Touring 06 / 2022 italiano

Page 1

#6 | giugno 2022 | Fr. 4.50

NE TCS SEZIO TICINO agina 69 SEMBLEA p

AS E TICINO IN ina 70 L A SEZION PLORER pag X E E M I IN M N IN GITA CO ina 73 LEPASS pag E T A OFFERT

Così bello e difficile

Il Susten è uno dei passi svizzeri più spettacolari, ma anche quello più pericoloso. Le cause dei tanti incidenti.

VINCITORE Il miglior seggiolino auto ha l’airbag | RIPRESE DALL’ALTO Avvincenti fotografie con i droni del nostro test | ECONOMICA La Honda HR-V e il suo convincente sistema ibrido


Vom Berner Oberland ans ! Mittelmeer

TONI TONI

Jetzt zum Aktionspreis buchen & pro Person Fr. 150.- sparen

!

GoldenPass Panoramic-Express, Mont-Blanc-Express & Tenda-Bahn Mit Einsteigeorten Freuen Sie sich auf die Fahrt im GoldenPass Panoramic-Express Bellinzona & Coldrerio

6 Reisetage ab nur

Fr. 899.REISEHIT 311

Leistungen - Alles schon dabei! 6 Reisetage inkl. Halbpensio

✓ Fahrt mit dem komfortablen Extrabus r n ab nu

Fr. 599.-

✓ 1 x Übernachtung in gehobenen Mittelklassehotel in der Region Aigle ✓ 2 Übernachtungen im gehobenen Mittelklassehotel im Piemont

Bezauberndes Bologna

Fantastische Blumenriviera

Montreux Aigle

Adriatisches Meer Chamonix

Modena

Zweisimmen

Ravenna

Martigny-Châtelard

✓ 5 Übernachtungen im guten

San Marino Ravenna

Alba Barolo Langhe Cuneo Monaco

La Dolce Vita & Co.

Unterwegs mit der tollen Tenda-Bahn

San San Marino Remo

3. Langhe, & Alba & Barolo 3. Tag Tag –– Ravenna Olivenöl Heute der Langhe-Region Schon lernen zur Zeitwir desmit römischen Kaiserreichs das Piemont vonzur seiner allerschönsten Seiwurde Ravenna Hauptstadt des weströte kennen. Wir zeigen Ihnen herrliche mischen Reiches. Die Stadt hat das enorm viel zu Alba, „Stadt derzuhundert Türme“.Italiens. Weiter bietendie und gehört den Schönsten geht durch weltbekannte Barolo Naches der tollendas Führung machen wir auf Weidem nanbaugebiet hier in gedeihen die königRückweg einen –Stopp einer Olivenölfabrik, lichsten Weine Italiens. besuchen wo wir das flüssige Gold Wir Italiens kosten eine werrenommierte Weinkellerei und erfahren bei den. einer Führung alles über die Herstellung der edlen Tropfen.& Pizza 4. Tag – Bologna

Heute erwartet uns das zauberhafte Bolo4. TagFreuen – Cuneo Tenda gna. Sie &sich auf Bahn eine der schönsten Am Vormittag zeigen wir IhnenArkaden die schöne Altstädte Europas, auf herrliche und Stadt Cuneo. Am Nachmittag dann die prächtige Paläste. Nach einer folgt beeindruckenFahrt mit derbleibt legendären Tenda Bahn bis den Führung genügend Zeit für eigene nach Ventimiglia anAm der italienischen RiEntdeckungstouren. Abend erwartet uns viera. Freuen Sie sich auf eine spektakuläre im Hotel eine «Pizza-Party» à discrétion.

✓✓5 Schöner x Frühstück Ganztagesausflug ✓ 4 Piemont/Langhe x Abendessen imRegion Hotel

✓✓1 Besichtigung x «Pizza Party»Weinkellerei im RahmenBarolo-Gebiet der inkl. Degustation

✓San Fahrt mit der legendären Tenda-Bahn Marino, Ravenna, Bologna & Modena von Cuneo nach Ventimiglia

Eine genussvolle Italien-Reise zum unschlagbaren Superpreis!

Bus den bekannten Wintersportort Chamonix. Nach etwaseinen Freizeit fahren wir weiter bietet die Stadt atemberaubenden Ausins Piemont. blick auf die umliegende Landschaft.

✓ Fahrt mit der Stand-, Schräg- & Feldbahn Mittelklassehotel in Rimini zum Lac d’Emosson

Halbpension Ventimiglia ✓Interessante InteressanteStadtführungen Stadtführung ininCuneo ✓ Ligurisches Meer

Vom beschaulichen Zweisimmen gleiten wir mit dem legendären GoldenPass Panoramic-Express durchs Berner Oberland, vorbei an den fantastischen Weinbergen des Genfersees bis nach Montreux. Wir bezwingen mit dem Mont-Blanc Express die spektakuläre Bergstrecke nach Châtelard und mit der atemberaubenden Standseilbahn den Staudamm des Lac d’Emosson. Über den Nobelskiort Chamonix erreichen wir das Piemont, wo wir es uns bei vorzüglichem Wein des fruchtbaren Bodens gutgehen lassen. Schliesslich durchqueren wir mit der weltbekannten Tendabahn die wildromantischen Seealpen ehe wir herrliche Tage an der italienischen und französichen Riviera verbringen – eine grossartige Reise! Die Emilia Romagna ist die Geniesser-Ecke Italiens. Spaghetti Bolognese, Parmaschinken, Parmesankäse oder der berühmte Balsamico-Essig haben hier ihren Ursprung. Aber auch wunderschöne Kunststädte Bologna, Ravenna & Modena werden Sie auf dieser Bahnstrecke mit herrlichen GebirgslandMont-Blanc inklusive. Nach derwie französiIhr tolles Reiseprogramm: schaften und malerischen Dörfern. schen Grenze erreichen wir wieder mit dem Reise begeistern.

verkosten können. Gut gestärkt geht es weiter 2. Tag – Hotel Mont-Blanc-Express, Lacim d‘Emosin unser in Rimini. Nachtessen Hotel. son & Chamonix In Martigny erwartet uns heute morgen 2. Tag – San Marino & Tagliatelle der Mont-Blanc-Express. Auf auf kühner Heute Morgen sind wir zu Gast einemStretyckenführung durchquert Zug verkosten die wilde pischen Agriturismo, wo wirder Weine Trientschlucht und klettert über eine einund unter fachkundiger Anleitung leckere drückliche Steigung, vorbeiwelche an tosenden Tagliatelle herstellen werden, wir zum Wassern undgeniessen tiefen Schluchten. In Erlebnis ChâtelMittagessen – ein schönes ard gehtGesellschaft. es mit totalSpäter 3 Bahnen biswir hoch zur in guter zeigen Ihnen beeindruckenden des den «kleinsten Staat»Krone der Welt, SanStaudamms Marino. An von Emossondes – grossartige Blicke gelegen, auf den den Hängen Apennin Gebirges

✓ Fahrt mit dem GoldenPass Panoramic-

Leistungen - Alles schon dabei! Express Zweisimmen-Montreux (2. Klasse) Fahrtimmit dem Mont-Blanc-Express ✓✓Fahrt komfortablen Extrabus

Rimini

1. Tag – Anreise nach Zweisimmen & GoldenPass Panoramic-Express Ihr Reiseprogramm: Fahrt im komfortablen Extrabus nach Zweisimmen, unserem Ausgangspunkt für 1. Tag – Anreise & Prosciutto die mit dem legendären GoldenPass FahrtFahrt im komfortablen Extrabus in die RegiPanoramic-Express. antraditionellen Gstaad und on von Parma, wo wirVorbei in einer Château-d’Oex wir Montreuxüber und Schinkenfabrik erreichen allerlei Interessantes damit die wunderschöne Ridie Herstellung des feinen Waadtländer Parmaschinkens viera mit Natürlich ihren Weinbergen. zur freien erfahren. werden wirZeit im Anschluss Verfügung. an die Führung die edlen Erzeugnisse auch

3 ✓ 5 x ausgiebiges Frühstücksbuffet ✓ 5 x feines Nachtessen im Hotel

Martigny

Bologna

Herrliches Piemont

✓ 2 Übernachtungen im gehobenen IT REISanEH Mittelklassehotel der Riviera

5.5.Tag & San Remo Tag–– Monaco Parmigiano & Aceto Den heutigen erfahren Tag beginnen wir mit einem Am Vormittag wir in einer bekannten Besuch Fürstentum Monaco. Entdecken Käserei im alles Wissenswerte über die HerstelSie dabei pittoreske Altstadt und taulung des die berühmten Parmigiano. Anschliechen in einewir Welt vollerzusammen Glamour und ssendSiewerden diesen mit Lebensgefühl Am Nachmittag erwartet gutem Aceto ein. Balsamico verkosten. Später uns San Remo – die Hauptstadthistorische der Bluflanieren wir durch die bildschöne menriviera majestätisch eingebettet Altstadt vonliegt Modena mit ihrem romanischen zwischen Meergenügend und demZeit maleDom. Im azurblauem Anschluss bleibt für rischen, saftiggrünen Hinterland. eigene Entdeckungstouren. 6.6.Tag Tag–– Heimreise Heimkehr Mit vielen unvergesslichen Eindrücken im Nach dem Frühstück treten wir die Heimreise Gepäck treten wir heute die Heimreise an. an.

Noch mehr sparen - Noch mehr sparen bis 100% REKA-Checks! bis 100% REKA-Checks!

Organisation: Holiday Partner,8852 8852 Altendorf Organisation: Holiday Partner, Altendorf

Limitierte LimitiertePlätze! Plätze!Sofort Sofortbuchen buchen&&profitieren! profitieren! Tel. Tel.0848 084800 0077 7788 88

www.car-tours.ch www.car-tours.ch

✓ Pasta Kochkurs auf einem Agriturismo

✓ Ganztagesausflug Monaco & San Remo

mit Weinprobe & Lunch

✓ Eigene Schweizer Reiseleitung

✓ Besichtigung Olivenölfabrik inkl. Probe ✓ Käsereibesichtigung inkl. Käse – und

Wählen Sie Ihr Reisedatum: Balsamicoprobe

3. - 8. JuniSchinkenfabrik 2020 ✓ a)Besichtigung inkl. Probe 18. - Schweizer 23. Juni 2020 ✓ b)Eigene Reiseleitung c) 24. - 29. Juni 2020 d) 10. - 15. September 2020 Wählen Sie Ihr Reisedatum: e) 24. - 29. September 2020 23. - 28. September 2022 f) -14. 19. Oktober 16. 21.-Oktober 20222020 * * Spardatum Unser Aktionspreis für Sie: Preis pro Person im Doppelzimmer Unser Sonderpreis für Sie: im guten Mittelklassehotel Preis pro Person im Doppelzimmer

Normalpreis Fr. 749.in gehobenen Aktionspreis * MittelklassehotelsFr. 599.Fr. 899.* Aktionspreis gültig solange Vorrat

Zuschläge / Abzüge: Einzelzimmerzuschlag: Fr. 199.Nicht inbegriffen – zusätzlich wählbar: Ermässigung Halbtax: Fr. 22.Einzelzimmerzuschlag: Fr. 99.Ermässigung GA: Fr. 44.Buchungsgebühr: Fr. 20.- pro Person Aufpreis Golden Pass 1. Klasse: Fr. 38.(entfällt bei Online-Buchung) Saisonzuschlag Abreisen Juni & Sept. Fr. 40.Buchungsgebühr Fr. 20.- pro Person Ihre Bus-Einsteigeorte: (entfällt bei Online-Buchung) Bellinzona oder Coldrerio Sie wählen Ihren Bus-Einsteigeort: Aarau, Basel, Bern, Luzern, Pfäffikon SZ, St. Gallen, Sargans, Thun, Winterthur, Zürich


Il Susten p. 10 conta fra i passi più belli ed amati della Svizzera: un capolavoro tecnico, ma anche uno dei valichi più insidiosi da percorrere. Nostro reportage sul posto per capire le cause dell’alto numero d’incidenti, al seguito della polizia e dell’ispettorato stradale. Dalla montagna al cielo per il test di cinque droni con telecamera p. 35. Ne emerge vincitore il DJI Mavic 3 per l’ottima qualità delle immagini. Tornati a terra, proviamo l’ibrida Honda HR-V p. 38. Alla terza generazione, la SUV si conferma compatta e parsimoniosa, con rifiniture pregiate e una spiccata modulabilità. Per la cronaca, quello che tenete in mano è già il secondo numero del «Touring» nella sua nuova veste: ancora più rivista che giornale, ha un’impostazione più strutturata e trendy. Mettiamo l’accento su storie di copertina emozionanti, test rivisitati nonché un bel corredo di illustrazioni ed infografici. Felix Maurhofer, caporedattore

Martina Siebenhandl

Benvenuti

50

Nostro special sull’Austria. Dall’Innviertel alla Stiria orientale, dovunque si è conquistati dalla simpatia della gente. Anche a Baden.

TCS Sezione Ticino 68

Una visita tanto attesa!

69

La Sezione Ticino in Assemblea

70

In gita con le mamme di Mini Me Explorer

72

Momò Gravel Race by TCS: com’è andata?

73

Offerta Telepass

74

Controlli tecnici a Rivera

Copertina Emanuel Freudiger

L’edizione in cifre

Il TCS ha testato 32 seggiolini auto. 28 modelli si meritano almeno il voto «consigliato». Pagina 22

giugno 2022

Un innovativo ponte di cantiere mobile, lungo 236 metri, permetterà di evitare ingorghi. Pagina 24

La Svizzera è il paese delle ferrovie. Ogni giorno 9093 treni passeggeri corrono sui nostri binari. Pagina 27

3


In esclusiva per i soci TCS R

MAGGIO

RT E COMFO TÀ ILI FLESSIB

Con montaggio gratuito in ogni filiale m-way

RIMORCHIO PER BAMBINI VERSA VERSATILE THULE CHARIOT CROSS 2

CHF 1 1099.–

a invece di CHF 1 1249.–

Versatile V Versat ile rimorchio e passeggino Sospensione regolabile per un assorbimento ot ottimale degli urti Sedili imbottiti con cintura a 5 punti punt e possibilità di inclinazione individuale Capacità di carico: 45 kg Larghezza del sedile: sed 54 cm Altezza del sedile: 73 cm In dotazione: attacco, timone, t ruote per passeggino, luce posteriore, tettuccio tet parapioggia e parasole

IL VOSTRO BUONO TCS DEL VALORE DI CHF

150.–

Esclusivamente per il rimorchio per bambini Thule Chariot Cross 2

Infoline: +41 (44) 545 20 00

È possibile ordinare e in una delle oltre 30 filiali m-way oppure online su m-way.ch con il codice sconto: TCSThulecross0622

Nome:

Cognome:

Indirizzo:

NPA/Località:

Indirizzo e-mail:

Data/Firma:

Fino a esaurimento scorte, non cumulabile con altre promozioni e sconti. Valido solo in caso di ordine di un rimorchio per bambini Thule Chariot Cross 2 in una delle oltre 30 filiali m-way o nel webshop su m-way.ch (aggiungere al carrello e poi inserire il codice sconto). Un codice sconto per socio e acquisto. Si applicano le CG di Swiss E-Mobility Group (Svizzera) SA. In esclusiva per i soci TCS. Lo sconto è valido dal 2 giugno al 6 luglio 2022.

m-way.ch/fr/tcs-offre


la sTATISTIca Tariffa giornaliera di noleggio camper in alta stagione mobilhome 175 franchi

150 fr.

100 fr. Fonte: mycamper.ch, ricerca di mercato 2022

Qua e là

van 144 franchi

50 fr.

roulotte 87 franchi

Pizzicando nella mobilità

? la domanda

a)) Volkswagen (VW) a b) Mercedes-Benz c) BMW d) Audi

Risposta corretta: d) La prima autovettura di Audi Automobilwerke GmbH è stata prodotta nel 1910 a Zwickau, sei anni prima del primo modello di BMW. Mercedes-Benz esiste dal 1926, mentre VW dal 1938.

Foto All mauritius images, ald

Qual è la più longeva tra queste marche d’auto ttedesche? edesche?

giugno 2022

Burgdorf città più amica della bici La città sulle sponde dell’Emme resta la città più ciclofila della Svizzera. Burgdorf si aggiudica per la quarta volta il titolo assegnato dall’associazione Pro Velo in base al parere espresso dai partecipanti ad un sondaggio nazionale svolto online. Fanalini di coda ex aequo Zurigo e Sion. Fra le grandi città vince Winterthur, seguita da Berna che ha conquistato terreno, e Basilea, rispettivamente seconda e terza. In netto recupero la Romandia con Losanna e Ginevra in testa mentre Zurigo chiude la fila dei maggiori centri urbani. Lo sviluppo più positivo si registra per Friburgo. Nella graduatoria globale che comprende 46 città, l’ultima classificata del 2017 guadagna 0,7 punti, piazzandosi al 29° posto. 5


19 La cifra

Tante le aree di sosta sulle autostrade e semiautostrade in Svizzera con stazioni di ricarica rapida repertoriate alla fine di aprile 2022. Entro la fine dell’anno se ne aggiungeranno altre 28. Fino al 2030 l’Ustra prevede di equipaggiarne l’insieme delle 122 attuali aree di sosta. Ciò permetterà di fare il «pieno» ai veicoli elettrici durante le pause di viaggio su tutta la rete autostradale elvetica.

In pillole Torna Rock the Ring!

Corsi guida offroad

I riflettori si riaccendono per il festival dopo la pausa imposta negli ultimi due anni causa pandemia: i grandi della musica internazionale e nazionale si alterneranno sul palco presso il Centro guida TCS di Hinwil nel canton Zurigo. La settima edizione dell’openair avrà luogo dal 16 al 18 giugno. I biglietti sono disponibili online o alla cassa.

TCS Training & Events amplia il suo programma con due speciali corsi di perfezionamento su terreni accidentati: «Offroad 3» si svolge presso l’Offroadpark Geisingen (D) e propone una giornata istruttiva agli amanti delle sfide fuoristrada; «Moto Enduro 2», proposto a Lignières e Hinwil, si rivolge a motociclisti che non hanno paura di sporcarsi le ruote.

rockthering.ch

tcs.ch/corsi-guida

6

Una Mercedes SLR batte la Ferrari GTO

Il treno prende il volo

La Ferrari 250 GTO, prodotta in appena 36 esemplari, non sarà più la vettura più costosa al mondo. Mentre un ultimo modello veniva venduto all’asta per circa 65 milioni di franchi, un rarissimo coupé Mercedes 300 SLR Uhlenhaut sarebbe stato aggiudicato per 128 milioni in una discreta vendita cui erano stati invitati meno di 10 collezionisti.

Swiss e FFS intensificano la collaborazione nell’ambito di «Swiss Air Rail», che combina trasporto su rotaia ed aereo: da un lato sviluppando l’offerta in Svizzera e dall’altro aggiungendo tratte internazionali per servire meglio l’hub di Zurigo: già da luglio i clienti viaggeranno gratis in treno da e verso Monaco e Bregenz. swiss.com

touring


Keystone

Lotta svizzera: lunga vita al re! Ora che il calendario dei tornei sta per toccare il culmine, non è certo il momento per gli aspiranti al trono di nascondere la testa nella sabbia, o meglio nella segatura: la tradizionale Festa federale dei lottatori e degli alpigiani si svolgerà a Pratteln (BL) dal 26 al 28 agosto. Attesi sui 400mila spettatori e già ora è caccia agli ultimi biglietti. Alla chiusura di redazione non si sapeva ancora se Stefan Gäumann (nella foto) proverà a strappare la corona di fiori a Christian Stucki, né se questi scenderà nell’arena per difendere il titolo. Infatti, si sta ancora riprendendo da una lesione alla spalla.

Visto per voi Osservazioni sulla mobilità Questa volta: Correre rischi, passato e presente

Parco circolante in Svizzera Con appena 9 anni, l’età media delle auto immatricolate in Svizzera è inferiore agli 11,8 anni registrati per l’insieme dei paesi europei. Agli estremi troviamo il Lussemburgo e la Lituania con rispettiva 6,7 e ben 17 anni! Anche le flotte camion sono relativamente giovani: i mezzi pesanti targati CH hanno 8,4 anni contro 13,9 della media europea. giugno 2022

7


Top 3

Le funicolari più ripide in Svizzera Pilatus Alpnach (OW) 1

Dal 1889 sale sul massiccio del Pilatus a 2132 metri di altitudine ed è tutt’oggi la cremagliera più ripida al mondo. Pendenza: max. 48 percento Dislivello: 1635

TCS Roadtravel è una piattaforma interattiva che raccoglie numerose proposte di viaggio su ruote e consente di organizzare albergo, auto a noleggio e quant’altro.

La funicolare più ripida del mondo porta a Stoos, villaggio chiuso al traffico a quota 1300 metri. Pendenza: max. 110 percento Dislivello: 744 metri

3 Gelmer Guttannen (BE)

Alla ricerca di brividi? Allora la funicolare aperta più ripida d’Europa che raggiunge 1859 metri fa per voi. Pendenza: max. 106 percento Dislivello: 450 metri

3

1

2

Mobilità, geografia od opere ingegneristiche: qui puoi scoprire fatti interessanti sulla Svizzera, presentati in forma di hit parade.

TCS Roadtravel è un nuovo sito gestito da esperti di viaggio che propongono itinerari predefiniti in tutto il mondo: viaggi a tema, fine settimana fuori porta, minivacanze per scoprire una città o provare l’auto dei propri sogni. Non mancano consigli e informazioni sui luoghi d’interesse ed attrazioni da visitare strada facendo. Sono altresì indicati i ristoranti e hotel sul percorso. A corredo, storie ed esperienze personali raccontate dai diversi autori. Già prima della partenza, il viaggio selezionato può essere pregustato online e scaricato sullo smartphone o navigatore per farsi poi pilotare, passo per passo, alla meta dalla «guida» virtuale. Particolarmente utile, l’opzione di prenotarvi direttamente veicolo, albergo e tutto il necessario per quel particolare percorso. Oltre a poter beneficiare di offerte speciali, gli utenti hanno la possibilità di scambiarsi le proprie impressioni di viaggio, una funzione, questa, che ne fa un social media a tutti gli effetti. Nuova offerta per soci TCS Il TCS collabora con «Road.Travel» e prevede di disegnare in futuro degli itinerari riservati ai soci. Attualmente sono già disponibili due percorsi esclusivi: il primo parte dal Lago di Costanza e porta fino a San Moritz toccando Innsbruck, Lienz, Udine, Trieste, Treviso, Trento, Bolzano, Merano. Il secondo, da Ginevra in Provenza, si snoda nello splendido scenario del Mediterraneo. tcs.ch/roadtravel

touring

Foto All mauritius images, ald

Stoos Svitto (SZ) 2

8

Roadtrip virtuali e reali


Lo scooter elettrico TiSTO rivoluziona la tua mobilità Costo per 100km: 90 cts.

∑ ∑ ∑ ∑ ∑

Gamma: 16 modelli Tassa di circolazione: sovvenzionata dal Canton Ticino Velocità: fino a 110 km/h Autonomia: fino a 120 km Costo: da Fr. 2’490.– IVA inclusa

All’acquisto di uno scooter TiSTO ricevi, gratuitamente, con questo buono un Top-case oppure un Casco! Ascona, Via Borgo 1 Spreitenbach, Pfadackerstrasse 9 Offerta valida fino al 31.07.2022. TiSTO si riserva cambiamenti di prezzi.

www-tisto.ch

TOP-CASE o CASCO GRATUITO!


