TIPO 80

Page 1

tipomagazine.it

n.80 dal 5 MAGGIO al 2 LUGLIO 2017 euro zero

fotografia europea sleaford mods il cinema ritrovato beaches brew correggio jazz cattivissima della balorda viticoltore / musicista

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB Reggio Emilia

TIPO



#haicapito di Max Cavassa

Mentre scrivevo qualcosa, seduto su una panchina, qualcosa pensato per questo spazio, un improvviso vento si è alzato, portando via il foglio su cui stavo annotando qualche appunto, sbalzandolo in mezzo alla strada e poi, con una ventata più forte, portandolo verso la massicciata della ferrovia, perché la panchina che avevo scelto era molto vicina alla linea ferroviaria e vedere passare i treni è preservare la fanciullezza. Allora ho pensato che, perso il foglio, persi gli appunti, avrei scritto qualcosa su queste perdite, minuscole, certo, ma perdite. E di come una perdita metta in moto un processo di rinascita, in qualche modo, anzi, una reincarnazione. Dunque gli appunti sulla massicciata li immagino reincarnati qui e anche se mi piacevano più loro di questi non posso certo andare a trovare il pelo nell’uovo della reincarnazione. Non mi piacerebbe reincarnarmi in un astice, ma cosa posso farci?

TIPO

Stampa: Digiterl Tipolitografia dei F.lli Terzi, via Don P. Borghi San Martino in Rio (RE)

TIPO (già TIPO pocket magazine) mensile culturale, numero 80 autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia, n. 1172 del 3/11/2006

Redazione e pubblicità: tel. 328 5364109 email info@tipomagazine.it

Direttore editoriale: Max Cavassa Direttore responsabile: Luca Vecchi

Hanno collaborato: Alberto Zanetti, Federica Galli, Luca Di Mira, Valeria Iotti, Monica Riccò Panciroli, Enrico Tallarini

Foto in copertina (dettaglio): Timothy Vollmer www.flickr.com/photos/ sixteenmilesofstring/31159259225/ Lʼeditore è a disposizione per eventuali diritti d’autore degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare e per eventuali non volute omissioni nella citazione delle foto riprodotte. Lʼeditore non è responsabile per lʼuso di marchi, foto e slogan da parte degli

inserzionisti e per eventuali cambiamenti ed errori nelle date e negli orari degli appuntamenti segnalati. Si raccomanda di verificare sempre telefonicamente l’effettivo svolgimento degli eventi. Nessuna parte della pubblicazione può essere riprodotta o rielaborata in qualsiasi forma senza il consenso dell’editore. TIPO normalmente segnala le date nel raggio di circa 100 km, per l’elenco completo consultare i siti ufficiali degli artisti.


cose belle concerti e djset

DAL 5 AL 7 MAGGIO

teatro

SLEEP TECHNIQUE

venerdì 5 maggio

Bologna, Teatro Auditorium Manzoni In programma Beethoven, Schönberg e Mozart, con una grande orchestra, la Luzerner Sinfonieorchester appunto, Constantinos Carydis direttore, Chen Reiss soprano e la voce recitate del baritono tedesco Thomas Quasthoff.

PMI BIG BAND

DUMBO GETS MAD + DJ N2B

Reggio E., La Polveriera

Reggio E., La Polveriera

DAVID RODIGAN

di Giuseppe Verdi

Modena, Vibra

Busseto (PR), Teatro Giuseppe Verdi

Modena, Teatro delle Passioni

venerdì 5 maggio

Soliera (MO), Arci Dude

TUBE & BERGER

venerdì 5 maggio

Segrate (MI), Magnolia

THE SONICS

venerdì 5 maggio

Bologna, Locomotiv

GIORGIO POI

venerdì 5 maggio

Madonna dell’Albero (RA), Bronson

SALMO

venerdì 5 maggio

Bologna, Estragon

KARINE AGUIAR

“l’Altro Suono festival”

venerdì 5 maggio

Modena, Chiesa San Carlo La quotidianità, la cultura, il folklore, la gente e la natura della foresta amazzonica affiorano dall’esperienza personale e nella voce di Karine Aguiar, una cantante unica che si è formata attraverso il jazz, la musica colta occidentale e lo studio etnografico della propria terra. Per la prima volta dal vivo in Italia.

THE VAN HOUTENS

venerdì 5 maggio Parma, WoPa

mostre

cinema

venerdì 5 maggio

venerdì 5 maggio

“Bologna Festival 2017”

sagre

Una risposta alla Caverna Chauvet Pont d’Arc, Ardèche, Francia

HAPPYNESS, FOXHOUND, SETTI, LAIKA MVMNT DJSET LUZERNER SINFONIEORCHESTER: CARYDIS, QUASTHOFF, REISS

eventi

sabato 6 maggio

I MASNADIERI

venerdì 5 maggio

OFELIADORME

sabato 6 maggio

venerdì 5 maggio

SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET. Carmina Burana

FILARMONICA ARTURO TOSCANINI + CHAUHAN, MERCELLI, CALDARINI

Parma, Teatro Regio

Parma, Auditorium Paganini

Sant’Ilario d’Enza (RE), Piazza IV Novembre

Bologna, Bio Parco

venerdì 5 maggio

sabato 6 maggio

ARTE DIEM

GIUSEPPE GIACOBAZZI dal 5 al 7 maggio Bologna, Teatro Celebrazioni

PLAY STRINDBERG

di Friedrich Dürrenmatt

sabato 6 maggio

Parma, Teatro Due

restate aggiornatissimi: iscrivetevi alla newsletter settimanale su tipomagazine.it. poi c’è anche

sabato 6 maggio

NATALIE IMBRUGLIA

sabato 6 maggio

Milano, Fabrique

FILARMONICA ARTURO TOSCANINI + CHAUHAN, MERCELLI, CALDARINI sabato 6 maggio

Parma, Auditorium Paganini

/tipo.magazine


LEVANTE

sabato 6 maggio

Bologna, Estragon

GAZZELLE

sabato 6 maggio

Carpi (MO), Mattatoio

SHAWN MENDES

sabato 6 maggio

Assago (MI), Mediolanum Forum

MORKOBOT

sabato 6 maggio

PERIPHERY

Poviglio (RE), Caseificio La Rosa

Bologna, Zona Roveri

TOBJAH (C+C=MAXIGROSS)

sabato 6 maggio

domenica 7 maggio

Reggio E., La Polveriera

STILE LIBERTY

domenica 7 maggio

Parma, Ridotto del Teatro Regio

BOMBINO

sabato 6 maggio

Bologna, Locomotiv Stella del desert blues, Bombino è nato e cresciuto in Niger, ad Agadez, nel nord dell’Africa, nella tribù dei Tuareg Ifoghas, che lotta da secoli contro il colonialismo e l’imposizione dell’Islam più severo. Azel è il suo ultimo disco, registrato a Woodstock, Jimi Hendrix e Carlos Santana oblige.

IL VOLO + PLACIDO DOMINGO sabato 6 maggio

Casalecchio di Reno (BO), Unipol Arena

INCONTRO CON GINO DI MAGGIO E FLAMINIO GUALDONI NELL’AMBITO DELLA MOSTRA ALFABETA 19791988. PROVE D’ARTISTA sabato 6 maggio Modena, Galleria Civica

GIUDA

sabato 6 maggio Bologna, Covo

PLAY STRINDBERG

di Friedrich Dürrenmatt

domenica 7 maggio Parma, Teatro Due

I MASNADIERI

di Giuseppe Verdi

domenica 7 maggio

Busseto (PR), Teatro Giuseppe Verdi

ERMAL META

domenica 7 maggio Milano, Alcatraz

JAKE MILLER

domenica 7 maggio

Milano, Tunnel Club

BUILDINGS, RYAN SAMBOL, CRUEL EXPERIENCE domenica 7 maggio Bologna, Freakout

NO MORE

domenica 7 maggio

Vignola (MO), Circolo Ribalta

GIUNGLA

domenica 7 maggio Parma, WoPa


#2. Hasta siempre

6

Fotografia Europea: Unisci i puntini Maradona ha impiegato 10 tocchi nel gol agli inglesi. Per Godard il cinema è la verità 24 volte al secondo. Secondo i CCCP “la prima volta fa sempre male”. Tutto, a partire dalla vita, è fatto di momenti, lampi, batter d’occhi, fatalità, illuminazioni… A proposito della fotografia Barthes lo chiama “punctum” ovvero quel “qualcosa” unico e preciso, casuale e soggettivo, magnetico e pungente che ci lega a un’immagine. Anche Fotografia Europea offre di questi “punti notevoli”. A seguire eccone alcuni; potete scoprirne altri. Poi con il vostro movimen-

to collegarli. E, come nel giochino enigmistico, vedere che disegno viene fuori. (a.z.)

