Rovere Grafite XL Descrizione: parquet prefinito a due strati in rovere termocotto, bisellato sui quattro lati, dotato di 5 mm di legno nobile e supporto in betulla. Disponibile nel formato di 19x120/220 cm, con spessore di 16 mm, e nelle finiture rovere termocotto piallato a mano, decapato grigio e verniciato effetto cera
Omnidecor Nome: DecorFlouGlossy Descrizione: porta con vetro bifrontale satinato da un lato e specchiato dall’altro, stratificabile, temperabile ed utilizzabile sia nell’interior design, sia in architettura, per la realizzazione di facciate. Disponibile nei colori extrachiaro, chiaro, bronzo e grigio, con dimensioni di 225x321 cm e spessori dai 4 ai 6 mm
Lechner Nome: Sipol e Sipol Free Descrizione: adesivi per la posa del parquet. Sipol è un adesivo epossipoliuretanico ad elevatissime prestazioni, eccellente tack e proprietà riempitive. La sua evoluzione Sipol Free offre le stesse caratteristiche ed è completamente esente da solventi e certificato EC1R dall’ente di certificazione tedesco GEV da oltre 2 anni. Con SIPOL FREE, Lechner SpA è entrata a far parte, da alcuni anni, della ristretta cerchia di aziende a livello europeo a possedere un adesivo bicomponente con alte prestazioni, ma a basse emissioni di COV
• Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo 84 - Tile Italia 5/2011
straordinaria naturalezza
Vintage è il parquet che ha rivoluzionato il modo di intendere e vivere la propria casa. L’esclusiva finitura microporosa, la straordinaria naturalezza, la resistenza della superficie, la produzione Made in Italy, la manutenzione facile ed efficace con oli naturali, l’ecocompatibilità, hanno conquistato migliaia di famiglie. I prodotti della Nuova Collezione 2010, dai formati più contenuti, sono facilmente adattabili alle abitazioni moderne e, grazie alle cromie di assoluta tendenza e alle molteplici possibilità di posa, rendono il parquet sempre più accattivante. Ancora una volta Vintage anticipa i tempi, rafforzando la propria immagine di prodotto innovativo, in grado di rinnovarsi e distinguersi sempre. Gazzotti SpA - 40013 Trebbo di Reno - Bologna - Italy - Tel. 051 6329611 - Fax 051 701518 - e-mail: info@gazzotti.it
www.gazzotti.it
MADE expo 2011 Friulparchet Nome: Barrique Descrizione: linea di parquet con piallature e spazzolature che richiamano abilità artigianali, mettendo in risalto il naturale splendore del rovere europeo. Disponibile in diversi colori e nella versione verniciata e oliata, può essere personalizzata nelle tinte su richiesta del cliente. Formati: 1800/2100x145/190x15 mm
Tecnorivest Nome: Acustop Descrizione: battiscopa con guarnizione fonoassorbente, in grado di attenuare i rumori provocati dal calpestio, in linea con le normative vigenti in fatto di isolamento acustico degli immobili. Facile da posare, grazie alla guarnizione che aderisce perfettamente al pavimento, la verniciatura con finitura ad acqua e la guarnizione abbinata al legno lo rendono un profilo elegante. Disponibile nelle sezioni 75x10 e 85x13 cm
Val Tile by Cer. Incontro Nome: Venis Descrizione: linea in pietra naturale (ardesia, quarzite, arenaria), della collezione Chio, intrecciata con listelli di cuoio, legno, metallo e vetro. Disponibile nel modulo di 30x60 cm, permette numerose combinazioni di montaggio, garantendo soluzioni e geometrie di alto valore estetico e perfettamente integrabili con gli ambienti e le strutture circostanti
• Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo 86 - Tile Italia 5/2011
MADE expo 2011 Eclisse Nome: Syntesis® Luce Descrizione: controtelaio per interni, per una o due ante scorrevoli speculari, privo di finiture esterne e predisposto per l’inserimento di cablaggi. Minimale e high-tech, combina il risultato estetico della linea Syntesis® Line con il know-how di Luce, il sistema che permette l’inserimento di termostati, prese e scatole elettriche sulla parete dove è alloggiato il controtelaio
Parquet In Nome: Old Chic Collection Descrizione: linea di parqut in rovere, nelle versione Versaille New York, Chantilly New York e Florie. Le prime due serie sono disponibili in rovere bianco e naturale, nel formato 100x100 cm, con 2,2 cm di legno massello e finitura ad olio UV. La versione Florie è realizzata in rovere grigio, bianco, chiaro e noce, nel formato 60x60 cm, con 2,2 cm di spessore (1 cm di legno massello e 1,2 cm di multistrato di betulla) e finitura ad olio UV
Marretti Scale Nome: Skywalk Descrizione: scala a chiocciola in acciaio inox e vetro, composta da gradini in vetro temperato e stratificato (3 strati da 10 mm e 2 strati di pellicola PVB da 0,6 mm), dalle molteplici finiture (extra chiaro, satinato, acidato, colorato, ecc.) e, su richiesta, scanalature antiscivolo. Le parti metalliche sono completamente in acciaio inox senza saldature e assemblate tramite soli agganci meccanici. Possono avere finitura lucida oppure satinata
• Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo 88 - Tile Italia 5/2011
MADE expo 2011 Chimiver Nome: Ecostar 2K Antibatterica Descrizione: vernice bicomponente all’acqua battericida (secondo ISO 22196:2007) e ottima resistenza chimica e meccanica. Il test prende in considerazione i batteri responsabili delle infezioni in ambiente domestico, tra cui Escherichia coli e Staphilococcus aureus, evidenziando una riduzione della carica batterica al 98% sulle superfici trattate. Ecostar 2K Antibatterica va applicata sul pavimento in legno preventivamente stuccato, carteggiato e accuratamente aspirato
Friul Mosaic Nome: Opus Descrizione: mosaico della collezione Classic pensata per hotel, spa, centri termali e abitazioni private. Caratterizzata dall’accostamento di tessere di dimensioni diverse (modulo di 28,5x28,5 cm), è disponibile nei colori verde, azzurro, calacatta, giallo e marron, e può essere arricchita con motivi aggiuntivi per dare vita, attraverso il mosaico, a forme, disegni e pattern estremamente eleganti e ricercati.
