ACUSTICA DI DESIGN
ED IZI O N E 2019/2020
U N ’A C U S T I C A P I Ù B E L L A Ogni locale influenza la percezione sensoriale. Dapprima ne percepiamo visivamente il design, poi con un leggero ritardo e quasi inconsciamente siamo influenzati dalla sua acustica. Topakustik e Topperfo soddisfano ogni esigenza a livello di design ed estetica, per un‘acustica più bella! In questa brochure sono riportati tutti i nostri prodotti: sia il sistema di provata efficacia Topakustik con la tipica fresatura, sia il sistema Topperfo perforato, che grazie a perforazioni sempre più piccole rende quasi invisibile la funzione fonoassorbente. Quasi cinquanta immagini provenienti da dieci paesi mostrano come i nostri prodotti siano utilizzati con successo, convincendo sempre la clientela. «Topakustik» è molto più di una semplice marca. Nei reparti di progettazione e produzione impieghiamo circa 100 dipendenti, e per consulenza e distribuzione sono a vostra disposizione esperti qualificati. Ci rallegriamo di poter realizzare i vostri progetti! Georg Hegglin Direttore
Sede centrale «La Française», Boulevard Raspail, Paris Architetto: Franklin Azzi, Paris – Foto: Luc Boegly, Paris Prodotto: TOPPERFO Micro 2/2/0.5, impiallacciato rovere
Un soffitto realizzato esclusivamente con elementi a triangolo dona un tocco esclusivo alla sala di ricezione della sede principale del gruppo finanziario «La Française», nel Boulevard Raspail a Parigi. Si sono dapprima realizzati in stabilimento oltre 30 diversi elementi a triangolo pronti per il montaggio, installabili poi rapidamente e facilmente in cantiere.
3
INDICE
Disponibile in lamelle con unione ad incastro maschio / f e m m i n a ( l a r g h e z z a d e l l ’e l e m e n t o = 12 8 m m ) p e r r i v e s t i m e n t i p r i v i d i g i u n z i o n i o p p u r e i n p a n n e l l i ( l a r g h e z z a d e l l ’e l e m e n t o 3 0 0 –12 0 0 m m ) p e r s o f f i t t i o a n t e p e r a r m a d i s m o n t a b i l i . Perforazione
Scanalature
6/7
S C A N A L AT U R E S T R E T T E
8/9
S C A N A L AT U R E M E D I E
10/11
S C A N A L AT U R E L A R G H E
14
T O PA K U S T I K S c a n a l a t u r e S p e c i a l i
15
T O PA K U S T I K - R NUO
16
T O PA K U S T I K A R I A - P l u s
17
T O PA K U S T I K A R I A - P u r e NUO
18/19
PA N N E L L I D I S U P P O R T O
20/21
SUPERFICI-ECO NUO
22/23
BORDI + CHIUSURE
24/25
I N S TA L L A Z I O N E
28/29
BASI
30/31
TOPPERFO-Micro NUO
32/33
TOPPERFO-Clou
34/35
TOPPERFO-T
36/37
TOPPERFO-M
38
TOPPERFO Speciali
39
TOPPERFO-Graphic
42
TOPPERFO-Lamelle
43
S I X T Y- S Y S T E M
44
ANTE DI ARMADI
45
E L E M E N T I S A G O M AT I
46
PA L E S T R E
47
PISCINE
48
N H Q U A L I TA ‘
49
V E N D I TA + A S S I S T E N Z A
Lamelle
P E R F O R A Z I O N E S U R I C H I E S TA
Una vasta gamma di perforazioni per rivestimenti di sof fitti e p a r e t i. Una p er f o r a zio ne M c o n v en zio nale, u na p er f o r a zione T discreta oppure la microper forazione (Clou ), la più f ine possibile. A disposizione in pannelli e lamelle. Perforazione posteriore
Perforazione frontale
VA !
BASI
Pannelli
INFORMAZIONI TECNICHE
NUO
4/5
Pannelli
Lamelle
VA !
VA !
VA !
NUO
= nuovi prodotti
Le annotazioni in campo giallo sono da considerarsi importanti e devono essere lette con particolare attenzione !
OMPI Genève CH Architetto: Behnisch Architekten, Stuttgart DE – Foto: David Matthiessen, Stuttgart DE Prodotto: TOPPERFO Micro 2/2/0.5, impiallicciato abete bianco
VA !
VA !
INFORMAZIONI
I L R A F F I N AT O S I S T E M A A C U S T I C O
.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . .
4
5
D I M E N S I O N I E M AT E R I A L I 128 mm
Lamelle Grazie all’accurato collegamento maschio e femmina, le lamelle assicurano una gradevole superficie, priva di giunzioni, poiché la dimensione del giunto corrisponde a quella della scanalatura. La larghezza delle lamelle di soli 128 mm permette una dilatazione del materiale, senza che la congiunzione diventi visibile. Il montaggio avviene su una sottostruttura in legno mediante graffe oppure su dei profili in acciaio a H o T con clips da girare. (montaggio = p. 24)
La gamma è composta da 12 modelli. I modelli si differenziano per la larghezza delle fresature per gli spessori delle parti piene e, in alcuni casi, per la variabilità delle aree perforate in uno stesso modello. Grazie allo schema delle perforazioni posteriori i pannelli mantengono una stabilità costante. E’ possibile ottenere fori di diverse dimensioni in ogni zona del pannello.
Nota: le superfici con un marcato contrasto chiaro scuro nel senso orizzontale, possono affaticare la vista e dare un’impressione di contorni sfocati. Per questo motivo si raccomanda di utilizzare pannelli con fresature per i rivestimenti di parete (es 9/2, 14/2, 19/2, 29/3, 30/2).
senzo classe d’incendio D-s2,d0 / CH 4.3 RF 3
Resap® (non combustibli)
classe d’incendio B-s2,d0 / CH 5.3 RF 2
verniciato
legno naturale
melaminico
verniciato
legno naturale
melaminico
verniciato
legno naturale
16 mm
17 mm
16 mm
16 mm
17 mm
16 mm
16 mm
17 mm
2780 × 128
2540 × 128
2540 × 128
3080 × 128
3080 × 128
Dimensione ideali 2780 × 128
2780 × 128
2780 × 128
3640 × 128
4080 × 128
Normativa ISO 354 struttura:
Tutti i materiali TOPAKUSTIK sono disponibili con diverse perforazioni posteriori. Questo consente all’ingegnere di fisica ambientale di impiegare i rivestimenti TOPAKUSTIK in funzione dell’assorbimento che si intende ottenere. I valori acustici riportati nel presente prospetto sono conformi alla Normativa ISO 354. Ulteriori certificati con differenti materiali posteriori (solo velo, schiuma in resina melamminica e diversi altri) sono riportati nella documentazione per assorbimento sonoro TOPAKUSTIK /TOPPERFO.
4080 × 128
Hz
4000
2000
500
1000
Pannelli Vengono adottati per soffitti e pareti smontabili, assemblati con sottili fughe di giunzione. I pannelli possono essere provvisti di differenti bordature (pagina 22). In tal modo sono idonei anche per ante d’armadio e pareti divisorie di locali.
La fonoassorbenza dei nostri prodotti viene misurata conformemente alle norme ISO 354:1985 in una camera riverberante. Da questi rilevamenti si ricavano i valori as elencati in una tabella o rappresentati tramite diagramma. Tali diagrammi sono riportati nelle descrizioni dei singoli prodotti. Euro NRC aw Il valore aw indicato nelle tabelle rappresenta il coefficiente di 0.80 M B 0.88 assorbimento acustico ponderato calcolato sulla base di un 0.75 M C 0.87 procedimento normalizzato. Dal valore aw si ricava la classificazione nelle Euroclassi A, B, C, D, E (A = capacità di fonoassorbenza massima) NRC (Noise Reduction Coefficient) è il valore indicato in conformità alla normativa USA. Le lettere L, M e H indicano quando la fonoassorbenza del prodotto è superiore dello 0,25 al valore aw di uno specifico registro di frequenza. L = basso (250 Hz), M = medio (500 o 1000 Hz), H = alto (2000 o 4000 Hz).
TOPAKUSTIK Perforation M
TOPAKUSTIK Perforation T
Perforazione M per un elevato assorbimento nel campo sonoro medio ed elevato. TOPAKUSTIK con perforazione M è adatto ad impieghi nei quali il tempo di riverberazione debba essere abbassato per tutta la banda di frequenza.
Perforazione T per un elevato assorbimento nel campo sonoro basso e medio. L’elevato assorbimento nel campo sonoro basso si basa sulla combinazione di piccoli fori sul lato a vista e fori più grandi sul lato posteriore.
4080 × 128
300 – 1200 mm
250
1 elemento TOPAKUSTIK in 16 mm MDF
3 2 1
1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 as 0
125
2 velo acustico SP 60 rivestito
215 mm
3 lana minerale 30 mm (40-60 kg/m ) 3
4
4080 × 128
tutte le lunghezze intermedie possibili
Esempio:
4 camera d‘aria variabile 55 mm
3 2 1
2780 × 128
3640 × 128
IL SISTEMA ACUSTICO
4
2780 × 128
senzo classe d’incendio D-s2,d0 / CH 4.3 RF 3
Resap® (non combustibli)
verniciato
legno naturale
melaminico
verniciato
legno naturale
melaminico
verniciato
legno naturale
16 mm
17 mm
16 mm
16 mm
17 mm
16 mm
16 mm
17 mm
4080 × 1216
3080 × 1216
3080 × 1216
maximale 4080 × 1216
3640 × 1216
4080 × 1216
4080 × 1216
3640 × 1216
Dimensioni ideali = in sottomultipli della misura del pannello originale grezzo (ogni altra misura intermedia è comunque possibile)
TOPAKUSTIK reflektierend Riflettori: gli elementi TOPAKUSTIK possono essere impiegati anche come riflettori semplicemente omettendo la perforazione posteriore. I valori di assorbimento vanno equiparati in tal modo ad un normale pannello portante.
classe d’incendio B-s2,d0 / CH 5.3 RF 2
2040 × 992 / 640
2040 × 992 / 640
2040 × 992/640 2040 × 992/640 2040 × 992/640 2040 × 992/640 1540 × 608
1540 × 608
2780 × 992 / 640
2780 × 992 / 640
2780 × 992/640 2780 × 992/640 2780 × 992/640 2780 × 992/640 2540 × 608
2540 × 608
3640 × 640
3640 × 640
3640 × 640
3080 × 608
3080 × 608
B2/B1/A2 classe d‘incendio
p. 18/19 p. 20/21
Versione 2019 – Controllare le misure correnti sul sito www.topakustik.ch
Scanalature arretrate: Sui pannelli è possibile avere le scanalature arretrate rispetto al bordo. La distanza può essere scelta liberamente.