#1. Extraterrestre portami via

Familiarizzate con le particelle del Cern in “Wolfgang” di David Fathi (Palazzo Da Mosto), poi, all’ex ACI di via Secchi, abituatevi all’oscurità del Deep Web nell’installazione di Giorgio Di Noto e finalmente partite con i “viaggi del tempo” di Marjolein Blom. Alla fine sarete come quel tizio cantato da Finardi “che viveva in un abbaino per avere il cielo sempre vicino”.

Teoria controversa, ma celebre: gli esquimesi si servono di cinquanta parole per nominare la neve. Chissà quante gliene servirebbero per definire quella meraviglia di Cuba. A Alex Webb e Rebecca Norris Webb ne bastano due: “Violet Isle”. Anche se per “pronunciarle” hanno impiegato passione, anni di viaggi e tante fotografie nel reportage in mostra allo Spazio Fotografia San Zenone.

#3. Mettete fiori nei vostri cannoni

Se pensate che Timothy Leary, Ken Kesey, Jerry Garcia e il sergente Pepper non avessero tutti i torti e che il 1967 sia stato l’anno in cui il mondo è stato più unito dai tempi del Congresso di Vienna... beh, il vostro posto è allo spazio Gerra con “Community Era – Echoes from The Summer of Love” e alla seratona in piazza San Prospero con il maestro Bertallot (6 maggio). E che l’era dell’Acquario possa prima o poi tornare...

#4. Illuministi di tutto il mondo…

Con buona pace di Friedrich “non esistono fatti, solo interpretazioni” Nietszche, quel geniaccio di Joan Fontcuberta raduna ai Chiostri di San Pietro 14 fotografi internazionali e li coinvolge nella creazione di una nuova enciclopedia: solo critica e ragione ci possono salvare dall’anonima riproduzione del capitale, ehm, del digitale. Marchons!

#5. Febbre a 90

A metà degli anni Novanta in UK la vendita dei giradischi superò quella delle chitarre. E con Chemical Brothers e Prodigy sembrava l’alba di una nuova epoca. Le cose hanno poi preso un’altra piega, ma è un piacere riabbracciare uno degli eroi d’allora come Howie B (6 maggio) che torna a Reggio nel bell’evento “Hey Now” di Studio Blanco.

#6. The snake

Come nel vecchio giochino del Nokia buttiamoci a capofitto tra le collezioni del Museo della Psichiatria

per “Satelliti” di Christian Fogarolli, nell’atelier del grande Berengo Gardin ai Chiostri di San Pietro, dentro la “capsula del tempo” di Marcello Donadelli (Polveriera), nei teatri anatomici di Francesca Catastini alla Galleria Parmeggiani, tra le mille attrazioni di via Roma. E che il serpente si allunghi...

#7. In hoc Zegno vinces

Il reprise di “Un paese” a Palazzo Magnani con magnifici scatti di Paul Strand ci riporta alla figura del co-autore Cesare Zavattini: qual è il segreto del suo multiforme ingegno? Forse, semplicemente, l’iniziale del cognome “lo zigzag e l’ultima parola… il movimento della mosca… il movimento elementare, quello che ha presieduto alla creazione del mondo… Credo che all’origine delle cose non ci sia il big bang, ci sia la Z” (G. Deleuze).

FOTOGRAFIA EUROPEA MAPPE DEL TEMPO. MEMORIA, ARCHIVI, FUTURO dal 5 maggio al 9 luglio Reggio E., luoghi vari

#3: © Bruno Vagnini; #4: © Useful Photography; #7 © Paul Strand



DAL 8 AL 14 MAGGIO GEZZZ…

martedì 9 maggio

Cavriago (RE), Cantina Garibaldi

ARCADI VOLODOS pianoforte

martedì 9 maggio

Bologna, Teatro Auditorium Manzoni

GIACK. Rock opera di Federico Giacobazzi

“l’Altro Suono festival”

martedì 9 maggio

Modena, Teatro Comunale Pavarotti

LARSEN + THOR & FRIENDS mercoledì 10 maggio

Madonna dell’Albero (RA), Bronson

MARA REDEGHIERI

mercoledì 10 maggio

Parma, WoPa Mara Redeghieri riparte in tour per presentare il suo album Recidiva, il debutto da solista in uscita il 12 maggio. Già dal titolo del progetto si evince lo spirito con cui la voce storica degli Ustmamò torna sulla scena musicale, a 15 anni dallo scioglimento della band che ha segnato la scena indie italiana degli anni ‘90.

JACOB BELLENS

mercoledì 10 maggio

Segrate (MI), Magnolia

IN BETWEEN

mercoledì 10 maggio

WOVENHAND

martedì 9 maggio

Madonna dell’Albero (RA), Bronson La mistica creatura dell’ineffabile cantautore David Eugene Edwards dei mitici 16 Horsepower torna sulle terre fertili della Romagna. Nato nel 1968 in Colorado, è considerato uno dei più significativi predicatori folk contemporanei e arriva al Bronson per presentare il suo ultimo lavoro Star Treatment.

BEBE REXHA

martedì 9 maggio Milano, Fabrique

Reggio E., Groucho Nuovo approdo in centro storico per la rassegna Red Noise che questo mercoledì presenta il progetto solista di Luca Maria Baldini, tra sperimentazioni sonore, contaminazioni elettroniche, registrazioni analogiche e field recording.

ONE DIMENSIONAL MAN

mercoledì 10 maggio Bologna, Freakout

EVGENI KOROLIOV

pianoforte (J. S. Bach, Variazioni Goldberg BWV 988)

mercoledì 10 maggio

Reggio E., Teatro Valli

DÄLEK, IMPLORE, SCORNTHROATS

EMIGRANT. CANTI DAL FRIULI

Bologna, Freakout

Modena, Teatro delle Passioni

giovedì 11 maggio

SOIRÉE PETIPA: LES GRANDS BALLETS CLASSIQUES BALLET DE L’OPÉRA NATIONAL DE BORDEAUX giovedì 11 maggio

Modena, Teatro Comunale Pavarotti

dall’11 al 21 maggio (tranne il 15 maggio)

PATTI SMITH

venerdì 12 maggio

Bologna, Auditorium Manzoni

Bologna, Locomotiv

VIKTORIJA MULLOVA

giovedì 11 maggio

Parma, Teatro Regio

IGOR LEVIT

pianoforte (L. van Beethoven, Variazioni Diabelli op.120)

CATTIVISSIMA DELLA BALORDA

Parma, Teatro Regio

Carpi (MO), Polisportiva San Marinese Dal lontano 1995 almeno una volta all’anno si tiene la gara più antiagonistica di cui le terre emerse hanno memoria. Una bella biciclettata in campagna dove i partecipanti si presentano con “grasielle ed altre bici d’annata, tandem, messi corassati, trasformati, modificati geneticamente”. Una corsa basata sulle pause ristoro, ricche di mortadella, ciccioli e lambrusco.

GAZEBO PENGUINS

venerdì 12 maggio

Fosdondo (RE), I Vizi del Pellicano

THE WELLINGTONS

venerdì 12 maggio

Fidenza (PR), Arci Taun

THEGIORNALISTI

venerdì 12 maggio

giovedì 11 maggio

Assago (MI), Mediolanum Forum

BRYAN FERRY

giovedì 11 maggio

Milano, Teatro degli Arcimboldi Uno dei performer inglesi con maggiore stile e classe sarà di ritorno con una straordinaria scaletta che include i grandi successi dei Roxy Music, pezzi del suo repertorio da solista e nuovi brani dal suo album Avonmore, molto ben accolto dalla critica specializzata.