Rolf von Weissenfluh ed Elias Perrig in azione preventiva sul passo.

10

touring


Passo bello ma insidioso

Il Susten, tra Innertkirchen e Wassen, è uno dei valichi più panoramici della Svizzera, ma anche teatro di frequenti incidenti. Nei giorni di punta, oltre 2000 veicoli all’ora percorrono questo tratto impegnativo. Sopralluogo con la polizia e l’Ispettorato stradale. Testo Felix Maurhofer

Foto Emanuel Freudiger

Muri e altre protezioni artificiali sono realizzati con pietre locali.

giugno 2022

11


A

Identikit Nome: Fritz Thierstein Funzione: capo distretto polizia Meiringen Età: 61 Anni di servizio: 37 Hobby: escursioni e bicicletta

12

Alla fine di settembre 2021, un motociclista ha subito un incidente mortale in una curva a destra verso Gadmen. A causa dell’incidente, la strada del passo, lunga 45 chilometri, è stata chiusa per diverse ore, ha riferito la polizia. Si tratta di una delle tante disgrazie stradali avvenute sul Susten, uno dei passi più a rischio di incidenti. Quando succede qualcosa sul versante bernese, interviene la polizia cantonale di Meiringen. Il capo distretto Fritz Thierstein si è già occupato di molti incidenti e ha assistito in prima persona alle tragedie umane che si sono consumate sull’asfalto. Dirige il distretto di polizia di Meiringen che comprende i tre passi del Brünig, Grimsel e Susten. Nella stazione di polizia di Meiringen lavorano dieci agenti di polizia, affiancati da quattro colleghi di stanza a Brienz. Sono proprio i passi a rendere il lavoro della polizia particolarmente interessante, ma anche stressante per le numerose vittime di incidenti, afferma l’esperto agente di polizia, che è attivo a Meiringen dal 1988. Quando il passo del Susten viene aperto dopo la chiusura invernale, ci si rende conto dell’importanza vitale che la strada tortuosa tra Wassen e Innertkirchen assume per la regione dell’Haslital. Per Thierstein, il passo è un gioiello con le sue curve eleganti che si snodano nell’impressionante paesaggio alpino. L’ispettore stradale responsabile del Susten, Peter Flück-Urfer, è dello stesso parere: «La strada si adatta perfettamente al terreno: è un’opera di grande ingegno». Ed infatti fa parte dell’inventario federale delle vie di comunicazione storiche d’importanza nazionale. Venne costruita tra il 1938 e il 1946 da 2000 lavoratori, tra cui internati polacchi e italiani. All’epoca la strada, con 22 gallerie, è costata 32 milioni di franchi svizzeri. La strada del passo, panoramica e affascinante, fa da calamita per gli escursionisti. Tra Gadmen e Wassen è un percorso puramente turistico. Nei giorni di punta, più di 2000 veicoli all’ora percorrono questo tratto impegnativo e talvolta insidioso. Sia il personale dell’Ispettorato stradale che la polizia la

percorrono in entrambi i sensi quasi quotidianamente durante la stagione dei passi, che dura circa quattro mesi. Luci e ombre Soprattutto nel tratto tra Gadmen e Steingletscher, il capo distretto conosce quasi ogni sassolino. Secondo la statistica degli incidenti redatta dall’Ustra, solo su questo tratto di otto chilometri dal 2011 ad oggi si sono verificati più di 85 incidenti stradali con feriti gravi e morti. Perché un numero così alto? L’agente di polizia Fritz Thierstein ha diverse spiegazioni: «Le mutevoli condizioni di visibilità, con luce e ombra che si alternano rapidamente nei tratti boscosi e nelle gallerie confondono i conducenti e possono ›

Per prevenire la caduta di massi e frane l’ispettore stradale Peter Flück-Urfer utilizza reti e ancoraggi.

touring


Le numerose gallerie nella montagna causano spesso errori di guida per le ingannevoli condizioni di visibilità.

giugno 2022

13


14

touring


TCS protezione giuridica circolazione

§

Incidente: andava troppo piano?

I controlli radar contribuiscono a migliorare la sicurezza.

Fatti e cifre del Susten Lunghezza: 45 km Altitudine: 2224 m s.l.m. Costruzione: 1938–1946 Costo: 32 mio. di franchi Picchi di traffico: 2000 veicoli/ora

Incidenti al passo del Susten 2011–2021

Illustrazione: Nicolas Kristen

Il tratto più pericoloso: Gadmen–Steingletscher ● incidenti ● diversi incidenti ● molti incidenti

giugno 2022

indurre in errore i conducenti. Soprattutto a fine estate, quando il sole è più basso, gli incidenti si moltiplicano». Inoltre viene sottovalutato anche l’influsso delle condizioni meteorologiche, con ghiaccio e neve sulla strada. Infatti, sul passo può nevicare persino in estate. Pure la stanchezza e l’irritabilità al volante costituiscono un serio problema: «I vacanzieri al rientro stanno guidando da diverse ore, affrontano il Susten verso la fine del viaggio ed è ovvio che la loro concentrazione diminuisca», osserva. Dallo stile di guida è facile capire come si sente il conducente. «Situazioni di stress si verificano quando, ad esempio, i veicoli dei turisti, alcuni dei quali sovraccarichi, procedono con eccessiva lentezza sulla difficoltosa strada del passo e provocano colonne. Gli altri conducenti diventano impazienti e sono tentati di effettuare manovre di sorpasso rischiose». Un altro motivo citato da Thierstein è la guida ad una velocità non adeguata alle condizioni della strada e della visibilità. Se si va a sbattere contro pietre o pareti di sostegno, uscendo di strada o giù per la scarpata le conseguenze sono spesso drammatiche. Troppi si affidano ciecamente ai moderni sistemi di assistenza alla guida che, per quanto sofisticati, non potrebbero compensare i riflessi troppo lenti dei conducenti. Egli invita pure i ciclisti ad accendere le luci anteriori e posteriori nelle gallerie come prescritto. Thierstein sottolinea che tutto sommato negli ultimi anni il numero di incidenti è rimasto stabile. Dissuadere e prevenire Le pattuglie di polizia marcano presenza sul passo nella misura in cui i turni di servizio lo permettono, anche solo come misura dissuasiva contro i pirati della strada. Talora, appena avvistano gli agenti sul ciglio della strada, i conducenti rallentano e cambiano stile di guida. Viceversa, anche gli automobilisti che circolano troppo piano causano code e stress, caso in cui la polizia interviene facendo loro cenno di procedere a passo più spedito. Altre misure preventive sono i controlli dei veicoli e della velocità. ›

Il signor S. è alla guida della sua automobile. Sta percorrendo la strada del passo del Susten assieme alla moglie. D’un tratto avvista del pietrisco sulla carreggiata. Temendo una caduta sassi, rallenta bruscamente la marcia. Il conducente che segue non fa in tempo a reagire e va ad urtare violentemente il veicolo di S. Nella collisione S. riporta gravi ferite alla schiena, la donna che viaggia sul sedile accanto se la cava con qualche livido. La vettura subisce un danno totale. Con grande sgomento di S., la polizia avvia un’indagine nei suoi confronti per guida troppo lenta. Essendo titolare di una polizza TCS Protezione giuridica circolazione, contatta immediatamente l’Assista SA la quale gli affianca un legale che ne assume la difesa e lo rappresenta in giudizio con competenza e senza alcun rischio di costo per il mandante. L‘esposizione dei fatti presentata dall’avvocato mette in chiaro in maniera plausibile che S. non aveva frenato senza motivo e non ha pertanto nessuna colpa per l’incidente. Il procedimento viene chiuso e l’assicurazione di responsabilità civile dell’automobilista che lo ha tamponato deve risarcire integralmente il danno cagionato a S. Non solo in caso di sinistro gli utenti del traffico hanno bisogno di protezione per i loro spostamenti quotidiani. Il TCS è al vostro fianco e fornisce sostegno professionale, numerose guide alla clientela e sicurezza finanziaria. Per informazioni o un consulto personalizzato: tcs.ch/circolazione o 0844 888 111 * Nome anonimizzato per ragioni di privacy e tutela dei dati personali. Si tratta di un caso reale seguito e portato a buon fine da Assista Protezione giuridica SA.

15


L’Haslital è la regione con il maggior numero di infrazioni per eccesso di velocità del canton Berna. Gli agenti si vedrebbero come amici degli utenti della strada. È già successo che abbiano consigliato ad un conducente evidentemente inesperto di seguire un corso di guida, ad esempio presso il TCS, puntualizza il capo distretto. Le operazioni di polizia in caso di incidente sono estremamente delicate, perché l’accesso al luogo con lampeggianti e sirene spiegate è molto faticoso e impegnativo. «Mi è capitato di giungere sul posto con il batticuore». Soprattutto nel caso di persone gravemente ferite, ogni secondo è importante. Un aspetto questo che rappresenta una sfida non facile, perché il suo team è sempre in prima linea, dalla messa a verbale all’assistenza ai congiunti delle vittime. Anche i piccoli memoriali a bordo strada riportano sempre alla mente episodi tragici. Con il passare degli anni, si sente il peso delle cose vissute in prima persona. Thierstein ha appena venduto la sua moto perché non poteva più guidare spensieratamente dopo i numerosi incidenti con cui è stato confrontato. È importante elaborare le esperienze fatte in servizio. Perciò la squadra si riunisce a scadenze regolari. «Più si riesce a parlarne, meglio si riesce a superarle». Interventi contro i rischi naturali L’ispettore stradale Flück e i suoi 31 dipendenti dell’officina di Innertkirchen, che fa parte dell’Ispettorato stradale Oberland Ost, spendono ore e ore sul passo per garantire la sicurezza del traffico stradale e prevenire incidenti sul passo per danni strutturali o cadute massi. I compiti sono molteplici: installare la segnaletica, pulire strada e margini, riparare i danni invernali e ispezionare strutture come ponti, muri di sostegno e gallerie. Il suo team dedica più di 200 ore a tenere ben percorribile la strada del passo. In un ambiente alpino come questo, per quanto riguarda i rischi naturali, non è possibile garantire una sicurezza al cento per cento, nonostante le protezioni antivalanghe, le pietre di sostegno e le reti paramassi. Flück è preoccupato dalla recente serie di colate detritiche e cadute massi. Per 16

In memoria Fiori che ricordano chi sulla strada del passo ha perso la vita.

Identikit Nome: Peter Flück-Urfer Funzione: ispettore stradale Oberland Ost Età: 49 Anni di servizio: 1 Hobby: jodel e sci escursionismo

touring


Intervista

«Ogni discesa è pericolosa» Il ciclista vallesano Sébastien Reichenbach ha scalato più di un colle nel corso della sua carriera professionistica. Ecco svelate le sue sensazioni. Qual è il suo passo preferito in Svizzera? È quello del Sanetsch, sopra Conthey. Io abito proprio ai piedi di questa salita, lunga e difficile. Questo luogo, ancora selvaggio, è magico. Il paesaggio è mozzafiato e non me ne stanco mai. Purtroppo è aperto unicamente da giugno a novembre. Qual è il passo più duro da scalare? Il più faticoso è certamente il Col des Planches, sopra Martigny. La parte iniziale è estremamente ripida e non perdona. Grandi delineatori di curva al Bäregg. Da quando le frecce allertano i conducenti del pericolo, gli incidenti sono diminuiti in modo significativo. Una misura congiunta di polizia e ispettorato.

evitare che le frane provochino grossi danni occorrerebbe essere molto vigili. Migliorare costantemente la sicurezza La polizia lavora a stretto contatto con l’ispettorato stradale. In particolare, quando in un punto si verificano ripetuti incidenti si collabora per circoscrivere il problema e ricercarne le cause. «Alla curva Bäregg sono accaduti più incidenti quindi abbiamo esaminato la situazione insieme all’Ispettorato», racconta Thierstein. Come misura di prevenzione hanno apposto dei grossi cartelli segnaletici in prossimità della curva, e da allora il problema si è praticamente risolto. Altro esempio: uno sprone roccioso nel pendio contro cui andavano ad urtare soprattutto motociclisti. Ci si è consultati e il blocco è stato rimosso con una breve operazione di scavo e gli incidenti gravi sono diminuiti. In questo modo, in di› giugno 2022

Incidenti dal 2011 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12.

Maloja: 491 Susten: 346 Oberalp: 321 Flüela: 295 Gran San Bernardo: 215 (solo parte svizzera) Furka: 196 Grimsel: 156 San Gottardo: 133 Albula: 130 Novena: 127 Sempione: 114 San Bernardino: 26

Dati: Ustra

Quali consigli darebbe a un ciclista intenzionato a cimentarsi con un colle impegnativo? Gli consiglierei di dosare il suo sforzo lungo tutto il percorso. È anche opportuno calcolarne bene l’altimetria. Bisogna partire prudentemente per poi concludere bene lo sforzo. Cosa prova quando arriva in cima al passo? Durante l’ascesa provo sempre un grande piacere. È una bella soddisfazione quella di spostarsi rapidamente con la sola forza delle proprie gambe. Posso paragonare questa sensazione a quella che avverto quando pratico lo sci escursionismo. Certi passi possono essere pericolosi in discesa? Ogni discesa da un passo è pericolosa a causa della circolazione, dello stato della strada e dei vari detriti. In discesa è importante mantenere molto alta la concentrazione per evitare brutte sorprese. pst 17


Gli incidenti gravi danno molto da fare alla stradale.

verse zone di schianto sono stati rimossi pericolosi ostacoli. Egli non smette mai di studiare ulteriori possibilità per migliorare la sicurezza sul passo. «Ho suggerito di sostituire le linee di sicurezza con strisce di guida». Lo scopo è quello di responsabilizzare maggiormente gli utenti della strada. Attualmente, infatti, lungo alcuni tratti il sorpasso sarebbe possibile, ma vietato dalle linee di sicurezza. L’ispettore è aperto a proposte di miglioramento: «L’obiettivo comune deve essere la massima sicurezza possibile». Sul passo, tuttavia, non si verificano solo episodi tristi, ma anche divertenti. Si ricorda ad esempio il Maggiolino VW trasformato in bar su ruote e il conducente che aveva installato attorno all’auto tutta un’impalcatura sporgente per fissarvi la videocamera e realizzare filmati adrenalinici. O ancora il turista che, finito di sgranocchiare una mela, maldestramente aveva gettato la chiave dell’auto assieme al torsolo giù dal pendio. Per recuperarla dovettero calarsi in cordata doppia e setacciare il posto, fortunatamente con esito positivo. «Sul passo si ride e si piange. Ma di certo non ci si annoia mai», conclude l’ispettore Fritz Thierstein.

IL TCS CONSIGLIA

In montagna chi ha la precedenza? Chi sale e chi scende: qui di seguito ricordiamo il comportamento corretto da adottare su strade di montagna e passi alpini, spesso stretti e ricchi di tornanti, dove valgono norme di circolazione e precedenza particolari. Regola generale Ha la precedenza il veicolo che sta salendo.

Un tunnel sicuro e pionieristico

Se è impossibile passare per due veicoli, è quello che scende a dover indietreggiare. Se tuttavia il veicolo che sale è vicino ad una piazzola, è questo a dover fare una breve retromarcia verso questa.

In Vallese, la strada del passo del Gran San Bernardo si distingue in fatto di sicurezza.

18

SISEX SA, s’è dotata di moderni equipaggiamenti per la sicurezza, in costante sviluppo. Ad esempio, dal 2019 tutte le operazioni di manutenzione sono assistite da computer; è poi stata aperta una nuova galleria di servizio e di sicurezza. Infine, nel 2020, c’è stato il rinnovo e l’ampliamento del sistema di telesorveglianza, nonché la posa di guide ottiche. Nello stesso anno, sono stati eseguiti 33 100 controlli di manutenzione sugli impianti del tunnel. lj

Passa prima il mezzo pesante I veicoli pesanti (camion, pullman ecc.) e quelli con rimorchio passano prima degli altri veicoli, sia in salita che in discesa. Sulle strade di montagna i bus hanno la precedenza sugli autocarri. Ulteriori criteri In caso di difficoltà d’incrocio entrambi i veicoli devono rallentare così da potersi fermare nella metà dello spazio visibile.

Il passo del Gran San Bernardo è apprezzato, come pure la galleria.

Se vi viene incontro un autopostale conformatevi alle istruzioni date dal conducente. Fondation-Barry/Cédric Widmer, Autopostale

Tra il 2015 e il 2018, sul colle del Gran San Bernardo si sono registrati 9 incidenti, contro i 14 avvenuti sul passo della Furka, i 16 alla Novena e i 54 sul Sempione. «Ogni anno svolgiamo dei lavori di manutenzione, come la sostituzione dei guardrail oppure il rifacimento dei muri di sostegno», ci dice il responsabile Frédéric Moulin. «Inoltre viene effettuato un controllo periodico delle zone pericolose, in funzione di ogni rischio». Sforzi che vanno a favore dei circa 700 veicoli che percorrono giornalmente nei due sensi il valico, in prevalenza autovetture, secondo un conteggio effettuato in cima al passo nel 2018, da giugno a ottobre. Va detto però che una parte importante del traffico è assorbita dall’omonimo tunnel, inaugurato nel 1964 e prima galleria aperta alla circolazione stradale attraverso la barriera delle Alpi. Nel 2019, prima della pandemia, ogni giorno oltre 2000 veicoli hanno imboccato mediamente il tunnel a pagamento, soprattutto automobili (88%). La società transfrontaliera che gestisce l’opera, la

Guidare in modo da evitare che i freni si surriscaldino. Prima della partenza consultare le previsioni del tempo e munire l’auto con l’equipaggiamento adeguato alle condizioni meteo (pneumatici invernali, catene da neve ecc.). tcs.ch/regole-della-circolazione

touring


L’esclusivo orologio da collezione in onore del

Ogni orologio è un pezzo unico numerato Sul retro è riportato il numero di serie progressivo individuale

Elegante scatola di presentazione L’orologio viene spedito in un’esclusiva scatola di presentazione ed è accompagnato dal Certificato di Autenticità numerato a mano.

Dettagli importanti: indistruttibile in tessuto di nylon. Con il logo Vampire sul quadrante. Diametro della cassa: 44 mm, cinturino regolabile.

Indicazioni importanti: Meccanismo al quarzo pregiato con funzione cronometro. Massiccia cassa in acciaio inox e cinturino

Prezzo: Fr. 199.80 o 3 rate mensili di Fr. 66.60 (+ Fr. 11.90 spedizione e servizio) 578-FAN63.01

Omaggio al mito dell’aviazione – solo da The Bradford Exchange Dopo la fine della guerra nel 1945, la Svizzera cercò di “mettersi al passo” con le nuove tecnologie, come motori a reazione, missili guidati, radar ed elettronica. Il primo caccia a reazione ad entrare in servizio fu il VAMPIRE, seguito dall‘altrettanto leggendario Venom. Così, nel 1956, le squadriglie da combattimento delle Forze aereonautiche svizzere furono le prime al mondo ad essere equipaggiate esclusivamente con aerei a reazione. L‘orologio da polso „DH-100 Vampire“ costituisce un omaggio prestigioso alla leggenda dell‘aviazione, che fu, tra l’altro, il primo velivolo a reazione a volare in missione per le forze aeree svizzere. Possiede una robusta cassa in acciaio, un cinturino in resistente tessuto di nylon e un movimento al quarzo di alta qualità con funzioni di cronometro. L‘esclusivo design del quadrante, in stile cockpit (cabina di pilotaggio), si contraddistingue per il marchio Vampire. Sul retro è riportata una riproduzione stilizzata dell’aereo, oltre alla numerazione individuale, che Le garantisce di entrare in possesso di un oggetto unico. Questo eccezionale tributo al Vampire è disponibile solo da The Bradford Exchange e il suo acquisto è coperto dalla nostra Garanzia di Reso, valida per 120 giorni. Un simile articolo non solo otterrà un enorme successo tra gli appassionati di aviazione, bensì incanterà anche i collezionisti di orologi di tutto il pianeta. Prenoti subito il Suo esemplare „DH-100 Vampire“.

Garanzia di Reso con validità di 120 giorni

www.bradford.ch fb.com/BradfordExchangeSchweiz

Per ordinare online no. di riferimento: 68223

Spedire subito a: The Bradford Exchange Ltd. • Jöchlerweg 2, 6340 Baar e-mail: kundendienst@bradford.ch • Tel:

041 768 58 58

Ø: 44 mm

L’edizione limitata: l’orologio da polso è numerato ed è in edizione limitata distribuita in tutto il mondo.

BUONO D’ORDINE ESCLUSIVO 120-Tage-Rücknahme-Garantie

Termine di ordinazione: 14 luglio 2022 No. di riferimento: 68223 / 578-FAN63.01

❒ Sì, ordino l'orologio „DH-100 Vampire“ Desidero

❒ fattura unica

Nome/Cognome

❒ rate mensili

Per cortesia, scrivere in stampatello

Via/N. Cap/Città E-mail Firma

Telefono

Trattamento dei dati personali: Trova informazioni dettagliate sulla protezione dei dati alla pagina www.bradford.ch/datenschutz. La società The Bradford Exchange non Le invierà alcuna offerta per e-mail, telefono o sms. Può modificare sempre, in ogni momento, le Sue preferenze di contatto, mettendosi in comunicazione con noi all’indirizzo o al numero di telefono indicati a lato. Qualora non volesse più ricevere le nostre proposte neanche per lettera, La invitiamo a comunicarcelo via telefono, e-mail o tramite lettera.


O

Vini di punta a prezzi OTTO‘S!

N N LI E

Preludio de Sei Solo

Conde de San Cristóbal

Ogni bottiglia CHF

29.

Ogni bottiglia CHF

Paragone con la concorrenza 36.–

Unità d’ordinazione 6 bottiglie

Paragone con la concorrenza 21.50

Unità d’ordinazione 6 bottiglie

Ribera del Duero DO annata 2018* uvaggio: Tempranillo 75 cl art. 211566

Ribera del Duero annata 2019* uvaggio: Tinto Fino 75 cl art. 352847

17.

95

95

VINI ECCELLENTI. PREZZI FANTASTICI. annata 2018* uvaggio: Tempranillo, Graciano, Garnacha 75 cl art. 211591

Ogni bottiglia CHF

18.

95

au lieu de 25.90

Unità d’ordinazione 6 bottiglie

Juan Gil Yellow Label

La Atalaya del Camino

Salentein Gran Vu Blend

Ogni bottiglia CHF

9.95

Ogni bottiglia CHF

Paragone con la concorrenza 14.90

17.95

Ogni bottiglia CHF

Unità d’ordinazione 6 bottiglie

Paragone con la concorrenza 25.–

Unità d’ordinazione 12 bottiglie

Paragone con la concorrenza 92.–

Unità d’ordinazione 1 bottiglia

Jumilla DO annata 2020* uvaggio: Monastrell 75 cl art. 211586

Almansa DO annata 2019* uvaggio: Garnacha Tintonera, Monastrell 75 cl art. 305003

Mendoza annata 2016* uvaggio: Cabernet Sauvignon, Malbec 75 cl art. 259388

69.90

Zenato Amarone della Valpolicella Classico

Cento Su Cento Rosso Primitivo

Montebruna Barbera d‘Asti DOCG

Banfi Aska

Ogni bottiglia CHF

44.