AdermaLocatelli Nome: Innova Descrizione: facciata ventilata in materiale lapideo naturale, lavorato con metodi ecologici, caratterizzata da un sistema di ancoraggio con sottostruttura portante a telaio. Trattamento superficiale di protezione con prodotti certificati e applicazione di serramenti rivestiti dello stesso materiale della parete. A “impatto zero” perché: utilizza materie prime naturali reperite in cave vicine; i materiali di scarto della lavorazione sono riutilizzabili al 100%; vi è la quasi totale assenza di materiali chimici. L’azienda, inoltre, ha implementato sulla facciata la tecnologia fotovoltaica, con l’inserimento di un pannello realizzato da System Photonic
• Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo 90 - Tile Italia 5/2011
MADE expo 2011 Marazzi Nome: Treverk Outdoor Materiale: gres fine porcellanato colorato in massa, tecnologia continua, con decorazione a getto d’inchiostro (Ink-Jet) Colori: beige, teak, capuccino Formati: 15x120 cm, 30x120 cm
Semea Nome: Massetti di cubetti multipli Descrizione: linea in pietra naturale (marmo arabescato orobico, breccia oniciata, botticino, ecc.) con superficie bocciardata e spazzolata, che rende i cubetti antiscivolo ma pratici per una facile pulizia e miglior mantenimento. La posa, semplice e veloce, può essere anche realizzata a colla
Bertolotto Nome: Natura Descrizione: porte che prendono spunto da fiori, alberi, foglie, elementi naturali. I decori sono riprodotti, incisi o pantografati, su uno spesso strato di MDF; l’anta ha la battuta quadra con spigoli raggiati; la laccatura è uniforme. La cerniera di serie è il nuovo modello a scomparsa: la porta è minimale, gli elementi che la compongono sono complanari e il rostro antimbarcamento inserito nel battente garantisce nel tempo la perfezione del filo. A corredo, i vetri decorati Natura, sabbiati, incisi o extrachiari: 14 diversi disegni firmati BC&
• Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo 92 - Tile Italia 5/2011
Profili per bassi spessori. Novità di alto spessore. La posa di alcuni tipi di pavimenti e di rivestimenti su superfici preesistenti richiede un’estrema attenzione ai particolari. Profilpas crea una linea completa di profili per bassi spessori, di 3 e 4,5 mm di altezza. Potete scegliere tra listelli decorativi, jolly stondati o squadrati, giunti di separazione e di dilatazione, raccordi perimetrali e paragradini per risolvere ogni esigenza di posa per mosaici, gres, resina e materiali tipo Kerlite®.
you build we profile www.profilpas.com
MADE expo 2011 Listone Giordano Nome: Atelier Asburgo Descrizione: ripropone in chiave moderna la posa a punto d’Ungheria estremizzata dal fascino dei pavimenti in teak Atelier. Si caratterizza per la tessitura dall’aspetto elegante e contemporaneo. La geometria di posa presenta una disposizione inclinata delle liste (150x606x15 mm, con 3,5 mm di legno nobile) ed è disponibile nella finitura ad oli UV alta resistenza Puro o, sempre con finitura ad oli UV, in abbinamento ad alcuni degli esclusivi colori della collezione Michelangelo
Ghizzi&Benatti Nome: Stone Plus Descrizione: porta firmata da Perusko-Sartori, è caratterizzata la linee pulite e dall’impiego di vero legno naturale. Il pannello liscio è suddiviso in 3 zone, ma il “Plus” è l’inserto decentrato in cristallo verniciato nero extra lucido che copre tutta l’altezza della porta. Lo stipite che incornicia il pannello è proposto in Rovere Grafite. Disponibili 6 diverse soluzioni per lo stipite, tra cui i raffinati sistemi complanari a spingere o tirare con cerniere invisibili registrabili. Realizzata anche su misura, con altezze fino a 2700 mm
Res Nome: Levia Descrizione: sistema di porte battenti, scorrevoli e a scomparsa, pensate per la casa contemporanea, con telaio laccato opaco Corda e vetro Glass Corda. La maniglia può essere fornita di frontalino in vetro con sistema a molle. Il pregio dei materiali, la ricerca della perfezione in ogni dettaglio costruttivo, l’originalità nelle forme fanno di Levia una novità nel campo delle porte per interni
• Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo 94 - Tile Italia 5/2011
graphic design & photo: www.gruppobento.com
65 / 100 / 180. Le misure perfette di Stilnovo Multiplo. Una nuova superficie. Quattro specie legnose. Venti diverse finiture, comprese le esclusive Naturale UV e Traffic UV. Solo una delle novità 2011; scopri le altre su www.stile.com
STILE PAVIMENTI LEGNO S.P.A. via dei laghi 18 Bivio Lugnano 06018 CITTA’ DI CASTELLO (PG) tel. +39.075.86.47.61 e-mail: stile@stile.com Numero Verde 800.217.630
www.stile.com
MADE expo 2011 MP Misterparquet Nome: Il circolo dell’Antico Parquet Descrizione: linea in rovere piallato a mano con tavole da dimensioni variabili, normalizzate solo nello spessore e nella maschiatura laterale necessaria per garantire il migliore assemblaggio. I listelli sono numerati e le finiture sono solo a cera o olio, eventualmente preventivamente tinte. Le larghezze variano tra i 100 e i 300 mm e le lunghezze tra i 600 mm e 2000 mm
Internorm Nome: Thermo Passiv Descrizione: finestra in PVC e PVC/alluminio dalla linea elegante e squadrata. Idonea per case a basso consumo energetico, è certificata anche per case passive, grazie alla speciale termoschiuma inserita nel telaio, al nuovo trattamento bassoemissivo Solar+ e al triplo vetro. Realizzabile a trapezio e come porta o finestra scorrevole, è disponibile anche nella versione porta balcone con cilindro
ImolaCeramica Nome: Kalahari Materiale: gres porcellanato Colori: beige, almond, marrone, multicolor Formati: 50x50 cm, 40x60 cm, 33,3x33,3 cm
• Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo 96 - Tile Italia 5/2011
delicatessen
parquet La pi첫 ricca scelta di essenze, finiture e colori di pavimenti in legno per arredare con gusto la tua casa.