Carpi (MO), Mattatoio

violino

venerdì 12 maggio

giovedì 11 maggio

Reggio E., Teatro Valli

SEAFRET

sabato 13 maggio

BASSI MAESTRO

Bologna, Locomotiv

FIORELLA MANNOIA

Polesine Zibello (PR), Teatro Pallavicino

venerdì 12 maggio

IN ZAIRE + MAI MAI MAI giovedì 11 maggio

JACOB BELLENS

sabato 13 maggio

MALDESTRO

Parma, WoPa

DARGEN D’AMICO

sabato 13 maggio

Bologna, Locomotiv

Freakscene Festival

con Jason Simon, Cut, The Acharis e altri

sabato 13 maggio

Spilamberto (MO), Via Ponte Marianna 35

domenica 14 maggio

GAZZELLE

domenica 14 maggio Parma, Pulp

TIM McMILLAN

domenica 14 maggio

MOTHER ISLAND

Parma, WoPa

Fidenza (PR), Arci Taun

ULAN BATOR, ANDY THE DOORBUM, BUSHI

sabato 13 maggio

KELE OKEREKE

sabato 13 maggio Bologna, Covo

domenica 14 maggio Bologna, Freakout


DAL 15 AL 21 MAGGIO

sull’universo creato dallo scultore Juan Muñoz.

GUIDO CATALANO

Reggio E., Groucho

lunedì 15 maggio

Madonna dell’Albero (RA), Bronson

GRIGORY SOKOLOV pianoforte

lunedì 15 maggio

Bologna, Auditorium Manzoni

LUCA PERCIBALLI

mercoledì 17 maggio

ZU vs. MOOD

LEVANTE

martedì 16 maggio Milano, Alcatraz

KISS

martedì 16 maggio

Casalecchio di Reno (BO), Unipol Arena

THE CONFORMISTS, STASH RAIDERS

martedì 16 maggio Bologna, Freakout

KOR’SIA. CUL DE SAC

martedì 16 maggio

Modena, Teatro Comunale Pavarotti Kor’sia è una compagnia italo spagnola di danza contemporanea che crea connessioni con arti figurative, letteratura e cinema. Cul de sac è un nuovo spettacolo dedicato ai rapporti sociali e personali che si basa

18, 20, 21, 23 maggio

da Friedrich Hölderlin

Parma, Titty Twister

Parma, Lenz Teatro

mercoledì 17 maggio

HYPERION

dal 18 al 20 maggio

PORCELAIN RAFT

SILVER APPLES

lunedì 15 maggio

PETER GRIMES

di Benjamin Britten

COSMIC DEAD

Bologna, Freakout

Bologna, Freakout

Torino, Pala Alpitour

Bologna, Zona Roveri

mercoledì 17 maggio

Carpi (MO), Mattatoio

KISS

giovedì 18 maggio

Bologna, Teatro Comunale

HOWIE REEVE, BOB CORN, AVOCADOZ lunedì 15 maggio

NAPALM DEATH + BRUJERIA

mercoledì 17 maggio

SAMUEL

giovedì 18 maggio Milano, Alcatraz

TEHO TEARDO & BLIXA BARGELD

Guastalla (RE), La Gnoccata

DA TANGO A BOLERO

Compagnia Nazionale Raffaele Paganini

DELITTO E CASTIGO

dal 18 al 22 maggio

Modena, Teatro Storchi Quarant’anni, moscovita, Konstantin Bogomolov è tra le voci più lucide della scena contemporanea russa. È lui il regista scelto da Emilia Romagna Teatro per firmare una nuova realizzazione per la scena del capolavoro di Fedor Dostoevskij, nel quadro delle produzioni celebrative dei 40 anni di ERT.

JAKE ISAAC

SYMPHONIEORCHESTER VORARLBERG

GUIDO CATALANO

Milano, Tunnel

venerdì 19 maggio

Gerard Korsten direttore

Parma, App Colombofili

Modena, Teatro Comunale Pavarotti

venerdì 19 maggio

PHURPA, KHN ‘ SHS

Bologna, Freakout

si, morte e, infine, di nuovo nascita. #hybrid, street dance combinata a sonorità afro-americane. Words and Space, il corpo a tu per tu con il proprio io.

NOTTE BIANCA

sabato 20 maggio

Modena, sedi varie

venerdì 19 maggio

DUCKTAILS, JAMES FERRARO, TYPHONIAN HIGHLIFE

SQUADRA OMEGA

Marina di Ravenna (RA), Hana-Bi

Modena, Teatro Michelangelo

THE LEECHES

venerdì 19 maggio

giovedì 18 maggio

EXTRALISCIO

venerdì 19 maggio

Bologna, Freakout

giovedì 18 maggio

Bologna, Locomotiv

Segrate (MI), Magnolia

sabato 20 maggio

giovedì 18 maggio

Reggio E., La Polveriera Red Noise presenta l’unica data italiana dei Silver Apples. L’avanguardistico progetto nato a New York nel 1967 ha rivoluzionato il concetto di gruppo rock e il loro suono ha influenzato il krautrock, il synth-pop, la new wave e gran parte dell’elettronica degli anni ‘90.

2MANYDIJS

venerdì 19 maggio

sabato 20 maggio

Parma, Titty Twister

DARGEN D’AMICO

sabato 20 maggio

Parma, App Colombofili

JEFF MILLS, VATICAN SHADOW sabato 20 maggio

sabato 20 maggio

WOVENHAND

domenica 21 maggio

Segrate (MI), Magnolia

OTTODIX, NEVICA NOISE

domenica 21 maggio Bologna, Freakout

PANTAREI

domenica 21 maggio

Novellara (RE), Teatro Tagliavini

Bologna, Link

Novellara (RE), Teatro Tagliavini

DAL 22 AL 28 MAGGIO

FONDAZIONE NAZIONALE DELLA DANZA ATERBALLETTO

lunedì 22 maggio

PANTAREI

sabato 20 maggio

sabato 20 maggio

Parma, Teatro Regio Nel segno di un’indagine instancabile la Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto porta al Teatro Regio di Parma nuove tappe della sua esplorazione dell’umanità. Phoenix, eterno movimento ciclico fatto di nascita, crescita, sta-

SABRINA CARPENTER

Milano, Magazzini Generali

LORENZO SOULÈS pianoforte

lunedì 22 maggio

Parma, Casa della Musica

PAOLA TURCI

martedì 23 maggio

Reggio E., Teatro Valli


YAWNING MAN + ALICE TAMBOURINE LOVER martedì 23 maggio Bologna, Freakout

ANNETTE PEACOCK

“l’Altro Suono festival”

martedì 23 maggio

Modena, Teatro Comunale Pavarotti

UTO UGHI violino

martedì 23 maggio

Bologna, Teatro Auditorium Manzoni

IL NULLAFACENTE

di Michele Santeramo

dal 23 al 28 maggio

Modena, Teatro delle Passioni

BOB CORN

mercoledì 24 maggio Reggio E., Groucho

STEFANO BOLLANI

venerdì 26 maggio

Reggio E., Teatro Valli Bollani presenta Napoli Trip, progetto discografico e live nato dal grande amore del pianista per la città partenopea. Un amore che ha radici lontane e risale agli anni in cui il pianista, appena undicenne, scoprì il grande Renato Carosone: una folgorante fonte di ispirazione, “uno che suonava il piano, scriveva canzoni, cantava e si divertiva”.

FINE BEFORE YOU CAME

venerdì 26 maggio

Bologna, Locomotiv

COCAINE PISS

UTE LEMPER

venerdì 26 maggio

“l’Altro Suono festival”

NICOLA PIOVANI

Modena, Teatro Comunale Pavarotti

Bologna, Freakout

venerdì 26 maggio

Scandiano (RE), Piazza Fiume L’apertura del programma di FestivaLOVE 2017 vede protagonista uno dei pianisti più celebri e importanti del panorama italiano, Nicola Piovani anche direttore d’orchestra, compositore di musica per il cinema e il teatro, di canzoni, di musica da camera e sinfonica. Titolo dello spettacolo è La musica è pericolosa.

domenica 28 maggio

DAL 29 MAGGIO AL 4 GIUGNO SEONG-JIN CHO pianoforte

martedì 30 maggio

Bologna, Teatro Manzoni Auditorium

SESTETTO FANTASIA ENSEMBLE martedì 30 maggio

Parma, Teatro Farnese

QUESTA DEBOLE FORZA

dal 26 al 28 maggio

Parma, Teatro Farnese

SLEAFORD MODS

sabato 27 maggio

Milano, Santeria Social Club

FIORELLA MANNOIA

sabato 27 maggio Bologna, Teatro Europauditorium

BROADWAY 11 A.M.

domenica 28 maggio Parma, Ridotto del Teatro Regio

Reggio E., Groucho

martedì 30 maggio

Bologna, Locomotiv Il feroce e geniale duo inglese hip hop-punkelettronico-lo-fi arriva sul palco del Locomotiv per presentare l’album English Tapas. Gli SM sono una cellula disturbata e disturbante nell’ecosistema musicale odierno: rabbiosi, disperatamente sarcastici, corrosivi e strafottenti, tra il punk e la narrativa rap.