Ogni bottiglia CHF

Unità d’ordinazione 6 bottiglie

Paragone con la concorrenza 28.–

18.

Ogni bottiglia CHF

Paragone con la concorrenza 57.–

19.

Ogni bottiglia CHF

Unità d’ordinazione 6 bottiglie

Paragone con la concorrenza 21.50

Unità d’ordinazione 6 bottiglie

Paragone con la concorrenza 24.50

Unità d’ordinazione 6 bottiglie

annata 2016* uvaggio: Corvina, Rondinella, Oseleta, Croatina 75 cl art. 255619

90

Salento IGT annata 2019* uvaggio: Primitivo 75 cl art. 347856

95

annata 2018 * uvaggio: Barbera 75 cl art. 255560

90

Bolgheri DOC annata 2018* uvaggio: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc 75 cl art. 212322

17.95

*Si riservano cambiamenti di annata.

Sela Bodegas Roda DOCa

ottos.ch


Mobilità 2

--------------

--- ASTRA --B --

E A PAGINA

6

DG RI

E PE R P ON T R E E A L AVOR A R E L O C CIR

Emanuel Freudiger

--------------

Test seggiolini auto, uno con airbag è eccellente | Barometro TCS delle controversie nel campo della mobilità | Via sicura: basta stigmatizzare gli automobilisti giugno 2022

21


Seggiolini salvavita Bilancio positivo del test 2022: 28 dei 32 modelli esaminati risultano almeno consigliati. L’innovazione paga. Testo Marc-Olivier Herren

Oggi i genitori in cerca di un dispositivo di ritenuta per i piccoli non hanno che l’imbarazzo della scelta. L’ampia offerta costituisce una sfida pure per gli esperti addetti ai test. È vero che il risultato globale dell’ultimo turno di prove è tranquillizzante: 21 seggiolini hanno ottenuto la menzione «molto consigliato», 6 sono «consigliati». Però 4 sono stati bocciati. Quest’anno la palma va al Cybex Anoris T i-Size, che ottiene il massimo dei voti. Adatto ai bambini dai 76 cm ai 115 cm, si monta in avanti e ha un innovativo airbag integrale all’interno del cuscino di sicurezza. In caso di collisione frontale, l’airbag scatta entro 25 millisecondi circa e si gonfia completamente nel giro di 40 millisecondi assorbendo efficacemente l’urto. Ottimale pure la protezione dagli impatti laterali. Nel crashtest frontale 14 prodotti sono «molto consigliati», 9 sono «consigliati». In quello laterale 8 dispositivi sono «molto consigliati» e 20 «consigliati». Sostanze nocive problematiche Nel materiale di rivestimento dei tre seggiolini Lionelo, Urban Kanga e Walser Kids Expert si è riscontrata la presenza eccessiva di sostanze chimiche ritardanti di fiamma, potenzialmente cancerogene. Inoltre, l’Urban Kanga è risultato carente nel test d’impatto laterale. Stesso problema per il quarto bocciato, il Kinderkraft: nemmeno questo protegge sufficientemente contro urti laterali se utilizzato configurato senza schienale, che deve essere rimosso per potervi sistemare bambini più grandi. Prima dell’acquisto è bene consultare anche i test degli anni passati: i risultati del 2020 sono direttamente comparabili con quelli attuali. Non solo, a seconda delle esigenze, si possono sempre prendere in considerazione modelli giudicati «molto consigliati», «consigliati» oppure «consigliati con riserva» nei test eseguiti a partire dal 2015. seggiolini-auto.tcs.ch

22

Test Jürg Reinhard

Gli ovetti per bébé sono leggeri e pratici da usare negli spostamenti quotidiani.

Maxi-Cosi CabrioFix i-Size + i-Size Base. Seggiolino per neonato che offre una protezione ottimale dagli impatti frontali e laterali e di conseguenza un rischio ridotto di lesioni. Altezza: 45–75 cm, da 320 fr., punteggio globale: 76%, sicurezza: 80%, uso/ ergonomia: 72%, sostanze tossiche: 90% Valutazione TCS: molto consigliato ★★★★☆

Britax Römer Kidfix M i-Size. Seggiolino per bambini più grandi. La cintura si adatta in maniera ottimale al piccolo che cresce. Imbottitura piuttosto sottile.

Besafe iZi Modular RF X1 + i-Size Base. Seggiolino per neonato che protegge in maniera ottimale contro gli impatti frontali e laterali, con conseguente rischio ben ridotto di lesioni.

Altezza: 100–150 cm, da 170 fr., punteggio globale: 70%, sicurezza: 62%, uso/ergonomia: 78%, sostanze tossiche: 90% Valutazione TCS: molto consigliato ★★★★☆

Altezza: 61–105 cm, da 480 fr., punteggio globale: 75%, sicurezza: 86%, uso/ergonomia: 64%, sostanze tossiche: 90% Valutazione TCS: molto consigliato ★★★★☆

touring


Lex4you

Il rumore della discordia

L’airbag del Cybex attutisce l’impatto sulle zone più sensibili del corpo, ovvero testa, collo e torace e riduce in misura sostanziale il rischio di lesioni.

Cybex Anoris T i-Size. Grande vincitore del test comparativo TCS, si distingue per l’airbag integrato. Primo modello della categoria ad ottenere il voto «eccellente». Altezza: 76–115 cm, da 800 fr., punteggio globale: 80%, sicurezza: 86%, uso/ ergonomia: 74%, sostanze tossiche: 90% Valutazione TCS: eccellente ★★★★★

Consigli per l’uso Dopo l’acquisto familiarizzarsi con l’utilizzo del seggiolino. È imperativo seguire le istruzioni del produttore come pure il manuale d’uso del veicolo.

Controllare attentamente che le cinture siano ben tese.

Kinderkraft Comfort Up. Senza schienale il seggiolino presenta un notevole rischio di lesioni in caso d’urto laterale. Con schienale offre una protezione appena sufficiente. Gruppi: I, II, III, da 95 fr., punteggio globale: 19%, sicurezza: 0%, uso/ ergonomia: 38%, sostanze tossiche: 90%

Vera Beutler Dr. iur., responsabile Info-Center «Diritto & Assicurazioni» lex4you.ch

Inoltre, cintura e schienale vanno regolarmente adattati alla statura del bambino che cresce. Evitare assolutamente di passare troppo presto ad un seggiolino per il gruppo successivo.

Foto ald

Valutazione TCS: non consigliato ★☆☆☆☆

Se il bambino indossa un giaccone, slacciarlo affinché la cintura addominale venga ad aderire saldamente al corpo.

Avete organizzato un party in casa e i vicini si sentono infastiditi dal clamore? Se vi denunciano le conseguenze che potreste dover affrontare dipendono da dove abitate. Il codice penale (CP) non contiene disposizioni in materia di disturbo alla quiete pubblica, nella fattispecie si applicano le leggi cantonali e i relativi regolamenti di polizia. Nel canton Berna chi disturba il riposo notturno delle persone con rumori eccessivi incorre in una multa fino a mille franchi, nei cantoni di Friburgo e Ginevra si rischiano anche 10mila franchi. Nel canton Soletta atti contro l’ordine pubblico o la quiete notturna sono puniti con multa o pena detentiva fino a 8 giorni. Il Ticino sanziona il «disturbo alla tranquillità pubblica» e gli «schiamazzi nei luoghi abitati in violazione delle norme locali di quiete». L’ammontare della multa è di competenza del comune. Il quadro si complica ulteriormente dato che pure i rumori vietati e le ore di silenzio sono disciplinati a livello comunale. In genere il riposo notturno vige dalle 22 alle 6 nella Svizzera tedesca e in Ticino ovvero fino alle 7 nella Svizzera romanda. Ovunque però il semplice senso civico impone di avvisare i vicini della festa in programma. O meglio ancora, invitateli: se non c’è attore, non c’è giudice.

giugno 2022

23


Novità sull’autostrada Mentre sotto si lavora, i veicoli possono transitare sul ponte mobile.

24

touring


Un ponte salta code L’Ufficio federale delle strade (Ustra) sta procedendo al rifacimento del manto dell’autostrada A1 con un ponte ausiliario mobile. I lavori vengono eseguiti sotto il ponte, mentre il traffico scorre sopra il cantiere. Testo Dino Nodari

È la prima volta che una superficie autostradale viene rinnovata utilizzando questa tecnica. Dall’inizio di aprile, sull’A1 tra Recherswil e Luterbach, nel Canton Soletta, si trova una struttura mai vista prima e gli automobilisti sembrano abituarsi gradualmente a questa novità mondiale. Si registra inoltre una riduzione delle code nei pressi del cantiere così e si stanno calmando le polemiche se questa struttura favorisca o meno il flusso del traffico. L’Astra Bridge (il ponte dell’Ustra) è un’invenzione svizzera che permette di effettuare lavori durante il giorno senza dover deviare o chiudere corsie. Mentre gli operai lavorano nel cantiere, i veicoli continuano a circolare sul ponte mobile. Cento metri a disposizione del cantiere Nel 2016 l’Ustra ha avuto l’idea, a dire il vero incredibilmente semplice, di impiegare un ponte a struttura modulare per i lavori di manutenzione delle autostrade. Mentre il traffico scorre sul ponte mobile lungo 236 metri, sotto si può lavo-

Foto Emanuel Freudiger

Dati Astra Bridge

236

lunghezza in metri

7,3

larghezza in metri

4,32 altezza in metri

396

peso totale in tonnellate: 12 moduli, ognuno di 33 tonnellate

Sufficiente spazio Vari lavori possono essere eseguiti sotto il ponte su una lunghezza di 100 metri.

giugno 2022

rare su un tratto di circa 100 metri. Il ponte a due corsie è composto da dodici moduli, ognuno dei quali pesa 33 tonnellate. A ciò si aggiungono le rampe per la salita e la discesa. Finito il lavoro, il ponte mobile telecomandato con GPS si sposta di cento metri. «Nel breve tempo da quando il ponte mobile da cantiere viene utilizzato sull’autostrada A1, il flusso di traffico non si è ancora stabilizzato come previsto, ma è già migliorato notevolmente», comunica l’Ustra. Di norma è prevedibile e normale un periodo di adattamento in caso di modifiche della conduzione del traffico. «Per i conducenti, la nuova struttura è ancora relativamente sconosciuta e di conseguenza la attraversano con particolare cautela, ciò che può rallentare ulteriormente il traffico e provocare code, soprattutto nelle ore di punta del mattino», spiega il portavoce dell’Ustra Samuel Hool. Per migliorare il flusso del traffico, pochi giorni dopo l’installazione del ponte il limite di velocità è stato ridotto a 40 km/h. Secondo l’Ustra in questo modo si evitano manovre di frenata brusche e grandi differenze di velocità tra i veicoli che attraversano il ponte. Minori ripercussioni sul traffico Il vantaggio di questa struttura è che permette di ridurre l’estensione del cantiere e i conseguenti rallentamenti. In più, dato che durante l’avanzamento dei lavori non sono richiesti cambi di corsia, la carreggiata opposta non è interessata da un restringimento e si evita perlomeno di dovervi limitare la velocità. Stando all’Ustra, questo ponte è da impiegare principalmente laddove i restringimenti e le chiusure di corsie provocherebbero grandi incolonnamenti. «Siamo in fase di sperimentazione e, sulla base delle evidenze che stiamo raccogliendo, decideremo i successivi interventi e possibilità di sviluppare e perfezionare puntualmente il progetto», afferma Samuel Hool. Al momento l’Ustra non si pronuncia su eventuali ulteriori acquisti, sia di singoli moduli che di un intero ponte. › 25


3 domande a Guido Biaggio, vicedirettore e capo divisione infrastruttura Est, Ustra

Com’è che l’Ufficio delle strade ha avuto l’idea del ponte mobile? La visione del «cantiere mobile», secondo il principio «circolare sopra, lavorare sotto» non è nuova, è da tempo che anche noi stiamo studiando come realizzarla. Le finestre temporali per gli interventi notturni si accorciano sempre più, il che rende il lavoro più caro. Dal 2010 abbiamo potuto fare i primi test pratici, pur su scala ridotta, con la cosiddetta rampa Fly-Over austriaca. È su questa base che abbiamo quindi sviluppato e concretizzato il nostro progetto pilota: da un lato l’Astra Bridge offre sufficiente spazio per diversi lavori di manutenzione – come ad esempio la sostituzione della pavimentazione. In secondo luogo, è una struttura mobile e – una volta montato – il ponte può essere spostato al tratto successivo senza ricorso a macchinari ed attrezzature aggiuntive.

USTRA

Siete soddisfatti dei risultati ottenuti fino ad oggi?

Il principio del ponte funziona, ma stiamo ancora raccogliendo esperienze sul campo. Sono molto soddisfatto della realizzazione del concetto di ponte mobile. Come soluzione tecnica l’Astra Bridge funziona bene, e anche i lavori di costruzione sono iniziati bene. Tuttavia, il flusso di traffico non si è ancora stabilizzato come previsto. A questo proposito, stiamo monitorando la situazione ed esaminando eventuali aggiustamenti necessari. Sapete già cosa va migliorato? Il progetto pilota ha appena preso il via e stiamo valutando i riscontri pratici. Ora si tratta di sperimentare l’Astra Bridge nella prassi. Ciò impegna sia gli utenti della strada, che si stanno visibilmente abituando al sovrapassaggio, sia gli operai e le squadre addette al suo montaggio e spostamento. Prestiamo particolare attenzione alla percorribilità delle rampe, in modo che il traffico rimanga fluido e garantirci così un’elevata accettazione del ponte.

Pubblicità

Il dispositivo a tabacco co riscaldato

in formato tascabile.

CHF

55.–

Il piacere del tabacco, senza fumo di sigaretta. aretta.

Prova gratuitamente su:

TryIQOS.ch

Raccomandazione di prezzo di vendita al dettaglio (RSP). IQOS ILUMA™ è progettato per essere usato esclusivamente con gli stick TEREA™. Non usare IQOS ILUMA™ e gli stick TEREA™ con le precedenti versioni di IQOS™, poiché questo potrebbe danneggiare il tuo dispositivo. Non ingerire o smontare gli stick TEREA™. Questo prodotto contiene una parte metallica tagliente che può causare gravi lesioni se ingerita. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Maggiori informazioni su iqos.com. Rivolto esclusivamente a consumatori adulti.

Dieses Tabakerzeugnis kann Ihre Gesundheit schädigen und macht abhängig. Ce produit du tabac peut nuire à votre santé et crée une dépendance. Questo prodotto del tabacco può nuocere alla tua salute e provoca dipendenza.


I fatti

Una rete capillare Ogni giorno i trasporti pubblici portano numerosi passeggeri ai quattro angoli del paese. La metà degli svizzeri possiede un abbonamento. Testo Pascale Stehlin Illustrazione Oliver Maier

9093

i treni adibiti al traffico viaggiatori che circolano quotidianamente nel nostro paese.

27

percento dei lavoratori svizzeri usano i trasporti pubblici per recarsi al lavoro. L’automobile resta il mezzo di trasporto più utilizzato dai pendolari.

668

1847

franchi all’anno, questa la spesa media per abitante destinata ai trasporti pubblici, sia che si tratti di abbonamenti o biglietti di bus, tram e treni.

è l’anno in cui al 9 agosto entra in servizio la Spanisch-Brötli-Bahn tra Baden e Zurigo, la prima linea ferroviaria interamente in territorio elvetico. Copre i 22,5 km in 45 minuti invece delle 3 ore che ci volevano in calesse.

23 080

5443

tante le fermate di bus, tram e autopostali repertoriate sul territorio svizzero.

la lunghezza totale in km dei binari che solcano la Svizzera.

885 000

il numero di viaggiatori trasportati giornalmente dalle Ferrovie federali svizzere (FFS) nel 2021. Ossia il 4,9% in più rispetto al 2020, ma il 33,3% in meno del 2019.

giugno 2022

27


Sfruttare i vantaggi di TCS Benefits Grazie alle varie offerte, i soci TCS ottengono molti vantaggi nei loro acquisti quotidiani.

10% k

Cashbac

Volare senza stress Basta stress da parcheggio. Parcheggi la Sua auto presso airportparking e si lasci portare direttamente all’aeroporto di Ginevra. Approfitti del vantaggio esclusivo e inizi le vacanze in tutta serenità. airportparking offre ai soci del TCS il 10% di sconto sul servizio.

220%%

back CaRsh abais

Ricerca online, risultati reali Allegra, buenos días e kaliméra! Affitti il Suo alloggio per le vacanze su e-domizil.ch e pernotti in chalet, in una tenuta spagnola o in un Maiensäss. Qualunque cosa desideri. Un ulteriore vantaggio per Lei: cashback del 2% nello shop online.

3%

k

Cashbac

Fuori nel verde Non vada lontano, Center Parcs è così vicino! Trascorra le Sue vacanze in famiglia in un parco verde in mezzo alla natura: in Germania, Francia, Paesi Bassi o Belgio. Come socio del TCS riceve un cashback del 3% nello shop online.

2%

k

Cashbac

Conquisti la città! Ma quale? railtour ha qualche idea. Scopra Roma, Parigi o Budapest in aereo o treno e si goda il Suo viaggio. Mete ambiziose o una città in cui tornare, l’importante è partire! I soci ricevono il 2% di cashback nello shop online.

Tutte le offerte su benefits.tcs.ch e sull’app TCS. La scarichi ora:

4% k

Cashbac

Fare la valigia con Kuoni Crociera, vacanze al mare o viaggio in città? Kuoni brilla per qualità e servizio ed esaudisce i Suoi sogni per le vacanze. In più, Le rimarrà più budget vacanze, perché Kuoni offre un cashback del 4% per i soci del TCS. In esclusiva nello shop online.

1%

k

Cashbac

Swissness in viaggio 100 destinazioni in 43 paesi e 90 voli per arrivarci. Chi vola con SWISS, fa la scelta giusta. Ora manca solo la destinazione dei sogni. Dove vuole andare? Scelga la meta e riceva un cashback dell’1% su tutta l’offerta nello shop online.


TROVERSIE N O C E L L E O TCS D BAROMETR

Al volante lite costante L’ultima indagine svolta dalla Protezione giuridica TCS mette sotto la lente il comportamento dei confederati nelle controversie relative alla mobilità. Per sapere, fra l’altro, se gli uomini fanno valere i loro diritti nella circolazione più delle donne e in quali città e fasce d’età la propensione a far causa è particolarmente elevata. Laddove la gente si muove succedono incidenti, sorgono ingiustizie e conflitti che talora finiscono davanti al giudice. Tuttavia non tutti gli svizzeri mostrano la stessa bellicosità. Come traspare dall’attuale Barometro TCS delle controversie basato su oltre 250 000 polizze di protezione giuridica circolazione, il comportamento delle persone nell’affrontare le dispute in fatto di mobilità varia a seconda della regione, del sesso e dell’età. Nei grandi centri urbani più querele nel traffico che nel resto del paese Più la città è grande, più incidenti si verificano e, di riflesso, più alto il tasso di litigiosità? Effettivamente a Zurigo e Ginevra, le due maggiori agglomerazioni svizzere, la frequenza delle controversie in materia di codice della strada è sensibilmente più elevata che altrove, e cioè addirittura del 50 percento in confronto con Basilea o Berna e del 25 percento rispetto a Losanna. A seguito della mobilità ridotta e del telelavoro imposto per contenere la pandemia, negli ultimi due anni il numero dei contenziosi stradali è diminuito del dieci percento circa. È prevedibile che,

rientrata l’emergenza, il dato tornerà ai livelli pre Covid del 2019.

Controversie nella mobilità Frequenza dei contenziosi stradali suddivisi per sesso 3,00% 2,50%

2,59%

2,52%

2,00% 1,50% 1,45% 1,00%

1,30%

0,50% 0,00% donne 2020

uomini 2021

Per l’attuale studio sono state analizzate oltre 400 000 polizze gestite dall’affiliata TCS Assista nei settori protezione giuridica circolazione, privata e immobiliare. Lo studio completo può essere scaricato gratuitamente da tcs.ch/barometro-litigi

Demografia e uomini alla guida Oltre ad evidenziare marcate differenze fra le aree geografiche della Svizzera, il barometro conferma che il modo di gestire i conflitti nella circolazione dipende anche da fattori demografici: nella fattispecie i giovani litigano nettamente più spesso degli anziani: i contenziosi stradali sono due volte e mezzo più numerosi nella fascia fra i 18 e 35 anni che fra gli over 65. Nel solo 2021 sono aumentati di oltre il 40 percento fra gli utenti giovani. Nella mobilità gli uomini litigano il doppio rispetto al gentil sesso. Risultato dello studio, questo, tanto più sorprendente considerando che oggigiorno le donne sono in generale più coinvolte degli uomini in vertenze di lavoro, consumi, affitti e proprietà immobiliare. Si avvera quindi lo stereotipo che nell’immaginario maschile l’automobile rappresenti ancora uno status symbol che sono disposti a difendere anche a costo di finire in tribunale? O forse, spiegazione più plausibile: gli uomini causano semplicemente più incidenti stradali. dg

Pubblicità

La mia auto in buone mani giugno 2022

www.garageplus.ch 29


Il punto

Smettiamo di stigmatizzare

30

«L’automobilista non è per sua natura un potenziale criminale. La stragrande maggioranza si comporta correttamente al volante e sa muoversi con responsabilità nel traffico» Peter Goetschi, presidente centrale TCS

Foto Emanuel Freudiger

Dieci anni fa il Parlamento approvava Via sicura. Il TCS ne appoggiava l’indirizzo e gli aspetti centrali, in particolare la definizione di pirateria stradale, nel contempo criticava alcuni elementi problematici, fra cui le sanzioni sproporzionate rispetto ad altri reati più gravi. Con l’entrata in vigore si videro presto le conseguenze aberranti della legge: una vera e propria stigmatizzazione dell’automobilista, punito con rigore draconiano al minimo sgarro. La repressione non risparmiava né gli agenti di polizia, condannati per eccesso di velocità in servizio, né i conducenti «normali» che finirono in prigione al primo fallo. Peggio ancora: la legge privava la magistratura di uno strumento essenziale: il margine di apprezzamento. Nessuno negherebbe la necessità di perseguire chi viola le norme della circolazione. Ma la sicurezza stradale può (e deve!) passare anche attraverso un costante miglioramento dell’infrastruttura, la modernizzazione del parco veicoli ed investendo nella formazione alla guida e nella promozione della sicurezza di tutti gli utenti, impegno che il TCS vive e rinnova con passione dal 1908. Per quanto palese che la legge andasse rivista e corretta, di fronte alle sollecitazioni emotive di talune testate giornalistiche il cammino si rivelò lungo e laborioso. Ora, dopo molteplici corsi e ricorsi, le Camere federali stanno finalizzando il terzo pacchetto di riforme. Siamo lieti che abbia prevalso il buonsenso e che il nostro appello, condiviso da un folto numero di giuristi ed esperti, sia stato accolto. Le modifiche apportate sono ponderate ed efficaci. Ridanno alle istanze incaricate di far rispettare il codice i mezzi per operare al meglio. I giudici ritrovano la discrezionalità per valutare equamente ogni caso specifico. Potranno così sanzionare con la debita durezza gli incoscienti incorreggibili senza infierire contro chi commette un’infrazione per disattenzione. Ben venga quindi lo stralcio della pena minima di un anno di reclusione e la riduzione del periodo di ritiro della patente da 24 a 12 mesi. Finalmente, dinnanzi alla legge, gli automobilisti saranno di nuovo trattati come tutti gli altri cittadini. Inoltre i tribunali potranno infliggere sanzioni che riterranno commisurate alle circostanze nei confronti di organizzazioni di soccorso e autisti professionisti per le violazioni dei limiti di velocità. Quest’ennesimo aggiornamento non sarà l’ultimo, ed è giusto che sia così. D’altronde soltanto riconoscendo gli errori fatti è possibile correggere il tiro. L’automobilista non è per sua natura un potenziale criminale. La stragrande maggioranza si comporta correttamente al volante. Certo, occorrono leggi stringenti, atte a punire severamente i pochi che mettono in pericolo i tanti. Basta però criminalizzare chi sa muoversi con responsabilità nel traffico tenendo a mente la sicurezza propria ed altrui.

touring


Per Sempre Mia Figlia Braccialetto con due diamanti CON DUE

DIAMANTI

Immagine ingrandita

Circonferenza polso: fino a 18 cm Prezzo: Fr. 99.90 Pagabile in 2 rate mensili di Fr. 49.95 (+ Fr. 11.90 per Spedizione e Servizio) 538-DIA02.01

Festeggi il Suo legame con un “nastro” d’amore

gni momento con Sua figlia è speciale e diventa un bel ricordo che condividerete per sempre e, ovunque la porti la sua vita, entrambi i vostri cuori rimarranno uniti in eterno.