Via Antonio Detassis, 17 - 38121 Trento - Italia - Tel. +39 0461.822744 - Fax +39 0461.825370 - info@woodco.it - www.woodco.it
MADE expo 2011 Woodco Nome: Miràll Descrizione: parquet a tre strati effetto specchio in essenza di rovere, realizzato in 7 colori (Bianco Puro, Grigio Nebbia, Grigio Fumo, Nero Notte, Avorio Antico, Marrone Siena, Rosso Borgogna). Disponibile con finitura spazzolata e con vernice lucida 90 gloss, presenta la bisellatura su tutti e 4 i lati. Formati: 1860/1900x148 mm (su ordinazione anche in larghezza di 190 mm) e con spessore totale di 15 mm (strato d’usura: 3,7 mm)
Barausse Nome: Centro Ring B60, Palladio 200 Descrizione: la tecnologia d’avanguardia del nuovo telaio in alluminio lucido RING si abbina al rigore moderno del vetro. L’anta, profilata in alluminio, è reversibile e monta un vetro centrale stratificato. La finitura dello stesso può essere scelta tra l’infinita gamma RAL. Palladio 200, invece, si caratterizza per la nuova finitura in laccato bianco. La porta monta cerniere Eurocento versione Decò. Questa porta dai coprifili sagomati è studiata per essere installata anche con capitello
Mapei Nome: Mapetherm Tile System Descrizione: sistema di isolamento a cappotto per l’applicazione di ceramica (anche in grande formato o a spessore sottile), di pietra naturale: Planitop HDM Maxi, malta cementizia bicomponente fibrorinforzata ad elevata duttilità; Mapegridg 120, rete in fibra di vetro AR; Mapethermtile Fix 15, tasselli ad espansione con vite in acciaio zincato; Ultralite S2, adesivo cementizio monocomponte alleggerito; Elastorapid, adesivo cementizio bicomponente altamente deformabile; Ultracolor Plus,malta modificata con polimero antiefflorescenze a presa ed asciugamento rapdi; Mapesil LM, sigillante siliconico neutro, per la sigillatura dei giunti di dilatazione con movimenti fino al 25%
• Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo 98 - Tile Italia 5/2011
C’è chi sceglie un pavimento Friulparchet per la qualità delle essenze. Chi apprezza la cura artigianale dei dettagli propria dei maestri ebanisti. Chi desidera scegliere tra più di 400 varianti di parquet, o vuole un colore creato su misura. E chi lo preferisce perché ha calore, personalità, esclusività: in una parola, perché ha un’anima.
www.friulparchet.it
O’ blu back
I l le g n o è l'a n i m a di una casa.
MADE expo 2011 Montolit Nome: Big Brooklyn Evo Descrizione: taglierine elettriche dedicate al taglio di piastrelle “super grandi” nelle versioni 125 e 155 (riferimento alle lunghezze massime lavorabili in cm). Telaio con tubolari in acciaio a sezione rettangolare di dimensioni generose, piani di appoggio di ampie dimensioni in acciaio inox; squadra progettata con la concezione “central system” che consente di mantenere invariata la misura del lato per qualsiasi inclinazione del taglio e/o del disco. Presente per la prima volta il sistema di bloccaggio “tile squeeze”
Dilà by Effebiquattro Nome: Facile Descrizione: porta completa in legno multilaminare composta da anta tamburata a nido d’ape e telaio reversibile con anuba e ferrato cromo satinato. Cinque le finiture disponibili: laccato bianco e Ral a richiesta, multilaminare naturale, multilaminare tinto ciliegio e tinto noce. Disponibile anche il modello pantografato nelle finiture laccato bianco e Ral a richiesta.
Foa Nome: Tekno Uno Descrizione: porta scorrevole da esterno con vano ad un’anta, realizzata in acciaio e vetro colorato stratificato 10÷11 mm “song nero”, con decoro sabbiato “Littera positivo”. La porta, realizzabile su misura, è connotata da un binario in acciaio inox satinato dotato di un meccanismo di scorrimento regolabile e da maniglioni dal design minimale (lunghezza 110 cm)
• Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo 100 - Tile Italia 5/2011
MADE expo 2011 Vitreal Specchi Nome: Nuvola Descrizione: vetro trasparente con satinatura progressiva per pareti divisorie, schermi doccia e porte tuttovetro, che risponde alle esigenze di leggerezza visiva dell’architettura e del design contemporanei. La satinatura, realizzata con uno speciale procedimento chimico, sfuma molto gradualmente fino alla trasparenza più completa, per velare la visione, efficacemente, solo dove serve. Durevolezza nel tempo - perché la materia base è sempre e solo puro vetro - semplicità di installazione e di manutenzione sono assicurate
Arco Design Nome: X5 Descrizione: espositore estraibile a parete caratterizzto da 5 telai. Non necessita di fissaggio a parete. Disponibile anche nella versione X5 Cover, con tavole in legno laccate per chiusura frontale
Master Floor Nome: Acque Veneziane Descrizione: tavole prefinite anticate, decapate color perla o ocra, con trattamento speciale di incisione ad effetto “taglio sega”.Prefinite a 2 strati, sono leggermente bisecate e fornite in diverse larghezze. La finitura è eseguita nel moderno impianto di verniciatura ad acqua a ciclo completo, garantendo maggiore resistenza e totale idrorepellenza e conformità per la bioedilizia. Anche i supporto in multistrato di betulla è certificato per a formaldeide in casse E1, in linea con le rigide normative europee
• Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo 102 - Tile Italia 5/2011
´ LO SDUTXHWµ 3DYLPHQWL 3UHÀQLWL 3DYLPHQWL 7UDGL]LRQDOL
www.la matitaonline.it
3DYLPHQWL SHU (VWHUQR &ROOH]LRQL 6SHFLDOL 5LYHVWLPHQWL VFDOH MP spa I - 86020 S.Polo Matese (CB) - Zona Industriale, bretella 5 Tel: +39 0874 775050 - Fax: +39 0874 775102 www.misterparquet.com - commerciale@mpspa.eu www.ilcircolodellanticoparquet.it
PAD. 3 STAND B09-C10
MADE expo 2011 Fiandre Nome: Essenze Rare Materiale: gres porcellanato a tutta massa Colori: larice bianco, cabreuva dorada, ciliegio, ulivo, mogano, rovere nero Formati: 150x37,5 cm, 150x12,5 cm, 150x18,7 cm, 150x25 cm, 75x37,5 cm, 75x25 cm, 75x18,7 cm, 75x12,5 cm
Original Parquet Nome: Olivo Descrizione: disponibile sia nei classici formati tradizionali (Lamparquet e Listoncino) sia come prefinito a due strati nel formato Listoncino e Listone e nei grandi Tavolati, tutti di spessore 15 mm (legno nobile spessore 4 mm). Particolare la realizzazione del listone nello spessore 16 mm ad incastro di olivo massello composto
Wedi Nome: Pannello Wedi Descrizione: pannello da costruzione in polistirene estruso, con spessore di 4 mm e dimensioni di 1250x600 mm, è adatto per le ristrutturazioni senza demolizioni e per il posatore che deve spessorare due rivestimenti (mosaico vetroso/piastrelle slim). Totalmente impermeabile, permette una ristrutturazione veloce, un’impermeabilizzazione garantita e una posa planare di qualsiasi rivestimento
• Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo 104 - Tile Italia 5/2011
vernoniadv
le nuove idee di design, capaci di interpretare materiali innovativi come di riciclare, di aprire orizzonti decorativi nuovi con elementi naturali come di rendere possibili i sogni, richiedono sperimentazioni e tecnologia. Seychelles ha avviato un rivoluzionario progetto tecnico e creativo basato su nuove soluzioni e nuovi prodotti tutti da conoscere tutti efÄcaci per risultati incredibili che valorizzano la natura e il suo fascino.