NITE JEWEL + LIPS AGAINST THE GLASS + M. MALDARELLA martedì 30 maggio Bologna, Freakout

Marina di Ravenna (RA), Hana-Bi

mercoledì 31 maggio

Bologna, Covo Angel Olsen, da molti definita come la regina dell’indie folk americano, è uno dei nomi di punti della scena indipendente USA, un’artista con uno stile influenzato tanto dal folk rock, quanto dall’indie e dall’alternative rock degli anni ‘90. Arriva finalmente in Italia per presentare il suo terzo lavoro My Woman.

Bologna, Freakout

SLEAFORD MODS

THE DARTS

venerdì 2 giugno

ANGEL OLSEN + ALEX CAMERON

mercoledì 31 maggio

dal 26 al 28 maggio

PROMETEO. TRAGEDIA DELL’ASCOLTO

mercoledì 31 maggio

DOOMSDAY STUDENT

Installazione visuale e performativa sitespecific Parma, Palazzo della Pilotta

DOøD E LE RONDINI GIGANTI

SOFT KILL

mercoledì 31 maggio Parma, Titty Twister

CODY CHESNUTT

giovedì 1 giugno

Bologna, Bio Parco

FUZZ ORCHESTRA

giovedì 1 giugno

Bologna, Freakout

CLAMS CASINO + LAIOUNG venerdì 2 giugno

Milano, Santeria Social Club

EMIDIO CLEMENTI & CORRADO NUCCINI

venerdì 2 giugno Bologna, Covo

ULVER

sabato 3 giugno

Fontanellato (PR), Labirinto della Masone Tra i primi agitatori della scena black, gli Ulver hanno sempre saputo rinnovarsi e rimanere dinamici, diventando prima un pilastro del metal più classico, poi di quello più avanguardista, fino a cambiare totalmente pelle: passando per folk, ambient e trip-hop, hanno sconfinato nell’elettronica e nel prog, fino a includere nel loro sound anche echi di musica da camera. foto Ingrid Aas

AUT IN THE SHOCK BAND + I MAIALI IN INGLESE sabato 3 giugno Bologna, Freakout

AFGHAN WHIGS

sabato 3 giugno Bologna, Zona Roveri

Remilia pride. sì, lo vogliamo!

sabato 3 giugno

Reggio E., Piazza della Vittoria


POND

martedì 6 giugno

Segrate (MI), Magnolia

JAPANESE NEW MUSIC FESTIVAL martedì 6 giugno

RYLEY WALKER

sabato 3 giugno

Marina di Ravenna (RA), Hana-Bi Uno dei nomi di punta del cantautorato contemporaneo americano torna in Italia per presentare il suo ultimo disco Golden Sings That Have Been Sung. Ryley Walker incarna come pochi il gusto folk e country americano degli anni ‘60 e ’70: tra Tim Buckley, Nick Drake, John Martyn, Bert Jansch e Van Morrison. Nice company...

GRANDADDY

domenica 4 giugno

Segrate (MI), Magnolia

MIO CARO MAGO, UN BACIO SUL CUORE domenica 4 giugno

Bologna, Freakout

CRISTINA DONà

martedì 6 giugno

Bologna, Bio Parco

ADRIANO VITERBINI

mercoledì 7 giugno

Bologna, Bio Parco Biografilm Festival

THEE OH SEES

mercoledì 7 giugno

Segrate (MI), Magnolia

POND

mercoledì 7 giugno

INGRESSO GRATUITO

Milano, Fabrique

THE BLACK ANGELS

giovedì 8 giugno giovedì 8 giugno

JASMINE THOMPSON

Milano, Santeria Social Club

SLAYER

giovedì 8 giugno Milano, Alcatraz

DAL 5 AL 11 GIUGNO

Milano, Legend Club

WHITNEY

WHITNEY

Segrate (MI), Magnolia

#APERITIVO AL MUSEO DEL TIBET

HANSON

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

lunedì 5 giugno

#djset #DANZA

mercoledì 7 giugno

Bologna, Locomotiv

Modena, Teatro Michelangelo

#CONCERTI

# live painting

Bologna, Covo

Parma, Ridotto del Teatro Regio

domenica 4 giugno

# videomapping #teatro

UGLY KID JOE

giovedì 8 giugno giovedì 8 giugno Bologna, Bio Parco

la vera cucina spagnola nel centro di Reggio Emilia via Manfredi 1/G, Reggio Emilia - 42121 per info e prenotazioni via Manfredi 1/G,- Reggio Emilia 0522 406063 339 6088651

info e prenotazioni 331 5329380 - 339 6088651 Controversia Tapas Bar Controversia Tapas Bar Controversiatapasbar

Controv3rsia


UZEDA

venerdì 9 giugno

Bologna, Freakout

ANDY SHAUF

THE CRANBERRIES

lunedì 12 giugno

Milano, Teatro degli Arcimboldi

sabato 10 giugno

Parma, Ridotto del Teatro Regio Il cantautore canadese presenta The Party, affascinante racconto di un classico house party americano. Dieci canzoni per dieci protagonisti della serata. Ogni brano è una vivida istantanea capace di restituire momenti irripetibili, cristallizzandoli in melodie che disegnano atmosfere suggestive.

MOURN

sabato 10 giugno

Marina di Ravenna (RA), Hana-Bi

POOR BOYS

sabato 10 giugno

Fontanellato, Teatro Comunale

AMERICAN FOOTBALL

Segrate (MI), Magnolia

BRUNO MARS

giovedì 15 giugno

TK SINGS AND PLAYS

martedì 13 giugno

Cavriago (RE), Cantina Garibaldi Prende il via con il trombettista jazz statunitense Tom Kirkpatrick la prima edizione del Festival di Risorgimento musicale nella distesa estiva della Cantina Garibaldi in Piazza Zanti. Con lui, Marco Bovi alla chitarra, Francesco Angiuli II al basso e ospiti speciali. Il Festival prosegue il 14 e 15 giugno.

IN FEST 2017

martedì 13 giugno

Segrate (MI), Magnolia

Imola (BO), Autodromo

martedì 13 giugno

FOLLAKZOID

BLOOD CEREMONY

Marina di Ravenna (RA), Hana-Bi

Bologna, Freakout

JAMBOREE MEET AL JARREAU

sabato 10 giugno

DAL 12 AL 18 GIUGNO BRUNO MARS

lunedì 12 giugno

Casalecchio di Reno (BO), Unipol Arena

Cavriago (RE), Cantina Garibaldi

giovedì 15 giugno

GUNS N’ROSES

sabato 10 giugno

FLO IN QUARTETTO

giovedì 15 giugno

mercoledì 14 giugno

Cavriago (RE), Cantina Garibaldi

IN FEST 2017

mercoledì 14 giugno

Segrate (MI), Magnolia

Radiohead

mercoledì 14 giugno

Firenze, Visarno Arena

Assago (MI), Mediolanum Forum

THE BELLRAYS

martedì 20 giugno

Marina di Ravenna (RA), Hana-Bi

mapping, danza, teatro, concerti, djset, installazioni, performance e attività per bambini.

PURGATORIO

ASTRO FESTIVAL 2017

22, 23, 24, 28, 29, 30 giugno, 1 luglio

Parma, Ex ospedale vecchio e Archivio di stato

Radiohead

Milano, Fabrique

TIZIANO FERRO

16, 17, 19 giugno

Milano, Stadio San Siro

FIORELLA MANNOIA

sabato 17 giugno

Correggio (RE), Corso Mazzini

WHITE HILLS

sabato 17 giugno

Marina di Ravenna (RA), Hana-Bi

DAL 19 AL 25 GIUGNO THE BELLRAYS

lunedì 19 giugno

Segrate (MI), Magnolia

JAMES & BLACK SOULTET martedì 20 giugno

Cavriago (RE), Cantina Garibaldi

TIZIANO FERRO

sabato 24 giugno

DEVENDRA BANHART

sabato 24 giugno

Monza, Parco Autodromo Nazionale

SIMPLE PLAN

Segrate (MI), Magnolia

Bologna, Stadio Dall’Ara

venerdì 16 giugno

venerdì 16 giugno

sabato 24 giugno

PEACHES

venerdì 23 giugno

Bologna, Covo Artista controversa, musicista, videomaker e producer, nota per la sua attitudine provocatoria ed anticonformista, Peaches torna in Italia per quattro date estive, tra le quali questa bolognese. L’ultimo album, RUB, è di due anni fa, ma la potenza live della canadese merita di essere (ri)vista.