Lavorazione a filigrana con diamanti autentici Dimostri a Sua figlia il Suo amore con questo raffinato articolo di The Bradford Exchange. Ideato da mastri artigiani, il braccialetto si contraddistingue per il design aperto e alla moda e presenta due cuori lavorati finemente, in ciascuno dei quali è stato incastonato un diamante vero.

Garanzia di resa valida 120 giorni Per ordinare online no. di riferimento: 68248

www.bradford.ch fb.com/BradfordExchangeSchweiz

Spedire subito a: The Bradford Exchange, Ltd. Jöchlerweg 2 • 6340 Baar e-mail: kundendienst@bradford.ch

Tel. 041 768 58 58

Il gioiello a forma di cuore è placcato in pregiato argento sterling e reca all‘interno l‘incisione “Ovunque la vita ti conduca, sarai sempre mia figlia”. Il bracciale è disponibile anche con la scritta “Ovunque la vita ti conduca, sarai sempre mia nipote”.

In esclusiva presso The Bradford Exchange Il gioiello appare solo presso The Bradford Exchange e non è disponibile nei negozi. Un Certificato di Autenticità Le garantisce l‘elevata qualità ed originalità dell’oggetto. Ordini al meglio oggi stesso il Suo esemplare!

Il bracciale è recapitato in una raffinata scatola regalo e accompagnato da Certificato di Autenticità

O

È disponibile anche con l’incisione: “Ovunque la vita ti conduca, sarai sempre mia nipote” Prezzo: Fr. 99.90 538-DIA03.01

BUONO D’ORDINE ESCLUSIVO • Termine di ordinazione: 1 luglio 2022 No. di riferimento: 68248

Sì, inviatemi il bracciale ❒ “Per Sempre Mia Figlia” / 538-DIA02.01 ❒ “Per Sempre Mia Nipote” / 538-DIA03.01 Desidero ❒ fattura unica

❒ rate mensili

Trattamento dei dati personali: Trova informazioni dettagliate sulla protezione dei dati alla pagina www.bradford. ch/datenschutz. La società The Bradford Exchange non Le invierà alcuna offerta per e-mail, telefono o sms. Può modificare sempre, in ogni momento, le Sue preferenze di contatto, mettendosi in comunicazione con noi all’indirizzo o al numero di telefono indicati a lato. Qualora non volesse più ricevere le nostre proposte neanche per lettera, La invitiamo a comunicarcelo via telefono, e-mail o tramite lettera.

Nome/Cognome

Per cortesia, scrivere in stampatello

Via/N. Cap/Città E-mail Firma

Telefono


Estenda il Suo TCS Societariato attuale per una protezione completa. Con il societariato per coppie e famiglie ora protegge anche i Suoi cari. E il tutto con un’ampia serie di prestazioni supplementari, di seguito indicate in blu. Protezione giuridica casco

Soccorso auto

Assistenza nelle controversie con l’assicurazione casco del Suo veicolo in caso di danni allo stesso.

Assistenza dopo un tempo di attesa medio di 35 minuti e proseguimento del viaggio nell’80% dei guasti. Anche per le auto elettriche.

Protezione giuridica incidente

Soccorso stradale bici ed e-bike

Supporto legale per pedoni, ciclisti e utenti di mezzi pubblici.

Assistenza rapida, anche per bici ed e-bike in panne.

Informazioni legali gratuite

Copertura personale

Informazioni legali gratuite dai nostri esperti giuridici.

Protezione su tutti i veicoli, perché proteggiamo Lei come persona e non soltanto il Suo veicolo.

Protezione maltempo

Protezione mezzi pubblici

Organizzazione di un pernottamento se il maltempo Le impedisce di giungere a destinazione il giorno previsto.

Organizzazione di un taxi o di un hotel in caso di soppressione dei mezzi pubblici.

Solo il societariato per coppie e famiglie (dal 2018) include anche queste prestazioni supplementari.

Per ulteriori informazioni e una consulenza personalizzata: club.tcs.ch/upgraden

0844 888 111

tcs.ch/punti-di-contatto


R IB

IDA A PAGIN A ------------38

--- TEST S --UV --

Tecnica A HON D V HR CA NOM I O C E

Emanuel Freudiger

--------------

Droni per splendide immagini aeree | Prova della Suzuki S-Cross, SUV automatica 4×4 | Arriva la rivoluzione digitale per la strumentazione a bordo delle automobili giugno 2022

33


SWISS MADE

Rosso

Alluminio anodizzato

Nero

Alluminio anodizzato

Bianco

incl. 3 cassetti, 2 ripiani

Trolley Swissair in alluminio 42,8 x 30,4 x 104 cm / 16,9 kg incl. 3 cassetti e 2 ripiani. I nostri trolley Airline vengono prodotti in Svizzera, sono unici nel loro genere e di ottima qualità. Il look accattivante e il design intramontabile rendono il trolley un vero cattura-sguardi. Adatto per qualsiasi spazio abitativo, per la cucina o per l’ambiente di lavoro. Ideale come mobile bar con rotelle, oppure per il materiale d’ufficio, per le stoviglie, i bicchieri, per l'attrezzatura fotografica, gli apparecchi elettronici ecc. Con l'acquisto di un trolley Swissair Lei sosterrà automaticamente la fondazione per l’aiuto all’infanzia «Stiftung Kinderhilfe» del personale SWISS (diritti di licenza per Swissair).

Trolley Swissair Inviare il tagliando a: Aviatik-Shop GmbH Herbergstrasse 31 9524 Zuzwil Svizzera

invece che 1370.-

CHF 990.-

Approfittate di questa

offerta speciale (solo per soci del TCS!)

Sì, vorrei beneficiare dell’offerta speciale e ordino il trolley Swissair al prezzo speciale di CHF 990.- invece che 1370.-. Questa offerta è valida esclusivamente per i soci del TCS. Colore:

Rosso

Alluminio anodizzato

Nero

Bianco

Nome, cognome Via, n° NPA, località

www.aviatik-shop.ch/tcs 079 207 59 83 daniel@aviatik-shop.ch

E-mail Firma

Telefono

L’offerta è valida fino al 30 giugno 2022. La consegna del trolley viene effettuata generalmente entro 2-3 settimane con DHL, spese di spedizione CHF 25.00. Sono possibili ritardi della consegna.


Attenzione Con forte vento o raffiche, si dovrebbe volare con prudenza.

Sollevati nell’aria

Ritorno alla base Se si perde il contatto, tutti i droni testati tornano al punto di partenza.

giugno 2022

35


Con questi droni dotati di telecamera si possono effettuare riprese spettacolari a volo d’uccello. Ne abbiamo testati cinque modelli. Testo Dino Nodari

Attualmente sono considerati i robot più utili, e il loro numero sta aumentando. Secondo l’Ufficio federale dell’aviazione civile, oggi sulla Svizzera ronzano già oltre 100 000 droni, e la tendenza è in forte crescita. Le possibilità di impiego di questi velivoli senza pilota sembrano quasi illimitate. I droni sono diventati pressoché indispensabili nel campo del trasporto, del salvataggio, dell’ispezione e della sorveglianza. Ai privati, i droni con telecamera offrono un facile ingresso nel mondo della mobilità digitale verticale. Il TCS ne ha testati cinque riguardo a proprietà di volo, funzionamento e telecamera come pure lavorazione e sicurezza. Belle immagini Nella fascia di prezzo attorno ai 1200 franchi ci sono ben quattro costruttori che offrono droni simili. Naturalmente nel nostro test comparativo è presente l’attuale portabandiera della serie Mavic del leader di mercato DJI. Non stupisce quindi che il vincitore del test sia il Mavic 3. Foto e video straordinari, rilevatori di ostacoli a 360 gradi, proprietà di volo avanzate e un controllo ben congegnato caratterizzano questo apparecchio professionale. Il DJI Air 2S emerge dal test come migliore per rapporto prezzo-prestazioni. Il drone fornisce bellissime foto e riprese. Geniale anche la funzione «Mastershot», che completa un programma di volo prestabilito e realizza automaticamente un video, che si può condividere con altri tramite app. Il robusto Autel Evo II convince per le funzioni professionali, come le telecamere intercambiabili, un più alto peso massimo al decollo e i voli programmabili. Molto consigliabile pure il compatto e leggero Parrot Anafi, che ha buone caratteristiche di volo. Lo Xiaomi Fimi X8 viene costantemente ottimizzato e nell’ultima versione è disponibile con una telecamera migliore e un maggior raggio d’azione.

Test Heinz Ehrat

Foto Emanuel Freudiger

Per professionisti Nel test il costoso modello del leader di mercato è servito da base di paragone.

DJI Mavic 3

Parrot Anafi Extended

Con 2600 franchi è il drone più caro del test e convince per le sue immagini nitide e ricche di dettagli. Il Mavic 3 è potente, silenzioso e manovrabile.

Con i suoi 320 grammi è il più leggero dei droni testati. Costa 860 franchi e ha un buon comportamento di volo. La qualità delle immagini non arriva a quella dei modelli più cari.

Valutazione TCS: eccellente ★★★★★

Valutazione TCS: molto consigliato ★★★★☆

Autel Robotics Evo II 8K

Xiaomi Fimi X8 SE 2020

Questo robusto apparecchio offre molte possibilità di programmazione per impieghi professionali. Del costo di 1800 franchi, il drone è l’unico del test a poter decollare con un carico supplementare.

È il meno caro del test (700 fr.) e ha un’ottima lavorazione. Vola in modo stabile e si controlla con precisione. Sul modello 2022, non presente al test, la qualità delle immagini dovrebbe essere migliorata.

Valutazione TCS: eccellente ★★★★★

Valutazione TCS: molto consigliato ★★★★☆

tcs.ch/test-droni

36

touring


Vincitore per prezzoprestazioni Il DJI Air 2S convince per l’ottima lavorazione e le possibilità innovative.

Corsi droni del TCS

Che tu sia principiante o professionista – con i corsi per droni TCS decollerai con abilità e in modo sicuro.

Prova DJI Air 2S

Il corso per gli indecisi che vogliono ottenere informazioni prima di acquistare un drone.

Questo drone da 1150 franchi è più compatto e leggero dei suoi concorrenti nel test. L’Air 2S offre proprietà di volo eccellenti nonché foto e video mozzafiato.

Compact

Valutazione TCS: eccellente ★★★★★

Il corso per i futuri piloti di droni e per conoscere le nuove norme AESA.

Advanced Il corso fornisce le nozioni specialistiche necessarie per sostenere l’esame Open A2 presso l’UFAC nonché l’attestazione di pratica prevista.

Professional Il corso per conoscenze approfondite secondo le direttive AESA per la richiesta di autorizzazioni al volo nella categoria Specific.

Ricerca cerbiatti Corso di tre ore sulla tecnica di rilievi termografici per la ricerca di cerbiatti.

Piattaforma e-learning

AdobeStock, ald

Questione di impostazioni Tutti i cinque modelli offrono molti programmi automatici e anche una modalità fotografica manuale.

Preparazione indipendente al nuovo esame obbligatorio per gli utenti di droni (solo in tedesco). tcs.ch/corsi-droni il video del test tcs.ch/portale-video

giugno 2022

37


HONDA HR-V E:HEV ADVANCE STYLE

La SUV compatta economica Testo Marc-Olivier Herren

Tecnica Andrea Scuderi

Foto Emanuel Freudiger

Con un aspetto vicino alle SUV coupé, la Honda HR-V vive un radicale cambiamento. Il sofisticato sistema ibrido influisce beneficamente sui consumi, mentre l’abitacolo, diventato accogliente, è sempre altrettanto modulabile. 38

touring


Ben ordinata, la plancia di bordo si riduce all’essenziale.

A proposito dei motori ibridi

Frequente ricorso alla propulsione elettrica Per il conducente è difficile percepire in quale misura la HR-V circoli in modalità strettamente elettrica. Durante le prove con il ciclo a norma RDE del TCS, è emerso che tale modalità di marcia è chiamata in causa spesso (39%), mentre le modalità ibrida e termica rappresentano l’essenziale (61%). Non è purtroppo stato possibile separarle.

Silhouette elegante Cofano allungato e altezza del tetto abbassata.

giugno 2022

Finita l’era delle motorizzazioni esclusivamente termiche: la terza generazione della Honda HR-V si dota del sistema ibrido già sperimentato sulle sue sorelle CR-V e Jazz. Questa autentica SUV compatta si distingue esibendo una silhouette dalle linee epurate e impregnate di dinamismo. Un aspetto seducente ottenuto senza ricorrere ad artifici ostentatori. Un processo identico prevale nell’abitacolo dove domina una plancia di bordo davvero fluida. Rivestita di morbida schiuma, unisce materiali di qualità. La sensazione è quella di trovarsi dentro un universo ideato dal design scandinavo. Bardato di una strumentazione digitale e di uno schermo tattile di dimensioni medie, ma reattivo, l’abitacolo seduce anche per i suoi sedili in similpelle e tessuto di bell’aspetto. Malgrado le dimensioni invariate e l’istallazione del sistema ibrido, il famoso sedile posteriore «magico» ripiegabile in altezza è stato mantenuto. Ancora meglio, lo spazio per le gambe aumentato offre una libertà enorme per i passeggeri dietro. A maggior ragione, mal si capisce perché il posto centrale, stretto e rialzato, sia stato letteralmente sacrificato. Se il volume del bagagliaio paga il costo dell’ibridazione e dell’inclinazione del portellone, il carico di questo vano dall’architettura regolare si rivela tra i più agevoli. Senza dimenticare il fondo perfettamente piatto nella configurazione con sedile ribaltato. Sul piano tecnico, la HR-V è mossa principalmente dal motore elettrico potenziato a 131 CV. È alimentato da un secondo motore che funge da generatore. Il quale a sua ›

Motori benzina con ciclo Atkinson Troviamo questo tipo di motori su numerose ibride. Immaginato nel 1882 da James Atkinson, questo ciclo offre un miglior rendimento rispetto ai motori a benzina tradizionali, a detrimento tuttavia della potenza. Sulle motorizzazioni ibride, tale svantaggio è compensato dalla coppia dei motori elettrici.

Controllo della velocità in discesa (HDC) Se non dispone della trazione integrale, questa SUV quantomeno offre il controllo della velocità in discesa. Questo dispositivo inseribile tramite un interruttore è attivo dai 3 km/h. Garantisce il mantenimento di una velocità ridotta su strade in discesa con scarsa aderenza. La HR-V presenta anche un’altezza da terra accresciuta (18 cm).

39


TCS CHECK-UP

158 cm

SCHEDA TECNICA

passo 261 cm lunghezza 434 cm larghezza 180 cm bagagliaio: 304–1274 litri pneumatici: 225/50R18, min. 225/50R18

VEICOLO PROVATO Honda HR-V e:HEV 1.5i-MMD Advance Style: 5 porte, 5 posti, 39 900 fr. (veicolo del test: 40 700 fr.) Gamma: dalla 1.5 i-MMD Elegance, 131 CV (33 900 fr.) alla Advance Style, 131 CV (39 900 fr.) Opzioni: vernice metallizzata (800 fr.), pacchetto Sport (3150 fr.), pacchetto Obscura Black (1995 fr.), pacchetto Cargo (650 fr.), manutenzione gratuita 5 anni con liquidi (2150 fr.) Garanzie: 3 anni/100 000 km di fabbrica, 5 anni/100 000 km componenti sistema ibrido; 3 anni garanzia mobilità; anticorrosione: 12 anni Importatore: Honda Suisse, 1242 Satigny (GE), honda.ch DATI TECNICI Motore: 4 cilindri, 1,5 l benzina (Atkinson), 107 CV; elettrico, 131 CV, 253 Nm; batteria ioni di litio; cambio e-CVT a pignone unico, trazione anteriore Peso: 1526 kg (veicolo del test), totale ammissibile 1870 kg, carico rimorchiabile –

CARROZZERIA Sebbene la lunghezza sia invariata, la HR-V presenta una silhouette più dinamica che flirta con le coupé. Lo spazio per le gambe degli occupanti dietro è regale. La capacità ridotta del vano bagagli è compensata dall’architettura regolare e dal piano di carico perfettamente piatto, con divano ribaltato. La HR-V conserva il brillante «divano magico» che libera spazio sui posti dietro. ABITACOLO La plancia di bordo dal disegno fluido accoglie una strumentazione digitale e uno schermo tattile da 9”. La sobrietà dell’insieme e i materiali valorizzanti, senza essere pregiati, assicurano un ambiente accogliente. Il climatizzatore si controlla tramite tasti separati. COMFORT La HR-V si distingue per ammortizzatori dal filtraggio quasi ovattato in autostrada e una selleria in similpelle confortevole. Peccato che il silenzio a bordo sia rotto dal vociferare del motore a benzina in accelerazione. PREZZO-PRESTAZIONI L’ibridazione sofisticata della HR-V si traduce in un forte incremento del prezzo (ca. 10 000 fr.). Questa SUV è tuttavia ben equipaggiata e tecnologicamente aggiornata. Navigatore, assistenti alla guida, telecamera di retromarcia sono forniti fin dal modello base. COMPORTAMENTO Il telaio con tendenza sottosterzante si rivela equilibrato e rassicurante, ma non realmente ludico. Sterzo consistente e poco soggetto agli effetti di coppia, vista la progressività delle accelerazioni. MOTORE E TRASMISSIONE Il sistema ibrido coniuga efficacia e piacere nella guida fluida. La HR-V si sforza di circolare al massimo elettricamente. Accelerazioni e riprese corrette, ma l’1,5 l benzina diventa rumoroso non appena c’è bisogno di maggiore potenza. CONSUMO Il sistema ibrido privilegia la mobilità elettrica, si rivela molto economico nel traffico d’agglomerato con medie inferiori a 6 l/100 km. In autostrada questo valore viene leggermente superato.

il video del test tcs.ch/portale-video

40

DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): Elasticità: 60–100 km/h (in posizione D): 80–100 km/h (in posizione D):

9,5 s 5,4 s 3,2 s

Diametro di sterzata: Frenata (100–0 km/h): Insonorizzazione: 60 km/h: 120 km/h:

11,0 m 35,3 m 60 dB(A) 67 dB(A)

COSTI DEI SERVIZI (km / mese) 30 000/12 60 000/24

ore n.c. n.c.

costi (fr.)* n.c. n.c.

Manutenzione totale per 180 000 km: 15 000 km/anno n.c. n.c. *

materiale incluso

COSTI D’ESERCIZIO km/anno ct./km fr./mese fissi 15 000 44 491.– 30 000 64 491.–

variabili 308.– 615.–

Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 Fr. (UFS) TCS ASSICURAZIONE AUTO Premio annuale:

789.–

esempio di offerta per un socio TCS 36enne, domiciliato a Berna, responsabilità civile e casco totale, chilometraggio annuo 10 000 km, garage coperto, premio annuo senza spese

CONSUMO AL BANCO DI PROVA Percorso normal. TCS*: 4,5 l/100 km Fabbrica (WLTP): 5,4 l/100 km 122 g/km Emissioni di CO2: Media svizzera CO2: 149 g/km Etichetta energia (A–G): A *pneumatici estivi CONSUMO DEL TEST Media*: 6,2 l/100 km Autonomia: 646 km Serbatoio: 40 litri *pneumatici invernali

SICUREZZA Regolatore ACC, mantenimento della corsia, allerta per l’angolo cieco e traffico trasversale: gli assistenti più moderni sono di serie. La frenata risulta così molto assistita. touring


Balletto ibrido La HR-V si sforza di circolare al massimo in modalità elettrica.

La concorrenza

Hyundai Kona Hybrid I «sedili magici» trasformano la parte posteriore in un inedito spazio di carico.

Questa SUV urbana coreana disponibile con numerose motorizzazioni è anche declinata in versione ibrida standard che si rivela economica. Come sempre, si distingue per il rapporto prezzo-prestazioni. È soprattutto conosciuta per la sua eccellente versione elettrica. Sul fronte opposto, la bollente Kona N eroga 280 CV. Categoria

SUV urbana

Lu/la/a

417 / 180 / 156 cm

Volume bagagliaio 374–1156 litri Motore

Trasmissione

1,6 l benzina 105 CV + elettrico 43,5 kW, 141 CV combinati cambio DCT 6 rap.

Trazione

4×2 / anteriore

da 0 a 100 km/h

11,3 s

Consumo (WLTP)

5,4 l/100 km

Emissioni di CO₂

122 g/km, B

Prezzo

da 27 900 fr.

La tendenza coupé si nota dal portellone inclinato e sovrastato da un ampio alettone.

Renault Captur E-Tech

volta è nutrito da un motore a benzina da 1,5 l. Quest’ultimo interviene soltanto raramente direttamente sulla trazione, per esempio in autostrada. Questo sistema, che muta costantemente tra mobilità elettrica e ibrida, contiene i consumi sotto i 6 l/100 km in città. Inoltre offre un buon piacere di marcia fintanto che non serva troppa potenza. Al primo falsopiano, tuttavia, il motore a benzina si mette a vociferare: non ideale accelerando in autostrada oppure su tragitti montagnosi. Molto progressive, le accelerazioni non sono però meno consistenti e la trasmissione a pignone fisso sembra simulare i cambi di marcia in modalità Sport. Una modalità di marcia che rende meno apparente il décalage tra accelerazioni e sonorità. Un po’ pesante nel treno anteriore, la HR-V è dotata di un ammortizzamento preventivo e dispone di molteplici aiuti alla guida così come di un’ampia dotazione. Ciò che, insieme all’ibridazione, spiega il consistente aumento dei prezzi. giugno 2022

Consumi ridotti in uso urbano Sistema ibrido sofisticato Design stiloso/allestimento interno Filtraggio delle sospensioni Abitabilità posteriore/modularità Offerta tutto incluso (Advance Style)

Altra SUV urbana, la Renault Captur vanta ormai una motorizzazione ibrida classica. Ha la particolarità di essere dotata di un cambio meccanico automatizzato. Oltre a motorizzazioni a benzina, la gamma Captur è capeggiata da una versione ibrida plug-in erogante 160 CV, accreditata di un’autonomia elettrica di 47 km.