6
7
Tipo 6 / 2 M oppure T
Tipo 8 /3 M
Tipo 9/2 M
S C A N A L AT U R A S T R E T TA INTERASSE = 8 oppure 10.66 mm Questo tipo di scanalatura è meno «visibile» in quanto il gioco di luci e ombre appare regolare a causa della distanza ravvicinata tra le scanalature, dando un‘impressione di uniformità. Le scanalature strette richiedono un montaggio perfetto in quanto vengono evidenziate anche differenze minime nella superficie.
RIBASSAMENTO
≈ 215 mm
≈ 55 mm
Pagina 4 per ulteriori informazioni
aw
Euro
NRC
aw
Euro
NRC
0.85 M
B
0.91
0.40 LM
D
0.80 M
B
0.86
0.40 LM
D
Seite 7
9.50%
Euro
NRC
aw
Euro
NRC
0.92
1.00
A
1
0.75 L
C
0.82
0.85
0.7 MH
C
0.87
0.75M
C
0.85
NRC
0.57
0.85 L
B
0.62
0.8 M
B
Trucks Architekten, Berlin DE
3
2
Seite 7 - 1-4-1_TOPAK_8-3-M_19%_200-56.xls Seite 7 - 1-4-2_TOPAK_8-3-M_9.5%_200-56.xls
05.07.2016
30.06.2016
Hz
4000
2000
19%
aw
Euro
10.66*
Tipo 8/3 + 9/2: Rispetto interasse 10.66 mm* 500
1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 as 0
Hz
2
9/2 M-6 %
1000
Abhängehöhe 200 mm Abhängehöhe 56 mm Seite 7
1.4.1
40004000
1600
20002500
10001000
Abhängehöhe 200 mm Abhängehöhe 56 mm
400
0.00
500630
0.20
0.00
250250
0.40
0.20
100
0.40
125160
0.60
40004000
0.80
0.60
1600
0.80
20002500
1.00
10001000
1.00
400
1.20
500630
1.20
8.7
1.4.2
8/3 M-19 %
aw
1 LVM, Münster DE – Architetto: HPP Architekten, Düsseldorf DE – Foto: HGEsch / Hennef, Blankenberg DE 2 Pilatus Businesscenter, CH 3 AVM Computersysteme, Berlin DE – Architetto: 1
1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 as 0
250250
Hz
4000
2000
500
1000
250
125
4000
2000
500
8/3 M-9.5 %
10.66*
3
250
7.7
125
8
6/2 T
1000
250
1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 as 0
125
6/2 M-7 %
2
100
6
125160
Per dimensioni vedere pagina 5 Per superfici vedere pagina 20/21
8
9
T i p o 14 / 2 M
T i p o 13 / 3 M o p p u r e T
T i p o 12 /4 M o p p u r e T
S C A N A L AT U R A M E D I A INTERASSE = 16 MM Le tipologie TOPAKUSTIK più utilizzate. Assorbimento fonico elevato abbinato a semplicità di montaggio. Le scanalature restano visibili anche a una certa distanza. Per dimensioni vedere pagina 5 Per superfici vedere pagina 20/21
≈ 215 mm
≈ 55 mm
4
16
Seite 8 - linke Grafik Euro
aw
rote schrift 0.90
0.85
Pagina 4 per ulteriori informazioni
0,85 A
B
-7% NRC
0.86
Euro
NRC
aw
Euro
NRC
aw
Euro
NRC
aw
Euro
NRC
aw
Euro
NRC
aw
Euro
NRC
0.75 L
C
0.74
0.75 L
C
0.86
0.65 L
C
0.71
0.35 LM
D
0.57
0.80 M
B
0.86
0.63 L
C
0.71
0.65 LM
C
0.79
0.75 M
C
0.88
0.60 LM
C
0.76
0.35 LM
D
0.62
0.80
B
0.89
0.57 LM
C
0.74
Seite 8 a w
B0.890,86
4 AWZ, Kleindöttingen CH – Architetto: Birchmeier Uhlmann Architekten, Zürich ZH – Foto: Sibylle Kathriner Fotografie, Stans CH 5 Alfred Wegener Institut, Bremerhaven DE – Architetto: 4
Westphal Architekten, Bremen DE – Foto: Anke Müllerklein, Hamburg DE
6 Hôpital Leon Bérard, Lyon 6
5
Seite 8 - 3-9-3_TOPAK_14-2-M_7%_216-56.xls
23.08.2016
Seite 8 - 3-12-1_TOPAK_14-2-M_3.5%_216-56.xls
05.07.2016
Hz
4000
2000
500
1000
250
125
4000
12/4 T
2000
500
1000
250
1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 as 0
125
Hz
4000
2000
500
12/4 M-15 %
1000
250
125
4000
13/3 T
2000
500
1000
250
125
4000
2000
500
12
13/3 M-6 %
1000
Hz
250
Abhängehöhe 216 mm Abhängehöhe 56 mm
1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 as 0
40004000
1600
13/33.12.1 M-12 %
20002500
10001000
400
500630
250250
2000 2500
4000 4000
0.00
1600
0.20
0.00
1000 1000
0.40
0.20
400
0.60
0.40
500630
0.80
0.60
250250
1.00
0.80
100
1.00
125160
1.20
16
3.50%
RIBASSAMENTO
13 3
14/2 M-3.5 %
1.20
100
1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 as 0
125160
14/2 M-7 %
16
125
14 2
10
11
T i p o 19 / 2 M
T i p o 2 9 / 3 M & 3 0 / 2 M
T i p o 28 /4 M oppur e T
S C A N A L AT U R A L A R G A INTERASSE = 21.3 o 32 mm Per esigenze di fonoassorbenza standard questo tipo di scanalature è la soluzione giusta. Come per tutti gli interassi anche il tipo «largo» è disponibile con scanalature da 2 mm, 3 mm o 4 mm.
RIBASSAMENTO
≈ 215 mm
≈ 55 mm
Seite 10
28
28/4 M-7.5 %
1.2
aw
Euro
NRC
aw
Euro
NRC
aw
Euro
NRC
0.85
B
0.82
0.65 L
C
0.73
0.55 LM
D
0.68
0.80
B
0.85
0.60 LM
C
0.76
0.50 LM
D
0.72
7 Landratsamt Ostallgäu, Marktoberdorf DE – Architetto: Stadtmüller.Burkhardt.Graf Architekten GbR, Kaufbeuren DE – Foto: Klein & Schneider GbR, Mindelheim DE 8 University of Sydney AU – 7
8
Seite 10 - 4-7-1_TOPAK_19-2-M_6%_216-56.xls
1.2
Seite 11
0.8
aw
Euro
NRC
aw
Euro
NRC
aw
Euro
NRC
0.6
0.6
0.55 LM
D
0.78
0.5 LM
D
0.63
0.25 LM
E
0.41
0.4
0.4
0.2
0.2
0.55 M
D
0.72
0.5 LM
D
0.69
0.25 LM
E
0.47
0
0
Architetto: Kannfinch, Sydney AU – Foto: Euroline Pty Ltd., Auburn AU
9 Wheaton High School, USA – Architetto: Grimm + Parkins Architects, USA – Foto: Kevin Burns, USA
Seite 11 - 4-8-3_TOPAK_28-4-M_4.7%_216-76.xls
Hz
4000
2000
500
1000
250
1
0.8
9
05.07.2016
125
Abhängehöhe 216 mm Abhängehöhe 76 mm
40004000
1600
20002500
10001000
400
500630
250250
100
0.00
125160
0.20
1
Pagina 4 per ulteriori informazioni
0.40
4000
Hz
0.60
2000
4000
0
28/4 T
0.80
500
0.2
28/4 M-3.75 % 1.00
1000
0.4
32
4
1.20
250
0.6
1.2 1.2 11 0.8 0.8 0.6 0.6 0.4 0.4 0.2 0.2 as 00
125
1
2000
Hz
32
0.8
500
40004000
1600
Abhängehöhe 216 mm Abhängehöhe 56 mm
20002500
10001000
400
500630
250250
100
0.00
125160
0.20
2
1000
0.40
3
1.2
250
0.60
29 30
30/2 M-3.5 %
125
Tipo 19/2: Rispetto interasse 21.33 mm*
0.80
1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 as 0
4000
1.00
29/3 M-6 %
2000
4.7.1
1.20
500
1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 as 0
21.33*
1000
19/2 M-6 %
2
250
19
125
Per dimensioni vedere pagina 5 Per superfici vedere pagina 20/21
UNA COMPOSIZIONE MAGISTRALE Ogni elemento deve avere una forma differente o preferite soluzioni standardizzate? Nessun problema, possiamo soddisfare entrambe le richieste. Per i prodotti di semplice installazione, come le lamelle Topakustik, potete scegliere la finitura superficiale preferita. Sono disponibili varie essenze di legno e numerosi decori in resina melamminica. Siamo lieti di poter contribuire alla vostra composizione magistrale!
Aviva HQ, St. Helens Tower, London GB Architetto: TTSP Archi. + Design, London GB – Foto: Nick Guttridge, London GB Prodotto: Lamelle TOPAKUSTIK 14/2 M -7 % , rovere
Naturalmente in questo auditorium domina l‘enorme schermo che occupa tutto il lato anteriore della sala. Tutte le altre pareti sono rivestite da lamelle Topakustik, per garantire un‘acustica perfetta! L‘impiallacciatura in vero legno genera inoltre un benefico senso di calore, compensando piacevolmente l‘effetto formale degli interni.