your partner in new ideas
il meglio al meglio PONTESTURA (AL) - ITALY - T. +39.0142.466566 - +39.0142. 467914
Saremo a MADEEXPO 2011 5 - 8 ottobre Pad 4 - Stand D10
www.seychellesweb.it
MADE expo 2011 Oikos Nome: Synua Descrizione: porta blindata che abbina materiali di rivestimento diversi sulla stessa anta (7 essenze di legno, 24 colori laccati, 11 varianti di gres porcellanato, 9 colori in vetro, 6 tonalità di pelle, specchi, acciaio e pietra acrilica). Senza sporgenze nè cerniere, è dotata di un bilico verticale che consente di ruotare l’anta in modo più ampio. Molte le finiture personalizzabili per la porta che raggiunge dimensioni massime di 2,2 m di lunghezza per 3 m di altezza. Segno distintivo, la piastra esterna con Defender antiscasso e chiusura complanare
Gazzotti Nome: My Vintage Descrizione: parquet ecocompatibile con finitura microporosa (finitura a olio con poro molto aperto). Ottima resistenza e facile manutenzione. Numerose possibilità di posa e combinazioni cromatiche grazie alla vasta gamma di specie legnose. Formati: My Vintage 10 (misura unica 65/72x400/600 mm, formante quadro 72x504/576 mm, spina italiana e spina ungherese 72x400/600 mm) e My Vintage 10 Large (misura unica 80/90x600/900 mm, formante quadro 90x720/810/900 mm, spina italiana e spina ungherese 90x600/900 mm)
Tek Arredamenti Nome: Jolly girevole Descrizione: serie ideale per presentare i prodotti nelle loro differenti varianti ruotando a 360° ogni pannello e prospettandolo nella vista più congeniale. Disponibile in versione scorrevole girevole a 6 o 10 pannelli bifacciali (dimensioni di 100x200 cm) per complessivi 12 o 20. Sono previsti come optional sistemi di tamponamento singoli o a ponte unico per le soluzioni combinate a più elementi
• Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo 106 - Tile Italia 5/2011
Trakè
®
TUTTO IL FASCINO DELLA TERRA AI TUOI PIEDI
Trakè ® , un rivestimento decorativo che evoca la preziosità di un gioiello. Materiale dalla superficie morbidamente lavorata, caldo come la terra che lo produce, inimitabile, dona fascino ad ogni ambiente. Gli elementi, sapientemente trattati da mani esperte, accostati tra loro ci regalano superfici uniche e suggestive. La scrittura compositiva scandisce un ritmo intimamente legato alla imprevedibile trama della pietra.
“Trakè” è un prodotto distribuito da rastone spa in esclusiva per:
rastone s.p.a. - Via Leonardo Da Vinci, 762 - 24040 Barbata (BG) - Italia - Tel. 0363 914902 - Fax 0363 905320 - info@rastone.com - www.rastone.com
MADE expo 2011
Roven Nome: Legno e Colore Descrizione: rovere di provenienza italiana piallato a mano e caratterizzato da un aspetto piacevolmente vissuto ed invecchiato. Disponibile in oltre 30 finiture
Sk Nome: BGS 250 e BG 250 Descrizione: levigatrici monodisco diamantate, versatili, efficaci e di facile utilizzo, ideali nella preparazione di superfici in calcestruzzo prima della posa di rivestimenti, per l’irruvidimento di piastrelle, gres ed altri materiali, per la rimozione del latte di cemento ma anche di irregolarità molto accentuate nelle superfici in cls (staggiati), per la rimozione di vernici, resine, colle ed anche per l’asportazione di vecchi rivestimenti anche a spessore. La prima, compatta e maneggevole, è pensata per i piccoli e medi interventi in ambito civile; la seconda è destinata ad interventi su grandi superfici
Porte Indoor Nome: Wall® Designer: Patrick Nadeau Descrizione: modello dal design pulito ed efficace, firmato Patrick Nadeau. Gli elementi principali della porta, anta e telaio, diventano un corpo unico sviluppato su di un solo piano ritmato da linee con diverse dimensioni e spessori. In rilievo solo il coprifilo alto che richiama i motivi lineari della porta. Disponibile in varie essenze in legno o con finiture laccate
• Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo 108 - Tile Italia 5/2011
M 2011
Tile Italia 5/2011 - 31
MADE expo 2011
Verde1999 Nome: Moonstone Nero Materiale: gres porcellanato smaltato realizzata con tecnologia digitale Formati: 40x80 cm, 50x50 cm, Multisize Package
Seychelles Nome: Seylatex Descrizione: lattice in dispersione acquosa da miscelare con adesivi cementizi (titano, Seyfix, Seykol, Seygrip) per migliorare l’adesione, la flessibilità, l’impermeabilità e le prestazioni finali. Utilizzato per posare, all’esterno e all’interno, ceramiche di ogni tipo e pietre naturali su supporti tradizionali, su calcestruzzo di getto, pannelli riscaldanti, pannelli di cartongesso o di legno, purchè sufficientemente fissati
Stile Nome: Stilnovo Descrizione: collezione di parquet caratterizzata dalle numerose soluzioni disponibili e dalle molteplici finiture. Prodotta in una vastissima gamma di formati (che si differenziano fra loro anche per lo spessore del legno nobile superficiale), permette la realizzazione di schemi di posa e la massima libertà compositiva e di arredo
• Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo • Speciale MADE expo 110 - Tile Italia 5/2011
Artwork by Carta e Matita
STREET ART.
> UNA NUOVA ESPRESSIVITÀ PER L’ARREDO URBANO
E LE APPLICAZIONI NEGLI ESTERNI DI ARCHITETTURE PRESTIGIOSE. Cotto Castello è la nuova linea SanMarco per pavimentazioni esterne. Da una miscela esclusiva di argille nasce un pasta molle unico per bellezza, versatilità e resistenza al gelo.