M.O.O.N. KARMA – IL FASCINO DELLA CULTURA TIBETANA sabato 24 giugno

Votigno di Canossa (RE), Borgo Medioevale Una giornata in uno dei borghi medioevali meglio conservati d’Italia, nonché sede della Casa e del Museo del Tibet. Si comincia alle 18 con un aperitivo a base di prodotti tipici locali e poi avanti fino 3 del mattino con live painting, visual

Milano, Auditorium

EDDIE VEDDER + THE CRANBERRIES + GLEN HANSARD

sabato 24 giugno

Firenze, Visarno Arena Programma niente male alla Visarno Arena: tanta Irlanda rappresentata dal lato pop dei Cranberries e da quello più sanguigno di Hansard. E poi Eddie Vedder, uno che non ha bisogno di presentazioni, uno che si dà, sempre e comunque. Una cosa ragguardevole.

DEPECHE MODE

domenica 25 giugno

Roma, Stadio Olimpico

BE THERE OR BE SQUARE III domenica 25 giugno

Segrate (MI), Magnolia

DEAD ELVIS & HIS ONE MAN GRAVE

domenica 25 giugno Marina di Ravenna (RA), Hana-Bi



ZEKE

domenica 25 giugno Bologna, Freakout

PICNIC! Festival

domenica 25 giugno

Reggio E., Parco “Le caprette” Decima edizione per il primo festival campestre dedicato all’illustrazione e al fumetto. Una giornata al parco “Le caprette” in compagnia di venti autori italiani e internazionali, in un’atmosfera rilassata, tra spazi dedicati ai bambini, due biblioteche, l’area picnic, una fontana e gli spazi commerciali con accessori, magliette e prodotti enogastronomici.

DAL 26 GIUGNO AL 2 LUGLIO THE CULT

lunedì 26 giugno Milano, Alcatraz

finestre, perché c’era qualcuno che urlava come un ossesso, sempre più forte e quell’urlo usciva dalle casse dello stereo e quella voce era di Ian Gillan dei Dip Parpol in Meid in Giàpan e siamo anche a posto così.

ZEKE + HELLVIS

lunedì 26 giugno

Bologna, Freakout

NOTE NOIRE QUARTET feat. RUBEN CHAVIANO martedì 27 giugno

CHEAP – STREET POSTER ART FESTIVAL

XXIII MEETING GIOVANI - LIBERA LA BELLEZZA

HANS ZIMMER

Bologna, sedi varie

Assago (MI), Mediolanum Forum

FUTURE FILM FESTIVAL

giovedì 29 giugno

BADBADNOTGOOD

giovedì 29 giugno Segrate (MI), Magnolia

fino al 7 maggio fino al 7 maggio

Bologna, sedi varie

PARMA 360 FESTIVAL

fino al 14 maggio Parma, sedi varie

THE LEMON TWIGS

Bologna, Centro ricerca musicale Teatro San Leonardo

fino al 31 maggio

martedì 27 giugno

Segrate (MI), Magnolia

DEPECHE MODE

martedì 27 giugno

Milano, Stadio S. Siro

ZEKE

mercoledì 28 giugno

Segrate (MI), Magnolia

QUEENSRYCHE

mercoledì 28 giugno

DEPECHE MODE

Casalecchio di Reno (BO), Unipol Arena C’è stato un tempo in cui i muri di casa tremavano ed i vicini mettevano fuori le teste dalle

Milano, Fabrique

giovedì 29 giugno

Cavriago (RE), Cantina Garibaldi

giovedì 29 giugno

DEEP PURPLE

Ravenna, provincia di Ravenna, sedi varie

ANGELICA 27 - FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA

Bologna, Zona Roveri

lunedì 26 giugno

1975

festival e rassegne

happening, al Dall’Ara, come a Roma e Milano.

Bologna, Stadio Dall’Ara Con questo nome da prêt-à-porter, chi l’avrebbe mai detto che sarebbero divenuti dei classici dell’elettropop, capaci di sfidare i tempi che cambiano inesorabilmente con il loro stile ballabile, denso, scuro, melodico. Ci attende un

VASCO ROSSI

sabato 1 luglio

Modena, Parco E. Ferrari È molto probabile che il live di Vasco a Modena batta il record di spettatori paganti a livello mondiale. Una cosa bellissima, bellissima ancora di più perché questo è un gigantesco ritorno a casa. E tornare a casa è sempre una grande emozione e, soprattutto, un privilegio.

THE DILLINGER ESCAPE PLAN sabato 1 luglio Bologna, Zona Roveri

DOC IN TOUR 2017

fino al 31 maggio Emilia Romagna

MUSIMONDI - INCONTRI SONORI TRA CULTURE DIFFERENTI fino al 6 dicembre

Modena e Carpi (MO), sedi varie

SOLI DEO GLORIA 2017 ORGANI, SUONI E VOCI DELLA CITTà fino al 17 dicembre

Reggio E., sedi varie

DIARI DI VIAGGIO FERRARA FESTIVAL dal 5 al 7 maggio

Ferrara, sedi varie

BASTILLE

fotografia europea. mappe del tempo. memoria, archivi, futuro

Cattolica (RN), Arena della Regina

Reggio E., sedi varie (p.6)

domenica 2 luglio

dal 5 maggio al 9 luglio

RAVENNA JAZZ 2017

dal 5 al 14 maggio

dal 10 al 12 maggio Parma, Teatro al Parco

LA MUSICA NELLE AIE

dall’11 al 14 maggio Faenza (RA), via Castel Raniero

Reggionarra

dal 12 al 21 maggio

Reggio E., luoghi vari Reggionarra allarga lo sguardo a tutte le età e trasforma gli spazi che stanno sotto e sopra la città: sotterranei (come quelli del Teatro Valli), tunnel, cantine ma anche torri, tetti, terrazzi, campanili. A raccontare le storie, artisti, compagnie teatrali e genitori che si offrono come raccontastorie.

CORREGGIO JAZZ – XV EDIZIONE

dal 16 maggio all’1 giugno

Correggio (RE), Teatro Asioli Scatta la XV edizione del festival jazz che anima le giornate correggesi di tarda primavera. Tra gli eventi in programma segnaliamo Danilo Rea in apertura, il 16 maggio e poi Enrico Rava & Geri Allen Duo il 17, Jacob Collier il 18, Cristiano Arcelli il 20.


NO GLUCOSE FESTIVAL

con Yung, Soviet Soviet, Ducktails e altri

18 e 19 maggio

Bologna, Mikasa

FESTIVAL DI LINGUAGGI CONTEMPORANEI

dal 18 al 20 maggio

Piacenza, Palazzo Ex ENEL

FAHRENHEIT39 – EDITION 7 - I AM YOU, YOU ARE ME dal 19 al 21 maggio

Ravenna, Artificerie Almagià

UDITIVA FESTIVAL

dal 19 al 21 maggio Parma, Campus Industry Music

FestivaLOVE 2017

LA NOTTE DEL LISCIO

FESTIVAL DELLA LENTEZZA

Scandiano (RE), luoghi vari

Romagna, sedi varie

Colorno (PR), Reggia

LO SPIRITO DEL PIANETA

PARMA ETICA FESTIVAL dal 9 all’11 giugno

ROOTSWAY - ROOTS’N’BLUES FOOD FESTIVAL

dal 26 al 28 maggio

dal 26 maggio all’11 giugno

Chiuduno (BG), Polo Fieristico

HANDMADE FESTIVAL #10

FESTIVAL ECONOMIA. LA SALUTE DISUGUALE

Guastalla (RE), via Bonazza 55 Tre stage per questa decima edizione del festival tutto “fatto a mano”. Tra le band in programma, Califone, Chris Cohen, Sea Pinks, Föllakzoid, Rainbow Island, Sarathy Korwar, Pierre & Bastien, Hey Colossus, Triptides, Ice Cream.

dal 16 giugno al 28 luglio

dall’1 al 4 giugno

dall’1 al 4 giugno

Trento, sedi varie

BEACHES BREW

dal 5 all’8 giugno

Ravenna, sedi varie

Musica Nelle Valli #18

CARROPONTE

dal 25 al 27 maggio

Segrate (MI), Idroscalo

BELLARIA FILM FESTIVAL dal 25 al 28 maggio

Bellaria (RN), sedi varie

RAVENNA FESTIVAL XXVIII EDIZIONE dal 25 maggio al 22 luglio

dal 26 al 28 maggio

San Martino Spino (MO), Barcson Vecc

dal 16 al 18 giugno

Pennabilli (RN), sedi varie

Marina di Ravenna (RA), Hana-Bi La stagione all’Hana-Bi riparte con il bellissimo festival sulla sabbia. Line up notevole con, tra gli altri, King Gizzard & The Lizard Wizard, Thee Oh Sees, Shellac, Weyes Blood, Preoccupations, Moon Duo, Death Valley Girls, Operators, Altın Gün, Gomma, Matteo Vallicelli.