14
15
NUO
VA !
S C A N A L AT U R E S P E C I A L I
T O PA K U S T I K- R
È richiesta una fresatura particolare? Vi piace il modello Caro o preferite il modello 9/2HR con le sue nervature semitonde? Sono possibili ulteriori variazioni, ad esempio ampliando la distanza tra le fresature a 64 o 96 mm. Sono disponibili i valori relativi all'assorbimento acustico.
Le scanalature sono irregolari e acquisiscono così un fascino tutto loro. Nelle lamelle le scanalature si ripetono «a sistema» ogni 128 mm. Due (tipo Duo) o addirittura tre (tipo Trio) lamelle diversamente scanalate incrementano l’effetto irregolare, in particolare se il montaggio è casuale. Nei pannelli le scanalature si ripetono ogni 592 mm.
215 mm
0.85
B
0.84
55 mm
0.80 M
B
0.85
HR 9/2 M
aw
Euro
NRC
215 mm
0.75 L
C
0.82
55 mm
0.75 M
C
0.85
32 32
Superfici: Scanalature:
2
10.66
(solo laccati) 28/4 M + 29/3 M
Classe d‘incendio pannello di supporto: Dimensioni:
8.66
HR 9/2 M
diff. infiammabile B-s2,d0 (RF 2 ) e MDF standard D-s2,d0 Pannelli max. 3640 × 1250 mm
Lamelle max. 3800 × 128 mm
10 Theater Agora, Lelystad NL – Architetto: UNStudio, Amsterdam NL 11 EPFL, Lausanne CH – Architetto: Richter-Dahl Rocha & Associés architectes SA, Lausanne CH – Foto: EPFL, Lausanne 10
11
R-Pannelli
Lamellen Typ R 29
3 13
28
4 12
RL3 -7,4 %
aw
Euro
NRC
226 mm
0.79
B
0.81
66 mm
0.82
C
0.84
RL4 -9,4 %
aw
Euro
NRC
226 mm
0.80
B
0.82
66 mm
0.80
B
0.85
RP4 -10,7 %
aw
216 mm 56 mm
Euro
NRC
0.85
B
0.81
0.85
B
0.84
Paneelen Typ R 2
= RL3
RP3 =
= RL4
RP4 =
16
NRC
3 4 4
16 (17)
Euro
29 28 28
16 (17)
aw
Caro 29/3 M
CARO
R-L amelle
Solo
Duo
A
A
128 A
A
A
B
128 A
B
29
20 4 12 4
28
592
592
Trio
A
B
128 C
B
12 Family Lodge + Spa, Melchsee-Frutt CH – Architetto: Architekturwerk AG, Sarnen CH – Foto: Sibylle Kathriner Fotografie, Stans CH 12
21 3 13 3
4
128
5
16 (17) +19 (20)
HR 9/2 M
16 (17)
Caro M
+
16
17
+ ARIA-Plus
ARIA-Plus Topakustik 28/4 M vedere pagina 11
Grazie alla fresatura profonda che termina su un supporto in MDF nero, le perforazioni posteriori sono praticamente invisibili. Tutti i materiali impiegati sono classificati come segue: senza aggiunta di formaldeide. I valori sono quelli del legno naturale.
Panelli grezzi
Topperfo Pannelli
Topakustik Lamelle
4080 × 2050 mm
ideali 2020 × 640 mm
ideali 4080 × 128 mm
ARIA-Plus Topakustik 12/4 M vedere pagina 9
ARIA-Plus Topakustik RL 4 vedere pagina 15
ARIA-Pure
NUO
VA !
ARIA-Pure Topakustik RL3 vedere pagina15
ARIA-Pure vuol dire abete bianco in tutto e per tutto! Nel nostro magazzino abbiamo pannelli a 3 strati di abete bianco con incastro a cuneo in due formati di spessore 16 mm. Panelli grezzi
Topperfo Pannelli
Topakustik Lamelle
4080 × 2050 mm
ideali 2020 × 640 mm max. 4050 × 1216 mm
ideali 4080 × 128 mm
5000 × 2050 mm
ideali 2490 × 640 mm
ARIA-Pure Topperfo-Micro vedere pagina 30
ARIA-Pure Topperfo-M 16/16/6 vedere pagina 36
Aria-Pure si può realizzare anche in pannelli a 3 strati di comune abete rosso o di altri tipi di legno - Chiedete!
Superfici: vedere pagina 17
Per i soffitti si realizza una finitura protettiva con vernice contro l‘ingiallimento, per le pareti consigliamo di applicare anche una mano con vernice all‘acqua. Sono naturalmente possibili anche altre verniciature colorate. Per i dettagli, consultate il nostro sito o non esitate a contattarci direttamente.
Abete rosso con nodi - foto 65 × 25 cm
Abete bianco con giunti a pettine - foto 65 × 25 cm
13 Residenza, Gonten CH – Architetto e Foto: Roland Koch Innenarchitektur, Gonten CH 14 Pan Zentrum, Berlin DE – Architetto: Parmakerli-Fountis Gesellschaft von Architekten mbH, Klein13
14
machnow DE – Foto: Allard van der Hoek, Amsterdam NL
15 Gotthard Autobahn Raststätte, Erstfeld CH – Architetto: architektur Lischer partner ag, Luzern – Foto: Roger Frei, Zürich 15
.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . .
18
19
MEDIUM DENSITY
PA N N E L L I D I
FIBERBOARD (MDF)
SUPPORTO SPECIALI
I prodotti TOPAKUSTIK e TOPPERFO vengono realizzati in versione standard di Medium Density Fiberboard (MDF). Grazie alla struttura omogenea l‘MDF si adatta estremamente bene. I pannelli MDF sono realizzati in fibre di legno tenero e duro con l‘aggiunta di sostanze leganti.
TOPAKUSTIK e TOPPERFO possono essere prodotti anche con l’utilizzo di diverse tipologie di pannelli di supporto. A seconda delle esigenze di utilizzo possono essere suddivisi in base a: - reazione al fuoco - aspetto (es. superficie speciale o struttura del pannello) - caratteristiche particolari in relazione a resistenza statica e all‘umidità
1
REAZIONE AL FUOCO SECONDO EUROCLASSE EN 13501-1
Tabella comparativa CH
DIN
EN
6.3 / RF 1
A1
A1-S1, d0
6.q3 / RF 1
A2
A2-S1, d0
5.3 / RF 2
B1
B-S2, d0
4.3 / RF 3
B2
C-S2, d0
Questo codice comprende i seguenti valori: B contributo alla propagazione di incendi minimo o assente s1 sviluppo di fumo basso o insignificante d0 assenza di particelle o goccioline infiammabili in caso di incendio Il sistema è suddiviso nelle seguenti classi: A1 nessun contributo alla propagazione di incendi A2 nessun contributo rilevante alla propagazione di incendi B contributo alla propagazione di incendi minimo o assente C contributo alla propagazione di incendi limitato D contribuisce alla propagazione di incendi E contributo alla propagazione di incendi elevato
Tabella come guida
RESAP® è un pannello non combustibile (A1 – CH: 6.3), realizzato in gesso naturale e fibra di cellulosa riciclata. Rivestimenti verniciati bianchi o colorati: Struttura omogenea = le superfici e i bordi sono verniciabili senza necessità di bordatura. Per una verniciatura senza pori si consiglia la versione RESAP-Plus.
RESAP® è un marchio registrato di NH Akustik + Design AG
Rivestimenti impiallacciati: La colorazione marrone chiaro/beige a tutto spessore del pannello è visibile nelle scanalature o nelle perforazioni e, insieme all’impiallacciatura in quercia, faggio o chiara, conferisce al pannello un elevato valore estetico.
LISTA DEI PANNELLI DI SUPPORTO SPECIALI Descrizione materiale
DILATAZIONI DEI MATERIALI I materiali derivati dal legno sono igroscopici ed esercitano effetti equilibranti sul clima del locale. La variazione dell’umidità ambientale provoca alterazioni nelle dimensioni dei pannelli in MDF. In ambienti climatizzati bisogna considerare una dilatazione del materiale di 1 mm per metro. In aree non climatizzate è possibile anche una dilatazione di 2 mm per metro. Per questo motivo i pannelli TOPAKUSTIK devono essere montati con un giunto di separazione di 3 a 6 mm a seconda della loro dimensionie.
Classe d’incendio DIN (CH) EN 13501-1
RESAP®
A1 (RF 1)
Truciolare cemento A2
Acclimatamento del materiale: L’installazione dovrebbe avvenire nelle stesse condizioni ambientali di quelle previste durante l’utilizzazione normale dei locali. Bisogna climatizzare gli elementi nel luogo di installazione prima del montaggio per 3 – 4 giorni. Fate attenzione che tutti gli elementi vengano in contatto uniformememente con l’aria della stanza. Per maggiori dettagli consultare le informazioni contenute nelle «Linee guida per la lavorazione di TOPAKUSTIK e TOPPERFO» nel nostro manuale di montaggio.