Assistenti alla guida di serie Categoria

SUV urbana

Lu/la/a

423 / 180/ 159 cm

Volume bagagliaio 395–1334 dm³

Prezzo in crescita rispetto a prima

Motore

Trazione

1,6 l benzina 91 CV + elettrico 49 CV, 143 CV combinati cambio automatico 2+4 rapporti 4×2 / anteriore

da 0 a 100 km/h

10,6 s

Consumo (WLTP)

da 4,9 l/100 km

Emissioni di CO₂

da 109 g/km, A

Prezzo

da 33 900 fr.

Ululi cambio/rumore in accelerazione Posto centrale del divano inutile Capacità bagagliaio peggiorata Motorizzazione unica Diametro di sterzata mediocre Nessun carico rimorchiabile

Trasmissione

tcs.ch/ricerca-auto

41


Il design è sottolineato da fari e luci dei freni posteriori espressivi. Piattaforma e lunghezza della S-Cross restano invariate.

SCHEDA Lunghezza: 4,30 m | Bagagliaio: 430 l

SUZUKI S-CROSS COMPACT TOP HYBRID

4×4 ancora abbordabile

Motore: 4 cilindri 1,4 l turbo benzina, 129 CV, 235 Nm a 2000 g/min, da 0 a 100 km/h in ca. 10 s Trasmissione: cambio automatico a 6 rapporti, 4×4 Consumo (prova): 6,7 l/100 km, autonomia: 701 km, categoria energetica C Prezzo: 35 990 fr. (base 1.4 Compact+ manuale, 29 990 fr.)

La 3a versione della Suzuki S-Cross non ha certo nulla di rivoluzionario. Tuttavia, ha il grande merito di essere una delle rare proposte di SUV compatta 4×4 a prezzo abbordabile. In più sedurrà i refrattari alla digitalizzazione con i suoi indicatori analogici e un buon numero di tasti diretti. Niente di innovativo, ma tutto molto pratico nell’uso quotidiano.

42

Rumorosità in autostrada Prezzi in netta crescita Onnipresenza di plastiche dure Ambiente un po’ datato Spazio tetto (apribile) dietro Qualità dell’impianto audio

Di buona capacità, il vano bagagli è modulabile tramite il pavimento amovibile di serie.

La strumentazione analogica comprende indicatori a lancette, ma anche una parte centrale digitale.

spazio per la testa limitato dal tetto panoramico di serie sulla versione Top. Nessuna rivoluzione nemmeno sotto il cofano. Comunque, l’1,4 l turbo sostenuto da un motore-generatore eroga andature vivaci. Discreto in città, questo sistema propulsore a ibridazione leggera si conferma in autostrada e opera in buona armonia con il cambio automatico abbastanza reattivo. A seconda delle modalità di trazione selezionabili tramite una ghiera, la S-Cross imprime maggiore coppia all’asse posteriore. Questo le permette, in modalità Sport, di affrontare le curve con un rollio minimo. O di bloccare la trazione integrale fino a circa 65 km/h. Rimpiangeremo soltanto il comportamento poco ludico e l’insonorizzazione mediocre. Per il resto, infatti, questa piccola SUV priva di sofisticazioni tecnologiche si rivela frugale. Una buona vettura. moh touring

Foto Emanuel Freudiger

Assistenti a iosa Questo conservatorismo non influisce per niente sulla sicurezza. Al contrario. Tutte le S-Cross imbarcano la quasi totalità dei sistemi di assistenza alla guida, quali il regolatore adattivo e il prezioso assistente per il traffico trasversale posteriore. Ciò spiega pure il rialzo conseguente dei prezzi rispetto al modello precedente. Al pari della ricchezza della dotazione: climatizzatore a due zone, telecamera di retromarcia e accesso senza chiave sono di serie. Il rovescio della medaglia è un design molto convenzionale e le plastiche dure che rivestono tuttora un abitacolo piuttosto austero. Lo spazio per le gambe è molto generoso e il vano bagaglio offre ancora un volume apprezzabile. Unico neo, lo

Rara 4×4 a prezzo abbordabile Dotazione completa dalla base Sistemi di assistenza di serie Brio e piacere motore/cambio Consumi moderati Semplicità dei comandi


BERGSTROM GTV 1125I ENVIOLO

Imponente bici per lunghi giri Questa e-bike veloce (S-Pedelec) rivela già a partire dalla struttura del suo telaio che in essa si nascondono prestazioni e autonomie importanti. La Bergstrom GTV 1125i Enviolo ha un aspetto imponente, e allo stesso tempo senza fronzoli. Tuttavia, ha anche un bel peso. Le sue particolarità sono lo spesso tubo orizzontale e lo speciale supporto del motore. Il fabbricante svizzero Bergstrom fornisce spiegazioni convincenti in merito al peso: infatti la capacità cumulata delle batterie di 1125 Wh è nascosta sia nel tubo orizzontale (500 Wh) sia in quello obliquo (625 Wh). Grazie a ciò, con un’assistenza alla pedalata di grado medio (modalità Tour) è possibile percorrere oltre 80 km. Fare più strada, non significa però necessariamente ricari-

che più lunghe. Infatti, la bicicletta è fornita assieme a un caricatore rapido da 6 Ampère. Potente anche in salita La Bergstrom GTV è adatta per lunghi percorsi e velocità elevate. Stabilità di guida e silenziosità sono le sue doti, cui contribuiscono anche le spesse gomme, la solida forcella ammortizzata e la geometria del telaio. E con ciò siamo alla seconda particolarità di questa e-bike. I costruttori hanno scelto un design denominato «Torsion Filter Box» per alloggiare il motore: si tratta di una doppia forcella posteriore, collegata al tubo obliquo e a quello verticale, che rinforza il supporto del motore. La bici è mossa dal prestigioso motore Bosch G4 Speed. Garantisce un’ac-

celerazione lineare e buone prestazioni anche in salita. Quattro, i livelli di assistenza alla pedalata selezionabili. Il modello del test era equipaggiato con un cambio continuo al mozzo Enviolo. La trasmissione avveniva invece tramite una cinghia in carbonio a bassa manutenzione. Bergstrom ha equipaggiato la GTV con componenti di qualità. Tra l’altro segnaliamo il portapacchi robusto e i fari potenti. fm TCS Helpline elettromobilità: 0844 888 333

SCHEDA Peso: 38 kg Motore: Bosch G4 Speed, 45 km/h Capacità batteria: 1125 Wh Cambio: Enviolo 22, continuo Fanale: Supernova E3 HBM V521 Copertoni: Schwalbe Supermoto-X, 27,5" Prezzo: 7699 fr. Grande autonomia Propulsore potente Grande silenziosità di marcia Comportamento stabile Illuminazione efficace Componenti pregiate Prezzo importante Costruzione del portapacchi Coperchio batteria fastidioso Serratura debole Peso elevato

Appariscenti: la doppia forcella e la cinghia in carbonio.

Foto fm

Ben ordinati i vari comandi sul manubrio.

Bergstrom con la GTV 1125i Enviolo propone una e-bike veloce molto prestazionale. giugno 2022

43


Innovare In diretta dal mondo della mobilità

Divertimento non intrusivo Le future plance di bordo interamente digitali non dovranno distrarre l’attenzione del conducente. Con tale spirito, il produttore di componenti Continental ha sviluppato un dispositivo che consente al passeggero davanti, e a quelli piazzati con lo stesso angolo visuale, di guardare contenuti multimediali senza disturbare chi guida. Quest’ultimo percepisce meno dell’1% del fascio luminoso emanato dallo schermo del passeggero. Questa modalità detta «privata» è selezionabile a condizione che la situazione del traffico lo consenta. Continental prevede di introdurre la sua tecnologia «Switchable Privacy Display» per il 2024.

44

touring


Ologrammi La società svizzera WayRay traspone la realtà aumentata sul parabrezza.

La strumentazione trascesa Una vera rivoluzione si è impossessata del buon vecchio cruscotto. Dagli indicatori a lancette siamo passati agli strumenti digitali, ormai a geometria variabile, in attesa di proiezioni olografiche che andranno ad occupare tutto il parabrezza.

Foto Continental, WayRay

In breve In principio fu l’analogico

Il quadro elettronico

Funzione centrale della strumentazione, il tachimetro è stato inventato alla fine del 19° secolo. Fino ad ancora poco tempo fa, era composto da un indicatore a lancetta e da un contachilometri. Nel corso dei decenni, il quadro degli strumenti si è arricchito di indicatori (contagiri, acqua, olio) e numerose spie.

Le autovetture vivono una transizione digitale continua. Inizialmente limitata al quadro degli strumenti, prende ora la forma di pannelli digitali completi che includono strumentazione, schermo tattile e funzioni annesse. Nel prossimo futuro, questa tendenza invaderà l’intera plancia di bordo.

La carreggiata informativa

Il parabrezza olografico

Le informazioni di bordo possono anche uscire dall’abitacolo. Mercedes-Benz, ad esempio, ha concepito un dispositivo che proietta segnali di avvertimento direttamente sulla carreggiata (aree di cantiere, rischio di ghiaccio ecc.). In futuro, questo sistema che rileva anche i pedoni, sarà in grado di comunicare con gli altri utenti della strada.

Gli head-up display (HUD) che proiettano dati (velocità, navigazione ecc.) direttamente sul parabrezza sono in continua evoluzione. Ben presto rischiano peraltro di essere soppiantati dalla tecnologia olografica che ricorre alla realtà aumentata. I contenuti informativi saranno diffusi sull’intera superficie del parabrezza.

giugno 2022

Uso intelligente delle plug-in L’auto ibrida plug-in combina i vantaggi di due tecnologie, montando un motore a combustione convenzionale e un propulsore elettrico spinto da una batteria, ricaricabile da una fonte di corrente esterna. Da qui il nome PHEV, acronimo di plug-in hybrid electric vehicle. Hanno batterie in genere più potenti rispetto ad altri tipi di ibrido e possono guidare elettrico al 100%. I consumi reali variano notevolmente in base alle abitudini di mobilità individuali. Se l’auto è usata in prevalenza su lunghe distanze, l’elettrico incide poco e il consumo si avvicina a quello di un motore termico classico relativamente pesante. Su tragitti brevi, ad esempio quello casa-lavoro, si può guidare in modalità quasi totalmente elettrica, meglio ancora se «eco». È opportuno scegliere una PHEV con il range elettrico più grande possibile. A partire da autonomie di 60 km si può effettuare fino all’80% dei tragitti quotidiani ad emissioni zero, cioè il 70% circa della percorrenza annua. È importante ricaricare l’ibrida plug-in quando è ferma, alla presa domestica o sul posto di lavoro affinché sia sempre pronta a funzionare in elettrico. Per una guida davvero sostenibile non basta acquistare una PHEV, occorre anche tener conto del proprio profilo d’utilizzo. Sascha Grunder esperto Ambiente e mobilità tcs.ch/esperto

45


FOTO: UNSPLASH, SOROUSH KARIMI

PUBBLICITÀ

Secchezza oculare: un problema fastidioso ampiamente diffuso Prurito e bruciore agli occhi, palpebre pesanti o addirittura la sensazione di avere un corpo estraneo nell’occhio: i sintomi variano, ma la maggior parte dei pazienti sa che si tratta di secchezza oculare. Swiss Visio è specializzata nei trattamenti oculistici. La dott.ssa Elodie Trichet, oftalmologa, illustra il contesto patologico, mentre la golfista professionista Kim Métraux riferisce sulla secchezza oculare durante la pratica dello sport. In Svizzera molti individui soffrono periodicamente di secchezza oculare. Si tratta di una malattia oculare specifica? La secchezza oculare costituisce il motivo di consultazione più comune dell’oculista. Circa un terzo della popolazione ne soffre, le donne con maggiore frequenza. Le cause possono essere diverse: fumo, scarsa umidità, allergie, disturbi ormonali durante la menopausa, infiammazione palpebrale, farmaci antidepressivi e alcuni antipertensivi. Anche lavorare a lungo davanti allo schermo favorisce la secchezza oculare, poiché il riflesso palpebrale diminuisce, causando la rapida evaporazione del liquido lacrimale, che protegge la superfice oculare. Indossare le lenti a contatto, utilizzare per anni dei colliri con conservanti o ricorrere alla chirurgia oftalmica può causare la sindrome dell’occhio secco. Anche l’ali-

mentazione svolge un ruolo importante. Gli acidi grassi omega-3, contenuti negli oli vegetali e nel pesce, possono contribuire a migliorare la qualità del liquido lacrimale. Come formula, l’oftalmologo, la diagnosi di secchezza oculare? Una descrizione accurata dei sintomi è fondamentale per formulare la diagnosi. I pazienti lamentano spesso irritazione, bruciore agli occhi e prurito. Spesso hanno la sensazione di avere un corpo estraneo nell’occhio o riflessi lacrimali in caso di vento o di ambienti climatizzati, il che può causare un’evaporazione lacrimale eccessiva. Altri possibili sintomi sono la fotosensibilità e l’affaticamento oculare, in particolare quando si lavora davanti a uno schermo. In una fase successiva vengono effettuati diversi altri test.

Le ghiandole di Meibom giocano un ruolo fondamentale nella secchezza oculare. Che cosa succede quando sono ostruite? Ad ogni battito della palpebra superiore e inferiore le ghiandole di Meibom secernono uno strato oleoso, che confluisce nello strato acquoso, stabilizzando il film lacrimale e prevenendo l’evaporazione precoce. Sono diverse, le malattie in grado di causare una cattiva secrezione ghiandolare. Anche l’uso di cosmetici sui bordi palpebrali liberi o la rimozione del trucco in modo scorretto possono

IL VOSTRO PARTNER IN OFTALMOLOGIA Swiss Visio dispone di specialisti competenti che, creando una gradevole atmosfera, sono in grado di fornire servizi in campo oftalmologico e di chirurgia oculistica nell’intera Svizzera.

SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER Swiss Visio Network · Haus zur Pyramide Klausstrasse 10 · CH - 8008 Zurigo +41 58 274 23 30 · www.swissvisio.net


intasare o alterare le ghiandole. Lavorare fissando lo schermo significa sbattere meno le palpebre, l’occhio si lubrifica di meno, favorendo la secchezza oculare. Quali sono le opzioni terapeutiche in caso di disfunzione delle ghiandole di Meibom? Occorre innanzitutto sbattere più spesso

le palpebre. Ogni ora bisognerebbe sbatterle con vigore per 3 secondi, favorendo così la regolare secrezione del liquido. In caso di disfunzione ghiandolare specifica, si può tentare il trattamento di pulizia delle palpebre. Con l’ausilio del calore, le ghiandole si aprono. Anche i massaggi mirati possono alleviare la congestione delle ghiandole.

Talvolta può essere d’aiuto la scelta di un sostituto lacriminale senza conservanti. Se i problemi di lacrimazione persistono, un’altra opzione è quella di inserire dei tappi assorbibili nei condotti lacrimali, che aumentano la quantità lacrimale per sei mesi. Se la causa si trova nell’ambiente circostante, si consiglia l’uso dell’umidificatore.

FOTO: ZVG

La golfista professionista svizzera Kim Métraux si è qualificata ai Giochi olimpici estivi di Tokyo. L’abbiamo intervistata in merito al problema della secchezza oculare e degli effetti che tale disturbo ha nella pratica sportiva.

Lei pratica il golf a livello professionistico. È importante la vista in questa disciplina? La vista è fondamentale nel golf, ad esempio per l’allineamento del tiro e la percezione della profondità, ma anche sul «green» per decidere come colpire la pallina con la mazza per mandarla in buca. Anche lei soffre di secchezza oculare. Come e quando si è manifestata questa sindrome per la prima volta? Si è manifestata per la prima volta circa sei anni fa, allora studiavo in Florida. Era inverno, faceva freddo e l’aria era secca. Lavoravo molto al computer per l’università: è stato allora che ho avvertito i primi sintomi.

«La cosa peggiore sono i voli a lungo raggio» tra un torneo e l’altro, quando tutti questi mente e ho difficoltà a vedere in modo nitido. fattori si sommano: la stanchezza, l’aria secca nella cabina dell’aereo e la mascheCosa fa per lenire la secchezza rina da indossare per molto tempo. oculare? Di recente ho eseguito un controllo presIl problema della secchezza oculare so Swiss Visio nel quartiere Montchoisi. influisce sullo sport? Di solito i sintomi non si manifestano sul La dottoressa Trichet mi ha prescritto diverse gocce e spray per ridurre la campo da golf, tranne in caso di forte vento. Quando capita durante un torneo, secchezza degli occhi e alleviare il problema. gli occhi iniziano a lacrimare rapida-

FOTO: ZVG

I sintomi si manifestano in qualunque momento o solo in determinate situazioni? I sintomi si manifestano quando l’aria è secca o nelle giornate ventose. Oppure quando sono stanca e ogni qualvolta devo indossare la mascherina. La cosa peggiore sono i lunghi tragitti in aereo


Promozione Impianto di climatizzazione a parete

10 % di sconto

per i membri del TCS con un contratto d i assistenza fino al 30.12.2 022

Fresco per tutta l’estate

Una temperatura compresa tra i 18 e i 21 gradi è la temperatura ottimale in camera da letto per un sonno piacevole. Nella stagione più calda, tali temperature sono difficili da raggiungere senza un sistema di condizionamento. La Krüger + Co. SA è rappresentante ufficiale per sistemi di climatizzazione marchio TOSHIBA su tutto il territorio svizzero da 35 anni. Fino al 30 giugno 2022, vi offriamo una promozione imperdibile* comprensiva di consegna e installazione. Semplicemente Raffrescamento efficiente con l‘elegante unità interna a parete Shorai Edge in versione opaca. Massima efficienza energetica in combinazione con il filtro dell‘aria Ultra-Pure e il telecomando comfort. La distribuzione dell‘aria 3D e Careflow muove il flusso d‘aria senza creare correnti nel locale interessato. Regalati un clima piacevole tra le vostre quattro mura!

Set di base

Set medio

Set grande

Dimensione ottimale del locale: < 20m2

Dimensione ottimale del locale: 20 – 30m2

Dimensione ottimale del locale: 30 – 40m2

Potenza: 2.0 kW

Potenza: 2.5 kW

Potenza: 3.5 kW

Fr. 3 150.00 IVA inclusa*

Fr. 3 270.00 IVA inclusa*

Fr. 3 555.00 IVA inclusa*

Vantaggi

Servizio rapido e assistenza regionale (21 sedi in tutta la Svizzera) Servizio al top da parte di specialisti qualificati Tutto da una sola fonte: consulenza, consegna, montaggio, messa in funzione, manutenzione

Sì, sono interessato all‘offerta. Per favore contattatemi.

Nome / Cognome Via Codice postale / Città Numero di telefono E-mail *Promozione valida fino al 30.06.2022 ed esaurimento scorte. Prezzi IVA inclusa / TRA

*Per saperne di più krueger.ch/it/tcs-cool

Compilare il coupon o fare foto e invia a: Krüger + Co. SA Via Campagna 7 6512 Giubiasco T 091 735 15 85 krueger.ch giubiasco@krueger.ch


ALI A PAG ECI IN SP

A ----------59 --

--- DESSE RT ----

Svago IA AUSTR LE L I DA I M I S A P OR

Martina Siebenhandl

---------------

Piccole ma avvincenti: visitate la città termale di Baden e la barocca Hartberg | Innviertel: birre per ogni gusto | Tour in bicicletta per le colline della Stiria orientale giugno 2022

49


Gemme tra Vienna e Graz A Baden si fa il bagno nell’acqua d’oro. La città della Bassa Austria è conosciuta per le sue sorgenti sulfuree, l’architettura Biedermeier e il festival della foto. Hartberg, poi, nella Stiria orientale, è ricca di storia e fascino mediterraneo. Testo Juliane Lutz Foto Martina Siebenhandl

50

touring


L

Le enormi piscine sono ancora vuote. Ma presto la gente tornerà a nuotare, a sguazzare e a flirtare. L’appuntamento del «Touring» con il direttore del popolare bagno termale di Baden ha luogo qualche giorno prima dell’apertura. «Dal 1926, la città e le terme formano un tutt’uno», dichiara Harald Gölles, che non può immaginare un posto di lavoro più bello. Il discorso che tiene sempre in chiusura di stagione per lo staff, poesia inclusa, è ormai diventato un classico. L’acqua è l’elisir di lunga vita in questa affascinante cittadina della Bassa Austria, 26 chilometri a sud di Vienna. Duemila anni fa, i Romani scoprirono una sorgente sulfurea che chiamarono Aquae. Col tempo divenne un luogo di cura che attirò molti musicisti. Mozart veniva a visitare la sua Constanze sofferente e vi scrisse il mottetto «Ave Verum» per il direttore del coro della chiesa di Santo Stefano. La Casa di Beethoven commemora il celebre compositore, che trascorse quindici estati a Baden e scrisse qui gran parte della Nona Sinfonia. L’imperatore Francesco I aveva già esercitato un grande influsso

La piazza principale con la Colonna della Peste e il Café Central. Una tappa obbligatoria per tutti i viandanti.

giugno 2022

sulla città – sia dal punto di vista architettonico che culturale – da quando, a partire dall’estate 1796, vi soggiornava nei mesi di luglio e agosto. La Vienna bene seguì il suo esempio. Oggi, gli amanti della musica possono combinare il piacere di un’operetta con una visita alle terme. L’acqua d’oro è sempre ben quotata. Quattordici sorgenti sulfuree alimentano gli impianti degli stabilimenti di cura, la Römertherme e, in estate, parti della piscina cittadina. Parchi incantevoli Basta una passeggiata per innamorarsi di Baden. Devastata da un incendio nel 1812, la città fu ricostruita in stile Biedermeier. Ancora oggi è ricca di fascino. Nel Café Ullmann è da sei generazioni che si vendono caramelle pregiate, e il Café Central in stile anni Cinquanta sulla piazza principale è da sogno. Qui gli avventori possono passare ore a leggere, lavorare o semplicemente in contemplazione sorseggiando una bibita. Dal 2021 Baden è una delle «Great Spa Towns of Europe». Deve questo riconoscimento dell’Unesco in gran parte ai suoi spazi verdi, fra cui il Parco Doblhoff, composto da parco paesaggistico inglese, giardino barocco e giardino rinascimentale: un salotto all’aperto per giovani e anziani. Durante la nostra visita, Stefan Ferschich era ancora occupato con i tulipani, ma presto fioriranno delle «Solero» o «Novalis». Con 25 000 piante, la città ha il più vasto roseto del paese. E la coltiva- ›

Feeling vacanziero Il bagno termale aperto nel 1926. D’estate, non pochi abitanti di Baden preferiscono questo lido di sabbia alle spiagge dell’Adriatico.

