since 1999
n.106 - www.tinotte.ch
by
Night & Day +16 pagine
CITTÀ DEL GUSTO 13-23 SETTEMBRE 2018 luganocittadelgusto.ch
Fie r Fu a de m l 28 ett -30 o . 09
Pre co miaz nc ors ione o
Ca
len
da
rio
Editoriale
tinotte.ch
In Ticino c’è più gusto Gentili Lettrici, Cari Lettori, in questo scorcio di fine estate Lugano si appresta a diventare la capitale svizzera del gusto. Dal 13 al 23 settembre ci sarà infatti una Lugano tutta da gustare! Un grande food festival in 3 diverse location: dal villaggio del gusto (padiglione Conza) al palazzo del gusto (palazzo dei Congressi) alla villa del gusto (villa Ciani). Indubbiamente un triangolo perfetto per degustare, divertirsi e imparare mangiando che anche il nostro magazine, dal 1999 sempre vicino a tutti gli eventi organizzati a Lugano e in Ticino, ha deciso di sottolineare in modo speciale iniziando... dalla copertina fino al servizio a pag. 48. Restando nel mondo della gastronomia tante pagine di questo numero sono poi riservate ai grotti, alla selvaggina, alle rassegne e naturalmente al concorso “Mangiar Bene!”. Spazio di qualità, come sempre, anche quello dedicato ai calendari di calcio e di disco di ghiaccio, ma pure ai campionissimi luganesi della pallanuoto, al basket, all’unico rally motoristico organizzato in Ticino e valido per il campionato svizzero rally nonché agli scacchi. Non mancano naturalmente le ricche e sempre aggiornatissime agende che oltre agli eventi in programma nel Cantone non esitano a passare il confine in direzione di Como e Varese. Interviste e presentazione di eventi musicali e tanto altro completano anche questo numero di Ticino by Night&Day. Leggere per credere! David Camponovo
IMPRESSUM
n. 106 settembre-ottobre 2018 Editore. A.R.T. Promotion SAGL
Amministrazione & redazione via San Gottardo 26 - CH-6900 Lugano Info-line. Telefax. E-mail. Internet.
+41 91 605 73 00 +41 91 605 73 04 info@tinotte.ch www.tinotte.ch
Direttore responsabile David Camponovo +41 76 328 60 90
david@tinotte.ch
since 1999
Guida al tempo libero & benessere - Insubria
by Night&Day Impaginazione e grafica A.R.T. Promotion SAGL Immagimedia grafica@tinotte.ch Fotografia CD-Media SAGL fotoritratto.ch Vanessa Aeschbach
Michele Bazzo Fotogarbani
Tipografia
www.fontana.ch Ticino by Night&Day
In copertina Lugano Città del Gusto 13-23 settembre 2018 Villaggio del Gusto, con un mercato di ca. 3000 m2 con prodotti e specialità, non solo locali, da degustare e comprare negli spazi del Centro Esposizioni di Lugano. Al Palazzo dei Congressi, tanti incontri, laboratori, workshop e showcooking per scoprire le tante varietà del gusto. Maggiori info www.luganocittadelgusto.ch
Hanno collaborato Alberto Polli dell’Associazione non fumatori, Vanessa Aeschbach, Viktorija Anastasova, Donato Anchora, Sara Balliana per Elisir, Doriano Baserga, Fabio Baudino, Elsa Camponovo, Laura Camponovo, Campus, Renato Carettoni, Sergio Cavadini, Jessica d’Angiò, Massimo del Canale, Silvio Di Giulio, Giancarlo Diethelm, Danja Ferrario, Giordano Magliano, Vanessa Micò, Marco Paltenghi, Claudio Palumbo, Stefano Pedrazzetti, Paolo Pellegrini, Pier Paolo Pedrini, Angelo Quatrale, Charlotte Saccomanno, Michelangelo Semilia e Daniele Wälti. Ringraziamento speciale: Eolo Alberti, sindaco di Bioggio, Dany Stauffacher di Sapori Ticino San Pellegrino, Bruno Rogger e Fabio Lafranchi & staff
Rivista apolitica e aconfessionale
© - Articoli e foto contenuti in questa rivista sono soggetti a copyright. Ogni riproduzione anche solo parziale deve essere esplicitamente autorizzata dall’editore.
3
sommario Guida al tempo libero & benessere - Insubria
since 1999
4
n.106 - tinotte.ch
by
EDITORIALE & Impressum
3
agende Agenda mostre, fiere e rassegne
6
Agende teatro e cabaret
7
Blenio & dintorni
10
Agenda eventi/musica
12
Calendario Super League 2018/19
27
Calendario Challenge League 2018/19
28
Calendario 1 Lega Promotion 2018/19
29
Swiss Basketball
32
Hockey National League 2018/19
40
Agenda Como
76
Agenda Varese
77
Fiera del fumetto
Film Festival locarno Concluso il Locarno Festival
20
Angolo Glamour - Party Rosa
20
Vanessa Aeschbach
21
sport Lugano Sharks fanno 17
24
110 anni FC Lugano (1908-2018)
26
FC Paradiso ancora in vetta
30
NBA: trasferimenti pesanti!
31
Wendi Bibbins nuova straniera
31
La truppa di Greg Ireland punta al titolo 34
8
Intervista al difensore bianconero Roman Löffel
musica Intervista a Leonardo Monteiro
14
Intervista a... Jenny C
16
Vallemaggia Magic Blues
18
36
gastronomia Bruno Rogger, dall’hockey al…Time Out! 38 Lugano Città del Gusto
42
Intervista a Mastro Piff – “ la bottega del fornaio”
43
tatuaggi
Notizie dalla Valle di Muggio
44
Intervista a Giordano Magliano
Rassegne d’autunno
46
Speciale Selvaggina
50
Lumache, vino e selvaggina
51
La tradizione all’Alpino
52
Brutto ma buono…
53
22
Tattoo che passione ed emozione...
23
Pistanake
23
tinotte.ch
motori
Leggi che ti passa: Valle di Muggio allo specchio
44
Speciali
La Ronde del Ticino fa 21
65
Motori: climaneutralità e assicurazioni
66
Hamilton – Mercedes Vs Vettel – Ferrari
67
Speciale Verzasca Al ristorante Alpino di Sonogno
47
“Ném ai Grott…”
48 Tecnologia ____________________________
concorsi
Sicurezza informatica: realtà o finzione
II Security Barbecue di Protectas SA
69
Sicurezza Prima tappa Mangiar Bene! 2018-19
54
68
Vittoria di famiglia per il Ristorante Stazione
55
Mondo wir
“Mangiar bene!” Partecipa e vinci
56
Intervista a Jacopo Fo
70
Il corpo arriva prima Concorso
zzante
i
i Fri
60
della mente e la mente…mente
Comunicare_____________________ Enologia
Che barba!
Il Passaporto del Vino
62
In vino veritas
63
Garda Doc, sulle scie del buon vino
64
71
_ 72
benessere & fashion Barber & Extension
73
Perché le donne amano andare dal parrucchiere?
74
43 nuovi assistenti di farmacia
75
5
agenda mostre, fiere e rassegne
6
ARTE gio 13.09 + ve 21.09 – 19.00 STATEMENT. Io, artista Ex Macello, Lugano fino a sa 15.09 - ore 10.00 – 18.00 He Wei Solo Exhibition Primae Noctis Art Gallery, Lugano fino a do 30.09 – tutto il giorno Journeys through our Fragile Heritage Mostra fotografica - Palizzate Parco Ciani su Viale C. Cattaneo, Lugano fino a ve 05.10 Betweem Invention and Imagination | André Corboz and the territory as palimpsest Biblioteca dell’Accademia di architettura, Mendrisio ve 12 - do 21.10 – tutto il giorno Lugano Photo Days Ex Macello, Lugano fino a do 14.10 – tutto il giorno Adriano Pitschen “Forme Presenti” Villa Pia, Porza fino a gio 25.10 – 14.00 – 17.00 Nina Haab. Disegni, installazioni, fotografie e video ispirati all’opera di Roberto Donetta Fondazione Archivio Fotografico Roberto, Donetta, Corzoneso MOSTRE fino a sa 01.09 Dipinti di Mario Fanconi in mostra Terrazza sul lago di Morcote fino a do 21.10 – tutto il giorno Un piccolo mondo antico Museo delle Dogane Svizzere, Gandria
fino a me 31.10 - tutto il giorno Mostra Nag Arnoldi Chiesa San Giovanni Battista, Gnosca FIERE, ESPOSIZIONI, RASSEGNE me 29.08 - sa 01.09 Sagra da l’Asan Campo sportivo, Coldrerio vedi pag. 7 gio 30.08-do 02.09 PerBacco Bellinzona e d’intorni lu 03 - ma 04.09 - ore 20.30 Festival dei Festival Rassegna internazionale dei Festival della Cinematografia di Montagna Piazza Cioccaro, Lugano sa 01.09 e- do 16.09- ore 14.00 Enigmi Triassici Museo dei Fossili Mte S.Giorgio, Meride sa 01.09 Lugano a 4 Zampe Parco Ciani, Lugano sa 01 - do 02.09 Sagra della Costina Nucleo di Lamone vedi pag. 6 sa 15.09 - 17.00-19.00 Premiazione la birra di Lugano Città del gusto Centro Esposizioni, Lugano ve 21 - do 23.09 Autoin Nuove 2018 Locarno lu 27.09 – 20.45 Frontaliers Disaster Tournée Cinema Open Air Raiffeisen Boschetto Ciani, Lugano
Sabato 1 e domenica 2 settembre 2018, a Lamone: 58ma edizione della Sagra della Costina! Sotto i portici del nucleo di Lamone, si festeggerà la la 58esima edizione della classica manifestazione (sabato dalle 18.00 e domenica dalle 11.00). Si intende dare al paese un’aria di festa: in ogni angolo caratteristico il visitatore troverà da divertirsi, da mangiare e da bere.
ve 28 - do 30.09 – 09.30-19.00 Fiera del Fumetto Palazzo dei Congressi, Lugano vedi pag. 8 ve 28 - do 30.09 Tisana - Fiera Benessere Palexpo - Locarno ve 12 - do 21.10 - tutto il giorno Artecasa Padiglione Conza, Lugano Saturday Wine Cellar Visits sa 20.10 – ore 10.00-12.00 Tenuta San Giorgio, Cassina D’Agno sa 27.10 – ore 10.00-12.00 Cantine Tamborini, Lamone ve 26.10 – ore 14.00–19.00 sa 27.10 – ore 10.00–19.00 do 28.10 – ore 10.00–18.00 Lugano Cheese Festival Pza Riforma e Piazza Manzoni, Lugano fino a 28.10 1 ed. Verzasca Foto Festival 2018 Vecchie scuole femminili di Lavertezzo Valle fino a me 31.10 - tutto il giorno Tesori del mondo Museo dei Fossili del Monte San Giorgio, Meride fino a do 25.11 – tutto il giorno Valanghe: una sfida continua. Ripari valangari e culture del rischio Palazzo Immoteco, Airolote Sempre aggiornati su www.tinotte.ch
Si potranno assaggiare e degustare costine con insalata di patate, vini nostrani e Merlot dei nostri ronchi, busecca, grappe e birra nostrane e tanto altro. www.sagradellacostina.ch Programma su sagradellacostina In caso di cattivo tempo la manifestazione sarà rinviata di una settimana a sabato e domenica 8-9 settembre 2018.
agenda TEATRO e CABARET gio 30.08 - do 02.09 - tutto il giorno Festival internazionale di narrazione Comune di Arzo, Arzo
ma 02 - me 03.10 - ore 20.30 Quasi niente LAC – Sala Teatro, Lugano
lu 03, me 05, ve 07.09 - 20.00 do 09.09 – 15.00 Il Barbiere di Siviglia LAC – Sala Teatro, Lugano
ve 05.10 – ore 20.30 C’est la vie LuganoInScena LAC – Sala Teatro, Lugano
sa 08.09 - ore 16.00 Storia d’amore e alberi Piázza Gránda, Sonvico
do 07.10 – ore 20.30 Clean City LuganoInScena LAC – Sala Teatro, Lugano
lu 03, me 05 e ve 07.09 – ore 20.00 do 09.09 – ore 15.00 Il Barbiere di Siviglia LuganoInScena LAC – Sala Teatro, Lugano me 26.09 – ore 20.30 Gianluca Impastato Palazzo dei Congressi, Lugano me 26 - gio 27.09 - ore 20.30 Avevo un bel pallone rosso LuganoInScena LAC – Sala Teatro, Lugano
ma 09 - ve 12 e ma 16.10 – ore 20.30 sa 13.10 – ore 14.30 e 20.30 do 14.10 – ore 14.30 Donka – Una lettera a Cechov LuganoInScena LAC – Sala Teatro, Lugano lu 15 - ma 16.10 - ore 20.30 Destinati all’estinzione Palazzo dei Congressi, Lugano
7
sa 20.10 – ore 20.30 do 21.10 – ore 16.00 Sei personaggi in cerca di autore LAC – Sala Teatro, Lugano sa 27.10 – ore 16.00 Masha e Orso – salutano Lugano Palazzo dei Congressi, Lugano me 26.09 - ore 20.30 Gianluca Impastato Recital Palacongressi Lugano Lu 15 - ma16.10 - ore 20.30 Angelo Pintus Palazzo dei Congressi, Lugano vedi pag. 7 Sa 27.10 - ore 16.00 Masha e Orso - salutano Lugano Palazzo dei Congressi, Lugano
sempre aggiornati su www.tinotte.ch
8
Fumetti
VIII° edizione - Dal 28 al 30 settembre Lugano, Palazzo dei Congressi Dal 28 al 30 settembre 2018, il Canton Ticino diventa meta obbligata per gli appassionati di fumetto della Svizzera e oltre, grazie all’ottava edizione della Fiera del Fumetto di Lugano, organizza-
ta da Fabio e Luca Baudino. Una manifestazione conosciuta per il valore degli ospiti, attirati ogni anno dal passaparola oltre che dall’ambiente familiare e accogliente di Lugano e del suo pubblico. In occasione di questa edizione, il compito di realizzare il tradizionale fumetto che i visitatori riceveranno in omaggio, è stato assegnato a Guido Silvestri alias Silver, che ha pensato ad una trama alla Sherlock Holmes imperniata su un simbolo che più svizzero non si può: il formaggio Emmental. Un caso difficile di cui naturalmente si occuperanno Lupo Alberto e il suo complice Enrico la Talpa. Un albo speciale, a tiratura limitata, che rende omaggio anche a Lugano Città del Gusto, capitale enogastronomica nazionale tra il 13 e il 23 settembre 2018, con cui la Fiera del Fumetto ha il piacere di collaborare per questa ottava edizione. Tra gli ospiti che si potranno incontrare quest’anno in fiera, oltre a Silver e Claudio Villa autore della bel-
la quanto singolare cover del fumetto speciale (il grande copertinista di Dylan Dog alle prese con lupacchiotti e talpe!) Lucio Filippucci, disegnatore di punta di Martin Mystère; Leo Ortolani, creatore di Rat-Man; Giovanni Ticci, tra gli artisti che hanno maggiormente contribuito a rendere Tex una leggenda; Gigi Cavenago, copertinista ufficiale di Dylan Dog, Alessandro Piccinelli, noto disegnatore di Zagor e Giorgio Cavazzano, uno dei grandi Maestri Disney italiani, autore del manifesto di quest’anno. L’ottava edizione avrà inoltre il piacere di ospitare alcuni affezionati artisti già presenti nelle edizioni passate come Liberatore, Alfredo Castelli, Altan, Boban Pesov, Don Alemanno, Tino Adamo e Marina Sanfelice. Ma la Fiera del Fumetto non è soltanto ospiti importanti. All’interno delle sale del Palazzo dei Congressi, si svolgerà una fiera mercato con espositori provenienti dalla Svizzera e dall’Italia che presenteranno al pubblico le ultimissime novità del panorama fumettistico, oltre ad albi storici e molto rari. Numerose anche le conferenze, le sessioni di firme e gli incontri legati al mondo del fumetto. Particolare attenzione verrà dedicata agli studenti delle Scuole Medie e Superiori del Canton Ticino, con l’organizzazione
BANDO PROVVISORIO e SOGGETTO A MODIFICHE
V TROFEO SCACCHISTICO JUNIORES DEL FUMETTO
www.fsti.ch
La Federazione Scacchistica Ticinese è l’associazione mantello di tutti i circoli di scacchi esistenti nel Canton Ticino. È stata costituita nel 1951. Sarà presente con un proprio stand alla Fiera del Fumetto da venerdì 28 a domenica 30 settembre 2018. Funzionari e rappresentanti della FSTi saranno volentieri a disposizione di tutti gli interessati per illustrare la sua attività e quella dei circoli che ne fanno parte.
Con il patrocinio della Federazione Ticinese di Scacchi
Open Semilampo Under 16 Domenica 30 settembre 2018 - ore 13.30 Palazzo dei Congressi, Lugano all’interno della Fiera del Fumetto
ore 13.45 inizio torneo (5 turni, 15’ di riflessione a partita per giocatore) ore 17.00 premiazione: coppe e premi in natura per i primi 3 classificati 1° PREMIO: un portfolio contenente 12 disegni firmati dagli illustratori del valore di CHF 200.Altri premi speciali e una sorpresa per tutti i partecipanti! ISCRIZIONE: al torneo scacchistico CHF 10.- obbligatoriamente entro sabato 29 settembre Ogni partecipante ha diritto a 2 biglietti di entrata alla fiera (senza omaggio) del valore complessivo di CHF 20.Info/Iscrizioni: David Camponovo, +41 76 328 60 90 - aquilelugano@hotmail.com www.fsti.ch - www.scaccomatto.ch NUOVO SITO !
tinotte.ch
di workshop tenuti da professionisti del fumetto. Un’iniziativa che negli anni ha raccolto molto entusiasmo e, che si spera, favorirà la nascita di alcuni dei fumettisti di domani. Fuori dal Palazzo dei Congressi sarà invece possibile ammirare un’esposizione di copertine di Tex Willer, a 70 anni dalla sua nascita. Mentre presso il mercato Resega di Canobbio, dal 10 al 27 settembre 2018, si terrà una mostra storico-antologica dal titolo: Lupo Alberto in Silver.
di Gianni Bellini, il maggior collezionista Fabio e Luca Baudino, al mondo di figurine sul calcio.