A-s1,d0
A2-s1,d0
+
–
+
&
–
Formati grezzi prestare attenzione formati max. nei dettagli dei tipi
Dilatazione in ambienti climatizzati contemperature 19°/23° e umidita relativa dell’aria da 40 a 50%
Legenda:
3080 × 1250
0.4 mm /1m = 0.4 %
~ relativamente idoneo, prestare
–
2600 / 3100 × 1250
0.8 mm /1m = 0.8 % 0.8 mm /1m = 0.8 % 0.8 mm /1m = 0.8 %
Truciolare legno B1 (RF 2)
B-s1,d0
&
&
&
DIV
Truciolare OSB
B2 (RF 3)
C-s1,d0
–
&
–
DIV
Forex
B1 (RF 2)
B-s1,d0
–
&
–
3050 × 1220
Compensato
B2 (RF 3)
C-s1,d0
+
&
–
DIV
3-Strati
B2 (RF 3)
C-s1,d0
–
~
–
DIV
0.8 mm /1m = 0.8 %
– non idoneo + molto idoneo
& su richiesta
attenzione a differenze colore in
pannelli grezzi
DIV per ulteriori formati diversi,
si prega di fare richiesta
Note esplicative: legno naturale p. 20 verniciato p. 21 eco p. 21
FORMALDEIDE Utilizziamo esclusivamente pannelli di classe E1 o pannelli compressi senza aggiunta di formaldeide. In tabella è riportata una panoramica dei pannelli utilizzati. Superficie Impiallacciato Laccatura Eco (melaminica)
Senza aggiunta di formaldeide Su richiesta Standard Standard
Classe E1 Standard Formati speciali Formati speciali
l sistemi Topakustik con pannello in MDF senza formaldeide è stato sottoposto a test per le sostanze dannose volatili in accordo alla norma ISO 1600, ottenendo la migliore classificazione possibile (A+).
ESEMPIO: MDF IMPREGNATO NERO I pannelli di supporto in MDF colorato/impregnato donano un interessante effetto agli elementi TOPAKUSTIK e TOPPERFO. Per rivestimenti di pareti, non é consigliabile un contrasto chiaro / scuro troppo elevato (per es. Acero su un panello di supporto nero). Possibilità di un irritante sfarfallamento.
Pannelli laccati al naturale: tutti i pannelli di supporto vengono realizzati a livello industriale. Le differenze cromatiche non vanno trascurate anche all‘interno di un ciclo produttivo. L‘applicazione di vernice protettiva può rendere ancora più evidenti queste differenze.
INFORMAZIONI TECHNIK
I prodotti TOPAKUSTIK e TOPPERFO sono stati sottoposti con successo a severi test secondo EN 13501-1 e nelle loro versioni ignifughe sono stati classificati come segue: B-s2,dO
20
21
I M P I A L L A C C I AT O I N
B I A N C O O C O L O R AT O
L E G N O N AT U R A L E :
L A C C AT U R A P R O T E T T I VA
Gli elementi TOPAKUSTIK sono impiallacciati in tutti i comuni tipi di legno. Le impiallacciature vengono realizzate per ogni commessa con lo scopo di mantenere un aspetto armonico ed uniforme, sia nel colore che nella venatura. Inoltre, l‘aspetto dell‘impiallacciatura viene influenzato dal taglio e dall‘assemblaggio. Le lamelle TOPAKUSTIK sono di norma lavorate con impiallacciature rigatino-lineari. Per i pannelli TOPAKUSTIK e TOPPERFO sono adatte impiallacciature uniformi, dal momento che i pannelli si presentano come un‘unità, con spigoli chiaramente definiti. Essendo il legno un prodotto naturale, non sono possibili regole standard, pertanto l‘armonizzazione dell‘impiallacciatura deve essere eseguita per ogni singola commessa.
Il dato cromatico in base a RAL o NCS vale come principio. Gli elementi TOPAKUSTIK e TOPPERFO vengono trattati con vernici di elevata qualità. L‘applicazione avviene per mezzo di robot di ultima generazione, che ne garantiscono l‘uniformità.
Il rivestimento bianco su MDF-eco fa risaltare in modo più spiccato le scanalature.
Le superfici verniciate offrono il vantaggio di avere lo stesso colore anche nelle scanalature.
Betulla
SUP E R F I C IE C O N F IN I T U R A
Frassino
M E L A M IN I C A ( e c o )
Collection 19-9 (con contributo spese) 19 piallacci legno naturale tinto 9 piallacci in legno naturale
– 10 decori secondo le tendenze più moderne ad un prezzo sicuramente interessante. – Mdf senza aggiunta di formaldeide – minori tempi di produzione (stock) – Certificati di reazione al fuoco B-s2, d0 o D-s2, d0
basic: 4100 × 2070 mm
Struttura rigatinata con leggera fiamma
INFORMAZIONI TECHNIK
Rovere Rovere nodi Acero Acero canadese ...e molti altri tipi di legno Con il nostro configuratore è possibile scegliere impiallacciatura e perforazione. Il risultato è immediatamente visibile. Visitate www.topakustik.ch Noce americano Ciliegio americano
NUO
5600 × 2070 mm
VA !
extra: 4100 × 2070 mm
NUO
VA !
Carattere di legno massiccio Struttura rigatinata Struttura rigatinata Struttura fiammata Struttura fiammata struttura leggera (light) giunto per spostamento giunto per capovolgimento giunto per spostamento giunto per capovolgimento
Vantaggio: l‘uniformità su tutta la superficie
Svantaggio: mancanza di omogeneità su tutta la superficie
Lunghezze variate di lamelle e pannelli TOPAKUSTIK / TOPPERFO: La scelta delle impiallacciature viene abbinata alle lunghezze delle Lamelle o dei pannelli. Avendo delle lunghezze differenti vengono di regola impiegati varie partite di impiallacciatura, questo può creare delle varietà nell‘aspetto intero dell‘ordine. Se tutta l‘ordinazione (di varie lunghezze) deve essere eseguita dalla stessa partita di impiallacciatura, ciò deve essere esplicitamente indicato e in questo caso lo scarto è superiore. Impiallacciature con taglio radiale (impiallacciature a strisce o con taglio di vero quarto) su pannelli Una giunzione capovolta di impiallacciature in rigatino non é raccomandabile con alcune essenze come per esempio l‘Acero o il Ciliego, si ottiene un aspetto rigato. Consigliamo di giuntare/accostare le impiallacciature mediante spostamento e di miscelare i fogli. Eventualmente la nostra selezione «carattere di legno massiccio struttura leggera».
Rovere M3280 NTL Acero M2106 SMA Faggio M112 SMA
Ciliegio M760 SMA
Noce M4462 SMA
Acacia M4451 NTL
Thermo M6222 NTL
Frassino M3965 NTL
Bianco B3002 LP
Grigic L4068 LP
VERNICIATURA:
La verniciatura avviene di norma con un prodotto a due componenti (PU) di elevata qualità oppure, previo accordo, con un altro tipo di vernice. I legni chiari, come l‘acero e la betulla, risultano al termine del processo, leggermente schiariti. NM = naturale, verniciatura semiopaca AM = schiarito, verniciatura semiopaca
eco plus collection: ulteriori Decor Melaminici a partire da 150 m2 su richiesta. Rivestimento HPL: tutti i comuni rivestimenti HPL sono possibili. I formati vanno concordati.
23
SOFFITTI – PROFILI TERMINALI PER PANNELLI E LAMELLE
13
50
Profilo per bordo Tipo 1
Su richiesta: perforazione sui bordi trasversali in rientro. Bordo verniciato. Le scanalature posteriori dipendono dal sistema e sono in ogni caso visibili.
Kanten Paneele
Su richiesta: elementi iniziali e finali con bordo visibile senza scanalatura e/o senza, impiallacciate + verniciate. Kanten Paneele
50
Profilo per bordo Tipo 2
Profilo per bordo Tipo 3
S O F F I T T I – S O L U Z I O N I T E R M I N A L I P E R PA N N E L L I
Soluzione Tipo 10
Soluzione con fresature arretrate Tipo 11
Soluzione con fresature visibili sul bordo Tipo 12
FORI PER CORPI ILLUMINANTI
Tolleranze dei prodotti Lamelle: Le lamelle TOPAKUSTIK sono prodotte, in esecuzione standard, con i bordi trasversali tagliati ad angolo retto (tolleranza in
Kantenlunghezza Paneele di + / – 3 mm). Su richiesta, le lamelle possono essere tagliate a misura (tolleranza di + / – 0,25 mm per ml), soluzione consigliata solo per lunghezze inferiori a 2 mt. I pannelli TOPAKUSTIK sono prodotti con macchine a controllo numerico con dimensioni definite con tolleranze di + / – 0,5 mm per ml). Gli elementi escono dalla produzione con dimensioni sottoposte alle tolleranze sopra indicate. A causa delle fresature e perforazioni eseguite sui pannelli, le superfici interne possono, per l‘umidità penetrante, raddoppiare o triplicare la loro estensione. Bisogna pertanto tenere presente che TOPAKUSTIK reagisce velocemente alle variazioni di umidità dell’ambiente in cui è montato, con le note variazioni dimensionali. Pannelli:
In produzione o in cantiere In produzione con scanalature arretrate
TOPAKUSTIK-Particolari degli spigoli (pennelli):
S O L U Z I O N I P E R A N G O L I PA R E T E
Kanten Paneele bordo a vista, perforazione arretrata (nella finitura laccata, il bordo è verniciato)
ap sk
bordi ciechi con perforazione nk sk a vista
nf unione maschio-femmina nk fuga 4 mm
fk/mknf an
nk
Seite 23
fk/mk bordo con scanalatura an arretrata
Tipo 21 (Alu 35·3 mm)
Tipo 22 (Alu)
30 Tipo 27
Tipo 25
Tipo 23 (Alu)
12
ap
fk/mk an
50
Wandecke Typ 27
Mst. 1:1 Dat. 16.5.13
Auftr.Nr. Rev.Dat.
Plan Nr. 527 Gez. anw
Tipo 26 (Alu)
3
20
sk
nf
unione maschia-femmina giunto 4 mm
10
ap
Inserti per lamelle 128/256/384 mm
INFORMAZIONI TECHNIK
I bordi longitudinali con unione a maschio e femmina vengono forniti, su richiesta, con scanalatura per fissaggio con clip girevoli. I bordi trasversali sono tagliati ad angolo retto. Quando le lamelle sono prodotte di lunghezza multipla rispetto all’interasse dei fori, le perforazioni risultano visibili sul bordo frontale.