51


Harald Gölles, direttore della popolare piscina termale all’aperto, non può immaginare un posto di lavoro più bello.

Stefan Ferschich, capo giardiniere del Rosarium, riceve spesso complimenti per lo splendore della fioritura nel parco Doblhoff.

Lois Lammerhuber ha arricchito la città termale con un rinomato festival fotografico all’aperto che attira numerosi visitatori.

zione è totalmente ecologica, una caratteristica che fa di Baden la pioniera in Europa. «Per noi è importante che gli ospiti trovino pace e tranquillità nel giardino, un ambiente curato e non inquinato da pesticidi», afferma il capo giardiniere del Rosarium.

«Mostriamo opere dei migliori fotografi, ma alcune di esse sono difficili da digerire. Eppure, la gente si ammassa davanti alle immagini».

nulla al mondo. Ne è un esempio Lucas Schneider-Manns Au: il viennese vi si è trasferito per amore. Dal 2000 gestisce con la moglie Doris il bellissimo Hotel Alter Gerichtshof, che apparteneva già alla famiglia di lei. «La città è piccola, ma la sua piazza barocca è incantevole e offre tutte le infrastrutture necessarie. Inoltre, la campagna è a soli due passi», ci spiega riassumendo il fascino di Hartberg.

Galleria openair Non passano inosservati i pali di legno che si ergono nei parchi. Da giugno a ottobre, vi vengono affisse delle foto. Durante il festival fotografico «La Gacilly Baden Photo», tutta la città si trasforma in una galleria, comprese le aree verdi. Vi sono esposte 1500 foto, alcune in formato gigante. Il più grande festival fotografico all’aperto d’Europa, organizzato in modo clima neutrale, è nato su iniziativa di Lois Lammerhuber. Il settantenne è uno dei più importanti fotografi austriaci e vive a Baden. Amico del fondatore del festival fotografico di La Gacilly, in Bretagna, ha allacciato una collaborazione che porta le opere esposte dapprima in Francia qui nella Bassa Austria entro un anno. Le tematiche ruotano sempre attorno all’essere umano e l’ambiente. Nel 2022, il focus della quinta edizione è: «Nordwärts», ovvero «Verso Nord». Lammerhuber è contento che anche i cittadini più conservatori e i visitatori accolgano bene la proposta di confrontarsi con idee umanistiche. 52

La Merano della Stiria Con una popolazione di appena 7000 abitanti, Hartberg, nella Stiria orientale, è un gioiellino del tutto diverso. Coloro che vi abitano non se ne andrebbero per

Presto le rose fioriranno di nuovo circondando la statua nel Parco Doblhoff.

touring


In effetti, basta girare una sola volta sulla piazza principale per vedere alcune delle attrazioni principali: la farmacia «Zum Schwarzen Bären» con la sua magnifica facciata neobarocca, la chiesa parrocchiale di San Martino e l’ossario romanico del 13° secolo. In contrasto con la semplicità dell’esterno, gli interni dell’ossario sorprendono con affreschi romanici che rappresentano Gesù, gli apostoli e i sette peccati capitali. Con i suoi edifici e colori, la piazza principale sfodera un fascino meridionale. Al più tardi quando le terrazze dei locali pulluleranno di gente nelle sere d’estate, si farà sentire l’atmosfera tipica della piazza italiana. Non a caso Hartberg è nota come la Merano della Stiria. Il suo castello rinascimentale è molto gettonato, per ricevimenti nuziali, convegni, appuntamenti musicali: il sipario s’apre alla fine di giugno con la serenata nel cortile del castello, segue l’opera rock «Jesus Christ Superstar» a metà luglio e il festival di clarinetto «ClariArte» che ha luogo in agosto. Un’altra cosa che a Lucas Schneider-Manns Au piace di questa città è la squisita gentilezza dei suoi abitanti. E posso confermarlo.

Viaggiare con i TP Le ferrovie austriache ÖBB offrono collegamenti Nightjet giornalieri per Vienna e Graz in partenza da Zurigo. Con la carta ospiti nel Vorarlberg si circola gratis in bus e treno. Pure gli altri otto stati federati dell’Austria propongono carte vantaggi per entrata libera nei luoghi d’interesse, spesso valide anche per i mezzi pubblici locali. Nelle grandi città – Vienna, Graz, Salisburgo, Innsbruck e Linz – sono disponibili carte giornaliere, di due o tre giorni, per fruire gratuitamente dei trasporti pubblici (TP) e sovente anche delle attrazioni turistiche. La regione del Danubio in Alta Austria e del Neusiedlersee formano parte del nuovo consorzio «Danube Pearls» che riunisce e promuove destinazioni ben raggiungibili con i mezzi pubblici e che si distinguono per le loro offerte di mobilità sostenibile.

L’Ossario di Hartberg del 13° secolo è uno degli edifici romanici più importanti del paese.

Da sapere Vienna Baden

Hartberg

Dove alloggiare At the Park Hotel, Baden: elegante, tanta arte, centrale, atthepark.at

nightjet.com/it, austria.info/it, danube-pearls.eu

Alter Gerichtshof, Hartberg: nobile, grande parco, vicino al castello, hotel-altergerichtshof.at Rogner, Bad Blumau: bellissimo hotel wellness nell’infrastruttura delle Hundertwassertherme, blumau.com Castello Kapfenstein: un sogno, winkler-hermaden.at Grand Hôtel Wiesler, Graz: alla moda, posizione centrale, grandhotelwiesler.com

In giro con l’automobile a noleggio

Mangiare e bere Heuriger Ramberger Anton, Baden: locale con molto carisma Herwig Gasser – Süsses vom Feinsten, Baden: pasticceria che sembra arte Fürstenbräu, Fürstenfeld: birra di produzione propria, pollo fritto ecc. Gasthof zum Türkenloch, Bad Radkersburg: ottima cucina austriaca Klapotetz, Graz: enoteca con cortile rinascimentale

Lucas e Doris Schneider-Manns Au dell’Hotel Alter Gerichtshof. Amano Hartberg e la Stiria orientale in generale.

giugno 2022

baden.at, khs.info, oststeiermark.com, steiermark.com

Carta Keystone

s’Auenbrugger, Graz: vini pregiati di fronte alla Kunsthaus

Se si arriva in Austria con l’aereo o treno, un veicolo a noleggio è un’ottima alternativa per scoprire il territorio in tutta flessibilità. Sul sito TCS Autonoleggio si beneficia di garanzia del miglior prezzo e tariffe comprensive delle principali assicurazioni. I soci che prenotano pagando con carta di credito TCS godono di sconto aggiuntivo. tcs.ch/autonoleggio

53


Tanto di cappello! Rinomata per i suoi vini, l’Austria vanta anche una secolare tradizione brassicola. Le birre dell’Innviertel contano fra le più apprezzate. È qui, nel Nordovest dello stato dell’Alta Austria che si riscontra la più elevata densità di birrifici del paese. Non stupisce considerando che la regione bagnata dall’Inn è appartenuta alla Baviera fino dal 1779. Oggi, dieci aziende private vi fabbricano un centinaio di birre diverse: dalla Hefeweizen prodotta a bordo di un barcone sul fiume a quelle che attingono alla tradizione monastica trappista, 27 cosiddette «Biergast haus» servono la bevanda schiumosa, da gustare in allegra compagnia. Non sarà difficile trovarla fra la gente del posto, conosciuta per la sua convivialità. Un tour della birra in bici è ideale per scoprire a ritmo slow il territorio e visitare città storiche quali Braunau e Schärding. Pedalando nell’incantevole paesaggio si smaltirà la birra che, nelle sue tante variazioni, ben si abbina agli irresistibili piatti tipici della regione. jl

1

Maibock

Matthias Schnaitl è l’unico produttore della Maibock in Austria, una nobile birra dal sapore leggermente mielato. Matthias rappresenta la quinta generazione dell’impresa di famiglia che comprende anche una chiesa. Undici i tipi di birra prodotti: «Utilizziamo solo materie prime pregiate che trasformiamo secondo metodi tradizionali lasciando alla birra il tempo di fermentare e maturare» spiega il 49enne, secondo cui i bevitori di birra sono persone naturalmente simpatiche. schnaitl.at

2

Vicedominator

Regina Vitzthum ha tutte le ragioni per sorridere: suo marito Mathias ha creato per lei una birra extra come regalo di compleanno. Una scura che hanno battezzato Stouty, Diplomata in gestione aziendale, sposandosi si è unita alla famiglia birraia di lunga tradizione. Si autoqualifica la «tuttofare» di casa Vitzthum e si occupa in particolare del marketing dell’osteria che propone specialità locali e deliziose birre quali ad esempio la Vicedominator. uttendorf-bier.com

Altheim

8

6 Braunau

Treubach

2

Illustrazione L’atelier cartographik, foto Juliane Lutz

Uttendorf

3 1

Schalchen

Gundertshausen

54

touring


Castello Wernstein am Inn

Gustato per voi birre artigianali 4

A8

9

10 Wernstein

4

Engelhartszell

Da

nu b

Pulverfassl Hefeweizen di Kanonenbräu Weissbierbock della birreria Ried

5

io

6

Schärding

7

In n

8

9

La birra scura prodotta da Pfesch La Aspacher Pilserl della birreria Aspach La scura Wurmi Zwickl della birreria Wurmhöringer

La Stammtisch Hopfen della birreria Wenzl

La Benno dell’abbazia trappista di Engelszell

10

Castello sull’acqua Aurolzmünster

A8 5 Ried

7 Aspach

Maggiori info su: bierpodcast.at bierregion.at entdeckerviertel.at

giugno 2022

3

Una blanche bianca scura

Alexander Schiemer vive la sua passione per l’arte della birra dal 2017. Cuoco di mestiere, ha rapidamente schierato intorno a sé una fedele comunità di fan. Incoraggiato dal successo incontrato dalla sua bianca ha continuato tant’è che oggi produce tra i 120 e 140 ettolitri di birra in fusti nel piccolo laboratorio allestito nella fattoria con allevamento di pecore dei suoi genitori. La «blanche» scura, dal sapore fruttato e di cioccolato, è una vera bontà. Specie se gustata fresca nel giardino per degustazioni e servita dal gioviale padrone. woigartlbraeu.at

55


Chi vuol esplorare la Stiria orientale su due ruote deve essere in forma o ripiegare su un’elettrica.

Scollinando in Stiria La Stiria orientale è considerata una vera attrazione anche tra gli austriaci. Con le sue dolci colline la regione è ideale per i ciclisti che amano combinare cultura, natura e un tuffo alle terme. Testo Juliane Lutz

56

Bad Blumau ha un centro termale unico nel suo genere. Porta la firma di Friedensreich Hundertwasser.

est quello delle erbe di Wechselland. Nella regione si coltivano pure mais, cereali e vino. Ci fermiamo da Kober Wein per uno spuntino a base di pane nero e carne affumicata, insalata di fagioli e un bicchiere di bianco. Gli abitanti della Stiria orientale confessano umoristicamente che il calendario delle taverne, il «Buschenschankkalender», è la loro lettura più importante. Certo, bisogna sapere quando i singoli agricoltori sono autorizzati a mescere il vino.

Architettura Hundertwasser

Spingiamo le nostre biciclette verso la «basilica di San Pietro della Stiria». Ovvero la maestosa parrocchia di Pöllau, la cui pianta e cupola ricordano la più grande chiesa cattolica del mondo. Non meno impressionante il vicino santuario Pöllauberg. Dopo la deviazione a nord, ci dirigiamo verso sud attraverso il «giardino dell’Austria», come viene affettuosamente chiamata la Stiria orientale. A ovest di Hartberg si stende il paese delle mele di Stubenbergsee, a nord-

Foto Martina Siebenhandl

touring


Fürstenfeld «I wül ham noch Fürstenfeld» è il ritornello di una canzone della band austriaca S.T.S lanciata nel 1984. La citazione ha reso famosa la placida cittadina da un giorno all’altro. Un aggettivo che la descrive bene è «vivace». Gli abitanti di Fürstenfeld amano il loro centro compatto con la piazza più ampia della Stiria e gli edifici storici ben conservati quali la Pfeilburg o la cosiddetta Grazer Tor. Molti negozi e pub, una discreta offerta culturale, buone scuole e la piscina all’aperto più grande d’Europa garantiscono un’alta qualità di vita. E la storia è emozionante: il tabacco vi ha svolto un ruolo importante, come pure la Svizzera nel 20° secolo. La città di Zugo ha aiutato Fürstenfeld, gravemente danneggiata dalla guerra, fornendo 200 tonnellate di materiale di prima necessità durante due anni. Un gesto ricordato ancora oggi.

Un uomo e il suo castello Emanuel von Liechtenstein è in realtà un medico, ma per la maggior parte del tempo è impegnato con il Castello di Riegersburg, che appartiene alla sua famiglia dal 1822.

giugno 2022

L’arte di Hundertwasser Ben presto si scorge una cupola dorata che spunta sopra le cime degli alberi in mezzo al verde. È una torre delle terme di Bad Blumau progettata dal noto architetto Friedensreich Hundertwasser. Venticinque anni fa, l’area era ancora considerata l’ospizio dei poveri dell’Austria, fino a quando l’imprenditore edile carinziano Robert Rogner, assieme all’artista, ne realizzò la visione di un paesaggio architettonico in perfetta armonia con la natura. Il risultato è un fantastico parco termale con una superficie di 42 ettari, che merita di più di una breve visita.

Il giorno successivo ammiriamo la quercia millenaria di Bierbaum – ci vogliono sette persone per abbracciare il suo tronco – prima di pedalare verso Riegersburg passando per Fürstenfeld. Dopo qualche chilometro, il paesaggio diventa molto collinare. Mentre saliamo a spirale, curva dopo curva, vediamo da lontano il simbolo della Stiria, il Castello di Riegersburg. Troneggia su una roccia vulcanica alta 482 metri, ciò che l’ha resa inespugnabile. Il proprietario, Emanuel von Liechtenstein, è medico di formazione, ma il quarantatreenne passa la maggior parte del tempo a occuparsi della manutenzione della famosa fortezza. Prima della pandemia, 140mila visitatori all’anno venivano a vedere le imponenti sale o il museo delle streghe. Dopo aver viaggiato in lungo e in largo, il simpatico principe è ancora molto legato alla sua terra d’origine: da ciclista, ne apprezza il paesaggio collinare e la cordialità degli abitanti. Regione con «un certo non so che» A Bergl, non lontano da Riegersburg, l’ex pasticcere Josef Zotter si è reinventato cioccolatiere facendo scalpore › 57


con insolite varietà al gusto di formaggio. Nel goloso tour tra aromi, teatro del cioccolato e laboratori a vista si vive un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. I visitatori assaggiano l’invitante gamma di prodotti e scoprono che il cioccolato ha anche risvolti politici. Verso sera inforchiamo di nuovo la bici. Sul percorso in salita ci godiamo la vista sull’intrigante paesaggio vulcanico. Pernottiamo nel Castello di Kapfenstein immerso nei vigneti, a quota 470 metri. Il giorno successivo si riprende a pedalare con molto slancio attraverso graziosi villaggi dove si vendono miele, vino e olio di semi di zucca. A 23 km di distanza ecco Bad Radkersburg, comune di 3100 abitanti all’estremità sud-occidentale della Stiria, con il fiume Mur che fa da confine con la Slovenia. Ci aggiriamo fra i vicoli con case barocche colorate, portici, la piazza principale con palazzi in vari stili architettonici. Dal 1975 Bad Radkersburg è una loca-

lità termale: le perforazioni hanno fatto sgorgare acqua calda al posto di petrolio. Ma l’avvento del turismo non ha rovinato la città, che deve il suo aspetto attuale all’architetto del Rinascimento italiano Domenico dell’Allio. Durante le sue visite guidate, il fotografo Gerhard Schleich talvolta indossa i panni dell’architetto per interpretarne il ruolo. «Bad Radkersburg ha un certo non so che», dichiara. Un fascino al quale contribuiscono lo spazio cittadino ben conservato, la vicinanza alla Slovenia e il mix colorato di gente rurale e urbana, uomini d’affari, artisti e fan delle terme. Il reportage è stato sponsorizzato da Oberösterreich Tourismus, Tourismus der Stadtgemeinde Baden, Erlebnisregion Oststeiermark, Tourismus Thermen- & Vulkanland e Graz Tourismus. Ridà vita a Domenico dell’Allio Durante le sue visite guidate, Gerhard Schleich si cala nei panni dell’architetto italiano che ha plasmato Bad Radkersburg.

Noleggio biciclette Ad esempio presso il Bikecenter Geiger a Bad Waltersdorf; s’Radl-Eck Gollinger, Fürstenfeld; Frankl & Mitterer Rad OG, Bad Radkersburg

Pubblicità

Anche in caso di

il TCS vi aiuta. Con la protezione viaggi annuale del TCS La aiutiamo in modo rapido e affidabile in caso di problemi. 58

Lo stipuli ora con il 20% di sconto club.tcs.ch/eti o al numero 0844 888 111 touring


Scoprire

Dolce viaggio in Austria

Foto Tourismus Salzburg, iStock, imago images/Howard Shooter, mauritius images/Westend61, ald

Specialità della tradizione pasticcera

Ghiotto must per chi visita la nostra vicina di casa.

Polsterzipf viennesi

Tortini di Ischl

Salzburger Nockerln

Devono il nome alla loro forma: le «orecchiette» fritte, ripiene di marmellata da gustare con composta di mele. A Vienna si chiamano «Polsterzipf», orecchie di cuscino, e «Hasenöhrle», ovvero orecchie di lepre, nel resto del paese. Una leccornia tipica venduta in molti mercatini di Natale.

Inventati dai mastri pasticceri Zauner di Bad Ischl nel 19° secolo, gli Ischl Törtchen sono bocconcini glassati al fondente o cioccolato al latte con crema vaniglia e parigina. Continuano ad andare a ruba nella storica pasticceria artigiana del Salzkammergut rimasta attiva fino ad oggi.

I tre picchi del soufflé cosparsi di zucchero a velo simboleggiano le cime delle montagne che circondano la città. Composto da albumi montati e poca farina va servito ancora caldo. Non è del tutto chiaro se la ricetta risale a Napoleone o all’amante di un famoso prelato salisburghese del 17° secolo.

Sconti in tutt’Europa grazie alla tessera TCS

Torta di Linz

Marillenknödel della Wachau

Ci sono molte leggende sull’etimologia di quest’antica crostata a base di pastafrolla alle mandorle arricchita da spezie e ricoperta da uno strato di confettura di ribes. Si presume che il nome derivi da Linzer Teig, che per gli austriaci è sinonimo appunto di pastafrolla.

Gnocchi alle albicocche, che in tedesco austriaco si chiamano Marille, da qui il nome. I Marillenknödel si preparano con un impasto a base di ricotta che esalta l’incomparabile gusto dell’albicocca della regione Wachau, particolarmente dolce e piena.

giugno 2022

Vale la pena portarsi la tessera di socio anche in viaggio. In tutti gli esercizi che espongono il logo blu, bianco e rosso «Show your Card!» basta esibirla per approfittare di numerose riduzioni. In Austria, ad esempio, è accettata in aree di sosta, musei, alberghi e castelli, presso agenzie di noleggio bici ecc. È particolarmente pratica in versione TCS Member Mastercard®. Incoronata come migliore carta di credito gratuita dal portale di confronto bonus.ch, combina tre funzioni, essendo al tempo stesso carta di pagamento, di sconto e di socio, ciò che ne fa la compagna di viaggio ideale sia in Svizzera che all’estero. tcs.ch/show-your-card

59


Perché il Suo universo online non finisca sottosopra.

TCS Libretto Protezione Internet. Internet offre numerosi vantaggi, ma nasconde anche pericoli. Si tuteli con il nuovo TCS Libretto Protezione Internet e si affidi all’assistenza dei nostri esperti. A casa e in viaggio, nel tempo libero e al lavoro, nella prevenzione e in caso di sinistro. Vuole saperne di più? Si informi online o chiamandoci, saremo lieti di consigliarLa:

libretto-protezione-internet.tcs.ch

0800 140 000


Salute

Ben preparati per valli e monti

Con il bel tempo molti torneranno a fare delle gite a piedi. Perché l’escursione sia sempre un piacere, anche i più rodati faranno bene a pianificarla attentamente.

Dr. Markus Lüthi Medical Officer TCS Informazioni e supporto per domande in tema di salute tcs-mymed.ch

1. 2.

Portarsi sempre una giacca calda, una mantella impermeabile, un cappello, crema con filtro solare alto e una quantità abbondante di acqua. Per ripararsi dal sole indossare abiti chiari a maglia fitta come pure un cappello adatto.

Illustrazioni Nicolas Kristen

3. giugno 2022

Come regola generale studiare attentamente l’itinerario prescelto. Verificarne il livello di difficoltà affinché sia alla propria portata. Ove possibile non compiere l’uscita da soli, partire almeno con un compagno di camminata.

Mettere nello zaino cerotti autoadesivi in caso di piccole bolle ed abrasioni. Eviteranno di irritare ulteriormente la cute. Se la vescica è più grande usare dei cerotti vulnerari assorbenti che leniscono e proteggono contro il costante sfregamento.

61


Provato per voi

Il gusto della Dolce Vita Un espresso sempre a portata di mano.

Caffè ovunque si vada Una macchinetta che conquisterà i dipendenti dal caffé. La Nanopresso permette di preparare l’espresso durante un’escursione o un picnic. Occorrerà mettere nello zaino solo un thermos di acqua calda e il caffè macinato. La macchinetta portatile è compatibile anche con le capsule. Con i suoi soli 336 grammi è pratica e trasportabilissima. Unico inconveniente, l’aromatica bevanda deve essere consumata subito perché si raffredda in fretta. pst

ald

Prezzo: 99.90 fr. wacaco.com

62

touring


Codice postale

Hans Peter von Rotz appassionato d’auto e albergatore alquanto originale.