organizzatori della Fiera del Fumetto
Link utili: www.fieradelfumettolugano.ch www.luganocittadelgusto.ch
ORARIO FIERA Venerdì 28 settembre 09.30 - 19.00
Spazio poi per il divertimento grazie al Torneo Scacchistico Juniores, l’Associazione Giochintavola e un circuito automobilistico tutto slot-car per appassionati di modellismo intitolato Gran Premio Ford Emil Frey. Vi sarà inoltre uno stand Panini dove sarà possibile scambiare figurine per completare l’album ufficiale “Gold Edition” dei Mondiali di Calcio della Fifa Russia 2018 e la possibilità di ammirare gli innumerevoli album di figurine
PROGRAMMA ARTISTI PRESENTI Don Alemanno, Roberto Rinaldi, Claudio Villa, Silver, Alfredo Castelli, Tanino Liberatore, Altan, Marina Sanfelice, Tino Adamo, Claudio Villa, Boban Pesov, Lucio Filippucci, Giorgio Cavazzano, Alessandro Piccinelli, Gigi Cavenago, Giovanni Ticci, Leo Ortolani VENERDÌ 28 settembre 2018 Ore 10.00-18.30 Gara Tutto Slot Gran Premio Ford Emil Frey Tornei Giochintavola, Swiss wargames Ore 09.30/10.30/14.30/15.30 Workshop. “Come si crea un fumetto?” con Don Alemanno, fumettista Roberto Rinaldi, disegnatore Marina Sanfelice, letterista Tino Adamo, correttore e illustratore Ore 15.00-18.00 Dediche degli autori presenti
Sabato 29 settembre 09.30 - 19.30 Domenica 30 settembre 09.30 - 17.00 Ore 17.30 Gara Tutto Slot Gran Premio Ford Emil Frey tra alcuni politici del Canton Ticino e gli sponsor della manifestazione, con aperitivo offerto dalla Ditta Matasci Ore 18.00 Conferenza a sorpresa SABATO 29 settembre 2018 Ore 10.00-18.30 Gara Tutto Slot Gran Premio Ford Emil Frey Tornei Giochintavola, Swiss wargames Ore 10.00 Workshop. “Disegnando manga” con Myoko, scuola svizzera di tecnica manga, Bellinzona Ore 10.00-12.00 Dediche degli autori presenti Ore 11.00 Conferenza di Gianni Bellini e gli ex campioni ticinesi del Campionato Svizzero di Calcio e di altri sport con il giornalista Enrico Carpani Ore 14.30-18.00 Dediche degli autori presenti
Ore 14.30 Workshop. “Scuola di fumetto” Ore 16.00 e ore 17.30 Conferenza a sorpresa DOMENICA 30 settembre 2018 Ore 10.00-17.00 Tornei Giochintavola, Swiss wargames V Trofeo Scacchistico Juniores del fumetto Ore 10.00-17.00 Gara Tutto Slot Gran Premio Ford Emil Frey Ore 10.30 Workshop. “Disegnando manga” con Myoko, scuola svizzera di tecnica manga, Bellinzona Ore 11.15 Conferenza di Silver e altri fumettisti Ore 14.00-17.30 Dediche degli autori presenti Ci saranno, poi, altre sorprese che scoprirete sul sito. www.fieradelfumettolugano.ch
9
10
blenio e dintorni
Manifestazioni
estate-autunno2018 www.bellinzonese-altoticino.ch 3 – 8 settembre
9 settembre, ore 10.15-15.30
22 settembre, ore 15.00
Corso per adulti con Alberto Spinelli organizzato dal Centro Pro Natura Lucomagno Acquacalda
Escursione per adulti organizzata dal Centro Pro Natura Lucomagno. Acquacalda
“La leggenda della Greina” e “Il libro delle sette arti magiche” con passeggiata del dragone per le vie del paese. (In caso di brutto tempo sarà rinviato a domenica 23.9) Olivone, lavatoio dietro la Chiesa S.Martino
Il mondo dei licheni
www.pronatura-lucomagno.ch 7 settembre, ore 20.00
Conferenza
Con il Dr. Simone Caldano sull’Architettura in Lombardia tra l’XI e il XII secolo: Cantieri “Maggiori” e “Minori”. Entrata libera! Malvaglia, Sala Consiglio Comunale
www.culturaltura.ch
Sulla Via Lucomagno
www.pronatura-lucomagno.ch 11 – 14 settembre
Astronomia
Corso per adulti sulle osservazioni astronomiche nel cielo più buio della Svizzera in compagnia di un esperto. Capanna Gorda e Centro Pro Natura Lucomagno
www.pronatura-lucomagno.ch 15 settembre
Storie al lavatoio
https://sites.google.com/site/storieallavatoio 22 settembre
Porte aperte all’Atelier Genucchi
La Fondazione Atelier Genucchi di Castro vi invita alla giornata di porte aperte Castro, Atelier Genucchi
7 settembre
Pentathlon del Boscaiolo
Escursione accompagnata organizzata da Ticino Sentieri. Greina
www.pentathlon.ch
23 settembre, ore 07.00-12.00
www.ticinosentieri.ch
15 settembre
8 settembre, ore 15.00
Serata astronomica condotta dal Dr. Beat Küchler di Einsiedeln Dagro, Ristoro Sass Malt
Escursione per adulti e famiglie alla scoperta degli ungulati Acquacalda, Centro Pro Natura Lucomagno
Giro della Greina
Ascoltiamo Dvorák – Sinfonia Nr. 8 in SOL maggiore “inglese” Brenno Bolla farà il commento e poi l’ascolteremo per intero all’interno Campra, Centro Sci Nordico
www.campra.ch
9 settembre, ore 9.00
La Valle di Blenio e i suoi monumenti
Escursione fra Olivone e Lottigna alla scoperta dei monumenti storici dell’alta Valle di Blenio. Iscrizione obbligatoria entro il 5 settembre a: museodiblenio@vallediblenio.ch Olivone – Lottigna
www.nike-kulturerbe.ch/it/giornateeuropee-del-patrimonio/programma-2018/detail/vd/26719/
Ghirone, Pineta Saracino
Moon and star
www.sassmalt.ch
15 – 16 settembre, sa 15.00 – do 17.00
Rio Abierto
Corso per adulti all’insegna del movimento con la musica organizzato da Rio Abierto e dal Centro Pro Natura Lucomagno Acquacalda, Centro Pro Natura Lucomagno
www.pronatura-lucomagno.ch
21 – 23 settembre, ore 07.00-12.00
Yoga ad Acquacalda
Corso per adulti con Corinne Arner-Semadeni. Fine settimana di yoga. Acquacalda, Centro Pro Natura Lucomagno
www.pronatura-lucomagno.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch I bramiti dei re
www.pronatura-lucomagno.ch 23 settembre dalle 16.00
La strega di cioccolato
Spettacolo per bambini dai 4 anni con il Teatro dei Fauni. Alle 17.00 laboratorio con gli artisti. Entrata: bambini CHF 5.- / adulti CHF 10.Olivone, Pensione Osteria Centrale Info: teatrino.blenio@gmail.com 23 – 29 settembre
En montagne avec un botaniste
Corso per adulti in francese che permette di famigliarizzare con le principali forme vegetali d’altitudine Acquacalda, Centro Pro Natura Lucomagno
www.pronatura-lucomagno.ch
tinotte.ch 30 settembre, ore 07.00-12.00
13 ottobre, ore 20.15
Escursione per adulti e famiglie alla coperta degli ungulati Acquacalda
Torna la tradizionale tombola con ricchi premi organizzata dal Coro Voce del Brenno Dongio, Sala Multiuso
6 – 7 ottobre
20 ottobre
Torna la tradizionale festa del torchio di Ludiano Ludiano, Torchio Cà d’Mutall
Con esposizione didattica e degustazione di tutte le varietà coltivate Novità: dalle 11.30 pranzo con specialità zuccose! Malvaglia, Capannone Campo Sportivo
I bramiti dei re
www.pronatura-lucomagno.ch
www.caseificiotoira.ch
Festa del Torchio
Tombola Coro Voce del Brenno
www.vocedelbrenno.ch
Mercato della zucca – 4a edizione
23 – 29 settembre
www.bellinzonese-altoticino.ch
Settimana di volontariato nella regione del Lucomagno Acquacalda, Centro Pro Natura Lucomagno
6 ottobre, ore 19.00
www.lezucchedellavalledelsole.ch
Musica con l’Orchestra dei Cugini di Montagna. Org. Amici del Sosto Olivone, Centro Polisport
21 ottobre, ore 17.00
28 settembre, ore 20.00
www.amicidelsosto.ch
Serata commemorativa per il 150mo della grande alluvione del 1868, che colpì duramente le Alpi, il Ticino e la Valle di Blenio fra il 27 settembre e il 5 ottobre 1868. Entrata libera, seguirà un rinfresco! Acquarossa, Aula Magna Scuole Medie
7 ottobre dalle 11.00
Umwelteinsatz
www.pronatura-lucomagno.ch
Serata Pizzoccheri
Quando le acque travolsero il Ticino
http://museodiblenio.vallediblenio.ch
Castagnata in Piazza d’Armi 17ma edizione Parete di arrampicata per i piccoli e giochi vari, bancarelle, musica nostrana. In caso di brutto tempo verrà rinviata al 14 ottobre Malvaglia, Piazza d’Armi
www.bellinzonese-altoticino.ch
29 – 30 settembre
La Meseda – 3a edizione
7 ottobre, ore 07.00-12.00
Due giornate dedicate agli agriturismi e le strutture di accoglienza del Canton Ticino, per valorizzare la loro cucina, l’azienda agricola e il territorio. Diverse località
I bramiti dei re
Escursione per adulti e famiglie alla scoperta degli ungulati Acquacalda
www.lameseda.ch
www.pronatura-lucomagno.ch
30 settembre
13 ottobre
Festa del Mulino di Corzoneso
Moon and star
Ripristinare e valorizzare il vecchio mulino di Corzoneso: questo è il nostro sogno! Si terrà inoltre la tradizionale corsa nei sacchi per eleggere il/la Mugnaio/a dell’anno! Corzoneso
Serata astronomica condotta dal Dr. Beat Küchler di Einsiedeln Dagro, Ristoro Sass Malt
www.ulmurin.ch
www.sassmalt.ch
Storie di tutti i tipi
Spettacolo per bambini dai 4 anni con Andrea Jacot Descombes Entrata: bambini CHF 5.- / adulti CHF 10.Olivone, Pensione Osteria Centrale Info: teatrino.blenio@gmail.com 26 ottobre
Ul Gir di Alp Escursione accompagnata organizzata da Ticino Sentieri Foppa – Pian Nara – Cambra – Cancorì
www.ticinosentieri.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch/ Pianifica/Agenda Eventi Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino Sede Valle di Blenio blenio@bellinzonese-altoticino.ch Tel. +41 91 872 14 87
11
12
agenda eventi / musica eventi
classica e lirica
jazz e blues
Tutti i sabati fino a 27.10 - 10.00-12.00 Lugano – Guided City Walk Stazione FFS Lugano fino a do 02.09 - tutto il giorno Circo Nock Sterrato Gerra, Lugano gio 30.08 – do 02.09 - 20.00 Blues to Bop 2018 Pza della Riforma, Pza Cioccaro, Pza San Rocco, Piazza Grande (Morcote), Lugano ve 31.08 - 21.15 Enrico Ruggeri con i Decibel Spartyto, Biasca vedi pag. 15 ve 31.08 - sa 01.09 Rally Ronde del Ticino Valcolla, Valcolla vedi pag. 65 ve 31.08 - do 02.09 - 18.30 Festival intern. di narrazione Arzo sa 01.09 – 20.30 La notte dei tributi Spartyto, Biasca do 02.09 10.00-17.00 KIds Day Swissminiatur, Melide lu 03.09 - ore 13.00-19.30 Ticinowine: Presentazione annata 2016 Palazzo dei Congressi, Lugano vedi pag. 63 ma 04.09 – 20.30 Balla coi Celti Ceresio Estate Chiesa Sta Maria del Rosario, Bironico
rock
leggera
latin e tango
ma 04.09 - ore 18.00 Oscar Farinetti ENOgastronomia ticinese: economia e marketing Palazzo dei Congressi, Lugano vedi pag. 63 gio 06.09 – 21.00 Concerto all’aperto in piazza Gruppo Mandolistico Gandria Piazza San Rocco, Lugano gio 06.09 – 20.30 Tonhalle Orchester Zürich Chiesa San Francesco, Locarno ve 07.09 – 20.30 Filarmonica di Castagnola Piazzetta Carlo Cattaneo, Castagnola ve 07.09 – 18.00 Spicy Chiesa Sta Maria del Sasso , Morcote sa 08.09 – 19.30 TI Blues For Children 14 | Blues & Benefit - Ceresio Estate Tesserete, Capriasca do 09.09 – 20.30 Hard Rock Classic Da Vivaldi ai Rolling Stones Paradiso Lungolago, Paradiso do 09.09 – 09.30-17.00 Sportissima Stadio Cornaredo, Lido Lugano, Gerra, Resega, Campi Pregassona, FiginoCasoro, Lugano lu 10.09 – 20.30 Orchestra della Svizzera Italiana Chiesa del Collegio Papio, Ascona Lu 10.09.18 – 09.00 – 13.30 Mercato dei sapori Giardinetti Tesserete
tecno e altri
etnic e folk
ma 11.09 –18.00 ABH – Aperitivo di networking Swiss Diamond Hotel, Vico Morcote me 12.09 – 20.00 Rising Appalachia Studio Foce, Lugano ve 14.09 – 20.30 Francesco Piemontesi, pianoforte 73. Settimane musicali di Ascona Chiesa del Collegio Papio, Ascona sa 15.09 – 13.00-17.00 Regata delle Tre Coppe Circolo Velico Lago di Lugano, Lugano sa 15.09 – 11.00 Tino Flautino e il gatto Leo 73. Settimane musicali di Ascona Teatro di Locarno, Locarno sa 15.09 – 15.00 Corsa della speranza Piazza della Riforma, Lugano sa 15.09 - 11.00–17.00 Mercato dell’usato Capannone delle feste, Pregassona do 16.09 – 16.30 Concerto all’aperto in Piazza Gruppo Mandolistico Gandria Piazza Nisciör, Gandria do 16.09 PasSteggia Lugano - 5a edizione vedi pag. 13 ma 18.09 – 20.30 Amsterdam Baroque Orch. & Choir Chiesa del Collegio Papio, Ascona ve 21.09 – 20.30 Orchestra Naz. della RAI di Torino 73. Settimane musicali di Ascona Chiesa San Francesco, Locarno
tinotte.ch ve 21 - sa 23.09 Lugano Bike Emotions www.luganobe.ch
gio 04.10 – 20.30 Arcadi Volodos, pianoforte Chiesa del Collegio Papio, Ascona
me 17.10 – 20.30 Bayerisches Staatsorchester LAC - Sala Teatro, Lugano
sa 22.09 – 14.00 Concerto Filarmonico Pregassona Scuola element. Probello, Pregassona
sa 06 - do 07.10 – 13.00–17.00 Regata delle Castagne Circolo Velico Lago di Lugano
sa 22 - do 23.09 Lugano Bike Emotions, Lugano,
sa 06.10 - 18.00 10 anni Gambrinus Biasca
Sa, 20.10. - 08:00 ASCO - Trofeo Miglior Orientista in Capriasca Tesserete, Capriasca
sa 22.09 – 11.00 Alex Cattaneo, pianoforte Pal. Soc. Elett. Sopracenerina, Locarno lu 24.09 – 20.30 Kammerorchester Basel Chiesa San Francesco, Locarno ve 28.09 – 20.30 Orchestre de Paris LAC – Sala Teatro, Lugano sa 29.09 – 11.00 Tobias Feldman, violino Pal. Soc. Elett. Sopracenerina, Locarno do 30.09 – 10.30 Jazz mattinée – Final Step Albergo Touring, Chiasso do 30.09 - ore 09.00 Ladies Run Ticino Lugano lu 01.10 – 20.30 Mahler Chamber Orchestra Chiesa San Francesco, Locarno gio 04.10 – 20.30 OSI al LAC LAC - Sala Teatro, Lugano gio 04.10 – 20.30 Ermal Meta Non abbiamo armi - Live Palazzo dei Congressi, LuganoGio
do 07.10 – 16.30 Concerto d’Autunno | Civica Filarmonica di Lugano Palazzo dei Congressi, Lugano
sa 20.10.18 – 09.30 Giornata ECO Comune di Carona, Carona do 21.10 – 15.30 Filarmonica di Castagnola Capannone delle feste, Pregassona
ma 09 - do 14.10 – tutto il giorno Film Festival Diritti Umani Lugano V edizione, Cinema Corso , Lugano
gio 25.10 – 20.30 OSI al LAC LAC – Sala Teatro Lugano
me 10.10 – 20.30 Quartetto Belcea Chiesa del Collegio Papio, Ascona
ve 26.10 – 18.30 EAR – Electro Acoustic Room LAC – Teatrostudio, Lugano
ve 12.10 – 20.30, sa 13.10 – 18.45 do 14.10 – 15.30 Festival Chitarre dal Mondo XI Edizione Aula Magna del Conservatorio della Svizzera Italiana, Lugano
sa 27.10 – 20.30 Daniil Trifonov LAC – Sala Teatro, Lugano
ve 12.10 – 20.30 Mahan Esfahani, organo e cembalo Chiesa del Collegio Papio, Ascona sa 13.10 – 14.00 Filarmonica Valsolda, Concerto itinerante Centro Città, Lugano lu 15.10 – 20.30 Orchestra della Svizzera Italiana e Coro della Radiotelevisione Svizzera Chiesa San Francesco, Locarno
do 28.10 – 20.30 Ornella Vanoni – La mia storia Tour LAC - Sala Teatro, Lugano ve 09.11 - ore 20.30 Antonello Venditti Palazzo Congressi, Lugano
sempre aggiornati su www.tinotte.ch
13
14
musica
Intervista a
Leonardo Monteiro
Con il cuore al festival di Sanremo 2018 A cura di Angelo Quatrale - Speaker Radio Fiume Ticino
Un cantante di origini italo-brasiliane che vive a Chiasso con una sensibilità artistica ed umana molto forte. Un amore per il soul e la danza... in due parole: Leonardo Monteiro. Ha partecipato all’ultimo festival di Sanremo, nella categoria “Nuove proposte”, dove ha presentato il brano “Bianca”, scritto per lui da Vladimir Tosetto (già collaboratore di Eros Ramazzotti). Un bel pezzo arrangiato da Adriano Pennino in maniera notevole. In questo periodo ha dato “alle stampe”, due altri singoli molto interessanti: “Fatto di te” e “By Myself”, dove la sua voce viene evidenziata ancora di più. Grazie Leonardo per questa intervista, in esclusiva per i nostri lettori. Con piacere e saluti cari a tutti. Nuova musica per questa estate... È uscito in questi giorni il singolo. E sono molto contento di questa canzone. Tempo fa avevo dichiarato alla stampa, che avrei rilasciato un inedito. I miei brani sono di solito ”strappalacrime” e ho pensato, che per l’estate ce ne voleva uno diverso. Cosi è nato “By myself”. Una bella canzone sicuramente, accompagnata anche da un video originale, con tante sfumature... C’è tanto di tuo?
Mi appartiene molto di più rispetto magari a quello che ho cantato al Festival. Sei un amante dell’arte a 360°. Anche ballerino della Scala e persona molto spirituale. In che maniera, queste cose che fai, si alimentano tra di loro? Sono sicuramente un valore aggiunto, evidenziando, anche l’amore che ho per la vita e per le persone che incontro. Poi ho notato che quando ballo, canto anche meglio, e ritrovo un benessere fisico. La spiritualità mi dà la possibilità di ”connettermi a vibrazioni molto alte” e mi permette di stare bene e di esprimermi veramente, in maniera completa.
Questo brano è un preludio ad un album intero? Sì un CD uscirà tra non molto. Ci sto lavorando molto. Spesso cambio l’approccio “work in progress“ nella realizzazione. È una bella ricerca artistica per me. Sto rispettando al massimo quello che è il mio gusto musicale, per poterlo comunicare al pubblico e quindi ottenere poi anche credibilità. Quando un artista partecipa al festival di Sanremo, può avere un attimo di rallentamento nel ritmo compositivo perché, diciamo cosi, si adagia? O può essere una spinta importante
tinotte.ch per il proseguimento della carriera? Dipende dalla personalità e dagli obiettivi. Io sono uno che tende a non fermarsi mai. Anche mia mamma, che era una ballerina, mi ha trasmesso questi concetti. L’Ariston è stata per me una esperienza fenomenale, che mi ha dato sicurezza per il futuro. Quindi un punto di partenza. Se tu dovessi scegliere tre autori importanti per la tua formazione artistica?
Stevie Wonder, Mariah Carey e Ray Charles. Aggiungerei la grandissima e compianta Whitney Houston, Marco Masini e Claudio Baglioni. Tutti dei grandi esempi di artisti musicali. Grazie ed a presto per l’uscita a settembre del disco A te e un saluto ai lettori di TbyN&D. www.leonardomonteiro.it LeoMonteiroOF
Venerdì 7 settembre - ore 20.00
Serata di musica spagnola con il famoso chitarrista di flamenco Pedro Javier Gonzále
Si esibirà in una selezione di opere che recensiscono le origini del flamenco e la sua influenza sulla musica spagnola. A seguire, un after-concert con cervezas, sangria e tapas.
Prezzi: Costo entrata Costo entrata + after concert
CHF 17.CHF 35.-
Per questioni organizzative, è gradita la prenotazione: hotel@latureta.ch / +41 91 857 40 40 Hotel - Ristorante La Tureta Boutique Business & Bike
Piazza Grande 43, CH-6512 Giubiasco - Bellinzona Tel. +41 91 857 40 40 - hotel@latureta.ch -www.latureta.ch
15
16
musica
Intervista a...
Jenny C
A cura di Marco Paltenghi [RSI] - realizzata il 20 agosto 2018
Dove nasce la passione per la musica? Da piccolissima, una passione ereditata da mio padre. Anche lui cantava e scriveva canzoni. Io mi mettevo sulle sue gambe quando suonava la chitarra e volevo cantare con lui... piano piano ho iniziato a scrivere anche io e ho iniziato con i primi concorsi musicali molto giovane. Perché hai scelto di chiamarti Jenny C? In realtà doveva essere semplicemente Jenny, ma ci siamo resi conto che trovarmi sui Digital Store era un impresa perché ce ne sono davvero tante, cosi ho deciso di aggiungere la “C” che poi sta come iniziale del mio cognome Qual è il messaggio che vuoi trasmettere con le tue canzoni? Io purtoppo ho avuto qualche piccolo ostacolo nella vita che mi aveva fatto mettere da parte il mio sogno per diversi anni. Penso di essere sicuramente un buon esempio che nella vita non ci si deve mai arrendere e smettere di lottare per i propri sogni. Qualunque cosa sia e a qualunque età! Oggi sono sicuramente più matura, ho qualche esperienza in più, sono una donna e anche una mamma che spesso ha affrontato la vita con molta forza ma che nonostante tutto non ha mai smesso di sognare. Mi auguro con tutto il cuore di riuscire sopratutto a trasmettere questo alle persone. Di credere ai sogni e all‘amore sempre. Perché è ciò che di piu bello abbiamo.
Cosa ne pensi della scena musicale attuale? Ti ispiri a qualche cantante in particolare? Questa è una domanda molto difficile. Penso ci sia tantissima bella musica, anche se io sono una fan degli anni ‘80-’90. La scena musicale di oggi non è come in passato, ricca di artisti che facevano leggenda, e ancora oggi ricordi e ascolti le loro canzoni. Purtroppo molti giovani artisti scompaiono nel tempo. Da un paio di anni però c’è stato un rinnovamento molto forte della scena musicale. È cambiata proprio la funzione della musica, con l’avanzare di Spotify, YouTube e di tutti questi mezzi, come anche Facebook ecc... secondo me è un bene perché permette, anche più facilmente, ai giovani artisti di farsi conoscere. Io ho sempre amato la musica Italiana anche se sono cresciuta ascoltando diversi generi. Ci sono tanti cantanti che amo come Elisa, Mengoni, Giorgia e sicuramente Laura Pausini alla quale sono molto legata... ho iniziato cantando molte delle sue canzoni. Infine i tuoi sogni nel cassetto? Come ho spesso risposto a questa domanda, il mio sogno forse lo sto vivendo ora. Quest‘ultimo anno mi ha portato tante belle sorprese anche inaspettate e spero che continui cosi.
Biografia Origini campane, per metà salernitana per metà casertana, nasce a Basilea il 09.11.1977. Inizia nel 1992, partecipando a svariati concorsi musicali come: Carrettino D’Oro, Vesuvio D’Oro, Il Festival della Canzone Italiana e Musica è Vita. Nel ‘96 supera le selezioni svizzere di “Sanremo Nuovi Talenti” che la porta a partecipare alla serata finale al Pascià Club di Sanremo. Oltre a studiare canto, inizia a scrivere testi. Supera le selezioni del Festival Europeo “Sanremo Giovani nel Mondo“, e partecipa alla fase finale il 17.05.1997 a Bruxelles. Viene premiata dalla critica, con il testo della canzone scritta da lei, Miglior testo della manifestazione.Nel ‘98 partecipa alle semifinali di Castrocaro. - 2017: Jenny decide di rimettersi in gioco partecipando alle selezioni per il “Premio Mia Martini”, dove presenta l’inedito “La voce del cuore” (scritto da lei) con la quale passa in prefinale. Presenta il secondo Singolo “Vivere di musica” - 2018: il brano “La voce del cuore” è stato scelto per partecipare alla compilation “Sognando Sanremo 2018” dove sarà affiancata dai grandi della musica Italiana come Nek, Patty Pravo, 883, Renato Zero... In seguito esce con un nuovo Singolo “ Se solo tu vedessi, brano scritto dal autore Michele Tarana e prodotto dalla DVE. Il 14 luglio torna con un nuovo brano scritto da lei (vero inno all’amore) “La nostra favola”. Nel frattempo scrive ancora canzoni e lo fa anche per un altro cantante, con il quale aveva già collaborato: Roccia che fa una parte Rap nel brano “Vivere di Musica”. Proprio per lui scrive “Vorrei tu fossi qui” (nei digital stores dal 15.08.18) e dove canta anche una piccola parte. Jenny.Crocamo jennyc_official
tinotte.ch
17
musica Night Day since 1999
Guida al tempo libero & benessere - Insubria
18
by
&
17ma edizione di grande successo! © Foto David Camponovo e Michele Bazzo- Magic Blues 2018
Eccovi un breve riassunto in foto dell’emozionante edizione 2018. Direttamente sul sito di Magic Blues ma anche sul nostro (www.tinotte.ch) tante belle foto per rivivere le stupende serate della 17ma edizione del più piccolo GRANDE festival Blues della Svizzera!