MI AMI 2017

ROTTURA DEL SILENZIO

Carpi (MO), Associazione Ekidna

Bologna, Dopolavoro Ferrovario

Milano, sedi varie

BIOGRAFILM FESTIVAL - XIII EDIZIONE

dal 16 al 18 giugno

Novellara (RE), Rocca

dal 9 al 19 giugno

dal 19 al 21 maggio

PIANO CITY MILANO

Parma, Parco Eridania

dal 16 al 18 giugno

ARTISTI IN PIAZZA. FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ARTI PERFORMATIVE

FESTIVAL DEI BIRRAI ERETICI

dal 19 al 21 maggio

dal 9 all’11 giugno

dall’8 giugno al 6 settembre

Sesto San Giovanni (MI), Carroponte

Bologna, sedi varie

domenica 11 giugno

MILANO SUMMER FESTIVAL dall’11 giugno al 21 luglio

Milano, Ippodromo San Siro

LUCCA SUMMER FESTIVAL dal 14 giugno al 29 luglio

Lucca, Piazza Napoleone

I-DAYS 2017

dal 15 al 18 giugno

Monza, Autodromo Nazionale

FESTIVAL DELLA FIABA

dal 15 al 25 giugno

Castelfranco E. (MO), Villa Sorra

ACIELOAPERTO

Cesena e San Mauro Pascoli (FC)

MAY DAYS. Incontro con la danza d’autore dal 16 al 20 maggio

Parma, luoghi vari La rassegna nasce dalla collaborazione tra Europa Teatri e il Teatro delle Briciole - da anni impegnati nella programmazione e produzione di progetti di danza contemporanea - e presenta creazioni di coreografi di generazioni diverse, momenti dedicati alla formazione, alla riflessione e all’incontro.

FESTIVAL NATURA DÈI TEATRI dal 17 giugno all’1 luglio

Parma, Lenz Teatro

FERRARA SOTTO LE STELLE dal 20 giugno al 27 luglio

Ferrara, Piazza Castello Ferrara sotto le Stelle 2017 si presenta con cinque anticipazioni. Si parte con Agnes Obel il

20 giugno, poi arrivano Alt-J e The Lemon Twigs il 28, gli attesi Fleet Foxes (+ Hamilton Leithauser) il 3 luglio, Thegiornalisti il 6 e i White Lies il 27 luglio.

POSTEPAY SOUND dal 23 giugno al 30 luglio

Piazzola sul Brenta (PD), Piazza Camerini

IL CINEMA RITROVATO

dal 24 giugno al 2 luglio

Bologna, sedi varie Ormai alla sua XXXI edizione, il festival felsineo è come una macchina del tempo che ci farà esplorare i tre secoli del cinema, dalla fine dell’Ottocento all’inizio del Duemila; e una macchina dello spazio che ci condurrà in molteplici viaggi attraverso il cinema europeo, statunitense, africano, asiatico, latinoamericano.

CARPI SUMMER FEST

dal 25 al 29 giugno

Carpi (MO), Piazza dei Martiri

FESTIVAL BEAT

dal 28 giugno al 2 luglio Salsomaggiore T. (PR), sedi varie

PISTOIA BLUES FESTIVAL dal 28 giugno al 14 luglio

Pistoia, Piazza Duomo

SÜDTIROL JAZZ FESTIVAL ALTO ADIGE

dal 30 giugno al 9 luglio Alto Adige, sedi varie


mostre

GUERCINO A PIACENZA fino al 4 giugno

Piacenza, Duomo e Palazzo Farnese

L’ARTE PER L’ARTE. DA PREVIATI A MENTESSI, DA BOLDINI A DE PISIS. UN NUOVO PERCORSO AL CASTELLO ESTENSE fino al 4 giugno

ra artistica italiana connotando profondamente i caratteri del Déco anche in relazione alle arti figurative: la pittura e la scultura.

CHARLOTTE SALOMON. VITA? O TEATRO? fino al 25 giugno Milano, Palazzo Reale

PAOLO MINOLI. OPERE 1970-2004

Ferrara, Castello Estense

Reggio E., Galleria Bonioni

MARINO IOTTI. INFRANTO, FERITO, RICOMPOSTO

CHRISTOPHER WILLIAMS. MODELS, OPEN LETTERS, PROTOTYPES, SUPPLEMENTS

OTTORINO DAVOLI. MAESTRO DEL NATURALISMO PADANO

Scandiano (RE), Rocca dei Boiardo

Milano, Palazzo della Triennale

LIFE – MAGNUM. IL FOTOGIORNALISMO CHE HA FATTO LA STORIA

ESTINZIONI. STORIE DI ANIMALI MINACCIATI DALL’UOMO

fino al 14 maggio

fino al 27 maggio

Reggio E., Phidias Antiques Ampio approfondimento dedicato al maestro del naturalismo padano, una ventina di dipinti ad olio su tela, prevalentemente degli anni ’20 e ’30: ritratti di uomini illustri, nature morte, paesaggi padani e scene di vita quotidiana, insieme a marine e città d’arte.

NOVE ARTISTI | DAL MAR NERO AGLI URALI fino al 27 maggio

Reggio E., Rez Arte

PHOTOGRAPHY: 4 ICONS. STEVE McCURRY, CHRISTIAN CRAVO, GIAN PAOLO BARBIERI, EOLO PERFIDO fino al 28 maggio

Bologna, Ono Arte Contemporanea Una mostra in cui sono messe a confronto le opere di quattro dei più grandi artisti della contemporaneità più vicina a noi e altrettanti modi di praticare e intendere la fotografia. E poi, è sempre un piacere godere dello spazio Ono, quindi si va.

GIOCO DI FANTASMI COLLETTIVA

PARMA E IL MONDO NELLE FOTOGRAFIE DI CARLO BAVAGNOLI

fino al 31 maggio

Parma, Palazzo Bossi Bocchi

ANTOLOGIA. INSIGHTS OF METRONOM COLLECTION

GUIDO SEGNI E LUCA LEGGERO. SEGNI LEGGERI - INTERNET NON è PER SEMPRE

Modena, Metronom

Parma, Bag Gallery

Legnano (MI), Palazzo Leone da Perego

fino al 28 maggio

fino al 28 maggio

Reggio Emilia, sedi varie

fino al 3 giugno

MARIO GIACOMELLI

fino al 4 giugno

fino al 5 giugno

fino all’11 giugno

Cremona, Museo del Violino

ALLA CORTE DEL RE DI FRANCIA (1505-1535) ALBERTO PIO E GLI ARTISTI DI CARPI NEI CANTIERI DEL RINASCIMENTO FRANCESE fino al 18 giugno

Carpi (MO), Palazzo dei Pio

KEITH HARING. ABOUT ART fino al 18 giugno

Milano, Palazzo Reale

ART DÉCO. GLI ANNI RUGGENTI IN ITALIA fino al 18 giugno

Forlì, Musei San Domenico Obiettivo dell’esposizione: mostrare il livello qualitativo, l’originalità e l’importanza che le arti decorative moderne hanno avuto nella cultu-

fino al 25 giugno

fino al 26 giugno

Padova, Orto Botanico

RITA KERNN-LARSEN. DIPINTI SURREALISTI fino al 26 giugno

Venezia, Collezione Peggy Guggenheim

LANDSCAPES. DECLINAZIONI IN GIALLO E IN VERDE fino al 30 giugno

Reggio E., Galleria d’Arte 2000 & Novecento

MARCO LODOLA E GIOVANNA FRA. LODOLAFRA - DOPPIA PERSONALE fino al 30 giugno

Parma, Galleria Centro Steccata

PIETRO DONZELLI. TERRA SENZ’OMBRA. IL DELTA DEL PO NEGLI ANNI CINQUANTA fino al 2 luglio

Rovigo, Palazzo Roverella

DEPERO IL MAGO

fino al 2 luglio

Mamiano di Traversetolo (PR), Fondazione Magnani Rocca Dinamico, poliedrico, brillante, Depero. Oltre cento opere tra dipinti, le celebri tarsie in panno, i collage, abiti, mobili, disegni, progetti pubblicitari, per celebrare l’artefice di un’estetica innovativa che mette in comunicazione le discipline dell’arte, dalla pittura alla scultura, dall’architettura al design, al teatro.

