98
L’offerta formativa dei Musei della Città
GALLERIA CIVICA DI TRENTO - MART Come avvicinare bambini e ragazzi al patrimonio e all’arte contemporanea? Noi pensiamo siano fondamentali frequenti esperienze dirette, libere e immersive, che favoriscono la curiosità, la sensibilità e il dialogo delle nuove generazioni con il territorio e le opere d’arte. Dal dialogo possono nascere pensieri, racconti, rielaborazioni, idee e gioiose invenzioni creative. L’arte sviluppa, così, il suo potere di sostegno all’elaborazione di nuove visioni… Bambini e ragazzi possono sperimentare che l’arte ci accoglie, ci incoraggia quando siamo stanchi, ci rigenera e ci solleva il morale quando siamo sotto tensione e ci conduce verso un mondo interessante, armonico e di speranza. Pensiamo sia sempre fondamentale creare una passione e un desiderio per il bello, per i colori, per le forme, per le idee, per il mistero, valorizzando le emozioni delle opere d’arte, dei libri, dei musei e della musica. Josephin Péladan scriveva che “Le attrazioni sono proporzionali ai destini”. In fondo, l’arte di vivere consiste nel trasformare la nostra sensibilità, comprenderla, accrescerla e fortificarla. Carlo Tamanini Coordinatore Mart Educazione e Mediazione Culturale LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO
I SUPERPOTERI Progetto di Monica Di Dio Ognuno di noi possiede almeno un superpotere e in ognuno di noi si nasconde un supereroe! Questo laboratorio, nato dalla collaborazione del Mart con il Master in “Design per Bambini” dell’Università di Bolzano, prende ispirazione dall’idea dell’artista Keri Smith: “you have immense powers”. Se ci guardiamo dentro, riusciamo a trovare il nostro superpotere attraverso il quale ripotenziare e valorizzare le nostre abilità e il nostro rapporto con lo spazio abitato. Non dimenticando un oggetto simbolico, un mantello, un messaggio da portare nel mondo, un simbolo tutto personalizzato… Quale idea vorresti trasmettere al mondo intero? E come ti potrebbero aiutare i superpoteri a guardare l’arte?
IL PUNTO – DER PUNKT Progetto di Giuseppe Lampariello Il punto si addensa, si isola e si ripete… diventa ritmo… Per Vasilij Kandinskij il punto è “la forza generatrice dell’opera”. Questo concetto risulta chiaro analizzando la natura nelle