Appuntamento Magic Blues 2019 Venerdì 12 luglio Me-gio 17-18 luglio Me-gio 24-25 luglio Venerdì 26 luglio (Special Rock Night) Ma-me 30-31 luglio Me-gio 07-08 agosto
Brontallo Giumaglio Cevio Cevio Avegno Maggia
M (S 1 Giacomo Fiori (AFOP Cevio) con la famiglia – Avegno, 03.08.18 Gianluca “Gingio”Mühlbauer a Maggia, 18.07.2018
Lorenza Dadò, Renzo Piezzi (Zurich) e Raffaele Dadò (Presidente Vallemaggia Magic Blues) – Moghegno, 12.07.18 Gli amici del Beatles Day in visita a Moghegno, 12.07.18
Jeff Jensen Band - Moghegno, 12.07.18
David Delea con ospiti d’oltre Gottardo, Avegno, 02.08.18
Ignazio Cassis rice 2018 - Cevio, 26.07
Tra i presenti Giorgio Stanga (DECS, Swisslos) e Maurizio Canetta (Direttore RSI) – Avegno, 02.08.18
tinotte.ch
Daniele Schilling (Caffè Carlito) con i suoi ospiti - Avegno, 02.08.18
Veduta sul pubblico a Maggia, 19.07.18
Marcello Tonini (RFT, 2° da sin) e Matthias Tüngler Sponsor, 4° da sin) con i loro ospiti – Maggia, 18.07.18
eve il poster artistico 7.18
Maggia, 18.07.18
Giuseppe, Flavio “Lalo” Cavalli, Giorgio Romerio (Bibite Romerio) con il presidente Dadò – Avegno, 02.08.18
Team Magic Blues – Maggia, 19.07.2018
Fabio Lafranchi (Co-fondatore e promotore Magic Blues) con le amiche del “Sierre Blues Festival” e Daniele Curti (Producing Team) Cevio, 25.07.18
Renzo Piezzi, Dany Stauffacher, Aldo Merlini (Presidente OTLMV) con Fabio Lafranchi Cevio, 25.07.18
da sin. Bibo Verda, Giorgio Bignocchi, Zoran (Rist.Giardino, Melide), Aydin, David Camponovo, Marco Albertini (Passo S.Bernardino) e Pietro Caroni - Cevio, 25.07.18
Ivano Rattin (Pubblistudio) e Leila Bigolin (Casinò Locarno) con i loro ospiti – Avegno, 02.08.18
19
Team Rapelli - Maggia, 19.07.18
20
Film Festival locarno
Concluso il Locarno Festival Ultima edizione con il direttore artistico Carlo Chatrian Con l’addio del direttore artistico Carlo Chatrian e l’annuncio del nuovo subentrante si è conclusa la 71esima edizione del Locarno Film Festival, una delle manifestazioni cinematografiche più antiche d’Europa. Quest’anno è stato reso omaggio alla carriera dei fratelli Taviani ricordando Vittorio, scomparso lo scorso aprile. Presente era l’ospite Paolo Taviani che ha assistito alla proiezione della versione restaurata di uno dei loro film più significativi “Good morning Babilonia”. Durante gli undici giorni hanno partecipato 155’700 spettatori e tra le 15 pellicole selezionate per il “Concorso Internazionale” ha vinto il Pardo d’oro il regista coreano YEO Siew Hua con il film intitolato “A Land Imagined”. Presente anche il dipartimento del territorio per illustrare alcuni esempi concreti di infrastrutture e piani dedicati alla mobilità sostenibile e per sostenere un’organizzazione dell’evento rispettoso dell’ambiente, in particolare le azioni “anti littering”, attribuito il premio dalla giuria dei giovani al film che meglio interpreta il concetto di “Ambiente è qualità di vita”. La 72esima edizione si terrà dal 7 al 17 agosto 2019.
Pardo d’oro A LAND IMAGINED di YEO Siew Hua Premio speciale della giuria M di Yolande Zauberman Pardo per la miglior regia TARDE PARA MORIR JOVEN di Dominga Sotomayor Miglior interpretazione femminile Andra Guți per ALICE T. di Radu Muntean Miglior interpretazione maschile KI Joobong per GANGBYUN HOTEL (Hotel by the River) di HONG Sangsoo www.locarnofestival.ch Nelle foto (© C.Righinetti) dall’alto - Luna Kwok e Yeo Siew Hua, Pardo d’Oro al Concorso Internazionale per il film “A Land Imagined” - Tra i grandi ospiti Ethan Hawke con il Presidente Marco Solari - Joobong Ki, Pardo per la migliore interpretazione maschile Concorso Internazionale nel film “Gangbyun Hotel (Hotel by the River)”.
Angolo Glamour Festival non è solo cinema, ma anche un susseguirsi di avvenimenti mondani di vario genere. Ci fa piacere segnalare la mitica serata del 8 agosto proposta da Eventmore che ha preso come tema “Salvate i fenicotteri” di Oppy De Bernardo. Le nostre macchine fotografiche hanno ripreso alcuni momenti della serata. © foto DC
tinotte.ch
Vanessa Aeschbach www.lecarrevagabond.com Fotografa autodidatta, opero principalmente a Parigi, città entrata nel mio cuore nel 2011 e da allora diventata casa. Altri paesi hanno nel frattempo attraversato il mio quotidiano. In particolare il Sud America che, attraverso i suoi incredibili colori e sapori, ha ispirato molteplici progetti personali. Senza dimenticare il Ticino, terra natale che ha anch’essa contribuito in modo significativo alla mia evoluzione artistica. Diverse collaborazioni importanti, come quella con Estée Lauder per il concorso Pink Ribbon Award (prevenzione del cancro al seno) ed altri soddisfacenti risultati a rinomati concorsi fotografici (Sony Photo Award, per esempio) hanno ugualmente punteggiato il mio percorso incoraggiandomi a perseverare su questa via. Nel tempo, ritratti, street photography e creazioni artistiche originali sono così diventati miei mezzi d’espressione prediletti per trasmettere ad altri il profondo piacere che mi procura l’armonia e la bellezza della realtà che percepisco ad ogni istante attraverso il mio obiettivo.
Da destra in senso orario Passanti dal passo accellerato in Piazza Granda, durante il diluvio di giovedi 9 agosto; Direttore artistico Carlo Chatrian con Regista Benoît Delépine et attore Jean-Benoît Ugeux del film di chiusura “I feel good”; Scrittore Emmanuel Carrère, membro giuria 2018 Concorso internazionale; Bimbo con peluche del Festival incuriosito dal rumore prodotto dall’architettura del Palazzo del cinema in Via della Motta; Artista statunitense Narcissister.
21
22
TAtuaggi
Intervista a
Giordano Magliano Servizio a cura di David Camponovo Come sei arrivato a questa arte? Da sempre appassionato al disegno, già da bambino passavo spesso il tempo libero a disegnare. Mi sono poi applicato a svariate forme d’arte come hobby, dalle incisioni su diversi materiali, murales, disegni su stoffa... tutto in chiave figurativa, fino al raggiungimento del genere realistico. Fino a quando la pratica del tatuaggio, che allora era ancora un tabù, ha suscitato in me fascino ed interesse. Dopo i primi anni di difficoltà e grande impegno ho potuto fare di questo hobby la mia primaria fonte di mantenimento che mi ha permesso di continuare la mia crescita artistica.
richiede sensibilità, versatilità e soprattutto rispetto. Al di là di chi per moda usa il tatuaggio per scopo decorativo, nello stile realistico c’è chi per significati affettivi dedica parte del suo corpo a ritratti di persone, animali o altri soggetti che vanno a rappresentare momenti importanti della vita. Queste qualità mi permettono di valutare bene la possibilità di creare una composizione che rispecchi una forma di allegria, serenità e buon ricordo, per non eccedere ad una situazione che possa diventare oggetto di cordoglio ogni volta che lo vedi allo specchio. Il mio motto? “Voi mi dite cosa, io vi mostro come!”.
Qual è l’aspetto più importante? Sono molti i fattori, ma uno dei più importanti è l’approccio con i clienti, che
Cosa ti gratifica di più? Il risultato finale, soprattutto quando negli occhi del cliente leggo la soddisfa-
zione di avere sul proprio corpo quello che desiderava. La gratitudine, il raggiungimento del livello tecnico/artistico ed estetico voluto mi riempie di gioia e aumenta la voglia di fare sempre meglio. Il tutto è estremamente arricchito dai complimenti che arrivano sulle foto pubblicate, tra commenti, like e condivisione. Il che mi dà, oltre al senso di soddisfazione, la responsabilità e l’umiltà che sono richieste per fare questo lavoro, vista la fiducia che il cliente ripone nel donarci la propria pelle per rivestirla con un lavoro che dura tutta la vita, e per dare come anima il giusto significato di questa professione, ovvero quello che per me è il tatuaggio: la massima espressione della propria originalità.
Tatuatore dal 2000, specializzato in stile realistico, surrealistico, figurativo 3D. Attualmente operativo a Bellinzona in via san gottardo 22 presso il Korg Tattoo Studio. Promotore di seminari specifici per tatuatori. Docente per l’insegnamento sull’applicazione delle regole igienico sanitarie per tatuatori e piercers come: • gestualità (no touch) • igiene personale e ambientale • set up e clean out • disinfezione, protezione e barriere di superficie • informazioni e premesse per il cliente
tinotte.ch
Tattoo che passione ed emozione... Durante la 20esima Convention ci siamo intrattenuti con alcuni visitatori, a cui abbiamo chiesto di svelare alcuni segreti intimi... Sondaggio completo su www.tinotte.ch. Iva - 36 anni In generale che significato ha per te fare un tattoo? Fare un tattoo è una cosa che rimane per sempre sulla tua pelle, rappresenta un momento della tua vita che hai vissuto, almeno per me. Poi c’è gente che si fa tatuare qualsiasi cosa, tanto per farlo. Raccontaci il significato del tattoo fotografato? Il teschio rappresenta la morte, la fine della sofferenza e l’inizio di una nuova vita. Il tattoo è stato realizzato da Korg Tattoo.
Branko - 26 anni Perché ti sei tatuato? Ho la passione del tatuaggio da quando sono bambino sono sempre stato affascinato da quest’arte. Mi racconti i tuoi tattoo? I miei tattoo sono ispirati a personaggi che ho sempre ammirato oppure a cose o momenti della mia vita importanti e significativi. Il tattoo è stato realizzato da Korg Tattoo.
Alessandro - 18 anni “A 16 anni ho fatto il mio primo tatuaggio. Mi sono tatuato la data di morte di mio papà rappresentandola insieme ad un filo spinato ed un lucchetto. Il filo spinato indica la durata della vita, mentre il lucchetto simboleggia il momento in cui è venuto a mancare mio padre. Tatuarsi per me significa marchiare sulla pelle un momento che ho passato e che mi pesa molto”.
Com’è nata la passione? Fin da bambino ho sempre disegnato, i tatuaggi mi hanno da subito incuriosito e attirato. 10 anni fa ho avuto occasione di avvicinarmi a questo mondo in maniera concreta facendo un anno di stage presso Aequilibrium Tattoos di Locarno, dove tutt’ora lavoro insieme a Mat, titolare dello studio, amico e collega. La cultura orientale, nello specifico quella giapponese, mi affascina da sempre, non saprei dire l’esatto perché. Inizialmente era solo curiosità, man mano che le nozioni aumentavano è aumentato anche il mio interesse. Sono ovviamente un appassionato di tatuaggi e di arte classica giapponese, con le mie radici che affondano nel mondo dei graffiti... il mio background personale penso si rifletta nei tatuaggi che eseguo. Ho la fortuna di poter combinare queste mie passioni nel mio lavoro, non potrei chiedere di meglio. Biografia Pistanake (Locarno - 11.08.1987), all’anagrafe Giancarlo Diethelm, si diploma al liceo di Locarno indirizzo economia e diritto (2007). Consegue la laurea in pittura presso l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como (2013). Siti e link Pistanake Pistanake Tattoos Info: pistanake@aequilibrium-tattoos.ch
23
24
sport
Lugano Sharks fanno 17! A cura di David Camponovo - Foto © D.C. - tinotte.ch
Kreuzlingen ancora battuto:
al Lugano, dopo la Coppa Svizzera, la conquista del titolo nazionale Gli uomini di Salvati chiudono le finali in gara 3 e festeggiano il titolo davanti ai propri tifosi dopo un percorso netto che li ha visti imbattuti nell’arco di tutto il campionato, play-off compresi. Il 17° titolo nazionale è arrivato alla fine di una serie finale combattuta contro il Kreuzlingen che si è mostrato avversario davvero impegnativo, ma la vittoria nella terza partita ha chiuso definitivamente la sfida tra le due compagini con un perentorio 3 a 0 a favore dei ticinesi. A coronamento della splendida stagione ricordiamo anche la vittoria in Coppa Svizzera che porta a 4 le edizioni vinte consecutivamente in questa competizione dagli Sharks. Ora al Lugano l’ardua impresa di confermare l’anno prossimo il quarto titolo consecutivo. Per la cronaca, nella terza partita di finale play-off, giocata in un Lido gremito in ogni ordine di posto, i ticinesi hanno nuovamente battuto il Kreuzlingen (10-5) facendo così calare definitivamente il sipario sul campionato.
Gianfranco Salvati e Luca Allevi
Il bacio del campione Zanola...
A sinistra il sindaco di Lugano Marco Borradori, nel centro il sindaco di Bioggio Eolo Alberti con la squadra, a destra il Capo Dicastero cultura sport ed eventi Roberto Badaracco ed il dir. Luca Bächtold © Dic. Cultura Sport ed Eventi
Ascoltando il sindaco di Lugano
Da sinistra: Maurizio R Eolo Alberti (sindaco d
tinotte.ch
Gianfranco Salvati e Claudio Camponovo con la squadra
Suggerimenti alla panchina
Piccoli tifosi
Rossi, Giorgio Rossi (sindaco di Manno), Fabio Degli Antoni, di Bioggio) e Maurizio Anghileri (sindaco di Gravesano)
Lucas Bächtold
Le medaglie per il team di Salvati
www.montesansalvatore.ch Il tuffo della vittoria con il dottor Claudio Camponovo
Ci congratuliampolein!
per l’en
25
26
sport
110 anni FC Lugano (1908-2018) Il Football Club Lugano festeggia 110 anni di vita. Tra gli intrattenimenti per i più piccoli, l’animazione dei Blues Brother e la maccheronata offerta alla popolazione si sono svolti i festeggiamenti di questi 110 emozionanti anni di esistenza. Molti i tifosi che hanno sfidato il caldo e si sono uniti alla festa per onorare i loro beniamini.
Per l’occasione erano presenti ai festeggiamenti personaggi come Mauro Galvao (difensore del FC Lugano dal 1990 al 1996), giunto dal Brasile per celebrare questo importante traguardo, e tanti altri giocatori che portarono il Lugano alla vincita della Coppa Svizzera nel 1968 e nel 1993. Durante la manifestazione è intervenuto anche il presidente Angelo Renzetti chiedendo alle autorità come dono la progettazione di un Polo Sportivo.
Il Presidente Angelo Renzetti con Eugenio Jelmini Al centro Christian Vitta, consigliere di stato e Fabio Schnellmann, deputato in Gran Consiglio.
A destra Mauro Galvao con Edo Carrasco
tinotte.ch
Calendario SUPER LEAGUE 2018/19 www.sfl.ch
www.fclugano.com
do 26.08 FC Thun
sa/do 01/02.12
FC Lugano 1-1
sa 01.09 - ore 19.00 FC Lugano
FC Z端rich
do 23.09 - ore 16.00 FC Lugano
FC St. Gallen
me 26.09 - ore 20.00 FC Xamax
FC Lugano
do 30.09 - ore 16.00 FC Lugano
FC Basilea
sa/do 06/07.10 FC Lugano
Grasshopper
sa/do 20/21.10 FC Lugano
FC St. Gallen
sa/do 27/28.10 FC Lugano
FC Thun
sa/do 03/04.11 FC Basilea
FC Lugano
sa/do 10/11.11 FC Lugano
FC Lucerna
FC Lugano
sa/do 08/09.12 FC Lugano
FC Sion
sa/do 15/16.12 FC Z端rich
FC Lugano
sa/do 02/03.02.2019 FC Lugano
FC Thun
sa/do 09/10.02 FC Sion
FC Lugano
sa/do 16/17.02 FC Lugano
FC Lucerna
sa/do 23/24.02 FC Lugano
Young Boys
sa/do 02/03.03 FC Z端rich
FC Lugano
sa/do 09/10.03 FC Lugano
FC Basilea
sa/do 16/17.03 FC St. Gallen
24/25.11 Young Boys
FC Xamax
FC Lugano
sa/do 03/04.04 FC Lugano
FC Xamax
sa/do 06/07.04 FC Basilea
FC Lugano
sa/do 13/14.04 FC Lugano
FC Sion
sa/do 20/22.04 FC Lugano
FC Z端rich
sa/do 27/28.04 FC Lugano
Young Boys
sa/do 04/05.05 FC Lugano
FC Lucerna
sa/do 11/12.05 FC Thun
FC Lugano
sa/do 15/16.05 FC Lugano
FC St. Gallen
sa 22.05 FC Xamax
FC Lugano
ma 25.05 FC Lugano
Grasshopper
30/31.03 FC Lugano
Grasshopper
FC Lugano
www.ristorantefederale.ch Le date indicate in tabella sono suscettibili di modifiche
27
28
sport
Calendario CHALLENGE LEAGUE 2018/19 www.fcchiasso.ch
Ve 30.11 *
Sa 25.08 FC Aarau
FC Chiasso 1-2
Do 02.09 - ore 16.00 FC Chiasso
FC Will
Sa 22.09 - ore 17.30 SC Kriens
FC Chiasso
Ma 25.09 - ore 20.00 FC Chiasso
Rapperswil
Sa 29.09 - ore 18.00 FC Chiasso
FC Winterthur Ve 05.10 * FC Chiasso
FC Losanna
FC Chiasso
Sa 03.11 * FC Aarau
FC Chiasso
Ve 14.12 * FC Chiasso
FC Winterthur
Ve 01.02.2019 ** FC Sciaffusa
FC Chiasso
Ve 08.02 * FC Chiasso
FC Aarau
FC Chiasso
FC Vaduz
FC Chiasso
FC Losanna
FC Servette
FC Chiasso
Sa 20.04 * FC Chiasso
FC Losanna
SC Kriens
FC Chiasso
FC Chiasso
FC Vaduz
Ve 10.05 *
FC Winterthur
FC Chiasso
Rapperswil
Me 15.05 * SC Kriens
FC Chiasso
FC Winterthur Gio 23.05 *
FC Chiasso
FC Chiasso
FC Aarau
Di 26.05 * FC Will
Ve 29.03 * SC Kriens
FC Sciaffusa
Ve 03.05 *
FC Chiasso
FC Chiasso
FC Chiasso
Ve 26.04 *
FC Servette
FC Chiasso
FC Chiasso
Ve 12.04 *
Ve 15.03 *
Ve 23.11 * FC Chiasso
Rapperswil
Rapperswil
Ve 05.04 *
Ve 08.03 *
Ve 09.11 * FC Sciaffusa
Ve 07.12 *
Ve 01.03 *
FC Chiasso
FC Chiasso
FC Chiasso
Ve 22.02 *
Ve 26.10 * FC Vaduz
FC Servette
Ma 02.04 *
Ve 15.02 *
Ve 19.10 * FC Will
www.sfl.ch
Le date indicate sono suscettibili di modifiche
FC Chiasso
FC Will
FC Chiasso
* Le date di queste giornate non sono ancora state fissate ufficialmente.
tinotte.ch
Calendario
Prima LEGa Promotion 2018/19 Girone di andata
www.acbellinzona.ch
www.el-pl.ch
Le date indicate sono suscettibili di modifiche
Sa 01.09 - ore 16.00
Sa 04.08 FC Basilea II -
ACB 0-2
Me 08.08
Do 12.08 ACB 2-0
ACB - FC Bavois
Sa 25.08 ACB - Yverdon-Sport FC 0-1 Me 29.08 - ore 19.30 ACB
FC Stade Nyonnais -
ACB - FC Wohlen Sa 27.10 - ore 16.00
ACB
Sa 22.09 - ore 17.30
Sa 29.09 - ore 16.00 SC YF Juventus Zurigo Sa 06.10 - ore 17.30
FC Köniz -
ACB
Sa 03.11 - ore 17.30
ACB - FC Stade-Losanna-Ouchy
ACB - SC Brühl
FC La Chaux-de-Fonds Sa 20.10 - ore 17.30
Sa 15.09 - ore 16.00
Sa 18.08 ACB - SC YF Juventus Zurigo 4-0 Coppa Svizzera (1/32. finale)
SC Cham -
ACB
Do 09.09 - ore 17.00
ACB - FC Zurigo II 2-1
FC Münsingen -
FC Breitenrain -
Sa 13.10 - ore 16.00
ACB - FC Sion II Do 11.11 - ore 14.30
ACB
ACB - FC Basilea II Sa 17.11 - ore 16.00 FC Zurigo II -
ACB
ACB
29
30
F.C. Paradiso
sport
FC Paradiso ancora in vetta Ottimo inizio di Seconda Lega Interregionale 2018/19
1917
A cura di David Camponovo Abbiamo incontrato Antonio Caggiano, presidente del FC Paradiso che milita in 2a Lega interregionale - Gr.4. Caro Presidente, dopo un’annata trionfale come quella passata, che ha coinciso con la promozione, cosa si aspetta dalla nuova stagione? Perfettamente d’accordo, la passata stagione è stata un susseguirsi di emozioni, la gioia della promozione e l’orgoglio della super coppa e tutto questo nell’anno del nostro centenario. Lo sport è passione e la passione va alimentata tramite le vittorie, quindi, anche quest’anno il nostro obbiettivo è vincere. La categoria è impegnativa e la qualità è alta, ma il “mio” Paradiso ha un’anima e uno spirito di gruppo eccezionale, frutto del lavoro di due uomini che grazie alla loro professionalità sono riusciti a trasformare e plasmare un’intera società. Andrea Lanza e Giampiero Stagno sono il nostro valore aggiunto e sono convinto che il futuro riserverà loro tante sorprese.
2a. lega interregionale Gruppo 4 Sa 01.09 - 18.30 FC Paradiso - FC Eschenbach sa 08.09 - 17.15 FC Kickers Luzern - FC Paradiso Il presidente Antonio Caggiano con il presidente della Mifal SA (sponsor) Michele Falcetta.
Sa 22.09 - 17.00 FC Perlen-Buchrain - FC Paradiso Sa 29.09 - 18.30 FC Paradiso - AC Taverne 1 Sa 06.10 - 18.00 FC Ibach - FC Paradiso Sa 13.10 - 18.30 FC Paradiso - FC Lugano U-21
Il FC Paradiso ha festeggiato l’importante vittoria al Ristorante Cortivallo a Sorengo. Da sin. dott. Werner Nussbaumer, Antonio Caggiano, Michele Falcetta con alcuni giocatori della squadra.
Sa 20.10 - 17.00 FC Hergiswil - FC Paradiso Sa 27.10 - 18.30 FC Paradiso - FC Willisau Sa 03.11 - 18.00 FC Sarnen - FC Paradiso
Passiamo la parola allo sponsor: Caro Michele, perché hai deciso di unire il nome della Tua azienda con quella del Paradiso calcio? Per il piacere dello sport e l’amicizia che mi lega con il presidente Antonio Caggiano nel vedere come trasmette la sua passione sportiva ai giovani.