PAVIMENTAZIONI COTTO CASTELLO WWW.SANMARCO.IT
TEL 0131.941739
Cantiere del mese
Listone Giordano per il Credito Cooperativo di Mantignana
Mantignana è 1 delle 7 frazioni del comune di Corciano - PG: sorge su di una collina dominata dai monti Malbe, Tezio e Acuto. La sua esistenza è già menzionata in un elenco di terre di pertinenza della Chiesa, datato 1191. Espugnata nel 1364 da Giovanni, Marchese di Monferrato, fu rifugio degli scampati alle lotte intestine alle famiglie perugine. Secondo la leggenda l’origine del nome è legata alla ninfa Manta e al dio Janus che avevano scelto questo luogo per i loro incontri amorosi. Corciano: Tipico castello medioevale umbro, sorge a 13 Km da Perugia sulla SS 75 bis per Siena. Corciano: Il caratteristico “borgo” è racchiuso da un’alta cinta muraria lunga quasi un chilometro dalla quale si può godere un vastissimo panorama che spazia dal Monte Amiata fino a Todi comprendendo il lago Trasimeno. Probabilmente, nonostante manchino fonti storiche sicure, Corciano ha origini etrusco-romane, come attestano alcuni resti nella parte alta del borgo ed il ritrovamento di una necropoli etrusca nelle vicinanze. 112 - Tile Italia 5/2011
Cantiere del mese
La sede di Perugia del Credito Cooperativo di Mantignana è collocata in un antico palazzo medioevale recentemente sottoposto ad importanti interventi di ripristino. Ex sede del più antico negozio di antiquariato del capoluogo umbro che, prima di chiudere, aveva festeggiato il secolo di attività, la sede della Banca è composta da un piano nobile caratterizzato da interni affrescati di particolare pregio e da ampi spazi seminterrati cui si accede dalla centralissima Piazza IV Novembre. Spazi, questi ultimi, che, oltre ad offrire prospettive molto suggestive, rappresentano il fulcro di un importante intervento progettuale che ha prodotto un’ampia area multi-funzionale destinata a meeting ed incontri con i clienti più importanti. Il recupero degli interni è stato affidato a Marco Fagioli, dello studio ZUP Associati Design con sede a Perugia, che ha scelto di realizzare le pavimentazioni con parquet Listone Giordano. Allo stesso Studio ZUP è stato affidato anche il design e la realizzazione dei mobili “su misura”. Il restauro degli elementi architettonici originari è stato quindi valorizzato dall’introduzione di soluzioni di moderno design, quali le pavimentazioni in parquet e la scala interna anch’essa realizzata su
misura utilizzando Plank di Rovere, ancora a marchio Listone Giordano. Una pavimentazione lignea, quella selezionata da Marco Fagioli, dal sapore decisamente contemporaneo e per la cui realizzazione sono stati utilizzati oltre 400 mq. della serie Plank 140 in rovere naturplus spazzolato cottage. La scelta del prodotto è stata maturata nella consapevolezza che la materia prima, il Rovere, è proveniente dalle coltivazioni delle foreste francesi proprietà del Gruppo Margaritelli e lavorato presso la segheria Fontaines anch’essa appartenente al Gruppo fin dagli anni Sessanta. Il Rovere francese, famoso per il suo utilizzo nelle barrique, gode della certificazione PEFC e fa parte del progetto di sostenibilità ambientale e forestale Biosphera. La collezione Plank, dapprima lavorata dalle mani di esperti artigiani, è poi finita con trattamento ad olio e pigmenti naturali che donano al legno diverse sfumature di colore, mentre la leggera spazzolatura della finitura esalta la fibra del legno e rende la superfici materica al tatto. La finitura Naturplus gode inoltre della certificazione ignifuga richiesta specificatamente per gli spazi pubblici, quali uffici, ristoranti, teatri.
❞
Committente: Credito Cooperativo di Mantignana, sede di Perugia Progettista: Marco Fagioli - studio ZUP Associati Design - Perugia Impresa di posa: ECISA S.R.L. Parquet: 400 mq Plank 140 by LISTONE GIORDANO
Tile Italia 5/2011 - 113
Cantiere del mese
Piazza del Duomo, a Fara in Sabina
Fara in Sabina è il comune più popolato della provincia di Rieti (oltre 13.000 abitanti). Il suo territorio, al confine nord della provincia di Roma, vanta una storia antichissima testimoniata da reperti risalenti all’epoca preistorica - Paleolitico medio ed età del Bronzo – ed è sede della celeberrima leggenda del Ratto delle Sabine, risalente alla fondazione di Roma. In effetti tra il IX ed il VI sec a.C. vi si era stabilito un insediamento sabino, identificato con la città di Cures che continuò a vivere e prosperare anche in età romana come testimoniato dai resti di un edificio termale, di un piccolo teatro e di una necropoli. Le origini dell’attuale centro abitato di Fara in Sabina risalgono invece ad epoca longobarda e, dal 1006 al 1050 fu sotto il controllo dell’Abbazia di Farfa e quindi feudo degli Orsini. Dal 1400 Fara in Sabi-
Prima del trattamento
114 - Tile Italia 5/2011
Dopo il trattamento
na, divenuta sede dell’Abate Commendatario di Farfa, vide poi succedere varie famiglie feudali fino alla famiglia Barberini, con il Cardinale Francesco Barberini nipote di Papa Urbano VII, che nel 1678 fondò, con sede nell’antico castello, il Monastero delle Clarisse Eremite. Risale invece alla famiglia Farnese la costruzione, negli anni 15851588, dell’omonimo Palazzo e della Cisterna, entrambi affacciati sulla centrale Piazza del Duomo.
Piazza del Duomo E’ proprio la Piazza del Duomo, la piazza centrale di questo splendido paese, a costituire il soggetto del “cantiere” che andiamo a descrivere. Il lavoro ha riguardato la pulizia, il restauro, l’impermeabilizzazione ed il trattamento della pavimentazione
Cantiere del mese
dell’intera Piazza, aperta anche al traffico automobilistico e recentemente ripavimentata utilizzando una splendida pietra arenaria locale, denominata Santafiora dal nome del torrente che scorre ai piedi della cava di Manciano, in provincia di Grosseto, alle falde del Monte Amiata -. La pietra arenaria, dall’indiscutibile bellezza, è particolarmente delicata, perché altamente assorbente e quindi destinata a raccogliere ed assorbire lo sporco derivante dall’acqua piovana, a rovinarsi a causa degli escrementi acidi degli uccelli, a macchiarsi per i residui delle gomme delle auto e per le perdite di olio dei motori.
L’intervento di recupero e trattamento Il primo intervento ha riguardato la rimozione di sporco e macchie ed è stato ef-
fettuato utilizzando CLEAN SPECIAL, un detergente leggermente alcalino, fortemente concentrato e rispettoso delle superfici. CLEAN SPECIAL, come peraltro tutti i preparati utilizzati nell’intervento, è formulato e prodotto da FEDERCHEMICALS. Si è quindi passati alla fase volta ad inibire l’assorbenza della pietra arenaria, trattando l’intera superficie con l’idrorepellente SILOSILAN DL, antisalnitro, antiefflorescenza, altamente traspirante (non crea nessuna pellicola superficiale). SILOSILAN DL è un prodotto a base acqua e quindi ecologico. Dopo aver proceduto alla “stuccatura” di tutta la superficie si è poi eseguito un ulteriore lavaggio per rimuovere i residui di stucco, utilizzando il detergente con in prodotto CLEAN SPECIAL. L’ultima fase ha riguardato il trattamento di protezione della superficie, eseguito con CTF 40, impregnante antimacchia a base solvente, idrooleorepellente ed anti-graffiti, altamente performante e traspirante, applicato sulla superficie pulita e perfettamente asciutta. Prove di laboratorio hanno dimostrato che le superfici preventivamente trattate con CTF 40 sono in grado di resistere alla penetrazione di macchie oleose, di origine sia vegetale che minerale, per oltre 700 ore di contatto.
