
1 minute read
ANCORA SUONI

I gruppi GNA, GNE, GNO, GNU non vogliono la I. Fanno eccezione alcune parole, come: compa gnia, e la prima persona plurale di alcuni verbi. Es.: Noi sogniamo, guada gniamo, ecc.
2 Completa le parole con GN, GNI, NI.
• Al campeggio siamo rimasti soli. C’era solo la luna a farci compa a.
• Un mio compa o di classe da grande vorrebbe diventare un inge ere.
• Per non essere i oranti, bisogna studiare!


• Il papà lava i piatti con la spu a, mentre noi dise amo.
• In monta a mi annoio! Non trovo ente di interessante da fare.
2 Scrivi i nomi di tutti gli elementi raffigurati (attenzione: contengono GLI, GL, LI). Poi, per ciascuno di essi, componi una frase sul tuo quaderno.



Il gruppo GL ha suono dolce quando è seguito dalla vocale I, es.: aglio. Può avere anche suono duro, es.: glassa, glicine, ecc.