DA MONET A BACON. CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY fino al 2 luglio Monza, Villa Reale

MANET E LA PARIGI MODERNA fino al 2 luglio

Milano, Palazzo Reale Le opere presenti in mostra arrivano dalla collezione del Musée d’Orsay di Parigi: un centinaio di opere, tra cui 55 dipinti di cui 17 capolavori di Manet e 40 altre splendide opere di grandi maestri coevi come Boldini, Cézanne, Degas, Fantin-Latour, Gauguin, Monet, Berthe Morisot, Renoir, Signac, Tissot.


CHI È ANCORA AUSTRIACO?

CATHERINE WAGNER. IN SITU: TRACES OF MORANDI

fino al 9 luglio

fino al 3 settembre

Merano (BZ) | Merano Arte - Edificio Cassa di Risparmio

WOW GILLES! VILLENEUVE. IL MITO CHE NON MUORE fino al 16 luglio

Milano, Spazio Oberdan

STEFANO ARIENTI. ANTIPOLVERE

Bologna, Museo Morandi

FACCIAMO PRESTO! MARCHE 2016-2017: TESORI SALVATI, TESORI DA SALVARE fino al 30 luglio

Firenze, Palazzo Strozzi

Firenze, Galleria degli Uffizi La mostra presenta una selezione di capolavori provenienti dalle cittadine e dai paesi dell’entroterra appenninico delle Marche meridionali, colpiti dal terremoto che ha quasi distrutto o reso inagibili le chiese, i palazzi e i musei dove questi oggetti d’arte erano custoditi, spesso fin dalla loro origine.

KRIŠTOF KINTERA. POSTNATURALIA

LA TERRA INQUIETA - MOSTRA COLLETTIVA

Reggio E., Collezione Maramotti

Milano, Palazzo della Triennale

fino al 16 luglio

Modena, Palazzo Santa Margherita

PATTI SMITH. HIGER LEARNING fino al 16 luglio

Parma, Palazzo del Governatore

BILL VIOLA. RINASCIMENTO ELETTRONICO fino al 23 luglio

fino al 30 luglio

fino al 20 agosto

DAVID LACHAPELLE. LOST & FOUND

fino al 10 settembre

Venezia, Casa dei Tre Oci

CÉZANNE/MORANDI. LA PITTURA È ESSENZIALE

fino al 10 settembre

Mamiano di Traversetolo (PR), Fondazione Magnani Rocca

MIRÒ! SEGNO E COLORE

fino al 17 settembre

Bologna, Palazzo Albergati 130 opere tra cui 100 olii di grande formato, per una storia che si intreccia con quella dell’isola di Maiorca dove Miró visse dal 1956 fino alla morte nel 1983 e dove concretizzò il suo

grande desiderio di poter creare uno spazio tutto suo dove lavorare protetto dal silenzio e dalla pace.

Tina Mazzini Zuccoli. ReVisioni di un archivio fotografico

dal 4 maggio al 4 giugno Modena, Fondazione Fotografia

NEW YORK NEW YORK - ARTE ITALIANA. LA RISCOPERTA DELL’AMERICA

Elisabetta Benassi. It starts with the firing

Milano, sedi varie

Reggio E., Collezione Maramotti

DAMIEN HIRST. TREASURES FROM THE WRECK OF THE UNBELIEVABLE

Objets trouvés - Archivi per un grande magazzino

fino al 17 settembre

dal 7 maggio al 17 settembre

fino al 3 dicembre

dal 7 maggio al 30 ottobre

L’OFFENSIVA DI CARTA. LA GRANDE GUERRA ILLUSTRATA, DALLA COLLEZIONE LUXARDO AL FUMETTO CONTEMPORANEO

BIENNALE ARTE 2017

Venezia, sedi varie

fino al 7 gennaio 2018 Udine, Castello

La forza delle immagini dal 3 maggio al 24 settembre Bologna, MAST

Parma, CSAC

dal 13 maggio al 26 novembre

Venezia, sedi varie

LA BELLE EPOQUE. ILLUSTRI PERSUASIONI. CAPOLAVORI PUBBLICITARI DALLA COLLEZIONE SALCE

dal 27 maggio al 2 luglio Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce


PRE

,

o

VIEW

4 luglio Segrate (MI), Magnolia

comunque c’è, con, tra gli altri, Enrico Rava – Tomasz Stanko 5et / Fabrizio Bosso & Paolo Silvestri Orchestra, Wayne Shorter Quartet, Bollani/ Gismonti/De Holanda.

SOLEY

THE xx

COLDPLAY

3 e 4 luglio Milano, Stadio San Siro

JAGWAR MA

4 luglio Bologna, Covo 5 luglio Segrate (MI), Magnolia

KEVIN MORBY + HIS CLANCYNESS

7 luglio Soliera (MO), Arti Vive Festival

UMBRIA JAZZ

dal 7 al 16 luglio

Perugia, Arena Santa Giuliana Umbria Jazz da qualche anno è un po’ meno jazz, vedi il live d’apertura del 7 luglio dei Kraftwerk o Brian Wilson il 15. Il jazz

8 luglio Firenze, Visarno Arena

Cigarettes After Sex

8 luglio Galzignano Terme (PD), Just Like Heaven festival 24 luglio Roma, Villa Ada festival 25 luglio Cesena, Acielo Aperto 13 agosto Castelbuono (PA), Ypsigrock festival

Devendra Banhart *

9 luglio Brescia, Tener-

a-Mente Festival 10 luglio Cesena, Rocca Malatestiana

DINOSAUR JR

KAMASI WASHINGTON *

S. Giovanni (MI), Carroponte 11 luglio Padova, Parco della Musica

BOtanique

10 luglio Sesto

RHYE

11 luglio Segrate (MI), Magnolia

AUSTRA

11 luglio Bologna, Covo

19 luglio Bologna,

TASH SULTANA

25 luglio Marina di

Ravenna (RA), Hana-Bi 27 luglio Segrate (MI), Magnolia

TRENTEMØLLER *

26 luglio Segrate (MI), Magnolia

U2

Stadio Olimpico

THE FLESHTONES *

aldous harding *

22 agosto Marina di

Ravenna (RA), Hana-Bi

Magnolia

JAMIROQUAI

15 e 16 luglio Roma,

(GE), Mojotic festival

PJ HARVEY + MAC DEMARCO

25 agosto Torino, Todays

11 luglio Firenze, (MI), Mediolanum Forum Jamiro, Jamiro, adorato Jamiro. A pensarci bene, di tutta quella sfornata acid jazz di inizio anni ‘90, sei rimasto solo tu, a cercare di trasformare il soul in un battito costante e in un ballo psicopatico e imprevedibile, acid, appunto. You’re cosmic, man.

(PA), Ypsigrock festival

16 agosto Sestri Levante

23 agosto Segrate (MI),

11 luglio Marina di Ravenna (RA), Hana-Bi

Visarno Arena

Beach House

13 agosto Castelbuono

RADICAL FACE

THE WARLOCKS *

20 novembre Assago

10 agosto Galzignano Terme (PD), Anfiteatro del Venda

SIREN FESTIVAL

dal 27 al 30 luglio Vasto

(CH) Le sirene del Siren Festival bisogna ascoltarle. Non bisogna giocare a fare l’Ulisse, senza averne del resto il physique du rôle, ma questa è un’altra storia. A Vasto ci sono, tra gli altri, Allah Las, Apparat (djset), Arab Strap, Baustelle, Daniel Miller, Trentemøller. E il mare.