9552 Testo Juliane Lutz

Foto Linda Pollari

Dormire in un letto con il muso di una Jaguar XJ o Citroën DS d’epoca come pediera? Questo sogno può diventare realtà alloggiando all’Hotel Von Rotz a Wil (SG). Facilmente raggiungibile dall’A1, si trova sopra la concessionaria di Hans Peter von Rotz che ha consacrato tutt’un complesso alla sua passione per i motori: officina con laboratorio di verniciatura, distributore di carburante, caffè, noleggio camper e altro ancora. Il meccanico nato a Sarnen ha avviato la sua prima piccola officina nel 1978. Ha lavorato sodo, risparmiando per comprare il terreno necessario per svilupparsi e diventare concessionario, dapprima per Simca e Talbot. Oggi ha la rappresentanza per le marche Toyota, Lexus, Mazda, Suzuki e Citroën, ma è anche un indirizzo di riferimento del commercio di auto usate: «Vendiamo circa 5000 veicoli all’anno» precisa. Fare meglio e diversamente L’idea dell’albergo gli è venuta nel 2019 pianificando una nuova sede per il suo garage. Come utilizzare i locali sopra lo showroom? Installarvi una palestra? Degli uffici? «Siamo vicini all’autostrada, e volevo creare un hotel che includesse tutto ciò che desidero vedermi offrire quale cliente» racconta. «Camere ampie con balcone, scrivania e buona TV (con tutti i canali), sufficienti porte USB, comfort acustico, aria condizionata, bagno spazioso, area fitness e colazione abbondante, servita dalle sei. Che il suo entourage dubitasse delle chance di successo del progetto non lo ha scoraggiato, anzi. «Se vuoi sfondare devi fare le cose meglio e soprattutto diversamente dagli altri» sostiene il 69enne. E i risultati gli danno ragione. Il suo «Clever Stay Hotel» si sta rapidamente facendo un nome. Durante la settimana è frequentato da uomini d’affari e tecnici di montaggio, nei fine settimana da famiglie. Le cinque camere, tutte uniche ed originali, sono sempre occupate. Per gli arredi Hans Peter von Rotz ha trovato ispirazione nei fantasiosi alberghi di Las Vegas. Si è procurato vecchie parti d’auto su internet e le ha restaurate manu propria. Presto passerà le redini dell’hotel alla figlia. Ha già in mente di ingrandirlo costruendo un edificio annesso con ristorante a tema all’ultimo piano. hotelvonrotz.ch

giugno 2022

63


Forum

touring impressum Rivista del Touring Club Svizzero Editore Touring Club Svizzero Casella postale 820, 1214 Vernier (GE) Caporedattore Felix Maurhofer (fm) Vice caporedattori Marc-Olivier Herren (moh) Dino Nodari (dno)

quiz dei lettori Leggere attentamente la rivista per rispondere alla domanda del nostro quiz. Quale dei seggiolini recentemente testati dal TCS è dotato anche di un airbag?

Redazione Dominic Graf (dg) Jérôme Lathion (lj) Juliane Lutz (jl) Pascale Stehlin (pst)

A B C

Art Director Alban Seeger Concetto grafico Michele Iseppi Responsabile foto Emanuel Freudiger (ef) Layout Sara Bönzli Stephan Kneubühl Andreas Waber Mathias Wyssenbach (mw) Assistenti di redazione Michela Ferrari (I) Tania Folly (F) Susanne Troxler (T)

Besafe i-Size Base

Tiratura Edizione italiana: 68 463 Totale: 1 112 578 Edizione/Marketing Cumi Karagülle Pubblicità: Roger Müller Cédric Martin Chantale Hofer verlag@tcs.ch Vantaggi socio Marcel Zimmermann Abbonamento: compreso nella quota annua di socio. «Touring» è pubblicato 10 volte l’anno. Modifica indirizzo: con il numero di socio: TCS, Sede centrale, Casella postale 820, 1214 Vernier, Tel. 0844 888 111, info@tcs.ch Testi e foto sono protetti dai diritti di autore. Ogni riproduzione, anche parziale, richiede l’accordo scritto dell’editoria. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti. Produzione Swissprinters SA Brühlstrasse 5, 4800 Zofingen Tel. 058 787 30 00

64

Maxi-Cosi i-Size Base

Cybex Anoris T i-Size

Premio: 1 buono di 100 fr. per un corso di guida da TCS Training & Events tcs.ch/corsi-guida

Possono partecipare tutti i lettori e le lettrici di «Touring» domiciliati in Svizzera e nel Liechtenstein, eccetto i dipendenti del TCS e i loro famigliari. I vincitori e le vincitrici saranno estratti a sorte e informati personalmente. In merito al quiz non viene tenuta corrispondenza. Sono escluse le vie legali.

Traduzioni Grazia Annen (I) Philippe Rawyler (F) Corrispondenza TCS – Redazione Touring Poststrasse 1 3072 Ostermundigen Tel +41 58 827 35 00 touring@tcs.ch

Partecipazione gratuita entro il 3.7.2022 su touring.ch/quiz-lettori

Lettere dei lettori Camper non adatti a bambini ed animali «Touring» 5/2022

Sono 64 anni che trascorro le vacanze in campeggio. Circa la dotazione di sicurezza ed abitabilità dei veicoli devo dare ragione ai vostri esperti. Tranne che sui furgoncini, le porte di camper e caravan non superano in genere i 55 centimetri e sono quindi troppo strette. I frigoriferi ad assorbimento poi toccano spesso i loro limiti quando dentro la colonnina del mercurio supera i 35 gradi. Anche i dati indicati non corrispondono sempre alle misure effettive. Dove riporre scarpe e vestiti? Personalmente metto ogni giorno sandali, ciabatte da spiaggia, calzature da città. Gli indumenti bagnati si appendono nel box doccia, ma quelli che si usano meno? Come aerare i piumini? Dove stendere i teli quando piove? Benché l’area living della mia roulotte sia bella e spaziosa la sto rimaneggiando. Cosa me ne fac-

cio di 8 posti a sedere se devo togliere tutti gli schienali e braccioli per accedere al cassettone nella panca? E sono solo alcune pecche. P. Naegeli @ «BeTriton» non ammesso «Touring» 5/2022

Ai sensi dell’Ordinanza sulla navigazione interna (ONI), per ragioni di sicurezza e tutela ambientale i veicoli anfibi come il «BeTriton» descritto nell’edizione di maggio del «Touring» sono vietati nelle acque svizzere. Lo comunica l’Ufficio federale dei trasporti. Redazione Touring Attenti ai pedoni!

Durante le nostre passeggiate lungo il Rodano fra Massongex e il lago Lemano abbiamo constatato che per la maggioranza dei ciclisti il campanello costituisce un ac-

cessorio puramente decorativo senza utilità pratica alcuna. Sono più le volte che ci spuntano alle spalle sulle loro bici da corsa, rampichini o e-bike senza che diano un segnale d’avvertimento. Il che è particolarmente pericoloso se sopraggiungono in gruppi e a velocità sostenuta. Quest’area di riposo è molto frequentata da famiglie e anziani. Sarebbe il caso che i ciclisti rispettassero chi si muove a piedi. R. Hiroz @ Luci diurne in e-bike

Ciclisti e motociclisti continueranno a non essere avvistati dagli automobilisti più distratti nonostante circolino con le luci accese e lampada frontale ad ampio raggio. Perché l’obbligo di luci diurne non si applica anche alle bici tradizionali? A. Opçin @

La redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail (touring@tcs.ch). Le lettere sono pubblicate anche nella versione online di Touring (touring.ch).

touring


Gioca & vinci

3 GRANDI OCCASIONI

20 u i g gno: e o termin

OCCASIONE 1 – GIOCO PER I LETTORI

ultim e tecipar per par i h c io ai g

IN PALIO lo smartphone Motorola Edge 20 Pro, 256 GB Presentato recentemente, l’Edge 20 Pro di Motorola è convincente. Potente, con molta memoria e un display eccellente, il dispositivo rientra nella miglior classe di qualità. Può essere collegato a un monitor o a un apparecchio TV tramite USB-C e HDMI. Poiché l’interfaccia utente è simile a quella di un PC, è possibile lavorare, navigare e giocare

valore CHF 649.–

collegandovi una tastiera Bluetooth. La memoria dell’Edge è di 256 GB, mentre la RAM offre 12 GB. Quanto è grande la RAM del Motorola Edge 20 Pro: 256 o 12 GB? Inviate la soluzione tramite un SMS con tmi061 xx (xx = GB) al numero 5555.

OCCASIONE 2 – SUDOKU 1

1

9

3

OCCASIONE 3 – SUDOKU 2

7

9

6

5

2

7

2

9

1

4

1

7

7

2 5

3

3

8

2 9

4 8 7 2

1

6

7 5

9

1

4

4

5

9

9

1

6 6

6

IN PALIO il bellissimo monitor Huawei MateView GT Curved

3

5 2

7

2

3

3

6

9 8

3 8

4

valore CHF 399.–

8

3

4 4

5

7

1 4

7 3

IN PALIO lo smartphone Crosscall Core-M5

valore CHF 359.–

Il monitor MateView GT Curved di Huawei è tra i migliori della sua classe. Con la sua alta frequenza di aggiornamento di 165 Hertz (165 fotogrammi al secondo) e il tempo di commutazione veloce di 6,6 millisecondi, è particolarmente adatto ai giochi che richiedono ottime prestazioni. Il display curvo con i suoi colori brillanti migliora ulteriormente la buona impressione dell’immagine. La risoluzione WQHD raggiunge un rispettabile formato da 2560×1440 pixel.

Crosscall è specializzata in telefoni cellulari robusti per l’esterno, segmento del mercato in cui occupa anche un ruolo di primo piano. Il nuovo Core-M5 è compatto e resistente; il dispositivo si concentra praticamente e in modo affidabile sull’essenziale, inoltre il dispositivo è impermeabile e, come ci si aspetta dal produttore, eccezionalmente robusto. Con le sue prestazioni e il suo design, è adatto all’uso professionale all’aperto e soddisfa anche lo standard militare STD810H.

Risolvete l’indovinello matematico e compilate le caselle rosse. Inviate un SMS con scritto tmi062 e le tre cifre al numero 5555.

Risolvete l’indovinello matematico e compilate le caselle verdi. Inviate un SMS con scritto tmi063 e le tre cifre al numero 5555.

Ogni SMS costa CHF 1.50. È possibile partecipare anche per posta, inviando la soluzione a TCS, Editoria Touring, Gioca & Vinci, Casella postale, 3024 Berna. Avviso importante: per ragioni tecniche, la partecipazione via SMS non è possibile per i clienti di UPC Mobile.

giugno 2022

Possono partecipare tutte le lettrici e tutti i lettori di Touring in Svizzera e Liechtenstein (che abbiano compiuto 16 anni di età). Non possono partecipare i collaboratori del TCS e i loro familiari. I vincitori e le vincitrici di «Gioca & vinci» saranno estratti a sorte tra tutti coloro che hanno risposto correttamente e avvertiti personalmente. I premi non possono essere cambiati né corrisposti in contanti. Non si tiene alcuna corrispondenza in merito ai concorsi e ai sorteggi. È escluso il ricorso alle vie legali.

65


Il mio pulmino VW viene caricato con una gru per le ferie in Sardegna.

Ero sempre davanti… a tutti Negli anni Sessanta ero un avido sub e anche d’inverno mi immergevo nelle limpide acque svizzere. In quelle occasioni sentivo la mancanza di un’auto abbastanza grande per poterla usare come spogliatoio. Poi per fortuna ho trovato un pulmino VW a prezzo vantaggioso, ma tutt’altro che potente. Vi ho dipinto la bandiera da sub e messo il riscaldamento così da potermici cambiare in ogni stagione, idea apprezzata pure dai compagni di immersioni. Sul Lago Bodanico vicino a Costanza ci tuffavamo spesso al Teufelstisch, un punto veramente perfetto. All’andata, che era in discesa, il pulmino se la cavava bene, ma purtroppo faceva fatica a risalire la strada. Al ritorno andavo quindi praticamente a passo d’uomo ed ero sempre a capofila, nessuno che po66

Sono state tre settimane fantastiche quelle trascorse sull’isola. Purtroppo rientrando le cose si misero male. In un tratto autostradale a forte pendenza ho forse chiesto troppo al pulmino, e malauguratamente si ruppe un pistone. Era escluso portarlo da uno sfasciacarrozze con tutto il materiale da sub che avevo appresso! Così ho telefonato alla centrale del TCS che si è poi occupato del rimpatrio del veicolo. E benché le esperienze che mi ha fatto vivere risalgano a più di mezzo secolo fa, non scorderò mai il mio amato «Bulli». tesse passarmi davanti. Tant’è che una volta mi fermò addirittura una pattuglia della polizia. Gli agenti mi chiesero se non potevo affrontare la salita un pochino più velocemente che a 10–15 km/h. Risposi facendo spallucce: «Mi piacerebbe tanto, ma il mio furgone è un po’ datato, non può far di più»! Nel 1969 sono partito per la mia prima vacanza da sub all’estero, in Sardegna, naturalmente con il mio VW. I traghetti di allora non erano ancora costruiti come oggigiorno e perciò il mio furgone dovette essere issato a bordo con una gru.

Alfred Kolar

«Gli agenti mi chiesero se non potevo affrontare la salita un pochino più velocemente» Cercasi: foto scattate dai lettori Nessuno dimentica il primo veicolo e neanche le esperienze che ci ha fatto vivere. Allora ci racconti la sua curiosa, avventurosa oppure divertente storia. Inviare con foto a corredo a: touring@tcs.ch

touring

Montaggio Touring / Illustrazioni: iStock/Nic Taylor/Extreme-Photographer/ChubarovY

La mia prima auto


#6 | Giugno 2022

TICINO Bollettino della Sezione Ticino

TCS BCPark a Capriasca si farà, approvato il progetto a favore della sicurezza stradale I Delegati, in occasione dell’Assemblea ordinaria del 12 maggio scorso a Locarno, hanno approvato la richiesta di un credito per la realizzazione del parco delle due ruote che sorgerà nella zona dell’Arena sportiva a Tesserete. I dettagli del progetto e la sintesi dei lavori assembleari a pagina 69


SEZIONE TICINO

Una visita tanto attesa!

Il CdA del TCS nazionale, durante la riunione al LAC di Lugano

Il presidente Fabio Stampanoni lancia il sasso che subito è raccolto dal Consiglio d’Amministrazione della Sede centrale nazionale del TCS. Il sasso, in questo caso, è l’invito a tenere una riunione in terra ticinese. Lo scopo è mostrare le strutture che la Sezione Ticino ha realizzato e le attività che gestisce in nome del più grande club di mobilità svizzero. Spesso sconosciute all’organo più importante del TCS, alcune realtà regionali possono essere trainanti con proposte che offrono servizi utili e accattivanti per le Socie e i Soci. Proprio il Ticino ha una Sezione che ha lanciato attività stimolanti per altre Sezioni oltre Gottardo e alcune di queste sono ora offerte su tutto il territorio nazionale. Qualche esempio sono il noleggio Telepass, la distribuzione di ViaCard, la Scuola guida TCS e i collaudi ufficiali dei veicoli, su mandato delle Sezioni della circolazione. La visita è iniziata il 5 maggio al Villaggio di Vacanza TCS a Quinto. La struttura è al contempo base operativa per corsi di guida, svolti sulla pista all’aerodromo di

Ambrì, e turistica con la locanda che offre gastronomia di alta qualità e possibilità di pernottamento. La comitiva ha poi visitato la nuova pista del ghiaccio Gottardo Arena, casa della locale compagine dell’HC Ambrì Piotta e dove la Sezione ha un enorme logo TCS sul ghiaccio che testimonia la sua sponsorizzazione. Lo stabile è stato presentato dal progettista arch. Mario Botta per la parte strutturale e dal dir. Michele Orsi, della Gotthard Park & Event, per gli aspetti sportivi. La tappa successiva è stata il Centro TCS di Rivera, con la visita del centro operativo della Sezione e della Patrouille TCS. Il presidente centrale Peter Goetschi, il direttore generale Jürg

Wittwer e i 24 presidenti sezionali, che compongono il gremio, hanno altresì ammirato il cantiere che amplierà prossimamente le zone d’accoglienza e gli uffici. Il giorno seguente hanno poi tenuto la loro riunione «extra muros» al LAC di Lugano. Una visita attesa dalla Sezione Ticino proprio per far conoscere le mille sfaccettature di questa grande famiglia TCS e mostrare quanta potenzialità e quante risorse sono a disposizione per poter ancor più crescere sempre più uniti. Sperando che le visite anche ad altre Sezioni avvengano con regolarità, diciamo… arrivederci!

Punto di contatto TCS SEZIONE TICINO Impressum Bollettino ufficiale dei Soci TCS, Sezione Ticino Tiratura Edizioni Redazione Layout Inserzioni Stampa

68

84 000 copie 10 volte all’anno Marco Colandrea Sara Bönzli (TCS) TCS Sezione Ticino, CP 581, 6802 Rivera, sezioneTI@tcs.ch Swissprinters AG, Brühlstrasse 5, 4800 Zofingen

touring

|

Giugno 2022

via alla Chiesa 10, 6802 Rivera Societariato e prodotti TCS, corsi e scuola guida, collaudi e controlli tecnici. Per il viaggio: ViaCard, Bollo ecologico (D), Telepass (I, F, E, P), Patente internazionale, Vignetta autostradale per CH e Austria, info e pagamenti Pedemontana Telefono 091 935 91 35, Fax 091 935 91 20 sezioneTI@tcs.ch, www.tcs-ticino.ch


SEZIONE TICINO

La Sezione Ticino in Assemblea Dopo la pianificazione del tutto eccezionale della scorsa edizione, l’Assemblea generale dei Delegati è potuta tornare nel suo abituale periodo primaverile, il 12 maggio scorso, al PalaCinema di Locarno. Da segnalare tra le principali novità: l’approvazione del progetto TCS BCPark Capriasca e il rifacimento della pista di guida di Rivera.

L’Assemblea dei Delegati, seguendo la rotazione delle regioni che ospitano la manifestazione, si è quest’anno tenuta al PalaCinema, nel cuore della città di Locarno. A fare le veci del padrone di casa è stato il presidente del Gruppo ospitante Patrick Passalia, nonché tesoriere del club, che con un caloroso discorso di benvenuto ha menzionato le sfide che il TCS ha affrontato nel corso dei suoi 125 anni di storia e quelle che ancora lo attendono. La parola è poi passata all’on. Nicola Pini, Municipale di Locarno, titolare del Dicastero Sviluppo economico e territoriale che ha portato i saluti a nome della Città, seguita dalla relazione del presidente Sezionale Fabio Stampanoni, che ha sancito l’inizio dei lavori assembleari davanti ai 172 convenuti in sala, dei quali 125 Delegati e membri di Comitato. Nella sua seconda relazione assembleare in questa carica, il presidente ha presentato l’indice di crescita più rilevante per misurare la salute del Club, ovvero quello definito dalla crescita del numero di economie domestiche che hanno almeno un socio TCS, come anche l’aumento complessivo del numero dei soci nel 2021, tornato ad essere superiore a 1.5 mio. Tra i progetti passati in rassegna, si è parlato anche di «Home», che superata la fase di test condotta dalla Sede centrale, sarà prossimamente un servizio disponibile a livello nazionale. Lo ricordiamo, «Home» è un servizio che offre assistenza per i guasti in casa 24h, ovvero per i danni domestici correnti. Anche per quanto concerne il servizio d’urgenza, grazie agli investimenti in

compagnie private del settore sanitario, sono già scese in strada le prime ambulanze con il logo del TCS, numero che aumenterà progressivamente nei prossimi mesi. Sul fronte politico strategico, il presidente Fabio Stampanoni ha ribadito l’impegno e il costante monitoraggio della Sezione sulle questioni che concernono le situazioni di traffico stradale locale, come il collegamento A2-A13 e il progetto degli impianti semaforici sul Piano di Magadino, senza dimenticare il progetto della 3a corsia dinamica sul tratto autostradale tra Lugano-Mendrisio, il cosiddetto PoLuMe, sostenuto dalla Sezione ma con un occhio di riguardo alle problematiche esposte dal Gruppo del Mendrisiotto. Le richieste di finanziamento per i progetti proposti dalla Sezione sono state votate favorevolmente da parte dei Delegati, in particolare le richieste di credito di CHF 250’000 per la realizzazione del TCS BCPark nel Comune di Capriasca e di CHF 210’000 per il rifacimento della pista TCS di Rivera. Il primo dei due progetti con l’obiettivo di favorire la sicurezza stradale: la prevenzione degli incidenti, la padronanza del veicolo e l’educazione stradale dei più giovani. Il parco delle due ruote, TCS BCPark Capriasca, sarà dotato di un percorso nel bosco con ostacoli naturali e passerelle, di un pump -track con dossi, compressioni e curve paraboliche ma anche di una «skills area», dove troveranno spazio gli ostacoli tipicamente presenti nelle aree urbane: marciapiedi, pavimentazioni differenziate, rotonde e la segnaletica. Un progetto che annovera

tra i partner finanziatori anche il Comune di Capriasca, Sport-Toto, ERSL e la Fondazione Giocondo & Fiorella Jelmini. Il secondo progetto riguarda il rifacimento della pista, e ha il fine di garantire e mantenere un elevato standard di qualità dei corsi, grazie alla posa di una nuova banda sdrucciolevole e alla riparazione e al livellamento di alcune parti di asfalto. Ceduta la parola a Roberto Morandi, direttore della Sezione Ticino, ha proseguito con l’esposizione di alcuni dati interessanti, tra i quali ad esempio, il raggiungimento di un traguardo inseguito da anni, che riguarda gli oltre 20’000 collaudi effettuati in un anno. Un «goal» ancora più significativo per il fatto che 2 tecnici, Alessandro Minoggio e Mirko Sciaroni, hanno completato con ottimi voti la formazione federale di esperti della circolazione necessaria per effettuare i collaudi. Nel contempo, anche John Mari ha concluso brillantemente la formazione di esperto diagnostico federale. Didier Schneebeli, ultimo arrivato a novembre, terminerà la formazione nel 2023. Una squadra tecnica giovane, la media d’età è 35 anni, ma competente e entusiasta. Prima della conclusione, Patrick Passalia, tesoriere, ha indicato che malgrado il complesso periodo trascorso, il risultato contabile della Sezione si è chiuso finalmente con un risultato positivo in linea a quelli pre-pandemici. L’assemblea ha poi approvato con un grande applauso la nomina di Sarah Sulmoni quale Delegata nazionale - che sostituisce il dimissionario Adolfo Rei - e la sua supplente Ulda Decristophoris. Giugno 2022

|

touring

69


SEZIONE TICINO

Trekking con i lama sul Monte Comino – Centovalli Se siete alla ricerca di una gita da trascorrere con i vostri bambini nella natura, non troppo impegnativa e poco distante da casa, il noto travel blog delle mamme di Mini Me Explorer ha un’interessante proposta per voi. Un itinerario particolarmente adatto ai più piccoli, grazie a una camminata in presenza di adorabili lama e di un’altalena panoramica con vista sul Lago Maggiore.

Il diario di bordo di Chiara Berti Zanini, Mini Me Explorer Stavo organizzando un giro da fare in solitaria sul Monte Comino, fino a quando scopro che Swing the World ha installato un’altalena ad Aula e che, da qualche anno, un’azienda agricola unica in Ticino propone un trekking con i lama. Non posso quindi che includere pure il mio 4enne in questa avventura che sembra proprio essere adatta a lui. Il Monte Comino, nelle Centovalli, è a 1200 metri di altitudine. Si può raggiungere a piedi scegliendo uno dei vari sentieri che ci sono in zona oppure utilizzando la moderna funivia, costruita nel 1993, con partenza da Verdasio, che vi porterà in vetta in soli 6 minuti. Se decidete di utilizzare la funivia ricordate che è in funzione da fine marzo fino all’inizio di novembre. 70

touring

|

Giugno 2022

La funivia per il Monte Comino

Foto di: www.comino.ch

Verdasio, da dove parte la funivia per il Monte Comino, è a 13 km da Locarno, ed è raggiungibile con il treno panoramico della Ferrovia Vigezzina Centovalli (la fermata è a poco minuti a piedi dalla funivia) oppure in auto risalendo la cantonale che da Intragna porta alla frontiera di Camedo e quindi in Valle Vigezzo, in Italia.