30
44
TOPAKUSTIK-Particolari dei bordi delle lamelle:
30
BORDI
30
e
22
24
25
I N S TA L L A Z I O N E D I TO PA K U S T I K - L A M E L L E amellen-Montage mit Klammern
I N S TA L L A Z I O N E D I T O P A K U S T I K - P A N N E L L I I giunti rendono possibile anche la funzione dello smontaggio e devono avere come regola di base una larghezza doppia della fresatura del tipo di TOPAKUSTIK utilizzato, ad es. per 14/2M un giunto di 4 mm o per 13/3M un giunto di 5 o 6 mm. Bisogna attenersi alle norme d’installazione sul clima del locale - vedi pag. 18!
47
90
Le lamelle sono realizzate con precisi incastri a pettine, cosa che consente di ottenere un soffitto dall’aspetto omogeneo. È tuttavia possibile che siano riconoscibili delle singole giunture o lamelle, in particolare in presenza di colori scuri o vernici lucide. Le lamelle sono inserite senza giunti di dilatazione, il che è possibile solo con lamelle larghe “solo” 128 mm. Bisogna però attenersi alle norme d’installazione sul clima del locale – vedi pag. 18!
INFORMAZIONI TECHNIK
Sistema Z ispezionabile: Un elemento su due è inserito e può essere smontato con un semplice sollevamento. Larghezza consigliata = 640 mm (Interasse inclusa fuga* = 642 / 643 / 644 mm) * Fuga tra i pannelli: ca. doppio larghezza fresata: (2 = 4, 3 = 5, 4 = 6 mm)
128
Montaggio su listelli trasversali in legno: Le lamelle TOPAKUSTIK sono fissate al fianco della scanalatura come in una perlinatura convenzionale. Importante è che la pressione dell‘aria compressa della pistola sia impostata esattamente, vale a dire che le graffe fissate nella scanalatura laterale non sporgano, ma neppure penetrino troppo in profondità.
36 36
80
Lamellen-Montage mit Drehclips Sistema G ispezionabile: tutti gli elementi sono facilmente smontabili con un sollevamento. Larghezza consigliata = 640 mm (Interasse inclusa fuga* = 642 / 643 / 644 mm) * Fuga tra i pannelli; ca. doppio larghezza fresata: (2 = 4, 3 = 5 , 4 = 6mm)
128
Montaggio su sottocostruzione metallica per soffitti ignifughi: Le lamelle TOPAKUSTIK sono fissate al profilo a H con clips rotanti.
x · 16 mm
110
Riegelset Riegelset
BOTOLA D‘ISPEZIONE
110
Scanalature strette (Tipo 6/2, 8/3, 9/2) non sono adatte per questo tipo di sistema
chiuso
aperto
chiusa:
Montage mit Drehclips
S11:tutti gli elementi sono facilmente smontabili. Larghezza consigliata inclusa fuga* = interasse = 640 mm (multiplo di 16) * Fuga tra i pannelli; ca. doppio larghezza fresata: (2 = 4, 3 = 5 , 4 = 6 mm) Lunghezza massima = 2510 mm
Montagehand buch Bitte vor Monta Ausgabe 2017 gebeginn lesen
aperta:
Montagehand
buch_alle
Sprachen_V2
017.indd
1
20.04.2017
17:30:43
…per maggiori informazioni consultare il manuela di montaggio!
Scanalatura stretta (Tipo 6/2, 8/3, 9/2) non è adatto per il sistema S11
M O D A L I TA ‘ D I I N S TA L L A Z I O N E
M O D A L I TA ‘ D I I N S TA L L A Z I O N E
Giunti sfalsati: L’esecuzione con giunti sfalsati assicura una limitata dilatazione del materiale. Mantenendo la larghezza dei giunti di circa 3 mm si ottiene un‘immagine del giunto chiara e pulita.
Giunti sfalsati: L’esecuzione con giunti sfalsati assicura una limitata dilatazione del materiale. Mantenendo la larghezza dei giunti di circa 3 mm si ottiene un‘immagine del giunto chiara e pulita.
Montaggio sfalsato
Montaggio a cerniera
Montaggio a seguire
Montaggio sfalsato Montaggio a cerniera
Montaggio a giunti paralleli (senza sistema Z)
… SEMPRE PIÙ PICCOLI! Ottimi risultati fonoassorbenti sono stati per lungo tempo sinonimo di grandi superfici aperte e di perforazioni di grandi dimensioni. Architetti e progettisti hanno sempre richiesto, in passato e oggi, di rendere meno visibile la perforazione. Con Topperfo-T e Topperfo-Clou abbiamo lanciato sul mercato soluzioni con perforazioni più piccole e con Topperfo-Micro abbiamo raggiunto un diametro dei fori di soli 0,5 o addirittura 0,3 mm. Una vera quadratura del cerchio: perforazioni ridotte e ottimo assorbimento acustico combinati nello stesso prodotto!
.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . .
Residenza, Küsnacht am Zürichsee CH Architetto: Sybille Cartier Vogt, Erlenbach – Foto: Sibylle Kathriner Fotografie, Stans Prodotto: TOPPERFO- Micro 2/2/0.5, laccatura bianco
Il rivestimento a soffitto di una villetta monofamiliare sul lago di Zurigo irradia un‘eleganza raffinata. La neutralità del rivestimento a soffitto mette in evidenza il buon gusto dell‘arredamento, senza rivaleggiare. L‘acustica del locale agisce quasi invisibilmente.
Systematik TOPPERFO
28
29
D I M E N S I O N I E M AT E R I A L I
TOPPERFO: pannelli perforati con ottime prestazioni fonoassorbenti, realizzati in base alle specifiche esigenze di progetto. Sono disponibili diversi diametri e schemi di perforazione. Il concetto TOPPERFO Micro e TOPPERFO Clou, con fori di piccole dimensioni sulla superficie a vista, garantiscono un risultato estetico gradevole e al tempo stesso delle buone prestazioni di fonoassorbimento. I pannelli TOPPERFO sono utilizzati sia come rivestimento di parete che come controsoffitti fissi o ispezionabili. I bordi dei pannelli possono essere finiti con numerose soluzioni.
TOPPERFO Perforation M 16/16/8
Perforazioni di grande diametro possono risultare problematiche a causa del forte contrasto chiaro-scuro > rischio farfallio! Consiglio: per i rivestimenti delle pareti utilizzare tipologie con perforazione fine (TOPPERFO-T, -Clou o -Micro).
PANNELLI (per le lamelle vedere a pag.42)
pannello di supperto
senzo classe d’incendio B2 (CH RF 3) / C-s2, d0
superficie
verniciato
legno naturale
melaminico
verniciato
legno naturale
melaminico
verniciato
legno naturale
spessore
16 mm
17 mm
16 mm
16 mm
17 mm
16 mm
16 mm
17 mm
pannelli
max. in mm
max. in mm
max. in mm
max. in mm
max. in mm
max. in mm
max. in mm
max. in mm
3648 × 1216
3648 × 1216
3648 × 1216
3648 × 1216
3648 × 1216
3648 × 1216
3080 × 1216
3080 × 1216
ideali: in mm
ideali: in mm
ideali: in mm
ideali: in mm
ideali: in mm
ideali: in mm
ideali: in mm
ideali: in mm
2032 × 992
2032 × 992
2032 × 992 / 640 2032 × 992 / 640 2032 × 992 / 640 2032 × 992 / 640 1540 × 608
IL SISTEMA ACUSTICO
Systematik TOPPERFO
Resap® (non combustibli)
classe d’incendio (CH RF 2) / B-s2, d0
1540 × 608
2780 × 992 2780 × 992 2780 × 992 / 640 2780 × 992 / 640 2780 × 992 / 640 2780 × 992 / 640 2540 × 608 2540 × 608 Tutti i tipi di TOPPERFO possono essere forniti con diverse perforazioni posteriori. Questo consente all‘ingegnere acustico di adattare in modo ottimale i rivestimenti TOPAKUSTIK all‘assorbimento richiesto. I valori acustici riportati in questo prospetto sono conformi alla Normativa 3648 × 640 3648 × 640 3640 × 640 3080 × 608 3080 × 608 ISO 354. Ulteriori certificati con differenti materiali posteriori (solo velo, schiuma in resina melamminica e diversi altri) sono riportati nella B 2 / B 1 / A 2 classe d‘inc endio p . 1 8 / 1 9 documentazione per assorbimento sonoro TOPAKUSTIK / TOPPERFO. dim. ideali = in sottomultipli dalla misura del pannello originale grezzo TOPPERFO Perforation T 16/16/12-3 (ogni altra misura intermedia è anche possibile) TOPPERFO Perforation p. 20 / 21 Perforazione Clou in pannelli di supporto Versione 2019 – Controllare le misure correnti sul sito www.topakustik.ch La microperforazione convinceM con16/16/8 ottiPerforazione Clou in pannelli portanti difme caratteristiche fonoassorbenti, pur ficilmente infiammabili o non combustibili. Il normalmente infiammabili. Come perfezionamento della perforazione a T, la perforarisultando invisibile! Il pannello portante è foro sul retro è sostituito da una fresatura, zione Clou si caratterizza per un diametro perforato su tutta la profondità, il rivesticon minimo effetto sui valori di assorbimenmento, l‘impiallacciatura o il materiale to acustico - si prega di fare riferimento BORDI dei fori ancora minore, di soli 1,2 mm. stratificato sono microperforati. Topperfoalle misurazioni. La perforazione sul lato L‘energia acustica viene guidata attraverso quattro fori sul lato a vista in un foro di Micro è indicato per quasi tutti i tipi di a vista resta identica anche per supporti maggiori dimensioni sul retro. È possibile superfici, eccetto che per esterni. difficilmente infiammabili, il diametro minimo per pannelli portanti non combustibili …o su vostra utilizzare anche materiali diversi da MDF corrisponde a 2 mm. indicazione per i pannelli portanti.
Systematik TOPPERFO TOPPERFO Perforation T 16/16/12-3
13 13
Perforazione M per un elevato assorbimento nel campo sonoro da medio ad alto. L‘assorbimento ha luogo grazie al grado di perforazione degli elementi acustici, del relativo materiali adottato sul lato posteriore e per mezzo dello spazio d‘aria fra gli elementi acustici ed il soffitto e/o la parete.
