![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228100720-f2ae05a6a5e32732e6f019902a7f7226/v1/820b6b56f15fba21e2fe7c2ce2736ab2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
LA FRASE MINIMA E LA FRASE RICCA
La frase è un insieme ordinato di parole che produce un senso compiuto. I “pezzi” della frase sono detti SINTAGMI.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228100720-f2ae05a6a5e32732e6f019902a7f7226/v1/96858a2355db1c1fb7721e86018983dc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La frase minima è composta da almeno due sintagmi: SOGGETTO e PREDICATO. Es.: LUCA GIOCA.
La frase ricca è completata da altri sintagmi, dette espansioni o complementi. Es.: Luca gioca AL PARCO.
1 Collega ogni soggetto al suo predicato, scrivi le frasi minime ottenute e arricchiscile come preferisci.
L’elicottero
I gabbiani
Il serpente
Luca striscia scia volano atterra il grillo con il tram canta in giardino dipinge il pittore un paesaggio sulla tela per la pizza
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228100720-f2ae05a6a5e32732e6f019902a7f7226/v1/8b633abbadca71b4371ff675c21b569b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 Riordina i sintagmi, barra con una X quello intruso e riscrivi le frasi.
Colora di rosso i sintagmi che costituiscono la frase minima.