Sa 15.09 - 18.30 FC Paradiso - FC Sursee
Football Club Paradiso Fase di gioco durante la partita giocata nel Campo Pian Scairolo contro lo FC Novazzano e vinta per 2-1.
CP 338, CH-6902 Paradiso fcparadiso@bluewin.ch www.fcparadiso.ch FC-Paradiso
tinotte.ch
31
NBA: trasferimenti pesanti! Servizio a cura di Renato Carettoni
Per quanto riguarda la NBA alcuni trasferimenti lasceranno il segno: LeBron James è passato ai Lakers, dalla Eastern Conference alla Western Confernece; i Lakers torneranno ai vertici (anche se Los Angeles non è comunque attrezzata per essere squadra da titolo e nemmeno da Finale NBA) e i Cavs torneranno nell’anonimato dopo aver fatto 4 finali di fila e aver portato nell’Ohio il primo (e ul-
timo?) titolo NBA nel 2016! I Golden State Warroirs saranno ancora ai vertici ma avranno una grande antagonista negli Houston Rockets che con il Barba, con il rinnovo del nostro Clint Capela (che è ora lo sportivo svizzero più pagato), con il rientro di Cris Paul se la giocheranno alla pari. Hanno preso anche Carmelo Antony: quintetto imbattibile? Forse! Dipende se coach Mike D’Antoni riuscirà a farne un giocatore di squadra, ma è certo che la squadra è da titolo. La finalista? Boston Celtics che dominerà la Eastern! Nostro pronostico: titolo a Houston (primo per uno svizzero) per una finale dal gusto retrò!
© britopian.com
Tutto fermo! Ancora per poco: e intanto i club stanno lavorando per costruire squadre competitive.
Ma gli ostacoli saranno molti: il primo l’orgoglio dei campioni in carica che non sarà per nulla facile scalzare dal trono!
Riva Basket Femminile
Wendi Bibbins nuova straniera Riva Basket ha il piacere di annunciare l’arrivo della prima giocatrice americana, Wendi Bibbins (185 cm, ruolo ala) Wendi è nata il 1 novembre 1994, si è subito distinta
all’Università dello Stato dell’ Indiana dove ha giocato per il Jones Country Community Collage e si è classificata come la terza migliore prospettiva del college junior. Durante la stagione 2017/18 si è affermata come seconda marcatrice della squadra con 320 punti segnati e una media di 10.7 punti a partita e con una percentuale del 41.2%. Ha
conquistato una media di 8.8 rimbalzi a partita per un totale di 263 rimbalzi di cui ben 100 offensivi. È una giocatrice molto atletica e ricca di talento, sarà di sicuro una grande risorsa per Riva Basket e per far crescere le sue giovani. www.rivabasket.ch
32
sport
2018
2019 do 11.11.18 16:00 Lugano
SAM
do 07.10.18 16:00 SAM
sa 13.10.18 17:30 SAM
do 21.10.18 16:00 SAM
sa 27.10.18 17:30 BBC Monthey
Regio Basel
Geneva Lions
SAM
SAM
SAM
SAM
do 10.02.19 16:00
BC Boncourt
SAM
Lugano
do 24.02.19 16:00
Lausanne
SAM
Regio Basel
do 16.12.18 16:00
do 03.03.19 16:00
SAM
BC Boncourt
Vevey Riviera
Swiss Central
SAM
sa 09.03.19 17:30 SAM
Lausanne
SAM
do 06.01.19 16:00 SAM
do 04.11.18 16:00 SAM
BBC Monthey
do 03.02.19 16:00
sa 22.12.18 18:00
Neuchatel
SAM
sa 17.11.18 16:30
sa 01.12.18 17:30
Swiss Central
Fribourg Olympic
SAM
do 25.11.18 16:00
sa 29.09.18 17:30 Vevey Riviera
do 20.01.19 16:00
Geneva Lions
SAM
Fribourg Olympic sa 12.01.19
Neuchatel
SAM
www.sambasketmassagno.com
tinotte.ch
2018
2019 do 18.11.18 16:00 Swiss Central
Lugano
sa 24.11.18 17:00 Lugano
sa 01.12.18 17:30
sa 29.09.18 17:00 Lugano
Regio Basel
sa 06.10 17:30 Geneva Lions
Vevey Riviera
BC Boncourt
Lugano
sa 08.12.18 17:30 Lugano
Lugano
BBC Monthey
do 14.10.18 16:00
do 16.12.18 16:00
Lugano
Regio Basel
Lausanne
sa 20.10.18 17:30 Fribourg Olympic
Lugano
sa 22.12.18 17:00 Lugano
Lugano
Geneva Lions
sa 03.11.18 17:30
sa 05.01.19 17:30
Neuchatel
Lausanne
Lugano
do 11.11.18 16:00 Lugano
SAM
sa 02.02.19 17:00 Lugano
Neuchatel
do 10.02.19 16:00 SAM
Lugano
sa 23.02.19 17:00 Lugano
Swiss Central
do 03.03.19 16:00 Vevey Riviera
Lugano
sa 09.03.19 17:00 Lugano
BC Boncourt
sa 16.03.19 17:30 BBC Monthey
Lugano
Lugano
sa 12.01.19 17:00 Lugano
Fribourg Olympic
www.basketlugano.com
33
34
sport
La truppa di Greg Ireland punta al titolo
Il vero acquisto si chiama Linus Klasen A cura di Doriano Baserga - © foto DC Quella maledetta settima partita che ha infranto il sogno dell’ottavo titolo del Lugano rimane ancora indigesta alla maggior parte dei tifosi. Non per i giocatori e l’allenatore che da lì ripartono per conquistare il titolo. La squadra ci crede e Lapierre lo dice da vero leader: “Abbiamo il dovere di crederci perché siamo una squadra completa e un grande gruppo. Vogliamo il titolo per questa meravigliosa società e per i nostri tifosi, loro saranno la nostra forza in più.” Maxim Lapierre (nella foto a lato) ci crede, come anche Raffaele Sannitz che negli ultimi playoff è stato con il canadese il migliore del Lugano. Il gladiatore vuole troppo bene a questa società e soffre pensando che da troppi anni non si vince un titolo: “Una squadra dal nostro poten-
ziale ogni due/tre anni dovrebbe portare a casa un titolo. Abbiamo i numeri per farlo, la dirigenza fa sforzi enormi ogni stagione, ma alla fine ci arriviamo vicini ma non concretizziamo. Quest’anno dovremo essere capaci ad essere più furbi di tutti i nostri avversari e portare a casa finalmente l’ottavo titolo. Non ci dovremo pensare troppo durante la stagione però, altrimenti rischia di diventare un problema.Iniziamo a far bene già durante il campionato e poi penseremo ad affrontare i playoff al meglio. La Champions sarà un banco di prova interessante e un percorso in cui crescere come squadra.” Il saggio Raffi a 35 anni con un contratto che scade vuole assaporare nuovamente la gioia di quel titolo che centodieci giorni fa gli è sfuggito per un gol... Certo che la concorrenza non manca, a parti-
re dallo stesso Zurigo che si è rafforzato ulteriormente e che parte da gran favorito, ma a volte anche chi ha il titolo da difendere non è detto che riesca a riconquistarlo. E allora gli avversari del Lugano oltre ai neocampioni saranno il solito Berna con lo Zugo che ha fatto bene in fase di mercato.
tinotte.ch Difficile che si inserisca il Davos nella lotta, si dovrà piuttosto fare attenzione al Bienne e al Friburgo: Brunner da una parte e Furrer dall’altra potrebbero trascinare rispettivamente seelander e burgundi a compiere una clamorosa sorpresa. Potrebbe fare pure molto bene il Losanna di Ville Peltonen - al suo debutto da capo allenatore - che ha operato bene sul mercato. Se fossimo in Formula 1, la griglia di partenza targata TbyN&D sarebbe: Prima fila:
Zurigo-Lugano
Seconda fila:
Berna-Zugo
Terza fila:
Bienne-Friburgo
Quarta fila:
Losanna-Davos
Quinta fila:
Ambrì- Ginevra
Sesta fila:
Langnau-Rapperswil
Ma attenzione perché sarà un campionato equilibrato e potrà succedere di tutto, a partire dall’Ambrì, che mira – con Luca Cereda al timone - a respirare nuovamente l’aria dei playoff. E chissà se Arno del Curto riuscirà nuovamente
a sorprendere il panorama hockeystico nazionale grazie alla nuova rifondazione con l’innesto di diversi giovani oltre alla scommessa Pestoni. Ma intanto tutto il popolo bianconero ha due certezze: di avere in Vicky Mantegazza un grande Presidente e di avere in Greg Ireland un grande allenatore. Anzi a mio avviso aggiungerei una terza certezza che si chiama Linus Klasen (sotto)
Lo svedese vuole riscattarsi e ama il Lugano e Lugano. A fine carriera si stabilirà sulle Rive del Ceresio, ma prima però vuole ritornare ad essere il vero Linus, quello che tutti noi abbiamo conosciuto con l’allenatore che per farlo rendere al meglio dovrà lasciargli un po’ più di libertà sul ghiaccio sgravandolo da compiti troppo difensivi e facendolo rendere al meglio con le sue magiche doti da folletto del ghiaccio. È bello vedere giocare un campione della sua classe. Sappiamo che molti tifosi si abbonano anche per vedere le prodezze del funambolico svedese. Un Lugano ben assortito dove sembra aver trovato un buon equilibro tra senatori e giovani e grazie a giocatori come: Lapierre, Sannitz, Walker, Romanenghi potrà vantare - oltre alla classe - anche i muscoli. Vedo in un Linus ritrovato e fiducioso la classica ciliegina sulla torta per ambire a diventare campioni per l’ottava volta!
35
36
sport
Intervista al difensore bianconero
Romain Löffel Servizio a cura di David Camponovo
La famiglia per te è molto importante. Sì certo, qui sono ora con mio fratello, poi ho anche una sorella e mia madre vorrà senz’altro venire a vedermi con mio padre.
Durante la presentazione della squadra il 12 agosto alla Reseghina. Tu non hai giocato negli ultimi campionati mondiali, ma sicuramente puoi avere un posto nella nazionale. Perché hai scelto Lugano al posto di altre squadre di vertice come Zurigo o Berna? Potevo senz’altro andare altrove ma venire qui a Lugano è un’idea che avevo dall’inizio perché qui ci sono le condizioni per inserirsi bene. La voglia di vincere un titolo è molto forte qui a Lugano come in ogni altra squadra, ma qui non viene detto solo per parlare, qui c’è veramente la qualità del gioco, come pure del club e la voglia di vincere è fortissima. Qui ci sono tutte le potenzialità per raggiungere quest’ambizioso traguardo. Tuo padre è un grande tifoso del Friburgo, poi hai deciso di andare a giocare nel Ginevra. Per chi batteva il suo cuore? E ora che la strada si allunga ti seguirà? Sì mio padre ama molto l’hockey, come d’altronde mio nonno, e mi guarderà, dapprima in tv, ma ogni tanto verrà in Ticino e porterà con sé anche degli amici dalla Romandia. Certo, la strada per il Ticino è più lunga, ma infine ne varrà la pena. Venire in Ticino è stata una decisione che ho preso con mia moglie e per la mia carriera sportiva era la migliore soluzione.
Il tuo nuovo allenatore? È importante conoscere un nuovo sistema. Credo che una visione nuova del gioco mi aiuterà personalmente e mi farà crescere maggiormente. Nell’ultimo campionato ha dimostrato che sa trainare il gruppo e sa portare ogni giocatore al suo massimo rendimento. Non tutti gli allenatori sono capaci di questo e per me è già un ottimo punto di partenza. Hai già conosciuto e legato con i nuovi compagni? Conoscevo già Greg Hofmann, altri no. Avremo tempo per conoscerci bene tutti singolarmente, ma penso che già in due settimane ci sarà una buona intesa. Non vedo alcun problema in questo.
Preferisci la pizza o la pasta? La pasta! Vino rosso o bianco? Vino rosso! Carne o pesce? Carne. Mare o montagna? Mare. Rock o techno? (indugia) Rock. Tra la città di Ginevra e Lugano ci sono notevoli differenze? Piuttosto sì, anche qui c’è il lago, ma è più piccola, e meno internazionale, il clima è differente, qui è più caldo. Cosa consiglieresti a un giovane che vuole giocare a hockey? All’inizio ci vuole un grande aiuto da parte dei genitori…è uno sport molto caro, l’equipaggiamento, i bastoni, i pattini… ma quel che conta di più è di avere il piacere di andare tutti i giorni sul ghiaccio.
Da sin la sorella Laura, Romain, il fratello Colin e il padre Philippe, all’Osteria Resega di Lugano.
Presentata la squadra del HC Lugano per il campionato 2018-19 Si è tenuta il 12 agosto la presentazione ufficiale della prima squadra bianconera per la prossima stagione. Tanti i nuovi arrivi (Jecker, Chorney, Löffel, Haussener e Riva) che giocheranno a fianco del capitano Chiesa e i suoi gladiatori. Molti i tifosi accorsi alla Cornèr Arena per festeggiare l’inizio di una nuova emozionante stagione tra selfies e autografi. - © DC
Abbonati e vinci tinotte.ch
37
since 1999
Guida al tempo libero & benessere - Insubria
by
Night&Day
dal 1999 o t n e m i t r e v i d l la rivista de
Scrivici su facebook (Ticino by Night&Day) a info@tinotte.ch o tramite cartolina postale inviandola al seguente indirizzo. Ticino by Night&Day, Via S.Gottardo 26, CH-6900 Lugano.
ricevi 1 copia x 6 edizioni del bimensile Ticino by Night&Day
Se sei un esercente Per soli CHF 50.ricevi 4 copie x 6 edizioni consecutive del bimensile Ticino by Night&Day
vuoi partecipare al concorso “Camerieri Frizzanti” Per soli CHF 70.ricevi 4 copie x 6 edizioni consecutive del bimensile Ticino by Night&Day
www.tinotte.ch
Solo per gli abbonati 2 biglietti Spartyto Notte dei Tributi/Battisti 4 biglietti Pintus Spedisci il tagliando alla redazione: Ticino by Night&Day,Via San Gottardo 26, CH-6900 Lugano info@tinotte.ch - tel. +41 91 605 73 00 Sì, sottoscrivo l’abbonamento a 6 numeri di Ticino by Night&Day(bimensile). Bar
Disco
Grotto
Hotel
Rist.
Altro
Nome e cognome: (ev. ditta/e responsabile): Via: NPA/Località: Telefono: Mobile: E-mail: Luogo e data: Firma: Privato CHF 40.-
Esercente CHF 50.-
Abbon. + concorso camerieri +Frizzanti CHF 70.-
Ogni anno per gli abbonati oltre 200 biglietti omaggio per eventi in premio
Se sei un privato Per soli CHF 40.-
In palio per tutti 8 biglietti spalti HCAP
38
gastronomia
Bruno Rogger, dall’hockey al...Time Out! A cura della Redazione Bruno Rogger nasce il 19 gennaio 1959 in Canada. Nel 1981 ha iniziato a giocare a hockey in serie B per la durata di un anno, e da allora ha giocato solo per squadre di serie A. La sua carriera agonistica si è conclusa a Zurigo nel 1992, all’età di 33 anni. Ai tempi gli era stato proposto un altro anno da giocatore, ma rifiutò per tuffarsi nella carriera da aiuto allenatore per 3 anni. Bruno racconta che con una famiglia anche la vita da allenatore non è stata facile, tra spostamenti e impegni che gli occupavano la maggior parte del tempo.
Appena arrivato in Svizzera nota una realtà radicalmente diversa rispetto al Canada, sia per le infrastrutture sia per la vita quotidiana. Anche se inizialmente gli sembra di avere fatto un passo indietro rispetto al nord America, col passare del tempo riscontra molti miglioramenti. Bruno parla del livello del gioco della squadra che era ampiamente migliorabile in quanto molti suoi compagni inizialmente avevano un secondo lavoro e non rendevano quanto dovuto agonisticamente. Quando poi tutti hanno iniziato a dedicarsi solo all’hockey, c’è stato un visibile miglioramento. Dal 1987 in poi la squadra ha iniziato ad introdurre la “nuova generazione” di giovani e ad allenarsi due volte al giorno.
John Slettvoll e Bruno Rogger Durante il riposo estivo, facendo qualche controllo medico, scopre di avere il diabete. Perde ca. 10 kg. e il suo lavoro inizia a risultargli molto pesante. Decide quindi di lavorare per una banca allontanandosi così definitivamente dal mondo dell’hockey, che rimane comunque la sua passione più grande.
Bruno riconosce che la Svizzera lo ha aiutato molto ad integrarsi (i suoi genitori vivevano a Nottwil). Inizialmente in squadra si comunicava con il francese, dopodiché con il passare del tempo tutti hanno imparato il tedesco. A quei tempi l’allenatore era John Slettvoll, una persona che nel tempo di lavoro sembrava molto poco flessibile e determinato nel raggiungere gli obiettivi di gioco, forza e tattica.
Durante il tempo libero però era un grande amico con i giocatori, e per la festa di compleanno dei suoi 50 anni, invitò tutta la squadra in un ristorante in via Nassa. In quegli anni, gli sponsor erano molti di più, ma non pagavano tanto. Dagli anni ’90 sostenere la squadra ha iniziato a costare molto di più. Tramite la sua fondazione Mantegazza era molto corretto e generoso.
tinotte.ch Il Time Out Parlando del ristorante Time Out: inizialmente il suo sogno era quello di aprire uno “sport bar”, ma significava troppo impegno. Lui era più indirizzato verso una caffetteria, perché sarebbe stato meno complicato. Ora sono 14 anni che c’è il Time Out, anche se lui per otto anni ha lavorato per una fiduciaria. Adesso Bruno è molto appagato perché i suoi tifosi non hanno mai smesso di far sentire la loro presenza. Il piatto forte del locale è l’hamburger alla griglia e in estate le variegate insalate.
Da tutti conosciuto anche per essere il primo giocatore della storia del Club con doppio passaporto. In realtà - con normative diverse di tesseramento - nella stagione 1964-65 (NLB) il primo “oriundo” della storia fu James Strasman, di origini canadesi. Rogger arrivò in Svizzera nel 1981 - a Wetzikon - ed esordì proprio contro il Lugano, con 2 reti e 1 assist decisivi per la... sconfitta bianconera. I dirigenti luganesi si attivarono in fretta e il trasferimento a Lugano fu veloce e... azzeccatissimo: l’attaccante si rivelò protagonista nella cavalcata verso la Serie A nel 1982, per poi ergersi a pilastro alla corte di Slettvoll per altri 10 anni, il quale l’aveva trasformato in difensore solido e prolifico. Gran pattinaggio, ottima visione di gioco e all’occorrenza, soprattutto in powerplay, fiuto del goal innato. 11 stagioni nell’HCL dal 1981-82 al 1991-92 4 titoli vinti (1986-87-88-90) 16° giocatore del Club in fatto di presenze in campionato: 420 partite di campionato 116 reti / 137 assist = 253 punti (media 0.60) Totale partite con l’HCL 436 Titolare fisso della nazionale svizzera dal 1981 al 1989, con partecipazioni a 4 Mondiali (1 Gruppo A) ed ai Giochi Olimpici di Calgary del 1988.
Bruno Rogger con la compagna Cvijeta Jokic - © foto DC
Archivio statistico HCL – Paolo Poretti
39
40
sport
National League 2018-19
ve 21.09 19.45
HCAP
EV Zug
ma 18.12 19.45
ZSC Lions
HCAP
sa 22.09 19.45
HC Davos
HCAP
sa 22.12 19.45
HCAP
SC Bern
ma 25.09 19.45
HCAP
HC Bienne
do 23.12 19.45
HC Davos
HCAP
ve 28.09 19.45
SCL Tigers
HCAP
me 02.01 15.45
EV Zug
HCAP
sa 29.09 19.45
HCAP
GE Servette
ve 04.01 19.45
HC Lugano
HCAP
ma 02.10 19.45
HC Lugano
HCAP
sa 05.01 19.45
HCAP
SCL Tigers
gio 04.10 19.45
ZSC Lions
HCAP
sa 12.01 19.45
HC Bienne
HCAP
ve 05.10 19.45
HCAP
SC Bern
do 13.01 15.45
HCAP
FR Gotteron
ve 12.10 19.45
HCAP
HC Davos
ve 18.01 19.45
HCAP
HC Lausanne
ma 16.10 19.45
HC Lausanne
HCAP
sa 19.01 19.45
ve 19.10 19.45
HCAP
ma 23.10 19.45
FR Gotteron
sa 27.10 19.45
SC Rapperswil
HCAP
ma 22.01 19.45
HCAP
HC Davos
HCAP
gio 24.01 19.45
GE Servette
HCAP
HCAP
EV Zug
sa 26.01 19.45
HCAP
ZSC Lions
ma 30.10 19.45
HC Bienne
HCAP
ma 29.01 19.45
SC Bern
HCAP
ve 02.11 19.45
HCAP
SCL Tigers
ve 01.02 19.45
HCAP
EV Zug
sa 03.11 19.45
GE Servette
HCAP
sa 09.02 19.45
HCAP
GE Servette
ma 13.11 19.45
HCAP
HC Lugano
ve 15.02 19.45
HCAP
HC Lugano
ve 16.11 19.45
SC Bern
HCAP
sa 16.02 19.45
SCL Tigers
HCAP
sa 17.11 19.45
HCAP
ZSC Lions
ma 19.02 19.45
EV Zug
HCAP
ve 23.11 19.45
HC Davos
HCAP
ve 22.02 19.45
FR Gotteron
HCAP
sa 24.11 19.45
HCAP
HC Lausanne
sa 23.02 19.45
HCAP
HC Bienne
HCAP
ma 26.02 19.45
HC Lausanne
HCAP
ve 30.11 19.45
SC Rapperswil
SC Rapperswil
sa 01.12 19.45
HCAP
FR Gotteron
ve 01.03 19.45
HCAP
HC Davos
ve 07.12 19.45
HC Lugano
HCAP
sa 02.03 19.45
EV Zug
HCAP
sa 08.12 19.45
HCAP
HC Lugano
do 04.03 19.45
HCAP
Raiffeisen della Campagnadorna sostiene i cavalli del Bisbino
SC Rapperswil
www.tinotte.ch -
by
Night & Day
Seguici su
... anche Hockey !