11 11 11 11
con giunto maschio-femmina su tutto il perimetro
bordo a vista
TOPPERFO reflektierend 16/16/12-3 I N S TA L L A Z I O N E Riflettori: gli elementi TOPPERFO possono essere impiegati anche come riflettori, qualora la perforazione non sia presente sul lato posteriore. I valori di assorbimento sono in tal modo equiparati ad un normale pannello portante non perforato.
TOPPERFO reflektierend 16/16/12-3
Perforazione T per un elevato assorbimento nel campo sonoro basso e medio. L‘elevato assorbimento nel campo sonoro basso si basa sulla combinazione di piccoli fori sul lato a vista e fori più grandi sul lato posteriore. Queste soluzioni sono particolarmente indicate per rivestimenti di pareti.
TOPPERFO Perforation M 16/16/8
taglio netto
12 12 12 12
13 13 13 13
TOPPERFO-M, Ø 6 mm Viti speciali: in serie di fori ciechi
TOPPERFO-M, Ø 8 mm Avvitamento mediante muffole
TOPPERFO-T, Ø 4 + 5 mm Viti speciali: in serie di fori ciechi
Montagehandbuch Bitte vor Montagebeginn lesen Ausgabe 2017
Montagehandbuch_alle
Sprachen_V2017.indd
1 20.04.2017 17:30:43
Vedere manuale di montaggio
.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . .
30
31
-Micro
N U O VA
MICRO-DIRECT
Con Topperfo-Micro la funzione fonoassorbente sparisce quasi completamente dall‘ottica. Le perforazioni misurano solo 0,5 mm (o addirittura 0,3 mm) e quindi da una certa distanza non sono quasi più visibili. La microperforazione Topperfo è offerta con diversi schemi e diametri, in base alle caratteristiche fonoassorbenti desiderate. Anche per il rivestimento non si hanno quasi limitazioni. Previo accordo sono possibili quasi ogni tipo di impiallacciatura, di verniciatura o superfici in stratificato CPL e HPL.
MICRO-GRAPHIC
2/2/0.5
1.8/1.8/0.5
RIBASSAMENTO
≈ 215 mm
≈ 65 mm
Pagina 4 per ulteriori informazioni
4000 4000
1600
2000 2500
1000 1000
400
500630
40004000
1600
20002500
10001000
125
400
0.00
500630
0.00
250250
0.20
0.00
100
0.20
125160
0.40
0.20
4000 4000
0.40
1600
0.60
0.40
2000 2500
0.60
1000 1000
0.80
0.60
400
1.00
0.80
500630
1.00
0.80
160
1.00
250250
1.20
100
1.20
250250
3/3/0.5
1.20
100
1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 as 0
3/3/0.5
1.8/1.8/0.5
125160
2/2/0.5
2/2/0.5
La microperforazione si fa in campi di circa 150 mm di larghezza. Con la luce radente in presenza di vernici laccate o con decorazioni Uni-Eco è possibile che siano visibili i passaggi fra i singoli campi. Dunque la griglia 1.8/1.8 è sconsigliata per queste superfici, mentre per le griglie 2/2 consigliamo di fare realizzare dei campioni.
!
Hz
aw
Euro
NRC
aw
Euro
NRC
aw
Euro
NRC
0.80 L
B
0.93
0.90
A
0.93
0.60 LM
C
0.81
0.75 LM
C
0.95
0.90
A
0.95
0.55 LM
D
0.84
16 Galerie Lafayette, Paris FR – Architetto/Foto: CALQ Architecture, Paris FR 17 Kantonsspital, Luzern CH – Architetto: Schärli Architekten, Luzern CH – Foto: Kantonsspital, Luzern CH 16
17
Microperforazione per quasi tutti i pannelli! Trasformiamo anche i pannelli prodotti a livello industriale «direttamente» in assorbitore acustico! Ad esempio: - pannelli con rivestimento melamminico – Eco-collezione pag. 21 - pannelli a tre strati o pannelli in legno massiccio – vedi pannelli di supporto pag. 17 - pannelli MDF impiallacciati da parte di falegnamerie (>800 x 300 mm) - pannelli MDF con tinte a colori, e molto altro ancora
Sono possibili motivi grafici in ogni variante. Desiderate realizzare un ritratto o preferite un motivo astratto? Le possibilità sono quasi infinite. Sul retro di questo prospetto è raffigurato un immobile con un motivo astratto.
18 Ericusspitze, Hamburg DE – Architetto: Henning Larsen Architects, Kopenhagen DK – Foto: Anke Müllerklein, Hamburg DE 18
32
33
-Clou
8 / 8 / 1.2
8/8/2 D I G I TA L P R I N T
.3 / 5
8
x x
≈ 215 mm
≈ 65 mm
10.3.2
1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 as 0
1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 as 0
Pagina 4 per ulteriori informazioni
Seite 32a w zwischen die beiden bestehenden Euro NRC
aw
Euro
NRC
0.30 LM
D
0.57
0.25 LM
E
0.30 LM
D
0.60
0.25 LM
E
0.40
TOPPERFO-Clou e -Micro è anche perfetto per pareti o soffitti stampati. La microperforazione quasi invisibile non rivaleggia con il motivo stampato, ma la superficie mantiene le caratteristiche fonoassorbenti. Presso il Liceo DaVinci College, Roosendaal (NL), gli scolari hanno composto un collage particolare reinterpretando varie raffigurazioni della «Monna Lisa».
Abhängehöhe 246 mm Abhängehöhe 96 mm
40004000
1600
20002500
630
10001000
400
500
160
0.00
250250
0.20
100
Hz
0.60
4000
Abhängehöhe 216 mm Abhängehöhe 76 mm
40004000
1600
20002500
10001000
400
4000
2000
500
1000
250
0.00
500630
0.20
0.80
2000
0.40
10.5.3
1.00
500
0.60
1000
0.80
250
1.00
8/8/2 dorso fresatura 1.20
125
1.20
Hz
Seite 32 - ganz rechts einfügen
aw
Euro
NRC
aw
Euro
NRC
0.47
0.45 LM
D
0.76
0.45 LM
D
0.79
0.52
0.45 LM
D
0.75
0.55 LM
D
0.81
19 Alfa Laval, Denmark DK – Architetto: PLH Arkitekter, Copenhagen DK – Foto: Fotograferne, Nibe DK 20 APA Tower, USA – Architetto: Gensler, USA – Foto: Keith Trotta, USA 19
8
Ø 2 mm
8/8/2 dorso perforato
RIBASSAMENTO
8
8/8/1.2 dorso perforato 8/8/1.2 dorso fresatura
125
Le perforazioni Clou si fanno a vantaggio di tutta la superficie. La distanza da metà dell’ultima fila di perforazioni allo spigolo della piastra deve quindi essere come segue: Griglia 8/8 x = max. 6,5 mm Griglia 6,4/6,4 x = max. 5,0 mm Griglia 5,3/5,3 x = max. 4,0 mm
8
125
Ø 1.2 mm
250250
/ 6
Ø 2.0 mm
3
4
fresatura
5.
6.
/ 8
Ø 1.2 mm Ø 2.0 mm
100
MDF con classe d’incendio Resap
perforato
125160
MDF senza classe d’incendio
8
Su
pp
or
.4
to
La perforazione fine Clou con interasse tra i fori di 8 mm e con solo 1.2 mm di diametro è appena percettibile. La venatura del legno conserva pertanto il suo aspetto naturale.
21 Centre scolaire, Salvan CH – Architetto: Bonnard & Woeffray, Monthey CH – Foto: Patrick Zufferey, Sierre CH
20
21
Seite 32 - 10-3-2_TOPP_Clou_8-8-1.2_216-76.xls
23.08.2016 Seite 32 - 10-5-3_TOPP-Clou_8-8-2_246-96.xls
23.08.2016
34
35
16 / 16 / 10 - 5
La perforazione T, progettata e adottata con successo dalla NH Akustik + Design AG, è alquanto discreta e assicura un livello di assorbimento molto efficace. Gli elementi TOPPERFO-T possono essere forniti con fori di perforazione da 3, 4 e 5 mm di diametro. Quanto più piccolo è il diametro dei fori a vista, tanto più la potenzialità di assorbimento si trasferisce al campo delle basse frequenze.
16 / 16 / 10 - 3
Diagramm.x ls
16/16/10-3
160
16
250 400 630
16
1000
16
Ø4
1600 2500 4000
200 mm
Tiefton 0.44
Mittelton 0.81
Hochton 0.27
aw
Euro
NRC
0.70 L
C
0.82
0.70 M
C
0.83
RIBASSAMENTO
≈ 215 mm
≈ 55 mm
Pagina 4 per ulteriori informazioni
22 Swiss Lounge, Flughafen Zürich CH – Architetto: Greutmann Bolzer AG für Gestaltung, ZH CH – Foto: Valentin Jeck, Stäfa CH 23 LVM, Münster DE – Architetto: HPP Architekten, Düssel22
23
500
250
125
Hz
4000
2000
500
1000
250
4000
2000
500
1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 as 0
1000
16/16/10-3
1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 as 0
250
16/16/10-4
1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 as 0
125
16/16/10-5
Hz
0.32 0.42 0.55 0.78 0.76 0.91 0.84 0.75 0.73 0.67 0.65 0.52 0.43 0.37 0.31 0.28 0.24 0.2
Tiefton 0.62
16
Mittelton 0.69
aw
Euro
NRC
aw
Euro
NRC
0.55 LM
D
0.75
0.40 LM
D
0.63
0.50 LM
D
0.78
0.35 LM
D
0.68
dorf, DE – Foto: HGEsch / Hennef, Blankenberg DE
23.4.2004 ac
16
Ø3 Hochton 0.31
Hz
4000
0.09 0.14 0.26 0.49 0.72 0.95 1.1 1.06 0.93 0.73 0.6 0.45 0.37 0.33 0.27 0.24 0.21 0.18
2000
16
Seite 31
50 mm
100
1000
Abhängehöhe
Ø5
Per dimensioni vedere pagina 29 Per superfici vedere pagina 20/21
16 / 16 / 10 - 4
125
-T
24 Family Lodge + Spa, Smoker Lounge, Melchsee-Frutt CH – Architetto: Architekturwerk AG, Sarnen CH – Foto: Kathriner Fotografie, Stans CH 24
36
37
-M
16 / 16 / 6
16 / 16 / 8 (10 )
20/20/8 (6)
TOPPERFO-M = pannelli acustici nella loro forma ormai sperimentata. In tutti i materiali e in tutte le superfici. Margini privi di perforazioni e perforazioni leggermente sfalsate con fori a scelta. Ulteriori dimensioni di reticolo e diametro del foro su richiesta.