STING

28 luglio Mantova, Piazza Sordello

Richard Ashcroft + Perfume Genius

26 agosto Torino, Todays

BAND OF HORSES + THE SHINS + Timber Timbre

27 agosto Torino, Todays

Timber Timbre

28 agosto Marina di

Ravenna (RA), Hana-Bi

FRANZ FERDINAND

1 settembre Empoli (FI), Parco di Serravalle

2 settembre Lignano

Sabbiadoro (UD), Arena Alpe Adria

RICHIE KOTZEN

4 settembre Segrate

18 luglio Marina di Ravenna (RA), Hana-Bi

28 luglio Bologna, Covo

FOALS

SWANS

10 settembre Bologna,

Magnolia

11 settembre Venaria

ARAB STRAP *

19 luglio Segrate (MI),

2 agosto Segrate (MI),

THE STRUMBELLAS *

M. WARD

Magnolia

19 luglio Marina di Ravenna (RA), Hana-Bi

9 agosto Marina di Ravenna (RA), Hana-Bi

(MI), Magnolia

PAUL WELLER Estragon

Reale (TO), Teatro della Concordia 12 settembre Milano, Alcatraz


TORI AMOS

17 settembre Milano,

Teatro degli Arcimboldi

LADY GAGA

26 settembre Assago (MI), Mediolanum Forum

FOREST SWORDS *

6 ottobre Bologna, Locomotiv

DIANA KRALL

12 ottobre Milano,

Teatro degli Arcimboldi

NICK CAVE & THE BAD SEEDS 4 novembre Padova, Kioene Arena

6 novembre Assago (MI), Mediolanum Forum 8 novembre Roma, Palalottomatica

SPOON

12 novembre Milano, Santeria Social Club

FATHER JOHN MISTY

16 novembre Milano, Fabrique

The War On Drugs

18 novembre Milano, Fabrique

KLANGSTOF

25 novembre Bologna,

SIGUR ROS

17 ottobre Assago (MI),

Mediolanum Forum Penultima data del tour europeo “An Evening With Sigur Ròs”, serata ideata in due set separati da un intervallo. La scaletta sarà composta dal loro esteso repertorio così come da materiale inedito sul quale sono attualmente al lavoro e che andrà a comporre il loro ottavo album di studio.

RAPHAEL GUALAZZI

18 ottobre Parma, Teatro

Covo

26 novembre Milano,

Dude Club Koen van de Wardt è cresciuto in un’area remota della Norvegia, dove ha imparato a suonare ed incidere da autodidatta. Poi nel 2013 si è trasferito ad Amsterdam, fondando i Klangstof, dal norvegese klang (riverbero) e l’olandese stof, polvere. E musicalmente? Tra Radiohead e Pink Floyd, due gruppettini così.

METALLICA

Farnese

10 febbraio 2018 Torino,

MOGWAI

12 e 14 febbraio 2018

27 ottobre Milano, Fabrique 28 ottobre Roma, Atlantico 29 ottobre Bologna,

Pala Alpitour

Casalecchio di Reno (BO), Unipol Arena

Estragon

KASABIAN

3 novembre Assago (MI), Mediolanum Forum

*

solo le date in Emilia e dintorni

LA PIU’ GRANDE SELEZIONE DI BIRRE ARTIGIANALI TRA REGGIO E PROVINCIA, PIU’ DI 300 ETICHETTE SELEZIONATE TRA I MIGLIORI PRODUTTORI MONDIALI, POSSIBILITA’ DI DEGUSTAZIONE PRESSO I NS. PUNTI VENDITA, IL TUTTO IN UN ATMOSFERA VERAMENTE... ROCK!!! WILD HOPS LO TROVI: REGGIO: VIA UNIONE SOVIETICA 1/B 10/13 - 16/22 TEL 0522085285 RUBIERA VIA EMILIA OVEST 40/A 9,30/12,30 15,30/19,30 0522261748


frighi Elisa e Veronica

Reggio Emilia, 26 aprile 2017 Pur trasgredendo una regola di Frighi, ci sembrava giusto mostrare anche l’esterno del frigorifero. In ordine rigorosamente geografico ci sono calamite che abbiamo collezionato nei nostri viaggi e che ogni frequentatore della casa deve prima o poi portarci in dono. All’interno c’è l’immancabile scorta di vino accumulatosi nel corso di feste e cene perché casa nostra è una specie di rifugio per randagi la cui regola è una sola: se vieni porti da bere. Poi si trova l’alimento base per entrambe: feta e/o pecorino da mettere praticamente in ogni insalatone, pasta o piatto assemblato a caso. A fianco una confezione di rullini a lunga conservazione, un piatto con avanzi di una qualche cena fra amici, pancetta e sottilette. Ci teniamo a precisare che grazie a TIPO per una volta il frigorifero non produce l’eco.



ALESSANDRO BARTOLI Viticoltore / Musicista

Che suono ha il vino? Ci sono giornate in cui un calice di bianco fresco e con tante bollicine credo possa alleggerire le problematiche quotidiane. Altre volte si ha voglia di arricchimento, di conoscenza e quindi si finisce su un vino più strutturato e corposo ed altre ancora un semplice bicchiere di rosso aiuta la convivialità e il piacere dello stare assieme. Quindi potrei risponderti che il vino non possiede un solo

suono, ma tanti. Come il suono si può descrivere come un insieme di tante frequenze, così il vino è un insieme di sapori, colori, passioni, paure, sforzi e speranze di chi lo fa e di chi poi lo consuma, ovvero tutti noi.

Come ci sei arrivato a questa fase? Nei miei 40 anni di vita ho cercato la mia strada attraverso varie esperienze, non sempre semplici. La musica è stata sicuramente la

parentesi più importante di questo percorso. Ho militato come dj e tastierista nella band i Rio ma dopo 10 anni passati tra viaggi in furgone e su e giù da palchi di svariate dimensioni e prestigio ho iniziato a sentire la stanchezza. Ero spesso lontano da casa e non c’erano prospettive dal punto di vista della sicurezza economica. Sentivo il bisogno di cambiare, di continuare con la musica ma di limitare l’impegno alla produzione e

registrazione in studio. Ad un certo punto si è presentata una grande opportunità che mi ha portato a rivoluzionare la mia vita. Ho preso in gestione il vigneto appartenuto a mio nonno con l’intenzione di espanderlo. E allora via con i corsi serali per poter usare i macchinari e i prodotti fitosanitari, con gli esami per la qualifica di imprenditore agricolo professionale, le proverbiali scartoffie, le restrizioni ambientali e i vincoli commerciali da rispettare. Fare l’agricoltore oggi non è semplice come ci si immagina ma sono consapevole dell’immensa fortuna che ho avuto e sono felice della scelta che ho fatto perché mi permette di rimanere in contatto tutti i giorni con il mio elemento naturale preferito, la terra.

Che tipo di uva produci? E che musica, invece? Sono viticoltore e socio conferitore di una cantina locale e nel mio vigneto produco per metà uva Lambrusco Salamino DOC e per metà Uva Ancellotta tipica delle nostre zone, che viene utilizzata come colorante naturale, non solo nei lambruschi locali. Per quanto riguarda la musica

mi è capitato negli anni di accostarmi a diversi generi: dal pop al punk, dal rock al metal, anche se le mie preferenze rimangono il blues, il reggae e la musica elettronica. Ultimamente ho prodotto il disco di una band di world-music elettronica chiamata Babel e più recentemente ho collaborato con artisti di musica elettronica come Progetto Gottardo e Don Cico. Inoltre ho prodotto alcune musiche per spot pubblicitari e video web con lo pseudonimo di pandasoundesign.

Se dovessi accostare il Lambrusco a un genere musicale? Parlando di Lambrusco, un vino che “sgrassa”, mi viene in mente la leggerezza delle bollicine. Il genere che mi trasmette più leggerezza è sicuramente il reggae: credo non ci sia musica migliore per “sgrassare” la pesantezza della vita quotidiana. Cosa significa stare in mezzo a un campo? È un po’ come riconciliarmi con me stesso e col mondo. Mi piace stare da solo e soprattutto mi piace farlo avvicinandomi alla terra.



centrifugati


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.