Ticino by Night&Day
Playoff/Playout tinotte.ch 1/4 di finale Semifinale Finale
ve 21.09 19.45
HC Lugano
HC Davos
sa 22.12 19.45
SCL Tigers
HC Lugano
sa 22.09 19.45
EV Zug
HC Lugano
do 23.12 19.45
HC Lugano
HC Bienne
ma 25.09 19.45
SC Bern
HC Lugano
me 02.01 19.45
HC Davos
HC Lugano
ve 28.09 19.45
HC Lugano
HC Lausanne
ve 04.01 19.45
HC Lugano
HCAP
ma 02.10 19.45
HC Lugano
HCAP
sa 05.01 19.45
GE Servette
HC Lugano
ve 05.10 19.45
HC Lugano
SCL Tigers
ve 11.01 19.45
HC Lugano
ZSC Lions
sa 06.10 19.45
GE Servette
HC Lugano
sa 12.01 19.45
ve 12.10 19.45
FR Gotteron
HC Lugano
ve 18.01 19.45
HC Lugano
FR Gotteron
sa 13.10 19.45
HC Lugano
sa 19.01 19.45
SC Bern
HC Lugano
ve 19.10 19.45
HC Bienne
HC Lugano
ma 22.01 19.45
HC Bienne
HC Lugano
ma 23.10 19.45
HC Lugano
EV Zug
me 23.01 19.45
ZSC Lions
HC Lugano
ve 26.10 19.45
HC Lugano
HC Davos
ve 25.01 19.45
HC Lugano
HC Lausanne
sa 27.10 19.45
HC Davos
HC Lugano
sa 26.01 19.45
EV Zug
HC Lugano
ma 30.10 19.45
HC Lugano
SC Bern
ma 29.01 19.45
HC Lugano
SCL Tigers
ve 02.11 19.45
HC Lausanne
HC Lugano
ve 01.02 19.45
HC Lugano
HC Davos
sa 03.11 19.45
HC Lugano
ZSC Lions
ve 08.02 19.45
HC Lugano
EV Zug
ma 13.11 19.45
HCAP
HC Lugano
ve 15.02 19.45
HCAP
HC Lugano
gio 15.11 19.45
HC Lugano
GE Servette
do 17.02 15.45
HC Lugano
GE Servette
ve 16.11 19.45
SCL Tigers
HC Lugano
ma 19.02 19.45
HC Lausanne
HC Lugano
ve 23.11 19.45
HC Lugano
FR Gotteron
ve 22.02 19.45
ZSC Lions
HC Lugano
HC Lugano
sa 23.02 19.45
HC Lugano
sa 24.11 19.45
SC Rapperswil
SC Rapperswil
SC Rapperswil
HC Lugano
SC Rapperswil
ve 30.11 19.45
HC Lugano
HC Bienne
ma 26.02 19.45
FR Gotteron
HC Lugano
ve 07.12 19.45
HC Lugano
HCAP
ve 01.03 19.45
HC Lugano
EV Zug
sa 08.12 19.45
HCAP
HC Lugano
sa 02.03 19.45
HC Davos
HC Lugano
ma 18.12 19.45
EV Zug
HC Lugano
lu 04.03 19.45
HC Lugano
SC Bern
Radicata nel territorio, orientata al futuro
6855 Stabio - Sede - Banca di Consulenza 6883 Novazzano - Via Boschetto 1 6852 Genestrerio - Piazza Baraini 6877 Coldrerio - Via Mola 12 Tel. +41 91 640 71 71
41
09, 12, 14, 16, 19, 21, 23.03.19 26, 28, 30.03, 01, 04, 06, 09.04.19 11, 13, 15, 18, 20, 22, 24.04.19
Il tuo biglietto per la partita: ffs.ch/events
since 1999
Guida al tempo libero & benessere - Insubria
42
gastronomia
Lugano Città del Gusto
dalla copertina
11 giorni di festa golosa Tra il 13 ed il 23 settembre, la città di Lugano si trasformerà nel quartier generale di un grande festival gourmet nazionale che coinvolgerà diverse sedi, invadendo pacificamente 3 luoghi simbolici.
didattica: Lugano Città del Gusto è stata pensata come un grande evento popolare per coinvolgere famiglie, giovani e buongustai di tutte le età. La manifestazione ha una forte connotazione etica, con un’attenzione particolare alla stagionalità dei prodotti, al consumo consapevole, alla filiera agro-alimentare e alla lotta allo spreco alimentare. Per questo motivo, come piatto simbolo della manifestazione è stata scelta la polpetta,
Meret Bissegger, esperta di cucina naturale
zie ad una mostra sul passato, presente e futuro del cibo.
Al Centro Esposizioni e Padiglione Conza ci sarà il Villaggio del Gusto, un mercato di 3’000 mq dove degustare, acquistare, vivere intense e saporite emozioni per tutti i palati. Al suo interno, oltre ai tanti assaggi, anche il creativo allestimento studiato dagli studenti dell’Accademia di Architettura USI di Mendrisio. A Villa Ciani, invece, scopriremo quanto siano vicini cultura e alimentazione, gra-
Al progetto partecipa attivamente anche la Compagnia Finzi Pasca, con il suo “giardino armonico”: immagini, suoni, suggestioni ed elementi delle scenografie teatrali. Rinominato per l’occasione Palazzo dei Gusti, il Palazzo dei Congressi si trasformerà per 10 giorni nel quartier generale di laboratori, workshop, degustazioni e incontri su prodotti locali e varie tematiche legate al gusto. L’evento sarà un’esperienza per tutti i sensi e per tutti palati. Dalle degustazioni ai concorsi, dall’incontro coi produttori ai tour guidati, dalla cultura alla
una pietanza universale declinata in moltissime varianti a seconda del Paese di origine e degli ingredienti. Palazzo dei Congressi Villa Ciani Centro Esposizioni e Padiglione Conza ORARI: 16.00-22.00: da lunedì a venerdì 10.00-23.00: sabato e domenica Per info e biglietti: www.luganocittadelgusto.ch
tinotte.ch
Intervista a Mastro Piff
“La bottega del Fornaio” Servizio a cura di David Camponovo Mastro Piff, lei lavora anche con gli apprendisti. È un grande impegno formare nuovi panettieri? Sì, io mi sono dedicato ad insegnare a scuola, ma ora non più perché sono diminuiti gli apprendisti e sono rimasti solo i docenti professionisti. Io avendo la mia attività ho dovuto lasciare. Oggi i posti di lavoro sono diminuiti a causa delle leggi federali che impongono a un ragazzo di non lavorare prima delle 05.00, e pochi sono coloro che fanno il pane dopo quest’ora. Solo a 18 anni può iniziare alle 02.00, ma a quell’età ha già finito l’apprendistato. È diventato complicato anche dal punto di vista burocratico perché dobbiamo compilare molti moduli online. Confrontati tutti i giorni con la burocrazia, resta poco tempo per altro che non sia la produzione. Tanti hanno rinunciato alla formazione per via di questi paletti. Lei si occupa anche di concorsi? Ho fatto 6 campionati del mondo tra pasticceria e gelateria, vincendo una medaglia d’argento e due di bronzo. Mi son sempre impegnato per far sì che qualche giovane vi partecipasse, perché fanno crescere professionalmente e mettono a confronto con altre realtà. In questi campionati del mondo c’è una nazione che di solito eccelle? Dipende. Nella cucina sono le nazioni del Nord, come la Norvegia, nei finger food la Svizzera, che si difende bene anche nei campionati Juniores, grazie all’ottima formazione. La pasticceria invece è feudo di Italia, Francia e Giappone.
Per i campionati avete degli sponsor? A livello giovanile in Ticino è molto difficile reperire fondi. Per un campionato a squadre devi avere un budget di 3040’000 franchi, più l’allenamento e le prove che sono da fare durante il tempo libero. Bisogna allenarsi tanto, perchè in 8 ore devi fare ciò che generalmente fai in 4 giorni. Mi fa piacere che adesso Duilio inizi questa esperienza.
Giuseppe Piffaretti e Duilio Gorla Il concorso non funziona ad eliminazione perciò il ragazzo ha dovuto presentare un programma di lavoro con prodotti e foto... un vero progetto. La giuria ha scelto i due finalisti in tutta la Svizzera, tra cui lui. Passiamo a Duilio. Come mai questa professione? L’ispirazione mi è nata da dentro, ho sempre voluto fare il pasticciere. Sono andato avanti prediligendo il settore
della pasticceria, confetteria e anche la panetteria. Ho avuto la fortuna di iniziare l’apprendistato: comincio alle 05.00 del mattino e finisco a mezzogiorno, da lunedì a sabato. Ricordo che alle medie tanti mi dicevano di scegliere lavori che mi avrebbero portato un futuro sicuro. Io ho scelto la pasticceria per le emozioni che mi dà. Qual è il tuo sogno? Aprire una mia ditta e riuscire a partecipare a dei concorsi mondiali. A scuola si impara molto, ma girando il mondo ho capito che si possono scoprire nuovi metodi di lavoro e infinite possibilità di creazioni. Ho ben chiaro di non voler restare un semplice operaio pasticciere a vita, per questo voglio dedicare anche un po’ del mio tempo libero a nuovi percorsi, altri concorsi ed esperienze. Perché partecipi al concorso? Perché sono volonteroso e mi piace osare. Voglio imparare nuove tecniche di lavoro, e non solo, dai miei avversari che arrivano da altri cantoni. Concorso Brot-chef IV edizione Si svolge ogni anno verso metà settembre nel canton Lucerna presso il Pilatusmarkt di Kriens, in cui 2 finalisti juniores e 2 già formati, scelti da una giuria tra tutti i volonterosi partecipanti, si sfideranno presentando un programma definito dai giurati e messo a punto dai concorrenti.
43
44
gastronomia
Notizie dalla Valle di Muggio La Valle di Muggio, o in dialetto Vàll da Mügg, è la vallata ticinese situata più a sud dell’intera Confederazione Elvetica. Prende il nome dall’ex-comune di Muggio. È interamente percorsa dal fiume Breggia, che nasce in territorio italiano e vi ritorna sfociando nel Lago di Como. Gli ex-comuni della Valle si sono fusi nel Comune che si è dato il nome del fiume. Nel 2014 la Valle di Muggio è stata riconosciuta “Paesaggio dell’anno” dalla Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio. HIGHLIGHTS Cabbio: il Museo etnografico della Valle di Muggio Casa Cantoni è oggi sede del Museo etnografico della Valle di Muggio e centro informativo del “Museo nel territorio” nel quale il visitatore trova tutte le indicazioni e gli approfondimenti indispensabili per comprendere i valori del patrimonio etnografico e storico della Valle. Bruzella: il Mulino di Bruzella Nel suggestivo fondovalle scolpito dal fiume Breggia si trova l’antico Mulino di Bruzella, antica macina restaurata e funzionante dal 1996. È raggiungibile a piedi in 15 minuti da Bruzella o da Cabbio percorrendo la vecchia mulattiera che parte dalla strada cantonale. I prodotti della Valle I formaggini della Valle sono a dir poco prelibati ma l’autentica specialità casearia è lo “zincarlin”, dal gusto intenso e
a forma di cilindro. Da non dimenticare inoltre il “Gincarlin”, la rivisitazione di un’antica tradizione, abbondantemente affinato nel “Gin Bisbino”, il distillato a base di sette erbe del Bisbino. Lattecaldo: AFOR L’AFOR è l’Azienda Forestale Regionale che è stata costituita dalla Regione Valle di Muggio (RVM). Si occupa di attività agro-silvo-pastorali, con lo scopo di gestire i boschi della Regione e di formare apprendisti nel settore. È attiva in tutto il distretto ed anche in altre parti del cantone per privati, comuni ed enti pubblici sia per lavori tipicamente forestali, ma anche per parchi e giardini. Dal 2012 ne è direttore Sebastiano Gaffuri (v. foto - © La Regione), granconsigliere e sindaco di Breggia. Rassegna del Piatto Nostrano della Valle di Muggio La Rassegna del piatto nostrano della Valle di Muggio quest’anno inizierà il 16 novembre e si protrarrà fino al 9 dicembre. La rassegna ha lo scopo di far conoscere e riscoprire i ristoranti, le osterie e i grotti vallerani attraverso proposte gastronomiche che si basano su ricette tradizionali e ingredienti genuini. Nella formula attuale è organizzata con regolarità dalla fine degli anni novanta anche se a dire il vero le primissime edizioni risalgono al periodo 1979-1983.
Sagra della castagna Ogni anno, a metà ottobre e sempre in un comune diverso della Valle di Muggio, si tiene la Sagra della Castagna. Quest’anno la castagna, in tutte le sue variazioni, sarà regina a Morbio Inferiore, nel nucleo del paese, a partire dalle ore 10 del 14 ottobre.
Gole della Breggia: il percorso del cemento Nel cuore del Parco delle Gole della Breggia, i terreni e le imponenti strutture di un cementificio in disuso (l’ex-Saceba) sono stati riqualificati e ristrutturati nell’ambito di un accattivante progetto territoriale e culturale. © foto e info: www.percorsodelcemento.ch Recapiti importanti www.mevm.ch www.provalledimuggio.ch
LEggi che ti passa
In collaborazione con
Valle di Muggio allo specchio. Paesaggio incantevole, paesaggio mutevole.
Cartolibro A-Z s.a.
Museo etnografico della Valle di Muggio
Libri per ragazzi Enciclopedie Saggistica
Edizioni Casagrande a cura di Sergio Cavadini La Valle di Muggio si... specchia alla grande nelle pagine e nelle foto del libro dato alle stampe dal Museo etnografico della Valle di Muggio. L’opera-capolavoro di oltre 500 pagine spazia sull’incantevole e mutevole paesaggio della valle più meridionale del Canton Ticino, sui suoi personaggi e sulle sue tante peculiarità.
Negozio e uffici propri
Via Vela 6 CH-6830 Chiasso Tel. +41 91 682 83 29 Fax +41 91 682 49 88 cartolibro@azeta.ch
tinotte.ch
45
46
gastronomia
Rassegne d ’autunno Rassegna Gastronomica del Mendrisiotto e Basso Ceresio
La Rassegna Gastronomica del Mendrisiotto e Basso Ceresio è di gran lunga la rassegna più longeva. Nata come concorso e diventata rassegna dopo qualche anno, festeggia oltre mezzo secolo di vita! La 55.ma edizione si terrà dal 1. ottobre al 4 novembre. Quarantaquattro ritrovi della regione delizieranno con piatti per tutti i gusti e di tutti i prezzi i palati di migliaia di clienti, i più fedeli dei quali saranno omaggiati con un premio speciale. Le delicatezze... momo’ saranno irrorate dal nettare espressamente vinificato per la rassegna. L’apposito concorso quest’anno è stato vinto dall’Azienda vitivinicola di Mezzana. www.rassegna.ch
Lago Maggiore e Valli Il 19.mo Autunno Gastronomico del Lago Maggiore e Valli inizierà l’ 11 settembre e terminerà il 21 ottobre. Vi partecipano oltre 50 ristoranti della regione parecchi ritrovi consacrati da affermate guide gastronomiche nonché caratteristici grotti e osterie a conduzione familiare che propongono deliziosi menu tradizionali con prodotti di stagione, come la selvaggina, piatti di salumeria nostrana, brasato, polenta, risotto, castagne e torta di pane. Il tutto accompagnato dal buon Merlot ticinese ma anche da vini di produzione estera. Un’occasione unica per scoprire i migliori sapori regionali. www.ascona-locarno.com/gastronomy
Vallemaggia Torna come da tradizione, dal 2 al 18 novembre, la Rassegna Gastronomica sulla Carne di Capra. La 12.ma edizione della manifestazione, promossa dalla Fondazione Centro Capra in collaborazione con Vallemaggia Turismo, proporrà come in passati svariati manicaretti con carne di capra durante i giorni di apertura dei diversi ristoranti della Vallemaggia e della Regione Locarnese e Valli partecipanti. Per lanciare nel migliore dei modi la rassegna si terrà anche la serata dei “cicitt”, la famosa salsiccia di capra della regione, che è pure registrata da alcuni anni come presidio “slow-food”. www.fondazionecapra.ch
Luciano Fadani vince sempre Dopo aver già vinto una tappa nel concorso 2015 Luciano Fadani, ristorante Pestalozzi, ha vinto anche nel 2017. La prima tappa del concorso “Mangiar Bene! 2017” ha infatti visto primeggiare le Scaloppine di maiale al Porto con risottino alla zucca da lui magistralmente cucinate. Ricordiamo, a titolo di cronaca, che Luciano fu pure a un niente dalla vittoria assoluta sempre nel 2015, quando l’alloro finale arrise al grigionese Bruno Schorta, ristorante Santana, Roré.
info gastro Nella foto: la targa ricordo della tappa vinta all’inizio del 2017 - © D.C.
speciale verzasca
tinotte.ch
Al ristorante Alpino di Sonogno
Lattosio e glutine non sono un problema Oggi parliamo di alimentazione con Marilena, proprietaria del Ristorante Alpino a Sonogno, in Val Verzasca, situato a 919 metri d’altitudine. Il menù del Ristorante Alpino ha una particolarità, ma soprattutto un occhio di riguardo per chi soffre di intolleranze alimentari; Marilena, infatti, cucina per i suoi ospiti senza lattosio e senza glutine. Erroneamente si pensa che il problema sia la pasta, ma in realtà non è così; il lattosio per esempio è presente in numerosi cibi, così come il glutine, anche se molti non lo sanno.
Non mescolare queste due componenti è fondamentale. Negli ultimi anni sembra che questo problema sia aumentato, ci si chiede, però, se sia realmente così oppure, in realtà, ci sia solo stata una presa di coscienza in merito a questa problematica. Secondo Marilena le intolleranze sono statisticamente aumentate. Per questo motivo chiunque soffra di queste intolleranze può tranquillamente pranzare al Ristorante Alpino: pasta senza glutine, salse senza glutine e senza lattosio. Il lattosio, in particolare è infido, per questo
ristorante alpino
è necessario informare il personale del ristorante, ma soprattutto avere a che fare con clienti consapevoli della propria intolleranza. Il Ristorante Alpino vi propone un menù completo, pur essendo intolleranti al glutine e al lattosio: su ordinazione, la cucina propone oltre ai primi, rigorosamente senza glutine, la trota preparata con la farina di polenta invece che con la farina semplice; così come il Cordon Bleu e quasi tutte le carni sono preparate con una farina particolare. Per il dessert gelati senza glutine.
Er Piazza 8, CH-6637 Sonogno Tel. +41 91 746 11 63 - Fax +41 91 746 10 17 Febbraio chiuso / Februar geschlossen Sempre aperto (7 giorni su 7): 07.00-24.00 Immer geöffnet (7 Tage die Woche): 07.00-24.00 Cucina nostrana con prodotti locali Traditionelle Küche mit lokalen Produkten Su ordinazione menu senza lattosio e glutine. Wi-Fi gratuito Auf Anfrage gluten- und laktosefreiem Menù. Gratis Wi-Fi
alpino-sonogno@bluewin.ch - www.ristorantealpino.ch
Dal 1890 di proprietà e gestito dalla famiglia Perozzi.
ristorante.alpino
47
gastronomia
48
“Ném ai Grott...”
I Grotti Inizialmente, i grotti, furono concepiti come una specie di cantine per conservare prodotti agricoli locali quali il vino o il formaggio. I grotti, spesso ricavati da grotte naturali (da cui il nome) per essere tali, devono possedere al proprio interno una fonte d’aria fresca proveniente dal sottosuolo. È questo, infatti, l’elemento essenziale che definisce un grotto, senza la presenza del quale siamo di fronte ad una semplice cantina. Col passare del tempo e col progredire di nuove tecniche di conservazione, le esigenze si sono modificate i contadini hanno spesso trasformato i grotti in locali per la degustazione dei vini e di altri prodotti di fattura artigianale propria fino a diventare, nel corso del XX secolo veri e propri esercizi pubblici e molti non si distinguono quasi più dalle trattorie.
Oggi, sotto il termine di grotto intendiamo perlopiù un piccolo e semplice ristorante in un edificio tradizionale di pietra (con o senza una vera e propria grotta, ma quasi sempre con i caratteristici tavoli di granito), con cucina locale tradizionale e spesso aperto solo durante la bella stagione. Le pietanze più comuni nei grotti sono la formaggella, i formaggini, il salame e altri tipi di affettato serviti con sottaceti, il pesce in carpione e, quando c’è cucina calda (ormai nella maggior parte dei grotti), il minestrone e la polenta, perlopiù servita con strachin, con funghi, con merluzzo o con pietanze a base di carne. Le bevande tipiche sono il merlot, la grappa e la gassosa. I grotti rappresentano oggi uno dei prodotti tipici offerti al turista e alcuni di questi non hanno per nulla perduto il loro carattere genuino, nonostante l’evoluzione da semplici cantine a piccoli ristoranti. Nei pomeriggi e nelle miti sere d’estate ticinesi e turisti si recano volentieri e con piacere nei grotti per mangiare o anche semplicemente per bere un bicchiere tra amici.
tinotte.ch
I Grotti della Valmaggia
Le Cantine di Mendrisio
I grotti della Valmaggia, costruiti con materiale probabilmente derivante da frana, sono stati per anni un luogo ideale per la conservazione di vino e formaggi. Gli anfratti naturali furono completati con opere di muratura che chiusero e completarono le cantine naturali. Naturalmente arieggiati da fiatatoi, che permettono all’aria di entrare ma anche di uscire, la temperatura ambiente si aggira costantemente attorno ai 12 gradi. Quelli che sono stati restaurati sono visitabili anche internamente. Partendo dal Museo di Valmaggia sono facilmente raggiungibili grazie a una segnaletica chiara ed essenziale (v. foto).
All’ombra del Monte Generoso, a nord del centro storico un ampio viale alberato porta alle Cantine di Mendrisio. Malgrado l’evolversi dei tempi e le riattazioni effettuate le Cantine hanno mantenuto nel tempo la loro funzione tradizionale di un ambiente caratterizzato per tutto l’anno da una temperatura e un’umidità relativamente stabili. Nella loro semplicità e modestia queste costruzioni addossate alla montagna continuano tuttora a essere una risorsa soprattutto per la conservazione e l’affinamento del vino. Le cantine private vivono soprattutto di sera e nei week-end, quando l’ospitalità dei proprietari vi convoglia amici, colleghi di lavoro e parenti. Accanto ai molti edifici privati, con l’immancabile “grottino” ideale per conservare vino, salumi e formaggi, alle Cantine non mancano ovviamente i ritrovi pubblici. Il Grotto S. Martino (da Mamo), il Grotto Bundi, l’Antico Grotto Ticino e La Lanterna offrono infatti la possibilità di gustare ancora tipici piatti nostrani, accompagnandoli con un buon bicchiere di Merlot e l’immancabile gazzosa.
Ovviamente i grotti non sono solamente curiosità paesaggistiche. Parecchi, grazie all’intraprendenza della gente del luogo, sono diventati veri e propri ritrovi pubblici e punto d’incontro e ristoro, soprattutto in estate e autunno, per gli amanti del cibo e del vino nostrano “conditi” da tanta frescura naturale.