✓
7 %
✓
… e molti altri! aw
Euro
NRC
0.50 LM
D
0.79
0.50 M
D
0.73
RIBASSAMENTO
≈ 215 mm
≈ 55 mm
Pagina 4 per ulteriori informazioni
25 Ernst & Young, London GB – Architetto: Perkins + Will, London GB – Foto: David Churchill, Hove GB 26 Campus Trivaux Garenne, Clamart FR – Architetto: Le Penhuel Geatan, Paris FR – 25
Abhängehöhe 216 mm Abhängehöhe 56 mm
Hz
Seite 37
aw
Euro
NRC
aw
Euro
NRC
aw
Euro
NRC
aw
Euro
NRC
0.75 LM
C
0.91
0.95
A
0.95
0.60 L
C
0.68
0.45 L
D
0.53
0.70 M
C
0.81
0.90
A
0.90
0.60 LM
C
0.71
0.45 LM
D
0.56
Foto: Sergio Grazia, Paris FR
27 Sporthalle, Niederglatt CH – Architetto: L3P Architekten, Regensberg CH – Foto: Vito Stallone, Dottikon CH 27
26
Seite 37 - 5-17-1_TOPP_M_16-16-10_216-56.xls
21.08.2015
Hz
4000
12 %
2000
8 6
500
20 20
0.00
1000
20 20
Hz
250
✓
20
125
20 %
4000
10
2000
20
500
20
0.20
Perforazione sfalsata 20/20/6 5.17.1
1000
✓
250
5 %
1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 as 0
125
10
4000 4000
40
0.40
1600
40
0.60
2000 2500
✓
400
31 %
500630
10
250250
16
100
16
20/20/8
0.80
125160
✓
4000
19 %
2000
8
500
16
Ø8
16/16/10
1000
16
16
1.00
250
✓
20
1.20
125
ISO 354
12 %
4000
Densità perforazione
6
1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 as 0
2000
Ø
Ø8
16/16/8
500
y 16
16
1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 as 0
1000
x 16
16
16/16/6
250
Interasse 16/20/40
Ø6
125
Passo e diametro fori
16
1000 1000
Per dimensioni vedere pagina 29 Per superfici vedere pagina 20/21
38
39
-Graphic
Fessure longitudinali Star 8
Seite 38 USA – Architetto: Kendall Heaton Architects, Houston 28 Kantonalbank Graubünden, Chur CH – Architetto: Domenig Architekten, Chur CH – Foto: Feiner Ralph, Chur CH 29 Devon Energy,
28
Rollo
Abhängehöhe 200 mm Abhängehöhe 56 mm Seite 39
Hz
4000 4000
1600
2000 2500
1000 1000
400
500630
1600
Seite 39
125
15.20%
Abhängehöhe 200 mm Abhängehöhe 60 mm
160
0.00
G R A P H I C M U LT I svariati diametri della perforazione aumentano notevolmente le possibilità offerte, ma naturalmente comportano esigenze produttive più complesse. 5.12.4 Molti altri design alla pagina www.topakustik.ch/products/ topperfo/graphic
250250
0.20
0.00
5.12.3
« meno 40 % »
100
0.40
0.20
4000 4000
0.40
2000 2500
0.60
1000 1000
0.80
0.60
400
Pagina 4 per ulteriori informazioni
1.00
0.80
250 250
≈ 55 mm
1.20
1.00
100
Hz
16/16/8-11 %
« meno 20 % »
125 160
Abhängehöhe 200 mm Abhängehöhe 56 mm
4000 4000
1600
2000 2500
400
1000 1000
Ø 15
500630
0.00
100
32
250250
Ø8
32 32 32 32 32 32
125160
0.20
≈ 215 mm
4000
0.40
2000
0.60
16/16/8-15 % 1.20
500
RIBASSAMENTO
0.80
Ø 20
1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 as 0
1000
96
72
72
1.00
16/16/8-19 %
250
1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 as 0
125
72 24 72 24
96 9.4.1
1.20
8
Rain 8
GRAPHIC UNO tralasciando singoli fori si crea un motivo grafico. A seguito sono raffigurati alcuni esempi, ma le possibilità sono quasi infinite. L‘unica regola da seguire: si deve assolutamente rispettare il passo di foratura di 16 mm. Le tabelle riportano i valori fonoassorbenti per perforazioni di «meno 20 %» e «meno 40 %». Split 96/32/72-8
8
Text 8 (o 6)
500 630
Tre diversi diametri di foratura
-Split
Fotos: Prodottoion NH Akustik + Design AG
-Bubble
11.50%
USA 30 Affenhaus, Zoo Basel CH – Architetto: Peter Stiner, Basel CH – Foto: Zoo Basel CH
29
30
.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . .
Zeichnung Prospekt Topperfo Split 96/32/72x8
Seite 38 - 9-4-1_TOPP-Split 96-32-72_200-56.xls
20.10.2016
Seite 39 - 5-12-3_TOPP_M-Graphic-16-16-8_200-60.xls
Seite 39 - 5-12-4_TOPP_M-Graphic B-16-16-8_200-56.xls
05.07.2016
05.07.2016
SOLUZIONI A TUT TO TONDO Non offriamo solo prodotti unici ed innovativi. I nostri servizi vanno delle forniture di campioni fino all‘assistenza nel montaggio. Siamo inoltre in grado di fornire sottostrutture collaudate ed elaborare soluzioni personalizzate per un montaggio sicuro e razionale collaborando con i vostri tecnici per ottenere un ambiente interno con caratteristiche estetiche, acustiche e di sicurezza esclusive.
.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . .
Falkonergårdens Gymnasium DK Architetto: Falko Arkitekter, Copenhagen – Foto: Stamers Kontor, Copenhagen Prodotto: TOPPERFO-M 16/16/8, impiallacciato rovere
L‘edificio annesso al Liceo Falkonergårdens a Frederiksberg, Danimarca, ospita una palestra del tutto particolare. Tra due edifici realizzati con tradizionali mattoni a vista, lo studio di architettura Falko Arkitekter ha creato uno spazio supplementare, utilizzabile per attività sportive e riunioni. Per il rivestimento a parete sono stati scelti i pannelli Topperfo con perforazione M di grandi dimensioni, alternati a superfici con impiallacciatura liscia. L‘installazione è stata realizzata leggermente arcuata.
42
43
-Lamelle
NUO
VA !
S I X T Y- S Y S T E M
Le lamelle TOPPERFO permettono di ottenere un effetto lineare abbinato alle perforazioni. La larghezza delle lamelle è di 128 mm mentre la lunghezza può essere scelta liberamente. Superfici e classi antincendio a scelta.
Il sistema per soffitti con la più ampia gamma di scelta e il montaggio più semplice. Sixty-System si adatta a tutti i profili a T di uso comune.
con profilo H:
con apertura verso l’alto; tipo A, B e C Tipo A 15/24
594 mm
Tipo B 15/24
Micro:
128 mm
594 mm
Fresatura con bordo pieno Fresatura senza bordo
1 mm
Tipo C 15
con apertura verso il basso; tipo D
con profilo T:
128 mm
Fresatura con bordo pieno
1 mm
ulteriori tipologie di prodotto e ulteriori larghezze su richiesta
594 mm
1194 mm
Clou:
6
disponibile solo con scanalatura con bordo pieno (29/3 escluso)
Fresatura senza bordo anche con clips avvitabili
31 4 Times Square Durst building, New York, USA – Architetto: Studios Architecture, New York – Foto: @jeremyfrechette 31
Tipo D
32
33
34
Formelemente r>2m
44
ANTE DI ARMADI
ELEMENTI CURVI
31 Frontali e pannelli posteriori di armadi possono essere utilizzati come assorbitori sonori. Particolarmente idonei a questo scopo si sono rivelati i seguenti prodotti: TOPAKUSTIK 14/2, 19/2, 6/2, TOPPERFO-T + Clou. RK-Türen Con tessuto non tessuto applicato sulla facciata interna (RK 280), la superficie acustica assicura una buona fonoasTipo RK sorbenza sull’intera banda di frequenze. Il tessuto non tessuto utilizzato da NH è antistrappo e viene arretrato in corrispondenza dei fori delle cerniere e della serratura. → Utilizzare assolutamente una serratura ad asta rotante!
Scanalatura
Topperfo:
Tipo
32
RK 9/2 M
aw
0.55
RK 14/2 M
Topakustik Türen RK
Per soffitti ondulati, parti concave e convesse e altre soluzioni. Gli elementi TOPAKUSTIK + TOPPERFO possono essere impiegati senza ulteriori costi di adattamento. Se il raggio supera i 10 metri, le lamelle TOPAKUSTIK vengono montate sulla sottostruttura curva grazie alla loro flessibilità naturale. In caso di raggio inferiore, intagli effettuati sulla parte posteriore delle lamelle facilitano la curvatura e il loro adattamento alla sottostruttura.
Scanalatura
Topakustik:
0.60 (H)
Mst. 1:1/1:10 Dat. 5.3.13
NRC
Tipo
0.56
RK Clou 8/8/1.2
0.35 (LM) D
0.54
0.68
RK Micro 2/2/0.5
0.7
0.82
C
N'H AKUSTIK + DESIGN AG OBSEESTRASSE 11 CH-6078 LUNGERN, SWITZERLAND
Plan Nr. 810 Gez. anw
Euro C
Ante tipo RK
Duplex è particolarmente adatto per grandi porte scorrevoli o girevoli. → Utilizzare assolutamente una serratura ad asta rotante!
