![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228100720-f2ae05a6a5e32732e6f019902a7f7226/v1/3041c8c6e5329ecb1ec9de042b4007c7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
C’È, CI SONO, C’ERA, C’ERANO...
Ci vuole l’apostrofo davanti alle voci del verbo ESSERE. Es.: Noi c’eravamo, essi c’erano, ecc. La parola CERA si scrive tutta attaccata. Es.: La CERA della candela si è sciolta.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228100720-f2ae05a6a5e32732e6f019902a7f7226/v1/96858a2355db1c1fb7721e86018983dc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 Completa la filastrocca con C’È, CI SONO.
Lorenzo con la palla, Francesca che ride e balla, un vigile urbano che saluta da lontano.
fiori nelle aiuole, le mamme che prendono il sole. le altalene in movimento, e il cane che è contento.
(maestramary.altervista.org)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228100720-f2ae05a6a5e32732e6f019902a7f7226/v1/24051e90f7fe44c613c6129815f71d74.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
• Ora le automobili, ma tanto tempo fa le carrozze.
• La che si usa per lucidare il legno e altri materiali è prodotta dalle api.
• Stamattina nel freezer un gelato, ma ora non più!
• ll mese scorso nell’acquario otto pesci rossi, oggi ce ne sono sei.
• Ieri sul giornale un articolo molto interessante sullo sport.
• Oggi al museo delle bellissime sculture di .