❞
Cantiere: recupero e trattamento pavimentazione della Piazza del Duomo a Fara in Sabina, provincia di Rieti Committenti: Comune di Fara in Sabina, sindaco Davide Basilicata e assessore ai lavori pubblici Giacomo Corradini Direzione lavori: arch. Capasso, ing. Andre Brizi e arch. Giovanna Formichetti Prodotti utilizzati: Clean Special, Silosilan, CTF 40 prodotti da FEDERCHEMICALS Esecutori/applicatori del trattamento: Alessandro Pietrangeli ed Emiliano Tiberti della Nuova Pavimenti (www.nuovapavimenti.it ).
Tile Italia 5/2011 - 115
Cantiere del mese
Il Griffin’s Resort, a Orvieto
www.griffinslands.it Situato in una tenuta di 86 ettari sulle colline dell’Umbria meridionale, a 15 chilometri da Orvieto, il Griffin’s Resort è un mondo a parte dove la natura domina lo scenario, preservata nell’originaria bellezza dei suoi splendidi panorami, mentre il fascino della tradizione si unisce alla modernità di uno stile unico ed elegante. Il Griffin’s Resort offre una cucina all’altezza dei migliori ristoranti italiani, declinata in menù stagionali perché preparati utilizzando verdura e frutta della tenuta, ma anche le carni dei propri allevamenti, così come l’olio di oliva e gli eccellenti vini prodotti nella cantina di proprietà. Luogo ideale per un soggiorno rigenerante, immerso in una natura “madre”, il Griffin’s è perfettamente indicato anche per lo svolgimento delle più varie tipologie 116 - Tile Italia 5/2011
di meeting ed eventi aziendali: dalla presentazione di nuovi prodotti ad una clientela selezionata cui si vuol far apprezzare l’autentico italian style, fino all’organizzazione di corsi di aggiornamento aziendali per un numero contenuto di partecipanti. La sala meeting a disposizione è fornita di tecnologia audio-video e supporti tecnologici alle comunicazioni.
La struttura e il restauro Il restauro attento delle strutture preesistenti - un grande caseggiato di campagna per complessivi 1.000 mq risalente ai primi del novecento - è stato seguito dagli architetti Carlo Berarducci e Giuliana Finizio che, in accordo con la proprietà, hanno deciso di evidenziare ogni aspetto di intimo legame della struttura con il grande
Cantiere del mese
Itinerari L’Umbria è una regione di incredibile bellezza, caratterizzata da natura incontaminata, clima mite, straordinarie ricchezze artistiche e culturali. Una regione certamente tutta da esplorare, ma il Griffin’s Resort è situato al centro di un più vasto territorio che offre, in un analogo raggio di irrisoria distanza, gioielli naturalistici e d’arte quali quelli esistenti nelle province di Grosseto, Siena, Arezzo, Perugia e tutta l’Umbria, l’alto Lazio e la stessa Roma.
Cantiere: Griffin’s Resort - Località San Faustino 24 - 05018 Orvieto (TR) Italia Progettazione e direzione lavori: Ing. Roberto Spadoni Materiali da pavimento e rivestimento: lastre in pietra serena, formato cm 60x60; gres porcellanato Design Keope Ceramiche cm 30x60; cotto “Vecchissimo Millenium” di CottoAntiqua cm 30x15; parquet in tavolato massello prodotto da “Marinelli & Marta Srl”; lastre “Leostone” di D’Ascenzi Pavimenti cm 60x40. Sanitari: Flaminia, Duravit. Rubinetteria: Ritmonio, Fantini. Arredobagno: Specchi-mobili contenitori artigianali di “VetroCor”. Elementi radianti da arredo: Brandoni Tile Italia 5/2011 - 117
Cantiere del mese
passato di questa terra, la cui storia ha avuto i suoi albori nella civiltà etrusca. Così, a sottolineare il valore attribuito al senso della storia e alla forza della natura, ogni camera del Griffin’s Resort ha il nome della divinità del pantheon etrusco cui si ispira. Ogni camera è diversa: la grandezza, la forma e la disposizione variano, ma tutte sono arredate con grande cura utilizzando raffinati tessuti dai colori naturali, legni masselli (azienda produttrice/fornitrice del legno Marinelli & Marta srl) e tappeti originali variopinti provenienti dalla Persia, dal Pakistan e dall’Iran. Tocchi di moderna eleganza si contrappongono al mobilio antico. Le parti comuni, la reception, l’ampia zona soggiorno così come le ampie aree esterne sono pavimentate con Pietra Serena, materiale riproposto anche nel bancone del bar e nel rivestimento del grande camino del soggiorno, mentre il parquet massello ritorna, oltre che nelle camere da letto, nella pavimentazione del ristorante e del piccolo bar. Le stanze indipendenti e quelle realizzate nelle depandance sono pavimentate con cotto Vecchissimo Millennium di CottoAntiqua. Le finiture degli interni costituiscono un esempio di perfetta combinazione tra classico e moderno in cui pareti in pietra locale e arredi antichi si fondono con pezzi di design contemporaneo. Un’attenzione particolare è stata dedicata ai bagni, delle singole camere e delle aree comuni: rivestiti in Pietra Serena, con ampie cabine doccia con piatto Tatami di Flaminia o vasca idromassaggio Duravit, ospitano sanitari Flaminia e Duravit, lavabi ricavati da un unico blocco in pietra, rubinetterie Ritmonio e Fantini, mobili arredobagno VetroColor, elementi radianti Brandoni. Tutte le aree di servizio sono pavimentate con gres porcellanato Design by Keope nel formato di cm. 30x60. Le aree esterne sono pavimentate con lastre Leostone di D’Ascenzi Pavimenti, di colore differente per le diverse aree.
❞
118 - Tile Italia 5/2011
MATERIA E IDEE PER L’ARCHITETTURA
w w w.e i f f e l g r e s .c o m
Trends
I colori in movimento tra arte tendenze e architettura
120 - Tile Italia 5/2011
del CoLore Le nove stanze
Colori Wonderline come Visioni di nuovi orizzonti tra naturalità e tecnologia, estensione del mondo reale e allargamento dello spettro cromatico che raggiunge alternative parallele spirituali e artificiali. Colori del mondo, ricerca, arte, tendenza, fotografia, poesia, musica, fragranze, gusto, industria, bellezza, ceramica, luce, moda, essenze, danza, omeopatia, colore non colore. Colore che stabilisce contatti tra artigianalità e serialità,tra manifattura e industria per eliminare frontiere e limiti e produrre sinergie. Per inventare nuove possibilità di abbinamenti tra cromatismi e scale di luce, con varianti significative nell’approccio ai vari materiali e alle diverse lavorazioni. Colori che interpretano le frontiere dell’essere e i misteri del sogno e dell’io, rincorrendo grafiche e bagliori del ricordo e della fantasia nella nostra mente. Armonie delle sfumature che ci circondano e delineano gli spazi conosciuti e sconosciuti con un rimando al Big Bang dove luce materia e colori hanno formato universi ancora da percorrere, nelle infinite varianti di possibili generazioni di tinte, Wonderline come ispirazione di future creazioni, stimolo per lo spirito e unione di emozioni. Gioco di luci ed ombre, chiaroscuri che stimolano i nostri comportamenti, colori che ci avvolgono o devono essere ancora scoperti e interpretati. Teorie presentate che hanno influenzato artisti e studiosi, come frequenze di toni, onde sonore e magnetiche che trasportano ritmi colorati dal passato al futuro. Terapia del colore, proposta innovativa, unita alla luce e al suono, coordinata con altre scienze, per superare frontiere alternative della cura della psiche. Vision Wonderline tra velocità e tranquillità del colore per un nuovo modo di indagare i cromatismi, sintesi di mutamenti, traformismi della natura che vivono nel mistero dei grandi spazi e dell’infinitamente piccolo. segue » »
1. Nero Tecnologie 2. Arancio Sensazioni 3. Rosso Passioni 4. Porpora Leggenda 5. Viola Immaginazioni 6. Turchese Invenzioni 7. Blu ispirazioni 8. Verde Creatività 9. Giallo Emozioni
Trends
I coLori, come i Lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni
Pablo Picasso
Trends
Le nove stanze
del CoLore Il colore tra diversita’ e omologazione Viaggio attorno al Mondo per liberare i vincoli che ci legano ai nostri confini ed entrare nelle mille suggestioni e aromi di colori inaspettati, delle diverse culture e tradizioni. Suoni, echi, rumori, passi nella storia di genti che hanno percorso strade e vissuto in paesi ricchi di idee, fermenti e cambiamenti. Sensazioni legate allo sviluppo di civiltà che hanno fatto del colore la loro anima. Anima che echeggia nelle sete, nelle lacche, negli stucchi, nei mosaici, nelle essenze, nelle pietre, negli arazzi, nei bassorilievi, negli affreschi, negli intarsi, nei marmi, nei manoscritti. Colore per analizzare la doppia fisionomia che penetra i nostri giorni tra Omologazione e Diversità. Omologazione come Velocità di comunicazione, interscambio delle mode e degli stili internazionali, aiutati dalla spinta dei media e dalla crescente richiesta di avvicinamento dei mercati e degli scambi. Colore inserito nella tecnologia di internet, google, twitter, nei cellulari e
La mostra Creato da Studio Original Designers 6R5 Network l’evento multisensoriale ha unito arte, comunicazione, industria e istituzioni attorno a un unico soggetto: il colore Dall’8 al 17 aprile il Padiglione Aeronavale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia ha ospitato “Wonderline 2011 New Arte”, ideata e realizzata dallo Studio Original Designers 6R5 Network. Una mostra-progetto dove pittura moderna, poesia d’avanguardia, musica 122 - Tile Italia 5/2011
negli smartphone, per una globalizzazione degli utilizzi che da Sidney a Milano collegano in tempo reale, realtà virtuali, pensieri, parole, sensazioni, miti, presidenti, attimi di vita, cromie, rendendo il nostro un Villaggio Globale. Diversità, come riconoscimento, salvaguardia, e valorizzazione delle identità, per un arricchimento reciproco. Radici di noi, patrimonio dell’umanità, dove attingere per ricreare, e riallacciarsi alla possibilità di fondere diversità e omologazione con le contaminazioni di sentimenti di colori di genti di gusti di cucine e appropriarsi di attimi di vita. Cogliendo il meglio delle varianti cromatiche del passato, con un filo colorato che viaggio nel tempo percorrendo emozioni che hanno scritto di popoli inventori. Materia, impasto, liquido, amalgama, colore, passione unita a suoni, poesie, dipinti, fragranze, gusti, sentimenti, pensieri, che avvicinano l’anima alla leggerezza della tranquillità, per vivere come dicono i Francesi: doucement. E ritrovare ritmi in cui alla frenesia accostare momenti di piacere, nell’arte e nel colore da cogliere aggiungendo sensazioni nei nostri stili di vita.
alternativa, colore e fotografia emozionale si sono fuse per coinvolgere il visitatore in un’esperienza multisensoriale. Wonderline ha sviluppato un nuovo percorso di idee sul cromatismo e sulle dinamiche percettive che entrano in gioco quando l’espressione artistica incontra la quotidianità emozionale. Il colore, inteso come linguaggio universale, espressione di un mondo interiore complesso e articolato, è il protagonista del progetto. Il percorso espositivo si è snodato attra-
verso il Padiglione Aeronavale del Museo della Scienza e della Tecnologia in un cammino fatto di diversi spazi in cui arti, scienza e tecnologia sono stati guida e approdo di un esercizio sensoriale totalizzante. Il cuore della Mostra ha previsto due momenti diversi: un’analisi psicologica del colore illustrata attraverso le teorie di Kandinsky, Itten e Wittgenstein fino agli ultimi sviluppi del pensiero contemporaneo, e un’esperienza multisensoriale. Pitture, fotografie, poesie e suoni specifici per ogni colore, stimoli uditivi e visivi, da
Trends
COMITATO SCIENTIFICO Giancarlo Graziani
Docente Economia dell’Arte - IULM “il Colore nell’Arte“
Raffaella Pollini
Responsabile Area Comunicazione Diomedea “il Colore nella Comunicazione“
Lidia Silanos
Critica d’Arte “il Colore di Wonderline“
Franco Mussida - CPM
Noto musicista e fondatore di CPM “il Colore nella Musica“
Rita Alfano Roggero
Designer Studio Original Designers 6R5 Network “il Colore nel Design“
PATROCINIO Regione Lombardia Provincia di Milano Consolato Generale del Sud Africa Milano Incredible India TCI Touring Club Italiano
SPONSOR Audi Cerasarda Mapei Shiseido Serge Lutens Parfumes
ascoltare, leggere, ammirare accompagnano nel cammino attraverso Creatività (Green Room), Ispirazione (Blue Room), Immaginazione (Violet Room), Inventiva (Orange Room), Tecnologia (Black Room), Sensazione (Turquoise Room), Leggenda (Purple Room), Passione (Red Room) e Emozione (Yellow Room). I sensi sono stati stimolati dalla sinergia emozionale prodotta dai dipinti moderni a olio di Francesco Roggero di Studio Original Designersr 6R5 Network, dalle gigantografie e videowall di Getty Images, dalle poesie di Nanni Balestrini e dagli strumenti “parlanti” studiati dal CPM – Centro Professione Musica - di Franco Mussida.