0.50
Topakustik Türen Dublex
aw
Euro
NRC
Tipo
Euro
NRC
D
0.55
sw* 16/16/12-3
0.25 (L)
E
0.27
sw* Clou 8/8/1.2
0.35 (L)
D
0.39
sw* è paragonabile a Duplex Mst. 1:1/1:10 Dat. 11.3.13
Plan Nr. 830 Gez. anw
N'H AKUSTIK + DESIGN AG OBSEESTRASSE 11 CH-6078 LUNGERN, SWITZERLAND
P: +41 41 679 73 73 F: +41 41 679 73 79 WWW.TOPAKUSTIK.CH
35 Centre scolaire, Fully CH – Architetto: Suter Sauthier Achitectes SA, Sion CH – Foto: Patrick Zufferey, Sierre CH L:\03_AVOR_Dokumente\02_Avor_Vorlagen_CAD_Bestellungen_Stücklisten\04_CAD-CadWork\01_CAD_Detail-Bibliotek\8. Schranktüren\800 Akustik Türen.2d
concavo
concavo
Raggio
Lavorazione
Lamelle
> 10 m > 5m
montate in segmenti con scanalature posteriori
Pannelli
> 5 Formelemente m con scanalature posteriori > 1m predisposti in fase di produzione r>2mcome elementi sagomati
Topperfo:
Topakustik: aw
convesso
22.07.2016
Tipo Duplex
Tipo
convesso
NRC
P: +41 41 679 73 73 F: +41 41 679 73 79 WWW.TOPAKUSTIK.CH
L:\03_AVOR_Dokumente\02_Avor_Vorlagen_CAD_Bestellungen_Stücklisten\04_CAD-CadWork\01_CAD_Detail-Bibliotek\8. Schranktüren\800 Akustik Türen.2d
sw* 14/2 M
aw
Euro D
Dublextüren
45
22.07.2016
36 Binagadi Auditorium, AZE – Architetto: Lider Monolit, Baku AZE – Foto: Idris 35
36
Ahadov, Baku AZE
37 EKZ, Dietikon CH 37
Raggio
Lavorazione
Lamelle
> 15 m > 8m
senza lavorazione speciale con scanalature posteriori
Pannelli
> 8m > 1m
con scanalature posteriori predisposti in fase di produzione come elementi sagomati
Schwimmbäder
46
PA L E S T R E
PISCINE
Nelle palestre i rivestimenti per pareti e soffitti sono soggetti a forti impatti. I rivestimenti TOPAKUSTIK e TOPPERFO, unitamente ai sistemi di sottostrutture appositamente realizzati per locali adibiti alle pratiche sportive, soddisfano in modo ottimale i più elevati requisiti per quanto riguarda la sollecitazione meccanica ed acustica. Diversi prodotti TOPAKUSTIK e TOPPERFO sono stati analizzati e certificati dall‘Otto-Graf-Institut dell‘Università di Stoccarda in base a DIN 18 032 parte 3.
Per rivestimenti acustici in ambienti umidi, sono richiesti requisiti specifici, ad esempio:
L L L L L L
4266-III / IV 4266-IV / IV 4266-I / IV 4266-II / IV 4266-I / II 4266-II / II
13/3M, 12 % 28/4M, 7.5 % 16/16/8 16/16/10-5 16/16/8 28/4M
Lamelle MDF 19 mm Lamelle MDF 19 mm Pannelli MDF 19 mm Pannelli MDF 19 mm Pareti di urto (con la sottostruttura) Pareti di urto (con la sottostruttura)
38 Centre scolaire, Salvan CH – Architetto: Bonnard Wœffray Architectes, Monthey CH – Foto: Patrick Zufferey, Sierre CH
• • • • • • •
Soffitti e pareti realizzati correttamente dal punto di vista strutturale e tecnico Areazione posteriore del rivestimento di pareti e soffitti Utilizzo di materiali per sottostrutture resistenti alla corrosione Impiego di pannelli di supporto speciali e resistenti all’umidità Utilizzo di vernici o sostanze impregnanti speciali Attenzione particolare all’elevato rischio di contrazione e rigonfiamento dei pannelli di supporto Materiale fonoassorbente idrorepellente come velo in poliestere
L‘uso di superfici acustiche in locali umidi è molto complesso. Vi preghiamo di contattarci per una consulenza mirata al vostro progetto: siamo a vostra disposizione per aiutarvi nella progettazione.
39 École de Châteauneuf, Conthey CH – Architetto: Bonnard Wœffray 38
39
Architectes, Monthey CH – Foto: Patrick Zufferey, Sierre CH
40 Infinity House, GB – Architetto: Spaced Out Ltd., London GB – Foto: Josh Pulman, London GB 40
47
48
49
QUALITÀ VUOL DIRE NON LASCIARE NULLA AL CASO Ciò che facciamo lo facciamo in modo perfetto: con la massima qualità per i nostri clienti, con il rispetto per l’ambiente, con prodotti conformi alle norme En e con la protezione delle
T O PA K U S T I K - S E R V I Z I O Box campioni Basic Contiene 4 campioni
Box campioni Deluxe (con contributo spese) 20 diversi campioni in 8 diversi tipi di legno
Box campioni Eco
Manuale di montaggio TOPAKUSTIK con sottostrutture, direttive e consigli per i vari sistemi di montaggio sperimentati TOPAKUSTIK. Per soluzioni di montaggio particolari, si consiglia di rivolgersi al nostro servizio tecnico.
nostre invenzioni mediante brevetti a livello mondiale. Box campioni ARIA-Plus
EN 13501-1
CH-PATENT No 683 112
CLASSIFICAZIONE REAZIONE AL FUOCO
USA-PATENT
✓ ✓ ✓
✓ ✓
✓ ✓ ✓
✓ ✓ ✓
✓ ✓
✓ ✓ ✓
✓ ✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓ ✓
✓ ✓ ✓ ✓
✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓
✓ ✓
✓ ✓
✓ ✓
✓ ✓
7 % 19 % 6 % 6 % 12 % 15 % 7 % 6 % 7.5 % 6 % 3.5 %
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓ ✓ ✓
✓ ✓
✓
✓ ✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
Nussbaum M4462NM
✓
✓
✓ ✓ ✓ ✓ ✓
Buche M112NM
✓
✓
Esche M3965NTL
✓
✓
Eiche 3280NTL
✓
✓
hellgrau L4068LP
✓ ✓
✓
weiss B3002 LP
✓ ✓
Ahorn kanadisch
TOPAKUSTIK 6/2 M 8/3 M 9/2 M 9/2 HR 13/3 M 12/4 M 14/2 M 19/2 M 28/4 M 29/3 M 30/2 M Typ R
✓ ✓
Kirsche amerik.
✓ ✓
Nussbaum amerik.
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
44
✓
✓
✓
✓
+✓ Campioni ✓ ✓ speciali ✓ ✓ entro 2 – 3 settimane ✓ ✓ spedizione (contributo spese)
VENITE A VISISTARE IL NOSTRO STABILIMENTO A LUNGERN 43
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓
✓ ✓
✓
✓
…oltre immediata✓ ✓ 250 ✓ diversi campioni ✓ ✓ ✓ ✓ mente disponibili da magazzino! ✓
Thermo M6222NTL
✓ ✓ ✓
Akazie M4451NTL
Thermo M6222NTL
✓ ✓ ✓
Kirschbaum M760NM
Akazie M4451NTL
✓
Kirschbaum M760NM
✓
✓ ✓
Ahorn M2106NM
✓
Nussbaum M4462NM
✓
Buche M112NM
✓
Ahorn M2106NM
✓
Esche M3965NTL
✓
Eiche 3280NTL
✓
hellgrau L4068LP
✓
weiss B3002 LP
✓
Kirsche amerik.
✓
Nussbaum amerik.
Eiche europäisch
✓ ✓ ✓
Ahorn kanadisch
2/2/0.5 3/3/0.5 8/8/1.2 8/8/2 16/16/10-3 16/16/10-4 16/16/10-5 16/16/6 16/16/8 16/16/10 20/20/8
Eiche europäisch
Coperture posteriore: Micro Graphic
Birke
42
Ahorn europäisch
41
TOPPERFO Micro Micro Clou Clou T T T M M M M
Buche gedämpft
Jean Nouvel, Paris FR Foster + Partner, London GB Renzo Piano, Genova / Paris Adrian Smith SOM, Chicago USA
Campioni A5 disponibili a magazzino:
Birke
44
KKL, Luzern CH Architetto: Reichstag Berlin DE Architetto: New York Times, New York USA Architetto: Burj Khalifa 828 m, UAE Architetto:
FONOASSORBENZA
weiss RAL 9010
43
No 0504629
Ahorn europäisch
42
E N 20354
EU-PATENT
Buche gedämpft
41
Prodotti FSC sono caratterizzati
PAN. A BASE DI LEGNO
weiss RAL 9010
1
Marchio registrato di NH Akustik + Design AG
E N 13986
No 5, 362, 931 No 5, 422, 446
La sede della nostra azienda e lo stabilimento di produzione si trovano 30 minuti a sud di Lucerna e sono raggiungibili sia in treno che in auto.
✓ ✓ ✓
U LT E R I O R I E S E M P I D I D E S I G N I N N O VAT I V O S U W W W.T O P A K U S T I K . C H
TO PA KUS T I K ® È U N M A RCH I O REG I S T R ATO D I: NH AKUSTIK + DESIGN AG OBSEESTR ASSE 11 6078 LUNGERN SCHWEIZ CONTACT@TOPAKUSTIK.CH W W W.TOPAKUSTIK.CH T +41 41 679 73 73
EDIZIONE 2019/2020 CON RISERVA DI MODIFICHE, © TOPAKUSTIK S t ampat o in sviz zera su car t a F SC mix
TRASMESSO DA: