![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228100720-f2ae05a6a5e32732e6f019902a7f7226/v1/3953c5f9000b9c44f0b91118cb5fbb5e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
LE PREPOSIZIONI SEMPLICI
Le preposizioni semplici sono DI, A, DA, IN, CON, SU, PER, TRA, FRA. Servono a collegare parole e frasi, e si mettono davanti ai nomi e ai verbi all’infinito.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228100720-f2ae05a6a5e32732e6f019902a7f7226/v1/96858a2355db1c1fb7721e86018983dc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 Completa la descrizione del disegno, usando le preposizioni semplici adatte.
estate, il gatto Romeo dorme un’amaca, due alberi. Non è solo, lui c’è il granchietto Ughetto. Si conoscono tanto tempo. farlo riposare, Ughetto non disturba Romeo, ma va farsi un bel bagno, nuota le onde e Romeo non si preoccupa affatto! In fondo, si sa, i gatti sono dei veri dormiglioni!
2 Inserisci una preposizione semplice e continua la frase, come nell’esempio.
• Ieri Matteo ha mangiato un gelato con Marco.
• Non vedo Mara
• Ho scritto il mio indirizzo
• Ho chiuso il negozio e sono andata un attimo
• Preferisco andare in vacanza
3 Componi una frase con ciascuna preposizione indicata.