I Crotti della Collina D’oro E vicino a Lugano, nell’incantevole Collina d’Oro, è pure possibile andare per grotti! A Gentilino la via dei Crotti è un po’ la via Nassa del posto con crotti che uno dopo l’altro offrono quasi tutti alla clientela del posto e di passaggio accoglienti sale interne o belle terrazze all’aperto. Vi si può gustare una cucina tipicamente ticinese ma nel segno dei tempi anche piatti... internazionali. Il tutto ovviamente irrorato da tanti buoni vini! La Redazione segnala, tra gli altri, il Grotto al Bosco, che da oltre 40 anni è al servizio della clientela guidato dalla stessa famiglia. Oggi è un esempio abbastanza raro.
Illustrazioni © Paolo Pellegrini
49
50
gastronomia
Speciale Selvaggina
Dalla selvaggina da pelo...
... alla selvaggina da penna
La selvaggina da pelo è costituita prevalentemente da animali di grossa taglia. Trattasi di animali selvatici commestibili cacciati di regola durante un determinato periodo dell’anno quali caprioli, camosci, cervi, cinghiali... Nella selvaggina da pelo di piccola taglia predominano lepri e conigli selvatici. Siccome parecchi di questi animali vengono pure allevati, spesso le loro carni sono commercializzate in ogni periodo dell’anno. Sono carni che devono essere sapientemente trattate, spesso marinate per renderle meno selvatiche, accompagnate da verdure di stagione (cavoli, funghi...) ma anche abbinate a frutta varia come mele, pere, prugne, castagne, frutti di bosco... Salse d’accompagnamento appropriate le rendono decisamente appetitose.
La selvaggina da penna (o da piuma) si suddivide normalmente in selvaggina stanziale, cioè di allevamento, e selvaggina migratoria, sicuramente più ambita ma meno... reperibile. In entrambi i casi si tratta di carni di una selvaggina assai delicata, in qualche caso protetta dalle leggi per pericolo di estinzione. Carni che al di là di usi, costumi e... leggi, abbisognano di una preparazione e di una cottura a dir poco minuziose. Fagiani, starne, beccacce, pernici, quaglie, tordi ma anche anatre, oche e faraone (...da cortile!) sono spesso ricercate dai buongustai. Come detto è però carne che deve essere cucinata molto accuratamente, non la si trova dappertutto e deve essere accompagnata da contorni che la devono impreziosire e non sovrastare.
Uno dei piatti di selvaggina che si possono gustare all’Osteria Ratti
tinotte.ch
Lumache, vino e selvaggina al Donada di Montagnola
Da venerdì 7 settembre Menù e piatti a base di Selvaggina
Nel centro di Montagnola è rinato uno storico locale che da sempre ha raccolto i consensi della popolazione. Il Donada ha preso un nuovo volto, non tanto nel design (che è sempre caratteristico ed accogliente con una meravigliosa terrazza) e punta sulla cucina di qualità. Il nuovo volto è del gestore, lo chef Mauro Sinigaglia che mira ad una cucina semplice con prodotti di qualità. Per lui non vige il motto “km zero” ma “km di qualità”. In questo periodo da Mauro imperversa la selvaggina. Citiamo con piacere: la tartare di capriolo, il carpaccio di cervo, l’insalata di fagiano, e la classica sella alla Baden-Baden. E altre qualità come la marmotta, lo stambecco e la pernice. Non manca neanche il mare, dalla sardina all’aragosta, e senza dimenticare i primi
Ce rvo Cin gh iale Ca pri olo Ca mosci o Ma rm otta Le pre Pic cio ne Pe rni ci Fag ian ella fatti in casa. Il tutto innaffiato da una ricca selezione di vini ticinesi e non. Ampia la scelta di digestivi. Sala al pian terreno per riunioni e/o cene private o appassionanti degustazioni fino a 15 persone.
È gradita la prenotazione
Vi segnaliamo un altro atout della cucina: al Donada sono immancabili le lumache.
Ignazio Cassis e la consorte Paola con lo chef Mauro Senigaglia, ritratti durante una serata tra amici nella “sua” Montagnola.
Via Collina D’Oro 88, CH-6926 Montagnola Tel. +41 91 994 10 24 - Cell. +41 79 938 93 30 Lunedì - giovedì 08.00 - 23.00 Venerdì e sabato 08.00 - 24.00 Domenica 09.00 - 15.30 Grande scelta di vini e liquori. Ideale per banchetti e cene aziendali Cucina tradizionale ticinese e mediterranea.
51
52
gastronomia
La tradizione della buona cucina all’Alpino La Pizzeria - Ristorante Alpino è da molto tempo un punto d’incontro per la gente del posto e per chi ama mangiare fuori mura. Come spesso accade un bel posto ci viene consigliato da amici del giornale. È così che abbiamo conosciuto questo simpatico locale un po’ discosto, ma una volta seduti a tavola garantiamo che ne vale la pena. Il ristorante è situato a Mezzovico ed è raggiungibile dalla cantonale passando davanti al colorato
Chromotel, quindi si sale e si svolta a destra. È un ritrovo a conduzione famigliare che si impegna a offrire al cliente prodotti di qualità impreziositi dalla tanta cordialità dei fratelli Djordijc. Il locale è composto da una sala principale con 45 posti a sedere, una saletta con 15 posti e una terrazza esterna con 50-60 posti. La cucina, che abbina
tradizione e innovazione, è in grado di assicurare menù giornalieri, menù “à la carte” e specialità di qualità dove primeggiano i Cordon Bleu giganti, il maialino allo spiedo (il mercoledì o su prenotazione), la pasta casalinga, le pizze e gli ottimi desserts fatti in casa. Da segnalare che a fine settembre sarà la selvaggina a farla da padrona.
Ristorante Alpino Via Morengo 6 CH-6805 Mezzovico-Vira Tel. +41 91 946 49 96 alpino.mezzovico Aperto lu-ve 09.30-14.00 - 17.00-23.00 sabato 17.00-23.00 domenica chiuso
tinotte.ch
Siluro: presenza inquietante nel Ceresio
Brutto ma buono... A cura di Massimo del Canale
C’è un rovescio della medaglia però, e qui mi ritrovo come cuoco: le sue carni, una volta filettato e privato della pelle, si presentano di un roseo invitante, facilmente spinabili e compatte.
Il siluro, nel Ceresio, c’è, ed è ben determinato a restarci. Dobbiamo prenderne atto. Due anni fa, la prima fotodocumento dell’incontro tra Stefano Coratelli e quell’ormai famoso grosso esemplare di siluro di Pian Casoro. In seguito, come una scossa elettrica, il tam tam dei pescatori del consorzio: piccoli siluri si immagliavano con frequenza crescente nelle reti di posta. Il grosso esemplare non era solo. Abbiamo visto le loro dimensioni crescere di settimana in settimana: in meno di un mese, da una media di nove etti / un chilo fino a quasi il doppio. Gli ultimi esemplari che ho trattato superavano facilmente i due chili, e a quel peso sono già riproduttori. Nel Ceresio non c’è mai stato, non dovrebbe esserci, ma a questo punto non si tratta di una visita, è qui per restare. Impossibile toglierlo, la presenza è già molto massiccia. Nel suo stomaco ci sono resti di gardon, di pesci sole, di gamberi di fiume, anche di persici. Ha una dieta variata, come un potente predatore.
Reggono splendidamente la cottura in umido, morbide e sode a cottura ultimata. Un ottimo pesce, al limite dei pesci pregiati. Lo ho assaggiato e fatto assaggiare, ed il riscontro è sempre stato positivo. È un pesce che stupisce, che ha nell’uomo, nel pescatore, il suo nemico naturale che vuole tenerlo controllato, non estirparlo, per tenerci nella sfera del... possibile! Non va rilasciato, per nessun motivo, ma valorizzato in cucina. Non prenderà il sopravvento.
La ricetta
Un siluro, ca. 2 kg, si sfiletta facilmente accompagnando il taglio dalla schiena lungo l’ossatura centrale. Scavate le costole e tolta la pelle, si otterranno due filetti generosi, sufficienti per quattro buone porzioni. Ungiamo a velo il fondo di una padella antiaderente con olio evo, facciamo rosolare cipolla ramata tagliata a rondelle fino a scoprirne le trasparenze, quindi adagiamo sopra i filetti. Pepe di mulinello e sale, un pizzico, per insaporirlo mentre i pori, aumentando il calore, si apriranno. Una manciata di pomodorini Cherry tagliati a metà, fette di patate già sbianchite, un bicchiere di vino bianco per tenerlo umido, a fuoco vivo, fino a che i filetti cominceranno a prendere l’aspetto bianco della cottura. A questo punto una manciata generosa di acini di uva americana spiccati dal raspo. Una velatura di origano, il coperchio e fuoco basso fino a cottura completa. Solo l’impiattamento ci separa, a questo punto, dal tamtam delle emozioni. Parola di chef.
Atre ricette su www.tinotte.ch
53
54
concorso
Prima tappa Mangiar Bene! 2018-19
VIII edizione
Vince “Il Centro” di Massagno La vittoria nella I tappa dell’edizione 2018 del concorso “Mangiar Bene!” arride a Massagno. Grazie al Filetto di vitello 3.0, su riso con pistacchio e liquirizia, dovuto all’estro di Maja Lukic, tra i primi quattro concorrenti del concorso a prevalere è infatti stato il Ristorante Centro. Il piatto proposto dalla seconda donna chef che si aggiudica una tappa di “Mangiare Bene!” (la prima fu Rinalda Biolzi, Gordevio, che nel 2016 si qualificò poi prima assoluta) è stato decisamente apprezzato da chi l’ha gustato.
Ristorante Centro
Chef Maja Lukic Piatto vincitore della prima tappa Filetto di vitello 3.0
Via San Gottardo 77 CH-6900 Massagno Tel. +41 91 967 13 96 Cell. +41 79 214 85 29 www.ristorantecentro.com ristorantecentro info@ristorantecentro.com
VII edizione
tinotte.ch
Vittoria di famiglia per il Ristorante Stazione a cura della Redazione Grande festa, martedì 26 giugno, presso il ristorante Stazione di Balerna. Con la cerimonia di premiazione si è infatti ufficialmente conclusa anche la VII edizione del concorso gastronomico “Mangiar Bene!”. A salire sul gradino più alto del podio è stato Luca Iovine. Ma ad accompagnare sul podio il Master Chef 2017 sono stati, a pieno merito, anche i fratelli Simona e Roberto. David Camponovo, organizzatore del concorso, e gli sponsors - in primis la dit-
ta Giannini Graniti - come pure nostri importanti partner nella fattispecie Alberto Polli (Associazione non Fumatori) hanno quindi sancito, per il ristorante Stazione di Balerna, una vera e propria vittoria di... famiglia. La cerimonia è stata applaudita nel corso della cena di gala da amici, estimatori e clienti che hanno avuto il piacere, dopo un ricco aperitivo, di gustare proprio lo spiedone proposto da Luca in occasione del concorso che l’ha laureato campione.
Luca Iovine è il quarto chef del Mendrisiotto, dopo Peter Raith (2011 - Antico Grotto Ticino, Mendrisio), Andrea Poggi (2012 - Ul Furmighin, Sagno) e Mamo Quadranti (2013 - Grotto S. Martino, Mendrisio) a vincere il concorso “Mangiar bene!”. Iniziata in queste settimane anche l’edizione 2018, la gara proposta da David Camponovo ha finora coinvolto oltre 120 ristoranti di tutto il canton Ticino e del Grigioni italiano.
Da sinistra Luca, Simona e Roberto Iovine.
Da sinistra: Sergio Cavadini, David Camponovo, Luca, Simona e Roberto Iovine.
Ristorante Stazione Via Stazione 34, CH-6828 Balerna Tel. +41 91 682 05 05 - ri.stazionebalerna@gmail.com Ristorante stazione Balerna Orari: Martedì 08.00-14.30 / 17.00-20.00 Me-ve 08.00-14.30 / 17.00-23.00 Sabato 10.00-13.00 / 17.00-24.00 Domenica 10.00-16.30 Lunedì chiuso. Martedì e domenica cena solo su prenotazione
Su richiesta vivande e prodotti contro le intolleranze: senza lattosio e senza glutine.
Non sapete dove organizzare eventi come: battesimi, comunioni, cresime, compleanni, pranzi e cene aziendali, cene per società sportive e associazioni...? Venite da noi, abbiamo a disposizione una sala per un massimo di 60 persone, un beamer per le vostre proiezioni e menù a partire da CHF 40.- compreso il bere. Non esitate a contattarci! A disposizione dei vostri bambini un’area dedicata sia all’esterno che all’interno. Lo staff del Ristorante Stazione presta particolare attenzione alle persone con allergie e intolleranze, preparando con cura pietanze a loro dedicate. Un occhio di riguardo anche per i dessert: infatti dolci e torte sono preparati con garanzia di freschezza e gusto. Varie sono le proposte da assaggiare. Su prenotazione si possono preparare dessert senza latticini e senza glutine.
55
concorso
56
- insubria
VI edizione
2016
o all’estrazione finale
corrispondenza
è esclusa ogni
ute entro il 26.09 .2016 parteciperann
A.R.T. Promot ion SAGL Via S.Gottardo 26 CH-6900 Lug ano
CONCORSO
E-mail:(obbligato rio)
Telefono:
Tutte le cartoline perven
Via:
Località:
n piatto in granito, e al tro nci u e vi ,a ll
Tel./Fax +41 91 605 73 00/04 redazione@tinott e.ch
Mangia, vota e... vinci Alcuni di questi buongustai sono pure stati premiati in passato perché votando il ritrovo preferito e assegnando un punteggio al piatto degustato, sono stati sorteggiati, invitati alla cena di gala dove è stato premiato il cuoco vincitore e omaggiati con premi a sorpresa. www.about-x.com
Per essere sicuri di partecipare all’estrazione la cartolina abbinata al concorso (v. immagine) va riempita in ogni sua parte, depositata nell’apposita urna che si trova nel locale visitato oppure mandata per posta, affrancata correttamente, ad A.R.T. Promotion SAGL, Via San Gottardo 26, 6900 Lugano
VIII edizione
Guida al tempo libero & benessere - Insubria
2018-19
Nome Ristorante: Indirizzo Ristorante: CAP / Località:
since 1999
mi iscrivo
by Night&Day
chiedo informazioni Nome Chef: Cognome Chef: Telefono/Cel: E-Mail:
Compilare il tagliando ed inviarlo a: Ticino by Night&Day, Via S. Gottardo 26, CH-6900 Lugano
Segna con una X il ristorante visitato
Guida al tempo libero & benessere - Insubria
since 1999
e V4III edizion
ferito
ù pre Vota il tuo men
2018-19
by Night&Day
In palio l’estrazione di una cena per due persone e di altri premi a sorpresa al termine del concorso. Indica con una X il punteggio che hai dato al piatto del concorso
5
6
7
Nome:
8
Min
1
2
Via:
Cognome: Località:
E-mail:(obbligatorio)
Telefono:
Compilare il tagliando ed inviarlo a: Ticino by Night&Day, Via S. Gottardo 26, CH-6900 Lugano www.tinotte.ch
3
4
Max
Firma
CONCORSO “Mangiar bene” - non è prevista nessuna corrispondenza
e fnale!
Nome:
a cip rte Pa
zion tra
Cognome:
CH-6527 Lodr ino, Tel. +41 91 863 22 86 www.gianninigraniti.ch
’es
Il Concorso È sempre in svolgimento l’VIII edizione del concorso gastronomico “Mangiar bene!”. Il concorso, nato per iniziativa di David Camponovo (editore e direttore di Ticino by Night&Day) ha già coinvolto oltre 110 ritrovi pubblici rappresentanti tutti i distretti del Cantone e del Grigioni italiano, sapendo offrire piatti unici e originali gustati, apprezzati e votati da migliaia di amanti della buona cucina.
Pf affrancare correttamente
by Night&Day dei vari premi
since 1999
Guida al tempo libero & benesse re
tinotte.ch
57
Morbio Superiore: Ristorante Lattecaldo ll Ristorante Lattecaldo, già Grotto Lattecaldo, è situato a Morbio Superiore (Breggia) all’imbocco della Valle di Muggio e a ridosso di un’importante selva castanile. Affidato alla gentilezza di Claudia Gaffuri-Crimi, gerente, e alle capacità culinarie di Simone Pigozzo, cuoco, è in grado di soddisfare sia la clientela di passaggio sia quella locale. Garantisce piatti semplici, della tradizione ticinese, rivisti senza eccessi e preparati con prodotti casalinghi e del territorio. Nelle due ampie sale interne o sulla spaziosa terrazza esterna il cliente può gustare di tutto, dagli antipasti ai dolci della casa, all’insegna di un’eccezionale ospitalità. Ristorante Lattecaldo Via Lattecaldo, CH-6835 Morbio Superiore - Tel. +41 91 684 12 40 Aperto lu-ve 07.30-24.00 - sabato 09.00-24.00 - domenica 09.00-23.00 - mercoledì chiuso ristorantelattecaldo info@ristorantelattecaldo.ch - www.ristorantelattecaldo.ch -
Bogno: Osteria “Il Baracchino” Da 8 anni punto di riferimento a livello eno-gastronomico della Valcolla. A farla da padrone è la carne, come le guance di manzo brasate, gli ossibuchi di vitello o il brasato al Barolo accompagnati dalla polenta alle 4 farine. Inoltre si può anche gustare l’Angus irlandese, la mucca scozzese (della Valcolla) o l’entrecôte di zebra (su prenotazione). Per il pesce di lago si propone il Persico locale, mentre per quello di mare il polipo con patate, insalate di mare, anelli alla romana e filetti di Orata alla mediterranea o in crosta di patate. Il locale, ritrovo prediletto della gente del posto, si distingue anche per i primi di pasta fatta in casa, per esempio le tagliatelle, gli gnocchi, o come il piatto forte risotto al taleggio e funghi. In valle è conosciuto anche per l’ottima pizza con lievito madre cotta al forno a legna (solo di sera da venerdì a domenica, e nei giorni festivi e prefestivi).
Osteria “Il Baracchino” Strada Cantonale, 6951 Bogno - Tel. +41 91 930 70 87 - Cell. +41 79 949 59 54 - ilbaracchino@bluewin.ch Aperto lu 07.00-14.00, me-do 07.00-23.00 - lunedì pomeriggio e martedì chiuso
Lugano: Ristorante Pestalozzi da Lucio di Luciano Fadani
Dopo essere stato per 100 anni il ristorante analcolico di Lugano per eccellenza, il “Pestalozzi” della fam. Fadani da tre anni offre alla sua affezionata clientela la possibilità di abbinare alla ricca offerta di pasti quotidianamente serviti anche un buon bicchiere di vino. Questa svolta, legata al desiderio di andare sempre più incontro ai bisogni dei clienti, sarà ulteriormente sottolineata in occasione del concorso gastronomico “Mangiar Bene!”, che quest’anno vedrà pure la partecipazione del Ristorante Pestalozzi, di Luciano Fadani e del suo formidabile staff. Annotiamo, inoltre, che da settembre a maggio saranno organizzate rassegne gastronomiche con specialità austriache, pasta fresca fatta in casa e altre gustose chicche a sorpresa! Ristorante Pestalozzi da Lucio Aperto lu-do 11.30-22.00 Piazza Indipendenza 9, CH-6901 Lugano - Tel. +41 91 921 46 46 - www.pestalozzi-lugano.ch
Cadro: Il Grottino Dalla scorsa primavera la famiglia Margaroli gestisce, oltre il Centro Sportivo di Cadro Panoramica (composto da 12 campi da tennis, 2 squash e un mini golf ), anche il Ristorante Grottino. Quest’ultimo propone fin dal mattino colazioni abbondanti, mentre per il pranzo c’è un menu equilibrato ogni giorno diverso oltre ad una piccola carta, piccola solo perché la cucina è fatta al momento. Tra le specialità della casa: tartare di fassona, gnocchi e dolci (tutti) fatti in casa. Segnaliamo inoltre il roastbeef (tiepido), il vero pesto ligure e le lasagne (sempre fatte dallo chef ). Su richiesta anche menù liguri. Altro cavallo di battaglia: la pizza. Il ritrovo propone anche una vasta scelta di vini tra cui alcune chicche per veri intenditori. Il Grottino Via Dassone 2, Cadro Panoramica, CH-6965 Cadro - Tel. +41 91 945 33 22 Aperto 7 su 7 dalle 08.30 alle 23.00 - riccardo.margaroli@gmail.com
58
concorso
e n o i z i d e I VII Ristorante Lattecaldo
Via Lattecaldo, CH-6835 Morbio Superiore - Tel. +41 91 684 12 40 - www.ristorantelattecaldo.ch
Tartare di bresaola e feta nostrana ai sapori di fine estate
5
Ingredienti per 1 persona Bresaola nostrana 200 gr Feta nostrana (Val di Blenio) 100 gr 1 avocado, noci di Macadamia Pistacchi, olio Evo, sale e pepe Pane bruschettato con olio di sesamo
Chef Simone Pigozzo
Piatto a CHF 24.-
Osteria “Il Baracchino”
Strada Cantonale, CH-6951 Bogno - Tel. +41 91 930 70 87
Roast-beef in crosta di sale con patate
6
Ingredienti per 1 persona Roast-beaf 150/180 gr Patate saltate, timo e rosmarino, sale grosso Salsa Maionese, cetrioli, Prezzemolo o aneto Sale (Sale Maldon / smoked sea salt) e pepe qb
Chef Maurizio Bigatti
Piatto a CHF 25.-
tinotte.ch
59
Ristorante Pestalozzi da Lucio
7
Piazza Indipendenza 9, CH-6901 Lugano - Tel. +41 91 921 46 46 - www.pestalozzi-lugano.ch
Ventaglio di filetti di Persico su nido di risotto al ragĂš di manzo Ingredienti per 1 persona Filetti di pesce persico 180 gr 1 uovo, farina bianca, olio di colza 1 noce di burro, salvia Risotto 60 gr RagĂš di manzo
Chef Luciano Fadani
Piatto a CHF 21.-
Il Grottino
8
Via Dassone 2, Cadro Panoramica, CH-6965 Cadro - Tel. +41 91 945 33 22
Tartare di fassona Ingredienti per 1 persona Carne Fassona tagliata a coltello 200 gr Pane tostato con burro normale e salato Miscela di ingredienti speciali dello chef Tuorlo d’uovo su richiesta Piatto a CHF 29.-
Chef Fernando Coelho
i Fri zzante ‘ CHI éE LA 2017/
60
i
1 2 3
Segno zodiacale:
bilancia
Hobby:
viaggiare
Cibo preferito:
gelato
Pregio:
sincerità
Difetto:
pigrizia
La cosa che amo di piu del mio corpo:
gli occhi
Premiazione della XVIII edizione del concorso cameriera/e +frizzante 2017/18
giovedìi
29 novembre
Non mi piace del mio corpo: il naso A cena vorrei uscire con:
Salvini
Sogno nel cassetto:
Essere una conduttrice in TV
Segno zodiacale:
scorpione
Hobby:
leggere
Cibo preferito:
pizza
Pregio:
simpatico, socievole
Difetto:
narcisista
La cosa che amo di piu del mio corpo:
tutto
Vincitrice
Alena
Snack Bar Emporio, Grancia Tel. +41 91 993 21 55 All’interno del Centro Lugano Sud, Grancia 2 piano davanti a Ochsner sport
seguici su
Non mi piace del mio corpo: niente A cena vorrei uscire con:
Rihanna
Sogno nel cassetto:
Quando lo apro te lo dico
Segno zodiacale:
toro
Hobby:
moto e fotografia
Cibo preferito:
risotto
Pregio:
solare
Difetto:
testarda
La cosa che amo di piu del mio corpo:
lo sguardo
Stefano Tomatika Via alla Foce, Muzzano Tel. +41 91 980 01 20
Non mi piace del mio corpo: la mia altezza A cena vorrei uscire con:
Damiano Carrara
Sogno nel cassetto:
aprire un chiringuito in riva al mare
Laura Snack Bar Sax Via Kosciuszko 4, Vezia
Ticino by Night & Day
www.tinotte.ch L’avvenente Alena propietaria dello Snack Bar Emporio di Grancia, all’interno del centro commerciale Lugano Sud ha vinto la 18ma edizione del concorso “Cameriera/e +Frizzante”. Sul podio, pure il “baffo artistico”Stefano del Tomatika in Via alla Foce di Muzzano, e la nostra già Mini Miss e protagonista del Calendario TbyN&D 2018 - mese di dicembre - Laura dello Snack Bar Sax di Vezia. Il riconoscimento è dedicato alla delicata e affascinante professione di camerieri/e ed è aperto a tutti i baristi/e, che lavorano nella Svizzera italiana. La premiazione avverrà giovedì 29.11.2018 nella location dove lavora la vincitrice: Centro Lugano Sud, Grancia alle ore 17.00, con la consegna di un premio in natura pari al valore di franchi mille. Alla serata parteciperanno varie personalità della Svizzera italiana. Durante la frizzante serata, all’insegna del divertimento, della musica e di ricche sorprese, a tutti gli amici del giornale verrà offerto un ricco aperitivo durante il quale si terranno discorsi sull’importanza della categoria. Altre informazioni sul concorso: www.tinotte.ch e anche su Ticino by Night&Day.