Noi optiamo per raggiungere Verdasio in auto dove troviamo parcheggi gratuiti in abbondanza. Ci sono due funivie, sulla sinistra quella che porta a Rasa, poco più avanti, sulla destra, la funivia che porta al Monte Comino. Non potete sbagliare. Sia a Rasa che sul Monte Comino (anzi, sul Monte Aula) trovate due delle magnifiche altalene panoramiche di Swing the World. Dopo aver fatto il biglietto, inizia la nostra risalita in funivia. Fortuna vuole che in quei sei minuti di risalita che scorrono velocissimi, riusciamo a vedere due camosci intenti a far colazione. Appena raggiunta la vetta, per la gioia di mio figlio, c’è un bel parco giochi in legno ad attenderlo e così la nostra camminata inizia con una prima pausa!


SEZIONE TICINO

Swing the World, Monte di Comino

L’Altalena Swing the World sul Monte Aula Siete già a conoscenza del progetto Swing the World? È un progetto ticinese, nato per caso nel periodo di lockdown da due giovani appassionati di fotografia e videomarketing. Fabio racconta ad Elisa (questi sono i loro nomi) che da piccolo aveva un’altalena in giardino, così ne costruiscono una con le loro mani, decidendo di metterla in un luogo bello e raggiungibile da tutti. Condividono le foto mozzafiato sui social network e in pochissimo tempo riscuotono un gran successo portando molte persone a voler vivere l’esperienza di persona. Iniziamo la camminata, il sentiero è ben segnalato con cartelli bianchi con scritto “Swing”, dalla funivia ci vogliono 45 minuti a piedi per raggiungere l’altalena installata sul Monte Aula. Inizialmente il sentiero passa attraverso prati e vari rustici per poi addentrarsi nel bosco. Senza grandi difficoltà raggiungiamo la tanta desiderata altalena; mentre io ammiro il panorama sul Lago Maggiore, mio figlio super felice si dondola. Se volete scoprire di più su Swing the World e dove si trovano le varie altalene sparse in Ticino, sbirciate il loro sito: www. swingtheworld.ch.

Trekking con i lama in Ticino sul Monte Comino

Camminando in compagnia dei lama

È tempo di scendere per dirigerci al tanto atteso trekking con i lama. Ripercorriamo lo stesso sentiero, seguendo il cartello che indica per Madonna della Segna, da lì in 10 minuti si arriva all’azienda agricola di Jean-Pierre e Marisa. La loro avventura inizia nel 2014, la motivazione che li ha portati a costruire un’azienda agricola specializzata nell’allevamento dei lama è dovuta all’amore che hanno per il Monte Comino e al desiderio di ridare vita al settore primario proprio qui. Nel 2021 hanno arricchito la loro attività aprendo anche un agriturismo che offre una gastronomia tipica e genuina con ingredienti stagionali, di produzione propria o proveniente da aziende agricole bio regionali. Vi consiglio di riservare con anticipo essendo una piccola struttura a gestione familiare. Giunti all’azienda agricola che organizza trekking con i lama in Ticino, ci accoglie Jean-Pierre. Si presenta subito come un ottimo padrone di casa, nelle ore che trascorreremo in sua compagnia avremo modo di percepire l’amore puro e la passione che ha per suoi lama. Insieme a noi ci sono altre due famiglie a fare il trekking. Tutto inizia con la presentazione dei lama, i loro nomi, le loro caratteristiche per poi passare alla parte tecnica, come tenerli e comportarsi mentre saremo in camminata. Si parte, mio figlio si offre per stare in testa al gruppo, l’escursione passa attraverso boschi e prati. Jean-Pierre ed il suo collaboratore Luca ci fanno da guide e da ciceroni. Tornati al punto di partenza ci fermiamo al loro agriturismo per una merenda ed abbiamo il piacere di conoscere Marisa, moglie di Jean-Pierre nonché straordinaria cuoca. Non perdetevi le sue torte, eccellenti, qualcuno ha provato a chiederle la ricetta, ma resta un segreto tutto suo! Quello che vi posso svelare io è che di certo la ricetta segreta che hanno in questa azienda è una sola: l’amore per ciò che fanno. Consiglio vivamente di prenotare in anticipo. Noi abbiamo optato per il trekking con i lama di un’ora e mezza, ma è possibile scegliere anche il trekking di mezza giornata o giornata intera. Ai bambini piacciono i lama? Lama Trekking Ticino vi dà anche la possibilità di adottarne uno (trovate tutte le informazioni sul sito: www.lamatrekkingticino.ch). Consiglio vivamente di prenotare telefonicamente o tramite il loro sito.

Pernottare sul Monte Comino o rientrare a Verdasio?

Foto di: www.comino.ch

Purtroppo si è fatto tardi e decidiamo di tornare a Verdasio. Non riusciamo però a far un giretto alla Capanna del Monte Comino come mi ero prefissata. Se siete alla ricerca di un luogo dove pernottare qui sui monti sappiate che la Capanna dispone di tre camere doppie, una camera famigliare e una camerata da 12 letti. Ci incamminiamo verso la funivia, visto che l’ultima corsa è alle 18:30. Vi segnalo che alla stazione della funivia trovate un bagno e una fontana. Un’ottima alternativa alla discesa in funivia è seguire il sentiero che dall’azienda agricola prosegue verso la chiesa Madonna della Segna. Inizialmente troverete varie baite e passerete attraverso pascoli di mucche scozzesi, con scorci su Rasa e man mano che scendete vedrete in lontananza il paesino di Palagnedra e la sua diga. Lungo il sentiero ci sono tre fontane e nel giro di un’ora sarete a Verdasio: dedicategli una visita, ne vale veramente la pena, è piccolino, con la maggior parte delle case in sasso, le sue viuzze offrono magnifici scorci. Da Verdasio paese per raggiungere la funivia ci vogliono 20 minuti abbondanti a piedi su strada asfaltata.

Lo sapevate che...? • I lama appartengono alla famiglia dei camelidi e sono originari del Sud America (più precisamente dalle Ande). • Il lama può mostrare la lingua o sputare quando è impaurito, agitato o infelice. • I lama sono buoni animali da guardia e proteggono il gregge di pecore. • Possono trasportare dal 25% al 30% del loro peso corporeo. • La loro durata di vita media è di ca. 20 anni.

Giugno 2022

|

touring

71


SEZIONE TICINO

Momò Gravel Race by TCS: un successo la prima edizione Lo scorso 1° di maggio è andata in scena la prima manifestazione dedicata alla «Gravel» nel Canton Ticino, una nuova categoria di biciclette capace di affrontare percorsi insidiosi sia sull’asfaltato che sullo sterrato. Complice il bel tempo, sono stati ben 80 gli appassionati ciclisti schierati al via dell’evento mendrisiense. Ad accendere la disputa ci hanno pensato i due ospiti d’eccezione: Damiano Cunego e Jasmine Dotti. Tra i vigneti della tenuta Agriloro durante la Momò Gravel Race by TCS, foto di Jacques Perler.

Scritto con la collaborazione del Velo Club Mendrisio

Concepita da quattro appassionati del mondo della bicicletta - Andrea Bellati, Daniele Cerafogli, Livio Ferretti e Ivangabriel Petrogalli - la prima gara Gravel, lo scorso 1° di maggio, è passata da sogno a realtà. La manifestazione, anche grazie alle favorevoli condizioni meteo, ha centrato appieno il suo obiettivo: far scoprire al pubblico la bellezza della regione del Mendrisiotto attraverso il piacere delle due ruote a pedali. La competizione si è tenuta su un percorso ad anello di 10 chilometri, ripetuto 4 volte per una distanza complessiva di 40 chilometri e 404 metri di dislivello. Un tracciato con un magnifico e impegnativo passaggio sulle colline della tenuta Agriloro - presso il quale era presente anche il GPM* di giornata (*fonte Wikipedia: traguardo intermedio collocato lungo il percorso di una corsa ciclistica al termine di salite impegnative) - e sui meravigliosi sentieri di St. Margherita di Stabio, situati in prossimità del confine italiano. Alle 14:00, orario della partenza, una lunga e colorata fila di 80 partecipanti è sfilata tra i filari dei vigneti, i prati in fiore e il profumo di aglio orsino dei boschi di Stabio. La temperata giornata di sole ha invogliato i concorrenti a dare il massimo in questa prima corsa ciclistica a livello cantonale riservata alle biciclette Gravel e allargata alle MTB ed e-MTB. L’apertura a più categorie ha fatto sì che per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, si optasse per partenze separate e scaglionate di 30 secondi.

A imporsi su tutti è stato un nome blasonato del ciclismo mondiale: Damiano Cunego. Il quarantunenne ex professionista italiano, vincitore del Giro d’Italia 2004 e di 3 giri di Lombardia, oltre a vincere la categoria Gravel, ha fatto registrare anche il miglio riferimento cronometrico delle 3 tipologie di bici in gara. Da segnalare le ottime prestazioni di Francesco Martire e Rosario Greco, che salgono rispettivamente sul secondo e terzo gradino del podio. In campo femminile a trionfare è stata l’atleta italiana Jasmine Dotti, ex duplice campionessa del mondo nella specialità delle biciclette a scatto fisso, alle sue spalle in seconda e terza piazza, si sono posizionate rispettivamente Valentina Bonsignore e Alessia Lorenzon. Nella categoria delle MTB, registrando il

72

touring

|

Giugno 2022

Il podio della classifica gravel, da sinistra: Francesco Martire, Damiano Cunego e Rosario Greco.

La vincitrice della classifica assoluta donne, Jasmine Dotti. Foto di Jacques Perler

secondo miglior tempo di giornata, si è aggiudicato il primo posto Nicolas Beyeler, che ha condotto tutta la gara in compagnia di Cunego e nel mendrisiense e co-organizzatore, Ivangabriel Petrogalli, proprio quest’ultimo, colto dai crampi, ha purtroppo dovuto cedere il passo nel corso dell’ultimo giro. Nella categoria delle e-Bike la vittoria è andata a Antonio Moya, che malgrado il notevole peso delle biciclette elettriche e la velocità di assistenza del motore limitata a 25 km/h, ha registrato una media di poco inferiore ai 30 km/h. Il Velo Club Mendrisio desidera ringraziare tutti i partecipanti, volontari, Samaritani di Stabio, Comune di Stabio e Città di Mendrisio, Cronometristi Varese, nonché gli sponsor TCS, Bicycle Race di Melide, Golden Lab, Sambì e Agriloro per aver contribuito al successo di questa manifestazione. Per chi volesse avere più informazioni e rivivere le emozioni di questa prima edizione, sul sito www.ticinogravel.ch è possibile trovare le classifiche e il servizio fotografico di Jacques Perler . Rimanete sintonizzati per il 2023.


SEZIONE TICINO

Fedele compagno delle vacanze

ai In regalo che i c o S 0 primi 50 n o un n a r e riv s o t to s c oleggio nuovo n le s annua Telepas ca c a s a n ,u a Rivera e eabil imperm TC S .

Da 5.al mese

*

NOLEGGIO ANNUO *Soci TCS CHF 60.CHF 14.- attivazione

commissione sulle prestazioni di 5% commissione sulle prestazioni di 7%

NOLEGGIO MENSILE (minimo 1 mese) Solo Soci TCS CHF 9.- + CHF 3.- attivazione

commissione sulle prestazioni di 7%

Non soci TCS

CHF 100.-

+

Presso i Centri TCS oppure su tcs-pedaggi.ch QUALI MEZZI?

DOVE FUNZIONA?

COME PAGARE? Giugno 2022

|

touring

73


SEZIONE TICINO

I nostri controlli in un colpo d’occhio! Al centro tecnico TCS di Rivera effettuiamo controlli tecnici che permettono di gestire meglio la manutenzione della propria auto ed evitare costosi interventi che possono, a volte, rivelarsi anche inutili. La garanzia sta per scadere e

vuole conoscere lo stato dell’auto? Ha ricevuto la convocazione al collaudo e vuole sapere lo stato della sua auto? Con quali costi? Sta valutando l’acquisto di un’auto e desidera sapere se si tratta di una vera occasione?

Ecco che un controllo, con la consulenza e l’esperienza di esperti, permette di avere una risposta chiara in merito.

Standard (60 min.) Controllo della fanaleria, freni, e ammortizzatori, organi direzionali, motore (accensione, alimentazione, livelli). Prezzo: 160 fr. / Prezzo Socio TCS 80 fr.

Potenza motore auto (80 min.) Controllo della potenza del motore di automobili Prezzo: 240 fr. / Prezzo Socio TCS: 120 fr.

Velocità 100km/h roulotte e rimorchi (60 min.) Omologazione per la Germania che permette di viaggiare a 100 km/h in autostrada trainando una roulotte o un rimorchio. Prezzo: 160 fr. / Prezzo Socio TCS: 80 fr.

Pre-collaudo auto (40 min.) Si valuta tutto lo stato dell’auto che deve essere presentata al collaudo ufficiale. È rilasciata una lista di interventi necessari da presentare al proprio garagista di fiducia. Prezzo: 120 fr. / Prezzo Socio TCS: 60 fr. Se durante il precollaudo l’auto risulta già a norma, si potrà usufruire del Pacchetto SOLO PER SOCI TCS: l’auto viene collaudata subito ricevendo uno sconto sulla tariffa del controllo TCS. Sconto: 30 fr. sul pre-collaudo Pre-collaudo furgoni e camper (50 min.) Si valuta lo stato del furgone o del camper che deve essere presentato al collaudo ufficiale. Per i Camper non è incluso il controllo circuito gas della zona abitata.. Prezzo: 160 fr. / Prezzo Socio TCS: 80 fr. Test occasione (100 min.) Controllo della fanaleria, freni, ammortizzatori, organi direzionali, motore (accensione, alimentazione, livelli), verifica carrozzeria (incidentata) Prezzo: 240 fr. / Prezzo Socio TCS: 120 fr. Test occasione con potenza motore* (140 min.) Controllo della fanaleria, freni, ammortizzatori, organi direzionali, motore (accensione, alimentazione, livelli), verifica carrozzeria (incidentata) e con il controllo della potenza motore. Prezzo: 300 fr. / Prezzo Socio TCS: 170 fr.

Potenza motore moto (50 min.) Controllo della potenza del motore per motociclette Prezzo: 160 fr. / Prezzo Socio TCS: 80 fr. Test garanzia (100 min.) Controllo della parti coperte dalla Garanzia prima che questa scada. Prezzo: 240 fr./Prezzo Socio TCS: 120 fr. Sicurezza (30 min.) Controllo fanaleria, freni, ammortizzatori, organi direzionali. Prezzo: 100 fr. / Prezzo Socio TCS: 50 fr. Tachimetro (50 min.) Controllo per la coerenza della velocità indicata. Prezzo: 160 fr. / Prezzo Socio TCS: 80 fr. Controllo specifico (10 minuti) Controlli dedicati alla ricerca di specifici difetti secondo il tempo (per ogni 10 min.). Prezzo: 30 fr. / Prezzo Socio TCS: 15 fr. Check-up vacanze (60 min.) Partire senza problemi! Un controllo per evitare delle «panne» che possono rovinare le vacanze. Prezzo: 160 fr. / Prezzo Socio TCS: 80 fr. Vendita auto Vendiamo la sua auto senza preoccupazioni e senza sforzo in maniera professionale e neutrale al prezzo corrente di mercato. Ci contatti per maggiori informazioni oppure tcs.ch/vendita-auto

Luogo e orari Centro tecnico TCS Via alla Chiesa 10, 6802 Rivera. Orari d’apertura estivi: lun–ven 07.30–17.30 sab 08.00–12.00

74

touring

|

Giugno 2022

Appuntamenti Telefono: 091 935 91 35 Internet: tcs-ticino.ch e-mail: sezioneTI@tcs.ch

Decarbonizzazione (180 min.) Trattamento volto a rimuovere la calamina residua, Novità creatasi nel corso del tempo, nei motori a combustione. Un servizio utile a prolungare lo stato di salute dell’auto. Servizio disponibile a fine preventivo o curativo. Prezzo: 270 fr./Prezzo Socio TCS: 180 fr. Pulizia iniettori (90 minuti) Trattamento di pulizia al motore, rimuove i residui nocivi Novità e carboniosi lasciati dai carburanti di derivazione fossile. Anche la vostra auto merita una vacanza! Prezzo: 380 fr./Prezzo Socio TCS: 300 fr. Pulizia FAP (720 min.) Il servizio curativo di pulizia al FAP per veicoli Diesel, in caso Novità di anomalia al motore, potrebbe farvi risparmiare molto denaro. Passate per un controllo. Prezzo: 580 fr./Prezzo Socio TCS: 465 fr.

*Per effettuare la potenza del motore si consigliano pneumatici di controllo forniti dal garagista. È sconsigliato effettuarla con pneumatici invernali, da corsa, nuovi o rigommati. Inoltre la potenza motore sarà spinta fino alla velocità massima indicata dagli pneumatici.


In esclusiva per i lettori di «touring» - fino al

Articoli di marca ai migliori prezzi

56% di sconto!

Pantaloni elasticizzati in pregiato cotone Pima

Stretch: elastico e comodo

TAGLIE GRANDI

fino a 60

Pratici: Una tasca di sicurezza con zip è nascosta nella tasca posteriore

• Tessuto elasticizzato di alta qualità in cotone Pima • Modello casual a 5 tasche con tasca di sicurezza abilmente nascosta • Comodo taglio regular fit con gamba dritta • Materiale: 97% cotone, 3% elastan

Così dicono i clienti:

panna

«Vestono perfettamente!»

Questi pantaloni sono i miei preferiti. Molto comodi da indossare. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Altre recensioni online

7Fx{X

sabbia

Massimo comfort grazie alla fascia elastica in vita

119.– Prezzo consigliato* 69.– op lsh na rso Pe zzo Pre

VI CLIENTI

PREZZO PER I NUO CHF

51.75

Risparmiate 67.25 CHF rispetto al prezzo consigliato**

verde

Pantaloni da uomo blue N.art. 232.193 verde N.art. 232.207 sabbia N.art. 232.210 panna N.art. 232.223 Short / taglia da ordinare 24 25 La tua taglia Girovita in cm 88 92

26

27

28

29

30

96

100

106

112

118

54

56

58

60

96

102

108

114

Misura standard / taglia da ordinare 48 50 52 La tua taglia Girovita in cm 84 88 92

blu

kundendienst@personalshop.ch

& 041 / 542 00 22

Ottieni uno sconto del 25% su tutti gli articoli

www.personalshop.ch COME RISPARMIARE IL 25%: 1, Accedi al negozio con il tuo codice. C 3 0 2 1 7 2, Il tuo 25% di sconto viene applicato automaticamente su tutti gli articoli 3, Invia il tuo ordine!

Negozio affidabile a 5 stelle H 2 anno di garanzia senza «se e ma» H Consegna rapida H Il più alto standard di qualità H Garanzia del miglior prezzo H Reso e sostituzione entro 30 giorni

ORDINE C 3 0 2 1 7 con diritto di restituzione entro 30 giorni N.art.

Quantità

Prezzo per i nuovi clienti Sconto del

25%

#

Ordinare è facile!

Taglia

Designazione articolo

232.193

Pantaloni da uomo Suprax, blu

232.207

Pantaloni da uomo Suprax, verde

232.210

Pantaloni da uomo Suprax, sabbia

232.223

Pantaloni da uomo Suprax, panna

CHF 51.75 CHF 51.75 CHF 51.75 CHF 51.75

su

TUTTI GLI ARTICOLI Mittente*

(Si prega di compilare con chiarezza):

Signora

Signor

TI SI PREGA DI USARE LO STAMPATELLO PER LA COMPILAZIONE

Cognome / nome*:

Invia a: Personalshop AG Casella postale 4019 Basilea

Via / n.*: CAP / località*:

#

* Per i prezzi, fai riferimento al listino del produttore o ai prezzi al dettaglio consigliati dal produttore (RRP) I prezzi sono comprensivi di IVA. escl. spese di spedizione e assicurazione CHF 7.90.

PREZZO PER NUOVI CLIENTI

Data di nascita: E-mail: Useremo il tuo indirizzo e-mail per informarti delle promozioni. Puoi deregistrarti in qualsiasi momento.


Una patch con una riproduzione della Patrouille Suisse del pittore Wilfred Hardy e altre ugualmente fantastiche con motivi ritraenti il Tiger, tutte in stile vintage, risaltano sulle maniche di questo giubbotto classico da aviatore

Autorizzato ufficialmente ✯ Realizzata a mano in vera pelle ✯ Quattro patch sulle maniche ✯ Con logo ricamato sul petto

✃ Garanzia di Reso con validità di 30 giorni BUONO D’ORDINE ESCLUSIVO Termine di ordinazione 11 luglio 2022

No. di riferimento: 68221 / 478-MIC01

r Si, ordino il giubbotto di volo Mr

Lr

“Commander”

XL r

XXL r

Desidero r fattura unica

Nome/Cognome

r rate mensili

Per cortesia, scrivere in stampatello

Via/N. Cap/Città E-mail Firma Telefono Trattamento dei dati personali: Trova informazioni dettagliate sulla protezione dei dati alla pagina www.bradford.ch/datenschutz. La società The Bradford Exchange non Le invierà alcuna offerta per e-mail, telefono o sms. Può modificare sempre, in ogni momento, le Sue preferenze di contatto, mettendosi in comunicazione con noi all’indirizzo o al numero di telefono indicati a lato. Qualora non volesse più ricevere le nostre proposte neanche per lettera, La invitiamo a comunicarcelo via telefono, e-mail o tramite lettera.

Dal 1964 il nome “Patrouille Suisse” si identifica con alcuni dei valori tipici elvetici come: precisione, dinamismo e sicurezza. Affidabile come un orologio svizzero, la squadriglia acrobatica disegna nel cielo le sue figure da oltre 55 anni, imprese che l’hanno resa famosa a livello internazionale. Che la indossi in occasione della prossima esibizione dei „ballerini del cielo“ elvetici, o semplicemente perché Le piace, l‘originale giacca di pelle “Patrouille Suisse” di The Bradford Exchange è un capo che si contraddistingue per il suo stile di tendenza e Le permette di decollare in qualsiasi momento. L’articolo è realizzato come una classica giacca da aviatore e trasmette un‘avventurosa sensazione vintage. Prodotto a mano in resistente vera pelle marrone, presenta un colletto staccabile in finta pelliccia d‘agnello ed è elegantemente decorato da ricami sul petto e quattro patch della Patrouille Suisse e dell’aeromobile Tiger sulle maniche. La fodera interna è impreziosita da autentici disegni tecnici di un F-5E Tiger II. In totale sei tasche esterne garantiscono un‘elevata usabilità: sulla parte frontale due chiuse da cerniera e due con patta applicata, più due aggiuntive laterali. Disponibile nelle taglie maschili M, L, XL e XXL. Il Certificato di Autenticità allegato attesta l‘unicità di questo giubbotto stile aviatore. Ordini oggi stesso la Sua esclusiva giacca di pelle “Comandante della Patrouille Suisse”! Prezzo: Fr. 299.90 o 3 rate mensili di Fr. 99.95 (+ Fr. 12.90 spedizione e servizio) 478-MIC01

www.bradford.ch

Per ordinare online no. di riferimento: 68221

Spedire subito a: The Bradford Exchange, Ltd. Jöchlerweg 2 • 6340 Baar

Tel. 041 768 58 58 • Fax 041 768 59 90 • e-mail: kundendienst@bradford.ch


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.