❞
Tile Italia 5/2011 - 123
Elenco Inserzionisti
Abax
41
Litokol
18/20/22
Acquario Due
89
Mapei Margaritelli
Adesital
8
Alberani
81
Marocchi
Arco Design
69
Master Floor by Garbelotto
Cercol
4
Maticad
Raimondi
19
10
Rastone
107
87
Rondine Group
124 II di cop 75
Roven Schlüter Systems Seychelles
III di cop 91 2 55 / 105
Coop. Imola
12
Mister Parquet
103
Siri
Del Conca
83
Montolit
101
Stile
Duravit
25
NovaBell
23
Tagina
Eiffelgres
119
Opera
37
Technokolla
39 71
Federchemicals
6
Friulparchet
99
Gardenia Orchidea
1
44-45
Tecnargilla
Original Parquet
56-57
Tek Arredamenti
95 3
128
Palette Cad
9
Terreal Italia
111
85
Phorma
5
TLS of Italy
31
IV di cop
Piemme
21
Torrgler
Polcart
61
Verde 1999
59
Porcelanosa
27
Wedi Italia
63
Profilpas
93
Woodco
97
Progress Profiles
49
Gazzotti GranitiFiandre
Opus Vitreum
109
Ideal Legno
125
IIEA
126-127
Inax
29
Iris
7
controcopertina
ADVERTISING
MA MA ADE AD DE IN IN ITA ITA TA ALLLYY
PAVI M E NTI I N LEGN O PREFINITI DUE E TRE STRATI
IN
ITALY C
100
% MA
E
C TIFI ATE ER
D
ECOCOMPATIBILI
ITPI
IDEAL LEGNO S.r.l. Via Dante Alighieri, 24 - loc. Premaore 30010 Camponogara (Venezia) Italy Tel. +39 041 515 0520 · Fax +39 041 515 8133 www.ideal-legno.com · info@ideal-legno.com
OD VFHOWD SLÆ YLFLQD D WH ¸WKH FKRLFH WR \RX QHDUHU¶
Impara con un
i segreti del marketing e Imparare in maniera efficace ed efficiente, ottimizzando i propri tempi e i costi è il desiderio di ogni professionista, tiranneggiato dai tempi frenetici del lavoro ma bisognoso di restare al passo con le ultime novità relative alla propria professione. IIEA, la scuola di formazione online specificatamente rivolta ai professionisti del mondo industriale, risponde a queste esigenze offrendo corsi di formazione costruiti utilizzando gli innumerevoli vantaggi della formazione e-learning, la nuova frontiera formativa sempre più utilizzata dalle aziende e dai professionisti di tutto il mondo. Per i professionisti dell’area marketing e della vendita IIEA offre in particolare i seguenti corsi: ■ Introduzione alla ricerca tendenze: la ricerca tendenze è oggi uno strumento di lavoro imprescindibile non solo per i creativi e per chi si occupa del prodotto. Un efficace monitoraggio e analisi dei trend aiuta imprenditori e manager a calibrare meglio il posizionamento e la vision aziendale; offre spunti a progettisti e designer nell’elaborazione di nuovi concept; supporta coloro che operano in marketing e advertising nella definizione delle strategie di comunicazione. Questo corso aiuta a sviluppare un metodo razionale di analisi
delle tendenze che sia personalizzabile a seconda delle esigenze individuali ma anche condivisibile con un team di collaboratori. ■ Customer care (La qualità del servizio): il corso ha come obiettivo il miglioramento delle relazioni dei corrispondenti commerciali in ceramica con il mercato esterno. Attraverso una serie di esercizi e simulazioni videoregistrate, i partecipanti saranno in grado di gestire con maggior efficacia la relazione con i clienti ed acquisiranno una maggiore consapevolezza del proprio ruolo all’interno dell’azienda. ■ Visual marketing: il visual marketing è la disciplina che studia il rapporto che intercorre fra oggetto, contesto in cui viene inserito ed immagine. Elemento fondamentale del marketing moderno, il visual marketing pone al centro dello studio e dell’analisi critica la capacità di un oggetto di essere “protagonista” della comunicazione visiva. Il prodotto e la sua comunicazione visiva diventano così inscindibili e la loro fusione è la componente che raggiunge il pubblico, influenzandone e determinandone le scelte. ■ Le reti di vendita dei beni industriali complessi: il corso si occupa della impostazione e gestione dell’intera area vendite,
■
dagli aspetti più strategici a quelli operativi e, dunque, più legati alle scelte di medio e breve periodo. Il corso è articolato in più sessioni ma i temi sono strettamente collegati ed interrelati, trattati secondo una sequenza logica e cronologica. Il taglio degli argomenti è estremamente pratico e orientato a chi svolge un lavoro di gestione delle vendite e dunque si occupa di programmazione, controllo delle azioni e dei risultati di vendita. Web marketing: il corso intende fornire i concetti essenziali di marketing e strategia, webmarketing strategico ed operativo e le modalità per costruire un budget di web marketing. Offre una descrizione di tutte le possibilità offerte dal web, da Internet e dall’email marketing.
Corsi per ogni esigenza IIEA offre anche corsi di varie lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, arabo e italiano per stranieri) disponibili in vari livelli e costruiti con un approccio interattivo e multimediale e corsi specifici sulle tematiche obbligatorie sulla sicurezza in azienda tra cui “La sicurezza in azienda in base al T.U. 81/08” e “La sicurezza per gli addetti ai videoterminalisti”. Disponibili inoltre corsi sulle varie fasi produttive del settore ceramico destinati a tecnici e direttori di produzione.
IIEA: S.A.L.A srl • Tel. 059 512 107 • info@iiea-school.it • www.iiea-school.it
click
della vendita Accedi alla demo gratuita
Punta il tuo smart-phone sul QR code oppure digita http://elearning.iiea-school.com/ per visionare la demo dei corsi. Per accedere: user “iiea”, password “demoiiea”
I VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ONLINE ■
ELEVATA FLESSIBILITÀ. I corsi sono fruibili on-line in ogni momento della giornata con conseguente totale flessibilità di gestione sia spaziale (l’alunno non deve recarsi in aula) che temporale (non vi sono orari fissi da rispettare e si può seguire il corso in base alle proprie esigenze quotidiane).
■
RIDUZIONE DEI COSTI PER LA FORMAZIONE. Non richiede spostamenti o assenze dall’azienda. I corsi possono essere seguiti da qualsiasi computer connesso ad internet.
■
MISURABILITÀ DEI RISULTATI. Consente di misurare in modo oggettivo e sistematico i risultati raggiunti dai singoli discenti, il tempo impiegato per l’apprendimento e la frequenza con la quale accedono ai corsi, consentendo l’ottenimento di un regolare attestato di partecipazione.
MIGLIORE GESTIONE E POSSIBILITÀ DI CONDIVISIONE DEL MATERIALE. Permette di condividere, modificare e migliorare i materiali formativi con più facilità ed accessibilità.
ADVERTISING
■