CAMERIERI
/18
i Fri
i
Via Campagna 34, CH-6982 Agno-Serocca Tel. +41 91 930 67 57 - Fax+41 91 930 67 59 info@tipack.ch - www.tipack.ch
61
zzantei
1 Round +Frizzanti 2018-19 Ricordiamo i nostri due concorsi.
1) Premio principale +Frizzanti voti conteggiati tramite sms, e-mail e tagliando
Care amiche e cari amici del giornale, continua anche quest’anno il concorso che premia ogni anno l’importante categoria dei camerieri con un premio di CHF 1’000.- in merce. Prima di tutto vi diamo il risultato della quarta votazione e poi forza a votare i nuovi!
1
Alexandra Pub 53 - Balerna
2
3
SABRINA
Bar Apache - Melano
Roberta
Rist. La Bolla d’Oro Barbengo
Vince la sesta tappa il simpatico STEFANO del Tomatika a Muzzano, che ha preceduto Kristina dell’Osteria Palapenz di Chiasso. Seguono nell’ordine Chantal del Grotto MilesiBelloli a Cama (GR) e LUCIANA dell’Osteria a Gaggiolo, ROBERTA del Daytona Diner di Pambio Noranco e Sara del Bar Vignalunga di Mendrisio. Accanto potrete invece votare le nuove concorrenti del concorso 2018/19. Forza non aspettate neanche un minuto ed andate a trovare i nuovi +Frizzanti 2019 Premio tinotte.ch Ricordiamo che per i Click sul sito, da due anni, è previsto un premio finale speciale. Premio che sarà consegnato la sera della premiazione della Cameriera +Frizzante 2019!
Invitiamo a segnalarci candidati per i nuovi numeri. Telefono. +41 91 605 73 00 - info@tinotte.ch
2) Premio speciale +Frizzante WEB
Preferenze espresse sul nostro sito web. www.tinotte.ch CHANTAL del Grotto Milesi-Belloli a Cama. si impone nella speciale classifica sul sito. (tinotte.ch/concorsi/Frizzante).
4
Giulia
Snack Bar Vela - Lugano
Nome: Via: Luogo e data:
Frank
a
Snack Bar Viale - Bellinzon
6
1. Partecipano al concorso camerieri - donne e uomini - che lavorano in locali della Svizzera italiana. 2. Ogni locale partecipa una sola volta, nel corso dell’anno, rappresentato da un solo candidato(a). 3. La partecipazione al concorso necessita solo di un abbonamento annuale (CHF 70.-) in cui partecipa il concorrente. 4. Ad ogni uscita bimensile della rivista concorrono sei candidati(e). 5. La votazione per ogni concorrente è di un’edizione. 6. Vince chi, in una delle sei tappe, ha totalizzato il maggior numero di preferenze, nei seguenti sistemi di voto. a) spedendo il tagliando sottostante b) via e-mail. info@tinotte.ch indicando nell’oggetto concorso +Frizzante, segmento la/il preferito +Frizzante senza dimenticare di segnare il proprio nome e cognome 7. È esclusa ogni forma di corrispondenza sul concorso. 8. Il locale vincitore si impegna ad organizzare una festa per la vincita del/della cameriere/a +Frizzante in cui lavorava al momento della partecipazione al concorso. 9. Premio speciale Vale invece per il premio +Frizzante on line, i click sul sito: tinotte.ch La/il vincitore riceverà un premio in natura.
tagliare e inviare a Ticino by Night&Day, via San Gottardo 26, CH-6900 Lugano
Cameriere(a) +Frizzante. Numero scelto
5
E-mail (obbligatorio): Cognome: Località: Firma:
CONCORSO N° 106
Alessia
Rist. Lucomagno - Biasca
62
enologia Sede amministrativa Via Cadogno 1 CH-6648 Minusio
Il Passaporto del Vino
info@laviadibacco.ch Tel. +41 91 224 50 11 www.laviadibacco.ch
Dal bicchiere al grappolo, dalla terra al cuore! Questa è sempre la frase che accompagna i nostri percorsi attraverso i piccoli e medi produttori di vino, con il desiderio di trasmettervi la loro passione e la dedizione per il vino. Dalle verdi colline del Ticino, passando per i paesaggi mozzafiato del Vallese, per arrivare alle vallate dei Grigioni. Vi accompagneremo in un viaggio alla scoperta dei vigneti, dei produttori e dei vini tipici di queste regioni. La Via di Bacco vuole anche promuovere la cultura del vino a chi vuole avvicinarsi a questo mondo. Per fare questo, abbiamo pensato a delle visite guidate e a dei corsi di degustazione direttamente in cantina. Attraverso un programma denominato il Passaporto del Vino che consiste in diverse Visite e Corsi di degustazione direttamente in cantina, attraverso il mondo dei produttori affiliati al progetto, nelle sei regioni vitivinicole svizzere: Ticino, Vallese, Ginevra, Tre Laghi, Svizzera Tedesca e Vaud. Dedicato a tutti gli appassionati del territorio e del vino, ai curiosi, a chi vuole scoprire un’altra forma di vivere il proprio paese, visitando direttamente chi dedica la sua vita al mondo del vino. È un’avventura adatta a tutti!
Il principale vantaggio è, senza dubbio, la conoscenza acquisita: l’avventura di percorrere le diverse cantine in diverse regioni, scoprire in loco i vini proposti, la loro storia, la loro produzione, ed imparare ad interpretarli ed assaggiarli correttamente. Tutto questo porta ad una certificazione di 1° livello sommelier. I presupposti sono la partecipazione a 3 corsi per ogni regione vitivinicola: Ticino, Vallese, Ginevra, Tre Laghi, Svizzera Tedesca e Vaud.
Le condizioni Il costo del Passaporto del Vino è di CHF 20.- (una tantum); •
Occorre aver compiuto 18 anni;
•
Ogni corso di degustazione ha un costo di CHF 30.- per persona e comprende la formazione, la degustazione dei vini e la visita in cantina;
•
Il partecipante riceverà comunicazione della data e del luogo del corso per mail. Poiché i posti sono limitati (min. 8 e max. 12 partecipanti) l’iscrizione è obbligatoria e valida fino a 72 ore dall’inizio del corso stesso;
•
Ogni partecipante è tenuto a raggiungere il luogo del corso con mezzi propri e a rispettare gli orari di inizio.
Ad ogni corso dovrà essere esibito il Passaporto del Vino che verrà compilato e timbrato dalla cantina visitata.
Cosa aspettate? Iscrivetevi sul nostro sito e riceverete a casa il vostro Passaporto del Vino www.laviadibacco.ch/passaportodel-vino/
tinotte.ch
In vino veritas ... a Mendrisio Torna la Sagra del Borgo (già Sagra dell’Uva) che quest’anno si terrà dal 28 al 30 settembre. Per l’occasione Mendrisio, grazie alle sue caratteristiche corti, diventerà una grande corte dove ci sarà di tutto per tutti, con tanto di punti di intrattenimento dislocati qua e là. Questa manifestazione vuole continuare ad essere un momento di festa e convivialità e un’importante occasione per ripercorrere le vie del centro storico e riscoprire le tradizioni, i costumi, le usanze e i prodotti di una variata e rilevante offerta enogastronomica. L’entrata sarà gratuita venerdì e sabato fino alle 18.30 e domenica per tutto il giorno. Durante gli altri orari il costo dell’ingresso sarà CHF 8.-. Anche quest’anno la Sagra ha pensato ai più piccoli ai quali è infatti dedicato uno spazio organizzato in collaborazione con Bimbofun presso il Piazzale alla Valle. Da sabato a domenica, dalle 11 alle 18, trucca bimbi, spettacoli di magia e marionette, bolle di sapone e palloncini! www.sagradelborgo.ch
Da non perdere... venerdì 23 - sabato 24.11 Selezione svizzera dei candidati al concorso dei migliori sommelier del mondo presso Grand Hotel Villa Castagnola viale Castagnola 31, 6906 Lugano Tel. +41 91 973 25 55 venerdì 23.11 Accoglienza dei candidati a Lugano – Hotel. sabato 24.11 - ore 08.30 Convocazione e svolgimenti degli eventi. sabato 24.11 - ore 19:00 Invito alla cena di natale dell’ASSP c/o ristorante Metarmorphosis, Lugano-Paradiso Per info rivolgersi a : Association Suisse des Sommeliers Professionnels: www.sommeliers-suisses.ch
63
64
enologia
Garda Doc, sulle scie del buon vino © foto D.C. Nel Garda Doc eccellono nomi quali Garganega, Chardonnay, Pinot Grigio, Corvina e Merlot, vini che durante la serata si sono potuti degustare con piatti a km 0 di qualità: fiori di zucca fritti ripieni di caprino ticinese e prosciutto crudo di Castel San Pietro, il risottino estivo al Marzemino con salsiccetta nostrana ticinese, il filetto di capriolo alla Baden-Baden. Grazie all’ospitalità di Learco Bernasconi, martedì 7 agosto c’è stato un ritrovo d’eccellenza all’Hotel Colorado di Lugano alla scoperta delle prelibatezze vitivinicole della regione Garda Doc, una denominazione (riconosciuta nel 1996) che unisce l’enologia di Verona, Mantova e Brescia e che nello stesso tempo veicola lo stile e l’immagine territoriale del Garda.
La serata si è conclusa in maniera memorabile con la degustazione di tre vini tici-
nesi: Platinum 2003, Castello Luigi Rosso 1999 e Castello Luigi Bianco 2004. Complimenti a tutti per la splendida riuscita della serata.
Da fine settembre alla Tavernetta del Colorado ci sarà il festival della selvaggina con carni del Grigioni italiano (macelleria Alpina). Gradita la prenotazione.
A far da Cicerone c’erano il giornalista enogastronomico di Cantù Rocco Lettieri, il giornalista Costantino Gabardi, il direttore Carlo Alberto Panont e il presidente Luciano Piona. Secondo loro il progetto Garda Doc è diffuso grazie a un vino che incarna i valori simbolo della regione: divertimento, convivialità, stile di vita, cultura e bellezza. Il logo riporta dieci onde che rappresentano altrettante storiche denominazioni (Valtènesi, San Martino della Battaglia, Lugana, Colli Mantovani, Custoza, Bardolino, Valpolicella, Valdadige, Durello e Soave). Il vino maggiormente valorizzato è lo spumante, la cui produzione totale è di circa 7 mio di bottiglie all’anno su 31’000 h di terreno.
Da sin. Costantino Gabardi (giornalista PR / Garda Doc), Roberto Bosia (dir. ETiCinforma), Oriana Crespi (Allori Cave Champenoise, Lugano), Luciano Piona (pres. Garda Doc), Rocco Lettieri (giornalista), Learco Bernasconi (Hotel Colorado, Lugano). Dietro: Carlo Alberto Panont (Garda Doc), Nicola Gini (giornalista NetWeek sez. Como e regione) e D. Camponovo (giornalista titolare Tinotte).
motori
tinotte.ch
31 agosto - 1 settembre
La Ronde del Ticino fa 21! Testi a cura di Sergio Cavadini La 21. edizione della Ronde del Ticino, gara valida per il campionato svizzero rally, è alle porte. Dopo le verifiche, qualche prova tecnica e la sfilata-esposizione in corso S. Gottardo a Chiasso di venerdì 31, la gara avrà svolgimento sabato 1 settembre. Interesserà in particolare il Luganese (Valcolla e Isone), dove si svilupperanno 5 delle 6 prove “scratch” e il Mendrisiotto che ospiterà l’ultima prova di velocità, quella denominata Penz. Tutte le prove, ca 50 km su un totale di 180, si terranno su percorsi chiusi al traffico. Osteggiata, come di consuetudine, da alcune decine di “ambientalisti” ma apprezzatissima da migliaia di fans dello sport automobile, anche la 21. Ronde viene organizzata da Max Beltrami nel pieno rispetto delle autorizzazioni rilasciate dalle competenti autorità cantonali e comunali.
Max Beltrami
È l’organizzatore storico dell’unica gara di rally del campionato svizzero che si disputa in Ticino. Con tenacia e competenza coniuga alla perfezione i suoi impegni professionali di dirigente con una sfrenata passione per il mondo dell’automobile che vive, quando può, da pilota ma soprattutto da manager. Ballinari-Pianca L’equipaggio della scuderia Racing Team di Lugano, che nella Ronde dell’anno scorso si classificò quale primo equipaggio svizzero, è attualmente secondo nella classifica provvisoria
nazionale alle spalle della coppia Schneeberger/Schneeberger (Ford Fiesta). Solo 5 punti di distanza dagli avversari che Ivan Ballinari (Vernate) e Paolo Pianca (Bosco Luganese) cercheranno di sopravanzare a bordo della Skoda Fabia R5, cercando anche quest’anno di essere profeti in patria.
Fondazione Greenhope Non solo motori! Versando la quota di iscrizione al Club dei Sostenitori del Rally, una parte dell’importo sarà devoluto alla Fondazione Greenhope, con sede in Ticino, che si occupa di regalare momenti di serenità e spensieratezza a bambini che lottano contro il cancro. Info supplementari: www.rallyticino.ch
65
66
motori
Motori: climaneutralità e assicurazioni Festival del Film e Toyota Hybrid a braccetto
La tecnologia “Hybrid” in breve
ACS e Allianz a braccetto
Anche quest’anno il Festival del film di Locarno si è affidato alla sperimentata tecnologia “hybrid” della Toyota per tutti i suoi trasporti …. climaneutrali. Il costruttore giapponese ha infatti messo a disposizione del Festival circa 60 veicoli, dei quali l’ 80% ibridi, per il trasporto di persone e materiale.
I modelli Hybrid sono composti da due motori: uno a benzina e uno elettrico. In partenza o a basse velocità la vettura è alimentata dal motore elettrico, a velocità di guida costante l’auto è alimentata sia dal motore elettrico che da quello a benzina, sia in sorpasso che in salita entrambi i motori lavorano in coppia per coniugare al meglio potenza e reattività. Quando ci si ferma entrambi i motori si spengono automaticamente per evitare sprechi di energia.
Dopo 15 anni di fruttuosa collaborazione con la Zurigo Assicurazioni, l’Automobile Club Svizzero ha siglato un accordo quadro con Allianz Global Assistance. Dal 01.01.2018 Allianz è subentrata quale fornitrice di prestazioni relative al soccorso stradale, ramo in cui è leader mondiale unitamente alle assicurazioni di viaggio e ai servizi sanitari. Grazie anche a questo accordo i soci ACS che ne fanno richiesta possono usufruire di condizioni speciali (per esempio sconti) nella sottoscrizione di polizze Allianz della più svariata natura: assicurazione auto, assicurazione casa, protezione giuridica, ecc.
La combinazione di motore a benzina e motore elettrico del sistema ibrido di Toyota garantisce una riduzione significativa delle emissioni di CO2.
tinotte.ch
Hamilton-Mercedes Vs Vettel-Ferrari
© Mercedes Benz
Un campionato di F1 come quello di quest’anno non era decisamente prevedibile. Un Hamilton superlativo, malgrado il “rientro” - in termini di competizione - di Vettel, una Mercedes che sembra marciare sul posto, a fronte di una Ferrari decisamente più performante, non sono certo una realtà di tutti i giorni. Ma così è, anche se non vi pare! Basteranno i 17 punti di vantaggio tra Hamilton e Vettel (piloti) e i 15 tra Mercedes e Ferrari (scuderia) dopo il GP del Belgio? Ovviamente non riusciamo a ipotizzare la risposta giusta... che forse verrà però da Monza domenica 2 settembre.
© Francisco Seco/AP/dpa
67
68
tecnologia
Sicurezza informatica: realtà o finzione? A cura di Daniele Wälti “Oh sicurezza, quanti delitti vengono commessi in tuo nome!” Quante volte abbiamo sentito dire: ”Bisogna fare questo o quell’altro per motivi di sicurezza!”. Ma la sicurezza esiste? O è solo un’invenzione dell’uomo per giustificare dei costi? Iniziamo ad affermare che la sicurezza in quanto tale non esiste. Esistono infatti dei livelli di sicurezza. In base al livello di sicurezza che si sceglie è in seguito possibile definire degli obiettivi, delle attività e quindi dei costi.
è come il portiere di un albergo: giudica brevemente chi far entrare e chi no, ma non può conoscere chiunque passi. A volte lascia entrare anche una persona di bell’aspetto che poi risulta essere un malvivente. E quando la persona non grata è nell’albergo, ci vogliono altri mezzi per proteggersi”.
Nel campo informatico si tratta di definire una via di mezzo fra il livello di sicurezza basso che si applica privatamente (quindi a bassi costi) e il livello di sicurezza molto alto di una banca o di una grossa industria, con investimenti milionari.
A livello informatico questo significa che il firewall con i moduli di sicurezza per il controllo attivi e aggiornati servono per la sicurezza perimetrale; un buon antivirus e antimalware servono alle componenti di rete (i.e. server, PC, NAS, …) per proteggersi da software non grato che si trova già sulla nostra rete interna.
Da qui dobbiamo renderci conto che la sicurezza è pervasiva e non puntuale. Più volte mi sono sentito dire: “Ma a cosa serve investire ancora nella sicurezza della mia azienda, tanto ho il firewall!”. A questo punto io rispondo: ”Il firewall
“Tutto qui: allora ce la caviamo con poco”, pensano i responsabili d’azienda. E invece si sbagliano: perché la sicurezza informatica, come dicevo, è pervasiva. “Come si gestisce la sicurezza del Wireless aziendale? E gli accessi da fuori rete con il computer di casa? E il cellulare che contiene tutti gli e-mail e gli indirizzi dei clienti? E la pennetta USB su cui ho copiato quel sensibile documento del mio cliente?”. E fino a qui abbiamo parlato unicamente della sicurezza dal furto o dagli accessi non autorizzati. Non dimentichiamo poi che ogni appa-
recchio informatico è anche soggetto alla rottura: “Il salvataggio dei dati viene eseguito giornalmente e qualcuno controlla che effettivamente è consistente? I dati del backup vengono salvati anche fuori dall’ufficio? I dischi del server stanno funzionando tutti correttamente?”. E poi arrivò la GDPR: ebbene sì. Questa sigla tanto temuta dai responsabili finanziari delle aziende è in verità solo un modo per ufficializzare e finalmente portare in azienda una mentalità e delle direttive per la corretta gestione dei dati delle persone della comunità europea. Noi informatici la vediamo più come un’opportunità per le aziende per mettersi informaticamente in regola. Insomma: la sicurezza informatica e la gestione del dato sono una materia complessa e tocca ogni aspetto della nostra vita informatica quotidiana. Infine ecco la domanda essenziale a cui tutti noi dobbiamo costantemente rispondere: ”Che livello di sicurezza vogliamo raggiungere?”
sicurezza
tinotte.ch
II Security Barbecue di Protectas SA © foto D.C.
Lo scorso 21 giugno l’accogliente Cen tro Cadro Panoramica ha ospitato la seconda avvincente edizione del Secu rity Barbecue di Protectas SA. La formula vincente della serata è consistita nell’abbinare novità del settore con dei momenti di relax e convivialità.
Annotiamo che Protectas SA ha come atout l’abbinamento uomo e tecnologia. Non solo agenti di sicurezza ma anche tanta tecnica a disposizione dei collaboratori a favore dei propri clienti.
Gli ospiti hanno così potuto apprendere l’evolversi della tecnologia nell’importante ambito della sicurezza e allo stesso tempo godersi da una parte le delizie proposte dal catering realizzato dalla ditta Daphny e dall’altro di una location magnifica grazie anche all’imperdibile vista sul golfo del ceresio che ben si sono sposati con l’ottimo clima estivo.
Protectas, da oltre 40 anni in Svizzera, annovera tra i suoi clienti aziende sia piccole che grandi.
Protectras SA azienda attiva nel settore della sicurezza sia fisica che tecnica, ha proposto novità di gestione e di nuove tecnologie del settore.
Sicurezza fisica e tecnica a 360 gradi.
Tra gli invitati la sorte ha sorriso all’avvocato Michele Sisini, al centro, tra i direttori di Protectas e Safe Home Svizzera.
Il folto pubblico ha potuto apprezzare le novità presentate da alcuni esperti di sicurezza.
100ma agente di Protectas SA Ticino
Protectas Integrità, vigilanza e assistenza sono le parole chiave del Gruppo Protectas Svizzera. Da oltre 40 anni in Svizzera, dove oggi ha 3000 collaboratori. Presente anche con sedi in tutto il mondo (55 Paesi) con oltre 330 mila collaboratori quale Securitas A/B Svezia. Direzione Protectas Ticino, partner e agenti che hanno garantito la sicurezza della serata.
69
70
mondo wir
Intervista a Jacopo Fo
Parole di apprezzamento per il mondo WIR Servizio a cura di David Camponovo Quali sono stati i suoi primi contatti avuti con la Svizzera? Ho imparato il francese quando avevo 6 anni. È stata un’esperienza perché ero in un gruppo di 60 bambini e ci eravamo persi nella foresta. Io ero molto contento, esaltato dall’avventura di essere di notte nella foresta, e ho vissuto in prima persona la grande organizzazione svizzera perché in paese tutti lavoravano per le vacanze dei bambini e tutti, circa 2000 persone, ci cercarono nella foresta e disgraziatamente ci trovarono a mezzanotte e ci riportarono a casa con le Jeep. Lei è un blogger, uno scrittore, un artista. Come influenzano i suoi genitori il suo fare quotidiano? Mio padre e mia madre mi hanno insegnato la solidarietà, l’impegno civile, poi la mia famiglia è stata duramente colpita dal rapimento di mia madre, dagli attentati e dalle aggressioni subite, e quindi non potrei fare diversamente di quello che faccio. Tutto è collegato. Ho creato con i miei un agriturismo dove le persone possono fare una vacanza in mezzo alla natura, oppure frequentare corsi, seguire spettacoli, realizzare video, siti internet, ecc. Abbiamo lanciato peopleforplanet.it, un giornale web che si occupa di solidarietà, benessere e di quelle che sono le cose fondamentali della vita. In Svizzera ha incuriosito molta gente il capitolo dedicato alla banca Wir. Come ne è venuto a conoscenza? Credo che questo sia un grande sistema, io ho sempre cercato di capire cosa funzionasse nel mondo, e questa specie di economia parallela è geniale perché
permette di creare un meccanismo di scambio dell’economia circolare. Oggi nel mondo ci sono tante aziende che hanno capito che l’impegno sociale ripaga anche dal punto di vista dell’immagine. È vero che a molte persone sembra che il mondo peggiori, ma in realtà ci sono tantissime esperienze che stanno costruendo un mondo diverso. In questo è fondamentale che Bill Gates abbia finora donato 35 miliardi di euro, qualcosa sta cambiando, anche se non sembra. Io sto lavorando per questo cambiamento e credo che il Wir sia una cosa geniale. Ho scritto molti articoli anche su questo argomento sul Cacao, che è il quotidiano on-line delle buone notizie che facciamo da 20 anni. Ci racconta qualcosa sui corsi di yoga che organizza in Umbria? Faccio dei corsi di yoga demenziali, divertenti, da ridere, dove però cerco di raccontare delle cose vere, utili alle persone, elementari, senza mistica, senza guru, in un luogo dove ci sono 4,5 mio m2 di natura, dove stiamo costruendo una città verde per aiutare le persone a trasferirsi in campagna creando tutta una serie di infrastrutture, di sistemi di collaborazione. Le persone possono partecipare ad un’area cooperativa, dove c’è una proprietà condominiale, possono comprare degli appartamenti già costruiti e pronti subito. Ci sono già molte persone che vivono in questa valle, non è una comune, è semplicemente un corso dove le persone possono stare in mezzo alla natura e in un luogo dove ci sono una serie di ditte colturali molto grosse. Diversi gruppi, associazioni, 11 agriturismi hanno prefe-
rito mettersi lì, perché c’è vitalità, e molte persone tornano ogni anno. Abbiamo anche un ristorante, che è sulla guida dello Slow Food. Il corso è senza pretese, non particolare, in cui la gente viene per rilassarsi, perché c’è la piscina con acqua calda, quella con acqua fredda, i percorsi nel bosco, i cavalli e c’è gente che viene per fare delle attività culturali, per seguire dei corsi e tutte le iniziative che facciamo ogni anno, come ad esempio quelle teatrali e quelle musicali. Fondata nel 1981 da Jacopo Fo, la Libera Università di Alcatraz è un magnifico luogo di vacanza immerso nelle colline tra Gubbio e Perugia, dove si incontrano amanti della buona tavola e delle buone maniere. Alcatraz è costituita da una struttura centrale e da una serie di casette in pietra e bungalow disposti sul fianco della collina. Circa 4 mio di m2 di verde e 20 km di stradine nel bosco. Intorno c’è una valle con un torrente limpido, pieno di pesci e granchi, che scorre tra le colline coperte di boschi e oliveti. Una terra ricca di testimonianze del passato dell’uomo: dai resti dei loculi etruschi, incisi sulle rocce a picco sul fiume, ai castelli, alle abbazie, ai borghi e alle torri medievali.
tinotte.ch
71
Il corpo arriva prima della mente e la mente... mente Servizio a cura di Claudio Palumbo – Università degli Studi di Parma / Andare Oltre – C. Palumbo & Co. - Minusio “Il corpo arriva prima della mente e la mente ... mente” è il titolo della mia prossima conferenza che si terrà il 5 settembre prossimo (inizio ore 19.15), come EVENTO WIR Network, presso Grotto San Martino, Viale alle Cantine 30, Mendrisio. Oggetto della conferenza è l’acquisizione/miglioramento di competenze parzialmente in possesso degli individui, ma spesso sottoutilizzate, oppure non valutate appieno nella loro effettiva utilità. Si tratta di competenze di riconosciuta importanza e utili soprattutto quando occorre essere certi in tempi rapidi dell’autenticità di quello che comunicano le persone a livello verbale. Tali competenze sono tutte di natura “trasversale”, perché si manifestano dentro e fuori dal lavoro, nella vita professionale come nella vita privata e nel tempo libero.
Esempio di “occhi seri” e “sorriso falso”. È importante quindi: • richiamare l’attenzione su ciò che probabilmente si fa senza saperlo; • mostrare ciò che sfugge totalmente; • correggere ciò che può essere frainteso; • mostrare le famiglie di espressioni della mimica facciale e le mescolanze di due emozioni diverse in un’unica espressione; • mettere in allerta per cogliere i segnali di mimica volontaria e insegnare a scoprire quando interviene una correzione, una modulazione intenzionale o una falsificazione; • fornire alcune informazioni per comprendere il proprio modo di manifestare le emozioni con la mimica e le posture del corpo. In sintesi gli obiettivi della conferenza sono i seguenti: • sviluppare l’attitudine a rilevare, sollecitamente negli altri, singoli e plurimi segnali non verbali, per valutare al meglio il livello di verità della loro comunicazione; • migliorare la conoscenza delle modalità comunicative non verbali con cui si esprimono le principali emozioni.
Andare Oltre – C. Palumbo & Co. Consulenza, Formazione e Sviluppo Risorse Umane Via San Gottardo, 179 6648 Minusio + 41 77 982 97 39 + 39 329 6295129 www.andareoltre.ch info@andareoltre.ch claudio.palumbos@gmail.com
Claudio Palumbo
Nato a Torino nel 1954; già docente di psicologia della formazione, dell’educazione, del lavoro e dell’organizzazione presso l’Università di Parma, collabora ora alla cattedra di psicopatologia generale e dello sviluppo della stessa Università; è stato inoltre docente di psicologia dell’organizzazione e psicologia sociale presso l’Università di Torino; specializzato in organizzazione e gestione risorse umane, è consulente e formatore presso aziende ed enti pubblici; autore di oltre 60 pubblicazioni, la sua attività di ricerca, nelle prospettive teoriche e negli esiti applicativi, è prevalentemente orientata negli ambiti della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, della formazione e sociale. Si occupa principalmente di “benessere individuale, organizzativo e sociale, attraverso lo sviluppo delle competenze trasversali”. Nel 2015 ha fondato la Società Andare Oltre – C. Palumbo & Co., con sede a Minusio, che si occupa di Consulenza, Formazione e Sviluppo nell’area delle Risorse Umane.
72
comunicare
Che barba! A cura di Pier Paolo Pedrini
Ötzi è una delle mummie umane più antiche al mondo. È stata trovata da due escursionisti tedeschi nel 1991 sulle alpi dell’Ötztal (da qui il suo nomignolo) in uno stato di conservazione strabiliante perché ancora ricoperta dal ghiaccio e in una posizione riparata. Dal suo ritrovamento si è riusciti a ricostruire la sua età, le cause della morte, cosa aveva mangiato, come era vestito e, per quel che qui ci interessa, che aveva segni simili a tatuaggi sulla pelle. E siamo circa nel 3200 a.C.
Sono ormai millenni che l’uomo si orna con cura e ricercatezza, per quanto possiamo intuire, per motivi di contatto con il divino o solo per abbellirsi o per altro ancora. È certo che il significato di questi accorgimenti è molto soggettivo e varia nel tempo e con le mode. La barba, ad esempio, non ha un’unica interpretazione e varia dall’autorevolezza (in passato era segno distintivo dei sapienti) fino a essere simbolo di persone minacciose. In una ricerca svolta negli Stati Uniti è stato chiesto a cinquemila bambini delle scuole elementari di disegnare un malvivente e l’82% di loro l’ha ritratto barbuto. Ma anche alla richiesta di disegnare uno scienziato è comparsa
la barba, segno che i preconcetti iniziano presto ad apparire nella vita.
mai parte del nostro inconscio culturalmente determinato.
Come viene interpretata oggi dalle donne e dagli altri uomini? La barba è segno di maturità o semplicemente di vecchiaia? Darwin la riteneva un ornamento che rende l’uomo più attraente per le donne, un segnale sessuale che comunica buoni geni e buona discendenza.
Il quadro risulta quindi molto complicato e prevedere gli effetti di questa forma di comunicazione non è assolutamente facile, né universale. Ulteriore complicazione nasce dal fatto che la barba non è un segnale rivolto alle donne, ma soprattutto agli altri uomini in quanto rientra anch’essa, insieme ad altri segni, nell’eterna competizione fra maschi per la dominanza. In questo caso servirebbe ad incutere soggezione e a scoraggiare i concorrenti.
In questo caso la barba rende più affascinanti per i possibili partner. Una ricerca del 2016 conclude che i barbuti (sia che la barba sia leggera o folta) appaiono più maschi, maturi, dominanti, coraggiosi, industriosi, anticonformisti, affidabili, di alto rango sociale, e, alle donne, più desiderabili. Ciò soprattutto se la barba è continua dal mento alle guance e ai baffi, piuttosto di una parziale. A ciò si aggiunga che una ricerca del 2014 svolta in Olanda mostra che se un uomo si presenta con la barba su LinkedIn viene giudicato più esperto e competente e ha più possibilità di essere chiamato a un colloquio. La barba cambia anche la percezione di sé favorendo la scelta di termini più maschili per descriversi. Ma non è una certezza che la barba renda sexy. Infatti un’altra ricerca dello stesso 2016, sempre svolta negli Stati Uniti, dice che i volti glabri risultano più giovani, socievoli e attraenti. Il classico eroe di film e fumetti è infatti rasato e forse questo modello fa or-
Parlando degli altri uomini è ancora poco studiato cosa pensano i maschi omosessuali della barba dei partner, quali sono le loro percezioni rispetto alle donne etero. Al lettore lasciamo aperto questo campo di indagine. © http://barbaincolta.com
benessere & fashion
tinotte.ch
Barber & Extension A cura di Vanessa Micò, collaboratrice Anna’s Hair Studio
Ogni giorno in salone ci vengono rivolte tante richieste, ma le più frequenti sono le extension! Per la donna il capello lungo e una chioma folta sono sempre stati segno di femminilità e bellezza. Al giorno d’oggi queste sono facilmente ottenibili in sole poche ore con i nuovi sistemi di allungamento.
Noi del team “Anna’s hair studio” proponiamo un metodo innovativo e rispettoso per il capello. L’extension a freddo Great Lenghts è senza nodi, cuciture, cere o colle, e si pratica con polimeri attivati da una specifica tecnologia che unisce le ciocche ai capelli senza rovinarli e mantenendo
un’ottima tenuta tra i vari stress (shampoo, balsamo, colorazioni, permanenti...). In più questi polimeri vivono la stessa condizione del capello: si gonfiano con l’acqua e si restringono quando si asciugano garantendo così un’ottima tenuta per 4/6 mesi. Inoltre il metodo a freddo esclude il tanto usato “chicco di riso”, infatti il polimero viene attaccato in modo piatto, così che il capello naturale non subisca trazioni e tensioni in eccesso, limitando i fastidiosi pruriti che al tatto sono ora quasi inesistenti. Insomma un effetto naturale per un’acconciatura spettacolare. Oltre alle richieste femminili anche quelle maschili si fanno sentire; l’uomo oggi, come la donna, desidera avere un look fresco e alla moda, e spesso questo viene raggiunto con una barba piena, un pizzetto o con dei baffi. In questo caso subentra il nostro servizio di Barber, dove ogni esigenza maschile viene soddisfatta con professionalità e velocità!
Noi diamo molta importanza alla barba perché come ben sappiamo è simbolo di virilità e stile. Una barba ben curata e declinata è infatti simbolo di un’ottima cura e particolare attenzione verso sé stessi. Viene quasi usata come un accessorio che va ad arricchire o a sottolineare determinati punti del viso. I nostri prodotti professionali si adattano ad ogni tipo di pelle, garantendo così risultati ottimi in ogni dettaglio. Alla fine del servizio siamo sempre più che lieti di regalare un momento di relax e benessere al cliente con un ottimo massaggio del viso, che aiuta a tonificare e rilassare la pelle dando così un effetto anti-age. Unendo così efficienza e benessere al nostro servizio di Barber. Il team di “Anna’s Hair Studio” è a vostra disposizione per ogni tipo di informazione e consulenza.
Cercasi agente pubblicitario Sei interessato? Scrivici a redazione@tinotte.ch
a.r.t. Promotion sagl Via San Gottardo 26, CH-6900 Lugano Tel. +41 91 605 73 00 - www. tinotte.ch
73
74
benessere & fashion
Perché le donne amano andare dal parrucchiere? A cura di Sara Balliana, per Elisir Coiffure Per le donne andare dal parrucchiere non è solo un momento per rifarsi il look, ma è anche un modo per fuggire dal lavoro, dalla frenesia della famiglia e lasciarsi tutto alle spalle, anche solo per un’ora, dedicandosi a loro stesse. Hanno l’opportunità di sistemarsi la chioma e affidarsi al proprio parrucchiere di fiducia, per ritrovare l’armonia con se stesse. I capelli sono molto importanti ed un taglio, un nuovo colore ed una nuova pettinatura rendono una donna più solare e più bella.
Non fatevi mancare niente, un bell’impacco per i vostri capelli rivitalizzerà sia voi che i vostri capelli. D’altronde questi sono i piccoli momenti che ognuna si ritaglia per se stessa, quindi perché non goderseli fino in fondo? Non dimentichiamoci che i gossip dal parrucchiere non mancano mai! Riviste sempre aggiornate, e moda all’ultimo grido sfoggiano in tutto il salone. Oltretutto non dimentichiamo che il parrucchiere è sempre il primo a sapere tutto di tutti. Andare dal parrucchiere non è solo un rito di bellezza, ma è anche rilassarsi e farsi coccolare. Le clienti vogliono raccontare e raccontarsi. Vogliono sentirsi importanti e avere una consulenza personalizzata per le proprie esigenze. Noi professionisti siamo in grado di far sentire e vedere più bella la cliente, aggiungendo qualche particolare che la caratterizzi in base alle forme del viso e dei colori.
Il parrucchiere, soprattutto se di fiducia, ci conosce nell’intimo e sa che cosa noi vogliamo esprimere a coloro che ci circondano. Qualunque sia il punto in cui vi troviate nel corso della vostra vita, il vostro parrucchiere sarà il vostro migliore alleato nell’aiutarvi ad esprimerlo… I tempi cambiano e molte donne scelgono di rinunciare al superfluo, di rinunciare agli abiti griffati, alle cene fuori ma il parrucchiere rimane uno dei momenti intoccabili: magari si rinuncia alla piega settimanale ma almeno una volta al mese è di dovere.
www.elisircoiffure.ch
tinotte.ch
75
Consegnati i diplomi durante la 54ma assemblea dell’ATAF
43 nuovi assistenti di farmacia Venerdì sera (22 giugno), presso la sala Eventica di Castione, ha avuto luogo la 54ma assemblea dell’Associazione Ticinese Assistenti di Farmacia (ATAF), organizzata dalla sezione eventi di Rescue Media. Oltre 200 persone tra assistenti di farmacia, ospiti e parenti delle neo diplomate hanno partecipato ai lavori assembleari ma soprattutto condiviso la cerimonia di consegna dei diplomi alle 43 diplomate.
lavorano sotto la propria responsabilità (gerenti) l’obbligo della specializzazione. Questo aspetto, confermato dalla lettera
del farmacista cantonale Giovan Maria Zanini, letta in sala da Moira Zanni, rilancia il ruolo dell’assistente di farmacia.
Diplomi consegnati da Marino Szabo, capo ufficio della formazione commerciale e dei servizi della divisione della formazione professionale del DECS, e dalla signora Francesca Pace, direttrice del Centro Professionale commerciale di Locarno. Tra gli ospiti anche il presidente dell’Ordine dei Farmacisti Ticinesi Mario Tanzi che ha aggiornato sulla nuova revisione della Legge federale sulle professioni mediche che impone ai farmacisti che
Da Eventmore a Castione: Andrea Incerti (a destra con la fascia), Pietro Caroni (dietro nel centro con gli occhiali) con i neolaureati di farmacia 2018 - © D.C.
76
agenda como Como (Teatro Sociale) www.teatrosocialecomo.com 12.09 - ore 20.30 L’arte di Lindsay Kemp a Como Teatro e danza 27 e 29.09 - ore 20.00 Il viaggio a Reims o sia L’albergo del Giglio d’Oro Opera
30.09 - ore11.00 Viaggio nel salotto romantico Musiche di Schubert, Schumann, Rossini per pianoforte 30.09 - ore16.00 Pollicino Spettacolo dagli 8 anni in su 12.10 - ore 20.00 14.10 - ore15.30 Tosca Opera
28.10 - tutto il giorno Opera Education Experience Laboratori musicali ludici da 0 a 99 anni
15.10 - ore 20.30 Lavia dice Leopardi Omaggio al sommo poeta
Federico I, detto “Il Barbarossa” Federico I di Svevia, noto come Federico Barbarossa, nato tra il 1121 - 1125 e morto nel 1190, fu incoronato imperatore del Sacro Romano Impero nel 1155. Esercitò il suo potere in Germania, Italia, Borgogna e Boemia. Da imperatore ebbe un ruolo essenziale, nei tempi in cui i comuni stavano sostituendosi al feudalesimo, nell’affrancamento di una Como saccheggiata e distrutta senza ritegno da Milano. Ma nel 1159 avvenne la svolta: il Barbarossa fu accolto a Como da vero e proprio liberatore. Grazie al potente alleato Como conquistò l’Isola Comacina, che nella guerra dei dieci anni aveva parteggiato per Milano, e fornì poi truppe che contribuirono alla caduta di Milano nel 1162 proprio per mano …. Imperiale. foto © www.accademiafabioscolari.it
21.10 - ore11.00 Meditazione e sogno Musiche di Fauré, Schumann per quartetto
30.10 - ore 20.30 Australian Strings Quartet Musiche di Mozart, Mendelssohn
Il palio del Baradello Quest’anno inizierà il 30 agosto e continuerà fino al 22 settembre. La manifestazione rievoca puntualmente quanto successe a Como più di novecento anni fa. Sarà una sarabanda di svariati eventi che cercheranno di riproporre il Medioevo di allora nelle piazze e nelle vie di Como di adesso, lago compreso. Sfilate, contese, danze…. Dalle esibizioni presso la Torre di Baradello il 2 settembre fino allo sbarco del Barbarossa che arriverà dal lago, accompagnato dalle caratteristiche “lucie”, e l’ 8 settembre -in corteo- si recherà in Piazza Duomo. Ma l’appuntamento più spettacolare sarà il corteo storico per il quale si prevedono, il 16 settembre, un migliaio di figuranti. Il tutto integrato da un’offerta alberghiera e para-alberghiera in costante espansione e in grado di offrire condizioni a prezzi... stellari ma anche low-cost! foto © Wikipedia
agenda varese fino a ve 31.08 Il genio di Dalì Gavirate Rassegna cinematografica Esterno Notte ma 28.08 – ore 21.15 End of justice: nessuno è innocente di Alice Rohrwacher, con Adriano Tardiolo, Alba Rohrwacher, Tommaso Ragno gio 30.08 – ore 21.15 Lazzaro Felice di A. Rohrwacher, con Adriano Tardiolo, Alba Rohrwacher, Tommaso Ragno ve 31.08 – ore 21.15 Evento speciale La gazza ladra di Giocchino Rossini di Gabriele Salvatores www.filmstudio90.it Tensostruttura dei Giardini Estensi Via Sacco 5, Varese ma 05 - me 06.09 - ore 20.30 Stresa Festival Leggiuno, Eremo di Santa Caterina del Sasso
tinotte.ch me 5 - do 09.09 Festival - Il Teatro sull’acqua Arona (NO) www.teatrosullacqua.it da sa 08 - do 16.09 Fiera di Varese sabato 08 - ore 11.00 - 23.00 domenica 09 - ore 10.00 - 23.00 da lunedì a venerdì - ore 16.00 - 23.00 sabato 15 - ore 14.00 - 23.00 domenica 16 - ore 10.00 - 21.00 Località Schiranna - Lago di Varese www.fieravarese.it sa 15 - do 16.09 - ore 10.00-22.00 XXXVI Sagra del Fungo Brinzio, VA
gio 06- ve 07.09 - ore 20.30-23.00 Festival Internazionale del Cinema Archeologico di Varese Tensostruttura dei Giardini Estensi Via Sacco 5, Varese sa 22.09 – ore 10.30 6 zampe in città Centro Varese
sa 22.09 – ore 21.00 Musica in Villa – 42a edizione Villa Cagnola, Gazzada Schianno, ve 28.09 – ore 21.00 La musica degli angeli Oratorio di S. Domenico, Piazza S. Stefano 7, Velate sempre aggiornati su www.tinotte.ch
77
78
PER ISCRIVERSI INVIARE curriculum a: info@tinotte.ch o SPEDIRE IL TAGLIANDO IN REDAZIONE Programma dettagliato sul sito www.tinotte.ch. Informazioni a redazione@tinotte.ch o telefonando allo +41 91 605 73 00 Spedisci il tagliando alla redazione: Ticino by Night and Day Via San Gottardo 26, CH-6900 Lugano info@tinotte.ch - tel. +41 91 605 73 00
Miss TbyND 2018 (h. minima 168 cm) Miss Tap Model 2018 (h. mass. 168 cm) Hostess
Nome:
E-mail:
Cognome:
Professione:
Indirizzo :
Hobbies:
CAP/Località:
Data di nascita:
Cellulare : Età minima 16 anni
Altezza: Località, data e firma:
tinotte.ch
79